Comments
Description
Transcript
Ombre Bianche
OMBRE BIANCHE Regia di Nicholas Ray Musica e dialoghi di Angelo Francesco Lavagnino Protagonisti: Anthony Quinn, Yoko Tani, Peter O’ Toole Film sonoro a colori doppiato in italiano Durata 116 minuti Ombre Bianche è il solo film italiano realizzato sul popolo Inuit. Nato nel 1959 da una co-produzione italo-franco-britannica, tratto dal romanzo di Hans Ruesch “Il paese dalle ombre lunghe” (Top of the world), sceneggiato dallo scrittore insieme a Nicholas Ray e Franco Solinas, è conosciuto con tre titoli differenti: quello originale inglese “Il selvaggio innocente” (The savage innocentes), quello francese “I denti del diavolo” (Les dents du diable) ed infine quello italiano con cui lo conosciamo. Presentato come un grande film d’avventura, incentrato sui due temi cari al regista Nicholas Ray della bellezza e della violenza della natura, sostenuto da una fotografia bellissima, è però antropologicamente schematico e presuntuoso: traspare una concezione eurocentrica, di superiorità culturale, religiosa e giuridica; predomina un atteggiamento di accondiscendenza verso quei lontani selvaggi, di forzata tolleranza, di necessaria civilizzazione e conversione al cristianesimo; prevale la necessità di “fare giustizia” piuttosto che quella di “scoprire il diverso”, l’esigenza di rappresentare il bianco evoluto e l’eschimese arretrato, il desiderio di dipingere la crudeltà del selvaggio e la nobiltà d’animo dell’europeo. La trama è semplice ed avvincente. Inuk, valoroso cacciatore dal carattere orgoglioso, interpretato da un incredibile Anthony Queen, deve prendere una moglie: combattuto tra due sorelle, sceglie finalmente la bella Assiak e costituisce con lei la sua nuova famiglia. Sedotto dalla possibilità di cacciare più facilmente, Inuk decide di scambiare 100 pelli di volpe bianca per un fucile e raggiunge l’accampamento dell’uomo bianco, dove incontra un missionario. Visibilmente offeso dal rifiuto dell’uomo di trascorrere la notte con la sua bella Assiak, secondo il costume locale, Inuk lo aggredisce ed involontariamente lo uccide. Dopo diversi inverni, quando ormai Inuk ha dimenticato l’accaduto e vede crescere felice il suo primogenito, viene raggiunto da due poliziotti bianchi che tentano di arrestarlo: uno rimane vittima di un incidente tra i ghiacci ed il secondo, un giovanissimo Peter O’Toole, viene salvato da Inuk da un principio di congelamento e trascorre con la coppia un lungo periodo, sufficiente per fargli comprendere ed apprezzare le tradizioni e le credenze Inuit. Uno dei meriti del film, uscito molti anni dopo il primo lungometraggio sul popolo Inuit “Nanook of the north”, è quello di avere utilizzato per il protagonista il nome proprio di “Inuk”, che in lingua Inuktitut, significa “essere umano” e che al plurale diventa per l’appunto “Inuit”, termine con il quale si identificano i popoli nativi delle regioni artiche. Il termine “eschimese” (eskimo in inglese o esquimaux in francese) significa “coloro che parlano una lingua straniera” o anche “coloro che mangiano carne cruda”, ma fino ai primi anni settanta era utilizzato in senso dispregiativo; il termine “inuit”, invece, significa semplicemente “gente” o “essere umano” ed è sempre stato utilizzato dagli Inuit per distinguere se stessi dagli altri essere sensibili: gli animali (uumajut), gli spiriti (ijiqqat), gli europei (qablunaat o tan’ngit). Nel film, una voce fuori campo offre una interpretazione differente e criticabile, spiegando che gli eschimesi sono persone talmente presuntuose da avere chiamato se stesse “Gli Uomini”, quasi fossero gli unici uomini al mondo. Gli Inuit sono un popolo orgoglioso ma umile, consapevole della forza dominante della natura; la scelta di chiamarsi “uomini” è stata dettata solo dall’esigenza di distinguersi dalle altre forme viventi, alle quali hanno sempre attribuito l’esistenza di un’anima (animali, spiriti e piante) e hanno sempre riconosciuto una eguale dignità di stare al mondo. Il termine Inuit è stato finalmente riproposto a livello ufficiale nel 1971 dalla Inuit Tapirisat of Canada (Associazione delle Fratellanza Inuit del Canada), di cui era allora Presidente Tagak Curley, che ai funzionari governativi convinti che i canadesi non avrebbero capito rispondeva sempre “non è un problema nostro, impareranno abbastanza in fretta”. Gli Inuit del Lario, sul blog cui dedicano molto spazio al popolo Inuit, hanno posto la questione: in base alla decisione di utilizzare il nome Inuit, anche gli anglosassoni hanno cambiato l’espressione “Eskimo roll” in quella più appropriata di “Inuit roll”, per descrivere la manovra di auto salvataggio che permetteva ai cacciatori in kayak di recuperare la posizione una volta perso l’equilibrio e di salvarsi così da morte certa nelle gelide acque polari. Dovremmo cambiare anche la parola “eskimo” … ma non sembra affatto facile trovarne una alternativa! Scheda filmografica a cura di Tatiana Cappucci