...

Dettagli - A.Gi.Mus: associazione giovanile musicale

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Dettagli - A.Gi.Mus: associazione giovanile musicale
A.Gi.Mus. Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi
Con il patrocinio e la collaborazione della Fondazione ORT - Orchestra della Toscana
Daniele Rustioni, direttore principale dell’Orchestra
della Toscana, dirige l’Orchestra Giovanile
AgimusArte a sostegno della Fondazione Careggi
FIRENZE
Careggi in Musica
Aula Magna del NIC (Nuovo Ingresso di Careggi)
Largo Brambilla 3, Padiglione 3
15 maggio, ore 10.30
DANIELE RUSTIONI
dirige
Orchestra Giovanile AgimusArte
Ginevra Tavani e Virginia Capozzi: violini
Giovanni Inglese: violoncello
Musiche di M.Bruch, J.S. Bach, E.Elgar, O.Respighi
Ingresso con offerta libera a favore della Fondazione Careggi
(offerta consigliata € 10)
Domenica 15 maggio, alle ore 10.30, la stagione concertistica “Careggi in
Musica” curata dall’Associazione A.Gi.Mus. Firenze vedrà la presenza di un
ospite d’eccezione. Daniele Rustioni, direttore principale dell’ORT - Orchestra
della Toscana e uno dei maggiori giovani direttori in Europa, dirigerà
l’Orchestra Giovanile AgimusArte. La compagine, nata per l’occasione, è
formata da giovani dai 15 ai 30 anni di età provenienti da varie Scuole di
Musica e Conservatori della Toscana, tutti allievi o ex allievi delle violiniste
Virginia Ceri e Marta Lazzeri, del violoncellista Luca Provenzani e del
contrabbassista Amerigo Bernardi. L’incasso, ad offerta libera, sarà
interamente devoluto alla Fondazione Careggi. Il concerto si terrà
nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi (Largo Brambilla
3, Padiglione 3, Firenze).
“Avere la presenza straordinaria di Daniele Rustioni a Careggi in Musica ci
onora enormemente e siamo lieti che il concerto unisca giovani talenti
provenienti da tutta la Toscana all’insegna di un evento benefico. Ringraziamo
il Maestro e la Fondazione ORT, che patrocina l’iniziativa” - ha commentato
Luca Provenzani, Presidente di A.Gi.Mus. Firenze e primo violoncello
dell’Orchestra della Toscana.
Il programma prevede l’esecuzione di Kol Nidrei di Max Bruch con Giovanni
Inglese solista al violoncello, il Concerto per Due Violini BWV 1043 di J.S. Bach
con Ginevra Tavani e Virginia Capozzi soliste al violino, la Serenata per Archi
di E.Elgar e le Antiche Danze e Arie per Liuto di O. Respighi.
Daniele Rustioni: È direttore principale dell’Orchestra della Toscana da
giugno 2014.
A soli 31 anni è già una consolidata realtà nel panorama musicale
internazionale; il Times ha detto di lui: “Chiaramente un altro talento in ascesa
destinato a grandi cose”.
Nel settembre 2010 ha debuttato al Teatro alla Scala,
dove è tornato nell'autunno 2012 per La bohème e la scorsa estate per Un
ballo in maschera per la regia di Damiano Micheletto, mentre nel marzo 2011
ha diretto Aida alla Royal Opera House, Covent Garden di Londra. Nell’ottobre
2008, con Cavalleria rusticana di Mascagni, nello storico allestimento di Liliana
Cavani al Teatro Mikhailovskij di San Pietroburgo, è stato acclamato dalla
critica come una rivelazione e nominato direttore ospite principale della
seconda scena lirica pietroburghese.
Ha studiato presso il Conservatorio
“Verdi” di Milano, diplomandosi in organo, pianoforte e direzione d'orchestra
(con Gilberto Serembe). Si è perfezionato all’Accademia Musicale Chigiana di
Siena con Gianluigi Gelmetti e alla Royal Academy of Music di Londra. Ha
inoltre partecipato a masterclass con Gianandrea Noseda, ed è stato assistente
di Antonio Pappano alla Royal Opera House nell’ambito del progetto “Jette
Parker Young Artists Programme”. Nell’aprile 2013 è stato proclamato “Best
newcomer of the year” (miglior esordiente dell’anno) dagli International Opera
Award di Londra (gli Oscar della Lirica).
La “Fondazione Careggi O.N.L.U.S.”, a cui la raccolta fondi è rivolta, è stata
costituita dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi per dar vita ad uno
strumento operativo agile ed efficace di utilità sociale che la supportasse nella
sua opera di potenziamento delle proprie attività di assistenza, di ricerca e di
didattica. E’ ente senza scopo di lucro che mira a sostenere l’Azienda Careggi
in tutte le sue attività, sviluppare il benessere nell’ambiente ospedaliero,
diffondere la cultura e la formazione medico-scientifica
I CURRICULA DEI GIOVANI SOLISTI
Ginevra Tavani, fiorentina, nata nel 2000, inizia lo studio del violino a tre
anni con il metodo Suzuki con il maestro Virginia Ceri. Ha frequentato master
classes con Alberto Bologni, Dan Dary e Lia Dubrovskaja. Da tre anni segue
regolarmente i corsi del maestro Vadim Brodsky. Vince il primo premio ai
concorsi di Viterbo (2007), Pesaro (2012), Piombino (2016), e il secondo al
“Young talents with orchestra” di Seveso (2014). Nel 2014 ha eseguito il
concerto in sol di Mozart a Matsumoto, Giappone. Ha suonato con i Cameristi
del Maggio Musicale Fiorentino. Da quest’anno frequenta i corsi di alta
formazione con il maestro Claudio Maffei al Conservatorio Cherubini di Firenze.
Giovanni Inglese è nato a Pistoia nel 1997. A soli 17 anni si diploma con il
massimo dei voti, Lode e Menzione presso il Conservatorio "Cherubini" di
Firenze sotto la guida di Andrea Nannoni e Luca Provenzani. É attualmente
allievo di Enrico Dindo presso la Pavia Cello Academy, Antonio Meneses
all'Accademia "W.Stauffer" di Cremona, Giovanni Gnocchi alla Scuola di Musica
di Fiesole e tirocinante nella classe di Andrea Nannoni presso il Conservatorio
"L.Cherubini" di Firenze. Frequenta anche i corsi di Daniela De Santis per
musica da camera e Alina Company per musica d'insieme. Nell'a.a. 2013/2014
è stato allievo di Enrico Bronzi presso l'Accademia di Musica "S.Cecilia" di
Portogruaro. Ha preso parte a masterclass di violoncello dei maestri Frans
Helmerson, Thomas Demenga, Massimo Polidori, Francesco Dillon, Vittorio
Ceccanti e Yung Chang Cho e di musica da camera con Bruno Canino, Alfonso
Ghedin e Giovanni Gnocchi. Si é esibito in numerosi concerti da solista e in
formazioni da camera a Firenze, Siena, Pistoia, Cesena, Viareggio, Pavia, Riva
San Vitale e Portogruaro. Come solista ha collaborato nel 2012 con l'Orchestra
del Conservatorio "B.Maderna" di Cesena (concerti di Vivaldi) e con l'Orchestra
del Conservatorio "Cherubini" di Firenze con cui ha eseguito nel 2013 il
Concerto op.104 di A.Dvorak e nel 2014 il Triplo Concerto op.56 di L.v
Beethoven. Nell'ottobre 2014 ha partecipato all'inserimento di alcuni studenti
del "Cherubini" all'interno dell'ORT-Orchestra Regionale Toscana suonando
sotto la direzione del mº Daniele Rustioni. Per la musica da camera suona in
duo con pianoforte; con questa formazione ha tenuto numerosi concerti e vinto
il Primo Premio Assoluto nei concorsi "G.Rospigliosi", "Premio Crescendo" di
Firenze, Concorso "Città di Piove di Sacco" e Riviera della Versilia di Viareggio
(dove si é anche aggiudicato il premio del pubblico). Come solista è finalista di
importanti concorsi nazionali quali "Concorso per Giovani Violoncellisti" della
Società Filarmonica della Scala, e Premio Abbado 2015.
Virginia Capozzi ha intrapreso lo studio del violino nel 2003, all’età di sette
anni, presso l’Istituto Musicale “Bertelli” di Castelfranco di Sopra (AR) con il M°
Anna Tenore, dimostrando fin da subito il suo precoce talento. Dopo pochi mesi
passa sotto la guida del M° Marta Lazzeri, dapprima all’Accademia Musicale
Valdarnese di San Giovanni Valdarno (AR) e in seguito alla Scuola di Musica
“Le 7 note” di Arezzo. Ha partecipato a sei edizioni del concorso “CALCIT” di
Arezzo e quelle degli anni 2005, 2007 e 2009 l’hanno vista vincitrice del 1°
premio della sua categoria. Ha seguito corsi di musica d’insieme a Radicondoli
(SI), tenuti da insegnanti della Scuola di Musica di Fiesole, che le hanno
permesso di fare i primi passi verso la formazione orchestrale e cameristica.
Ha partecipato a Masterclasses di violino dei maestri Alessandro Perpich, Marta
Lazzeri, Chiara Morandi, Virginia Ceri. Nel giugno 2015 ha concluso il percorso
pre-accademico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di
Siena con la votazione di 9,50/10. Attualmente è spalla dei secondi violini
dell’Orchestra Giovanile di Arezzo, diretta dal M° Roberto Pasquini, e in tale
veste ha suonato con insigni maestri come Marco Fornaciari, Bruno Canino,
Maurizio Sciarretta, Luca Provenzani, e ha debuttato come solista nel doppio
Concerto di Vivaldi dall’Estro Armonico. Inoltre, ha suonato nel Mozart Festival
nel 2012 e 2013 facendo parte della Etruria Symphony Orchestra. Nell’aprile
2015, con l’Orchestra di Greve in Chianti diretta dal M° Luca Rinaldi, ha avuto
l’opportunità di suonare in location importanti a Salisburgo e provincia, tra cui
il Solitär del Mozarteum. Nel settembre 2015 è stata ammessa con votazione
25/30 al I anno di triennio al Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di
Firenze nella classe del M° Massimo Nesi. Già dopo pochi mesi ha ricoperto in
più occasioni il ruolo di spalla dei secondi violini nell’Orchestra del
Conservatorio Cherubini. È stata inoltre selezionata tramite il Conservatorio per
un una produzione con l’ORT – Orchestra Regionale Toscana nell’aprile 2016,
suonando sotto la direzione del M° Robert Trevino.
INFO:
A.Gi.Mus. Sede di Firenze
055/580996
[email protected]
www.agimusfirenze.it
A.Gi.Mus ringrazia: Daniele Rustioni, Virginia Ceri, Luca Provenzani, Amerigo
Bernardi, Fondazione ORT –Orchestra della Toscana, Massimo Nesi, Andrea
Tavani, Marta Lazzeri, Francesca Profeta, Marco Scicli, Caterina Cioli, Giulia
Nuti, Giovanni Simeone, Aurelio Scotto, Paolo Zampini per il Conservatorio di
Firenze, Luciano Tristaino per ISSM di Siena, il Centro Musicale Suzuki di
Firenze, l’Accademia di Musica Le 7 Note di Arezzo.
Fly UP