...

Le nostre birre - STUDIOWEBLUCA.it

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Le nostre birre - STUDIOWEBLUCA.it
La Carta delle Birre
Tipologia di birra
Quando si scopre che i tipi di birra esistenti sul pianeta sono qualche decina di migliaia,
ci si chiede come questo sia possibile, combinando insieme solo cereali, acqua, luppolo e lievito.
Ale: E' il nome che identifica le birre ad alta fermentazione. Le materie prime utilizzate sono malto
d'orzo, cereali non maltati, prevalentemente mais, zuccheri vari, luppolo. Sono birre la cui gradazione
alcolica va da pochi gradi saccarometrici fino a 15 e più )gradazione alcolica tra i 2 e i 6/7 gradi).
Fanno parte della famiglia una varietà di birre: Bitter Ale, Pale Ale, Scothc Ale, Strong Ale
ecc. in funzione del metodo con cui vengono prodotte.
Stout: Birra britannica erede delle Porter, la birra più consumata In Irlanda, da coloro che svolgevano lavori pesanti. Ha le stesse materie prime delle Ale, ma una colorazine più intensa, quasi nera.
Risulta assai amara e con schiuma cremosa e consistente.
Weissen: Birra tedesca, prodotta con almeno il 50% di malto di frumento. Leggermente asprigna e
dorata con abbondante schiuma. Dissetante, rinfrescante e digestiva. Il lievito che rimane in sospensione dona un gusto particolare e un aspetto opaco. Le originarie sono fermentate in bottiglia, perciò
molto ricche di anidride carboica e presentano un sottile strato di lievito sul fondo. La famiglia
comprende una molteplicità di tipi che hanno gradazione alcolica variabile.
Saison: Birra belga stagionale estiva, chiara, acidula, frizzante, poco alcolica, lascia un retrogusto
profumato.
Abbazia: Birra belga, prodotta con l'antico metodo dell'alta fermentazione. Forte, corposa e decisamente alcolica. Prodotta secondo la ricetta dei monaci in birrifici selezionati, spesso rifermentata in
bottiglia. Ne esiste una grande varietà.
Abbazia: Birra belga, prodotta con l'antico metodo dell'alta fermentazione. Forte, corposa e decisamente alcolica.
Bière Blanche: Le birre bianche sono birre a base d'orzo, chiamate witbier in Olandese. Contengono
soltanto poco alcool, e sono moderatamente morbide e piuttosto rinfrescanti. Presentano un aroma
fruttato e floreale grazie alle molte spezie usate nella produzione tra cui, coriandolo, buccia d'arancia e anche del cumino. A volte vengono servite con una fetta d'arancia, soprattutto come rinfrescante in estate.
Trappista: Le birre trappiste sono del tipo ad "alta fermentaizone" e trattate all'interno di un'abbazia
trappista. La totalità del processo di fabbricazione deve essere effettuata o sorvegliata dai moanci
trappisti. Solo sette abbazie incontrano questi criteri attualmente, e sei sono situati in Belgio:
Westvleteren, Westmalle, Achel, Rochefort, Orval e Chimay. La settima birra trappista è La
Trappe prodotta nei Paesi Bassi, queste birre sono riconosciute con il marchio "Authentic trappist
product". Gradazione robusta e colore che varia dall'oro carico all'abrato allo scuro. Schiuma ricca
e gusto pieno. Si beve in grandi bicchieri ballon per meglio apprezzarne gli aromi.
Pils: Originaria di Pilsen, è una birra a bassa fermentazione di colore chiaro, dorato. Corpo leggero
con schiuma densa e abbondante. L'utilizzo di una notevole quantità di vari luppoli pregiati gli conferisce quel tipico gusto secco con retrogusto piacevolmente amaro.
Lambic: La Lambic prodotta partendo da una miscela di orzo e frumento non maltato, che non può
essere inferiore al 30%, è fatta da ottobre ad aprile, perchè i lieviti con le più alte temperature
dell'estate, danno luogo a fermentazioni anomale. La birra prodotta durante l'inverno matura dopo la
prima estate e può già essere bevuta come "prodotto giovane", ma poichè la maturazione prosegue nel
tempo, la birra può essere lasciata maturare per una seconda o per una terza estate e si ottiene così
un prodotto invecchiato.
Speciale: La birra speciale è il risultato dell'applicazione dei segreti più antichi dei maestri birrai.
La fermentazione è alta e si lascia rifermentare in bottiglia.
Analcolica: Birra priva di alcol, molto dissetante, ipocalorica e ideale in ogni occasione
Le trappiste e Abbazia
Le birre Trappiste e d'Abbazia rappresentano una delle più alte espressioni
della cultura brassicola belga.
Con il termine Trappista si definisce una birra fabbricata da monaci trappisti o sotto il loro diretto
dir
controllo. Dei circa 170 monasteri trappisti nel mondo, solo sette producono birra (sei in Belgio e
uno in Olanda) e solo questi sette sono autorizzati a etichettare le loro birre con il logo "Authentic
trappist product" (Autentico Prodotto Trappista) che indica l'osservanza di una serie di regole
stabilite dall'Associazione Internazionale dei Trappisti. L'ordine dei Trappisti ha avuto origine nel
monastero cistercense di La Trappe, in Francia. Nel 1664 l'abate di La Trappe, reputando troppo
liberali i comportamenti dei monaci cistercensi,decise di introdurre una serie di nuove regole più
severe da adottare all'interno dell'abbazia (tra le quali l'obbligo di bere solo acqua) facendo così
nascere il nuovo ordine (detto della "stretta osservanza").
Col passare del tempo però le regole sono andate rilassandosi e
nel diciannovesimo secolo in numerosi monasteri francesi che
seguivano la "stretta osservanza" veniva prodotta birra. I trappisti
erano solo uno fra i tanti ordini monastici a produrre birra per
finanziare il proprio sostentamento, ma erano sicuramente fra i più
attivi: c'erano almeno sei birrerie trappiste in Francioa, sei in
Belgio, due in Olanda, una in Germania, una in Austria e probabilmente anche in altri paesi. In seguito alla rivoluzione francese e
alle guerre mondiali però la maggior parte di questi monasteri andò
distrutta. Nonostante ciò la popolarità delle birre Trappiste
continuò a crescere, tanto che numerose birrerie non autorizzate
cercarono di sfruttare commercialmente il logo, obbligando i monaci
a prendere provvedimenti e a far nascere l'Associazione Trappista
Internazionale. Nel 1997, otto abbazie trappiste - sei del Belgio
(Orval, Chimay, Westvleteren, Rochefort, Westmalle e
Achel), una olandese (Koningshoeven) e una tedesca
(Mariawald) - fondarono l'Associazione Trappista Internazionale
(ITA) per prevenite l'uso improprio del marchio trappista da
parte di compagnie commerciali non autorizzate. Quest'associazine
creò un logo che può essere assegnato a vari prodotto, che
rispettino precisi criteri di produzione.
Per le birre i criteri sono i seguenti:
1. La birra deve essere prodotta all'interno delle mura di un'abbazia trappista, da parte di monaci
trappisti o sotto il loro diretto controllo.
2. La produzione, la scelta dei processi produttivi e l'orientamento commerciale devono ovviamente
dipendere dalla comunità monastica.
3. Lo scopo economico della produzione di birra deve essere diretto al sostentamento dei monaci e alla
beneficenza e non al profitto finanziario.
Le birre di Abbazia sono più una famiglia che una tipologia brassicola vera e propria, preparata
rispettando l'autenticità e la tradizione artigianale monastica. Simili alle Trappiste dal punto di vista
organolettico e sensoriale presentano una notevole diversità di grado alcolico. La differenza sostanziale tra le Trappiste e le Abbazie risiede nel produttore, religioso il primo e laico il secondo, e nella
tipologia di fermentazione, dove a differenza delle trappisti che sonotutte rifermentate in bottiglia
per le Abbazie non vige una regola fissa, presentandosi limpide e chiare alcune e torbide per effetto
dei lieviti in sospensione le altre. Il termine Abbazia ha diverse origini sempre connesse al mondo
monastico, può derivare da un'abbazia nobertine attiva o un'abbazia storica andata distrutta nel tempo..
BIRRE ARTIGIANALI
RIFERMENTATE IN BOTTIGLIA
Mast
Mastri Birrai Umbri Cotta 42
75 CL
DESCRIZIONE
PROVENIENZA: Italia
PROVENIEN
Birra speciale rifermentata in bottiglia, prodotta con il metodo dell’alta fermentazione, con l’utilizzo di
GRADAZION
GRADAZIONE ALCOLICA: 6 % Vol
malti speciali torrefatti e di lenticchia umbra. Questa innovativa ricetta mantiene i caratteri del suo
TIPO DI FERM
FERMENTAZIONE: Alta,
stile; il colore è ambrato ed intenso, velato da una lieve torbidità che testimonia l’artigianalità del
COLORE: Ramato carico
GUSTO:Intenso malto tostato, con note processo produttivo. La schiuma è consistente, con sfumature color nocciola. Il lungo periodo di
GUSTO:Int
rifermentazione in bottiglia le dona un aroma intenso, caratterizzato dalle note di malto torrefatto, di
di liquirizia, evidenziate da un amaro
caffè, di cioccolata fondente. Il gusto è dominato da un intenso malto tostato, con note di liquirizia,
fresco e leg
leggero
evidenziate da un amaro fresco e leggero.
TEMPERATU
TEMPERATURA DI SERVIZIO:10-12°C
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
TIPOLOGIA: Artigianale
TIPOLOGIA
E’ particolarmente indicata con carne di maiale, salumi e formaggi stagionati, dolci al cioccolato.
Mas Birrai Umbri Cotta 75
Mastri
PROVENIENZA:
Italia
PROVEN
GRADAZIONE
ALCOLICA: 7,5 % Vol
GRADAZ
F
TIPO DI FERMENTAZIONE:
Alta
COLORE Giallo intenso
COLORE:
GUSTO: Al palato si percepiscono note
iniziali di mal
malto e caramello bilanciate da
amar e fruttate di un luppolo ben
note amare
presente, che le conferiscono un
retrogusto ccomplesso e piacevole.
TEMPERATU
TEMPERATURA
DI SERVIZIO: 8-10°C
TIPOLOGIA Artigianale
TIPOLOGIA:
DESCRIZIONE
75 CL
La birra doppio malto bionda non filtrata dei Mastri Birrai Umbri è una birra di puro malto d'orzo che
si ispira alla tradizione delle Strong Ale. L'aspetto visivo è caratterizzato dal colore giallo intenso,
naturalmente velato, con riflessi color miele, e dalla schiuma bianca, di grana media e persistente.Al
naso si distinguono nettamente le principali caratteristiche olfattive di questa birra, le note fresche ed
erbacee dei luppoli aromatici e le note di malto, miele, caramello, dovute all'utilizzo di malti speciali in
questa ricetta.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Da abbinare con cucina etnica e speziata, antipasti di verdure, affettati e salumi, pasta con verdure,
risotto con funghi, formaggi semi stagionati.
Baladin Isaac
75 CL
DESCRIZIONE
PROVENIENZA: Italia
Dal bicchiere ti invitano la sua schiuma pannosa, il colore volutamente torbido e leggero di albicocca
GRADAZIONE ALCOLICA: 5 % Vol
e un profumo di lievito ed agrumi che vanno a perdersi in armonie speziate di coriandolo ed arance
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
sbucciate.
COLORE:Giallo paglierino chiaro e velato Fresca al palato ha corpo leggero ed è molto beverina.
GUSTO: Fresco, asciutto e dissetante
con aromi fruttati e un finale pieno,
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
vellutato e leggermente dolce
TEMPERATURA DI SERVIZIO:10-12°C È ideale per un aperitivo e si accompagna a cibi freschi, ad antipasti leggeri di verdure e molto bene,
anche, con il pesce.
TIPOLOGIA: Speziata
Baladin Super Bitter
75 CL
DESCRIZIONE
PROVENIENZA: Italia
GRADAZIONE ALCOLICA: 8, % Vol la Super Bitter, si presenta sì ricca di profumi “luppolacei” e questo grazie al generoso uso di un
luppolo americano dall’originale nome di “Amarillo” ma, nonostante ciò, in bocca rimane fedele
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
COLORE:Ambrato intenso con riflessi ramati all’identità baladiniana, ben equilibrandosi tra sentori di caramello, frutta secca e l’apporto di amaro,
GUSTO:Ricco e vellutato, con sentori appunto, del luppolo. Certamente questa ”deviazione” ha dato origine ad una birra che, se possibile,
ha reso la mitica Super Baladin ancora più beverina e di facile bevuta e ancora una volta gli otto gradi
dolci di zucchero e malto. Note fruttate
di questa birra sono ben equilibrati con la sua struttura. Di sicuro, con questa nuova produzione, si
e un finale abboccato e delicatamente
amaro con sentori di albicocca e rosa gialla amplieranno i “fans” del buon bere anche tra coloro che solitamente ritenevano le nostre birre troppo
“dolci”. Una birra, la Super Bitter, che inviterà alla compagnia ed alla socializzazione.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:10-12°C
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
TIPOLOGIA: Puro luppolate
SUPER BITTER, è indicata con le carni brasate e ottima con i formaggi stagionati.
Baladin Wayan
75 CL
DESCRIZIONE
PROVENIENZA: Italia
5
cereali:
orzo,
farro,
frumento,
segale
e
grano
saraceno.
9
spezie
di
cui
5
pepi
rivisti
nel
bilanciamenGRADAZIONE ALCOLICA: 5,8 % Vol
to. Frizzante e rinfrescante, di colore chiaro si presenta leggermente torbida. Evoca ricordi di
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
campagne e agrumeti assolati che con i loro profumi si sposano ai sentori di fiori di zagara, pera e
COLORE: Dorato quasi ramato con
bergamotto, presente nella ricetta.
riflessi opalescenti
GUSTO: Fresca e speziata con un sorso
ricco e morbido
TEMPERATURA DI SERVIZIO:10-12°C ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Da abbinare con antipasti di pesce e cruditè, insalate, pasta con pesce, secondi di carni bianche,
TIPOLOGIA: Speziata
formaggi freschi, formaggi semi stagionati.
Baladin Rolling Stone
75 CL
DESCRIZIONE
PROVENIENZA: Italia
Solo
acqua,
malto,
luppolo
e
lievito.
Ecco
come
nasce
la
prima
birra
Open
Source
del
mondo.
Una
GRADAZIONE ALCOLICA: 7,5 % Vol
birra nata per essere condivisa e scambiata con gli amici. Forse è proprio questo il suo ingrediente
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
segreto, la compagnia!! Niente altro! Una birra nata per le serate con gli amici, una birra che è meglio
COLORE: Giallo paglierino con
abbinare a una ciotola di patatine fritte, perchè questa è a tutti gli effetti una birra da pub!!!
riflessi dorati
GUSTO: Dolce ma subito smussato
dalle fresche note di luppolo che
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
rimangono nel finale
Perfetta anche da sola, si accompagna ottimamente alla carne alla brace o a formaggi di media
TEMPERATURA DI SERVIZIO:10-12°C stagionatura.
TIPOLOGIA: Speziata
Baladin Leon
75 CL
DESCRIZIONE
PROVENIENZA: Italia
Provate
a
leggere
al
contrario
il
nome
LEON
e
scoprirete
di
quale
famosa
birra
Baladin
parliamo.
Dal
GRADAZIONE ALCOLICA: 9% Vol
nome si capisce immediatamente che la Leon / Nöel è nata come birra di Natale. Infatti la ricchezza
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
degli aromi e la cremosità in bocca richiamano senza meno il periodo Natalizio. Il periodo del dolce
COLORE: Bruno scuro con
far niente, dove ci si ritrova tutti insieme vicino al camino a scaldarsi davanti al fuoco. Queste
riflessi ramati
sensazioni di allegrezza e spensieratezza sono presenti in questa birra che non vuole essere un
GUSTO: Piacevolmente dolce con
clone delle birre belghe ma vuole ispirarsi a loro mantenendo quella leggerezza che contraddistingue
intense note tostate e
noi italiani.
delicatamente amara
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
TEMPERATURA DI SERVIZIO:12-14°C Da abbinare con pesce affumicato, secondi di cacciagione, formaggi stagionati, formaggi erborinati,
TIPOLOGIA: Speziata
pasticceria secca, cioccolato.
BIRRE SPECIALI
Birra Moretti Grand Cru
75 CL
DESCRIZIONE
PROVENIENZA: Italia
GRADAZIONE ALCOLICA: 6,8 % Vol La novità del 2009 nasce per celebrare adeguatamente la lunga serie di successi dello storico
marchio Birra Moretti. I mastri birrari di casa Moretti, infatti, hanno creato un prodotto unico per corpo
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
e calore del gusto: Birra Moretti Gran Cru. Birra speciale, ambrata, rifermentata in locali mantenuti a
COLORE: Ambrato
una temperatura costante, dove avviene la seconda fermentazione che le conferisce il caratteristico
GUSTO: Raffinato, sviluppa in
bouquet intenso.
degustazione un aroma elevato grazie
al lievito di rifermentazione
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10°C Piatti strutturati della tradizione italiana: grandi primi non troppo speziati, carni bianche, arrosti,
TIPOLOGIA: Speciale
selvaggina e formaggi freschi non stagionati.
Trois Monts
PROVENIENZA: Francia
GRADAZIONE ALCOLICA: 8,5 % Vol
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
COLORE: Chiaro
GUSTO: Piacevolmente delicato
grazie alle materie prime originarie
della zona di produzione, come
certifica il suo collarino "Houblon des
Flandres"
TEMPERATURA DI SERVIZIO:8-12°C
TIPOLOGIA: Speciale
75 CL
DESCRIZIONE
Prodotta dalla Brasserie Saint Sylvestre, di Cappel nelle Valle des Trois Monts, nel cuore della
Fiandra Francese, la Trois Monts è una delle pochissime birre artigianali ancora prodotte con malto
d'orzo e luppolo coltivati localmente. Il marchio 'Houblon des Flandres' inserito sull'etichetta è il
simbolo delL'antica tradizione delle Bières des Flandres.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Antipasti di pesce con salse aromatizzate alle erbe, salumi poco speziati e strutturati. Primi piatti di
pasta e cereali conditi con grassi e olio extravergine di oliva, funghi misti. Pesci di acqua dolce e
salata alla griglia. Carni anche molto grigliate con verdure grigliate (melanzane, radicchio). Formaggi
a crosta lavata, a crosta fiorita anche ben stagionati, caprini. Pasticceria e biscotteria dolce con
medio contenuto di grassi.
Duvel
PROVENIENZA: Belgio
GRADAZIONE ALCOLICA: 8,5 % Vol
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
COLORE: Chiaro opalescente
GUSTO: Gusto delicato, pieno e
sottilmente luppolato
TEMPERATURA DI SERVIZIO:6-10°C
TIPOLOGIA: Speciale
DESCRIZIONE
75 CL
E' una delle birre "Strong" più apprezzate dagli intenditori, che la ritengono una delle migliori birre al
mondo. Dal 1924 la produce la Brasserie Duvel Moortgat, rispettando il rigore della ricetta originale
circa le fasi di fermentazione e di stagionatura. Duvel in fiammingo significa Diavolo, questa si dice
fosse la primissima e spontanea espessione provocata dal primo sorso di questa speciale birra.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Antipasti importanti di pesce, carni bianche, anche con olio extravergine di oliva. Prosciutto poco
grasso, cotto o crudo, accompagnato da pane o da grissini. Primi e secondi piatti strutturati ma non
molto grassi. Zuppe di cereali con olio extravergine d'oliva, lardo affumicato, aromi. Arrosti di volatili
da cortile. Formaggi a pasta semidura e dura da latte vaccino. Pasticceria anche con cioccolato.
Affligem Blonde
A
30 CL
75 CL
DESCRIZIONE
PROVENIENZA: Belgio
PROVEN
GRADAZIONE ALCOLICA: 6,8 % Vol L'abbazia benedettina di Affligem fu fondata nel 1074 nell'omonimo paese, in Belgio. Le sue birre
GRADAZ
sono tra le più antiche birre dell'abazzia, prodotte ancora oggi nel più profondo rispetto della
TIPO DI
D FERMENTAZIONE: Alta
tradizione dei monaci e sulla base della originale ricetta trascritta da Fra' Tobias.
COLORE: Chiara
COLORE
Questa birra ad alta fermentazione si presenta con un colore giallo dorato carico ed una schiuma
GUSTO: Morbido, carico di cereale
color crema, abbondante e persistente. In bocca mostra un buon equilibrio tra le note amarognole del
di pera e caramello
note d
TEMPER
TEMPERATURA DI SERVIZIO:8-10°C luppolo e del malto con quelle di caramello e pera, unite a leggeri sentori speziati.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Antipasti e secondi piatti non particolarmente elaborati di carni bianche, formaggi a pasta semidura
di media stagionatura.
Af
Affligem Triple
30 CL
75 CL
DESCRIZIONE
PROVEN
PROVENIENZA: Belgio
GRADAZ
GRADAZIONE ALCOLICA: 8,5 % Vol Birra dal color dorato con schiuma persistente. Al naso si avvertono sentori di caramello con note
TIPO DI
D FERMENTAZIONE: Alta
floreali e fruttate. Al palato il gusto si presenta molto equilibrato tra il malto e luppolo con note di
COLORE
COLORE:Chiaro
lievito, finale tra l’amaro e il dolce anche se prevale la nota amarognola.
Vincitrice del World Beer Cup 2004 nella sezione Belgian Style Triple.
GUSTO:Morbido
ed equilibrato
GUSTO:
TEMPER
TEMPERATURA
DI SERVIZIO: 8-10°C ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Tacos al formaggio, carni di vitello alla griglia, formaggi di media stagionatura.
Af
Affligem
Double
30 CL
75 CL
DESCRIZIONE
PROVEN
PROVENIENZA:
Belgio
GRADAZ
GRADAZIONE
ALCOLICA: 6,8 % Vol Questa birra ad alta fermentazione si presenta con un colore ambrato intenso ed una schiuma color
panna, abbastanza fine e persistente. Al naso si percepiscono note intense di cereali, caramello e
D FERMENTAZIONE: Alta
TIPO DI
spezie, fruttate di ciliegia e mela rossa mature. In bocca mostra un buon corpo; aromi fruttati di
COLORE Marrone mogano
COLORE:
ciliegia, fragola e sciroppo d'arancia, di erbe aromatiche come timo e rosmarino, note speziate; ed un
GUSTO: Corposa e densa
TEMPER
TEMPERATURA
DI SERVIZIO: 8-10°C gusto asciutto con un finale amarognolo che ricorda il mallo della noce.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
La gamma di cibi in abbinamento con la Afligem Dubbel è vasta , manzo alla griglia , torte di verdure
con carne , formaggi stagionati o erborinati e perché no , anche quello al tartufo , lo regge bene
perché è una birra robusta nonostante abbia solo 6,8 gradi.
Franziskaner Weiss
PROVENIENZA: Germania
GRADAZIONE ALCOLICA: 5 % Vol
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
COLORE: Ambrato carico
GUSTO: Frizzante ma amarognolo
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8°C
DESCRIZIONE
33 CL
Questa birra è una delle tre varietà Franziskaner, prodotte secondo la Legge di Purezza Bavarese del
1516. Il termine weizen dunkel caratterizza certe birre con lieviti dal colore carico, piu scuro di quello
delle comuni weizen.Nel weizenbecker si osserva un perlage accentuato, indice di una frizzantezza
certamente notevole. L´aroma è, ovviamente, caratterizzato in primo luogo dal sapore acidulo dei
lieviti, ma lascia spazio ad un piacevole fruttato con toni di limone e banana. In un ultimo momento si
puo percepire un lieve alcoolico; il corpo è stranamente leggero.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Insalate di mare/cruditè, carpacci di pesce e verdure. Sughi di carne bianca e sughi di pesce misto,
sughi di molluschi e crostacei e sughi di verdure miste. Pesce al forno e verdure.
Chimay
Rossa
C
DESCRIZIONE
33 CL
PRO
PROVENIENZA:
Belgio
GRA
GRADAZIONE
ALCOLICA: 7 % Vol Birra dal colore rosso mogano che sviluppa una schiuma molto compatta e persistente. Al naso
propone un'intensa profumazione fruttata con precise sensazioni di frutti di bosco, spezie e di aromi
TIP DI FERMENTAZIONE: Bassa
TIPO
di sottobosco. La dolcezza iniziale del malto si fonde con l'amaro gradevole del luppolo, che resta la
COL
COLORE:Bruno
rossastro
lunga nota finale. Nell'insieme è equilibrata e tutt'altro che difficile da apprezzare.Birra prodotta sin
GUS
GUSTO:
Setosa, con un leggero
dal 1862 presso l'abbazia di Chimay, sull'altopiano di Scourmont, in Belgio, grazie alla lavorazione dei
toc amaro
tocco
TEM
TEMPERATURA
DI SERVIZIO:10-12°C monaci cistercensi secondo l'antica tradizione monastica.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Formaggi di media struttura e stagionatura, carni rosse, grigliate.
Tennent’s
T
DESCRIZIONE
33 CL
PRO
PROVENIENZA:
Scozia
GRADAZIONE ALCOLICA: 9 % Vol
GRA
TIPO DI FERMENTAZIONE: Bassa
TIP
COLORE:Oro pagliarino
COL
GUSTO: forte e leggermente dolce,
GUS
E’ una birra strong Lager, una delle birre Lager più forti del Regno Unito. Decisa e ad alto grado di
piacere, ben equilibrata nelle sue componenti, è una birra pensata per un momento serale. Ha
bisogno di calore e di colore, di spazi dove il tempo non ha fretta, ha bisogno di tranquillità.
Adatta ad un consumatore esigente e conoscitore.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 4-6°C
TEM
Formaggi di media struttura e stagionatura, tortini di verdure, insaccati, timballi e grigliate.
maltato
mal
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Forst Sixtus
Fors
PROVEN
PROVENIENZA:
Italia
GRADAZ
GRADAZIONE ALCOLICA: 6,5 % Vol
TIPO DI FERMENTAZIONE:
F
Bassa
COLORE
COLORE: bruno scuro
GUSTO: morbido, vellutato con note
caratteristi
caratteristiche dolci di malto tostato
TEMPERATURA
DI SERVIZIO: 8°C
TEMPER
DESCRIZIONE
33 CL
2 L
La notissima e apprezzata doppio malto di casa FORST deve il suo sapore caramellato, unico nel suo
genere, ai particolari malti speciali impiegati e a uno specifico procedimento di produzione. Già al
primo sorso si prova una forte e indimenticabile sensazione di appagamento, il suo colore scuro e la
delicata nota di luppolo riportano la memoria alle birre forti originali e all’arte birraria tradizionale dei
monasteri.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Particolarmente indicata per dolci e dessert.
Ceres
Cere Strong Ale
33 CL
DESCRIZIONE
PROVEN
PROVENIENZA:
Danimarca
GRADAZ
GRADAZIONE ALCOLICA: 7,7 % Vol La birra più conosciuta di Ceres: un must a livello mondiale il cui nome deriva dalla divinità
mitologica Cerere, dea della fertilità e della terra. Birra dal colore ambrato e schiuma fine e
TIPO DI FFERMENTAZIONE: Bassa
persistente, si presenta con un aroma marcato, vinoso e fruttato, con sentori di madorla. Al palato si
COLORE
COLORE: Giallo oro chiaro
GUSTO:Deciso, maltato, con note fruttate conferma importante, con un gusto ed un corpo pieni e decisi, dove il malto e le note alcoliche
GUSTO:
TEMPER
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-7°C prevalgono su tutto.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Classica birra da pub con gli amici, si presta bene anche alle grigliate di carne, ai brasati o altri piatti
importanti.
Heineken
PROVENIENZA: Olanda
GRADAZIONE ALCOLICA: 5 % Vol
TIPO DI FERMENTAZIONE: Bassa
COLORE: Oro pagliarino
GUSTO: Di luppolo
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 3-5°C
DESCRIZIONE
33 CL
Una curiosità: la Heineken fu la prima birra a essere importata in Usa dopo fine del proibizionismo. Si
tratta di una classica lager che si contraddistingue per la sua limpidezza e il suo gradevole aroma ai
cereali. Il colore è oro paglierino; il gusto è di luppolo. La schiuma si presenta compatta, dotata di una
certa persistenza.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Una birra particolarmente indicata per i piatti a base di pesce e carni bianche.
BIRRE TRAPPISTA
RIFERMENTATE IN BOTTIGLIA
Leffe Blonde
PROVENIENZA: Belgio
GRADAZIONE ALCOLICA: 6,6 % Vol
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
COLORE: Dorato
GUSTO: Rotondo,leggermente
maltato, vellutato
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 7°C
TIPOLOGIA: Abbazia
DESCRIZIONE
75 CL
Leffe è una birra d'abbazia, le cui origini risalgono al 1240. Ogni birra della gamma viene prodotta da
artigiani esperti con ingredienti naturali, selezionati con cura nel rispetto della tradizione. Leffe non è
una semplice birra, ma rappresenta un momento di gratificazione personale e relax da condividere
con le persone più care. Ogni birra della gamma Leffe ha un aroma, un colore e un sapore particolare,
ideale per accompagnare diversi piatti.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Salmone affumicato, carni rosse, formaggi, piatti marinati.
Lefefe Rituel 9°
PROVENIENZA: Belgio
GRADAZIONE ALCOLICA: 9 % Vol
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
COLORE:Rosso ramato scuro ed ambrato
GUSTO:Il palato rivela subito la miscela
di malto tostato che dona corpo e brio, pur
senza risultare opprimente: è il preludio d’un
retrogusto affumicato lieve, ma persistente.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8°C
TIPOLOGIA: Abbazia
75 CL
DESCRIZIONE
Leffe 9° è una birra da degustazione dal carattere pronunciato e deciso. Disponibile da novembre a
gennaio, Leffe 9° è la limited edition ad alta gradazione che arricchisce l’ampia gamma di Leffe, già
conosciuta dal mercato italiano nelle 5 varietà classiche: Leffe Blonde, Leffe Rouge, Leffe Brune,
Leffe Vieille Cuvée e Leffe Radieuse. Con i suoi 9° gradi, Leffe9° è la birra perfetta per il periodo
invernale ed ottima da condividere durante le festività natalizie.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Ottima come aperitivo, ma soprattutto in abbinamento a carni in umido, pasta ripiena e dolci da forno.
Leffe
PROVENIENZA: Belgio
GRADAZIONE ALCOLICA: 6,5% Vol
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
COLORE: Marrone autunnale
GUSTO: dolce fruttato con zucchero
di canna. Rovere secco con note
di caramello.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°C
TIPOLOGIA: Abbazia
DESCRIZIONE
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Antipasti a base di salumi affumicati, carni alla brace.
Leffe Royale
PROVENIENZA: Belgio
GRADAZIONE ALCOLICA: 7,5 % Vol
TIPO DI FERMENTAZIONE: Alta
COLORE: Color giallo dorato
GUSTO: Sentori di limone e pompelmo
completano questo senso di armonia e nel
proprio, il calice speciale, il sapore di
Leffe Reale e aroma vi porterà via .
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°C
TIPOLOGIA: Abbazia
75 CL
La Leffe Brune è una birra doppio malto scura ad alta fermentazione creata per la prima volta nel 1664
dai monaci dell'abbazia di Leffe. Gli ingredienti sono il malto tostato, il mais,l'acqua, il luppolo ed il
lievito che danno a questa birra un colore scuro, marrone, profondo.
DESCRIZIONE
75 CL
Ci vogliono secoli di esperienza per creare una birra come Leffe Royale, ma ci vuole solo un attimo
per cadere sotto l'incantesimo di questa bionda corposo. Nato dalla combinazione di tre varietà di
luppolo superiori, questa birra offre il perfetto equilibrio tra amaro e dolce.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Leffe Royale si sposa perfettamente con pesce, crostacei, frutti di mare e formaggi.
in collaborazione con
www.vebega.it
Fly UP