Comments
Transcript
classe 5ª m - Liceo Scientifico Statale Filolao
Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M LICEO SCIENTIFICO STATALE“FILOLAO” -CROTONE Via Acquabona – tel. 0962 905349 – Fax 0962 21497 Codice Meccanografico krps010005 cf . 81005270798 E mail [email protected] 88900 Crotone Liceo Scientifico Statale “FILOLAO” Crotone ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 D. P. R. n° 323 del 23 Luglio 1998 ) Classe Quinta Crotone, 15 Maggio 2016 sez. M Anno Scolastico 2015/2016 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO Il Liceo Scientifico Statale “Filolao” di Crotone, sorto nell’anno scolastico 1960/61 come sezione annessa al Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, è divenuto Istituto autonomo con a capo il Preside prof. Pasquale Rosa, dal 1 ottobre 1968. Attualmente l’Istituto, che si compone di due edifici fra loro comunicanti e di un nuovo plesso , proprio di fronte alla sede centrale, è sito in via Acquabona. La prima ala del suddetto complesso è stata inaugurata nel dicembre del 1981; precedentemente a questa data la sede originaria era stata allocata in vico chiuso Mario Nicoletta. Negli anni scolastici 1994/2006 la presidenza del Liceo Scientifico “Filolao” è affidata al Prof. Vincenzo Chiaravalloti. Negli anni scolastici 2006/2007 e2007/2008 il nuovo Dirigente Scolastico è stato il Prof. Pasquale Greco a cui è subentrato il preside Pietro Gentile. Dal 1 Settembre 2009 la dirigenza è stata assegnata al preside prof. Tommaso Caligiuri, fino al 2012, anno in cui è subentrata la preside Antonella Cosentino, dirigente dell’istituto fino allo scorso anno scolastico. Dal 1 Settembre 2015 la dirigenza è stata assegnata alla preside prof.ssa Antonella Romeo, attuale dirigente dell’istituto. L’area geografica in cui l’Istituto opera, è quella della provincia di Crotone; pertanto il suo bacino d’utenza è comprensivo della città in cui ha sede e del suo territorio limitrofo. Ad oggi il Liceo ha al suo attivo undici corsi ; In due di essi, già da qualche anno, è in pieno regime il corso di scienze applicate, ed in una sezione, dallo scorso anno scolastico, il Liceo Sportivo. Si è cercato in tal modo di offrire una risposta adeguata alle richieste di un territorio che si avvia verso uno sviluppo più consapevole delle proprie potenzialità. I caratteri specifici dell’indirizzo di studio riguardano un’adeguata preparazione di base per il prosieguo degli studi universitari, soprattutto ad indirizzo scientifico. 2 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M Le attrezzature di cui l’Istituto dispone, sono: Biblioteca per docenti e discenti con adeguata dotazione di libri Palestra Laboratorio informatico - multimediale Laboratorio informatico - linguistico Laboratorio di fisica Laboratorio di scienze Aula per fotocopiatrici Auditorium Bar Spazio aperto con prato artificiale. Tra i servizi offerti, svolti in orario pomeridiano (extracurriculare), vi sono : 1) Attività sportiva 2) Corso di educazione stradale 3) Corsi di informatica 4) Corsi di lingue straniere. 5) Corsi di recupero e di approfondimento (solo in alcuni periodi dell’anno) 6) Laboratorio teatrale 3 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M Le offerte formative già in atto sono in sintonia con l’orientamento e la valenza culturale che tale specifico indirizzo di studi intende darsi. È precipua finalità di tutti coloro che quivi operano curare la formazione umana e la promozione culturale e professionale dell’individuo in una particolare società, qual è quella dell’era scientifica, tecnologica ed informatica ; ciò, come è evidente, non può prescindere da una approfondita cura dei linguaggi e dei saperi essenziali caratterizzanti il mondo attuale. L’istituto, inoltre, tende a promuovere le eccellenze favorendo la partecipazione degli allievi alle varie attività proposte a livello nazionale: 1) Olimpiadi di matematica 2) Olimpiadi di fisica 3) Olimpiadi di scienze naturali 4) Olimpiadi di filosofia 5) Giochi della Chimica 6) Olimpiadi della cultura e del talento 4 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V SEZ. M La classe V sez. M e’ composta da 22 alunni, 12 maschi e 10 femmine, la maggior parte dei quali tutti provenienti, per promozione, dallo stesso corso. Alcuni allievi si sono aggiunti lo scorso anno, a causa dello smembramento della classe 3F e ….. ma si sono ben integrati nell’attuale gruppo classe. La classe si presenta composita nella formazione per quanto riguarda capacità, attitudini, impegno ed interessi evidenziati. Accanto a discenti che si sono distinti per la maturità di giudizio e che hanno conseguito autonomia e padronanza nell’organizzazione dei contenuti, nella gestione delle idee e dei linguaggi, nelle abilità di analisi e sintesi, nonché nella competenza critica e valutativa, si pongono altri che hanno maturato una preparazione compiuta, che conoscono i contenuti proposti e sono capaci di comunicarli con un linguaggio corretto; infine, alcuni allievi, pur manifestando un accettabile interesse nei confronti del dialogo scolastico quotidiano non hanno raggiunto, in alcune discipline, risultati del tutto adeguati. Il C.d.C confida nelle loro capacità intellettive e di recupero e ritiene che tutti possano affrontare positivamente l’esame finale. Il C.d.C ha sempre improntato le varie programmazioni annuali e l’iter scolastico a criteri sia complessivi che pedagogici, che contribuissero a dare agli alunni serenità nel lavoro scolastico e consapevolezza degli obiettivi e delle mete da raggiungere. La valutazione è stata intesa come momento non separato dell’intera attività d’insegnamentoapprendimento ed è il risultato di un continuo, metodico, quotidiano lavoro di controllo e verifica. Nel corso degli anni si è cercato di stabilire un rapporto costruttivo con le famiglie sia mediante la partecipazione ai tradizionali colloqui, sia nelle ore di ricevimento dei singoli docenti. Per quanto riguarda lo svolgimento dei singoli programmi, i docenti hanno, con la dovuta flessibilità adattato i contenuti cognitivi alla situazione della classe ed alle reali esigenze formative dei gruppi e dei singoli. Per i contenuti, per le tematiche e le metodologie affrontate analiticamente nelle varie discipline, si rimanda ai prospetti ed ai programmi allegati. 5 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M PRESENTAZIONE DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Italiano e Latino: Angela Fabbiano docente di ruolo, presente dal primo anno Inglese: Mercedes Bernardo, docente di ruolo, presente dal primo anno Storia e Filosofia: Domenica Eleonora Liperoti, docente di ruolo, dal terzo anno Matematica e Fisica: Maria Teresa Adamo, docente di ruolo, presente dal primo anno Scienze:Mirella Taliano, docente di ruolo, presente dal quarto anno Disegno e Storia dell’Arte: Maria Lidia Avolio, docente di ruolo, presente dal primo anno Scienze motorie:Rocco Massara docente di ruolo, presente dal quarto anno Religione:AnnaMaria Placco, docente di ruolo, presente dal primo anno. 6 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M PERCORSO FORMATIVO OBIETTIVI TRASVERSALI I discenti, in rapporto alle proprie potenzialità e soprattutto secondo l’impegno profuso, hanno conseguito anche se a livelli diversi, alcuni in modo pienamente soddisfacente ed altri in parte, i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Dei contenuti delle discipline Delle strutture morfo-sintattiche COMPETENZE Saper interpretare un testo Contestualizzare Sintetizzare Esprimere valutazioni Relazionarsi Uso degli strumenti informatici CAPACITA’ Rielaborare il materiale memorizzato Utilizzare un linguaggio appropriato per le singole discipline Comunicare correttamente, conoscenze, informazioni,esperienze, sia mediante la stesura di testi scritti che attraverso la comunicazione verbale. Acquisizione di un idoneo metodo di lavoro Analizzare e sintetizzare. 7 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone METODI Documento del Consiglio della classe V sez. M --- MEZZI --- SPAZI Nel programmare la tipologia delle attività formative, il Consiglio di classe ha privilegiato la metodologia della lezione frontale, volta all’acquisizione dei linguaggi specifici di ciascuna disciplina. Sono state proposte lezioni dialogate, discussioni guidate, privilegiate le attività di ricerca, obiettivo dei docenti è stato soprattutto stimolare gli alunni a problematizzare le conoscenze, piuttosto che trasmettere dati e nozioni. Ampio spazio è stato dedicato alla riflessione, alle operazioni di induzione e deduzione. I docenti inoltre si sono adoperati, a far sì che gli alunni acquisissero comportamenti responsabili, sviluppando ciascuno la piena espressione della propria personalità, delle proprie attitudini relazionali nel contesto socio-culturale della classe, affinché autonomamente potessero sviluppare collegamenti interdisciplinari, per acquisire la consapevolezza dell’importanza che riveste ciascuna disciplina ai fini della comprensione della realtà. La classe ha sempre risposto con senso di responsabilità e interesse tali da poter affermare che gli obiettivi formativi prefissati,per la maggior parte, sono stati raggiunti pienamente. L’istituto ha messo a disposizione i seguenti SPAZI E MEZZI : 1. Televisore con videoregistratore, per la visione di audiovisivi. 2. Biblioteca d’istituto. 3. Palestra e relative attrezzature ginniche. 4. Auditorium per conferenze, dibattiti ed incontri con varie autorità. 5. Laboratorio di informatica 6. Laboratorio di scienze 7. Laboratorio di fisica 8. Laboratorio di lingue 9. LIM 8 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA I docenti hanno valutato il profitto degli alunni, in base alle conoscenze acquisite, alle relative capacità sviluppate ed alle competenze raggiunte, attraverso le verifiche sia scritte che orali, singole, oltre che giornaliere attraverso il dialogo-interrogazione condotto anche nel corso della spiegazione. La valutazione delle verifiche è stata a base decimale. Il criterio di valutazione sia per le verifiche scritte che orali, ha seguito i seguenti parametri generali: Comprensione della domanda Precisione della risposta Possesso dei concetti espressi Proprietà terminologica Capacità di rielaborazione critica dei contenuti Tuttavia in entrambe le verifiche, il livello di sufficienza viene individuato tenendo in considerazione il raggiungimento di: un’adeguata conoscenza dei contenuti essenziali degli argomenti richiesti, nella correttezza dell’espressione e nell’esposizione semplice e coerente del discorso. Nel corso dell’anno la maggior parte dei docenti ha inserito nelle prove di verifica somministrate, elementi di adeguamento alle prove previste per l’esame di Stato,assieme al test di simulazione relativo alla terza prova scritta. Dal risultato delle prove effettuate, il Consiglio di Classe, ha individuato la tipologia ( B ) costituita da cinque discipline a risposta singola. 9 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M METODOLOGIA CLIL Per l’accertamento della disciplina non linguistica in lingua inglese (DNL), il Consiglio di Classe designa STORIA affidata alla prof.ssa Liperoti affiancata dalla prof.ssa Bernardo. Il Consiglio di Classe, in relazione all’articolo 19 dell’ordinanza ministeriale dell’Esame di Stato, ritiene che l’accertamento della DNL possa essere fatto oralmente e non nel corso della terza prova scritta . L’argomento scelto è : THE WWI . 10 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M LAVORI E ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI A) Partecipazione a conferenze ed attività culturali varie Attività di orientamento: “Campus” presso l’Università della Calabria . Orientamento : Incontro con i docenti di varie università. Certificazione di lingua inglese Trinity ISE I. Incontri con scrittori nell’ambito del progetto Gutenberg B) Viaggio d’istruzione Crociera nel Mediterraneo dal 22 / 03 / 2016 al 29 / 03 / 2016 11 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone N° COGNOME Documento del Consiglio della classe V sez. M NOME 1 Amatruda Fernanda 2 Aprigliano Armando Emanuele 3 Aprigliano Elio 4 Arabia Francesca 5 Bruno Francesca 6 Candigliota Simone 7 Carnè Mario 8 Danese Silvia 9 Dardani Domenico 10 De Rose Salvatore 11 Fabiano Giovanni 12 Felice Greco 13 Mancuso Maria 14 Mercurio Floriana 15 Miano Cristina 16 Montalcino Cristina 17 Pugliese Paola 18 Pupa Daniele 19 Giuseppe Rizzuto 20 Sellaro Giulia 21 Sperlì Giuseppe 22 Vrenna Luigi 12 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docente Disciplina/e insegnata/e Firma del docente Prof.ssa Angela Fabbiano Italiano e Latino _____________________ Prof. ssa M. Teresa Adamo Matematica e fisica _____________________ Prof.ssa Eleonora Liperoti Filosofia e Storia _____________________ Prof.ssa Mercedes Bernardo Lingua e Civiltà Inglese _____________________ Prof. ssa Mirella Taliano Scienze _____________________ Prof.ssa Maria Lidia Avolio Disegno e St. dell’Arte _____________________ Prof. ssa Anna Maria Placco Religione _____________________ Prof. Rocco Massara Scienze motorie _____________________ Si allegano al documento: I programmi delle singole discipline Fac-simile terza prova Griglie di valutazione di Italiano, Matematica LA COORDINATRICE DI CLASSE (Prof.ssa Angela Fabbiano) __________________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Antonella Romeo) ____________________________ 13 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Prof.ssa ANNAMARIA PLACCO OBIETTIVI CONTENUTI CONOSCENZE. Sapersi accostare criticamente al fatto religioso, in particolare a quello cristiano, acquistando informazioni necessarie per una conoscenza adeguata. TEMPI 1)Morale cristianasessualità. METODI Settembre 2015/2016 VALUTAZIONE a)Lezioni frontali a)Verifiche orali b)Dialoghi mirati b) Questionari a risposta aperta 2)Il progetto di vita. c)Libri di testo 3)La coscienza, la libertà, la legge. d)Filmati c)Analisi testuali 4)Il rapporto con Dio e con gli altri. e)Esercitazioni singole e collettive COMPETENZE. Saper operare collegamenti e interazioni fra le varie culture. Rispettare e riconoscere i significati presenti nell’esperienza sociale ed etica. CAPACITA’. Linguistico espressive di ascolto, di sintesi e riflessione 5)La promozione umana,le Encicliche sociali. 6)La cultura,il progresso,la scienza, la fede. 7) La Bioetica 8)La dignità del lavoro umano 9)L’impegno sociopolitico dei cristiani. 10) Il dialogo tra le religioni. 14 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: FILOSOFIA Prof.ssa ELEONORA LIPEROTI OBIETTIVI CONTENUTI Kant: Conoscenze: Critica della ragion Conoscere le linee pura fondamentali del pensiero Critica della ragion filosofico. pratica Conoscere i singoli Autori Critica del giudizio collocandoli nel contesto storico-culturale. L’ idealismo: Conoscere le interazioni fra le Fichte problematiche studiate e le Schelling altre discipline. Hegel Capacità: Essere in grado di adoperare Sinistra hegeliana: concetti e termini in maniera Feuerbach pertinente. Marx . Essere in grado di pensare Schopenhauer autonomamente ed elaborare personalmente Kierkegaard quanto appreso. Esprimersi in maniera chiara, Il Positivismo logica e consapevole. Comte Competenze: Sapere utilizzare in maniera Nietzsche agile le conoscenze Heiddeger ordinandole in maniera chiara e logica. Approfondimenti TEMPI I quadrimestre METODI II quadrimestre VALUTAZIONE Nella valutazione espressa in decimi si tiene conto della assiduità nello studio, dell’ interesse profuso Mappe concettu e della partecipazione al dialogo scolastico ed ali educativo. Discussio ni in Valutazioni sui singoli classe argomenti o alla fine di con gli una unità didattica con allievi inerenti finalità formativa. agli argomen ti via via Valutazioni su percorsi organici o anche su più svolti percorsi con finalità Verifiche consuntive. scritte e orali Lezione frontale Essere in grado di esprimersi con linguaggio specifico e corretto in un profilo diacronico e sincronico. 15 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: STORIA Prof.ssa ELEONORA LIPEROTI OBIETTIVI CONTENUTI Conoscenza: Delle problematiche essenziali che riguardano la produzione, la interpretazione e la valutazione delle fonti. Degli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell'epoca studiata. Della storia italiana ed europea dal 1848 alla seconda guerra mondiale. Competenze: Sapere scoprire la “dimensione storica” nella consapevolezza critica della presenza del passato nel presente. Sapere usare un lessico specifico e operare rimandi alle fonti di informazione. Sapere organizzare le proprie idee in modo consequenziale e logico ed esporle in maniera chiara. Capacità: Essere in grado di utilizzare conoscenze e competenze acquisite per orientarsi nella molteplicità delle informazioni. Essere in grado di adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali. Essere in grado di usare modelli appropriati per inquadrare, comparare e periodizzare gli argomenti studiati. Essere in grado di acquisire consapevolezza di sé e della propria cultura come frutto di un processo storico. Il movimento nazionale italiano e il compimento dell’Unità Il Risorgimento italiano: questioni politiche ed istituzionali nella formazione dello stato unitario I problemi post-unitari La caduta della Destra e l’avvento della Sinistra L’età giolittiana e lo sviluppo industriale italiano. Industrializzazione – Imperialismo - Socialismo La grande guerra. La rivoluzione bolscevica e la nascita dell'URSS La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia La crisi del ’29 in America. Il fascismo al potere. Il nazismo in Germania. L’Europa verso il secondo conflitto mondiale L’Italia nella II guerra mondiale. Approfondimenti sull’Olocausto TEMPI METODI VALUTAZIONE Ottobre Lezioni frontali Proiezione di filmati Libro di testo Lettura di testi storiografici Internet Verifiche orali, questionari a risposta aperta. Coinvolgimento degli allievi nella ricerca attiva di documenti sul Risorgimento nel primo Quadrimestre e sull’Olocausto nel secondo Valutazioni su percorsi organici o anche su più percorsi con finalità consuntive. Novembre Dicembre Valutazione su singoli argomenti o alla fine di una unità didattica con finalità formative. Gennaio Febbraio Marzo Aprile – Maggio 16 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI Prof.ssa MIRELLA TALIANO Obiettivi Traguardi formativi Saper collegare la presenza di un arco vulcanico alla subduzione. Saper mettere in relazione la subduzione con la presenza di litosfera oceanica. Ipotizzare la successione di eventi che ha determinato la formazione di un arco vulcanico Comprendere i caratteri distintivi della chimica organica Cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro Contenuti Tempi Metodi Lezione frontale SCIENZE DELLA TERRA Approccio storico La dinamica interna della Quadrimestre Terra Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore Il campo magnetico terrestre La struttura della crosta L’espansione dei fondi oceanici La Tettonica delle placche La verifica del modello Conoscere le principali reazioni degli Dal Carbonio agli idrocarburi alcani Dai gruppi funzionali ai polimeri Comprendere il concetto di gruppo Le basi della biochimica funzionale Il metabolismo Le biotecnologie Conoscere la nomenclatura dei vari composti Quadrimestre STRUMENTI Verifiche orali Analisi del testo: uso e Verifiche scritte commento delle illustrazioni in esso riportate Articoli Lezioni con Power Point Video Lim Discussioni in classe CHIMICA Valutazione MODALITA’ Sulle basi dei criteri concordati con il consiglio di classe sono stati valutati l’assiduità nella frequenza e nell’impegno, la qualità della partecipazione alla vita scolastica. Conoscere le principali caratteristiche biologiche e le proprietà delle biomolecole Descrivere le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare Conoscere le biotecnologie di base e descriverne gli usi e i limiti Comprendere le tecniche e gli usi delle pratiche legate al DNA ricombinante Capacità Linguistico-espressive e logico-intuitive. Competenze Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. 17 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: ITALIANO Prof.ssa FABBIANO ANGELA OBIETTIVI CONTENUTI TEMPI METODI VALUTAZIONE Conoscenze: - delle strutture morfo-sintattiche della lingua italiana; - del prodotto letterario nel contesto storicoculturale dei periodi presi in esame; - delle interrelazioni con le coeve letterature straniere e con gli aspetti più significativi delle manifestazioni artistiche, storiche e culturali dei paesi europei. Modulo 1: Romanticismo. - G. Leopardi. SETTEMBREOTTOBRE Metodologie: -lezione frontale; -lettura e analisi dei testi in classe, a cura dell'insegnante; -letture individuali affidate al lavoro domestico; - lezione dialogata; Criteri di valutazione: La valutazione (espressa in decimi) tiene conto del profilo individuale dei singoli alunni, delle loro capacità e dei loro livelli di partenza. Indicatori essenziali sono la frequenza regolare alle lezioni, la partecipazione attiva in classe, l’impegno costante, l’interesse, la crescita personale, la capacità di lavorare in modo autonomo e di rielaborare le conoscenze, il comportamento corretto e costruttivo. Modulo 2:L’itinerario della letteratura nella civiltà italiana tra ‘800 e ‘900. - L’età del Positivismo. - Naturalismo, Verismo. - G. Verga. - G. Carducci. - Decadentismo e Simbolismo. - G. Pascoli. - G. D’Annunzio. - L. Pirandello. - I. Svevo. Futurismo Crepuscolarismo Ermetismo. Ungaretti Quasimodo Montale Capacità: - linguisticoespressive; - logicointerpretative; - di rielaborare; - di organizzare il proprio lavoro con consapevolezza, autonomia e senso di responsabilità; - Lettura e analisi di testi scelti. - di problematizzare. - di operare Modulo 3: Metafore e simboli nella confronti; terza cantica. - di attualizzare. -Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso: canti scelti (I, III, VI, XI, Competenze: - espressione XV, XVII, XXXIII). sintetica, corretta, efficace; - lettura ed interpretazione di testi di diversa tipologia; - produzione di tipologie diversificate di testi scritti. NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO GIUGNO SETTEMBRE GIUGNO Strumenti: libri in adozione e, a seconda delle esigenze, copie di altri testi e documenti particolari; sussidi audiovisivi e multimediali. Verifiche: prove scritte sulle tipologie previste per l'Esame di Stato; verifiche orali; questionari. 18 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: LATINO Prof.ssa FABBIANO ANGELA OBIETTIVI CONTENUTI TEMPI Conoscenze: del prodotto letterario nel contesto storicoculturale; - delle fondamentali strutture morfosintattiche latine. Capacità: - linguisticoespressive; - logicointerpretative; - di rielaborare i contenuti; - di organizzare il lavoro in modo consapevole e responsabile. Competenze: - leggere, tradurre, analizzare ed interpretare i testi; - comprendere le caratteristiche specifiche dei singoli generi letterari; -operare collegamenti tra autori e generi. - Modulo 1 : L’età Giulio Claudia Seneca Fedro Lucano Petronio SETTEMBRE/ OTTOBRE NOVEMBRE GENNAIO Modulo 2: dall’età dei Flavi al principato di Adriano: Plinio il Vecchio Quintiliano Giovenale Tacito Svetonio FEBBRAIO APRILE Modulo 3: Il tardo Impero: Apuleio MAGGIO GIUGNO La Patristica. L’ apologetica. Agostino. SETTEMBRE/MAGGIO - Classico: Lettura e analisi di testi scelti (in lingua originale e/o in traduzione italiana). Ripasso e studio della sintassi abbinato alla traduzione dei brani selezionati. METODI VALUTAZIONE Metodologie: -lezione frontale; -lettura e analisi dei testi in classe, a cura dell'insegnante; -letture e analisi individuali affidate al lavoro domestico; - lezione dialogata; - lavori di gruppo. Criteri di valutazione: La valutazione (espressa in decimi) tiene conto del profilo individuale dei singoli alunni, delle loro capacità e dei loro livelli di partenza. Indicatori essenziali sono la frequenza regolare alle lezioni, la partecipazione attiva in classe, l’impegno costante, l’interesse, la crescita personale, la capacità di lavorare in modo autonomo e di rielaborare le conoscenze, il comportamento corretto e costruttivo. Strumenti: libri in adozione e, a seconda delle esigenze, copie di altri testi e documenti particolari. Verifiche: prove scritte di traduzione; interrogazioni di storia letteraria ; lettura, traduzione e analisi di brani scelti; questionari volti all'esercitazione di abilità adatte allo svolgimento della terza prova scritta dell'Esame di Stato. 19 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa MERCEDES BERNARDO OBIETTIVI CONTENUTI Conoscenza del contesto storico, sociale, culturale del mondo anglosassone e in particolare degli aspetti letterari e di alcuni degli autori più significativi relativi al periodo che va dal Romanticismo all’età moderna. The Romantic Age: W.Wordsworth Coleridge W. Blake The Byronic hero -J.Keats: I -W.Scott: quadrime stre Competenze: ampliamento della competenza comunicativa, con particolare riferimento alla comprensione e interpretazione di testi di tipo letterario TEMPI The Victorian Age -Emily Bronte -Charles Dickens Oscar Wilde: METODI Lezioni frontali Visione di film in lingua originale Listening activity VALUTAZION E Reading Comprehension writing and speaking skills Quesiti a risposta singola. Libro di testo: Performer:cultu re and literature Capacità: leggere, comprendere ed apprezzare criticamente un testo letterario. The Modern Age:. II Rielaborare in maniera personale gli The Age of anxiety quadrime argomenti studiati e fare collegamenti ModernismT.S. stre a livello interdisciplinare. Eliott: the Waste land James Joyce: The dystopian novel: G. Orwell S.Beckett -the theatre of the absurd. 20 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE Prof.re ROCCO MASSARA OBIETTIVI PREFISSATI CONTENUTI 1. Miglioramento 1.Cenni generali delle capacita motorie sull’apparato di base locomotore e sui paramorfismi della 2.Miglioramento della colonna vertebrale resistenza muscolare e 2.Cenni generali organica sull’apparato cardiocircolatorio 3.Favorire la capacità 3. Effetti del di compiere azioni movimento semplici e complesse sull’apparato : cardio-circolatorio, 4.Conoscere e scheletrico, praticare almeno due muscolare. discipline sportive di 4. Cenni sulla squadra e una traumatologia con individuale particolare riferimento ai traumi da sport e tecniche basilari di pronto soccorso. 5. Allenamento e metodiche di allenamento: lo stretching. 6. Problematiche attuali del Doping 7. Potenziamento fisiologico determinato da: esercizi per il miglioramento della forza, velocità e mobilità articolare 9.Esercizi specifici di coordinazione motoria 10.Tecniche fondamentali di pallavolo e pallacanestro e relativi schemi 11.Conoscenza e tecnica delle varie discipline dell’atletica leggera 12.Tecniche fondamentali del calcio e relativi schemi 13.Tennistavolo: regole fondamentali e esercitazioni di singolo e doppio. 14.Calcio-tennis. METODO MEZZI STRUMENTI E SPAZI STRUMENTI DI VALUTAZIONE OBIETTIVI RAGGIUNTI 1.Globale – Analitico – Dimostrativo 1.Grandi e piccoli 1. Verifiche contestuali 1. Apprezzabile attrezzi esistenti in alle esercitazioni miglioramento delle palestra pratiche capacità motorie di base 2.Lezioni frontali 2.Libri di testo 2.Test motori e lavori di 2. Sensibile gruppo 3. Palestra 3.Colloqui in classe miglioramento delle qualità condizionali 3.Correzione anche attraverso la individuale pratica continua delle attività sportive 4.Assistenza organizzate all’interno diretta durante dell’istituto. gli esercizi 3. Conoscenza specifica delle tecniche di alcune discipline sportive di squadra e individuale 21 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: MATEMATICA Prof.SSA MARIATERESA ADAMO Obiettivi Conoscenze: - Le funzioni e le loro proprietà - I limiti - Le funzioni continue e il calcolo dei limiti - La derivata di una funzione - I teoremi del calcolo differenziale - I massimi, i minimi e i flessi - Lo studio delle funzioni - Gli integrali indefiniti - Gli integrali definiti Capacità: Individuazione le proprietà di una funzione Eseguire le operazioni sui limiti riconoscendo le forme indeterminate Riconoscere le funzioni continue Classificare i punti di discontinuità di una funzione Disegnare il grafico di una funzione Individuare le proprietà della funzione mediante l'osservazione del grafico. Utilizzare i diversi metodi di integrazione Competenze: Lettura e comprensione di un testo di matematica Saper operare con il simbolismo matematico Esprimersi con il linguaggio specifico della disciplina Contenuti Le funzioni reali di variabile reale, classificazione e ricerca del campo d'esistenza Funzioni definite per casi Le funzioni pari e dispari. Lo studio del segno di una funzione. Topologia della retta: gli intervalli, l'intorno completo, l'intorno circolare, gli intorni di infinito. I punti isolati, i punti di accumulazione. Concetto e definizione di limite di funzione (tutti i casi) Il limite destro e il limite sinistro Le operazioni sui limiti. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate I limiti notevoli. Gli asintoti e la loro ricerca I teoremi sulle funzioni continue e i punti di discontinuità di una funzione La derivata di una funzione, le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate La derivata di una funzione composta La derivata di f(x)^g(x) Le derivate di ordine superiore al primo La retta tangente al grafico di una funzione Teorema di Rolle, Lagrange, Cauchy e De L'Hospital Le funzioni crescenti, decrescenti e le derivate Massimi, minimi e flessi I problemi di massimo e di minimo Lo studio di funzioni L'integrale indefinito e le sue proprietà, gli integrali immediati Integrazione per sostituzione, per parti, integrazione di funzioni razionali fratte Integrale definito e le sue proprietà; il teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione) Il calcolo delle aree e il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione Tempi Metodi Primo quadrimest - Lezione re frontale V Verif scritte - Lezione esemplificativa Interv indiv - Sollecitazione ed interventi individuali Per la comp consi l'impe l'inter l'assid studio partec dialog i pro dall'a corso anno - Esercitazioni in classe ed a casa Libro di testo: BergaminiTrifone-Barozzi Secondo Corso base Blu quadrimest di matematica re Zanichelli I voti attrib 22 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: FISICA Prof.SSA MARIATERESA ADAMO Obiettivi CONOSCENZE: La corrente elettrica continua Fenomeni magnetici fondamentali Le onde Il suono La luce Contenuti L'intensità della corrente elettrica e i circuiti elettrici, collegamenti in serie e in parallelo, i resistori, resistori in serie e in parallelo, la prima legge di Ohm, Risoluzione di un circuito, Le leggi di Kirchhoff, l'effetto Joule. La corrente elettrica nei metalli, la spiegazione microscopica dell'effetto Joule, la velocità di deriva degli elettroni, la seconda legge di Ohm La forza magnetica e le linee del campo magnetico, confronto tra campo magnetico e campo elettrico, forze tra magneti e correnti (esperienza di Oersted, CAPACITÀ: esperienza di Faraday) Analizzare un campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. fenomeno fisico Forze tra correnti, legge di Ampere, definizione Utilizzare i dell'ampere e definizione del coulomb. L'intensità del concetti di carica campo magnetico , elettrica e forza elettrica nell'analisi di la forza magnetica su un filo percorso da corrente, il campo semplici sistemi fisici magnetico di un filo percorso da corrente, il campo Confrontare la magnetico di una spira e di un solenoide. La forza di Lorentz. Le proprietà magnetiche dei materiali. forza elettrica e la Le onde elastiche, onde trasversali e longitudinali, forza gravitazionale vari tipi di onde. Le onde periodiche. confrontare il Il suono, le onde sonore, le caratteristiche del suono. campo magnetico e il La luce campo elettrico Tempi Metodi Primo quadrime stre Lezioni frontali Libro di testo, visione di DVD e ricerche Esercitazione individuali e collettive Interventi, discussioni ed approfondimenti di alcuni fenomeni fisici. Libro di testo: Ugo Amaldi L'Amaldi per i licei scientifici.blu - Zanichelli secondo quadrime stre Valutazioni Verifiche orali Interventi individua Per la valutazione complessiva si è considerato l'impegno, l'interesse, l'assiduità nello studio, la partecipazione al dialogo educativo i progressi maturati dall'allie nel corso dell'inte anno scolastico. I voti sono stati attribuiti in decim COMPETENZE Lettura e comprensione di un testo scientifico individuare nei fenomeni reali i principi fisici che li governano 23 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof.SSA MARIALIDIA AVOLIO COMPETENZE DI BASE COMPETENZE SPECIFICHE (OSA) ABILITA’/CAPACITA’ NUCLEI TEMATICI E CONOSCENZE Asse dei linguaggi Analizzare in modo autonomo testi scritti complessi di tipo espositivo, argomentativo e valutativo, con particolare riferimento alla letteratura di settore. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico artistico. Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai periodi e alle culture di riferimento e all’evoluzione della scienza e della tecnologia. Orientarsi nel quadro generale della produzione artistica italiana, europea, mondiale. Individuare possibili letture pluridisciplinari di opere e fenomeni artistici fortemente innovativi. Interpretare le opere e i manufatti artistici inserendole nel quadro culturale delle diverse epoche e dei diversi contesti territoriali e nel contesto dell’evoluzione scientifica e tecnologica. Tendenze postimpressioniste Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Oltre la forma. L’Astrattismo Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali con particolare riferimento alla letteratura di settore. Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione. Identificare lo stile di un’opera d’arte, decodificarne l’iconografia e interpretarne il significato culturale, commentandola criticamente. Produrre una scheda tecnica di un’opera d’arte finalizzata anche ad una fruizione collettiva. Produrre testi di vario tipo Riconoscere / padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con particolare riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale Produrre oggetti multimediali. Asse storico-sociale Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all’interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale Organizzare e rielaborare le informazioni e pianificare il testo per scopi comunicativi diversi Riconoscere in un testo letterario i riferimenti alla storia politico-sociale. Individuare le radici e i tratti specifici della cultura tradizionale italiana, europea, extraeuropea operare confronti tra tradizioni culturali diverse Elaborare conclusioni personali a testi letterari e artistici , scientifici e tecnologici Progettare un prodotto audiovisivo/multimediale Realizzare un prodotto audiovisivo/multimediale Confrontare gli aspetti significativi della cultura italiana e quella di altri popoli in prospettiva interculturale per valorizzarne le differenze collocandole nel contesto storico-sociale di riferimento. Rappresentare con modalità diverse i cambiamenti rilevati Comprendere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale Cézanne, Seurat,Van Gogh Verso il crollo degli imperi centrali L’Art Nouveau. Klimt. I Fauves L’espressionismo. Munch L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo Il Novecento delle Avanguardie storiche. Il Cubismo. Pablo Picasso La stagione italiana del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista. Umberto Boccioni Arte tra provocazione e sogno Il Dada. Il Surrealismo. Der Blaue Reiter. Vasilij Kandinskij . Il Razionalismo in architettura Tra metafisica, richiamo all’ordine ed Ecole de Paris Metafisica e oltre. Giorgio de Chirico Bauhaus W. Gropius, Le Corbusier Unitè d’Habitation, Architettura organica: Wright Casa sulla cascata. Individuare i tratti caratteristici della multiculturalità e interculturalità 24 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE “ FILOLAO” – CROTONE Valutazione prima prova: ITALIANO classe ….. sez….. Candidato ____________________________________________________________________ indicatori Competenze linguistiche conoscenza Capacità elaborative, logico-critiche e creative Descrittori Punteggiatura, ortografia, morfosintassi Proprietà lessicali Correttezza e pertinenza dei contenuti Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Elaborazione personale Non valutabile 0 Punteggi basso medio alto 1 2 3 0 1 2 3 0 1 2 3 0 1 2 3 0 1 2 3 Punteggi attribuiti Totale punteggi 25 Liceo Scientifico Statale “ Filolao” – Crotone Documento del Consiglio della classe V sez. M Liceo Scientifico Statale “Filolao” via Acquabona – tel. 0962 905349 – Fax 0962 21497 codice meccanografico krps010005 cf . 81005270798 – E mail [email protected] Crotone Griglia di valutazione per la terza prova pluridisciplinare Candidato/a_________________________________________________________ Conoscenze 0,6 punti Competenze 0,6 punti Capacità 0,3 punti Materia Indicazioni non pertinenti al quesito 0 Il candidato possiede conoscenze: Scorrette 0,2 Limitate 0,3 Corrette nonostante qualche errore/corrette ma non approfondite 0,4 Corrette con qualche imprecisione 0,5 Corrette 0,6 Il candidato: Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto e/o inorganico, usa un linguaggio non adeguato Elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio poco approfondito Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio adeguato Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci Indicazione non pertinente al quesito 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0 Il candidato: Espone i problemi in modo sufficientemente chiaro 0,2 Si esprime in modo chiaro e corretto 0,3 Conoscenze Competenze Capacità I quesito II quesito Totale Punteggio totale ___________/15 26