...

2 Care studentesse, cari studenti, state iniziando un nuovo

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

2 Care studentesse, cari studenti, state iniziando un nuovo
Care studentesse, cari studenti,
state iniziando un nuovo percorso di studi e in questa occasione desidero rivolgervi un augurio
sincero per il vostro futuro personale e professionale.
Avete aspettative importanti per la vostra vita e per realizzarle occorre tutto il vostro impegno
ma soprattutto è necessario avere il supporto di una università, come la nostra, che possa
assicurarvi un’alta qualità del sapere e soprattutto gli strumenti per studiare bene e con profitto.
L’Università di Siena vi offre tutto questo, per far sì che possiate sviluppare le vostre personalità
individuali e cogliere tutte le opportunità in ambito lavorativo nazionale e internazionale.
Avrete docenti preparati e presenti, il sostegno di una specifica assistenza tutoriale, servizi
innovativi che rispondono alle vostre reali esigenze.
Da oltre sette secoli siamo impegnati a produrre sapere e a diffondere conoscenza in ogni
ambito di studi. I solidi risultati nella ricerca, nella didattica e nei servizi continuano a rinnovare
il patrimonio di conoscenza dell’Università di Siena, come dimostrano gli ottimi posizionamenti
della nostra Università nelle rilevazioni nazionali.
Questo importante patrimonio di conoscenze è a vostra disposizione per la vostra crescita.
Nell’Università di Siena sarete dunque veri protagonisti del vostro domani.
Con questo augurio vi do il benvenuto nella nostra Comunità universitaria e vi saluto
cordialmente.
Il Rettore
Silvano Focardi
2
SEDI UNIVERSITARIE
Rettorato
Direzione Amministrativa
Uffici Amministrativi
Via Banchi di Sotto, 55
Tel. (0577) 232000
Via Banchi di Sotto, 55
Tel. (0577) 232000
Via Banchi di Sotto, 55
Tel. (0577) 232000
Segreteria Generale Studenti
Str. Le Scotte,4 – Centro Didattico Le Scotte
Tel. (0577) 233106-3107
Presidenza di Facoltà
Str. Le Scotte,4
Tel. (0577) 233288
DIVERSI
Azienda per il Diritto allo Studio Universitario
- Via dei Termini, 6
Tel. (0577) 292000
Mense Universitarie:
- Via S. Agata
- Via S. Bandini, 47
- Ospedale "Le Scotte"
Tel. (0577) 222592
Tel. (0577) 226207
Tel. (0577) 585828
Servizio abitativo:
Tel (0577) 292834
[email protected]
- Direzione Residenze Universitarie
Tel. (0577)292840
[email protected]
UBICAZIONE DEGLI UFFICI
Segreteria Studenti
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Centro Didattico
Policlinico Le Scotte
Via delle Scotte
53100 Siena – Italy
Tel. +39.0577.233107
E-mail:[email protected]
Orario apertura al pubblico:
lunedì dalle 9 alle 13,30
martedì dalle 14,45 alle 17
mercoledì dalle 9 alle 13,30
giovedì dalle 14,45 alle 17
venerdì dalle 9 alle 13,30 SOLO
SU APPUNTAMENTO
Segreteria Didattica
Corso di laurea in
Biotecnologie
Margherita Fusi
La.M.M.B. - Dipartimento
di Biologia Molecolare
Università di Siena
Policlinico Le Scotte
V lotto – I piano
Viale Bracci
Centro Servizi
Facoltà di Medicina e
Chirurgia
Centro Didattico
Policlinico Le Scotte
Via delle Scotte
53100 Siena – Italy
Tel. +39.0577.233288
E-mail:[email protected]
Orario apertura al pubblico:
lunedì 10.30 alle 13
martedì dalle 10.30 alle 13 e
dalle 15 alle 17
mercoledì dalle 10.30 alle 13
giovedì dalle 10.30 alle 13 e
dalle 15 alle 17
www.unisi.it/didattica/biotecnologie_mediche
Importante: Gli albi esposti presso le Segreterie di Facoltà e presso i Dipartimenti e gli Istituti
delle Facoltà, rappresentano il mezzo ufficiale di comunicazione e notifica sugli orari delle
lezioni, i calendari di esame, i termini di scadenza.
3
BIBLIOTECA CENTRALE DI FACOLTA'
Sede Centrale: Centro Didattico - Le Scotte n. Tel. 0577/233312
Direttore: Dott.ssa Maria Grazia Caverni (Tel. 0577/233224)
La Biblioteca di Facoltà ha una dotazione di circa 203.628 volumi, di cui 15.628 monografie, 453 periodici attivi,
2.668 periodici cessati e 89 unità audiovisive, 60 CD Rom, 30 British Library Inside Information on CD Rom.
I posti disponibili nella Biblioteca Centrale delle Scotte sono 112, così suddivisi:
80 posti riservati alla sala lettura per la consultazione dei periodici esistenti in Biblioteca dove si accede al materiale
direttamente essendo disposti a scaffale aperto e delle monografie disponibili.
16 sono riservati per la consultazione delle nuove accessioni (anno corrente).
16 sono riservati per la Sala Reference, dove l'utente può trovare repertori bibliografici, cataloghi Biblioteche,
Enciclopedie, ecc...
I servizi offerti dalla Biblioteca sono:
- lettura e consultazione in sede di tutto il materiale bibliografico;
- servizio fotocopiatura nei limiti posti dalla legge sulla salvaguardia dei diritti d'autore;
- servizio di ricerca bibliografica ONLINE per l'accesso alle banche dati a pagamento :
AMED-BIOSIS-CINAHL-EMBASE-PASCAL-SCISEARCH; e gratuite: COCHRANE
LIBRARY- LILACSORPHANET-PEDRO-PILOTS-POPLINE-PUBMED/MEDLINE-SIBIL;
- servizio di prestito interbibliotecario con biblioteche italiane ed estere per il reperimento di
monografie o
articoli non posseduti dalla Biblioteca;
- Uso dei P.C. da parte degli utenti per ricerche bibliografiche nell'archivio di Ateneo e per i collegamenti con
INTERNET;
Dal 13.10.1999 è stato attivato il sito Web della Biblioteca, all’interno del quale è presente una descrizione accurata
dei vari servizi offerti; è consultabile al seguente indirizzo:
http://www.unisi.it/bcm/
L'orario di apertura della Biblioteca Centrale è il seguente:
8.30 - 19.30 dal Lunedì al Venerdì
8.30 - 13.00 il Sabato
Nel periodo estivo, e durante le vacanze accademiche la Biblioteca osserva il seguente orario:
dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30.
La Biblioteca Centrale di Facoltà ha un Nucleo distaccato presso il Polo Scientifico Universitario di S. Miniato:
Via Aldo Moro (tel. 0577/234109)
Posti disponibili n. 100
orario di apertura:
8.00 - 19.30 dal Lunedì al Venerdì; Sabato chiuso
Nel periodo estivo e durante le vacanze accademiche:
8.00 - 14.00 da Lunedì a Venerdì, Sabato chiuso.
4
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA
CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO
Il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) è la struttura di riferimento per l'organizzazione dei servizi didattici
riguardanti l'apprendimento delle lingue straniere. Esso mette a disposizione di studenti, docenti e personale
tecnico-amministrativo dell'Università competenza ed esperienza organizzativa nel gestire corsi, esami di idoneità
e attività di studio autonomo. II CLA, inoltre, organizza seminari e attività di ricerca in ambito linguistico ed è sede
di corsi di formazione ed aggiornamento per insegnanti di lingue.
Il CLA dispone di due sedi, una a Siena in Piazza San Francesco, 7, e una ad Arezzo in Viale Cittadini, 33.
Le lingue insegnate a vari livelli sono:
Inglese e francese (informazioni presso il CLA e sul sito web: http://www.cla.unisi.it/)
tedesco, portoghese, spagnolo e russo (presso le Facoltà di Lettere)
Il CLA dispone di laboratori self-access per l'apprendimento autonomo delle lingue straniere, dotati di postazioni
audio, video e computer e di numerosi strumenti didattici, in particolare materiale di supporto ai corsi e alla
preparazione degli esami. Il personale del laboratorio è a disposizione per orientare gli studenti, consigliarli nella
scelta dei materiali e aiutarli a progettare un percorso di studio autonomo che soddisfi le loro necessità.
Il CLA mette inoltre a disposizione una serie di percorsi formativi online (WebLingu@), assistiti da collaboratori
esperti linguistici, che vanno dal livello principiante fino al livello B1 del Quadro comune di riferimento europeo
per le lingue. Tali percorsi possono essere seguiti a distanza anche da studenti lavoratori o disabili. Per
informazioni: [email protected].
Per informazioni sui servizi offerti:
CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO
Piazza San Francesco, 7 - SIENA
tel. 0577/232702-232703
http://www.cla.unisi.it/
e-mail: [email protected]
ORARIO DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì: 10,00 - 13,00
Lunedì e mercoledì:
15,00 – 17,00 (dal 13 settembre)
SEDE DI AREZZO - Viale Cittadini, 33
Facoltà di Lettere e Filosofia (sede del Pionta - Palazzina Uomini - Primo Piano)
tel. 0575/926384 o 926221 (Segreteria) tel. 0575/926233 (Lab. Linguistico)
e-mail: [email protected]
ORARIO DI APERTURA
dal lunedì al venerdì ore 10.30-12.30 e 13.00-15.00
5
Informazioni sull'Idoneità di lingua inglese
(valide esclusivamente per le matricole 2010/2011)
L’Università di Siena richiede a tutti gli studenti iscritti alle lauree triennali e lauree a ciclo unico1 il superamento di
una prova d’idoneità di lingua inglese di livello B1 - secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le
lingue (CEFR)2 - che porta all’acquisizione di 3 CFU (Crediti Formativi Universitari).
L’idoneità deve essere conseguita tramite una prova somministrata dal Centro Linguistico d’Ateneo.
Gli studenti dei corsi di laurea triennali di Medicina dovranno superare una prova d’idoneità linguistica specifica.
Il superamento della prova vale anche come requisito linguistico per lo studente che intendesse usufruire degli
scambi Erasmus presso università anglofone.
Il percorso
Per l’accesso a tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico è richiesta la conoscenza della lingua inglese
a un livello di competenza almeno pari ad A2.2, così come definito dal Quadro comune di riferimento delle lingue
del Consiglio di Europa.
Una volta immatricolato lo studente dovrà sostenere un test di livello che valuta l’attuale livello di conoscenza
della lingua inglese, a meno che non sia già in possesso di una certificazione internazionale (la tabella delle
certificazioni riconosciute dall'Ateneo è pubblicata sul sito web del CLA). In tal caso lo studente non dovrà
sostenere il test, ma presentare al Centro Linguistico entro il 15 dicembre 2010 l’originale del certificato per ottenere
il riconoscimento dei 3 Crediti Formativi Universitari obbligatori corrispondenti a quelli previsti dal proprio corso
di studi per la conoscenza della lingua inglese.
Se non si è in possesso di alcuna certificazione internazionale è necessario prenotarsi online per sostenere il test
presso il Centro Linguistico. Per l’accesso alle apposite pagine web (https://segreteriaonline.unisi.it) dovrà essere
utilizzato il codice di accesso ricevuto al momento dell’immatricolazione (UnisiPass).
I test di livello a Siena si svolgono nel periodo dal 13 settembre al 20 ottobre presso il Laboratorio Informatico
della Facoltà di Economia in Piazza San Francesco, 8; nelle sedi di Arezzo e Grosseto le date saranno comunicate al
momento dell’immatricolazione. Le informazioni saranno disponibili anche sul sito web del CLA.
Per la preparazione al sostenimento delle prove di idoneità l’Università di Siena attiverà corsi di diverso livello. Per
le modalità di iscrizione consultare il sito web del CLA all’indirizzo: http://www.cla.unisi.it/
Chi si iscrive a un corso di laurea della Facoltà di Economia dovrà partecipare all’incontro che si terrà Lunedì 13
settembre alle ore 9,00 presso l’Aula Magna “Franco Caparrelli” della Facoltà. Nel mese di settembre la Facoltà di
Economia organizza due corsi intensivi di lingua inglese di 50 ore per gli studenti che al momento del test di livello
risultino avere competenze linguistiche insufficienti alla frequenza con profitto dei corsi ordinari. Per accedere a
questi corsi è necessario sottoporsi ad un test che valuta il livello di conoscenza della lingua inglese. Il test si
svolgerà nello stesso giorno (13 settembre) subito dopo l’incontro per la presentazione dei corsi.
Importante! Nel corso dell’incontro è necessario avere con sé il numero di matricola e un indirizzo e-mail.
Chi si iscrive al corso di laurea in Lingue, Letterature e culture moderne di Siena dovrà sostenere i test di lingua
inglese che si svolgeranno durante il mese di settembre (senza appuntamento, tutti i giorni escluso il Sabato) dalle
10,00 alle 13,00 presso il laboratorio self-access della Facoltà di Lettere e Filosofia (Via Roma, 56 – Complesso
didattico san Niccolò, 4° piano). E' necessario munirsi di due fotografie formato tessera. Chi si iscrive al corso di
laurea in Lingue e Comunicazione interculturale di Arezzo riceverà una nota informativa all’atto
dell’immatricolazione. Le informazioni saranno disponibili anche sul sito web del CLA.
Per gli immatricolati alle Lauree sanitarie (triennali della Facoltà di Medicina) i test si svolgeranno nel mese di
ottobre. Chi ha già conseguito il PET non è tenuto a sostenere il test, ma a presentare al Centro Linguistico entro il
15 dicembre 2010 l’originale del certificato per ottenere il riconoscimento dei 3 CFU.
Il Centro Linguistico offre anche corsi online "WebLingua" per studenti lavoratori e non frequentanti. Per ottenere
informazioni sui corsi online scrivere a [email protected].
1
2
Per queste lauree è prevista un’ulteriore prova di livello B2
Tutte le indicazioni dei livelli si riferiscono d’ora in poi a tale documento.
6
CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE
MSC IN MEDICAL BIOTECHNOLOGIES
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Presidente del Comitato per la didattica: Prof. Gianni Pozzi
Durata del corso: 2 anni
Introduzione
Così come le biotecnologie vanno ad applicare principi scientifici e ingegneristici per impiegare le risorse
biologiche a fini di sviluppo, le biotecnologie mediche applicano le conoscenze biotecnologiche per il progresso
delle scienze mediche.
Di conseguenza, le biotecnologie mediche hanno una grande importanza nell’esaudire i bisogni dei pazienti e dei
loro familiari; esse, infatti, non comprendono solo l’ambito di medicinali e diagnostici che vengono creati mediante
procedimenti biotecnologici, ma anche prodotti derivanti dalla manipolazione di cellule e tessuti, oltre all’impiego
di strumenti chiave per la ricerca e lo sviluppo di farmaci innovativi. La maggioranza di tali medicinali è resa
dunque disponibile grazie all’impiego delle biotecnologie mediche.
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (MSc in Medical Biotechnologies) presso l’Università di
Siena si è dotato di quelle caratteristiche strategiche per preparare il futuro biotecnologo medico alle sfide del
futuro, concentrandosi su quei concetti e quelle teorie di principale importanza per creare una piattaforma idonea a
far sviluppare il know-how e le capacità tecniche.
Tali capacità vengono sviluppate mediante un apprendimento all’interno di un ambiente controllato di laboratori.
Nel corso del tempo, agli studenti verrà insegnato ad analizzare e risolvere i problemi con modalità analitiche,
mediante moduli che sono stati specificamente concepiti con l’obiettivo di consentire loro di prendere decisioni
autonome.
L’Università di Siena è inoltre particolarmente rinomata nel campo delle scienze mediche e farmaceutiche e i
docenti del Corso di Laurea sono impegnati in ricerche diversificate ed avanzate, fornendo in tal modo un
ambiente che consente agli studenti di analizzare, progettare, applicare e discutere delle ricerche in corso.
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche mira dunque a fornire agli studenti quel giusto ponte tra il
Corso di Laurea e i programmi internazionali e nazionali postlauream presenti all’Università di Siena. Obiettivo
ultimo del Corso è quello di istruire un nucleo scelto di studenti da condurre verso il mondo della ricerca
scientifica, e soprattutto nell’ambito della biotecnologia molecolare. Il corso di studi dura due anni e il massimo di
studenti ammessi ciascun anno è di 45 unità; la lingua ufficiale è l’inglese. La laurea si ottiene dopo aver conseguito
120 CFU e aver discusso la tesi finale relativa al progetto sperimentale svolto dallo studente nel corso dell’ultimo
anno.
Introduction
As biotechnologies apply scientific and engineering principles to utilise biological resources for development, medical
biotechnology applies the wealth of knowledge in biotechnology for the advancement of health sciences.
As a consequence, healthcare biotechnology has a great impact on meeting the needs of both patients and their families.
Biotechnology in healthcare not only encompasses medicines and diagnostics which are manufactured through a
biotechnological process, but also cell and tissue engineered products. The majority of such medicines, wether manufactured
using biotechnology or through a traditional process for small molecules, are made available by applying healthcare
biotechnology.
The Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (Advanced Degree Course in Medical Biotechnologies) at the
University of Siena has incorporated key features to prepare the modern Medical Biotechnologist for future challenges, by
focusing on those concepts and theories which are mostly important for creating a stable platform to develop technical knowhow and skills.
The technical skills of the student begin with learning in a controlled laboratory environment. As students progress, they will
be taught to think and solve problems analytically through modules that were specially designed for them to make independent
decisions.
Furthermore, the University of Siena is particularly skilled in the field of medical and pharmaceutical sciences, Fibally, the
Faculty members are already engaged in active research work, providing a suitable environment for the student to experience
the thinking, planning, application and discussion related to research.
The Advanced Degree Course in Medical Biotechnologies is then aimed at providing the student with the proper link between
the degree course and the international post-graduation programs running at the University of Siena. The ultimate goal of this
degree course is to train a selected group of students and to lead them to the world of scientific research, in particular to the
field of molecular biotechnology. The course lasts for 2 years and a maximum of 45 students is accepted per year; official
language is English. The Degree is obtained after attainment of 120 Credits and discussion of the final dissertation related to
the experimental project carried out by the student during the last year.
7
Struttura del programma
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche presso l’Università di Siena si fonda tanto su di una solida
base teorica quanto su capacità tecniche specifiche, per culminare in una fase finale in cui gli studenti sono
incoraggiati a condurre progetti di ricerca indipendenti.
Particolare attenzione sarà dedicata a: Diagnostica Molecolare, Medicina Sperimentale, Scoperta e Sviluppo di
Vaccini, Microbiologia Avanzata, Biotecnologie per la Riproduzione Umana, Medicina Rigenerativa, Malattie
Ereditarie, Oncologia e Applicazioni Biotecnologiche ai vari campi della Medicina Clinica.
Il curriculum comprende inoltre moduli relativi ad altri aspetti correlati alle biotecnologie, quali gli aspetti
giuridici, le questioni bioetiche e il management.
La fase finale del Corso di Laurea include infine un programma di internato.
Structure of the programme
The philosophy of the Advanced Degree Course in Medical Biotechnologies at the University of Siena is an outcome-based
curriculum, resulting both from a solid theoretical basis as well as from a strong focus on technical know-how and skills, and
culminating in the final phase, whereby students conduct independent research projects.
Basic attention will be devoted to Molecular Diagnostics, Experimental Medicine, Vaccine Discovery and Development,
Advanced Microbiology, Biotechnologies for Human Reproduction, Regenerative Medicine, Inherited Diseases, Oncology and
Biotechnological
Application
to
various
fields
of
Clinical
Medicine
Interwoven into the curriculum are modules related to human and community aspects such as laws, ethical issues and biotech
management.
The final phase of the course also includes an internship programme.
Caratteristiche del corso
o
o
o
o
o
o
Solida formazione teorica per le biotecnologie di oggi e di domani
Progressivo sviluppo delle capacità tecniche
Opportunità di lavoro nell’industria durante l’internato
Esperienze di ricerca originale e indipendente in un ambiente lavorativo attivo
Introduzione alle capacità e alla comunicazione d’impresa
Particolare attenzione sulla diagnosi e la creazione di farmaci e vaccini
Features of the programme
o
o
o
o
o
o
Solid foundation in knowledge for biotechnology today and tomorrow
Progressive development of technical skills from Year 1 to Year 2
Opportunity to work in industry during internship
Experience in original research work in an active environment
Introduction to entrepreneurial skills and business communications
Emphasis on diagnosis and drug discovery for diseases
Approccio didattico
I metodi di insegnamento comprendono lezioni frontali, laboratori, gruppi di lavoro, workshop, insegnamenti
informatici, seminari, presentazioni, internati e lavoro di ricerca indipendente.
Inoltre, grazie al particolare accento posto sullo studio individuale e alla riduzione del numero dei corsi di studio, i
laureati in biotecnologie mediche saranno in grado di poter sviluppare quelle capacità di comprensione e di analisi
che rischiano di restare sopite quando ci si trovi invece di fronte ad una eccessiva proliferazione di materie. Inoltre,
i 26 CFU attribuiti alla tesi finale rappresentano esattamente quello spazio temporale e fisico di ricerca sia su testi
avanzati che all’interno di laboratori di sperimentazione che consentiranno al singolo studente di dedicare gran
parte dell’ultimo anno all’approfondimento circostanziato e critico di temi e problematiche di avanguardia
nell’ambito biotecnologico.
Infine, grazie sia alle strutture estremamente qualificate che alle attrezzature all’avanguardia disponibili per le
esercitazioni di laboratorio, gli studenti apprenderanno come applicare le proprie conoscenze al fine di affrontare e
gestire le questioni emergenti sia nella ricerca che nei campi più strettamente applicativi.
8
Teaching-learning approach
Methods of teaching include plenaries, laboratory practicals, small group teaching, workshops, computer-aided learning,
seminars, presentations, internships, as well as original and independent research work.
Furthermore, thanks to a focus on individual study, as well as to a reduction of teachings, graduated students in Medical
Biotechnologies will be able to develop those skills of understanding and analysis which are likely to be dispersed when facing
too many subjects. In addition, the 26 CFU for the final dissertation represent a period of time devoted to research, both on
scientifically advanced text and within experimental laboratories, which will enable students to devote most part of their final
year to a detailed and critical eleboration of ground-breaking issues in the biotechnological field.
Finally, thanks both to high-qualified structures and to equipments at the leading edge available to students for laboratory
practice, students will learn how to apply their knowledge in order to face and manage emerging issues in research and
applicative fields.
Obiettivi formativi
I laureati magistrali in Biotecnologie mediche dovranno possedere buone conoscenze sulla morfologia e le funzioni
dell'organismo umano, possedere conoscenze di base sulla clinica delle più rilevanti patologie umane, conoscere i
fondamenti dei processi patologici d'interesse umano, con riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e
molecolari, conoscere e saper utilizzare le principali metodologie che caratterizzano le biotecnologie molecolari e
cellulari anche ai fini della prevenzione, diagnostica e terapia delle malattie dell' uomo, conoscere e sapere
utilizzare le metodologie in ambito cellulare e molecolare delle biotecnologie anche per la riproduzione umana in
campo clinico e sperimentale, conoscere le situazioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile
intervenire con un approccio biotecnologico, saper riconoscere (anche attraverso specifiche indagini diagnostiche)
le interazioni tra microrganismi estranei ed organismi umani; essere in grado di applicare le conoscenze
biotecnologiche nella diagnosi e terapia delle malattie oncologiche; possedere adeguate competenze e strumenti
per la comunicazione e la gestione dell'informazione; conoscere e saper utilizzare le principali metodologie che
caratterizzano le biotecnologie molecolari e cellulari anche ai fini dello studio di farmaci, biofarmaci, diagnostici,
vaccini, a scopo terapeutico; possedere la capacità di disegnare e applicare, d’intesa con il laureato specialista in
Medicina e Chirurgia, strategie diagnostiche e terapeutiche a base biotecnologica negli ambiti di competenza;
possedere conoscenze di base relative alla gestione di progetti di innovazione e alle attività di marketing (ivi
inclusa la brevettazione di prodotti innovativi) di prodotti farmaceutici e cosmetici di carattere biotecnologico;
conoscere le normative nazionali e dell’Unione Europea relative alla bioetica, alla tutela delle invenzioni e alla
sicurezza nel settore biotecnologico.
Poiché il corso si svolgerà interamente in lingua inglese, i laureati magistrali dovranno inoltre possedere un’ottima
conoscenza di questa lingua, sia parlata che scritta.
Il CdL Magistrale in Biotecnologie Mediche è articolato in 120 crediti formativi, da acquisire nel corso di quattro
semestri; esso comprende 9 corsi integrati, 2 corsi, attività a scelta dello studente per un corrispondente di 8 CFU e
una prova finale cui sono attribuiti 26 CFU. A ciascun CFU corrispondono dalle 6 alle 8 ore di lezioni frontali (a
seconda delle esigenze didattiche) o circa 12 ore dedicate alle esercitazioni.
Learning outcomes
At the end of the Advanced Degree Course in Medical Biotechnologies, students will have a good knowledge about:
morphology and functions of human organism; clinics of most relevant human pathologies; basis of pathological processes of
human interest, with reference to their molecular and cellular pathogenetic mechanisms; most relevant methods characterizing
molecular and cellular biotechnologies, even in the perspective of prevention, diagnostics and therapy of human diseases;
methods in the biotechnologies’ cellular and molecular field aimed to both clinical and experimental human reproduction;
congenital and acquired pathologies where biotechnologies may be applied; interactions (also through specific diagnostic
investigation) between external microorganisms and human organisms; oncologic pathologies where biotechnologies may be
applied; communication and management of information; main methods characterizing molecular and cellular biotechnologies
in the light of studying drugs, biodrugs, diagnostics, vaccines; biotech industrial innovation management (including
patenting); national and European law about bioethics.
The Advanced Degree Course in Medical Biotechnologies is characterized by 120 CFU, to be acquired during four terms; it
includes 9 integrated courses, 2 courses, activities to be choosen by students (8 CFU) and a final test (dissertation) providing
26 CFU. Every CFU means either 6-8 hours of lecturing, or about 12 hours devoted to practical class.
9
Ammissione
Possono essere ammessi al CLM candidati che siano in possesso di Laurea in Biotecnologie (L-2), in Scienze
Biologiche (L-13), in Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27), in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29), o nelle
corrispondenti Classi di Laurea relative al DM 509/99. Saranno inoltre ammessi quei candidati che siano in
possesso di Laurea Magistrale in Biologia (LM-6), in Farmacia e farmacia Industriale (LM-13), in Ingegneria
Biomedica (LM-21), in Medicina e Chirurgia (LM-41), in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46), o di Laurea
Specialistica nelle corrispondenti Classi di Laurea relative al DM 509/99.
L'organizzazione didattica del CLM prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata
preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti. Tale preparazione verrà saggiata in occasione
del test di ingresso.
Entry requirements
Students who have successfully qualified (or will qualify by the end of December 2010) for the following BSc degrees (or
equivalent classes acoording to DM 509/99): Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Scienze e Tecnologie Chimiche (L27), Scienze e Tecnologie farmaceutiche (L-29).
Students who have successfully qualified for the following MSc degrees (or equivalent classes acoording to DM 509/99):
Biologia (LM-6), Farmacia e farmacia Industriale (LM-13), Ingegneria Biomedica (LM-21), Medicina e Chirurgia (LM-41),
Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46).
Tesi e stages
La prova finale consiste nella discussione di una tesi scritta che costituisca il risultato degli studi e delle ricerche
che il candidato ha svolto durante l’ultimo anno. La tesi verrà concepita e sviluppata anche grazie a stages e a
periodi di ricerca all’estero che consentano di affrontare materie sperimentali, rappresentando così l’obiettivo finale
del programma biennale.
Alla prova finale saranno pertanto attribuiti 26 CFU e sarà discussa oralmente dinanzi ad un’apposita commissione
giudicatrice che ne valuterà il punteggio di merito in base ai seguenti criteri: originalità dell’argomento oggetto
dell’elaborato, capacità espositive sia scritte che orali, metodologie della ricerca. La votazione della prova finale
sarà espresso in centodecimi con eventuale lode.
Thesis and stages
The final dissertation is a written thesis resulting from those studies and researches that the candidate has carried out during
his/her final year. Such a thesis will be developed also thanks to stages and research periods abroad, in order to face
experimental subjects, thus representing the final goal of the two-years programme.
It is awarded 26 CFU, which means that the second year will be devoted to thesis research. The dissertation will be presented to
a commission who will evaluate it on the following basis: originality of the subject; written and oral proficiency of the
candidate; research metodologies.
Opportunità
Una volta terminato il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, i Laureati possono optare per un PhD,
una specializzazione o un Master; in alternativa, possono direttamente entrare nel mondo del lavoro.
Programmi postlauream all’Università di Siena
Scuole di Dottorato
o Doctorate School in Biotechnology
o PhD Program in Medical Biotechnology
o Scuola di Dottorato di Ricerca in medicina Molecolare
o Doctoral School of Oncology and Genetics
Scuole di Specializzazione
o Biochimica clinica
Master
o Biomateriali
o E-learning international master in cosmetic science and technology
Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali previsti per il laureato magistrale in Biotecnologie mediche sono individuabili in:
strutture del Sistema Sanitario Nazionale, aziende ospedaliere e laboratori specializzati pubblici e privati;
università e altri enti di ricerca pubblici e privati; industria biotecnologica, diagnostica e farmaceutica; centri di
servizi biotecnologici; enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie e brevettuali nel settore delle
biotecnologie.
10
Opportunities
Upon completion of the Advanced Degree course, graduated students may wish to apply for a PhD, a specialization or a
Master.
Alternatively, they may prefer to go directly into employment.
Postlauream programmes at the University of Siena
PhD Schools
o Doctorate School in Biotechnology
o PhD Program in Medical Biotechnology
o Scuola di Dottorato di Ricerca in medicina Molecolare
o Doctoral School of Oncology and Genetics
Specialization Schools
o Biochimica clinica
Masters
o Biomateriali
o E-learning international master in cosmetic science and technology
Employment
Our graduates may have careers within the following fields: National Healthcare System; public or private laboratories;
Universities or other research institutes, both private and public; biotechnological, diagnostic and pharmaceutic industry;
institutions dealing with law issues related to biotechnology (bioethics, healthcare rules, patent law).
11
PIANO DEGLI STUDI
Tipo
Anno Sem. corso
1
1
1
1 C.I.
1 C.I.
1 C.I.
Nome del corso
CFU
CFU tot
Antigen Detection Methods
Nucleic Acid Detection Methods
Clinical Microbiology
Anatomic Pathology
Laboratory Diagnosis in Endocrine
and Metabolic Diseases
BIO/10
MED/07
MED/07
MED/08
2
2
2
2
MED/13
2
10
Experimental Medicine
12
Design and Selection of Bioactive
Molecules
Immunology
Clinical pathology
Neuroimaging
BIO/10
MED/04
MED/05
MED/26
2
2
3
3
Pharmacology
BIO/14
2
Vaccine Research
Vaccine Development
MED/07
MED/42
2
2
Vaccine Discovery and
Development
1
Inglese
(First Certificate)
1
2 C.I.
Advanced Microbiology
2 C.I.
SSD
Molecular Diagnostics
1
1
Moduli
4
3
10
Molecular Microbiology
Antimicrobials and Antimicrobial
Resistance
BIO/19
3
MED/07
2
Molecular virology
HIV and Aids
MED/07
MED/07
3
2
Biotechnologies for Human
Reproduction
12
Germ Cells
Phisiology of Human Reproduction
Molecular Basis of Development
Human Reproduction Technology
Neonatology
1
2 C
Regenerative Medicine
1
2 C.I.
Inherited Diseases
2
1 C.I.
BIO/13
BIO/09
BIO/11
MED/40
MED/38
3
2
3
2
2
BIO/17
3
4
Medical genetics
Neurologic Diseases
MED/03
MED/26
2
2
Respiratory Diseases
Internal Medicine
Infectious Diseases
OBGYN
MED/10
MED/09
MED/17
MED/40
2
2
2
2
Reumathology
Dermatology
Plastic Surgery
MED/16
MED/35
MED/19
2
2
2
Biotechnology in Clinical
Medicine
14
12
2
2
1 C.I.
2 C.I.
Oncology
10
Experimental Oncology
Medical Oncology
Hematological Oncology
Surgical Oncology
Hematopathology
MED/08
MED/06
MED/15
MED/18
MED/08
2
2
2
2
2
Bioethics
IP issues in Biotechnology
MFIL/02
IUS/14
2
2
Law and Biotechnologies
4
2
2
A scelta dello studente
8
2
2
Prova finale
26
Crediti Totali
120
¾
Discipline a scelta dello studente
Lo Studente ha la piena libertà di frequentare e sostenere i relativi esami delle discipline dalle quali intende
ricavare un suo arricchimento formativo e culturale. A questo riguardo il ruolo del C.p.D. e dei Docenti Tutori si
limita a dare informazioni che possano guidare lo Studente nella sua scelta. Le informazioni per l’a.a. 2010-2011
verranno esposte nella Bacheca delle Biotecnologie prima dell’inizio dell’anno accademico.
¾
Commissioni di esami di profitto
Le Commissioni per gli esami di profitto sono nominate dal presidente del comitato del corso di laurea, sentiti i
docenti delle materie e rispettato quanto indicato nel Regolamento didattico del corso.
13
Programmi degli insegnamenti
Contents
Titolo del corso MOLECULAR DIAGNOSTICS
CFU 10
BIO/10 > MED/07 > MED/08 > MED/13
Anno I Semestre I
Contenuti del corso
Il programma del corso di Antigen Detection Methods prevede l’insegnamento dei seguenti processi:
Immunoblotting, principi ed applicazioni; Immunofluorescenza, principi ed applicazioni; Enzyme Linked
ImmunoSorbent Assay (ELISA), principi ed applicazioni; Esempi di saggi comunemente usati nella pratica
laboratoristica per la ricerca di antigeni batterici, virali e di marcatori tumorali. Prevede inoltre seminari degli
studenti.
Il corso di Nucleid Acid Detection Methods prevede la conoscenza delle principali tecniche molecolari utilizzate
in diagnostica: in particolare la PCR e la PCR “Real Time”.
Il corso di Clinical Microbiology prevede la valutazione di criteri per l’identificazione molecolare di specie e di
tipizzazione e associazione di patogeni emergenti con malattia.
Il corso di Anatomic Pathology tratterà la correlazione dell’alterazione molecolare con la morfologia e
l’immunofenotipologia come fattori di prognosi biologica nel sistema polmonare, renale, gastrointestinale,
riproduttivo femminile, di tessuti molli e ossa.
Per Laboratory Diagnosis in Endocrine and Metabolic Diseases: Principi di diagnostica nella patologia
endocrino-metabolica. Metodologie di dosaggio degli ormoni proteici e non-proteici. Analisi di markers
autoanticorpali ed infiammatori nelle patologie endocrine autoimmuni.
Learning outcomes
Teaching of Antigen Detection Methods will analyse: Immunoblotting, principles and applications; Immunofluorescence,
principles and applications; Enzyme Linked ImmunoSorbent Assay (ELISA), principles and applications; Examples of assays
currently used for the detection of antigens from bacteria and virus and of tumor markers; Student seminars.
As for Nucleid Acid Detection Methods, learning of the main diagnostic molecular techniques: in particular the PCR and
the PCR Real Time.
As for Clinical Microbiology, rational for molecular species identification and typing and association emerging pathogens
to disease.
As for Anatomic Pathology: Correlation of molecular alteration with morphology and immunophenotyping as biological
prognostic factors in pulmonary system, kidney, gastrointestinal system, breast and female reproductive system, soft tissue
and bones.
As for Laboratory Diagnosis in Endocrine and Metabolic Diseases: Bases and principles in endocrine-matabolic
diagnostics. Techniques for the measurement of protein and non-protein hormones. Detection of autoantibody and
inflammatory markers in encrocrine autoimmunity.
Moduli 5
Modulo 1 Antigen Detection Methods
Modulo 2 Nucleic Acid Detection Methods
CFU 2
CFU 2
Modulo 3 Clinical Microbiology
Modulo 4 Anatomic Pathology
CFU 2
CFU 2
Modulo 5 Laboratory Diagnosis in Endocrine and Metabolic Diseases
CFU 2
14
Titolo del corso EXPERIMENTAL MEDICINE
CFU 12
BIO/10 > MED/04 > MED/05 > MED/26 > BIO/14
Anno I Semestre I
Contenuti del corso
Modulo di Design and Selection of Bioactive Molecules: il corso fornirà informazioni di base su quegli approcci
tecnici concepiti per produrre farmaci peptidici e proteici. Si confronteranno, poi, quegli approcci razionali basati
sull’informazione struttura-funzione con degli estratti dalle biblioteche chimiche o biologiche. Si analizzerà e
discuterà, infine, la combinazione dei due approcci su livelli diversi di scoperta e sviluppo dei farmaci. Modulo di
Immunology: conoscenza delle principali e più aggiornate metodologie e d' argomenti selezionati di patologia
clinica, molecolare e cellulare, e di immunologia cellulare e molecolare.
Modulo di Clinical Pathology: conoscenza di rilevanti esempi di modelli sperimentali di fisiopatologia del
metabolismo al fine di proporre ed interpretare analisi di laboratorio avanzate nell'uomo.
Modulo di Neuroimaging: lo studente deve conoscere le basi delle neuroimmagini, le possibilità di utilizzo di tali
tecniche nella pratica clinica e nella attività di ricerca. Verranno affrontati gli aspetti tecnici delle più comuni tecniche
di risonanza magnetica e di altre tecniche di neuroimaging. Verranno inoltre illustrate potenzialità e limiti di tali
tecniche nel fornire indici in-vivo di outcome e monitoraggio clinico nella diverse malattie neurologiche. Alla fine del
corso lo studente dovrebbe avere gli strumenti per comprendere l’importanza delle neuroimmagini cerebrali nelle
malattie neurologiche, oltre alle basi per un loro adeguato utilizzo.
Modulo di Pharmacology: lo studente acquisirà i principi fondamentali alla base dello studio di nuovi farmaci. Si
utilizzeranno come esempi farmaci, o classi di farmaci, molto diversi tra loro: da quelli considerati “intelligenti” al
momento del loro sviluppo e restati tali anche nella fase di post-marketing, a quelli inizialmente disegnati come
selettivi e poi rivelatisi non del tutto tali, a quelli destinati ad essere utilizzati in patologie di cui non si conoscono le
basi fisiopatogenetiche.
Learning outcomes
Design and Selection of Bioactive Molecules: The course will provide basic information on technical approaches aimed at
producing peptide and protein drugs. Rational approaches based on structure-function information will be compared to random
selection from chemical or biological libraries. Combination of the two approaches at different levels of drug discovery and
development will be analysed and discussed.
Immunology: Knowledge of the main methodologies and some relevant topics of clinical, molecular and cellular pathology as
well as of cell and molecular immunology.
Clinical pathology: Knowledge of some relevant experimental model of metabolic pathophysiology (e.g., metabolic syndrome,
obesity, diabetes) in order to advanced clinical laboratory investigations in humans.
Neuroimaging: The student will learn the use of Neuroimaging techniques ad their applications to clinical and research
studies. The basics of the different RM-based Neuroimaging techniques will be described. Potentials and limits of these technique
will be also illustrated, in the lights of their use as in-vivo indices of disease outcome and monitoring. By the end of the course,
the student will be able to understand the relevance of Neuroimaging techniques.
Pharmacology: The student will learn the rationale underpinning the development of new drugs. Theoretical principles will be
illustrated by discussing different drugs, or classes of drugs: drugs that, at the time they were developed were defined as
“intelligent” and that are still considered to be so after the post-marketing phase; drugs developed to be selective and then turned
out to not be completely selective and drugs targeted to treat pathological conditions in which the physio-pathogenesis is still
unknown.
Moduli 5
Modulo 1 Design and selection of Bioactive Molecules
Modulo 2 Immunology
CFU 2
CFU 2
Modulo 3 Clinical Pathology
Modulo 4 Neuroimaging
CFU 3
CFU 3
Modulo 5 Pharmacology
CFU 2
Titolo del corso VACCINE DISCOVERY AND DEVELOPMENT
CFU 4
MED/07 > MED/42
Anno I Semestre I
Contenuti del corso
I contenuti del corso di Vaccine Research verranno comunicati direttamente agli studenti.
Il corso di Vaccine Development si occuperà delle seguenti tematiche: principi delle vaccinazioni e calendario
vaccinale; apprendere la teoria delle strategie vaccinali; conoscere il processo di rilascio dei vaccini in commercio; il
ruolo delle Agenzie Regolatorie; gli studi di Fase I, II e III per la registrazione dei vaccini
Learning outcomes
Contents of the Vaccine Research teaching will be communicated to students during the lectures.
The Vaccine development teaching will cover the following topics: Vaccine Schedule and vaccination theory; Vaccine
strategies; Vaccines release process; Regulatory Agencies; Phase I, II and III studies for vaccines registration.
Moduli 2
Modulo 1 Vaccine Research
Modulo 2 Vaccine development
CFU 2
CFU 2
15
Titolo del corso ADVANCED MICROBIOLOGY CFU 10
BIO/19 > MED/07
Anno I Semestre II
Contenuti del corso
Per quanto riguarda Molecular Microbiology, il corso affronterà la valutazione dell’interazione batterio ospite
integrando conoscenze di fisiologia microbica ed informazione genomica.
Il contenuto del corso di Antimicrobials and Antimicrobial Resistance verrà comunicato direttamente agli studenti.
Molecular Virology: gli argomenti del corso andranno dalla virologia alla biologia molecolare dei virus
nell’interazione viruscellula, con particolare riferimento alle interazioni dei fattori virali con quelli cellulari nel corso
del ciclo replicativo dei virus. Si tratterà la terapia genica, in cui i virus sono usati come innovativi strumenti
molecolari per la terapia di diverse patologie umane.
Al termine del corso su HIV and Aids gli studenti dovranno essere in grado di descrivere le principali caratteristiche
dell’HIV con particolare riferimento al ruolo delle biotecnologie (diagnosi, vaccini, terapie).
Learning outcomes
Molecular Microbiology: understanding host parasite interaction through knowledge on microbial physiology and genomics.
Contents of Antimicrobials and Antimicrobial Resistance teaching will be communicated to students during the lectures.
As for Molecular Virology, the course will deal only with animal viruses, with emphasis on the molecular aspects of virus-cell
interaction. In particular, viral factors interacting with cell elements and viral mechanisms of replication will be analysed: from
the entry to the exit of virus from the cell. There will also be lectures on viruses and tumorigenesis, viruses as vectors for gene
therapy against several human pathologies.
Hiv and Aids: At the end of this course participants should be able to describe the main features of HIV focusing on topics
where biotechnology plays a relevant role (diagnostics, vaccine, therapy).
Moduli 4
Modulo 1 Molecular Microbiology
Modulo 2 Antimicrobials and Antimicrobial Resistance
CFU 3
CFU 2
Modulo 3 Molecular Virology
Modulo 4 HIV and Aids
CFU 3
CFU 2
CFU 12
BIO/13 > BIO/09 > BIO/11 > MED/40 > MED/38
Titolo del corso BIOTECHNOLOGIES FOR HUMAN REPRODUCTION
Anno I Semestre II
Contenuti del corso
Modulo di Germ Cells: Gametogenesi; valutazione dei gameti; fecondazione in vivo e in vitro; crioconservazione di gameti
umani.
Modulo di Phisiology of Human Reproduction: comprensione dei sistemi fisiologici integrati legati alla riproduzione.
Modulo di Molecular Basis of Development: alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere i processi fondamentali
dello sviluppo embrionale e i meccanismi molecolari noti che regolano questi processi.
Modulo di Human Reproduction Technology: gli studenti dovranno apprendere quanto relativo alla biologia molecolare
e cellulare del ciclo endometriale e della decidualizzazione, dell’interazione embrione-endometrio, al ruolo della
peptidologia endometriale ed alle interazioni autocrino/paracrine sulla differenziazione delle cellule stromali
dell’endometrio, e sulle interazioni placenta-decidua nelle fasi iniziali della gravidanza.
Modulo di Neonatology: conoscenza dello sviluppo neonatale sin dalle prime fasi dell’embriogenesi; il ritardo di crescita
intrauterino; il neonato piccolo per l’età gestazionale; capacità di valutare la normalità dello sviluppo fetale e neonatale;
saper riconoscere un neonato con ritardo di crescita intrauterino.
Learning outcomes
Germ Cells: gametogenesis; evaluation of gametes’ quality; fecondation in vivo and in vitro; cryopreservation of gametes.
Phisiology of Human Reproduction: understanding of integrated physiological systems connected with reproduction.
Molecular basis of development: Students should learn the basic processes of the embryonic developement and the molecular
mechanisms responsible of the regulation of these processes.
Human Reproduction Technology: Students will learn what is related to the molecular and cellular biology of the endometrial
cycle and decidualization, to the interactions occurring between the implanting embryo and the epithelial/stromal components of the
endometrium, as well as to the role played by peptides/growth factors in regulating through autocrine/paracrine interactions the
endometrial stromal cells differentiation, and the cross-talk between the deciduas and the placenta in the establishment of pregnancy.
Neonatology: knowledge of neonatal and prenatal development since the embryogenesis; intrauterine growth retardation; evaluation
of phoetal and neonatal development; recognition of intrauterine growth retardation.
Moduli 5
Modulo 1 Germ Cells
Modulo 2 Phisiology of Human Reproduction
CFU 3
CFU 2
Modulo 3 Molecular Basis of Development
Modulo 4 Human Reproduction Technology
CFU 3
CFU 2
Modulo 5 Neonatology
CFU 2
16
Titolo del corso REGENERATIVE MEDICINE
CFU 3
BIO/17
Anno I Semestre II
Contenuti del corso
Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere i concetti alla base delle metodologie legate alla terapia cellulare e
tissutale e le tecniche di biologia cellulare e molecolare coinvolte. Il corso tratterà i seguenti argomenti: il processo di
rigenerazione nel mondo animale (evidenze ipotesi e conoscenze attuali; il concetto di blastema); sviluppo e
differenziamento (dall’ uovo fecondato all’ organismo multicellulare; cellule differenziate e mantenimento dello stato
differenziato dei tessuti: rinnovamento tissutale; differenziamento cellulare; plasticità cellulare); cellule staminali
(Cellule Staminali embrionali; Cellule Staminali adulte nei vari tessuti: mesenchimali, nervose, muscolari etc.; il
concetto di “niche” nella regolazione delle cellule staminali); regolazione trascrizionale nelle cellule staminali (fattori
trascrizionali e meccanismi epigenetici; riprogrammazione nucleare); cellule staminali in terapia nell’ uomo,
conoscenze attuali e attese per il futuro (distrofia muscolare, malattie degenerative del SNC, infarto del miocardio etc.);
cellule staminali tumorali (una nuova visione del processo di tumorigenesi).
Learning outcomes
Student should learn the basics methodologies used in tissue and cell therapy and the cellular and molecular techniques related to
these topics: The regeneration process in animals (Evidences, hypothesis and present knowledge; The blastema concept);
Development and differentiation (From the fertilized egg to a multicellular organism; Differentiated cells and maintenance of the
differentiated state in tissues; Tissue renewal, cell differentiation; Cell plasticity); Stem Cells (Embryonic stem cells; Stem cells in
distinct tissues: mesenchimal, nervous, muscle, the stem cell nische environment, etc.); Transcriptional regulation in stem cells
(Transcriptional factor and epigenetic mechanisms in the control of stem cell functions; Nuclear reprogramming in stem cell
biology); Stem cells in human therapy, present knowledge and future expectations (Muscle dystrophy, SNC degenerative diseases,
myocardial infacrtion, etc.); Tumor stem cells (A new perspective on the process of tumor formation).
Titolo del corso INHERITED DISEASES
CFU 4
MED/03 > MED/26
Anno I Semestre II
Contenuti del corso
Il corso di Medical Genetics si occuperà di alcuni esempi di malattie genetiche e delle tecniche diagnostiche ad esse
correlate, quali: genetica della Sindrome di Rett (DHPLC, sequenza, PCR in real time e MLPA); sindrome causata da
microdelezione/microduplicazione del genoma umano (disposizione, analisi CGH); genetica della sindrome di Alport
(SSCP, DHPLC e sequenza); genetica della distrofia facioscapolomerale (analisi PFGE); genetica del morbo di
Huntington (analisi con gel poliacrilamide).
Durante il corso di Neurologic Diseases verranno affrontati gli aspetti clinici e i meccanismi fisiopatologici delle
malattie genetiche ad interessamento mitocondriale, perossisomiale, lisosomiale, di malattie legate ad alterazioni di
proteine del citoscheletro o altre proteine strutturali del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo, di disordini
neurologici dovuti ad alterazioni del metabolismo di vitamine, aminoacidi, metalli e del DNA ripartivo, etc. Verranno
illustrate le basi genetiche di malattie neurologiche comuni, come le atassie, le neuropatie periferiche, le epilessie, il
Parkinson, i tumori cerebrali, le miopatie, le demenze, etc. Infine verranno approfondite le relazioni tra geni e memoria
e comportamento. Lo studente deve conoscere i meccanismi patogenetici delle malattie neurogenetiche, le loro
caratteristiche cliniche, le modalità di trasmissione, le modalità diagnostiche e le prospettive terapeutiche. Alla fine del
corso lo studente dovrebbe avere gli strumenti utili per comprendere l’importanza delle biotecnologie genetiche nella
diagnostica delle malattie neuro genetiche ed utilizzarle appropriatamente sia nella pratica clinica che nella ricerca.
Learning outcomes
Medical genetics course: Some examples of genetic diseases and correlated diagnostic techniques: Genetics of Rett syndrome DHPLC, sequencing, Real Time PCR and MLPA; Syndromes due to Microdeletion/microduplication of the human genome array-CGH analysis; Genetics of Alport syndrome - SSCP, DHPLC and sequencing; Genetics of facioscapulohumeral dystrophy PFGE analysis; Genetics of Huntington disease - polyacrylamide gel analysis.
The course of Neurologic Diseases will focus on 1) pathomechamism, clinical signs, diagnostic procedures and principle of
therapy of genetic diseases of the central and peripheral nervous system and the muscle, including mitochondrial
encephalomyopathies, lysosomal and perossisomal diseases, disorders of metal metabolism, neurological disorders due to
abnormalities of cytosckeletal proteins, DNA repair mechanism, and vitamins metabolism; 2) genetic basis of common neurological
disorders including ataxia, peripheral neuropathies, epilepsy, Parkinson’s disease, dementia, brain tumors, and myopathies; 3)
relationship between genes, memory, and behaviour. Knowledge of pathomechamism, clinical phenotype, diagnostic procedures
and therapy of neurogenetic diseases. Knowledge of the importance of molecular genetics methods in the clinical diagnosis and
research programs of neurological genetic disorders.
Moduli 2
Modulo 1 Medical Genetics
Modulo 2 Neurologic Diseases
CFU 2
CFU 2
17
Titolo del corso BIOTECHNOLOGY IN
CFU 4
MED/10 > MED/09 > MED/17 > MED/40 > MED/16 > MED/35
CLINICAL MEDICINE
> MED/19
Anno II Semestre I
Contenuti del corso
Respiratory diseases: si descriveranno le principali patologie respiratorie ed il loro impatto epidemiologico; le
principali applicazioni delle biotecnologie nello studio degli effetti dell'inquinamento ambientale e del fumo; nello
studio dell'asma bronchiale e della broncopatia cronica ostruttiva; nello studio delle malattie interstiziali del polmone;
nello studio dei tumori polmonari; nello studio della tubercolosi polmonare e delle altre infezioni respiratorie.
Modulo di Internal medicine: il corso tratterà le applicazioni delle biotecnologie nella diagnosi e terapia delle
patologie con maggiore impatto sociale.
Modulo di Infectious diseases: fornire conoscenze cliniche di malattie da infezione nelle quali le biotecnologie hanno
rilevante valore applicativo: a) per la diagnosi ; b) per il monitoraggio della terapia; c) per la profilassi.
Modulo di OBGYN: gli studenti dovranno apprendere quanto relativo alla gametogenesi ed alle metodiche di
induzione dell’ovulazione, la farmacologia degli analoghi del GnRH e la biologia molecolare (polimorfismi, mutazioni
puntiformi e correlati clinici) dei recettori per gli ormoni steroidei, la placentazione, nonchè affrontare presso il
Laboratorio di Ricerche tematiche relative a quanto più sopra esposto.
Modulo di Reumathology: lo studente deve acquisire conoscenze riguardo la classificazione ed epidemiologia delle
malattie reumatiche. Deve acquisire cognizioni di eziopatogenesi, clinica e terapie delle più gravi patologie reumatiche
quali artriti acute e croniche, malattie autoimmuni sistemiche e auto-infiammatorie. Deve acquisire conoscenze
teoriche e competenze pratiche sulla diagnostica di laboratorio di queste patologie imparando ad utilizzare le
metodiche più comuni di ELISA, immunoblotting, immunofluorescenza indiretta per la determinazione degli
autoanticorpi, di alcune citochine proi-infiammatorie e dell’amilode A. Deve altresì acquisire competenze e abilità per
la determinazione, con PCR realtime, delle mutazioni utili alla diagnosi di malattie autoinfiammatorie.
Modulo di Dermatology: lo studente dovrà acquisire progresivamente familiarità con le principali e più avanzate
metodiche biotecnologiche coinvolte nella diagnosi, terapia e studio delle affezioni dermatologiche. In particolare
saranno sviluppati i seguenti temi: coltura in vitro delle cellule epiteliali epidermiche, bioprodotti della Banca della
Pelle, fotochemioterapia extracorporea, le tecnologie digitali nella diagnosi delle lesioni pigmentate cutanee.
Modulo di Plastic Surgery: il corso ha essenzialmente l’obiettivo di presentare le metodologie e i campi di applicazione
della chirurgia plastica. Ulteriore obiettivo è quello di individuare ed analizzare quegli aspetti della chirurgia plastica
che possano offrire punti di contatto con le applicazioni biotecnologiche.
Learning outcomes
Respiratory diseases: Describe the more relevant pulmonary diseases and their epidemiological impact. Know the more relevant
applications of biotechnology in the study of the effects of environmental pollution and of tobacco smoke; in the study of bronchial
asthma and Chronic Obstructive Pulmonary Diseases; in the study and in the clinical evaluation of interstitial lung diseases; in
the study of lung cancer; in the study and clinical evaluation of pulmonary tuberculosis and other respiratory infections.
Internal Medicine: biotecnological application both in diagnosis and therapy of those pathologies with a relevant social impact.
Infectious Disease course: provide students with a clinical knowledge of infectious diseases where biotechnologies may find mos
relevant application (diagnosis, therapy monitoring, prophylaxis).
OBGYN: Students will be involved in lessons related to gametogenesis and methodologies related to the induction of ovulation,
the pharmacology of GnRH analogs and the molecular biology related to steroid hormone receptors (polymorphisms, mutations and
related clinical aspects), and to the human placenta, as well as in activities at the Research Laboratory in Obstetrics & Gynecology.
Reumathology course: The student must acquire knowledge about classification and epidemiology of rheumatic diseases. He must
acquire knowledge about etio-pathogenesis, clinic and element of therapy of the most important rheumatic disorders such as acute
and chronic arthritidis, systemic autoimmune disorders and autoinflammatory diseases. He must acquire theoretic knowledge and
practical competence about laboratory diagnosis of these disorders by learning how to manage the most commonly used techniques
including ELISA, immune-blotting, indirect immune-fluorescence for the determination of autoantibodies, pro-inflammatory
cytokines and serum amyloid A. The student mast acquire competence and practical ability for the determination, by PCR real time
technique, of genetic mutations that are diagnostic for some auto-inflammatory diseases.
Dermatology: Students will familiarize with the more important and stage of the art biotechnologies in the diagnosis , therapy
and research in the field af skin diseases. Relevant subjects such as in vitro cultures of skin epithelial cells, skin bank bioproducts,
sxtracorporeal photochemotherapy, digital imaging in the diagnosis of pigmented cutaneous lesions are presented and discussed.
Plastic Surgery: methodologies and fields of application of plastic surgery will be outlined. A further purpose is to identify and
analyse some aspects of plastic surgery which may provide points of contact with biotechnological applications.
Moduli 7
Modulo 1 Respiratory diseases
Modulo 2 Internal medicine
CFU 2
CFU 2
Modulo 3 Infectious diseases
Modulo 4 OBGYN
CFU 2
CFU 2
Modulo 5 Reumathology
Modulo 6 Dermatology
CFU 2
CFU 2
Modulo 7 Plastic Surgery
CFU 2
18
Titolo del corso ONCOLOGY
CFU 10 MED/08 > MED/06 > MED/15 > MED/18 > MED/08
Anno II Semestre I
Contenuti del corso
Experimental oncology: scopo del modulo e' fornire agli studenti conoscenze relative alle basi molecolari del cancro e
alle metodologie utilizzate nella ricerca sperimentale oncologica.
Medical oncology: al termine del corso gli studenti acquisiranno approfondite conoscenze relative alle biotecnologie
attualmente applicate all’oncologia medica.
Hematological oncology: al termine del corso gli studenti acquisiranno approfondite conoscenze relative alle
biotecnologie attualmente applicate alla oncoematologia.
Il corso di Surgical oncology tratterà i seguenti argomenti: utilizzo dei parametri biomolecolari nella pratica clinica;
staging della malattia tumorale; modelli di diffusione metastatica dei tumori; integrazione terapeutica; terapia
chirurgica non convenzionale; valutazione dei risultati in chirurgia oncologica
Il corso di Hematopathology tratterà i seguenti argomenti: differenziazione delle cellule linfatiche; correlazione della
risposta immunitaria alla morfologia del sistema linfatico; classificazione di tumori del sistema linfatico.
Learning outcomes
The Experimental Oncology teaching will provide students with knowledge about molecular basis of cancer as well as about
methodologies applied to experimental oncological research.
Medical Oncology: After this course the students should acquire a quite extensive knowledge regarding the current
biotechnologies applied to Medical Oncology.
Hematological oncology: After this course the students should acquire a quite extensive knowledge regarding the current
biotechnologies applied to onco-hematology.
The Surgical Oncology teaching will cover the following topics: employment of biomolecular parameters in clinical practice;
staging of the tumoral disease; models of metastatic diffusion of tumors; therapeutic integration; non-conventional surgical
therapy; evaluation of results in surgical oncology.
The Hematopathology teaching will cover the following topics: Differentiation of lymphoid cells; Correlation of the immune
response with the morphology of lymphoid system; Classification of tumor of lymphoid system.
Moduli 7
Modulo 1 Experimental oncology
Modulo 2 Medical oncology
CFU 2
CFU 2
Modulo 3 Hematological oncology
Modulo 4 Surgical oncology
CFU 2
CFU 2
Modulo 5 Hematopathology
CFU 2
Titolo del corso LAW AND BIOTECHNOLOGIES
CFU 4 MFIL/02 > IUS/14
Anno II Semestre I
Contenuti del corso
Il corso di Bioethics si propone di fornire conoscenza delle principali tappe teoriche caratterizzanti la nascita e lo
sviluppo della bioetica come disciplina; fornire gli strumenti concettuali utili a comprendere e gestire le tematiche
etiche connesse alla genomica; fornire gli strumenti argomentativi necessari per la costruzione individuale di un
sistema di valori per l’etica professionale; stimolare la motivazione individuale e la riflessione sulle implicazioni etiche
della ricerca biotecnologica e dell’uso delle biotecnologie.
Il corso di IP issues in Biotechnology tratterà i seguenti argomenti: generazione dell’innovazione biotecnologica; il
vantaggio competitivo; sfruttamento dell’invenzione.
Learning outcomes
The Bioethics course aims to provide knowledge of the main theoretical stages characterizing the birth and development of
bioethics as a proper discipline; it will also provide conceptual tools aimed to understand and manage those ethic issues connected
with genomics, as well as those argumentative tools useful to build a value system for professional ethics. The course will finally
stimulate individual motivation and thought about ethic implications of Biotechnology research and application.
The course related to IP issues in Biotechnology will cover the following topics; generation of the innovation; competitive
advantage; exploitation of the innovation.
Moduli 2
Modulo 1 Bioethics
Modulo 2 IP issues in Biotechnology
CFU 2
CFU 2
19
Fly UP