...

teoria delle ombre

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

teoria delle ombre
POTENZIAMENTO DI DISEGNO DESTINATO ALLE CLASSI
TERZE SCIENTIFICO
TITOLO:
la teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali.
DOCENTE:
Camagna Tiziano.
PERIODO:
dal 7 gennaio 2013 ogni giovedì dalle 11.20 alle 13.00 per un numero di 10 incontri (totale
20 ore di 50’).
1
TEORIA DELLE OMBRE
UNITÀ ORARIE PREVISTE: 20
COMPETENZE
ABILITÀ
• Utilizzare una terminologia specifica del linguaggio e delle tecniche di
rappresentazione grafica.
• Utilizzare le tecniche e i metodi della rappresentazione grafico-geometrica.
• Comprendere un testo e un elaborato grafico.
• Analizzare dati e interpretarli.
• Scegliere strategie per risolvere i problemi.
Utilizzare e applicare la teoria delle ombre, nell’ambito delle proiezioni ortogonali, a:
punti, segmenti di retta, figure piane bidimensionali, poligoni regolari, volumi.
il rapporto tra luce ed ombra: teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali
CONOSCENZE
ombra portata di:
punto, segmento, poligono figura piana, volume, composizione di volumi
STRUMENTI DIDATTICI
Elaborazione della procedura, Elaborati grafici, appunti.
METODOLOGIA
Lezione frontale, esercitazioni in laboratorio.
U.D
TITOLO
CONTENUTI
1
Teoria delle ombre
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
1.6.
1.7.
1.8.
U.O
ombra di un punto nello spazio
20
ombra di un segmento di retta nello spazio.
ombra del punto reciproco.
ombra di figure bidimensionali, poligoni regolari.
ombra di volumi di facile costruzione.
ombra di volumi di complessa costruzione.
ombra di un complesso di volumi.
ombra portata di un volume su di un volume retrostante costituito da:
facce verticali rispetto il piano d’appoggio; facce orizzontali rispetto il
piano d’appoggio; facce oblique rispetto il piano d’appoggio.
VERIFICA FINALE:
la verifica finale sarà della durata di 2 (due) ore di 50’ e rientrerà nel pacchetto delle ore di
potenziamento (18+2). Verranno somministrati più quesiti di difficoltà diversa ovvero dai
più semplici ai più complessi per testare il livello raggiunto da ciascun alunno.
Fly UP