...

Griglia per l`osservazione dell`alunno

by user

on
Category: Documents
28

views

Report

Comments

Transcript

Griglia per l`osservazione dell`alunno
Istituto Comprensivo Varese 4 ­ “Anna Frank”
Scuola Anno scolastico Griglia per l'osservazione
dell'alunno
1
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO DELLA GRIGLIA Questa griglia fornisce una guida per una rilevazione delle abilità dell’alunno con bisogni educativi speciali e non, riferendosi alle principali competenze da lui possedute. In ogni area gli item sono inseriti in una sequenza molto dettagliata che rispecchia le tappe evolutive. Le aree esaminate sono le stesse contemplate nella Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale e Piano Educativo Individualizzato.
Per ogni item di osservazione dell’alunno la registrazione sulla scheda prevede che venga scritto: SI : in caso di risposta positiva (è in grado di….; sa….) NO: in caso di risposta negativa La griglia dovrà essere compilata ad inizio anno, alla fine del primo quadrimestre e alla fine dell'anno, aggiornandola in corso d’anno in toto o nelle parti in cui si rileveranno cambiamenti positivi o negativi.
A seconda delle caratteristiche dell’alunno e delle informazioni già acquisite nei cicli scolastici precedenti potranno essere compilate solo alcune parti della griglia, valutando le voci asse per asse. PROFILO NEUROPSICOLOGICO Capacità attentiva •
Il livello di attenzione nel tempo è adeguato rispetto: ­ all’osservazione di oggetti e immagini ­ all’ascolto di una consegna ­ alla capacità di portare a termine una consegna •
Rispetto alla consegna , l’alunno: ­ si sforza di comprendere ­ chiede spiegazione se non è chiara la consegna ­ comprende la consegna solo se individualmente ­ esegue il lavoro senza riflettere su ciò che sta facendo ­ porta a termine il lavoro con impegno costante •
Se il livello di attenzione non è adeguato, l’alunno: ­ giocherella o fa altro ­ corre per l’aula ­ disturba gli altri ­ interviene in modo non pertinente al contesto ­ si muove continuamente (instabilità motoria) Capacità mnestiche Memoria a breve termine visiva: •
E' in grado di ricordare e di ritrovare un modello visto per pochi secondi: ­ oggetto ­ lettere ­ parole ­ numeri in un insieme di oggetti simili Memoria a breve termine uditiva
•
E' in grado di ricordare e di ripetere un modello udito per pochi secondi: ­ fonemi 2
­ sillabe ­ parole ­ frasi ­ numeri Memoria a lungo termine
•
Ricorda dopo alcuni giorni: ­ nomi di persone ­ luoghi dove è stato e/o dove ha lasciato i suoi materiali •
L’alunno memorizza: ­ una serie di 5 oggetti o immagini ­ almeno tre caratteristiche di un oggetto o immagine ­ immagini dislocate in uno spazio dato (memory) ­ un segno grafico e lo riproduce ­ parole semplici e le riscrive ­ parole complesse (difficoltà ortografiche) e le riscrive ­ una frase semplice e la riproduce ­ una breve filastrocca ­ una sequenza di numeri in ordine crescente ­ una sequenza di numeri in ordine decrescente •
Riesce a ricordare le informazioni, gli esempi e gli ordini dati a voce in precedenza •
Riconosce che parole stampate, lettere o simboli grafici sono gli stessi che gli sono già stati presentati il giorno precedente Organizzazione spazio­temporale •
Riconosce: ­ in fondo/ in cima ­ dietro / davanti ­ dietro a / davanti a ­ alto / basso ­ piccolo / grande ­ vicino a/ lontano da ­ in basso / in alto ­ lungo/ corto ­ tra ­ intorno ­ in mezzo ­ di lato ­ sotto/ sopra ­ ultimo/ primo ­ uguale /diverso ­ per primo / per ultimo 3
­ lontano / vicino ­ attraverso ­ al centro ­ all’inizio / alla fine ­ prima/ dopo ­ senza / con ­ subito dopo ­ il secondo elemento ­ più / meno ­ sotto / sopra ­ sottile / grosso ­ ugual numero ­ maggiore / minore ­ ampio / stretto ­ pochi / molti ­ destra / sinistra PROFILO COGNITIVO •
Rimuove il coperchio di una scatola per trovare un giocattolo/oggetto nascosto •
Fa uscire piccoli oggetti dalla bottiglia •
Consegna oggetti simili ad altri oggetti familiari indicati •
Ripete 2 simboli alfa­ numerici •
Ripete una sequenza di 3 cifre •
Ripete 4 cifre •
Classifica discriminando elementi con caratteristiche diverse •
Conta fino a 3 •
Indica l’oggetto “grande” •
Indica l’oggetto “piccolo” •
Indica l’oggetto “diverso” •
Seria a seconda della grandezza “x” elementi •
Indica l’oggetto “lungo”
•
Riconosce l’oggetto “pesante” •
Indica la figura di un oggetto “alto” •
Appaia 2 colori/oggetti •
Appaia 4 colori / oggetti •
Appaia delle figure in relazione concreta tra di loro •
Nomina l’oggetto che è sparito •
Indica materiali “duri” e “morbidi” •
Indica le figure che illustrano il giorno e la notte 4
•
Indica 4 colori •
Imita serie di ritmi •
Indica la prima di una fila di figure uguali •
Indica l’ultima figura di una serie •
Indica l’oggetto “in mezzo” •
Ordina delle forme di una serie dalla più piccola alla più grande •
Descrive il tempo atmosferico •
Verbalizza la comprensione di “mattino”, opposto a “pomeriggio” •
Costruisce, copiando un modello, una scala di almeno 3 gradini, fatta con dei cubi •
Ordina le vignette di una storia nella giusta sequenza temporale •
Dice somiglianze e differenze di oggetti familiari •
Spiega la funzione degli oggetti •
Trova un fatto generalizzato •
Sceglie oggetti per esclusione •
Fa previsioni •
Dà spiegazioni •
Inventa possibili soluzioni •
Conosce il motivo della composizione degli oggetti •
Indica se stesso in una foto di gruppo •
Dice la sua età •
Dice la data del suo compleanno •
Dice il nome dei fratelli •
Dice il nome della via in cui abita •
Fornisce il suo indirizzo completo •
Partecipa a giochi con esercizi competitivi •
Nomina due emozioni •
Partecipa a dei semplici giochi competitivi da tavolo •
Sa comprendere frasi scritte (presentata una frase scritta come campione individua, da un insieme di altre tre frasi, quella dal significato simile) •
Presentato un insieme di nomi di oggetti l’alunno sa scegliere tra quattro alternative; a quale categoria appartengono •
Sa individuare l’oggetto che è: ­ vicino a / lontano da ­ dentro / fuori ­ nel mezzo / di lato ­ sopra / sotto ­ largo / stretto ­ il primo / il secondo ­ davanti / dietro ­ prima di / dopo di 5
­ all’inizio / alla fine ­ a destra / a sinistra •
In una serie di parole sa individuare l’elemento estraneo •
Usa enunciati di identità (“questa è una lavagna”) •
Usa enunciati di identità con la negazione (“questa non è una lavagna”) •
Usa enunciati di attribuzione (“questa lavagna è nera”) •
Usa enunciati di attribuzione negativa (“questa lavagna non è bianca”) •
Sa fare deduzioni “se… allora…” •
Strategie di soluzioni di problemi •
Sa cercare con sistematicità oggetti nello spazio •
Sa ipotizzare alternative di azione o utilizzazioni nuove ed insolite di oggetti •
Sa precedere effetti di azioni Stili cognitivi •
Lavora meglio da solo che in collaborazione con altri •
Ricorda di più se ripete mentalmente quello che deve imparare •
Capisce meglio le spiegazioni piene di particolari •
Impara meglio un argomento quando lo vede scritto o schematizzato •
Si sente a disagio quando un argomento non appare preciso e chiaro fin dall’inizio •
Gli piace di più avere un’idea generale delle cose, senza troppi particolari •
Preferisce che sia un altro a organizzare le linee generali di un lavoro •
Spesso si occupa di più cose nello stesso tempo. •
Gli piace procedere lentamente, passo dopo passo, senza lasciare indietro cose non capite •
Fa fatica a seguire un racconto, una discussione o una spiegazione senza leggere o vedere immagini •
Quando deve affrontare un problema impegnativo chiede aiuto a qualcuno •
Avverte il bisogno di fare sintesi e scoprire analogie •
Quando lavora con gli altri ha l’impressione di concludere poco •
Impara di più osservando come si fa piuttosto che ascoltando delle spiegazioni •
Se deve montare un oggetto, dispone i vari pezzi in ordine e segue scrupolosamente le istruzioni •
Se deve svolgere un’attività, preferisce indicazioni veloci e poi fare da sé •
Le spiegazioni troppe precise e dettagliate lo confondono, gli fanno perdere il filo del discorso •
Ricorda con precisione molti particolari che spesso gli altri dimenticano •
Capisce di più ascoltando una spiegazione che leggendo un libro •
Si trova più a suo agio a lavorare con altri che da solo •
E’ importante per lui che le cose stiano sempre in un certo ordine •
Gli piace avere opinioni diverse da quelle degli altri •
Se deve montare un oggetto, dà un’occhiatata alle figure delle istruzioni e poi procede per tentativi 6
•
Schemi e formule gli sono sempre risultati oscuri se non vengono spiegati oralmente •
Stile imitativo: apprende per imitazione •
Stile meccanico­ ripetitivo: l’apprendimento avviene attraverso continue ripetizioni delle attività/esercizi •
Stile cognitivo sistematico: procede a piccoli passi, considera accuratamente e sequenzialmente tutti gli elementi che ha a disposizione. •
Stile cognitivo Intuitivo: formula e lavora su ipotesi di cui ricerca velocemente una conferma •
Stile cognitivo globale: privilegia in genere le visione d’insieme •
Stile cognitivo analitico: si sofferma sui singoli dettagli •
Stile cognitivo impulsivo: fornisce immediatamente la risposta corretta, senza una sufficiente elaborazione dell’informazione •
Stile cognitivo riflessivo: valuta attentamente la situazione e di conseguenza ne potrà risentire la velocità della risposta •
Stile cognitivo verbale: preferisce e riesce meglio in attività basate su un codice linguistico •
Stile cognitivo visuale: preferisce l’uso di figure, schemi e altre forme di elaborazione visiva •
Stile cognitivo autonomo/creativo: lavora con modalità divergenti di pensiero, originando da sé e liberatamente nuove possibilità o soluzioni •
Stile cognitivo dipendente dal campo: subisce molto di più le pressioni e i condizionamenti del contesto, anche interpersonale, in cui si trova ad operare. PROFILO LINGUISTICO Comunicazione non verbale •
Rifiuta la comunicazione •
Esprime attraverso il contatto oculare: ­ richieste ­ bisogni ­ interessi ­ emozioni ­ sentimenti •
Esprime attraverso gesti: ­ richieste ­ bisogni ­ interessi ­ emozioni ­ sentimenti Comunicazione verbale Emettere dei suoni •
Emette dei suoni che hanno una potenziale relazione con situazioni specifiche (desideri e bisogni) •
Vocalizza deliberatamente come espressione di relazioni interpersonali 7
•
Indica ciò che vuole vocalizzando e gesticolando.
Sviluppo fonologico
•
Emette dei singoli suoni vocalici •
Vocalizza due differenti suoni •
Dice PA­PA o suoni equivalenti •
Chiacchiera ad alta voce utilizzando un gran numero di inflessioni e di unità fonetiche •
Usa un linguaggio incomprensibile •
Pronuncia le consonanti: ­ p, m, b, ­ g, c, q, d, n ­ t, ng ­ f, gl, gn ­ r, l, s ­ ci e ce , sc, z ­ v •
Fa il verso di alcuni animali e ne usa il verso al posto del nome •
Emette il suono prodotto da alcuni oggetti usandolo al posto del nome •
Parla in modo comprensibile, ma ha molte espressioni fonetiche infantili Produzione orale •
Usa la parola­frase •
Parla con frasi composte di 2 parole
•
Dice da 6 a 20 parole comprensibili e ne comprende molte di più •
Usa da 50 a 100 parole comprensibili comprendendone il significato •
Ha un vocabolario superiore a 900 parole •
Sa dire il nome di un oggetto, un animale, una persona: ­ quando lo vede dal vivo ­ vedendone l’immagine ­ sentendone la descrizione •
Combina due o più parole per formare una semplice frase •
Si esprime con frasi quasi complete •
Sa esprimere il suo vissuto quotidiano •
Si esprime in modo adeguato all’età •
Recita o canta una filastrocca o una canzoncina •
Risponde ad una domanda sui bisogni fisici (fame, sonno, etc.) •
Fa uso dei pronomi personali “io” e “tu” •
Parla in modo comprensibile •
Risponde a domande “come” e “dove” •
Riferisce un messaggio verbale consistente di una frase •
Mima alcune parole suggeritegli 8
•
Comprende “è” e “non è” indicando oggetti •
Spiega l’uso di oggetti •
Usa spontaneamente le preposizioni spaziali •
Fa un racconto delle sue recenti esperienze, in ordine corretto •
Dice alcuni termini contrari •
Usa frasi composte di due proposizioni con una congiunzione •
Nomina la fonte di cinque azioni •
Racconta una storia servendosi di immagini •
Trova parole che fanno rima •
Segue istruzioni che comprendono tre azioni in sequenza •
Riferisce un messaggio verbale composto da due frasi •
Dice il nome di almeno 8 animali in 1 minuto •
Fa domande per ottenere informazioni dagli altri •
Esprime i propri sentimenti e le proprie opinioni •
Sa descrivere e spiegare verbalmente dei concetti o idee astratte PROFILO MOTORIO
Abilità grosso motorie •
Si rotola da prono a supino •
Si rotola da supino a prono •
Sta seduto da solo sul pavimento, con le gambe divaricate, la testa eretta, la schiena diritta : ­ appongiandosi ad un sostegno ­ sostenendosi con le mani sul pavimento ­ senza sostegno •
Sa sedersi da solo su una piccola sedia •
Si sposta sul pavimento andando a carponi •
Si alza: ­ aggrappandosi ad un sostegno ­ autonomamente •
Sta in piedi fermo: ­ con appoggio ­ senza appoggio •
Sta fermo su un piede solo •
Dalla posizione eretta si china a raccogliere un oggetto sul pavimento senza cadere: ­ con appoggio ­ senza appoggio •
Cammina : ­ con appoggio 9
­ autonomamente •
Esegue camminando: ­ inversioni di direzione ­ modificazioni di percorso ­ arresti immediati e partenze •
Cammina in equilibrio lungo una linea tracciata sul pavimento •
Cammina sulle punte dei piedi •
Cammina all’indietro •
Cammina seguendo un comando ritmato •
Corre consecutivamente per alcuni minuti (indicare quanti) •
Sale le scale non alternando i passi sugli scalini: ­ con aiuto ­ senza aiuto •
Sale le scale alternando i passi: ­ con appoggio ­ senza appoggio •
Scende le scale alternando i passi: ­ con appoggio ­ senza appoggio •
Fa dei piccoli salti sul posto: ­ a piedi uniti ­ su un piede solo ­ alternando i piedi •
Fa dei salti spostandosi nelle varie direzioni: ­ a piedi uniti ­ su un piede solo ­ alternando i piedi •
Salta minimi ostacoli: ­ a piedi uniti ­ con un piede solo •
Sa passare da una stazione all’altra (es. eretta, seduta, in ginocchio, raccolta in decubito)
•
Dà calci ad un pallone alternando i piedi •
Dà calci ad un pallone su comando dell’insegnante: ­ con il piede Dx ­ con il piede Sx •
Afferra una palla: ­ con entrambe le braccia ­ con le mani ­ con la mano Dx 10
­ con la mano Sx •
Lancia una palla: ­ con entrambe le mani ­ con la mano Dx ­ con la mano Sx •
Afferra e rilancia con mira una palla Schema corporeo •
Riconosce le parti del viso: ­ su se stesso ­ sugli altri •
Riconosce le parti del corpo su se stesso in posizione: ­ verticale ­ orizzontale •
Riconosce le parti del corpo: ­ sugli altri ­ su una immagine •
Nomina le parti del corpo umano: ­ su di sé ­ su di un compagno ­ su di una immagine •
Ricostruisce il corpo umano con pezzi staccati •
Disegna in modo completo il corpo umano •
Completa disegni del corpo umano Lateralizzazione •
Utilizza prevalentemente: ­ la mano Dx ­ l’arto sup. Dx ­ l’arto inf. Dx ­ il piede Dx •
Utilizza prevalentemente: ­ la mano Sx ­ l’arto sup. Sx ­ l’arto inf. Sx ­ il piede Sx Motricità fine •
Afferra un oggetto: ­ con tutta la mano ­ opponendo le dita ed il pollice ­ opponendo il pollice all’indice 11
•
Tiene un oggetto con tutta la mano (presa palmare) •
Muove oggetti da una mano all’altra •
Lascia un oggetto per prenderne un altro •
Mette dei piccoli giocattoli o altro materiale in un contenitore •
Mette dei piccoli oggetti (fagioli, pasta, ecc.) in una bottiglia •
Costruisce una torre: ­ su imitazione ­ autonomamente (indicare la quantità pezzi) •
Allinea orizzontalmente dei cubetti •
Riesce a: ­ battere ­ stringere ­ schiacciare ­ strappare ­ appallottolare ­ modellare materiali plastici vari •
Con la carta riesce a: ­ strappare liberamente ­ strappare secondo una direzione indicata ­ appallottolare ­ piegare liberamente ­ piegare secondo linee indicate ­ ritagliare liberamente ­ ritagliare seguendo linee tracciate •
Svita il tappo di una bottiglia •
Avvita il tappo di una bottiglia •
Infila in un bastoncino ­ palline abbastanza grosse ­ palline piccole •
Infila in uno spago perline di varie dimensioni •
Fa un semplice nodo: ­ ad una corda ­ ai lacci delle scarpe •
Sa incollare usando: ­ colla solida in stick ­ colla liquida •
Sa usare la gomma per cancellare Grafismo •
Impugna correttamente: 12
­ una penna grossa ­ una penna sottile •
Usa la penna (colore, pennarello…) con adeguata pressione •
Colora rispettando i margini di un disegno •
Segue un percorso rispettando i margini •
Congiunge: ­ due punti ­ una serie di punti •
Completa figure tratteggiate •
Copia una linea: ­ orizzontale ­ verticale ­ curva ­ oblique ­ spezzata •
Copia le figure geometriche: ­ cerchio ­ triangolo ­ quadrato ­ rettangolo ­ losanga •
Copia: ­ lettere ­ numeri ­ parole Coordinazione visuo­motoria •
Disegna controllando visivamente ciò che sta facendo •
Possiede una sufficiente coordinazione tra le due mani •
Sa imitare a specchio semplici gesti o spostamenti •
Sa tracciare linee dritte o curve in una striscia senza varcare i confini •
Di fronte ad una figura stimolo, sa indicarla in una serie di figure simili ma differenti. •
Sa individuare determinate figure che sono nascoste in uno sfondo complesso. •
Sa congiungere dei punti per riprodurre un modello •
Dopo aver osservato una figura stimolo, sa riconoscerla in una serie di figure dal cui contorno mancano numerose parti •
Dopo aver osservato una figura stimolo, sa riconoscerla in una serie di figure. PROFILO DELLE AUTONOMIE
Autonomia di base Alimentazione 13
•
Mangia solo cibi passati •
Mangia con le mani •
Mangia da solo •
Rigetta con la lingua il cibo dalla bocca •
Chiude la bocca in presenza del cibo •
Succhia il cibo invece di masticarlo •
Mastica il cibo solo parzialmente prima di ingoiarlo •
Ingoia il cibo senza masticarlo •
Sbriciola i cibi che vanno presi con le mani •
Sbava mentre mangia •
Sputa il cibo •
Tiene il cibo nei lati della bocca anziché al centro •
Ingoia il cibo che ha in bocca, prima di prenderne un altro pezzo •
Non riesce ad usare le posate •
Usa le posate in modo non idoneo •
Usa le posate in modo corretto •
Si serve da solo in tavola •
Prepara dei cibi per mangiarli (sbuccia frutta…) •
Apre contenitori, estrae cibi, li scarta •
E’ in grado di mangiare diversi tipi di cibo: liquidi, scivolosi, croccanti appiccicosi, che richiedono grossi morsi e masticazione •
Sbava mentre beve •
Succhia da una cannuccia senza aspirare liquido •
Bevendo da bicchieri o tazze, lascia sgocciolare liquidi •
Beve liquidi un sorso alla volta •
Beve da bottigliette e altri contenitori •
Quando solleva una tazza versa del liquido •
Fa cadere liquidi mentre li versa in una tazza/bicchiere •
Trasporta liquidi in contenitori aperti senza spandere •
Si autoregola nell’alimentazione (tipo e quantità di cibo) •
Discrimina le sostanze commestibili da quelle non commestibili Pulizia personale •
Si accorge quando è sporco •
Si lava le mani usando il sapone •
Usa correttamente l’asciugamano •
Si lava autonomamente: ­ la faccia ­ i denti ­ altre parti del corpo •
È in grado di soffiarsi il naso 14
­ senza sporcarsi ­ su indicazione dell’insegnante ­ autonomamente •
Si pettina •
Ha raggiunto il controllo sfinterico •
Necessita di andare ai servizi frequentemente •
Va sollecitato a recarsi ai Servizi •
Va da solo in bagno •
E’ in grado di pulirsi e rivestirsi da solo Vestirsi e svestirsi •
Riconosce i propri indumenti •
Conosce la sequenza con la quale vengono indossati gli indumenti •
Sa discriminare se sono dal verso giusto o se sono al rovescio •
Sa infilarsi: ­ pantaloni/gonna ­ calze ­ scarpe ­ maglietta o golfino ­ giacca o cappotto ­ berretto •
Si accomoda bene gli abiti addosso •
Seleziona i vestiti in modo appropriato secondo: ­ le esigenze delle attività ­ le esigenze della situazione climatica •
E’ capace di: ­ allacciare con nodo ­ allacciare con fiocco ­ allacciare con strappo ­ abbottonare ­ chiudere una cerniera •
Si sfila: ­ scarpe ­ calze ­ pantaloni/gonna ­ maglia o golfino ­ giacca o cappotto •
Ripone con cura i propri vestiti Autonomia sociale •
Dimostra dipendenza 15
•
Si protende verso le persone conosciute •
Richiede attenzione per la propria persona •
Richiede la vicinanza di un adulto conosciuto •
Con l’adulto che conosce alterna due tipi di comportamento: ­ di resistenza ­ di attaccamento •
Si aggrappa fortemente all’adulto quando ha bisogno di affetto, quando è stanco o ha paura. •
Richiede costantemente l’attenzione •
Piange, fa il broncio, quando viene prestata attenzione ad altri compagni •
Manifesta comportamenti aggressivi quando viene prestata attenzione ad altri compagni •
Si mette in mostra •
Richiede attenzione per ciò che fa •
Si comporta conformemente alle regole stabilite •
Identifica e comunica stati di malessere a persone responsabili Spostamenti in ambienti conosciuti •
Cammina autonomamente negli spazi conosciuti •
Esplora l’ambiente: ­ costantemente ­ attivamente •
Accetta di eseguire semplici incarichi: ­ fuori dell’aula ­ fuori da altri locali (specificare) •
E’ sicuro negli spostamenti su percorsi con vari ostacoli all’interno della scuola
•
Richiede l’intervento dell’adulto solo se è necessario •
Sa riconoscere il proprio banco •
Sa riconoscere il suo materiale ( scolastico e non) Prendere e posare oggetti •
Sa prendere oggetti di uso frequente: ­ con l’intervento dell’adulto ­ autonomamente •
Sa prendere oggetti seguendo le istruzioni date: ­ con l’intervento dell’adulto ­ autonomamente •
Sa posare oggetti di uso frequente nel posto loro assegnato: ­ con l’intervento dell’adulto ­ autonomamente •
Sa riporre un oggetto usato nella sua giusta collocazione: ­ con l’intervento dell’adulto 16
­ autonomamente •
Utilizza gli oggetti secondo il loro uso •
Si comporta responsabilmente nei confronti di ausili medici (protesi) Chiedere •
Sa chiedere aiuto in caso di necessità •
Sa chiedere oggetti che gli/le servono Rivolgere domande •
Chiede sempre il nome degli oggetti •
Chiede per avere un’altra cosa •
Pone delle domande spontaneamente •
Fa molte domande iniziando con “cosa, dove e chi” •
Chiede il significato delle parole •
Chiede il significato di parole astratte Capacità organizzative •
Ripone i giocattoli •
Aiuta in attività di riordino: ­ in classe ­ in mensa ­ in palestra •
Fa degli sforzi per mantenere intorno a sé ordine •
Porta con cura degli oggetti che si possono rompere •
Porta dell’acqua senza spanderla •
Porta un vassoio con su oggetti •
Sa organizzare in cartella il materiale per la giornata Uso del telefono •
Conosce i numeri dallo 0 al 9
•
Sa fare il numero: ­ leggendolo ­ sotto dettatura (una cifra per volta) •
Sa discriminare i diversi segnali acustici e rispondere ad essi con appropriata risposta (segnale occupato, libero) •
Conversa al telefono, rispettando le regole e dichiarando esattamente lo scopo ed ogni altra informazione rilevante •
Usa l’elenco telefonico •
Risponde alle chiamate Uso del denaro •
Discrimina i soldi da altri oggetti •
Dice il nome delle diverse monete o banconote •
Nominata una moneta, o banconota, la sceglie tra un insieme di queste •
Conta gruppi di monete/banconote 17
•
Individua la moneta/banconota che ha il maggiore valore tra alcune •
Individua una combinazione di monete/banconote di valore equivalente ad una (es. date 1€ individua 2 da 0,50 €) •
Su richiesta, produce una specificata somma di denaro (es. Dammi 2,30 €) •
Individua i prezzi sulle merci •
Esegue dei piccoli acquisti con , controllandolo esattamente u
•
Data una certa disponibilità di denaro decide sulla possibilità di acquistare un certo articolo •
Attribuisce prezzi verosimili a diversi oggetti •
Sceglie tutti gli articoli che può acquistare con una disponibilità di denaro •
Sostiene correttamente la relazione con gli addetti dei punti vendita Uso dell’orologio •
Legge i numeri dall’1 al 12 •
Conosce la successione ordinata dei numeri dall’1 al 12 •
Discrimina la lancetta delle ore da quella dei minuti •
Legge su richiesta, ore e minuti su un orologio reale: ­ analogico ­ digitale •
Esegue un’azione dopo un prescritto intervallo di tempo (es. “Chiamatemi tra 20 minuti”) •
Esegue un’azione all’ora prescritta (es. “Chiamatemi alle 10 e 30”) •
Sa dire quanto tempo è passato da un’ora Uso dei mezzi pubblici •
Sa raggiungere la fermata dell’autobus oppure indicare la strada da fare •
Riconosce il proprio autobus •
Esegue autonomamente le operazioni che concernono il pagamento del biglietto (o convalida) •
Durante il viaggio rispetta le norme di sicurezza e di buon comportamento •
Riconosce la fermata a cui deve scendere e scende senza indicazioni Abilità pedonali •
Per strada non conosce il pericolo •
Per strada va tenuto per mano •
Cammina, autonomamente e sicuramente, sul marciapiede •
Cammina per strada, sta in fila e sul marciapiede •
Individua correttamente i luoghi dove è consentito attraversare la strada •
Attraversa correttamente la strada, sia con il semaforo, che con l’attraversamento solo con le strisce •
Richiede l’aiuto dell’adulto solo se necessario •
Conosce il percorso per venire a scuola •
Va a fare delle commissioni fuori casa •
Va al di fuori dei soliti limiti 18
•
Va in giro esplorando i dintorni •
E’ sicuro negli spostamenti sulle strade e nei luoghi pubblici esterni Conoscenza e utilizzo dei mezzi della comunità •
Conosce le funzioni di: ­ diversi negozi ­ bar ­ ambulatorio ­ ufficio postale ­ banca ­ farmacia ­ centri sportivi ­ altri (specificare) •
Sa riconoscere e decodificare le scritte (o insegne) dei sopraddetti servizi, associandole al corrispondente luogo •
Dei predetti servizi quali sa usare autonomamente (indicare) Capacità d’iniziativa •
Ignora l’ambiente circostante •
Si guarda intorno, ma rimane passivo •
Giocherella in modo ripetitivo •
Importuna gli altri •
Cambia spesso attività •
Sceglie attività adatte al tempo e allo spazio che ha a disposizione •
Prende iniziative •
Sa mettersi in relazione con gli altri in modo autonomo Atteggiamento e comportamento nei confronti delle attività curricolari: A livello individuale •
Instaura il contatto oculare spontaneo e/o su richiesta •
Esegue con aiuto semplici richieste verbali •
Esegue autonomamente semplici richieste verbali •
Si rifiuta di eseguire quanto richiesto •
Adotta comportamenti inopportuni •
Si distrae facilmente A livello di coppia/piccolo gruppo •
Instaura il contatto oculare spontaneo e/o su richiesta •
Esegue con aiuto semplici richieste verbali •
Esegue autonomamente semplici richieste verbali •
Si rifiuta di eseguire quanto richiesto •
Adotta comportamenti inopportuni •
Si distrae facilmente A livello di gruppo classe 19
•
Instaura il contatto oculare spontaneo e/o su richiesta •
Esegue con aiuto semplici richieste verbali •
Esegue autonomamente semplici richieste verbali •
Si rifiuta di eseguire quanto richiesto •
Adotta comportamenti inopportuni •
Si distrae facilmente PROFILO SENSORIALE/PERCETTIVO Percezione visiva •
Muove gli occhi nella direzione di oggetti fermi •
Muove gli occhi per seguire degli oggetti in movimento •
Discrimina per identità oggetti uguali ­ semplici ­ complesse ­ geometriche ­ con particolari •
Individua su comando oggetti uguali ­ semplici ­ complesse ­ geometriche ­ con particolari •
Discrimina per identità figure uguali ­ semplici ­ complesse ­ geometriche ­ con particolari •
Individua su comando figure uguali ­ semplici ­ complesse ­ geometriche ­ con particolari •
Discrimina per identità i colori primari •
Individua su comando i colori primari •
Date più tonalità di colore, le riconosce •
Discrimina dallo sfondo: ­ categorie di oggetti ­ figure richieste •
Percezione uditiva •
Si gira al suono del proprio nome 20
•
Conosce la differenza tra silenzio e sonorità •
Individua la provenienza di un suono o di un rumore •
Distingue un suono debole da uno forte •
Distingue un suono continuo da uno discontinuo •
Riconosce ad occhi chiusi la voce: ­ degli insegnanti ­ dei compagni •
Riconosce: ­ voci di animali ­ suoni/rumori prodotti da oggetti conosciuti •
Sa riprodurre dei suoni: ­ su imitazione ­ su comando •
Sa imitare inflessioni di tonalità •
Distingue semplici ritmi •
Riproduce semplici ritmi Percezione tattile •
Ha reazione tattile, ma non sa precisarla •
Distingue: ­ bagnato/asciutto ­ caldo/freddo ­ rigido/morbido ­ pesante/leggero ­ ruvido/liscio •
Riconosce, toccando, un oggetto senza vederlo •
Identifica un compagno, toccandolo, con gli occhi chiusi Percezione olfattiva •
Distingue un odore gradevole da uno sgradevole •
Distingue vari tipi di odore •
Non percepisce alcun odore Percezione gustativa •
Riconosce il sapore: ­ dolce ­ amaro ­ aspro ­ salato ­ piccante •
Sa abbinare i diversi cibi ai corrispondenti sapori PROFILO AFFETTIVO/RELAZIONALE
21
Consapevolezza del sè
•
Esperienza del sé: è consapevole della propria identità e della propria posizione nella realtà dell'ambiente intorno a sè
•
Immagine corporea: ha una corretta rappresentazione e consapevolezza del proprio corpo
Temperamento e personalità
Normalmente l’alunno è: •
Socievole, estroverso e espansivo
•
Timido, riservato e inibito
•
Cooperativo, amichevole e accomodante
•
Poco amichevole, oppositivo e insolente
•
Metodico, scrupoloso e gran lavoratore
•
Pigro, inaffidabile e irresponsabile
•
Equilibrato, calmo e tranquillo
•
Irritabile, preoccupato, stravagante e lunatico
•
Curioso, fantasioso, desideroso di sapere e alla ricerca di esperienze
•
Inattivo, distratto e emozionalmente inespressivo
Funzioni emozionali
•
La sensazione o il sentimento che manifesta è congruente con l'evento
•
Controlla la manifestazione emozionale
•
Prova un ampio spettro di emozioni (amore, odio, ansia, dolore, gioia, paura, rabbia)
Funzioni interpersonali semplici
•
Agisce con energia, anziché con inerzia.
•
Accetta nuovi oggetti o esperienze, invece di opporsi.
•
Riesce a sostenere un impegno
•
È intraprendente, si avvicina alle persone o alle cose (invece di allontanarsi o ritirarsi)
Rapporti con i familiari •
Riconosce i componenti della famiglia •
Ha un rapporto privilegiato con un componente della famiglia •
Ha un rapporto conflittuale con un componente della famiglia Rapporti con gli insegnanti •
Collabora •
Conosce il nome degli insegnanti •
E’ autonomo •
E’ dipendente •
Accetta rimproveri •
Accetta consigli •
Si oppone •
Rifiuta di proseguire un lavoro se viene corretto •
Sembra indifferente •
Accetta il contatto fisico •
Ricerca il contatto fisico •
Assume atteggiamenti aggressivi: 22
­ verbalmente ­ fisicamente •
Si mette in contatto attraverso il dispetto e/o la provocazione •
Mostra dipendenza nei confronti di una delle insegnanti di classe/sezione o l’insegnante di sostegno o
•
Si preoccupa dell’opinione d ell’insegnante/i e cerca l’approvazione •
Chiede aiuto agli insegnanti se è in difficoltà •
Comprende dal tono della voce degli insegnanti il tipo di comunicazione Rapporti con gli adulti conosciuti •
Dimostra un atteggiamento di disponibilità •
Dimostra un atteggiamento di timidezza •
Dimostra un atteggiamento di chiusura •
Dimostra un atteggiamento di sfida •
Dimostra un atteggiamento di opposizione attuando comportamenti aggressivi: ­ a livello verbale ­ a livello fisico Si mette in contatto attraverso il dispetto e/o la provocazione •
Rapporti con gli adulti non conosciuti •
Dimostra un atteggiamento di chiusura •
Dimostra un atteggiamento di disponibilità •
Dimostra un atteggiamento di incertezza •
Dimostra un atteggiamento di imbarazzo •
Dimostra un atteggiamento di opposizione attuando comportamenti aggressivi : ­livello verbale ­ a livello fisico •
Si mette in contatto attraverso il dispetto e/o la provocazione Rapporto con i compagni •
Accetta il rapporto con tutti i compagni •
Instaura un rapporto solo con qualche compagno •
Tende ad isolarsi •
Viene isolato dai compagni •
Conosce il nome dei compagni •
Accetta il contatto fisico •
Ricerca il contatto fisico •
Si mette in contatto attraverso il dispetto e/o la provocazione •
Imita il comportamento dei compagni •
Segue comportamenti inadeguati dei compagni •
E’ aggressivo: ­ a livello verbale ­ a livello fisico •
E’ aggressivo solo se viene provocato •
L’aggressività è sproporzionata rispetto alla causa scatenante •
E' in grado di giocare/interagire con i suoi co mpagni senza la mediazione di un adulto 23
Abitudini, interessi espressi dall’alunno in ambito scolatico: Attività spontanee/richieste •
Richiama l’attenzione(anche strattonando o in qualche altro modo) di un adulto al fine di mostrare qualche azione od oggetto. •
Attende pazientemente, senza comportamenti di richiesta disturbanti o altro, quando sta per ricevere qualcosa di gratificante (pranzo, intervallo, momento della pulizia, momento dell’uscita)
•
Gioca spontaneamente con 2­3 o più compagni in un gioco che richiede frequenti comportamenti interattivi •
Gioca su richiesta con 2­3 o più compagni in un gioco che richiede frequenti comportamenti interattivi •
Divide un giocattolo o del cibo con un altro compagni: ­ spontaneamente ­ solo su richiesta •
Spontaneamente esegue un’attività: ­ libera ­ organizzata •
Solo su richiesta esegue un’attività proposta •
Prende iniziative nel gioco di gruppo •
Mostra paura intensa in qualche situazione •
Mostra paura intensa di qualche oggetto •
Mostra paura intensa di qualche persona •
Mostra rabbia, scoppio d' ira intensa •
Presenta lamentazioni e pianto •
Reagisce con ansia eccessiva a: ­ situazione di prestazione ­ situazioni di “visibilità sociale” (parlare al gruppo). •
Presenta altri comportamenti problematici (autolesionismo, comportamenti stereotipati ed autostimolanti, tic, comportamenti, seduttivi, esplorativi, legati alle funzioni escretorie, verbalizzazioni aggressive, aggressioni fisiche,masturbazione). •
Dimostra di aver conoscenze sugli argomenti legati alla fecondazione, alla nascita e alle differenze tra i sessi asse 9. •
E’ consapevole della propria maturazione sessuale
Abitudini, interessi e spressi dall’alunno in ambito extra­ scolastico
•
Generalmente a casa dopo la scuola sta: ­ da solo/a ­ con i fratelli/le sorelle ­ con il padre/la madre ­ con i nonni ­ a casa di amici ­ con la baby sitter •
A casa nel pomeriggio: ­ guarda i cartoni ­ guarda i telefilm – film ­ guarda i video musicali 24
­ usa i giochi sul computer ­ usa internet ­ gioca con la playstation o con videogiochi
­ gioca con giochi da società con i fratelli o i genitori ­ legge ­ ascolta la radio ­ colta cd di musica ­ aiuta in casa nei lavori ­ sta senza far niente ­ gioca in cortile ­ sta in strada •
Partecipa a: ­ pratiche sportive ­ attività ricreative •
I suoi giochi preferiti sono: ­ automobiline, trenini ­ bambole – pupazzi ­ collezionare oggetti ­ costruire – imparare ­ costruire puzzles ­ disegnare ­ giocare con le figurine, stickers ­ giocare con il pongo ­ giocare a pallone ­ giocare con animali domestici Apprendimento (prerequisiti) •
E’ in grado di instaurare il contatto oculare spontaneo •
E’ in grado di instaurare il contatto oculare su richiesta •
Risponde al proprio nome •
Collabora mediante semplici richieste verbali •
Si siede per lavorare •
Si avvicina agli altri •
Sorride agli altri •
Risponde alle lodi Atteggiamento della famiglia •
La famiglia ha: ­ aspettative alte ­ aspettative adeguate ­ aspettative basse •
La famiglia nei confronti dell’alunno: ­ è iperprotettiva ­ è permissiva ­ lo trascura 25
­ ha un rapporto di fiducia ­ ha un rapporto equilibrato ­ comunica con il figlio/a ed ha scambi affettivi di linguaggio ­ effettua giornalmente controlli sull’andamento scolastico e sul profitto •
La famiglia collabora affinché il figlio/a arrivi a scuola: ­ in orario ­ ordinato e pulito ­ dotato dell’occorrente ­ autonomamente •
La famiglia nei confronti della scuola: ­ si propone in modo aggressivo ­ dà informazioni ­ discute con le insegnanti degli eventuali problemi ­ collabora seguendo suggerimenti e consigli ­ considera la scuola unica istituzione responsabile dell’educazione del proprio figlio/a ­ ricerca/subisce l’influenza di persone non competenti •
Si occupa prevalentemente del figlio/a: ­ il padre ­ la madre ­ altri •
Comportamento della madre: ­ fiducioso nei confronti dell’insegnante ­ equilibrato ­ aggressivo ­ depresso ­ inadeguato •
Comportamento del padre: ­ fiducioso nei confronti dell’insegnante ­ equilibrato ­ aggressivo ­ depresso ­ inadeguato PROFILO DELL'APPRENDIMENTO
Abilità grafiche •
Nell’evoluzione dell’espressione grafica l’alunno si trova: ­ nella fase dello scarabocchio ­ dà un nome ai suoi scarabocchi ­ attribuisce un significato agli scarabocchi ­ nella fase dell’uomo­ testone ( costituito da una forma più o meno circolare che contiene elementi del volto, mentre al suo esterno troviamo attaccati gli arti). 26
­ fase di transizione (l’uomo­ testone acquista un tronco e ulteriori caratteristiche) ­ stadi della persona frontale e aggiunta progressiva di parti del corpo •
Sa rappresentare la figura umana di profilo •
Sa disegnare con buona presa e posizionando correttamente il foglio •
Sa colorare forme rispettando i margini •
L’alunno si orienta nello spazio del foglio •
Sa disegnare forme semplici, ma con particolari riconoscibili •
Sa rispettare le proporzioni tra le cose, separare la terra dal cielo, introdurre diversi piani di profondità •
Sa usare il colore liberamente, senza riferimenti realistici Abilità linguistiche Lettura •
Sa leggere (lettere, sillabe, parole piane, parole complesse, …) •
Sa leggere una frase minima •
Sa leggere semplici frasi •
Sa leggere brani corti e semplici •
Legge meccanicamente •
Sa leggere con accuratezza e precisione •
Sa leggere in modo fluido Comprensione •
Sa comprendere il significato di una frase minima •
In un racconto individua il protagonista e/o i personaggi principali •
Individua il luogo in cui si svolge l’azione •
Individua il tempo e la durata dell’azione
•
Sa rispondere alla domanda: “Come?” •
Sa rispondere alla domanda:” Perché?” •
Sa dividere il racconto in sequenze •
Sa riassumere per sequenze •
Sa ipotizzare un finale •
In un testo di studio individua le parole chiave •
Individua i contenuti principali •
Produzione orale •
Si esprime in modo semplice e comprensibile •
Si esprime in modo logico •
L’alunno ha una buona padronanza lessicale Scrittura •
Sa scrivere lettere/sillabe/parole copiando •
Sa scrivere lettere/sillabe/parole su dettatura •
Sa scrivere lettere/sillabe/parole /frasi autonomamente •
Per scrivere utilizza una macchina o un computer •
Sa scrivere con buona fluidità e velocità •
Scrive rispettando la punteggiatura 27
•
Produce autonomamente testi comprensibili •
Produce autonomamente testi coerenti e completi •
Scrive brevi testi rispettando un ordine logico. Abilità Logico­matematiche •
Raggruppa secondo elementi di: ­ seriazione ­ classificazione •
Intuisce il concetto di numero attraverso: ­ la corrispondenza numero/ quantità ­ il riconoscimento del simbolo grafico/ numerico •
Risolve problemi: ­ semplici (con una operazione) ­ complessi (con due o più operazioni) •
Comprende il concetto di insieme •
Sa indicare disequivalenze di insiemi •
Sa mettere in serie insiemi (dal minore al maggiore e dal maggiore al minore) •
Sa recitare le catene dei numeri: ­ Da 1 a 10 ­ Da 10 in avanti/indietro ­ decine successive •
Sa contare oggetti ­ Da 1 a 10 ­ Da 10 in avanti •
Richiesta una quantità di oggetti, l’alunno li sa consegnare contandoli: ­ Da 1 a 10 ­ Da 10 in avanti •
Conosce il valore posizionale delle cifre •
Sa individuare il maggiore tra due numeri presentati per iscritto •
Sa eseguire semplici somme •
Sa eseguire semplici sottrazioni •
Sa eseguire semplici moltiplicazioni •
Sa eseguire semplici divisioni •
Conosce le tabelline •
Sa eseguire espressioni numeriche •
Comprende il concetto di frazione Abilità geometriche •
Sa indicare su richiesta le principali forme geometriche •
Sa nominare le principali forme geometriche •
Sa costruire le principali forme geometriche (rappresentare, disegnare…)
•
Sa distinguere superfici e perimetri •
Capisce il concetto di volume •
Sa calcolare perimetri e superfici •
Sa calcolare il volume 28
•
Sa confrontare due figure con uno strumento •
Conosce le diverse unità di misura ed i rispettivi simboli
•
Sa usare il metro lineare •
Sa usare una bilancia •
Sa usare un recipiente graduato per misurare i liquidi
Utilizzo di strumenti di studio •
Sa sottolineare •
Sa consultare l’indice del libro •
Sa trovare una parola sul vocabolario •
Sa leggere una mappa concettuale o diagramma di flusso •
Sa consultare una tabella a doppia entrata •
Sa leggere una cartina geografica •
Sa leggere un grafico Per le inerenti all’ambito storico­geografico­scientifico ed alle altre discipline, si rimanda alla programmazione individualizzata per ogni alunno. 29
Fly UP