...

Sviluppo dell`help online del RIS Elefante.Net

by user

on
Category: Documents
188

views

Report

Comments

Transcript

Sviluppo dell`help online del RIS Elefante.Net
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Tesi di Laurea in Ingegneria Biomedica
Sviluppo dell'help online del RIS
Elefante.Net
Tesi di laurea di:
Relatore:
VALERIO NARCISI
Prof. ALDO FRANCO DRAGONI
Correlatore
Dott. Ing. EMANUELE PROPERZI
Anno Accademico 2009-2010
1
Indice
1. ...................................................................................................................................................... 4
Generalità sugli help online............................................................................................................ 4
1.1 Cos'è un help online................................................................................................4
1.2 Storia degli help online ...........................................................................................6
1.2.1 Microsoft WinHelp ..............................................................................................7
1.2.2 Microsoft Compressed HTML Help ....................................................................8
2. .................................................................................................................................................... 10
Studio di Elefante.NET ................................................................................................................. 10
2.1 Introduzione: .........................................................................................................10
2.1.1 RIS: ....................................................................................................................11
2.1.2 Hospital information system:.............................................................................13
2.1.3 PACS:.................................................................................................................13
DICOM .......................................................................................................................14
Dimensioni Dati:.........................................................................................................17
2.1.4 Hospital Workflow.............................................................................................18
2.2 Elefante.NET: .......................................................................................................20
2.2.1 Introduzione: ......................................................................................................20
2.2.2 L'interfaccia grafica: ..........................................................................................26
2.2.3 Front Office:.......................................................................................................30
2.3 Prenotazione (preaccettazione) ............................................................................32
2.4 Accettazione .........................................................................................................34
2.5 Esecuzione Esame.................................................................................................38
2.6 Refertazione .........................................................................................................40
2.7 Back Office ...........................................................................................................43
2.7.1 Trascrizione........................................................................................................43
2.7.2 Segreteria ...........................................................................................................44
2.7.3 Worklist di Controllo e Stampa Referti..............................................................46
2.7.4 Gestione Paperless .............................................................................................47
2.8 Consultazioni Cliniche..........................................................................................50
2.9 Funzioni ausiliarie.................................................................................................54
2.10 Modulo Medicina Nucleare: ...............................................................................55
2.10.1 Esecuzione dell'esame NM: .............................................................................55
2.10.1.a Preparazione..................................................................................................57
2.10.1.b Creazione radiofarmaci.................................................................................58
2.10.1.c Esecuzione della preparazione: .....................................................................59
2.10.1.d Sommnistrazione ..........................................................................................64
2.10.1.e Acquisizione..................................................................................................66
2.10.1.f Gestione Step .................................................................................................70
2.10.2.a Gestione Articoli Magazzino NM .................................................................73
2.10.2.b Gestione fornitori ..........................................................................................75
2
3. .................................................................................................................................................... 76
Costruzione Help........................................................................................................................... 76
3.1 Introduzione ..........................................................................................................76
3.2 Aggiornamento screenshot del manuale ...............................................................78
3.2.1 Formato JPEG....................................................................................................79
Compressione Immagine: ...........................................................................................79
3.2.2 Gimp 2 ...............................................................................................................80
3.3 Costruzione pagine HTML ...................................................................................81
3.3.1 Scelta Tema ........................................................................................................82
3.3.2 Uso di NVU .......................................................................................................85
3.4 Costruzione file CHM:..........................................................................................87
3.4.1 Html Help Workshop .........................................................................................87
3.5 Guide e manuali per modificatori dell'help online................................................90
4. .................................................................................................................................................... 91
Come migliorare l'help online ....................................................................................................... 91
4.1 Introduzione ..........................................................................................................91
4.2 Grafica ..................................................................................................................92
4.2.1 Cenni di psicologia cognitiva ............................................................................92
4.3 Modifiche sulla grafica .........................................................................................93
3
1.
Generalità sugli help online
1.1 Cos'è un help online
Gli help online sono delle guide multimediali poste all'interno dei softwere con
l'intento di, come dice la parola stessa, aiutare l'utente nell'uso di tale programma.
Di solito sono situate in alto, nelle barre degli strumenti e sono caratterizzate con
un'icona con la forma il punto di domanda. Una volta cliccato sopra a tale
simbolo, si apre un'apposita finestra dove “domandare” all'help online cosa si
vuole sapere.
Per ricercare il contenuto di nostro interesse si possono fare due strade evidenziate
dalla struttura della prima pagina. Infatti essa, nella maggior parte dei casi è divisa
in due, a destra sono presenti le categorie di interesse più comune, invece a
sinistra c'è il menù per la ricerca tramite le parole chiave o keyword.
Le parole chiave sono quelle parole che una volta ricercate nell'apposito menù ci
riconducono direttamente e precisamente al contenuto cercato, in modo tale da
velocizzare e facilitare la ricerca da parte dell'utente.
Dall'altra parte dello schermo troviamo gli ambienti dove possiamo lavorare nel
programma. Ad esempio, nel nostro caso sono riportati i link di tutte le zone di
lavoro del Ris Elefante.Net.
4
Queste guide sono da pensarsi come i manuali cartacei ma trasposti in ambienti di
lavoro multimediale.
Per comporre l'help si fanno studi sulle domande più frequenti (FAQ) e da queste
si compongono i campi da inserire nella home page. Per le keyword si fa la stessa
cosa, cioè da studi psicologici e statistici sulle parole che un utente potrebbe
digitare per ricercare un determinato contenuto, si tirano fuori le parole chiave da
inserire.
AGFA in questo ambiente si è dovuta adeguare. Infatti dopo aver ottenuto la
certificazione CE che è un contrassegno apposto su determinate tipologie di
prodotti dal fabbricante stesso, che con essa autocertifica la rispondenza (o
conformità) ai requisiti essenziali per la commercializzazione e utilizzo nell'
Unione Europea. L'apposizione del marchio è prescritta per legge per poter
commercializzare il prodotto nei paesi aderenti allo Spazio economico europeo
(SEE).
Il simbolo CE significa "Conformité Européenne", ed indica che il prodotto che lo
porta è conforme ai requisiti essenziali previsti da Direttive in materia di
sicurezza, sanità pubblica e tutela del consumatore.
Nelle gare d'appalto per la vendita di Elefante.Net infatti si è fatta sempre più
pressante oltre che alla certificazione CE anche la presenza di un help online.
Quindi l'azienda vista la sempre più frequente domanda di mercato si è dovuta
adeguare a tale richiesta creando l'help online dai manuali già presenti del
suddetto RIS.
5
1.2 Storia degli help online
Fino alla fine degli anni ottanta gli help online non esistevano. Il supporto per i
softwere fino a quel periodo era stato semplicemente in formato cartaceo e la
multimedialità ancora non era entrata come filosofia di sviluppo per aiutare gli
utenti all'utilizzo di determinati programmi.
Con l'avvento degli help online si sono avuti principalmente due vantaggi: il
primo la velocità di consultazione.
In altre parole se prima, con i manuali cartacei ogni volta bisognava andare a
vedere nell'indice dove si trovava il contenuto che stavamo cercando, con gli help
online è sufficiente cercare la parola chiave di nostro interesse, in secondo luogo,
si è velocizzato anche il modo di aggiornare le guide, infatti basta cambiare le
pagine d'interesse e ricaricare il codice nel softwere.
Il primo prodotto per lo sviluppo delle guide online fu rilasciato nel 1988 e la
piattaforma era Quik Help.
Il padre della prima fu Ralph il quale si iscrisse alla Walden MS nel 1987 e scrisse
un sistema di aiuto per MS DOS chiamato per l'appunto QuikHelp. Ralph è stato
anche il primo responsabile di delle piattaforme successive come WinHelp e
HTML Help 1.x.
Nei primi mesi del 1998, Ralph insieme a Cheryl Lockett Zubak formò la Kay
Works, una società
atta specificatamente ad offrire softwere per la
documentazione online.
Dopo QuikHelp venne creata una nuova piattaforma nel 1990: WinHelp.
6
1.2.1 Microsoft WinHelp
Queste sono delle piattaforme per le guide online che possono essere visualizzate
tramite browser con file di estensione “.exe”. Questi file possono essere o a 16 bit
o a 32 bit.
Il formato del file è basato su Rich Text Format (RTF).
Rich Text Format è un formato per documenti multipiattaforma, sviluppato nel
1981 da Charles Simonyi che diventò poi membro della Microsoft. Nel 1987
sviluppò la versione definitiva di RTF assieme a David Luebbert. La maggior
parte degli editor di testo e dei word processor disponibili per Microsoft Windows,
Mac Os e Linux sono in grado di leggere e scrivere documenti RTF, anche se sui
sistemi operativi Microsoft non è garantito il mantenimento della formattazione
originaria.
Un documento RTF è un file ASCII con stringhe di comandi speciali in grado di
controllare le informazioni riguardanti la formattazione del testo: il tipo di
carattere e il colore, i margini, i bordi del documento, ecc.
WinHelp crea un file con suffisso “.Hlp” con la particolarità che oltre ad essere
compilato può anche essere decompilato.
Continuando con la storia dei softwere per la costruzione delle guide, la prima fu
nel 1990 Win Help 1.0 fornito con Windows 3.0.
Lo sviluppo continuò e nel 1995 uscì per Windows 95 la versione WinHelp 4.0.
Nel 2006 la Microsoft annunciò di voler eliminare gradualmente lo sviluppo di
WinHelp perché Windows Vista non supporta i file .hlp, quindi se introduciamo in
questo particolare sistema operativo un file con questa estensione, Vista ci darà un
avviso di errore.
Ma il 14 Ottobre 2009 Microsoft fa sapere che esiste la possibilità di scaricare una
7
versione di WinHelp a 32 bit per Windows 7 scaricabile dal Microsoft Download
Center.
Nel lasso di tempo che va dal 1995 al 2006 è stato sviluppato lo strumento che ho
utilizzato per comporre la guida, e cioè Microsoft Compressed HTML Help che
viene distribuito come HTML Help Workshop.
1.2.2 Microsoft Compressed HTML Help
Microsoft Compressed HTML Help o CHM è un formato proprietario per file di
aiuto in linea, sviluppato da Microsoft e rilasciato nel 1997 come successore di
Microsoft WinHelp. È stato rilasciato per la prima volta con Windows 98 ed è
ancora distribuito e supportato sulla piattaforma Windows XP.
I file HTML Help sono creati con appositi strumenti. Microsoft distribuisce
l'HTML Help Workshop con le versioni supportate di Windows e lo rende
disponibile gratuitamente per il download.
Come già detto, nel Febbraio 1996 la Microsft annuncia il progetto di bloccare o
sviluppo di WinHelp ed iniziare quello di HTML Help.
Nell'Agosto del 1997 c'è il rilascio di HTML Help 1.0 (HH 1.0) con Internet
Explorer 4.
Nel Febbraio del 1998 con Windows 98 viene emessa HTML Help 1.1a e nel
Gennaio del 2000 viene distribuito con Windows 2000 HTML Help 1.3.
Sette mesi dopo viene rilasciato con Internet Explorer 5.5 e Windows ME, HTML
Help 1.32. Nell'Ottobre dell'anno dopo, cioè nel 2001, viene rilasciato HTML
Help 1.33 con Internet Explorer 6 e Windows XP.
Dopo di che nel Marzo 2001, alla conferenza WritersUA (precedentemente
8
WinWriters) Microsoft annuncia una nuova piattaforma Help 2.0, sempre basata
su HTML. Questa piattaforma è la stessa che ho usato io nella costruzione
dell'help online di Elefante.Net.
Infine nel Gennaio 2003, Microsoft decide di non rilasciare Microsoft Help 2.0.
Il formato del file ha una particolare estensione: “.chm”. Consiste in un insieme di
pagine scritte in un subset di HTML e con un indice di hyperlink. Il formato CHM
è ottimizzato per la lettura, dato che i file sono pesantemente indicizzati. La
maggior parte dei browser CHM possono visualizzare l'indice accanto al testo
della pagina.
I vantaggi che da questo tipo di file sono: la dimensione dei file è più piccola di
quell'html semplice. Contiene tutti gli strumenti di formattazione dell'HTML per
la presentazione del testo, abbiamo la possibilità di cercare in tutto il resto e la
possibilità di unire più file CHM.
Questo formato è stato pensato solo per la realizzazione di file di aiuto, ma gli
sono stati trovati anche alcuni utilizzi diversi. È molto comodo per mettere
insieme pagine HTML in un unico archivio facilmente navigabile e per creare
piccoli libri elettronici. Molte persone lo utilizzano per tenere insieme degli
appunti, poiché è facile organizzarli gerarchicamente e permettere rapide ricerche.
9
2.
Studio di Elefante.NET
2.1 Introduzione:
La comparsa della informatica nella gestione radiologica è stata rappresentata,
alla metà degli anni’80, dalla introduzione di sistemi di videoscrittura in
sostituzione delle oramai vetuste macchine da scrivere.
Si sono poi introdotti sistemi informatizzati di prenotazione delle procedure
radiologiche ed è in questa fase che vede la sua nascita il concetto di RIS
(Radiology information System) quale strumento organizzativo e gestionale della
attività radiologica. Ma il vero significato dello strumento RIS è apparso a tutti
più chiaro e basilare nella fase di introduzione di Sistemi di Gestione e
Archiviazione delle Immagini (PACS), dove il RIS stesso si è posto quale
funzionalità NECESSARIA ed IMPRESCINDIBILE nella progettazione e
gestione del Workflow radiologico; si può dire che addirittura la necessaria
riorganizzazione o reingegnerizzazione del workflow dei reparti di Imaging sia
direttamente gestita da tali programmi applicativi che devono quindi rappresentare
la massima espressione di funzionalità ed evoluzione tecnologica.
Tale capacità gestionale del RIS viene esaltata nella adeguata creazione di
interfacce con i diversi sistemi PACS e proprio in questa fase di progettazione ed
implementazione si sono ottenuti i più grandi successi o le maggiori delusioni. Per
10
tale motivo praticamente tutte le Ditte Fornitrici di sistemi PACS sono state
costrette a munirsi ciascuna di un proprio Sistema RIS più o meno valido ma
comunque perfettamente interfacciato secondo i più moderni standard
comunicativi attualmente rappresentati dalla Standard DICOM.
Se quindi nella prima fase di introduzione di PACS si dialogava sulla creazione di
interfacce informatiche RIS-PACS attualmente il problema appare risolto ed
eventualmente depiazzato nella ricerca del miglior dialogo tra il blocco RIS/PACS
ed i diversi sistemi HIS (Hospital Information System); tali processi hanno subito
una notevole accelerazione con il nascere dei progetti IHE dapprima nel Nord
America ed attualmente anche in Europa ed Italia.
2.1.1 RIS:
Un sistema informatico radiologico, noto anche come RIS (acronimo dell'inglese
Radiology Information System) è utilizzato nelle Radiologie per gestire il flusso
dei dati legati ai pazienti. Le funzionalità del RIS permettono di gestire il
cosiddetto "processo di refertazione", cioè quella serie di azioni od eventi che
portano dall'approccio del paziente con la struttura all'espletamento del referto,
oggetto dell'indagine radiologica.
Non è improprio dire che il processo di integrazione informatica di una
Radiologia nell'Ospedale ruoti intorno al RIS, dal momento che tipicamente è il
riferimento per il dialogo con:
•
Sistemi gestionali ospedalieri
•
Sistemi gestionali regionali
•
Modalità diagnostiche
•
Workstation di visualizzazione
Anche se nell'ottica aziendale è classificato come una delle tante applicazioni
client-server da reparto, il RIS per ragioni di ordine storico legate (come per i
laboratori d'analisi) al grande numero di prestazioni da gestire ha una lunga storia
alle spalle, ed anche in Italia ci sono stati casi pionieristici di informatizzazioni
11
realizzate con schede perforate.
In una quindi il ruolo di un RIS è centrale: è proprio un sistema del genere che
permette di individuare e di eliminare colli di bottiglia all'interno del processo di
refertazione, consente di rendicontare correttamente le attività effettuate, è ausilio
indispensabile alla diagnosi grazie alla gestione delle Cartelle Radiologiche
informatizzate.
Le caratteristiche funzionali di un adeguato ed evoluto programma RIS si possono
raggruppare in questo elenco di applicativi gestionali:
1. GESTIONE REGISTRAZIONE ESAME
Gestione
anagrafica,
immissione
delle
richieste,
prenotazione,
fatturazione.
2. GESTIONE OPERATIVA ESAME
Gestione della Worklist, gestione Workflow, accettazione, esecuzione,
refertazione.
3. GESTIONE STORICA ESAME
Archiviazione, distribuzione, statistiche.
4. GESTIONE TECNICA APPLICATIVA
Riservatezza, Sicurezza, Configurazione, Aderenza agli standard
5. GESTIONI ACCESSORIE
Gestione della strumentazione,Gestione orari e Servizio personale medico,
integrazioni HIS/PACS.
che verrano di seguito analizzati; si rimanda ad altri capitoli la trattazione della
parte più tecnica degli applicativi.
12
2.1.2 Hospital information system:
Il sistema amministrativo centrale HIS è responsabile prevalentemente della
gestione complessiva del paziente (accettazione, prenotazione, esami, fatturazine).
Il successo di un HIS risiede nell'uso di un computer e strumenti di
comunicazione
per
raccogliere,
memorizzare,
recuperare
e
comunicare
informazioni riguardanti la salute dei pazienti e le attività amministrative
dell'ospedale.
Tra le caratteristica fondamentali ricordiamo:
−
memorizzazione dei dati in un database centrale;
−
accesso ai dati, per utenti autorizzati, dalle stazioni di lacovo;
−
presentazione dei dai secondo scelte effettuate dall'utente;
−
coordinamento dei diversi compiti dal sistema stesso.
La realizzazione e l'introduzione di questo sistema comporta diversi problemi: dal
punto di vista dell'hardware, essi sono legati a lunghi tempi di attesa e
insufficiente capacità di memorizzazione; per il softwere sono legati a scarse
interfaccie utente, programmi rigidi (difficili da gestire e mantenere), limitazioni
sul data base.
2.1.3 PACS:
Il recente sviluppo dell’Information tecnology (IT) applicata all’erogazione di
servizi assistenziali mirato al miglioramento dell’efficienza e della qualità delle
prestazioni nonché alla riduzione dei costi e l’impiego di tecnologie “ computer
based” in tutti i settori della medicina e soprattutto in radiologia , ha determinato
13
cambiamenti sostanziali permettendo la diffusione dei PACS. Con il termine
PACS ( Picture Archiving and Communication System) si intende l’integrazione
in un network di diversi sottosistemi quali le modalità per l’acquisizione di
immagini e dati, l’archivio, le workstation di visualizzazione e refertazione.
La caratteristica fondamentale del PACS è la sua flessibilità che permette di
adeguare l’architettura del sistema alle dimensioni del presidio in cui deve essere
implementato e agli obiettivi che si intendono raggiungere. Per poter disegnare la
configurazione che meglio risponde alle diverse esigenze è necessario conoscere
le caratteristiche e le funzionalità dei diversi sottosistemi e le loro
interconnessioni, infatti tutti i s istemi PACS sono formati in una configurazione
più o meno complessa dagli stessi componenti di base : modalità di acquisizione
delle immagini digitali o digitalizzate, archivio, workstation di refertazione , web
server , network, ma pos sono offrire funzionalità molto differenti tra loro.
L’integrazione e
la comunicazione tra le diverse componenti è un punto
fondamentale per assicurar l’efficacia del sistema; l’introduzione di un formato
standard sia per le immagini che per il protocollo di comunicazione ha
sicuramente contribuito in modo sostanziale
al raggiungimento di questo
obiettivo.
DICOM
I PACS attualmente commercializzati impiegano standard di comunicazione
DICOM
(Digital Imaging and Communications in Medicine), analogamente alle
più moderne modalità digitali di acquisizione delle immagini; comunque ciò non
garantisce ancora una situazione del tipo “ plug and play”. Inoltre, nella maggior
parte dei casi, è necessario integrare anc he tecnologie antecedenti alla diffusione
di questo standard.
Per assicurare che attraverso il network e tra le diverse componenti, modalità di
acquisizione,
archivio, WorkStation, stampanti, vi siano le tipologie di
comunicazione desiderate è nec essario conoscere la struttura essenziale del
DICOM e poter interpretare correttamente il relativo Dicom Conformance
Statements.
14
Lo Standard Dicom è composto da diverse parti, 15,
non tutte impiegate
nell’ambiente PACS, i servizi Dicom più rilevanti ai fini della funzionalità del
PACS sono :
Image storag : per trasferimento delle immagini dalle modalità di acquisizione
all’archivo e per trasferimento delle immagini dall’archivio alle workstation.
Query/retrieve: per la ricerca tramite browse nell’archivio dalla workstation, e il
richiamo delle immagini dall’archivio alla workstation.
Print: per la stampa delle immagini dalle modalità di acquisizione, e dalle
workstation.
Modalità Worklist: per fornire alle modalità e alle work station la
programmazione delle attività (scheduling) , per fornire alle modalità i dati
anagrafici per l’header delle immagini, per la verifica della correttezza tra le
immagini richieste e ricevute nella ricerca di esami precedenti.
Modalità Performed Procedure: per aggiornare lo scheduled ogni qualvolta la
procedura viene eseguita.
Step: per notificare al PACS quando una procedura è completata e quali sono le
immagini che costituiscono l’esame.
Storage Commitment: per permettere alle modalità di cancellare l’esame
localmente quando è stato archiviato.
Interchange Media Storage: per registrare le immagini su un altro media, per
ricevere immagini da altri sistemi (modalità o PACS).
D’altra parte non
a tutte le funzionalità del PACS corrisponde un servizio
DICOM,come per la cancellazione o il prefetching e non tutti i sottosistemi hanno
tutti i servizi DICOM.
E’ importante sottolineare che DICOM non definisce una particolare architettura
del PACS, bensì specifica i servizi cioè la tipologia e le modalità di colloquio tra i
PACS e i diversi componenti del sistema. L’impiego del DICOM può essere
limitato solamente all’acquisizione delle immagini, o implementato all’interno del
PACS tra l’archivio e le workstation di refertazione.
15
Può essere impiegato il formato DICOM per l’archiviazione a breve o a lungo
termine oppure le immagini possono essere archiviate internamente in formato
proprietario e trasformate in formato DICOM quando vengono trasferite alle altre
componenti. La chiave per ottenere un efficiente comunicazione nell’integrazione
dei molteplici componenti del sistema di produttori diversi è il matching corretto
dei servizi DICOM e del ruolo che ogni componente svolge.
Quindi per ogni classe di servizio è necessario definire se il sistema (es. modalità,
WS, archivio etc.) può svolgere la funzione relativa a quella Classe (es. print,
storage, worklist etc), come utilizzatore e/o è in grado di fornirla ad altri sistemi.
Questa funzione è definita nel DICOM come il ruolo (role), ciò significa che un
componente può essere un “user” o un “provider” di un particolare servizio, questi
vengono indicati con SCU ( SERVICE CLASS USER)
e SCP ( SERVICE
CLASS PROVIDER).
Le dimensioni delle immagini digitali che dipendono dalla matrice
di
acquisizione e dal livello di grigio o profondità del pixel, sono diverse a seconda
delle modalità con cui vengono prodotte , CR, US, TC, RM e ogni immagine
riporta una differente serie di informazioni ; inoltre, in un PACS possono essere
trasferite e archiviate anche informazioni differenti dalle immagini , come reports,
piani di trattamento radioterapici, tracciati ECG, immagini video endoscopiche
etc.
Quindi ogni tipo di immagine o di altra informazione c ostituis ce un “oggetto”
diverso che secondo il linguaggio DICOM è individuato in IODs ( Information
Object Definitions) .
Lo IOD identifica il tipo di informazione e la struttura dei dati relativa
all’immagine e alle informazioni ad essa associate. La struttura Dicom delle
immagini è formata da un “header” in cui sono contenuti i dati anagrafici , i dati
dell’esame e altre informazioni , seguita da una rappresentazione numerica
dell’immagine. Tutti gli oggetti ”immagine” nel DICOM sono quindi composti da
differenti “entity” (Paziente, studio, serie, immagine, apparecchiatura etc) , in
questo caso lo IOD viene denominato Composite IOD, mentre nel caso di una sola
16
“entità” Normalized IOD.
Dimensioni Dati:
Tipo esame:
Dim. tipiche Matrice Immagini per esame:
(M*N*profondità (k))
Mb per esame
Medicina Nucleare
128*128*12
30-60
1-2
Risonanza Magnetica
256*256*12
60-120
6-12
Ultrasuoni
512*512*8
20-250
5-65
Angiografia
512*512*8
15-40
4-10
TC (multistrato)
512*512*12
40-120
16-48
Radiografia
compiuterizzata
2048*2048*12
2
13
Radiografia diretta
3002*3002*12
2
28
Mammografia digitale 4000*5000*12
4
120
17
2.1.4 Hospital Workflow
Con Hospital Workflow intendiamo il flusso di dati che il nostro RIS dovrà
gestire. Nel nostro caso è riassumibili così:
PRENOTAZIONE
ACCETTAZIONE
(PreAccettazione)
ESECUZIONE Es.
REFERTAZIONE
(eventuale)
TRASCRIZIONE
(Completamento)
STAMPA
FIRMA
ARCHIVIAZIONE
Il primo passo sarà l'accettazione dell'esame. Questo sarà appunto effettuato da un
utente dell'ospedale il quale registrerà i dati del paziente e il tipo di esame che
dovrà effettuare. Il passo successivo sarà fatto dal RIS che passerà l'esame alla
fase di esecusione, qui verranno registrate le immagini che verranno passate a loro
volta tramite il PACS su un apposito monitor.
Una volta arrivate le immagini al monitor per la diagnosi il medico referterà
l'esame il quale verrà archiviato nel data base.
E' intuitivo capire che il RIS, che si occupa della gestione del flusso e il PACS,
che si occupa della gestione effettiva delle immagini devono lavorare insieme. Per
far questo si usa uno standard di linguaggio specifico per la trasmissione medica
detto
HL7.
Health Level Seven (HL7) è lo standard internazionale più diffuso al mondo per lo
scambio e l'integrazione di informazioni in ambito sanitario. A livello
internazionale i suoi membri rappresentato il 90% del mercato IT sanitario e
comprendono inoltre rilevanti agenzie governative e provider di servizi sanitari
Lo standard HL7 descrive le interfacce tra applicazioni e le definizioni dei dati da
18
scambiare in termini di messaggi e documenti, quindi:
1. nasce per scambiare informazioni relative ad un paziente,
2. standardizza l’intero complesso di un sistema sanitario a livello di scambio di dati
clinici
3. fornisce interfacce che permettono il flusso di dati fra sistemi diversi.
4. rende quindi le varie “entità” del mondo sanitario interoperabili,
HL7 è una Standards Developing Organizations (SDO) accreditate presso
l’American
National
Standards
Institute
(ANSI).
La mission di HL7 è: "Fornire standard per l'interoperabilità che migliorino le
prestazioni delle cure mediche, ottimizzono i flussi di lavoro, riducano l'ambiguità
ed incrementino il trasferimento di conoscenza tra i nostri stakeholder inclusi
provider di servizi sanitari, agenzie governative, altre SDO, e pazienti. I processi
mostrano tempestività, rigore scientifico, competenza tecnica, responsabilità e
praticità.
Lo sviluppo di HL7 ormai coinvolge l'intera comunità internazionale. ad oggi,
HL7 sta coordinando gli sforzi con altri organismi e consorzi internazionali di
standardizzazione come ISO, CEN, OMG, IHE.
19
2.2 Elefante.NET:
2.2.1 Introduzione:
Qui verrà spiegata in maniera esaustiva il funzionamento del RIS (Radiological
Information Sistem) Elefante.NET di AGFA GEVAERT.
L’evoluzione tecnologica ha oramai portato tutti settori ad un elevato livello di
meccanizzazione, permettendo di eseguire operazioni complesse in tempi
estremamente rapidi. AGFA GEVAERT S.p.A, sempre pronta ed attenta ad ogni
segnale evolutivo, ha rivolto la sua attenzione ai reparti ospedalieri che sempre più
necessitano di concreti supporti da parte della tecnologia per ottenere una
maggiore fruibilità dei vari servizi.
La longeva esperienza maturata sul campo ed un serio impegno da parte di AGFA
GEVAERT S.p.A hanno permesso la nascita del programma Elefante.NET creato
per gestire al meglio e nella sua globalità l’intero processo dell’esame
radiografico. Oggi, dopo anni di lavoro, AGFA GEVAERT S.p.A ritiene di aver
raggiunto un eccellente livello di sviluppo ed è certa di offrire ai propri clienti un
software all’altezza delle migliori aspettative. Nonostante ciò, rimane costante
l’impegno di continuare ad apportare miglioramenti e aggiornamenti per rendere il
programma sempre più efficiente ed al passo con i tempi.
Il programma Elefante.NET è strutturato in moduli separati, dei quali il modulo
“base” rappresenta il cardine e consente di usufruire dei servizi più importanti per
una corretta e funzionale gestione del flusso radiologico, con un focus particolare
dedicato fase di refertazione.
I moduli aggiuntivi servono per implementare ulteriormente le potenzialità del
programma e possono essere acquistati a parte, secondo necessità. In dettaglio, il
20
modulo base del RIS Elefante.NET, comprende: la gestione della anagrafica dei
pazienti, la gestione dell’accettazione delle richieste, la gestione del nomenclatore,
la gestione dell’esecuzione analitica, compreso lo scarico dei materiali, la gestione
della refertazione assistita, la gestione delle varie liste di lavoro, la stampa dei
referti, la consultazione clinica e l’archiviazione dei dati.
Attenzione! Un sistema che gestisce il flusso radiologico non deve essere
sottoposto a interruzioni accidentali di corrente elettrica. Tale disservizio, durante
il suo protrarsi, comporterebbe il mancato accesso ai dati clinici del paziente e
della prestazione.
I moduli complementari di Elefante.NET sono in pratica delle applicazioni
accessorie completamente integrabili nel programma base che, sebbene non
indispensabili e di norma fornite separatamente a seconda della configurazione
richiesta, risultano molto utili al completamento e al potenziamento delle
funzionalità di base offerte dal programma; essi comprendono:
o l’”Agenda”, modulo che permette di gestire in maniera semplice, visuale ed
esaustiva, tutta la delicata fase della prenotazione e dell’accettazione.
o la “Refertazione vocale”, che attraverso l’uso di un apposito dispositivo
abbinato al modulo software specializzato, consente al medico di redigere l’esito
del referto dietro la semplice dettatura del testo.
o l’“Elefante on the Web”, altra funzionalità aggiuntiva che permette di eseguire
altre importanti operazioni da remoto, via internet/intranet, come ad esempio la
prenotazione di prestazioni radiologiche da Reparto, il controllo dello status della
richiesta effettuata e la consultazione dei referti, tramite operazioni effettuabili,
dietro protezione di apposite password, da un qualsiasi PC connesso alla rete.
21
o l’“Elefante Broker”, modulo specializzato nelle interconnessioni con i S.I.O.
(Sistemi Informativi Ospedalieri), quali - principalmente - il C.U.P., l’Anagrafica
aziendale ed il Pronto Soccorso, talvolta con l’A.D.T., nonché nelle connessioni
con eventuali softwares particolari.
o il modulo “EleCD” (CD Patient), per la creazione di un CD o DVD paziente.
Tale media prodotto conterrà le immagini in formato DICOM dello studio
masterizzato e gli eventuali referti associati allo studio stesso (lo studio può anche
essere riferito a più esami). Inoltre nel CD o DVD sarà anche presente un
visualizzatore di immagini DICOM che si aprirà in automatico nel momento
dell’inserimento del media nel lettore. Al sistema ELeCD sarà quindi affiancato
un robot per la produzione di CD/DVD paziente.
o Il modulo “Medicina Nucleare” che, in aggiunta alle già citate caratteristiche
del modulo base per la radiologia, consente: gestione di esami la cui durata è
prevista su più giorni/sedute, gestione del magazzino radioisotopi (carico, scarico
dell’attività, calcolo in real time dell’attività acquistata-acquistabile, ecc.),
gestione del protocollo di esame (tipo di tracciante, dose da somministrare,
numero e timing di somministrazioni, numero e timing di acquisizioni, ecc.),
gestione delle liste di lavoro per la camera calda (con stampa delle etichette
barcode per le singole preparazioni), gestione delle liste di lavoro per le sale di
somministrazione (con verifica automatica, tramite lettura di codici a barre, della
congruenza dose-paziente, scarico automatico del materiale radioattivo, gestione
dell’anamnesi), nonché l’Identificazione delle dosi e delle siringhe con codici a
barre.
o il modulo “EleEndos” creato per gestire nella sua globalità l’intero processo di
un esame di gastroenterologia: dalla Prenotazione all’Accettazione Clinica
(comprese le informazioni sulla modalità dell’esame, sul consenso informato,
sulla correttezza della preparazione, sulle eventuali indicazioni all’esame e sulle
22
note relative alla preparazione), dall’Esecuzione esame (compresa la fase pre
analitica, lo svolgimento dell’esame stesso, le operazioni post esame), alla
Refertazione con firma digitale e stampa del referto, comprensivo di immagini, il
tutto con enorme risparmio di tempo e di risorse.
Il software permette anche la gestione delle sonde utilizzate, con la registrazione
dell’identificativo e dei relativi cicli di lavaggio subiti; inoltre, tramite apposito
hardware, permette l’acquisizione di immagini e/o filmati endoscopici; consente
infine la registrazione dei farmaci e dei presidi medico-chirurgici utilizzati, con
relativo magazzino, nonché la gestione delle diagnosi e delle complicanze.
o il modulo “Elefante RT” per la gestione completa dell’iter di un paziente
sottoposto a radioterapia, dalla Prenotazione della Prima Visita, dlla Simulazione
al Ciclo di Terapia, comprese le Visite di Controllo e il Follow-Up.
Ogni evento di radioterapia possiede uno stadio di avanzamento che il sistema
registra per realizzare e controllare il flusso di lavoro, unitamente a tutte le
informazioni raccolte durante l’iter che vengono archiviate nel database del
sistema, che risultano eleggibili a fini statistici.
La caratteristica principale del modulo risiede nella totale automaticità della
pianificazione della Simulazione e del Ciclo di Terapia insieme alla sua semplicità
di utilizzo: con un semplice clic è possibile prenotare un intero ciclo di terapia,
tenendo conto dello stato di occupazione delle agende e sfruttando nel modo
migliore le risorse disponibili, ma lasciando sempre aperto l’intervento manuale
per venire incontro a particolari esigenze del paziente o del reparto.
Oltre alla gestione dell’intero Flusso di Lavoro, il sistema consente la gestione dei
turni dei medici e la stampa delle impegnative per i pazienti che hanno
l’autorizzazione al passaggio in cura da parte del medico di base.
o l’“Elefante Call” per la comunicazione ai pazienti in sala d’attesa del loro
turno.
23
Il modulo si compone di monitor al plasma per la sala e di un software, integrabile
con il RIS, capace di trasmettere sottoforma numerica progressiva e legata alla
fase di accettazione, la “turnazione” dei pazienti. Il sistema comprende anche 3
video standard da 5 minuti di contenuti generici, in modo che, durante gli
intervalli tra una comunicazione e l’altra, sia possibile proiettare dei palinsesti
video standard di intrattenimento, oppure spot pubblicitari della struttura sanitaria
di appartenenza o quant’altro venga appositamente programmato.
La caratteristica base del funzionamento di Elefante.NET è che la totale gestione
delle operazioni di refertazione medico-radiologiche vengono gestite con enorme
risparmio di tempo e di risorse. Per ogni postazione di lavoro infatti, il programma
viene gestito generalmente da un Server che svolge la funzione di archivio e
sincronizzazione dei dati. Cliccando sull’icona presente sul desktop si invia la
chiamata al server il quale verifica se la stessa proviene da un utente inserito nel
gruppo. Se la richiesta di accesso ha esito positivo, sul client verrà aperta la
finestra di connessione al programma Elefante.NET.
24
Per entrare nel sistema sarà quindi sufficiente cliccare sull’icona dell’Elefante,
presente sul desktop, la quale
avvierà le procedure di identificazione
(UserName e Password) tramite un’apposita finestra di benvenuto.
N.B.: anche se il sistema può essere configurato per un log-off automatico dopo
un determinato tempo di inattività, è buona norma, per la salvaguardia dei dati
immessi, che gli operatori, prima di allontanarsi dalla propria postazione di
lavoro, escano dal programma premendo il pulsante di “Uscita”
desktop,
in
basso
a
posto sul
destra.
Questa operazione verrà comunque ripresa più avanti.
Onde favorire una comprensione logica degli argomenti trattati, nella tabella
seguente si illustrano in maniera schematica gli stadi evolutivi della richiesta di un
paziente, la tipologia di personale normalmente coinvolto nelle azioni ad essi
correlato e la sezione del manuale cui fare riferimento.
Ad esempio, dalla tabella si evince che un amministrativo può eseguire l’attività
25
di prenotazione e/o di accettazione descritta/e rispettivamente nella sezione del
manuale denominata “Front Office” ed “Accettazione”, mentre un medico, tramite
la funzione di “Refertazione”, sarà abilitato, sia a questa attività, che alla firma e
alla stampa di un referto, argomenti che vengono appunto trattati nella sezione
“Refertazione”.
Personale
Stadi della richiesta
Sezione di
di un paziente
riferimento
Prenotazione
Front Office
Amministrativo
Accettazione
Accettazione
Amministrativo
Completamento
Esecuzione
Tecnico/Infermier
Refertazione
Refertazione
Medico
Trascrizione
Refertazione
Amministrativo
Stampa
Refertazione
Tutti
Firma
Refertazione
Medico
Archiviazione
Archivio
Amministrativo
abilitato alla
funzione specifica
2.2.2 L'interfaccia grafica:
L’interfaccia grafica svolge oramai un ruolo importante nell’utilizzo di qualsiasi
programma, per cui anche con Elefante.NET molta attenzione è stata posta nella
sua realizzazione in modo da agevolare al massimo sia la navigazione, che le
operazioni da compiere, anche all’operatore meno esperto nell’uso del PC.
La simbologia utilizzata, la disposizione dei campi, la loro localizzazione in
appositi ambienti strutturati, i vari menu a discesa precompilati, nonché appositi
26
pulsanti, checkbox, filtri e quant’altro presente nelle varie maschere del
programma - frutto di una longeva esperienza maturata nel settore radiologico da
parte di AGFA - rendono ogni operazione semplice ed intuitiva.
In vari ambienti del programma, per ottenere una visione completa di tutte le
informazioni
contenute
nelle
tabelle
prospettate,
anche
se
lo
spazio
apparentemente non lo permette, è sufficiente utilizzare le barre di scorrimento
orizzontale o verticale poste rispettivamente in basso o a destra di ogni tabella.
Inoltre, quando i
campi sono molti, è possibile operare anche un
ridimensionamento degli stessi, posizionandosi con il mouse nell’interstizio tra un
campo e l’altro (il puntatore acquisterà una forma a “croce”) e tenendo premuto il
pulsante sinistro, basterà trascinare la selezione a sinistra o a destra a seconda
delle esigenze.
Esempio:
Altra possibile opzione offerta dall’interfaccia grafica è costituita dalle barre di
intestazione di ogni singolo ambiente:
cliccando ripetutamente su di esse è possibile chiudere e riaprire l’intera finestra.
Operando in questo modo, è anche possibile disporre sul desktop più barre
compresse e richiamare l’ambiente desiderato cliccando indifferentemente sulla
27
relativa barra o sulla relativa icona del desktop.
In ogni barra sono presenti delle icone (pulsanti) che permettono di compiere
alcune azioni: il simbolino , posto in alto all’estrema destra, serve per chiudere lo
specifico ambiente e ritornare al desktop di Elefante.NET; il simbolo della stella
consente invece di memorizzare l’ambiente in cui si sta operando, dopo aver
effettuato delle particolari impostazioni. In questo, anche quando l’operatore esce
dall’ambiente in cui si trova (ma anche dal sistema stesso), potrà richiamarlo
successivamente, senza la necessità di doverle reimpostare di nuovo.
Poiché il sistema è progettato per lavorare con vari livelli di accesso configurabili nelle varie funzionalità – anche l’interfaccia grafica ricalca in un
certo senso la stessa filosofia.
Ad esempio, il desktop di Elefante.NET potrebbe presentarsi in questo modo:
28
… in questo caso l’utente che è entrato nel sistema possiede un profilo il cui
livello di accesso (legato alla sua userID e alla sua Password) è stato configurato
per poter accedere al solo ambiente di Esecuzione Esame nel quale, magari, potrà
interagire
solo
con
alcune
delle
funzionalità
disponibili.
(Quelle non attive, compariranno in colore grigio chiaro o non verranno
visualizzate affatto, come illustrato nell’immagine a fianco).
29
2.2.3 Front Office:
Cliccando sull’omonima icona presente sul desktop di Elefante, si
entra
nell’ambiente
di
Front
Office.
In questo ambiente sono disponibili le funzionalità di prenotazione,
vidimazione liste e preparazione documentale. Cliccando sull’icona
corrispondente si accede ad un ambiente così raffigurato:
(Sezione A)
(Sezione B)
Elefante.NET attua una serie di blocchi che aiutano e guidano gli operatori nella
30
corretta esecuzione dell’esame e della produzione del referto. Ogni operazione è
inoltre guidata da una serie di domande, rispondendo alle quali l’operatore giunge
nel modo più corretto alla conclusione dell’operazione che sta effettuando.
Come mostrato in figura e come precedentemente accennato, l'interfaccia utente è
suddivisa in due sezioni di lavoro (A e B), reperibili in tutti gli ambienti
accessibili dal desktop:
Sez. A: questa è la sezione di ricerca del dato interessato. Sia che si tratti di un
paziente, come in questo caso, sia che si tratti di una prestazione o di un referto,
come in altri casi, l’interfaccia grafica e la modalità di ricerca rimangono
sostanzialmente le stesse anche negli altri ambienti di lavoro;
Sez. B: in questa sezione vengono invece mostrati i dati del paziente (o del
referto, o di quant’altro ricercato) in funzione della ricerca effettuata nella sezione
A. Questa sezione riassume i dati in archivio riferiti al dato (in questo caso un
paziente) ricercato e trovato: dati anagrafici, con il relativo calcolo dell’età del
paziente, eventuali referti precedenti, messaggi di avviso ed altri dati significativi.
Nella parte più bassa del desktop di Elefante è inoltre presente la barra di stato che
mostra altri dati: dati relativi all'utente collegato, messaggi di reparto, ecc.
Entrati nella sezione di Front Office, come mostrato nella figura precedente, il
sistema guida l’operatore nella sua attività quotidiana attraverso delle semplici
domande che mirano sostanzialmente all’identificazione del paziente e
all’inserimento dei dati di provenienza:
• Chi è il paziente ?
• Quali sono le caratteristiche di provenienza ?
2.3 Prenotazione (preaccettazione)
31
Una volta generata la procedura, si entra nella fase vera e propria della
prenotazione dell'ordine, ovvero della prenotazione della richiesta di prestazioni.
Questa operazione viene condotta nell’ambito di un apposito ambiente, costituito
da
una
serie
di
agende
radiologiche.
Ogni agenda fa capo ad un elemento chiave di Elefante.NET, chiamato
RISORSA, sulla cui disponibilità si basa la gestione di ogni singola prenotazione.
La risorsa è un concetto che serve a “modellizzare” la struttura della radiologia e
per descrivere al meglio l’organizzazione nel caso di realtà complesse e multisito
La risorsa è intesa come una determinata modalità diagnostica in grado di
svolgere un certo set di esami, associata al personale medico e/o tecnico esecutore
ed
ubicata
in
una
determinata
sede.
Ogni risorsa viene definita all’atto della configurazione del sistema (comunque
modificabile anche in seguito) in funzione delle diagnostiche disponibili, del
personale medico/tecnico in attività e degli esami che è in grado di effettuare.
Una risorsa non associata ad alcuna modalità è in grado di eseguire visite.
Una volta definita la risorsa è possibile configurare le varie agende in base agli
orari di lavoro della struttura, ai tempi medi di esecuzione dei singoli esami e al
personale disponibile, in modo da organizzare il proprio servizio radiologico sulla
base delle richieste interne ed esterne: ogni ordine verrà programmato in funzione
della disponibilità (slot) di una specifica agenda, così come mostrato nella figura
della pagina successiva.
Per accedere alla ricerca delle disponibilità in Agenda basta agire sul pulsante
L’immagine riportata mostra l’ apposito ambiente dove è possibile controllare lo
stato di tutte le agende disponibili ed effettuare varie operazioni.
32
(L’ “Agenda”, nel suo complesso: ogni singolo rettangolo colorato rappresenta uno slot)
Entrati in questo ambiente, spiccatamente grafico, è possibile individuare con
facilità gli slot liberi per prenotare una particolare prestazione, effettuare la
prenotazione vera e propria, controllare lo stato di una determinata agenda, gestire
modifiche sulle prenotazioni già effettuate ed altre operazioni rese possibili dai
vari strumenti messi a disposizione dell’utente.
33
2.4 Accettazione
Nel momento in cui il paziente si presenta in radiologia,
durante il giorno dell’esame, verrà effettuato il check-in
clinico (accettazione clinica), che introduce il paziente nel
flusso di lavoro della radiologia.
Cliccando sull’icona raffigurata a sinistra si accede all’ambiente di seguito
visualizzato:
Con l’ingresso in questo ambiente, il sistema (se appositamente configurato)
carica e mostra automaticamente a video un elenco (worklist) dei nominativi
34
prenotati per la data in vigore.
L’utente, in base alle sue specifiche esigenze, può comunque “filtrare” e/o
ordinare la lista presentata (od ottenuta con il comando “Aggiorna Worklist”)
tramite i vari strumenti messi a disposizione.
E’ possibile infatti ordinare la
worklist
di
accettazione
impostando i seguenti criteri:
Oppure filtrare la worklist in base ai
seguenti criteri:
•Data e ora
•Sede
•Codice esame
•Diagnostica
•Descrizione esame
•Data (di prenotazione)
•Codice paziente
•Nome paziente
La sezione A dell’ambiente di Accettazione, illustrato nella pagina precedente,
mostra un esempio di elenco pazienti prenotati (in questo caso solo 2), presenti
nella worklist di accettazione che è stata “filtrata” secondo i vincoli impostati
35
dall’operatore (in questo caso solo per data).
Per effettuare una ricerca diretta del paziente che si presenta in radiologia, si
possono sfruttare le seguenti opzioni:
•Cognome
•Nome
•Codice
Una volta individuato il paziente (o selezionato dalla worklist con un click del
mouse), il cui record verrà evidenziato da una cornice di maggior spessore, sul
lato destro dello schermo (sezione B) verranno mostrati i dettagli delle
informazioni ad esso relative, nonché i dettagli dell’ordine di prenotazione che si
sta
accettando.
(Il sistema mostra in automatico quelli relativi al primo record della lista).
Esempio dei dettagli riferiti ad un paziente selezionato:
Comunicazioni…
Cliccando sulle apposite freccette è possibile
espandere o comprimere e quindi rendere visibili, o
meno, le varie sezioni con le relative informazioni
contenute.
36
N.B.: attraverso il link “Comunicazioni…” è possibile
richiamare le note eventualmente inserite all’atto della
Prenotazione. Si aprirà di conseguenza un finestra ove verranno
mostrate informazioni relative a : Motivazioni e, per un paziente
interno, anche Inquadramento clinico e Comunicazioni alla
Radiologia.
Per accettare un paziente è sufficiente fare doppio click sopra al record. In questo
modo si ottiene anche l’aggiornamento della worklist di accettazione, trasferendo
automaticamente il nominativo in questione dalla lista attuale alla lista di
esecuzione specifica per la risorsa assegnata al tipo di prestazione richiesto.
Il RIS, infatti, provvede alla creazione delle Worklist in standard Dicom così da
renderle immediatamente disponibili alle diagnostiche deputate all’esecuzione
delle prestazioni richieste (si presuppone in tal caso il collegamento in rete della
modalità interessata e la sua compatibilità Dicom).
37
In questo modo ogni modalità diagnostica collegata alla rete RIS disporrà, in
automatico e senza errori, delle informazioni essenziali
per la corretta gestione dei dati-paziente; in particolare
verranno trasmesse informazioni relative a: “Patient ID”,
“Accession Number”, “Nome e Cognome del paziente” e
“Descrizione della prestazione”.
2.5 Esecuzione Esame
Questo
ambiente,
precedente,
molto
identifica
simile
graficamente
sostanzialmente
al
l’ambiente
esecutivo delle diagnostiche. Il sistema che, nel caso di
apparecchiature AGFA può essere installato anche sulla
stessa stazione ove è presente il software di gestione della CR (Computed
Radiography), rende disponibili funzionalità quali: il check in, l’accesso ai dati dei
precedenti, l’esecuzione dell’esame e lo scarico dei consumi.
38
Entrando nell’ambiente di Esecuzione Esame, anche in questo caso se il sistema è
stato appositamente configurato, viene mostrata automaticamente la lista dei
pazienti già accettati, in base alla data in vigore e alla risorsa impostata per
default; l’operatore ha comunque l’opportunità di “filtrare” e/o riordinare l’elenco
in base ai vari parametri messi a disposizione.
Attraverso l’opzione
attivata è anche possibile recuperare i soli
pazienti completati, ovvero che hanno terminato tutte le prestazioni a loro carico.
A questo punto, per proseguire nell’esecuzione dell’esame, basta effettuare un
doppio clic sul paziente da esaminare: verrà mostrata la schermata sottostante
in cui è possibile inserire i dati d'esecuzione, necessari al proseguimento del flusso
di lavoro:
•Tecnico/Medico esecutore
•Scarico del materiale consumato
•Dati dosimetrici
•Ricerca precedenti
39
2.6 Refertazione
La fase della refertazione medica rappresenta una delle
funzioni principali del RIS Elefante.NET e le
possibilità di refertazione sono varie.
La fase di refertazione avviene successivamente all'esecuzione dell'esame.
Attivando tale funzione, dal desktop di Elefante.NET, ci si ritrova nella seguente
schermata:
Come al solito, entrando nello specifico ambiente, il sistema, se è stato
appositamente configurato, carica automaticamente la worklist di refertazione,
40
ovvero l’elenco di tutte le richieste eseguite e completate, in base alla data
corrente e ai parametri impostati o di default.
Per ridurre l’elenco delle richieste e rendere più agevole la ricerca di un
determinato esame da refertare, specialmente quando il lavoro è intenso o si
appartiene ad una struttura articolata con molte diagnostiche, è possibile applicare
una serie di filtri e ordinamenti:
(5
•Ordinamenti
opzioni).
•Filtro
consente
“Diagnostica”,
di
limitare
l’elenco ad una certa Sede
operativa
e/o
ad
una
determinata Diagnostica.
•Filtro “Paziente”, per la
ricerca di uno specifico
paziente.
•Filtro “Worklist di Firma”, per limitare
l’elenco ai soli referti già completati, ma
non ancora firmati.
•Filtro “Dal…Al”, per l’impostazione del
range temporale di recupero degli esami
completati da refertare.
•Filtro “Provenienza” (4 opzioni), per
41
limitare l’elenco in base alla tipologia di
richiesta.
•Filtro “Medico Ref.”, (3 opzioni).
Nel primo caso (Tutti) verrà visualizzata la
lista di tutti gli esami da refertare senza
nessuna distinzione di sorta.
Nel secondo caso (Specialista) verranno
mostrati solo gli esami che sono stati
eseguiti (completati) dallo stesso medico
specificato in fase di Esecuzione e che poi
è entrato nell’ambiente di Refertazione.
Nella terza opzione (Specialista e Non
Attribuiti) verranno visualizzati gli tutti gli
esami
appartenenti
allo
Specialista
(opzione 2) più quelli non attribuiti, quelli
cioè non assegnati ad alcun medico.
42
2.7 Back Office
Un’apposita lista di lavoro sul RIS Elefante.NET
visualizza per ciascun esame le relative necessità
documentali, in modo tale che il personale di Back
Office possa correttamente assemblare il materiale di
corredo all’esame refertato, spuntando le voci
richieste da ogni tipologia di esame, man mano queste vengono prodotte.
Il Back Office assume così il ruolo di luogo ove si concentra l’eventuale
produzione di documentazione su carta, su pellicola o su CD-ROM (*), per
ciascun esame eseguito; in questo ambiente sono tipicamente presenti: stampanti
di referti, stampanti di etichette barcode, talvolta stampanti di pellicole e più
recentemente appositi masterizzatori (*).
Il personale addetto si occupa del recupero di tutto il materiale prodotto per un
determinato esame, del suo assemblaggio e della consegna al paziente.
A seconda di come è stato configurato il sistema (o i livelli di accesso allo stesso),
questo ambiente potrà mostrare, o meno, una serie di sezioni che, per completezza
di informazione, verranno comunque illustrate tutte.
La prima sezione che si può incontrare entrando nell’ambiente di Back Office è
quella dalla “Trascrizione Referti”, costituita a sua volta dalla scheda “Lista
Referti” e dalla scheda “Segreteria”.
2.7.1 Trascrizione
Entrando in questo ambiente, se il sistema è stato configurato in modo opportuno,
viene automaticamente mostrato - in base ai filtri impostati – l’elenco di tutti i
pazienti che presentano un referto da trascrivere.
43
In alternativa, tramite il comando “Aggiorna Worklist”, è sempre possibile
richiamare e/o aggiornare tale elenco
Cliccando direttamente sul record del paziente, si apre una seconda scheda
denominata “Segreteria”, che permette di accedere all’ambiente dedicato alla
trascrizione vera e propria dei referti, in relazione al record selezionato dalla lista.
2.7.2 Segreteria
Come già accennato durante l’esplorazione dell’ambiente di Refertazione, questa
funzione consente ad un operatore amministrativo di effettuare, sebbene in modo
molto più evoluto, l’equivalente della trascrizione dattilografica del nastrino
magnetico contenente il responso medico di un esame radiografico.
Utilizzando una maschera similare e le stesse metodologie descritte nell’ambito
della refertazione (mancano però gli strumenti propriamente medici), la sezione di
44
Segreteria
permette infatti, senza far uso di nastri e registratori e senza scomodare l’operatore
per andare alla ricerca del materiale da trascrivere, lasciato dai medici in qualche
parte della radiologia, il riascolto del file audio relativo all’esame selezionato e
contemporaneamente la visione di tutto il testo già redatto, grazie al processo di
riconoscimento vocale.
Il personale amministrativo è così messo nelle condizioni di verificare con facilità
se lo scritto, rispetto all’audio, non contenga errori ortografici, spaziature
imprecise o altro tipo di inesattezze.
Utilizzando poi i comandi tipici della videoscrittura, l’operatore può inoltre
conferire al testo un migliore aspetto grafico.
In pratica, anziché trascrivere manualmente tutto il testo registrato, ascoltando
passo, passo il nastrino, l’operatore deve semplicemente verificare e correggere
eventuali errori presenti nel testo, con un enorme risparmio di tempo
45
2.7.3 Worklist di Controllo e Stampa Referti
In queste sezioni, richiamabili tramite gli omonimi tab, sono presenti funzionalità
molto utili ed importanti che permettono un controllo totale sul lavoro eseguito,
prima del processo di produzione documentale.
Nella prima schermata, operando opportunamente con i filtri offerti – tra i quali
soprattutto quello posto in basso a sinistra (*), è possibile
effettuare controlli sui vari tipi di worklist in modo da poter
erificare l’entità del lavoro già svolto, o per controllare lo stato
di avanzamento di una particolare richiesta, oppure per una
semplice ricerca.
Cliccando invece sul tab “Stampa Referti” è possibile recuperare, in base ai filtri
impostati, le worklist di tutti i referti completi da stampare: questo ambiente è
appositamente predisposto per ottenere un’immediata supervisione dei referti da
mandare in stampa.
46
Schermata
della scheda
Stampa
Referti:
2.7.4 Gestione Paperless
L’ultima sezione dell’ambiente di Back Office, ma non meno importante, è quella
relativa alla gestione del materiale documentale.
Cliccando sull’omonimo tab, è possibile accedere ad alcune schede deputate a
supportare l’operatore amministrativo nello svolgimento di determinate attività.
Sebbene la parola “paperless” identifichi il processo di abbandono del materiale
cartaceo in favore di quello elettronico, difficilmente tale processo si traduce in un
passaggio netto e repentino: normalmente certe abitudini, certi modus operandi o
particolari necessità di continuatività con il mondo esterno, possono richiede un
certo lasso di tempo di adattamento o di migrazione, durante il quale la nuova
tecnologia deve necessariamente poter coesistere con quella vecchia.
Proprio per garantire quindi la possibilità di gestire entrambe le situazioni, il
sistema offre questo ambiente ove è possibile controllare tutto il materiale da
produrre, sia cartaceo che elettronico, da assemblare e consegnare al paziente.
47
In questa schermata, possiamo infatti controllare a colpo d’occhio tutto ciò che è
stato richiesto per ogni singolo paziente, in modo da assemblare correttamente il
materiale necessario alla consegna.
Quando la lista di lavoro diventa corposa, la ricerca del paziente può essere
facilitata inserendo il codice relativo all’Accession Number nella casella
corrispondente e premendo il tasto “Cerca”.
Alternativamente alla digitazione manuale del codice, con il cursore posizionato
sempre nello stesso campo, è possibile utilizzare il lettore barcode e leggere il
codice a barre presente sulla modulistica o sull’etichetta prodotta all’accettazione,
oppure, nel caso servisse proprio all’atto della consegna, leggere il barcode
presente sul foglio di ritiro dell’esame richiesto.
48
A seconda del referto selezionato, nella parte inferiore della schermata si
attiveranno di conseguenza i pulsanti relativi ad ogni singolo materiale richiesto,
per cui, per es., se per Mario Rossi fossero stati richiesti lastra e referto cartaceo, il
sistema avrebbe attivato i pulsanti “Imaging” e “Referto” per evidenziare
all’operatore cosa deve assemblare per la consegna.
L’operatore a questo punto, man mano recupera ed assembla il materiale
evidenziato, non fa altro che spuntare la singola voce cliccando sul tasto relativo.
Con il pulsante
è possibile spuntare con un solo clic tutte le voci
evidenziate e già assemblate.
49
2.8 Consultazioni Cliniche
In questo ambiente sono state raggruppate funzionalità
utili per una completa consultazione clinica della vita
radiologica
(e
non)
del
paziente.
Il RIS Elefante.NET dispone infatti di una cartella
radiologica del paziente contenente tutte le informazioni
anagrafiche e la sua storia clinica costituita dall’insieme delle prestazioni ricevute
e
dai
relativi
referti
generati.
In questo modo ogni paziente avrà la sua cartella radiologica contenente dati,
referti ed immagini (quest’ultime su PACS) di tutti gli esami di diagnostica
radiologica, effettuati sia in regime ambulatoriale che di ricovero.
Una volta cliccato sull’icona corrispondente verrà presentata la schermata
seguente:
50
La prima cosa da fare per effettuare la consultazione è quella di procedere con la
ricerca del paziente secondo diverse chiavi:
•Cognome
•Nome
•Codice Paziente
•Data di Nascita
Una volta individuato il paziente di cui si vuole conoscere la vita radiologica
apparirà la seguente videata:
(N.B.: in questa schermata, per meglio visionare le informazioni sulla vita radiologica del
paziente, è stato effettuato un ridimensionamento delle sezioni
A e B dello schermo e dei campi
mostrati).
N.B.:
la
ricerca
radiologica
nell’ambito
del
della
paziente
vita
può
essere agevolata utilizzando anche l’apposito
menu
a
discesa,
presente sul lato destro del titolo, impostando
uno
di
dei
visualizzazione
vari
messi
a
“Accession
Con
la
voce
criteri
disposizione:
“Data
Number”,
“No
Gruppi”
l’elenco
Referto”,
ecc.
viene
riportato
alla
forma
standard, cioè come apparirebbe di defaul.
Individuato il paziente, oltre a mostrare sulla destra un’anteprima del referto,
Elefante.NET è in grado di mostrare anche tutti i dettagli relativi all’ordine,
all’esame(i) e al referto completo, con tutte le varie informazioni associate: in
pratica mostra l’intera tracciabilità del dato radiologico.
Cliccando infatti sui vari tab presenti nella parte alta dello schermo, è possibile
accedere alle relative schede, recuperando e visionando non solo gli estremi delle
fasi fondamentali, ma anche tutti i dettagli della storia del referto e/o dell’ordine.
51
I pulsanti riportati nella parte inferiore sono sufficientemente autoesplicativi e
pertanto se ne tralascia la descrizione.
Nella scheda “Ordine” vengono recuperati e mostrati i dati legati alla fase di
Prenotazione/Accettazione e quindi le informazioni relative alla documentazione
di ingresso (Impegnative, Richieste, Prestazioni diagnostiche, n° ordine e data,
Annotazioni, importo Ticket/Esoneri, caratteristiche di urgenza, ecc.)
Cliccando sopra a questo tasta si aprirà la seguente finestra:
dove si possono aggiungere ulteriori
dati
di
modificare
amministrativo
l’anagrafica
ed
tramite
l’apposito pulsante posto sulla parte
bassa della finestra.
52
Nella scheda “Referto” e poi sotto-scheda “Contenuto Referto”, si potranno
invece consultare sia il contenuto dettagliato del referto (in questo caso apparirà
una schermata similare a quella visionata nell’ambito della refertazione vocale,
ma con i vari strumenti disattivati e di colore rosa anziché azzurro proprio per
ricordare che in questo caso è possibile la sola consultazione); e, attraverso il
menu a discesa “Revisioni (n)”, consultare anche le eventuali revisioni successive
al
referto
In presenza del PACS, tramite l’apposito pulsante
base.
, è inoltre
possibile la visione delle immagini associate al referto.
53
2.9 Funzioni ausiliarie
Elefante.NET, oltre a quanto già illustrato nei capitoli precedenti, mette a
disposizione dell’utente una serie di funzioni accessorie richiamabili dalla barra di
stato tramite apposite icone.
A partire da sinistra, dopo il nome dell’utente, incontriamo le prime due icone, la
prima delle quali
permette di aprire con un solo clic l’Agenda dell’ambiente
Front Office, mentre cliccando sulla seconda
,con il tasto destro del
mouse, si apre un piccolo menu a tendina
che permette a sua volta di
accedere ad alcune funzionalità importanti:
54
2.10 Modulo Medicina Nucleare:
Questo modulo a differenza del modulo del RIS di Elefante.NET ha delle piccole
modifiche, atte a soddisfare le caratteristiche dei materiali che vengono usate in
questo tipo di esami.
Infatti, causa la decandenza del materiale radioattivo, l'esecuzione dell'esame e la
gestione del magazzino devono essere particolarizzate. Detto questo le altre parti
del workflow rimangono invariate e quindi non verranno trattate nuovamente. In
dettaglio si ha:
2.10.1 Esecuzione dell'esame NM:
La fase di esecuzione di un esame di medicina nucleare, a differenza di quella di
radiologia, si svolge su piu' fasi (step). Anche le worklist sono diverse (ce ne sono
3), ed ognuna gestisce un passaggio specifico di cui si compone l' esame. Per
portare a termine un singolo esame e' necessario completare OGNUNO dei
passaggi intermedi di cui e' composto. In questo manuale verranno descritte solo
le funzionalita' introdotte dal modulo di medicina nucleare. Si presuppone che il
lettore sia gia' a conoscenza del flusso di lavoro base di Elefante.NET.
55
Come si puo' notare dall'immagine la finestra di esecuzione e' composta da tre
schede.
Preparazione, Somministrazione, Acquisizione. Questi sono i tre passaggi
fondamentali che formano l'iter di un esame di medicina nucleare, poiche' in
questo servizio medico si fa largo uso di sostanze radioattive. Quindi il RIS
Elefante.NET si occupa anche della gestione di tali materiali, al fine di garantire il
corretto uso degli stessi. Per tale scopo sono state dedicate ben due worklist alla
gestione dei radioisotopi(le prime due).
Vediamo piu' in dettaglio.
56
2.10.1.a Preparazione
In questa fase sono gestite le preparazioni delle fiale, che successivamente
verranno iniettate ai pazienti.
Nella lista di lavoro sono riportate TUTTE le preparazioni che dovranno essere
effettuate, INDIPENDENTEMENTE dal fatto che il paziente sia stato accettato o
meno. Questo perche', di solito, tale fase puo' richiedere del tempo ed inoltre (per
alcuni esami) e' necessario che la fiala venga preparata ore prima della effettiva
somministrazione.
Il blocchetto rimarra' all'interno della worklist finche' non verra' portato a termine
anche il secondo passaggio, quello della somministrazione. Solo dopo aver
somministrato il paziente si riterra' conclusa la prima fase dell' esame. Per
57
agevolare il lavoro dei tecnici (oltre ai controlli standard) e' stata inserita una
CheckBox “NASCONDI PREPARATI” , che permette appunto di non
visualizzare i blocchetti gia' eseguiti.
In piu' e' presente anche un ulteriore filtro, “FILTRO ESAMI”, che permette di
visualizzare solo i blocchetti relativi ad un particolare esame(ad esempio
Scintigrafia della tiroide), cosi' da agevolare il tecnico di camera calda nella
preparazione delle fiale.
2.10.1.b Creazione radiofarmaci
Creazione Radiofarmaci
La creazione dei radiofarmaci è stata introdotta per adeguare il sistema alle norme
di buona preparazione
58
2.10.1.c Esecuzione della preparazione:
La finestra di esecuzione della preparazione. La sua funzione e il suo utilizzo sono
molto differenti dalle versioni precedenti. Per prima cosa è stato eliminato
l'isotopo ed il tracciante, ora è stato introdotto il radiofarmaco(vedere la sezione di
gestione e creazione radiofarmaci). Non bisogna specificare per ogni preparazione
quali sono i composti “base” che sono stati utilizzati ma basta indicare il prodotto
finale(il radiofarmaco, per l'appunto). Una volta selezionato il radiofarmaco da
preparare, il sistema valorizza la lista sottostante(Lotto RF) con tutti i lotti del
radiofarmaco scelto che non sono scaduti, ordinandoli dal lotto con la scadenza
piu vicina a quello con la scadenza piu lontana. La data di scadenza viene
mostrata di fianco al codice del lotto.
59
Inoltre quando viene selezionato un radiofarmaco, di fianco al nome può
comparire un numero racchiuso tra parentesi. Quel numero rappresenta i lotti
attivi per il radiofarmaco, in questo modo è possibile sapere subito se ad un
radiofarmaco è associato qualche lotto.
Lista dei lotti attivi legati al radiofarmaco.
Una volta scelto il lotto desiderato il sistema mostra nella parte destra della
maschera i dati relativi al lotto, nello specifico il suo potere radioattivo espresso in
Mbq, la sua giacenza attuale(espressa in ml) e la data di calibrazione.
60
Visualizzazione dati giacenza.
NOTA: Il valore relativo ai Mbq viene calcolato prendendo come riferimento la
data impostata nel campo “Data/Ora Preparazione”.
Sotto ai dati del lotto vengono riportate delle informazioni riguardo alla
somministrazione che avverra' in seguito, cio' serve per agevolare il lavoro dei
medici/tecnici. In pratica in base ai valori inseriti per la preparazione il sistema
calcola in automatico quali saranno i Mbq che si avranno nel momento della
somministrazione(tenendo conto della ora prevista per la somministrazione e del
decadimento del radiofarmaco).
61
Calcolo automatico della quantita' da somministrare.
“Data/Ora preparazione” : In questo campo va inserita la data e l'ora in cui
avviene la preparazione, inizialmente è valorizzata con la data teorica dell esame,
modificando
questo
valore,
verranno
ricalcolate
la
giacenza
del
radiofarmaco(ricalcolando il decadimento), ed inoltre viene modificato il campo
“Mbq Calcolati”.
“Mbq”: Qui va inserito(oppure puo' essere calcolato in automatico), la quantita' di
radiofarmaco preparato.
“Volume(ml)”: Questo valore viene calcolato dal sistema in base al lotto
selezionato e alla quantita' (Mbq) preparata. In pratica informa l'utente sulla
quantita' da prelevare affinche' si abbia la radioattivita' desiderata(MBq)
specificata precedentemente.
“Medico Richiedente”: E' possibile specificare il nome del medico che ha
richiesto la preparazione.
62
“Preparato da:” viene automaticamente impostato con il nome dell'utente loggato.
Pulsante per calcolare la quantità da preparare in base alla quella di default.
Il Pulsante dell' immagine precedente permette di impostare la quantità da
preparare basandosi sul valore “Mbq Previsti”. Infatti si puo' notare che la
quantità effettiva(“MBq Calcolati”) coincide con gli “Mbq previsti”. La modifica
del valore previsto non si ripercuoterà sulla dose effettiva da somministrare, ma
serve solo all'utente per eseguire i propri calcoli.
Salvataggio dati
Ci sono due pulsanti per memorizzare i dati inseriti: “Completa Step” e “Salva”.
“Salva”: Memorizza semplicemente i dati, NON fa avanzare di stato lo step e
NON scarica il radiofarmaco utilizzato dal magazzino.
“Completa Step”: Il completa step oltre a memorizzare i dati inseriti nella
maschera esegue anche altre operazioni. Cambia lo stato dello step (portandolo a
“PREPARATO”), inoltre esegue delle operazioni sul magazzino, scaricando i
prodotti usati e la quantità utilizzata(rispetto alle versioni precedenti ora avviene
63
in automatico). Tale pulsante può essere premuto una volta sola, infatti se la
preparazione è stata effettuata e si riapre la gestione dello step, tale pulsante
risulta disabilitato.
2.10.1.d Sommnistrazione
Worklist Somministrazione.
In questa fase vengono gestite le somministrazioni dei radiofarmaci ai pazienti.
Si vedranno SOLO i blocchetti riferiti ad esami gia' preparati. Inoltre il paziente
deve essere stato accettato. Con il doppio-click sul blocchetto selezionato, oppure
premendo il pulsante “Esegui somministrazione” dopo aver selezionato l'item,
verra' aperta la scheda relativa a quel particolare step.
64
Esecuzione Somministrazione.
La parte superiore riporta i dati anagrafici del paziente. Il corpo centrale della
finestra riporta sulla parte superiore i dati della preparazione.
65
2.10.1.e Acquisizione
Questa e' l' ultima fase della esecuzione di un esame di medicina nucleare.
Worklist di acquisizione.
In questa worklist vengono visualizzati TUTTI gli step relativi a pazienti GIA'
ACCETTATI(anche se NON sono stati somministrati).
Il sistema comunque controllerà che siano state eseguite tutte le operazioni
precedenti(gli step configurati nel nomenclatore), ed avvertirà l'utente nel caso sia
stato saltato qualche step precedente.
66
Warning esecuzione acquisizione.
Una volta aperta la finestra relativa all' acquisizione selezionata, verranno
visualizzati i dati relativi alla preparazione e somministrazione(NOTA: in caso di
2
o
più
somministrazioni
verrà
visualizzata
l'ultima
in
ordine
di
nomenclatore).Dettaglio acquisizione.
67
Come nelle altre worklist, anche questa riporta in testa i dati anagrafici del
paziente, ed i dati della preparazione e in più anche della somministrazione.
Gli unici campi da riempire sono il medico esecutore e/o il tecnico esecutore.
Il sistema (a seconda della categoria a cui appartiene l'utente loggato),
automaticamente valorizzerà il campo relativo senza avere la possibilità di
cambiarlo.
Una volta completata l'operazione il blocchetto non verrà più visualizzato nella
lista(a meno che non si selezioni il filtro “Mostra Completati”).
“Aggiungi Acquisizione”: E' stato inserito un pulsante per dare modo al medico di
poter aggiungere una o più acquisizioni ad un esame rispetto a quelle di default
previste nel nomenclatore. In questo modo viene data la possibilità di poter
modificare l'iter di un esame SENZA dover cambiare il numero di passaggi
standard per quella tipologia di esame(NON verrà modificato il nomenclatore).
NOTA: NON e' possibile eseguire questa operazione se l'esame al quale si vuole
aggiungere una acquisizione e' già stato refertato.
68
Aggiungi Acquisizione
Verrà chiesto all'utente di inserire una descrizione per l'acquisizione e la data/ora
prevista per la sua esecuzione.
NOTA: E' vivamente consigliato di inserire una descrizione per lo step aggiuntivo,
poichè essa comparirà tra i vari campi che formano il blocchetto, aiutando il
lavoro del medico esecutore.
PATICOLARITA':
Tra i vari campi che descrivono il blocchetto dell'acquisizione c'è il campo
ritardo(fig 16).
Dettaglio dell' item di acquisizione.
69
Tale campo riporta il valore espresso in 'ORE : MINUTI' del ritardo di tale step
rispetto alla data prevista per la sua esecuzione. Questo' valore viene aggiornato
tenendo presente anche la data/ora in cui viene eseguito lo step precedente
sommando il ritardo impostato nel nomenclatore.
NOTA: Le acquisizioni aggiuntive NON tengono conto dei ritardi causati dagli
step precedenti, ma calcola il ritardo solo avendo come riferimento la data prevista
inserita dall'utente.
2.10.1.f Gestione Step
Attenzione: Questa attività riguarda la versione 2.10 di Elefante.NET(o superiori)
L'attività di “Gestione Step” permette di gestire le somministrazioni e acquisizioni
relative ad un particolare esame(non viene modificato il nomenclatore). Basta
selezionare un item della worklist (il pulsante è presente in tutte le worklist di
esecuzione) e premendo il pulsante verrà aperta una finestra che riporta una sintesi
della procedura che si desidera gestire.
70
Dettaglio di un esame di medicina nucleare.
I valori riportati sono:
- Numero sequenza: indica l'ordine con cui gli step devono essere eseguiti(il
primo step ha numero 0).
- Descrizione: la descrizione dello step.
- Tipologia: La tipologia dello step(S=Somministrazione, A=Acquisizione).
- Data Prevista: La data e ora dell' esecuzione dello step calcolata in base ai
ritardi assegnati agli step.
- Data Esecuzione: La data e ora in cui lo step è stato effettivamente
eseguito(vuoto se da eseguire).
- Eseguito: Indica se lo step è stato eseguito oppure no.
Le operazioni che possono essere effettuate su un esame di medicina nucleare
sono la modifica, l'aggiunta di uno o più step e la cancellazione dell' ultimo step.
71
Per modificare uno step esistente bisogna selezionarlo e premere “Modifica Step”.
In questo caso si aprirà una finestra che contiene i dati principali di uno
step.Dettaglio di uno step di medicina nucleare.
NOTA: Non puo' essere cambiato il tipo di step che si sta gestendo.
Una volta entrati in dettaglio è possibile cambiare la descrizione dell'esame,
l'isotopo e il tracciante da utilizzare e le quantita' prestabilite.
ATTENZIONE: Modificando il campo ritardo si avranno modifiche anche sugli
altri step, ovvero verranno ricalcolate le date di tutti gli step SUCCESSIVI a
quello modificato e che non sono ancora stati eseguiti.
L' inserimento di un nuovo step è simile alla modifica solo che bisogna scegliere
anche il tipo step e quando si salva lo step viene inserito come ultimo della lista.
72
Inoltre è possibile cancellare l'ultimo step della lista(quello che ha il numero
sequenza maggiore) premendo il pulsante “Elimina ultimo step”. Un messaggio
avvertira' l'utente per la conferma.
Si possono avere diversi messaggi per la conferma della cancellazione, questo
perchè il sistema controlla lo stato dell'esame prima e dopo la eventuale
operazione.
Ad esempio se l'ultimo step è una acquisizione(non ancora eseguita), mentre tutte
le altre acquisizioni sono già state eseguite, cancellando tale step l'esame verrà
automaticamente completato e potrà essere refertato.
2.10.2.a Gestione Articoli Magazzino NM
Descrizione dei campi:
−
Codice : Il codice mnemonico che si vuole associare all'articolo, tale codice
73
verra' usato nelle ricerche tramite LOOKUP(vedi appendice).
−
Tipo sorgente : La tipologia del articolo scelto (sigillato e non sigillato)
−
Tipo Materiale: La tipologia del articolo, ad esempio Isotopo, Lastra ecc.
Questo campo e' molto importante(soprattuto in medicina nucleare), poiche' ci
sono delle attivita' dove la lista dei prodotti visualizzati dipende dalla
tipologia.
−
Stato fisico: Lo stato (solido – liquido) dell'articolo.
−
Unita' di misura.
−
Giacenza minima: specifica la quantita' sotto la quale un articolo e' da
considerarsi in sottoscorta.
−
Prezzo.
−
Tempo di dimezzamento: E' un campo specifico della Medicina Nucleare.
Serve quando viene immesso un isotopo (Tipo Materiale: Isotopo). Indica il
tempo (ore:minuti) necessario al dimezzamento della carica dell'isotopo.
−
Fornitore.
−
Descrizione.
74
2.10.2.b Gestione fornitori
−
Ragione sociale: Il nome e cognome o la descrizione della ditta.
−
Indirizzo.
−
Numero Telefono.
Questa schermata serve anche per inserire i VETTORI, che attualmente non hanno
alcuna distinzione dai fornitori.
75
3.
Costruzione Help
3.1 Introduzione
La prima parte dell'esperienza fatta in Agfa è stata di apprendimento delle
potenzialità di Elefante.Net. Il primo periodo ho seguito dei corsi fatti dalla
azienda in rete in modo tale da sapere con precisione di cosa trattassero i loro
prodotti. Questo è stato anche un modo utile per ripassare l'inglese.
Alla fine di ogni corso di formazione ero tenuto a fare un report sulle attività
svolte da consegnare al tutor aziendale, in modo tale da verificare se il tempo da
me speso era stato fruttuoso.
Sempre in questo periodo mi è stato dato un utente ed una password per iniziare a
toccare con mano il programma di cui successivamente avrei fatto la guida.
Durante questo primo periodo ho assistito anche delle presentazioni fatte con gli
sviluppatori del centro per capire il funzionamento del RIS.
La cosa che salta immediatamente all'occhio di Elefante.Net è che la sua struttura
è semplice ed ha una grafica accattivante. Infatti l'ambiente di lavoro è molto
semplice da usare, infatti basta seguire correttamente il workflow dell'agenda per
usare in maniera esatta Elefante.Net. È stato pensato in questa maniera per venire
incontro alle esigenze dell'utente non sempre pratico di sistemi informatici.
Nella seconda parte della formazione ho assistito insieme ai tecnici ed agli
Applications (figura professionale rivolta agli utenti per spiegare come usare i
prodotti AGFA oltre ad eseguire integrazioni) ad un corso tenuto nella sede di
Piediripa in Medicina Nucleare.
Il corso era diviso in due parti.
76
Nella prima ci sono state illustrate le norme e le leggi più importati da tenere
sempre in considerazione riguardanti la Medicina Nucleare. La seconda parte
invece ci è stato mostrato come funziona il softwere di Medicia Nucleare il quale
è un modulo aggiuntivo di Elefante.Net. Questo si occupa della raccolta dati dello
specifico ramo precedentemente citato.
Questo programma è inspirato al RIS (Radiology Information System) e presenta
sostanzialmente lo stesso workflow di quest’ultimo.
Le particolarità di questo flusso dati, sono nell’esecuzione dell’esame e nella
gestione del magazzino.
Entrambe e due queste aree di lavoro devono tener conto della caratteristica
peculiare dei radio farmaci utilizzati in questo tipo di esami, ossia la decadenza
della loro attività. In altre parole i radio farmaci che vengono usati in Medicina
Nucleare perdono con il tempo la loro radioattività e quindi il loro potere di
azione.
Questa particolarità si ripercuote nel workflow. Infatti l’esecuzione esame è
suddiviso
in
ulteriori
tre
campi.
Questi
sono:
la
“Preparazione,
la
“Somministrazione” ed infine l’ “Acquisizione”.
La “preparazione” consiste nel creare all’interno di Elefante il radio farmaco con
tutte le sue caratteristiche: nome, provenienza, decadimento ecc…
Nella “somministrazione” si registra l’effettiva somministrazione del radio
farmaco. Infine nell’ “Acquisizione” si registrano le immagini per la diagnostica.
Il workflow di medicina nucleare continua nel medesimo modo di quello di
radiologia e cioè con la Refertazione ed eventualmente la trascrizione e la
consultazione di altri esami.
Di notevole importanza è il magazzino di medicina nucleare.
Questo deve tener conto del tipo di radio farmaco utilizzato, la provenienza e il
suo decadimento per un corretto uso ed eventuale smaltimento.
Alla fine di tale corso siamo stati sottoposti ad un test di valutazione finale, per
vedere se le nozioni era state apprese correttamente.
77
Dopo questo periodo di formazione ho iniziato la vera e propria costruzione
dell'help online.
Per la creazione della guida on-line mi sono avvalso di tutti strumenti open
source:
•
Gimp 2.6: per la modifica delle immagini
•
NVU: per la creazione delle pagine HTML
•
HTML Help Workshop: per la creazione del file CHM integrabile nel
codice di Elefante.net
3.2 Aggiornamento screenshot del manuale
Come prima cosa, dopo avermi dato l'username e la password per entrare in
Elefante.Net mi è stato consegnata una copia del vecchio manuale in formato
cartaceo.
Questa mi è stata data per cercare tutte le discrepanza che c'erano tra la vecchia
guida e il programma aggiornato all'ultima versione. Dopo di che, quando avevo
ripercorso tutte le funzionalità scritte sul manuale e travate le differenze ho dovuto
modificare gli screenshot vecchi con quelli nuovi.
In più ho aggiunto delle parti mancanti, come ad esempio dei nuovi tasti aggiunti
nelle ultime realese che mancavano nel vecchio manuale.
L'operazione di restyling del manuale in formato Word è stata più complicata del
previsto perché molte immagini dovevano essere o cambiate del tutto, e questo nel
migliore dei casi, oppure erano “sgranate” cioè la qualità dell'immagine era troppo
bassa.
Per modificare tali immagini ho usato Gimp 2.6 che mi ha permesso di cambiare
anche il formato di tali file usando solo il JPEG per non appesantire più di tanto la
guida.
78
3.2.1 Formato JPEG
JPEG è l'acronimo di Joint Photographic Experts Group, un comitato ISO/CCITT
che ha definito il primo standard internazionale di compressione per immagini a
tono continuo, sia a livelli di grigio che a colori. È un formato aperto e ad
implementazione gratuita.
Attualmente JPEG è lo standard di compressione delle immagini fotografiche più
utilizzato. L'estensione più comune per questo formato è .jpg, ma sono anche
usate .jpeg, .jfif, .JPG, .JPE.
JPEG specifica solamente come una immagine può essere trasformata in uno
stream di byte, ma non come questo può essere incapsulato in supporti di
memorizzazione.
Nell'uso comune, quando qualcuno parla di "file JPEG" generalmente intende un
file JFIF o alcune volte un file Exif JPEG. Ci sono, comunque, altri formati di file
basati su JPEG, come ad esempioJNG.
Compressione Immagine:
Lo standard JPEG definisce due metodi di compressione di base, uno basato
sull'uso della trasformata discreta del coseno (DCT) con compressione di tipo
"lossy" cioè con perdita di informazione, l'altro sull'uso di un metodo predittivo
con compressione di tipo "lossless" cioè senza perdita di informazione.
L'algoritmo base dello JPEG di tipo "lossy" viene detto "baseline", inoltre sono
state definite delle estensioni opzionali del metodo "lossy" per la compressione di
tipo gerarchico e progressivo.
79
Inoltre è immediatamente osservabile come, all'aumentare del livello di
compressione, compaiano artefatti sempre più visivamente evidenti. Tra questi il
più tipico per il formato JPEG (come per tutti i formati che si basano sulla DCT) è
la quadrettatura o "blocking"; oltre ad esso si verificano fenomeni di "ringing"
(fenomeno di Gibbs) e "blurring" o "blur" (sfocatura).
3.2.2 Gimp 2
Gimp è acronimo di GNU Image Manipulation Program. È un potente programma
di grafica Open Source, sviluppato inizialmente per Linux e poi convertito anche
per le piattaforme Apple e Windows.
Il programma è completamente gratuito e si presenta con funzioni di buon livello
per il fotoritocco e la manipolazione delle immagini.
Il suo utilizzo è indicato in particolare per applicazioni destinate al video e per il
web publishing.
È comunque uno strumento potente in alternativa a blasonati e costosi software
sulla scena della grafica digitale. Per questo i professionisti della grafica con
budget limitati e tutti coloro che necessitano di uno strumento valido ed
economico per lavorare, possono trovare in The GIMP una soluzione.
The GIMP è relativamente giovane rispetto a colossi come Photoshop, ma grazie
all'implementazione di Script-Fu aggiuntivi (Plug-ins) reperibili nella rete, le sue
potenzialità di espansione sono enormi.
Una volta lanciato il programma e completato il caricamento appare la finestra
principale di lavoro di The Gimp e vi troviamo:
•
il menù File dove poter creare una nuova immagine, aprire documenti,
importare le immagini da scanner, e la comodissima funzione per acquisire
gli screenshot delle immagini dello schermo
80
•
la voce preferenze poi, apre una finestra dove possiamo configurare molte
proprietà del programma
•
il menù Xtns (eXtensions) serve invece per gestire i moduli gli script ed i
plug-ins di cui ci occuperemo in seguito.
•
infine il consueto menù per gli aiuti
The Gimp possiede una serie di strumenti che permettono di lavorare sulle
immagini in modo approfondito. Sono raggruppati come abbiamo visto nella
finestra principale del programma, e possono essere divisi in base al loro utilizzo
in cinque categorie:
•
strumenti di Selezione
•
strumenti di Disegno
•
strumenti di trasformazione
•
strumenti di Colore
•
strumenti vari.
3.3 Costruzione pagine HTML
Una pagina HTML, è una pagina costruita con l'omonimo linguaggio di
programmazione. Più precisamente questo è un codice usato per controllare la
struttura dei documenti nello spazio Word Wide Web. Non è un linguaggio di
programmazione bensì è di markup, ossia descrive le modalità di impaginazione,
formattazione o visualizzazione grafica (layout) del contenuto.
Le pagine html, in generale vengono poi interpretate dal web browser, il quale poi
codifica le stringe di codice e le manda allo schermo del nostro computer, dopo la
richiesta fatta dall'utente da parte del web server.
Nel corso degli anni, HTML ha subito molte modifiche fino ad arrivare allo
81
XHTML (Xtensible Hyper Text Markup Language) che associa le particolarità
dell'XML con quelle dell'HTML. Infatti unisce la flessibilità del linguaggo xml
con con le caratteristiche dell'html. L'xml è usato per fare i fogli di lavoro CSS.
Questi sono file che servono per definire la rappresentazione dei file html, xhtml e
xml.
Dopo qualche anno di sviluppo i programmatori sono tornati sulla via dell'html
formando il linguaggio HTML 5, il quale si trova ancora in fase di definizione.
Attualmente i documenti HTML sono in grado di incorporare molte tecnologie,
che offrono la possibilità di aggiungere al documento ipertestuale controlli più
sofisticati sulla resa grafica, interazioni dinamiche con l'utente, animazioni
interattive e contenuti multimediali. Si tratta di linguaggi come CSS, JavaScript o
Java, o di altre applicazioni multimediali di animazione vettoriale o di streaming
audio o video.
3.3.1 Scelta Tema
Dopo aver aggiornato la guida di Elefante.Net, sono passato alla fase successiva,
cioè alla creazione della pagine html da implementare nell'help online. Come
prima cosa ho dovuto scegliere il template da usare.
Il template è un documento o programma dove, come in un foglio semicompilato
cartaceo, su una struttura generica o standard esistono spazi temporaneamente
"bianchi" da riempire successivamente. In questo ambito, la parola è traducibile in
italiano come "modello", "semicompilato", "schema", "struttura base", "ossatura
generale" o "scheletro".
Nel web invece i template sono quei documenti d'esempio che vengono messi a
disposizione gratuitamente o a pagamento su siti internet, per lo sviluppo di altre
pagine web con grafica e formattazione identiche ma contenuti diversi. Sono uno
strumento utile e potente per chi vuole: creare un sito con uno stile uniforme pur
82
non avendo molte competenze, usare un codice che spesso risulta corretto se
convalidato, ottenere un layout 'user-friendly' e graficamente ricercato.
Nel mio caso, ho usato un tema il più chiaro e semplice possibile per dare poi la
possibilità di effettuare modifiche rapide e veloci ai futuri modificatori dell'help
quando questo dovrà essere aggiornato.
Facendo riferimento all'immagine sopra riportata vado a spiegare in dettaglio
perché ho scelto di utilizzare tale template.
Come prima cosa, in alto dove c'è la scritta “Temp” verrà riportata l'area di cui la
guida sta parlando: ad esempio Fornt Office o Back Office ecc...
Sotto ad esso, dove c'è la scritta “inserire testo guida”, andremo a fare per
l'appunto l'azione detta, cioè andremo ad immettere le parti di testo e gli
screenshot della guida cartacea.
Al piè pagina troveremo: superiormente i link che portano agli ambienti
83
principali, in modo tale che l'utente in qualsiasi parte della guida si trovi possa
passare in un altra zona del workflow con un solo click. Sotto troviamo il simbolo
della home page, che porterà all'indice principale, che si trova alla prima pagina
della guida.
Nella pagina principale della guida, con un solo click possiamo arrivare a tutti gli
ambienti previsti dal RIS Elefante.Net.
Infine al di sotto di tutto ci sono i loghi aziendali: il simbolo specifico di
Elefante.net e lo stemma di “AGFA”.
Un'ultima chiarificazione va spesa per il tipo di font utilizzato. Ho scelto di usare
lo stesso della guida cartacea, in modo tale che i modificatori che dovranno
aggiornare la guida scriveranno una sola volta sul documento Word, poi
trasporteranno le modifiche nell'help online.
Per creare quindi le pagine ho usato un altro strumento open source: l'editor NVU.
84
3.3.2 Uso di NVU
Nvu è un editor web che si affianca a Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird per
sostituire la suite Mozilla. La versione 1.0, basata su Gecko, il motore di Firefox,
è utilizzabile per progettare il proprio sito web. Nvu si rivolge, comunque, ad
un'utenza che fa della progettazione web il suo hobby, o, al massimo, è a un
livello semiprofessionale: non mira quindi a sostituire Adobe Dreamweaver
quanto piuttosto Microsoft FrontPage.
In particolare Microsoft FrontPage non è più sviluppato dal lontano 2003 ed è
stato ufficialmente abbandonato a se stesso dal 2006. Nvu diviene così l'unico
software in questa fascia di utilizzo, multipiattaforma e gratis.
Nvu ci permette di avere sempre il pieno controllo delle pagine web, questo grazie
ad una grafica pulita ed accattivante.
Con la parte superiore del programma atta alla gestione dei link, dell'inserimento
di immagini e tabelle. La barra degli strumenti sotto a quest’ultima serve per
gestire il testo da inserire, dove è possibile creare liste e cambiare il font
utilizzato.
Nell'esperienza dell'utilizzo di Nvu è sorto un piccolo problema.
85
Il programma ogni volta che salvavo, quando vedevo in anteprima la pagina
appena fatta, questa rigettava delle parti del codice html. Quindi ogni volta che
facevo una pagina ero costretto a rivederla prima in anteprima, poi nell'eventualità
uscissero i tag, dovevo andare nel testo e reimpostare il font.
Questi “geroglifici” uscivano sistematicamente ogni volta che cambiavo il
carattere, portandomi via un sacco di tempo ed energie.
Nella costruzione delle pagine html tramite Nvu ho dovuto fare attenzione nel
caricamento delle immagini, in modo tale da avere i link, come anche le immagini
con percorsi assoluti e non relativi. Questo perché quando il file viene caricato e
costruita la guida in formato CHM, il file risultante deve contenere le immagini
vere e proprie in modo tale che la guida diventi trasferibile.
Per fa questo dobbiamo lasciare selezionata la spunta “URL is relative to page
location” come in figura:
3.4 Costruzione file CHM:
CHM è un formato proprietario per file di aiuto in linea, sviluppato da Microsoft e
rilasciato nel 1997 come successore di Microsoft WinHelp. È stato rilasciato per la
prima volta con Windows 98 ed è ancora distribuito e supportato sulla piattaforma
Windows XP.
86
3.4.1 Html Help Workshop
Questo è un programma specifico per Windows, ma anche per altri sistemi
operativi, e serve per la costruzione di guide e di help online. Html Help
Workshop serve per la costruzione delle classiche guide che troviamo in ogni
programma.
AGFA, dopo che il Ris Elefante.Net ha ottenuto la certificazione CE, si è dovuta
adeguare ad una incessante e sempre crescente richiesta di mercato che spingeva
verso la costruzione della guida multimediale.
Detto ciò passo ad illustrare brevemente come funziona lo strumento che ho
utilizzato:
Nella barra degli strumenti in alto a sinistra sono presenti i bottoni che permettono
le seguenti azioni: “Nuovo progetto”, “Apri progetto”, “Compila”, “Vedi file
compilato” e la guida del programma.
Una volta aperto un nuovo progetto si vanno ad inserire le pagine prima nel menù
“Project”, poi una volta caricati tutti i file html di interesse, si passa al menù
“Contents”. In questa aera possiamo ordinare le pagine nella gerarchia che poi
andrà a finire nel “Sommario” del file finale compilato.
Anche in questo passaggio della costruzione dell'help ho trovato delle difficoltà
87
perché il compilatore di “Html help Workshop” non riusciva a identificare tutti i
tag dell'editor Nvu, di cui mi sono servito per la costruzione delle pagine web.
Dopo la compilazione, nel file chm, venivano rigettati tag come: “<>” o “<endif
>” che dovevano essere tolti nei migliori delle ipotesi nell'editor Nvu altrimenti,
nei peggiori dei casi cioè quando nell'editor non comparivano, dovevo andare in
“Html help Workshop” ed andare a cancellare i tag indesiderati direttamente nel
codice Html.
L'ultimo passo per completare la guida è inserire le “keyword”, ossia le parole
chiave per la ricerca. Infatti una delle caratteristiche peculiari di questo
programma è proprio la possibilità di ricercare parole in tutto il testo, associando
ad ognuna di esse un link contenente la spiegazione del comando cercato. I
Per cercare le parole significative da inserire ho ripercorso tutte le fasi workflow
che l'utente deve attraversare per un corretto funzionamento del RIS,
appuntandomi tutte le parole che possono richiedere una spiegazione delle
funzioni.
Per inserire le parole chiave si poteva percorrere due strade: o inserire le parole
chiave, anche uguali ed associare più link di interesse, oppure riuscire ad inserire
sempre parole diverse.
Io per risolvere il problema delle stesse parole che portano a link diversi come ad
esempio può essere “stampa”, la quale parola nel manuale si riferisce a più
ambienti di lavoro, ho inserito più keywords.
In altre parole ho immesso invece che solo “stampa” come parola di riferimento e
poi dare più link, ho messo ad esempio “stampa accettazione” in modo tale da
agevolare la ricerca.
88
È più semplice cercare le parole così perché il programma tende ad eliminare tutte
le parole che non vengono digitate, lasciando nella lista, solo le parole in cui
compare la keyword digitata:
In questo modo l'utente digiterà l'azione che vuole trovare e il sistema in
automatico ordinerà tutti gli elementi riguardanti la parola ricercata, come in
figura.
Tutto questo l'ho pensato sempre in ottica di aggiornamento della guida che dovrà
essere la più semplice e rapida possibile da parte degli sviluppatori.
Nella costruzione della guida per il modulo di medicina nucleare ho
semplicemente parzializzato il file CHM riguardante il RIS Elefante.Net, poi ho
aggiunto le parti mancanti rispetto al modulo classico del RIS come la “Gestione
degli step” o la “Gestione del magazzino”.
89
3.5 Guide e manuali per modificatori dell'help online
Infine ho costruito due piccoli file Word: uno è la “Guida per Modificatori” e
l'altro e il “Glossario”.
Nella prima ho riportato tutti gli step che ho eseguito per fare la guida, dalla scelta
del template e del font, fino ad arrivare all'inserimento delle parole chiave.
Sempre in questa mini guida mi è stato chiesto di inserire tutte le problematiche
sorte nello sviluppo dell'help online.
Ad esempio il rigetto dopo la compilazione del file, dei tag dovuta alla non totale
integrazione tra l'editor Nvu e Html help Workshop. Oppure l'esigenza di avere le
immagini e i link assoluti e non relativi, in modo tale avere la corretta
visualizzazione delle pagine.
Inoltre ho fatto anche un piccolo glossario, dove ho riportato tutte le keyword
inserite, con una spiegazione della logica che ho usato per la loro scelta.
Questi due file sono rivolti agli sviluppatori che dovranno modificare la guida
ogni volta che ci sarà un aggiornamento del RIS. Queste due ulteriori guide
servono per velocizzare il lavoro del modificatore che già è molto impegnato in
altre mansioni.
90
4.
Come migliorare l'help online
4.1 Introduzione
Una volta terminato il lavoro ed integrata la guida nel RIS mi sono reso
immediatamente conto che l'help come l'ho impostato necessitava delle modifiche.
Principalmente questi cambiamenti devono essere rivolti alla grafica dell'aiuto
perché questa a parer mio è di scarso impatto e molto dispersiva.
Logicamente ho dovuto soddisfare delle richieste aziendali che imponevano un
help molto snello e semplice da modificare.
AGFA non avendo del personale specializzato e rivolto alla manutenzione della
manualistica, chi deve compiere i suddetti cambiamenti sono gli stessi
sviluppatori. Questi essendo sempre molto impegnati nel loro mestiere e non
potendo dedicare molto tempo all'aggiornamento dei manuali mi hanno chiesto di
fare un help online più semplice possibile, in modo tale da poterlo modificare in
pochissimo tempo.
La questione quindi che mi ha fatto percorrere una determinata strada nella
costruzione della guida multimediale rispetto ad un'altra è stata proprio il tempo
che avevo a disposizione io, ma soprattutto, il tempo che i futuri modificatori
potevano impiegare nella modifica del file CHM e del manuale cartaceo.
Fatta questa piccola introduzione sul perché la guida è stata fatta in questa
maniera, vado ad elencare dei punti che cambierei per avere un help online più
professionale.
91
4.2 Grafica
Per una modifica significativa della grafica abbiamo bisogno di strumenti che
permettano una modifica di sicuro impatto sull'utente. Il più importante tra tutti
questi strumenti è la psicologia cognitiva.
4.2.1 Cenni di psicologia cognitiva
La psicologia cognitiva è una branca della psicologia che ha come obiettivo lo
studio dei processi mediante i quali le informazioni vengono acquisite dal sistema
cognitivo, trasformate, elaborate, archiviate e recuperate.
La percezione, l'apprendimento, la risoluzione dei problemi, la memoria,
l'attenzione, il linguaggio e le emozioni sono processi mentali studiati dalla
psicologia cognitiva.
Essa studia il funzionamento della mente come elemento intermedio tra il
comportamento
e
l'attività
cerebrale
prettamente
neurofisiologica.
Il
funzionamento della mente è assimilato (metaforicamente) a quello di un software
che elabora informazioni (input) provenienti dall'esterno, restituendo a sua volta
informazioni (output) sotto forma di rappresentazione della conoscenza,
organizzata in reti semantiche e cognitive.
Tramite questo concetto è possibile andare a studiare, tramite modelli cognitivi,
come un utente reagirà ad una interfaccia piuttosto che ad un'altra. Grazie a
feedback possiamo individuare le aree di interesse e metterle in risalto rispetto alle
altre.
Quindi si dovranno fare studi incentrati sull'attenzione che l'utente avrà e sulla
percezione che il nostro help farà sorgere su chi userà la guida.
92
4.3 Modifiche sulla grafica
Ora considerando l'attenzione dell'utente che ha per la guida come un filtro che fa
passare solo i contenuti ritenuti importanti. Da questo studio sull'attenzione
possiamo tirare fuori delle interessati informazioni.
La prima su cosa l'utente è più interessato a cercare. Questo è molto importante
perché secondo me, la home page deve essere rivista. Le modifiche su di essa
deve far perno su questi studi in modo tale che la prima pagina che verrà fuori
nella guida, nel più frequente dei casi, riuscirà a collegare immediatamente
l'utente con il contenuto d' interesse. Più nello specifico io passerei da una home
page così costruita:
ad una più snella e più compatta, cambiando i campi di ricerca. Cioè passerei
dall'identificazione delle aree del workflow che sono sempre riconducibili tramite
il menù a cascata che è sotto il nome di “Sommario” di fianco all'indice delle
parole chiave.
93
Come possiamo vedere dalla figura è inutile riscrivere tutti
i campi perché sono già sono contenuti nel sommario.
In questo modo possiamo far risparmiare al modificatore
sia la fatica nel copiare altri contenuti nella prima pagina
con tutti i link correlati, sia avremo anche un significativo
risparmio di tempo che è quello che fondamentalmente
interessa all'azienda.
Detto questo ecco come ricostruirei la prima pagina. Io la
farei rivolta più che altro all'insegnamento su come usare il
RIS Elefante.
Inserirei dei campi di ricerca del tipo:
•
Prenotare esame
•
Stampe
•
Consulta guida.
Come in figura. In questa maniera la prima
pagina
risulterà
più
funzionale
e
meno
dispersiva rispetto a quella di partenza.
Un'alta modifica che secondo me necessita
l'help online è di togliere i collegamenti che
sono presenti in ogni pagina della guida
multimediale.
Devono essere tolte per lo stesso motivo di
prima e cioè per la presenza del sommario che
è più chiaro e facile da usare rispetto ai link
posti in basso alle pagine.
94
Sopra è riportato il menù da togliere. Lascerei solo i simboli aziendali ed il link
per tornare alla home page.
Un ultima strada che si potrebbe percorrere con però un grande dispendio di
energie e di tempo sarebbe quello di parzializzare il file CHM in modo da averne
tanti quante le zone di interesse.
Questo potrebbe essere interessante da fare perché l'utente invece di cercare il
contenuto nei vari menù e sistemi di ricerca potrebbe direttamente cliccare
sull'icona con su il punto di domanda ogni volta che si trova in difficoltà.
Nel senso che l'utente che sta usando il RIS Elefante e si trovi ad esempio
nell'accettazione, potrebbe cliccare sull'aiuto e gli apparirà immediatamente la
parte del manuale che parla di quell'ambiente in cui si trova.
Ma d'altronde capisco che sarebbe molto dispendioso percorrere questa strada
perché il RIS Elefante è uno strumento con moltissime funzioni e quindi ci
sarebbe da creare tanti file CHM per ognuna di esse.
95
Fly UP