...

Teoria delle ombre - esempi

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Teoria delle ombre - esempi
teoria delle ombre - esempi
11
corso tecniche di rappresentazione dello spazio
docente Arch. Emilio Di Gristina
teoria delle ombre - esempi
ombre di figure piane
B2
O2
C2
r2
Bv
A2
Cv
LT
2
r
v
A
LT
2
P
b
r
PV
2
r
C1
B1
A1
P
P
r
Ov
r1
2
O1
2
1
P
r
v
P
0
P
a
v
0
P
ombra di un triangolo parallelo al PV
ombra di un cerchio parallelo al PO
LT
1
P
r
LT
r1
1
B2
1
P
r2
2
A
O2
B0
Bv
PO
C2
ombra di un punto sui piani di proiezione
A
LT
r2
A0
v
Ov O0
LT
C
B1
0
C
v
r1
1
C1
1
r
O
A1
ombra di un triangolo
non parallelo ai piani di proiezione
ombra di un cerchio parallelo al PV
teoria delle ombre - esempi
ombre di solidi
2
V
2
V
2
E
H
2
2
2
F
G
r2
r2
v
V
0
v
V
V
0
2
V
r
2
D
A
LT
2
2
B
C
1
2
F
2
LT
1
B ΞF
1
A ΞE
2
2
B ΞD
2
C
2
2
2
B
A
LT
1
1
1
A
B
A
1
r
2
A ΞE
1
r1
1
V
1
F
C
1
r1
1
1
V
1
C ΞG
1
D ΞH
1
1
D
E
ombra di un parallelepipedo
ruotato rispetto al PV
1
B
1
ombra di una piramide a base esagonale
ombra di un cono poggiante sul PO
2
V
1
S2
2
2
A
2
2
E
B
D
2
C
2
0
V
v
B
v
V
2
V
v
r
2
A ΞB
LT
2
2
C ΞD
C
A
C
2
LT
1
V
LT
B
r1
0
1
v
0
2
2
V
B
C
A
r2
r1
1
1
A
C
1
A
1
D
1
V
1
V
1
V
1
1
S
1
A
D
1
B
1
E
1
ombra di una piramide a base quadrata
ombra di un cono non poggiante sul PO
D
1
1
ombra di una piramide a base pentagonale
con vertice sul PO
0
0
teoria delle ombre - esempi
ombre di solidi
2
2
O
A
2
2
2
2
1 B
2
v
1
v
A
v
3
A
r
v
B
3
B
r2
r
2
3
2
3
P
P
LT
LT
1
2
1
A
r1
r1
1
1
1
1
O
1
B
ombra di un cilindro con la base sul PO
ombra di un cilindro orizzontale al PO
P
teoria delle ombre - esempi
ombre autoportate
2
A
2
A
1
2
2
O
2
1
2
2
v
A
2
B
1
1
2
2
1
2
B
2
A
B
v
2
v
v
v
A
r
r2
LT
2
r
v
2
LT
1
1
0
r
1
1
v
A
LT
r
2
E
r
A
1
E
0
A
1
1
A
1
A
1
1
1
O
2
2
B
1
B
A
ombra di una nicchia semicilindrica coperta
ombra di una nicchia a base rettangolare coperta
1
2
2
2
1
2
2
2
2
1
B
2
2
B
2
O
A
1
2
1
ombra di una nicchia a base poligonale coperta
A Ξ1
A 1 2 3
1
v
v
v
A
1
v
A
v
v
A
r2
r2
LT
r2
LT
3
r1
2
1
LT
1
0
r
2
A
r1
1
B
0
A
1
1
1
A
A
1
1
1
1
O
A
ombra di una nicchia semicilindrica scoperta
ombra di una nicchia a base rettangolare scoperta
1
ombra di una nicchia a base poligonale scoperta
teoria delle ombre - esempi
ombre di solidi con raggi proiettanti a 45°
A
c
a
B
r
1
2
2
r2
2
b
2
LT
1
r
LT
r1
A
11
21
b
a
B
c
ombra di un volume aggettante
ombra di una pensilina
teoria delle ombre - esempi
ombre di solidi su piani inclinati ad uno dei piani di proiezione
2
2
b
2
V
a
2
V
2
2
a Ξs
2
b
s
2
2
V
0
V
2
V
0
V
r
2
r
2
A ΞD
2
2
B ΞC
2
1
2
2
2
2
2
LT
1
2
A
LT
B
1
1
r
1
2
2
1
1
V
1
1
r
V
1
2
1
1
A
B
2
1
1
A
1
V
b
a
1
1
D
1
C
1
1
V
C
2
1
1
1
B
2
1
b Ξs
ombra di una piramide su un piano perpendicolare al PO e inclinato al PV
1
a
ombra di un cono su un piano perpendicolare al PV e inclinato al PO
teoria delle ombre - esempi
ombre su piani inclinati ad uno dei piani di proiezione o su altri solidi
2
w
2
A ΞD
2
2
B ΞC
b
2
2
a
2
a
2
V
2
2
g
2
P
a
B
r
2
C
a
A
1
LT
2
2
2
3
2
r
b
1
1
2
w
1
C
B
A
r1
1
1
B
1
v
P
LT
1
g
1
A
1
r2
a
3
1
1
V
1
P
a
C
D
0
1
a
ombra di un parallelepipedo su un piano inclinato a PO e PV
1
1
P
ombra di un punto su una piramide
2
V
2
B
2
V
2
r2
2
3
2
v
V
2
3
2
2
4
r2
1
LT
1
2
5
2
2
2
2
1
r
2
A
1
0
2
0
3
0
3
0
0
1
A
1
1
1
2
1
V
1
V
2
1
1
3
3
1
1
1
4
r1
5
1
1
1
B
ombra portata di un segmento inclinato al PO e al PV su una piramide
ombra portata di un parallelepipedo su una piramide
0
V
teoria delle ombre - esempi
ombre di solidi sovrapposti
1
2
2
1
2
3
2
4
1
2
2
2
3
v
2
v
1
3
r
2
v
4
2
v
2
v
v
3
2
r
v
2
LT
LT
r1
r1
1
1
1
4
1
1
1
3
2
3
2
4
2
1
2
1
3
1
1
3
1
ombra di due parallelepipedi sovrapposti
ombra di due cilindri sovrapposti
teoria delle ombre - esempi
ombre in proiezione assonometrica - schemi
S
2
z
E
2
2
S
S
2
a
V
F
2
P
H
V0
0
A
E
G
0
P
B
3
a
b
1
A
S
0
F
D
1
1
V
1
a
P
x
S
a
y
1
1
C
1
B
S
a
0
G
1
ombra di un punto su un piano generico
ombra di un cono
r
z
2
S
ombra di un parallelepipedo
2
S
V
2
a
2
A
V2
V
B
B
2
0
V3
4
5
b
V1
A
A
0
1
B
B
3
a
S
1
B
V0
2
1
D
V
3
V1
1
A
B
x
S
1
1
D
1
a
a
C
a
C
r1
y
ombra di un segmento su un piano generico
ombra di una piramide
ombra di una piramide su di un parallelepipedo
teoria delle ombre - esempi
ombre in assonometria su altri solidi o piani
a
r
V
B
r
B
a
v
B
Bv
C
A
A
1
PO
v
A
v
A
E
1
V
2
1
A ΞB
F
1
D
1
r
1
r
ombra di un segmento su di un cono
ombra di un prisma a base triangolare su un perpendicolare al PO
B
z
V
1
r
1
a
r
a
V
0
V
1
B
0
V
2
1
1
b
2
2
B
2
B
r1
1
a
1
1
3
a
y
3
x
V
r
1
1
1
AΞA
ombra di un segmento su di una piramide
A
ombra di una piramide su un piano inclinato
teoria delle ombre - esempi
ombre in proiezione assonometrica
r
D
D0
3
D
1
B
2
v
B
1
A
r1
ombra di un volume composto - ombra propria e portata
teoria delle ombre - esempi
ombre in prospettiva
S
r
V
F1
LO
F2
C
S
LO
V
F1
F2
C
B
0
B
1
D
V
LT
r
0
V
D
LT
A
ombra di una piramide - sorgente luminosa propria
0
A
ombra di una piramide - sorgente luminosa parallela al quadro prospettico
S
E
F1
a
E
F2
P
LO
M
a
F2 S1
P
E
S
C
D
D
LT
r
M
B
E1
S
A
a
0
P
1
r
M
a r1
r
F1
V
F1
ombra di una piramide - sorgente luminosa con raggio inclinato al quadro prospettico
sorgente luminosa di fronte l’osservatore
LO
0
C
F2
B
1
E
A
E
M
1
F2
P
F1
V
ombra di una piramide - sorgente luminosa con raggio inclinato al quadro prospettico
sorgente luminosa alle spalle dell’osservatore
LT
teoria delle ombre - esempi
ombre in prospettiva
S
V
2
C
B
2
2
A
1
1
S
LO
B
S
F1
F2
LO
0
V
C
V1
C
A
LT
1
A
1
1
B
S
0
A
C
0
ombra di un cono
ombra di un parallelepipedo
0
B
V
V
2
A
LO
1
F1
F2
0
A
S
A
3
2
3
C
B
1
0
A
LO
S
1
4
0
B
5
1
1
A
2
LT
3
1
4
S
A1ΞB1
S
ombra di un segmento su una piramide
ombra di un segmento su un cono
1
teoria delle ombre - esempi
ombre in prospettiva
4
3
2
1
B
B
A
3
A1
0
A
1
D
5
C
2
2
3
0
5
1
B
E
F1
S
LO
1
6
F2
0
D
F1
S
F2
1
LO
0
1
A
1
5
1
6
0
2
0
A
5
5
1
B
1
1
C
4
3
1
1
B
0
0
4
A
1
0
B
2
1
3
S
1
F2
S
ombra di un piccolo manufatto
Fly UP