...

Comunicazione IUC 2014 con coordinate cambiate

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Comunicazione IUC 2014 con coordinate cambiate
Indirizzo: Via Giordano Bruno – 87060 PALUDI (CS) Tel. 0983/62029 – fax 0983/62873 – C.F. E P.I. 00364800789
indirizzo internet: www.comunepaludi.it – PEC: [email protected] - E-mail: [email protected]
COMUNE DI PALUDI
(Provincia di Cosenza)
Paludi, lì 11/11/2014
Imposta Unica Comunale (IUC)
Gentile contribuente,
l’art. 1, commi da 639 e seguenti, della legge 27/12/2013, n. 147 ha istituito in tutti i comuni del
territorio nazionale a decorrere dal 1° gennaio 2014, l’ Imposta Unica Comunale- IUC
Il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento che disciplina l’applicazione dell’imposta con
deliberazione n. 17 del 14/07/2014 (e s.m.i.).
Le componenti della IUC sono IMU, TASI, TARI.
Imposta Municipale Propria – IMU istituita dall’art. 13 del Decreto Legge 6/12/2011, n. 201,
convertito con modificazioni dalla Legge 22/12/2011, n. 214 e disciplinata dal medesimo articolo 13,
dagli articoli 8 e 9 del D.Lgs 14/03/2011, n. 23, dall’art. 4 del D.L. 2/03/2012, n. 16, convertito con
modificazioni dalla Legge 26/04/2012, n. 44, dall’art. 1, comma 380, della Legge 24/12/2012, n. 228 e
dall’art. 1, commi 707-729, della Legge 27/12/2013, n. 147, il cui presupposto è il possesso di immobili,
esclusa, a decorrere dal 01/01/2014, l’abitazione principale e le pertinenze della stessa, ad eccezione di
quelle classificate nelle categorie catastali A/1-A/8 e A/9.
NOVITA’ IMPORTANTE I.M.U. 2014 PER I RESIDENTI A.I.R.E.:
Si avvisano i cittadini residenti all’estero che, in sede di conversione del D.L. 47/2014, la Legge 80/2014 ha
introdotto l’art. 9-bis il quale elimina, per l’anno 2014, la possibilità di assimilare le abitazioni possedute dai
cittadini italiani non residenti alle prime case, con conseguente esenzione dall’imposta. Pertanto, per l’anno
2014, ai comuni non è consentito assimilare all’abitazione principale gli immobili posseduti dai cittadini
italiani residenti all’estero.
L’art. 9, comma 6 e comma 7 del Regolamento IMU approvato dal Consiglio Comunale di Paludi con
delibera n.7 del 26/06/2012 il quale prevede che si consideri direttamente adibita ad abitazione principale
l’unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di
proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata non può trovare applicazione in virtù
della normativa nazionale sopravvenuta e cittadini italiani non residenti sono tenuti al pagamento dell’IMU
sulle seconde case.
Pertanto i residenti all’estero devono pagare l’IMU per l’abitazione posseduta sul territorio comunale
applicando l’aliquota stabilita dal Comune per le “seconde case”.
Si informa, altresì, che a partire dal 1 Gennaio 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione
principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello
Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di
residenza esteri, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in
comodato d'uso.
A tal proposito si invitano i contribuenti residenti all’estero, e proprietari di immobili che insistono sul
territorio del Comune di Paludi, a dare comunicazione, nelle forme previste in calce alla presente
comunicazione, del proprio status di pensionato utilizzando il modello predisposto dall’Ente scaricabile dal
sito, nella sezione “MODULISTICA IUC”.
Indirizzo: Via Giordano Bruno – 87060 PALUDI (CS) Tel. 0983/62029 – fax 0983/62873 – C.F. E P.I. 00364800789
indirizzo internet: www.comunepaludi.it – PEC: [email protected] - E-mail: [email protected]
Il tributo sui servizi indivisibili – TASI, di cui all’art. 1, commi 669-679, della L. 27/12/2013, n.
147, destinato al finanziamento dei servizi indivisibili comunali, il cui presupposto è il possesso o la
detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale, e di aree edificabili, come
definiti ai fini dell'imposta municipale propria, ad eccezione in ogni caso dei terreni agricoli;
dovrà essere versato sia dal proprietario che dall’occupante dell’immobile.
Si rammenta che sia IMU che TASI sono versati in autoliquidazione da parte del contribuente e,
pertanto, il Comune non invierà alcun modello precompilato.
Tuttavia è a disposizione per i contribuenti sul sito istituzionale la possibilità di effettuare
gratuitamente il calcolo IMU + TASI + F24.
La tassa sui rifiuti – TARI di cui all’art. 1, commi 641-666, della Legge 27/12/2013, n. 147, è
destinata alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e gestione dei rifiuti urbani e di quelli
assimilati avviati allo smaltimento, le cui tariffe sono state approvate con deliberazione del Consiglio
Comunale n.21 del 06/08/2014 ( e s.m.i.).
Il nuovo tributo sostituisce pertanto il previgente tributo sui rifiuti e servizi (TARES).
Stiamo provvedendo in questi giorni all’invio dei modelli F24 per il pagamento del tributo,
precompilati, nei quali è indicata la somma da corrispondere ad ogni scadenza, pagabili presso qualsiasi
sportello bancario o postale, senza commissione.
Il pagamento degli importi dovuti è stato fissato in 3 rate aventi scadenza il giorno 16 del mese di
aprile, luglio e ottobre o in unica soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno.
Eccezionalmente per l'anno 2014 i versamenti devono essere effettuati entro la fine del mese di
settembre, ottobre e novembre.
Ricordiamo, altresì, che il modello F24 è l’unica modalità di pagamento previsto per la IUC,
tuttavia, i contribuenti non residenti in Italia e non titolari di conti correnti presso banche italiane o
presso Poste Italiane S.p.A., possono eseguire i versamenti delle imposte dovute, dai Paesi dell’Unione
Economica e Monetaria dell’Unione Europea, mediante l’effettuazione di un bonifico bancario
utilizzando le coordinate bancarie, che sono cambiate e che, a far data da NOVEMBRE 2014, sono le
seguenti:
BANCA PER LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE DI CREDITO SPA
CIN
C.ABI
C.A.B.
N. CONTO CORRENTE
IT 59 U
03139 80921
000000801291
IBAN
SVIUITRRXXX
BIC
Si precisa che il contribuente dovrà indicare nella causale del bonifico le seguenti informazioni:
- intestatario del tributo;
- codice fiscale;
- numero della cartella di pagamento o di altro atto identificativo del carico da quietanzare;
- eventuale numero di rata del provvedimento di rateazione;
Le comunichiamo altresì che sarà possibile ricevere le comunicazioni e/o bollettazioni, anche
riguardanti altri tributi o utenze, direttamente sulla sua casella e-mail (meglio se PEC).
Per autorizzare il Comune all'invio della documentazione di cui trattasi è necessario compilare il
modulo predisposto, inviandolo come allegato all’indirizzo e-mail o PEC.
Per informazioni, denunce, ristampa avvisi e modelli di pagamento TARI ci si potrà rivolgere nei
seguenti giorni ed orari all’ Ufficio Tributi del Comune di Paludi.
lunedì e mercoledì – dalle 9,00 alle 12,00
giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Oppure ai seguenti recapiti:
Tel
0983 – 62029 – Interno 3
Fax 0983 – 62873
e-mail [email protected]
PEC [email protected]
Tutti gli atti deliberativi relativi alla presente comunicazione e la relativa modulistica sono scaricabili
dal sito istituzionale dell’Ente: www.comunepaludi.it – Sezione Tributi
ATTENZIONE
IL RESPONSABILE DELLA IUC
(Geom Giovanni Cesario)
Fly UP