Comments
Description
Transcript
istituto statale d`arte
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Liceo Artistico Statale San Leucio L I C E O A R T I S T I C O S T A T A L E “S a n L e u c i o”(CE) Distr. Scol. n. 12 – Cod. Istituto CESD020008 – Cod. Fisc . 80008730618 C. C. P. n 13244819 Tel./Fax: 0823 30 49 17 – 0823 36 15 65 – e-mail CESD020008@ istruzione.it - Via P. Tenga, 116 81100 Caserta - Tel./Fax Presid. 0823 30 39 71 Succursale – Via Vivaldi – 81100 Caserta Tel. 0823 21 00 50 – fax 0823 32 60 95 www.isasanleucio.it Approvato dal Collegio dei Docenti in data 13 Ottobre 2010 e dal Consiglio di Istituto il 29 Ottobre 2010 Sommario Il territorio.............................................................................................................................pag. 1 L’Istituto Statale d’Arte “San Leucio”...............................................................................pag. 3 Principi generali....................................................................................................................pag. 6 Analisi delle domanda formativa........................................................................................pag. 7 Individuazione del bacino d’utenza.............................................................................................pag. 7 Rilievo dei bisogni e fabbisogni cognitivi e culturali...................................................................pag. 7 Offerta formativa..................................................................................................................pag. 7 Obiettivi formativi................................................................................................................pag. 9 Articolazione del corso di studi dell'Istituto d'Arte..........................................................pag. 10 Corso di studi ordinamentale: Indirizzo “Arte della Tessitura”..................................................pag. 11 Corso di studi ordinamentale: Indirizzo “Arte della Moda e del Costume”.................................pag. 12 Corso di studi ordinamentale: Indirizzo “Disegnatori di Architettura e Arredamento”................pag. 13 Discipline di studio negli indirizzi ordinamentali........................................................................pag. 14 Gli indirizzi sperimentali.............................................................................................................pag. 15 Architettura ed Arredo.................................................................................................................pag. 16 Arte e Restauro delle Opere Pittoriche.........................................................................................pag. 17 Disegno Industriale......................................................................................................................pag. 18 Moda e Costume..........................................................................................................................pag. 19 Discipline di studio negli indirizzi sperimentali...........................................................................pag. 20 Piano Orario Settimanale delle lezioni – Corsi ordinamentali.....................................................pag. 21 Piano Orario Settimanale delle lezioni – Corsi sperimentali........................................................pag. 22 Piano Orario Settimanale delle lezioni – Liceo Artistico.............................................................pag. 23 Obiettivi formativi generali per aree disciplinari.............................................................pag. 24 La formazione trasversale...................................................................................................pag. 27 Integrazione allievi diversamente abili..............................................................................pag. 28 Accoglienza...........................................................................................................................pag. 30 Metodologie didattiche........................................................................................................pag. 31 Verifica e valutazione..........................................................................................................pag. 31 Criteri di valutazione...................................................................................................................pag. 31 Elementi della valutazione...........................................................................................................pag. 31 Strumenti di verifica....................................................................................................................pag. 32 Criteri di valutazione del comportamento....................................................................................pag. 33 Valutazione finale........................................................................................................................pag. 33 Attribuzione dei crediti scolastici................................................................................................pag. 34 Tabella tassonomica della valutazione del profitto......................................................................pag. 35 Tabella tassonomica della valutazione del comportamento.........................................................pag. 34 Attività di recupero..............................................................................................................pag. 37 Orientamento.......................................................................................................................pag. 38 Progetti didattici, attività didattiche integrative, manifestazioni, eventi, concorsi.......pag. 39 Attività didattiche aggiuntive – Fondi Strutturali Europei.............................................pag. 41 Viaggi d'istruzione e visite guidate.....................................................................................pag. 43 Risorse materiali ed umane.................................................................................................pag. 44 Risorse materiali..........................................................................................................................pag. 44 Le figure professionali.................................................................................................................pag. 44 Ufficio di Presidenza...................................................................................................................pag. 45 Il Dirigente Scolastico.................................................................................................................pag. 45 Collaboratori del Dirigente..........................................................................................................pag. 45 Collegio dei Docenti....................................................................................................................pag. 46 Le funzioni strumentali................................................................................................................pag. 47 I consigli di classe........................................................................................................................pag. 48 I Tutor di classe...........................................................................................................................pag. 49 G.L.H. D'Istituto..........................................................................................................................pag. 50 G.L.H. Operativo.........................................................................................................................pag. 50 Consiglio d'Istituto.......................................................................................................................pag. 50 Giunta Esecutiva..........................................................................................................................pag. 50 Comitato di valutazione...............................................................................................................pag. 51 Personale A.T.A..........................................................................................................................pag. 52 Organizzazione didattica.....................................................................................................pag. 53 Gruppi Disciplinari......................................................................................................................pag. 53 Aree di Dipartimento...................................................................................................................pag. 53 Commissioni................................................................................................................................pag. 54 Scansione Trimestrale..................................................................................................................pag. 55 Programmazioni..........................................................................................................................pag. 55 Modalità di convocazione e svolgimento degli OO. CC..............................................................pag. 55 Modalità di formazione delle classi.............................................................................................pag. 56 Criteri di formulazione dell'orario delle lezioni...........................................................................pag. 56 Criteri di assegnazione dei docenti alle classi..............................................................................pag. 56 Norme di comportamento del personale docente.............................................................pag. 57 Orario di servizio del docente......................................................................................................pag. 57 Ritardi e permessi........................................................................................................................pag. 57 Ferie, permessi e assenze.............................................................................................................pag. 58 Gestione presenze, giustificazioni, ritardi ed uscite degli allievi ..............................................pag. 58 Valutazione degli allievi..............................................................................................................pag. 58 Tenuta registro di classe e registro personale...............................................................................pag. 59 Convocazione dei genitori...........................................................................................................pag. 59 Provvedimenti disciplinari agli allievi.........................................................................................pag. 60 Divieto di fumo............................................................................................................................pag. 60 Docenti che completano l'orario di cattedra con ore a disposizione.............................................pag. 60 Modalità di trasmissione degli ordini di servizio e comunicazioni di interesse organizzativo didattico e professionale comuni...................................................................................................................pag. 60 Controllo e mantenimento dell'Igiene dei locali...........................................................................pag. 60 Parcheggio auto e motorini..........................................................................................................pag. 61 Orario uffici per Docenti, allievi, A.T.A......................................................................................pag. 61 Normativa di sicurezza................................................................................................................pag. 61 Statuto delle Studentesse e degli Studenti.........................................................................pag. 62 Regolamento Interno...........................................................................................................pag. 67 Assenze e giustifiche...................................................................................................................pag. 67 Inizio delle lezioni.......................................................................................................................pag. 67 Uscite dalla classe........................................................................................................................pag. 67 Permessi di uscita........................................................................................................................pag. 68 Vita scolastica..............................................................................................................................pag. 68 Sanzioni disciplinari............................................................................................................pag. 69 Organo di Garanzia......................................................................................................................pag. 70 Regolamento delle Attività Studentesche..........................................................................pag. 71 Assemblee generale degli studenti...............................................................................................pag. 71 Assemblee studentesche di classe................................................................................................pag. 71 Attività di ricerca, seminario e lavoro di gruppo..........................................................................pag. 73 Comitato studentesco...................................................................................................................pag. 73 Organo della consulta provinciale................................................................................................pag. 74 Patto di Corresponsabilità Educativa................................................................................pag. 75 Rapporti scuola-famiglia.....................................................................................................pag. 76 Assemblea dei genitori.........................................................................................................pag. 77 Comitato dei genitori...........................................................................................................pag. 78 Regolamento dei laboratori................................................................................................pag. 79 Funzionamento della biblioteca..........................................................................................pag. 81 Assemblea personale A.T.A................................................................................................pag. 82 Servizi Amministrativi........................................................................................................pag. 83 Orari di ricevimento............................................................................................................pag. 83 Standard specifici delle procedure.....................................................................................pag. 83 Valutazione di gestione........................................................................................................pag. 85 IL TERRITORIO San Leucio. Un sito reale, un’utopia sociale San Leucio, oggi quartiere di Caserta, prende il nome da una chiesetta longobarda situata sulla sommità dell’omonimo colle. Gli Acquaviva, principi di Caserta, nella metà del ‘500, vi costruirono un palazzo, adibito a casino di caccia chiamato “Belvedere”, per la vista panoramica che dall’alto del luogo si godeva: la piana di Terra di Lavoro, Napoli in lontananza con all’orizzonte Sorrento Ischia e Capri. Nella seconda metà del ‘700, quello che fu il feudo degli Acquaviva, poi della famiglia Caetani, fu acquistato da Carlo di Borbone, per realizzarvi quella che doveva diventare la nuova capitale del Regno. Questi, nel 1759, fu chiamato a reggere le sorti del trono di Spagna e suo figlio Ferdinando IV, a soli 9 anni, ereditò il Regno di Napoli. Nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo, figlia dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria. La tenuta dello Bello Vedere venne ristrutturata durante il loro regno, a partire dal 1773. Poco distante fu costruita una Vaccheria. Il Salone della grande villa fu trasformato in Chiesa parrocchiale mentre la Vaccheria fu destinata alla fabbricazione di veli di seta. Furono questi i primi passi per la costituzione della Colonia Reale di San Leucio. Si proseguì con la costruzione dei quartieri operai denominati San Carlo e San Ferdinando, in onore dei santi che proteggevano i due sovrani, e con la sistemazione dei filatoi nel cortile del Belvedere, azionati dalla forza idraulica prodotta dall’acquedotto carolino progettato da Luigi Vanvitelli per portare l’acqua alla reggia. Nel 1789 San Leucio venne dichiarata Real Colonia e per la sua organizzazione fu promulgato il Codice delle Leggi con cui si cercò di realizzare la Città dell’Utopia, nella quale donne e uomini godevano degli stessi diritti e rispondevano agli stessi doveri: nessuna differenza nelle successioni ereditarie, nessuna differenza nei salari, che erano diversificati solo in base al merito. L’istruzione divenne obbligatoria per tutti dai sei anni in poi. Furono aboliti i testamenti, gli averi andavano ai parenti o al Monte degli Orfani. Parte dei compensi era versato alla Cassa della Carità destinata agli invalidi, agli anziani e agli ammalati. Furono abolite le doti per le figlie e fu sancito il divieto assoluto per i genitori di interferire negli affari di cuore dei figli. Il cittadino diventava così parte attiva di una comunità di uguali e al tempo stesso era protagonista essenziale della lavorazione della seta in armonia con il contesto am1 bientale. La città era organizzata con al centro la piazza della seta e il portale settecentesco che dava accesso alla reggia - filanda e ai quartieri con le case operaie. Lo stile era razionale, funzionale e semplice. I decori essenziali. Il complesso si basava su forme geometriche quadrate e rettangolari, non curvilinee, prerogativa dell’ambiente naturale collinare in cui era inserito. I fabbricati seguivano i dislivelli del colle e i giardini quelli dei terrazzamenti. Il progetto della città ideale con teatro, ospedale, cattedrale e aree verdi finì con la fine del ‘700 e l’avvento della dominazione napoleonica. Ma è rimasto il borgo, qualche opificio famoso in tutto il mondo per le sue pregiate produzioni e una scuola d’arte, l’Istituto Statale d’Arte “San Leucio”, che, nato per continuarne la tradizione serica, è poi diventata una delle più belle e concrete realtà scolastiche dell’intera provincia. 2 IL LICEO ARTISTICO STATALE “SAN LEUCIO” Nel 1962 venne istituito dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Giacinto Bosco l'Istituto Statale d'Arte “San Leucio”, come elemento di sviluppo delle iniziative artigiane e di continuità delle tradizioni tessili locali risalenti al XVIII secolo. Infatti il nome “San Leucio” è storicamente legato alla tradizione serica della colonia borbonica omonima e alla città dell’utopia, conosciuta col nome di “Ferdinandopoli”, voluta alla fine del ‘700 da Ferdinando IV di Borbone e dalla regina Maria Carolina d’Asburgo. Anche la prima allocazione nell’antico "Belvedere", allora ancora sede di un’industria serica, conferma queste iniziali aspirazioni. All’epoca l’unica sezione operante, in linea con la tradizione formativa nazionale ad indirizzo artistico, è quella di “Arte del Tessuto”. A fondare e dirigere il neonato Istituto fu chiamato il prof. M. Puliti di Firenze che riuscì in breve tempo a strutturare la scuola avvalendosi, per le discipline di laboratorio, di ottimo personale proveniente dalle maestranze locali. Primo presidente ed amministratore unico, con incarico degli adempimenti istitutivi preliminari, fu il dottor Michele De Crescenzo che vi rimase fino al 1966. L’architetto Marcello Sfogli, nuovo preside, succeduto al professor Puliti, diede un notevole ed ulteriore impulso culturale alla scuola dotandola di una biblioteca vasta e specialistica che ancora oggi ne costituisce il nucleo centrale e iniziò un processo di ampliamento della base dell’utenza che sfocerà nell’istituzione di due nuove sezioni: “Disegnatori di Architettura e Arredamento” e “Moda e Costume”, rispettivamente nel 1972 e nel 1975. Intanto l’evoluzione della normativa scolastica impose l’attuazione del biennio sperimentale che, completando il ciclo di studi su base quinquennale, consentiva agli allievi di proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie. Il trasferimento nell’attuale edificio, appositamente realizzato, vide un ulteriore incremento 3 della popolazione scolastica, tanto da aver avuto bisogno di una sede staccata che da sei anni è ubicata in Via Vivaldi, alle spalle della Stazione ferroviaria e confinante con l’Università, nella quale funzionano dieci classi. A partire dall’anno scolastico 1998-99, dopo vent’anni di stasi per l’Istituto, la direzione è passata al preside Giuseppe De Nubbio. La sinergia tra il corpo docente e la nuova dirigenza ha consentito, nel giro di pochi anni, di triplicare il numero delle iscrizioni e di aumentare il livello culturale della popolazione scolastica soprattutto dall’anno scolastico 2000-2001 quando sono stati introdotti i corsi sperimentali del Michelangelo 1 e 2. Le numerose iniziative culturali attuate in questi anni, attraverso mostre-incontro, dibattiti storici e artistici, la partecipazione ad importanti manifestazioni locali, regionali e nazionali, la realizzazione di manufatti e prodotti di pregiata fattura nonché la presenza tra il personale docente di personalità artistiche e culturali di ampio respiro, ha legato questa istituzione alla realtà culturale territoriale facendone una espressione ed un riferimento significativo. Nell’ambito di tale ottica si inseriscono, in modo rilevante, l’istituzione dei Corsi di Specializzazione Post-Diploma tra cui quello di “Operatore Tecnico-Artistico del ciclo produttivo della Tessitura”, attuato negli scorsi anni scolastici, così come quello di “Tecnico per la diagnostica, monitoraggio e manutenzione dei Beni Pittorici”. Inoltre l’I.S.A. è stato individuato dal M.I.U.R. quale scuola di eccellenza nell’attuazione dei percorsi della Formazione Integrata Superiore e pertanto prescelto quale coordinatore di un gruppo di lavoro, che comprende Università e Aziende (nazionali e internazionali), per lo studio e la definizione del “Programma per la determinazione degli standard nazionali delle competenze tecnico – professionali”. Per le stesse finalità l’Istituto è stato prescelto dalla Regione Campania e dal Superiore Ministero per i corsi I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) in collaborazione con l’Università e l’Associazione Industriale Locale. L’I.S.A. “San Leucio” è il solo istituto medio superiore della provincia di Caserta (e uno dei tre in Campania) ad aver superato le selezioni per la costituzione di un Polo Specialistico per la Moda istituito dalla Regione Campania, in linea con le indicazioni dell'Unione Europea, per rafforzare un'offerta adeguata ed articolata di formazione professionale superiore, basata su uno stretto accordo fra attori provenienti dal mondo della scuola, dell'università, della formazione, delle imprese, al fine di migliorare le condizioni di occupabilità di giovani ed adulti. Tra i partner del polo formativo si annoverano la Facoltà di Architettura di Aversa, il Politecnico di Milano ed alcune prestigiose aziende all'avanguardia del settore. L’Istituto Statale d’Arte “San Leucio” è stato uno dei primi, in provincia di Caserta, a realizzare attività di integrazione scolastica per le studentesse e gli studenti diversamente abili la cui significativa presenza sottolinea la sensibilità e la cultura dell’accoglienza che caratterizza la nostra istituzione. In seguito alla Riforma della scuola Secondaria Superiore entrata in vigore dall'a.s. 20102011 con la quale gli Istituti d'arte sono confluiti nei nuovi Licei artistici, l'Istituto Statale d'Arte “San Leucio” ha mutato la sua denominazione in Liceo Artistico Statale “San Leucio”. Attualmente vi sono 6 prime classi di Liceo Artistico e altre 25, dalla seconda alla quinta, che continuano a seguire il piano di studi dell'Istituto d'Arte tradizionale. Il piano di studi dell'Istituto d'Arte è organizzato in tre indirizzi ordinamentali e sei sperimentali, ciascuno dei quali ha come riferimento un preciso ambito della produzione artistica legata anche al mondo dell’industria, che va dall’arte della tessitura alla progettazione di arredi, dalla progettazione di moda e costume agli indirizzi sperimentali di Beni culturali rilievo e catalogazione, Arte e restauro delle opere pittoriche, Arte e restauro del tessuto e del ricamo, Disegno industriale, Architettura ed Arredo, Moda e Costume. Ciascuno degli indirizzi si è 4 sviluppato nel tempo in relazione alle attitudini e alle caratteristiche del tessuto produttivo della provincia e con esso interagisce per la crescita culturale e sociale della popolazione scolastica. Il piano di Studi del Liceo Artistico Statale prevede gli indirizzi: Architettura e Ambiente, Arti Figurative, Design per l'Arredo, Design per la Moda. E' stata presentata richiesta alle autorità scolastiche competenti per ottenere anche gli indirizzi: Audiovisivo e Multimediale, Grafica, Scenografia. L'offerta formativa del Liceo Artistico è ulteriormente arricchita e potenziata grazie alla presenza del Laboratorio Avanzato di Architettura e Disegno Industriale (realizzato nel 2004) e del Laboratorio Avanzato di Moda e Costume (nel 2008), acquisiti grazie ai fondi strutturali (Fondi FESR e FSE); nel corso del 2010 è stato inoltre realizzato il Laboratorio per la Diagnostica del Restauro Pittorico. I Laboratori Avanzati sono dotati di attrezzature ed impianti all'avanguardia delle tecnologie attuali (software CAD bidimensionale e tridimensionale, prototipazione a controllo numerico di tipo rapido, termoforatrice, plotter A0, digitalizzatori, software per la creazione e la digitalizzazione dei cartamodelli, ecc.) e il loro utilizzo consente agli studenti di acquisire non solo competenze specialistiche spendibili direttamente nel campo del lavoro, ma adottare la metodologia laboratoriale come metodo di studio e come ricerca. 5 PRINCIPI GENERALI L’Offerta Formativa del Liceo Artistico Statale “San Leucio” si fonda • sulla convinzione che la scuola debba proporsi come istituzione specializzata in trasmissione della cultura, cioè che assuma come nucleo fondante della propria ragion d’essere il processo di insegnamento - apprendimento e formazione tra docente e discente; • sulla certezza che la scuola sia l’istituzione deputata alla crescita umana, civile e culturale delle giovani generazioni e sede privilegiata di educazione e formazione ai valori della democrazia e della solidarietà; • sull’ipotesi che la scuola resti luogo privilegiato per l’attivazione di questo processo, rispetto ai tanti luoghi extrascolastici di elaborazione e trasmissione della cultura; • sulla necessità infine che la scuola sappia affermare e rivendicare la sua specificità, nella consapevolezza critica della propria appartenenza a contesti sociali, territoriali ed epocali apparentemente lontani da essa. Il processo di insegnamento - apprendimento e formazione poggia sulla centralità del rapporto insegnante – allieva/o: l’uno e l’altro debbono essere considerati come persone provviste di una propria storia e cultura parziali. La cultura e la sua trasmissione costituiscono l’esito di un fare di donne e uomini che vivono nella propria epoca, che in questa si formano e che con questa entrano in relazioni molteplici e diversificate. Il processo di insegnamento - apprendimento e formazione valorizza le differenze tra i soggetti coinvolti e tra i rispettivi saperi, rifiutando l’assolutezza delle intenzioni didattiche del docente, come anche delle aspettative del discente: il sapere autentico, quello che rinvia ai valori universali della conoscenza umana, scaturisce dal confronto tra le parti, dalla disponibilità alla scoperta reciproca, e dalla consapevolezza critica della propria parzialità. 6 ANALISI DELLA DOMANDA FORMATIVA 1. Individuazione del bacino di utenza Il comprensorio di Caserta si estende su un’area vasta cui appartengono molti comuni dai quali giungono le allieve e gli allievi dell’Istituto. I dati relativi alla provenienza degli alunni negli anni scolastici precedenti evidenziano che su un totale di circa 800 iscritti neanche il 30% viene dal capoluogo e vi è un ulteriore allargamento del bacino d’utenza verso le province limitrofe: Benevento e Napoli. L’alto tasso di pendolarismo impone dunque all’Istituto misure organizzative e di gestione adattabili ad esigenze diverse. 2. Rilievo dei bisogni e fabbisogni cognitivi e culturali. Nell’intraprendere l’analisi della domanda formativa, il Liceo Artistico Statale Leucio” ritiene, nell’esercizio critico del proprio ruolo istituzionale, che suo compito non sia semplicemente la raccolta di richieste più o meno esplicite, ma soprattutto quello di interpretare tali richieste, esplicitandone il valore nascosto che può non coincidere con il livello di consapevolezza di chi alla scuola si rivolge. L’offerta formativa del nostro Istituto risponde tanto al bisogno artistico - espressivo, quanto al fabbisogno di una corretta e completa formazione culturale dello studente, indispensabile alla sua richiesta di conoscenza dell’espressività creativa. In questa maniera Liceo Artistico Statale “San Leucio” accoglie le esigenze di chi ad esso si rivolge, ma si pone nei suoi confronti come capace di una contro offerta culturale nel senso più solido del termine. OFFERTA FORMATIVA Gli orizzonti formativi generali È possibile configurare in linea generale alcuni orizzonti entro cui Liceo Artistico Statale “San Leucio” intende promuovere la propria offerta formativa: • innalzamento dei livelli qualitativi e quantitativi dell’offerta formativa, nel tentativo di ridurre l’insuccesso, l’abbandono e la dispersione scolastica; • miglioramento dell’efficacia degli interventi e dell’efficienza dei servizi erogati; • maggiore attenzione alle esigenze dell’utenza e del territorio con la modularità delle proposte didattiche curricolari ed extracurricolari; • promozione dello sviluppo di una personalità individuale matura, consapevole e responsabile con l’ausilio dell’Educazione alla Salute e del C.I.C.; • socializzazione e integrazione degli alunni portatori di handicap e svantaggiati. All’interno di questi orizzonti un ruolo centrale è rivestito dall’orientamento scolastico e professionale, che andrà conseguito attraverso l’organizzazione di esperienze, processi logici e strategie di apprendimento finalizzati, nonché attraverso la valorizzazione delle competenze, abilità e potenzialità degli studenti. Oltre che a creare costruttive e positive forme di raccordo e integrazione tra scuola e territorio, la nostra offerta formativa mira a promuovere e sostenere l’individualizzazione del processo di insegnamento - apprendimento e formazione. L’Offerta Formativa si ispira alle categorie concettuali fondamentali dell’autonomia che risultano essere le seguenti: 7 1) 2) • • • • 3) 4) • • • • 5) 6) la duttilità, che interessa sia il modello organizzativo dell’attività didattica, sia il servizio scolastico nel suo insieme; l’integrazione fra Scuola, Enti Locali, Mondo del lavoro e Territorio, comportando l’apertura della scuola al territorio; l’effettuazione di indagini e inchieste sui luoghi che circondano il plesso scolastico; la ricerca di interlocutori e committenti; il confronto con gli altri Istituti del territorio e l’attuazione di reti, nell’intento di fornire un’immagine di scuola che si interroga sui bisogni reali, che raccoglie informazioni utili a riqualificarne la proposta formativa, in una visione attenta e critica del rapporto tra scuola e realtà, tra didattica e mondo reale; la strategia unitaria, secondo la quale all’elaborazione e proposizione delle strategie didattiche partecipano non solo il personale della scuola, ma anche gli studenti e le famiglie; l’innovazione, sia nel senso dell’apertura ai nuovi saperi e alle nuove tecnologie multimediali, sia nel senso dell’adozione di nuove metodologie didattiche; ciò comporta: il perseguimento dell’interdisciplinarietà, sia nel senso di eventuale compresenza dei docenti e di lavoro di gruppo, sia nel senso di possibile creazione di diversi flussi disciplinari; il superamento di una didattica separata per materia, frammentata e non finalizzata ad un obiettivo comune, che consisterà prevalentemente nella formazione culturale e professionale del cittadino; la creazione di una didattica "sul territorio", nel senso che gli studenti debbono potersi avvalere, oltre che delle aule, anche dei musei e delle biblioteche presenti sul territorio (locale e nazionale), debbono poter confrontarsi con le “botteghe artigiane” e interloquire con le amministrazioni comunali e le associazioni culturali; l’eliminazione dell’individualizzazione della didattica che consegue soltanto un sapere frammentato, che occulta le articolazioni e gli approcci differenziati allo stesso argomento, che omologa le diverse metodologie; la valutazione della qualità dell’istruzione, attraverso l’individuazione di indicatori quali l’efficienza (rapporto risorse/risultato) e l’efficacia (relazione obiettivi programmati/ risultati raggiunti); l’educazione alla cittadinanza e ai valori della pace e della condivisione senza i quali nessuna didattica e nessun sapere hanno ragione di essere. 8 OBIETTIVI FORMATIVI Il Liceo Artistico Statale “San Leucio” supera la separazione tra aspetti operativi ed ambiti conoscitivi che porta alla tradizionale distinzione tra scuole artigianali e professionali e scuole ad indirizzo umanistico e tecnico-scientifico. Tutti gli insegnamenti concorrono ad una formazione complessa ed articolata dello studente il quale alla fine del corso degli studi avrà conseguito il possesso di competenze operative specifiche dell’indirizzo prescelto, integrate da una cultura umanistica e scientifica e da una cultura artistica. Gli obiettivi formativi specifici riferiti a tutti gli indirizzi sono i seguenti: • considerare criticamente la strutturazione dei messaggi visivi nella loro complessità di forma - composizione ed in relazione al contesto socio - culturale; • operare scelte consapevoli di materiali, tecniche e procedure strutturali e operative in funzione degli aspetti progettuali; • sapersi orientare rapportandosi a situazioni complesse o impreviste proponendo soluzioni personali con le necessarie competenze; • valutare i fattori estetici che presiedono alle qualità espressive e compositive dei prodotti iconici; • ideare, creare, rappresentare, realizzare; • collaborare in modo flessibile in un lavoro coordinato con altri operatori; • possedere le basi concettuali, scientifiche ed operative per produrre forme in un linguaggio grafico appropriato; • conoscere gli elementi di psicologia della percezione comprendendo e sperimentando le valenze espressive e comunicative di forme, strutture, tecnologie e materiali; • avere informazioni e conoscenze storico - critiche, linguistiche e metodologiche, mirate all’ambiente ed alle strutture ambientali; • possedere una professionalità di base attenta alla conservazione ed alla valorizzazione dei beni culturali, esigenza particolarmente sentita nella cultura contemporanea specialmente nel nostro paese dove assume carattere peculiare visto l’enorme patrimonio artistico e culturale. Il conseguimento di tali obiettivi avviene attraverso l’attenta programmazione degli interventi educativi e didattici redatta secondo le ordinarie procedure della programmazione ed attraverso la sua puntuale esecuzione dove assume particolare rilievo la verifica e la valutazione. La formazione complessiva si attua attraverso le normali attività curricolari, quelle extracurricolari ed i progetti che la scuola realizza nel corso dell’anno tra quelli indicati in questo stesso documento e tra quelli che il Collegio adotterà all’inizio di ciascun anno scolastico. 9 ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDI (Corsi ad esaurimento a partire dall'anno 2010-2011) ISTITUTO STATALE D'ARTE CORSI DI STUDIO ORDINAMENTALI Il corso di studi ordinamentale del nostro Istituto si articola in un triennio ed un biennio. Al corso triennale si accede con il Diploma della scuola Media ed al termine si consegue il Diploma di Maestro D’Arte, che consente l’iscrizione al Biennio successivo o all’Accademia di Belle Arti. Al termine del Biennio superiore si consegue il Diploma di Arte Applicata, che dà accesso a tutte le facoltà universitarie. Il corso di studi ordinamentale è articolato in tre indirizzi: ● ARTE DELLA TESSITURA ● ARTE DELLA MODA E DEL COSTUME ● DISEGNATORI DI ARCHITETTURA E ARREDAMENTO 10 Istituto Statale d'Arte Corso di Studi Ordinamentale Indirizzo “ARTE DELLA TESSITURA” Il corso di studi si articola: • in un triennio al termine del quale si consegue il DIPLOMA DI MAESTRO D’ARTE DELLA TESSITURA; • in un biennio superiore con il quale si consegue il DIPLOMA DI ARTE APPLICATA DELLA TESSITURA. Triennio: Il corso di studi attraverso il contributo delle varie discipline fornisce le conoscenze necessarie per elaborare bozzetti di decorazione dei tessuti con tecniche grafico - pittoriche, corredati dalle indicazioni sui materiali e sui procedimenti operativi. Nelle esercitazioni di laboratorio si procede alla verifica degli studi di composizione elaborati in sede di disegno professionale mediante l’esecuzione di modelli e/o la realizzazione di prototipi. Sono operativi i laboratori di “Tessitura”, di “Stampa dei tessuti” e di “Tintoria”. Biennio: Il corso ha il fine di formare e maturare la personalità dell’allievo mediante un’esperienza artistica da acquisire per essere posta al servizio della società. L’insegnamento perciò attraverso il contributo delle varie discipline, sia culturali che quelle tecniche ed artistiche, fornisce un’educazione metodologica, non come spinta alla gratuita invenzione di manufatti, ma impostata programmaticamente in relazione ai fini sociali cui esso è rivolto e con effettiva possibilità di verifica. Lo studente sarà in grado di elaborare la progettazione di un tema di Arte del tessuto sulla scorta dell’analisi morfologica e tecnologica. Il progetto sarà, infine, verificato puntualmente nei laboratori con l’esecuzione del prototipo o di parte di esso ovvero con l’esecuzione del modello quando non sia opportuno o possibile quella del prototipo. 11 Istituto Statale d'Arte Corso di Studi Ordinamentale Indirizzo “ARTE DELLA MODA E DEL COSTUME” Il corso di studi si articola: • in un triennio al termine del quale si consegue il DIPLOMA DI MAESTRO D’ARTE DELLA MODA E DEL COSTUME; • in un biennio sperimentale con il quale si consegue il DIPLOMA DI ARTE APPLICATA DELLA MODA E DEL COSTUME. Triennio: Il corso di studi attraverso il contributo delle varie discipline fornisce le conoscenze necessarie per elaborare bozzetti di moda corrente e di costume con tecniche grafico - pittoriche, corredati dalle indicazioni sui materiali e sui procedimenti operativi. Nelle esercitazioni di laboratorio si procede alla verifica degli studi di composizione elaborati in sede di disegno professionale mediante l’esecuzione di modelli e/o la realizzazione di prototipi. Sono operativi i laboratori di “Modellistica per il figurino” e di “Taglio e confezione”. Biennio: Il corso ha il fine di formare e maturare la personalità dell’allievo mediante un’esperienza artistica da acquisire per essere posta al servizio della società. L’insegnamento perciò attraverso il contributo delle varie discipline, sia culturali che quelle tecniche ed artistiche, fornisce un’educazione metodologica, non come spinta alla gratuita invenzione di manufatti, ma impostata programmaticamente in relazione ai fini sociali cui esso è rivolto e con effettiva possibilità di verifica. Lo studente sarà in grado di elaborare la progettazione di un tema di moda sulla scorta dell’analisi morfologica e tecnologica. Il progetto sarà, infine, verificato puntualmente nei laboratori con l’esecuzione del prototipo o di parte di esso ovvero con l’esecuzione del modello quando non sia opportuno o possibile quella del prototipo. 12 Istituto Statale d'Arte Corso di Studi Ordinamentale Indirizzo “DISEGNATORI DI ARCHITETTURA E ARREDAMENTO” Il corso di studi si articola: • in un triennio al termine del quale si consegue il DIPLOMA DI MAESTRO D’ARTE DI DISEGNATORE DI ARCHITETTURA ED ARREDAMENTO; • in un biennio sperimentale con il quale si consegue il DIPLOMA DI ARTE APPLICATA DI DISEGNATORE DI ARCHITETTURA ED ARREDAMENTO Triennio: Il corso di studi attraverso il contributo delle varie discipline fornisce le conoscenze necessarie per elaborare una corretta composizione di arredamento e di architettura, rappresentata graficamente sia con elaborazioni grafico-pittoriche, sia con il disegno tecnico ed esecutivo, corredata dalle indicazioni sui procedimenti operativi. Nelle esercitazioni di laboratorio si procede alla verifica degli studi di composizione elaborati in sede di disegno professionale mediante l’esecuzione di modelli e/o la realizzazione di prototipi. Sono operativi i laboratori di “Ebanisteria”, di “Applicazioni Metalliche”, di “Arte Muraria” e di “Modellistica”. Biennio: Il corso ha il fine di formare e maturare la personalità dell’allievo mediante un’esperienza artistica da acquisire per essere posta al servizio della società. L’insegnamento perciò attraverso il contributo delle varie discipline, sia culturali che quelle tecniche ed artistiche, fornisce un’educazione metodologica, non come spinta alla gratuita invenzione di manufatti, ma impostata programmaticamente in relazione ai fini sociali cui esso è rivolto e con effettiva possibilità di verifica. Lo studente sarà in grado di elaborare la progettazione di un tema complesso di architettura ed arredamento sulla scorta dell’analisi morfologica, tecnologica e socio economica. Esso sarà corredato di un’analisi grafico - pittorica e di un progetto esecutivo corredato dagli elaborati grafici e descrittivi necessari all’esecuzione. Il progetto sarà, infine, verificato puntualmente nei laboratori con l’esecuzione del prototipo o di parte di esso ovvero con l’esecuzione del modello quando non sia opportuno o possibile quella del prototipo. 13 Istituto Statale d'Arte Discipline di Studio negli Indirizzi Ordinamentali Le discipline di studio sono suddivise in tre aree: AREA COMUNE Religione Lettere italiane Storia ed Educazione civica Matematica, Contabilità e Informatica Fisica Scienze, chimica e geografia Elementi di Economia e sociologia Educazione Fisica AREA CARATTERIZZANTE Storia dell’Arte e delle Arti Applicate Storia delle Arti Visive Disegno Geometrico Geometria Descrittiva Disegno dal Vero Plastica Educazione Visiva Chimica e Laboratorio tecnologico AREE DI INDIRIZZO Indirizzo “Arte della Moda e del Costume” Disegno Professionale Progettazione Tecnologia delle Arti Applicate Esercitazioni di Laboratorio: Modellistica per il figurino. Taglio e confezione Indirizzo “Arte del Tessuto” Disegno Professionale Progettazione Tecnologia delle Arti Applicate Esercitazioni di Laboratorio: Tessitura, Stampa dei Tessuti e Tintoria Indirizzo “Disegnatori di Architettura ed Arredamento” Disegno Professionale Progettazione Tecnologia delle Arti Applicate Esercitazioni di Laboratorio: Ebanisteria. Applicazioni Metalliche. Arte Muraria. Modellistica 14 Istituto Statale d'Arte Gli indirizzi sperimentali (Corsi ad esaurimento a partire dall'anno 2010-2011) I Progetti Michelangelo 1 e Michelangelo 2 nascono dall’esigenza di ridefinire, in termini didatticamente e culturalmente innovativi, l’intera esperienza formativa degli Istituti secondari di istruzione artistica in Italia. Il percorso didattico ipotizzato è contraddistinto: a) dall’attenzione per la problematicità del sapere e dei procedimenti operativi; b) dall’interesse per le specificità artistico – professionali di determinate realtà territoriali. La problematicità del sapere e dei procedimenti operativi è prevista come conseguenza di arricchimenti ed affinamenti cognitivi in tutte le discipline di studio e trova ampi spazi formativi in virtù del ridisegno dell’area tecnica, rivisitata nella prospettiva di una più aggiornata e consapevole progettualità artistica. Le specificità artistico – professionali proprie di determinate realtà territoriali trovano possibilità di sviluppo in scuole di indirizzo speciale. I singoli insegnamenti trarranno profitto dalla costante e puntuale attenzione per ogni possibile forma di integrazione e di convergenza. In ogni caso la problematicità del sapere sarà intesa come elemento fondante dell’attività formativa. Nell’ambito delle discipline di indirizzo le esperienze progettuali e creative vanno programmate in modo che gli alunni possono acquisire i linguaggi dell’immagine e della forma. L’insegnamento delle discipline di progettazione e di indirizzo deve essere caratterizzato da flessibilità programmatica e metodologica, in modo da corrispondere all’evoluzione dei settori operativi. CORSI DI STUDIO SPERIMENTALI Dall’anno scolastico 2000-2001 ai corsi ordinamentali si sono affiancati 6 corsi sperimentali che si articolano in un biennio comune ed un triennio di indirizzo. Al termine si consegue il diploma di arte applicata che dà accesso a tutte le facoltà universitarie e alle accademie. Il corso di studi sperimentale è articolato in sei indirizzi: ● ARTE E RESTAURO DEL TESSUTO E DEL RICAMO ● MODA E COSTUME ● BENI CULTURALI (RILIEVO E CATALOGAZIONE) ● ARTE E RESTAURO DELLE OPERE PITTORICHE ● ARCHITETTURA E ARREDO ● DISEGNO INDUSTRIALE 15 Istituto Statale d'Arte Corso di Studi Sperimentale Indirizzo “ARCHITETTURA E ARREDO” Il corso triennale, dopo il biennio comune, tende a formare un operatore artistico del disegno di architettura. Gli studi introducono alla formazione universitaria particolarmente nella facoltà di Architettura. La metodica didattica si basa essenzialmente sulla simulazione di esperienze progettuali, dai componenti di arredo fino a piccoli edifici e strutture. L’esperienza è tesa allo sviluppo delle attitudini espressive, supportata dall’acquisizione delle tecniche di rappresentazione tipiche dell’indirizzo, compreso l’uso del CAD e della modellazione solida, e sostanziata dalla conoscenza del linguaggio della architettura sia del passato che contemporanea. Negli ultimi cinque anni la didattica svolta nelle discipline d’indirizzo ha voluto innovarsi radicalmente utilizzando le opportunità offerte dai fondi strutturali europei (Fondi FESR e FSE) che hanno dotato la scuola di impianti tecnologici e di laboratori all’avanguardia oltre ad aggiornare il personale docente. I nuovi obiettivi dell’azione didattica sono stati individuati essenzialmente verso il profilo professionale di un operatore del settore con competenze nelle nuove tecnologie, queste ormai già molto diffuse sia nell’ambito progettuale (disegno CAD) sia in quello produttivo esecutivo (sistemi a controllo numerico). Inoltre, visti i ritmi più accelerati dati dall’impiego delle nuove tecnologie, si crea un maggiore spazio all’azione didattica volta a formare e sviluppare la personalità dello studente, la sua creatività e la capacità espressiva. Obiettivi questi ultimi che vengono ritenuti prioritari per perseguire le finalità dell’istituto d’arte. Va aggiunto che tale indirizzo didattico va incontro maggiormente alla domanda di un’utenza scolastica sempre più orientata al proseguimento degli studi a livello universitario. La bontà di tali scelte ha già avuto esiti e riscontri positivi nel successo scolastico dimostrato dagli allievi che hanno intrapreso gli studi universitari e che non hanno perso il contatto con nostro Istituto. 16 Istituto Statale d'Arte Corso di Studi Sperimentale Indirizzo “ARTE E RESTAURO DELLE OPERE PITTORICHE” L’indirizzo “Arte e restauro delle opere pittoriche” ha come fine l’acquisizione, a livello professionale intermedio, di competenze teoriche ed operative per la realizzazione di opere pittoriche, di competenze teoriche e pratiche per la conservazione e il restauro di opere pittoriche e il proseguimento degli studi nelle istituzioni di alta cultura. I piani di studio prevedono la formazione di una cultura ampia e organica, contraddistinta da particolari approfondimenti nel campo delle arti visive, come adeguato e coerente presupposto per un consapevole sviluppo delle doti creative e delle capacità esecutive. Tra le discipline oggetto di studio nell'indirizzo di Arte e Restauro, a) la Progettazione e Laboratorio, con la finalità generale di far acquisire allo studente, con fondamenta critiche, una formazione di base nel campo delle arti visive, una cultura specifica nell'ambito delle arti pittoriche, i codici linguistici e le metodologie operative attinenti alla progettazione e alla esecuzione di opere pittoriche. b) Restauro, la cui finalità è l'acquisizione, da parte degli studenti, di una formazione teorica e operativa di base nel campo delle problematiche attinenti alla conservazione e al restauro delle opere pittoriche su legno, tela e in affresco. c) la Geometria Descrittiva, che ha come fine la conoscenza complessiva dei metodi di rappresentazione propri della Geometria descrittiva, allo scopo di fornire convenienti rapporti all'area progettuale. d) Chimica e Laboratorio Tecnologico che serve a far conoscere e comprendere agli allievi le proprietà chimiche caratteristiche e comportamentali dei materiali di rilevante interesse applicativo, nonché le più frequenti alterazioni cui tali materiali possono andare incontro. Le attività didattiche dell'indirizzo sono state ulteriormente arricchite dalla realizzazione del Laboratorio per la Diagnostica del Restauro Pittorico (fondi FSE, FSER) dotato delle più moderne attrezzature all'avanguardia del settore. 17 Istituto Statale d'Arte Corso di Studi Sperimentale Indirizzo “DISEGNO INDUSTRIALE” Il corso triennale, dopo il biennio comune, tende a formare un operatore artistico del disegno industriale per il ramo dell’architettura degli interni. Gli studi introducono alla formazione universitaria particolarmente nella facoltà di Disegno industriale. La metodica didattica si basa essenzialmente sulla simulazione di esperienze progettuali, dai componenti di arredo fino a piccoli edifici e strutture. L’esperienza è tesa allo sviluppo delle attitudini espressive, supportata dall’acquisizione delle tecniche di rappresentazione tipiche dell’indirizzo, compreso l’uso del CAD e della modellazione solida, e sostanziata dalla conoscenza del linguaggio del design di arredo. Negli ultimi cinque anni la didattica svolta nelle discipline d’indirizzo ha voluto innovarsi radicalmente utilizzando le opportunità offerte dai fondi strutturali europei (Fondi FESR e FSE) che hanno dotato la scuola di impianti tecnologici e di laboratori all’avanguardia oltre ad aggiornare il personale docente. I nuovi obiettivi dell’azione didattica sono stati individuati essenzialmente verso il profilo professionale di un operatore del settore con competenze nelle nuove tecnologie, queste ormai già molto diffuse sia nell’ambito progettuale (disegno CAD) sia in quello produttivo esecutivo (sistemi a controllo numerico). Inoltre, visti i ritmi più accelerati dati dall’impiego delle nuove tecnologie, si crea un maggiore spazio all’azione didattica volta a formare e sviluppare la personalità dello studente, la sua creatività e la capacità espressiva. Obiettivi questi ultimi che vengono ritenuti prioritari per perseguire le finalità dell’istituto d’arte. Va aggiunto che tale indirizzo didattico va incontro maggiormente alla domanda di un’utenza scolastica sempre più orientata al proseguimento degli studi a livello universitario. La bontà di tali scelte ha già avuto esiti e riscontri positivi nel successo scolastico dimostrato dagli allievi che hanno intrapreso gli studi universitari e che non hanno perso il contatto con nostro Istituto. 18 Istituto Statale d'Arte Corso di Studi Sperimentale Indirizzo “MODA E COSTUME” Questo indirizzo è finalizzato al conseguimento di una formazione intermedia di carattere teorico-pratico nel settore della moda e del costume, nonché al proseguimento degli studi medesimi negli istituti di alta cultura. I piani di studio dell'indirizzo sono orientati a fornire all'alunno un'ampia base culturale, con particolare approfondimento alle arti visive, come adeguato presupposto per consentirgli di esprimere e sviluppare compiutamente le sue doti di creatività con una specifica acquisizione delle tecniche operative della moda e della costumistica. Tra le discipline specifiche dell'indirizzo di Moda e Costume, a) la Progettazione e il Laboratorio, con la finalità generale di far acquisire allo studente le metodologie necessarie per lo sviluppo delle capacità creative nel campo della moda e del costume e con l'obiettivo la conoscenza degli elementi di base delle metodologie attinenti alle problematiche del fenomeno moda e l'acquisizione delle capacità di uso degli strumenti e dei procedimenti tecnici della moda e del costume. b) la Geometria Descrittiva, che ha come fine la conoscenza complessiva dei metodi di rappresentazione propri della Geometria descrittiva, allo scopo di fornire convenienti rapporti all'area progettuale e, come obiettivo, la padronanza dei procedimenti geometrici finalizzati alla lettura e alla produzione di immagini e progetti attraverso sistemi di rappresentazione razionale. Fiore all'occhiello dell'indirizzo di Moda e Costume è il nuovissimo Laboratorio Avanzato di Moda, realizzato grazie ai fondi strutturali europei (Fondi FESR e FSE) e dotato di impianti tecnologici all'avanguardia del settore. 19 Istituto Statale d'Arte Discipline di Studio negli Indirizzi Sperimentali Le discipline di studio sono suddivise in tre aree: AREA COMUNE Religione o materia alternativa Italiano Storia Lingua straniera Matematica e Informatica Fisica Filosofia Diritto ed Economia Scienze della terra Biologia Educazione Fisica AREA CARATTERIZZANTE Discipline plastiche Discipline pittoriche Discipline geometriche Storia dell’arte Chimica e Laboratorio Tecnologico Esercitazione di laboratorio AREE DI INDIRIZZO Indirizzo “Arte e Restauro delle Opere Pittoriche” Progettazione Esercitazioni di laboratorio Geometria descrittiva Restauro Chimica e laboratorio tecnologico Indirizzo “Architettura ed Arredo” Progettazione Esercitazioni di laboratorio Geometria descrittiva Chimica e laboratorio tecnologico Indirizzo “Disegno Industriale” Progettazione Esercitazioni di laboratorio Geometria descrittiva Indirizzo “Moda e Costume” Progettazione Esercitazioni di laboratorio Geometria descrittiva 20 PIANO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI ISTITUTO D'ARTE - CORSI ORDINAMENTALI Tutti gli indirizzi Triennio Aree Area di Base Area Caratterizzante Area di Indirizzo Biennio Discipline del Piano di Studi Italiano Storia Matematica Fisica Scienze, Chimica e Geografia Elementi di Economia e Sociologia Educazione Fisica Religione o materia alternativa Disegno Geometrico ed Architettonico Teoria ed Appl. di Geometria Descrittiva Disegno dal Vero Plastica Storia dell’Arte e delle Arti Applicate Storia delle Arti Visive Chimica e Laboratorio Tecnologico Educazione Visiva Disegno Professionale Progettazione Tecnologia delle Arti Applicate Esercitazioni di Laboratorio TOTALE MONTE ORE I II III IV V 3 1 3 3 1 2 1 2 3 1 2 1 2 4 2 3 2 4 2 3 2 1 2 1 1 2 1 4 4 4 4 2 4 4 2 6 6 2 2 1 4 4 4 2 4+2* 2 1 4 4 4 2 4+2* 4 4 2 4+2* 1 8 1 8 1 8 4 4 39 39 39 39 39 (*) ore di compresenza per la Direzione dei Laboratori. 21 2 1 4 PIANO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI ISTITUTO D'ARTE - CORSI SPERIMENTALI Tutti gli indirizzi Aree Discipline del Piano di Studi Italiano Storia Inglese Filosofia Diritto ed Economia Area Matematica ed Informatica di Matematica Base Fisica Scienze della Terra Biologia Educazione Fisica Religione o materia alternativa Discipline plastiche Discipline pittoriche Discipline geometriche Area Caratterizzante Storia dell’Arte Chimica e Laboratorio Tecnologico Esercitazioni di Laboratorio(*) Geometria Descrittiva Progettazione Esercitazioni di Laboratorio Area di Progettazione (**) indirizzo Esercitazioni di Laboratorio (**) Restauro (**) Chimica e Laboratorio Tecnologico (**) TOTALE MONTE ORE Biennio comune Triennio I II III IV V 5 2 3 5 2 3 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 2 4 2 4 3 2 3 2 3 2 2 1 2 1 2 1 3 3 3 3 3 2 6 8 6 6 2 2 6 8 5 5 4 2 6 11 6 4 5 3 40 40 40 3 2 1 4 4 4 3 3 2 1 4 4 4 3 3 3 40 40 (*) Le esercitazioni di laboratorio hanno finalità di orientamento: gli alunni del biennio frequentano, a rotazione, i laboratori di tutte le sezioni; gli allievi scelgono la specializzazione alla fine del biennio. (**) Indirizzo di Arte e Restauro delle Opere Pittoriche 22 PIANO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI LICEO ARTISTICO STATALE Tutti gli indirizzi 1° biennio Discipline del Piano di Studi Lingua e letteratura italiana Storia e Geografia Storia Lingua e cultura straniera (Inglese) Filosofia Matematica * Fisica Discipline Scienze naturali * * comuni Chimica * * * Storia dell’Arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico* * * * Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Discipline Discipline progettuali d'indirizzo Laboratorio TOTALE MONTE ORE 2° biennio 1° 2° 3° 4° 5° anno anno anno anno anno 4 4 4 4 4 3 3 2 2 2 3 3 3 3 3 2 2 2 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 4 4 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 6 6 6 6 6 8 34 34 35 35 35 * con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra *** Chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare. N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli inse gnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annual mente assegnato. 23 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI PER AREE DISCIPLINARI Area Storico - Linguistica Discipline coinvolte: Italiano, Storia e Geografia, Storia delle Arti Visive, Religione, Lingua e Cultura Straniera( Inglese), Filosofia. Lo studio delle materie umanistiche consente all’allievo di imparare ad esprimere il pensiero in modo coerente e corretto, ad arricchire il proprio vocabolario, ad apprendere progressivamente l’uso dei linguaggi settoriali e ad analizzare correttamente i testi antichi e contemporanei, sapendone individuare gli aspetti stilistici, retorici, lessicali ecc.. Tali discipline si propongono inoltre di fornire i mezzi atti a consentire allo studente una lettura critica ed articolata dei processi storici - attraverso l’inquadramento delle opere nel contesto di appartenenza - un uso corretto delle fonti, un approccio alle diverse metodologie critiche. Lo studio del passato deve fornire stimoli e strumenti utili ad una decodifica di fenomeni e tematiche contemporanei e stimolare l’interesse nei confronti della letteratura e del patrimonio storico - artistico e ambientale, e la maturazione di una coscienza civile. Gli obiettivi formativi generali sono: • capacità di osservare; • capacità di definire; • capacità di spiegare; • capacità di esprimersi attraverso un lessico specifico, rigoroso e pertinente; • capacità di sintetizzare; • capacità di operare confronti; • capacità di analizzare opere e autori in relazione alle forme, alle tecniche, in rapporto al contesto storico-culturale e all’evoluzione del gusto; • capacità di rielaborazione personale delle conoscenze e assunzione di distanza critica; • capacità di trasmettere consapevolmente un messaggio in relazione alle proprie intenzioni, all’orientamento della situazione comunicativa, alla manipolazione degli elementi linguistici e non, per il raggiungimento degli scopi dell’atto comunicativo; • capacità di decodificare in messaggio in Lingua e civiltà inglese mediante l’individuazione delle parole - chiave e l’organizzazione schematica dei contenuti; • capacità di elaborare ed esporre testi semplici, e di trasmettere messaggi elementari in Lingua e civiltà inglese scegliendo il codice linguistico appropriato. Area Scientifica Discipline coinvolte: Matematica, Fisica, Scienze naturali, Chimica, Scienze motorie e sportive. L’obiettivo didattico delle materie è quello di fornire una cultura scientifica intesa non solo come bagaglio di conoscenze, ma soprattutto come stimolo di interessi, di curiosità e di fornire strumenti di base per la comprensione dei fondamenti concettuali di ogni disciplina tecnologica. I diversi insegnamenti verranno affrontati mediante un approccio unitario ed il più possibile interdisciplinare, volto alla costruzione di modelli teorici rapportati a problemi reali. Si mirerà inoltre a sensibilizzare lo studente nei confronti delle problematiche ambientali, 24 della conoscenza del proprio corpo, in senso sia motorio che fisiologico, nonché delle tematiche relative alla salute. Gli obiettivi formativi generali sono: • capacità di osservare, analizzare, visualizzare, immaginare, definire e verificare fatti e fenomeni ascrivibili al campo scientifico; • capacità di usare in modo sicuro il calcolo algebrico e matematico e di conoscere le proprietà fondamentali delle forme geometriche; • capacità di leggere un grafico e ricavarne informazioni significative; • capacità di approfondimento delle facoltà logiche e capacità di valutazione analitica di teorie e metodi sia della rappresentazione grafica che di una qualsiasi legge scientifica fondamentale; • capacità di correlare consapevolmente attività pratica e speculazione teorica. Area Caratterizzante Discipline coinvolte: Discipline grafiche e pittoriche, Discipline plastiche e scultoree, Discipline geometriche. Obiettivo specifico delle materie caratterizzanti l’istruzione artistica è quello di guidare l’allievo allo studio ed all’applicazione dei linguaggi visivi antichi e contemporanei e delle tecniche artistiche, stimolandone le capacità espressive e creative. Nell’ambito di tali materie vengono inoltre fornite le basi teoriche e le regole di rappresentazione indispensabili alla costruzione di forme bidimensionali e tridimensionali. Un ruolo rilevante viene assunto inoltre dalla lettura dell’immagine, analizzata nei suoi vari aspetti (storico - artistici, iconografici, percettivi ecc..), dallo studio della città, dell’opera d'arte e dell’oggetto di design, allo scopo di avvicinare lo studente alla conoscenza del patrimonio storico, artistico ed ambientale, intesa sia come fattore di arricchimento personale che come assunzione di responsabilità morale e civile. Si mirerà inoltre, attraverso l’analisi critica dei linguaggi dei media, a favorire una fruizione consapevole dei messaggi visivi. Gli obiettivi formativi generali sono: • conoscenza delle regole di composizione tipografica e formale che avviano all’impaginazione; • uso ortodosso degli strumenti, dei materiali, delle attrezzature, conoscenza delle tecniche e delle metodologie realizzative di prodotti grafici; • capacità di collegare le proposte ideative con le fasi esecutive motivandole anche attraverso relazioni scritte; • capacità di ideare e realizzare immagini coordinate; • conoscenza sicura dell’iter progettuale: ricerca del tema e delle sue motivazioni; • indagine sui precedenti morfologici, tecnologici e socio - economici; • definizione del tema; • studi di progettazione mediante visualizzazione grafica o tridimensionale; • progetto definitivo corredato dagli elaborati grafici e descrittivi necessari all’esecuzione; esecuzione del prototipo o di parte di esso ovvero esecuzione del modello quando non sia opportuna quella del prototipo; • verifica in rapporto allo spazio socioeconomico al quale l’oggetto è destinato; • comprensione della realtà visiva e culturale legata alla produzione di un articolato messaggio visivo efficacemente inserito nella situazione comunicativa; • capacità di analizzare le relazioni tra linguaggio verbale e visivo, anche attraverso le 25 • • • • • • • vie dell’immaginario e del simbolico, del fantastico e del realistico nella comunicazione pubblicitaria nelle fasi di costruzione e di lettura del messaggio; capacità di vedere osservare riflettere la realtà manifesta; comprensione dei codici grafico - plastici (segno, forma, colore, spazio) per saper organizzare, riformulare, interpretare, restituire l’immagine; conoscenza dei mezzi espressivi grafico - plastici e della grammatica del linguaggio visivo; capacità logiche di impostazione grafico - plastica del messaggio visivo; capacità di tradurre a rappresentazione grafica bidimensionale, elementi tridimensionali; capacità di analisi strutturale e formale di un oggetto attraverso le letture percettive essenziali nelle rappresentazioni e nelle strutture dell’immagine; capacità propositive di ricerca e consapevole risoluzione di un problema. Area di Indirizzo Discipline coinvolte: Laboratorio artistico( biennio di orientamento),Discipline progettuali ,Laboratorio. La ragione stessa della nascita e dell’esistenza degli Istituti d’Arte, fin dai primi anni dell’Ottocento, risiede nel forte legame che le Scuole d’Arte prima e gli Istituti dopo, avevano e hanno col territorio e quindi loro obiettivo è quello di legare i percorsi cognitivi ed esperienziali alle singole e specifiche realtà produttive locali. Naturalmente la realtà formativa non aveva solo lo scopo di preparare mano d’opera specializzata ma curava moltissimo anche l’aspetto progettuale e naturalmente applicativo dello stesso. In ragione di ciò e nella continuità storica, la cui valenza si è attestata nei decenni, gli obiettivi dell’area di indirizzo specifici delle diverse realtà sono obiettivi professionalizzanti o pre – professionali che, allargando il campo di studio e di azione, considerano molto importanti la cura delle metodologie progettuali e di conseguenza la realizzazione delle competenze e delle abilità. 26 LA FORMAZIONE TRASVERSALE Per “trasversalità” intendiamo la presenza nei curricoli delle diverse discipline di obiettivi e principi metodologici comuni, tali da assicurare un rinforzo reciproco tra i diversi apprendimenti e da garantire uno sviluppo complessivo delle intelligenze attraverso le discipline. Si tratta di superare lo sviluppo separato degli insegnamenti disciplinari, che comporta spesso duplicazioni e sprechi di lavoro didattico e non permette al discente di cogliere gli elementi comuni e di trasformare i saperi in cultura. D’altra parte l’esplosione dei saperi e delle ambizioni educative preme continuamente per un sovraccarico dei curricoli, che rischiano di diventare sterminati e impraticabili; tale rischio si può evitare tra l’altro valorizzando a fondo gli elementi trasversali alle discipline. Progettare i curricoli disciplinari attorno ad assi portanti comuni implica la priorità degli aspetti metodologici rispetto a quelli di contenuto delle discipline: l’ambito cognitivo, la relazione tra i saperi e il loro uso sociale, i metodi di insegnamento/apprendimento, l’educazione ai valori. Obiettivi Trasversali validi per il biennio e, ovviamente ad un livello progressivamente più elevato, anche per il triennio, individuati con riferimento a quelli indicati nel sistema educativo nazionale. a) Dal punto di vista relazionale lo studente sarà stimolato a: ♦ instaurare un rapporto corretto ed equilibrato con i compagni e i docenti; ♦ lavorare proficuamente in gruppo, discutendo le proposte in modo positivo, collaborando e utilizzando i contributi altrui; ♦ partecipare attivamente alle lezioni; ♦ osservare le regole d’Istituto e di Classe, non per supina obbedienza o paura delle punizioni, ma come forma di rispetto degli altri e consapevolezza dei problemi di una comunità organizzata. b) Dal punto di vista didattico lo studente dovrà tendere ad acquisire le seguenti abilità: ♦ esprimersi in modo corretto e chiaro, utilizzando il lessico specifico delle varie discipline e adeguando il linguaggio alla situazione comunicativa; ♦ comprendere un testo, individuandone i punti fondamentali, sapendolo riferire e analizzare; ♦ collegare argomenti della stessa disciplina e/o anche di discipline diverse; ♦ procedere in maniera autonoma nello studio e nelle esercitazioni, effettuando scelte e prendendo decisioni opportune, dopo aver ricercato le necessarie informazioni; ♦ sviluppare capacità di giudizio personale Per le classi quinte le Programmazioni dei Consigli di Classe dovranno prevedere un modulo interdisciplinare che consenta a studentesse e studenti di potersi meglio orientare nella stesura del percorso tematico da portare all’Esame di Stato. 27 INTEGRAZIONE ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI Il Liceo predispone, ogni anno scolastico, una mirata e attenta programmazione per le alunne e gli alunni diversamente abili. Per alcuni di essi il percorso educativo sarà assicurato in continuità col P.E.P. presentato negli anni scorsi rispettando quanto indicato dagli organi competenti, per altri, giunti da noi quest’anno, sarà necessario rilevare le potenzialità dalla Diagnosi Funzionale, dal Profilo Dinamico Funzionale e dagli incontri con le famiglie e i docenti di sostegno della scuola media di provenienza degli alunni stessi prima di ipotizzare un progetto educativo. La programmazione del Liceo si prefigge come finalità di realizzare un’organizzazione funzionale ai processi di integrazione, di sviluppo e di formazione dei diversamente abili; l’integrazione di ciascuno di loro, secondo le singole potenzialità, nelle attività curricolari ed extracurricolari dell’Istituto, programmando forme d’accesso alternative o integrative; lo sviluppo delle potenzialità degli alunni diversamente abili nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. Le docenti e i docenti di sostegno hanno concordato un’azione comune per sollecitare al massimo le potenzialità che emergeranno nelle studentesse e negli studenti loro affidati servendosi delle osservazioni sistematiche; delle nuove tecnologie a disposizione della scuola; delle attività psicomotorie e sportive con la partecipazione alle attività di psicomotricità e/o di avviamento alla pratica sportiva; della didattica situazionale, ludica ed operativa per facilitare l’apprendimento di base; dell’apertura al territorio per favorire l’autonomia e l’orientamento professionale; del computer ed in particolare delle sue applicazioni in relazione alla didattica multimediale, alla progettazione e realizzazione di semplici ipertesti multimediali. A proposito di quest’ultimo punto in particolare si è evidenziato come l’uso del personal computer nelle difficoltà di apprendimento presenti una serie di vantaggi molto rilevanti rispetto ai metodi tradizionali d’insegnamento. Un programma multimediale (specificando che con il termine multimedialità si intende l’integrazione informatica di più mezzi o codici espressivi all’interno di uno stesso testo) può infatti costituire una specie di “ponte” tra la programmazione di classe e i bisogni formativi dell’alunno con difficoltà di apprendimento. Proprio per questo il nostro istituto si propone di avviare i ragazzi diversamente abili all’uso degli strumenti informatici e alla didattica multimediale, in linea con quanto previsto dai nuovi programmi, attraverso l’inserimento di almeno un’ora settimanale di laboratorio informatico - multimediale. In particolare i vantaggi degli strumenti multimediali per i ragazzi diversamente abili possono essere così sintetizzati: a) le presentazioni ricche di disegni e di animazioni e la libertà di navigazione tendono a non produrre apprendimenti rigidi, meccanici e poco generalizzabili, ma saperi in rete, delle vere e proprie mappe cognitive; del resto ogni mente si forma delle mappe cognitive proprie entro mondi testuali infiniti, navigando tra universi di conoscenze codificate, tra codici simbolici, iconici, acustici, grafici; b) grazie all’uso della voce, i software di questo genere possono essere facilmente utilizzati anche da alunni con gravi carenze di lettura e di comprensione del testo; c) non isolano l’alunno in difficoltà ma al contrario, se usati adeguatamente, rendono più significativa la sua presenza nel gruppo, permettendogli di avvicinarsi agli stessi argomenti affrontati dai compagni. Di norma gli alunni lavorano volentieri, con meno fatica e con più attenzione; l’insegnante è avvantaggiato perché usa strumenti che forniscono automaticamente una valutazione dei progressi dell’alunno, dei suoi punti forti e delle sue difficoltà; infine, a differenza di quanto succede con le schede di recupero tradizionali, i ragazzi che lavorano con i programmi software non si sentono trattati come alunni difficili: al contrario vivono l’uso del computer come un riconoscimento delle loro capacità e dei loro meriti, e questo ha effetti positivi molto rilevanti sulla loro autostima. Tra i vari ausili multimediali in particolare poi si tenderà, nei casi in cui è possibile, privi28 legiare l’ipertesto perché può facilitare, grazie all’interconnessione di nodi appartenenti a campi disciplinari diversi, l’aggregazione e l’integrazione delle conoscenze può offrire molteplicità di percorsi per rendere efficace e personalizzabile l’apprendimento, può consentire la gestione dell’informazione a diversi livelli di formalizzazione, può privilegiare le correlazioni trasversali, può sviluppare la dimensione metacognitiva. Per una efficace integrazione sarà opportuno favorire o mantenere l’ambiente classe tranquillo e allo stesso tempo stimolante per consentire la partecipazione attiva e migliorare la capacità attentiva, richiamando spesso l’intervento e l’opinione dell’alunno in merito agli argomenti; promuovere situazioni prima guidate, poi sempre più autonome, proponendo obiettivi calibrati e graduati in relazione alle capacità e conoscenze individuali; programmare il più possibile lavori di gruppo dove l’alunno ha uno specifico compito; valorizzare gli interessi e le conoscenze extrascolastiche; favorire un rapporto sia di natura scolastico - didattico sia di natura emotivo - affettivo con gli insegnanti curricolari. Tutti gli interventi avranno carattere individualizzato cercando di sfruttare le tecniche del piccolo gruppo libero, ricorrendo, se necessario, al tutoring. Le lezioni curricolari verranno svolte per lo più in aula, semplificando con opportuni accorgimenti l’argomentazione didattica proposta; l’aula laboratorio sarà utilizzata secondo interventi programmati al recupero con i docenti di base e con alunni della stessa classe e non; si favorirà l’uso dei laboratori con impegni differenziati per le tecniche di applicazione. Gli alunni parteciperanno alle visite guidate e ai viaggi d’istruzione programmati dai rispettivi Consigli di classe e saranno accompagnati dai docenti di sostegno disponibili. Tutta la programmazione educativa personalizzata sarà elaborata dai tutti i docenti del Consiglio di classe in base alle indicazioni fornite dalla programmazione d’Istituto. Il Liceo ormai da anni, consapevole delle articolate e complesse problematiche che attengono all’integrazione di tutte le allieve e gli allievi diversamente abili, ritiene che una programmazione di alto profilo generale e specifico sia necessaria per il raggiungimento degli obiettivi. Per queste ragioni, la programmazione didattica degli allievi diversamente abili è elaborata ed organizzata per aree disciplinari finalizzando tale azione verso l’obiettivo di ottimizzare al massimo le competenze dei singoli docenti appartenenti alle aree disciplinari specifiche e garantendo così agli allievi un servizio efficace. L’attuazione di questa metodologia ha dato luogo a risultati positivi espressi sia da parte dei docenti operatori sia da parte dei fruitori (allievi e famiglie). Gli stessi sono tali perché sostanziati da contenuti qualificati e qualificanti che fanno sì che la nostra istituzione scolastica garantisca ai giovani studenti con difficoltà un iter formativo che non si configura come area di parcheggio ma come avviamento a nuovi percorsi di vita. OBIETTIVI EDUCATIVI • • • • • • • • Acquisire una maggiore fiducia in se stesso e nel rapporto con gli altri. Consolidare il carattere, sviluppare la socialità e il senso civico. Acquisire una maggiore autonomia e senso di responsabilità. Sviluppare i rapporti interpersonali con i compagni e l’insegnante. Sviluppare o potenziare l’orientamento e la padronanza dell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Sviluppare la capacità di gestire se stesso in relazione alla cura personale, agli incarichi scolastici, alle emozioni. Conoscere i diritti e i doveri inerenti al ruolo di alunno. Essere in grado di lavorare in modo autonomo e responsabile. 29 ACCOGLIENZA Nella prima fase dell’anno scolastico, sarà compito della scuola raccogliere informazioni sui ragazzi attraverso un questionario socio-culturale e motivazionale e programmare un primo mese di attività volte a fornire agli studenti gli strumenti metodologici e disciplinari per affrontare lo studio successivo. Una scuola accogliente offre, recupera e restituisce autostima, motivazione e interesse a quegli allievi che rifiutano l’istruzione o la percepiscono come meta irraggiungibile. L’accoglienza, quindi, rappresenta il fulcro attorno al quale far ruotare l’intera programmazione delle classi prime. Lo studente dovrà essere, quindi, al centro del processo educativo e dovrà conoscere il cammino da percorrere. Il docente sarà tenuto: • ad illustrare con chiarezza la propria disciplina (contenuti, percorsi didattici ed educativi che egli si propone); • ad esplicitare gli obiettivi che intende perseguire, nonché i metodi, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione di cui si avvarrà durante il percorso formativo; • a chiarire gli impegni reciproci. Periodicamente dovrà fare il punto della situazione stimolando la riflessione e l’autocritica sui risultati conseguiti. Tale procedura si pone, quindi, come strumento utile per il raggiungimento di uno dei più importanti obiettivi educativi trasversali, quale può essere la diretta esperienza di un’assunzione di responsabilità. METODOLOGIE DIDATTICHE Le metodologie didattiche che si possono utilizzare sono: le lezioni frontali; le lezioni interattive; le esemplificazioni propedeutiche; il problem solving; l’analisi dei casi; il lavoro di gruppo. Il docente, nel pianificare il proprio lavoro, ogni volta cercherà di individuare il metodo di insegnamento più adatto a raggiungere l’obiettivo prefissato secondo una didattica modulare. 30 VERIFICA E VALUTAZIONE Occorre innanzitutto domandarsi quanto sia valutabile il risultato dell’attività didattica. Si possono sicuramente verificare e anche “misurare” certe prestazioni tecniche: abilità di lettura, conoscenze possedute, capacità di risoluzione di problemi, tempi d’esecuzione, ecc. Occorre tuttavia essere consapevoli che obiettivo della scuola è anche una crescita più complessa dei giovani, che attiene alla sfera della personalità, della coscienza di sé e del mondo. 1. Criteri di valutazione La valutazione non può essere atto separato e indipendente dall’attività didattica programmata, poiché essa ha funzione di orientamento del processo educativo sia per il docente che per l’allievo: il docente utilizza la valutazione per confermare o, eventualmente modificare in relazione agli obiettivi da raggiungere, il processo didattico in corso; l’allievo trova nella valutazione una preziosa indicazione per raggiungere la consapevolezza del livello di preparazione raggiunto. Nella valutazione il docente terrà conto della diversità degli studenti e quindi del loro modo diverso di confrontarsi con le varie discipline. È inoltre importante, nel processo formativo, incoraggiare l’alunno ad acquisire fiducia nelle proprie possibilità e capacità, al fine di migliorare il proprio apprendimento. Tutta la valutazione scolastica deve fondarsi sul dialogo aperto e sulla reciproca assunzione di responsabilità in quanto, nei criteri di giudizio, sono indispensabili chiarezza e trasparenza. 2. Elementi della valutazione La valutazione è un processo ampio che tiene necessariamente conto di una vasta gamma di elementi: a) Partecipazione, intesa come: Attenzione; Puntualità nel mantenere gli impegni; Richieste di chiarimento e contributi personali alla lezione; Disponibilità a collaborare; Curiosità, Motivazione, Interesse; Capacità di iniziativa personale. La mancanza di partecipazione non va solamente registrata, ma deve considerarsi sempre un segnale importante e uno stimolo per l’insegnante e per il Consiglio di classe per ricercare interventi didattici e/o educativi che tendano al recupero, o alla scoperta di motivazioni e ad un coinvolgimento più attivo della classe, di un gruppo o di uno studente. b) Impegno, inteso come: Consapevolezza della necessità di applicazione intensa e rigorosa per ottenere validi risultati; Frequenza; Qualità e quantità dello studio a casa; Disponibilità all’approfondimento personale; Rispetto delle scadenze sia verso l’insegnante che verso i compagni. c) Metodo di studio, inteso come: Capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro; 31 Comprendere i testi delle varie discipline e i loro linguaggi. d) Livello di effettivo apprendimento: Conoscenze acquisite nelle singole discipline; Comprensione (dire con parole proprie, interpretare, dimostrare, spiegare); Capacità di analisi, di sintesi e rielaborazione persona; Capacità valutativa (individuazione delle priorità, autonomia di giudizio, ecc.). e) Progresso, inteso come cammino e crescita che lo studente è stato in grado di compiere rispetto ai livelli di partenza e che suggerisce anche le possibilità di ulteriore miglioramento. f) Problemi personali, difficoltà individuali, difficoltà di inserimento nel gruppo, situazioni familiari particolari che possono incidere sulla qualità e quantità dello studio. 3. Strumenti di verifica Ogni insegnante ha a sua disposizione una vasta gamma di strumenti per le valutazioni periodiche e finali degli studenti. Ciascuno strumento è utile per valutare le varie abilità del ragazzo e allo stesso tempo consentire la migliore espressione delle capacità individuali. Ogni scelta deve essere, quindi, opportunamente resa esplicita e motivata agli studenti. a) Le interrogazioni orali permettono di valutare: la capacità di comprensione delle domande; la conoscenza degli argomenti; lo sviluppo logico e la pertinenza delle risposte; la proprietà di linguaggio. b) I test permettono di valutare: la comprensione dei contenuti della disciplina; la velocità di soluzione di problemi in una situazione emotiva impegnativa, ma condivisa dai compagni di classe. c) I compiti scritti servono a evidenziare la capacità di organizzazione, di collegamento e rielaborazione di un argomento. d) e) Costituiscono strumenti di verifica anche: le esercitazioni; le relazioni scritte e orali; le prove pratiche; le attività di laboratorio; i lavori di gruppo; i dibattiti; gli interventi personali e la loro pertinenza; la qualità del lavoro svolto a casa; l’atteggiamento generale verso la scuola. Nel programmare l’attività didattica i docenti prevederanno momenti di verifica all’interno dello svolgimento di ogni argomento; tali verifiche che non si prefiggono tanto di valutare il risultato conseguito dallo studente, ma di controllare la comprensione dell’argomento stesso e predisporre, eventualmente, ulteriori chiarimenti, spiegazioni ed esercitazioni (verifica formativa). Le valutazioni, ottenute con i vari strumenti di verifica, devono essere comunicate allo studente in modo esplicito e tempestivo al fine di permettergli la valutazione personale del suo lavoro. 32 4. Criteri di valutazione del comportamento Finalità della valutazione del comportamento degli studenti La valutazione del comportamento degli studenti risponde alle seguenti prioritarie finalità: • accertare i livelli di apprendimento e di consapevolezza raggiunti, con specifico riferimento alla cultura e ai valori della cittadinanza e della convivenza civile; • verificare la capacità di rispettare il complesso delle disposizioni che disciplinano la vita di ciascuna istituzione scolastica; • diffondere la consapevolezza dei diritti e dei doveri degli studenti all’interno della comunità scolastica, promuovendo comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il rispetto dei propri doveri, che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri; • dare significato e valenza educativa anche al voto inferiore a 6/10. La valutazione del comportamento non può mai essere utilizzata come strumento per condizionare o reprimere la libera espressione di opinioni, correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità, da parte degli studenti. Criteri ed indicazioni per l’attribuzione di una votazione insufficiente (D.P.R. 122 22/06/2009) La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi in sede di scrutinio intermedio o finale è decisa dal Consiglio di classe nei confronti dell’alunno cui sia stata precedentemente irrogata una sanzione disciplinare ai sensi dell’articolo 4, comma 1, dello Statuto delle studentesse e degli studenti, e al quale si possa attribuire la responsabilità, nei contesti di cui al comma 1 dell’articolo 2 della L. 30/10/2008, n. 169, dei comportamenti: a) previsti dai commi 9 e 9-bis dell’articolo 4 dello Statuto delle studentesse e degli studenti (reati che violano la dignità e il rispetto per la persona umana; situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone; casi di recidiva; atti di violenza grave; atti connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale); b) che violino i doveri di cui ai commi 1, 2 e 5 dell’articolo 3 dello Statuto delle studentesse e degli studenti (frequenza regolare dei corsi e assolvimento degli impegni di studio; rispetto, anche formale, nei confronti del capo d’istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni; utilizzo corretto delle strutture, dei macchinari, dei sussidi didattici; rispetto del patrimonio della scuola). In nessun modo le sanzioni sulla condotta possono essere applicate agli alunni che manifestino la propria opinione come previsto dall’articolo 21 della Costituzione della Repubblica Italiana. Si allega nelle pagine successive la tabella tassonomica per la valutazione del comportamento. In base a tale tabella, il Consiglio di classe può, non deve, procedere all’eventuale attribuzione del voto di 7 anche in presenza di una sospensione del giudizio per una sola disciplina, purché la media dei voti riportati dall’allievo sia superiore a 6. 5. Valutazione finale Il Collegio dei Docenti, nel rispetto della Autonomia dei Consigli di Classe e ai sensi della normativa vigente (297/1994; O.M. 90/2001 ecc.), definisce i criteri di ammissione alla classe successiva e agli Esami di Stato. Il Collegio dei Docenti ritiene altresì che una frequenza regolare alle lezioni sia elemento indispensabile al raggiungimento di una adeguata preparazione sia sul piano cognitivo sia sul piano operativo. Pertanto ritiene che le assenze dei singoli allievi, delle intere classi o di mas33 sa, arbitrarie ed ingiustificate, condizioneranno negativamente la valutazione intermedia e finale. Criteri di valutazione per l'ammissione alle classi successive 1. Si è promossi all’anno successivo conseguendo una valutazione sufficiente in tutte le discipline; la sospensione del giudizio avviene riportando fino ad un massimo di tre insufficienze di cui una sola grave; il Consiglio di Classe delibera la sospensione del giudizio al massimo per due discipline e segnala ai genitori le materie nelle quali l’allieva/allievo non ha raggiunto la piena sufficienza. 2. Per le studentesse e gli studenti del biennio ( Liceo artistico, Corso ordinamentale e sperimentale, che non hanno maturato, nel corso dell’intero anno scolastico, un numero alto di assenze (non si deve superare il 20% complessivo, pari a 40 giorni sui 200 minimo di lezione) il Consiglio di classe può, non deve, al fine della sospensione del giudizio, applicare la cosiddetta “quota di flessibilità” pari a 4 insufficienze, di cui solo due gravi. 3. Per le studentesse e gli studenti del triennio, ordinamentale e sperimentale, che non hanno maturato, nel corso dell’intero anno scolastico, un numero alto di assenze (non si deve superare il 20% complessivo, pari a 40 giorni sui 200 minimo di lezione) il Consiglio di classe può, non deve, ai fini della sospensione del giudizio, applicare la cosiddetta “quota di flessibilità” pari a 4 insufficienze, di cui solo una grave. 4. Nell’attribuzione del credito scolastico si procede all’assegnazione del punteggio inferiore previsto dalla fascia di appartenenza in presenza sia di sospensione del giudizio sia di superamento della quota del 20% delle assenze. 5. Per le allieve e gli allievi che superano il tetto massimo di assenze previste (20%), non si applica la quota di flessibilità nel biennio, e nel triennio si procede soltanto alla ratifica delle proposte di voto. Fanno eccezione ai criteri suindicati relativi alle assenze quei casi di comprovata gravità indipendenti dalla volontà dell’allieva/o. Criterio di ammissione all’Esame di Stato Sono ammessi all’esame di Stato gli alunni che, nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Per quegli allievi che riportano tre insufficienze, di cui una sola grave, il Consiglio di classe apre la discussione finalizzata all’ammissione. Prima del calcolo della media, il Consiglio di classe procede all’attribuzione del voto in condotta secondo la relativa tabella tassonomica, e comunque non superiore a sette. 6. Attribuzione dei crediti scolastici Il credito scolastico del triennio va determinato con le seguenti modalità: a) per gli allievi che ricadono nella prima fascia (Media M dei voti = 6,00) il credito scolastico attribuito è pari al minimo previsto; b) per gli allievi che ricadono nella seconda fascia (Media M dei voti: 6 < M ≤ 7), il credito scolastico attribuito è pari: al minimo previsto per quegli allievi che abbiano una media M: 6 < M ≤ 6,50 e che non presentino crediti formativi ed attività integrative; al massimo previsto per quegli allievi che abbiano una media M: 6,50 < M ≤ 7 o che presentino crediti formativi e/o attività integrative; c) per gli allievi della terza e quarta fascia (Media dei voti superiore a 7) il credito scolastico attribuito è pari al massimo previsto.” 34 Tabella tassonomica della valutazione del profitto DESCRITTORI LIVELLO ABILITÁ DI BASE 1 2 3 4 5 6 VOTO Molto negativo: 1-2-3 Insufficiente 4 Mediocre: 5 CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ (delle tecniche e degli strumenti) (di elaborazione autonoma) (dei saperi di base) Nessuna - pochissime - poche Frammentarie e Riesce ad applisuperficiali care le conoscenze in compiti semplici, ma commette qualche grave errore. Superficiali e Commette qualnon del tutto che errore non complete grave nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici. Complete ma non approfondite Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza errori. Complete ed approfondite Esegue compiti com-plessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche imprecisione. Complete, approfondite, coordinate, ampliate, personalizzate Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori. Sufficiente: 6 Buono 7-8 Ottimo: 9-10 Non riesce ad Nessuna capaciapplicare le co- tà di analisi e noscenze o com- sintesi mette gravissimi errori Analisi e sintesi parziali ed imprecise. ABILITÁ SPECIFICHE linguistico espressive tecnico operative Non sa espriNon sa applicare mersi attraver- un processo operaso i linguaggi tivo corporei, visivi e verbali Commette errori che oscurano il significato dell'espressione Utilizza impropriamente gli strumenti operativi ed informatici. Effettua analisi e Commette Utilizza improsintesi ma non qualche errore priamente gli strucomplete ed ap- che non oscura menti operativi ed profondite. il significato informatici pur dell'espressio- pervenendo a rine sultati accettabili progettuali e creative Non possiede riferimenti ricavati dall'esperienza e non riesce ad orientarsi nella ricerca di una soluzione. Non riesce ad analizzare i dati ed ipotizza soluzioni spesso errate. Applica un metodo nell'analisi dei dati, ma non è ancora autonomo nell'elaborare una soluzione. Effettua analisi e Impiegando Possiede sufficien- Segue un metosintesi complete, terminologie e ti conoscenze e do nell'elaborama non approforme espressi- abilità nella scelta zione dei dati fondite. ve accettabili e e nell'uso approindividuando riesce in una priato dei materia- soluzioni poco esposizione li, delle tecniche originali. chiara e scoroperative e degli revole. strumenti informatici. Effettua analisi e Traspone i si- Dispone di ampie Applica con sintesi complete gnificati dai conoscenze dei spunti di creatied approfondite linguaggi ver- materiali e delle vità e scelte opcon qualche in- bali a quelli vi- tecniche operative portune metodi certezza se aiu- sivi e vicever- ed informatiche e saperi appresi tato. Effettua va- sa, senza diffi- che applica con individuando lutazioni autocoltà. metodo. soluzioni coenome parziali e renti. non approfondite. Coglie gli eleUtilizza consa- Elabora automaAssocia in menti di un inpevolmente mente un promodo autonomo sieme, stabilisce forme linguigramma operativo ed originale i relazioni, orga- stiche approscegliendo tecnidiversi saperi, nizza autonoma- priate ai conte- che operative ed elaborando solumente le cononuti ed espri- informatiche più zioni di ottima scenze e le pro- me compiuta- appropriate. Perqualità coerenti cedure. Effettua mente la proviene a risultati con i dati, le valutazioni per- pria personali- precisi in tempi metodologie e sonali. tà brevi. gli strumenti messi a disposizione. 35 Tabella tassonomica della valutazione del comportamento 36 ATTIVITÁ DI RECUPERO Per quanto concerne le attività di recupero, l’Istituto attiverà, come negli anni scolastici precedenti, corsi di recupero e sportelli aiuto in itinere per quanti avessero bisogno di approfondire meglio le discipline di studio. Il Collegio dei Docenti, relativamente alle attività di recupero, ritiene opportuno prevedere nelle classi del biennio di base, per non più di due discipline, interventi di recupero per le studentesse e gli studenti che evidenziano lacune di base nelle discipline dell’area linguistico – espressiva e in quella logico – matematica. Alle famiglie di coloro che hanno dimostrato di avere gravi lacune di base emerse dai test di ingresso e dalle prove di verifica sarà chiesto, durante i colloqui di dicembre, di dare la propria disponibilità a far partecipare i figli ai corsi attivati dalla scuola o di dichiarare, assumendosene la responsabilità, di provvedere, autonomamente, al recupero. La frequenza ai corsi, data l’adesione, sarà obbligatoria. Ogni insegnante curricolare che segnalerà un allievo per il recupero, dovrà fornire una scheda (preventivamente predisposta dalla coordinatrice) nella quale saranno indicati gli argomenti e/o gli elementi da studiare, indispensabili per sanare il debito. Gli stessi possono e devono essere indicati anche da quei docenti per le cui discipline non saranno attivati corsi di recupero ma nelle quali gli allievi avranno ottenuto voti insufficienti per lacune di base. Negli anni successivi oltre alle aree disciplinari indicate, l’Istituto su indicazione dei Consigli di Classe realizza momenti di approfondimento dell’area caratterizzante e di indirizzo, anche attraverso esperienze integrative specifiche e di settore. Inoltre, i Docenti che lo ritengono necessario ed opportuno, possono predisporre moduli monografici, destinati ad una o più classi, per l’approfondimento di una componente tematica, curricolare, di diffusa utilità per l’ampliamento e/o il rafforzamento di specifiche abilità, anche finalizzati alle prove previste al termine del corso di studio. Recupero e potenziamento didattici La prima settimana del II trimestre e la prima del III sono dedicate: a) al recupero per gli allievi che abbiano presentato carenze nel trimestre appena concluso; b) all’approfondimento e al potenziamento per gli altri allievi. Tali attività saranno inserite nella programmazione d’inizio anno e svolte nel rispetto dell’orario di lezione degli allievi e dei docenti. Corsi di Recupero e di Sostegno - Sportello Aiuto Per l’anno scolastico 2010-2011 i corsi saranno attivati dopo i risultati del I trimestre e ultimati con verifica finale. Le discipline interessate saranno Italiano, Matematica e Inglese per i primi due anni di corso. Dal mese di marzo saranno inoltre attivi gli sportelli didattici per le discipline in cui vi sarà richiesta da parte delle studentesse e degli studenti e disponibilità da parte delle/degli insegnanti. 37 ORIENTAMENTO Orientare significa educare l’uomo a gestire il cambiamento e la sua vita con libertà e piena responsabilità operativa, in completa autonomia progettuale e decisionale, in vista di una soddisfacente realizzazione di sé e di promozione del benessere sociale. L’orientamento educativo è, quindi, uno dei compiti della scuola e mira a fare della persona la protagonista diretta del suo avvenire. Il Liceo Artistico Statale “San Leucio” svolge, ormai da molti anni, attività di Orientamento a cui si dedica un gruppo di docenti che hanno programmato negli anni vari progetti mirati a far percorrere ai propri allievi le tappe della scelta e della decisione. Per realizzare questa duplice educazione alla scelta ed alla decisione professionale, si sono scelti alcuni obiettivi operativi come: • facilitare al massimo la conoscenza di sé; • fornire al ragazzo l’opportunità di avere tutte le informazioni che interessano, relativamente a tutti i percorsi scolastici o culturali o alle varie attività professionali a lui possibili; • educare ed attivare l’abilità progettuale; • educare alla capacità decisionale; • educare al cambiamento e alla transizione. La maggior parte del lavoro fin ora si è concentrata soprattutto nella realizzazione del secondo obiettivo: la scuola ha messo in contatto gli studenti con le attività orientative portate avanti da operatori del Ministero della Pubblica Istruzione e del Lavoro che, in occasione di alcuni incontri, hanno illustrato le varie opportunità del mondo del lavoro distribuendo opuscoli informativi sulle leggi più recenti riguardanti il mondo del lavoro, sulle strutture di Orientamento e Formazione, sulle strutture di Orientamento e Informazione per l’Imprenditoria, sugli Enti che gestiscono agevolazioni pubbliche a favore delle nuove imprese, sugli Uffici pubblici presenti nella Regione Campania. Attualmente, si prevede di organizzare delle esperienze che permettano agli allievi degli ultimi due anni di poter: • sperimentare preliminarmente le prove dei test di selezione per l’accesso al mondo del lavoro • sperimentare preliminarmente le prove simulate per l’ammissione alle facoltà universitarie a numero chiuso • promuovere un processo di scelta alla formazione professionale ed al lavoro mediante un seminario tenuto da esperti del campo. 38 PROGETTI DIDATTICI, ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE, MANIFESTAZIONI, EVENTI, CONCORSI 1. Progetto didattico I progetti didattici possono essere presentati dalle singole e dai singoli docenti, da un gruppo di essi, da Enti e/o Associazioni e Istituzioni che ne abbiano i requisiti, entro e non oltre la data fissata dal Collegio dei Docenti di giugno. Ogni Progetto, correlato alle finalità e agli obiettivi dell’Istituto, deve essere pertinente alle programmazioni e costituire fonte di approfondimento e arricchimento per le studentesse e gli studenti nonché per il Piano dell’Offerta Formativa. Può avere carattere interdisciplinare o monodisciplinare e può far capo anche a singoli e specifici indirizzi e/o settori di studio. Redatto su apposito modulo predisposto dalla scuola, il Progetto deve contenere chiari gli obiettivi, le metodologie, i tempi di realizzazione, i nominativi delle docenti e dei docenti coinvolti e del personale Ata, le classi impegnate per la realizzazione dello stesso nonché la previsione di spesa con la ripartizione della stessa. I progetti che riguardano singole classi o gruppi di esse sono proposti ed approvati dai rispettivi consigli di classe. I progetti e le proposte di collaborazione che prevedono impegni di spesa sono realizzati se vi è la disponibilità economica adeguata. Possono dare adesione al Progetto, approvato dal Collegio dei Docenti e portato nelle riunioni disciplinari e di dipartimento nei primi giorni di settembre, quelle insegnanti e quegli insegnanti che ne condividano le finalità e che abbiano le specifiche competenze per farlo. Il progetto può avere carattere curricolare integrativo e/o extracurricolare quale arricchimento culturale e la sua durata può essere anche biennale. Ciascun allievo può partecipare al massimo ad un progetto didattico o attività integrativa, ed in aggiunta ad un Progetto PON. Il consiglio di classe dovrà monitorare costantemente l’andamento degli allievi che partecipano ai progetti o alle attività integrative. 2. Attività didattiche integrative Si definiscono “attività didattiche integrative” quelle iniziative culturali di approfondimento di tipo pratico e teorico che vengono svolte, durante l’anno scolastico, in orario pomeridiano. Esse devono incrementare le conoscenze e le competenze previste dai piani di studio dell’Istituto. Possono essere presentate sia da docenti interni sia da esperti esterni. L’approvazione viene data dal Dirigente Scolastico, sentito il parere del Coordinatore del Dipartimento e delle Docenti e dei Docenti delle classi e delle discipline interessate. 3. Manifestazioni ed eventi L’Istituto stabilisce di dare adesione a manifestazioni ed eventi che si tengono sul territorio, e non solo, qualora ne ravvisa l’utilità per le studentesse e gli studenti e la disponibilità delle docenti e dei docenti. Come per i progetti e per le attività extracurricolari, la partecipazione a manifestazioni ed eventi deve costituire fonte di approfondimento e arricchimento delle conoscenze e delle competenze previste dai piani di studio dell’Istituto. Deve inoltre offrire all’Istituto l’opportunità di meglio interagire con le istituzioni e le associazioni locali, anche al fine di far meglio conoscere la propria offerta formativa. 39 L’assenso alla partecipazione viene dato dal Dirigente Scolastico sentito il parere dei Docenti delle discipline interessate e acquisita la loro disponibilità. 4. Concorsi Possono partecipare a concorsi esterni all’Istituto tutte le studentesse e gli studenti che ne facciano richiesta insieme ai loro docenti. I concorsi devono essere attinenti alle discipline di studio dell’Istituto e/o agli specifici settori di indirizzo. Essi devono costituire un’ulteriore occasione per acquisire abilità e competenze specifiche. 5. Progetti e attività didattiche integrative anno scolastico 2010-2011 Analizzati gli obiettivi e i contenuti dei Progetti curricolari ed extracurricolari e delle attività didattiche integrative presentate, sono stati ritenuti rispondenti alle finalità dell’Istituto: PROGETTI ED ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE Denominazione Proponenti Dirigente Scolastico e Responsabili dei Dipartimenti Dirigente Scolastico e Responsabili dei Dipartimenti V. Di Tommaso - M. T. Cecchi V.Toscano A. Tartaro Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia Isa in Mostra sul tema del 150° anniversario dell'Unità d'Italia Il Piccolo DAMS dell'I.S.A. Corso di Calcografia Quando la Moda è con l'Italia unita 6. Proposte di collaborazioni e progetti presentati da docenti e/o esperti esterni • Corsi monotematici d’indirizzo con esperti esterni. Tali esperienze, già sperimentate negli anni scorsi, soprattutto nell’indirizzo Moda, hanno riscosso numerose adesioni e partecipazione attiva da parte degli allievi. 7. Premiazione delle Eccellenze Si istituiscono cinque premi in “borse di studio” (buoni in denaro da spendere in libri, viaggi di istruzione, materiale didattico, ecc.), per il migliore allievo delle classi prime, seconde, terze, quarte e quinte, rispettivamente. Vengono altresì istituiti analoghi premi per la migliore classe prima, seconda, terza, quarta e quinta. Il Dirigente Scolastico, constatata l’entità del budget disponibile, produrrà quanto prima insieme alla commissione la proposta di assegnazione e ripartizione dei, che verrà sottoposta al collegio per l’approvazione definitiva. Tale premi, unitamente ai diplomi degli esami di Stato vengono consegnati nel corso di una “cerimonia ufficiale” da tenere ad ottobre, aperta alle famiglie e al pubblico. 40 ATTIVITÀ DIDATTICHE AGGIUNTIVE FONDI STRUTTURALE EUROPEI 1. Polo Specialistico e Corsi di Specializzazione Post Diploma (I.F.T.S. – F.S.E.) Il Liceo Artistico Statale “San Leucio” è da anni impegnato in attività di collaborazione con l’Università, il mondo produttivo e le Agenzie di Formazione per la realizzazione di corsi di specializzazione post diploma. Tali iniziative hanno lo scopo di offrire agli allievi della scuola l’opportunità dell’inserimento nel mondo del lavoro. Il Liceo Artistico Statale “San Leucio” è l'unico istituto medio superiore della provincia di Caserta ad essere entrato nel Polo Specialistico della Moda di cui fanno parte alcune prestigiose Università italiane e aziende all'avanguardia del settore. 2. Fondi Strutturali Europei Piano Operativo Nazionale – “La Scuola per lo sviluppo” La disponibilità e l’impegno costante dei Docenti del Liceo Artistico Statale “San Leucio” ha consentito la presentazione di Progetti per l’allestimento di laboratori avanzati di indirizzo e aule speciali per l’utilizzo delle tecnologie multimediali. Inoltre, sono stati attuati progetti, e altri sono in corso, sia rivolti agli allievi (attività di stage in stretta collaborazione con le industrie di settore) sia ai docenti quali momenti di formazione e aggiornamento. La realizzazione di queste attività ha consentito e consente a tutta l’istituzione scolastica di crescere al passo coi tempi e di migliorare la propria offerta formativa. Progetti inseriti nel Piano Integrato Programmazione 2007-2013 - Annualità 2009 (Bando Num. AOODGAI 2096 del 03-04-2009) Titolo Progetto Obiettivo/azione Fondo Destinatari B Migliorare le competenze del personale della scuoAggiornamento delle strategie la e dei docenti didattiche per il contrasto al- Azione: 4 Interventi di formazione sulle metodologie FSE l'insuccesso per la didattica individualizzata e sulle strategie per il recupero del disagio -Percorso di formazione DOCENTI Progetti inseriti nel Piano Integrato Programmazione 2007-2013 - Annualità 2010 (Bando Num. AOODGAI 3760 del 31-03-2010) Titolo Progetto Obiettivo/azione Fondo Destinatari Corso di lingua Inglese 'Competenze in lingua inglese' C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani FSE Azione: C 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave ALUNNI Corsi Ordin. e biennio sper. insuffienti Corso Testo teatrale e scenografia C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani FSE Azione: C 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave ALUNNI 41 Corso di scrittura creativa Stage in azienda della moda Stage in azienda dell'arredamento e del design Impresa I.S.A. 2 Percorso breve – 2ª annualità (triennale) Corso 'La didattica avanzata con l'uso della LIM' 'Corso avanzato di CAD per la didattica del disegno' C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: C 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Azione: 5 Tirocini e stage, simulazioni aziendali, alternanza scuola/lavoro C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Azione: 5 Tirocini e stage, simulazioni aziendali, alternanza scuola/lavoro C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione: 6 Simulazione aziendale (IFS) D Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola Azione: D 1 Interventi formativi rivolti ai docenti e al personale della scuola, sulle nuove tecnologie della comunicazione D Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola Azione: D 1 Interventi formativi rivolti ai docenti e al personale della scuola, sulle nuove tecnologie della comunicazione 42 ALUNNI del 1° e 2° anno FSE ALUNNI del 3°, 4° e 5° anno FSE ALUNNI del 3°, 4° e 5° anno FSE ALUNNI del 4° anno FSE DOCENTI FSE DOCENTI VIAGGI D'ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE 1. I viaggi d'istruzione e le visite guidate sono esclusivamente programmati e realizzati dal Consiglio di Classe. 2. I Consigli di Classe produrranno un dettagliato e motivato programma didattico di visita anche nell’ambito della programmazione didattica. 3. Le docenti e i docenti che si dichiareranno disponibili ad accompagnare le studentesse e gli studenti saranno incentivati. 4. I Consigli di Classe, in fase di programmazione, dovranno prevedere delle unità didattiche finalizzate ai viaggi d’istruzione e alle visite guidate. 5. Il viaggio potrà essere effettuato anche da una singola Classe. 6. Durante i lavori della programmazione didattica, il Consiglio di classe dovrà acquisire la disponibilità, come accompagnatrice/accompagnatore, almeno di una docente e/o di un docente, dando la precedenza a quelli delle aree pertinenti il percorso proposto. 7. Le docenti e i docenti che accompagneranno le studentesse e gli studenti si impegnano a predisporre il materiale necessario alla conoscenza dei luoghi da visitare e studiare, per poi ben spiegare alla scolaresca, l’itinerario di visita. 8. I viaggi di istruzione vanno predisposti ed effettuati entro e non oltre il mese di aprile dell’anno scolastico di riferimento. 9. Le visite guidate, anche quelle di un’intera giornata, possono essere effettuate sino al mese di aprile e ciascuna classe non può partecipare a più di tre (fanno eccezione quelle attività di visita che sono parte integrante di un progetto didattico e che non possono superare il numero di due). 10. Il numero minimo di partecipanti ai viaggi di istruzione e alle visite guidate dev’essere almeno di due terzi degli alunni delle classi coinvolte, anche se è auspicabile la presenza pressoché totale degli alunni delle classi. Fanno eccezione i viaggi la cui programmazione contempli la partecipazione di studenti, appartenenti a classi diverse, ad attività teatrali, cinematografiche, musicali etc., nonché i viaggi connessi ad attività sportive agonistiche. 43 RISORSE MATERIALI ED UMANE Per la realizzazione della propria offerta formativa l’I.S.A. “San Leucio” mette a disposizione risorse umane e materiali, patrimonio che le operatrici e gli operatori dell’Istituto, così come gli studenti e le loro famiglie, sono tenuti a conoscere e rispettare. Diversi sono i ruoli ricoperti dal personale in servizio presso la scuola, ma tutti, in varia misura e con funzioni e modalità tra loro complementari, contribuiscono all’attuazione dell’offerta formativa. L’Istituto si adopera affinché gli studenti e le loro famiglie stabiliscano rapporti positivi con le persone coinvolte nel funzionamento della scuola, e perché sappiano riconoscere in ciascuna di esse un interlocutore attento e disponibile per la soluzione di piccoli e grandi problemi quotidiani. Con l’aiuto dei Tutor di classe e del servizio di accoglienza, è importante che gli studenti in ingresso nell’Istituto individuino le diverse figure, ne conoscano funzioni e competenze, tributino loro il dovuto rispetto dettato non da un astratto principio di autorità, ma dalla consapevolezza dei rispettivi ruoli e responsabilità. Dal canto loro Dirigente Scolastico, Docenti e personale A.T.A. si impegnano a garantire disponibilità e professionalità autentiche, ciascuno nell’esercizio delle proprie mansioni. Non meno importante è il rispetto che tutti devono ai beni materiali della scuola: le aule (attrezzate e non), i laboratori, le macchine, gli strumenti, i locali e più in generale tutte le cose dell’Istituto sono beni da condividere e da salvaguardare. 1. Risorse materiali La sede centrale dell’Istituto è dotata di: ● 16 aule comuni, ● 10 aule speciali, ● 1 biblioteca (con sezione cartacea e multimediale), ● 9 laboratori, ● 1 palestra, ● 3 aule di informatica, ● 1 rete informatica cablata d'Istituto, ● 5 carrelli con PC multimediali mobili ● 1 aula magna, ● 1 aula per il C.I.C., ● 1 centro di documentazione e aggiornamento didattico per i docenti, ● 1 centro per la riproduzione mediante fotocopiatrici. La succursale di Via Vivaldi è dotata di: ● 11 aule comuni, ● 3 aule speciali, ● 4 laboratori, ● 1 aula ginnica, ● 1 centro per la riproduzione mediante fotocopiatrice, ● 2 aule di informatica; ● 1 carrello con PC multimediale mobile. 2. Le Figure Professionali Nella scuola operano le seguenti figure professionali: • Il Dirigente Scolastico – Giuseppe De Nubbio 44 • • • • • • • • • Docenti collaboratrici/ori della presidenza: la Vicaria prof. ssa Maria Teresa Cecchi, la prof.ssa Barbara Parillo, il prof. Vittorio Di Tommaso.. Il Docente responsabile della sede succursale di Via Vivaldi, il prof. Cesare Ucciero, e la collaboratrice prof.ssa Rosa Astretto. Docenti con specifici incarichi: prof. Francesco Martinisi, Responsabile Piano Prevenzione e Sicurezza; prof. Giuseppe Sebastianelli, Realizzazione e cura dell’orario didattico. I Docenti con Funzione Strumentale. La Direttrice dei Servizi Generali e Amministrativi – dott.ssa Patrizia Fiorelli 5 Assistenti Amministrativi 10 Assistenti Tecnici 11 Collaboratori Scolastici di cui 2 in servizio nella Succursale di Via Vivaldi 87 Docenti di cui 14 di Sostegno Per quanto concerne le competenze e i ruoli del Dirigente Scolastico, dei Docenti e degli organi collegiali si delinea qui di seguito un sintetico organigramma: 3. Ufficio di Presidenza L’Ufficio di Presidenza svolge le seguenti funzioni: − coordina le attività di tutti gli organi − controlla i processi avviati − organizza le risorse umane e finanziarie 4. Il Dirigente Scolastico Il Dirigente Scolastico ha la funzione di promuovere e coordinare le attività dell’Istituto. I suoi compiti sono: − La rappresentanza dell’Istituto − Presiedere il Collegio dei docenti, il Consiglio di disciplina degli alunni, la Commissione di valutazione dei docenti, i Consigli di Classe, la Giunta Esecutiva. − Curare l’esecuzione delle delibere degli Organi Collegiali. − Procedere alla formazione e all’assegnazione delle classi, alla formazione dell’orario, sulla base dei criteri formulati dal consiglio d'Istituto e dal Collegio dei docenti. − Promuovere e coordinare le attività didattiche di sperimentazione e aggiornamento. − Adottare o proporre i provvedimenti resisi necessari da inadempienze del personale docente e non. − Coordinare il calendario delle assemblee nell’Istituto; − Tenere i rapporti con l’Amministrazione scolastica e con gli enti locali; − Curare i rapporti con gli esperti esterni che operano sul piano medico e psico - socio-pedagogico. − Curare l’attività di esecuzione delle norme giuridiche e amministrative riguardanti docenti e alunni. 5. Collaboratori del Dirigente Scolastico Ogni collaboratore ha settori specifici organizzativo – gestionali di competenza assegnati dal Dirigente Scolastico. 45 6. Collegio dei Docenti Il Collegio dei Docenti svolge le seguenti funzioni: − definisce e convalida il P.O.F. curandone la programmazione didattico – educativa; − convalida il Piano Annuale delle Attività corrispondenti ai Progetti e alle attività di natura didattica inclusi nel Piano dell’Offerta Formativa. Componenti del Collegio dei Docenti: R. Astretto (sostegno AD01) G. Boffa (Discipline Pittoriche) G. Bonaiuto (Matematica e Fisica) R. Bonavolontà (Storia dell'Arte) D. Canettieri (Storia dell'Arte) A. Capasso (sostegno AD02) L. Caporaso (Discipline Plastiche) P. Caporaso (sostegno AD04) E. Carozza (Laboratorio Moda) F. Carta (Progettazione Moda) M. Cassella (sostegno AD02) M. T. Cecchi (Educazione Fisica) E. Cicala (Storia dell'Arte) G. Cimmino (Italiano) L. C. Colalillo (Discipline Geometriche) V. Colamonici (Matematica e Fisica) T. Cominale (Discipline Plastiche R. Corsetto (Laboratorio) A. M. D'Acunio (Inglese) M. D'Alterio (Discipline Pittoriche) P. D'Argenzio (Scienze Naturali) R. Della Peruta (Matematica e Fisica) G. M. Della Valle (Discipline Geometriche) O. Diana (Scienze Naturali) F. Di Cerbo (Matematica e Fisica) D. Di Dio (Discipline Geometriche) M. Di Meo (Tecnologia) T. Di Monaco (Laboratorio Moda) V. Di Tommaso (Laboratorio Arredamento) M. Di Marco (Discipline Plastiche) S. Fasulo (sostegno AD03) M. G. Feola Nisetto (Italiano) V. Ferrajolo (Economia e Sociologia) C. M. P. Ferrucci (Storia dell'Arte) V. Fusco (Discipline Geometriche) P. Gravante (Educazione Fisica) M. Gravina (Laboratorio Moda) R. Grieco (sostegno AD03) M. Iannuzzi (sostegno AD03) F. Imundi (Italiano) A. La Peccerella (sostegno AD03) M. Latino (Disegno Professionale Moda) B. Licciardi (Tecnologia, Chimica) Carlo Longobardi (Discipline Geometriche) Carmela Longobardi (Matematica e Fisica) G. Lucia (Storia dell'Arte) S. Lucibello (Filosofia) M.F. Matarazzo (sostegno AD02) D. Mauriello (Discipline Geometriche) G. Mauro (Inglese) A. Mea (sostegno AD02) A. Menaldi (Italiano) C. Merola (Matematica e Fisica) M. Mirabella (Arte della Decorazione Pittorica) F. Nardelli (Discipline Pittoriche) G. R. Noviello (Matematica e Fisica) M.G. Olino (Religione) A. Palladino (Matematica e Fisica) M. Palmiero (…..........) A. Palumbo (Restauro Pittorico) S. Paolantonio (Discipline Geometriche) B. Parillo (Religione) E. Pepe (Storia dell'Arte) M. Pezone (Italiano) C. Ragozzino (Laboratorio Moda) C. Randisi (Disegno Professionale Moda) M. V. Reali (Italiano) M. Romano (Italiano) G. Ruggieri (Laboratorio Arredamento) C. Russo (Discipline Pittoriche) P. Russo (Inglese) A. Santabarbara (sostegno AD01) C. Santonastaso (Educazione Fisica) G. Scaravilli (Italiano) A. Scognamiglio (Discipline Geometriche) G. Sebastianelli (Discipline Geometriche) A. Sgueglia (Laboratorio Moda) L. Stavolone (Inglese) C. Tariello (Laboratorio Arredamento) G. Tariello (Laboratorio Moda) A. Tartaro (Disegno Professionale Moda) V. Toscano (Discipline Pittoriche) C. Ucciero (Tecnologia) E. Vardaro (sostegno AD04) N. Verdile (Italiano). A. Viggiano (sostegno AD02) M. A. Zambella (sostegno AD03) 46 7. Le Funzioni Strumentali Strumentali al funzionamento e all’applicazione del Piano dell’Offerta Formativa queste funzioni sono state individuate quali necessarie per il P.O.F. 2007-2008: Funzione Strumentale n° 1 - “P.O.F., valutazione e autovalutazione di Istituto, relazioni esterne” - Prof. Antonio Palladino 1. Raccoglie, controlla ed è responsabile della pubblicazione e della diffusione interna ed esterna della Programmazione di Istituto. 2. Cura la redazione aggiornata e la diffusione del P.O.F.. 3. Rileva i bisogni formativi dell’utenza (allieve/i e famiglie) ad inizio anno scolastico e ne verifica il soddisfacimento a fine anno scolastico. 4. Predispone e cura la valutazione e l’autovalutazione di Istituto, ivi compresa la succursale di Via Vivaldi, redigendone i risultati. 5. Cura l’immagine e le relazioni esterne dell’Istituto. Funzione Strumentale n° 2 - “Supporto alle attività dei Docenti e ai laboratori multimediali” - Prof. Renato Noviello 1. Propone e coordina attività di aggiornamento e/o formazione per le Docenti e i Docenti. 2. Cura i rapporti con le/i responsabili dei Dipartimenti e le coordinatrici e i coordinatori delle aree disciplinari. 3. Predispone e cura corsi di formazione e/o aggiornamento per Docenti. 4. Coordina le fasi organizzative necessarie per l’attuazione delle attività extracurricolari. 5. Raccoglie e organizza le proposte di acquisto e di rinnovo delle attrezzature e dei programmi didattici, anche multimediali. Funzione Strumentale n° 3 - “Disagio: C.I.C., recupero, handicap” - Prof.ssa Anna Santabarbara (sede centrale) - Prof.ssa A. Capasso (succursale) 1. Predispone e cura i corsi di recupero, lo Sportello Aiuto, i corsi di approfondimento per entrambe le sedi. 2. Cura il monitoraggio delle attività di tutoring, sportello e recupero. 3. Cura e coordina il Gruppo H. 4. Cura e coordina l’orario e i Docenti di sostegno. 5. Cura e coordina le attività del C.I.C. in entrambe le sedi. 6. Cura e coordina i rapporti scuola – famiglia per gli allievi diversamente abili. 7. Cura e coordina attività e iniziative rivolte agli allievi diversamente abili. Funzione Strumentale n° 4 - “Cura e supporto alle attività studentesche” - Prof.ssa M. A. Zambella (sede centrale) e prof.ssa A. Scognamiglio (succursale) 1. Funge da supporto organizzativo e logistico alle assemblee studentesche e ai compiti dei vari rappresentanti degli studenti: classe, Istituto, Consulta, Comitato Studentesco. 1. Informa le studentesse e gli studenti, nonché i Docenti, delle iniziative e delle attività rivolte alla popolazione scolastica curandone l’eventuale partecipazione. 2. Promuove nelle singole classi la conoscenza dei Decreti Delegati, il valore e la responsabilità che da essi deriva. 3. Fa conoscere alle studentesse e agli studenti il Regolamento di Istituto. 4. Riceve i verbali delle assemblee di classe e di Istituto e ne rileva eventuali richieste. 5. Vigila gli studenti durante le Assemblee di Istituto. 6. Coordina le fasi organizzative necessarie per l’attuazione delle attività extracurricolari. 7. Stabilisce contatti con le Scuole Medie e organizza l’orientamento in ingresso anche 47 presso il nostro Istituto. Funzione Strumentale n° 5 - “Orientamento in uscita, formazione e stage” - Prof.ssa Angela Tartaro 1. Stabilisce e cura contatti con l’Università (tutte le Facoltà) e le Aziende (di tutti i settori a cui afferiscono le sezioni di indirizzo dell’Istituto) per l’orientamento in uscita. 2. Attiva e cura lo Sportello Orientamento, sempre funzionante, in entrambe le sedi, fornendo alle studentesse e agli studenti materiale e supporti informativi. 3. Coordina le attività di stage presso aziende, locali e non, per tutte le sezioni di indirizzo dell’Istituto (sia dei corsi ordinamentali sia di quelli sperimentali). 4. Stabilisce e cura contatti con Enti pubblici e privati per attività di formazione rivolte alle studentesse e agli studenti. 5. Progetta e coordina corsi da svolgere anche all’esterno dell’Istituto ai fini dell’acquisizione di nuove competenze e di crediti formativi da parte delle studentesse e degli studenti per tutte le sezioni di indirizzo dell’Istituto (sia dei corsi ordinamentali sia di quelli sperimentali). Le/I Docenti con incarico di Funzione Strumentale si incontreranno, con cadenza mensile, con il Dirigente Scolastico, dopo la programmazione predisposta, per verificare l’andamento regolare dei lavori e dei tempi di attuazione previsti e a termine dell’anno scolastico la relazione a consuntivo delle attività svolte. 8. Consigli di Classe I Consigli di Classe svolgono le seguenti funzioni: − coordinano il lavoro in modo che siano applicate le linee di intervento adottate dal Collegio dei Docenti. − propongono strategie di tipo disciplinare - interdisciplinare -di sperimentazione. − verificano periodicamente l’efficacia degli interventi formativi. − propongono iniziative di sostegno, di recupero e interventi per gli allievi in situazione di handicap. − attuano la partecipazione delle famiglie e degli studenti alla vita scolastica per reperire utili informazioni. Inoltre provvedono: − ad una esplicita individuazione degli obiettivi delle singole discipline per classe, tenendo conto del gruppo classe e delle singole individualità degli allievi, − alla verifica della coerenza degli obiettivi delle varie discipline per evitare sfasature interne alla classe; − alla individuazione di obiettivi comuni e trasversali sui quali progettare eventuali interventi interdisciplinari, − alla definizione delle metodologie e degli strumenti; − alla chiara definizione delle conoscenze e delle capacità per ogni materia che dovranno raggiungere gli alunni per ottenere la promozione; − alla esplicita indicazione di modalità, natura e numero di verifiche per trimestre; − alla definizione di un comportamento comune nei confronti degli alunni nei vari momenti della vita scolastica (assenze collettive, ritardi, uscite anticipate, etc.). 48 9. Tutor di Classe Le/I Tutor di Classe sono nominate/i dal Consiglio di Classe e svolgono i seguenti compiti: 1. presiedere il Consiglio se e quando siano delegati dal Presidente; 2. tenere i contatti con le famiglie degli alunni e tra esse e la Presidenza; 3. informare frequentemente la Presidenza dei problemi della classe; 4. approntare una scheda di analisi iniziale della classe, da aggiornare alla fine di ogni bimestre, con lo scopo di monitorare l’andamento didattico – disciplinare della stessa; 5. redigere sulla base delle relazioni e delle documentazioni prodotte dai docenti del Consiglio di Classe la relazione finale per la presentazione della classe dell’ultimo anno all’Esame di Stato (Documento del 15 maggio). 6. consegnare le pagelle esclusivamente ai genitori (viene abolito l’uso della delega, fatta eccezione per i maggiorenni), e controllare che tutte siano state ritirate anche mediante sollecito telefonico. 7. richiedere alle collaboratrici e ai collaboratori del D.S., a cadenza quindicinale, il monitoraggio dei ritardi accumulati dalle alunne e dagli alunni e avvisare, secondo le modalità che riterranno più adeguate e fruttuose, le famiglie. 8. controllare le assenze degli allievi servendosi di prospetti stampati a cadenza mensile dalla segreteria didattica, verificando, eventualmente, con i genitori, la natura di esse per attuare i provvedimenti opportuni. Nella stesura dei verbali dei Consigli di Classe i Tutor si avvarranno dell’aiuto dei segretari verbalizzanti Gli incarichi sono di durata annuale. Nominativi dei tutor: Classe 2 A o. 3 A o. 4 A o. 5 A o. 2 B o. 3 B o. 4 B o. 5 B o. 1 A lic. 2 A s. 3 A s. Tutor G. Boffa D. Canettieri M.G. Feola Nisetto F. Imundi F. Nardelli P. Gravante E. Cicala R. Astretto F. Cimmino O. Diana M. Di Meo Classe 4 A s. 5 A s. 1 B lic. 2 B s. 3 B s. 4 B s. 5 B s. 1 C lic 2 C s. 3 C s. 4 C s. Tutor N. Verdile B. Licciardi M. D'Alterio G. Lucia L.C. Colalillo M.P. Ferrucci A. D'Acunio C. Santonastaso G. Mauro B. Parillo A. Menaldi Classe 5 C s. 1 D lic. 2 D s. 3 D s. 5 D s. 1 E lic. 4 E s. 5 E s. 1 F lic. Tutor R. Della Peruta M. Iannuzzi S. Paolantonio G. Cimmino A. Palladino D. Di Dio A. Capasso M. V. Reali C. Merola 10. G.L.H. d'Istituto Composizione: − Capo d'Istituto − un rappresentante dei docenti curricolari che opera con alunni portatori di handicap − referente dei Docenti di sostegno − presidente del Consiglio d'Istituto o un suo delegato − referente A.S.L. − referente Ente Locale − referente personale non docente 49 − − referente studenti referente genitori di allievi in situazione di handicap. Competenze: − Analisi della situazione d'istituto e delle risorse strutturali e strumentali. − Metodologia dell’integrazione e organizzazione del lavoro scolastico (assegnazione alunni alle classi, programmazione modulare, strategie operative, etc.) − Verifica dei risultati e coordinamento con il Collegio dei Docenti. Il G.L.H. d'Istituto è convocato almeno due volte all’anno ed interagisce con il Collegio dei Docenti. 11. G.L.H. Operativo Composizione: − Capo d'Istituto o suo delegato( per l’intero anno scolastico) − Docenti curricolari che operano con il singolo alunno in situazione di handicap − Docente referente dell’alunno − Genitore dell’alunno in situazione di handicap (o facente funzione) − Docente di attività pedagogiche ( L.104 art12) − medico scolastico − Operatori A.S.L. − A.E.C. e altro personale che opera con l’alunno in situazione di handicap. Competenze: − Elaborazione e stesura del Profilo Dinamico Funzionale − Formulazione del Piano Educativo Individualizzato − Elaborazione del Piano Educativo Personalizzato (P.EP.) in considerazione delle reali potenzialità dell’alunno − Criteri di assegnazione dei Docenti agli allievi in considerazione delle aree di competenza − Verifica costante dei risultati ed eventuali modifiche e/o integrazioni dei piani di lavoro. Il G.L.H. Operativo si riunisce ed opera con il Consiglio di Classe 3-5 volte nel corso dell’anno scolastico per esaminare ogni eventuale esigenza e per predisporre interventi adeguati. Calendario delle riunioni: Il Gruppo H si riunisce con cadenza periodica di almeno una seduta a trimestre; in presenza di problemi di carattere tecnico, il gruppo sarà convocato. 12. Consiglio di Istituto Componenti : − Dirigente Scolastico; − Eletti: otto insegnanti, quattro genitori, quattro studenti, due rappresentanti del personale A.T.A.. Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni a titolo consultivo gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico – psico - pedagogici e di 50 orientamento. Presidenza: un rappresentante dei genitori componente del consiglio eletto a maggioranza assoluta ed a scrutinio segreto. Allo stesso modo può essere eletto il vice presidente. Il presidente affida le funzioni di segretario ad un membro del consiglio. Durata: tre anni, tranne che per la rappresentanza studentesca rinnovata annualmente. Membri del Consiglio d'Istituto: D. S.: Prof. G. De Nubbio Docenti: P. Barbara - O. Diana, A. Scognamiglio – E. Cicala - V. Di Tommaso - A. Tartaro – S. Paolantonio – C.Ucciero. Componente A.T.A.: A. Falco – C. D'Agostino Componente Genitori: M. Sodano - M. P. Tedesco – D. Ianniello – C. Sorbo. Componente Alunni: L. Merola – G. Sapone – F. Siciliano – G. D'Agostino. 13. Giunta Esecutiva Composizione: − Il Dirigente Scolastico, − il Direttore dei servizi generali e amministrativi (segretario della giunta), − i rappresentanti eletti dal Consiglio d'Istituto nel suo seno: (un docente, un genitore, uno studente, un non docente). Presidenza: Dirigente Scolastico Durata: tre anni, tranne che per la rappresentazione studentesca rinnovata annualmente. Membri della Giunta Esecutiva: D. S.: Prof. G. De Nubbio D.G.S.A.: dott.ssa P. Fiorelli Docente: B. Parillo Componente A.T.A.: C. D'Agostino Componente Genitori: M. P. Tedesco Componente Alunni: L. Merola 14. Comitato di valutazione Il Capo d'Istituto convoca il Comitato di Valutazione del servizio degli insegnanti: − alle scadenze programmate nel piano annuale delle attività; − alla conclusione dell’anno di formazione e del periodo di prova; − ogni qualvolta se ne ravvisa la necessità. Composizione: − Il Dirigente Scolastico − quattro docenti quali membri effettivi e due docenti quali membri supplenti, eletti dal Collegio dei Docenti. Le funzioni di segretario del comitato sono attribuite dal presidente ad uno dei docenti membro del comitato stesso. Il comitato provvede alla valutazione del servizio dei docenti (di ruolo e non di ruolo) che ne facciano richiesta ed esprime un parere obbligatorio sul periodo di prova dei docenti di ruolo. Membri del Comitato di Valutazione: D. S. Prof. G. De Nubbio, prof.ssa E. Cicala, prof. R. Corsetto, prof.ssa A. Tartaro. 51 15. Personale A.T.A. D.G.S.A.: Dott.ssa P. Fiorelli Assistenti Amministrativi: G. Ciaramella – A. Cozzoni – M. Gammella – B. Parillo – M. R. Uccella. Assistenti Tecnici: Area AR02-I: A. La Canfora – A. Luciano – F. Pizzo. Area AR32-P: R. Mezzacapo. Area AR22-M: N. Dell'Omo – A. Falco – A. Malinconico. Area AR12-A: A. Leone – A. Martone – L. Ragozzino. Collaboratori Scolastici: C. D'Agostino – M.V. Eliseo – M. A. Ferrara Marrara - A. Mandato – F. Raimondo Ciaramella – R. Raimondo Ciaramella – L. Salomone – L. Salvatore – D. Sergio – M. Signore – A. Tamborrelli. 52 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il Collegio dei Docenti si articola in Gruppi disciplinari, Aree dipartimentali, Commissioni. 1. Gruppi disciplinari Composizione dei Gruppi disciplinari e docenti coordinatori : • Religione (B. Parillo) • Italiano, Storia e Geografia (N. Verdile) • Filosofia (S. Lucibello) • Storia dell’arte e delle Arti Applicate (C. Ferrucci) • Inglese (A. D'Acunio) • Matematica, Fisica, Informatica (C. Merola) • Scienze, Chimica e Geografia (P. Gravante) • Chimica e Laboratorio Tecnologico; Tecnologia (M. Di Meo) • Discipline Giuridiche ed Economiche • Educazione fisica (C. Santonastaso) • Discipline Geometriche e Architettoniche (V. Fusco) • Discipline Pittoriche (F. Nardelli) • Discipline Plastiche (V. Cominale) • Disegnatori di Architettura e di Arredamento (corsi ordinamentali); Architettura e Arredo e Disegno Industriale (corsi sperimentali): Disegno professionale; Progettazione (G. M. Della Valle) • Laboratorio Architettura e Arredamento (R. Corsetto). • Laboratorio Disegno Industriale (C. Tariello) • Moda e Costume (ordinamentali e sperimentali): Disegno professionale; Progettazione; Esercitazioni di Laboratorio (A. Tartaro) • Arte e Restauro delle opere pittoriche (corsi sperimentali): Progettazione; Laboratorio; Restauro (V. Toscano) • Sostegno (A. Santabarbara) Il Coordinatore di ogni Gruppo Disciplinare, annualmente eletto, ha le seguenti funzioni: 1. coordina la stesura dei programmi della/e disciplina/e, articolati nei 5 anni di corso, ponendo attenzione alla minore diversificazione possibile tra corsi ordinamentali e corsi sperimentali; 2. coordina la stesura delle programmazioni, impostate per moduli e suddivise in unità didattiche; 3. stabilisce il calendario delle riunioni del Gruppo, che presiede, per la verifica dell’andamento delle programmazioni stesse; 4. progetta percorsi di recupero e produce materiali utili alla valutazione. 2. Aree di Dipartimento • Dipartimento dell’Area storico – linguistica (coord. A. D'Acunio) Esso riunisce i gruppi disciplinari di: Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, Lingua e letteratura straniera, Religione. 53 • Dipartimento dell’Area scientifica ed economica (coord. P. Gravante) Esso riunisce i gruppi disciplinari di: Matematica, contabilità e informatica; Fisica; Scienze, chimica e geografia; Scienze della Terra; Biologia; Chimica e laboratorio tecnologico; Tecnologia; Educazione fisica; Diritto ed Economia; Discipline giuridiche ed economiche. Area caratterizzante (coord. V. Guadagno) • Dipartimento delle Discipline Pittoriche • Dipartimento delle Discipline Plastiche • Dipartimento delle Discipline Geometriche e Architettoniche Aree di indirizzo • Dipartimento Moda e Costume (corsi ordinamentali e sperimentali) (coord. A Tartaro) • Dipartimento Disegnatori di Architettura e Arredamento –Architettura e Arredo –Disegno industriale (coord. D. Di Dio) • Dipartimento Arte e Restauro delle opere pittoriche Il Coordinatore di Dipartimento, annualmente eletto, ha le seguenti funzioni: 1. coordina la stesura delle programmazioni d’area, impostate per macromoduli; 2. stabilisce il calendario delle riunioni del dipartimento, che presiede, per la verifica dell’andamento delle programmazioni stesse e degli eventuali progetti interdisciplinari adottati; 3. progetta percorsi di recupero e produce materiali utili per il migliore conseguimento degli obiettivi prefissati. I Coordinatori dei Gruppi disciplinari e delle Aree di Dipartimento si rapporteranno oltre che ai propri colleghi, con i quali interagiranno quotidianamente, al Dirigente scolastico e con lui concorderanno linee operative da mettere in atto. 3. Commissioni Le Commissioni sono articolazioni del Collegio dei Docenti, istituite da questo nell’esercizio dei propri poteri di auto - organizzazione ogni volta che se ne verifichi la necessità. Esse svolgono una funzione preparatoria delle delibere conclusive. Le Commissioni, in quanto articolazione del Collegio dei Docenti sono presiedute dal Dirigente Scolastico o, nei casi specifici, da un docente da lui delegato. Commissione P.O.F. permanente (per la revisione – aggiornamento delle finalità, degli obiettivi e dei criteri di valutazione del Piano dell’Offerta Formativa) Aggiorna e integra gli obiettivi e le finalità dell’Istituto compresi i criteri di valutazione del Piano dell’Offerta Formativa. Per l'anno scolastico in corso la Commissione è permanente, al fine di progettare e redigere il nuovo Piano dell’offerta formativa 2010-2011, che tenga conto di tutte le trasformazioni derivanti dalla riforma della scuola superiore. La Commissione è coordinata dal prof. Antonio Palladino,funzione strumentale preposta. Commissione per l’orientamento in ingresso Definisce i criteri, indica le procedure e organizza la realizzazione dell’orientamento in ingresso presso le scuole medie della provincia e presso l’Istituto. Della Commissione fanno 54 parte i coordinatori di dipartimento e i coordinatori disciplinari. La Commissione è coordinata dai coordinatori referenti, le professoresse B. Parillo e A. Scognamiglio, funzioni strumentali preposte. 4. Scansione Trimestrale Per l’anno scolastico 2009-2010, il Collegio dei Docenti ha stabilito di suddividere le attività didattiche in trimestri, al termine dei quali si procederà non solo alla valutazione degli allievi e agli incontri scuola – famiglia, ma anche ad incontri tra docenti delle stesse discipline con il capo di istituto per verificare l’andamento didattico per classi parallele e individuare eventuali difficoltà nell’iter previsto, anche attraverso l’analisi dei risultati monitorati. Il calendario è il seguente: data inizio data fine 1° trimestre 14/09/10 03/12/10 2° trimestre 04/12/10 12/03/10 3° trimestre 13/03/10 12/06/10 5. Programmazioni ● ● ● ● ● ● ● Le Programmazioni dei Dipartimenti dovranno essere rispettate nelle Programmazioni dei singoli Docenti Le Programmazioni per le classi ordinamentali e sperimentali dovranno avere, compatibilmente al monte orario a disposizione, le stesse finalità e gli stessi contenuti Un maggiore coordinamento didattico deve stabilirsi tra i diversi Dipartimenti per una migliore qualità della programmazione Costituzione di un Gruppo di Lavoro interdipartimentale Le Programmazioni, per una migliore riuscita delle valutazioni degli allievi e delle attività didattiche, comprenderanno tre moduli la cui scadenza coinciderà con le valutazioni trimestrali Grande valenza dovrà essere data ai contenuti e alle metodologie didattiche; queste ultime dovranno avere come elementi comuni l’approccio analitico e semiotico Per le classi quinte sarà d’obbligo, così come previsto dai Programmi ministeriali, incentrare le Programmazioni sul Novecento Allievi diversamente abili ● Programmazioni e attività dovranno tener conto degli effettivi bisogni degli allievi definiti dal P.D.F.. I Consigli di Classe e i singoli docenti curricolari e di sostegno, in compresenza, precisano obiettivi e metodologie didattiche. 6. Modalità di convocazione e di svolgimento degli OO. CC. Piano delle attività annuali Nel corso dell’anno scolastico di norma vengono effettuate le seguenti riunioni collegiali. Collegio dei Docenti N. 6 riunioni per : ● avvio nuovo scolastico; 55 ● ● ● ● ● approvazione P.O.F.; valutazione dei risultati di fine I trimestre; valutazione dei risultati di fine II trimestre; ratifica adozione libri di testo; valutazione delle attività svolte nel corso dell’anno scolastico. Consigli di classe N. 4 riunioni per: ● programmazione didattica ● 3 scrutini trimestrali di cui uno per la valutazione finale. 7. Modalità di formazione delle classi La formazione delle Classi avviene innanzitutto nel rispetto delle vigenti norme. Le classi prime si formano secondo principi di equilibrata composizione, dei giudizi sintetici, dei livelli di partenza, delle situazioni di svantaggio, della presenza di allievi portatori di handicap, etc.. I ripetenti, salvo esplicita richiesta contraria, saranno mantenuti nella sezione già frequentata. 8. Criteri di formulazione dell'orario delle lezioni (funzionali agli obiettivi formativi del P.O.F.) Nella formulazione dell’orario delle lezioni si tiene conto in linea di massima di quanto appresso indicato: • Equilibrio del carico di lavoro degli studenti nei singoli giorni; • Distribuzione equilibrata delle materie nell’arco della settimana e dei giorni. • Compattamento dell’orario degli insegnamenti includendo anche le eventuali ore a disposizione per completamento orario cattedra o con assegno. • Distribuzione delle ore nell’intero arco della giornata, evitando di relegare le stesse materie sempre alle ultime ore. 9. Criteri generali di assegnazione dei docenti alle classi I Docenti vengono assegnati alle classi dal Dirigente Scolastico, secondo i criteri generali formulati dal Collegio Docenti e dal Consiglio d'Istituto nel rispetto della normativa vigente e con lo scopo di ottimizzare le risorse professionali disponibili all’interno dell’istituto per la piena realizzazione del P.O.F. 56 NORME DI COMPORTAMENTO E RESPONSABILITÀ DEL PERSONALE DOCENTE Il disciplinare notificato, ad personam, a tutti i docenti con circolare interna n. 52 dell'11.11.2008 è parte integrante del regolamento d'Istituto. 1. Orario di servizio del Docente L'orario di servizio contrattuale obbligatorio è di 18 ore settimanali. In caso di riduzione dell'unità oraria per motivi previsti dalla norma, ai fini del recupero si applicano le disposizioni vigenti in materia. L'Istituto Statale d'Arte “San Leucio” espleta il servizio didattico curriculare (ordinamentale e sperimentale) con il seguente orario giornaliero: I ora 8.30 – 9.30 II ora 9.30 – 10.20 III ora 10.20 – 11.05 Pausa 11.05 – 11.15 IV ora 11.15 – 12.00 V ora 12.00 – 12.50 VI ora 12.50 – 13.40 VII ora 13.40 – 14.30 La verifica del rispetto dell'orario di servizio viene attuata tramite la firma sul prospetto quotidianamente predisposto in Sala Docenti e sul Giornale di Classe. Per le altre attività o progetti afferenti al Piano dell'Offerta formativa saranno, caso per caso, individuati gli idonei strumenti (registri, elenchi, verbali, etc.) concordati tra il Dirigente Scolastico e i responsabili preposti (collaboratori del Preside, Funzioni Strumentali, Docenti Tutor, Coordinatori, etc.). Non si potrà dar corso al pagamento di attività aggiuntive svolte, in mancanza della documentazione attestante presenze e realizzazioni delle stesse. Si segnala che la puntualità della presenza in servizio, soprattutto all'inizio delle lezioni, è elemento di qualità del servizio stesso e di rispetto dell'utenza. 2. Ritardi e permessi Le richieste di permessi per entrata posticipata o di uscita anticipata vanno presentate nella segreteria del Dirigente Scolastico due giorni prima, per l'autorizzazione. Allo stesso Ufficio vanno pure comunicate, per iscritto, le giustificazioni dei ritardi. In caso di necessità di allontanamento per motivi di salute, deve essere tassativamente informato l'Ufficio di Presidenza che ha l'obbligo di attivare una eventuale assistenza sanitaria e provvedere alla sostituzione. Ai fini dell'orario di servizio si precisa che tutti i permessi brevi e i ritardi devono essere recuperati entro i due mesi successivi alla richiesta. 57 3. Ferie - permessi - assenze Si rimanda a quanto stabilito dal C.C.N.L. e successive integrazioni, consultabile presso il Centro dì Documentazione e Aggiornamento Docenti. Si precisa che le richieste vanno tassativamente presentate almeno tre giorni prima all'ufficio di segreteria del D. S. - Protocollo. 4. Gestione presenze, giustificazioni, ritardi ed uscite degli allievi La vigilanza sugli allievi rientra, con l'attività didattica e valutativa, fra i compiti fondamentali del Docente, ma è quella più delicata per gli aspetti di responsabilità civile e penale connessi. A tale scopo si raccomanda, a tutela dei Docenti, oltre che degli allievi, puntualità nella presenza in classe, rapidità nei trasferimenti al cambio dell'ora, decisione nell'azione preventiva e, se necessario, di censura e ufficializzazione sul registro di classe dei comportamenti degli studenti che possono creare danno a sé stessi o ai loro compagni e/o di quanto, a giudizio del Docente, deve essere oggetto di valutazioni disciplinari. Si raccomanda di non lasciare mai la classe incustodita durante il servizio. In caso di urgente necessità informare il collaboratore scolastico del reparto o l'ufficio di vicepresidenza. Nel quadro della vigilanza sugli allievi rientra la procedura di controllo circa la regolarità della situazione di tutti gli allievi presenti in classe. A tal fine si invitano i sigg. Docenti all'attenta e scrupolosa osservanza delle seguenti disposizioni: A) L'inizio delle lezioni e quello delle ore successive è tassativamente fissato come da prospetto già enunciato. B) Durante il servizio didattico quotidiano, i Docenti devono sempre controllare la presenza degli allievi, attraverso il regolare appello, in tutte le classi loro affidate e subito segnalare all'Ufficio di Presidenza eventuali ingiustificate assenze. C) Gli allievi che durante le lezioni e, comunque non prima delle prime due ore, hanno particolari necessità, sono autorizzati dal Docente di servizio, uno per volta, a lasciare l'aula per il tempo strettamente necessario. Il Docente ha l'obbligo di controllare la veridicità delle richieste e vigilare sul corretto comportamento degli allievi. D) L'uscita anticipata o l'ingresso posticipato degli allievi sono autorizzati dal Dirigente scolastico o dall'Ufficio di Presidenza; E) Gli allievi che sono stati assenti per essere ammessi alle lezioni, devono obbligatoriamente esibire la giustifica firmata dal genitore o da chi ne fa le veci. In caso di mancata presentazione della stessa, il Docente della prima ora, a sua discrezione, ammette l'allievo alle lezioni o lo invia, sempre per l'ammissione, all'Ufficio di Presidenza. In caso di ammissione da parte del Docente, questi segnala subito il nominativo all'Ufficio di Presidenza che a sua volta informa i genitori e ne trascrive nota sul registro. Inoltre il Docente annota sul Giornale di Classe, nello spazio dei giorno successivo che “l'allievo ....... non sarà ammesso alle lezioni se privo di giustifica”. Si raccomanda ai Docenti della prima ora di precisare con l'opportuna evidenza gli allievi assenti, quelli che hanno regolarmente giustificato e quelli che non l'hanno fatto. 5. Valutazione degli allievi La valutazione degli allievi è una delle attività fondamentali della funzione docente. Essa richiede conoscenze aggiornate e grande senso di responsabilità. Pertanto è indispensabile che i Docenti dedichino a questo aspetto del loro delicatissimo lavoro grande attenzione. Spesso 58 gli elementi che condizionano negativamente il processo dell'insegnamento - apprendimento sono riconducibili a “valutazione errata” o poco oggettiva. Occorre, quindi, avere le idee ben chiare su cosa si intende per valutazione iniziale, in itinere e finale e soprattutto attraverso quali strumenti di verifica pervenire a dati oggettivi. A tal fine si segnala la parte didattica dei P.O.F. del nostro Istituto e tutti gli strumenti cartacei e multimediali presenti nel Centro dì Documentazione e Aggiornamento Docenti. Al Dirigente Scolastico spetta l'incarico di vigilanza sulla puntuale applicazione della normativa in materia e di quanto deliberato nelle sedi competenti (Consiglio di Istituto, Collegio dei Docenti, Consiglio di Classe). Si sottolinea, inoltre, l'obbligo dei Docenti di illustrare alle allieve e agli allievi la programmazione annuale, il numero delle verifiche (comprese le tipologie) che si intende effettuare, la loro distribuzione nel tempo e la trasparenza totale dei criteri applicati (Contratto Formativo e Patto di Corresponsabilità Educativa). Si raccomanda,di consegnare, prima del termine del trimestre, le verifiche scritte effettuate ai collaboratori del D.S. delle rispettive sedi. I docenti di Progettazione, delle discipline plastiche, pittoriche e geometriche depositeranno, nelle cassettiere in dotazione, le singole cartelle di ogni allievo, con tutte le esercitazioni svolte e le relative valutazioni. 6. Tenuta registro di classe personale Si ricorda che sui registri e sui verbali non è possibile: ● Scrivere a matita. ● Cancellare con gomma, cancellini, vernici, etc.. ● Usare simboli per i quali non sia presente una legenda esplicativa. ● Cancellare coprendo la scritta sottostante. È possibile, per cancellare una scritta. racchiuderla in un rettangolo che lasci visibile il testo con firma di convalida a fianco. È necessario provvedere a tutte le annotazioni relative ai registri e in particolare: ● Lezioni svolte (registro di classe e registro personale). ● Assenze e variazioni presenze (registro personale e di classe). ● Valutazioni (registro personale). ● Annotazioni sul comportamento degli allievi (registro di classe e personale). I Docenti tutor di classe, coordinatori disciplinari o d'area e di indirizzo compresi quelli appositamente delegati per Commissioni o Gruppi di studio e di progetto, sono responsabili della redazione dei verbali ove previsti. Si raccomanda la trascrizione corretta e chiara delle analisi e della discussione sottolineando le diverse posizioni evitando tutto ciò che non è previsto dall'O.D.G.. In caso di controversie ciascun membro ha facoltà di chiedere e ottenere di allegare al verbale, al termine dei lavori una propria dichiarazione sottoscritta. 7. Convocazione dei genitori I Docenti hanno facoltà di richiedere colloqui telefonici o convocazioni dei genitori degli allievi informando il tutor di classe. Il Docente tutor segnalerà all'Ufficio di Presidenza la convocazione precisandone i motivi. 59 8. Provvedimenti disciplinari agli allievi Si auspica che il Docente sia in grado di instaurare un rapporto di reciproca stima e fiducia con la classe, tale da non richiedere mai interventi di tipo sanzionatorio; in ogni caso il riferimento normativo è il Regolamento di applicazione dello "Statuto delle studentesse e degli studenti", D.PR. n. 249 del 24-6-1998 aggiornato ed integrato dal D.P.R. n.235 del 21.11.2007 pubblicato nella G.U. n. 293 del 18. 12.2007 e del Regolamento interno d'Istituto. 9. Divieto di Fumo Si ricorda a tutto il personale che, ai sensi della Legge 16 Gennaio 2003 n. 3, art. 51 è vietato fumare nei luoghi pubblici. Pertanto in tutta la scuola, bagni inclusi, è vietato fumare. A norma del D.P.R. 303/56 il Preside ha responsabilità penali in ordine alla salute dei lavoratori e alle condizioni degli ambienti di lavoro. Gli allievi, com'è noto, sono equiparati ai lavoratori dipendenti (D.P.R. 547/55, D. Lgs. 626/94), quindi analoga responsabilità ha il Preside sulla tutela della loro salute. Si invita tutto il personale a non contravvenire per nessun motivo alle leggi sopraccitate e ad adoperarsi affinché siano rispettate da tutti gli allievi. 10. Docenti che completano l'orario di cattedra con ore a disposizione Si ricorda che il completamento dell'orario cattedra “a disposizione” costituisce regolare servizio. Al fine di facilitare l'informazione e l'efficienza del servizio, gli impegni relativi alle ore “a disposizione” già preventivabili nella giornata precedente saranno programmate nel fascicolo predisposto e depositato in Sala Docenti. Coloro che non risultano impegnati sono tenuti all'inizio del loro orario di disposizione, a presentarsi in vicepresidenza per verificare eventuali necessità sopraggiunte di utilizzo. 11. Modalità di trasmissione degli ordini di servizio e comunicazioni di interesse organizzativo didattico e professionale comuni Tutte le comunicazioni relative agli impegni di servizio, a disposizioni organizzativo - didattiche e altre informazioni di interesse culturale e professionale che riguardano i Docenti e le altre componenti della comunità scolastica, avverranno attraverso la pubblicazione delle circolari interne inserite nell'apposito contenitore posto in Sala Docenti. È compito di ciascun Docente controllare quotidianamente le circolari esposte, dato che esse costituiscono la forma con cui vengono veicolati gli ordini di servizio quando, per ovvie ragioni, non sono notificate “ad personam”. 12. Controllo e mantenimento dell'Igiene dei locali I Docenti sono tenuti a controllare che l'aula o il laboratorio dove espletano il servizio sia in condizioni di pulizia e decoro. L'applicazione dei D.P.R. 303/56 attribuisce precise responsabilità in materia. In caso di condizioni non accettabili si deve immediatamente informare il collaboratore scolastico del reparto perché provveda alle pulizie ed avvertire la Presidenza dell'inconveniente al fine di evitare il ripetersi dello stesso. 60 13. Parcheggio auto e motorini Le auto dei docenti in servizio possono sostare solo all'interno degli spazi predisposti, delimitati dalla striscia bianca. I rimanenti spazi interni sono destinati a funzioni previste dal piano di sicurezza interno. Pertanto i trasgressori saranno perseguiti disciplinarmente. 14. Orario uffici per Docenti, allievi, A.T.A. Ufficio Docenti Allievi A.T.A. Dirigente Scolastico 11.00 – 12.30 11.00 – 12.30 11.00 – 12.30 Direttore S. G. A. 11.00 – 12.30 11.00 – 12.30 11.00 – 12.30 Segreteria D.S. e Protocollo 8.30 – 13.30 8.30 – 13.30 8.30 – 13.30 Segreteria didattica 8.30/10.00 – 13.00/14.00 8.30/10.00 – 13.00/14.00 8.30/10.00 – 13.00/14.00 Segreteria amministrativa 8.30/10.00 – 13.00/14.00 8.30/10.00 – 13.00/14.00 8.30/10.00 – 13.00/14.00 Magazzino 8.30 – 12.00 8.30 – 12.00 15. Normativa di sicurezza I Docenti devono conoscere le norme in materia di sicurezza sia relative agli aspetti generali sia a quelli specifici riguardanti la propria attività. I Docenti con la collaborazione del Responsabile del Piano per la Prevenzione e la Sicurezza attivano ogni iniziativa al fine di sensibilizzare gli allievi alla massima attenzione e responsabilità sul tema segnalando comportamenti non conformi alle disposizioni in atto. Segnalano altresì qualunque pericolo insito in installazioni, impianti, utensili, etc. 61 STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI (D.P.R. del 24/6/98 aggiornato al D.P.R. 235 del 21/11/2007) Il D.P.R. 21/11/2007, n. 235, reca modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24/6/98, n. 249, concerne lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. Art.1 - Vita della Comunità Scolastica 1. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. 2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia fatta a New York il 20 novembre 1989 e con i principi generali dell’ordinamento italiano. 3. La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnantestudente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l’educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione dell’identità di genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati all’evoluzione delle conoscenze e all’inserimento nella vita attiva. 4. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale. Art.2 - Diritti 1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. La scuola persegue la continuità dell’apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche attraverso un’adeguata formazione, la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome. 2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza. 3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. 4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I dirigenti scolastici e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Lo studente ha inoltre diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. 5. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull’organizzazione della scuola gli studenti della scuola secondaria superiore, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere la loro opinione mediante una consultazione. Analogamente negli stessi casi e con le stesse modalità possono essere consultati gli studenti della scuola media o i loro genitori. 62 6. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Le attività didattiche curricolari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti. 7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all’accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali. 8. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: a) un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo-didattico di qualità; b) offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; c) iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica; d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con handicap; e) la disponibilità di un’adeguata strumentazione tecnologica; f) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica. 9. La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l’esercizio del diritto di riunione e di assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto. 10. I regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l’esercizio del diritto di associazione all’interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere iniziative all’interno della scuola, nonché l’utilizzo di locali da parte degli studenti e delle associazioni di cui fanno parte. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni. Art.3 - Doveri 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3. Nell’esercizio dei loro diritti e nell’adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all’art.1. 4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti. 5. Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola. Art. 4 – Disciplina 1. I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati nell'articolo 3, al corretto svolgimento dei rapporti all'interno della comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo i criteri di seguito indicati. 63 2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica, nonché al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica. 3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto. 4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità. 5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica. 6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono adottati dal consiglio di classe. Le sanzioni che comportano l'allontanamento superiore a quindici giorni e quelle che implicano l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal consiglio di istituto. 7. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni. 8. Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni deve essere previsto un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Nei periodi di allontanamento superiori ai quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove necessario, anche con i servizi sociali e l'autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di recupero educativo che miri all'inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica. 9. L'allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano stati commessi reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone. In tale caso, in deroga al limite generale previsto dal comma 7, la durata dell'allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di pericolo. Si applica, per quanto possibile, il disposto del comma 8. 9-bis. Con riferimento alle fattispecie di cui al comma 9, nei casi di recidiva, di atti di violenza grave, o comunque connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale, ove non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l'anno scolastico, la sanzione è costituita dall'allontanamento dalla comunità scolastica con l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi o, nei casi meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell'anno scolastico. 9-ter. Le sanzioni disciplinari di cui al comma 6 e seguenti possono essere irrogate soltanto previa verifica della sussistenza di elementi concreti e precisi dai quali si desuma che l'infrazione disciplinare sia stata effettivamente commessa da parte dello studente incolpato. 10. Nei casi in cui l'autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla famiglia o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo studente è consentito di iscriversi, anche in corso d'anno, ad altra scuola. 11. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni.". 64 Art.5 – Impugnazioni 1. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola, istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte almeno un rappresentante eletto dagli studenti nella scuola secondaria superiore e dai genitori nella scuola media, che decide nel termine di dieci giorni. Tale organo, di norma, è composto da un docente designato dal consiglio di istituto e, nella scuola secondaria superiore, da un rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori, ovvero, nella scuola secondaria di primo grado da due rappresentanti eletti dai genitori, ed è presieduto dal dirigente scolastico. 2. L'organo di garanzia di cui al comma 1 decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del presente regolamento. 3. Il Direttore dell'ufficio scolastico regionale, o un dirigente da questi delegato, decide in via definitiva sui reclami proposti dagli studenti della scuola secondaria superiore o da chiunque vi abbia interesse, contro le violazioni del presente regolamento, anche contenute nei regolamenti degli istituti. La decisione è assunta previo parere vincolante di un organo di garanzia regionale composto per la scuola secondaria superiore da due studenti designati dal coordinamento regionale delle consulte provinciali degli studenti, da tre docenti e da un genitore designati nell'ambito della comunità scolastica regionale, e presieduto dal Direttore dell'ufficio scolastico regionale o da un suo delegato. Per la scuola media in luogo degli studenti sono designati altri due genitori. 4. L'organo di garanzia regionale, nel verificare la corretta applicazione della normativa e dei regolamenti, svolge la sua attività istruttoria esclusivamente sulla base dell'esame della documentazione acquisita o di eventuali memorie scritte prodotte da chi propone il reclamo o dall'Amministrazione. 5. Il parere di cui al comma 4 è reso entro il termine perentorio di trenta giorni. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere, o senza che l'organo di cui al comma 3 abbia rappresentato esigenze istruttorie, il direttore dell'ufficio scolastico regionale può decidere indipendentemente dall'acquisizione del parere. Si applica il disposto di cui all'articolo 16, comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241. 6. Ciascun ufficio scolastico regionale individua, con apposito atto, le modalità più idonee di designazione delle componenti dei docenti e dei genitori all'interno dell'organo di garanzia regionale al fine di garantire un funzionamento costante ed efficiente dello stesso. 7. L'organo di garanzia di cui al comma 3 resta in carica per due anni scolastici.". Art. 5-bis - Patto educativo di corresponsabilità 1. Contestualmente all'iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. 2. I singoli regolamenti di istituto disciplinano le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e revisione condivisa, del patto di cui al comma 1. 3. Nell'ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, ciascuna istituzione scolastica pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti, per la presentazione e la condivisione dello statuto delle studentesse e degli studenti, del piano dell'offerta formativa, dei regolamenti di istituto e del patto educativo di corresponsabilità.". 65 Art.6 - Disposizioni finali 1. I regolamenti delle scuole e la carta dei servizi previsti dalle disposizioni vigenti in materia sono adottati o modificati previa consultazione degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei genitori nella scuola media. 2. Del presente regolamento e dei documenti fondamentali di ogni singola istituzione scolastica e fornita copia agli studenti all’atto dell’iscrizione. 3. È abrogato il capo III del R.D. 4 maggio 1925, n.653. 66 REGOLAMENTO INTERNO Per garantire il buon andamento e il corretto funzionamento della scuola, le studentesse e gli studenti sono vincolati al rispetto delle seguenti norme: 1. Assenze e Giustifiche ● ● ● ● ● ● ● ● Il docente della prima ora è delegato in via permanente a giustificare le assenze dei giorni precedenti, mentre il docente della seconda ora è delegato a registrare l’ammissione con ritardo. Le assenze fino a 4 giorni sono giustificate con l’esibizione del relativo libretto sottoscritto dal genitore o da chi ne fa le veci. Dopo 5 giorni di assenze consecutive si è ammessi in classe solo dietro nulla osta del medico di famiglia, nonché giustifica del genitore o da chi ne fa le veci. L’alunno sprovvisto di giustifica, se minorenne, deve essere tenuto in classe in attesa di comunicazione della famiglia. Gli alunni maggiorenni possono giustificare le assenze. La giustifica del 5° giorno di assenza deve essere controfirmata dalla/dal tutor della classe che informerà la famiglia; Per la giustifica del 10° giorno di assenza (e successivi multipli di 5) l’allieva/o deve essere sempre accompagnata/o dal genitore, pena la non ammissione in classe. I casi di assenza ingiustificata, ripetuta o protratta, saranno segnalati alle famiglie. A tale scopo la segreteria aggiorna l’apposita scheda degli alunni. Sono assimilate alle lezioni le attività di ricerca culturali, i lavori di gruppo, le visite guidate ai fini delle giustificazioni delle assenze o dei permessi speciali di esonero. 2. Inizio delle lezioni ● ● ● ● ● Le Docenti e i Docenti dovranno recarsi nelle aule alle ore 8,25. Alle ore 8,30 si chiudono i cancelli della scuola ed inizia la prima ora di lezione. Dalle 8.40 alle 9.20 sarà consentito l’ingresso alle allieve e agli allievi ritardatari che saranno accompagnati in un’aula deputata a farli sostare fino all’inizio dell’ora successiva, vigilati da una/un docente che avrà dato la propria disponibilità alla prima ora. La/Il Docente in ritardo sarà sostituita/o dopo i primi dieci minuti dall’inizio della propria ora di servizio. Chi viene sostituita/o deve recuperare l’intera ora. I minuti di ritardo accumulati dalle/i Docenti saranno sommati e recuperati 3. Uscite dalla classe ● ● ● È vietato agli studenti di assentarsi o allontanarsi, individualmente o collettivamente dalle aule, durante le ore di lezione senza chiara motivazione approvata dall’insegnante. In tal caso l’assenza dalla classe deve essere limitata a tempo strettamente necessario. Gli alunni non devono abbandonare le aule nel cambio dell’ora tra l’uscita di un insegnante e l’ingresso dell’altro. E vietato agli studenti recarsi in sala insegnanti, nei laboratori, in palestra o in altre aule momentaneamente vuote, se non espressamente autorizzati. È consentito uscire dalla classe, per recarsi in bagno, non prima delle ore 10.00. Non è assolutamente consentita l’uscita di due o più persone contemporaneamente, in67 dipendentemente dal sesso. 4. Permessi di uscita ● ● ● Sono esclusi permessi di uscita, in via ordinaria, dalle aule durante le prime due ore di lezione. Gli alunni possono lasciare la scuola prima del termine delle lezioni solo eccezionalmente per gravi e comprovati motivi di salute e di famiglia su richiesta del genitore o dell’esercente della patria potestà, o su richiesta motivata e sottoscritta in caso di alunno maggiorenne. L’autorizzazione dall’uscita anticipata viene concessa dal Preside o da un delegato dell’ufficio di presidenza. 5. Vita scolastica ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Le alunne e gli alunni potranno consumare la colazione esclusivamente durante i 10 minuti d’intervallo. È vietato fumare in tutti i locali dell’istituto (compreso i bagni). Nel rispetto della normativa vigente alle studentesse e agli studenti è consentito durante l’apertura o nelle ore pomeridiane accedere ai locali dell’istituto per svolgere attività di studio, ricerca e preparazione scolastica o per altre attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa o dagli organismi studenteschi. A questo scopo gli interessati dovranno presentare al Capo d'istituto con sei giorni di anticipo una richiesta motivata alla quale verrà allegato l’elenco dei partecipanti, precisando il giorno e l’orario di permanenza. L’istituto non risponde dei beni, preziosi, oggetti personali lasciati incustoditi o dimenticati, cercando di evitare il più possibile fatti incresciosi (furti, appropriazioni indebite, etc. ) mediante vigilanza del personale docente e dei collaboratori scolastici. Le auto, le moto, le biciclette possono essere posteggiate all’interno della scuola solo negli spazi appositamente predisposti. Lo spazio antistante l’ingresso principale deve essere sempre libero Le alunne e gli alunni sono tenuti a mantenere un comportamento corretto ed educato durante la giornata scolastica, a rispettare strutture ed attrezzature scolastiche, ad utilizzare gli appositi cestini per i rifiuti Le studentesse e gli studenti sono tenuti a risarcire la scuola per i danni eventualmente provocati, per incuria o dolo, alle strutture, alle suppellettili, alle attrezzature scolastiche e al risarcimento agli alunni od operatori scolastici danneggiati nei propri averi. L’utilizzo delle macchinette erogatrici di cibo e bevande è previsto durante l’intervallo o tutt'al più durante il cambio di ora, nel rispetto comunque della tranquillità e della serenità di coloro che si trovano nelle aule adiacenti il punto di ristoro. In caso di mancanze particolarmente gravi, il consiglio di classe fornisce gli opportuni elementi di conoscenza ed eventualmente propone le misure disciplinari che ritiene più adatte. Le irrogazioni delle sanzioni disciplinari sono definite dalla vigente normativa e secondo il disciplinare. Il Consiglio di classe, il Dirigente Scolastico e il Consiglio d'Istituto sono gli Organi che erogano le sanzioni disciplinari come previsto dalla norma e definito nel prospetto allegato. 68 SANZIONI DISCIPLINARI Sanzioni e conseguenze - Avviso alla famiglia Mancanze 1 - Ritardi oltre il terzo 2 - Assenze ricorrenti e/o numerose non certifica- - Richiamo scritto sul registro te anche se giustificate di classe e comunicazione - Assenze collettive di classe (si considera tale alle famiglie l’assenza di metà più uno di studenti senza motivi documentati) 3 - Abbandono dell’aula senza autorizzazione del - Richiamo scritto sul registro Docente di classe e comunicazione alle famiglie 4 - Abbandono dell’istituto anche se temporaneo - Sospensione di 3 giorni con senza autorizzazione obbligo di frequenza - Convocazione dei genitori 5 - Uso del cellulare in aula - Richiamo scritto sul registro di classe e comunicazione alle famiglie 6 - Uso del cellulare durante i compiti in classe - Nota scritta sul registro e annullamento della prova 7 - Azioni di disturbo durante lo svolgimento del- - Sospensione di un giorno le regolari attività didattiche con l’obbligo di frequenza - Utilizzo indebito delle uscite di sicurezza 8 - Comportamento scorretto e/o offensivo nei - Sospensione di tre giorni con confronti dei docenti, dei compagni e del Perl’obbligo di frequenza sonale scolastico 9 - Falsificazione della firma dei genitori sul li- Sospensione di tre giorni con bretto delle assenze l’obbligo di frequenza 10 - Fumare nei locali dell’Istituto - Nota scritta sul registro di classe 11 - Atti vandalici e deterioramento intenzionale - Riparazione del danno e nota delle strutture, degli attrezzi e degli arredi sco- sul registro di classe con selastici. gnalazione al Consiglio di Classe per i provvedimenti di competenza. - Da 1 a 15 giorni di sospensione 12 - Comportamenti a rischio per sé e per gli altri - Allontanamento dalla Comu(uso e/o vendita o cessione di sostanze stupenità scolastica facenti, alcoliche, etc.) 13 - Atti vandalici gravi ed intenzionali contro le - Allontanamento dalla Comustrutture dell’Istituto e a danno della collettivi- nità scolastica tà - Risarcimento del danno Chi attua la sanzione Tutor di Classe Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico Consiglio di classe Consiglio di classe Consiglio d'Istituto 14 - Atti gravemente offensivi, minacce e lesioni - Allontanamento dalla Comunei confronti di compagne/i, dei Docenti e del nità scolastica Consiglio di Classe Capo d’Istituto 15 - Atti che violano la dignità e il rispetto della persona umana - 16 - Comportamenti di pericolo per l'incolumità delle persone - 69 Consiglio d'Istituto Consiglio d'Istituto Organo di garanzia di Istituto L’organo di garanzia per i ricorsi contro le sanzioni disciplinari è presieduto dal Dirigente scolastico ed è composto da un docente designato dal consiglio d'Istituto, da un rappresentante eletto dai genitori e da un rappresentante eletto dagli studenti. Il Regolamento di Istituto sarà letto e spiegato in ciascuna classe, una copia dello stesso sarà allegata a ciascun Registro di Classe mentre un’altra copia verrà consegnata ad ogni singola famiglia. Componenti dell'Organo di Garanzia D. S.: Prof. G. De Nubbio Docente: P. Barbara. Componente A.T.A.: C. D'Agostino. Rappresentante Genitori: D. Ianniello. Rappresentante Allievi: F. Siciliano. 70 REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ STUDENTESCHE 1. Assemblea generale degli studenti È regolata dalla C.M. 27.12.1979, n° 312: assemblee studentesche nella scuola secondaria superiore ed artistica. Salvo eventuali successive variazioni normative. 1. a. Diritto di assemblea È regolato dall’art. 42 del D.P.R. n° 416. La norma afferma il diritto degli studenti di riunirsi in assemblea, diritto il cui esercizio non è rimesso a facoltà discrezionali del preside o di altri organi. L’esercizio di tale diritto è tuttavia vincolato all’osservanza delle modalità stabilite dagli artt.42 e 43 dello stesso decreto. 1.b. Oggetto del dibattito nell’assemblea studentesca L’assemblea può riferirsi sia all’approfondimento dei problemi della scuola sia all’approfondimento dei problemi della società (art. 43 del D.P.R. n° 416). Tale approfondimento deve svolgersi in funzione della formazione culturale e civile degli studenti e non per altre finalità. Il dibattito, inoltre, deve svolgersi nel rispetto delle disposizioni dell’ordinamento penale. 1.c. Convocazione L’assemblea è convocata su richiesta della maggioranza del comitato studentesco – espressione, quest’ultimo, dei rappresentanti degli studenti nei consigli di classe (art. 43) – o del 10% degli studenti (art. 44). Il preside è tenuto a verificare che la richiesta di convocazione presenti i requisiti di legittimità prescritti dalla legge, cioè che sia sottoscritta dalla maggioranza (la metà più uno) del comitato studentesco previsto dall’art. 43 e da almeno il 10% degli studenti. Si chiarisce che nei casi in cui non esista il comitato studentesco, la richiesta deve pervenire da almeno il 10% degli studenti, mentre nell’ipotesi in cui sia stato costituito il comitato studentesco, la richiesta può essere fatta sia dalla maggioranza del comitato stesso sia da almeno il 10% degli studenti. La raccolta di firme per la convocazione dell’assemblea deve rispettare la libertà di decisione dei singoli studenti. L’ordine del giorno e la data dell’assemblea devono essere preventivamente presentati al preside. Ciò al fine di consentire al preside di coordinare tutte le attività che si svolgono nella scuola. La convocazione dell’assemblea deve essere predisposta con congruo anticipo. Il Dirigente Scolastico, dopo aver provveduto, in rapporto all’ordine del giorno dell’assemblea, alle verifiche circa la rispondenza dello stesso alle finalità previste dalla legge, provvede ad apporre in calce al documento ricevuto, contenente il predetto ordine del giorno, la dicitura “visto il preside” seguita dalla propria firma autografa e dalla data di apposizione del visto e trattiene agli atti copia del documento. Lo stesso documento è affisso all’albo della scuola a cura del preside. Il Dirigente Scolastico preavviserà le famiglie degli studenti della data e dei locali in cui si terrà l’assemblea. 1.d. Numero delle assemblee di istituto L’assemblea di istituto nei locali scolastici può aver luogo – quando si svolge durante le ore di lezione – una volta al mese, nel limite delle ore di lezione di una giornata. Non è consentito frazionare il numero delle assemblee di istituto fino al raggiungimento delle complessive ore di una giornata di lezione. Non è consentito utilizzare nel mese o nei mesi successivi le ore eventualmente non utiliz71 zate ai fini di assemblea nel corrispondente mese. È consentita un’altra assemblea mensile, nei locali scolastici, fuori dall’orario delle lezioni, compatibilmente con la disponibilità dei locali. La durata dell’assemblea va concordata con il preside in rapporto alle ore di disponibilità dei locali. Non può essere tenuta alcuna assemblea nel mese conclusivo delle lezioni, cioè nei 30giorni precedenti a quello previsto per la conclusione delle lezioni individuato dalla annuale circolare sul calendario scolastico. 1.e. Partecipazione di esperti alle assemblee Alle assemblee di istituto svolte durante l’orario delle lezioni possono partecipare, su richiesta, esperti di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici per l’approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti. I nominativi degli esperti devono essere indicati preventivamente insieme agli argomenti da inserire nell’ordine del giorno. La partecipazione degli esperti deve essere autorizzata dal consiglio di istituto. Non possono essere tenute, con la partecipazione di esperti, più di quattro assemblee all’anno. 1.f. Svolgimento dell’assemblea di istituto L’assemblea di istituto deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento. Tale regolamento deve essere approvato, possibilmente, già dalla prima assemblea. Il regolamento può successivamente essere modificato, confermato o sostituito. Il regolamento deve essere inviato in visione al consiglio di istituto, il quale ha facoltà di esprimere le proprie eventuali richieste di modificazione o di integrazione. L’ordinato svolgimento dell’assemblea deve essere assicurato dal comitato studentesco o dal presidente eletto dall’assemblea. All’assemblea studentesca possono assistere il preside, o un suo delegato, e gli insegnanti che lo desiderino. 1.g. Responsabilità e poteri di intervento del preside Il Dirigente Scolastico ha potere di intervento: - in casi di violazione del regolamento; - di constatata impossibilità di ordinato svolgimento dell’assemblea; - nel caso in cui venga impedito l’esercizio democratico dei diritti dei partecipanti. 2. Assemblee studentesche di classe L’assemblea di classe può aver luogo: - una sola volta al mese, se l’assemblea si svolge durante le ore di lezione, nel limite di due ore di lezione di una giornata; - per una seconda volta al mese, quando si svolge al di fuori dell’orario di lezione, subordinatamente alla disponibilità dei locali. L’assemblea non può aver luogo sempre nello stesso giorno della settimana né nel mese conclusivo delle lezioni. È facoltà dell’assemblea eleggere un proprio presidente e darsi un proprio regolamento. I rappresentanti di classe comunicano preventivamente al preside la data, l’orario e l’ordine del giorno dell’assemblea di classe. Il Dirigente Scolastico autorizza l’assemblea di classe nei modi di legge. All’assemblea di classe può partecipare il preside, o un suo delegato, e gli insegnanti che 72 lo desiderino. 3. Attività di ricerca, di seminario e di lavori di gruppo Le ore destinate alle assemblee di classe e di istituto possono essere utilizzate per lo svolgimento di attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo, secondo una programmazione stabilita dagli stessi studenti. Il dirigente scolastico agevolerà l’organizzazione delle attività sopra indicate ponendo a disposizione degli studenti, secondo le disponibilità di istituto, locali e materiali. 4. Comitato studentesco Il comitato studentesco di istituto è espressione dei rappresentanti degli studenti eletti nei consigli di classe. Il comitato studentesco convoca l’assemblea studentesca d’istituto, garantisce l’esercizio democratico dei diritti dei rappresentanti all’assemblea, può svolgere altri compiti affidatigli dall’assemblea studentesca di istituto o dai rappresentanti degli studenti nei consigli di classe. Art 1. L’Assemblea Generale è il massimo organo degli studenti (è compito del C.d.I. garantire la sua attuazione con il reperimento della struttura adeguata). Art 2. L’Assemblea Generale viene convocata con le firme del 10% degli studenti iscritti all’Istituto. Art 3. Gli studenti devono essere informati dell’assemblea e della bozza dell’o.d.g. con almeno tre giorni di anticipo. Art 4. La partecipazione di amministratori pubblici, di rappresentanti del mondo del lavoro od altri esperti (per ragioni strettamente attinenti all’o.d.g.) deve essere inclusa e prevista nella richiesta di assemblea che viene presentata al Capo d'Istituto. Art 5. All’inizio dell’assemblea il presidente costituisce un servizio d'ordine volontario che ha il compito di mantenere l’ordine e di contare i voti. Art 6. Durante l’assemblea si possono presentare mozioni d'ordine. Art 7. Gli interventi e le mozioni d'ordine devono essere attinenti all’o.d.g. Art 8. Possibilmente, prima della discussione di un punto, tutti coloro che desiderino parlare devono dare il proprio nominativo al Presidente. Art 9. L’ordine degli interventi deve essere rigorosamente rispettato. Art 10. Il limite di un intervento deve essere contenuto entro i 5 minuti. Art 11. Quando, durante un intervento venga fatta esplicita menzione ad un gruppo o a singole persone queste ed il rappresentante del gruppo hanno diritto ad un intervento qui potrà seguire una breve replica da parte di coloro che li hanno chiamati in causa. Art 12. La durata degli interventi degli esperti viene direttamente fissato dal Presidente dell’assemblea. Art 13. Dopo l’esaurimento degli interventi e la presentazione di eventuali mozioni il presidente mette ai voti le mozioni eventualmente presentate. Art 14. Le decisioni dell’Assemblea generale degli studenti vengono scritte ed archiviate in apposita cartella e vengono pubblicizzate negli spazi di affissione riservati agli studenti. Art 15. Il presente Statuto può essere emendato a richiesta di almeno dieci componenti dell’assemblea generale con maggioranza qualificata di 2/3 dei presenti. Gli emendamenti entrano in vigore a decorrere dall’assemblea successiva a quella che li ha approvati previa conferma di tale approvazione (con maggioranza qualificata di 2/3) da 73 effettuarsi all’apertura della nuova sessione dell’assemblea medesima. 5. Organo della Consulta Provinciale Le studentesse e gli studenti ogni anno eleggono due rappresentanti d'istituto e due supplenti che parteciperanno ai lavori della Consulta Provinciale. Tra tutti i membri della Consulta Provinciale verranno candidati ed eletti il Presidente, il Vicepresidente e gli altri membri della Consulta. 74 PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA Il Collegio dei Docenti e il Consiglio d'Istituto adottano e propongono agli studenti e alle famiglie il seguente modello di collaborazione: Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità” Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria” Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo” Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti” si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale LA SCUOLA SI IMPEGNA A: ● ● ● ● ● ● fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente; offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento; offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza; favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti; garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy. LO STUDENTE SI IMPEGNA A: ● ● ● ● ● ● prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature; rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento del proprio curricolo, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti; accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti. 75 LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A: ● valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle ● scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione ● con i docenti; ● rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, ● partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le ● comunicazioni provenienti dalla scuola; ● discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con ● l’Istituzione scolastica. Successivamente saranno definite le procedure di sottoscrizione. RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA Il rapporto scuola famiglia è di fondamentale importanza per l’azione educativo-formativa dei giovani. Tutti gli operatori scolastici dell’istituto (Dirigente scolastico, Docenti e personale A.T.A.) dichiarano la propria disponibilità nel favorire ogni forma di collaborazione per il raggiungimento di tale obbiettivo. Tale disponibilità potrà attuarsi nei seguenti modi: Comunicazioni scritte e telefoniche Al termine degli scrutini trimestrali le famiglie vengono informate della situazione (assenze, ritardi, uscite anticipate, andamento didattico e disciplinare) dei propri figli con la pagella. Inoltre ogni qualvolta i Docenti ne ravvisano la necessità convocano per iscritto i genitori per informarli su particolari situazioni relative all’andamento didattico e disciplinare. Incontri settimanali Sono organizzati in modo da consentire il colloquio dei Docenti con i genitori. Tutti i docenti anche quelli con orario cattedra inferiore alle 18 ore settimanali stabiliscono un’ora settimanale per il ricevimento. Incontri pomeridiani Sono previsti 3 incontri durante l’anno scolastico: a dicembre per la consegna della pagella del primo trimestre; a marzo per la consegna della pagella del secondo trimestre; a fine aprile. Assemblee di classe Potranno essere richieste ogni qualvolta si ravvisa la necessità di convocare tutti gli alunni e/o tutti i genitori della classe. L’assemblea può essere richiesta anche dai genitori rappresentanti di classe. Il Dirigente Scolastico convoca l’assemblea indicando le motivazioni. 76 ASSEMBLEA DEI GENITORI Di classe e di istituto Art. 1 Assemblea I genitori degli alunni della scuola hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali scolastici. L’assemblea è l’organo di base che esprime la volontà dei genitori. Per il proprio funzionamento l’assemblea deve darsi un regolamento che viene inviato in visione al consiglio di istituto. Le assemblee possono essere di classe o di istituto. Ad esse possono partecipare con diritto di parola il preside e gli insegnanti rispettivamente della classe o della scuola. In relazione al numero dei partecipanti e della disponibilità dei locali, l’assemblea di istituto può articolarsi in assemblee di classi parallele. Qualora le assemblee si svolgano negli orari della scuola, la data e l’orario di svolgimento di ciascuna di esse devono essere concordate di volta in volta con il preside. Art. 2 Convocazione delle assemblee L’assemblea di classe è convocata su richiesta dei genitori eletti nei consigli di classe. L’assemblea di istituto è convocata su richiesta: ● del presidente dell’assemblea, ove sia stato eletto; ● dalla maggioranza del comitato dei genitori; ● di 100 genitori nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni; ● di 200 genitori nelle scuole con popolazione scolastica fino a 1000 alunni. Il dirigente scolastico, sentita la giunta esecutiva del consiglio di istituto, autorizza la convocazione ed i genitori promotori ne danno comunicazione mediante affissione di avviso all’albo, rendendo noto anche l’ordine del giorno. L’assemblea si svolge fuori dall’orario delle lezioni. Art. 3 Presidente L’assemblea nella prima seduta elegge a scrutinio segreto ed a maggioranza assoluta il Presidente che dura in carica un anno scolastico. Nella stessa seduta può eleggere il Vicepresidente. Il Presidente elegge il segretario. Art. 4 Poteri del Presidente Il Presidente convoca l’assemblea, ne fissa l’ordine del giorno e ne dirige i lavori; esercita i poteri disciplinari; rappresenta l’Assemblea nei rapporti con la scuola Art. 5 Incombenze preliminari Il Presidente con l’aiuto del segretario, all’inizio di ogni riunione, verifica la regolarità della convocazione, provvede alle comunicazioni preliminari e dispone su eventuali questioni di procedura. Art. 6 Svolgimento dell’assemblea Tutti i partecipanti hanno diritto di parola. Esso si esercita per alzata di mano e con l’indicazione del proprio cognome. Il Presidente prende nota su una lista di attesa e dà parola secondo turno. Il Presidente può stabilire la durata massima degli interventi. 77 COMITATO DEI GENITORI I rappresentanti dei genitori nei consigli di classe possono esprimere un comitato dei genitori che può richiedere la convocazione dell’assemblea di istituto dei genitori. Il dirigente scolastico favorisce l’attività del comitato dei genitori per quanto possibile. Il comitato dei genitori non può interferire nelle competenze dei consigli di classe e del consiglio di istituto, avendo una funzione promozionale della partecipazione dei genitori, con l’eventuale elaborazione di indicazioni e proposte che vanno valutate ed adottate negli altri organi di istituto. 78 REGOLAMENTO DEI LABORATORI Le attività organizzativo - didattiche dei Laboratori possono essere Coordinate da un Docente subconsegnatario delle attrezzature con funzione di direzione dello stesso. È nominato annualmente dal dirigente scolastico su proposta dei docenti di sezione. Le/I docenti di laboratorio consegneranno al termine di ogni anno scolastico o periodicamente gli elaborati realizzati al magazziniere tramite il coordinatore di classe che redigerà un verbale descrittivo delle opere in duplice copia. In attesa delle riunioni per la selezione, tutti gli oggetti dovranno essere depositati in un’apposita stanza, a disposizione dei docenti per le necessarie osservazioni e verifiche con gli allievi sui lavori conclusi, nonché per un esame complessivo della produzione didattica. Premesso che l’Istituto, relativamente alle risorse economiche disponibili, assicura tutti i materiali per il funzionamento dei Laboratori dei diversi indirizzi, i manufatti realizzati negli stessi sono di proprietà dell’Istituto. È fatto divieto ai Docenti di chiedere il coinvolgimento economico delle studentesse e degli studenti per tutto quanto concerne la realizzazione di manufatti (costumi, prototipi, opere pittoriche, ecc.). La Commissione Produzione, insieme agli altri docenti interessanti provvederà a destinare questo materiale nelle seguenti categorie: • invendibile, • riservato, • vendibile, • scarto. Invendibile: elaborati che per le loro caratteristiche costituiscono testimonianza significative dello sviluppo didattico e culturale dell’Istituto, o che comunque contengano elementi di interesse didattico, tecnico ed estetico, tali da rendere opportuna la loro conservazione a tempo indeterminato. Da destinare al museo o al magazzino del museo per essere utilizzati nelle attività espositive interne ed esterne o per essere collocati provvisoriamente in aule e laboratori con riferimenti didattici. Questi elaborati dovranno essere fotografati e corredati di una scheda descrittiva e potranno essere prestati ad enti, musei o altre scuole, solo dopo aver sentito il parere della commissione e con specifica delibera del consiglio d'Istituto. La qualifica di invendibile può essere revocata solo dal Consiglio d'Istituto su proposta motivata della commissione. Riservato: elaborati didattici o realizzati appositamente per essere ceduti in omaggio a visitatori ad associazioni o enti che ne abbiano richiesta l’esecuzione; ad enti in occasione di mostre personalità di rilievo durante momenti particolari della vita scolastica: di questi oggetti sarà tenuto registro particolare dove il magazziniere segnerà data, occasione, nome e qualifica dei destinatari. Vendibile: elaborati che non rientrano nelle categorie precedenti e la cui vendita con costituirà perdita significativa per l’Istituto. Le allieve e gli allievi che ne sono autori hanno diritto di precedenza per l’acquisto di questi oggetti, che saranno loro ceduti a prezzo speciale di recupero delle spese vive da parte della scuola. La vendita al personale e ad altri allievi, con un prezzo diverso stabilito dalla commissione, deve essere limitata come numero di pezzi a persona. Sono consentite vendite persone estranee all’Istituto solo in occasione di manifestazioni organizzate dall’Istituto (mostre ,convegni, ecc). Il Consiglio d'Istituto deciderà periodicamente sulla eventuale destinazione di oggetto invenduti e da tempo giacenti in magazzino. Scarto: gli elaborati che non raggiungo requisiti tecnico-didattico accettabili, dovranno essere dichiarati scarti e distrutti. In taluni casi potranno essere conservati, a discrezione dei 79 docenti interessati, quando risultino utili come dimostrazioni didattiche. Di questi oggetti è in ogni caso vietata la vendita e la diffusione all’esterno dell’Istituto. Altri Elaborati: Analogamente a quanto in uso per gli elaborati dei laboratori e fatte salve le disposizioni di legge in materia, tenuto conto delle difficoltà relative alla conservazione fisica degli elaborati prodotti annualmente, della esigenza di una ordinata disponibilità di questo materiale che deve documentare programmi svolti nelle discipline interessate e raccogliere le testimonianze più significative dell’attività degli allievi, si dispone quanto segue. Le/I docenti di Discipline Geometriche, Pittoriche, Plastiche, di Progettazione e di Disegno Professionale, provvederanno a raccogliere in cartelle, per ogni classe o corso, una scelta di elaborati che documenti il programma svolto e le esperienze più interessanti dei singoli allievi. Questo materiale, sul quale andrà apposto il timbro della scuola e il visto dei docenti, resterà a disposizione di questi finché sia di utilità didattica o per essere impiegato in attività espositive; dopo di che dovrà essere consegnato al magazziniere per la conservazione in archivio a tempo indeterminato. Elaborati finiti e validi, esclusi da tale scelta, potranno essere ceduti agli allievi che ne facciano richiesta; quelli validi incompleti o non richiesti dagli allievi che ne sono gli autori, potranno essere conservati per un certo periodo, parzialmente riutilizzati o venduti come carta. Prove d'esame: per questi elaborati dopo il periodo obbligatorio di conservazione previsto dalla legge, ne viene decisa la destinazione secondo le procedure indicate. A fine anno è allestita una mostra mercato per la vendita degli elaborati degli alunni il cui ricavato è da destinarsi a quel capitolo del fondo d'istituto per l’acquisto di materiale utile al lavoro degli alunni. 80 FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA L’accesso ai locali della biblioteca, al prestito ed alla consultazione è ammesso, sia per il personale docente che per le alunne e gli alunni, solo in presenza del responsabile del servizio. È vietato, tranne che in casi eccezionali di reale necessità accertati dal Preside o da chi lo sostituisce, di utilizzare i locali della biblioteca per fare lezioni o riunioni. In caso di eccezioni motivate è fatto divieto a chi accede ai locali della biblioteca di estrarre i libri dagli scaffali. È ammesso prendere in prestito non più di due libri per volta e per un massimo di 30 giorni, riducibili a 3 giorni per i libri giudicati di largo consumo in rapporto alle necessità didattiche. Sono esclusi dal prestito i libri rari o di grande valore commerciale o facilmente deperibili o in cattivo stato di conservazione o che si riterrà comunque necessario riservare alla consultazione. È istituita una scheda personale per gli utenti della biblioteca sulla quale saranno riportate le date del prestito e di restituzione dei libri nonché nome, cognome, indirizzo e numero telefonico dell’utente. L’autorizzazione per le riproduzioni fotostatiche deve essere richiesta al personale della biblioteca che ne valuterà l’opportunità: di norma sono escluse le opere danneggiabili e di elevato valore economico. È istituito a parte un registro per il prestito e la consultazione giornaliera. I libri devono essere restituiti al personale, responsabile entro il termine dell’orario di apertura biblioteca. Tutti i libri dati in prestito devono essere restituiti entro il 31/05 di ogni anno scolastico, eccezion fatta per quelli presi in prestito dagli alunni che sostengono gli esami finali di Maestro d'Arte o di Stato. In questo caso i libri dovranno essere restituiti entro e non oltre il giorno successivi all’ultima prova di esame orale. Eventuali deroghe a quanto definito per necessità particolari saranno motivate e autorizzate dal capo d'Istituto. La responsabilità della restituzione o dell’integrità dei volumi è assunta all’atto del prestito. 81 ASSEMBLEA PERSONALE ATA Il personale Amministrativo Tecnico ed Ausiliario ha diritto a tenere le proprie assemblee per discutere i problemi di interesse della categoria e le modalità di partecipazione del personale medesimo alla vita della Comunità scolastica Art. 1 Assemblea L’assemblea è l’organo di base che esprime la volontà del Personale ATA Art. 2 Presidente L’assemblea nella prima seduta elegge a scrutinio segreto ed a maggioranza assoluta il Presidente che dura in carica un anno scolastico. Nella stessa seduta può eleggere il Vicepresidente. Il Presidente elegge il segretario. Art. 3 Poteri del Presidente Il Presidente convoca l’assemblea, ne fissa l’ordine del giorno e ne dirige i lavori; esercita i poteri disciplinari; rappresenta l’Assemblea nei rapporti con la scuola Art. 4 Incombenze preliminari Il Presidente con l’aiuto del segretario, all’inizio di ogni riunione, verifica la regolarità della convocazione, provvede alle comunicazioni preliminari e dispone su eventuali questioni di procedura. Art. 5 Svolgimento dell’assemblea Tutti i partecipanti hanno diritto di parola. Esso si esercita per alzata di mano e con l’indicazione del proprio cognome. Il Presidente prende nota su una lista di attesa e dà parola secondo turno. Il Presidente può stabilire la durata massima degli interventi. 82 SERVIZI AMMINISTRATIVI La scuola individua, fissandone e pubblicandone gli standard garantendone altresì l’osservanza ed il rispetto, i seguenti fattori di qualità dei servizi amministrativi: ● Celerità delle procedure ● Trasparenza ● Informatizzazione dei servizi di segreteria ● Tempo di attesa agli sportelli ● Flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico Al fine di un migliore servizio per l’utenza si può derogare dagli standard fissati. ORARIO DI RICEVIMENTO DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA Ufficio Docenti Allievi A.T.A. Dirigente Scolastico 11.00 – 12.30 11.00 – 12.30 11.00 – 12.30 Direttore S. G. A. 11.00 – 12.30 11.00 – 12.30 11.00 – 12.30 Segreteria D.S. e Protocollo 8.30 – 13.30 8.30 – 13.30 8.30 – 13.30 Segreteria didattica 8.30/10.00 – 13.00/14.00 8.30/10.00 – 13.00/14.00 8.30/10.00 – 13.00/14.00 Segreteria amministrativa 8.30/10.00 – 13.00/14.00 8.30/10.00 – 13.00/14.00 8.30/10.00 – 13.00/14.00 Magazzino 8.30 – 12.00 8.30 – 12.00 ORARIO DI RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Docenti, alunni, pubblico e personale Ata dalle 11.00 alle 12.30 (tutti i giorni) STANDARD SPECIFICI DELLE PROCEDURE La distribuzione dei moduli di iscrizione avverrà a vista nei giorni previsti in orario potenziato e pubblicizzato in modo efficace. La segreteria garantisce lo svolgimento della procedura di iscrizione alle classi in massimo di dieci minuti dalla consegna delle domande. Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura della segreteria al pubblico entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli con votazione e/o giudizi. Gli attestati ed i documenti sostitutivi del diploma sono consegnati a vista a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali. I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati direttamente al Capo d'istituto o dai docenti incaricati entro cinque giorni dal termine delle operazioni generali di scrutinio. Gli uffici di segreteria, compatibilmente con la dotazione organica del personale amministrativo, garantiscono un orario di apertura al pubblico, di mattina e di pomeriggio, funzionale alle esigenze degli utenti e del territorio. 83 Il Consiglio d'Istituto delibera in merito sulla base delle indicazioni degli utenti e dei loro rappresentanti. La scuola assicura all’utente la tempestività del contatto telefonico stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il nome dell’istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste. Si assicurano all’interno dell’istituto spazi ben visibili adibiti all’informazione, in particolare sono predisposti: ● Tabella dell’orario di lavoro dei dipendenti ● Organigramma degli organi collegiali ● Organico del personale docente e non docente ● Albi d'istituto Sono inoltre resi disponibili appositi spazi per: ● Bacheca studenti ● Bacheca genitori ● Bacheca sindacale Presso l’ingresso e presso gli uffici devono essere presenti e riconoscibili operatori scolastici in grado di fornire all’utenza le prime informazioni per la funzione del servizio. Gli operatori scolastici debbono indossare il cartellino di identificazione ben visibile per l’intero orario di lavoro. Il Regolamento d'Istituto deve avere adeguata pubblicità mediante affissione. 84 VALUTAZIONE DI GESTIONE GESTIONE DEL P.O.F. Valutazione attività del Piano Per quanto concerne la valutazione delle attività del POF, essa consiste sostanzialmente nel verificare la rispondenza dei risultati ottenuti agli obiettivi prefissati. L’I.S.A. “San Leucio”, pur avvalendosi del lavoro di monitoraggio e di lettura del docente con funzione strumentale preposta all’area 1, vuole affermare il principio che questa valutazione non debba essere demandata esclusivamente al singolo, ma anche alla collaborazione tra le diverse componenti della vita scolastica, e cioè che si configuri come autovalutazione. Pertanto, anche il Collegio Docenti verificherà e valuterà annualmente le attività svolte nell’Istituto attraverso le relazioni finali dei singoli docenti, dei coordinatori delle attività didattiche e degli organismi dell’Istituto analizzando i seguenti elementi indicatori rapportati alle previsioni: - ore di lezione effettive; - frequenza degli alunni; - tempo dedicato all’attività non curricolare; - partecipazione degli alunni alle attività curricolari ed extracurricolari; - definizione di obiettivi minimi e criteri di valutazione per classi parallele; - definizione di obiettivi trasversali e strumenti di valutazione da parte dei Consigli di Classe; - attività di sostegno e recupero attuate; - tasso di abbandoni e ripetenze; - accesso alle strutture e agli strumenti. L’Istituto verifica annualmente le proprie attività nel seguente modo: 1. affida alle componenti degli studenti e dei genitori la composizione di un questionario finale di valutazione dell’attività didattica: i dati saranno resi pubblici e sottoposti all’attenzione degli organi della scuola; 2. le relazioni finali dei docenti e dei coordinatori delle attività didattiche saranno anche finalizzate alla verifica del prodotto scolastico secondo i seguenti indicatori: a) ore di lezione effettive e frequenza degli allievi; b) tempo dedicato alle attività non curricolare e partecipazione degli alunni a dette attività. c) definizione di obiettivi minimi e criteri di valutazione per classi parallele; d) definizione di obiettivi trasversali e strumenti di valutazione da parte dei consigli di classe; e) monitoraggio risultati ottenuti, per fasce parallele e per singole discipline, alla fine di ogni trimestre; f) numero delle prove (scritte, pratiche, orali, etc) effettuate per trimestre; g) attività di recupero e sostegno attuate; h) comunicazioni alle famiglie; i) tasso di abbandoni e ripetenze. 85