...

Edith Miriam Haidukowski Via G. Amendola, 122/O

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Edith Miriam Haidukowski Via G. Amendola, 122/O
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Luogo e Data di nascita
Edith Miriam Haidukowski
Via G. Amendola, 122/O - 70126 Bari
+39 080 5929355
+39 080 5929374
[email protected]
Italiana - Argentina
Buenos Aires, Argentina 04/06/1967
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Miriam Haidukowski
31Dicembre 2005 ad oggi
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Via Amendola 122/O, 70126, BARI
Ente Pubblico di Ricerca - Agroalimentare
Ricercatrice (III livello professionale)
Nell’ambito di progetti/collaborazioni con istituti e/o società nazionali ed internazionali:
-
MycoRed: "Design and development of novel integrated strategies for worldwide mycotoxin
reduction in food and feed chains” - “Nuove strategie integrate per la riduzione globale delle
micotossine nella catena alimentare”. National Research Council - Institute of Sciences of
Food Production - Italy. FP7 Food Quality and Safety Priority - Large Collaborative Project GA 222690. Committente: Unione Europea. 2009-2013
-
Utilization of biophenols from Olea Europea products – Olives, virgin olive oil and olive mill
wastewater – Greece – Italy. 2007-2013.
-
Convenzione: Bayer Cropscience S.r.l. – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari
(ISPA) - CNR, sede di Bari. Effetto del trattamento con fungicidi in campo sulla
contaminazione da deossinivalenolo (DON) in cariossidi di frumento. Dal 2003 al 2009.
-
Convenzione: Bayer Cropscience S.r.l. – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari
(ISPA) - CNR, sede di Bari. Valutare l’interazione tra attacchi di tignoletta (Lobesia botrana)
e malattie fungine e contenuto di ocratossina A nell’uva/mosto. Dal 2005 al 2009.
-
Good Food: “Good Food and quality monitoring with Microsystems” – “Controllo della
qualità e sicurezza alimentare con microsistemi”National Research Council - Institute of
Sciences of Food Production - Italy. FP6. Contract Number 508774. Committente: Unione
Europea. 2004-2006.
-
Partecipante al programma di ricerca: “Trasferimento di innovazioni biotecnologiche al
sistema agro-alimentare pugliese (AgriBIT)”, (Rete italiana per la Diffusione
dell'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle Imprese) dell' IPI-MAP (Istituto per la
Promozione Industriale)”, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR, Bari.
Commitente: MAP. Novembre 2005- Novembre 2006.
-
Micocer: “Valutazione e controllo della contaminazione da micotossine nelle produzioni
cerealicole nazionali”. Regione Lombardia Decreto 14.286 del 30/9/2005. 2006-2008.
-
Sigrad: Monitoraggio delle principali micotossine indotte dalla fusariosi su grano duro e
individuazione di genotipi di grano duro tolleranti a Fusarium tossigeni. Committente:
MIPAF. 2007-2009.
-
MycoRed: "Design and development of novel integrated strategies for worldwide mycotoxin
reduction in food and feed chains” - “Nuove strategie integrate per la riduzione globale delle
micotossine nella catena alimentare”. National Research Council - Institute of Sciences of
Food Production - Italy. FP7 Food Quality and Safety Priority - Large Collaborative Project GA 222690. Committente: Unione Europea. 2009-2013.
Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio. Principali attività di ricerca:
- Sviluppo di metodi cromatografici (HPLC) ad elevata sensibilità per la determinazione di
micotossine in matrici agroalimentari.
- Valutazione della contaminazione con micotossine (afllatossine B1, B2, G1, G2, fumonisine
e ocratossina A) in campioni di riso.
- Determinazione della capacità tossigena di diversi ceppi di Aspergillus niger e monitoraggio
di controllo per valutare la contaminazione da fumonisine in uva.
- Valutazione della distribuzione delle tossine T-2, HT-2 e Deossinivalenolo (DON) durante il
processo di trasformazione del grano duro e la cottura di spaghetti.
- Valutazione dell’effetto del trattamento con fungicidi in campo contro il Fusarium sporotrichiodies,
F. graminearum e F. culmorum in frumento e del contenuto di tossine T-2, HT-2 e DON nella
granella.
- Valutazione dell’influenza di insetticidi, utilizzati in strategia contro la tignoletta della vite, sulla
contaminazione da Aspergillus della sezione Nigri e sul contenuto di ocratossina A in uva
da vino.
- Valutazione dell’effetto del trattamento con fungicidi in campo contro Botrytis, Uncinul necator e
oidio, sulla contaminazione da Aspergillus della sezione Nigri e sul contenuto di
ocratossina A in uva da vino.
- Valutazione dell’efficacia di alcuni trattamenti di difesa in campo con lotta integrata per il
controllo della contaminazione da fumonisine in mais.
- Monitoraggio di controllo per valutare la contaminazione da micotossine delle produzioni di
frumento tenero e duro.
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Miriam Haidukowski
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Febbraio 2003 – Dicembre 2005
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Febbraio 2002 – Febbraio2003
• Date (da – a)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Miriam Haidukowski
CNR-ISPA
Via Amendola 122/o, 70126, BARI
Ente Pubblico di Ricerca - Agroalimentare
assegnista
Attività di ricerca nell’ambito del progetto: "Modellizzazione di un sistema integrato per la
gestione della sicurezza alimentare della filiera del frumento duro (SINSIAF)" , legge 593/2000,
art. 12 P.O.N., decreto M.I.U.R. 2 agosto 2002, prot. N. 1188/2002 presso CNR-ISPA (Istituto di
Scienze delle Produzioni Alimentari), sede di Bari sul tema “Analisi di micotossine di Fusarium”.
CNR-ISPA
Via Amendola 122/o, 70126, BARI
Ente Pubblico di Ricerca - Agroalimentare
assegnista
Attività di ricerca nell’Istituto Tossine e Micotossine da Parassiti Vegetali-CNR, nell’ambito del
programma di ricerca: QLK1-1999-00996 dal titolo “Hazard analysis control of food
contamination: prevention of Fusarium mycotoxins entering the human and animal food chain”
sul tema “Micotossine nei prodotti alimentari e di origine vegetale”.
Dicembre 2000 – Dicembre 2001
Amministrazione Nazionale dei Farmaci, Alimenti e Tecnologia Medica (A.N.M.A.T.)
Av. Caseros 2161, Ciudad Autónoma de Buenos Aires, Argentina
Ministerial Public Agency
Professional contract
- Messa a punto di metodologie per la determinazione di aflatossine nelle erbe medicinali, e
prodotti a base di erbe medicinali. Campionamento di erbe medicinali e materie prime, da
imprese di produzione, trasformazione e importazione della Repubblica Argentine.
- Partecipazione alle ispezioni di “Ricerca di documentazione ” – “Controllo Tecnico e Fiscale di
farmaci di origine nazionale (Argentina)” –“ Controllo Tecnico e Fiscale di farmaci importati” –
“Campionamento” – “Buone pratiche di fabbricazione di farmaci a base di erbe medicinali”.
Novembre 1995 – Dicembre 2000
Facoltà di Farmacia e Biochimica, Università di Buenos Aires
Ente Pubblico Universitario
Borsa di Studio
Attività di ricerca e controllo presso l’Istituto Nazionale dei Farmaci (INAME), Dipartamento di
Microbiologia e Immunologia, (Buenos Aires, Argentina) convenzionato con il Ministero della
Sanità e Azione Sociale della Nazione Argentina- Ref.: Disp. Nº 4557 (01/11/95)
- Analisi di aflatossine, zearalenone, fumonisine, ocratossine e tricoteceni in prodotti agroalimentari.
- Isolamento e identificazione di ceppi fungini da differenti prodotti alimentari. Determinazione
della capacità tossigena di funghi del genere Fusarium, Aspergillus.
- Determinazione della capacità tossigena di funghi endofiti (Myrotecium roridum e Stachybotris
atra): Isolamento e purificazione di standard di tricoteceni macrociclici (Roridina A, Roridina D,
Verrucarina A, Verrucarina J).
- Verifica dell’utilità di filtri di membrane di diversa porosità per la sterilizzazione di vaccini. Sviluppo
della metodologia.
- Verifica dell’utilità microbiologica di diverse tipologie di filtri plastici per l’eliminazione di
contaminanti batterici allo scopo di ottenere acqua potabile. Determinazione della qualità
microbiologica di acque minerali e artificialmente mineralizzata.
- Controllo della contaminazione microbica di funghi e lieviti per la determinazione della qualità
igienico sanitaria di differenti prodotti: farmaci, additivi, erbe medicinali e cosmetici.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Febbraio 2005
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Titolo tesi Sperimentale
2002
• Qualifica conseguita
Università degli studi del Molise, Campobasso
Difesa e Qualità delle Produzioni Agro-alimentari
Dottorato di ricerca in Difesa e qualità delle produzioni agro-alimentari (Ph.D.), Ciclo XVII.
Titolo tesi: “Effetto del trattamento con fungicidi in campo e dei processi di trasformazione sulla
contaminazione da deossinivalenolo (DON) del frumento e prodotti derivati”.
Tutori: Dr. Michelangelo Pascale e Dr. Angelo Visconti
Università degli studi di Bari, Dipartimento di Chimica
Via Orabona 4, 70126, BARI
“Uso di marcatori fluorescenti per la determinazione di Tricoteceni in matrici agroalimentari
mediante HPLC”
Relatori: Prof.ssa Angela Traini e Dr. Michelangelo Pascale.
Dottore in Chimica, indirizzo Sintesi e reattività
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Agosto 2001 – Novembre 2001
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Novembre 1999 – Dicembre 1999
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Ottobre 1994
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione se
pertinente)
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Miriam Haidukowski
Progetto Bilaterale tra Istituto Tossine e Micotossine da Parassiti Vegetali, Bari, Italia e l’Istituto
Nazionale dei Farmaci, Buenos Aires, Argentina.
Nome del progetto: “Sicurezza di Erbe Medicinali, rischio micotossicologico”
Responsabile:
Dr. Antonio Logrieco - Istituto Tossine e Micotossine da Parassiti Vegetali-CNR, Bari.
Borse di Studio del’International Atomic Energy Agency (IAEA) presso l’Istituto Tossine e
Micotossine da Parassiti Vegetali-CNR, Bari, Italia
Nome del progetto: “Chemotaxonomy of fungi present on vegetable drugs”
Responsabile:
Dr. Angelo Visconti- Direttore dell’Istituto Tossine e Micotossine da Parassiti Vegetali-CNR, Bari.
Università di Buenos Aires, Argentina
Chimica Biologica
Dottore in Chimica, indirizzo Analisi Biologica
Dicembre 1984
Commerciale Nº: 16 “Gabriela Mistral”, Buenos Aires, Argentina.
Materie commerciali
Diploma di Ragioniere Commerciale.
Scuola media superiore
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
SECONDA LINGUA
Spagnolo
Italiano
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Inglese
Buona
Buona
Buona
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Tecniche analitiche e di laboratorio:
Principali tecniche di estrazione di analiti da matrici complesse
Principali tecniche di purificazione: estrazione in fase solida (SPE) e cromatografia ad
immunoaffinita’ (IMA)
Cromatografia Liquida ad Elevate Prestazioni (HPLC, analitica e preparativa, HPLC-UV/DAD,
HPLC-FL, LC-MS/MS)
Cromatografia su strato sottile (TLC)
Gas cromatografia (GC-ECD, GC-MS)
Spettrofotometria UV
Spettroscopia a fluorescenza
Spettrometria di massa
Conoscenze informatiche:
Sistemi operativi: Microsoft Windows
Applicazioni: MS Word, MS Excel, MS Powerpoint
Software per elaborazione di immagini: CorelDRAW, Adobe Photoshop
Software specifici per la gestione ed elaborazione di dati cromatografici quali Turbochrom
(Perkin Elmer), Chromquest (Thermo Separation), ChemStation (Agilent), Star (Varian) e di dati
di spettrometria di massa Analist (Applied Biosystems), ChemStation (Agilent) e Lab Solutions
GCMS (Shimadzu).
Internet Browsers
PATENTE O PATENTI
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Miriam Haidukowski
Patente B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni scientifiche su Libri, Riviste e Atti di Congressi:
1.
M. Blandino, M. Haidukowski, M. Pascale, L. Plizzari, D. Scudellari, A. Reyneri,
“Controllare il DON nel tenero è una questiona agronomica”, L’Informatore Agrario,
2012, Vol. 31, pp. 42–45.
2.
G. Barros, M.S. Alaniz Zanon, J.M. Palazzini, M. Haidukowski, M. Pascale, S.Chulze,
“Trichothecenes and zearalenone production by Fusarium equiseti and Fusarium
semitectum species isolated from Argentinean soybean”, Food Additives &
Contaminants: Part A, 2012, Vol. 29 (9), pp. 1436–1442.
3.
M. Blandino, M. Haidukowski, M. Pascale, L. Plizzari, D. Scudellari, A. Reyneri,
“Integrated strategies for the control of Fusarium head blight and Deoxynivalenol
contamination in winter wheat”, Field Crops Research, 2012, Vol. 133, pp. 139–149.
4.
S. Sarrocco, F. Matarese, A. Moretti, M. Haidukowski, G. Vannacci, “DON on wheat
crop residues: effects on mycobiota as a source of potential antagonists of Fusarium
culmorum”, Phytopathologia Mediterranea, 2012, Vol. 51(1), pp. 225−235.
5.
M. Haidukowski, A. Visconti, G. Perrone, S. Vanadia, D. Pancaldi, L. Covarelli, R.
Balestrazzi, M. Pascale, “Effect of prothioconazole-based fungicides on Fusarium
head blight, grain yield and deoxynivalenol accumulation in wheat under field
conditions”, Phytopathologia Mediterranea, 2012, Vol. 51(1), pp. 236−246.
6.
V.M.T. Lattanzio, A. Visconti, M. Haidukowski, M. Pascale, “Identification and
characterization of new Fusarium masked mycotoxins, T2 and HT2 glycosyl
derivatives, in naturally contaminated wheat and oats by liquid chromatography–highresolution mass spectrometry”, Journal of Mass Spectrometry, 2012, Vol. 47, pp. 466–
475.
7.
F. Fanelli, M. Schmidt-Heydt, M. Haidukowski, R. Geisen, A. Logrieco, G. Mulè,
“Influence of light on growth, fumonisin biosynthesis and FUM1 gene expression by
Fusarium proliferatum”, International Journal of Food Microbiology, 2012, Vol. 153, pp.
148–153.
8.
F. Fanelli, M. Schmidt-Heydt, M. Haidukowski, R. Geisen, A. Logrieco, G. Mulè,G.
“Influence of light on growth, conidiation and fumonisin production by Fusarium
verticillioides”, Fungal Biology, 2012, Vol. 116, pp. 241-248.
9.
F. Fanelli, M. Schmidt-Heydt, M. Haidukowski, R. Geisen, A. Logrieco, G. Mulè,
“Influence of light on growth, , conidiation and the mutual regulation of fumonisin B2
and ochratoxin A biosynthesis by Aspergillus niger”, World Mycotoxin Journal, 2012,
Vol. 5 (2), pp. 169-176.
10. M. Pascale, M. Haidukowski, V.M.T. Lattanzio, M. Silvestri, R. Ranieri, A. Visconti,
“Distribution of T-2 and HT-2 Toxins in Milling Fractions of Durum Wheat”, Journal of
Food Protection, Vol. 74 (10), 2011, pp. 1700–1707.
11. M. Blandino, M. Pascale, M. Haidukowski, A. Reyneri, “Influence of agronomic
conditions on the efficacy of different fungicides applied to wheat at heading: effect on
flag leaf senescence, Fusarium head blight attack, grain yield and deoxynivalenol
contamination”, Italian Journal of Agronomy, 2011; Vol. 6:e32.
12. M. Pascale, V. Lippolis, S. Valenzano, M. Haidukowski, V.M.T. Lattanzio, M. Solfrizzo,
A. Visconti. “Recent advances on analytical methods for the determination of T-2 and
HT-2 toxins in cereals”. Mycored International Workshop Reduction of Mycotoxins in
Production Chains of EU and Russia: Modern Investigations and Practical Features.
Moscow, Russia, 9-10 June 2011.
13. F. De Curtis, V. De Cicco, M. Haidukowski, M. Pascale, S. Somma, A. Moretti. “Effects
of agrochemical treatments on the occurrence of Fusarium ear rot and fumonisin
contamination of maize in Southern Italy”, Fields Crop Research, 2011, Vol. 123, pp.
161-169.
14. A. Logrieco, R. Ferracane, G. Cozzi, M. Haidukowski, A. Susca, G. Mulè, A. Ritieni.
“Fumonisin B2 by Aspergillus niger in the grape–wine chain an additional potential
Pagina 6 - Curriculum vitae di
Miriam Haidukowski
mycotoxicological risk”. Annals of Microbiology, 2011, Vol. 61, pp. 1–3.
15. A. Moretti A., G. Mulè, C. Daskaya, D. Heperkan, A. Susca, G. Stea, M. Haidukowski,
A. Logrieco. “Toxin, molecular and biological characterization of Fusarium isolated from
fumonisin contaminated dried fig fruits in Turkey”. 2010 Ism - Mycored Joint
Conference, “Global Mycotoxin Reduction Strategies: Asia and the Pacific Rim", 1/4
Dec 2010 - Penang, Malaysia.
16. A. Susca, C. Garzillo, M. Haidukowski, G. Stea, R. H. Proctor, B. Salleh, A. Logrieco,
G. Mulè. “Molecular diversity of Fusarium semitectum from dragon fruits (Hylocereus
undatus) in Malaysia”. 2010 Ism - Mycored Joint Conference, “Global Mycotoxin
Reduction Strategies: Asia and the Pacific Rim", 1/4 Dec 2010 - Penang, Malaysia.
17. M. Haidukowski, M. Pascale, A. Visconti, D. Pancaldi, C. Risi, R. Balestrazzi. “Effect of
prothioconazole-based fungicides against Fusarium Head Blight and deoxynivalenol
accumulation in wheat under field conditions”. International Society of Mycotoxicology
(ISM) Conference 2009, Worldwide Mycotoxin Reduction if Food and Feed Chains –
Tulln, Austria, 9-11 september 2009, Book of Abstracts, p. 43.
18. G. Cozzi, M. Haidukowski, R. Ferracane, A. Ritieni, A. Visconti, A.F. Logrieco.
“Aspergillus bunch rot as source of fumonisin B2 contamination in grape”. International
Society of Mycotoxicology (ISM) Conference 2009, Worldwide Mycotoxin Reduction if
Food and Feed Chains – Tulln, Austria, 9-11 september 2009, Book of Abstracts, p.
165.
19. A. Moretti, M. Haidukowski, G. Cozzi, A.F. Logrieco, M. Pascale, A. Visconti.
“Aspergillus niger as contributor of fumonisin B2 contamination of maize”. International
Society of Mycotoxicology (ISM) Conference 2009, Worldwide Mycotoxin Reduction if
Food and Feed Chains – Tulln, Austria, 9-11 september 2009, Book of Abstracts, p.
221.
20. A. Logrieco, R. Ferracane, M. Haidukowski, G. Cozzi, A. Visconti, A. Ritieni.
“Fumonisin B2 by Aspergillus niger from grapes and natural occurrence in must”. Food
Additives and Contaminants, , 2009, Vol. 26 (11), pp. 1495-1500.
21. B. Blandino, A. Reyneri, F. Vanara, M. Pascale, M. Haidukowski, C. Campagna.
“Management of fumonisin contamination in maize kernels through the timing of
insecticide application against the European corn borer Ostrinia nubilalis Hübner”.
Food Additives and Contaminants, 2009, Vol. 26 (11), pp. 1501-1514.
22. G. Cozzi, M. Haidukowski, G. Perrone, A. Visconti, A. Logrieco. “Influence of Lobesia
botrana field control on black aspergilli rot and ochratoxin A contamination in grapes”.
Journal of Food Protection, 2009, Vol. 72 (4), pp. 894-897.
23. M. Blandino, A. Reynieri, F. Vanara, M. Pascale, M. Haidukowski, M. Saporiti. “Effect of
soling date and insecticide application against European corn borer (Lepidoptera:
Crambidae) on fumonisin contamination in maize kernels” Crop Protection, 2008, Vol.
27, pp. 1432-1436.
24. V. Rossi, V. Terzi, F. Moggi, C. Morcia, P. Faccioli, M. Haidukowski, M. Pascale.
“Assesment of Fusarium infection in wheat heads using a quantitative polymerase
chain reaction (qPCR) assay” Food Additives and Contaminants, 2007, Vol. 24 (10),
pp. 1121-1130.
25. F. De Curtis, M. Haidukowski, A. Moretti, R. Castoria, G. Lima, M. Pascale.
“Occurrence of Fusarium ear rot and fumonisin contamination of maize in Molise and
effects of synthetic fungicides”, X International Fusarium and Fusarium Genomics.
Workshop 2008, 30 Agosto - 2 Settembre 2008, Alghero, Sardinia, Italia.
26. M. Pascale, M. Haidukowski, G. Perrone, A. Visconti, D. Pancaldi, C. Risi, P. Sidoti.
“Prothioconazole: a new active substance against fusarium head blight and
deoxynivalenol accumulation in wheat kernels”. X International Fusarium and Fusarium
Genomics. Workshop 2008. 30 Agosto – 2 Settembre, Alghero, Sardinia, Italia.
27. A. Logrieco A, M. Haidukowski, A. Moretti, R. Bandyopadhyay, J. Leslie, A. Visconti.
“Fungal and mycotoxin contamination of cereals and legumes from Nigeria, Ghana and
Burkina Faso”. XII International IUPAC Symposium on mycotoxins and phycotoxins.
Pagina 7 - Curriculum vitae di
Miriam Haidukowski
Istambul, Turkey, 21-25 Maggio 2007.
28. G. Mita, A. Quarta, M. Haidukowski, G. Mulè, A. Susca, G. Stea, A. Visconti.
“Isolamento e caratterizzazione di sequenze di DNA specifiche per Fusarium culmorum
e Fusarium graminearum” – “Isolation and Characterization of specific DNA sequences
for Fusarium culmorum and Fusarium graminearum” ” In: R. Ranieri, M. Pascale, G.
Arlotti, A. Visconti (eds). Sicurezza Alimentare della Filiera del Grano Duro, Grafiche
Step editrice, Parma, Italia, 2007, pp. 219-236.
29. E. DeAmbrogio, G. Terrazzano, A. Demontis, M. Silvestri, M. Haidukowski. “Accumulo
di deossinivalenolo in varietà commerciali di frumento duro e famiglie selezionate per la
resistenza alla fusariosi della spiga” – “Accumulation of deoxynivalenol in commercial
durum wheat varieties and families selected for their resistance to Fusarium head
blight” ” In: R. Ranieri, M. Pascale, G. Arlotti, A. Visconti (eds). Sicurezza Alimentare
della Filiera del Grano Duro, Grafiche Step editrice, Parma, Italia, 2007, pp. 143-149.
30. V. Rossi, M. Cigolini, P. La Cava, A. Moretti, M. Haidukowski. “Effetto delle condizioni
ambientali sulla Fusariosi della spiga e sulla contaminazione da deossinivalenolo in
frumento duro” – “Effect of environmental conditions on Fusarium head blight and
deoxynivalenol contamination in durum wheat” In: R. Ranieri, M. Pascale, G. Arlotti, A.
Visconti (eds). Sicurezza Alimentare della Filiera del Grano Duro, Grafiche Step
editrice, Parma, Italia, 2007, pp. 39-48.
31. V. Rossi, M. Cigolini, R. Ranieri, M. Pascale, M. Haidukowski. “Ruolo della fase
fenologica sull’infezione da Fusarium e sull’accumulo di deossinivalenolo in frumento
duro” – “Effect of the phenological stage on Fusarium infection and deoxynivalenol
accumulation in durum wheat” In: R. Ranieri, M. Pascale, G. Arlotti, A. Visconti (eds).
Sicurezza Alimentare della Filiera del Grano Duro, Grafiche Step editrice, Parma, Italia,
2007, pp. 77-86.
32. A. Quarta, G. Mita, M. Haidukowski, A. Logrieco, G. Mulè, A. Visconti. “Multiplex PCR
assay for the identification of nivalenol, 3- and 15-acetyl-deoxynivalenol chemotypes in
Fusarium” FEMS Microbiology Letters, 2006, Vol. 259, pp. 7-13.
33. A. Quarta, G. Mita, M. Haidukowski, A. Santino, G. Mulè, A. Visconti. “Assesment of
trichothecene chemotypes of Fusarium culmorum occurring in Europe” Food Additives
and Contaminants, 2005, Vol. 22 (4), pp. 309-315.
34. A. Visconti, V. M. T. Lattanzio, M. Pascale, M. Haidukowski. “Analysis of T-2 and HT-2
toxins in cereals grains by immunoaffinity clean-up and liquid chromatography with
fluorescence detection” Journal of Chromatography A, 2005, Vol. 1075, pp. 151-158.
35. M. Haidukowski, M. Pascale, G. Perrone, D. Pancaldi, C. Campagna, A. Visconti.
“Effect of fungicides on the development of Fusarium head blight, yield and
deoxynivalenol accumulation in wheat inoculated under field conditions with Fusarium
graminearum and Fusarium culmorum” Journal of Science of Food and Agriculture,
2005, Vol. 85, pp. 191-198.
36. V. Lippolis, M. Haidukowski, M. Pascale, G. Mascolo, A. Visconti. Synthesis and
characterization by LC/QqTOF/mass spectrometry of fluorescent derivatives of
trichothecenes useful for development of new analytical methods. “MASSA 2004 An
International Symposium on Mass Spectrometry” – Bari, 26-30 settembre 2004, Book
of Abstracts, pp. 112-113.
37. A. Visconti, M. Haidukowski, M. Pascale, M. Silvestri. “Reduction of deoxynivalenol
during durum wheat processing and spaghetti cooking” Toxicology Letters, 2004, Vol.
153 (1), pp. 181-189.
38. I. Rizzo, G. Vedoya, S. Maurutto, M. Haidukowski, E. Varsavsky. “Assessment of
toxigenic fungi on Argentinean medicinal herbs” Microbiological Research, 2004, 159
(2), 113-120.
39. M. Pascale, M. Haidukowski, A. Visconti. “Determination of T-2 toxin in cereal grains by
liquid chromatography with fluorescence detection after immunoaffinity column cleanup and derivatization with 1-anthroylnitrile” Journal of Chromatography A, 2003, Vol.
989, pp. 257-264.
40. G. Lori, M. Sisterna., M. Haidukowski, I. Rizzo. “Fusarium graminearum and
Pagina 8 - Curriculum vitae di
Miriam Haidukowski
deoxynivalenol contamination in durum wheat area of Argentina” Microbiological
Research, 2003, Vol. 158 (1), pp. 29-35.
41. I. Rizzo; E. Varsavsky, G. Vedoya; M. Haidukowski; H., Frade, C. Chiale.
“Mycotoxicological control on raw material and tablets of cascara sagrada (Rhamnus
purshiana)” Mycotoxin Research, 1999, Vol. 15, pp. 91-95.
42. I. Rizzo, G. Vedoya, M. Haidukowski, E. Varsavsky, A. Frade, C. Chiale. “Production of
aflatoxins on medicinal herbs” Acta Horticulturae, (ISHS) 1999, Vol. 503 (4), pp. 101-104.
43. I. Rizzo, E. Varsavsky, G. Vedoya, M. Haidukowski, H. Frade, C.Chiale. “Fungal and
aflatoxins contamination of medicinal herbs” Mycotoxin Research, 1998, Vol. 14, pp.
46-53.
44. I Rizzo, G Lori, G Vedoya, M Carranza, M Haidukowski, E Varsavsky, H Frade, C Chiale,
H Alippi. “Sanitary factors and mycotoxins contamination in Argentinian wheat crop
1993/94” Mycotoxin Research, 1997, Vol. 13, pp. 67-72.
45. G. Lori, C. Monaco, C. Wolcan, H. Alippi, I. Rizzo, G. Vedoya, M. Haidukowski, E.
Varsavsky, A. Frade, C. Chiale. “Pathogenic and toxicogenic behavior of Fusarium
graminearum populations in Argentina” Cereal Research Communications, 1997, Vol. 25
(3/1), pp. 367-368.
46. I. Rizzo, E. Varsavky, M. Haidukowski and H. Frade. “Macrocyclic trichotecenes in plants
and in endophytes of baccharis coridifolia and in plants of b. Artemisioides” Toxicon, 1997,
Vol. 35 (5), pp. 753-757.
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti
ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla
Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.
Pagina 9 - Curriculum vitae di
Miriam Haidukowski
Fly UP