...

Costruzione Polo Scolastico Elementare-Media

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Costruzione Polo Scolastico Elementare-Media
COMUNE DI TROPEA
(Provincia di Vibo Valentia)
AREA n. 5 GESTIONE DEL TERRITORIO
UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI
n. telefonici 0963.604216/243
fax 0963.6041244-216
Largo Padre di Netta n. 3, 89861 TROPEA (VV)
PROGETTO PRELIMINARE
RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURE
SCOLASTICHE
(Costruzione Polo Scolastico Elementare-Media)
-Viale Coniugi CrignaImporto Complessivo € 6.000.000,00
TAV. N.1
Relazione Tecnica Generale e Cronoprogramma
UFFICIO DI PROGETTAZIONE :
Ufficio Tecnico Comunale-LL.PP.
Arch. Francesco GRANDE
Ing. Sisto SCORDO
RELAZIONE GENERALE E TECNICO DESCRITTIVA
.-Premesse.
Negli Anni passati l’edilizia scolastica di Tropea, con particolare
riguardo a quella di competenza comunale (materna-elementaremedia), ha conosciuto in varie fasi
momenti critici e fasi negative,
soprattutto legate alla stato di conservazione degli involucri edilizi
contenitori degli istituti. Da ultimo nell’anno 2009, mentre si
eseguivano lavori di adeguamento presso la Scuola Media Statale
“Padre G. Toraldo”, si è accertato un degrado strutturale, sia del
suddetto istituto che dei tre plessi Scuola Elementare “Papa Giovanni
Paolo II”. Questo stato ha indotto prima il Sindaco dell’epoca e poi i
Commissari Straordinari a dichiarare inagibili sia l’edificio Scuola
Media Statale “Padre G. Toraldo” che due dei tre plessi Scuola
Elementare “Papa Giovanni Paolo II”.
Sono state trovate
soluzioni
“tampone” per
ridurre al minimo
il disagio e
continuare
l’attività didattica.
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
1
Occorre evidenziare che gli edifici, sia per età costruttiva e qualità di
materiali ed impianti, per come periziato, non possono essere
recuperati, bensì demoliti per essere ricostruiti.
L’attuale Amministrazione Comunale, già dal suo insediamento, ha
inteso indirizzare questo Ufficio Tecnico per la redazione di studi e
preliminari valutazioni utili alla creazione di un unico polo scolastico
relativo agli istituti Elementare e Media, previa demolizione delle
strutture esistenti e ricostruzione con nuovi criteri ed impianti idonei
alle attuali esigenze scolastiche.
Dopo una serie di valutazioni, incontri e ipotesi, supportati anche
dall’ANCE
di
Vibo
Valentia,
quella
Regionale
e
l’ISPREDIL,
l’Amministrazione ha deciso di far redigere un progetto preliminare che
individui criteri, metodologie, costi e tempi per la Costruzione del Polo
Scolastico, previa demolizione dei tre plessi (due inagibili ed uno al
limite dell’agibilità) originariamente destinati a Scuola Elementare
(denominata “Papa Giovanni Paolo II”, in Via Coniugi Crigna).
Il polo scolastico conterrà al suo interno, oltre alle aule, uffici e servizi
standard per la scuola elementare e media, anche servizi innovativi
quali biblioteca, laboratori, palestra, piscina coperta, auditorium e
mensa,
che
rappresenteranno
la
maggiore
innovazione
alle
infrastrutture scolastiche di Tropea.
.-Situazione Attuale.
L’edilizia e l’attività scolastica fino al 2009, per quanto attiene gli
edifici di competenza comunale, si svolgeva come di seguito:
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
2
-Edificio Scuola Materna Annunziata – afferente a circa 100 unità tra
alunni in età prescolare ed addetti. Immobile ad un piano fuori terra
con superficie coperta di circa mq. 870 ed area pertinenziale di circa
mq. 5700;
-Scuola Elementare “Papa Giovanni Paolo II”– dislocato su tre plessi ed
afferente a circa 480 alunni ed addetti. I tre edifici a tre piani fuori
terra sviluppano una superficie coperta di circa mq. 5.600, ed area
pertinenziale di circa mq. 5570;
-Scuola Media Statale “Padre G. Toraldo”– dislocato su due plessi, oltre
palestra ed afferente a circa 280 alunni ed addetti. I due edifici a tre
piani fuori terra sviluppano una superficie coperta di circa mq.
2.000,00, oltre la palestra di mq. 726 , ed area pertinenziale di circa
mq. 3900;
Media
Statale
Elementare
Materna
Annunziata
Situazione
al 2009
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
3
Media
Statale
Elementare
Situazione
al 2009
Materna
Annunziata
Come detto in premessa, dopo il 2009, l’attività scolastica si svolge per
quanto attiene la materna e le 7 classi dell’elementari, presso lo stabile
di Via Annunziata.
Elementare
Materna
Annunziata
Media
Statale
Situazione
ATTUALE
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
4
Le rimanenti 8 classi elementari e gli uffici presso l’unico plesso a
limiti dell’agibilità in Via Coniugi Crigna. La scuola media presso un
edificio adattato nel centro storico (Palazzo Collareto-Galli)
.-L’idea Progettuale.
Per come in premessa l’idea progettuale è quella di realizzare la
riqualificazione delle infrastrutture scolastiche di Tropea, mediante la
demolizione dei tre plessi in via Coniugi Crigna e la Costruzione di un
unico Polo Scolastico, destinato sia a Scuola Elementare che a Scuola
Media con gli annessi servizi.
Tenuto conto del numero di addetti che dovranno utilizzare l’immobile
(alunni, docenti e non), si è determinata la superficie minima secondo i
criteri Ministeriali:
-Scuola Elementare n. 410 x sup. di 6,10 mq/alunno + Scuola Media n.
250 x sup. di 8,06 mq/alunno = Superficie Totale mq. 4600,00.
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
5
Nuovo area Polo
Scolastico
In particolare, nell’area pertinenziale di circa 5570 mq., si prevede di
realizzare una struttura di circa 5.000,00 mq. suddivisa su tre livelli
che contenga:
1. Piano Seminterrato (sup. coperta mq. 2000ca x h= 6 ml) : Piscina
Coperta, Palestra, Biblioteca, Laboratori e Servizi annessi;
2. Piano Terra (sup. coperta mq. 1500 ca x h= 4 ml) : Aule con
servizi, Uffici, Auditorium, androne e Servizi annessi;
3. Piano Primo (sup. coperta mq. 1500ca x h= 4 ml) : Aule con
servizi, Uffici, Mensa e Servizi annessi;
Naturalmente gli edifici saranno costruiti con:
-sistemi ad isolamento sismico attivo e passivo;
-sistemi ed impianti altamente tecnologici per tutela paesaggistica,
impatto ambientale, eco sostenibilità e risparmio energetico;
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
6
-innovazioni per adempimenti didattici e funzionali, collegati alle nuove
esigenze sia degli alunni che degli operatori scolastici.
-strutture annesse sia per usi scolastici che per usi civici, in modo da
mantenere la scuola come cerniera aggregativa e socio culturale;
Per il soddisfacimento delle esigenze si dovrà prevedere nelle
successive fasi di progettazione, che dovranno tenere conto dei
parametri dimensionali espressi dalle attuali norme specifiche in
materia di edilizia scolastica, con particolare attenzione alla flessibilità
d’uso delle superfici interne, in modo da ottimizzarne la funzionalità e,
contemporaneamente, renderne possibile l’adattamento a diverse
destinazioni d’uso.
Ciò anche nell’eventualità di una fruizione degli spazi per finalità e
scopi differenti da quelli richiesti al momento attuale, allungando così il
ciclo vitale dell’edificio.
Tale obiettivo dovrà raggiungersi mediante la suddivisione degli spazi e
la progettazione degli impianti secondo i più attuali accorgimenti, quali
l’utilizzo di pavimentazioni continue e di pareti disposte sopra i
pavimenti, l’impiego di cablaggi strutturati, ecc.
Particolare cura dovrà essere riservata all’eliminazione delle barriere
architettoniche, così da rendere la scuola accessibile ai soggetti con
ridotta mobilità.
Nella nuova struttura dovranno trovare spazio:
- N. 15 Aule per Scuola Elementare per max 25 alunni per aula;
- N. 10 Aule per Scuola Media per max 25 alunni per aula;
- N. 5 laboratori polifunzionali e biblioteca;
- N. 4 locali da adibire a segreteria;
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
7
- N. 4 locali da adibire a presidenza e vice presidenza;
- Locale Mensa con annesso locale di servizio e cucina;
-Auditorium/sala riunioni;
- Locali tecnici;
- Servizi igienici;
- Locali di servizio e accessori;
- N. 1 palestra e N. 1 piscina coperta, con dimensioni idonee e
comprensivi di Locali spogliatoi, Bagni con docce suddivisi in maschi e
femmine; Spogliatoio e bagno per arbitro;
Servizi igienici per il
pubblico; Ampio deposito attrezzi.
IMPIANTI
Tutti gli impianti dovranno garantire il massimo livello di comfort per
gli utenti, utilizzando tecniche materiali tali da ridurre sia i costi di
realizzazione che di gestione.
Impianti meccanici:
-Impianti di produzione di energia termica;
- Impianto solare termico;
- Impianti idrosanitari (distribuzione acqua potabile fredda, acqua
calda sanitaria, apparecchi igienico sanitari, reti di scarico acque nere
interne ed esterne al fabbricato fino ai collettori (fognari pubblici)
- Impianti antincendio
Impianti elettrici e speciali:
-Impianti di approvvigionamento energia elettrica ed impianti di
autoproduzione,
- Reti di distribuzione elettrica;
- Impianti di forza motrice;
- Impianti di regolazione, comando e controllo per impianti meccanici;
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
8
- Impianti di illuminazione generale per interni ed esterni;
- Impianti di illuminazione di emergenza;
- Impianti di rilevazione incendi ed attuazione procedure antincendio;
- Impianti telefonici e trasmissione dati (cablaggio strutturato);
- Impianti controllo accessi, video sorveglianza ed antintrusione.
CRITERI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Viene richiesta una particolare attenzione nelle progettazione, sotto
l’aspetto della sostenibilità ambientale per l’intero edificio:
- Impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica a totale o
parziale copertura del fabbisogno dell’edificio, anche utilizzando le
forme di incentivo promosse dal Governo Italiano;
- Impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e
come integrazione dell’impianto termico;
- Metodi costruttivi e materiali di costruzione eco-compatibili;
- Isolamento termico e acustico nel rispetto delle normative vigenti;
VIABILITA’
La progettazione dovrà prevedere anche la nuova viabilità in
riferimento al collegamento con il
Centro
e le strade adiacenti nonché la realizzazione entro l’ambito
d’intervento
dell’accesso
al
nuovo
plesso
scolastico,
valutando
attentamente le relazioni con il contesto circostante.
Si dovranno valutare:
- Viabilità di autoveicoli e bus nelle operazioni di carico-scarico degli
studenti;
- Viabilità di accesso utilizzando piste ciclabili e percorsi pedonali.
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
9
SISTEMAZIONI ESTERNE
La sistemazione delle aree esterne dovrà garantire:
- Un parcheggio per circa 15 posti auto;
- posti auto riservati a soggetti con ridotta mobilità;
-Spazi attrezzati per la sosta cicli;
-Organizzazione dei percorsi dei pedoni e dei veicoli.
.-Fattibilità Tecnica ed economica.
Al fine di valutare la fattibilità tecnico economica del progetto si sono
individuate diverse fasi di intervento:
a) Demolizione totale dei tre plessi, con recupero di tutti gli
impianti, gli infissi e gli elementi costruttivi riciclabili;
b) Costruzione del nuovo edificio con adeguate tecnologie, finiture
ed impianti annessi;
c) Sistemazione esterna della aree per l’utilizzo a verde urbano
ornamentale;
d) Riqualificazione di aree pubbliche e viabilità circostante;
.-CronoprogrammaIl
seguente
cantierabilità
cronoprogramma
ed
esecuzione
individua
dell’opera,
fasi
e
tempi
decorrenti
di
dalla
concessione definitiva del finanziamento.
-fase
progettuale
....gg.
120,
compreso
acquisizione
pareri
e
autorizzazioni;
-fase scelta contraente ed affidamento....gg. 60;
-fase contrattuale....gg. 30
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
10
-consegna ed esecuzione lavori ....gg. 360;
-collaudi....gg. 60;
Totale gg. 630.
.Vincoli.L’area è soggetta a numerosi vincoli, prevalentemente di natura
paesaggistico-ambientale e Sismico, che dovranno essere valutati
con gli enti preposti a detta tutela. In particolare per la fattispecie
non necessita la verifica preventiva dell’interesse
prevista dagli artt. 95 e 96 del D.Lgs 163/2006 (codice
archeologico
appalti).
.Indagini preliminari.Al fine di confermare o meno la fattibilità dell'intervento sono
state espletate le opportune indagini preliminari e le valutazioni
tecniche di rito, dalle quali non sono scaturite particolari
complessità di esecuzione, anche per le particolari attrezzature e
metodologie ingegneristiche a disposizione;
Naturalmente il livello di approfondimento di studi ed indagini,
garantirà una corretta progettazione ai fini esecutivi.
.Situazione iniziale e stato di fatto dei luoghi ante operam.Oltre alle indagini preliminari sono state rilevate la situazione
iniziale e lo stato di fatto dei luoghi, sia con raccolta di materiale
d’archivio
che con rilevazioni dirette, aerofotogrammetriche e
fotografiche;
.-Possibilità di adottare tecniche di ingegneria naturalistica.E' prevista tale possibilità anche per il
particolare interesse
paesaggistico-ambientale del territorio comunale.
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
11
.Strategia per raggiungere gli obiettivi.Al fine di raggiungere gli obiettivi previsti si è deciso di operare
mediante la progettazione preliminare interna, mentre per le
successivi fasi si opererà con acquisizione di professionalità
esterna,
compreso
supporto
della
Soprintendenza
ai
BB.AA.CC.PP. della Calabria con la quale è in atto protocollo
d’intesa, oltre a tecnici altamente specializzati provenienti dai
maggiori atenei calabresi ed italiani, con i quali si collabora da
numerosi anni.
.Specificità dell’intervento.L'intervento non rappresenta elementi di particolare specificità e
complessità tali da non permettere la progettazione ed il
completamento dell'opera.
.Elenco delle regole e norme tecniche da rispettare , Norme
relative al governo del territorio.- Conformità allo Strumento urbanistico vigente (P.R.G.);
- Conformità ai vincoli tutori di tipo paesaggistico-ambientale;
- Norme Sismiche e PAI (idrogeologico)
- Nome
Igienico-sanitarie,
scolastiche,
antincendio
e
antinfortunistiche;
- Norme sulle barriere architettoniche e sicurezza edifici scolastici;
- Norme codice della strada;
- Norme impianti ed Antincendio;
.Requisiti tecnici da rispettare.-
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
12
Saranno utilizzati tutti quei materiali conformi e comunque nel
rispetto delle normative vigenti ed eventuali prescrizioni di altre
amministrazioni interessate;
.Variazioni consentite degli ecosistemi in seguito all’intervento.Non vi saranno rilevanti variazioni all'ecosistema, anche in
considerazione dell'entità tecnica ed economica dell'opera;
.Decisione sulla redazione del piano di manutenzione.Sarà senz’altro necessario in sede di stesura del progetto
esecutivo redigere un opportuno piano di manutenzione;
.Decisione sul numero dei livelli di progettazione da sviluppare ed
elaborati necessari.I livelli di progettazione saranno tre:
a) Preliminare (art. 93 comma 3 D.Lgs 163/2006);
b) Definitivo, con elaborati necessari ad ottenere gli eventuali
pareri di altre amministrazioni interessate o di tutela vincoli
(art. 93 comma 4 D.Lgs 163/2006);
c) Esecutivo, con elaborati necessari
alla cantierabilità
dell'opera (art. 93 comma 5 D.Lgs 163/2006);
.Cronologia
di
tutte
le
autorizzazioni
amministrative
e
valutazione sull’obbligo di utilizzare la conferenza dei servizi.Stante l’entità dell'intervento, occorrendo numerosi
pareri di
altre amministrazioni, si rende necessario utilizzare lo strumento di
conferenza dei servizi;
.Il sistema di affidamento.Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
13
Si prevede l’applicazione del Decreto Legislativo n. 163/2006
specificatamente la
PROCEDURA
APERTA
successivi. Si procederà pertanto con una gara
articolo
121
secondo
e
le
disposizioni del codice degli appalti e previste con la convenzione con la
locale Stazione Unica Appaltante Provinciale.
.Disponibilità dell’area e degli immobili.Gli interventi si riferiscono a strutture, impianti ed attrezzature
di proprietà demaniale, ecclesiastica e comunale .
.Conformità Urbanistica.La destinazione Urbanistica é
PUBBLICHE
Zona PER ATTREZZATURE
–SOTTOZONA
F1-
ATTREZZATURE
SCOLASTICHE. Si riportano le norme tecniche di attuazione:
ART. 15 ZONA “F” ZONA PER ATTREZZATURE PUBBLICHE
Sono le zone destinate alle strutture e servizi di uso o di interesse
pubblico e necessarie ad integrare il sistema delle attrezzature
collettive. Rientrano in tale zonizzazione le aree e le strutture
pubbliche (verde, scuole, etc.) e quelle di interesse comune in
genere (attrezzature urbane). La zona F si articola in sette
sottozone così distinte:
- Sottozona F1- Attrezzature Scolastiche
- Sottozona F2- Attrezzature Sanitarie
- Sottozona F3- Attrezzature Urbane
- Sottozona F4- Verde Urbano Ornamentale- Sottozona F5
- Parco Urbano- Sottozona F6
- Verde Sportivo
- Sottozona F7- Viabilità e Parcheggi.
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
14
SOTTOZONA F1 ATTREZZATURE SCOLASTICHE:
La sottozona F1 comprende aree destinate all’edilizia scolastica. In
questa area non sono fissati indici di fabbricabilità in quanto i progetti
relativi verranno di volta in volta dimensionati secondo le esigenze
funzionali specifiche.
Per le attrezzature esistenti, è possibile intervenire con adeguamenti
funzionali e volumetrici, a seconda delle esigenze.
Altezza massima dei fabbricati
Hmax=14,00ml
Distanza minima dai confini
Dc = 5,00ml
Distanza min dalle strade Ds= come da art.9, D.I. 1444/1968
Trattandosi di interventi di demolizione e ricostruzione, ovviamente nel
rispetto dei vincoli tutori vigenti,
si possono definire conformi al
vigente piano regolatore generale.
Per quanto non detto nella presente si rimanda agli altri elaborati
allegati.
Progetto Riqualificazione Infrastrutture Scolastiche –Comune di Tropea – Polo Scolastico Elementare e Media Statale----
15
Fly UP