...

Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
1
• Nuova Ricerca Full Text
pag. 2
• Fattura Elettronica
pag. 4
• Pratiche
pag. 11
• Repertorio
pag. 13
• Eva
pag. 14
• Wp98 - Wp!nnovatio
pag. 15
• Parcellazione
pag. 16
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Nuova Ricerca Full Text
Condizioni per cui la nuova ricerca Full Text è attiva
La nuova ricerca Full Text è attiva in Suite Notaro client/server alle seguenti condizioni:
 ogni volta che si accende il server, si deve inserire la password di accesso
 sul server deve comparire e non deve essere chiusa la seguente finestra
La finestra di cui sopra al massimo deve essere ridotta ad icona e non chiusa con la x.
Se la si chiude accidentalmente è sufficiente riavviare il server ed inserire la password di accesso.
Su come fare in modo che appaia la finestra di cui sopra vedere le indicazioni presenti sul capitolo 8
della guida di aggiornamento a Suite Notaro 4.1 Sp9a.
Per gli utenti di Suite Notaro.SaaS nulla di tutto ciò deve essere fatto.
Come effettuare la ricerca Full Text
La nuova ricerca Full Text si attiva o dal menù principale di Suite Notaro
cliccando su Gestione Documentale->Pratiche; oppure dal riquadro di
spostamento cliccando su Gestione Documentale
2
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Clic su cerca
Inserire i termini
da ricercare
Scegliere il
criterio di ricerca
Clic su
cerca ora
Vengono elencati i
documenti che
soddisfano la ricerca
Sotto il documento
appare il nome della
pratica a cui il
documento appartiene
Cliccando sul riquadro di destra e
premendo CTRL+F, digitando i
termini da ricercare viene
evidenziato in blu e in giallo i
punti dell’atto in cui sono presenti
i termini sottoposti a ricerca
Cliccando sul pulsante
“Ricerca avanzata” è
possibile affinare la ricerca
Per esempio è possibile selezionare
le pratiche da ricercare in base al
tipo atto o la data di stipula
Oppure indicare il nome del file per es.
Atto.oad (maiuscole e minuscole sono rilevanti)
Impostata la “Ricerca avanzata” e cliccando nuovamente su “Cerca ora” verranno presentati un
numero più ristretto di risultati. Ricliccando su “Cerca ora” verranno presentati nuovamente tutti i
risultati azzerando i criteri impostati nella “Ricerca avanzata”.
3
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Fattura Elettronica
Emissione della fattura elettronica
Per generare una fattura elettronica, creare la fattura in Suite Notaro come al solito. Quindi seguire
le indicazioni seguenti:
Clic di destra
sulla fattura
Clic di sinistra su
“Crea XML per fattura elettronica”
Inserire i parametri aggiuntivi per
la fatturazione elettronica che si
descrivono nelle pagine seguenti
4
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Parametri aggiuntivi per la fattura elettronica
Dati del trasmittente
Il trasmittente è colui il quale materialmente invia la fattura elettronica. Può essere direttamente il
Notaio o il suo commercialista se il Notaio chiede a questi di occuparsi dell’invio della fattura
elettronica.
 ID Paese: indica la sigla del paese di appartenenza. Di norma è IT;
 Identificativo: è il codice fiscale del trasmittente;
 Progressivo Invio: dato non modificabile dall’utente;
 Cod. destinatario: è il Codice Univoco ufficio, composto da 6 caratteri alfanumerici che
identifica la pubblica amministrazione verso la quale si emette la fattura. Se non si è in
possesso di tale codice è possibile rintracciarlo sul sito http://www.indicepa.gov.it/:
Inserire la denominazione
dell’ente da ricercare e
premere invio
In corrispondenza
dell’ente desiderato
cliccare sul pulsante “€”
5
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
In corrispondenza della sezione
“Servizio di Fatturazione Elettronica”
è indicato il Codice Univoco ufficio
Varie
Sono presenti alcune informazioni tipo il regime fiscale e quello iva, il tipo di ritenuta ecc.
 Causale pagamento per ritenuta: se esiste la ritenuta l’informazione è obbligatoria.
Cliccando sui tre puntini apparirà la tabella ministeriale relativa alle causali da utilizzare; la
causale da utilizzare per il Notaio è la A
 Esigibilità iva: dato non obbligatorio ma è bene che venga esplicitato circa il pagamento
dell’iva. Può essere immediata oppure differita; in genere il Notaio non gestisce l’iva per
cassa, ma bensì per competenza, per cui il valore che si utilizzerà di norma è IMMEDIATA
 Regime fiscale del cedente prestatore: dato obbligatorio. Cliccando sui tre puntini apparirà
la tabella ministeriale relativa al regime fiscale da utilizzare; di norma il valore che utilizzerà
il Notaio è RF01 (ordinario)
 Tipo cassa: dato obbligatorio che serve per esplicitare i dati della cassa. E’ obbligatorio
mettere nelle voci di dettaglio della parcella la voce relativa alla CNN. Il valore da utilizzare
per il Notaio è TC05
 Rifermento Amministrativo: il dato non è obbligatorio, la sua presenza dipende dall’ente. Ai
fini di un corretto indirizzamento, liquidazione e pagamento delle fatture elettroniche, è
necessario chiedere alle strutture competenti dell’ente i relativi riferimenti contrattuali
Voci esenti IVA
Si deve indicare la natura delle voci esenti da IVA. Sia che queste siano non imponibili, sia che
queste siano imponibili.
 Natura voci anticipazioni: E’ necessario esplicitare la natura delle voci di anticipazione
esenti IVA e riempire obbligatoriamente il campo “Norma di riferimento”; in genere per il
Notaio viene usato il codice N1, con l’indicazione nel campo “Norma di riferimento” di una
descrizione del tipo Esenti ex Articolo 15
 Natura voci imponibili: anche per eventuali voci imponibili esenti da IVA, valgono le
considerazioni appena fatte. In genere nella fattura del Notaio non sono presenti voci
imponibili esenti da IVA, per cui i campi di questa voce di solito vengono lasciati vuoti
6
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Verifica della fattura elettronica
Appena si fa Ok sulla maschera di creazione della fattura elettronica appare questo avviso:
Clic su “Si”
Viene visualizzato il
file XML contenente
la fattura elettronica
Per controllare la correttezza formale della fattura elettronica prima di spedirla, collegarsi al
seguente sito internet: http://bit.ly/1sM189M
Clic su
“Scegli file”
Clic su
“Apri”
7
Selezionare il file XML, memorizzato sul
disco G: (ovvero disco H: per gli utenti
SaaS), nella cartella
Notaro98\Parcelle XML\Cartella con il
nome del Notaio\Cartella con anno e
numero della fattura
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Digitare il codice di sicurezza
(che cambia ogni volta)
Clic su
“Controlla”
Se non ci sono errori
formali apparirà un avviso
simile al seguente
Visualizzazione della fattura elettronica
Per visualizzare il contenuto della fattura elettronica è possibile farlo collegandosi al seguente sito
internet: http://bit.ly/1vhHAuN
Clic su
“Scegli file”
Clic su
“Apri”
8
Selezionare il file XML, memorizzato sul
disco G: (ovvero disco H: per gli utenti
SaaS), nella cartella
Notaro98\Parcelle XML\Cartella con il
nome del Notaio\Cartella con anno e
numero della fattura
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Digitare il codice di sicurezza
(che cambia ogni volta)
Clic su
“Visualizza”
Viene visualizzata la
fattura elettronica che
eventualmente si può
anche stampare
Spedizione della fattura elettronica
Prima di inviare la fattura elettronica è necessario firmarla digitalmente. Se si è chiusa la cartella
che viene mostrata al termine della creazione della fattura elettronica è necessario riaprirla tramite
risorse del computer andando sul disco G: (ovvero H: per gli utenti SaaS), entrare nella cartella
Notaro98\Parcelle XML\Cartella con il nome del Notaio\Cartella con anno e numero della
fattura.
Clic di sinistra su
“Firma con e-Sign
Clic di destra
sulla fattura
“Visualizza”
9
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Firmare il file con la usuale procedura di firma con e-Sign. Si otterrà il file firmato digitalmente con
estensione .xml.p7m:
Clic di destra sul
file .xml.p7m
“Visualizza”
Clic su “Invia a”
Clic su
“destinatario posta”
“Visualizza”
Inviare tramite il proprio indirizzo di
posta elettronica certificata la mail
all’indirizzo [email protected]
“Visualizza”
La mail, non deve superare la dimensione di 30 megabytes. Il sistema ritornerà alla casella di
posta elettronica certificata del Notaio i messaggi di scarto, di esito, di avvenuta trasmissione ecc.
relativi alla fattura inviata.
Con il primo messaggio di risposta, notifica di scarto o ricevuta di consegna, viene comunicato
l’indirizzo di PEC che si dovrà utilizzare per i successivi eventuali invii riguardanti la medesima
fattura.
L’utilizzo di un indirizzo di PEC diverso da quello comunicato non garantisce il buon fine della
ricezione del file.
ATTENZIONE!: Se l’intestatario della fattura ha una Partita IVA che incomincia con il numero 8
oppure 9 è necessario indicare tale numero solo nel campo codice fiscale dell’anagrafica del cliente,
non inserendo nulla nel campo Partita IVA.
10
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Pratiche
Ricerca
E’ stata ridisegnata la maschera per effettuare le
ricerche nelle pratiche e nel repertorio in modo
da avere il campo tipo atto più grande
Frontespizio
Ora il frontespizio contiene gli
estremi multipli delle note anche se
con date diverse di avvenuta formalità
Situazione contabile
Nel frontespizio e nella situazione
contabile della pratica, adesso viene
visualizzato il totale netto della
parcella e non più il totale generale
11
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Salvataggio mail in una cartella della pratica
Ora è possibile scegliere, in quale cartella, di una pratica di Suite Notaro, salvare una mail o gli
allegati di questa.
Selezionata la mail, cliccare sull’apposito
pulsante per salvare in Suite Notaro tutta
la mail o il solo allegato
Se si vuole scegliere la cartella
della pratica cliccare l’apposita
spunta e poi cliccare su “Ok”
Cercare la pratica desiderata
e fare clic su “Ok”
Scegliere una delle cartelle
della pratica (che devono già
state create) e cliccare su “Ok”
12
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Repertorio
Dal modulo Repertorio,
da Strumenti->Opzioni>Altre configurazioni ….
… aprendo la scheda “Generiche” è
possibile inserire una frase che verrà
inserita in automatico davanti alla natura
del repertorio di tutti gli atti privati
Attenzione! Dopo aver
digitato la frase
premere prima invio e
poi cliccare su “Ok”
13
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Eva
Lanciando Eva dalla
pratica, ora vengono
mostrate tutte le
opzioni di estrazione
Porre attenzione al
fatto che il cambio
delle opzioni di
estrazione influenza
tutti i posti di lavoro
Adesso Eva riconosce le tipologie di atto di “Raggruppamento temporaneo d’impresa”.
Vengono riconosciute le nature di atto di donazione di quote quando la natura è del tipo "donazione
su quote di partecipazione" o "donazioni di nuda proprietà su quote di partecipazione". In
precedenza la presenza della parola “su” nel titolo dell’atto impediva la corretta estrazione.
Eva ora estrae correttamente anche gli atti in cui la natura è preceduta da prefazioni del tipo
"Regolato ai fini dell'Imposta di registro dall'articolo 11, Tariffa, Parte I, allegata al D.P.R. 26 aprile
1986 n. 131 - Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro".
14
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Wp!nnovatio – Wp98
Sono stati introdotti due nuovi attributi per le variabili di tipo data:
 Attributo (d3): compilando una variabile tipo <data (d3)> e inserendo il valore numerico
16.10.2014 si ottiene automaticamente la stringa:
L'anno duemilaquattordici, il giorno sedici del mese di ottobre (16.10.2014)
 Attributo (d4): compilando una variabile tipo <data (d4)> e inserendo il valore numerico
16.10.2014 si ottiene automaticamente la stringa:
sedici ottobre duemilaquattordici (16.10.2014)
E’ stato introdotto un nuovo attributo per le variabili relativi agli importi:
 Attributo (e3): compilando una variabile tipo <prezzo (e3)> e inserendo il valore numerico
10000 si ottiene automaticamente la stringa: 10.000,00
E’ stata introdotto una nuova variabile per i testi base: <cognome.acquisito> per riportare nell’atto
in automatico in cognome acquisito della moglie.
15
Novità versione Suite Notaro 4.1 SP9a
Parcellazione
Limitazione accessi alle parcelle
Se tramite la funzione Strumenti->Configurazioni->Configurazione
Studio (è necessario avere i diritti di supervisore) si fa doppio clic su
un utente di Suite Notaro e tramite il pulsante Accessi si va ad
impedire l’accesso alle parcelle, l’utente in questione non ha la
possibilità di accedere alla parcella né dal modulo parcelle, né dalla
situazione contabile della pratica, né dalla situazione contabile del
repertorio, né dalla situazione contabile del riquadro di dettaglio della
scrivania.
Dal riquadro di dettaglio della
scrivania non è possibile accedere
alla parcella per gli utenti non
autorizzati
Recupero della natura di più repertori in modifica della parcella
Se si va a modificare una parcella e si
aggiunge un nuovo repertorio il programma
chiede se modificare automaticamente
l’oggetto della parcella per recuperare la
natura di tutti i repertori collegati alla parcella
16
Fly UP