...

FILOLOGIA MODERNA depliant 2014-2015

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

FILOLOGIA MODERNA depliant 2014-2015
OBIETTIVI
La laurea magistrale in Filologia Moderna (LM-14) è
organizzata in due curricula: Letterario, Linguistica e
informatica umanistica. Il Corso si propone di dotare
gli allievi di una conoscenza specifica e storicamente
articolata della civiltà italiana, con particolare riguardo al rapporto della lingua e della letteratura con l'eredità classica e medievale, e con le tematiche del
moderno, anche in prospettiva europea. Nei suoi percorsi fornisce un corredo di esperienze filologiche,
teoriche, metodologiche e linguistiche che permettono l’acquisizione delle competenze necessarie a trattare in modo autonomo problematiche complesse negli ambiti letterari, linguistici e dell’informatica umanistica. Il Corso indirizza i laureati verso le attività
professionali connesse al patrimonio culturale e
all’elaborazione dei testi e verso percorsi di alta formazione.
ranea (6 CFU); L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana (6 CFU); L-FIL-LET/12 Linguistica italiana (6 CFU); per il curriculum Linguistica e informatica umanistica, la conoscenza della lingua inglese,
abilità informatica di base e i seguenti crediti pregressi: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana (12 CFU); LFIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea (6
CFU); L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana (6 CFU); L-FIL-LET/12 Linguistica italiana (12
CFU); L-LIN/01 Linguistica generale (6 CFU).
PIANI DI STUDIO
CURRICULUM LETTERARIO
I ANNO
CFU
STAGES E TIROCINI
Il Corso di Laurea in Filologia Moderna prevede
l'affinamento delle capacità pratiche, comunicative e
del settore di specializzazione tramite un'esperienza
di tirocinio o stage da svolgersi presso gli enti pubblici o privati che hanno una convenzione con l'Università di Firenze.
SBOCCHI PROFESSIONALI
ESPERIENZE DI STUDIO ALL’ESTERO
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filologia
Moderna acquisiscono una preparazione che li rende
idonei allo svolgimento di attività professionali di alta
qualificazione nell'ambito dell'industria culturale e
editoriale con compiti e mansioni di redazione, impostazione di progetti, editing, rapporto con gli autori,
promozione, ufficio stampa; negli archivi, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni, enti
e istituzioni con compiti e mansioni di progetto, gestione di risorse umane, gestione di eventi, promozione, ufficio stampa. Il Corso di Laurea permette inoltre
di affrontare i successivi canali di formazione per insegnanti di scuola media inferiore e superiore.
Il Corso di Laurea favorisce le esperienze di studio
all'estero. Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale
in Filologia Moderna che trascorrono un periodo di
studio presso un istituto di istruzione superiore di uno
dei paesi partecipanti al Programma Socrates/Erasmus/mobilità studenti otterranno, previo assenso dei docenti italiani titolari delle materie prescelte e previa approvazione del piano di studio da
seguire all'estero sia da parte dell'istituto di appartenenza sia da parte dell'istituto ospitante, il riconoscimento, totale o parziale, degli eventuali esami superati e crediti acquisiti.
OBBLIGHI DI FREQUENZA
REQUISITI DI ACCESSO
Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Filologia moderna occorrono i seguenti prerequisiti: per il
curriculum Letterario, la conoscenza di una lingua
europea e il conseguimento dei seguenti crediti nella
triennale: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana (12
CFU); L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contempo-
stenere esami da non frequentante, ma per non più di
30 CFU annui.
Lo studente a tempo pieno ha l'obbligo di frequentare ciascun corso a cui si iscrive per almeno i due terzi
della durata totale e può sostenere esami per un numero non limitato di crediti all'anno, in base alle sue
capacità e possibilità. Lo studente part-time non ha
l'obbligo di frequentare i corsi a cui si iscrive e, dopo
aver preso contatti con il docente interessato, può so-
12 CFU a scelta tra:
LETTERATURA ITALIANA oppure
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
12 CFU a scelta tra:
FILOLOGIA ITALIANA oppure
FILOLOGIA MEDIEVALE E
UMANISTICA
LETTERATURA ITALIANA MODERNA
E CONTEMPORANEA
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
ARCHIVISTICA PUBBLICA
STORIA DELLA FILOSOFIA
TOTALE
II ANNO
FORME DELLA NARRATIVA
ITALIANA
FORME DELLA POESIA ITALIANA
12 CFU a scelta tra:
LETTERATURE COMPARATE oppure
STORIA DELLA CRITICA E DELLA
STORIOGRAFIA LETTERARIA
TIROCINIO
A SCELTA DELLO STUDENTE
PROVA FINALE DI LAUREA
TOTALE
TOTALE GENERALE
12
12
12
12
6
6
60
CFU
6
6
12
6
12
18
60
120
CURRICULUM LINGUISTICA E
INFORMATICA UMANISTICA
I ANNO
CFU
12 CFU a scelta tra:
LETTERATURA ITALIANA oppure
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
12 CFU a scelta tra:
FILOLOGIA ITALIANA oppure
FILOLOGIA MEDIEVALE E
UMANISTICA
GRAMMATICA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA MODERNA
E CONTEMPORANEA
CLASSIFICAZIONE
INFORMATICA UMANISTICA
STORIA DELLA FILOSOFIA
TOTALE
12
II ANNO
CFU
SEMANTICA E LESSICOLOGIA
LINGUISTICA COMPUTAZIONALE
LINGUISTICA ITALIANA E INFORMATICA
6 CFU a scelta tra:
GLOTTOLOGIA oppure
LINGUISTICA GENERALE
TIROCINIO
A SCELTA DELLO STUDENTE
PROVA FINALE DI LAUREA
TOTALE
TOTALE GENERALE
Sede del Corso di Laurea
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Piazza Savonarola, 1 – 50132 Firenze
Tel. 055 2756992; 055 2756986
Fax. 055 2756974
E-mail: [email protected]
Sito del dipartimento: www.letterefilosofia.unifi.it
Sito corso di laurea: www.filologiamoderna.unifi.it
Centro per l’orientamento
12
6
Via Gino Capponi, 9 - 50121 Firenze
tel. 055 2756107/6108/6109
E-mail:[email protected];
[email protected];
[email protected]
6
6
6
60
Presidente del Corso di Laurea
Prof. Gino Tellini
Tel. 055 2756973
E-mail: [email protected]
12
6
6
6
6
6
12
18
60
120
NOTE
I piani di studio ufficiali saranno pubblicati dal mese
di luglio 2014 nel sito del Corso di laurea:
www.filologiamoderna.unifi.it
Delegato per l’orientamento
Prof. Marco Biffi
Tel. 055 2756958
E-mail: [email protected]
Delegato per stages e tirocini
Prof. Marino Biondi
Tel. 055 2756955
E-mail: [email protected]
Delegato Erasmus-Socrates
Prof. Anna Dolfi
Tel. 055 2756960
E-mail: [email protected]
Delegato per i crediti linguistici e i
laboratori
Prof. Massimo Moneglia
Tel. 055 2756988
E-mail: [email protected]
Corso di Laurea magistrale in
FILOLOGIA MODERNA
Anno Accademico 2014/2015
Fly UP