...

Progetto Parco Robinson,

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Progetto Parco Robinson,
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Progetto Parco Robinson,
Sentiero didattico
Giorgio Renz, classe 4F, anno 2008-2009,
Gioele Casola, classe 4H, anno 2008-2009
Lavoro di maturità: Progetto Parco Robinson, Sentiero didattico
Docente responsabile: Valerio Sala
In collaborazione con: Tamara Magrini, Gabriele Carraro
Liceo Cantonale di Locarno
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Indice
1. Premesse .....................................................................................................6
1.1. Introduzione.............................................................................................6
1.2. Prime osservazioni ..................................................................................6
1.3. Analisi dei bisogni del pubblico mirato.....................................................7
1.3.1. Risultati dei questionari.....................................................................7
2. Analisi della situazione del Parco ..............................................................9
2.1. Metodo di lavoro ......................................................................................9
2.1.1. Utensili di lavoro................................................................................9
2.2. Dati raccolti lungo l’argine .....................................................................10
2.3. Analisi della situazione attuale del Parco ..............................................11
3. Progetto “Percorso didattico”..................................................................12
3.1. Il progetto ..............................................................................................12
3.2. Proposte fondamentali...........................................................................13
3.2.1. Pulizia e manutenzione del Parco...................................................13
3.2.2. Rinnovo e miglioramento della flora del Parco................................13
3.2.2.1. Intervento..................................................................................14
3.2.2.1.1. Cartina delle zone d’intervento............................................14
3.2.2.1.2. Proposta d’intervento dettagliata.........................................15
3.2.2.2. Impianto ....................................................................................16
3.2.2.2.1. Informazioni generali sull’impianto di alberi.........................16
3.2.2.2.2. Cartina delle zone d’impianto..............................................18
3.2.2.2.3. Caratteristiche d’ogni zona d’impianto ................................19
3.2.2.2.4. Proposte per l’impianto .......................................................21
3.2.2.2.5. Impianto per zona ...............................................................22
3.3. Proposta alternativa: Land Art ...............................................................25
3.3.1. Land Art ..........................................................................................25
3.3.1.1. Goccia.......................................................................................25
3.3.1.2. Rosa dei venti ...........................................................................27
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
4. Conclusione...............................................................................................28
5. Ringraziamenti...........................................................................................28
6. Bibliografia.................................................................................................29
6.1. Libri utilizzati ..........................................................................................29
6.2. Webgrafia ..............................................................................................29
Allegati
Schede didattiche
Acero montano ...................................................................................................I
Alloro .................................................................................................................II
Amareno...........................................................................................................III
Betulla pubescente.......................................................................................... IV
Betulla verrucosa.............................................................................................. V
Caprifoglio del Giappone ................................................................................. VI
Carpino bianco ............................................................................................... VII
Ciliegio tardivo............................................................................................... VIII
Corniolo ........................................................................................................... IX
Edera................................................................................................................ X
Gelso bianco* .................................................................................................. XI
Kaki* ............................................................................................................... XII
Lampone* ...................................................................................................... XIII
Lauroceraso .................................................................................................. XIV
Maggiociondolo .............................................................................................. XV
Melo cotogno* ............................................................................................... XVI
Melo selvatico* ............................................................................................. XVII
Mirobalano* ................................................................................................. XVIII
Nespolo*........................................................................................................ XIX
Nocciolo.......................................................................................................... XX
Noce .............................................................................................................. XXI
Palma ........................................................................................................... XXII
Pero corvino*............................................................................................... XXIII
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Pioppo nero .................................................................................................XXIV
Pioppo tremolo .............................................................................................XXV
Poligono del Giappone ................................................................................XXVI
Prugnolo selvatico ......................................................................................XXVII
Quercia......................................................................................................XXVIII
Quercia rossa ..............................................................................................XXIX
Ribes rosso* .................................................................................................XXX
Robinia ........................................................................................................XXXI
Rosa selvatica*...........................................................................................XXXII
Rovo ..........................................................................................................XXXIII
Salice bianco ............................................................................................ XXXIV
Sambuco ................................................................................................... XXXV
Uva spina* ................................................................................................ XXXVI
* alcune piante che saranno introdotte con il progetto
Attività
Caccia al tesoro....................................................................................... XXXVII
Anagrammi ............................................................................................. XXXVIII
Imparare a conoscere le piante primi passi .............................................. XXXIX
Riconoscere un albero ................................................................................... XL
Piccoli indovinelli ........................................................................................... XLI
Domande curiose ......................................................................................... XLII
Ricetta per un bosco ................................................................................... XLIII
Talpe e alberi misteriosi............................................................................... XLIV
Pista cieca .................................................................................................... XLV
Raccolta di oggetti curiosi............................................................................ XLVI
Esploratori nel Parco .................................................................................. XLVII
Disegni
Rosa dei venti............................................................................................ XLVIII
Goccia ..............................................................................................................IL
Collezione..........................................................................................................L
Zone 2,3 ...........................................................................................................LI
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Questionari
Quest 1a..........................................................................................................LII
Quest 1b.........................................................................................................LIII
Quest 1c ........................................................................................................ LIV
Quest 2a......................................................................................................... LV
Quest 2b........................................................................................................ LVI
Quest 2c ....................................................................................................... LVII
Quest 3a...................................................................................................... LVIII
Quest 3b........................................................................................................ LIX
Quest 3c ......................................................................................................... LX
Quest 4a........................................................................................................ LXI
Quest 4b....................................................................................................... LXII
Quest 4c ...................................................................................................... LXIII
Quest 5a...................................................................................................... LXIV
Quest 5b....................................................................................................... LXV
Quest 5c ...................................................................................................... LXVI
Quest 6a..................................................................................................... LXVII
Quest 6b.................................................................................................... LXVIII
Quest 6c ...................................................................................................... LXIX
Quest 7a....................................................................................................... LXX
Quest 7b...................................................................................................... LXXI
Quest 7c ..................................................................................................... LXXII
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
1. Premesse
1.1. Introduzione
Siamo due studenti che frequentano il quarto anno del liceo di Locarno. Come
lavoro di maturità, abbiamo sviluppato un progetto di elaborazione e proposta di
percorso didattico nel Parco Robinson, confinante con il nostro Liceo, e lungo un
tratto d’argine adiacente al parco stesso, di circa 150 metri di lunghezza.
Il progetto è condiviso dal Dicastero Giovani del Comune di Locarno.
Il nostro obiettivo è di creare un sentiero ludico-informativo rivolto a qualsiasi
persona interessata alla botanica, con un’attenzione particolare agli allievi del
secondo ciclo SE e primo ciclo SM delle scuole poste nelle vicinanze della zona.
1.2. Prime osservazioni
Il Comune di Locarno ci ha chiesto di rivolgere l’attenzione in particolare ai
visitatori d’età compresa tra gli 8 e i 12 anni, quindi ci siamo focalizzati sulla
creazione di un percorso adatto alle loro esigenze.
Perciò le attività proposte e i temi trattati devono essere stimolanti, coinvolgenti,
diversificati e ben curati, in modo da creare partecipazione attiva e divertimento
durante la visita.
Abbiamo inoltre pensato che questa proposta didattica potesse suscitare anche
l’interesse di curiosi d’altre età e quindi con un bagaglio di conoscenze diverso; a
seguito di questa riflessione il nostro progetto si è fatto un po’ più complesso,
perché evidentemente le esigenze dei visitatori più maturi sono diverse da quelle
dei più giovani e entrambe vanno conciliate. Il sentiero per i ragazzi richiede un
approccio più ludico, ma nello stesso tempo educativo mentre quello per gli adulti
necessita d’informazioni un po’ più dettagliate, settoriali e scientifiche.
Una volta ricevuta la proposta abbiamo subito pensato che potesse essere
interessante includere nel progetto anche il tratto d’argine adiacente, perché lo
spazio a disposizione all’interno del parco non permette di proporre attività
sufficientemente diversificate. Infatti lungo quel tratto vi è presente una
vegetazione dissimile da quella del Parco e le sensazioni percettibili (luce, odori,
colore, suoni, …) sono molto differenti e per questo interessanti.
6
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
1.3. Analisi dei bisogni del pubblico mirato
Una volta ricevuto il tema del lavoro, ci siamo posti il problema di ragionare sugli
interessi effettivi delle persone che visiteranno il parco. Sapendo che tra loro ci
saranno principalmente i docenti con le loro classi, ci siamo concentrati sui loro
bisogni, in modo da fornire alcuni supporti utili durante le lezioni all’aria aperta.
Per questo abbiamo redatto un questionario, che troverete allegato, per rilevare il
grado di interesse dei docenti per il nostro progetto.
Le risposte sono state relativamente poche rispetto alle nostre aspettative (7 su
35), forse a causa della scarsa comunicazione tra noi, i direttori cui abbiamo
chiesto di distribuire i questionari e i docenti stessi. In ogni caso, quelle che ci
sono pervenute sono state molto utili e ci hanno permesso di individuare un filo
conduttore per il progetto.
1.3.1. Risultati dei questionari
1) Cosa può dirci riguardo allo stato attuale del Parco?
- È diversi anni che non lo frequento più (5/7)
- Non credo che sia sfruttato al meglio (1/7)
- Credo che sia rimasto al naturale, ciò è positivo (1/7)
2) Secondo lei la zona è attrattiva per un progetto simile?
Sì, la zona è molto adatta a questo genere di progetto (7/7)
3) Se ha già visitato altri sentieri didattici, cosa l’ha colpita di più e si sente di
consigliarci?
- I cartelli esplicativi sono molto importanti in un progetto simile (6/7)
- Non hanno risposto (1/7)
4) Pensa che la visita al Parco potrà essere un’esperienza importante per i
ragazzi?
- Sì (5/7)
- Dipende da come è preparato (1/7)
- Non hanno risposto (1/7)
5) Ha qualche suggerimento per coinvolgere in modo appropriato i ragazzi
durante il percorso, affinché non si annoino e partecipino attivamente?
- Attività interattive (orientamento, ricerca, giochi) (5/7)
- Non hanno risposto (2/7)
6)Abbiamo pensato di fare giochi del tipo “riconosci la pianta” o “caccia al tesoro”
ritiene che siano valide proposte, può proporcene altre?
- Il coinvolgimento diretto degli allievi è un fattore molto positivo (6/7)
- Altri giochi con piante (odore, gusto, tatto) (5/7)
- Non ha risposto (1/7)
7) Lei pensa che il tratto di argine adiacente al Parco sia da prendere in
considerazione per il progetto?
- Sì, perché no (7/7)
7
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
8) Ritiene che l’introduzione di nuove piante sia una buona idea?
- Sì è una buona idea (5/7)
- Non saprei (1/7)
- No, perché non sarebbe un parco naturale, ma artificiale (1/7)
Osservazioni dei docenti:
- Bell’idea
- Buon’iniziativa, vi consiglierei di non variare troppo i temi e cercare un filo
conduttore tra tutte le attività, magari toccare anche argomenti
riguardanti insetti e animali presenti nel parco
8
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
2. Analisi della situazione del Parco
2.1. Metodo di lavoro
Per creare il percorso avevamo bisogno di sapere quali tipi di piante sono
presenti nel Parco. Ci siamo avvalsi del lavoro di maturità svolto da Samuele
Zoppi nel 2006-2007 intitolato Progetto Parco Robinson, parte botanica, che
contiene rilevamenti botanici fatti nel Parco. Abbiamo trovato dati utili sul Parco,
che ci hanno permesso di concentrarci maggiormente sul tratto d’argine
precedentemente citato.
In quell’area abbiamo utilizzato il metodo di censimento consigliatoci dal prof.
Sala, che consiste nel delimitare delle zone di studio di 5x5 metri, nelle quali
abbiamo censito la vegetazione presente e prelevato dei campioni per creare un
erbario; nel nostro caso le zone analizzate sono due.
Per determinare le piante ci siamo serviti sia di libri specialistici (indicati in
bibliografia), sia delle conoscenze in botanica del professor Sala.
Dopo aver censito e classificato le piante abbiamo raccolto i dati nella tabella
sottostante.
2.1.1. Utensili di lavoro
Per attuare il lavoro di censimento abbiamo utilizzato:
-una cordella metrica da 50 m
-libri di botanica (vedi bibliografia)
-forbici
-una pressa per erbe
-righello
-motivazione e pazienza
9
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
2.2. Dati raccolti lungo l’argine
ZONA 1 (5x5 a 9 m dalla scala sinistra)
ZONA 2 (5x5 "zona del tiglio")
08/05/2008
Nr. Nome
26/08/2008
Copertura
Nr. Nome
Arbusti
Copetura
Alberi
1
Crataegus monogyna
8%
1
Tilia cordata
30%
2
Ligustrum vulgaris
6%
2
Robinia pseudacacia
15%
3
Cornus mas
40%
4
Viburnum lantana
7%
Erbe
3
Ligustrum vulgaris
10%
4
Viburnum lantana
<5% (1 es)
5
Corylus avellana
15%
5
Phalaris arundinacea
6
Artemisia vulgaris
80-90%
7
Leérsia oryzoides
40%
6
Vicia onobrychioides
8
Crepis capillaris
5% (22 es)
7
Rubus ulmifolius
10% (10 es)
9
Rubus ulmifolius
15% (32 es)
8
Polygonum cuspidatum
2.5% (1 es)
5% (3 es)
9
Artemisia vulgaris
30%
10 Lonicera xylosteum
70%
Arbusti
Erbe
40%
11 Erigeron
<5% (10 es)
10 Cynodon dactylon
50%
12 Centaurea jacea
<5% (5 es)
11 Oryza sativa
50%
13 Echium vulgare
20%
12 Echium vulgaris
10%
14 Trifolium repens
<5% (5 es)
13 Silene vulgaris
<5% (5-10 es)
15 Origanum vulgare
<5% (10 es)
14 Silene rupestris
<5% (5-10 es)
40%
15 Centaurea jacea
<5% (5 es)
16 Taraxacum officinale
<5% (5 es)
16 Oryza sativa
17 Crepis capillaris
<5% (0-5 es)
18 Dianthus carthusianorum
<5% (0-5 es)
19 Trifolium repens
<5% (0-5 es)
20 Conyza canadensis
<5% (0-5 es)
10
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
2.3. Analisi della situazione attuale del Parco
Secondo le ricerche condotte da Samuele Zoppi nel 2006, il Parco doveva
essere originariamente popolato da querce. In realtà ora la situazione è
caratterizzata da un bosco misto, dove sono presenti robinie, pini neri, cornioli,
poligono del Giappone in gran quantità, pioppi e altre specie; ciò aiuta il progetto
perché fornisce molte più specie diverse da utilizzare nei giochi e offre la
possibilità di far conoscere ai potenziali utenti una gamma più vasta di piante.
Se il Parco non verrà curato, la situazione presenta
rischi di soffocamento per diverse specie, dovuto in
particolare al carattere infestante delle robinie e del
poligono del Giappone. Questo potrebbe ridurre la
biodiversità, utile al progetto, e rendere l’area ancora
meno rappresentativa delle specie indigene.
Un ulteriore aspetto critico è rappresentato dalla
Poligono del Giappone
sporcizia, anche se all’interno del Parco sono
distribuiti diversi cestini. Nella zona abbiamo ritrovato,
sparsi a terra, plastiche, cartacce e altri rifiuti di vario genere.
A titolo di esempio, riportiamo alcune foto che abbiamo scattato nel febbraio
2008.
Bottiglie e plastiche
Rifiuti sparsi
Lattina di birra
1
Per questi motivi, come parte integrante del progetto abbiamo sentito il bisogno
di proporre due interventi finalizzati a migliorare la situazione rispetto alle
problematiche citate.
1
Tutte le foto sono state scattate all’interno del Parco nel febbraio 2008
11
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3. Progetto “Percorso didattico”
3.1. Il progetto
Il Percorso è principalmente ludico, ma offre comunque importanti aspetti didattici
e informativi. È strutturato in modo da lasciare una certa libertà ai docenti, pur
fornendo loro una buona quantità di materiale per impostare le lezioni sul posto.
Infatti, abbiamo intenzione di creare una banca dati in rete, dove potranno
trovare tutto ciò che occorre: spunti e documentazione.
Il progetto intende sfruttare sia le piante già esistenti nel Parco, sia quelle di cui
proponiamo l’introduzione.
La parte ludica è molto importante, perciò accompagna tutta la visita dei ragazzi.
Questo grazie a diversi giochi, una decina, che possono tenere occupata la loro
attenzione in determinati momenti o durante tutto l’arco della visita. Per esempio
anagrammi, indovinelli e domande curiose che devono trovare risposta durante il
tragitto. Sono possibili anche attività che li stimolano per tempi più brevi, come
per esempio una caccia al tesoro nella natura o una ricerca di piante.
La parte didattico-informativa è caratterizzata da 35 cartelli che abbiamo
appositamente creati, in cui vengono presentate le principali caratteristiche e
curiosità di ogni pianta presa in considerazione. Tutti i cartelli saranno
consultabili, scaricabili e modificabili nella banca dati.
Per evitare possibili vandalismi e motivi di ulteriore inquinamento, il percorso
proposto non è permanente, con cartelli fissi. Abbiamo pensato a un percorso
magari un po’ diverso dal solito, orientato anche al mantenimento della pulizia del
Parco, grazie al fatto che ogni docente porterà con sé il materiale stampato e si
organizzerà per fare in modo che al termine della visita tutto venga riciclato.
Potrebbe essere interessante riuscire ad organizzare delle giornate di “porte
aperte” in cui il percorso venga animato anche per un pubblico più ampio e
diversificato. Questo comporterà la collaborazione con organizzazioni come Pro
Natura, WWF, Silviva CH, il Gruppo Educazione Ambientale ticinese oppure altre
persone con la necessaria formazione e interesse.
Potrebbe essere molto utile, per esempio, istituire la figura di animatore del
Percorso, a disposizione sia dei docenti responsabili, per accompagnare gli
allievi, sia dei visitatori in generale, magari proprio in occasione di giornate di
“porte aperte”. Una persona del genere, che conosca il progetto e che abbia già
vissuto esperienze simili, riuscirebbe a trasmettere il proprio divertimento e la
propria passione per un’opportunità come questa, fino a poter diventare la
persona di riferimento per gli interessati.
12
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3.2. Proposte fondamentali
Le proposte fondamentali sono gli interventi che, a nostro avviso, vanno
assolutamente presi in considerazione affinché il progetto sia realizzabile e la
situazione del Parco ne tragga vantaggio.
3.2.1. Pulizia e manutenzione del Parco
Visitando il Parco ci si accorge che il suo stato, a livello della vegetazione e della
pulizia, non è dei migliori. Per questo, secondo noi, per rendere la zona più
attrattiva e vivibile sono da effettuare degli interventi di pulizia e manutenzione.
Per esempio la raccolta dei rifiuti, ancora troppo presenti per una zona pensata
per i bambini, e la riduzione delle piante invasive ed infestanti non indigene.
Anch’esse sono trascurate da tempo e occupano molto spazio, sottraendolo ai
terreni di gioco, e non permettono un regolare sviluppo della vegetazione
autoctona.
In seguito sarà necessaria una regolare cura sia dei terreni di gioco, sia delle
zone boschive circostanti, in modo da offrire un’immagine del Parco più pulita e
attraente nel tempo.
(Vedi rappresentazione grafica della situazione, cartina a pagina 14)
3.2.2. Rinnovo e miglioramento della flora del Parco
Le piante attualmente presenti
nel parco sono per la maggior
parte di origine esotica (robinie,
querce nordamericane, poligono
del Giappone, pini neri) ed è per
questo che abbiamo deciso, in
accordo
con
l’ingegnere
forestale Carraro, responsabile
di Dionea SA, di ampliare la
proposta iniziale, in modo da
rendere il luogo più ricco di
specie indigene.
Infatti, come si vedrà nelle due
cartine, il progetto propone il
Entrata del Parco 2
taglio di una serie di piante non autoctone,
sia per dare un poco più di spazio
alle altre, sia per poterne piantare di nuove.
(Vedi rappresentazione grafica della situazione, cartine a pagina 14/18)
2
Foto scattata nel febbraio 2008 all’entrata del Parco
13
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3.2.2.1. Intervento
3.2.2.1.1. Cartina delle zone d’intervento 3
3
Cartina risalente al maggio 2007 fornitaci da Elisabetta Dei che si è occupata degli ultimi lavori
nel Parco
14
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3.2.2.1.2. Proposta d’intervento dettagliata
Zona 1
In questa zona è necessario il taglio del 50% delle piante presenti e in particolare
delle querce rosse Nordamericane (Quercus rubra), dei pini neri (Pinus nigra) e
del poligono del Giappone (Poligunum cuspidatum). Sono inoltre presenti un
esemplare di amareno (Prunus cerasus) e un noce (Juglans regia) da
mantenere e valorizzare con l’intervento. In questo momento le due piante sono
coperte dalla fitta vegetazione delle piante da tagliare.
Zona 2a, b
Questo spazio è caratterizzato da una fitta vegetazione di rovi (Rubus ulmifolius)
che secondo noi andrebbe ridotta di 100 m², in due punti (a,b, vedi cartina), per
permettere l’impianto di nuovi arbusti.
Non intendiamo eliminare completamente i rovi perché sono una parte
importante del bosco che è giusto rimanga. Occorrerà comunque mantenerli
sotto controllo perché si espandono piuttosto facilmente e velocemente.
Zona 3
Terreno che costeggia la strada sterrata che collega la via transitabile passante
davanti al liceo con l’argine del fiume. In una buona parte di questa zona è già
stato eseguito un intervento di pulizia del sottobosco. A causa della massiccia
presenza di poligono è necessaria una manutenzione costante e mirata con
l’obiettivo di debellare questa pianta prima che avvenga l’impianto di nuovi alberi.
Zona 4
Quest’area ha una superficie di 1000 m² e un terreno irregolare ricco di piccoli
arbusti ed erbe esotiche piuttosto invasive.
L’intervento mira ad estirpare tutta questa vegetazione ed eventualmente a
spianare gli eccessivi dislivelli artificiali (vedi rampa per bici non più utilizzata),
così da permettere un più facile impianto della collezione e della “Rosa dei venti”.
15
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3.2.2.2. Impianto
3.2.2.2.1 Informazioni generali sull’impianto di alberi
L’impianto di un bosco viene fatto con un metodo specifico: prima di tutto bisogna
sapere che una pianta, per crescere correttamente, necessita di uno spazio
variabile tra 9 m² per le piante alte e i 2.25 m² per i cespugli.
Alberi a fusto alto e chioma larga
Schema d’impianto
4
Piccoli arbusti, cespugli
4
Immagine creata da noi con software Paint
16
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Una volta scelto il luogo d’impianto dalle caratteristiche più adeguate, occorre
mettere a dimora in modo corretto la pianta, seguendo la procedura qui
schematizzata:
Schema di messa a dimora
5
1. Si scava una buca 20-30 cm più profonda dell’altezza del vaso in cui è
custodito il vegetale.
2. Si ricopre la buca con 20-30 cm di buon terriccio (humus).
3. Si bagna abbondantemente il terriccio (adacquademento).
4. In ultimo si procede con la messa a dimora della pianta, è importante fare
molta pressione nel terriccio contenente le radici in modo che quest’ultime
abbiano il contatto necessario per attecchire.
5. Se necessario inserire un paletto di legno nel terreno alla base del fusto e
legarlo al tronco, con funzioni di tutore.
Il momento ideale per effettuare questa operazione è ad inizio febbraio, cioè
inizio primavera, questo perché in quel periodo le piante sono ancora inattive e
hanno il tempo di abituarsi al terreno.
Il costo medio per l’impianto di un vegetale varia dai 35 Fr.-/Pz., per i piccoli
cespugli, che costano meno e richiedono una buca più piccola e una minore
quantità di terriccio, fino ai 50 Fr.-/Pz. per piante ad alto fusto.
Le informazioni sull’impianto ci sono state fornite dall’ingenier Gabriele Carraro,
che ringraziamo molto.
5
Immagine creata da noi con software Paint
17
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3.2.2.2.2. Cartina delle zone d’impianto 6
6
Cartina risalente al maggio 2007 fornitaci da Elisabetta Dei che si è occupata degli ultimi lavori
nel Parco
18
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3.2.2.2.3. Caratteristiche d’ogni zona d’impianto
Zona 1
Luce: buona (+)
Umidità/Fertilità: mediocre (+/-)
Indice d’impianto 50%
Area: 235 m²
Pezzi: 13 pz. grandi e 5 pz. piccoli
Zona 2 (a, b)
Luce: scarsa (-)
Umidità/Fertilità: buona (+)
Indice d’impianto 100%
Area: 2 x 100 m²
Pezzi: 2 x 42 pz. piccoli
Zona 3 (a, b)
Luce: mediocre (+/-)
Umidità/Fertilità: buona (+)
Indice d’impianto 100%
Area: 2 x 100 m²
Pezzi: 2 x 10 pz. grandi
Zona 4a (vedi 3.3.1.2. Rosa dei venti)
Luce: buona (+)
Umidità/Fertilità: buona (+)
Indice d’impianto 100%
Area: 100 m²
Pezzi: 50 pz. piccoli
Zona 4b
Luce: buona (+)
Umidità/Fertilità: buona (+)
Indice d’impianto 100%
Area: 900 m²
Pezzi: 100 pz. grandi
19
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Zona 5
Luce: mediocre (+/-)
Umidità/Fertilità: buona (+)
Indice d’impianto 100%
Area: 150 m²
Pezzi: 17 pz. grandi
Zona 6 (vedi 3.3.1.1. Goccia)
Luce: buona (+)
Umidità/Fertilità: mediocre (+/-)
Indice d’impianto 100%
Area: 370 m²
Pezzi: 100 pz. piccoli e 19 pz. grandi
20
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3.2.2.2.4. Proposte per l’impianto
Nr.
Nome
Luce
Fer./Um.
Zona 1
Zona 2
Zona 3
Zona 4
Zona 5
Zona 6
Arbusti
1
Amelanchier ovalis
+
-
AD 7
NO 8
AD
OK 9
AD
OK
2
Mespilus germanica
-
-
AD
AD
AD
OK
NO
AD
3
Sambucus nigra
-
+/-
AD
OK
AD
OK
AD
OK
4
Rosa canina
+
-
OK
NO
AD
OK
AD
AD
5
Prunus cerasifera
+
+
AD
NO
AD
OK
AD
NO
6
Vaccinium corymbosum
-
+/-
AD
OK
AD
OK
AD
OK
7
Ribes rubrum
+/-
+/-
AD
OK
AD
OK
AD
OK
8
Ribes nigrum
-
+/-
AD
OK
AD
OK
AD
OK
9
Ribes grossularia
+
+
AD
NO
AD
OK
AD
AD
10 Rubus ideaus
-
+/-
AD
OK
AD
OK
AD
OK
11 Rubus fruticosus
-
+/-
AD
OK
AD
OK
AD
OK
12 Cydonia oblonga
+
+
AD
NO
OK
OK
OK
NO
13 Corylus avellana
+
-
AD
NO
AD
OK
AD
AD
14 Cornus mas
+/-
-
AD
NO
AD
OK
AD
AD
15 Crataegus monogyna
+
-
AD
NO
AD
OK
AD
AD
16 Morus alba
-
+/-
AD
AD
AD
OK
AD
OK
17 Malus sylvestris
+
+
AD
NO
OK
OK
OK
NO
18 Diospyros kaki
+
+/-
AD
NO
AD
OK
OK
OK
19 Prunus cerasus
+
+
AD
NO
AD
OK
AD
NO
20 Prunus domestica
+
+
AD
NO
OK
OK
AD
NO
+/-
+
AD
NO
OK
OK
AD
NO
+
+
AD
NO
AD
OK
AD
NO
23 Quercus robur
+/-
-
OK
AD
OK
OK
OK
AD
24 Carpinus betulus
+/-
-
OK
AD
OK
OK
OK
AD
Piante da frutta
21 Prunus avium
22 Sorbus domestica
Alberi
Queste piante sono state scelte perché non necessitano di molte cure e sono
piuttosto resistenti alle basse temperature che si raggiungono d’inverno in questa
zona. Al posto di Malus sylvestris è possibile usare un melo ad alto fusto di una
vecchia varietà proveniente da Sala Capriasca.
7
(AD): Pianta adatta all’impianto in data zona
(NO): Pianta non adatta per l’impianto in data zona
9
(OK): Pianta scelta per l’impianto in data zona
8
21
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3.2.2.2.5. Impianto per zona
Zona 1
Nr.
Nome
Pz.
23 Quercus robur
7
24 Carpinus betulus
6
4
5
Rosa canina
Oss: la rosa canina costituisce un sottobosco, in modo da avere della
vegetazione piuttosto consistente anche a livello del terreno e non solo a diversi
metri d’altezza.
Zona 2 (a,b)
Nr.
Nome
Pz.
3
Sambucus nigra
14
6
Vaccinium corymbosum
14
7
Ribes rubrum
12
8
Ribes nigrum
12
10 Rubus ideaus
12
11 Rubus fruticosus
12
Zona 3a
Nr.
Nome
Pz.
12 Cydonia oblonga
2
17 Malus sylvestris
2
23 Quercus robur
3
24 Carpinus betulus
3
Zona 3b
Nr.
Nome
Pz.
20 Prunus domestica
2
21 Prunus avium
2
23 Quercus robur
3
24 Carpinus betulus
3
22
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Zona 4a
Nr.
Nome
Pz.
3
Sambucus nigra
8
5
Prunus cerasifera
8
12 Cydonia oblonga
4
13 Corylus avellana
7
14 Cornus mas
7
15 Crataegus monogyna
7
16 Morus alba
10
17 Malus sylvestris
7
18 Diospyros kaki
7
19 Prunus cerasus
8
20 Prunus domestica
8
21 Prunus avium
8
22 Sorbus domestica
8
23 Quercus robur
8
24 Carpinus betulus
8
Oss: questa zona sarà rappresenterà una collezione e quindi vi saranno presenti
tutte le piante proposte dal nostro progetto (24).
Zona 4b (Rosa dei venti)
Nr.
Nome
Pz.
1
Amelanchier ovalis
8
2
Mespilus germanica
6
4
Rosa canina
6
6
Vaccinium corymbosum
6
7
Ribes rubrum
6
8
Ribes nigrum
6
9
Ribes grossularia
6
10 Rubus ideaus
6
11 Rubus fruticosus
6
Oss: questa zona è stata scelta per un’intervento di Land art che si troverà
all’interno della collezione e ne farà parte.
23
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Zona 5
Nr.
Nome
Pz.
12 Cydonia oblonga
2
17 Malus sylvestris
2
18 Diospyros kaki
3
23 Quercus robur
5
24 Carpinus betulus
5
Oss: queste piante costeggeranno una strada laterale al parco, formando una
specie di viale alberato.
Zona 6 (Goccia)
Nr.
Nome
Pz.
1
Amelanchier ovalis
23
3
Sambucus nigra
2
6
Vaccinium corymbosum
20
7
Ribes rubrum
20
10 Rubus ideaus
20
11 Rubus fruticosus
20
15 Crataegus monogyna
2
16 Morus alba
2
17 Malus sylvestris
2
18 Diospyros kaki
2
19 Prunus cerasus
2
20 Prunus domestica
2
23 Quercus robur
2
24 Carpinus betulus
2
Oss: la disposizione di queste piante è stata studiata affinché la loro forma sul
terreno sia quella di una goccia d’acqua.
Tutto ciò per un costo che si aggira attorno ai 20'000 Fr.-
24
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3.3. Proposta alternativa: Land Art
Si tratta di un’ulteriore proposta che abbiamo sviluppato durante la progettazione
e che riteniamo possa rendere più suggestivi e rappresentativi gli impianti.
Questo perché non ci si limita unicamente a osservare che le distanze tra le
piante e il luogo per l’intervento siano corretti, ma si cerca di raggiungere un
risultato più ambizioso, che coinvolga maggiormente i visitatori grazie a una
disposizione appositamente studiata, un linguaggio artistico fatto di forme
ricreate tramite elementi naturali che può suggerire tematiche interessanti per la
riflessione e la discussione.
3.3.1. Land Art
La Land Art o Earth Art nasce negli Stati Uniti tra gli anni ’60 e ’70 come
esperienza creativa nell’ambito dell’arte concettuale. La definizione viene
utilizzata per la prima volta in California soltanto nel 1969, da Gerry Schum,
autore di un famoso video sull’argomento, in riferimento al lavoro di artisti come
Richard Long, Barry Flanagan, Robert Smithson, Dennis Oppenheim, Walter De
Maria, Christo, ecc. che agiscono direttamente sul paesaggio, modificandone
l’aspetto mediante interventi temporanei o facendo uso di materiali naturali.
L’azione prevede quindi l’obsolescenza delle opere, programmata dall’artista o
affidata all’indomita vitalità degli agenti naturali, che rende il tempo, cioè il nemico
principale dell’arte tradizionale, indissolubilmente connesso al concetto della sua
persistenza, un protagonista positivo e previsto fin dall’inizio dal linguaggio
artistico.( http://it.wikipedia.org/wiki/Land_Art)
La nostra intenzione è quella di proporre due interventi di Land Art, uno
all’interno del parco e l’altro lungo l’argine.
Lo scopo di questi due interventi è creare un interesse maggiore per il progetto e
valorizzare ulteriormente la zona.
3.3.1.1. Goccia
La “Goccia” è un’installazione costituita da un boschetto di alberi ed arbusti, la
cui pianta è tracciata a forma appunto di goccia d’acqua. Sarà situata nel tratto di
argine che si trova a circa 5 metri dalla scala più prossima al parco.
La collocazione è stata scelta a causa della depressione del terreno ivi presente.
In occasione delle piene del fiume Maggia, gli alberi della “Goccia” faranno in
modo che lì si depositi del materiale, favorendo un progressivo e lento
riempimento dell’avvallamento. La forma idrodinamica della piantagione non
risulterà troppo influente nei riguardi del flusso d’acqua, senza opporre resistenza
o creare sbarramenti.
La particolare forma è stata scelta per rappresentare l’acqua, elemento naturale
fondamentale e indispensabile per la vita, capace però, grazie alla sua grande
forza, di modificare i paesaggi e di provocare dunque grandi cambiamenti.
25
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Anche questo può essere un argomento di discussione per i visitatori, che
possono così comprendere l’utilità dei massicci argini che possono vedere sul
posto.
Schema Goccia 10
10
Schema della Land Art creata da noi realizzato con Autocad
26
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
3.3.1.2. Rosa dei venti
Questo secondo intervento si situa in un’area piuttosto fertile e spaziosa
all’interno del parco. Copre un’area circolare ed è completamente costituito da
vegetazione di piccoli arbusti con bacche, la cui densità darà risalto alle sue
forme. I due passaggi interni, perpendicolari tra loro e che si intersecano al
centro del cerchio, saranno orientati in modo da indicare i quattro punti cardinali.
L’installazione funzionerà in questo modo come una Rosa dei venti.
La disposizione è stata scelta per introdurre il tema dell’orientamento. Sfruttando
la Rosa, per i docenti è possibile utilizzare due situazioni ben distinte:
l’orientamento in un bosco (facendo anche qualche gioco nel Parco che eserciti
questa abilità, per esempio “Esploratori nel parco”) oppure l’orientamento delle
piante verso la luce solare, indispensabile per la loro vita (l’esempio più classico
è quello dei girasoli).
Schema rosa dei venti 11
11
Schema della Land Art creata da noi realizzato con Autocad
27
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
4. Conclusione
Durante l’elaborazione del progetto, ci siamo trovati confrontati con situazioni e
realtà che ci hanno permesso di imparare molto da quest’esperienza.
Inizialmente, data la nostra inesperienza nel campo, non sapevamo bene come
orientarci e iniziare il lavoro. I preziosi consigli e il sostegno di persone esperte
come il professor Valerio Sala e l’ingegner Gabriele Carraro ci hanno subito
aiutato a progredire e maturare le nostre idee.
La parte del lavoro che ci ha impegnato di più è sicuramente quella che abbiamo
dedicato alla raccolta dei dati. Dati che abbiamo ricavato grazie ad osservazioni
in loco, contatti con persone, numerose fonti informatiche e libri specialistici.
Ora le informazioni raccolte e in modo particolare le schede didattiche a
proposito delle piante presenti nel parco, sono abbastanza numerose. Invitiamo
però tutti gli interessati ad arricchire la banca dati da noi iniziata, con le loro
conoscenze ed esperienze in proposito. Questo anche per le attività ed i giochi.
Per concludere, vorremmo mettere in evidenza quanto sia importante, dopo aver
effettuato degli interventi di pulizia, manutenzione e rinnovo della vegetazione del
Parco, impegnarsi affinché l’ambiente rimanga pulito, ben curato e attrattivo per i
ragazzi, che andranno più volentieri a visitarlo e saranno anche stimolati a
mantenerlo in buono stato. Questo compito di manutenzione potrebbe venir
eventualmente affidato agli operatori comunali oppure/e a ragazzi di alcune
classi che vogliano assumersi parte di questo lavoro (per es: in occasione di
osservazioni stagionali ecc…).
5. Ringraziamenti
I nostri ringraziamenti vanno dapprima al professor Valerio Sala, per averci
introdotti a questo lavoro, seguiti attentamente e aver condiviso con noi le sue
grandi conoscenze botaniche. In seguito, ma di certo non con meno importanza,
vorremmo ringraziare l’ingegnere Gabriele Carraro (studio DIONEA) per la sua
grande disponibilità e l’importante aiuto. Ringraziamo la municipale Tamara
Magrini che ha creduto nel nostro progetto e ci ha dato fiducia. Infine ringraziamo
tutte le persone che hanno reso possibile quest’esperienza, sostenendoci e
arricchendo il progetto con consigli, pareri ed esperienze personali.
28
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
6. Bibliografia
6.1. Libri utilizzati
Dietmar e Renate AICHELE, Heinz-Werner e Anneliese SCHWEGLER, Che fiore
è?, FABBRI editore, Milano, 1990
Dietmar e Renate AICHELE, Heinz-Werner e Anneliese SCHWEGLER, Che
albero è questo?, Franco MUZZIO editore, Padova, 1998
Flavia Caruso, Educazione ambientale, ZANICHELLI editore, Bologna, 1987
Joseph Cornell, Scopriamo la natura assieme ai bambini, RED edizioni, Como,
1992
Konrad LAUBER, Gerhard WAGNER, Flora Helvetica, Verlag Paul HAUPT,
Bern,
1996
Samuele Zoppi, Progetto Parco Robinson, parte botanica, Lavoro di maturità,
Locarno, 2006-2007
6.2. Webgrafia
Siti internet utilizzati per la creazione dei cartelli didattici
Didascalia:
1) Fiore
2) Frutto
3) Foglia
4) Pianta
5) Corteccia
6) Informazioni sulla pianta
(nelle piante in cui il numero 6 non è presente, visitando i siti www.wikipedia.org
e www.flora.uniud.it e immettendo nel campo di ricerca il nome della pianta in
latino, ne risulteranno le informazioni).
29
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Acero montano
1) http://www.toyen.uio.no/botanisk/nbf/plantefoto/acer_pseudoplatanus_Einar_Varnes01.jpg
2) http://green-24.de/forum/files/acer_pseudoplatanus-frucht_166.jpg
2)3) http://flora.nhm-wien.ac.at/Bilder-A-F/Acer-pseudoplatanus-1.jpg
4) http://www.entm.purdue.edu/EAB/management/home/trees/Acer%20pseudoplatanus2.jpg
Alloro
1) http://www.floralimages.co.uk/images/laurus_nobilis_8ec.jpg
1) http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_03_2008/post-4-1205705818.jpg
2) http://www.tropenland.at/trp/cont/exot/images/Lorbeer/lorbeer-fruchte.jpg
3) http://www.librizziacolori.it/5%20-%20flora/alloro.jpg
Amareno
1) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e7/Prunus_cerasus_LC0017.jpg
2) http://www.apicepiante.it/it/prodotti/ciliegio/imgs/large/16%20amarena.jpg
3) http://bellquel.bo.cnr.it/scuole/serpieri/erbario/immagini%20erbacee%20spontanee/Rosacee/
Prunus%20cerasus%202.jpg
4) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/97/-_Prunus_cerasus_-.jpg
Betulla
1) http://www.leonardo-apo.de/fileadmin/bilder/bilder_tinner/Betula.jpg
2) http://www.barrengorri.com/Fotos%20plantas/Betula-alba.jpg
3) http://www.kuleuven-kortrijk.be/facult/wet/biologie/pb/kulakbiocampus/bomen-heesters/Betula%20pendula%20%20Ruwe%20berk/Betula_pendula-ruwe_berk02.jpg
5) http://www.ethnopharmacologia.org/phototheque/Betula_alba.jpg
Caprifoglio del Giappone
1) http://www.floridanature.org/photos/Lonicera_japonica_1,_Tallahassee,_200104.jpg
1) http://www.sbs.utexas.edu/bio406d/images/pics/cap/Lonicera%20japonica%20flowers.jpg
2) http://www.naturamediterraneo.com/Public/data5/eduegino/DSCN0992c.jpg_20061026225736_DSCN0992c.jpg
6) http://www.agraria.org/piantedavaso/lonicera.htm
Carpino bianco
1) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/33/Kwiatostan_grabu_pospolitego_(Carpinus_betulus_l.).jpg
2) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e2/Carpinus_betulus_08_ies.jpg
3) http://bellquel.bo.cnr.it/scuole/serpieri/erbario/immagini%20erbacee%20spontanee/Corylacee/
Carpinus%20betulus%201.jpg
4) http://bellquel.bo.cnr.it/scuole/serpieri/erbario/immagini%20erbacee%20spontanee/Corylacee/
Carpinus%20betulus%202.jpg
Ciliegio tardivo
1) http://biology.missouristate.edu/Herbarium/Plants%20of%20the%20Interior%20Highlands/Flowers/
Prunus%20serotina%20-%201.jpg
2) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/Amerikaanse_vogelkers_bessen_Prunus_serotina.jpg
3) http://www.sbs.utexas.edu/bio406d/images/pics/ros/Prunus%20serotina%20leaf3.jpg
5) http://165.234.175.12/photos/Angiosperms/Black%20Cherry%20and%20bark.jpg
30
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Corniolo
1)2)3)5) http://www.hort.uconn.edu/plants/c/cormas/cormas1.html
Edera
1) http://www.floralimages.co.uk/images/hedera_helix_593.jpg
2) http://www.greenterrorist.com/images/800px-Hedera_helix-01.jpg
3) http://www.groundcover.com/images/cg-large/hedera-helix-baltica.jpg
4) http://www.taos-telecommunity.org/epow/EPOW-Archive/archive_2004/EPOW040209_files/German%20ivy%20in%20Mary%20S%20Young%20St%20Pk,%20W%20Linn%2007_s.jpg
Gelso
1) http://www.duke.edu/~cwcook/trees/moal3184.jpg
1) http://www.calflora.net/losangelesarboretum/images/morus_alba.jpg
2) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0a/Morus-alba.jpg/766px-Morus-alba.jpg
4) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0a/Morus-alba.jpg/766px-Morus-alba.jpg
Kaki
1) http://www.maltawildplants.com/EBEN/Pics/DIOKK/DIOKK-Diospyros_kaki_t2.jpg
2) http://www.vivaidichio.net/public/diospyros_kaki.jpg
2) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Diospyros_kaki_fruit.jpg
3) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/Diospyros_kaki_ja01.jpg
4) http://gojapan.about.com/library/cards/kaki1.gif
Lampone
1) http://www.turtlepuddle.org/pix/Flowers/Rubus-idaeus.jpg
2) http://fireflyforest.net/images/firefly/2005/July/Rubus-idaeus.jpg
3) http://departments.bloomu.edu/biology/Ricketts/Rubus/R_idae/pics/R_ida_leaf1tn.JPG
4) http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Plants/Flowers/SpFlowers/Rubus.idaeus2.jpg
6) http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_botanico
6) http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/lampone.htm
6) http://flora.uniud.it/scheda.php?id=575
Lauroceraso
1) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d0/Prunus_laurocerasus_flores.jpg
2) http://trees.stanford.edu/images/Prunus/Prunus-laurocerasus.jpg
3) http://www.naturamediterraneo.com/Public/data5/bgiordy/al2.jpg_2007317175423_al2.jpg
3) http://image.gardening.eu/immagini/prunus_laurocerasus_novita.jpg
Maggiociondolo
1) http://www.altavaltrebbia.net/maggiociondolo.htm
2) http://www.piante-e-arbusti.it/foto/maggiociondolo_fru.jpg
2) http://www.altavaltrebbia.net/maggiociondolo.htm
3) http://www.bomengids.nl/lente/pics/Gouden_regen__Laburnum_anagyroides__Golden_chaintree@img_3372blad.jpg
4) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/88/Laburnum_anagyroides_flowering.jpg
5) http://www.altavaltrebbia.net/maggiociondolo.htm
6) http://www.piante-e-arbusti.it/maggiociondolo.htm
31
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Melo cotogno
1) http://www.leserre.it/dbimg/MeloCotogno.jpg
1)3) http://www.biodiversityexplorer.org/plants/rosaceae/images/enb04851.jpg
2) http://media-2.web.britannica.com/eb-media/55/38555-004-808E75A4.jpg
4) http://bp0.blogger.com/_dB-mALovr2s/RctZ_0MYBGI/AAAAAAAAAGE/Himzk9F3mNA/s1600-h/Melo+Cotogno++Cydonia+oblonga.JPG
Melo selvatico
1) http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Plants/Trees/Trees/Malus.sylvestris.jpg
2) http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Plants/Trees/Trees/Malus.sylvestris3.jpg
2) http://www.therampantgardener.co.uk/Malus_sylvestris-apple.jpg
3) http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Plants/Trees/Trees/Malus.sylvestris4.jpg
4) http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Plants/Trees/Trees/Malus.sylvestris2.jpg
Mirobalano
1) http://www.pflanzen-bild.de/blumen/Blutpflaume-Bluete/100/Prunus-cerasifera-nigra02_01.jpg
2) http://www.pflanzen-bild.de/blumen/Blut-Pflaume-Frucht/100/Prunus-cerasifera-nigra04.jpg
3) http://www.pflanzen-bild.de/blumen/Blutpflaume-Blatt/100/Prunus-cerasifera-nigra02_02.jpg
4) http://www.dkimages.com/discover/previews/806/884280.JPG
Nocciolo
1) http://www.dkimages.com/discover/previews/935/50446810.JPG
1) http://www.srgc.org.uk/feature/sandymarch06/IMG_7669%20Corylus%20avellana%20contorta%20.JPG
2) http://www.piante-e-arbusti.it/foto/nocciolo_fru.jpg
3) http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Plants/Trees/Trees/Corylus.avellana4.jpg
Noce
2) http://www.siciliaparchi.com/imgs/specAgroalimentare_03noceMottaCamastra.jpg
2)5) http://luirig.110mb.com/photos/juglans_regia.htm
3) http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/noce.htm
Nespolo
1) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Mespilus_germanica_Mispel_bloem.jpg
2) http://bellquel.bo.cnr.it/scuole/serpieri/erbario/immagini%20erbacee%20spontanee/Rosacee/
Mespilus%20germanica%202.jpg
3) http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_10_2008/post-3243-1225220952.jpg
4) http://www.sirio.regione.lazio.it/SchoolCorner/RM_Monterotondo/mespilus_germanica.jpg
Palma
1) http://www.ubcbotanicalgarden.org/potd/trachycarpus_fortunei.jpg
2) http://image62.webshots.com/62/2/11/3/415921103qpkUEq_fs.jpg
3) http://i18.photobucket.com/albums/b149/dctropics/Hardy%20palms/Waggieearlyaugust.jpg
5) http://www.bambouweb.fr/photos/trachycarpus_fortunei/trachycarpus_fortunei_02.jpg
32
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Pero corvino
1) http://lh5.ggpht.com/_g4zkhzyeDfs/SFPpA8VK_HI/AAAAAAAAHts/1oATb7x5T4s/IMG_7992.JPG
2) http://actanaturae.actafungorum.org/botanica/morfologia/images/m6_frutti3_pomo_Amelanchier_ovalis.jpg
3) http://www.trees-for-you.com/images/SBIAmelanchier_ovalis.jpg
4) http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_05_2007/post-2796-1178053468_thumb.jpg
Pioppo nero
1) http://farm3.static.flickr.com/2028/2396192071_9fd38f56c9.jpg?v=1207602593
1) http://www.arkive.org/media/A7EA99D9-8F71-4BE0-A00E-3CA672D40955/Presentation.Large/photo.jpg
3) http://bellquel.bo.cnr.it/scuole/serpieri/erbario/immagini%20erbacee%20spontanee/Salicacee/Populus%20nigra.jpg
4) http://www.osservatoriodelpaesaggio.org/images/Convegno%20Boschi%20astigiani%202008/
Foto%20boschi%20asigiani%20(alta%20definizione)/Populus%20nigra.jpg
Pioppo tremolo
1) http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Aspen_aa.jpg
2)3)5) http://www.altavaltrebbia.net/pioppotremolo.htm
3) http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Populus_tremula_IP0605001.jpg
Poligono del Giappone
1) http://www.missouriplants.com/Whitealt/Polygonum_cuspidatum_plant.jpg
2) http://www.naturamediterraneo.it/Public/data4/sirente/Soleimont101006%20084.jpg_
200610120927Soleimont101006%20084.jpg
3) http://www.ansp.org/~mcnair/knotweed1.jpg
4) http://www.mta.ca/~rthompso/nativeflora/group3/japaneseknotweed.JPG
6) http://www.cps-skew.ch/italiano/inva_reyn_jap_i.pdf
Prugnolo selvatico
1) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/eb/Prunus_spinosa_130403.jpg
1) http://www.funghi.provincia.pu.it/fileadmin/grpmnt/1154/Prunus_spinosa_1.jpg
2) http://www.naturamediterraneo.com/Public/data6/marz/ubione-set07-077.jpg_2007919232846_ubione-set07-077.jpg
2) http://www.floralimages.co.uk/images/prunus_spinosa_163c.jpg
Quercia
1) http://www.floralimages.co.uk/images/quercus_robur_e8e.jpg
2) http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Plants/Trees/Trees/Quercus.robur3.jpg
3) http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Plants/Trees/Trees/Quercus.robur4.jpg
4) http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Plants/Trees/Trees/Quercus.robur2.jpg
Quercia rossa
1) http://www.piante-e-arbusti.it/foto/querciarossaamericana_fio-m.jpg
2) http://www.unitus.it/common/esoci/db/es_album/files/38328/962.jpg
3) http://www.die-forstpflanze.de/images/quercus_rubra_forst_j3.jpg
4) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/Quercus_rubra.jpg
5) http://www.fungoceva.it/alberi/quercia_rossa.htm#
33
Giorgio Renz 4F, Gioele Casola 4H
Lavoro di maturità: Biologia
Ribes rosso
1) http://flora.nhm-wien.ac.at/Bilder-P-Z/Ribes-rubrum.jpg
2) http://bellquel.bo.cnr.it/scuole/serpieri/erbario/immagini%20erbacee%20spontanee/Sassifragacee/
Ribes%20rubrum.gif
2) http://img186.imageshack.us/img186/5076/frenkzmeh3.jpg
4) http://farm3.static.flickr.com/2132/2114092125_60b1e2cb58.jpg?v=0
6) http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/ribesrosso.htm
Robinia
1)2)3)5) http://www.altavaltrebbia.net/robinia.htm
Rosa selvatica
1) http://crepuz47.altervista.org/fiori-web/Cortina%20cadin%20e%20chiave/Rosa%20canina-03-07-2006CortinaChiavebis.jpg
2) http://www.naturdieta.com/erboristeria_prodotti_naturali/antizanzare_naturale_zetastop/
la_pianta_della_rosa_canina.jpg
3) http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Plants/Trees/Trees/Rosa.canina4.jpg
4) http://www.webalice.it/mondellix/images/Rosa_canina.jpg
Rovo
1) http://www.rinconcitocanario.com/plantas/fotos10/zarza-6.jpg
2) http://www.rinconcitocanario.com/plantas/fotos10/zarza-2.jpg
2) http://farm2.static.flickr.com/1153/1398105090_3c8caacd5e_o.jpg
3) http://lh3.ggpht.com/luirig/R5y3t5TfEJI/AAAAAAAARHY/GufW4ywz698/s800/rubus_ulmifolius_3.jpg
5) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Aculi.jpg/250px-Aculi.jpg
Salice bianco
1) http://www.barcham.co.uk/files/Salix-alba-Liempde---main.jpg
2) http://www.piante-e-arbusti.it/foto/salicebianco_fio-f.jpg
3) http://www.plant-identification.co.uk/skye/salicaceae/salix-alba.htm
4) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Salix_alba_013.jpg
Sambuco
1) http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Sambucus_nigra4_ies.jpg
2) http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Sambucus_nigra2.jpg
3) http://www.giacomos.it/alberi/jpegs/sambucus_nigra1.jpeg
4) http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Sambucus_nigra_004.jpg
Uva spina
1) http://bellquel.bo.cnr.it/scuole/serpieri/erbario/immagini%20erbacee%20spontanee/Sassifragacee/
Ribes%20nigrum%202.jpg
2) http://www.allotment.org.uk/greenhouse/fruit/assets/gooseberry.jpg
2) http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_08_2007/post-5-1186676604.jpg
3) http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_08_2007/post-5-1186676604.jpg
Tutti i link sono stati visitati per l’ultima volta il 1 dicembre 2008
34
Acero montano
(Acer pseudoplatanus)
Caratteristiche:
Fiori
Famiglia: Aceraceae
Habitat: zone collinari e montane, predilige le radure e le
schiarite nei boschi. Compare anche a quote poco elevate (per
es.: nell'alta pianura ai piedi delle Alpi e sulle prealpi). Predilige
le faggete e i boschi di acero e frassino.
Albero a foglie caduche e dalle dimensioni molto variabili, 5-30
m d’altezza. Il diametro del tronco può raggiungere i 3,5 m. Ha
una chioma globosa e ampia; la corteccia è inizialmente grigia o
giallastra per poi tendere al rossastro e distaccarsi in grandi
placche. Ha gemme opposte, caratteristica comune a tutti gli
aceri.
Le foglie sono semplici palmato-lobate e di 5 lobi con
terminazione acuta. Il margine ha denti laterali seghettati. La
lamina inferiore è grigio-verde biancastra e la base della foglia
ha forma di cuore rovesciato, con punta verso l’esterno.
I fiori hanno 5 petali e 5 sepali di colore giallo, poco differenziati
fra loro, 8 stami con antere scure e 2 carpelli. I peduncoli
(gambi) sono lunghi circa 1 cm. Fioritura da aprile a maggio.
Il frutto è una doppia samara munita d’ali divergenti tra loro, che
si separa a maturità in 2 distinti frutti.
Frutti di rosa selvatica
Foglia dai 5 lobi e frutti
Curiosità:
Il legno dell'acero montano (considerato pregiato) è usato in
liuteria, per la produzione di mobili e come ottimo combustibile.
Negli alberi adulti ricorda la corteccia del platano, da cui il suo
nome scientifico. A volte è confuso con l’acero riccio, specie
piuttosto simile, ma dalle gemme più rossastre.
Frutti non ancora maturi
I
Acero montano dai colori
autunnali
Alloro
(Laurus nobilis)
Caratteristiche:
Ramo con foglie
Famiglia: Lauraceae
Habitat: diffusa in tutte le zone dal clima temperato.
Pianta con portamento arboreo, anche se spesso a causa della
potatura si presenta come cespuglio. Si tratta di un
sempreverde aromatico che può raggiungere i 10 m di altezza.
La corteccia è grigio-scura e liscia, mentre i rami giovani hanno
colori più tendenti al verde. Il fusto è eretto.
Le foglie sono ovate, di colore verde scuro, coriacee e lucide
nella parte superiore, mentre si presentano opache in quella
inferiore. Molto profumate.
I fiori sono di colore giallo chiaro e riuniti a formare una
infiorescenza ad ombrella (tutti i fiori hanno un peduncolo di
lunghezza più o meno uguale). Fioritura da marzo ad aprile.
I frutti sono bacche ovoidali di circa 1 cm, nere e lucide a
maturità e con un solo seme all’interno.
Fiore non ancora
sbocciato
Curiosità:
Bacche
L'alloro è una pianta rustica, piuttosto robusta e dalla chioma
folta, per questo viene spesso utilizzata come siepe.
Le foglie, molto profumate, hanno svariati utilizzi: in cucina per
aromatizzare, in casa per allontanare le tarme dagli armadi
(sostituto della canfora), per preparare decotti rinfrescanti o
pediluvi, o trattato con alcool per ricavarne un profumato e
aromatico liquore dalle proprietà digestive.
Nella mitologia greco-romana l'alloro era una pianta sacra e
simboleggiava la sapienza e la gloria.
II
Fiore sbocciato
Amareno
(Prunus cerasus)
Caratteristiche:
Famiglia: Rosaceae
Habitat: L'amareno proviene dal Medio Oriente, dalle regioni
dell'Armenia e del Caucaso. Cresce in luoghi a mezz'ombra,
boschi, siepi; muri.
È un arbusto o un piccolo albero alto fino a 5 m, con rami esili e
talvolta penduli. Nei rami giovani la corteccia è verde chiaro, ma
diventa presto di un bel rosso-marrone lucente.
Le foglie, a differenza di quelle del Ciliegio che sono
raggruppate all’apice dei rami, sono sparse lungo i rametti,
hanno un lungo picciolo senza ghiandole, sono di color verde
lucente e di consistenza leggermente coriacea; hanno forma
ovale-acuminata con il margine seghettato e hanno 2-4
ghiandole rossigne verso la base.
I fiori raggruppati in fascetti di due-quattro, hanno un lungo
peduncolo e sono formati da cinque sepali verdi e da cinque
petali ovali di colore bianco.
Il frutto è una drupa di colore variabile dal rosso chiaro al
porporino scuro, con polpa aderente al nocciolo più o meno
acidula a seconda della varietà.
Amareno
Amarenoininfiore
fiore
Frutti
Curiosità:
I frutti trovano largo uso in ambito culinario dove vengono usati
per la produzione di sciroppi, marmellate, frutta candita e liquori.
Sono molto ricchi di vitamina C e B. Anche le foglie trovano uso
nella produzione di un liquore. Particolare è l'uso dei gambi dei
frutti che vengono raccolti a piena maturazione e lasciati
essiccare al sole. Hanno proprietà diuretiche e sono considerati
un sedativo delle vie urinarie.
III
Fiori
Foglie
Betulla pubescente
(Betula pubescens)
Caratteristiche:
Foglie con frutto
Famiglia:Betulaceae
Habitat: La betulla è presente su tutto il territorio. Predilige
terreni acidi, poveri, sabbiosi o ciottolosi. Si trova nei boschi di
castagno, di faggio e di abeti.
La pianta si presenta sotto forma d’albero o di arbusto a
fogliame deciduo che può raggiungere i 15-30 m di altezza. È
dotata di una notevole rusticità, resistendo a condizioni
ambientali avverse, resistendo a geli improvvisi e prolungati e
a lunghi periodi di siccità e anche ad attacchi di certi parassiti.
La corteccia bianca argentata, caratteristica delle betulle, è
dovuta alla presenza di granuli di betulina.
Le sue foglie sono lisce, brillanti e più scure sopra, opache e
chiare sotto. Sono dentate alla sommità.
I fiori sono unisessuali. Quelli maschili si trovano in amenti
mentre quelli femminili in spighe. I primi sono penduli invece i
secondi eretti. Fioritura fine marzo.
I frutti sono spighette situate alla fine del ramo.
Curiosità:
Tipica corteccia bianca
Le Betulle vengono coltivate come piante ornamentali per
l'eleganza del fogliame e il fusto dalla corteccia bianca
maculata di nero, in parchi o giardini, su terreni sciolti e freschi.
In silvicoltura vengono utilizzate per consolidare frane, detriti di
falda o per il rimboschimento di pascoli e cedui.
Nell'Arboricoltura da legno viene coltivata a Fustaia con turni di
40-50 anni, o più raramente a Ceduo per la produzione del
legname usato nell'industria del mobile. Viene anche coltivata
per le proprietà officinali e medicinali.
Fiore maschio (pendente e
grande)
femmina (all’in su piccolo)
IV
Frutto
Betulla verrucosa
(Betula pendula)
Caratteristiche:
Foglie dentate
Famiglia:Betulaceae
Habitat: quest’albero è presente dai Balcani all'arco alpino e in
tutta l'Europa atlantica e Asia. Il suo ambiente caratteristico è
quello dei boschi misti umidi di latifoglie, abetaie e cespuglieti
subalpini.
La pianta si presenta sotto forma d’albero a fogliame deciduo
che può raggiungere i 15-30 m di altezza. È un albero piuttosto
resistente, in quanto capace di sopravvivere a condizioni
ambientali avverse: geli improvvisi e prolungati, lunghi periodi di
siccità e anche ad alcuni attacchi di parassiti.
La corteccia bianca argentata, liscia e che si stacca in liste
orizzontali, è caratteristica delle betulle ed è dovuta alla
presenza di granuli di betulina.
Le foglie sono lisce, semplici, trangolari, acute e doppiamente
dentate.
I fiori sono unisessuali. Quelli maschili si trovano in amenti
mentre quelli femminili in spighe. I primi sono penduli invece i
secondi eretti. Fioritura da aprile a giugno.
I frutti sono spighette situate alla fine del ramo.
Tipica corteccia bianca
Curiosità:
La betulla viene coltivata come pianta ornamentale per la sua
eleganza. In silvicoltura è utilizzata per consolidare frane, detriti
di falda o per il rimboschimento di pascoli e pendici denudate.
Nell'Arboricoltura da legno viene coltivata con turni di 40-50
anni per la produzione del legname usato nell'industria del
mobile. Viene anche coltivata per le proprietà officinali e
medicinali.
Fiore maschile (pendente e
grande)
femminile (all’in su piccolo)
V
Frutto
Caprifoglio del Giappone
(Lonicera japonica)
Caratteristiche:
Famiglia: Caprifoliaceae
Habitat: si trova a suo agio ai climi miti, tuttavia si adatta
abbastanza facilmente a vivere anche in zone dal clima più
freddo.
Pianta semirustica, rampicante sempreverde, che può
raggiungere anche gli 8-10 m di altezza.
Le foglie sono lanuginose, di colore verde chiaro e hanno una
forma ovata.
I fiori sono bianchi e gialli, di forma tubulosa, delicatamente
profumati e sbocciano all'ascella delle foglie. Fioritura in
primavera.
I frutti sono delle bacche nere e velenose che contengono da
pochi a numerosi semi discoidi. Appaiono sulla pianta in estate.
Fiori
Curiosità:
ll genere Lonicera comprende circa 200 specie provenienti
dall'Asia, America settentrionale e Europa. Queste piante allo
stato libero crescono su un vastissimo territorio che comprende
oltre all'Europa, qualsiasi altra zona posta nell'Emisfero boreale
come l'Asia, l'Africa e l'America. Le specie rampicanti sono
utilizzate soprattutto per ricoprire muri o pergolati e sono molto
apprezzate per l’intenso profumo dei fiori.
Fiori
Fiori con bacche
VI
Carpino bianco
(Carpinus betulus)
Caratteristiche:
Frutti
Famiglia: Betulaceae
Habitat: Il carpino bianco ha un’ampia distribuzione nell'Europa
centrale con limiti ai Pirenei e al Galles. In Ticino si può trovare
in tutto il territorio fino a 900m di altitudine.
Pianta poco longeva, circa 150 anni, di media altezza, può
raggiungere i 20m di altezza. Ha portamento dritto e chioma
allungata.
Le foglie sono ovali, appuntite con il margine doppiamente
seghettato. Sono lunghe dai 6-8cm. Durante l'autunno, prima di
cadere a terra, assumono una colorazione giallo acceso
tendente all'arancione.
I fiori sono unisessuali, riuniti in infiorescenze anch'esse
unisessuali. I singoli fiori maschili sono nudi con 6-12 stami
portati singolarmente per ogni brattea. I fiori singoli femminili
hanno perigonio e sono portati a coppie su una serie di bratte e
bratteole che nel frutto diverranno una brattea triloba, tipica
della specie. Fioritura da maggio a giugno
I frutti sono degli acheni che contengono un seme di 2-3cm di
grandezza, non alato.
Infiorescenze
Curiosità:
Gli estratti delle gemme sono utilizzati. nella farmaceutica per la
fabbricazione di sciroppi contro le infiammazioni delle vie
respiratorie.
Il carpino nelle nostre zone è piantato come pianta ornamentale
ed è utilizzato per siepi e recinzioni.
Foglie
Carpino bianco
VII
Ciliegio tardivo
(Prunus serotina)
Caratteristiche:
Frutti di Prunus serotina
Famiglia: Rosaceae
Habitat: zone collinari al di sotto dei 300m sopra il livello del
mare.
Pianta con portamento arboreo, può raggiungere i 20m di
altezza. Ha una corteccia di colore rosso-bruno sui rami giovani
e scaglie marroni su quelli vecchi
Le foglie sono caduche, picciolate e misurano circa 10cm di
lunghezza. Hanno forma ovata e sono di colore verde con delle
sfumature, specialmente sulle foglie giovani. La mina della
foglia è leggermente seghettata.
I fiori sono raggruppati in grappoli e sono ermafroditi. Sono di
colore bianco. Queste infiorescenze sono allungate e composte
da circa 10-20 fiorellini. Fioritura da maggio a giugno.
I frutti sono piccole bacche sferoidali e simili ciliege (diametro
tra 4-7 mm). Hanno un colore rosso quando acerbi, poi bruno e
sono presenti in piccoli grappoli. Hanno poca polpa e maturano
tra settembre ed ottobre.
Infiorescenze
Corteccia
Curiosità:
Si sta diffondendo soprattutto nei boschi delle nostre zone.
Spesso arriva a competere con le specie nostrane, limitandone
gli spazi. Si sviluppa bene anche all'ombra e i suoi semi
possono restare vitali fino a 3-5 anni.
Infiorescenze
Foglie
VIII
Corniolo
(Cornus mas)
Caratteristiche:
Fiore profumato
Famiglia: Cornaceae
Habitat: Il Corniolo specie originaria dell'Europa meridionale fino
al mar Nero.
Pianta che si presenta sotto forma di alberello, alto dai due ai
sei metri (eccezionalmente fino a 8 m).
La corteccia quando è vecchia, si presenta grigio giallastra
dove si staccano piccole scaglie ocracee o bruno ruggine.
Questo avviene soprattutto alla base del fusto.
Le foglie sono lunghe 4-10 cm, opposte, con picciolo, ovali ed
ellittiche acuminate in cima, con nervature convergenti verso la
punta.
I fiori, di dimensione molto piccola (diametro di circa 4 mm),
sono ermafroditi. La corolla possiede 4 petali acuti di colore
giallo; questi fiori emanano un delicato profumo di miele e,
insieme ai fiori di salice, sono molto ricercate dalle api, essendo
tra le prime piante a fiorire.Fioritura da marzo ad aprile.
Sono costituiti da bacche pendule, di forma ovoidale, di colore
rossastro alla maturazione.
Frutti
Curiosità:
I piccoli frutti rossi vengono elaborati oltre che per succhi di
frutta e per marmellate e per eccezionali bevande anche come
aroma per alcuni tipi di alcolici come ad esempio la grappa. Si
possono mangiare i frutti anche crudi, ma sono buoni solo quelli
che sono appena caduti o che cadono dallo stelo in seguito ad
un leggero tocco. Il legno duro, il più duro d’Europa, viene
utilizzato tra l'altro anche per la produzione di pipe.
Corteccia
IX
Foglie
Edera comune
(Hedera helix)
Caratteristiche:
Frutti d’edera
Famiglia: Arialiaceae.
Habitat: si trova a suo agio a ridosso di ruderi, su alberi ma
anche nei sottoboschi ombrosi. Molto diffusa in tutta Europa e
nelle zone settentrionali dell’Asia.
Pianta rampicante sempreverde che può crescere sia
strisciante che abbarbicata; capace di raggiungere altezze
considerevoli (20-25 m).
I fusti sono sottili, semilegnosi e flessibili. Diventano legnosi con
il passare degli anni e su tutta la loro lunghezza sviluppano
piccole radici, che si ancorano al supporto che sostiene la
pianta, sia esso un albero o una parete.
Le foglie sono in genere lucide, dalla colorazione verde scuro,
abbastanza rigide e caratterizzate da un lungo picciolo; la loro
forma è trilobata o pentalobata, con lobi di diverse dimensioni,
anche sulla medesima pianta. In genere i fusti fertili, ovvero
quelli che producono fiori, presentano foglie scarsamente
lobate, o anche ovali.
I fiori sono formati da cinque petali di colore verde riuniti in
ombrelle sferiche. Fioritura in settembre-ottobre.
I frutti sono costituiti da bacche globose di colore nero a
maturazione, dal lungo gambo e riuniti in formazioni sferiche.
Fiori
Curiosità:
Edera abbarbicata ad alberi
I frutti, che maturano nel periodo invernale, sono per molti
uccelli un’abbondante risorsa nutritiva.
La pianta d’edera fa la sua prima fioritura solo quando ha
raggiunto i 10 anni di età circa.
Attenzione: se ingeriti,i frutti e le foglie d’edera, sono per noi
tossici.
X
Foglie
Gelso bianco
(Morus alba)
Caratteristiche:
Fiori maschili
Famiglia: Moraceae
Habitat: il Gelso è originario dell'Asia, ma diffuso anche in
Europa e nel nord America. Resiste discretamente al freddo;
s'incontra dalla pianura fino agli 800 m d’altitudine.
Pianta dal portamento arboreo e dalla chioma densa e
arrotondata. Il gelso cresce piuttosto rapidamente,
raggiungendo a volte anche i 15 m d’altezza ed è però poco
longevo.
Il fusto è ramificato sin dalla base e ha corteccia bruna, liscia e
chiara nei rami giovani e a placche nei tronchi più vecchi.
Le foglie sono caduche, intere, con base cuoriforme (cordata),
margine seghettato e pagina inferiore glabra (liscia). Le giovani
con lobatura anche asimmetrica.
I fiori nascono presso l'ascella della foglia e si distinguono in
femminili e maschili sulla stessa pianta (o su piante diverse). I
fiori maschili sono disposti in spighe cilindriche di 2-4 cm,
mentre quelli femminili sono infiorescenze globulari formate da
numerosi fiori inseriti l'uno accanto all'altro. Fioritura da aprile a
maggio.
I frutti sono piccole bacche succose, di colore bianco rosato a
maturazione, commestibili e di sapore dolce, riunite in frutti
multipli (infruttescenze).
Frutti maturi (neri) ed acerbi
(bianchi)
Curiosità:
Il gelso è stato importato dall'Asia verso il XV secolo in seguito
all'introduzione della bachicoltura e mai inselvatichito.
Oggi questa pianta è piuttosto comune nell'ambiente agrario.
È coltivata in forma d’albero per delimitare i terreni agricoli.
Fiori femminili
XI
Il gelso bianco
Kaki
(Diospyros kaki)
Caratteristiche:
Fiore di kaki
Famiglia: Ebenaceae
Habitat: Il Kaki è una pianta originaria della Cina poi diffusa in
Corea, Giappone ed altri Paesi. La pianta non è molto
resistente al freddo, arriva a sopportare i -15°C. Predilige terreni
meglio se ben drenati (l'eccesso idrico provoca marciume) e
ricchi di sostanze organiche.
L'albero è di notevoli dimensioni, dai 5 ai 12m, e longevo; si
distinguono rami a legno, rami misti e brindilli, cioè rami con
gemme inserite all'apice dello stesso.
Le sue foglie sono ovate, lucide, verde scuro sulla pagina
superiore e grigiastre inferiormente.
I fiori sono di tre tipi femminili maschili o ermafroditi, su ogni
pianta c’è solo un tipo di fiore. I fiori femminili sono solitari, con
4 petali di colore giallognolo, quelli maschili sono riuniti in gruppi
di 3 all'ascella delle foglie.
I frutti sono delle drupe arancioni di grandi dimensioni, circa 510cm di diametro. I cachi crescono in grandi quantità in autunno
una volta cadute le foglie. Sono commestibili ma vanno lasciati
maturare ancora per un po’ di tempo una volta che sono stati
colti.
Frutto maturo (a sinistra) e
acerbo (a destra)
Curiosità:
L’albero del kaki è infatti oggi considerato “l’albero della pace”,
perché al devastante bombardamento atomico di Nagasaki,
dell’agosto 1945, sopravvissero soltanto alcuni alberi di questo
frutto.
Con il frutto maturo si possono fare marmellate e torte.
Foglie
XII
Albero nel periodo di
fruttificazione
Lampone
(Rubus idaeus)
Caratteristiche:
Famiglia: Rosaceae
Habitat: zone collinari e montane, predilige le radure e le
schiarite nei boschi. È facilmente coltivabile nelle regioni
temperate e ha una tendenza a diffondersi rapidamente.
Arbusto perenne a foglie caduche e dal fusto legnoso ed eretto,
ramoso e spesso spinoso. I giovani rametti sono generalmente
lisci e verdi. Può raggiungere i 150-200 cm di altezza.
Le foglie sono trifogliate o con 5 segmenti disposti in file su
Rubus idaeus in fiore
entrambi i lati della venatura centrale (pennati). Il picciolo è
spinoso e lungo 2-4 cm. I segmenti sono lanceolati
seghettati al margine, acuminati e biancotomentosi
(copertura di peli bianchi) sulla pagina inferiore.
Fiore
I fiori sono piccoli e bianco rosati, riuniti in infiorescenze
piramidali. Presentano un grosso calice, 5 sepali e 5 piccoli
petali bianchi. Fioritura da maggio a giugno.
I frutti sono degli aggregati di tanti piccoli frutti contenenti un
seme (drupeole) e prendono il nome di more. La forma della
mora varia da tonda a conica, più o meno allungata. Il colore
varia dal rosa pallido, al rubino, fino al rosso carico quasi
violaceo; ma esistono anche frutti di colore giallo ambrato. A
volte il frutto è coperto di uno strato di pruina, che rende il
colore opaco e poco attraente (sostanza cerosa con funzione
protettiva).
Curiosità:
I frutti, dal sapore dolce-acidulo, sono molto apprezzati nelle
preparazioni alimentari.
Frutto
Foglia seghettata
XIII
Lauroceraso
(Prunus laurocerasus)
Caratteristiche:
Foglie chiare
Famiglia: Rosaceae
Habitat: diffuso regionalmente in parchi e giardini.
Pianta con portamento arboreo o arbustivo, sempreverde e alta
tra i 2-8 m.
La corteccia ha la particolarità di essere coperta di rametti verdi
fin dal basso della pianta.
Le foglie sono sempreverdi, obovato-lanceolate, lunghe 8-15
cm, coriacee, con lamina superiore scura e lucida e margine
dentato.
I fiori sono bianchi, riuniti in grappoli ed ermafroditi (sono
presenti sia i fiori maschili che quelli femminili, può avvenire
l’auto-impollinazione). Fioritura da aprile a maggio.
I frutti sono neri, carnosi e ovali, di grandezza tra gli 8-12 mm.
Bacche
Curiosità:
Il lauroceraso è originario dell’Asia occidentale ed è molto
utilizzato come pianta ornamentale, soprattutto per formare
siepi. Tutta la pianta è tossica, esclusa la polpa dei frutti.
Infiorescenze
Foglie
XIV
Maggiociondolo
(Laburnum anagyroides)
Caratteristiche:
Fiore a grappolo
Famiglia: Fabaceae
Habitat: Questa pianta ama posizioni soleggiate e terreni
calcarei, pur tollerando anche quelli tendenzialmente acidi,
sabbiosi, profondi ed umidi. Allo stato naturale è presente nella
fascia sub-mediterranea e montana ed entra nella costituzione
di boschi di latifoglie consociandosi con castagno, carpino,
quercia e faggio.
La pianta si presenta sotto forma di un piccolo albero alto fino a
10 metri. Spesso è un arbusto con corteccia liscia di colore
grigio-verdastra. I rami sono verde-grigiastri e pelosi.
Le sue foglie sono alterne, composte, con lunghi piccioli e poste
in gruppi di tre foglioline, appuntite all'apice, verdi e lisce sopra
e pelose sotto.
Ha fiori gialli riuniti a grappolo, il fiore stesso è sia maschio che
femmina, quindi si auto impollina. Il grappolo è pendente e
lungo fino a 25 centimetri. Fioritura da maggio a giugno
I frutti sono dei legumi bruni e velenosi, contengono un
alcaloide, la citisina, ad elevato potere venefico.
Curiosità:
Pianta ornamentale
Il maggiociondolo è reputata una pianta ornamentale, infatti il
colore dei suoi fiori è esteticamente molto bello. Viene piantata
in parchi, giardini, e lungo viali.
Il suo legno viene utilizzato come sostituente dell’ebano, difatti il
suo colore quando la pianta raggiungere una certa età è simile.
Viene anche utilizzata come paleria, dato è molto resistente al
contatto con il suolo, e come legna da ardere grazie al suo alto
potere calorifico.
Foglia
composta
Corteccia
Frutto fresco
XV
Frutto secco
Melo cotogno
(Cydonia oblonga)
Caratteristiche:
Fiore bianco
Famiglia: Rosaceae
Habitat: pianta originaria dell'Asia Minore e della zona del
Caucaso. Oggi è molto diffusa anche nell'area occidentale del
Mediterraneo ed in Cina. Alle nostre latitudini la sua coltivazione
per la produzione di frutti è in diminuzione.
Arbusto che si presenta come un piccolo albero a foglie
caduche, può raggiungere i 5-8 m di altezza.
Le foglie sono alternate, semplici, lunghe 6-11 cm, con margine
intero e ricoperte di una peluria densa e sottile.
I fiori sono bianchi o rosa, con cinque petali piuttosto larghi.
Fioritura da marzo ad aprile.
I frutti sono di colore giallo oro intenso, di dimensioni variabili,
asimmetrici e maliformi (piriformi quelli del pero cotogno). La
buccia (epicarpo) è fittamente ricoperta che scompare a
maturazione. La polpa è facilmente ossidabile, poco dolce e
astringente.
I semi sono poligonali, numerosi e spesso agglutinati tra loro da
uno strato di sostanza appiccicosa (mucillagine).
Fiore e foglie semplici
Curiosità:
Il cotogno è l’unica specie del genere Cydonia ed è una delle
più antiche piante da frutto conosciute: era già coltivata 4000
anni fa dai Babilonesi.
Il frutto è usato per la preparazione di marmellate (cotognata),
gelatine, mostarde, distillati e liquori. I frutti, un tempo, venivano
anche posti negli armadi e nei cassetti per profumare la
biancheria.
Melo cotogno
XVI
Frutto
Melo selvatico
(Malus sylvestris)
Caratteristiche:
La mela selvetica
Famiglia: Rosaceae
Habitat: Boschi di latifoglie, soprattutto di querce. Boschi,
macchie e siepi. A 800m. sopra il livello del mare.
È una pianta che cresce prevalentemente in forma d’arbusto o
alberello, ma che in condizioni ottimali può anche superare i 10
m di altezza.
La corteccia è bruno grigiastra e si fende in piccole e sottili
placche quadrate.
Le foglie alterne sono ovali e arrotondate alla base, con
margine dentellato. Sono superiormente di colore verde vivo,
più chiare e pelose inferiormente e di consistenza coriacea.
I fiori profumati sono ermafroditi, con calice a cinque lacinie e
corolla di cinque petali bianchi sfumati di rosa. Presentano tanti
stami gialli e sono riuniti a mazzetti di 4-8 fiori (corimbi), di
grandezza di 3-4 cm.
Il frutto è simile a quello del melo domestico ma più piccolo (3 4 cm di diametro), duro e asprigno.
Corteccia bruno grigiastra
Curiosità:
Foglia
I frutti servono, oltre al consumo diretto, per preparare
marmellate, gelatine e sciroppi. Il succo fermentato è una
bevanda che ha moderata gradazione alcolica (sidro). Il legno
serve per sculture o manici in genere. Viene anche utilizzato in
farmaceutica come antibatterico.
XVII
Infiorescenza e bocciolo
Il melo selvetico
Mirobalano
(Prunus cerasifera)
Caratteristiche:
Un frutto di mirabolano (amolo)
Famiglia: Rosaceae
Habitat: Il mirobalano è una pianta , tipica dell'Europa centrale
ed orientale e dell'Asia centrale e sud-occidentale.
Si tratta di un albero o pianta arbustiva con fogliame dedicuo,
alto fino a 7 m con chioma globosa espansa di colore rosso;
tronco eretto, sinuoso, presto ramificato con corteccia di colore
bruno-rossiccio, fessurata e squamata negli esemplari adulti.
Le foglie sono ovate o ellittiche, fino ad una grandezza di 4x6
centimetri, con apice affusolato e margine seghettato; pagina
superiore di colore rosso, pagina inferiore più chiara con peli
lungo le nervature.
I fiori, bianchi o leggermente rosati, hanno con un diametro
compreso tra i 2 e i 2,5 centimetri, inseriti singolarmente su corti
piccioli. Fioritura da marzo ad aprile
I frutti, detti amoli, sono delle drupe rotonde del diametro di 2-3
cm, di colore giallo o rosso cupo, simili alle prugne.
Foglie purpuree
Curiosità:
Viene apprezzato per i frutti, ma è usato soprattutto come
pianta portainnesti per alcuni tipi di prunus coltivati e per il
pistacchio. L'amolo è molto impiegato come pianta ornamentale
per i parchi, i giardini e le siepi.
Fiori rosa
XVIII
Il mirabolano
Nespolo
(Mespilus germanica)
Caratteristiche:
Frutto
Famiglia: Rosaceae
Habitat: Il Nespolo comune è diffuso in natura nell'Europa
Meridionale (fino alla Germania) e nell'Asia Minore, secondo
alcuni anzi sarebbe originario di quest'ultima.
La pianta in natura si presenta sotto forma di un albero di
dimensioni medio grandi (fino 4-5 m di altezza) di larghezza
spesso superiore all'altezza.
Le sue foglie sono caduche, lisce, lucenti con picciolo, ellitticolanceolate, con margine seghettato.
I fiori sono ermafroditi, di colore bianco puro, sono semplici, a
cinque petali; la fioritura nel complesso è molto decorativa ed
avviene da maggio a giugno.
I frutti, le nespole, sono piccoli pomi a buccia ruvida e di colore
marrone chiaro giallo-ocra, spesso coperti da una finissima
peluria; sono di piccole dimensioni: 2-2,5 cm di diametro.
Esistono varietà selezionate con frutti leggermente migliorati
per dimensioni e caratteriste organolettiche. I frutti restano duri
e legnosi con sapore acido ed astringente fino all'autunno
inoltrato, solo una successiva trasformazione enzimatica della
polpa, dopo la raccolta, ne rende possibile la commestibilità.
Fiore
Curiosità:
Con le nespole come con molti frutti d’altronde si possono fare
marmellate e dolci.
Foglia
Alberello di nespole
XIX
Nocciolo
(Corylus avellana)
Catteristiche:
Foglia
Famiglia: Betulaceae
Habitat: Il nocciolo è pianta molto comune dalla zona
mediterranea a quella montana, dove si spinge fino a 1200 m.
Partecipa alla costituzione di boschi misti di latifoglie,
prestandosi bene anche alla colonizzazione di suoli denudati e
franosi. Molto frugale, si adatta a substrati diversi, pur
preferendo terreni calcarei, fertili, profondi.
La pianta ha portamento a cespuglio o ad albero e raggiunge
l'altezza di 5-7 m.
Ha foglie decidue, semplici, obovate a margine dentato.
I fiori sono unisessuali. I maschili in amenti penduli che si
formano in autunno, i femminili somigliano ad una gemma di
piccole dimensioni.
Ogni coltivazione di Nocciolo è autosterile ed ha bisogno di
essere impollinata da un'altra coltivazione.
Il frutto, detto nocciola, è avvolto da brattee da cui si libera a
maturazione. Esso è commestibile ed è ricco di un olio, usato
sia nell'alimentazione che nell'industria dei colori e in
profumeria.
Corteccia
Curiosità:
Frutti
Fiore femminile
(ingrandito)
Vengono coltivate numerose varietà da frutto e ornamentali: tra
queste ultime sono notevoli la varietà pendula, la varietà
contorta, a portamento tortuoso, e la varietà fusco-rubra, a
foglie porporine. È una pianta colonizzatrice che, avendo
esigenze modeste in fatto di terreno e di clima, si adatta a
svariate condizioni ambientali.
XX
Fiori maschili
Noce
(Juglans regia)
Caratteristiche:
Corteccia
Famiglia: Juglandaceae
Habitat: Il noce è una pianta originaria dell’Asia, più
precisamente dalle pendici dell’Himalaya. Attualmente è diffusa
in tutto il mondo.
La pianta si presenta sotto forma di albero alto fino a 20m.. Il
noce è un albero vigoroso, caratterizzato da tronco solido, alto,
diritto, portamento maestoso; presenta radice robusta e
fittonante.
La corteccia è di colore bianco-grigio abbastanza rugosa.
Le foglie sono caduche, composte, alterne (formate da 5-7-9 e,
più raramente, 11 foglioline).
È una pianta monoica in cui i fiori maschili sono riuniti in amenti
penduli, lunghi 10-15 cm, con numerosi stami, che appaiono sui
rami dell'anno precedente prima della comparsa delle foglie.
I fiori unisessuali femminili schiudono da gemme miste dopo
quelli maschili (proterandria), sono solitari o riuniti in gruppi di 23, raramente 4, appaiono sui nuovi germogli dell'anno,
contemporaneamente alle foglie.
Il frutto è una drupa, composta dall'esocarpo (mallo) carnoso,
fibroso, annerisce a maturità , cioè la noce vera e propria,
costituita da due valve che racchiudono il gheriglio con elevato
contenuto in lipidi.
Noce acerba ancora
nel mallo
Curiosità:
Foglie
Il frutto del noce è commestibile una volta maturo. Invece
quando acerbo viene utilizzato per aromatizzare liquori
(nocino). La pianta viene anche coltivata per il suo legno
abbastanza pregiato nella costruzione di mobili.
Drupa (noce)
XXI
Palma
(Trachycarpus fortunei)
Caratteristiche:
Frutti di palma
Famiglia: Arecaceae
Habitat: Trachycarpus fortunei è una delle palme più resistenti
al freddo: è stata coltivata con successo in Scozia, in Norvegia
occidentale e addirittura nella penisola dell'Alaska. È
ampiamente coltivata in Gran Bretagna e Irlanda, lungo la costa
atlantica della Francia, nella Svizzera meridionale e sulla costa
pacifica dell'America settentrionale.
Palma a ventaglio dallo sviluppo simile a quello di un albero,
possiede un fusto eretto nella parte bassa e termina con una
chioma arcuata. Complessivamente può raggiungere i 12 m di
altezza.
Il tronco è costituito da fibre persistenti e pelose prodotte dai
basamenti delle foglie.
Le foglie hanno un picciolo senza spine che termina in un
ventaglio arrotondato, rigido e appuntito, di numerose foglioline
allungate.
I fiori sono numerosi e di colore giallo limone, riuniti a grappolo.
Fioritura da marzo ad aprile.
I frutti sono bacche di circa 1 cm, rugose e di colore blu scuro.
Fiori
Curiosità:
Corteccia molto fibrosa
Le fibre del tronco prodotte dalle guaine fogliari vengono
raccolte, in Cina e altri paesi del mondo, per fabbricare corde
molto robuste anche se rozze, scope e spazzole.
Tutte le specie di Trachycarpus sono dioiche, quindi portano i
fiori maschili e quelli femminili su piante differenti. Talvolta la
pianta femminile può produrre fiori maschili, permettendo così
un'occasionale auto-impollinazione.
XXII
Foglie composte
Pero corvino
(Amelanchier ovalis)
Caratteristiche:
Frutti maturi
Famiglia: Rosaceae
Habitat: Diffuso spontaneamente sino a 1000 m e di preferenza
su terreni calcarei, il Pero corvino vegeta in ambienti dove altre
piante non sono in grado di radicare. Penetra con getti profondi
nelle fessure delle rocce per raggiungere acqua e nutrimento e,
come effetto secondario, prepara il terreno alle piante che si
insedieranno successivamente.
La pianta ha un portamento arbustivo e raggiunge l’altezza
massima di 2-3 m.
Le foglie decidue, dentate di forma ovata di 3-4 cm; in autunno
assumono colorazione rosso-arancio.
I fiori sono bianchi con cinque petali di 2-3 cm di lunghezza,
sono riuniti in fascetti terminali e non hanno nessun profumo.
Fioriscono da aprile a maggio in contemporanea alla
fogliazione.
I frutti sono piccoli pomi nerastri di 8-10 mm, contenenti 4-10
semi; eduli, farinosi.
Foglie con frutti acerbi
Curiosità:
I frutti sono commestibili e hanno un gusto simile al fico.
Piccoli arbusti
Fiori
XXIII
Pioppo nero
(Populus nigra)
Caratteristiche:
Fiori maschili
Famiglia: Salicaceae
Habitat: il suo ambiente caratteristico è quello dei boschi riparali
(boschi essenzialmente di pianura, costituiti da molti alberi della
famiglia delle Salicaceae).
Albero con foglie caduche particolarmente longevo, ama i
terreni permeabili (in cui l’acqua fluisce rapidamente), profondi
e periodicamente inondati.
Il fusto è eretto, nodoso e con dei solchi. Molto ramificato e
diviso generalmente già dal basso. Può raggiungere i 15-20 m.
La corteccia è profondamente lacerata e di colore bruno scuro.
Le foglie sono semplici, da triangolari a ovali (dimensioni: 5-7 x
4-6 cm) e regolarmente dentellate sul margine. Tutte hanno
base ottusa, apice acuminato e un lungo picciolo. La Chioma è
generalmente di forma ovale, dilatata ed irregolare.
I fiori sono distinti in maschili e femminili su piante diverse. Le
infiorescenze maschili sono pendule, lunghe circa 5 cm e
rossastre. Quelle femminili, anch’esse pendule, sono color
giallo-verde e lunghe il doppio. Fioritura da marzo ad aprile.
I frutti sono capsule lisce, ovoidali e riunite in un complesso
pendente. I semi sono piumosi e vengono facilmente trasportati
dal vento.
Solchi lungo il fusto
Curiosità:
Il legno di pioppo nero è di modesta qualità e viene
prevalentemente utilizzato nell’industria cartaria e per la
produzione di carbone vegetale. Gemme e corteccia hanno
proprietà medicinali.
Fiori femminili
XXIV
Foglie
Pioppo tremolo
(Populus tremula)
Caratteristiche:
Frutto
Famiglia: Salicaceae
Habitat: Ha un vastissimo areale, che si estende in Europa e
gran parte dell'Asia. Di veloce accrescimento, il Pioppo tremolo
predilige terreni freschi, ma s’insedia facilmente nelle radure dei
boschi adattandosi anche a terreni sciolti.
Pianta di 25m d'altezza massima e che raggiunge fino 1 metro
di diametro.
La corteccia grigio verde si solca con l'età. Contiene tannino.
Le foglie sono piccole e rotonde con margini ondulati e un
picciolo compresso. In estate con il vento tremano.
I fiori maschili e femminili (amenti) crescono su alberi separati.
Amenti femminili: verdi, lunghi 4 cm diventano lanosi e bianchi
quando liberano i semi. Fioritura da marzo a maggio.
Amenti maschili: dal grigio al viola, diventano gialli con il polline.
I frutti, che derivano dai fiori femmina impollinati, sono delle
capsule che a maturità liberano dei piccolissimi semi avvolti da
una lanugine bianca che viene trasportata dal vento.
Fiore maschio
Fiore femmina
Curiosità:
Il nome tremolo è stato dato alla pianta semplicemente perché
le sue foglie, avendo un picciolo molto mobile, tremano con il
vento.
Il suo legno non è molto pregiato e viene quindi utilizzato per la
fabbricazione d’imballaggi, dei fiammiferi e per la produzione di
carta.
Il Pioppo tremolo è impiegato nel rimboschimento di terreni nudi
di montagna, grazie alla sua crescita rapida.
Foglie mobili
XXV
Corteccia
Poligono del Giappone
(Polygonum cuspidatum)
Caratteristiche:
Famiglia: Polygonaceae
Habitat: pianta estremamente diffusa in tutta Europa, predilige
la prossimità ai corsi d’acqua e le stazioni ben soleggiate, come
i margini forestali, i terreni incolti, le scarpate stradali e
ferroviarie; la si trova dalle regioni di bassa quota fino
all’orizzonte montano.
Pianta alta 1-3 m, con fusti vigorosi, lisci, spesso rossastri.
Produce fusti sotterranei lunghi e robusti, capaci di svilupparsi
in profondità.
Le foglie sono alterne, rotonde e largamente ovali, troncate alla
base, lunghe fino a 20 cm, brevemente acuminate, con picciolo
corto (a volte ricordano la forma di un cuore stilizzato).
I fiori sono bianco-verdastri o rossastri, organizzati in
infiorescenze spighiformi. I fiori maschili e quelli femminili sono
portati da individui distinti.
I frutti sono rosso-bruni, lunghi ca. 4 mm, circondati da una
membrana biancastra che facilità la diffusione aerea.
Foglie con fiori
Curiosità:
Pianta molto invasiva
Il Poligono del Giappone è stato introdotto nel 1823
dall’Estremo Oriente come pianta ornamentale e
Foraggiera. Si tratta di una pianta che scappa facilmente
dai giardini, presenta una grande adattabilità ecologica e
costituisce formazioni dense che minacciano la flora indigena.
Il Poligono del Giappone è inscritto nella lista delle 100 specie
esotiche più invasive e più dannose del mondo.
Ingrandimento semi
Infiorescenze
XXVI
Prugnolo selvatico
(Prunus spinosa)
Caratteristiche:
Famiglia: Rosaceae
Habitat: il prugnolo selvatico è una pianta spinosa spontanea
dell'Europa, Asia, e Africa settentrionale; cresce ai margini dei
boschi e dei sentieri.
Arbusto a foglia caduca alto da 1 a 4 m.
La corteccia è grigio scura e ricca di spine legnose.
Le foglie sono obovate (a forma di uovo rovesciato), alterne e
seghettate.
I fiori sono color avorio, piccolo e molto numerosi. Fioritura tra
marzo e aprile.
I frutti sono tondi e di colore blu –violaceo quando maturi.
Piccoli frutti molto aspri
Fiori sui rami con spine
Curiosità:
La corteccia della pianta era utilizzata in passato per colorare di
rosso la lana. Come erba medicinale il prugno spinoso è usato
come purgante, diuretico e depurativo del sangue.
I frutti sono molto aspri e contengono vitamina C; possono
essere raccolti ad inizio autunno, quando raggiungono la
maturazione, per farne liquori, bibite o marmellate.
Fiore
Frutti
XXVII
Quercia
(Quercus robur)
Caratteristiche:
Frutti (ghiande)
Famiglia: Fagaceae
Habitat: È la quercia più diffusa in Europa, e il suo areale si
estende fino alla Scandinavia, alle isole britanniche, all'Anatolia
e al Caucaso.
La quercia è un albero dal portamento maestoso ed elegante.
Raggiunge un'altezza che va dai 25 ai 40 m, eccezionalmente
50. Il fusto è diritto e robusto ed alla base si allarga come per
rafforzare la pianta.
La corteccia, che in giovane età appare liscia ed opaca, è di
colore grigio-bruno pallido e fessurata in piccole placche.
Le foglie, lunghe dai 7 ai 14 cm, sono decidue, alterne,
subsessili (con picciolo molto breve), lucide, di forma obovata
con margini lobati e due vistose orecchiette alla base della
foglia. La pagina superiore è di colore verde scuro, quella
inferiore mostra un riflesso bluastro.
I fiori maschili si presentano in amenti filiformi di colore
giallognolo; quelli femminili sono da 1 a 3 su un lungo
peduncolo. Fioritura da aprile a maggio.
I frutti sono ghiande. Esse sono lunghe fino a 4 cm, di forma
ovale-allungata, con cupola ruvida e ricoperta di squame
romboidali che le ricopre per circa un quarto. Il colore va dal
verde chiaro al marrone con il procedere della maturazione.
Crescono singolarmente o a gruppi di fino 4 ghiande su lunghi
gambi (da 3 a 7 cm). Maturano l'autunno seguente alla fioritura.
Pianta
Curiosità:
La quercia viene coltivata per il suo legno utilizzato per la
costruzione di mobili e botti.
Infiorescenze
Foglia
XXVIII
Quercia rossa
(Quercus rubra)
Caratteristiche:
Corteccia
Famiglia: Fagaceae
Habitat: La pianta è originaria delle regioni orientali dei Nord
America è stata introdotta alla fine del secolo XVII in Europa
La quercia rossa ha un portamento arboreo e può raggiungere i
20-30m di altezza.
Ha una corteccia grigiastra e leggermente fessurata
longitudinalmente.
Le sue foglie sono grandi, decidue a margine dentato e in
autunno diventano rosso, da qui in nome quercia rossa.
I fiori sono unisessuali, i maschi sono penduli e lunghi invece le
femmine sono piccole e appuntite. Fioritura a maggio
I frutti sono ghiande ovoidali non commestibili e a lunga
maturazione.
Ghianda
Curiosità:
Questa pianta si è diffusa come ornamentale per l'aspetto
decorativo della chioma(rossa in autunno. Si dimostra meno
esigente delle querce europee infatti è utilizzata spesso per
alberatura di viali dato il rapido accrescimento è stata in ,tempi
recenti, impiegata anche in selvicoltura, dando soddisfacenti
risultati per il rendimento in legname e la resistenza nei
confronti del parassita oidio. Il legno è meno pregiato rispetto a
quello delle querce europee, ma è durevole e facile da lavorare;
si utilizza soprattutto per pavimenti, serramenti, paleria e
combustibili.
Fiori maschili
Chioma autunnale (sinistra) e
primaverile (destra)
XXIX
Ribes rosso
(Ribes rubrum)
Caratteristiche:
Famiglia: Saxifragaceae
Habitat: boschi misti, umidi e orti di quasi tutta Europa e gran
parte del Nordamerica. È presente anche in Asia, a nord di una
linea che collega il Caucaso al Giappone meridionale, in aree
ristrette del Nordafrica e lungo le Ande.
Arbusto perenne a foglie caduche generalmente alto 1-1,5 m.
Le foglie sono semplici, palmate con 3-5 lobi, glabre (lisce)
superiormente e ricoperte di una densa peluria sottile sulla
pagina inferiore.
I fiori sono formati da 5 sepali (foglie petaloidi costituenti la
parte più esterna del calice del fiore), glabri, verdognoli o
brunastri, spesso punteggiati di rosso, uguali in larghezza ai
petali ma lunghi il doppio. Fioritura da giugno ad agosto.
I frutti sono bacche traslucide, di colore variabile dal rosso al
rosa e di forma sferica (con diametro inferiore al centimetro).
La polpa è dolce-acidula, acquosa e con numerosi piccoli semi.
Ramo giovane
Curiosità:
Ribes rosso in un bosco
Frutti riuniti a grappoli
I frutti di ribes rosso, grazie al loro contenuto di vitamine,
minerali e acidi organici, facilitano il processo della digestione e
tonificano l’apparato digerente.
Le piante di ribes entrano in piena produzione al quarto-quinto
anno e possono raggiungere produzioni di 70-100 quintali ad
ettaro. Questa pianta fruttifica prevalentemente sui rami
giovani e dunque l'operazione di potatura deve essere rivolta ad
assicurare il rinnovo della vegetazione.
XXX
Fiori di ribes rosso
Robinia
(Robinia pseudoacacia)
Caratteristiche:
Corteccia rugosa
Famiglia: Leguminose
Habitat: diffusa in tutta Europa.
Pianta con portamento arboreo o arbustivo (alta anche fino a 25
m) che possiede una grande capacità di emettere ricacci sia
dalla parte inferiore del fusto che dalle radici e si riproduce
facilmente grazie alla grande quantità di semi prodotti.
La corteccia è di colore marrone chiaro ed è molto rugosa. Sui
rami più giovani sono presenti numerose spine lunghe e solide.
Le foglie sono imparipennate, lunghe fino a 30-35 cm con 11-21
foglioline ovate non dentate lunghe fino a 6 cm con apice
arrotondato. Di giorno aperte, mentre la notte tendono a
sovrapporsi.
I fiori sono bianchi o crema, lunghi circa 2 cm, simili a quelli dei
piselli, riuniti in grappoli pendenti. Fioritura da maggio a giugno.
I frutti sono a forma di baccello, prima verde e poi marrone,
lungo circa 10 cm. e quando giungono a maturità si aprono
spontaneamente, per far fuoriuscire 10-12 semi neri reniformi.
Foglia composta
Curiosità:
La specie è originaria dell'America del Nord e fu importata in
Europa nel XVII secolo, dove venne utilizzata per stabilizzare e
rafforzare le scarpate, evitando che franino. Questa pianta è
considerata una specie infestante a causa della sua velocità di
crescita e del suo imponente apparato radicale che soffoca
piante di specie autoctone. Inoltre la sua estrema adattabilità la
fa trovare a suo agio in ambienti molto diversi.
I fiori sono commestibili e fonte di polline per il classico miele di
robinia.
Fiori a grappolo
Frutto
XXXI
Rosa selvatica
(Rosa canina)
Caratteristiche:
Foglia composta
Famiglia: Rosaceae
Habitat: si trova frequentemente nelle zone temperate ai
margini del bosco. La sua area di diffusione comprende le
regioni dal clima mite dell’Africa del Nord, dell’Asia occidentale,
del sub-continente indiano e dell’Europa.
Arbusto spinoso dalle foglie caduche alto tra i 30-200 cm.
I fusti sono legnosi, glabri (lisci), con spine (rosse) robuste,
arcuate e a base allungata.
Le foglie sono composte da 5-7 foglioline ovali o ellittiche, di 2-4
cm di lunghezza, con margini dentati (denti semplici).
I fiori hanno grandi petali rosa e bianchi al centro. Sono
ermafroditi e poco profumati. Fioritura da maggio a giugno.
I frutti carnosi e colorati in modo vivace raggiungono la
maturazione nel tardo autunno. Sono in realtà falsi frutti, perché
quelli veri sono all’interno.
Fiore
Curiosità:
La rosa selvatica è molto apprezzata per i suoi contenuti di
vitamina C e altri principi attivi che vengono utilizzati dalle
industrie farmaceutiche, alimentari e cosmetiche. Questa pianta
è anche indicata per innumerevoli disturbi alla salute e si presta
a moltissimi utilizzi: fiori e foglie vengono usati, ad esempio, per
la preparazione di infusi e tisane, mentre i frutti di marmellate.
Portamento arbustivo della
rosa selvatica
XXXII
Frutti di rosa selvatica
Rovo
(Rubus ulmifolius)
Caratteristiche:
Fusto con spine
Famiglia: Rosaceae
Habitat: Il Rovo è molto diffuso in tutta Europa tra i 0-1100 metri
sopra il livello del mare. Predilige terreni profondi e leggermente
umidi, fa spesso parte della vegetazione ai limiti del bosco.
Il rovo si presenta come pianta arbustiva perenne, ricca
diramazioni, con fusti aerei a sezione pentagonale lunghi fino a
3 metri, provvisti di spine arcuate. È una semicaducifoglia,
infatti molte foglie permangono durante l'inverno.
Le foglie sono imparipennate, variabilmente costituite da 3-5
foglioline a margine seghettato di colore verde scuro, ellittiche o
ovali e bruscamente acuminate, pagina superiore liscia e
pagina inferiore ruvida con peli bianchi
I fiori bianchi o rosa, sono composti da cinque petali e cinque
sepali. Sono riuniti in gruppi. Il colore dei petali varia e le
dimensioni sono comprese tra i 10 e 15 mm. La fioritura da
maggio a luglio.
Il frutto commestibile è composto da numerose piccole drupe,
verdi al principio, poi rosse e infine nerastre a maturità (mora).
Il frutto è maturo tra agosto e settembre.
Frutti acerbi (rossi) e maturi (neri)
Curiosità:
Fiori a gruppo
È considerata una pianta infestante in quanto tende a
diffondersi rapidamente e si sradica con difficoltà. Né il taglio né
l'incendio risultano efficaci. Anche gli erbicidi danno scarsi
risultati.
Poiché è una pianta eliofila, tollera poco l'ombra degli altri
alberi, pertanto si riscontra ai margini dei boschi e lungo i
sentieri, nelle siepi e nelle macchie.
XXXIII
Foglie imparipennate
Salice bianco
(Salix alba)
Caratteristiche:
Famiglia: Salicaceae
Habitat: si trova frequentemente in luoghi umidi e lungo i corsi
d'acqua in tutta Europa.
Pianta dal portamento arboreo, alta tra i 15-20 m, dalla chioma
aperta e i rami sottili, flessibili e tenaci.
La corteccia è giallastra o grigio-rossastra.
Le foglie sono lanceolate-acuminate, caduche e finemente
seghettate. La pagina superiore è leggermente lucida e più
scura di quella inferiore che presenta una lieve peluria.
Le infiorescenze sono sempre costituite da fiori tutti maschili o
tutti femminili, e si presentano come spighe pendenti. Le spighe
maschili sono più lunghe rispetto a quelle femminili che sono in
genere più esili. Fioritura da marzo a maggio.
I frutti sono delle capsule lisce e senza peli, quasi privi di
picciolo che, a piena maturazione, si aprono in due parti
liberando dei semi cotonosi.
Salice in primavera
Foglie lanceolate
Curiosità:
Il Salice bianco è spesso utilizzato per consolidare i terreni. Il
suo legno, non molto pregiato, viene utilizzato nell'industria
cartaria. I rami sono invece sfruttati fin dall’antichità per fare
cesti, canestri e per impagliare sedie. I giovani rami (vinchi o
vimini) vengono impiegati in agricoltura per legare le viti. La
pianta è inoltre ricca di virtù medicinali. L'acido salicilico
composto alla base della nota aspirina fu ricavato proprio dal
salice bianco, e la corteccia contiene tannino, utilizzato come
disinfettante e cicatrizzante.
Infiorescenze non ancora
sbocciate
Infiorescenze in tarda
primavera
XXXIV
Sambuco
(Sambucus nigra)
Caratteristiche:
Fiore composto
Famiglia: Caprifoliaceae
Habitat: Il sambuco è presente in tutta la Svizzera, prediligendo
però terreni molli o sabbiosi.
La pianta si presenta come arbusto medio grande alto fino a 10
m, ramificato i cui fusti giovani contengono un midollo bianco ed
elastico. Ha chioma espansa, densa e globosa; fusti sono eretti
e molto ramificati, i rami sono arcuati e ricadenti. I ramoscelli
sono spessi, grigio marrone. I rami più vecchi sono brunastri, le
gemme opposte, ovali e appuntite, sono ricoperte alla base da
scaglie rosso-marrone da cui emergono i germogli e delle
foglie.
La corteccia, dapprima verde e poi grigia, ha lenticelle molto
visibili nei rami giovani,diventando rugosa e profondamente
solcata nei rami più grossi.
Le sue foglie sono composte, imparipennate, di 20-30cm, a 5 o
7 foglioline ellittiche, seghettato-dentate, di 6-12cm. L'inserzione
è opposta. la fogliazione è precoce e le foglie emanano odore
sgradevole se stropicciate.
I fiori sono grandi 10-20 cm. I fiorellini sono di 5mm di diametro,
la corolla possiede 5 petali bianchi uniti. Fioritura da aprile a
giugno.
I frutti sono bacche nere, succose, di 6 mm di diametro, portate
da peduncoli rossi. Generalmente contengono 3 semi.
Arbusto medio grande
Curiosità:
Bacche
I fiori e i frutti di sambuco sono utilizzati per sciroppi marmellate
infusi, ...Questi prodotti oltre ad essere buoni hanno proprietà
diuretiche e lassative. Le infiorescenze e le bacche sono l’unica
parte della pianta che è commestibile, il resto è velenoso.
XXXV
Foglie composte
Uva spina
(Ribes grossularia)
Caratteristiche:
Bacche sui rami
Famiglia: Sassifragaceae
Habitat: diffusa in tutta Europa, generalmente in luoghi incolti,
boschivi e sassosi.
Arbusto alto da 0.6 a 2 m. Rami e ramoscelli hanno spine
robuste, lunghe circa 1 cm,
I fiori sono singoli, oppure a gruppi di 2-3, piccoli e gialli. Sono
generalmente autofertili.
I frutti, simile ad un acino di’uva, è verde-giallastro e si presenta
coperto da una leggera peluria. La polpa è croccante e con
molti semi. A maturazione raggiunta il frutto si mantiene a lungo
sulla pianta (anche per 3 settimane). Periodo di raccolta:
giugno-agosto.
Ramo con spine da cui deriva il
nome
Curiosità:
Il sapore del frutto non è sempre gradito, perché dolciastro e
profumato, l’acidità diminuisce con la maturazione.
La coltivazione dell'uva spina risale al 1700; dall'Inghilterra le
colture di questo arbusto si diffusero ben presto in altri paesi
Europei, specialmente in Germania.
Uva spina
Fiori a gruppi
XXXVI
Caccia al tesoro
Si tratta di una caccia al tesoro basata sulla ricerca di oggetti naturali, è un
gioco attivo che impegna orientamento e attenzione. Promuove la capacità di
identificare ed osservare scrupolosamente le diversità presenti in natura.
Adatto a molti partecipanti, dai 5 anni ai 14 anni.
Il materiale necessario è essenziale: dei sacchetti di carta, delle matite e delle
liste di oggetti da trovare.
Importante: distribuire liste di oggetti che sollecitino il bambino a pensare in
modo creativo e ad esercitarsi nell’osservazione attenta dell’ambiente che lo
circonda.
Raccomandazione: fate in modo che si raccolgano solo oggetti che potete
restituire intatti in natura senza provocare alcun danno! Controllate che i
ragazzi, durante il gioco, non danneggino le piante estirpandole o privandole di
grandi rami (meglio avvisarli in anticipo, specialmente se numerosi).
Esempio di lista per la caccia al tesoro nella natura:
1. Un seme disperso nel parco
2. Una spina
3. Una foglia di un albero che conoscete
4. Tre specie diverse di semi (considerando anche quella del punto 1.)
5. Tre rifiuti prodotti dall’uomo
6. Un oggetto perfettamente diritto
7. Qualcosa di bianco
8. Un oggetto importante in natura (tutto in natura è importante ed ha una funzione)
9. Qualcosa che fa rumore
10. Un sasso levigato
11. Due rametti trovati per terra che vi sembrino appartenenti a piante diverse
12. Una foglia trovata per terra che abbia qualcosa di speciale (colorazione, forma,
segni,..)
XXXVII
Anagrammi
Gioco che può accompagnare la visita e facilitare la memorizzazione di alcuni
nomi di piante.
Occorre preparare in anticipo gli anagrammi dei nomi comuni delle piante che
presenterete ai ragazzi tramite le relative schede (cartelli). I ragazzi li
risolveranno durante la visita.
Agli anagrammi che trovate difficili potete abbinare qualche indizio che li aiuti
nella risoluzione. Gli aiuti possono essere delle immagini o delle particolarità
della pianta misteriosa.
Alcuni esempi:
ROBINIAÆ BRONIIA
LAMPONEÆ PONMALE
EDERAÆ AREDE
PIOPPO NEROÆ OPOPIP ERON
UVA SPINAÆ UAV NAISP
Ecc.
XXXVIII
Imparare a conoscere le
piante
(primi passi)
Si tratta di un’attività che permette di imparare a distinguere piante diverse tra
loro, scoprire come gli alberi e gli arbusti possano essere riconosciuti tramite le
loro foglie ed i loro frutti. Per rendere più valida l’esperienza può essere di
grande aiuto identificare le foglie, i frutti e i diversi tipi di cortecce attraverso i
sensi.
Proposta: consegnare ad ogni allievo la figura di 4 foglie corrispondenti a 4
piante diverse che si trovano nell’area del Parco.
Andare nell’ambiente dove si trovano le piante scelte e ritrovare quelle
corrispondenti alle figure. Cercare anche i frutti.
In classe: potete far disegnare ai ragazzi le forme delle foglie su un foglio di
carta e ritagliare la foglia disegnata lungo il contorno. Questo li aiuterà a
memorizzare le differenti forme e conservarne un ricordo.
XXXIX
Riconoscere un albero
Si tratta di un gioco di movimento che stimola i ragazzi a riconoscere
velocemente alberi e arbusti di una certa zona di studio.
Il gioco è per 6 o più partecipanti (dai 7 anni) e da giocare in una radura. Come
materiale necessitate di diversi esemplari di piante.
Dovrete esplorare il posto dove si condurrà il gioco e raccogliere piccoli
campioni di foglie, fiori e semi da alberi e arbusti: ve ne serviranno circa una
decina.
Formate 2 gruppi con lo stesso numero di giocatori e fateli allineare uno di
fronte all’altro a una distanza di circa 10-15 m. Al centro deponete, in fila sul
terreno, gli esemplari vegetali raccolti. Numerate separatamente i componenti
dei gruppi in modo che ci siano, in corrispondenza, gli stessi numeri per
entrambe le squadre.
Quando i gruppi sono pronti, dite ad alta voce il nome di un albero o di un
arbusto rappresentato da uno degli esemplari deposti fra i gruppi, e poi
chiamate un numero. Per aumentare la sorpresa potete chiamare i numeri a
caso.
Es.: “La prossima pianta è la Robinia, e il numero è…TRE!”
Non appena i tre si sentono chiamare, corrono verso gli esemplari, cercando
ciascuno di trovare per primo il rametto giusto.
XL
Piccoli indovinelli
Potete costruire degli indovinelli con alcune informazioni precise e non troppo
complesse che trovate nelle schede delle piante proposte. È importante che
risultino chiari e non troppo difficili. Eventualmente potete renderli un po’ più
semplici suggerendo l’iniziale della soluzione, l’anagramma della risposta o
aiutandoli con delle immagini.
Due esempi:
1) Sono una parte molto importante della natura del parco, perché preziosa fonte di cibo
per molte specie di uccelli. Amo soprattutto i luoghi ombrosi, mi arrampico sui tronchi
degli alberi, attaccandomi con minuscole radichette. Le mie foglie sono lobate, verde
scuro e molto robuste. Produco belle bacche nere, apprezzate dagli uccelli, ma molto
pericolose per gli esseri umani. (EDERA)
2) Vivo generalmente ai margini del bosco, sulle pendici soleggiate. Sono un arbusto
cespuglioso, alto al massimo 2 metri, con rami lunghi, spesso ricadenti, con molte
spine. Le mie foglie sono piccole, composte, con il margine dentato, di colore verde
vivo. D’inverno non ho nessuna foglia, ma solo le coloratissime bacche rosse. I fiori
sono delicati, di colore rosa o quasi bianchi, a cinque petali e con molti stami gialli al
centro. Ho molte sorelle, coltivate in diversi giardini, che hanno fiori vistosi, molto
colorati e più famosi dei miei. (ROSA CANINA)
XLI
Domande curiose
Per rendere la visita più interessante e accattivante può essere molto utile
aumentare le curiosità, per esempio introducendole sotto forma di quiz e
domande curiose che stimolino i ragazzi a ragionare e guardarsi intorno.
Ecco alcuni esempi:
- È forse vero che l’edera stritola e si nutre della pianta su cui si arrampica?
-
Come mai, secondo voi, il Parco Robinson è formato prevalentemente da specie
esotiche?
-
Cento anni fa come sarebbe apparso? E quali altre specie l’avrebbero probabilmente
costituito?
-
Conoscete alcune piante dalle foglie profumate? Ne riconoscete alcune qui al Parco?
Quali?
-
Perché il Poligono del Giappone è così pericoloso per le nostre piante indigene?
-
Ha forse degli utilizzi la corteccia molto fibrosa delle palme?
Potete inventarne anche molte altre da porre ai ragazzi, che si improvviseranno
ricercatori ed esperti in materia. Premiate le risposte corrette e i buoni
ragionamenti, aiutandoli ad arrivare alle soluzioni più difficili.
XLII
Ricetta per un bosco
(gioco di disegno)
Questo può essere uno dei giochi conclusivi, perché affinché i ragazzi possano
giocarlo devono già aver visto e conosciuto un certo numero di piante ed
arbusti.
Si tratta di una buona ricapitolazione in cui emerge ciò che più li ha interessati e
colpiti.
Servono carta e matite per tutti i ragazzi, in modo che possano disegnare
liberamente. Il loro compito sarà quello di disegnare un bosco, decidendo loro
stessi quali piante ne faranno parte e quali no. In questo modo penseranno alla
loro visita e alle piante che più hanno apprezzato.
Una volta terminato il disegno potrete chiedere ai vari artisti il perché abbiano
fatto determinate scelte, inserendo proprio quella pianta piuttosto che un’altra.
Una variante della conclusione potrebbe essere che ogni ragazzo presenti il
proprio progetto ai compagni, illustrandone le peculiarità.
XLIII
Talpe e alberi misteriosi
Si tratta di un gioco adatto ai boschi non troppo fitti, con poco sottobosco. Il
materiale necessario è composto unicamente da alcuni foulard che serviranno a
bendare i ragazzi.
Come prima cosa occorre formare dei gruppetti o delle coppie di partecipanti.
Ogni gruppo benda uno dei componenti e gli altri lo conducono più o meno
lontano dal luogo di partenza, presso un albero scelto in precedenza. Arrivati
all'albero si chiede al ragazzo bendato di conoscerlo bene, esplorandolo nei
minimi dettagli. È possibile aiutarlo facendogli delle domande, come: " Hai
toccato la corteccia? Quanto é largo il tuo albero? Cosa c'é alla base del
tronco?...." questo soprattutto se si tratta di un bambino piccolo. Quando il
partecipante ha finito l'esplorazione, lo si riconduce al luogo di partenza, ma per
un percorso diverso da quello iniziale. Poi si toglie il foulard e il compito è quello
di ritrovare l’albero misterioso.
Quando il ragazzo avrà trovato il giusto albero, gli si potrà chiedere di elencare
gli indizi che più l'hanno aiutato nel riconoscimento.
Da questa attività può nascere un rapporto anche affettivo con l'albero, che
favorisce le osservazioni più scientifiche.
Attenzione: non fuorviate i ragazzi con indicazioni sbagliate durante il gioco.
XLIV
Pista cieca
Si tratta di un gioco in cui i partecipanti, bendati o con gli occhi chiusi, si
lasciano guidare da una fune, attraversando delle zone che offrono possibilità di
esperienze diverse (tattili, olfattive, sonore, ecc.).
La preparazione di una “pista cieca” richiede un certo tempo, perché occorre
studiarne i dettagli e scegliere accuratamente la zona d’interesse che deve
presentare una certa varietà di elementi naturali.
Potete creare esperienze diverse per il tatto, l'udito e l'odorato oppure
combinare tutti i contrasti all'interno di una stessa sensazione: una roccia ruvida
e una liscia; tenere foglioline nuove e foglie secche e crepitanti; un odore umido,
e penetrante e una dolce fragranza primaverile. (Fate un nodo alla corda per
indicare che nelle vicinanze c'è qualcosa d’interessante: un odore, un oggetto
da toccare,…).
Un altro modo per aggiungere varietà è quello di far salire e scendere la corda,
alternando oggetti interessanti sul terreno ad altri, posti in alto.
Per collegare le varie esperienze nella mente dei bambini, può essere utile un
tema specifico d'indagine, soprattutto se glielo si indica in anticipo.
Ecco alcuni temi possibili: identificazione di rami; esplorazione degli habitat (da abitare,
ovvero l'ambiente in cui un animale o un vegetale vive. Esempio: il sottobosco è l'habitat dei
funghi); contrastanti condizioni climatiche locali. (Una condizione climatica locale è quella che
si osserva in una zona ben definita, come per esempio il lato settentrionale di una collina che
rimane in ombra, con le sue condizioni tipiche di temperatura, umidità e vegetazione.)
Includere anche l’elemento mistero (qualcosa che non sia familiare).
Per esempio, una cordicella che parta dalla fune principale per,discendere nel buco profondo
di un albero.
Prima di preparare la pista, decidete da quale lato della corda dovranno
camminare i bambini. (Raccomandate loro di procedere sempre dalla stessa
parte). Abbiate costantemente presenti le misure di sicurezza, e controllate
bene che non vi siano piante velenose lungo il tracciato.
Prima di tale esperienza date qualche idea di come esplorare la pista, in modo
che siano più tranquilli e non la percorrano di corsa. Incoraggiateli a restare in
silenzio durante l'esplorazione.
Pista cieca è un gioco molto coinvolgente che sviluppa la ricettività sensoriale
ed emotiva, necessaria ad ogni tipo di esperienza in ambiente naturale.
XLV
Raccolta di oggetti curiosi
Il gioco consiste nella ricerca di oggetti, con un’attenzione particolare per quelli
piccoli, presenti in natura. Sono da raccogliere le cose che spesso non si
notano, che appaiono strane e divertenti.
Si tratta di un esercizio d’osservazione, ottimo per prendere coscienza della
bellezza della natura e della diversità delle forme che propone.
Per organizzare l’attività occorre limitare il campo di gioco e preparare un’area
(magari con dei tavoli), dove verranno esposti gli oggetti raccolti.
Il Materiale necessario è piuttosto rudimentale: dei sacchi in carta, delle piccole
scatole, dei tavoli per l’esposizione e eventualmente delle etichette da mettere
accanto agli oggetti (per la discussione). Potete inoltre portare un apparecchio
fotografico, scattare foto di alcuni oggetti che poi, in classe, potete usare come
stimolo per scrivere o raccontare delle storie.
Ogni allievo dovrà scegliere un proprio itinerario e cercare degli oggetti insoliti,
belli e piccoli. (Es.: foglie e frutti con segni particolari, licheni, gusci, radici, sassi coperti di
muschio, pezzi di corteccia, ecc.)
Al termine della raccolta gli oggetti verranno esposti, questo aiuta molto i
ragazzi a sviluppare in seguito una miglior osservazione, perché si
accorgeranno dei diversi punti di vista tra di loro. Al termine dell’osservazione,
inizierà una discussione con domande concernenti i nomi degli oggetti, la loro
provenienza e la loro formazione…Molte domande possono e devono rimanere
aperte. Gli allievi possono rispondere anche aiutandosi con informazioni
contenute sulle schede didattiche, trattate in classe o durante la visita. Alla fine
del gioco, se sono stati raccolti insetti vivi, andranno liberati nel bosco.
Importante: rispettare le piante e gli animali. Invitare gli allievi a cercare in
basso, a livello del terreno, delle radici. Concentrarsi su piccoli settorii ed
esaminarli attentamente.
Esiste anche una variante del seguente gioco, in cui due squadre si confrontano
nella raccolta di oggetti e vince quella che raccoglie gli oggetti più curiosi e
diversi da quelli della squadra avversaria.
XLVI
Esploratori nel Parco
Gioco da svolgere in piccoli gruppi (2-3 ragazzi) e in un’area ben delimitata, nel
nostro caso il Parco Robinson e il breve tratto d’argine di fronte ad esso.
Lo svolgimento è molto simile a quello di una corsa d’orientamento, perché i
ragazzi dovranno utilizzare la cartina del parco per orientarsi, conseguire gli
obiettivi del gioco e vincere la gara.
La cartina può essere, se preferite, divisa in zone per facilitare l’orientamento
dei più giovani.
Il compito dell’animatore sarà quello di recarsi precedentemente sul posto,
esplorarlo, scegliere delle piante particolari (per es.10) che poi segnerà sulla
cartina. In seguito dovrà preparare delle liste di queste piante, per ogni gruppo
in ordine diverso. È importante che l’albero o l’arbusto scelto, durante il gioco,
abbia la propria scheda posta davanti o legata ad esso. Questo perché le liste
dei ragazzi saranno strutturate nel seguente modo:
Numero/ un’immagine/ alcune caratteristiche/ e poi, da completare, il nome
Il nome sarà la parte mancante che i ragazzi dovranno completare, mentre il
numero sarà marcato sulla cartina nel lugo dove si trova la pianta.
Questo gioco crea molto agonismo tra i ragazzi, che generalmente si divertono
e si impegnano molto durante l’attività. Oltre all’orientamento esercita anche le
conoscenze botaniche.
XLVII
Goccia
IL
1
LII
LIV
LV
LVI
LVII
LVIII
LIX
LX
LXI
LXII
LXIII
LXIV
LXV
LXVI
LXVII
LXVIII
LXIX
LXX
LXXI
LXXII
Fly UP