Comments
Description
Transcript
WebQuest 2 - ITTS Volta Perugia
“Webquest, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridicoeconomiche” t vâÜt wxÄÄt cÜÉyAáát _ÉÜxÇt c|Ç| Web Quest La Web Quest è una metodologia didattica formalizzata nel 1995 da Bernie Dodge della San Diego State University e successivamente perfezionata da Tom March a partire dalle teorie pedagogiche del costruttivismo e dell’apprendimento cooperativo. Tipologie Secondo Dodge si possono distinguere due tipologie di webquest, quelli di breve durata e quelli di lungo termine. I primi vengono realizzati nell’arco di 2 o 3 lezioni, propongono un compito meno complesso che comporta l’acquisizione di nuove informazioni e il loro utilizzo in classe attraverso una rielaborazione semplice. Nel caso invece del webquest di lungo periodo, i discenti affrontano a fondo un argomento, reperendo tutte le informazioni e rielaborandole per la realizzazione del compito assegnato e applicando e sviluppando capacità di pensiero e competenze ben più sofisticate. Il tempo necessario per lo svolgimento di questi compiti varia di norma tra una settimana e un mese. Web Quest Gli studiosi formalizzano la metodologia come « attività di ricerca dal web della maggior parte o di tutte le informazioni, usate dagli studenti, per lo studio di un argomento.» Sono progettate per usare bene il tempo degli studenti, focalizzando l’attenzione sull’uso delle informazioni piuttosto che sulla ricerca. Web Quest Essa si basa sull’uso del computer e di internet e ha lo scopo di sviluppare nell’allievo delle capacità di analisi, sintesi e valutazione. Lo studente, attraverso una ricerca “guidata” in internet su siti validati dal docente, deve svolgere un compito (ricerca-azione) che parte dalla rielaborazione delle informazioni raccolte per arrivare alla realizzazione di un prodotto finale. Web Quest Modello • Generalmente divisa in sei sezioni: • Introduzione: fornisce le informazioni di base, introduce i partecipanti nella situazione proposta e spesso propone la simulazione di una situazione simil‐reale per rendere più attraente il compito proposto. • Compito: definisce cosa deve essere prodotto durante i lavori. Non viene ancora descritto come dovrà essere svolto il compito, ma solo quale sarà. Web Quest Modello • Risorse: vengono indicate le risorse web da consultare, che possono essere uniche per tutti gli studenti o suddivise per gruppi ed elencate a seconda delle funzioni. • Si tratta di risorse liberamente fruibili in rete, precedentemente visitate dal docente, oppure preparate appositamente e inserite su un sito web, oppure ancora altre informazioni come indirizzi mail o numeri telefonici di esperti a cui potersi rivolgere per ricercare la risposta ai quesiti posti. Web Quest Modello • Processo: si descrivono nel dettaglio le attività che gli studenti devono svolgere per portare a termine il compito. È importante che questa sezione sia chiara e ben progettata, che contempli l’eventuale suddivisione in sottogruppi e preveda esercitazioni pratiche e un ruolo attivo degli studenti. Web Quest Modello • Conclusione: • è il momento in cui si riepiloga, che ricorda agli studenti cosa hanno imparato e li si consiglia su come successivamente ampliare l'esperienza per acquisire ulteriore conoscenza. Web Quest Realizzazione • • • • • • Si può realizzare una WQ in diversi modi: 1. Tramite la costruzione di un sito web; www.google.sites 2.Utilizzando template disponibili gratuitamente online; http://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm 3.. Realizzando un Power Point da salvare come pagina web. Web Quest Siti dove trovare webquest • http://www.bibliolab.it/webquest.htm • http://www.apprendereonline.it/ • http://didatticaduepuntozero.org/webquest/ Come realizzare una webquest con creazione del sito. ( video tutorial) Web Quest Sitografia • Web Quest, http://webquest.org/index-create.php • Pagina di Bernie Dodge del Dipartimento di Tecnologie Didattiche della San Diego State University, USA (EN) • Babylonia http://babylonia.ch/webquest/ • Sito svizzero per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue. RubiStars http://rubistar.4teachers.org/index.php • Generatore gratuito di griglie di valutazione educative creato dalla University of Kansas (EN/ES) di Inglese di ESO Spagna. Web Quest Sitografia • • • • Alcuni generatori di WebQuest: Zunal WebQuest Maker http://www.zunal.com/ Filamentality http://www.kn.pacbell.com/wired/fil/ 1,2,3 tu webquest http://www.aula21.net/Wqfacil/webquest.htm • Apprendere on-line http://www.apprendereonline.it/public/home.php • QuestGarden (EN) http://questgarden.com http://www.costruttivismoedidattica.it/tecnologie/webquest.htm http://webquest.sdsu.edu/taskonomy.html Web Quest Esempio • Programmazione diritto ed economia I anno • U.D.1 « Lo Stato e la Costituzione» • I diritti degli immigrati Organizzazione percorso • 1.Individuazione competenze. • 2. Presentazione agli studenti. • 3. Attività sui prerequisiti. • 3. Pianificazione web quest Organizzazione percorso Individuazione competenze Competenze specifiche Conoscere la Costituzione: Parte I, artt.13‐54: i diritti di cittadinanza Principi fondamentali. Gli alunni sono impegnati nell’acquisizione di conoscenze Competenze asse storico‐ e competenze inerenti l’unità di sociale Comprendere il apprendimento n.2 « Lo Stato e cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione la Costituzione» della programmazione di diritto ed diacronica attraverso il economia in una prima classe. confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Competenze di Cittadinanza Presentazione agli studenti 1 lezione La docente presenta il percorso e ne illustra la struttura , le competenze che si intendono raggiungere. Rileva le preconoscenze degli allievi in merito ai diritti di cittadinanza ed alle norme che tutelano gli stranieri che vivono in Italia. La docente, nel corso di un brainstorming , invita gli alunni a spiegare quali siano i diritti di cittadinanza e chiede di organizzare in una mappa quanto emerso dal confronto di opinioni. Gli alunni, nel corso della discussione rilevano la comunanza di alcune convinzioni in merito ai concetti richiamati: Agli stranieri non vengono riconosciuti gli stessi diritti dei cittadini italiani. In tutto il mondo gli immigrati sono tutelati dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. La Costituzione Italiana contiene delle norme per tutelare gli stranieri. Attività sui prerequisiti 2 lezione Nel corso di una lezione frontale la docente introduce i contenuti, chiede agli alunni di analizzare le norme della Costituzione che tutelano gli stranieri e le leggi che regolano l’immigrazione. Invita gli alunni a confrontare le conoscenze maturate durante il percorso di apprendimento svolto, con quelle iniziali e sintetizzare in uno schema le nuove acquisizioni. Gli alunni si dispongono ad analizzare il testo della Costituzione per estrapolarne tutte le norme che tutelano gli stranieri. Tramite discussione collettiva rivedono il percorso svolto e costruiscono sulla LIM una mappa di concetti appresi per constatare come si sono modificate le conoscenze. Pianificazione web Quest 3 lezione • Spiegazione agli studenti della metodologia webquest e delle relative sezioni: 1. Introduzione.. Informazioni di base 2. Compito… Cosa si deve fare 3. Risorse……da utilizzare 4. Processo….. Attività da svolgere 5. Riepilogo….. Competenze per creare un blog e filmato. (assegnati compiti a casa) Vedere video https://www.youtube.com/watch?v=EC165_CS1‐U (blog) http://windows‐movie‐maker.softonic.it/video/windows(filmato) INTRODUZIONE Gli studenti della 1C durante la lezione di Italiano…….con la lettura del quotidiano in classe……………… al censimento Istat Annuale si legge • La popolazione residente in Italia aumenta ma gli italiani diminuiscono. Nel corso dellʹultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia e triplicata, passando da 1.334.889 milioni a 4.029.145 milioni, con una crescita del 201,8 per cento. In Italia, al 9 ottobre 2011, ci sono 93,7 uomini ogni 100 donne (28.745.507 uomini, 30.688.237 donne). Sono alcuni degli spunti messi in evidenza dai dati definitivi del 15esimo Censimento Istat. INTRODUZIONE Il tema dell’ Immigrazione è all’ordine del giorno , se ne parla sui giornali, in Parlamento, fra la gente. Molti hanno paura : accusano gli stranieri di commettere reati, di rubarci il lavoro……… Ma è proprio così ? Quale rappresentazione degli stranieri? Compito Immaginate di essere giornalisti e avete ricevuto dal direttore di un giornale locale il compito di fare un video sulla situazione dell’Immigrazione in Umbria. http://www.frontieratv.it/video.asp?id_video=229 Formazione gruppi . Gruppo giuristi Gruppo economisti 1 Gruppo economisti 2 Gruppo dei tecnici Processo Gruppo dei giuristi Prodotto= relazione su mappa di Enti Pubblici e altre organizzazioni che si occupano di immigrazione con relativi servizi che erogano. Gruppo Economisti 1 Prodotto= rielaborazione questionario somministrato a scuola a studenti e genitori sulla immigrazione. Report su flussi e diverse nazionalità di stranieri in Umbria negli ultimi anni. Processo Gruppo economisti 2 Prodotto= Report su contratti di lavoro , lavoratori regolari ed irregolari. Effetti su economia umbra. Gruppo dei tecnici Prodotto= Interviste presso gli Enti (Regione, Prefettura, Questura, Caritas, Consulta). Interviste immigrati. Processo Gruppo dei giuristi Analisi articolo 10 Costituzione. Analisi diritti e doveri stranieri: Testo unico D.lg. n.286 del 1998 e modificato da ultimo dalla legge 15 luglio n.94 del 2009 Analisi legge (Bossi‐ Fini) n.189 del 2002. Lettura Decreto Presidenza del Consiglio dei ministri sui flussi di immigrazione del 25 novembre 2013. Lettura Accordo di integrazione Decreto del P.D.R 14 settembre 2011 n.179. Ricostruzione procedura per richiesta di permesso di soggiorno. Analisi motivi di ingresso in Umbria. Preparazione scheda intervista Processo Gruppo Economisti 1 Preparazione Questionario per sondaggio «analisi dei fattori culturali condizionanti l’integrazione degli Immigrati nella società» Rielaborazione questionario Preparazione scheda per intervista Enti Preparazione scheda intervista immigrati. Processo Gruppo Economisti 2 1.Analisi settori economici dove vengono occupati gli stranieri. 2. Studio delle Imprese straniere 3.Analisi delle tipologie dei contratti. 4.Valutazione effetti sull’economia umbra. Processo 1. Gruppo dei tecnici 2. Predisposizione schede interviste 3. Predisposizione storyboard interviste 4. Montaggio tecnico Gruppo dei tecnici Interviste Caritas Perugia : Dott.ssa Cerasa Stella (responsabile ). Storia di due immigrati. Comune di Perugia : Dott.ssa Trampini Carla e Dott.ssa Cavalaglio. Ufficio immigrazione Questura Perugia. Ufficio immigrazione Prefettura Perugia. Regione Umbria : Assessorato politiche sociali. Blog prodotto: http://www.activecitizenshipvoltapg.blogspot.it/?m=1 . Risorse giuristi 1. http://www.interno.gov.it/mininterno/site/9.html 2. http://www.regione.umbria.it/ 3. http://www.prefettura.it/portale/multidip/index.htm 4. http://www.comune.perugia.it/ 5. http://www.cidisonlus.org/contatti.html#pg Risorse Economisti 1. Dossier Immigrazione Umbria 2013 2. http://www.pg.camcom.gov.it/P42A0C92S16/Giornata‐ dell‐economia.htm 3. http://www.comuni‐italiani.it/10/statistiche/ 4. Libro di testo parte di economia. 5. Schede docente. Valutazione competenze chiave di cittadinanza Risolvere problemi Conoscenze e abilità. Saper affrontare situazioni problematiche, utilizzando e integrando le conoscenze e le competenze acquisite dalle diverse discipline Indicatori di risultato Livello Base Lo studente, in situazione di cooperative learning, collabora con il gruppo svolgendo il compito assegnatogli in funzione del percorso di ricerca. Valutazione competenze chiave di cittadinanza Conoscenze e abilità. Risolvere problemi Saper affrontare situazioni problematiche, utilizzando, trasferendo e integrando le conoscenze e le competenze acquisite dalle diverse discipline Indicatori di risultato Livello intermedio Lo studente sa analizzare un problema, individua le fonti e gli strumenti; valuta se le conoscenze e le abilità di cui dispone sono adeguate e ne ricerca altre . Valutazione competenze chiave di cittadinanza Conoscenze e abilità. Risolvere problemi Saper affrontare situazioni problematiche, utilizzando, trasferendo e integrando le conoscenze e le competenze acquisite dalle diverse discipline Indicatori di risultato Livello avanzato Lo studente sa analizzare un problema, sa definire il campo e lo scopo dellʹindagine, organizza, il lavoro individuale e di gruppo scegliendo le strategie. Valutazione competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare Conoscenze e abilità. Indicatori di risultato Saper organizzare il proprio percorso di apprendimento con la consapevolezza del proprio processo di apprendimento. Individuare le fonti e le modalità di apprendimento per integrare ed elaborare nuove conoscenze. Livello base: Lo studente mostra di aver acquisito una certa consapevolezza dei traguardi raggiunti. Livello intermedio: Lo studente mostra una maggior consapevolezza e valuta l’efficacia dei metodi. Livello avanzato: Lo studente sa giustificare scelte e metodi. Valutazione competenze chiave di cittadinanza Conoscenze e abilità. Indicatori di risultato Livello base Conoscere ed utilizzare Competenze digitali le TSI (tecnologie della società dell’informazione). Lo studente con la guida dell’insegnante usa le TSI per reperire e rappresentare le informazioni. Livello intermedio Lo studente autonomamente usa le T.S.I. Livello avanzato Lo studente è autonomo anche nel rappresentare le informazioni. COMPETENZE ASSI CULTURALI COMPETENZE ABILITAʹ CONOSCENZE INDICATORI di RISULTATO Livello base: Asse STORICO‐SOCIALE La Costituzione Lo studente, fornendo opportuni Diritto‐Economia italiana . riferimenti alla Costituzione Orientarsi nella normativa in termini Orientarsi nel Testo unico D.lg. n.286 italiana, indica le norme che tutelano gli generali con particolare riferimento al reperimento del 1998 e modificato stranieri che vivono in Italia; illustra, a settore oggetto di studio. delle fonti da ultimo dalla legge grandi linee la normativa normative. 15 luglio n.94 del 2009 sull’immigrazione. Comprendere Livello intermedio: Legge (Bossi‐ Fini) le Lo studente, fornendo opportuni n.189 del 2002. caratteristiche riferimenti alla Costituzione Decreto Presidenza del fondamentali italiana, esplicita le norme che tutelano gli Consiglio dei ministri dei principi e stranieri che vivono in Italia; illustra la sui flussi di delle regole normativa sull’immigrazione, immigrazione del 25 considerandone, a grandi linee, lo sviluppo della novembre 2013. storico. Costituzione Accordo di Livello avanzato: italiana. integrazione Decreto Lo studente, fornendo opportuni del P.D.R 14 settembre riferimenti alla Costituzione italiana, 2011 n.179. analizza le norme che tutelano gli stranieri Procedura per che vivono in Italia e la normativa richiesta di permesso sull’immigrazione, di cui considera lo di soggiorno. sviluppo storico, rilevando le urgenze emergenti nel contesto in cui è nata. Valutazione Web quest •Original WebQuest rubric by Bernie Dodge •Bibliolab (tradotta a cura di Maria Gragnaniello) http://www.bibliolab.it/webquest_task/WebQuest%20Ru bric.htm Esempi di WebQuest Esempi di webquest : discipline giuridiche-economiche •http://www.costruttivismoedidattica.it/tecnologie/web quest.htm •http://webquest.sdsu.edu/taskonomy.html • http://projects.edtech.sandi.net/staffdev/tpss99/tasksi map/ Tipologie di WebQuest http://didatticaduepuntozero.org/webquest/tipologie.html cÜÉyAáát _ÉÜxÇt c|Ç|