...

1 storia degli strumenti musicali a corda ea tastiera

by user

on
Category: Documents
36

views

Report

Comments

Transcript

1 storia degli strumenti musicali a corda ea tastiera
STORIA DEGLI STRUMENTI A CORDA E A TASTIERA
È qui documentata l’avvincente storia degli strumenti di derivazione al pianoforte, da
quelli a corda a quelli a tastiera, un excursus dall’antico Egitto fino ad oggi.
Per ogni strumento sono presenti figure di riferimento, tracce audio e un video di
esempio.
Saltèrio (Audio 1.8 a)
Dal I secolo a.C., gli strumenti a corda si suonavano pizzicando le corde con le dita o con
un plettro. Tra i primi strumenti a corda, possiamo annoverare il saltèrio (o saltèro). Esso
era in uso presso gli Egizi e gli Ebrei. Più volte citato nella Bibbia, si suonava pizzicando
le corde mantenute tese attraverso una cassa che fungeva da risuonatore. Uno strumento
analogo esisteva in Cina alcune migliaia di anni prima dell’era cristiana.
Saltèrio, I sec. a.C.
Monocordo (Audio 1.8 b)
Nel VI secolo a.C. Pitagora, per i suoi studi sulle relazioni matematiche fra i toni musicali,
si servì di una corda fissata su un semplice strumento a corda che chiamò monocordo (si
vedrà nel Video 1.4). Esso consisteva in una cassetta rettangolare di legno che fungeva da
cassa di risonanza e sulla quale veniva tesa una corda in budello messa in vibrazione con
le dita o con un plettro.
Monocordo, VI sec. a.C.
Hydraulis e organo a canne (Audio 1.8 c; Video 1.8)
Un’altra importante connessione al pianoforte moderno, cioè la tastiera, non fu sviluppata
per strumenti a corda, bensì dagli organi; l’antenato fu l’hydraulis (o hydraulos), strumento
inventato nel III secolo a. C., sempre in Egitto, da Ctesibio, greco di Alessandria, ingegnere
e capostipite di una famosa scuola di meccanica. Era un modello di organo idraulico
1 funzionante ad acqua e ad aria sulla base del principio dei vasi comunicanti. A Ctesibio si
deve il merito di aver costruito il primo sistema che invia l’aria alle canne e di aver
adattato la prima tastiera a un gruppo di otto o dieci canne. L’architetto romano Vitruvio,
nel I secolo a. C., descrive minuziosamente gli organi della sua epoca suonabili tramite
tasti. All’inizio del XII secolo, questi strumenti non avevano comunque ancora sviluppato
una vera e propria tastiera, nell’accezione del termine che noi intendiamo oggi, cioè
formata da tasti sottili azionati dalle dita, ma avevano un dispositivo a tiranti o a larghe
stecche azionato con le mani: si trattava comunque di tastiere molto rudimentali.
I modelli principali e più rappresentativi furono messi a punto tra il primi del Cinquecento
e il Settecento in Italia, Germania e Francia; il loro suono era molto simile a quello di un
flauto che emette note medio-basse. A livello costruttivo furono aggiunti una serie di
pedali che costituiscono la pedaliera e riproducono delle sezioni di tastiera. Spesso se ne
trovano a doppie o triple file di tastiere. L’evoluzione dell’organo fino ai giorni nostri è
passata attraverso le fasi di costruzione e funzionamento meccanico, pneumatico, elettrico
ed elettronico (che vedremo in seguito). Gli organi principali, presenti nelle chiese e
cattedrali di tutto il mondo, hanno grandi dimensioni dovute soprattutto al numero e al
diametro delle canne da cui esce il suono, le quali possono essere separate dallo
strumento in blocco e arrivare a occupare una navata intera.
Nel 1800 fu inventato l’armonium, un tipo di organo a funzionamento pneumatico a
pedali (poi elettrico) senza canne; per la delicatezza del loro mantenimento, però, gli
armonium furono poco utilizzati.
Sono state scritte ed eseguite musiche per organo in stile medievale, rinascimentale,
barocco, classico e contemporaneo. La famosa Toccata e fuga in re minore BWV 565 di
Johann Sebastian Bach nei primi del ’700 (Video 1.8), e altre composizioni di musicisti
delle importanti scuole organistiche tedesche e francesi, hanno reso la bellezza espressiva
e la varietà dei colori di questo strumento e contribuito alla sua diffusione nel mondo.
Ricordiamo i principali compositori ed esecutori a partire dai capostipiti fino ai più recenti.
Per la scuola tedesca: Vincent Lübeck, Franz Tunder, Samuel Scheidt, Gustav Merkel, Josef
Gabriel Rheinberger, Max Reger; per quella francese: Jean Titelouze, François Couperin,
Michel Corrette, Alexis Chauvet, Charles Tournemire, Olivier Messiaen. In Italia, in ordine
di tempo dal ’600, si sono distinti i compositori ed organisti: Girolamo Frescobaldi,
Agostino Steffani, Filippo Capocci, Lorenzo Perosi, Angelo Burbatti, Luigi Picchi, Giacinto
Scelsi e Luciano Berio. Da citare anche l’olandese Jan Pieterszoon Sweelinck, che tra il
’500 e il ’600 ha innovato gran parte della musica per tastiera. Da quei tempi, dopo la
messa a punto dell’organo elettrico ed elettronico, l’estetica “sacra” e imponente che aveva
ricoperto fino ad allora rimase intatta, ma fece spazio a nuovi stili e fusioni di generi
musicali, come vedremo più avanti.
Hydraulis, III sec. a.C.
Armonium, primi del XIX sec.
Organo a canne, 1500 circa
2 Clavicordo (Audio 1.8 d)
Nel Rinascimento, il monocordo si trasformò in clavicordo (da claves, “tasti” e chorda). La
sua invenzione è registrata per la prima volta nel 1404. È possibile che la sua nascita possa
essere derivata proprio dall’applicazione della tastiera all’idea costruttiva su cui si
basavano il monocordo e l’organistrum, uno strumento a corde dotato di una manovella e
suonato da due persone contemporaneamente; era in auge in Europa nel periodo gotico
tra il XII e il XIV secolo. Il clavicordo, ancora costruito fino al 1800, aveva un meccanismo
estremamente semplice: una piccola lama in metallo, generalmente in ottone, chiamata
tangente, era inserita perpendicolarmente alla leva che prolunga il tasto con la duplice
funzione di determinare l’altezza del suono della nota e di produrre la nota stessa. Di
solito erano formati da quattro o cinque ottave e spesso i tasti bianchi e neri avevano i
colori invertiti rispetto alla tastiera conosciuta. Gli strumenti potevano essere “da tavolo”,
senza gambe, oppure si poteva montarle.
Clavicordo da tavolo, 1784
Clavicordo con gambe e colori tasti invertiti, 1794
Spinetta (Audio 1.8 e; Audio 1.8 f)
Parallelamente al clavicordo, si diffuse uno strumento a tastiera al quale si applicavano ai
tasti delle punte di avorio, di tartaruga o di osso con la funzione di pizzicare le corde: da
questo si dice che prese il nome di “spinetta”. Nella seconda metà del 1500, l’artigiano
Giovanni Spinetti la costruì dandole varie forme, da trapezoidale a quadrata o rettangolare.
In seguito, Bartolomeo Cristofori (vedi anche dopo) fu anch’esso costruttore di modelli di
spinetta. La troviamo molto frequentemente negli esemplari dal Cinquecento in avanti e
aveva una foggia molto analoga al Virginal (in italiano Virginale) inglese di marca Ernst
Stolz. Questi strumenti avevano ridotte dimensioni e alcune erano senza gambe e si
appoggiavano su un tavolo.
L’uso di nominare alcune volte “spinetta” uno strumento anche quando si tratta di
clavicembalo (che verrà appena dopo) si è diffuso ed è rimasto tuttora nel linguaggio
musicale più grossolano.
Spinetta italiana, mod. Guarracino, 1660 circa
Virginale, 1670
3 Clavicembalo (Audio 1.8 g)
Dopo il 1500 si sperimentarono strumenti a corde pizzicate più grandi con corde più
lunghe e si ebbe lo sviluppo del cembalo; poi si aggiunsero più tasti nella zona dei bassi
(a sinistra), e si chiamò definitivamente clavicembalo o gravicembalo (in inglese
Harpsichord). Ne furono costruiti a una o due tastiere e con due o tre corde per tasto. Dal
1600 in poi, in Europa si raggiunse l’apice della maturità costruttiva e fino alla fine dell’800
il clavicembalo fu il protagonista del repertorio musicale colto. Erano quasi sempre
costruiti in legno di cipresso, la tastiera in legno di bosso e nei più raffinati questa era
decorata in avorio; esternamente venivano finemente dipinti o dorati. I principali
costruttori furono: Hans Ruckers di Anversa, artigiano di cembali fiamminghi, Portalupi e
Rigoli in Italia, Blanchet e Taskin in Francia, Kirchmann in Inghilterra, Hildebrant in
Germania.
Lo stratagemma di usare più di una corda per nota, allo scopo di incrementarne il volume,
fu adottato per il clavicembalo verso la metà del ’700, anni in cui si ideò un congegno che
permetteva l’esecuzione di note tenute contemporaneamente, e altri dispositivi che si sono
mantenuti nel pianoforte moderno. La forma di “ala” del clavicembalo, infatti, è imitata da
quella del pianoforte a coda, come quelli creati dal costruttore Ignace Pleyel, che nel ’900
ideò dei modelli per concerto e di ottima fattura. Di fondamentale importanza sono le
composizioni che sono state scritte per questo strumento, molte delle quali sono poi
diventate patrimonio pianistico. Tra i maggiori compositori e musicisti a partire dal 1700
ricordiamo: Domenico Alberti, Johann Sebastian Bach, Girolamo Frescobaldi, George
Frideric Handel, Giovanni Battista Martini, Henry Purcell, Jean-Philippe Rameau,
Alessandro e Domenico Scarlatti, Georg Philipp Telemann. Tra i più recenti compositori
dell’ultimo secolo ricordiamo: Wanda Landowska, Francis Poulenc, Goffredo Petrassi,
Elliott Carter, Gustav Leonhardt, Ralph Kirkpatrick, Kenneth Gilbert.
Il clavicembalo e il clavicordo non erano comunque in grado di offrire grandi variazioni
di volume sonoro, e le possibilità di un’esecuzione dinamica ricca e strutturata erano
scarse. Grazie a questi due difetti intrinseci si rese necessario concentrarsi sull’invenzione
di uno strumento che fosse più potente e vario. Ci si concentrò su una fusione tra il
pizzicato del clavicembalo e le corde percosse del clavicordo: stava per iniziare una
nuova era.
Clavicembalo a una tastiera, mod. italiano, 1800
Clavicembalo a due tastiere, mod. Kirckman, 1794
4 Fortepiano e pianoforte (Audio 1.8 h)
Fu dell’italiano Bartolomeo Cristofori il primo strumento a tastiera che azionava dei
martelletti in legno rivestiti in pelle per percuotere le corde. Egli chiamò questo originale
strumento gravecembalo col piano et forte, a significare che poteva essere suonato sia a
basso che ad alto volume.
Nato a Padova nel 1655, avrebbe imparato il mestiere dal liutaio Nicolò Amati che lo ebbe
come apprendista a Cremona. La sua invenzione risale al 1709, quando lo scrittore
veronese Scipione Maffei afferma in un suo scritto di aver trovato presso Cristofori ben tre
strumenti di questo tipo. Di lui si sa pochissimo ma a sufficienza per ritenerlo un artigiano
dalle mani d’oro.
Il nome “fortepiano” rimase in uso fino alla metà del XIX secolo, quando fu soppiantato
definitivamente dall’attuale “pianoforte” in seguito alle modifiche apportate
successivamente.
Nei primi strumenti fortepiano del Cristofori, le varie zone della tastiera avevano una
personalità sonora molto pronunciata, che differisce molto dalla omogeneità che hanno i
pianoforti dei nostri giorni. Il volume poteva essere regolato con tantissime sfumature da
molto piano a forte; inoltre era possibile mutare il timbro delle corde attraverso una serie
di meccanismi comandati da pedali o ginocchiere, con effetti sonori particolarissimi e
impossibili da trasferire su strumenti moderni. In particolare era montato un pedale che se
premuto mentre si stava suonando creava un effetto sonoro vaporoso e misterioso, così
pertinente, per esempio, alla musica del compositore Franz Schubert. Un altro pedale
comandava il cosiddetto “fagotto”: in questo caso, si trattava di una striscia di pergamena
che, venendo a contatto con le corde vibranti, produceva un suono molto nasale, simile a
quello del fagotto. Un terzo pedale, forse il più bizzarro, era chiamato delle “turcherie”,
comandava una serie di marchingegni che simulavano il suono della grancassa, di
campanelli e piatti, suono tipico appunto della musica coeva turca.
A testimonianza della maestria dell’artista cremonese, si conservano tre esemplari in legno
di cipresso a Lipsia, a New York e a Roma, presso il Museo nazionale degli strumenti
musicali di piazza Santa Croce in Gerusalemme. Di questi misteriosi scrigni sonori, anche
se perfettamente restaurati, non si conosce il suono: sono ormai inservibili allo scopo cui
li destinò il suo inventore.
Se già lo stile clavicembalistico si era differenziato da quello organistico che lo precedeva,
con il pianoforte si compie la parabola di una perfezione stilistica e formale senza
precedenti. Per un secolo e mezzo, dopo l’apparizione del primo fortepiano di Cristofori,
diversi inventori lavorarono al miglioramento del nuovo strumento; in particolare
l’attenzione era rivolta soprattutto ai pedali e al congegno di percussione. Si susseguirono
quindi importanti modifiche da parte di innovatori provenienti soprattutto dall’Europa e
dagli Stati Uniti. I principali furono: Silbermann, Del Mela (che inventò il primo piano
verticale), Zumpe, Backers, Stein, Wornum, Babcock, Pleyel, Erard, Morellato, Allen e
Bord.
Dopo il 1850 si può dire che si affermò il pianoforte moderno, con le numerose ed
importanti migliorie apportate dal pianista, imprenditore e costruttore di pianoforti tedesco
Heinrich Engelhard Steinweg (1797-1871). Il primo pianoforte che mise a punto vide la
luce nella cucina della sua casa tedesca di Seesen e fu venduto ad una famiglia americana
di New York al prezzo di 500 dollari americani. Adesso il pianoforte è esposto al
Metropolitan Museum of Art.
Egli era un brillante artigiano ed eccellente pianista. Dal 1850 in poi fu responsabile della
realizzazione delle modifiche di ben 41 aspetti del pianoforte, creandoli e migliorandoli
personalmente, incluso un brevetto ufficiale nel 1875, che gettò le basi per l’attuale
concezione dei pianoforti da concerto. Trasferitosi a New York, e cambiato il proprio
nome in Henry E. Steinway, fondò nel 1853 la fabbrica di pianoforti americana Steinway &
Sons.
Dopo le matrici di pianoforti creati dalla casa Steinway e parallelamente ad essa, sono nate
altre valide case produttrici che oggi adottano sistemi moderni e funzionamenti avanzati,
marchi riconosciuti in tutto il mondo che concorrono alla diffusione della musica ad alto
livello.
5 Fortepiano di Bartolomeo Cristofori, 1710 circa
Henry E. Steinway (1797-1871)
Steinway & Sons, mod. Gothic Piano, 1872
6 Steinway & Sons, mod. Square Piano, 1878
Steinway & Sons, mod. Upright Piano, 1893
Steinway & Sons, mod. K520 Piano, 1897
7 8 
Fly UP