...

INDICE - Italiano

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

INDICE - Italiano
INDICE
Indice
1
Introduzione
3
1
DALLA CRISI SUBRIME U.S.A. ALLA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA MONDIALE ............................................. 5
1.1
UN QUADRO DELLA CRISI.......................................................................................................................................... 5
1.2
L’ORIGINE DELLA CRISI: LA CRISI DEL CREDITO ............................................................................................................... 5
1.2.1 Un passo indietro: la “Greenspan fee” ......................................................................................................... 7
1.2.2 Il Leverage ..................................................................................................................................................... 8
1.3
I MUTUI SUBPRIME ................................................................................................................................................. 8
1.3.1 La bolla immobiliare...................................................................................................................................... 9
1.4
I COLLATERALIZED DEBT OBLIGATION ( CDO ) .............................................................................................................. 9
1.4.1 La responsabilità delle agenzie di rating ..................................................................................................... 11
1.4.2 Il credit default swap ( CDS ) ....................................................................................................................... 12
1.5
LO SCOPPIO DELLA BOLLA IMMOBILIARE .................................................................................................................... 13
1.6
LE CONSEGUENZE ................................................................................................................................................. 14
1.7
LA CRISI NEL MONDO............................................................................................................................................. 16
1.8
IL DEBITO PRIVATO................................................................................................................................................ 17
1.9
DALL’AUMENTO DEL DEBITO PRIVATO ALL’AUMENTO DEL DEBITO PUBBLICO ..................................................................... 17
1.10
DALLA CRISI DEI MERCATI FINANZIARI ALLA CRISI “REALE” ............................................................................................. 18
1.10.1
Gli investimenti e il “credit crunch” ........................................................................................................ 18
1.10.2
I consumi................................................................................................................................................. 20
1.10.3
La recessione economica ........................................................................................................................ 21
1.10.4
Import-Export ......................................................................................................................................... 23
1.10.5
Le conseguenze sull’occupazione............................................................................................................ 26
2
LA RIPRESA NEGLI STATI UNITI ..........................................................................................................................29
2.1
L’INIZIO DELLA RIPRESA: LA SITUAZIONE IN GENERALE .................................................................................................. 29
2.2
IL SALVATAGGIO DEGLI ISTITUTI DI CREDITO ................................................................................................................ 31
2.2.1 Il Tarp e le cifre del salvataggio degli enti finanziari................................................................................... 32
2.2.2 Le conseguenze del piano di salvataggio .................................................................................................... 33
2.3
COME USCIRE DALLA CRISI ...................................................................................................................................... 33
2.4
IL SOSTEGNO ALLA CRESCITA DELLA FED.................................................................................................................... 34
2.4.1 La Federal Reserve non aumenterà i tassi d’interesse ................................................................................ 35
2.5
LA LENTA RIPRESA USA ......................................................................................................................................... 36
2.6
L’OCCUPAZIONE ................................................................................................................................................... 36
2.6.1 Il tasso di disoccupazione ............................................................................................................................ 38
1
2.7
LE ESPORTAZIONI.................................................................................................................................................. 38
2.8
LE IMPORTAZIONI ................................................................................................................................................. 39
2.9
LA BILANCIA COMMERCIALE .................................................................................................................................... 40
2.10
IL TASSO DI INFLAZIONE ......................................................................................................................................... 41
2.11
LA “FINTA RIPRESA” E UNA POSSIBILE “NUBE” ALL’ORIZZONTE ....................................................................................... 41
2.12
LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI ................................................................................................................................ 42
2.12.1
Il Consumer Confidence Index................................................................................................................. 43
2.13
LA FIDUCIA DELLE IMPRESE ..................................................................................................................................... 45
2.14
IL MERCATO IMMOBILIARE...................................................................................................................................... 46
2.15
IL SISTEMA BANCARIO E LO “STRESS TEST” ................................................................................................................. 47
3
IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO ..........................................................................................................................49
3.1
UNO SCENARIO SCONVOLGENTE: L’ITALIA PUÒ ANDARE IN DEFAULT? ............................................................................. 51
3.1.1 L’Italia in default ......................................................................................................................................... 52
3.1.2 La crisi valutaria e la crisi di liquidità .......................................................................................................... 52
3.1.3 Conseguenze sul mercato finanziario ......................................................................................................... 53
3.1.4 Scenario possibile? ...................................................................................................................................... 53
3.2
IL FATTORE CENTRALE: IL DEBITO ............................................................................................................................. 53
3.3
L’ORIGINE DEL DEBITO PUBBLICO ITALIANO ................................................................................................................ 54
3.4
RAPPORTO DEBITO/PIL ......................................................................................................................................... 58
3.5
COSA SIGNIFICA DEBITO PUBBLICO ........................................................................................................................... 59
3.6
IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO ................................................................................................................................. 60
3.6.1 Il risparmio privato ...................................................................................................................................... 61
3.7
LA COMPOSIZIONE DEL DEBITO PUBBLICO ITALIANO ..................................................................................................... 62
3.8
IL COLLOCAMENTO DEI TITOLI STATALI....................................................................................................................... 63
3.9
I CREDITORI DEL DEBITO PUBBLICO ITALIANO .............................................................................................................. 64
3.10
MANOVRE PER MANTENERE SOTTO CONTROLLO IL DEBITO ............................................................................................ 65
3.10.1
Conseguenza del debito pubblico sulla crescita economica ................................................................... 66
3.11
POSSIBILI SOLUZIONI ALLA CRISI ITALIANA .................................................................................................................. 67
3.11.1
La diminuzione del debito pubblico ........................................................................................................ 68
3.11.2
Incentivare la crescita ............................................................................................................................. 69
3.12
L’EVASIONE FISCALE .............................................................................................................................................. 70
3.12.1
L’evasione fiscale e la burocrazia ........................................................................................................... 71
3.13
UN’ULTERIORE POSSIBILE SOLUZIONE: GLI EUROBOND ................................................................................................. 73
3.14
LA SPECULAZIONE SUL DEBITO PUBBLICO ................................................................................................................... 74
3.14.1
Gli obiettivi della speculazione ............................................................................................................... 75
3.15
LO SPREAD .......................................................................................................................................................... 77
3.16
L’ITALIA E IL RATING .............................................................................................................................................. 78
Conclusioni
82
Bibliografia
85
Sitografia
88
2
INTRODUZIONE
Questa tesi ha lo scopo di offrire un quadro della situazione che si è venuta a
creare a causa dello scoppio della crisi economica e finanziaria che ha colpito
negli ultimi anni l’intero mondo, rendendo, purtroppo, il futuro delle persone
fortemente incerto.
A seguito della globalizzazione dei mercati, lo scossone finanziario che ha
travolto gli Stati Uniti si è trasferito in tutto il globo provocando una vera e
propria catastrofe: strumenti finanziari “tossici” hanno infettato l’intero sistema
finanziario mondiale, facendo andare in crisi o fallire banche e istituti finanziari.
Questa crisi finanziaria ha avuto tra le tante conseguenze anche il blocco del
credito da parte delle banche, le quali, non prestandosi più vicendevolmente il
denaro e non erogandolo più neanche ai cittadini e alle imprese, hanno
contribuito alla contrazione della crescita economica: senza la liquidità
assicurata dalle banche, i consumi e gli investimenti si sono ridotti
enormemente fermando di fatto la crescita nei vari Paesi.
Un’altra causa che è alla base del rallentamento dello sviluppo è la crisi di
fiducia da parte dei consumatori, i quali non acquistano più perché hanno
preso atto della reale consistenza della crisi.
Tutto ciò ha l’effetto di provocare una reazione a catena estremamente
negativa: la produzione diminuisce, l’occupazione si riduce e lo stesso vale per
i redditi delle persone.
I vari Governi, per salvare le entità finanziarie, sono costretti ad impiegare
ingenti quantità di denaro, innalzando, di conseguenza, i rispettivi debiti
pubblici che sono già di per se elevati. Questo fatto porta con sé ulteriori
implicazioni, tra cui la speculazione.
Negli Stati Uniti, Paese di origine della crisi, tuttavia vi è un inizio di ripresa: il
PIL cresce, si vengono a creare nuovi posti di lavoro e il tasso di
disoccupazione scende, la fiducia dei consumatori è in aumento e quindi si
incrementano i consumi.
È di fondamentale importanza per il resto del mondo che la principale
economia mondiale riesca ad uscire da questa situazione di impasse che si è
venuta a creare: se gli USA non riescono a risollevarsi neanche gli altri Paesi
potranno farlo.
Tutti questi avvenimenti verranno discussi più approfonditamente nel corso del
presente lavoro, il quale è strutturato in tre capitoli:
• Il primo, vuole evidenziare come lo scoppio della crisi dei mutui subprime
si è trasformato in una crisi a livello planetario e le conseguenze di
questo fenomeno. Discuteremo, inoltre, di come questa crisi si è spostata
nell’economia reale e degli effetti di questo trasferimento;
3
•
•
Il secondo sottolinea come gli Stati Uniti si stiano riprendendo dalla crisi
finanziaria ed economica che li ha colpiti;
Il terzo è incentrato sulla crisi del debito pubblico italiano. Quindi
parleremo di come si è originato e prenderemo in considerazione i fattori
che possono derivare da questa pessima situazione.
4
1 DALLA CRISI SUBRIME U.S.A. ALLA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA
MONDIALE
“Consideriamo naturali, permanenti, sicuri, alcuni dei nostri più singolari e
temporanei vantaggi recenti, e ci regoliamo nei nostri piani di conseguenza. Su
questa base precaria e ingannevole progettiamo miglioramenti sociali e
allestiamo piattaforme politiche, coltiviamo le nostre animosità e le nostre
particolari ambizioni, e pensiamo di disporre di un margine bastante per
fomentare, anziché mitigare, il conflitto civile nella famiglia …”.
John Maynard Keynes, nell’introduzione del suo libro “Le conseguenze
economiche della pace” aveva già previsto tutto.
Dopo cinquant’anni di progressi, di sviluppo e di una crescente diffusione della
fiducia adesso non c’è più niente di “naturale, permanente, sicuro”. I “vantaggi
recenti” sembrano scomparsi a causa della Grande Crisi. Regna l’incertezza, le
fondamenta su cui le persone costruiscono le proprie vite e le vite dei propri
figli sono sempre più “precarie e ingannevoli”. È quasi impossibile realizzare
“miglioramenti sociali”. 1
Il mondo è entrato in un tunnel dal quale non si vede ancora l’uscita.
1.1 Un quadro della crisi
Il mondo sta vivendo da cinque anni la più grande crisi economica e finanziaria
del dopoguerra (dai tempi della grande recessione). Tutti i mercati (quello dei
beni, del lavoro e quello finanziario) stanno attraversando un periodo di
estrema difficoltà.
Le istituzioni nazionali e sovranazionali stanno cercando una soluzione, ad oggi
però non ci sono ancora del tutto riuscite.
La crisi finanziaria internazionale ha avuto inizio nell’estate-autunno 2007.
Con il trascorrere degli anni questa crisi si è trasferita nell’economia reale di
tutti i Paesi sviluppati, con crolli dei consumi e degli investimenti che a loro
volta hanno peggiorato ancora di più la situazione sui mercati finanziari.
1.2 L’origine della crisi: la crisi del credito
Tutto è iniziato negli Stati Unti in seguito a una crisi finanziaria provocata da
un'enorme bolla edilizia caratterizzata da mutui concessi a persone con scarse
1
Massimo Giannini, “I quaderni di affari&finanza: Capire la crisi”, La Repubblica
5
garanzie di solvibilità, cioè non sicure di restituire il capitale e gli interessi
(mutui subprime).
La forte riduzione del mercato immobiliare statunitense non ha reso possibile
per molti proprietari onorare gli impegni finanziari presi. Per questo motivo una
grande quantità di immobili sono stati pignorati e molti dei principali istituti
finanziari, che concedevano mutui subprime, sono stati costretti al fallimento o
a cessare l’attività.
Molti investitori stranieri si sono riversati sul mercato immobiliare statunitense
e per questo motivo l’esplosione della bolla americana ha coinvolto mercati e
istituzioni finanziarie di altri Paesi.
Il sistema finanziario globale non ha più una sua logica: siamo in presenza di
una spirale dove perdite creano altre perdite, debiti generano altri debiti, le
misure di risanamento portano solo alla recessione.
La bomba dei mutui, scoppiata in America e diffusasi in tutto il mondo, ha
rilasciato solo disastri materiali e morali.
A tutto questo ha contribuito enormemente la “Greenspan fee” dell’ex
governatore della Fed che, con il denaro a costo quasi zero e con controlli
sull’erogazione del credito da parte delle banche non sufficientemente
stringenti, ha certamente fatto crescere l’economia statunitense ma ha anche
creato questa “bolla” immobiliare, il cui scoppio ha avuto l’effetto di provocare
il crollo del sistema bancario.
Le banche svolgono da sempre tre semplici funzioni, (nonostante la recente
super sofisticazione):
• ricezione dei risparmi da parte delle famiglie, aziende e Stati;
• finanziamento di questi soggetti;
• introduzione di sostituti della moneta.
Se questi istituti finanziari sono andati in crisi è perché o hanno prestato
troppo denaro o lo hanno prestato malamente.
La crisi attuale è causata proprio da un'eccessiva erogazione del credito da
parte delle banche americane.
Questo, tuttavia, non è il solo motivo che ha messo in ginocchio il sistema
bancario: bisogna considerare anche la troppa tolleranza da parte dei
regolatori e la richiesta di credito da parte di cittadini che non sono stati in
grado di rimborsare il prestito e di pagare gli interessi.
La conseguenza di questa estrema facilità nel concedere denaro da parte delle
banche è stata lo scoppio di una crisi del credito: in un contesto
macroeconomico si è in presenza di una crisi del credito quando la domanda di
denaro da parte delle aziende è superiore all’offerta da parte delle banche e
degli investitori.
Schematicamente possiamo dire che essa, come vedremo meglio in seguito, ha
coinvolto i seguenti termini:
6
•
•
•
•
Mutui subprime;
Collateralized debt obligation (CDO): sono obbligazioni garantite da
crediti, titoli a reddito fisso derivanti dall’unificazione di attività soggette
a rischio di credito;
Congelamento del mercato del credito: il mercato del credito resta
congelato perché le banche non intendono prestarsi vicendevolmente
denaro;
Credit default swap (CDS): è uno swap (strumento derivato che consiste
nello scambio di flussi di cassa tra due controparti) che ha la funzione di
trasferire l’esposizione creditizia di prodotti a reddito fisso tra le parti.
I soggetti che sono stati coinvolti in questa crisi sono: proprietari di immobili,
che richiedono mutui, e investitori.
Le interazioni fra questi soggetti, broker e banche sono avvenuti a Wall Street,
tuttavia per comprendere come essi hanno interagito e per capire il perché
della crisi occorre fare un passo indietro.
1.2.1 Un passo indietro: la “Greenspan fee”
Anni fa, gli investitori conclusero buoni affari in modo da ottenere altro denaro
che a sua volta investirono nella banca centrale degli Stati Uniti d’America.
Acquistarono buoni del tesoro (considerati gli investimenti più sicuri), ma dopo
l’11 Settembre 2001, con il crollo delle Torri Gemelle e l’attacco al Pentagono a
Washington, il presidente della Federal Reserve, Alan Greenspan, decise di
abbassare i tassi di interesse all’1% per mantenere l’economia forte e più
stabile.
Gli investitori considerarono la suddetta percentuale molto bassa e decisero di
non impiegare il loro denaro in questi titoli.
Dall'altro lato, l'abbassamento del tasso, significò che le banche di Wall Street
potevano chiedere prestiti di denaro alla banca centrale degli Stati Uniti con un
interesse del solo 1%.
La conseguenza fu un enorme quantità di credito erogato a basso costo, per
cui le banche prestarono denaro con molta facilità.
7
1.2.2 Il Leverage
Tutto questo portò ad un problema con il Leverage (leva finanziaria) o rapporto
di indebitamento, cioè un indice utilizzato in ambito finanziario, per misurare la
proporzione fra il capitale proprio e quello di terzi impiegato per finanziare le
loro attività.
Nel settore bancario la leva finanziaria si ottiene attraverso il rapporto tra il
capitale netto della banca e il totale delle sue attività. Una leva uguale a uno
significa che i due valori coincidono.
Negli ultimi anni l’effetto leva è cresciuto enormemente e questo perché sono
stati effettuati investimenti molto superiori al patrimonio netto. Per permettere
ciò sono stati chiesti dei prestiti da parte delle banche, con la conseguenza di
mettere sotto pressione la capacità di restituire il debito. 2
Ciò significa che gli istituti di credito hanno finanziato i loro portafogli con
sempre meno capitale aumentando così il tasso di ritorno su quello stesso
capitale.
1.3 I mutui subprime
Wall Street crebbe moltissimo e le banche continuarono ad emettere prestiti
obbligazionari.
I mutui erogati alle famiglie furono acquistati dagli investitori attraverso una
procedura chiamata cartolarizzazione.
Il meccanismo che permise ciò è semplice, occorre però fare una premessa: le
finanziarie decisero di concedere mutui per l’acquisto delle case, attraverso un
piano di ammortamento a rate variabili, anche a chi non poteva permetterselo:
in questo modo i clienti riuscivano a corrispondere le prime rate “basse”
mentre per le altre, di maggiore valore, erano costretti a chiedere un’ulteriore
mutuo. L’immobile acquistato garantiva il prestito: qualora il debitore non
riusciva a versare il capitale e l’interesse la finanziaria le pignorava la casa.
Attraverso questa strategia gli istituti finanziari guadagnarono il doppio e il
rischio non esisteva, poiché i mutui erano garantiti dalle case il cui valore era
in crescita.
Le persone interessate ad acquistare un appartamento anche se con scarse
garanzie di solvibilità, potevano rivolgersi ad un broker per ottenere
informazioni su un prestito. L’intermediario a sua volta individuava la
2
Dario Guidi , “Il vocabolario della crisi economica e finanziaria”, http://www.consumatori.ecoop.it/portalWeb/stat/docConsumatoriPvNew/doc00000097872/11047/31/ant00000097875/66/0/vocabolariodella-crisi-dalle-agenzie-di-rating-al-credit-crunch-dai-creedit-def.dhtml
8
finanziaria disposta a concedere il mutuo e “intascava” così la sua
commissione.
Per il soggetto creditore (la banca, la società finanziaria) queste operazioni
risultavano più rischiose, poiché vi era la possibilità che la somma erogata non
venisse restituita, ma anche più vantaggiose in quanto più redditizie. Inoltre,
questi mutui coprivano l’intero valore dell'immobile e venivano concessi senza
pretendere anticipi.
Per il debitore invece era un doppio svantaggio: aumentavano sia i costi che i
rischi, esso infatti aveva già difficoltà a sostenere le rate di un prestito
accessibile, in più, rischiava di perdere il bene dato in garanzia. 3
1.3.1 La bolla immobiliare
La conseguenza di questa facilità di acceso al credito aumentò notevolmente
sia la domanda di immobili che i loro prezzi.
A ciò si aggiunse l'afflusso di speculatori (non solo le famiglie povere cercarono
la prima casa) che hanno visto nel settore immobiliare maggiori profitti.
Da questa situazione si è venuta a creare una "bolla" immobiliare, destinata,
come vedremo, a scoppiare.
1.4 I collateralized debt obligation ( CDO )
I contratti di mutuo (anche i subprime) conclusi dai broker furono trasformati
dalle finanziarie in titoli bancari negoziabili sul mercato attraverso la
cartolarizzazione. In questo modo furono scaricati su altri soggetti i rischi di
possibili insolvenze da parte dei debitori.
Senza la garanzia di un controllo adeguato da parte del regolatore, i mutui
furono cartolarizzati dalle banche emittenti e successivamente rivenduti, per
finanziare le attività bancarie, sotto forma di collateralized debt obligation
(CDO), cioè obbligazioni strutturate che furono acquistate dagli investitori
(spesso banche, ma anche risparmiatori) pur sapendo della presenza dei
prestiti subprime e del relativo rischio.
Questi, furono ottimisti perché l’economia degli Stati Uniti in questo periodo
stava crescendo ad un tasso del 4%.
Gli investitori incassarono così, un elevato rendimento con il rimborso delle
rate da parte dei proprietari degli immobili.
3
Giovanni Martino 20 Ottobre 2008, “La crisi finanziaria: che cos’è, quali sono state le cause”,
http://www.europaoggi.it/content/view/1712/0/
9
Poiché i mutui sulle case sono prestiti ad elevata durata temporale (perché
bloccano le risorse delle banche per molto tempo), per ridurre il rischio di
credito, svincolare la liquidità ed erogare nuovi prestiti, la recente ingegneria
finanziaria ha creato degli strumenti appositi: una banca specializzata
nell’emissione dei mutui può chiedere infatti, un prestito ad un’altra banca
dando in garanzia i mutui stessi e rimborsando questo prestito negli anni,
attraverso le rate incassate.
In questo modo la prima banca ha la liquidità necessaria per fare nuove
operazioni, mentre la seconda trae beneficio guadagnando sul prestito
concesso.
Nel dettaglio, i mutui furono ceduti dalla banca erogatrice ad un altro soggetto
chiamato Special Purpose Vehicle, il quale unì tutti questi prestiti e li scompose
in tante piccole parti, rappresentate da titoli, che furono negoziate sui mercati.
Ogni parte costituiva un CDO (le cosiddette “salsicce finanziarie”), ciascuna
delle quali contenente una quota di mutui, anche i subprime, che erano
“nascosti” insieme ad altri titoli più sicuri.
Per agevolare il collocamento, a questi titoli gli fu attribuito un rating, cioè una
valutazione del rischio che portavano con se.
All’interno dei CDO c’erano:
•
Debiti “senior”: la parte più buona; le agenzie di rating gli attribuirono la
migliore e più sicura valutazione che si possa trovare sul mercato (AAA);
•
Debiti “mezzanine”: considerati di buon livello dalle agenzie di rating le
quali gli attribuirono un giudizio intermedio (da AA a BB). Il loro
rendimento era superiore a quello dei senior perché erano più rischiosi;
•
Debiti “equity”: senza rating (unrated), cioè non venivano considerati
dalle agenzie di rating. Offrivano interessi molto elevati poiché erano più
rischiosi dei senior e delle mezzanine.
Il risultato fu la formazione di titoli che, grazie alla presenza dei prestiti
subprime, garantivano un tasso d’interesse elevato.
Qualora i flussi di cassa generati dai crediti posti a garanzia del debito non
fossero stati sufficienti a far fronte al pagamento degli interessi sul CDO o al
suo rimborso, sarebbero stati effettuati prima i pagamenti relativi alle
categorie con priorità più alta (senior e mezzanine) e, solo in via subordinata,
quelli relativi alla categoria con minore priorità (equity).
Questi strumenti finanziari furono i principali protagonisti dell’enorme aumento
delle capacità delle banche di erogare credito e dell’indebitamento dei privati.
10
1.4.1 La responsabilità delle agenzie di rating
Le agenzie di rating sono enti private che esprimono un giudizio sui titoli
borsistici e sull’attività di Governi e di imprese. Si tratta di una valutazione
molto importante perché da essa dipende il costo del denaro ricercato sui
mercati da questi soggetti.
Nel 2003, davanti al parlamento tedesco, l’ex presidente dell’Autorità Federale
per la Supervisione Finanziaria (BaFin) li ha definite come “il più grande potere
incontrollato del sistema finanziario internazionale e quindi anche dei sistemi
finanziari nazionali”.
Queste società sono sparse in tutto il mondo, ma quelle più importanti e che in
realtà influiscono sono tre: Standard&PPoor’s, Moody’s e Fitch.
Di seguito vengono riportate le valutazioni e il significato dei rating assegnati
dalle tre principali agenzie:
Tabella 1
Fonte: el economista.es
Ma perché sono coinvolte nella crisi?
Il sospetto è che per nascondere ancora di più i titoli subprime, le agenzie di
rating abbiano assegnato ai CDO che li contenevano un giudizio superiore alla
11
realtà. In questo modo riuscirono a persuadere gli investitori, i quali furono
attratti dall’alto rendimento e dal basso rischio di questi titoli. 4
Il rischio di insolvenza così non fu più solo della banca che aveva emesso il
mutuo, ma condiviso da tanti altri soggetti.
Perché le agenzie di rating attribuirono un giudizio sbagliato ai CDO contenenti
titoli subprime? La ragione è che per eseguire questa valutazione, le agenzie
furono retribuite dalle banche emittenti questi titoli e per questo motivo
cercarono di favorire i propri “datori di lavoro”. Si è trattato di un classico
conflitto di interesse.
Il vicepresidente della Commissione dell’Unione Europea Olli Rehn ha sostenuto
infatti che le agenzie di rating “non sono istituti di ricerca imparziali” ma
“hanno i loro interessi” e svolgono le loro mansioni “molto in linea con il
capitalismo finanziario americano”. 5
Le tre principali agenzie internazionali (Standard&PPoor’s, Moody’s e Fitch)
sono indipendenti e non regolamentate, anche se non sono del tutto autonome
poiché sono controllate dai privati, soprattutto americani.
Una possibile soluzione per evitare che in futuro si ripetano casi simili è la
regolamentazione. Secondo Stefano Caselli, economista dell’Università Bocconi
di Milano, “le agenzie di rating devono essere regolamentate come una banca.
Devono essere vigilate, devono diventare oggetto di ispezione e sottoposte a
regole certe”.
1.4.2 Il credit default swap ( CDS )
Le banche, al fine di mantenere i debiti senior più sicuri, li assicurarono per una
piccola spesa, chiamata Credit default swap (CDS), fornita da compagnie
assicurative o dalla banche stesse. Questo, nella finanza, appartiene alla
categoria di strumenti derivati e consiste nello scambio di flussi di cassa tra
due controparti.
Il CDS è uno swap che ha la funzione di trasferire, tra le parti, l’esposizione
creditizia di prodotti a reddito fisso.
Rappresenta l’accordo tra l’acquirente e un venditore di protezione su un
rischio di credito. Il compratore versa al venditore un premio periodico fino a
che non si verifica l’evento creditizio assicurato (credit event), cioè il fallimento
4
Angelo Aquaro 18 settembre 2009, “USA, indagate le agenzie di rating Responsabilità penali nella crisi”,
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/18/usa-indagate-le-agenzie-di-ratingresponsabilita.html
5
Ilaria Molinari 16 Gennaio 2012, “Agenzie di rating, ecco di chi sono e perché Olli Rehn parla di conflitto di interesse”,
http://blog.panorama.it/economia/2012/01/16/agenzie-di-rating-ecco-di-chi-sono-e-perche-olli-rehn-parla-diconflitto-di-interesse/
12
del debitore. Quando tale evento si verifica, il venditore di protezione
corrisponde all’altra parte il valore della perdita. 6
Per il sottoscrittore, sostanzialmente, ha la funzione di polizza assicurativa e di
copertura per il mancato pagamento di un'obbligazione o contro il fallimento di
una società.
Le banche e gli altri soggetti finanziari, mediante i CDS, si trasferirono i rischi
legati alla possibilità che i cittadini statunitensi non riuscissero a rimborsare la
propria rata del mutuo.
L’ammontare dei CDS è passato tra il 2000 e il 2007 da 2000 a 55.000 miliardi
di dollari, un valore equivalente al PIL mondiale. 7
1.5 Lo scoppio della bolla immobiliare
Questo procedimento sembrò far guadagnare chiunque. Nessuno si preoccupò
poiché tramite la vendita del mutuo si trasferiva anche il problema e in questo
modo si facevano milioni.
Le famiglie non riuscirono a pagare le rate dei loro mutui, le case poste a
garanzia dei prestiti vennero così pignorate dalle banche che cercarono di
rivenderle.
La situazione cominciò ad essere insostenibile poiché questo iniziò ad essere un
problema di molte persone.
Il mercato immobiliare risultò saturo di appartamenti in vendita, l’offerta
superò la domanda e di conseguenza i prezzi calarono.
Questo, creò ulteriori problemi per le famiglie ancora alle prese con il
pagamento del loro mutuo e che videro il valore delle loro abitazioni continuare
a scendere. Perché continuare a pagare le rate per una casa che valeva molto
meno? Per questo motivo decisero di interrompere i pagamenti, pur avendone
la possibilità di farlo, e abbandonarono le loro case.
6
7
Rainer Masera, “I quaderni di affari&finanza: Capire la crisi”, La Repubblica
Silvano Scajola 2008 ”La crisi finanziaria e gli effetti sull’economia reale”
13
1.6 Le conseguenze
Come possiamo vedere dal grafico 1, che riporta la media del valore delle
proprietà USA in oro, i prezzi continuarono a scendere vertiginosamente e il
Paese iniziò a collassare.
Grafico 1
Fonte: Wall Street Italia
Gli investitori si ritrovarono in possesso di troppi CDO, che nessuno voleva e
che diventarono come delle bombe. Cercarono di rivenderli ma le banche non
furono disposte ad acquistarli.
L'intero sistema finanziario mondiale fu infettato da questi titoli, definiti
“tossici”. I broker persero il lavoro, tutto il mercato finanziario si congelò e la
situazione continuò a peggiorare.
Gli investimenti delle famiglie persero il loro valore.
La forte svalutazione di questi strumenti provocò grandissimi problemi in alcuni
fra i più grandi istituti di credito americani. Bear Sterns e AIG (la più grande
compagnia assicurativa USA che garantiva i mutui, con titoli nei fondi pensione
e acquistati dalla Cina) collassarono e in seguito vennero messi in sicurezza
dall'intervento del Tesoro statunitense in accordo con la FED; la Lehman
Brothers fallì, provocando il panico nel sistema bancario, mentre la Merrill
Lynch venne salvata grazie al suo acquisto, a metà del valore di
capitalizzazione, da parte della Banca d’America.
14
Sulla piazza rimasero, come banche d’affari indipendenti, la Goldman Sachs e
la Morgan Stanley, anche se si trasformarono velocemete in holding bancarie
per accedere alle garanzie pubbliche. 8
Anche le grandi banche europee, come la britannica Northern-Rock (quinto
istituto di credito inglese), la svizzera Ubs, la belga Fortis, la francobelga Dexia, la tedesca Hypo Real Estate e l'italiana Unicredit, furono colpite
dalla svalutazione dei titoli immobiliari, venendo in seguito o nazionalizzati o
costretti a ricapitalizzarsi.
Dopo diversi mesi di debolezza e perdita di impieghi, la situazione precipitò tra
il 2007 e il 2008 provocando la bancarotta di istituti di credito ed entità
finanziarie, determinando una caduta dei valori borsistici, dei consumi e dei
risparmi della popolazione.
Il rapido crollo del mercato immobiliare fu inoltre accelerato dal graduale rialzo
del tasso di sconto applicato dalla FED negli anni dell'esplosione della crisi dei
mutui.
Gli Stati Uniti, l'economia più grande del mondo, patirono anche la
svalutazione del dollaro rispetto all'euro e ad altre valute.
La vendita di un’ingente quantità di titoli del settore bancario causò un
immediato peggioramento delle borse. A provocare ciò è stata la crisi di fiducia
degli azionisti verso le banche. L’indice S&P500 di Wall Street, segnale dello
stato di salute della finanza mondiale, tra settembre e ottobre 2008 segnò una
flessione del 25,9%, con momenti di vere e proprie vendite da panico (panic
selling) in alcuni giorni.
8
Silvano Scajola 2008 ”La crisi finanziaria e gli effetti sull’economia reale”, La Repubblica
15
Grafico 2
Questi due grafici mostrano il trend degli indici borsistici sia nelle economie dei
Paesi avanzati che in quella dei Paesi emergenti:
•
•
•
Dal 2002 in poi i prezzi delle azioni aumentarono costantemente:
Dalla seconda metà del 2007 i prezzi delle azioni cominciarono a
diminuire;
Dall’autunno del 2008 i prezzi delle azioni crollarono.
1.7 La crisi nel mondo
Ma perché questa crisi ha avuto e continua ad avere ripercussioni anche nel
resto del mondo? La risposta è che i mercati finanziari globali sono collegati: il
rischio di credito, cioè il rischio di una possibile insolvenza del debitore, è in
possesso dell’istituto finanziario che ha erogato il mutuo.
Attraverso la cartolarizzazione il rischio di credito viene trasferito ai mercati
finanziari globali e quindi anche agli investitori di tutto il mondo.
Il fatto che nessuno conosca la reale collocazione dei titoli, collegati ai prestiti
subprime, ha fatto sì che in ogni parte del globo ci siano persone che hanno
investito in questi titoli.
Come vedremo nelle prossime sezioni, la crisi non è circoscritta solo negli Stati
Uniti, ovvero nel Paese di origine, ma è diventata un tragico “fenomeno” a
livello planetario, anche se alcuni Stati ne hanno risentito in modo minore.
16
Questa crisi ha colpito tutti i settori sia quelli finanziari che economici, oltre ad
aver aumentato, come noteremo nei due paragrafi seguenti, i debiti pubblici
dei vari Paesi.
1.8
Il debito privato
Il grande aumento del debito pubblico attuale è stato causato dall’incremento
del debito privato.
Tutto ha avuto origine principalmente dal settore immobiliare che, attraverso
l’aumento dei prezzi delle case, ha spinto le banche a finanziare sia l’acquisto
delle abitazioni sia gli incrementi di valore di quello stesso immobile.
Come abbiamo visto precedentemente, la novità è stata la democratizzazione
del debito: i prestiti sono stati concessi a chiunque ne abbia fatto richiesta,
anche a coloro senza garanzie da offrire, senza occupazione o reddito.
A tutto ciò si è aggiunta la cartolarizzazione del debito stesso, ovvero, i debiti
privati contratti dai singoli individui con le banche sono stati trasformati in titoli
negoziabili sui mercati finanziari di tutto il mondo.
Così facendo gli istituti di credito hanno aumentato di molto la loro capacità di
erogazione del credito.
1.9 Dall’aumento del debito privato all’aumento del debito pubblico
Il risultato di tutto ciò è stata la creazione di un’ingente ammontare di debiti
sia pubblici che privati rappresentati da titoli e in parte coperti da immobili.
Quando il prezzo delle abitazioni è iniziato a scendere, anche i titoli
rappresentativi delle stesse hanno cominciato a perdere valore.
Le banche più coinvolte sono andate in difficoltà e gli Stati, per salvarle, hanno
dovuto spendere ingenti quantità di denaro pubblico aumentando di
conseguenza i rispettivi debiti pubblici.
Le passività pubbliche, inoltre, sono cresciute anche per il sostegno che i vari
Governi hanno dato all’economia durante il periodo più buio della crisi.
17
1.10 Dalla crisi dei mercati finanziari alla crisi “reale”
Gli effetti della bolla speculativa sul mercato azionario si sono trasferiti
sull’economia reale con drastiche conseguenze sulla produzione e sul mercato
del lavoro.
A ciò ha contribuito sicuramente la crisi del mercato delle abitazioni, la quale
ha provocato un rallentamento del mercato edilizio, riducendo così
l’occupazione.
Un’ ulteriore conseguenza è che attualmente le famiglie consumano di meno
poiché si sentono più povere e perché non riescono più a contrarre prestiti a
causa dell’innalzamento dei tassi d’interesse praticati dalle banche.
La fiducia dei cittadini è al minimo in quanto hanno preso atto della reale
dimensione della crisi.
1.10.1
Gli investimenti e il “credit crunch”
Il clima di pessimismo e di diffidenza tra le stesse banche ha portato in breve
tempo alla carenza di liquidità nel sistema economico, dando inizio al
fenomeno che viene definito “credit crunch”, cioè restrizione del credito.
Gli istituti di credito che posseggono denaro, infatti, sono riluttanti nel
prestarlo sul mercato interbancario, come ordinariamente avviene, perché
dubitano della solvibilità delle banche richiedenti e perché nessuna sa quanti
titoli tossici ci sono nel portafoglio delle altre.
Quando le banche non hanno fiducia reciproca, non si scambiano più denaro, il
credito si interrompe: chi ha poca liquidità preferisce trattenerla in caso di
momenti più negativa. 9
I tassi di interesse su questo mercato sono diventati artificiosamente elevati e
proibitivi.
9
Marco Panara , “I quaderni di affari&finanza: Capire la crisi”, La Repubblica
18
Grafico 3
Questo grafico mostra la tendenza delle condizioni del credito negli Stati Uniti e
nell’Euro zona: dalla seconda metà del 2008 per le famiglie e per le imprese è
stato sempre più difficile ottenere credito.
Le banche centrali hanno cercato di risolvere questo problema allentando le
condizioni di accesso al credito, tagliando i tassi d’interesse e immettendo
liquidità nel sistema economico, in modo da incentivare gli investimenti e di
conseguenza rilanciare l'economia: Bce, Fed, Banca d’Inghilterra e la Banca del
Giappone infatti, hanno invaso il sistema bancario di liquidità così da consentire
agli istituti finanziari di rifinanziarsi a tassi minimi e con ogni tipo di garanzie.
In questo modo la situazione critica è stata superata, infatti nel 2010
l’economia, sostenuta da una buona capacità di credito, è stata protagonista di
un discreto recupero.
Il problema, come vedremo meglio nel terzo capitolo, affrontando il caso
italiano, si è riproposto recentemente in Europa a causa della crisi dei debiti
pubblici: le banche americane hanno ridotto e, in alcuni casi, cessato i
finanziamenti alle loro controparti europee, le quali hanno iniziato nuovamente
a non prestarsi più denaro vicendevolmente, questa volta però a causa dei
titoli di Stato.
Per questo motivo l’offerta di credito alle imprese dell’economia reale è
divenuta scarsa, contribuendo alla loro crisi di fiducia.
19
Negare il credito alle imprese, però, significa frenare gli investimenti.
1.10.2
I consumi
La liquidità fornita alle banche per estinguere i loro debiti ed evitare i fallimenti
è acquisita dagli Stati attraverso maggiori imposte: gli unici a subirne le
conseguenze, dunque, sono i contribuenti.
La crisi e le manovre economiche, in aggiunta, hanno di fatto ridotto in
maniera importante il potere di acquisto delle persone, soprattutto quelle a
reddito fisso.
Se le retribuzioni rimangono approssimativamente uguali (nei migliori casi,
dato che molti lavoratori perdono il posto di lavoro) lo stesso non si può dire
dei prezzi, i quali continuano la loro progressiva crescita facendo di
conseguenza aumentare l’inflazione detta anche, in questi casi, stagflazione.
Questa avviene quando:
•
•
aumentano i costi di produzione di un bene o di un servizio e, quindi, i
prezzi di vendita;
l’economia sta attraversando un periodo di recessione o di stagnazione.
Grafico 4
20
Come si può vedere dal grafico 4, l’inflazione nel mondo segue una tendenza al
rialzo.
Più tasse e riduzione del potere di acquisto significano porre un freno allo
sviluppo poiché vengono ridotti i consumi.
1.10.3
La recessione economica
La riduzione degli investimenti e dei consumi hanno l’effetto di spingere
definitivamente l’economia in una spirale recessiva:
•
•
•
•
diminuzioni della domanda di beni (consumi, investimenti, spesa
pubblica e esportazioni) comportano riduzioni della produzione;
diminuzioni della produzione provocano riduzioni del reddito (definizione
P.I.L.);
diminuzioni del reddito portano a riduzioni della domanda di beni;
diminuzioni della produzione comportano una riduzione dell’occupazione.
Gli effetti di questo processo sono multipli ed estremamente negativi, ma tutti
portano ad un medesimo risultato: la recessione economica.
Per un certo periodo, dopo l’inizio delle difficoltà finanziarie, le implicazioni
sull’economia reale sono state contenute.
Questa situazione purtroppo non è durata molto, infatti le conseguenze del
crollo dei prezzi delle case e dei corsi azionari, della diminuzione del valore di
mercato di molte istituzioni finanziarie, dei maggiori premi per il rischio e il
razionamento del credito, si sono sviluppate a partire dalla seconda metà del
2007.
Nell’autunno del 2008 la situazione è peggiorata improvvisamente: ha
acquisito sempre più rilevanza la consapevolezza che la crisi finanziaria si
stesse aggravando e potesse sfociare in una nuova grande depressione.
Le imprese e le famiglie di tutto il mondo hanno avvertito questo pericoloso
andamento e le conseguenze di questa crisi di fiducia si sono riflesse sulla
domanda e sulla produzione provocando forti riduzioni. 10
10
Andrea Valgoi, “Introduzione alle cause, agli sviluppi e alle soluzioni della crisi finanziaria attuale”
21
Grafico 5
Questa figura mostra la tendenza della fiducia da parte delle imprese e dei
consumatori in tutto il mondo. L’analisi dei due grafici evidenzia come entrambi
questi indici siano crollati nell’autunno del 2008 negli Stati Uniti, nell’Euro zona
e nei Paesi emergenti.
Dopo il crollo dei prezzi azionari tutte le componenti della domanda
precipitano:
•
•
•
•
Cadono i consumi, infatti i consumatori pensano più al risparmio che al
consumo;
Cadono gli investimenti reali perché la domanda presente e le aspettative
su quella futura non sono incoraggianti, inoltre il credito è diventato
scarso;
Cadono le esportazioni perché la crisi ha carattere mondiale;
Si accumulano scorte di prodotti invenduti e dunque gli ordini calano.
La produzione industriale europea è calata repentinamente, ma i Paesi
emergenti, come la Cina e l’India, ne hanno risentito di meno: il loro PIL ha
subito solo delle lievi flessioni.
22
Grafico 6
Il PIL pro-capite (PIL di uno Stato diviso il numero dei suoi abitanti)
della Guinea Equatoriale, dell’ Azerbaigian e del Turkmenistan è cresciuto
maggiormente. Questo perché, essendo Paesi ricchi di risorse naturali, hanno
beneficiato dell’aumento dei prezzi delle merci.
L’Italia, invece, occupa solamente la 167° posizione in questa classifica, un
risultato pessimo, che è frutto di una variazione negativa del PIL pro-capite
2010 rispetto a quello del 2001 di ben quattro punti percentuali.
1.10.4
Import-Export
Sia le importazioni che le esportazioni sono diminuite a causa del calo dei
consumi da parte delle famiglie.
Negli Stati Uniti la differenza tra esportazioni e importazioni ha prodotto un
calo del 4%.
La stessa cosa è successa anche in tutte le altre economie del mondo,
provocando così un collasso nel commercio internazionale.
Molti Paesi hanno reagito attuando politiche protezionistiche per favorire
l’occupazione locale.
23
Dal 2009, tuttavia, sia le esportazioni che le importazioni hanno ripreso a
crescere.
I seguenti grafici mostrano la situazione italiana:
•
•
Il primo evidenzia l’import-export con i Paesi extra-comunitari;
Il secondo le esportazioni verso l’area Ue e extra-Ue
Grafico 7
Fonte: Istat
24
Periodo di riferimento: Anni 2008-2010
Grafico 8
Esportazioni delle imprese per mercato di sbocco e classe di addetti. Indici I semestre 2008=100 per un panel di
imprese esportatrici.
Fonte Istat, Registro statistico delle imprese attive; Statistiche del commercio con l'estero
L’analisi di questo grafico evidenzia un crollo delle esportazioni, che nell’area
UE riguarda soprattutto le imprese di grandi dimensioni (con 250 o oltre
addetti), mentre nell’area extra-UE ha coinvolto maggiormente le piccole
imprese.
La ripresa del 2010 ha consentito un recupero parziale dei livelli pre-crisi del
valore totale degli export.
Nel secondo semestre 2010 le imprese di piccole dimensioni (fino a 9 addetti)
hanno recuperato completamente il valore delle esportazioni pre-crisi, mentre
le grandi imprese si sono fermate all’87,4%.
La crisi degli export nei confronti dei mercati comunitari si è manifestata nel
secondo semestre 2008 e quella verso l’area extra-comunitaria si è sviluppata
un semestre dopo.
Per quanto riguarda la ripresa è accaduto il contrario, infatti il passaggio alla
fase di recupero è avvenuto molto più rapidamente per le vendite extra-UE
rispetto a quelle comunitarie. 11
11
Istat Novembre 2011, “Stima preliminare del commercio estero extra UE”, http://www.istat.it/it/archivio/51351
25
1.10.5
Le conseguenze sull’occupazione
La crisi ha colpito fortemente anche il mercato del lavoro, infatti sono
cominciati i fallimenti e sono aumentate le sospensioni momentanee delle
attività lavorative.
La produzione è stata riorganizzata attraverso un minore impiego della
manodopera.
I lavoratori dipendenti vengono messi in cassa integrazione e coloro che vanno
in pensione (e si ritirano dall’occupazione) non sono rimpiazzati da nuove
riassunzioni.
Inoltre sono aumentati i licenziamenti.
Molti lavoratori autonomi sono semi disoccupati e numerosi contratti di lavoro
temporaneo non vengono riconfermati.
L’ingente quantità di denaro riversato dagli Stati alle banche è servita a far
sopravvivere questi istituti finanziari, ma non ha risollevato l’occupazione.
Tra il 2007 e il primo trimestre del 2010, nell’area OCSE 17 milioni di lavoratori
hanno perso il proprio lavoro.
Grafico 9
Tasso di disoccupazione nell'Unione Europea, nell'Euro zona e negli Stati Uniti
Fonte: Eurostat
26
Tutto ciò ha portato ad un clima di incertezza sul futuro delle famiglie e ad un
impoverimento progressivo.
Un altro fattore che desta preoccupazione, soprattutto in un Paese come
l’Italia, è il basso tasso di occupazione e le tante persone che non cercano
lavoro.
La disoccupazione, infatti, è solo uno dei problemi: si considera disoccupato chi
è alla ricerca di un lavoro, ma ci sono molti individui che hanno cessato di
cercare un’occupazione. In questa categoria rientrano gli scoraggiati, cioè
coloro che dopo diversi tentativi si “arrendono” all’evidenza di non poter
trovare nessun posto di lavoro, e quindi diventano invisibili per il mercato del
lavoro, ma anche i giovani “neet”, dall’inglese not in education, employment or
training. In Italia il numero degli scoraggiati è quasi tre volte superiore alla
media europea.
Periodo di riferimento: Anni 2006-2010
Grafico 10
Lavoratori scoraggiati
Fonte: Eurostat, Labour force survey
Tra le ragioni che spingono gli scoraggiati a non cercare lavoro c’è la
convinzione di essere troppo giovani o di età avanzata, di non essere in
possesso delle professionalità richieste o perché ritengono che non esistano
impieghi nel mercato del lavoro locale.
Il lavoro giovanile, come possiamo vedere dal seguente grafico, è il settore più
colpito, infatti per questa categoria l’occupazione ha subito un taglio dell’ 8%.
27
Grafico 11
Tasso di disoccupazione giovanile destagionalizzata nell’Unione Europea, nell’Euro zona
Fonte: Eurostat
28
2 LA RIPRESA NEGLI STATI UNITI
In questo terribile scenario fatto di recessione economica, banche che non
erogano più prestiti, imprese che falliscono, tassi di disoccupazione sempre più
negativi, nasce, per la fortuna dell’intero pianeta, una nuova speranza: la
situazione negli Stati Uniti è cominciata a migliorare. La locomotiva mondiale,
infatti, ha ripreso a muoversi e adesso inizia a intravedere la luce della fine del
tunnel.
In questi ultimi anni è in atto una ripresa significativa e abbastanza stabile,
anche se ancora modesta considerando la gravità del crollo nei mesi della
recessione 2008-2009.
Gli USA, con quasi 15 mila miliardi di dollari di prodotto lordo a fine 2011 (la
Cina si ferma a 6 mila miliardi), sono e continueranno a essere ancora per anni
la maggiore potenza economica mondiale.
Per questo motivo la loro ripresa è una notizia che fa ben sperare l’Europa e
non solo: non ci potrà essere una ripresa economica nell’Eurozona e nel resto
del mondo se che gli Stati Uniti non ricomincino a macinare lavoro e quindi
ricchezza.
Il presidente Barack Obama ha sottolineato che l’economia USA, in questo
momento, si sta riprendendo. Tuttavia, lo stesso presidente ha ammesso che è
ancora lunga la strada da percorrere, e la ripresa, soprattutto a livello
occupazionale, dovrà ricoprire un ruolo primario.
2.1 L’inizio della ripresa: la situazione in generale
L’economia statunitense, nel corso del 2009, dopo aver toccato il fondo nel
primo trimestre (il PIL cadde del 6,4%), ha evidenziato successivamente una
ripresa fino a raggiungere una variazione positiva del PIL.
Nel primo trimestre del 2010 il PIL è aumentato principalmente grazie
all’incremento dei consumi e all’accumulo delle scorte; l’occupazione non ha
riscontrato miglioramenti, infatti la percentuale dei disoccupati è rimasta al
9,7% ovvero 15 milioni di persone senza lavoro; positivi sono stati anche gli
apporti dell’esportazioni nette (1,1%) e della spesa pubblica, beneficiata
dall’esito della manovra espansiva di 787 miliardi di dollari ratificata dal
Governo americano di Barack Obama.
Nel 2011, lo sviluppo si è intensificato nel corso dell’estate attraverso
l’aumento dei consumi da parte delle persone e degli investimenti da parte
delle imprese, allontanando per il momento lo spettro di una nuova recessione
in arrivo.
Il PIL nel terzo trimestre del 2011 è salito dell’1,8% grazie a:
29
•
•
•
•
aumento della spesa in beni durevoli (automobili,…);
incremento della spesa in servizi;
crescita degli investimenti delle imprese (soprattutto in software e
attrezzature);
incremento degli investimenti fissi non residenziali, che hanno raggiunto
il 16,3%, e agli investimenti fissi residenziali.
Nel quarto trimestre è aumentato del 3%, il miglior risultato dall’inizio
dell’anno, dato che nel primo trimestre la crescita economica è stata solo dello
0,4% mentre nel secondo è stata dell’1,3%. (Grafico 12)
Altri fattori che hanno contribuito favorevolmente a questo sviluppo sono le
esportazioni e gli investimenti in scorte private, mentre a incidere
negativamente sono state le diminuzioni delle spese dei Governi locali e statali.
Questi dati dimostrano che gli Stati Uniti sono riusciti ad uscire, almeno
parzialmente, dalla fase più buia della crisi, precedendo di gran lunga l’Europa.
Il Bureau of Economic Analysis attesta non solo la crescita del PIL, che è
tornata nuovamente a livelli sostenuti, ma anche la ripresa degli investimenti
privati e dei consumi. 12
In tutto ciò va considerato anche la riduzione dell’investimento pubblico, il
quale è diminuito sia a causa dell’uscita di scena dello Stimulus Package da
quasi 800 miliardi di dollari attuato da Obama nel 2009, sia per le riduzioni
dell’ultimo budget federale “arenatosi” nel 2011 per effetto di discussioni
infinite che hanno rischiato di provocare lo shutdown e il default.
Il settore immobiliare, come vedremo più approfonditamente in seguito, è
rialzo mentre la bilancia commerciale è ancora in deficit.
I dislivelli economici a livello internazionale sono sempre inalterati e così,
quando c’è una ripresa, gli Stati Uniti iniziano a importare e di conseguenza il
suo deficit aumenta di nuovo.
A gennaio il disavanzo è di 52,6 miliardi di dollari, il valore più alto dall’ottobre
2008, cioè il mese dopo il fallimento della Lehman Brothers.
È anche per questo che la Casa Bianca è molto preoccupata per la crisi
dell’Unione Europea: gli USA intendono compensare le maggiori importazioni
con un aumento delle esportazioni, però, mentre quelle verso l’Asia stanno
crescendo velocemente, il flusso delle vendite diretto verso l’Europa in
recessione sta crollando (-7,5%).
Per uscire dalla crisi il presidente Obama sta puntando soprattutto sulla
tecnologia, sull’innovazione e sul settore manifatturiero.
Un chiaro esempio arriva da Detroit, la Motor City, dove Obama ha autorizzato
l’amministratore delegato del gruppo Fiat - Chrysler Sergio Marchionne di
12
Matteo Arisci 9 Marzo 2012, “L’economia sorride ad Obama. Stati Uniti in ripresa?”,
http://www.meridianionline.org/2012/03/09/economia-sorride-obama-stati-uniti-ripresa/
30
portare in salvo l’industria automobilistica americana, la quale adesso gode di
una certa stabilità.
L’auspicio è che anche nel 2012 e negli anni a venire gli Stati Uniti continuino
la loro ripresa e riescano a portare fuori l’intero pianeta da questa pessima
situazione.
Grafico 12
2.2
Il salvataggio degli istituti di credito
L’azione principale che il Governo degli Stati Uniti e la banca centrale hanno
fatto per uscire dalla crisi, è stata la realizzazione di un piano di salvataggio
degli istituti di credito.
I costi effettivi necessari a ripianare il sistema bancario statunitense sono stati
resi noti, come vedremo nel paragrafo successivo, solo nel 2011.
I contribuenti sono stati tenuti all’oscuro della reale cifra salva banche. Prima
di capire il perché, è doveroso ricostruire quello che successe quattro anni fa.
Nel 2008 il peggioramento della crisi americana costrinse il Governo ad
intervenire. L’ex segretario all’economia Henry Paulson appoggiò la messa in
atto di un’ingente piano di salvataggio del sistema finanziario USA, il quale fu
bocciato il 29 settembre dalla Camera e approvato successivamente il 3
ottobre 2008 dal Consiglio degli Stati Uniti.
Il Tarp (Troubled asset relief program) aveva lo scopo di soccorrere gli istituti
di credito e le banche vicine al fallimento tramite l’attuazione di un piano di
intervento statale, basato su più livelli, nell’economia statunitense.
Questo programma, inizialmente, contemplava un limite nominale massimo di
intervento non superiore ai 700 miliardi di dollari. Tuttavia, durante il biennio
2007-2009 furono 7.700 miliardi i dollari introdotti dalla Federal Reserve sul
31
mercato bancario, a tassi vicino allo zero. Questa enorme quantità di liquidità
aveva lo scopo di sostenere, non solo le banche americane, ma anche quelle
europee, come la Royal Bank of Scotland e la UBS.
Grossi istituti come la Bear Stearns (quasi fallita e acquistata da J.P. Morgan
Chase), la Merrill Lynch (assorbita dalla Bank of America), la AIG
(nazionalizzata per l’80% dell’attivo e supportata con un prestito da 85 miliardi
di dollari), la Morgan Stanley e altri grandi enti finanziari si avvalsero
dell’appoggio del Tesoro americano e della FED oppure furono acquistati da
altri gruppi bancari statunitensi di maggiori dimensioni (Bank of America, J.P.
Morgan Chase, Goldman Sachs), dando vita, di conseguenza, a forti posizioni
monopolistiche.
Le banche Fannie Mae e Freddie Mac hanno evitato il fallimento grazie
all’intervento della Federal Reserve che ha acquistato i 600 miliardi di titoli
tossici dei due istituti.
2.2.1
Il Tarp e le cifre del salvataggio degli enti finanziari
Come accennato nel precedente paragrafo, la Fed ha evitato il fallimento di
molti istituti finanziari.
Fino ad ora si pensava che le cifre richieste per salvare il sistema bancario
americano fossero state esclusivamente quelle derivate dal contestato piano
Tarp, ovvero pari a 700 miliardi di dollari.
Tuttavia, grazie alla ricerca realizzata dall’agenzia di stampa americana
Bloomberg, si è scoperto che il conto reale, necessario a trarre in salvo gli
istituti finanziari, è stato di 7.700 miliardi di dollari. Dunque, per evitare il
fallimento delle banche “too big to fail” (troppo grandi per fallire) e coprire la
nonchalance dei banchieri statunitensi sulla bolla dei mutui subprime e
derivati, è occorsa una liquidità pari alla metà del PIL americano (oltre 14 mila
miliardi di dollari) e ben dieci volte maggiore del Tarp.
Questa “montagna” di denaro, all’insaputa dei contribuenti americani, ha
permesso di oscurare un salvataggio in stile greco (anche se molto più
costoso) e ha consentito agli istituti finanziari di conseguire plusvalenze extra
per 13 miliardi di dollari.
I 7.700 miliardi di dollari di prestiti agli enti finanziari USA sono un’immensità
rispetto ai 340 miliardi di euro dati alla Grecia e, per di più, oltre al mega
salvataggio, le banche statunitensi non sono state costrette a cambiare le
proprie regole e comportamenti.
32
2.2.2
Le conseguenze del piano di salvataggio
All’agenzia Bloomberg sono occorsi diversi anni per ottenere documenti
contabili che avrebbero testimoniato l’estensione del sostegno finanziario alla
finanza americana alle prese con la crisi. Alla fine però, grazie al Freedom of
Information Act, c’è riuscita e adesso possiamo analizzare dettagliatamente
come il sistema bancario è stato salvato.
Da una parte, si registra un successo, infatti il collasso è stato evitato e i soldi
sono stati restituiti, dall’altra vi sono due punti neri:
• Si tratta di un salvataggio temporaneo e non definitivo;
• Il salvataggio ha avvantaggiato enormemente i principali responsabili
della crisi.
La Federal Reserve, all’oscuro dei contribuenti, ha finanziato una
ristrutturazione del sistema finanziario che ha portato le istituzioni “too big to
fail” a crescere ulteriormente: il patrimonio netto delle sei banche più grandi ha
avuto un incremento del 39% dal 2006 al 2011, nonostante, nel corso di questi
anni, si è registrata una crisi che ha debilitato miliardi di persone e gran parte
del mondo.
Le banche responsabili della crisi, che senza il sostegno del Governo sarebbero
fallite, oltre ad essere più grandi e più ricche di prima, non hanno mai cessato
di conseguire profitti. Il settore bancario USA è uno delle poche categorie che
non ha registrato una diminuzione nelle retribuzioni medie dei dipendenti.
Inoltre i bonus dei manager non hanno risentito del contributo di questi
dirigenti a far fallire le loro aziende.
Tutto ciò, insieme all’analisi dei bilanci non ancora purificati dei titoli tossici e,
al protrarsi di atteggiamenti equivalenti, a quelli che hanno guidato il sistema
alla crisi, fanno dedurre che il successo della FED sia, purtroppo, momentaneo,
almeno fino a che una penetrante riforma sistemica non ridurrà le dimensioni
dei grandi istituti finanziari.
2.3 Come uscire dalla crisi
Il presidente Obama, per uscire dalla crisi, ha presentato una proposta per il
bilancio del 2013: il budget ha un valore di 3.800 miliardi di dollari. Si tratta di
un budget da capogiro, degno della prima potenza mondiale.
33
Il deficit del Paese rimarrà per il quarto anno consecutivo superiore ai mille
miliardi: “Bisogna compiere scelte difficili per riportare il Paese sulla via della
sostenibilità” 13 ha annunciato Obama.
Il presidente degli Stati Uniti ha avanzato varie proposte:
• migliorare il sistema scolastico attraverso un investimento da 30 miliardi
di dollari;
• nuovi crediti fiscali per le piccole imprese;
• un programma da 476 miliardi di dollari in sei anni per il rinnovo di
strade, autostrade e ferrovie;
• tasse più elevate per i possessori di redditi alti;
• tecnologie e innovazione sul settore tecnologico e manifatturiero.
Secondo la Casa Bianca, la nuova proposta di bilancio sarà capace di ridurre il
deficit di tre mila miliardi in dieci anni, mediante la prescrizione di nuove tasse
e la diminuzione dei costi per 360 miliardi nel medesimo periodo di tempo.
Le finanze così ricavate, ha sostenuto il presidente, serviranno a sovvenzionare
la ripresa. Per quanto riguarda il futuro, Obama si è mostrato ottimista:
“L'economia americana si sta riprendendo, la ripresa sta diventando più
veloce”.
La situazione economica del presente è invece inferiore alle previsioni: secondo
le stime incluse nella Finanziaria, nel 2012 il PIL dovrebbe crescere del 2,7% e
nel 2013 del 3%, mentre le stime di settembre parlavano di un 3,2% nel 2012
e di un 4% nel 2013.
2.4 Il sostegno alla crescita della FED
L’inizio del 2012 è stato positivo per gli Stati Uniti: per le piccole aziende le
notizie riguardanti l’economia sono le migliori dal 2007. Per quanto riguarda i
mercati finanziari, l’indice Dow Jones è riuscito a superare la soglia dei 13 mila
punti, il miglior risultato dal 2008. Inoltre si sono registrate vendite record da
parte dei grandi magazzini e i dati sull’occupazione, come vedremo
successivamente, sono incoraggianti.
A marzo si è riunito il Comitato Monetario della Federal Reserve e nel suo
comunicato si rilevano dei miglioramenti, anche se i toni non sono trionfalistici:
“le informazioni che abbiamo ricevuto suggeriscono che l’economia sia in una
13
13 febbraio 2012, “Obama: Tagli per 4mila miliardi per finanziare la ripresa”,
http://www.repubblica.it/economia/2012/02/13/news/usa_obama_presenta_il_bilancio_2013-29827575/
34
fase di espansione moderata” 14. La FED registra la ripresa, ma non reputa
adeguato abbassare la guardia sulla politica accomodante: “le attuali condizioni
economiche, le attese per un’inflazione controllata, un basso tasso di
utilizzazione delle risorse consentono quasi certamente di garantire la
prospettiva di tassi di interesse eccezionalmente bassi fino al 2014”.
Tuttavia ci sono ancora aspetti negativi per la FED: il settore immobiliare resta
“depresso”, c’è il timore di aumenti del prezzo del carburante e della crisi
finanziaria globale, “una crisi che potrebbe avere un impatto recessivo”.
Dunque, la Federal Reserve rimane vigile: sa bene che lo scoglio del disavanzo
pubblico non è stato superato e che non lo sarà fino al termine del 2012 o fino
al primo trimestre del 2013. Più il tempo passa più la situazione fiscale si fa
pericolosa. La Banca Centrale degli USA è a conoscenza di questo contesto e sa
che il rischio deflagrazione è possibile. Per questo motivo è pronta a gestire la
liquidità monetaria del Paese.
2.4.1
La Federal Reserve non aumenterà i tassi d’interesse
L’economia degli Stati Uniti è “in modesta espansione, nonostante un certo
rallentamento della crescita globale”. 15 È questa la risposta che la FED ha dato,
al termine del convegno del Fomc (Federal open market committee), sul
perché i tassi d’interesse rimarranno invariati tra lo 0 e lo 0,25%. (Grafico 13)
La Banca Centrale, dunque, intende continuare per la via della politica
“altamente accomodante”, infatti prevede che i tassi d’interesse rimarranno “a
livelli eccezionalmente bassi almeno fin verso la fine del 2014. I problemi dei
mercati finanziari globali continuano a rappresentare un rischio significativo per
le prospettive dell’economia”, anche se queste tensioni si sono allentate.
14
Mario Plarero, 14 Marzo 2012, “La Fed: avanti con il sostegno alla crescita”, file:///F:/avanti-sostegno-crescita064105.shtml
15
Fabrizio Lodi 26 Gennaio 2012, “Crisi economica: la Fed non alza i tassi negli States”,
http://www.tradingonlinefree.it/crisi-economica-la-fed-non-alza-i-tassi-negli-states-6496.html
35
Grafico 13
2.5 La lenta ripresa USA
Secondo il Beige Book, cioè il rapporto sulla situazione americana che la
Federal Reserve pubblica ogni sei settimane, l’economia statunitense è
migliorata nelle ultime settimane di gennaio e le prime di febbraio.
Questo documento rileva che la crescita continua, anche se lentamente:
avanza ad un “modesto passo” in alcune aree del Paese e a un “ritmo
moderato” in altre.
Il numero uno della FED, Ben Bernanke, sottolinea che la ripresa economica
americana “resta lenta in maniera frustrante. La strada è ancora lunga prima di
un ritorno alla normalità del mercato del lavoro” 16.
Il presidente della Federal Reserve ha inoltre invitato il Congresso americano a
“non ostacolare inutilmente l’attuale ripresa economica” ma a “stabilizzare il
debito, riducendolo nel tempo”.
2.6 L’occupazione
Un altro dato che testimonia la ripresa è offerto dall’occupazione. Per il terzo
mese consecutivo l’economia americana ha creato oltre 200 mila posti di
lavoro in più: 227 mila a febbraio, 284 mila a gennaio. 17
16
07 Febbraio 2012, “Bernanke: «La ripresa in Usa è lenta e frustrante»”,
http://www.lettera43.it/economia/macro/39011/bernanke-la-ripresa-in-usa-e-lenta-e-frustrante.htm
17
Massimo Gaggi 10 Marzo 2012, “L’occupazione USA risospinge Obama”,
http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/10/occupazione_Usa_risospinge_Obama_co_9_120310017.shtml
36
Il tasso di disoccupazione, che in questo momento si attesta sull’8,3%,
evidenzia come anche questo parametro sia ritornato sotto i livelli da panico
del 2010 (9,6%) e del 2011 (8,9%).
Va considerato inoltre che questo tasso si è ridotto in addirittura 48 Stati.
L’aumento dei posti di lavoro è conseguenza dei privati poiché il settore
pubblico, fortemente indebitato, continua a diminuire i propri addetti (sei mila
lavoratori in meno a febbraio dopo i 250 mila impieghi eliminati nel 2011).
La grande maggioranza dei settori produttivi (servizi professionali, trasporti,
sanità,…) hanno registrato notevoli incrementi.
L’industria manifatturiera continua a crescere, infatti è stata protagonista di un
aumento dei posti di lavoro di ben 30 mila unità.
Come sostiene il presidente Obama, adesso è necessario che l’occupazione
cresca con maggiore convinzione, poiché dato che durante il periodo più nero
della crisi si sono persi circa 600 mila posti di lavoro al mese.
Per quanto riguarda le retribuzioni, i lavoratori hanno assistito ad una certa
invariabilità: il salario medio infatti è cresciuto solo di tre centesimi, passando
da 23,28 dollari l’ora a 23,31 dollari. Questa austerità salariale, tuttavia,
potrebbe avere un aspetto positivo poiché può contribuire a incentivare le
assunzioni da parte delle imprese.
Grafico 14
Come possiamo vedere dal grafico 14, il tasso di disoccupazione statunitense
ha subito una vera e propria impennata in seguito allo scoppio della crisi..
37
2.6.1 Il tasso di disoccupazione
L’occupazione dunque sta crescendo, ma emerge un altro dato forse ancora più
confortante: il tasso di disoccupazione è rimasto invariato. Come può questo
tasso non variare se l’occupazione aumenta? Tutto ciò è reso possibile dal fatto
che il mercato è nuovamente frequentato dai lavoratori scoraggiati, cioè coloro
che nel periodo più complicato della crisi avevano cessato di cercare lavoro e
quindi erano scomparsi dai conteggi della forza lavoro. Questo dato è
confermato dalla crescita della partecipazione alla forza lavoro dal 63,7% al
63,9% della popolazione attiva.
2.7 Le esportazioni
Gli Stati Uniti sono la nazione più importante al mondo anche dal punto di vista
del commercio internazionale. Da decenni è uno dei principali Paesi importatori
e esportatori.
I prodotti maggiormente esportati dagli USA sono:
• I macchinari e le attrezzature;
• Le forniture industriali;
• Gli autoveicoli e le componenti degli stessi;
• Gli aeromobili e parti degli stessi;
• Gli alimenti e le bevande.
Nel mese di gennaio le esportazioni hanno subito un’accelerazione e hanno
raggiunto un valore di 180.800 miliardi di dollari, evidenziando un aumento
dell’1,4%. (Grafico 15)
L’indice dei prezzi alle esportazioni è stato protagonista di un aumento dello
0,4% nel mese di febbraio (+ 0,2% in gennaio), mentre si è avuto un
incremento tendenziale dell’1,5%. I prezzi delle esportazioni, al netto dei
prodotti agricoli, sono cresciuti dello 0,5%.
38
Grafico 15
2.8 Le importazioni
Un altro dato che testimonia la ripresa viene offerto dalle importazioni. A
gennaio le importazioni sono pari a 233,4 miliardi di dollari, facendo registrare
un aumento del 2,1%.(Grafico16)
I beni maggiormente importati dagli USA sono:
• I beni di consumo;
• I carburanti;
• I macchinari per la produzione e le attrezzature;
• Alimenti e bevande.
Gli Stati Uniti importano soprattutto dal Canada, dal Messico, dall’Unione
Europea, dalla Cina e dal Giappone.
Secondo il Bureau of Labour Statistics, i prezzi delle importazioni sono
aumentati dello 0,4% nel mese di febbraio, mentre nel mese precedente sono
saliti dello 0,3%. Su base annua si è registrato un incremento del 5,5%.
I prezzi degli import, al netto delle importazioni di petrolio, si sono ridotti dello
0,1%, dunque è il rincaro dei combustibili (+ 1,4%) a sostenere i prezzi
dell’import.
39
Grafico 16
2.9 La bilancia commerciale
Il dipartimento del commercio di Washington ha annunciato che a gennaio il
deficit della bilancia commerciale è aumentato di 2,2 miliardi di dollari,
passando dai 50,4 miliardi di dollari del dicembre 2011 all’attuali 52,6 miliardi
di dollari.
Questo peggioramento della bilancia commerciale è la conseguenza
dell’importazione maggiore, da parte degli USA, rispetto a quello che
esportano: come abbiamo visto nei due precedenti paragrafi, i dati ufficiali
mostrano che le importazioni hanno raggiunto quota 233,4 miliardi di dollari
mentre le esportazioni hanno toccato i 180,8 miliardi di dollari.
Dunque il saldo della bilancia commerciale (differenza tra import e export) in
questo momento è negativo, perché il valore delle importazioni è superiore a
quello delle esportazioni.
40
2.10 Il tasso di inflazione
L’inflazione nel mese di febbraio è risultata pari al 2,9%.(Grafico 17)
Il Bureau of Labour Statistics ha evidenziato che l’indice dei prezzi al consumo,
calcolato per tutti i consumatori urbani (CPI-U), è aumentato dello 0,4% su
base destagionalizzata: l’incremento maggiore da dieci mesi. Questa crescita
deriva principalmente dal fatto che il prezzo del petrolio è salito: l’indice della
benzina rappresenta oltre l’80% della variazione del CPI-U, dato il forte
aumento di febbraio.
L’indice del gas naturale si è ridotto, mentre l’indice dei generi alimentari è
rimasto invariato.
Grafico 17
2.11 La “finta ripresa” e una possibile “nube” all’orizzonte
Negli ultimi due anni l’economia americana ha creato 3,9 milioni posti di
lavoro, al netto dei licenziamenti. Sembra così allontanato l’incubo della
“jobless recovery”, ovvero della crescita economica senza la creazione di nuova
occupazione, come era accaduto nella prima fase dopo la recessione.
Nessuno spera che la locomotiva americana deragli, tuttavia non va
dimenticato cosa è accaduto un anno fa, quando c’è stata una “finta ripresa”. I
primi tre mesi del 2011 infatti sono stati protagonisti di aumenti
dell’occupazione superiori ai 200 mila posti di lavoro (proprio come accade
oggi), però, a causa dello tsunami in Giappone e della crisi dell’area Euro, gli
41
Stati Uniti sono stati contagiati dal pessimismo e la seconda metà dell’anno ha
evidenziato un rallentamento.
In futuro ci potrebbe essere un nuovo pericolo, tale da minacciare nuovamente
l’economia USA, e cioè la possibile guerra tra l’Iran e Israele che
coinvolgerebbe anche gli Stati Uniti e di conseguenza potrebbe far aumentare
ulteriormente il prezzo del petrolio.
2.12 La fiducia dei consumatori
Alla tendenza positiva dell’occupazione si aggiungono altri indicatori
convergenti. Tra questi, rientra sicuramente la fiducia dei consumatori che,
fortunatamente, sta migliorando da mesi. Per la prima volta dal maggio del
2008, cioè prima dello scoppio della crisi, “il Dow Jones ha chiuso sopra quota
13 mila punti, spinto dalla fiducia dei consumatori.” 18
La fiducia dei consumatori, calcolata dalla Conference Board (Grafico 18), alla
fine di febbraio è aumentata di 70,8 punti, mentre a gennaio era salita di 61,5
punti. Si tratta del livello più alto dal febbraio del 2011.
Il Conference Board è un’organizzazione indipendente e senza scopo di lucro
con sede centrale a New York.
18
28 Febbraio 2012, “La fiducia dei consumatori Usa ridà fiato alle Borse, Milano chiude a +0,23%. Dow Jones sopra
13mila”, http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-02-28/tokyo-chiude-massimi-sette081726.shtml?uuid=AaUx0uyE
42
Grafico 18
Fonte: D-Short
2.12.1 Il Consumer Confidence Index
Il Consumer Confidence Index (CCI) misura la fiducia dei consumatori sulla
condizione attuale e futura dell’economia e sulla propria situazione finanziaria
attesa per i prossimi sei mesi.
Viene pubblicato mensilmente, l’ultimo martedì del mese alle ore 10.00 EST
(alle 16.00 ora italiana).
Il calcolo del CCI avviene attraverso un’indagine, la Consumer Confidence
Survey, che è svolta su un campione (casuale e proporzionale alla popolazione
adulta USA) di 5 mila famiglie.
Il questionario (Grafico 19) è composto da 5 domande con tre possibili
risposte. I dati ricavati sono destagionalizzati in modo da eliminare le
fluttuazioni stagionali.
43
Grafico 19
Questo indice sulla fiducia dei consumatori statunitensi è molto importante
perché, essendo condizionato dal potere d’acquisto atteso dai consumatori per
i sei mesi successivi, può dare delle informazioni rilevanti sulla capacità di
acquisto della popolazione americana. Valori alti dell’indice indicano una
tendenza dei consumatori ad elevare le proprie spese, mentre valori bassi
sottolineano una potenziale riduzione dei consumi.
Per questo motivo la fiducia dei consumatori è fondamentale per l’economia
USA: la fiducia incide sui consumi, principalmente per i beni durevoli e costosi,
spesso pagabili a rate. Se le aspettative nei confronti del futuro sono buone le
persone acquisteranno, altrimenti rinvieranno la spesa.
I consumi incidono sul PIL statunitense per il 70%, per questo il loro
andamento è determinante per l’economia del Paese.
44
2.13 La fiducia delle imprese
Secondo l’Institute of Supply Management (ISM) negli Stati Uniti, la fiducia
delle imprese, nota anche come Purchasing Managers Index (PMI), è diminuita
dell’1,7%, passando dal 54,1% di Gennaio al 52,4% di Febbraio. (Grafico 20)
Grafico 20
L’indice PMI è formato da 5 indicatori che vengono determinati mediante dei
sondaggi effettuati su oltre 400 responsabili degli acquisti scelti da ogni parte
del Paese. Gli indicatori sono:
•
•
•
•
•
Livello di produzione;
Nuovo ordini;
Consegne dei fornitori;
Inventari;
Livello di occupazione.
Questa indagine misura la fiducia che le imprese hanno sull’andamento
dell’economia e sulle prospettive future della propria organizzazione.
L’analisi della fiducia delle imprese fornisce delle indicazioni importanti al
Governo sullo stato attuale dell’economia.
45
2.14
Il mercato immobiliare
Il mercato immobiliare è stato il settore maggiormente colpito dalla crisi. La
sua “salute” è indispensabile per la ripresa economica degli Stati Uniti.
Secondo il presidente della Fed Ben Bernanke "non c'è una soluzione unica per
risolvere le difficoltà del mercato immobiliare, ma i prezzi continueranno a
scendere in assenza di un'azione del Governo. Servono sforzi continui e attenti
per aiutare il settore".
In seguito ad una serie di eventi a cui hanno partecipato circa 20 mila agenti
RE/MAX (gruppo di agenzie immobiliari più diffuso al mondo), 4 mila agenti
RE/MAX provenienti da più di 50 Paesi in tutto il mondo si sono riuniti, dal 5
all’8 marzo, a Las Vegas, per la Convention internazionale RE/MAX.
Il CEO di questo gruppo immobiliare, Margaret Kelly, ha parlato di una
ritrovata energia del mercato immobiliare: "Stiamo assistendo a molti segnali
positivi tipici di un mercato in ripresa. La stagione primaverile in cui si registra
un incremento degli acquisti è iniziata prima del solito quest'anno e sta
ponendo le basi per un’ottima annata immobiliare nel 2012". 19
Kelly ha sottolineato inoltre come la situazione economica stia migliorando e
come gli immobili rimasti invenduti sul mercato si stiano riducendo. Questi
sono elementi che creano offerte per le case in vendita negli Stati Uniti.
A confermare la ripresa del mercato immobiliare contribuisce l’Economist,
scrivendo che ”allettanti segni di ripresa stanno finalmente emergendo”. Il
notiziario, inoltre, ricorda come questo settore venga da una flessione
ininterrotta durata sei anni, durante la quale gli impieghi nelle costruzioni
hanno subìto un crollo del 43%. Attualmente alcuni indicatori hanno
ricominciato a crescere, anche se “timidamente”.
L’indice di confidenza dei costruttori (Grafico 21), calcolato dalla National
Association of Home Builders, sta aumentando da cinque mesi, mentre la
costruzione di nuove abitazioni è nuovamente in rialzo. A ciò si aggiunge,
grazie alle buone performance del mercato degli affitti, la crescita della vendita
delle case usate, cresciuta del 4,3% tra dicembre e gennaio.
Il prezzo degli affitti infatti, è in rialzo (+ 2,4% nel 2011), cosa che, per ora,
non avviene per i prezzi delle abitazioni. Ma questo è normale per un mercato
ancora fragile, un mercato che viene dalla più grande bolla immobiliare e del
credito della storia recente. Milioni di persone sono sempre “under water”, cioè
sott’acqua, perché devono rimborsare un mutuo che è maggiore del valore di
mercato della propria casa. Per questo è comprensibile che attualmente la
ripresa sia concentrata soprattutto sul mercato degli affitti.
19
“2012: RE/MAX lancia la ripresa del mercato immobiliare Statunitense”,
http://www.remax.it/Sites/REMAXItaly/RegionalWeb/Documents/Stampa2010/Stampa2011/Stampa2012/2012.03.0
8%20cs%20convention%20las%20vegas.pdf
46
Grafico 21
2.15 Il sistema bancario e lo “stress test”
Come sottolineato precedentemente, il Governo e la banca centrale
statunitense sono riusciti a evitare il fallimento dei maggiori istituti di credito e
adesso il sistema bancario gode di una certa stabilità.
Lo conferma la Federal Reserve affermando che le 15 delle 19 banche
americane più grandi, dopo essere state sottoposte a una prova per accertare
la loro solidità finanziaria, sarebbero in grado di mantenere livelli di capitale
maggiori a un minimo di regolamentazione nell’ipotesi in cui si verificasse un
contesto economico molto negativo, continuando a corrispondere i dividendi e
riacquistare le azioni.
Questi esiti derivano dal controllo che la FED ha svolto sui pagamenti di
capitale dell’ultimo triennio.
I test sono serviti ad accertare se le banche sono in possesso di risorse tali da
permettere l’erogazione di prestiti, anche qualora si dovesse verificare una
recessione economica.
47
“La prova prevedeva una tasso di disoccupazione del 13% - rispetto ad un
picco del 10% come risultato di 18 mesi di recessione che si sono conclusi nel
giugno 2009 -, una diminuzione del 50% nei prezzi delle azioni e un calo del
21% dei prezzi delle case. Il test della Fed ha dimostrato che tali circostanze
produrrebbero perdite aggregate per un totale che ammonterebbe a 534
miliardi di dollari in nove trimestri.” 20 Dunque si tratterebbe di uno scenario
ancora più negativo di quello che ha colpito gli Stati Uniti a partire dal 2007 e
che poi è sfociato in una recessione.
I regolatori della politica finanziaria USA, spronati dalle critiche per non aver
individuato il problema dei mutui subprime, hanno modificato il loro
atteggiamento nei confronti della vigilanza bancaria. Nel tentativo di evitare
che la crisi si ripeta, l’attenzione adesso è incentrata sul rischio sistemico.
Il fatto che la maggioranza delle banche abbia superato il test della Federal
Reserve significa che il sistema bancario statunitense attualmente è solido e
che gli istituti di credito sono capitalizzati in modo migliore rispetto al 2008.
La Federal Reserve, in una sua nota, ha comunicato tutta la soddisfazione per
il risultato dello stress test: “la gran parte delle più grandi banche americane
continuerà a soddisfare i necessari requisiti di capitalizzazione” anche nel caso
in cui dovesse scoppiare un’altra forte recessione, dovendo far fronte ad altre
enormi perdite.
Questi dati dimostrano l’efficacia della cura degli ultimi tre anni, una cura che
ha permesso ai principali gruppi americani di rafforzare i propri capitali.
Questo soddisfa la FED ma non l’Aba, cioè l’associazione delle banche
americane. Seconda quest’ultima, infatti, è “inaccettabile” utilizzare negli
stress test un contesto ancora più negativo dell’ultima recessione.
Per quanto riguarda le quattro banche che non hanno superato la prova (la
Banca centrale non indica chi sono, ma alcuni media parlano di Citigroup,
MetLife, Ally e SunTrust), è necessario che corrano ai ripari per fortificare i
propri livelli di capitale e di liquidità, poiché non riuscirebbero a contrastare
una nuova crisi.
20
28 Febbraio 2012, “La fiducia dei consumatori Usa ridà fiato alle Borse, Milano chiude a +0,23%. Dow Jones sopra
13mila”, http://www.forexinfo.it/FED-test-mostra-solidita-del
48
3 DEBITO PUBBLICO ITALIANO
Il terremoto finanziario che ha colpito gli Stati Uniti, attraverso la
globalizzazione dei mercati, si è espanso in tutto il mondo e ha investito anche
l’Italia: anche il nostro Paese è vittima della Grande Crisi.
Le politiche fiscali espansive applicate dai Paesi del G-20 durante il 2009 per
contrastare la crisi finanziaria internazionale e la forte contrazione
dell’economia, hanno causato un degrado delle finanze pubbliche.
Per permettere la sostenibilità del debito nel lungo termine, molti Governi del
G-20 (Italia compresa) hanno realizzato manovre per consentire il
consolidamento fiscale: la riduzione del rapporto debito pubblico/PIL è
fondamentale sia per evitare alterazioni nei mercati finanziari ma anche per
garantire la crescita nel futuro.
Da alcuni mesi, a causa dell’elevata passività pubblica, l’Italia è vittima di forti
attacchi speculativi: la nostra nazione è diventata terreno fertile per gli
speculatori finanziari. Questo non è casuale, poiché a metterci in questa
pessima posizione abbiamo, purtroppo, contribuito noi stessi.
Non si tratta di una novità: sono decenni ormai che stiamo attraversando una
situazione complicata.
Il principale motivo che ha permesso alla speculazione di spadroneggiare nel
nostro Paese aggravando la posizione italiana è stato sicuramente l’enorme
debito pubblico accumulato a partire dagli anni Settanta e Ottanta del secolo
scorso.
Attualmente la situazione è ulteriormente peggiorata, infatti la precarietà, i
licenziamenti, le casse integrazioni hanno invaso la quotidianità degli italiani e
reso il loro futuro incerto.
Nel mondo molte banche sono fallite; in Italia fortunatamente non è accaduto,
tuttavia il Governo italiano (e tutti i Governi mondiali per le rispettive banche),
per salvare quelle in crisi, ha dovuto impiegare molto denaro pubblico.
In questo modo la “cultura del debito”, che negli anni precedenti ha esaltato i
privati, ha colpito duramente anche gli Stati.
Dalla bolla “del mattone” si è passati così alla bolla del debito.
La crescita economica italiana, come quella degli altri Paesi, per anni è stata
conseguenza del continuo indebitamento statale: l’effetto collaterale tuttavia è
stato l’inasprimento dei bilanci pubblici.
Questo incremento delle passività pubbliche ha già mietuto la prima vittima: la
Grecia infatti è praticamente in default, con un debito pubblico che sfiora il
150% del PIL. L’Unione Europea e la FMI (Fondo Monetario Internazionale)
hanno soccorso Atene con due piani da circa 270 miliardi di Euro.
49
Il pericolo attuale è che tale situazione si possa verificare in Stati ben più
importanti della “piccola” Grecia: il debito cresce enormemente anche in
nazioni forti come la Germania (83,2% del PIL) e la Francia (82,3% del PIL).
Tuttavia, come sostiene il settimanale anglosassone The Economist, gli Stati
che fanno veramente paura sono i cosiddetti “Piigs” 21 (dall’inglese pigs, cioè
maiali) che comprendono oltre al Portogallo, all’Irlanda, alla Grecia e alla
Spagna, anche uno Stato “illustre” come l’Italia (da qui l’acronimo Piigs:
Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, Spagna).
Grafico 22
Debito pubblico dei "PIIGS"
Questo acronimo dispregiativo comprende i Paesi europei che sono in precario
equilibrio a causa dell’elevato debito pubblico (come possiamo vedere dal
grafico 22) e della scarsa competitività dell’economia nazionale, la quale rende
incerta la possibilità di ripagare il debito stesso.
Sarebbe più corretto parlare di Club Mediterraneè (composto da Italia, Spagna,
Portogallo e Grecia) poiché l’Irlanda è riuscita ad uscire prima e meglio delle
altre nazioni dalla crisi dei debiti pubblici.
Questo fatto potrebbe essere spiegato, come noteremo meglio più avanti, dal
differente livello di efficienza della pubblica amministrazione e dal livello di
evasione fiscale: Stati con burocrazie deboli hanno maggiori problemi nello
sviluppo economico e nella credibilità.
In Italia il debito pubblico è aumentato considerevolmente, e più questo si
aggrava più lievita il suo “costo” (che è già a livelli da capogiro).
21
http://www.economist.com/node/15838029
50
Sui mercati la fiducia verso lo Stato italiano è ai minimi termini e, questo a
causa anche degli attacchi speculativi: il Governo italiano riesce a collocare i
titoli pubblici solo se lì offre a un “premio di rischio”, cioè un tasso d’interesse,
sempre più alto. Questo rendimento in crescita ha il pregio di consentire allo
Stato di piazzare i propri titoli, ma ha lo sconveniente di aumentare il debito
poiché costringe il Governo a pagare agli investitori interessi sempre più
elevati.
La conseguenza di ciò potrebbe essere l’incapacità del Governo italiano a
corrispondere gli interessi ai suoi creditori.
Occorrono delle manovre strutturali per evitare il peggio: un Paese importante
come l’Italia non può fallire perché ciò, come vedremo nel prossimo paragrafo,
provocherebbe delle reazioni a catene che coinvolgerebbero l’intera Europa e
non solo.
3.1 Uno scenario sconvolgente: l’Italia può andare in default?
Proviamo a fare un’ipotesi: cosa succederebbe all’Italia e all’Europa se lo Stato
italiano andasse in default?
Partiamo con una premessa: l’elevato debito pubblico italiano impone che fino
al 2014 l’Italia debba acquisire circa 750 miliardi di Euro per finanziarsi.
A questa ingente cifra vanno aggiunti gli elevati interessi sul debito che lo
Stato deve corrispondere. Tutto ciò ha l’effetto di rendere la situazione attuale
quasi invivibile.
È necessario, inoltre, considerare la recessione economica del nostro Paese.
Tutti questi fattori negativi, uniti alla forte speculazione, hanno fatto perdere
credibilità all’Italia, per cui la domanda da porsi è se lo Stato sarà in grado di
pagare il debito.
I mercati finanziari quotano quotidianamente la probabilità che l’Italia vada in
default e secondo loro questa possibilità si attesta al 16,5% nei prossimi due
anni e al 35% nei seguenti 5 anni.
Il premio nobel Paul Krugman, nei mesi scorsi, ha creduto all’ipotesi fallimento
italiana, infatti ha pensato che i tassi d’interesse a 10 anni dei BTP vigenti i
quel periodo rappresentassero “un livello al quale il costo di rinnovare il debito
porta forzatamente ad un default, anche se l’Italia ha un avanzo primario” 22
Fortunatamente i rendimenti dei titoli di Stato italiani, recentemente, si sono
ridotti considerevolmente, allontanando di fatto lo spettro di un’eventuale
default.
22
Raffaele Zenti 3 novembre 2011, “L’Italia davanti all’incubo default. Cosa succederà?”,
http://www.adviseonly.com/blog/economia/italia-davanti-a-incubo-default-cosa-succedera/
51
3.1.1 L’Italia in default
L’economia italiana ha un introito sei volte maggiore di quello greco e, per
questo motivo, le obbligazioni emesse dallo Stato italiano sono superiori a
quelle effuse dallo Stato greco: di conseguenza i danni associati ad
un’eventuale default sarebbero enormemente più grandi.
Un primo problema sarebbe a livello bancario: uno studio della banca
Goldman Sachs, comparso nel luglio 2011, afferma che “l’interconnessione tra
Italia, Spagna come emittenti di obbligazioni, le banche dei rispettivi Paesi e il
sistema finanziario europeo è tale che l’instabilità può avere estreme
conseguenze, ben oltre i confini nazionali”.
La Goldman Sachs, attraverso questa ricerca, ha voluto dimostrare che se
l’Italia fallisse anche Paesi come la Francia o la “forte” Germania sarebbero
seriamente in pericolo e, questo non tanto per l’esposizione diretta al BTP
(anche se non da non trascurare) quanto per i legami sul mercato
interbancario e finanziario.
Poiché sia le banche e sia l’economia della Francia e della Germania, sono
troppo grandi ed estese per essere salvate dai rispettivi Governi e dal Fondo
Monetario Internazionale, qualora l’Italia andasse in default scatterebbe quasi
certamente “l’effetto domino” .
Ed è per questo motivo che il fallimento dello Stato italiano avrebbe delle
conseguenze catastrofiche: forse un default greco può essere contenuto, ma
un default italiano è altamente improbabile che possa essere arginato.
3.1.2 La crisi valutaria e la crisi di liquidità
Il fallimento, e la conseguente crisi bancaria, implicherebbe l’uscita dell’Italia
dall’Euro.
Coloro che possono farlo dirotterebbero i loro risparmi in banche estere per
evitare la conversione forzata nella nuova moneta italiana. Ciò provocherebbe
un forte deprezzamento della divisa e quindi una crisi valutaria.
La paura e l’avversione al rischio causati da questi eventi prenderebbe il
sopravvento, e ciò porterebbe ad una crisi di liquidità: le banche non
presterebbero denaro alle altre banche (tendenza già in corso, come abbiamo
visto in precedenza), alle imprese e alle persone.
La conseguenza sarebbe quella di portare l’Italia e probabilmente tutta
l’Europa, se non addirittura il mondo, visti i rapporti che ci sono nell’economia
mondiale, in profonda recessione. Aumenterebbe la disoccupazione e i redditi
crollerebbero.
52
3.1.3 Conseguenze sul mercato finanziario
Come già detto per la crisi del credito del 2008, la mancanza di liquidità e il
bisogno di denaro causerebbero una “vendita generalizzata di attivi liquidi”,
soprattutto le azioni, provocando un’ulteriore crollo dei valori.
Tutto ciò colpirebbe di nuovo i redditi e i patrimoni dei risparmiatori.
3.1.4 Scenario possibile?
Tutti noi speriamo che questa terribile ipotesi ovviamente non si verifichi:
secondo il rapporto della Banca d’Italia sulla stabilità finanziaria, l’Italia ha
molti punti di forza, come: “il contenuto livello del disavanzo di bilancio rispetto
ad altre maggiori economie, il basso indebitamento del settore privato, la
solidità delle banche, il limitato debito estero.”
Lo Stato italiano deve riuscire a imboccare la strada giusta da percorrere in
modo da stimolare la crescita economica e, allo stesso tempo, tenere sotto
controllo il debito pubblico.
Ma anche la Banca Centrale Europea può e deve contribuire a dare un aiuto.
Come sottolinea il neo premio Nobel Cristopher Sims, le banche centrali hanno
la funzione fondamentale di “prestatrici di denaro d’ultima istanza” e garanti
della stabilità.
La BCE, momentaneamente, non ha questo ruolo e per questo motivo è
necessario che lo recuperi.
3.2 Il fattore centrale: il debito
Proviamo adesso a fare chiarezza sull’elemento chiave di questa crisi: il debito.
Di passività lo Stato italiano ne ha accumulate troppe per conservare e
aumentare un tenore di vita e una capacità di consumo che l’andamento
decadente dei redditi da lavoro non avrebbe consentito.
Il debito è utile perché permette di allocare meglio le risorse, favorisce lo
sviluppo, finanzia i servizi offerti ai cittadini e gli investimenti statali, ma
prendere a prestito denaro comporta il pagamento degli interessi e il rimborso
del capitale: per questo motivo è corretto utilizzarlo con misura e concederlo
con molta attenzione.
È proprio questo il problema, nel corso degli ultimi anni questa misura e questo
rigore sono stati assenti.
Negli anni Ottanta (del precedente secolo) il debito pubblico italiano è
raddoppiato, negli anni Novanta è stata la volta del Giappone e dalla metà
degli anni Novanta fino allo scoppio della crisi attuale è arrivata l’esplosione del
53
debito privato negli Stati Uniti, in Spagna, in Irlanda, nel Regno Unito e in altri
Paesi.
Alla base di questo aumento, come noteremo nel prossimo paragrafo, vi è
stato un notevole squilibrio tra entrate e spese pubbliche verificatosi nel
tempo: ogni anno lo Stato ha speso più di quanto ha incassato.
3.3 L’origine del debito pubblico italiano
Il debito pubblico, che è composto dalle obbligazioni emesse dal Tesoro (come
vedremo meglio in seguito), si forma perché le spese statali sono superiori alle
entrate. Questa differenza negativa tra spese e entrate (deficit pubblico), se
non è finanziata attraverso l’emissione di moneta, è coperta con le
obbligazioni: come si è creato questo deficit?
La spesa pubblica di quasi tutti i Paesi sviluppati è cresciuta enormemente a
partire dagli anni Sessanta, tuttavia gli Stati che hanno speso in linea con le
entrate (le imposte) adesso hanno dei debiti contenuti, mentre quelli che
hanno consumato al di là delle loro possibilità hanno accumulato molti deficit, i
quali, negli anni, hanno prodotto un gran debito.
Grafico 23
Debito pubblico italiano e europeo
Fonte: Base informatica pubblica della Banca d’Italia
54
Come possiamo notare dal grafico 23, il debito italiano è molto superiore
rispetto alla media europea.
Dal dopoguerra fino agli anni Sessanta il debito pubblico italiano si è
mantenuto a livello minimo. A partire, invece poi dagli anni Novanta è stato
protagonista di una crescita costante anche a causa del continuo aumento della
spesa pubblica.
La spesa pubblica può essere di due tipi: 23
• Spesa pubblica “per lo Stato minimo”: finanzia l’ordine, la giustizia e la
difesa (polizia, magistrati, soldati);
• Spesa pubblica “per lo Stato sociale”: finanzia l’istruzione e la salute
(medici, medicine, insegnanti).
La prima categoria di spesa non è variata molto, mentre ha subìto
un’impennata la seconda. Questo aumento è avvenuto in tutti i Paesi europei e
anche negli Stati Uniti, anche se in maniera più ridotta.
Dunque l’aumento del debito non è solo un fattore italiano, è vero che l’Italia
ha una spesa pubblica superiore ad altri Stati, ma questa superiorità non è
enorme.
Questa maggiore spesa è giustificata dal fatto che per sostenere la produzione
e quindi la crescita occorre spendere.
A questo aumento della spessa pubblica italiana, tuttavia, non ha fatto seguito
l’incremento delle entrate: lo Stato italiano ha speso più di quanto
guadagnasse e per questo motivo adesso ha un enorme debito pubblico.
Le nostre finanze hanno dovuto sostenere, dunque, una spesa molto superiore
alle entrate e questo a causa di una riforma fiscale che ha reso possibile un
enorme evasione che ha colpito principalmente i redditi da lavoro e pensione.
Il perché di questa evasione fiscale è noto: dopo il cambiamento della struttura
delle imposte non è stato contemplato nessun adeguamento
dell’amministrazione tributaria provocando ingenti difficoltà nella riscossione
del tributo. 24
23
Giorgio Arfaras 30 luglio 2011, “Il debito pubblico italiano, quando e chi l’ha formato”,
http://www.linkiesta.it/debito-pubblico-italiano
24
“Le origini del debito pubblico italiano”, http://www.umanista.info/spip.php?article1
55
Grafico 24
Entrate in Italia e in Europa
Fonte: Base informativa pubblica della Banca d’Italia
Dall’analisi del grafico 24 possiamo vedere come le entrate in percentuale del
PIL in Italia siano state sempre inferiori alla media europea, ad eccezione degli
anni 1994 e 1998. Dal 2000 le entrate statali in Italia si sono allineate con
quelle europee.
La pressione fiscale, cioè il rapporto tra i tributi e il reddito imponibile dei
contribuenti, nel 1960 era del 25,7% mentre nel 1985 era del 34,6% del PIL,
contro una media europea che era del 41%.
La differenza tra entrate e uscite ha prodotto deficit pubblici.
Fino a quando la spesa è stata superiore al guadagno? Intorno al 1990 i
Governi italiani hanno definito una manovra che ha tagliato la spesa e
aumentato le entrate.
Da quel momento vi è stato un pareggio tra entrate e uscite, prima del
pagamento degli interessi (saldo primario): ciò significa che il bilancio statale
non crea altri deficit prima del pagamento degli interessi sul debito pubblico
accumulato nel tempo.
Il saldo primario così ha registrato o avanzi o solo lievi disavanzi, anche se a
causa della crisi, negli ultimi anni, ha subìto una nuova brusca accelerazione
poiché il Governo, per contenere la crisi e la recessione, ha dovuto aumentare
la spesa pubblica.
Il deficit, dunque, adesso è conseguenza del pagamento degli interessi sul
debito pubblico.
56
La crescita economica non è mai stata elevata e per questo motivo il rapporto
del debito sul PIL o è rimasto invariato, o è sceso leggermente oppure è
aumentato.
La crisi ha frenato bruscamente la crescita del PIL ed è per ciò che il rapporto
debito-PIL è cresciuto molto.
Grafico 25
Fonte: Linkiesta
Come possiamo notare dal grafico 25, tra il 1950 e il 1969 il rapporto
debito/PIL ha toccato i livelli minimi dal dopoguerra. Negli anni seguenti vi è
stato un progressivo aumento fino al picco raggiunto nel 1994 dove il rapporto
debito/PIL si è attestato al 121,8%. Da quel momento, grazie alla riduzione
della spesa pubblica e all’aumento delle entrate statali, la situazione è
migliorata costantemente fino ai giorni della crisi dove, per cercare di salvare
le banche e arginare la crisi, la spesa è aumentata nuovamente e l’economia è
entrata in recessione accrescendo di conseguenza il rapporto debito/PIL.
57
3.4 Rapporto debito/PIL
Nel paragrafo precedente abbiamo parlato del rapporto debito/PIL, ma cosa è
precisamente?
È uno dei valori macroeconomici più importanti di uno Stato: è il rapporto tra
il debito pubblico e il PIL.
Esso indica la relazione esistente tra il debito di uno Stato e la ricchezza
prodotta da quella stessa nazione nel medesimo anno (PIL). Questo indice
misura la solidità finanziaria ed economica di un Paese.
Esistono quattro casi in cui uno Stato può trovarsi in un determinato anno:
1. Il tasso di crescita del PIL è inferiore al tasso di interesse dei titoli di
Stato e c’è un disavanzo primario in rapporto al PIL. In questa situazione
il rapporto debito/PIL tenderà ad aumentare all’infinito;
2. Il tasso di crescita del PIL è superiore al tasso di interesse dei titoli di
Stato ma c’è sempre un disavanzo primario in rapporto al PIL. In questo
caso il rapporto debito/PIL confluirà in modo decrescente verso un certo
valore, detto “stato stazionario”, se l’iniziale rapporto debito/PIL è
maggiore dello stato stazionario. Se invece l’iniziale rapporto debito/PIL è
minore dello stato stazionario, il rapporto debito/PIL convergerà sempre
verso lo stato stazionario, ma questa volta in modo crescente;
3. Il tasso di crescita del PIL è minore del tasso di interesse dei titoli statali
ma si è in presenza di un avanzo primario poiché il Governo è
intervenuto aumentando le tasse. Il rapporto debito/PIL decrescerà
annullandosi dopo un certo periodo se l’iniziale rapporto debito/PIL è
inferiore allo stato stazionario. Se, al contrario, l’iniziale rapporto
debito/PIL è superiore allo stato azionario, allora il rapporto debito/PIL
tenderà ad aumentare all'infinito;
4. Il tasso di crescita del PIL è maggiore del tasso di interesse dei titoli di
Stato e c’è un avanzo primario perché sono state aumentate le tasse. Il
rapporto debito/PIL decrescerà velocemente fino ad annullarsi.
58
Grafico 26
Il debito pubblico in rapporto al PIL (Italia)
Come possiamo vedere dal grafico 26, dal 1994 ad oggi il rapporto debito
pubblico/PIL in Italia ha avuto un andamento ad U. Con il trascorrere degli anni
c’è stata una riduzione progressiva di questo rapporto, che è passato dal
121,8% del 1994 al 103,6% del 2007. Nel 2010 il rapporto è del 119% e nel
2011 è addirittura del 120%. Dal 2012 la situazione dovrebbe migliorare.
In Italia, come abbiamo già notato, il rapporto debito/PIL è stato protagonista
di una crescita costante dovuto sia all’aumento del debito pubblico sia alla
crescita economica, la quale è stata bassissima o negativa, negli ultimi anni, a
causa delle crisi.
3.5 Cosa significa debito pubblico
Ma cosa è il debito pubblico? In economia “per debito pubblico si intende
il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti, individui, imprese, banche o
Stati esteri, che hanno sottoscritto un credito allo Stato sotto forma
di obbligazioni o titoli di stato destinate a coprire il disavanzo del fabbisogno
finanziario statale oppure coprire l'eventuale deficit pubblico nel bilancio dello
Stato”. 25
25
9 gennaio 2012, http://www.docsity.com/notizie/economia-2/debito-pubblico-pil-mai-viaggiano-insieme/
59
Dunque il debito pubblico è la “somma del deficit di bilancio del periodo
attuale più gli interessi che si stanno pagando per i titoli emessi nei periodi
precedenti allo scopo di finanziare i precedenti deficit di bilancio”. 26
Si ha deficit o disavanzo pubblico quando la spesa pubblica non è coperta dalle
entrate statali.
L’esistenza di un debito nei conti pubblici fa sì che lo Stato interessato debba,
oltre a coprirlo nei tempi e nelle modalità prestabilite dalla scadenza dei titoli
stessi, tenerlo sotto stretta osservazione per non rischiare l’insolvenza o il
fallimento.
Secondo la definizione ufficiale dell’Unione Europea “per debito pubblico si
intende il valore nominale totale di tutte le passività del settore
amministrazioni pubbliche in essere alla fine dell’anno, ad eccezione di quelle
passività cui corrispondono attività finanziarie detenute dal settore
amministrazioni pubbliche. Il debito pubblico è costituito dalle passività delle
amministrazioni pubbliche nelle categorie seguenti: biglietti, monete e depositi,
titoli a breve termine, obbligazioni, altri crediti a breve termine nonché altri
crediti a medio e lungo termine, secondo le definizioni del SEC”. 27
3.6
Il debito pubblico italiano
La crisi economica italiana ha tre cause principali:
• I debiti dello Stato;
• L’economia che non cresce;
• La scarsa credibilità che avevano ottenuto le istituzioni del passato.
Alla base di tutto ci sono le passività accumulate dallo Stato, che nell’ottobre
2011 hanno raggiunto i 1.900 miliardi di euro, che corrisponde al 120% del
PIL.
Anno
2007
2008
2009
2010
Debito Pubblico (milioni di €)
1.602.115
1.666.603
1.763.864
1.843.015
PIL (milioni di €)
1.546.177
1.567.761
1.519.702
1.548.816
26
% sul PIL
103.60%
106.30%
116.10%
119%
Ilaria Bifarini 29 ottobre 2010, “Pubblica Amministrazione: una riforma per la crescita”,
http://www.ragionpolitica.it/cms/index.php/201010293528/politica-interna/pubblica-amministrazione-una-riformaper-la-crescita.html
27
Gazzetta Ufficiale n. C 76 E del 28/12/1999 pag. 0018 – 0019, http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31993R3605:IT:HTML
60
Grafico 27
La crescita del debito pubblico italiano
Come possiamo notare dal grafico 27, dall’inizio della crisi il debito pubblico
italiano è stato protagonista di una forte impennata.
Il nostro rapporto debito/PIL, che è fra i più elevati di tutto il mondo,
costituisce un enorme zavorra allo sviluppo a causa del pagamento degli
interessi sul debito che ogni anno ammontano tra i sessanta e i settanta
miliardi di Euro.
3.6.1
Il risparmio privato
Attualmente l’ingente debito pubblico italiano non costituisce un “pericolo
mortale” .
Alcuni Paesi, come la Grecia, hanno raggiunto un livello di indebitamento tale
da richiamare l’attenzione dei mercati: gli sono stati imposti elevatissimi
interessi annuali tali da rendere incerto l’adempimento dei propri impegni.
In Europa solo la Grecia e l’Irlanda hanno un rapporto debito/PIL così grande.
Perché allora la crisi italiana non è ai livelli di quella greca? La motivazione sta
nella forza del risparmio privato che ha permesso all’Italia una certa libertà di
manovra rispetto ad altri Stati meno indebitati in proporzione al PIL.
61
Infatti, se oltre al debito pubblico viene considerato anche il debito privato
come criterio di sostenibilità economica, l’Italia appare come uno dei Paesi più
solidi d’Europa.
Il debito aggregato italiano, cioè la somma del debito pubblico e del debito
privato, in proporzione al PIL è sui livelli di quello francese ed è secondo in
Europa solo a quello tedesco.
3.7
La composizione del debito pubblico italiano
Il debito pubblico dei vari Paesi, come in precedenza detto, è formato
dall’insieme delle passività accumulate dallo Stato attraverso le sue varie
organizzazioni, ovvero da parte dei soggetti che possono ottenere
finanziamenti, direttamente o indirettamente, sotto la garanzia di solvibilità
dello Stato.
Lo strumento più utilizzato per la raccolta di denaro per questi crediti è
l’emissione dei titoli del Tesoro, cioè titoli obbligazionari collocati sui mercati
finanziari attraverso aste periodiche. Possono essere a tasso fisso o variabile.
Lo Stato promette agli investitori, i quali hanno “prestato” i loro soldi
acquistando questi titoli, che a scadenza dell’obbligazione saranno rimborsati
del capitale investito e durante il periodo di attesa del termine riceveranno
periodicamente le cedole di interessi.
In Italia, dunque, il debito è formato dai vari titoli di Stato emessi dal Governo
a garanzia di prestiti da cittadini, banche e Paesi esteri.
Al 31 dicembre 2010, come si può notare dal grafico sottostante, i titoli statali
costituiscono circa l’83% del debito pubblico.
Grafico 28
Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze
62
Il debito si distingue in:
• Debito interno: contratto con soggetti interni allo Stato. È composto dai
titoli che circolano sul mercato nazionale: BOT, CTZ, CCT, BTP;
• Debito estero: stipulato con soggetti economici esteri. È formato dai titoli
che circolano sul mercato internazionale: programmi Global, MTN e Carta
commerciale.
I principali titoli a breve termine (tre, sei, dodici mesi) si chiamano Buoni
ordinari del Tesoro, cioè i BOT.
Quelli che scadono nel medio o lungo periodo (dai due ai trent’anni) sono i
Buoni del Tesoro poliennali, cioè i BTP. I più diffusi di quest’ultimo tipo sono
quelli con scadenza a cinque e dieci anni.
Di seguito vediamo come la composizione del debito italiano negli ultimi anni è
aumentata progressivamente:
Tabella 2
Anno
Titoli
Stato
Debito
Diversi
2005 1.512.779 1.213.031 299.748
2006 1.582.009 1.256.946 325.063
2007 1.598.975 1.288.578 310.397
2008 1.663.353 1.356.298 307.055
2009 1.761.191 1.446.133 315.058
3.8
Il collocamento dei titoli statali
L’acquisto dei titoli rappresentativi del debito pubblico può avvenire in due
modi:
• in asta al momento dell’emissione: gli acquirenti devono prenotare la
quantità desiderata, per un minimo di 1.000 €, con almeno un giorno di
anticipo rispetto al momento dell’asta. I BOT vengono piazzati sul
mercato attraverso un asta competitiva (gli acquirenti “gareggiano”
secondo regole stabilite al massimo rialzo o al minimo ribasso. Possono
partecipare solo gli intermediari finanziari che agiscono generalmente su
63
ordine dei propri clienti) , mentre i BTP, i CCT e i CTZ sono collocati
mediante un'asta marginale (ha lo stesso funzionamento dell’asta
competitiva, l’unica diversità sta nel fatto che tutti gli intermediari che si
sono aggiudicati i titoli li pagheranno al prezzo marginale, cioè al’ultimo
prezzo accoglibile, al quale gli verrà assegnato l’intero importo offerto).
L’investitore che acquista tramite un asta ha lo svantaggio di non sapere
esattamente il prezzo di collocamento, ma ha il vantaggio di non
corrispondere le commissioni bancarie, eccetto i BOT per i quali sono
previste delle commissioni massime fissate con decreto;
• sul mercato secondario: riguarda i titoli statali che sono già in
circolazione. Lo svantaggio dell’acquirente è quello di pagare le
commissioni all’intermediario finanziario ma ha il vantaggio di conoscere
il prezzo di acquisto e di vendita. Il mercato secondario permette al
risparmiatore di vendere i propri titoli prima della scadenza al prezzo di
mercato.
In entrambi i casi, comunque, l’investitore che intende acquistare un titolo di
Stato deve rivolgersi ad una banca o ad un intermediario finanziario.
3.9
I creditori del debito pubblico italiano
I creditori del debito pubblico sono coloro che hanno acquistato i titoli statali e
finanziato lo Stato.
Una prima distinzione riguarda la nazionalità dei detentori.
Al giugno 2011 il debito pubblico italiano è in possesso di:
• Soggetti italiani, per il 56,4%;
• Soggetti esteri, per il 43,6%.
Una seconda classificazione può riguardare la tipologia giuridica dei possessori,
al giugno 2011:
• La quota in possesso delle famiglie è del 12,7%;
• Il resto è detenuto da investitori istituzionali, cioè da banche,
assicurazioni e fondi.
Nel grafico seguente possiamo vedere nel dettaglio le varie percentuali di
partecipazione che i creditori hanno sul debito pubblico.
64
Grafico 29
I creditori dello Stato italiano
3.10
Manovre per mantenere sotto controllo il debito
Il debito pubblico è uno strumento molto importante poiché attraverso di esso
è stato possibile sostenere la crescita economica precedente alla crisi.
Inoltre, mediante il proprio debito, uno Stato, in questo caso l’Italia, finanzia il
deficit, cioè la differenza tra entrate e uscite.
Le uscite statali sono formate dalla spesa pubblica e dagli interessi sul debito
(cioè sulle varie obbligazioni che lo compongono come i BOT o i BTP italiani).
Un debito eccessivamente elevato può essere molto rischioso per il bilancio di
uno Stato poiché può determinare un incremento del deficit a causa degli
interessi montanti che alla lunga possono portare ad un default statale, ovvero
quando un Paese diventa insolvente e non paga i propri ceditori.
Alcune nazioni, per essere coinvolte negli investimenti internazionali, sono
state costrette a ridurre drasticamente la loro spesa pubblica e ad effettuare
tagli al proprio Stato sociale: sono stati chiusi servizi di pubblica utilità come le
scuole e gli ospedali.
Per evitare ciò, come possiamo notare dalla figura successiva, il Governo
italiano (ma anche tutti gli altri Governi dei rispettivi Paesi) cerca di mantenere
sotto controllo i propri debiti attraverso diversi strumenti:
• La riduzione della spesa pubblica;
• Il taglio dei tassi di interesse, cioè del costo del denaro;
65
•
•
•
L’emissione delle obbligazioni;
La raccolta postale, dei libretti di risparmio, dei buoni fruttiferi, dei conti
correnti, dei debiti verso la Banca d’Italia, verso altre banche, dei debiti
verso soggetti esteri;
L’emissioni di titoli di debito pubblico da parte della Banca d’Italia
Grafico 30
3.10.1
Conseguenza del debito pubblico sulla crescita economica
Per arginare il deficit nel breve periodo e ridurre il debito nel medio, l’Italia e
gli altri Stati indebitati sono costretti a realizzare manovre che aumentino le
tasse e diminuiscano le spese correnti.
66
Questa politica ha tuttavia un evidente effetto depressivo sull’economia e per
questo motivo il meccanismo va di nuovo in “loop”: per abbassare il debito
sono necessarie stangate ai contribuenti, così il PIL non cresce e il rapporto
debito/PIL, nonostante le restrizioni di bilancio, continua a non migliorare.
Per questo motivo un Paese che si dichiara fallito per l’insolvenza del proprio
debito, oltre a generare un danno ai suoi creditori, corre il rischio di veder
diminuire la propria crescita economica poiché non può adottare politiche
economiche a sostegno della crescita.
Debito pubblico e crescita economica sono, dunque, due fattori
macroeconomici di uno Stato tra loro contrastanti.
A proposito di questa situazione è meritevole di attenzione una “profezia” del
grande economista John Kenneth Galbraith nel suo “Il grande crollo”: “Dopo il
Grande Crollo venne la Grande Depressione, che durò tra alti e bassi di gravità
una decina d’anni…”. L’economista parla delle dinamiche inevitabili di una crisi
(quella del 1929) che nasce dalla finanza, ma poi si espande anche
all’economia reale: la finanza, che è cresciuta esponenzialmente, ha
“inghiottito” se stessa (nel crack del 2008 il sistema globale ha provocato 25
miliardi di dollari di perdite, cioè quasi la metà del PIL mondiale di un anno) e
adesso sta divorando l’economia reale. Per utilizzare la terminologia di
Galbraith, la Grande Depressione iniziata nel 2009, originatasi dal Grande
Crollo del 2008, ha già provocato la “distruzione” di 34 milioni di posti di lavoro
e il drastico aumento della disoccupazione che contempla 212 milioni di
disoccupati.
È quello che è successo e sta succedendo anche adesso.
3.11
Possibili soluzioni alla crisi italiana
Per evitare che la situazione peggiori ulteriormente è di fondamentale
importanza riuscire a trovare delle soluzioni alla crisi che contemplino sia la
riduzione del debito pubblico sia lo sviluppo economico: due misure molto
complicate da allineare poiché senza spesa difficilmente si incentiva la crescita.
Per poter uscire o quantomeno limitare l’impatto della crisi, il Governo italiano
dovrebbe attuare tre rimedi:
• Diminuire il debito pubblico: il deleveraging
• Favorire la crescita economica;
• Essere credibile e capace di imporre a tutti i cittadini, in modo equo, i
sacrifici necessari per tagliare il debito e rilanciare l’economia.
67
3.11.1
La diminuzione del debito pubblico
Per deleveraging 28 si intende riduzione dell’indebitamento.
L’Italia, come altri Stati, ha accumulato un’eccessiva quantità di debiti e per
questo motivo è necessario il taglio progressivo delle passività per consentire il
processo di riequilibrio: le famiglie e le imprese devono risparmiare e spendere
di meno per poter corrispondere i debiti precedenti, lo Stato deve fare lo stesso
e in aggiunta deve imporre nuove imposte per abbattere i deficit pubblici e
ripagare i propri debiti accumulati. Tuttavia non è semplice attuare
quest’azione.
Per ridurre il debito pubblico, lo Stato italiano utilizza due strategie:
• Tagliare le spese: visto che i tagli ai costi della politica (indennità
parlamentari, provincie, …) sono stati rinviati, la riduzione delle spesa ha
riguardato soprattutto gli enti locali (mettendo in difficoltà il federalismo
fiscale), la sanità, i ministeri.
La riduzione dei consumi da parte dei cittadini e degli investimenti da
parte dello Stato e delle imprese ha però l’inconveniente di bloccare la
crescita economica e di spingerla addirittura verso la recessione. Questa
opzione, dunque, richiede di accollarsi il rischio di un impoverimento
progressivo e di una possibile insolvenza da parte dello Stato nel
pagamento dei debiti;
• Aumentare le entrate: attraverso l’aumento delle entrate lo Stato
produce più ricchezza in modo da poter ripagare più facilmente il debito.
Questa opzione però richiede che gli investimenti e i consumi crescano in
modo da alimentare lo sviluppo economico. Tuttavia è complicato
aumentare i consumi e gli investimenti in assenza di credito a buon
mercato.
In questo periodo i tributi si sono aggravati di molto: ticket sanitari,
incrementi dell’IVA, tassa sulla benzina, sui giochi, eliminazione delle
agevolazioni fiscali, introduzione dell’IMU (imposta municipale unica).
Tutto ciò ha l’effetto di deprimere ulteriormente l’economia, fino al punto
di ridurre le entrate: se i guadagni diminuiscono, la gente consumerà di
meno e quindi anche i tributi corrisposti, ad esempio l’IVA, si riducono.
Per questo motivo ulteriori aumenti delle imposte sono sconsigliati
perché avrebbero l’effetto di rallentare ancora di più l’economia e di
pregiudicare lo sviluppo del nostro Paese.
Quale delle due strade è più praticabile? Il fattore centrale è il tempo, infatti se
ci fosse abbastanza tempo per diminuire il debito progressivamente, sarebbe
28
Marco Panara, “I quaderni di affari&finanza: Capire la crisi”
68
conveniente utilizzare un mix di politiche in modo da agevolare il risparmio
senza compromettere la crescita.
Per far sì che ci sia tempo, i creditori (cioè i mercati) devono avere fiducia nella
solvibilità dei debitori di pagare gli interessi e di rimborsare il capitale.
Questa “credibilità” è strettamente correlata ai comportamenti degli stessi
debitori.
Come detto in precedenza, la fiducia nell’ultimo periodo è mancata o è
diminuita: le banche non si prestano più denaro vicendevolmente e lo erogano
sempre meno ai loro clienti; i sottoscrittori del dei titoli statali si fidano sempre
meno della capacità del Governo di risollevare le finanze pubbliche.
In definitiva è dal tempo e dalla fiducia che dipenderà la qualità del processo di
deleveraging.
3.11.2
Incentivare la crescita
Vi sono diversi modi per favorire la crescita:
• Le liberalizzazioni: sono dei provvedimenti che permettono ai cittadini di
essere liberati dalle “tasse nascoste” che potrebbero non essere pagate
senza arrecare danno all’Italia. Dunque liberalizzare significa “ridurre le
restrizioni esistenti”.
L’Italia è ancora uno dei Paesi OCSE con il più elevato livello di
regolamentazione nei diversi settori economici.
Queste regolamentazioni hanno l’effetto di frenare lo sviluppo
dell’economia e di limitare lo stimolo alla concorrenza: le liberalizzazioni
permettono l’inserimento di meccanismi concorrenziali che fanno uscire
dal mercato le imprese meno efficienti.
Attraverso queste operazioni il singolo consumatore può scegliere
l’azienda che è per lui più conveniente: si pensi ai settori delle
telecomunicazioni o dell’energia.
I sostenitori evidenziano che a trarne beneficio sarebbe la produttività
delle imprese esistenti poiché esse consentirebbero l’inserimento di
incentivi all’impiego efficiente dei fattori.
Il Presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti considera le
liberalizzazioni “necessarie”. Ha parlato di un pacchetto di “riforme
strutturali per la crescita”, indispensabile in uno Stato la cui economia è
“ stata frenata da tre grandi vincoli: una insufficiente concorrenza dei
mercati, l'inadeguatezza infrastrutturali e la grande complicazione delle
procedure amministrative in tutti i campi. Concorrenza e liberalizzazioni
69
•
•
•
•
•
3.12
non significa introdurre un po' più di giungla per favorire l'economia ma,
nella nostra visione, eliminare barriere soprattutto per i giovani”. 29
I settori interessati dal piano di liberalizzazioni di Mario Monti, e che
consentiranno all’Italia di crescere, sono quindici, tra cui le farmacie, il
gas, le banche e i carburanti;
La riduzione delle tasse sul lavoro (quelle riguardanti le imprese e i
lavoratori);
La lotta ai cartelli (imprese di uno stesso settore produttivo che si
mettono d’accordo, per eliminare la concorrenza sui prezzi, tra loro);
Lotta all’evasione fiscale: eliminando l’evasione fiscale il deficit annuale
dello Stato calerebbe enormemente;
Lotta alla corruzione e alle mafie che estorcono sia lo Stato, ad esempio
vincendo ingannevolmente appalti aumentati per indirizzare alle
organizzazioni criminali fondi statali e quindi dei cittadini, sia le singole
persone, ad esempio attraverso il “pizzo”;
Incentivare la ricerca e l’istruzione: la ricerca, anche se non
immediatamente, crea innovazione che a sua volta origina ricchezza
L’evasione fiscale
Nella scienza delle finanze con il termine di evasione si intendono “tutti quei
metodi volti a ridurre o eliminare il prelievo fiscale da parte dello Stato sul
cittadino contribuente attraverso la violazione di specifiche norme fiscali da
parte di quest'ultimo.”
Generalmente avviene attraverso operazioni di vendita “in nero”, cioè
realizzate senza l’emissione della fattura, della ricevuta fiscale o dello scontrino
fiscale, oppure mediante dichiarazioni dei redditi menzognere che portano ad
una mancata o errata dichiarazione fiscale e al successivo non versamento
dell’imposta realmente dovuta.
L’evasione fiscale contribuisce ad aumentare il deficit pubblico (e di
conseguenza il debito pubblico) poiché riduce, in maniera non trascurabile, le
entrate statali necessarie per coprire le spese pubbliche.
È per questo motivo che l’eliminazione dell’evasione fiscale è ritenuta una
manovra fondamentale: la sua riduzione infatti risolverebbe molti problemi
dell’attuale crisi.
Come sostiene Maria Flavia Ambrosanio (docente di Scienza delle finanze
all’Università Cattolica di Milano) “il primo dovere di un cittadino è quello di
pagare le tasse . Chi le paga onestamente, poi, può costringere anche gli altri a
29
Luca Romano 20 gennaio 2012, http://www.ilgiornale.it/interni/liberalizzazioni /mario monti-liberalizzazionifarmacisti-taxi-benzina-crescita-decreto-governo/20-01-2012/articolo-id=567977-page=0-comments=1
70
farlo chiedendo regolarmente scontrino, ricevuta o fattura quando acquista un
bene o un servizio”.
3.12.1
L’evasione fiscale e la burocrazia
Come detto all’inizio di questo capitolo, nessuno tra i Paesi più in bilico, cioè
l’Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia e l’Irlanda, è stato risparmiato dalla
crisi dei debiti sovrani. 30
L’Irlanda, tuttavia, si differenzia dal resto di questi Stati perché ha una migliore
efficienza nella pubblica amministrazione e nell’evasione fiscale.
Grafico 31
Evasione e Burocrazia ( Institutional Setting ) nei paesi PIIGS, in altri EZ e in altri OCSE
Fonte: Lavoce.info
Legenda: l’indice burocrazia(=institutional setting) raggiunge il valore massimo
di 20 se la Pubblica amministrazione è perfetta (fonte: Fraser Institute).
L’evasione fiscale(=shadow economy) è in % del Pil dichiarato. EZ=Paesi
dell’Euro zona. I punti nel grafico sono valori medi del periodo 1990-2003.
30
Maurizio Bovi 17 gennaio 2012, “Il club Med della Pubblica Amministrazione”,
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002795.html
71
Come possiamo vedere dal grafico 31, una migliore burocrazia è collegata ad
un minor livello di evasione. L’Italia, la Spagna, il Portogallo e la Grecia sono
tra le nazioni con i peggiori livelli di burocrazia e di evasione. L’Irlanda sembra
essere un caso differente.
Alcuni studiosi hanno supposto che le variabili sopracitate potrebbero essere
interconnesse in maniera tale da creare due equilibri: se uno Stato non ha
sufficienti entrate, allora non è in grado di finanziare un’efficiente Pubblica
Amministrazione che, a usa volta, non potrà contenere gli evasori. Tutto ciò
porta ad una spirale virtuosa:
Grafico 32
La Teoria dei Due Equilibri
Fonte: Lavoce.info
Perché sono stati proprio i Paesi con un equilibrio scellerato (Italia, Spagna,
Portogallo e Grecia, ad esclusione dell’Irlanda poiché è riuscita a trovare una
soluzione alla crisi grazie alle sue efficienti istituzioni) ad avere i maggiori
problemi quando è scoppiata la crisi finanziaria?
Alcuni economisti hanno mostrato come gli Stati con deboli burocrazie hanno
difficoltà di crescita economica e di credibilità.
72
Chi veramente paga questa pessima situazione sono i cittadini onesti.
3.13
Un’ulteriore possibile soluzione: gli Eurobond
Una possibile soluzione da adottare per evitare l’eventuale default italiano e
quello degli altri Paesi europei potrebbe essere l’emissione dei cosiddetti
“Eurobond”.
Con il termine eurobond si intende l’emissione di titoli sovrani da parte della
Comunità Europea idonei, nel contesto attuale, a ripianare i debiti pubblici dei
vari Stati dell’eurozona.
La prima volta che è stato fatto il nome di queste emissioni obbligazionari è
stato negli anni ’90 31: in quel periodo esse avrebbero dovuto finanziare
progetti europei (in particolare la costruzione di infrastrutture).
Nella crisi attuale, invece, lo scopo di questi eurobond sarebbe il ripianamento
del debito degli Stati più fragili con tassi d’interesse accettabili: visto che il
garante è la Comunità Europea, questi titoli godrebbero di elevata liquidità e
garanzie idonee a far diminuire i tassi d’interesse, inoltre ridurrebbero gli
attacchi speculativi.
In questo modo i Paesi europei potrebbero indebitarsi, invece che sul mercato,
attraverso gli eurobond, risparmiando così sul costo dell’indebitamento
(interesse) e aumentando la propria stabilità finanziaria.
Si tratterebbe di una “condivisione dei debiti e di fatto dei rating” per
permettere all’Euro di poter sopravvivere sconfiggendo la crisi del debito
sovrano dei membri più deboli dell’Unione Europea (Grecia, Irlanda, Portogallo,
Spagna e in prospettiva anche la Francia è a rischio).
Per questo motivo gli eurobond andrebbero a vantaggio soprattutto dei
cosiddetti PIIGS (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna), mentre per le
nazioni più forti, come la Germania, tutto ciò si tradurrebbe in un pericolo
poiché probabilmente ricaverebbero solo oneri ad esempio:
• Dovrebbero offrire garanzie nell’eventualità che qualche Paese fallisse;
• Sarebbero costretti a “pagare interessi più alti degli attuali sul
rifinanziamento del debito”;
• Vedrebbero incrementare il debito rispetto al PIL e dunque
rischierebbero la loro valutazione per le agenzie di rating, con
conseguenze negative sugli interessi delle proprie emissioni;
• La sicurezza che porterebbero gli eurobond, cioè titoli a tassi d’interesse
più bassi dei BTP o dei Bonos (titoli di Stato spagnoli con scadenza a 2–5
31
Lucio Sgarabotto 25 agosto 2011, “Cosa sono gli eurobond”, http://www.abcrisparmio.it/espertorisponde/investimento-sicuro/cosa-sono-gli-eurobond
73
anni) ma più alti dei Bund, ridurrebbe i timori di un eventuale default e
farebbe venir meno le manovre che prevedono tagli, sacrifici,
risanamenti e riforme ad Atene, Dublino, Lisbona, Madrid e Roma. In
futuro forse Parigi.
Per questi motivi Paesi come la Germania non sono d’accordo all’emissione
degli eurobond.
3.14
La speculazione sul debito pubblico
Una diretta conseguenza dell’elevato debito pubblico, oltre alla riduzione della
spesa pubblica e quindi della crescita economica, è che l’Italia è considerata
vulnerabile dal punto di vista finanziario: il nostro Paese dalla scorsa estate è
vittima di forti attacchi speculativi, cioè di vendite di massa dei titoli pubblici.
A queste cessioni va aggiunta anche la difficoltà nella loro successiva
collocazione sui mercati anche a tassi d’interesse elevati.
La riduzione del prezzo dei titoli statali (causata da queste vendite) ha infatti
come ripercussione l’aumento del tasso d’interesse.
La speculazione sul debito pubblico è una strategia messa in atto da
assicurazioni, fondi e banche per guadagnare sul debito in più riprese.
Esistono diverse tipologie di speculazione ma una delle più utilizzate è quella al
ribasso, che “consiste nel vendere, al prezzo di oggi, titoli che saranno
consegnati fra una settimana o fra un mese”.
L’elemento fondamentale di questa tipologia di operazioni speculative è il
tempo, ma non è la semplice separazione fra data di vendita e data di
consegna che consente agli speculatori di guadagnare. 32
Chi effettua queste operazioni finanziarie, in realtà, non è in possesso dei titoli
che vende (vendita allo scoperto). Il suo auspicio è che intanto il prezzo scenda
e quando sarà giunto il momento di consegnare i titoli, li comprerà nello stesso
periodo, però a prezzi inferiori. Il loro guadagno sta proprio nella differenza fra
l’alto prezzo di vendita di oggi e il basso prezzo di acquisto di domani. Per
riuscirci, però, tutto deve andare bene.
Le banche e i fondi, tuttavia, non si affidano alla buona sorte e alla casualità:
essendo in possesso di abbastanza liquidità, sono capaci di creare le condizioni
più favorevoli a sé. Se la loro volontà è quella di effettuare un’operazione al
ribasso, inizialmente operano con cautela e circospezione, nel tentativo di
collocare le proprie vendite senza attirare troppe attenzioni, e
successivamente, quando stabiliscono che il prezzo deve scendere, aumentano
l’offerta.
32
http://www.cnms.it/ildebitoin12risposte.html
74
Questa accelerazione dell’offerta insospettisce i frequentatori della borsa: se
vengono venduti molti titoli, significa che non hanno valore. Per questo motivo
gli investitori non acquistano, i prezzi crollano e il timore si trasforma nella
realtà voluta dagli speculatori.
La strategia è basata sulla psicologia di massa: intendono servirsi della
credulità e dell’ingenuità dei piccoli risparmiatori che frequentano i mercati
finanziari per guadagnarci alle loro spalle.
La speculazione al ribasso utilizza l’arma della paura e subito dopo il sistema
informativo cerca di amplificarla attraverso cartelli del tipo: “i mercati non
credono nel sistema Italia, prezzi in picchiata”.
Con queste premesse è inutile parlare anche di mercato.
C’è una maggioranza pilotata e una minoranza che manovra: l’unica cosa
veramente importante e che a conferire potere è il denaro.
Ai fondi europei, americani e cinesi importa relativamente poco del futuro
dell’Italia e della Grecia, ma anche dell’economia mondiale di cui fanno parte:
l’unico fattore di grande rilevanza per loro è il guadagno: “attaccare, rubare e
scappare”, se poi lo Stato interessato fallisce o si riprende non è di loro
interesse.
3.14.1
Gli obiettivi della speculazione
Si tratta di operazioni finanziarie con un obiettivo immediato e due obiettivi nel
medio e lungo termine:
• L’obiettivo immediato è creare un clima di sfiducia intorno allo Stato in
modo che tutti gli investitori, presi dalla paura, si precipitino a vendere
così da determinare un crollo dei valori dei titoli del debito pubblico.
Attraverso tale caduta gli speculatori realizzano elevati guadagni poiché,
grazie alla compravendita dei titoli, riescono a sfruttare i differenziali di
prezzo che si vengono a creare fra l’inizio e la fine del periodo
speculativo.
Le conseguenze per lo Stato arrivano solo successivamente, cioè quando
intende ottenere nuovi finanziamenti sul mercato attraverso l’emissione
dei titoli pubblici (le persone, prese dal panico, non acquistano questi
titoli).
• Questo processo favorisce l’arricchimento degli speculatori, i quali
sfiduciano lo Stato per ottenere interessi (rendimento dei titoli pubblici)
ancora più elevati sui nuovi prestiti richiesti.
Questo fatto è estremamente negativo e giustifica la preoccupazione che
l’Italia e tutti gli altri Paesi hanno nei confronti degli attacchi speculativi.
Per rendere meglio l’idea, in Italia ogni punto di aumento percentuale
degli interessi comporta un maggior esborso di 35 miliardi di Euro.
75
•
33
34
Questi attacchi speculativi accadono perché sono resi possibili dalla
legge. Il Governo e il Parlamento, infatti, potrebbero (dovrebbero)
prendere delle misure per evitare la speculazione almeno sui titoli
pubblici. Per fare ciò dovrebbero contrastare i poteri finanziari, tuttavia i
politici non hanno il coraggio per farlo: per rimanere al potere e quindi
governare non hanno bisogno del popolo ma del beneplacito del potere
economico. Per questo motivo intendono sottostare al volere dei mercati
e realizzare ogni volta dei provvedimenti correttivi al fine di convincere
gli investitori e i mercati che lo Stato italiano è un debitore credibile, un
debitore che però è disposto a far rimettere il popolo pur di pagare gli
interessi.
Il sospetto è che questo andamento sembra non preoccupare molto le
banche e forse è proprio quello che vogliono. 33
Alle banche non interessa semplicemente il guadagno ottenuto dagli
interessi: esse sono attratte maggiormente dal ricavato che possono
procurarsi dal patrimonio del debitore insolvente.
Questa è la terza strategia degli speculatori, aumentare gli interessi dei
titoli statali fino al punto da rendere lo Stato impossibilitato al
pagamento, così che essi possano impossessarsi delle proprietà
pubbliche.
Come sostiene il Centro Nuovo Modello di Sviluppo, nelle capitali di tutti
gli Stati indebitati arrivano emissari della Banca Centrale Europea, del
Fondo Monetario Internazionale, delle società di rating, tutti con la
medesima dichiarazione: “pagate ciò che il mercato vi impone e se non
potete pagare, svendete”.
La parola importante è soprattutto “svendete” perché il progetto delle
banche, delle assicurazioni e di altri istituti è l’appropriamento del
patrimonio statale.
Il sogno di questi “mercanti” dunque è la privatizzazione 34: impadronirsi
delle spiagge, degli edifici, dei parchi, ma anche dell’acqua, del gas,
delle strade e di tutto ciò che è di proprietà e sotto la gestione dello
Stato. Si tratta di beni comuni che l’amministrazione pubblica mette
liberamente e gratuitamente a disposizione della popolazione, ma che i
“mercanti” intendono impadronirsene per ricavare profitti.
http://www.cnms.it/ildebitoin12risposte.html
http://www.cnms.it/ildebitoin12risposte.html
76
3.15
Lo spread
Dunque il nostro Paese è nel mirino dei mercati finanziari a causa degli attacchi
speculativi.
Gli effetti di queste manovre sono quelle di aumentare i rendimenti dei titoli di
Stato. I tassi d’interesse hanno raggiunto un livello elevatissimo: nei mesi
scorsi hanno toccato addirittura la quota del 7%, da molti definita come la
quota del “non ritorno”, prevedendo l’impossibilità dello Stato italiano nel
corrispondere un così elevato rendimento.
I Buoni del Tesoro vengono quotidianamente scambiati sul mercato secondario
e la loro quotazione varia in rapporto alla concorrenza con gli altri titoli di
credito (pubblici o privati) e in funzione del giudizio di affidabilità sullo Stato
emittente dato dalle agenzie di rating.
Negli ultimi anni è proprio questa valutazione a determinarne la quotazione dei
titoli come dimostra la costante instabilità dello spread, cioè il differenziale tra
il rendimento dei buoni di un determinato Paese con quello dello Stato
considerato più solido.
Tecnicamente lo spread è il “differenziale di rendimento tra un’obbligazione e
un’altra, solitamente poco rischiosa e perciò detta benchmark”.
In Europa sono i Bund tedeschi la base di misurazione, poiché la Germania è
considerata la nazione più forte.
Meno l’Italia è credibile agli occhi degli investitori, più alti sono gli interessi che
deve pagare per avere prestiti e più aumenta lo spread.
Negli ultimi mesi del 2011 lo scarto tra il BTP italiano decennale e il Bund si è
espanso dai 200 ai 500 punti base. Ciò significa che la Germania può
indebitarsi a tassi d’interesse di circa il 2% mentre l’Italia deve pagare agli
investitori un tasso del 7%.
Uno spread così elevato fa aumentare gli interessi passivi, rende complicata
l’emissione di un nuovo debito e compromette il rating.
Anche la vita quotidiana ne risente, infatti un differenziale troppo ampio ha la
conseguenza di provocare un rincaro generalizzato di beni, servizi e tariffe.
Se il Governo non interviene, tutto ciò si tradurrebbe in un aumento delle
tasse.
Fortunatamente dal 2012 (precisamente dal 10 gennaio) il differenziale di
rendimento tra i Bund tedeschi e i Btp italiani si è ridotto progressivamente
fino a chiudere a 278 punti base nel mese di marzo. Attualmente gli interessi
maturati del titolo decennale italiano sono del 4,84%.
Come possiamo spiegare il crollo dello spread? Secondo il segretario di
Rifondazione Comunista Paolo Ferrero “lo spread sta scendendo in tutt’Europa
77
perché la BCE ha prestato 1.100 miliardi di euro alle banche all’1% per tre
anni… La Banca Centrale Europea ha riempito di liquidità”. 35
Ci potrebbe essere anche un’altra ragione: adesso il Parlamento italiano
appoggia stabilmente il premier Mario Monti in modo da poter portare a
termine le riforme. Questa cosa invece non accadeva con il precedente
Governo di Silvio Berlusconi, il quale godeva di una maggioranza “risicata”. 36
La BCE in questi giorni ha sottolineato che, grazie al lavoro del Governo di
Monti, l’Italia ha evidenziato il maggior calo dello spread nell’Eurozona: una
contrazione di 166 punti base che riporta ad agosto i valori dei rendimenti sui
Btp.
Grafico 33
Spread tra Btp e Bund
Fonte: Advise only
3.16
L’Italia e il rating
Le agenzie di rating, a ragione o a torto, stanno declassando sempre di più
l’Italia: la valutazione, espressa in lettere, che ci attribuiscono è negativa.
L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha “tagliato” nuovamente il rating del
debito pubblico italiano, portandolo da A+ a BBB+, ovvero da un rating più o
meno alto (qualità media) ad uno medio – basso.
35
14 Marzo 2012, “Ferrero: lo spread è calato per il prestito della BCE”,
http://maxsomagazine.blogspot.com/2012/03/ferrero-lo-spread-e-calato-per-il.html
36
Massimo Giardina 16 Marzo 2012, “Spread, quattro cose elementari che nessuno dice”,
http://www.tempi.it/spread-quattro-cose-elementari-che-nessuno-dice
78
La stessa cosa ha fatto recentemente Moody’s, la quale a febbraio ha ritoccato
al ribasso il rating di Italia, Spagna e Portogallo. Quello italiano è sceso da A2
ad A3 con outlook negativo.
Per l’agenzia Moody’s il taglio del rating italiano è causato principalmente dalle
perplessità legate alle condizioni europee, sia per quanto riguarda le previsioni
economiche sia per le riforme in atto. Secondo gli analisti dell’agenzia, tutto ciò
“peserà sulla già fragile fiducia dei mercati”.
Alle insicurezze derivanti dalla situazione europea occorre aggiungere le
incertezze legate allo scenario economico dell’Italia, che è in via di
degradamento, e all’altissimo debito pubblico.
Moody’s inoltre evidenzia che c’è un “rischio significativo”, cioè quello che il
Governo italiano non riesca a raggiungere gli obiettivi di risanamento a causa
della “marcata debolezza strutturale dell’economia del Paese”.
L’outlook negativo viene definito mediante il peggioramento della condizione
economica e finanziaria dell’Italia dovuto ad un’ulteriore deterioramento della
crisi del debito dell’Eurozona.
Dal comunicato di Moody’s si legge che “le prospettive macroeconomiche
europee sono sempre più deboli, fatto che minaccia l’applicazione delle misure
di austerity approvate nei singoli Stati e le riforme strutturali necessarie per
promuovere la competitività”. 37 Ciò, secondo l’agenzia, contribuirà a erodere
ancora di più la già fragile fiducia dei mercati, incrementando di conseguenza il
rischio di altri shock.
La ragione del declassamento dei vari Paesi, tra cui l’Italia, è stata dunque
“l’incertezza sulle condizioni finanziarie degli Stati nei prossimi trimestri e il
conseguente impatto sulla loro solvibilità”.
Per quanto riguardo il caso italiano ha pesato “l’incertezza sulle prospettive
dell'Eurozona riguardo alle riforme istituzionali della cornice fiscale ed
economica”. A questa motivazione occorre aggiungere il fatto che “le misure
introdotte dal Governo per promuovere la crescita economica richiederanno
tempo per dare risultati, comunque difficili da prevedere allo stato attuale delle
cose” e che “il Governo italiano potrebbe non raggiungere gli obiettivi sul
consolidamento e dimostrarsi incapace di ridurre l’ampio debito pubblico”.
Moody’s non ha sottolineato solo aspetti negativi però, infatti ammette che il
programma di consolidamento fiscale approvato dal Governo Monti e gli
impegni nel contesto delle riforme economiche “hanno contribuito a mantenere
un surplus primario”.
Il risultato di questi declassamenti (da parte di Standard & Poor’s e di
Moody’s) è stato l’aumento dello spread che di conseguenza ha portato ad un
innalzamento dei “prodotti” bancari, come i mutui, anche se nel 2012 il
differenziale di rendimento tra i Btp e i Bund si è ridotto di molto.
37
14 Febbraio 2012, “Moody’s taglia il rating dell’Italia”, file:///F:/moodys-taglia-rating-italia_94893b8e-5698-11e1b61e-fac7734bea4a.shtml
79
Come abbiamo già potuto verificare nel primo capitolo, tutto questo accade
perché il punteggio che le società di rating danno ad una società o ad uno
Stato viene considerato come una “pagella ufficiale” di riferimento per gli
investitori, per comprendere cioè se un titolo è affidabile oppure no: gli
investitori difficilmente acquistano titoli di uno Stato che è a rischio insolvenza.
Ogni grado in più di rating equivale infatti, secondo alcuni calcoli, allo 0,42% in
meno di costo del denaro. In pratica, più alto è il rating più basso è l’interesse
pagato per i prestiti bancari.
Per questo motivo il destino di banche, di imprese e di Paesi come l’Italia, la
Francia, la Grecia, la Germania, gli Stati Uniti, ma in realtà di tutti gli Stati del
mondo, è strettamente collegato alle valutazioni espresse da queste agenzie
specializzate.
80
Conclusioni
In conclusione, come accennato nell’introduzione e approfondito nel corso dei
due capitoli, questo lavoro ha voluto descrivere la situazione generale che il
mondo ha dovuto e continua ad affrontare a causa dello scoppio della crisi
finanziaria e economica, con tutte le sue implicazioni che sono sfociate nei vari
mercati.
L’esplosione della bolla immobiliare, provocata dai mutui subprime, ha causato
il fallimento di molti istituti di credito, mentre altri sono stati messi in salvo
dagli Stati. Attraverso la cartolarizzazione, le banche di tutto il mondo sono
state “infettate” da questi titoli tossici.
L’intervento dei vari Paesi per evitare i fallimenti di quest’ultime non è stato
una soluzione semplice e priva di effetti: la “liquidità” concessa a questi istituti
finanziari è una liquidità finanziata attraverso maggiori imposte, per questo la
crisi finanziaria ha avuto delle ripercussioni sull’economia reale: più tasse
significa frenare lo sviluppo.
La conseguenza dell’eccessiva semplicità nell’erogare prestiti, come è accaduto
per i subprime, è stata quella di condizionare l’emissione di nuovi finanziamenti
a criteri troppo restrittivi: per paura che la situazione peggiorasse
ulteriormente, le banche sopravvissute hanno bloccato il credito alle imprese e
ai consumatori disincentivando fortemente gli investimenti e i consumi e quindi
la crescita economica.
Per questo motivo la produzione e l’occupazione dei vari Stati hanno subìto una
brusca flessione.
Oggi in alcuni Paesi, come negli Stati Uniti, la situazione è iniziata a migliorare:
questo è il secondo argomento discusso. Negli USA il PIL è ripreso a crescere
nuovamente ad un ritmo sostenuto, si creano nuovi posti di lavoro, la
disoccupazione scende e il sistema bancario è in “salute”. Si tratta di una
ripresa fondamentale quella della prima forza mondiale: sono loro i principali
deputati a risollevare le sorti dell’intero pianeta.
In Europa, tuttavia, siamo ancora lontani dall’uscire completamente da questa
crisi: basti pensare che la produzione industriale tedesca (il Paese europeo più
forte) a dicembre è calata del 2,9%. Si tratta del peggior risultato dal gennaio
del 2009.
Questa pessima situazione che si è venuta a creare si spera che serva come
esempio in modo che, in futuro non si ripetano simili disastri. Occorre eliminare
i cattivi comportamenti: l’esperienza del passato ci aiuterà sicuramente ad
attuare le soluzione più adatte.
Il mondo ha bisogno di nuove regole per consentire la trasparenza e il corretto
funzionamento dei mercati e necessita, soprattutto in Italia, di riforme del
81
sistema produttivo in modo da renderlo capace di superare la crisi. Inoltre è
indispensabile una rivoluzione culturale che, senza rinnegare l’importanza delle
attività finanziarie nel procurare risorse per la crescita, oltrepassi la cultura del
debito e ritrovi il primato del lavoro nella formazione della ricchezza.
Il terzo tema trattato ha voluto evidenziare la condizione specifica in cui si
trova l’Italia che, con l’esplosione della crisi e con il suo ingente debito
pubblico, sta tremendamente complicando la vita degli italiani poiché il
Governo è costretto ad aumentare le entrate, e quindi le tasse, nel tentativo di
ripianare le casse statali.
Questa strada tuttavia pare non essere priva di complicazioni perché l’aumento
delle imposte si rivela un’arma a doppio taglio: da una parte vi sono maggiori
entrate, dall’altra i consumi e gli investimenti si contraggono e quindi lo
sviluppo economico subisce una brusca frenata.
L’origine del debito pubblico italiano ha radici lontane: stiamo “pagando” delle
passività non nostre che si sono create a causa di un eccessivo dislivello tra
entrate e uscite statali, oltre che dall’evasione fiscale. Non è concepibile che
un bambino italiano appena venuto al mondo si debba accollare un debito di
oltre 90 mila Euro.
Inoltre da più di un ventennio il nostro Paese è regolarmente tra quelli che
crescono di meno nell’Unione Europea e nell’OCSE e continua a scivolare negli
ultimi posti nelle classifiche di competitività (World Economic Forum) e di
libertà economica (Heritage Foundation) mentre precipitiamo nella classifica di
percezione di illegalità formulata dalla Transparency International. Questa
classifica misura il grado di corruzione “percepita” dai cittadini: “ci dice cioè
quali standard di onestà e trasparenza le persone si aspettano dalle
amministrazioni dei propri Paesi” 38. Nella classifica del 2011 l’Italia si trova al
69° posto su 183.
L’Italia è uno Stato poco competitivo, poco innovativo, composto da banche
“intrecciate” con i politici, con regole sconclusionate oppure adeguate ma
inapplicate o applicate male, non più “attraente” per gli investitori esteri. Tutti
questi fattori, estremamente negativi, sono collegati fra sé e la corruzione,
purtroppo, rappresenta il filo conduttore: la nostra economia è prigioniera di
questo scenario.
In sintesi non è il solo debito pubblico il male che affligge la nostra nazione, ci
sono diversi aspetti che andrebbero attentamente studiati e valutati per
provare a far uscire l’Italia da questo “limbo” che da troppi anni frequenta.
38
“Politiche penali, giudiziarie e della sicurezza”,
http://www.gruppoabele.org/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1954
82
Occorre una svolta epocale per far tornare l’Italia ai fasti di un tempo, cioè a
quei periodi in cui era protagonista di una forte crescita economica.
83
BIBLIOGRAFIA
[1].
Massimo Giannini, “I quaderni di affari&finanza: Capire la crisi”, La
Repubblica
[2].
Dario Guidi , “Il vocabolario della crisi economica e finanziaria”
[3].
Giovanni Martino 20 Ottobre 2008, “La crisi finanziaria: che cos’è,
quali sono state le cause”
[4].
Angelo Aquaro 18 settembre 2009, “USA, indagate le agenzie di
rating Responsabilità penali nella crisi”
[5].
Ilaria Molinari 16 Gennaio 2012, “Agenzie di rating, ecco di chi sono
e perché Olli Rehn parla di conflitto di interesse”
[6].
Rainer Masera, “I quaderni di affari&finanza: Capire la crisi”, La
Repubblica
[7].
Silvano Scajola 2008 ”La crisi finanziaria e gli effetti sull’economia
reale”
[8].
Silvano Scajola 2008 ”La crisi finanziaria e gli effetti sull’economia
reale”
[9].
Marco Panara , “I quaderni di affari&finanza: Capire la crisi”, La
Repubblica
[10].
Andrea Valgoi, “Introduzione alle cause, agli sviluppi e alle soluzioni
della crisi finanziaria attuale”
[11].
Istat Novembre 2011, “Stima preliminare del commercio estero
extra UE”
[12].
Matteo Arisci 9 Marzo 2012, “L’economia sorride ad Obama. Stati
Uniti in ripresa?”
84
[13].
13 Febbraio, “Obama: Tagli per 4mila miliardi per finanziare la
ripresa”
[14].
Mario Plarero, 14 Marzo 2012, “La Fed: avanti con il sostegno alla
crescita”
[15].
07 Febbraio 2012, “Bernanke: «La ripresa in Usa è lenta e
frustrante»”
[16].
Fabrizio Lodi 26 Gennaio 2012, “Crisi economica: la Fed non alza i
tassi negli States”
[17].
Massimo Gaggi 10 Marzo 2012, “L’occupazione USA risospinge
Obama”
[18].
28 Febbraio 2012, “La fiducia dei consumatori Usa ridà fiato alle
Borse, Milano chiude a +0,23%. Dow Jones sopra 13mila”
[19].
“2012: RE/MAX lancia la ripresa del mercato immobiliare
Statunitense”
[20].
28 Febbraio 2012, “La fiducia dei consumatori Usa ridà fiato alle
Borse, Milano chiude a +0,23%. Dow Jones sopra 13mila”
[21].
The Economist 18 Maggio, “Europe’s economic woes. The PIIGS
that won’t fly”.
[22].
Raffaele Zenti 3 novembre 2011, “L’Italia davanti all’incubo default.
Cosa succederà?”
[23].
Giorgio Arfaras 30 luglio 2011, “Il debito pubblico italiano, quando
e chi l’ha formato”
[24].
“Le origini del debito pubblico italiano”
85
[25].
9 gennaio 2012, “Debito pubblico e PIL: come mai viaggiano
insieme?”
[26].
Ilaria Bifarini 29 ottobre 2010, “Pubblica Amministrazione: una
riforma per la crescita”
[27].
Gazzetta Ufficiale n. C 76 E del 28/12/1999 pag. 0018 – 0019
[28].
Marco Panara, “I quaderni di affari&finanza: Capire la crisi”, La
Repubblica
[29].
Luca Romano 20 gennaio 2012, “Liberalizzazioni, sì al dl dopo 8 ore
di Cdm Monti promette: il PIL aumenterà del 10%”
[30].
Maurizio Bovi 17 gennaio 2012, “Il club Med della Pubblica
Amministrazione”
[31].
Lucio Sgarabotto 25 agosto 2011, “Cosa sono gli eurobond”,
[32].
Centro Nuovo Modello di Sviluppo, “Il debito in 12 domande e
risposte”
[33].
Centro Nuovo Modello di Sviluppo, “Il debito in 12 domande e
risposte”
[34].
Centro Nuovo Modello di Sviluppo, “Il debito in 12 domande e
risposte”
[35].
14 Marzo 2012, “Ferrero: lo spread è calato per il prestito della
BCE”
[36].
Massimo Giardina 16 Marzo 2012, “Spread, quattro cose elementari
che nessuno dice”
[37].
14 Febbraio 2012, “Moody’s taglia il rating dell’Italia”
86
[38].
Gruppo Abele, “Politiche penali, giudiziarie e della sicurezza”
Sitografia
[2].
http://www.consumatori.ecoop.it/portalWeb/stat/docConsumatoriPvNew/doc00000097872/11047/31/ant
00000097875/66/0/vocabolario-della-crisi-dalle-agenzie-di-rating-al-creditcrunch-dai-creedit-def.dhtml
[3].
http://www.europaoggi.it/content/view/1712/0/
[4].http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/18/usaindagate-le-agenzie-di-rating-responsabilita.html
[5].
http://blog.panorama.it/economia/2012/01/16/agenzie-di-ratingecco-di-chi-sono-e-perche-olli-rehn-parla-di-conflitto-di-interesse/
[11].
http://www.istat.it/it/archivio/51351
[12].
http://www.meridianionline.org/2012/03/09/economia-sorrideobama-stati-uniti-ripresa/
[13].
http://www.repubblica.it/economia/2012/02/13/news/usa_obama_il
_bilancio_2013-29827575/
[14].
file:///F:/avanti-sostegno-crescita-064105.shtml
[15].
http://www.lettera43.it/economia/macro/39011/bernanke-laripresa-in-usa-e-lenta-e-frustrante.htm
[16].
http://www.tradingonlinefree.it/crisi-economica-la-fed-non-alza-itassi-negli-states-6496.html
[17].http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/10/occupazione_Usa_risospi
nge_Obama_co_9_120310017.shtml
[18].
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-0228/tokyo-chiude-massimi-sette-081726.shtml?uuid=AaUx0uyE
87
[19].http://www.remax.it/Sites/REMAXItaly/RegionalWeb/Documents/Stampa
2010/Stampa2011/Stampa2012/2012.03.08%20cs%20convention%20las%20
vegas.pdf
[20].
[21].
http://www.forexinfo.it/FED-test-mostra-solidita-del
http://www.economist.com/node/15838029
[22].
http://www.adviseonly.com/blog/economia/italia-davanti-a-incubodefault-cosa-succedera/
[23].
http://www.linkiesta.it/debito-pubblico-italiano
[24].
http://www.umanista.info/spip.php?article1
[25].
http://www.docsity.com/notizie/economia-2/debito-pubblico-pil-maiviaggiano-insieme/
[26].
http://www.ragionpolitica.it/cms/index.php/201010293528/politicainterna/pubblica-amministrazione-una-riforma-per-la-crescita.html
[27].
http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31993R3605:IT:HTML
[29].
http://www.ilgiornale.it/interni/liberalizzazioni_si_dl_dopo_8_ore_cd
mmonti_liberiamo_italiani_tasse_occulte/mario_monti-liberalizzazionifarmacisti-taxi-benzina-crescita-decreto-governo/20.01-2012/articoloid=567977-page=0-comments=1
[30].
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002795.html
[31].
http://www.abcrisparmio.it/esperto-risponde/investimentosicuro/cosa-sono-gli-eurobond
[32].
http://www.cnms.it/ildebitoin12risposte.html
[33].
http://www.cnms.it/ildebitoin12risposte.html
[34].
http://www.cnms.it/ildebitoin12risposte.html
[35].
http://maxsomagazine.blogspot.com/2012/03/ferrero-lo-spread-ecalato-per-il.html
[36].
dice
http://www.tempi.it/spread-quattro-cose-elementari-che-nessuno-
[37].
file:///F:/moodys-taglia-rating-italia_94893b8e-5698-11e1-b61efac7734bea4a.shtml
88
[38].
http://www.gruppoabele.org/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/
IDPagina/1954
89
Fly UP