...

P. I. T. - Isole Minori

by user

on
Category: Documents
4752

views

Report

Comments

Transcript

P. I. T. - Isole Minori
REGIONE SICILIANA
PIT Isole Minori
Documento Preliminare
INDICE
1.
2.
Il processo di costruzione del Progetto Integrato Territoriale “Isole Minori” .................................. 6
1.1
Sintesi del lavoro svolto ................................................................................................................ 7
1.2
Il dibattito ...................................................................................................................................... 8
1.3
Gli incontri bilaterali ................................................................................................................... 10
Analisi di contesto .............................................................................................................................. 11
2.1
L’insularità come elemento di svantaggio strutturale e come opportunità di sviluppo sostenibile
12
2.2
Analisi del contesto territoriale ................................................................................................... 13
2.2.1. Aspetti strutturali dei territori delle isole minori siciliane ....................................................... 14
a. Aspetti ambientali........................................................................................................................ 14
a.1. Suolo e sottosuolo .................................................................................................................... 15
a.2. Ambiente marino e costiero ..................................................................................................... 23
a.3. Natura e biodiversità ................................................................................................................ 24
b. Aspetti socio-economici.............................................................................................................. 31
b.1. Cenni storici ............................................................................................................................. 32
b.2. Popolazione e occupazione ...................................................................................................... 35
b.3. Assetto territoriale.................................................................................................................... 37
2.2.2. Fattori di pressione ................................................................................................................... 38
a. Trasporti ...................................................................................................................................... 38
a.1. Trasporti urbani ........................................................................................................................ 38
a.2. Trasporti aerei........................................................................................................................... 40
a.3. Trasporti marittimi ................................................................................................................... 44
b. Settori economici ........................................................................................................................ 47
b.1. Agricoltura ............................................................................................................................... 48
b.2. Pesca......................................................................................................................................... 49
b.3. Turismo .................................................................................................................................... 51
b.4. Altre attività economiche ......................................................................................................... 55
2
c. Uso e consumo delle risorse........................................................................................................ 58
c.1. Produzione e consumo di acqua ............................................................................................... 59
c.2. Inquinamento acustico e atmosferico e rischio industriale ...................................................... 60
c.3. Produzione e consumo di energia............................................................................................. 60
c.4. Produzione e gestione di rifiuti ................................................................................................ 61
3.
2.3
La situazione dei beni ambientali e culturali............................................................................... 68
2.4
La situazione delle pari opportunità............................................................................................ 73
2.5
La situazione scolastica............................................................................................................... 90
2.6
I prodotti locali............................................................................................................................ 97
Il quadro della programmazione nelle Isole Minori......................................................................... 99
Premessa................................................................................................................................................ 100
3.1
Livello europeo e internazionale............................................................................................... 100
3.1.1. SIC e ZPS ................................................................................................................................ 100
3.1.2. Il programma comunitario LEADER ...................................................................................... 102
3.1.3. Lista del Patrimonio mondiale dell’umanità .......................................................................... 103
3.1.4. Progetti transnazionali per azioni innovative relative al rafforzamento del ruolo delle donne
nel settore pesca................................................................................................................................ 103
3.2
Livello nazionale....................................................................................................................... 103
3.2.1. L’Accordo di Programma Quadro delle Isole Minori ............................................................ 103
3.2.2. Accordo di Programma quadro per lo sviluppo locale .......................................................... 108
3.2.3. Il D.U.P.I.M. 2000-2006 ......................................................................................................... 111
3.2.4. La Legge 488/92 Isole Minori................................................................................................. 112
3.2.5. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 07 marzo 2003...................................... 113
3.2.6. I disegni di legge di iniziativa all’esame del Parlamento Nazionale ..................................... 115
3.2.7. Associazione dei parlamentari italiani per la tutela ambientale delle Isole Minori .............. 115
3.3
Livello regionale ....................................................................................................................... 116
3.3.1. Ufficio per le Isole Minori ...................................................................................................... 116
3.3.2. Aree Naturali Protette............................................................................................................. 116
3.3.3. La Programmazione degli interventi a favore delle Aree protette e riserve naturali gestite
dall’Azienda Regionale Foreste e Demanio” ................................................................................... 122
3.3.4. I disegni di legge di iniziativa del Governo della Regione ..................................................... 129
3.3.5. Il Turismo Portuale ................................................................................................................. 129
3.3.6. L’A.P.Q. Idrico – Settore Depurazione................................................................................... 129
3.3.7. Gli Interventi per la gestione integrata dello smaltimento dei rifiuti ..................................... 130
3.3.8. L’Ufficio Speciale per la tutela paesaggistica e la valorizzazione delle Isole Eolie .............. 130
3.3.9. Le Tratte sociali aeree (oneri di servizio pubblico ex art.135 Legge 388/2000).................... 130
3.3.10. Il documento di programmazione economico-finanziaria 2003-2006 Regione Sicilia ........ 130
3.3.11. I Patti territoriali .................................................................................................................. 131
3
3.3.11.1. Il Patto Territoriale Pantelleria e Isole del Mediterraneo............................................... 133
3.3.11.2. Patti Territoriali “Isole Eolie” ....................................................................................... 133
3.3.12. Fonti energetiche rinnovabili................................................................................................ 135
3.3.13. I PIT Progetti Integrati Territoriali ..................................................................................... 135
3.3.14. Il programma comunitario LEADER .................................................................................... 137
3.3.15. Altri interventi ....................................................................................................................... 137
3.3.15.1. Consorzio delle Scuole delle Isole Minori Italiane ........................................................ 137
3.3.15.2. Progetti ENEL per le "Isole Minori".............................................................................. 138
3.3.15.3. Interventi prioritari di tutela e valorizzazione ambientale da realizzarsi nelle aree marine
protette istituite.............................................................................................................................. 140
3.3.16. Accordo di Programma Quadro per i trasporti.................................................................... 141
3.3.16.1. APQ Aeroporti ............................................................................................................... 141
3.3.16.2. APQ Trasporto Marittimo .............................................................................................. 142
3.3.17. Piano Territoriale Paesistico Regionale............................................................................... 143
3.3.18. Piano di Sviluppo della nautica da diporto della Regione Sicilia ........................................ 144
3.3.19. Altri interventi ....................................................................................................................... 144
3.3.19.1. L'inclusione del territorio comunale dell'isola di Ustica nell'area metropolitana di
Palermo ......................................................................................................................................... 144
3.3.19.2. Stato della procedura di privatizzazione delle imprese pubbliche di T.P.L................... 144
4. Analisi SWOT....................................................................................................................................... 145
A.
Fattori di attrattività....................................................................................................................... 146
B.
Promozione ................................................................................................................................... 149
C.
Qualità dei servizi ......................................................................................................................... 150
5. Idea forza, strategia e obiettivi del PIT................................................................................................ 152
5.1
L’idea forza ............................................................................................................................... 153
5.2
Obiettivi del PIT Isole Minori................................................................................................... 155
5.3
Le priorità strategiche del PIT “Isole Minori” .......................................................................... 156
6. Identificazione della strategia operativa di intervento : strumenti e categorie.................................. 159
6.1
Premessa.................................................................................................................................... 160
6.2
L’Ufficio Comune del PIT ........................................................................................................ 163
6.3
L’Agenzia di sviluppo del Parco del Mediterraneo .................................................................. 164
6.4
L’Osservatorio territoriale delle politiche ambientali ............................................................... 166
6.5
Le categorie di intervento.......................................................................................................... 167
7. Le operazioni : Modalità di selezione e Quadro delle risorse finanziarie....................................... 168
7.1
AZIONI DI SISTEMA REGIMI DI AIUTO............................................................................ 172
7.1.1. Creazione di una rete per la Pesca turismo (Ittiturismo) ....................................................... 172
7.1.2. Piano Strategico-Commerciale (Sistemi commerciali e pubblici esercizi )............................ 177
7.2
AZIONI DI SISTEMA AZIONI PUBBLICHE........................................................................ 180
4
7.2.1. Master in scienze del mare...................................................................................................... 180
7.2.2. Creazione di un Centro di ricerca sul mare ........................................................................... 181
7.2.3. Promozione e internazionalizzazione della cultura delle isole minori ................................... 182
7.3
AZIONI DI SVILUPPO LOCALE........................................................................................... 185
ALLEGATO 1
ALLEGATO 2
ALLEGATO 3
ALLEGATO 4
ALLEGATO 4a
ALLEGATO 4b
ALLEGATO 5
ALLEGATO 5a
ALLEGATO 5b
ALLEGATO 5c
ALLEGATO 5d
5
1.
IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO TERRITORIALE “ISOLE
MINORI”
6
1.1
Sintesi del lavoro svolto
Il Complemento di Programmazione del POR Sicilia 2000-2006 ha previsto la formazione di un Progetto
Integrato per le Isole Minori finalizzato a garantire il raccordo con gli altri strumenti di intervento per lo
sviluppo delle Isole Minori sulla base di un’idea-forza condivisa, cui vengono destinate risorse pubbliche
del POR pari allo 0,5 dell’intero ammontare delle risorse pubbliche del POR (circa 37.929 Meuro).
Per la predisposizione del Progetto Integrato è stato redatto – con la collaborazione di un Tavolo tecnico
coordinato dall’Ufficio Isole Minori della Segreteria generale della Presidenza della Regione e composto
dall’ANCIM, dal FORMEZ e da un funzionario comunale per ciascuno dei Comuni – un documento
contenente le Linee Guida per le procedure di attivazione del percorso.
Sulla base di tale documento, i seguenti soggetti promotori identificati nei Comuni delle isole minori:
•
Lipari (ME) – isole Eolie – soggetto promotore del PIT Isole Minori,
•
Pantelleria (TP) – isola di Pantelleria,
•
Favignana (TP) – isole Egadi,
•
Ustica (PA) – isola di Ustica,
•
Lampedusa e Linosa (AG) – isole Pelagie,
•
Malfa (ME) – isole Eolie,
•
Leni (ME) – isole Eolie,
•
S. Marina Salina (ME) – isole Eolie,
in data 20 maggio 2003 hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa con il quale si sono impegnati a
procedere in maniera unitaria e condivisa alla formazione e alla realizzazione del Progetto Integrato
Territoriale (PIT) per le Isole Minori come specifica modalità di attuazione del POR Sicilia 2000-2006 e
del relativo Complemento di Programmazione.
I Soggetti Promotori hanno assunto l’impegno di costituire un Ufficio Unico per la gestione del progetto.
Nella fase di progettazione del PIT, i soggetti promotori hanno realizzato una vasta gamma di iniziative al
fine di attivare un’ampia sensibilizzazione e animazione del territorio e garantire la massima
partecipazione al processo di costituzione del partenariato istituzionale e socio-economico, chiamato a
condividere e sviluppare l’idea-forza e a manifestare la propria volontà di concorrere in modo attivo alla
formazione del progetto attraverso l’impegno a contribuire in maniera qualificata alla definizione e
attuazione dello stesso.
A tal fine sono state effettuate in seduta pubblica Conferenze di partenariato a livello regionale e locale1:
•
la prima a livello regionale ha avuto luogo lunedì 17 luglio 2003 presso la sede della
Presidenza della Regione a Palazzo d’Orleans e la seconda martedì 13 gennaio 2004.
•
le Conferenze di partenariato locale si sono tenute a Pantelleria (19 giugno 2003), a Ustica
(19 luglio), Favignana (25 luglio 2003), a S. Marina Salina per i quattro comuni eoliani: Lipari,
Leni, Malfa, S. Marina Salina (31 luglio 2003), a Lampedusa (12 settembre 2003).
1 I materiali di documentazione sono stati pubblicati e resi disponibili sul sito web www.comune.lipari.it e sul sito regionale
www.euroinfosicilia.it nella rubrica News.
7
1.2
Il dibattito
Durante gli incontri sono emersi temi di dibattito e comportamenti dei soggetti coinvolti che permettono
di individuare almeno due caratteristiche costanti che potrebbero essere sintetizzate in contenuti
(progettualità potenziali) e approcci (l’interazione tra i soggetti). Dall’incrocio di questi elementi nel
processo di costruzione della partnership è possibile intravedere criticità e opportunità sia per la
definizione della leadership del gruppo, dei loro ruoli che per la creazione delle basi necessarie per il
coinvolgimento partecipativo dei residenti delle Isole. Sullo sfondo si agita la questione dei fabbisogni dei
turisti spesso in balìa della disorganizzazione dell’offerta di accoglienza locale.
In questo documento si ritiene utile richiamare brevemente alcuni aspetti emersi dagli incontri che
rivestono carattere strategico ai fini della costruzione del PIT. Ci si riferisce in primo luogo all’approccio
degli attori territoriali nei confronti del PIT come occasione di rimodulare le strategie di sviluppo già
avviate. Durante gli incontri il contributo dei partecipanti è stato differenziato in vari modi a seconda
della tipologia del soggetto e della sua competenza di tipo istituzionale, scientifico, rappresentativo e
individuale.
I soggetti in generale manifestano di apprezzare l’iniziativa ma avvertono il pericolo che il tempo a
disposizione possa non consentire di raggiungere gli obiettivi prefissati garantendo una accettabile qualità
dei risultati.
Generalmente la complessità delle procedure e l’innovazione delle modalità di costruzione del progetto di
sviluppo locale tende, da un lato, alla delega da parte dei soggetti istituzionali nei confronti dei tecnici e,
dall’altro lato, alla richiesta più o meno esplicita di coinvolgimento nell’iniziativa per effetto della
possibile visibilità che può essere conseguita partecipando attivamente alla costruzione del PIT. Per
esempio, sono emerse tante iniziative pregresse di diversi soggetti (dal singolo imprenditore privato agli
enti regionali) che potrebbero essere continuate anche all’interno del PIT.
I comportamenti dei soggetti sono un aspetto del gioco più complesso tra gli attori che qui possono
assumere un ruolo diverso rispetto al processo dei PIT “di terra”. La differenza consiste nel fatto che il
PITIM adotta un processo di formazione della proposta progettuale di tipo concertativo e quindi non vi è
il ricorso alla procedura di selezione pubblica che esclude il soggetto Regione dalla partecipazione diretta
ai PIT. Probabilmente i soggetti locali istituzionali e non, per mancanza di esperienze pregresse di tipo
cooperativo, temono che l’iniziativa regionale all’interno di una prospettiva di partecipazione attiva alla
gestione del PIT Isole Minori, potrebbe tendere a confinare i soggetti locali in un ruolo di secondo piano.
L’organizzazione degli incontri ha puntato a confortare in senso positivo tali preoccupazioni e cercando
invece di valorizzare il tessuto di relazioni trasversali dai singoli alla Regione. Il tavolo tecnico ha inteso
sottolineare questa come preziosa opportunità di rompere i nodi allo sviluppo socioeconomico attuale in
modo sostenibile attraverso la creazione di un PIT fondato sull’adozione di un modello organizzativo
innovativo (anche rispetto alla esperienza dei PIT di terra ferma) in cui il rapporto tra soggetti privati,
comuni, province, rappresentanze del partenariato socio economico è inserito in un ambito di relazioni
cooperative e ispirato a criteri di partecipazione animati da fiducia reciproca.
Quindi i soggetti che hanno risposto all’appello della Conferenza del Partenariato vedono posti sullo
stesso piano sia la Regione che le Province, i comuni, le associazioni di categorie, i centri di ricerca, le
sedi universitarie, le associazioni culturali, i sindacati, ecc. Tra questi soggetti vi è anche il gruppo dei
componenti del tavolo tecnico: ciò è un fatto assolutamente innovativo rispetto alle esperienze pregresse
di programmazione complessa e negoziata.
I soggetti tendono ad assumere ruoli a posizionamento variabile che continuamente oscillano tra la
proposta e la rilevazione di criticità (dichiarate spesso come insormontabili).
La Regione mette in campo tutte le sue competenze nei settori disciplinari di propria competenza. Tra
queste emergono i Dipartimenti e i gruppi di lavoro che afferiscono a diversi settori quali: la tutela
ambientale, i beni culturali, l’agricoltura e foreste, l’istruzione, la sanità e i gruppi di azione per le pari
opportunità. Si sottolinea all’interno del partenariato la presenza del Dipartimento per le Pari Opportunità
8
della Presidenza del Consiglio, finalizzata a conferire un taglio particolarmente attento alle tematiche di
genere a tutto l’intervento. Le Province dichiarano la loro disponibilità a governare politicamente le fasi
di produzione dei progetti locali nel quadro delle loro competenze istituzionali anche rispetto ad altri
programmi complessi che riguardano pure le isole minori. I comuni registrano la continuità di attenzione
alle loro tematiche manifestando un certo scetticismo di fondo riconducibile ai problemi incontrati nelle
precedenti fasi di programmazione dello sviluppo locale. Le associazioni di categoria, i sindacati e tutti i
soggetti di rappresentanza tendono a “presentare il conto” lamentandosi di un insufficiente
coinvolgimento e taluni di essi mettono addirittura in discussione il modello partecipativo invocando una
modalità che abbia come punto di avvio della negoziazione proprio l’iniziativa locale piuttosto che
l’animazione regionale.
I soggetti che tendenzialmente si manifestano più favorevoli e più partecipativi sono i soggetti che
detengono la conoscenza scientifica poiché sono consapevoli della necessità della validazione scientifica
in assenza della quale qualsiasi valutazione tecnica del progetto sarebbe sicuramente insufficiente e
quindi oggetto di contestazione.
Dagli incontri partenariali emerge che ciò che si è fatto prima del PIT ha una notevole importanza e
l’azione dei rappresentanti dell’ANCIM, in quanto testimoni del percorso già compiuto e in forza dei
risultati utili ottenuti, tende ad affermare il PIT come punto di coronamento e insieme di superamento dei
successi ottenuti. I patti territoriali per le Isole Minori e gli altri strumenti di programmazione negoziata di
livello nazionale hanno infatti contribuito alla costruzione delle basi della rete unitaria per le isole, oggi
proponibile anche perché ci sono delle precedenti esperienze positive, nonostante la non contiguità
territoriale e la diversità dei contesti geografici rispetto alle relazioni nel Mediterraneo.
Il problema è che il tempo ha consentito di individuare criticità nel protagonismo di determinati soggetti
in grado di esprimere in modo esclusivo le capacità progettuali e che ne diventano i titolari dei benefici
ottenuti dai finanziamenti. La criticità più alta è concentrata tutta sulla modalità di concertazione in cui si
registrano le diffidenze di vari soggetti soprattutto nei confronti degli enti regionali e provinciali reputati
non in grado di perseguire gli obiettivi da questi ultimi individuati e propugnati. Si vorrebbe non passare
dal filtro degli esperti percepiti a tutti i livelli come un insostenibile peso di tecnocrazia burocraticizzata.
L’ipotesi o, se si vuole, il desiderio utopico è che la Regione dovrebbe limitarsi a consentire alla
progettualità locale o interessata di emergere velocemente ed efficacemente, ovvero senza ricorrere a
procedure percepite come un inutile inciampo. Infine è da notare che mediamente il livello degli
interlocutori negli incontri è mediamente alto e in alcuni casi è a livello di eccellenza dal punto di vista
decisionale (hanno partecipato anche soggetti di livello ministeriale).
Un secondo aspetto di rilievo è legato ai contenuti e temi. La centralità dei temi della sostenibilità
ambientale è evidente rispetto agli altri temi pure ricorrenti quali il turismo, i trasporti, la scuola, la
formazione, la tutela e valorizzazione dei beni culturali, la creazione di reti telematiche legate a tutti i
settori prima citati. Il problema della conoscenza dello stato ambientale prima di decidere cosa fare per lo
sviluppo integrato delle isole è sentito come una necessità fortemente condivisa.
Strettamente connesso al tema della sostenibilità ambientale è quello dell’agricoltura biologica che a sua
volta è considerato come un elemento fondativo sia della certificazione che della qualità complessiva
dell’ambiente. Infine durante la Conferenza del partenariato regionale è emersa la disattenzione allo stato
della pianificazione urbanistica e paesistica delle isole minori.
Alcuni interventi sono sembrati non centrati rispetto al PIT o comunque estranei. Il tema più “deviante” è
quello dei trasporti sia dal punto di vista gestionale che infrastrutturale ma ci si riferisce anche
all’approvvigionamento energetico e idrico, allo smaltimento dei rifiuti, al rischio sismico e vulcanico,
ecc.
Numerosi sono stati invece gli interventi concentrati sull’immateriale, sull’aumento dei livelli di
conoscenza, sulla formazione, sulle pari opportunità e sul ruolo centrale delle reti telematiche: le azioni di
sistema sono state quelle che dopo i temi ambientali sono state le più citate e, forse, quelle che sono state
meglio argomentate. Gli incontri sono stati una “vetrina” efficace delle occasioni progettuali già poste in
essere e che sicuramente saranno ben rappresentate nelle schede progettuali. Durante gli incontri però, per
9
quello che è possibile percepire dalla lettura dei report, non è dato conoscere il livello della progettazione,
il loro costo, l’entità del cofinanziamento richiesto.
Nel complesso il percorso che fino a questo punto si è delineato si connota assai più lungo e incerto del
previsto. Rispetto ai tempi e agli obiettivi contenuti nelle linee guida appare oggi chiaro che la
progettazione non tende a emergere in modo compiuto, che molti attori che si propongono pubblicamente
non sembrano possedere quelle caratteristiche di consapevolezza del proprio ruolo e di responsabilità nei
confronti degli altri possibili partner, soprattutto dimostrando di non possedere quel necessario livello di
conoscenza delle “regole del gioco” di Agenda 2000. Permangono comportamenti che provengono dalle
passate esperienze dei patti territoriali (tutt’ora in corso di finanziamento e realizzazione) che rendono
difficile se non addirittura ostacolano il passaggio alla nuova forma di progettazione integrata.
Questo vale per gli attori privati mentre per quelli pubblici il processo concertativo permette di
prolungarne la visibilità. Quest’ultima sappiamo essere relativamente alta nella fase di presentazione che
coincide con la malcelata ansia dell’ottenimento della garanzia di finanziamento e che poi registra una
fase di forte caduta di attenzione non appena tale sicurezza è stata ottenuta.
Il Tavolo tecnico ha cercato di risolvere soprattutto il problema della informazione e quando lo ha fatto di
fronte a interlocutori qualificati e responsabili ha ottenuto un significativo consenso registrando, come si è
detto, ampia disponibilità di collaborazione istituzionale. La possibilità di costruire l’analisi di contesto in
modo concertato con il partenariato può rivelarsi già come un risultato acquisito di grande livello,
soprattutto perché non previsto nelle fasi iniziali del processo.
Insieme alle criticità sono emersi pertanto rilevanti punti di forza tra i quali la disponibilità a collaborare
alla costruzione dell’analisi di contesto da parte di alcuni importanti attori pubblici compresi quelli di
livello regionale e la condivisione unanime dell’idea forza e della strategia per il suo perseguimento che
non è mai stata messa in discussione da parte del partenariato ma è stata invece sostenuta e arricchita dal
contributo di conoscenza diretta degli attori locali.
Agli incontri – che hanno visto la partecipazione e il coinvolgimento di oltre trecento soggetti – è stato
pertanto validato, dopo la sua presentazione e discussione, il Documento preliminare del PIT la cui ideaforza – rappresentata dalla costituzione di un Parco unico delle Isole Minori - si fonda su una idea di
sviluppo e alcune strategie-obiettivi che tendono a consolidare, estendere e qualificare le azioni di
salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, archeologico, architettonico, storico-artistico,
paesaggistico e rurale dell'isola, in quanto elementi di sviluppo economico del territorio.
Le riunioni di partenariato hanno anche, in ultimo, sancito la volontà di puntare su politiche di pari
opportunità a livello trasversale, integrando a tale scopo i contributi forniti dal Dipartimento Pari
Opportunità e prevedendo apposite azioni di sistema.
1.3
Gli incontri bilaterali
Durante gli incontri bilaterali è avvenuto il coinvolgimento di soggetti istituzionali quali la maggior parte
degli gli assessorati regionali tra cui a) Territorio e Ambiente, b) Beni Culturali, Ambientali e Pubblica
Istruzione, c) Agricoltura e Foreste, d) Turismo, Comunicazioni e Trasporti. E’ stato possibile afrontare
varie questioni tra cui quelle afferenti 1) al Demanio, 2) alla Protezione Civile, 3) alla gestione dei rifiuti,
4) ai piani e progetti promossi dal Consorzio Scuole Isole Minori. Ha partecipato il Dipartimento P.O.
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e tra le varie rappresentanze del mondo scientifico si è
registrata la presenza attiva di: Cnr, Arpa, Enea, Università di Palermo, Università di Messina2. Con il
contributo dei diversi soggetti istituzionali di livello regionale e nazionale è stato possibile delineare con
sufficiente approssimazione alcuni interventi “di rete” tra cui principalmente l’ipotesi di attivazione di un
“Osservatorio delle politiche ambientali” che quella di una “Agenzia dello sviluppo locale”.
2 I soggetti che hanno partecipato agli incontri sono quelli che hanno contribuito con la presentazione formale di una scheda-progetto alla
definizione dei contenuti progettuali.
10
2.
ANALISI DI CONTESTO
11
2.1
L’insularità come elemento di svantaggio strutturale e come opportunità
di sviluppo sostenibile
La condizione di insularità comporta l’esistenza di severi svantaggi strutturali, che danno luogo a
situazioni di forte divario socioeconomico rispetto alla media delle regioni comunitarie 3 . Accanto ai
fondamentali aspetti di debolezza strutturale — che riguardano l’intero ventaglio delle reti e dei nodi
infrastrutturali, oltre che i servizi (alla persona e al sistema produttivo, pubblici e privati) esistenti nelle
isole — non vanno sottovalutate le difficoltà a un efficiente funzionamento del tessuto produttivo e delle
imprese, gravate da differenziali di costo e di asimmetria informativa specificamente determinati dalla
condizione di insularità.
Pur con la loro specifica identità e personalità, le isole minori siciliane presentano caratteristiche
omogenee, soprattutto nel modello di sviluppo e nei problemi che si trovano ad affrontare per conciliare
crescita socioeconomica e salvaguardia ambientale. Ampiamente condivisi sono, in particolare, gli
elementi di debolezza e distorsione (nell’economia, nella società, nell’assetto territoriale e urbano)
associati al prevalere di modalità di consumo turistico di massa non regolate e non compatibili con la
fragilità dei luoghi e la disponibilità di servizi. Analogamente condivisa è la preoccupazione per la
diffusione di possenti “detrattori ambientali”, che si manifestano attraverso la proliferazione di strutture
edilizie inappropriate e la diffusione di aree di degrado del paesaggio e dell’ambiente.
Questi detrattori ambientali – per altro - non sono solo e sempre ricollegabili all’abusivismo edilizio del
privato – che pure esiste e non è di poco conto tanto da richiedere dovunque piani di riqualificazione
urbana – ma anche alle opere pubbliche – scuole, caserme, uffici postali, case popolari - promosse e
realizzate in ordine a modelli progettuali omologati, calati dall’alto, senza tenere conto del contesto
locale. Da questo punto di vista il PIT delle isole minori intende avere l’ambizione e anche la forza di
chiudere definitivamente con questo modo di operare imponendo standard più coerenti che passano
attraverso una maggiore consapevolezza sia delle Amministrazioni locali che delle Amministrazioni
sovraterritoriali, siano esse pubbliche o private (Ministeri, Assessorati regionali e provinciali, Aziende
autonome…).
Tali svantaggi comportano anche difficoltà in ordine al capitale umano per la insufficiente propensione al
lavoro imprenditoriale e per la incapacità di “sfruttare” adeguatamente le risorse umane del territorio
secondo standard di gestione moderni. Ciò richiede, per chi delinea un modello di sviluppo per le isole,
un supplemento di attenzione ai temi della formazione, della animazione territoriale, delle pari
opportunità per interpretare i processi di sviluppo e di modernizzazione e la domanda sociale anche
inespressa presente nel territorio.
Ma se dal punto di vista dello sviluppo economico e produttivo l’insularità si presenta come un handicap
strutturale e permanente, da quello culturale e sociale l’“essere isola” comporta una forte
caratterizzazione e un significativo senso di identificazione e conservazione del territorio, che può e deve
diventare la base per uno sviluppo sostenibile alternativo rispetto ai modelli prevalenti, incentrato su una
visione innovativa e fortemente integrata della valorizzazione in chiave turistica delle risorse ambientali e
culturali. Ciò sarà tanto più efficace – come si dirà meglio più avanti – quanto più le isole, pur fortemente
distanziate tra loro e con notevoli caratteri di peculiarità locale, riusciranno a concepirsi e proporsi come
un sistema integrato.
3
Ricordiamo che delle ventisei regioni insulari dell’UE, tutte eccetto una ricadono nell’Obiettivo 1. La “diversità” delle aree insulari
è stata presa in considerazione anche nel Trattato di Amsterdam, all’interno del quale è stata operata un’integrazione all’art. 158 e aggiunto
un allegato (numero 30) chiamato “Dichiarazione sulle regioni insulari” nel quale la Conferenza riconosce che le regioni insulari soffrono, a
motivo della loro insularità, di svantaggi strutturali il cui perdurare ostacola lo sviluppo economico e sociale. Tutto ciò ha portato, a livello
istituzionale ed europeo, a rivedere le politiche di sviluppo rivolte alle regioni insulari e a prevedere politiche di sviluppo a livello
comunitario, nazionale e locale che tengano conto di queste peculiarità, con particolare riferimento a programmi che privilegino il settore dei
trasporti, della formazione e dei settori trainanti dell’economia, tra i quali assume una particolare rilevanza il settore turistico.
12
Una modalità alternativa di valorizzazione delle straordinarie risorse delle isole minori siciliane è infatti
possibile proprio a partire dalla valorizzazione integrata dei punti di forza e delle opportunità
rappresentati, fra gli altri, dalla straordinaria dotazione di risorse naturali e storico-culturali, dal richiamo
internazionale esercitato dalle isole e dalle nuove tendenze del turismo di qualità; dall’elevata qualità di
alcuni prodotti agroalimentari tipici di nicchia e dalla presenza di un’attività di pesca che si pongono quali
elementi di integrazione con il turismo enogastronomico; dalle iniziative attivate per lo sviluppo locale
nelle isole.
Nonostante ogni isola sia un territorio a sè stante e ognuna abbia proprie specifiche peculiarità, esse
rappresentano un insieme territoriale per molti versi omogeneo e hanno elementi comuni di carattere
economico e sociale, tali e tanti da poter pensare a esse come a un unico sistema “a rete”, rispetto al quale
poter progettare un unico modello di sviluppo.
2.2
Analisi del contesto territoriale
In questo paragrafo sarà analizzato lo stato dell’ambiente naturale e i fattori antropici delle isole minori
siciliane, descrivendo in particolare le attività economiche di maggior rilievo dal punto di vista
dell’impatto ambientale (come agricoltura, pesca e turismo), lo sviluppo della rete idrica e l’uso della
risorsa acqua, le risorse energetiche disponibili ed effettivamente necessarie, il sistema di smaltimento dei
rifiuti e lo stato della rete fognaria, lo stato delle infrastrutture e dei servizi a esse connessi e le risposte
che le amministrazioni stanno mettendo in atto per cercare di perseguire lo sviluppo sostenibile dei
territori isolani.
Particolare attenzione è stata posta all’analisi del territorio costiero in quanto è tale territorio che
probabilmente subisce la maggiore influenza delle attività antropiche. In esso infatti si concentrano oltre
agli impatti che interessano direttamente la fascia costiera, anche gli effetti delle attività localizzate in
mare aperto o nell'entroterra.
Lo studio dell'ecosistema costiero e delle attività umane a esso legate può quindi fornire utili indicazioni
sulla sostenibilità dei modelli di gestione socioeconomica e ambientale, relativi a più vasti territori.
L'importanza di analizzare in dettaglio le Isole Minori siciliane oltre a fornire indicazioni per il loro
corretto sviluppo può rappresentare un valido aiuto per fornire utili spunti e rinforzare i criteri di
sostenibilità nella gestione dell’intero territorio regionale.
Lo sviluppo delle Isole Minori rappresenta un obiettivo prioritario per la Regione Siciliana. Ridurre la
marginalità e la perifericità dei territori insulari attraverso l’eliminazione degli svantaggi strutturali, può
divenire l’occasione per la definizione di un modello di sviluppo sostenibile.
Il sistema delle isole minori rappresenta infatti un importante elemento nell’ambito dell'offerta turistica
integrata di qualità in Sicilia, il cui sviluppo passa attraverso la valorizzazione dello straordinario
patrimonio naturale, archeologico e culturale e alla preservazione e crescita di attività tradizionali come
l’agricoltura e la pesca.
L’analisi delle peculiarità ambientali e delle attività antropiche che caratterizzano questi complessi
sistemi territoriali fornisce pertanto un contributo di eccezionale rilevanza per definire e valutare i futuri
scenari di sviluppo e per la definizione delle strategie, regionali e locali, per la valorizzazione e la
promozione di quei comportamenti responsabili che permettono un uso veramente sostenibile delle
risorse naturali disponibili in questi ambiti particolarmente fragili e sensibili, e che possono servire da
esempio nella definizione di un modello strategico estensibile all’intero territorio regionale.
13
2.2.1. Aspetti strutturali dei territori delle isole minori siciliane
Le Isole Minori siciliane sono 14 comprese in 8 comuni.
L’arcipelago delle Egadi, situato al largo della costa ovest della Sicilia, è formato da Favignana,
Marettimo e Levanzo (oltre che dall'isolotto di Formica, lo scoglio di Maraone e lo scoglio dei Porcelli).
L'arcipelago delle Pelagie è situato al largo delle coste meridionali della Sicilia e di quelle orientali della
Tunisia, quasi al centro del Canale di Sicilia. Questo arcipelago rappresenta la propaggine più
meridionale del territorio italiano e anche di quello europeo. Esso è costituito dalle isole di Lampedusa
(l'isola più meridionale d'Italia), Linosa (che è costituita dai tre crateri di Monte Vulcano, Monte Rosso e
Monte Nero), dall’isolotto disabitato di Lampione.
Pantelleria è situata al largo della costa ovest della Sicilia nel mezzo del Canale di Sicilia a metà strada tra
Africa e Sicilia.
Ustica è posta a nord del Golfo di Palermo.
L'arcipelago delle Eolie, situato al largo delle coste nord-orientali della Sicilia, è costituito da Lipari,
Salina, Vulcano, Alicudi, Filicudi, Stromboli e Panarea (che è un pò un arcipelago nell'arcipelago dato
che è circondata da Isole Minori Minori: Basiluzzo, Spinazzola, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera, Formiche,
Panarelli, Lisca Bianca).
Tutte queste isole presentano differenti caratteristiche, sia dal punto di vista fisico-geograficonaturalistico che dal punto di vista socio-economico, il sistema è comunque leggibile unitariamente data
la natura insulare degli elementi che lo compongono.
a. Aspetti ambientali
Caratteristica comune alla maggior parte delle Isole Minori siciliane è la particolarità geologica della loro
origine vulcanica6 che ha dato vita alle diverse conformazioni insulari. Queste, diversamente posizionate
all’interno del bacino mediterraneo, hanno favorito la nascita e il mantenimento di una grande varietà di
bellezze naturalistiche di importanza europea e anche intercontinentale, la cui protezione è un obiettivo
comune a livello nazionale e regionale.
Le differenze più consistenti tra questi territori dipendono, invece, dalla loro maggiore o minore
antropizzazione che, inevitabilmente, ha sviluppato maggiori o minori impatti sull’ambiente isolano.
Esistono, infatti, isole quasi del tutto disabitate che sono, quindi, facilmente riuscite a mantenere i loro
caratteri originari e isole che, invece, a causa della massiccia presenza dell’uomo si ritrovano ad
affrontare particolari impatti sull’ambiente spesso con notevoli difficoltà, amplificate dal loro stesso
carattere insulare (mancanza di alcune risorse, limitati spazi da dedicare alle attività più impattanti e
stretta dipendenza dalla Sicilia).
DATI GENERALI
Denominazione (Prov.)
Isola di Lampedusa
Isole di Linosa e Lampione
Comune
Prov
Lampedusa
AG
e Linosa
Superficie Altitudine
Caratteristiche
in Kmq min-max
20,2
0-193
IA
5,3 e 1,2
0-195
IA ID
6 Di natura vulcanica sono le Eolie, Ustica, Pantelleria, Linosa e Lampione, di natura calcarea invece le Egadi e Lampedusa).
14
Isola di Lipari
37,6
0-924
IA
21
0-500
IA
12,6
0-926
IA ID
Isola di Filicudi
9,5
0-775
IA
Isola di Alicudi
5,2
0-675
IA
Isola di Panarea e scogli
viciniori
3,3
0-421
IA ID
0-962
IA
0-860
IA
0-962
IA
8,65
0-248
IA
19
0-686
IA
12
0-984
IA
10
0-278
IA
83
0-836
IA
Isola di Vulcano
Isole
di
Stromboli
Strombolicchio
e
Lipari
ME
S. Marina
di Salina
Isola di Salina
Malfa
ME
27
Leni
Isola di Ustica
Ustica
PA
Isola di Favignana
Isola di Marettimo
Favignana
TP
Isola di Levanzo
Isola di Pantelleria
Pantelleria
TP
IA: isole abitate
ID: isole disabitate
Fonte: elaborazioni su dati MATT e ARTA 2002
a.1. Suolo e sottosuolo
La natura geologica nelle Isole Minori siciliane è diversa da isola a isola presentando una vasta gamma di
condizioni ambientali che hanno permesso la formazione di biotopi tra loro molto differenti.
L’arcipelago delle Egadi, costituito da terreni calcarei, è compreso nella piattaforma continentale
siciliana, della quale condivide la natura geologica. L'isola di Marettimo è separata da Favignana e
Levanzo da uno stretto canale con una profondità di oltre m. 350 che si incunea tra la platea continentale
siciliana e l'isola stessa.
Il fondale presenta un largo piano circalitorale a stretto contatto con il primo orizzonte del piano batiale.
L'infralitorale è caratterizzato da biocenosi fotofile su substrato duro con facies a Cystoseira stricta e
Laurencia pinna bifida. Sono inoltre presenti ambienti sciafili con biocenosi delle grotte semioscure ad
Astroides calycularis.
Nell’arcipelago delle Pelagie, l’isola di Lampedusa e lo scoglio di Lampione sono caratterizzati da rocce
calcaree e litorali sabbiosi e rocciosi, intercalati a pareti a strapiombo. La costa di Linosa è, invece, di
natura vulcanica, aspra, frastagliata e a strapiombo sul mare. Lampedusa e Lampione sono caratterizzate
da un paesaggio pianeggiante con una roccia di colore fondamentalmente chiaro (roccia calcarea), mentre
15
Linosa ha una morfologia più irregolare con tre coni vulcanici principali, un suolo più fertile e un
paesaggio dalla colorazione scura (roccia basaltica).
Pantelleria, la più vasta tra le isole minori, è costituita esclusivamente da rocce vulcaniche in quanto
rappresenta la parte emersa di un edificio vulcanico che si eleva di circa 2000 mt. al di sopra di una crosta
di tipo oceanico dello spessore di circa 20 Km. La forma allungata secondo una direzione NW-SE che
segue l'andamento generale del rift tettonico che interessa il canale di Sicilia. La morfologia generale
dell'isola è dovuta alla presenza di due caldere di età differente nella parte centrale dell'isola, al
sollevamento della Montagna Grande, alla presenza di faglie che rendono la costa alta a sud e a est
dell'isola e alle colate basaltiche a NW dell'isola. Le rocce presenti sull’isola possono essere divise in due
gruppi: vulcaniti acide (ricche in silice) e vulcaniti basiche (povere in silice), senza termini intermedi. Le
prime rappresentano il 98% delle rocce affioranti e consistono nelle trachiti e rioliti a forte contenuto
alcalino (sodio e potassio); a causa di questa peculiarità queste ultime vengono dette anche pantelleriti.
Tali rocce sono state messe in posto sia come lave ad alta viscosità con forte percentuale di vetro che
come prodotti piroclastici (ignimbriti) derivanti da attività esplosiva. Le seconde costituiscono il 2% delle
rocce affioranti e consistono nei basalti olivinici e nelle hawaiti. Si tratta di lave molto fluide e
dall'aspetto scuro. Sono stati individuali 30-40 centri eruttivi: i coni e i domi sono caratteristici delle lave
acide, i coni allineati delle lave basiche. Sono numerose le manifestazioni vulcaniche secondarie tutt'oggi
presenti a Pantelleria riscontrabili nelle località di Bagno Asciutto, Gadir, Grotta del Freddo, Favare,
Khazen, Nicà, Sateria.
• Le favare 7 come quella di Favara Grande alle pendici della Montagna Grande che presenta
emissioni di vapore che, attraverso un ingegnoso sistema che consente la condensazione dei fiumi e
la canalizzazione dell'acqua in pile di pietra, sono state utilizzate in passato per abbeverare il
bestiame.
• I Bagni Asciutti o Stufe8 come la stufa di Khazen divisa in due locali con una temperatura che
nella parte più interna arriva fino a 30-35°, e la Grotta di Benikulà o Vedinicolao i cui vapori
raggiungono temperature altissime.
• La Grotta del Freddo che consiste in uno sfiatatoio sotto una ripida parete di roccia vetrosa
esposta a NW, da cui fuoriesce una corrente d'aria fredda dovuta alla circolazione di correnti di aria
all'interno della grotta che fanno evaporare l'umidità delle rocce e provocano un abbassamento della
temperatura che varia tra i 10-15°.
• Le sorgenti di acque termali tra cui quelle del lago Specchio di Venere (composto da acque
minerali saline, sgorgano numerose sorgenti termali a una temperatura che varia tra 30 e 50 gradi,
ricche di silice idrata e carbonato di soda), di Cala Gadir, della Grotta di Sataria9 (le cui sorgenti
termali, situate nella parte più interna, sono accessibili dal mare e comodamente da terra, per mezzo
di una scalinata), della Grotta del porto di Scauri (in altri tempi usata anche come lavatoio oltre che
per usi terapeutici).
Benché di limitata estensione, anche l'isola di Ustica è la parte emersa di un grandioso edificio vulcanico
sottomarino che, subendo l'incessante azione erosiva delle onde, nel tempo ha dato vita a un paesaggio
costiero straordinariamente vario. Dalle interglaciazioni del quaternario, essa è, infatti, stata interessata da
trasgressioni marine che hanno dato origine ai tre terrazzamenti a quote differenti, dai quali emergono le
alture del Monte Guardia dei Turchi (la più alta), del Monte Costa del Fallo e del Monte della Falconiera.
Nel lato di nord est di Ustica sono presenti tufi stratificati.
7 sono emissioni di vapore acqueo, che fuoriescono dai crepacci delle rocce vulcaniche e s'innalzano a formare spettacolari colonne di fumo.
8 sono grotte naturali con emanazioni di vapore acqueo ad altissima temperatura (sauna).
9 In questa grotta la leggenda vuole che il naufrago Ulisse sia rimasto ammaliato per ben sette anni dalle trecce della bella Ninfa Calipso, che
qui usava bagnarsi.
16
Durante l'era Quaternaria la Sicilia Orientale è stata sede di due tipi di vulcanismo contemporanei: il
vulcanismo basaltico distensivo che ha interessato le aree dell’Etna, degli Iblei, di Ustica e del Canale di
Sicilia, e il vulcanismo di convergenza tra le placche che ha interessato le Isole Eolie.
Una delle modificazioni strutturali in quest’ultima area è conosciuta in geologia proprio come "Arco delle
Eolie". Si tratta di una struttura complessa e articolata con uno sviluppo lineare di circa 200 chilometri,
costituita oltre che da una parte superficiale (le isole), da una struttura molto più composita (la porzione
sommersa). La sua formazione é la conseguenza di una successione di eventi geologici che hanno
coinvolto la formazione della Catena Appenninica e del Mar Tirreno a causa di fenomeni di subduzione
(scorrimento di una placca litosferica al di sotto del margine attivo di un'altra placca sovrastante) della
crosta oceanica, portando all'avvicinamento di due settori del paleo-continente africano e del paleocontinente europeo. L'arcipelago é costituito, oltre che da sette isole maggiori, anche da numerosi rilievi
sottomarini. Le isole si elevano da fondali di circa 2000 metri e possono raggiungere anche 1000 metri di
altezza circa s.l.m., come nel caso del Monte Fossa delle Felci di Salina. Vulcanello si formò in piena
epoca storica, costituendo un'isola dapprima indipendente, attraverso tre principali cicli eruttivi; durante
l'ultimo, avvenuto nel XVI secolo, i detriti accumulatisi nel canale e le correnti marine, determinarono la
formazione dell'istmo che attualmente la collega a Vulcano.
Per quanto riguarda la composizione delle rocce dell'arcipelago, si possono distinguere in tre classi:
a. Colate laviche, costituite da magmi eruttati in superficie da un cratere e raffreddatisi
rapidamente.
b. Rocce piroclastiche, rocce solide che, lanciate in aria durante le eruzioni esplosive,
ricadendo si sono sparse su vaste aree formando una roccia incoerente composta con vari
elementi chimicamente uguali alle lave.
c. Dicchi, magmi raffreddati in profondità, grazie a fratture esistenti nelle rocce, simili alle
lave, ma con aspetto diverso dalle rocce circostanti.
Le Eolie presentano una conformazione costiera varia, caratterizzata dal susseguirsi di alte scogliere e
spiagge inframmezzate da grotte (Grotta di Eolo, Grotta del Bue Marino e Grotta del Cavallo), contornate
da alti scogli (Basiluzzo, della Fabbrica, ecc.), faraglioni (La Canna), guglie basaltiche (lo
Strombolicchio) e da isolotti (Dattilo, Bottaro, i Panarelli, ecc.). Questi sono risultati dalla collisione tra le
placche convergenti Africana ed eurasiatica (all'incirca 1 milione di anni fa) sviluppatosi in due fasi: una
durante la quale si formarono le isole di Alicudi, Filicudi, Panarea e, parzialmente, Salina e Lipari; l’altra
nel Pleistocene superiore con il completamento di Lipari e Salina e la nascita di Vulcano e Stromboli.
Le isole Eolie sono interessate ancora oggi da fenomeni di vulcanismo attivo, soprattutto a Stromboli.
Questo vulcano, infatti, presenta un’attività sommitale persistente caratterizzata da continue esplosioni
magmatiche con espulsione ritmica di brandelli di lava e da una costante emissione di gas e vapori.
Questa attività, nota come “attività stromboliana” ha elevatissima frequenza di accadimento e viene
interrotta da crisi eruttive particolarmente intense di alta frequenza (2 eventi/anno), che determinano un
brusco aumento delle emissioni gassose e delle espulsioni balistiche di blocchi litici, e di media
frequenza (1 evento ogni 5-15 anni), che determinano la formazioni di flussi piroclastici e sporadicamente
di valanghe ardenti, in particolare lungo la Sciara del Fuoco. La pericolosità vulcanica dello Stromboli è,
quindi, principalmente determinata dagli eventi esplosivi a elevata intensità e con alta e media frequenza
di accadimento, che comportano rischi per le aree abitate dell’isola (caduta balistica di blocchi
incandescenti, valanghe ardenti, e rischi indotti quali processi gravitativi di versante e maremoti) e rischi
per la vegetazione e per le colture (pericolo di incendi da espulsioni balistiche di blocchi incandescenti e
rischi indotti quali piogge acide da emissioni di vapori sulfurei). Il territorio dell’isola, sulla base dei
rischi individuati, risulta pertanto zonizzato in 5 settori, cui corrispondono differenti livelli di pericolosità
relativa. Dall’analisi della carta si evidenzia come, a eccezione della Sciara del Fuoco, la pericolosità
vulcanica decresce complessivamente dal settore sommitale verso la periferia, e che il rischio maggiore
risiede nella possibile invasione degli abitati di Stromboli e Ginostra da parte di valanghe ardenti
canalizzate in occasione di eventi eruttivi violenti. Ma è potenzialmente pericoloso anche Vulcano, anche
se attualmente si trova in uno stato quiescente. Esso presenta un’attività limitata a manifestazioni
17
idrotermali e fumaroliche, ma nel passato ha dato luogo a numerose eruzioni di tipo prevalentemente
esplosivo, l’ultima delle quali avvenuta tra il 1888 e il 1890. L’edificio vulcanico attivo è il Cono di La
Fossa, un vulcano di tipo esplosivo, il cui stile eruttivo più recente è caratterizzato da violente esplosioni,
con formazione di flussi piroclastici (emulsioni gas-particellato fine incandescente) che scorrono ad alta
velocità lungo i fianchi del cono con notevole potere distruttivo (attività vulcaniana). Nella storia eruttiva
di Vulcano sono stati tuttavia registrati, in epoca preistorica, episodi attribuibili a un altro stile eruttivo,
con crisi esplosive di ben maggiore magnitudo rispetto a quelle più recenti: si tratta di eruzioni
idromagmatiche caratterizzate dall’interazione, con effetti esplosivi devastanti, tra il magma e l’acqua
della falda sottostante l’edificio vulcanico. Questo tipo di attività idromagmatica comporta un rischio da
flussi piroclastici molto energetici, capaci di superare la barriera morfologica della Caldera della Fossa e
di invadere, con effetti distruttivi, la zona di Vulcano Piano. Lo scenario di massima pericolosità potrebbe
verificarsi in seguito a un forte evento sismico, che potrebbe fungere da innesco favorendo il contatto tra
il magma in risalita e il sistema idrotermale adiacente, determinando così l’inizio di una crisi esplosiva
parossistica. La zona a maggiore urbanizzazione dell’isola (Vulcano Porto e aree limitrofe) è
estremamente vulnerabile a entrambi i tipi di eruzione: in caso di evento eruttivo anche di bassa energia,
l’abitato verrebbe distrutto, e in caso di evento estremo l’invasione di flussi piroclastici coinvolgerebbe
gran parte dell’isola, con ripercussioni anche nella vicina isola di Lipari. Le uniche aree parzialmente
salvaguardate in questo caso sono la parte meridionale del Piano e il versante esposto a sud est dell’isola.
L’attività vulcanica contribuisce ad arricchire le acque marine di sostanze come l’acido solfidrico e
l’anidride carbonica che, a livello locale, possono modificare le caratteristiche chimico-fisiche delle acque
come a Lipari, Panarea e Vulcano dove sono presenti anche sorgenti sulfuree e fumarole.
Oltre al pericolo vulcanico eoliano, anche il pericolo sismico ha un certo rilievo nelle aree insulari minori.
Nella Sicilia orientale, il pericolo sismico è dato dalla conformazione sismo-tettonica dello Stretto e dalla
presenza di numerosi vulcani, attivi e inattivi. Per quanto riguarda la Sicilia occidentale, la complessità
strutturale del settore e le particolari caratteristiche della sismicità (con pochi eventi di elevata magnitudo
e danni e avvertibilità lungo le zone costiere) non permettono di individuare singoli lineamenti
sismogenetici, quanto piuttosto di definire aree sorgenti legate alle faglie del Sistema Sud-Tirrenico o alle
strutture distensive off-shore che con direzione E-O delimitano la catena costiera.
Per tenere sotto costante controllo le zone che potrebbero essere oggetto di eventuali eventi catastrofici,
soprattutto al fine della protezione civile (vulnerabilità degli edifici ed esposizione del popolazione), la
sorveglianza sismica è gestita e attuata a scala nazionale dall'INGV che ha sviluppato e potenziato negli
anni la Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC), in grado di fornire le informazioni necessarie per
attivare le procedure di Pronto Intervento che seguono all’evento calamitoso. Si tratta di una rete
sismometrica con 90 stazioni, strutturata attraverso un sistema di sensori collegati in tempo reale al centro
di acquisizione dati dell’INGV di Roma in grado di localizzare con una certa precisione tutti gli eventi
sismici di magnitudo significativa. Le stazioni ubicate nelle Isole Minori siciliane sono 4.
18
STAZIONI DI RETE SISMICA NAZIONALE CENTRALIZZATA (RSNC) IN SICILIA
Code
Name
Lat.
Long.
Elevation (m.)
agst
Augusta
37.254
15.221
35
Atn
Antennamare
38.158
15.463
1124
Cltb
Caltabellotta
37.577
13.214
900
Cslb
Castelbuono
37.937
14.071
420
Erc
Erice
38.036
12.587
730
Favr
Favara (Diavola)
37.269
13.668
195
Gib
Gibilmanna
37.989
14.027
1000
lvi
Levanzo
37.986
12.339
30
Mct
Monte Cammarata
37.619
13.609
1558
Meu
Monte Lauro (Sr)
37.111
14.830
986
Mno
Monte Soro
37.933
14.695
1830
Mpg
Monte Pellegrino
38.162
13.360
600
Msi
Messina Oss.
38.203
15.556
60
Pts
Pantelleria
36.811
11.996
100
pzi
Palazzolo Acreide
37.056
14.947
584
Slna
Salina
38.560
14.834
300
Usi
Ustica
38.711
13.194
110
Fonte: © INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2001
19
CARTA DELLA PERICOLOSITÀ VULCANICA DI STROMBOLI
Fonte: Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Sicilia 2000
20
CARTA DELLA PERICOLOSITÀ VULCANICA DI VULCANO
Fonte: Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Sicilia 2002
21
a.2. Ambiente marino e costiero
La posizione al centro del Mar Mediterraneo delle Isole Minori siciliane, così come della Sicilia nel suo
complesso, influenza profondamente la distribuzione degli organismi marini sia vegetali che animali.
Le acque atlantiche di ingresso dallo Stretto di Gibilterra costituiscono la principale fonte di
alimentazione idrica del Mediterraneo, pur non mescolandosi per via di differenti caratteristiche chimicofisiche, e compensano la forte evaporazione che caratterizza il bacino orientale. Le acque delle isole poste
di fronte la costa meridionale della Sicilia vengono, così, fortemente influenzate da questa massa d’acqua
atlantica più fredda e meno salata per cui la colonizzazione e l’insediamento nei fondali sabbiosi di molte
specie sensibili ai valori di tali parametri ne viene limitata.
Lungo la costa settentrionale della Sicilia, le acque atlantiche che proseguono verso l’alto Tirreno,
perdono la loro caratteristica di acque fredde e permettono l’instaurarsi di specie con caratteristiche più
tropicali.
L’area dello Stretto di Messina, invece, è caratterizzata dalle turbolenti correnti generate dall’incontro
delle acque superficiali discendenti dal Tirreno e di quelle profonde provenienti dallo Ionio. Si genera,
così, una corrente che interessa l’arcipelago Eoliano e si spinge verso sud, lungo la costa orientale della
Sicilia. La turbolenza elevata causa spesso degli anomali spiaggiamenti lungo il litorale di pesci abissali, a
dimostrazione del mescolamento delle due masse d’acqua caratterizzato da grande ricchezza in
plancton10.
Rispetto alle coste balenabili11, le Isole Minori siciliane sono mediamente in buona condizione grazie sia
alle limitate attività antropiche che vi si svolgono sia, soprattutto, alle regole nell’uso delle diverse aree
imposte dall’istituzione delle Aree Protette.
Alla sorveglianza sulle acque di balneazione, marine e fluviali, è preposto un apposito Ufficio della
Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, che coordina le attività svolte da
Regioni, i Dipartimenti Provinciali delle ARPA e i Laboratori12. Ogni anno il rapporto viene redatto sulla
base dei risultati delle analisi fatti pervenire al Sistema Informativo Sanitario dai Laboratori e dai
Dipartimenti Provinciali delle ARPA. Per ogni Regione, Provincia e Comune costieri vengono descritti i
tratti di costa che risultino non balneabili per motivi dovuti a inquinamento o per altri motivi (per
esempio: presenza di parchi marini, zone militari, porti, aeroporti ecc.).
Per quanto concerne l’arcipelago delle Egadi, nell’isola di Favignana le località Isola Galera, Punta
Sottile, le aree intorno Punta Longa e la fascia antistante il centro abitato sono considerate zone idonee,
mentre le aree in prossimità di Punta Marsala, Punta Longa, a ovest di isola Galera e Punta Fanfalo non
sono reputate idonee per assenza di punti di campionamento. A Levanzo l’area a sud dell’isola è
considerata zona idonea mentre le aree di Capo grosso e Punta dei Sorci non sono reputate idonee per
assenza di punti di campionamento, così come gli isolotti di Formica e di Maraone. A Marittimo, l’area
compresa tra Punta Martino e Punta Troia sono considerate idonee mentre tutte le altre aree non sono
reputate idonee per assenza di punti di campionamento.
Nelle Pelagie, a Lampedusa le coste prospicienti l’Isola dei Conigli, la spiaggia di Pulcini, il centro
abitato e la costa a nord di Punta Sottile sono considerate idonee mentre tutte le altre aree e l’Isola di
Lampione non sono reputate idonee per assenza di punti di campionamento. A Linosa, la costa si presenta
balenabile eccezion fatta per le aree intorno Punta Calcarella e due piccole aree a nord dell’isola che non
sono idonee per assenza di punti di campionamento.
10 Organismi animali e vegetali il cui movimento lungo la colonna d’acqua è soggetto all’influenza della forza della corrente marina
dominante.
11 Ai sensi del DPR 470/82.
12 Secondo uno specifico ed articolato Programma disciplinato dal D.P.R. 470/82 e successive modificazioni.
22
A Pantelleria le aree prospicienti il centro abitato, Punta Karuscia, a est di Punta Spadillo, Punta Tracino,
Punta Tre Pietre e a nord di Punta Fram sono considerate idonee mentre tutte le altre aree non sono
reputate idonee per assenza di punti di campionamento.
Nelle Eolie la quasi totalità delle coste sono considerate idonee eccezion fatta per la costa prospiciente il
centro abitato di Lipari per motivi indipendenti dall’inquinamento, e per il centro abitato di S. Marina di
Salina, la costa a nord di Ginostra, l’Isola di Basiluzzo e gli scogli Ditella e S. Pietro per assenza di punti
di campionamento.
Nell’isola di Ustica le località Capo Falconiera (a esclusione dell’immediata prossimità al centro abitato),
Punta Gorgo Salato e le località adiacenti a Punta dello Spalmatore sono considerate idonee; Punta dello
Spalmatore è zona di protezione integrale nella quale è interdetta la balneazione; a ovest di Punta Gorgo
Salato e in località Punta dell’Arpa le acque non sono reputate idonee per assenza di punti di
campionamento.
Programma di monitoraggio delle acque marino-costiere dell’Arpa Sicilia
L’ARPA, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, della Sicilia sta effettuando il monitoraggio
delle acque marino-costiere siciliane. Questa attività si inserisce nel nuovo Programma nazionale di
monitoraggio per il controllo dell’ambiente marino avviato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio nel 2001 e che si svolgerà nell’arco di 2 anni.
Al centro dell’indagine sono attualmente le acque dei golfi di Milazzo, Palermo e Castellammare, quelle
della zona antistante la provincia di Ragusa, della fascia compresa tra la foce del fiume Acate e l’area
prospiciente il Comune di Pozzallo, le zone marine antistanti l’area industriale di Augusta e quella di Gela
e il mare delle isole Ciclopi e di Favignana.
Le analisi delle acque vengono effettuate dal personale specializzato dei laboratori della sede centrale
dell’ARPA e dei Dipartimenti provinciali. Le misure sono effettuate ogni 15 giorni in modo da accertare i
principali parametri chimico-fisici delle acque e il campionamento di fitoplancton e zooplancton. Con
cadenza semestrale saranno invece effettuate indagini sulle praterie di Posidonia oceanica, sulla
biocenosi di Sabbie fini ben calibrate e sul sedimento e misure di bioaccumulo su Mytilus
galloprovincialis.
a.3. Natura e biodiversità
La complessità, in termini di biodiversità, delle Isole Minori siciliane mostra delle caratteristiche che si
sono nel tempo adattate alle mutate condizioni ambientali sia del mare che dell’atmosfera, consentendo
comunque in molti casi il permanere degli equilibri ecologici originari.
Il contributo fornito dalle isole alla biodiversità a livello dell’intero bacino mediterraneo si configura
fondamentale sia come contributo alla diversità specifica vegetale (floristica), sia come contributo alla
diversità di habitat che consentono il mantenimento e la sopravvivenza delle specie animali: le isole
circumsiciliane sono, infatti, il luogo ideale per la crescita di particolari specie endemiche e, inoltre,
costituiscono un importante sito di sosta per le migrazioni degli uccelli dal continente africano di
importanza comunitaria
23
SPECIE ENDEMICHE SICILIANE
RETTILI
Lucertola di Linosa
Podarcis filfolensis laurentiimnelleri
Lucertola di Strombolicchio
Podarcis raffonei
Lucertola del Faraglione Pollara
Podarcis raffonei alvearioi
Lucertola di Vulcanello
Podarcis raffonei antoninoi
Lucertola del Faraglione La Canna
Podarcis raffonei cucchiarai
Lucertola dell’isola Lachea
Podarcis sicula ciclopica
Lucertola di Lisca Bianca
Podarcis sicula liscabiancae
Lucertola di Isola Bella
Podarcis sicula medemi
Lucertola dello Scoglio Bottaio
Podarcis sicula trischitta
Lucertola di Marittimo
Podarcis wagleriana marettimensis
Biscia d’acqua di Sicilia
Natrix natrix sicula
Lucertola di Sicilia
Podarcis wagleriana
UCCELLI
Codibugnolo di Sicilia
Aegithalos caudatus siculus
Cicia bigia di Sicilia
Parus montanus siculus
Coturnice di Sicilia
Alectoris graeca whitakeri
MAMMIFERI
Crocidura di Pantelleria
Crocidura russula cossyrensis
Quercino di Lipari
Eliomys quercinus liparensis
Crocidura di Sicilia
Crocidura sicula
Fonte: Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Sicilia 2002
24
Nell’ecosistema delle Egadi, notevole importanza riveste l’ambiente marino con la sua notevole varietà di
popolamenti animali che è principalmente dovuta al dinamismo delle acque, alla profondità e alla natura
del substrato marino.
Tra Levanzo e Favignana si estendono zone a sabbie grossolane e ghiaie fini e su questo fondale, dalle
caratteristiche bionomiche tipiche del piano infralitorale, è presente una prateria di Cymodocea nodosa e
Caulerpa prolifera.
La zonazione dei popolamenti vegetali nell'infralitorale e nelle tre isole maggiori é caratterizzata
soprattutto da Cystoseira striata, a Marettimo sostituita da Cystoseira mediterranea e da Cystoseira
elegans.
Proprio Marettimo, a causa del suo lungo isolamento dalla Sicilia, presenta una flora molto particolare,
con alcune specie assai rare o del tutto assenti in altre parti del mondo; anche la fauna comprende
numerose specie di uccelli e rettili caratteristici. Sono segnalate ben 247 specie di uccelli, tra cui il Falco
Pescatore (Pandion haliaëtus), la Poiana nella sua forma meridionale (Buteo buteo pojana) e l'Aquila del
Bonelli (Hieraetus fasciatus), stanziali nell'arcipelago; il Capovaccaio (Neophron Percnopterus) è invece
specie di passo. Inoltre, lungo la costa ovest l’isola presenta una successione di aspre falesie a strapiombo,
al di sotto delle quali si sviluppa una serie di grotte sommerse e semisommerse che fino agli anni ’70
costituivano l’habitat della Foca Monaca (Monachus monachus). Lungo la costa di sud ovest è presente la
piattaforma a vermeti.
La vegetazione di Favignana non è dissimile da quella di Marettimo, ma si nota la mancanza del
corbezzolo (Arbutus unedo) e del cisto (Cistus sp.) nella composizione della macchia mediterranea che è
dominata da olivastro (Olea europaea var. oleaster e da Anagyris foetida var. neapolitana). Anche la
gariga presenta differenze, a oriente dominata da timo (Thymus capitatus) e a occidente da Asphodelus
ramosus, Erica multifiora e Thymalea hirsuta. La parte più alta delle isole è caratterizzata da macchia
mediterranea con cespugli di leccio (Quercus ilex). Un tipo di macchia più bassa associa al rosmarino
(Rosmarinus officinalis), all'erica (Erica sp.) e al lentisco (Pistacia lentiscus) anche cineraria marittima
(Senecio cineraria), l'erba dei prati (Globularia alypum) e Ruta chalepensis.
Molto simile è la vegetazione di Levanzo, dove si trovano radi cespugli di quercia spinosa (Quercus
coccifera). Tra le emergenze naturalistiche di Levanzo si segnala la presenza del corallo nero (Gerardia
savaglia) lungo il versante orientale.
Geologicamente le Pelagie sono le isole più vicine al continente africano e, quindi, presentano delle
caratteristiche a questo comuni.
Il paesaggio dell'isola di Lampedusa si presenta quasi completamente brullo; le scarse precipitazioni
associate alla scarsità di sostanza organica presente nel suolo e all’azione antropica hanno contribuito alla
graduale scomparsa della macchia mediterranea, sostituita da una steppa mediterranea con cespugli di
euforbie. Le zone rupestri sono ricoperte da vegetazione alofila come il finocchio di mare (Crithmum
maritimum), Crucianella maritima, l'alisso marittimo. Si segnala la presenza del fior di tigre, per la quale
Lampedusa rappresenta l'unica località italiana in cui questa specie succulenta è stata rinvenuta. La
vegetazione litorale è caratterizzata da distese di Limonium lopadusanum, i cui pulvini producono una
splendida e delicata fioritura. Alcuni interventi del Corpo Forestale della Regione Siciliana hanno
consentito, anche, il reinserimento del Pino d'Aleppo.
Importante è il contingente di specie endemiche, nonché la presenza di specie rare che testimoniano i
collegamenti che l'isola ha avuto sia con l'Africa che con la Sicilia. Grandi sorprese riservano gli insetti,
per la grande varietà di specie presenti e la notevole componente di endemismi, tra i quali il Pamphagus
ortolaniae, una grossa cavalletta priva di ali e lo Julodis o. l., un coleottero dalla splendida livrea
iridescente.
A Lampedusa, nella Baia dei Conigli, vi è l'unico sito italiano di ovodeposizione delle tartarughe marine,
in particolare della Caretta caretta, e uno dei più importanti d’Europa (pochi altri siti adatti
all’ovodeposizione sono localizzati in Spagna e al sud della Francia). Sull'Isola dei Conigli a Lampedusa,
25
inoltre, vive una rarità faunistica, la piccola lucertola magrebino-iberico-sudfrancese Psammodromus
algirus algirus.
I fondali di Lampedusa sono ricchi varietà di spugne, serpulidi e madreporari nonché rinverditi da praterie
di Posidonia Oceanica e colorati dalle gorgonie, comunemente note con il nome di "ventagli di mare" e
da formazioni coralligene. È anche facile imbattersi in cernie di notevoli dimensioni, corvine, murene,
aguglie, trigoni, banchi di ricciole ed enormi dentici, pesci spada, sgombri, alacce, squali, delfini,
barracuda e aragoste.
Da sottolineare che l’isola di Lampedusa, insieme all’Isola di Pianosa, è zona di tutela biologica in base
alla L. 963/65 (D.P.R. 639/68) per la protezione degli ambiti marino-costieri, il che prevede l’istituzione
di zone di tutela biologica in quanto “Zone di mare riconosciute come aree di riproduzione o di
accrescimento di specie marine di importanza economica o che risultassero impoverite da un troppo
intenso sfruttamento”.
Nell'Isola di Linosa, a differenza di Lampedusa, la natura vulcanica (per questo è anche nota come la
“perla nera” della Sicilia) ha consentito la presenza di una rigogliosa e variegata vegetazione di macchia e
di gariga, oltre a zone steppose. I Gigli di Mare e i fichi di India dominano incontrastati.
Oltre che dai bei fondali, il mare è arricchito da secche e da anfratti scavati nella roccia, che permettono
una vasta riproduzione di animali marini. Abitualmente branchi di pesci pelagici di tutte le dimensioni si
incrociano nelle acque dell'isola, come serranidi, cernie, ricciole, dentici, salpe, donzelle pavonine, pesci
pappagallo, saraghi, pesce spada, calamari, e una quantità infinita di pesci mediterranei e subtropicali. Di
rilevante importanza anche qui è la presenza della tartaruga marina (Caretta caretta) che sceglie la
spiaggia di Linosa per la sua nidificazione.
A Lampione si sviluppa, invece, soprattutto una formazione a gariga.
L'avifauna delle Pelagie è rappresentata da circa 150 specie di cui solo circa 15 stanziali. In particolare a
Linosa c’è la rappresentanza dei migratori più importante, grazie alla posizione geografica dell’isola: a
seconda dei periodi dell’anno è, infatti, possibile trovare il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), l’airone
rosso (Ardea purpurea), l’airone cenerino (Ardea cinerea), l’airone bianco maggiore (Egretta alba), la
garzetta (Egretta garzetta), la cicogna bianca (Ciconia ciconia), il fenicottero rosa (Phoenicopterus ruber
roseus), la gru (Grus grus), il rigogolo (Oriolus oriolus), il cormorano (Phalacrocorax carbo) e molti altri
ancora.
Una menzione a parte merita la berta maggiore (Calonectris diomedea), che è presente sull’isola con una
delle più grandi colonie del Mediterraneo. Tra i rettili, oltre alla Caretta caretta, vale la pena ricordare il
gongilo (Chalcides ocellatus), un sauro ampiamente diffuso in tutta l’isola.
Nell'isola di Pantelleria si possono distinguere 4 diversi tipi di vegetazione:
1. il bosco sempreverde, sulle pendici della Montagna grande, composto da gran parte da pino
Marittimo chiamato in dialetto "zappino", occupa una superficie di 850 ettari;
2. la macchia foresta che occupa buona parte del territorio isolano, ed è composta sostanzialmente da
arbusi, tra cui l'erica multiforme, il lentisco e la ginestra selvatica;
3. la "Garica", che è la degradazione della macchia foresta, dove sono numerose le specie più
resistenti all'aridità;
4. la steppa, formata da vegetazione erbacea con una prevalenza di graminacee.
A queste vanno aggiunte altre specie che costituiscono elementi importanti del "paesaggio pantesco",
quali la vite e i capperi. La pianta di questi ultimi si coltiva in tutta l'Isola e cresce spontaneamente nei
terreni sassosi, mentre l'olivo è fatto crescere radente al suolo in modo da essere protetto dal vento.
La fauna di Pantelleria è peculiare, in quanto la condizione geografica ha determinato un certo
isolamento, permettendo lo sviluppo di endemismi e la conservazione di specie che in altri luoghi sono in
via di estinzione. Tra i mammiferi, per esempio, l'Asino Pantesco, famoso già dal I secolo a.C., era ancora
diffusissimo sull'isola fino a qualche decennio fa poiché utilizzato nella viticoltura dal momento che
26
riusciva a trasportare carichi pesantissimi lungo i sentieri dell'isola13. Altro animale che ha caratterizzato
a Pantelleria la civiltà contadina, è la capra pantesca, ormai estinta e che è, probabilmente, stata il primo
animale domestico introdotto nell'isola. Anche i cani dei contadini hanno origini antiche che si fanno
risalire ai cirnechi orientali. Inoltre da menzionare il Pipistrello plecotus che è presente soprattutto nelle
grotte naturali di Gelfiser. Diffusissimo il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) facile incontrare in
campagna dal tramonto in poi. Da valutare le rare segnalazioni d'esemplari di gatto selvatico (Felis
silvestri).
Tra gli invertebrati, sono presenti a Pantelleria sia specie europee che africane. Si segnalano le sottospecie
endemiche: tra cui un'ape mellifera di origine probabilmente africana, che si distingue dalle comuni api
domestiche per il colore bruno e per la sua particolare aggressività, e il Grillo talpa, che vive solo presso il
lago Specchio di Venere.
Tra i rettili che abitano l'isola, altre due sono le rarità: il colubro ferro di cavallo (Coluber ippocrepis), il
più bel serpente d'Europa per la sua colorata livrea, diffuso solo a Pantelleria e in Sardegna. E la
testuggine greca (Testudo greca), la cui colonia pantesca è una delle poche oggi rimaste allo stato
selvatico (in Sicilia completamente estinta). Tra gli altri rettili, le immancabili Lucertole di specie
siciliana, i gechi, il biacco e il gongilo.
Attorno alle rive sabbiose del Lago Specchio di Venere, moltissime sono le specie di uccelli che lo
frequentano, sia stanziali che di passo: dalle piccole capinere, agli eleganti trampolieri come aironi
cenerini, fenicotteri rosa e gru. Tra la fauna alata di Pantelleria che attraversa il Mediterraneo nei due
sensi, vi sono moltissime specie, come l'enigmatico falco della regina (Falco eleonorae), il nibbio bruno,
il falco pellegrino, le poiane, le albanelle. Il falco più caratteristico dell'isola è il gheppio, che ha
colonizzato tutte le rupi dell'isola. Abituali frequentatori dell'isola, sono tordi, merli, beccacce, quaglie,
nitticore, garzette ciuffetto, cavalieri d'Italia, avocetti e gru. La Montagna Grande è l'unica stazione
europea, dove nidifica la cinciarella algerina e il raro beccamoschino. Presenti sull'isola gli esemplari di
strigiformi. Il più diffuso di questi è il barbagianni, padrone dei cieli notturni dell'isola.
Moltissimi sono gli uccelli marini. Principali rappresentanti di questa categoria sono il gabbiano reale, la
berta, le sterne, il gabbiano comune, la sula i cui tuffi sono inconfondibili e il cormorano.
Pantelleria è anche caratterizzata da numerose cavità sommerse e la corrente atlantica che trascina con sé
larve e spore di organismi marini ne colonizzano le pareti. Intorno all’isola sono presenti banchi
sommersi che fungono da richiamo per molti organismi e da area di nursery per le specie ittiche, qui
presenti in tantissime varietà tipiche dell’areale mediterraneo.
Da annoverare tra le specie endemiche presenti nel Mediterraneo, la Patella ferruginea che è presente sia
nelle Isole Egadi che a Pantelleria. La specie oggi è inserita tra le specie marine in pericolo o minacciate
del Protocollo ASPIM14; la riduzione del suo areale di distribuzione è probabilmente da attribuire non
solo all’eccessivo prelievo, ma anche alla diminuzione, talvolta alla scomparsa, delle alghe di cui si
alimenta a causa dell’inquinamento delle acque superficiali.
L’isola di Ustica è chiamata “paradiso dei sub” perché presenta fondali particolarmente ricchi di vita,
probabilmente grazie alla corrente atlantica in ascesa verso l’alto Tirreno e dalla morfologia tormentata ed
estremamente varia dei fondali. Le correnti fredde che arrivano dall'Atlantico, infatti, trasportano
plancton e larve che, dopo aver vagato per un certo periodo in alto mare, trovano qui un substrato
roccioso su cui impiantarsi.
Le numerose grotte per le loro particolari condizioni ambientali ospitano, così, un vasto campionario di
specie sciafìle (amanti della penombra) che si distribuiscono secondo interessanti modelli di insediamento
e che, in assenza di questa cavità, si troverebbero a profondità molto maggiori; si determinano così
13 L’asino pantesco era dai contadini dell’isola considerato talmente prezioso da riservargli come dimora una costruzione tipica chiamata
"sarduni".
14 La lista dell’Allegato II del protocollo ASPIM è stata adottata alla Convenzione di Barcellona (1996) e rivista in occasione della
Convenzione di Berna (1998).
27
biocenosi15 bentoniche con un alto grado di biodiversità: la roccia ospita cirripedi, isopodi e gasteropodi
(M. neritoides), spugne policrome, numerose specie di briozoi, celenterati, serpulidi, nudibranchi,
gasteropodi e crostacei; tra questi ultimi numerosissimi individui del gamberetto Plesionika narval
affollano le grotte formando delle vere e proprie nuvole guizzanti. Nell'oscurità degli anfratti nuotano poi
alcuni pesci come le cernie e le corvine. Infine, tra le rigogliose praterie di Posidonia oceanica, distribuite
sui rari fondi sabbiosi, nuotano i tordi di mare e i nudibranchi vestono i loro abiti più sgargianti. Meno
ricchi di vita sono i fondali della costa esposta a occidente. Da segnalare il Banco Apollo che è un picco
vulcanico sommerso dove, a partire da una profondità di circa 60 metri, si sviluppa una singolare e
rigogliosa foresta di laminaria. Quest'alga gigantesca tipica dell'Atlantico, deve qui la sua presenza alle
correnti fredde provenienti dallo stretto di Gibilterra che determinano condizioni ambientali simili a
quelle atlantiche.
Il sopralitorale, al contrario del litorale sommerso, ha frammenti di insediamenti solo nelle fessure della
roccia vulcanica, riempite da sedimenti scarsamente compatti e costituiti da licheni e da alghe azzurre. Il
paesaggio vegetale è caratterizzato dall'intensa coltivazione, da macchia di artemisia arborea, lentisco,
calicofone spinosa e ginestra. Inoltre, sono presenti ulivi, mandorli, viti e alberi da frutta e zone con
Steppa mediterranea. Tra le specie endemiche si rileva il Limonium bocconei e la Crithmo limonetea.
Interessato dal rimboschimento è il Monte Guardia dei Turchi.
L'importanza faunistica di Ustica è legata principalmente ai due periodi migratori, primaverile e
autunnale, che ogni anno obbligano diverse specie di uccelli a transitare da quest'isola. Delle poche specie
di animali terrestri presenti (ovviamente la fauna risente dell'isolamento dovuto all'ampio tratto di mare
che separa l'isola) si possono citare il toporagno di Sicilia (Crocidura sicula), il coniglio comune e alcune
specie di pipistrelli, nonché molti uccelli come il falco pellegrino (Falco peregrinus), il Passero Solitario
(Monticala solitarius) e i gabbiani (Larus spp.).
L’ecosistema dell’arcipelago eoliano presenta caratteristiche simili per la comune origine vulcanica ma
che fra loro si differenziano. La storia del manto vegetale che copriva le Isole Eolie risulta caratterizzata
da alterne vicende strettamente legate alle popolazioni locali che hanno modificato la struttura
morfologica e territoriale delle isole, dal tempo dei primi insediamenti in età neolitica all’epoca attuale,
dalle scarse precipitazioni e la presenza di un suolo roccioso e sabbioso. Le folte boscaglie di leccio
(Quercus ilex) che ricoprivano gran parte della superficie delle isole, hanno lasciato il posto a formazioni
vegetali, assai diverse: macchia, gariga con rimboschimenti da parte dell'uomo non sempre azzeccati
come i boschi di eucalipto e acacia.
Già in epoca romana ci furono rimboschimenti a Salina e a Lipari; questo spiega probabilmente la
presenza del castagno in queste isole dove quest'essenza costituisce estesi boschi. Le isole hanno subito
nel corso dei secoli forti disboscamenti come per esempio l'isola di Filicudi, che era totalmente ricoperta
da palme nane (come si evince all’esatta etimologia del nome greco) e in seguito fu quasi completamente
“terrazzata” per essere resa coltivabile. Il disboscamento di tutte le isole compresa l'isola sacra di Vulcano
fu completato nel 1700. I boschi autoctoni attualmente ancora integri si possono vedere a Stromboli, a
Vulcano e a Lipari o nelle aree più impervie e inaccessibili. Tali boschi sono costituiti da leccio (Quercus
ilex), dall'erica (Erica arborea), dal corbezzolo (Arbutus unedo), l'omiello (Fraxinus ornus), il caprifoglio
(Lonicera implexa), il citiso Montpellier (Teline monspessulana), il citiso trifloro (Cytísus villosus) e da
altre entità. Alle Eolie sono presenti anche quercete a foglie caduche, dove al leccio si sostituisce la
roverella (Quercus pubescens), particolarmente osservabili a Salina e a Panarea, e lembi di pinete sparse.
Con la progressiva rarefazione, le formazioni arboree sono state sostituite dalla macchia, una vegetazione
arbustiva che ricopre gran parte dei rilievi delle isole, costituita dall'erica arborea (Arbutus unedo),
ginestra odorosa (Spartiumjunceum), dai cisti (Cistus salvifolius, Cistus monspeliensis, Cistus creticus
ssp. Eriocephalus), oltre all'endemica ginestra (Genista tyrrbena). Questa vegetazione raggiunge le sue
forme più belle nelle stazioni a quote superiori a 300-400 metri, favorita durante le ore notturne con
percentuali di umidità elevata anche in estate. Quando é degradata la macchia, si impoverisce sotto il
15 Per biocenosi si intende un raggruppamento di organismi viventi, animali e vegetali che per la sua composizione e per il numero di
individui corrisponde a determinate condizioni medie dell’ambiente [Definizione di Mobius (1877) riportata da Ghirardelli (1981)].
28
profilo floristico, con monotonia di specie presenti come per esempio nelle cistete intorno al versante
meridionale del Gran Cratere di Vulcano e sui rilievi di Panarea. In alcune zone, per il verificarsi di
incendi, queste formazioni danno luogo a tipici stadi di macchia bassa: gariga e steppa. Tali ambienti,
anche se degradati, rivestono spesso un ruolo importante nella biodiversitá floristica delle Eolie, infatti,
molte specie trovano aree favorevoli alla propria espansione, oltre a creare uno spettacolare effetto
cromatico.
Nella gariga e steppa si riscontrano, particolarmente diffuse, le liliacee scilla marittima (Urginea
maritima) e asfodelo (Asphodelus microcarpos), che con i loro alti scapi fiorali vivacizzano il paesaggio
rispettivamente durante i periodi tardo-estivo e primaverile. Nelle falesie si trovano specie della flora
rupicola, che qui annovera numerosi endemismi locali e dell’area tirrenica. La centaurea cineraria eolica,
abbastanza comune in tutto l’arcipelago, è frequente in diverse tipologie vegetazionali. Più misteriosa é la
storia di una leguminosa (Cytisus acolicus Guss.). La silene (Silene hicesiae) é alta fino a 1 m., con fiori
purpurei, sembra essere abbastanza affine alla silene delle Isole Sardo-Corse; é localizzata soltanto sulle
rupi del versante occidentale di Panarea.
L'insularità e le condizioni ambientali particolari delle Eolie hanno creato particolari endemismi e limiti
all'insediamento faunistico generalizzato. Specie di grande interesse erano sicuramente presenti
nell'arcipelago come la cotumice e la foca monaca. La foca monaca, che a Filicudi occupava la grotta del
Bue Marino era una specie costantemente presente lungo le coste dell'isola almeno sino al 1937. Fra i
rettili, sono noti solo reperti sub-fossili della testuggine terrestre, rinvenuti a Lipari che ne attestano la
presenza in epoche remote. L'unico anfibio certamente presente a Lipari e a Salina é il rospo verde o
smeraldino (Bufo viridis Laurenti) in grado di tollerare prolungati periodi di siccità. La tarantola muraiola
o geco (Tarentola mauritanica L.) e l'emidattilo verrucoso (Hemidactylus turcicus L.) sono piuttosto
comuni e facilmente osservabili in tutto l'arcipelago. Sempre fra i sauri, la fauna erpetologica di queste
isole annovera due specie di lacertidi: la lucertola campestre e la rara lucertola delle Eolie. Questa
lucertola é localizzata su piccoli isolotti e a Vulcanello, dove evita la competizione con la lucertola
campestre. Abbastanza comune e facile da vedere lungo i sentieri é il biacco, innocuo e particolarmente
utile in quanto fonda la sua dieta prevalentemente su piccoli vertebrati, tra i quali ratti e topi. La fauna
ornitologica delle Eolie é assai rappresentata con circa 44 specie certamente o probabilmente nidificanti,
mentre sono almeno 120 quelle svernanti o migratorie. Tra le specie più interessanti, ricordiamo la berta
maggiore con la sua grande apertura alare (125 cm), in grado di restare per lunghi periodi in mare aperto.
Si alimenta in prevalenza di pesci, crostacei e calamaretti.
A Salina è presente il laghetto salmastro di Punta Lingua, sede di un'antica salina, che è una piccola ma
importante zona umida di sosta per molti uccelli migratori che, recandosi in Africa o di ritorno da essa,
transitano sull'arcipelago. A Lingua si osservano decine di saltimpali, luì piccoli, Pispole attratti dai molti
insetti sempre presenti nelle zone di ristagno d'acqua, oltre ad aironi garzette, nitticore, tarabusi, cavalieri
d'Italia, beccacce di mare, piovanelli, gambecchi. Sulle sponde in prossimità del faro, cresce la tamerice
(Tamarix africana Desf).
L'unica specie fra i lagomorfi, presente su tutte le isole maggiori (con l'eccezione di Alicudi) e
sull'isolotto di Basiluzzo é il coniglio selvatico. I roditori gliridi sono rappresentati dal topo quercino,
sottospecie endemica dell'Isola di Lipari, e dal ghiro, presente soltanto a Salina. A Lipari invece con lo
stesso nome dialettale gli abitanti indicano il topo quercino. Altri due roditori, il ratto nero e il topo delle
case, sono presenti in tutte le isole.
Le falesie, gli anfratti rocciosi e il terreno con poca vegetazione sono un ottimo habitat per i rapaci
soprattutto per i falconiformi. II falco della regina é, infatti, l'animale simbolo delle Eolie; ha come
habitat preferenziale le scogliere rocciose poste a picco sul mare. Nell'arcipelago sono presenti cinque
colonie, con un numero complessivo di effettivi pari a circa un quarto dell'intera popolazione presente in
Italia. Tra i rapaci, assai diffuso é il Gheppio, velocissimo falconide presente ovunque nell'arcipelago, con
un buon numero di coppie. Il grillaio é una specie rara, simile al Gheppio ma un po' più chiaro, sembra
essere presente a Salina soltanto con poche coppie.
Alle Eolie é presente anche il falco pellegrino, falcone velocissimo, famoso per la perizia nella caccia e
per le fantastiche picchiate, durante le quali l'animale può raggiungere anche 300 km/h. Tra i rapaci
29
notturni, segnaliamo il barbagianni. Anche la poiana chiamata "arpazza" é un rapace assai diffuso alle
Eolie ed é facile vederla volare lungo i sentieri. Di grande interesse é la presenza alle Eolie del passero
solitario, grande quanto un merlo che occupa vecchi edifici e pareti rocciose; si trova comunemente sulle
isole maggiori dell'arcipelago, convive senza problemi con l'uomo nei centri abitati. Lo scricciolo é un
piccolo uccello insettivoro segnalato come nidificante per tutte le Eolie.
Eccezionale é la presenza dell'usignolo di fiume in un ambiente privo di acqua, presente a Salina, a Lipari
e a Vulcano, e localizzato presso i canaloni costieri ricoperti di vegetazione tipica di aree umide e
ombrose.
Il silvide più diffuso sull'arcipelago é certamente l'occhiocotto. Facilmente osservabile é il rondone
pallido, instancabile e veloce volatore, ha una bellissima silhouette a forma di falce, con occhi marroni e
becco nero e corto. Certamente nidificante a Salina, risulta localizzato a Punta Perciato (Pollara) e a Punta
Marcello (tra Rinella e Pollara). A Salina, nidifica anche l'uccello delle tempeste, il più piccolo uccello
marino europeo. Nella macchia mediterranea é presente la magnanina, in particolare nelle aree dove
vegeta abbondante l'erica arborea. Il corvo imperiale è il più grande passeriforme europeo, con una
lunghezza massima di 63 centimetri e un'apertura alare di 130 centimetri. La presenza alle Eolie di specie,
quali per esempio il merlo o la gazza, é dovuta a recenti fenomeni di espansione territoriale dalla Sicilia e
dalla Calabria.
L'istmo di Vulcanello ospita da qualche anno a questa parte uno stagno, che costituisce un ambiente
estremamente propizio per la sosta di uccelli limicoli, tra i quali numerosi caradridi, scolopacidi e
trampolieri. Nell'istmo troviamo la vegetazione tipica dei terreni sabbiosi, inondati con l’abbondante
giunco pungente (Juncus acutus L.). Nell'area circostante, caratterizzata dalla presenza di dune sabbiose,
tra la spiaggia del Porto di Ponente e lo stagno si possono osservare la santolina delle spiagge (Otanthus
maritimus Hoffinagg et Link), calcatreppola marittima (Eryngium maritimum L.), il giglio marino
(Pancratium maritimom L.), tutte assenti o estremamente localizzate nel resto dell'arcipelago.
L'isoletta di Alicudi essendo parte terminale di un vulcano che affonda per mille metri in mare, presenta
una fitta vegetazione formata da fichi d'india, capperi, eriche e ginestre.
I fondali sono generalmente ricchi di vita anche se la Posidonia oceanica, insediata su fondali rocciosi e
sabbiosi a una batimetrica di 15-32 metri, è regredita probabilmente a causa delle attività dei centri urbani
e alle operazioni portuali. Contemporaneamente alla regressione della Posidonia si è notato un ulteriore
incremento dei popolamenti di Cymodocea nodosa su fondali sabbiosi e fangosi.
b. Aspetti socio-economici
Nonostante ogni isola sia, per ragioni geografiche, un territorio a se stante e ognuna abbia proprie
peculiarità, dal punto di vista culturale e sociale esse presentano delle caratteristiche omogenee16 a partire
dal senso di identificazione delle popolazioni col proprio territorio e il conseguente bisogno di
conservazione dello stesso.
Tutte le Isole Minori rappresentano, inoltre, territori “deboli” dal punto di vista ambientale ed economicosociale all’interno del quadro regionale perché caratterizzati da una condizione di “emarginazione
geografica”: i disagi che le comunità insulari devono affrontare giornalmente, e soprattutto nel periodo
invernale per far fronte a situazioni che sulla terraferma sono di banale quotidianità (come raggiungere la
scuola o il posto di lavoro), sono spesso difficili da affrontare. Ma queste comunità sono, comunque,
disposte a superarle pur di poter mantenere il privilegio per loro di vivere sulle isole, senza per questo
rinunciare ai diritti civili e ai servizi pubblici essenziali di cui godono gli altri cittadini della regione.
16 Delle 26 regioni insulari della UE, tutte tranne 1 ricadono nelle Regioni Obiettivo 1. La “diversità” delle aree insulari è stata anche sancita
nel Trattato di Amsterdam all’interno del quale è stata operata un’integrazione all’art. 158 aggiungendo un allegato (n. 30) dal titolo
“Dichiarazione sulle regioni insulari” in cui si ribadiscono gli svantaggi strutturali che ne ostacolano lo sviluppo e si sottolinea che esso
deve essere raggiunto tramite l’implementazione dei settori dei trasporti, della formazione, del turismo.
30
Ampiamente condivisi dalla popolazione sono anche altri elementi di debolezza e distorsione nell’assetto
territoriale e urbano che possono essere associati al prevalere di modalità di consumo turistico di massa,
non regolate e non compatibili con la fragilità dei luoghi e la disponibilità dei servizi. Analogamente
condivisa è la preoccupazione per la diffusione dei “detrattori ambientali” che si manifestano attraverso la
proliferazione di strutture edilizie inappropriate e la diffusione di aree di degrado del paesaggio e
dell’ambiente.
In queste aree, comunque, i settori produttivi trainanti quali turismo, agricoltura, artigianato, pesca e
servizi a essi connessi costituiscono una parte rilevante non solo dell’economia di questi territori ma
anche di quella complessiva regionale.
Da questi punti di vista e relativamente al modello di sviluppo tipico isolano, dunque, le problematiche
sono simili e principalmente legate alla crescita socio-economica e alla salvaguardia ambientale dei
territori.
b.1. Cenni storici
La storia delle Isole Minori siciliane è in parte coincidente con quella della Sicilia ed è, quindi, stata
soggetta a numerose dominazioni per via della posizione strategica all’interno del Mediterraneo.
Favignana, per la sua straordinaria posizione geografica è stata testimone di grandi eventi storici a cui
sono spesso associate leggende. I Fenici si insediarono qui quasi subito nel lato nord-orientale dell'isola
(Cala S. Nicola) e nel 241 a.C. a Cala Rossa avvenne la battaglia decisiva della prima guerra punica. Nei
secoli successivi Favignana fu presidiata dai Saraceni che vi costruirono numerosi torri di avvistamento
come quella sul monte S. Caterina (montagna Grossa) e quella sul porto (oramai distrutta). Nel XI secolo
Ruggiero II trasformò le torri saracene in fortilizi e costruì la fortezza di S. Giacomo. Durante il regno di
Aragona, nel 1341 vennero impiantate a Favignana la tonnara S. Leonardo nella zona dell'attuale tonnara
e quella di S. Nicolò. Nel 1637 la Corona spagnola fu costretta a cedere le isole Egadi al marchese
Pallavicino come corrispettivo di un notevole prestito alle finanze locali. Pallavicino, poiché il
popolamento di Favignana era condizionato dalla disponibilità di terra coltivabile, bonificò buona parte
del suolo di Favignana, lasciando incolte e disabitate l’isola di Marettimo e quella di Formica, mentre a
Levanzo venne realizzato un vigneto e furono costruiti magazzini e un palmeto. L’operazione di
popolamento ovviamente fu realizzata per poter reperire la manovalanza necessaria per la pesca dei tonni
effettuata sino ad allora da personale stagionale. I Pallavicino rimasero proprietari sino al 1874 allorché le
cedettero ai Florio che attivarono a Favignana le loro redditizie attività economiche legate alla tonnara
omonima. Con i moti risorgimentali, Marettimo e le altre isole si popolarono di deportati politici,
imprigionati nella cisterna dell'acqua scavata ai piedi del Castello di Punta Troia, chiusa nel 1844 per
volontà del re Ferdinando II. Dal 1860, in seguito alla spedizione dei Mille, cominciarono per gli isolani
anni di pace e prosperità, interrotti dalla prima e dalla seconda guerra mondiale, durante la quale molti
abitanti di Favignana morirono anche sotto ai bombardamenti. Al termine della guerra le Egadi conobbero
un breve periodo di ripresa economica, finché ebbe iniziò il triste fenomeno dell'emigrazione, arrestatosi
solo negli ultimi anni anche grazie allo sviluppo del turismo.
L’arcipelago delle Pelagie trovandosi al centro del Mediterraneo divenne anch’esso rifugio e punto di
rifornimento delle navi dei Fenici, dei Saraceni, dei Romani e dei Greci. Monete ritrovate durante recenti
scavi, fanno pensare che i Romani avessero insediamento stabile nell’isola, come nei secoli successivi lo
hanno avuto gli Arabi. Notizie più certe sulla storia dell’arcipelago si hanno a partire dal 1430, quando
Alfonso V° d’Aragona, Re di Napoli, a Giovanni De Caro dei Borboni di Montechiaro. Nel 1551, una
flotta ai comandi dell’ammiraglio Andrea Doria, sorpreso da una forte tempesta, ripara a Lampedusa e gli
uomini dell’equipaggio si stabiliscono sull’Isola. Si sa poi che una terribile pestilenza colpisce l’isola
intorno all’anno 1780. Nel 1800 i principi di Lampedusa concedono in enfiteusi una parte dell’isola a un
gruppo di contadini che a sua volta ne cede buona parte, pochi anni dopo, a Alessandro Fernandez. I
buoni rapporti non durano a lungo, tanto che i principi Tomasi chiedono a Ferdinando II Re delle due
Sicilie, l’autorizzazione a vendere l’isola che fu invece riacquistata dal Re nel 1839, e trasformata in
colonia agricola. Inizia un periodo di grandi opere tuttora esistenti: palazzi, dimore per i nuovi abitanti,
frantoi, magazzini per i raccolti, piccoli stabilimenti per la salatura del pesce, cimitero. I Borboni, a corto
31
di denaro, incuranti delle proteste del loro Governatore, iniziano a concedere a chiunque ne facesse
domanda, autorizzazioni a produrre carbone vegetale, utilizzando gli alberi dell’Isola, cosicché in breve
tempo l’Isola viene privata della sua vegetazione e le coltivazioni furono sempre più esposte ai forti venti,
divenendo meno redditizie. Di conseguenza, l’attenzione degli abitanti si concentrò prevalentemente sulla
pesca.
Nel 1860, con la caduta del Regno delle Due Sicilie, le Pelagie vengono unite al Regno d’Italia. Nel 1872
il governo italiano, deciso a fare dell’Isola una colonia penale, nomina un Commissario che revoca tutte
le concessioni di terre ai coloni, provocando un ulteriore regressione delle coltivazioni e un ovvio
risentimento della popolazione. Fra alti e bassi dell’economia locale e lenti miglioramenti delle
comunicazioni con la Sicilia, si arriva alla seconda guerra mondiale, durante la quale, per la sua
importante posizione strategica sulla rotta fra la Sicilia, Malta, Libia e Tunisia, l’Isola viene fortificata.
Finita la guerra, a lento rimorchio della rinascente economia italiana, Lampedusa saltò agli onori della
cronaca quando nel 1986 Gheddafi lancia due missili contro Lampedusa, sbagliando comunque il
bersaglio.
Successivamente l’economia comincia a trasformarsi e la maggior parte del reddito degli abitanti arriva
ora dal turismo, non più dalla pesca.
La storia dell’isola di Pantelleria ha ancora più antiche origini delle altre. Infatti, già nella preistoria il
popolo dei Sesioti venendo dal mare vi si insediò per estrarre l’ossidiana considerata a quei tempi
preziosa come l’oro. Intorno al IX secolo a.C. arrivarono i Fenici e fu questo il periodo d’oro di
Pantelleria in cui venne introdotta la vite coltivata ad alberello, vennero edificate le fortificazioni e
l’Acropoli in località San Marco, vennero coniate numerose monete nell’isola, realizzate le cisterne a
campana, i santuari del lago Specchio di Venere e di Bugeber, il porto e il primo nucleo del castello.
Seguirono i Romani che migliorarono le difese militari dell’isola. Poi arrivarono i Bizantini che
abbellirono di mosaici le abitazioni e nel 700 d.C. gli Arabi. La dominazione araba durò fino al 1200 e
notevoli sono stati i prodotti di quella cultura come i dammusi, la coltura del cotone e dell’ulivo, la
produzione dell’uva zibibbo e, ancora, le fortificazioni della Medina di Pantelleria (oggi totalmente
distrutta dai bombardamenti aerei della 2° guerra mondiale). Poi arrivarono i Normanni cui succedettero
gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi e i Borboni. Nel 1713 Pantelleria con la Sicilia passò sotto il ducato
dei Savoia, e, nel 1720 dell'Austria che ne resse le sorti fino a quando, nel 1734, Carlo di Borbone venne
incoronato Re del Regno di Napoli e di Sicilia. Dal 1861 l'Isola, annessa al Regno d'Italia, ne seguì le
sorti, e, nella II guerra mondiale, Pantelleria giocò un ruolo fondamentale per la posizione geografica
d'importanza strategica. Sin dal 1937 iniziò la fortificazione dell'isola a opera del governo fascista, con la
costruzione dell'aeroporto e di una fitta rete stradale. Con la seconda guerra mondiale Pantelleria passa
alla storia per la cosiddetta "Battaglia di Pantelleria". In seguito l’isola fu soggetta a massicci
bombardamenti. Finita la guerra, cominciò la ricostruzione.
Il primo nome di Ustica fu Osteodes che in greco significa ossario e fu cosi definita poiché lì furono
ritrovati gli scheletri di 6.000 soldati Cartaginesi. L’isola fu abitata sin dal 1500 a.C. perché vi si sono
ritrovate tracce evidenti di almeno due insediamenti: uno preistorico vicino ai Faraglioni, e l'altro in
località "Castello Saraceno", scavato nel Colle della Falconiera, risalente al III sec. a.C. Successivamente
l'isola fu abitata dai Romani e, dopo la caduta dell’impero romano e un periodo d’abbandono, nel VI
secolo ricominciò il suo sviluppo grazie all’arrivo di una comunità di Benedettini, che si installò nella
zona ancor oggi chiamata delle "case vecchie". Ma le scorrerie dei pirati barbareschi portarono alla
distruzione della comunità e il grado di sicurezza così basso scoraggiò qualsiasi altro insediamento. Il
primo nucleo abitato fu, così, ripetutamente distrutto. Nel 1713, con il trattato di Utrecht, la Sicilia e le
sue Isole passarono al duca di Savoia, che sei anni dopo la cedette all’Austria in cambio della Sardegna.
Quando Spagna e Austria entrarono in guerra, Carlo III di Borbone fu incoronato sovrano e nel 1763 da
Palermo un contingente di soldati e di operai iniziarono a Ustica opere di protezione per gli abitanti,
ponendo le basi per lo sviluppo dell'isola: nacquero così le torri di "Santa Maria", oggi museo, la torre
dello "Spalmatore", sede della Riserva Marina, e il "Fortino sul Colle della Falconiera". Negli stessi anni
arrivarono 85 famiglie di contadini e pescatori dalle Eolie, nonché qualche artigiano da Palermo e
Trapani, per un totale di 400 persone. Nel 1771 Ustica fu riconosciuta quale università, cioè comune
autonomo. Dalla fine del 1800, l’isola partecipò ai moti risorgimentali e accolse con entusiasmo la
32
spedizione di Garibaldi in Sicilia. Durante il fascismo, poi, Ustica diventa colonia penale, ospitando
anche Carlo e Nello Rosselli, Ferruccio Parri e Antonio Gramsci come confinati politici. Nel 1961 la
Proloco, da poco costituita, sottopose la questione al governo, ottenendo dopo una lunga battaglia, la
chiusura della colonia e dando il via allo sviluppo turistico, e facendo diventare Ustica la meta prescelta
di numerosi turisti.
Tutto l'arcipelago delle Eolie segue quella di Lipari. I primi uomini si sono stabiliti nelle isole di Lipari e
Salina alcuni secoli prima del 4000 a.C. attratti dalla straordinaria risorsa che era costituita, per quel
tempo, dall'ossidiana (il materiale più tagliente che all’epoca era detto “il vetro nero”) eruttata dal Monte
Pelato, il vulcano della estremità NE di Lipari. Si sviluppava, quindi, un abitato popoloso. Solo più di
mille anni dopo, intorno al 3000 a.C., quando il commercio dell'ossidiana era al suo apogeo,
incominciarono a essere abitate anche le Isole Minori dell'arcipelago eoliano. In questo lungo periodo,
durato più di un millennio e mezzo, alle prime genti provenienti dalla Sicilia, stanziatesi sui fertili
altipiani che ben si prestavano all'agricoltura e alla pastorizia, se ne sostituirono altre, venute da lontano,
(si suppone dalla coste transadriatiche) per impadronirsi di questa eccezionale fonte di ricchezza. Queste
nuove genti si insediarono su l'attuale Castello e, in seguito, nella piana sottostante dove è la città
moderna. Dopo alcuni secoli di forte recessione economica e demografica (II metà del III millennio a.C.)
le Isole Eolie hanno avuto un altro periodo di rigogliosissima fioritura quando in esse si sono stanziate
nuove genti, provenienti questa volta dalla Grecia continentale, gli Eoli. Testimonianze degli insediamenti
di queste genti transmarine sono state trovate pressochè in tutte le isole, salvo Vulcano resa inabitabile
dalla intensa attività del suo cratere. Alle popolazioni di stirpe eolica si sostituiscono intorno al 1430 a.C.
nuove genti, provenienti invece dalle vicine coste della Sicilia, portatrici di una cultura del tutto nuova,
che prende il nome dal grande villaggio del Capo Milazzese dell'isola di Panarea. Continuano intensi i
rapporti con la Grecia micenea. Verso il 1270 a.C. nelle isole (o meglio nella sola Lipari, perché le altre
restano da questo momento deserte) si insediano genti ausonie, provenienti dalle coste campane. Al
periodo Ausonio I si sostituisce il periodo Ausonio II. Ai commerci con l'Egeo, che vengono meno a
causa delle crisi che travagliano il mondo miceneo, si sostituiscono quelli con la Sardegna nuragica.
Intorno al 900 a.C. il floridissimo insediamento di Lipari viene radicalmente distrutto e per più di tre
secoli il Castello, ma forse l'intera isola, restano deserti. Nella seconda metà dell'VIII secolo a.C. inizia il
fenomeno della colonizzazione greca dell'Italia meridionale e della Sicilia. Vengono fondate Naxos,
Siracusa, Catana, Leontinoi, Megara Hyblaea, Zankle-Messana, Rhegion, ecc. Lipari è, in ordine di
tempo, una delle ultime colonie. Ma gli Etruschi si oppongono allo stanziamento dei Greci nelle Eolie,
che considerano troppo importanti per il controllo del basso Tirreno e dello Stretto e ha, così, inizio una
guerra che continuerà, con alterne vicende, per più di un secolo, finché agli inizi del V secolo gli Etruschi
arrivano a impossessarsi di Lipari. Ma Lipari riesce a liberarsi e, con la battaglia navale di Cuma del 474
a.C., la flotta siracusana di Ierone annienta la potenza marittima degli Etruschi, dando inizio a un periodo
di grande prosperità. Da questo momento anche le Isole Minori incominciano a ripopolarsi. Lipari è
alleata con Siracusa e resiste alle aggressioni degli Ateniesi e dei Cartaginesi finchè Agatocle, tiranno di
Siracusa, aggredisce a tradimento Lipari e la saccheggia per cui Lipari dall'alleanza con Siracusa passa a
quella con Cartagine. Durante la prima guerra punica fra Roma e Cartagine, Lipari è dunque una base
avanzata di Cartagine e invano i Romani tentano a più riprese di impadronirsene fino al 252/51 a.C.
quando vi riescono. La conquista romana segna la fine della prosperità di Lipari, che si riduce a
un'insignificante e misera città di provincia, quale ce la descrive Cicerone.
In età cristiana (forse dal IV secolo) Lipari fu sede vescovile e meta di pellegrinaggi. Nell'alto Medioevo
si ebbe un improvviso risveglio dell'attività vulcanica nell'isola di Lipari. Si aprirono allora il nuovo
cratere del monte Pelato, che eruttò immense masse di pomici, e quello, più vicino alla città, della Pirrera,
che eruttò una colata di ossidiana. Nell'839 Lipari fu aggredita e distrutta da un'incursione di musulmani,
che massacrarono e deportarono in schiavitù la popolazione e profanarono le reliquie di San Bartolomeo,
meta dei pellegrinaggi cristiani. Lipari rimase per alcuni secoli quasi totalmente deserta, fino alla
riconquista della Sicilia da parte dei Normanni, che nel 1083 installarono a Lipari l'abate Ambrogio con
un nucleo di monaci benedettini. Intorno al monastero, di cui restano vestigia a fianco della cattedrale,
tornò a formarsi un nucleo urbano. Nel 1131 fu, infatti, ricostituita la sede vescovile di Lipari unita a
quella di Patti. Roberto I re di Napoli, nel 1340, si impadronì di Lipari. Nel 1540 la città fu saccheggiata
dal feroce corsaro Ariadeno Barbarossa, che portò via gli infelici abitanti, come schiavi. Lipari venne
33
successivamente riedificata e ripopolata da Carlo V e da allora seguì le sorti della Sicilia e del reame di
Napoli.
L'ultima grande eruzione di Vulcano avvenne nel 1888, e costrinse i pochi coloni dell'isola ad
abbandonare l'estrazione di zolfo e di allume, già esistenti in epoche remote. Tale attività, negli ultimi
anni aveva registrato un particolare impulso. Agli inizi del XIX secolo Lipari divenne lo scalo obbligato
di parecchie linee marittime. Questo stato di cose contribuì a un grande sviluppo economico delle Eolie,
basti pensare che nel 1891 gli abitanti superarono le 20.000 unità. Momenti difficili vennero con
l’epidemia di filossera, che provocò la distruzione di numerosi vigneti e una generale crisi economica con
conseguente emigrazione di quasi il 50% degli abitanti delle isole. Salina è l'unica, tra le isole
dell'arcipelago, che nel 1867 riuscì a sottrarsi alla dipendenza amministrativa di Lipari, divenendo
comune autonomo nel 1909. Un decreto regio diede origine a tre comuni distinti: S. Marina Salina, Malfa
e Leni. Oltre a questi paesi, si trovano abitazioni sparse con nuclei abitati a Rinella, Capo Faro, Pollara,
Lingua e Valdichiesa. In questi ultimi 50 anni il boom turistico ha portato nelle isole un benessere
economico senza precedenti tanto che l’arcipelago detiene la leadership dello sviluppo turistico delle Isole
Minori siciliane.
b.2. Popolazione e occupazione
La popolazione attualmente residente nelle Isole Minori, al di là della grande emigrazione che colpì tutto
il Mezzogiorno d’Italia nel periodo dopoguerra, ha subito nell’ultimo decennio una sensibile variazione in
senso negativo, eccetto Lampedusa e Linosa che registrano un aumento del 2,1% e Ustica del 12%. La
situazione peggiore si riscontra nel Comune di Pantelleria che registra una variazione negativa di
popolazione pari al 19,2%.
POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE
12000
Abitanti
10000
8000
1999
6000
2000
4000
2001
2000
0
Favignana
Lipari
S. Marina di
Salina
Leni
Malfa
Lampedusa
Ustica
Pantelleria
Comuni
Fonte: elaborazione su ISTAT aggiornati al 21/10/2001
I saldi migratori e naturali riferiti al 2001 confermano poi la tendenza generale oltre che allo
spopolamento anche all’invecchiamento della popolazione, fatta eccezione per Lampedusa e Linosa e
Lipari che presentano un saldo totale sensibilmente positivo.
34
VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE
Popolazi
one al
1991
Comune
Variazione
Popolazion
%
Densità
e al 2001 popolazione ab/kmq
1991-2001
Popolazio
ne over
65*
Saldo
natura
le
Saldo
migrator
io
Saldo
totale
Favignana
4335
4137
- 4,6
110,5
19,4
-16
12
-4
Lampedusa e
Linosa
5624
5725
1,8
224,7
9,4
26
-1
25
Leni
682
641
-6
74,9
14,2
-2
-11
-13
Lipari
10382
10554
- 1,7
119,1
12,5
50
37
87
Malfa
871
851
- 2,3
95,7
14,5
-2
7
5
Pantelleria
7484
7224
-3,5
87
18,3
-25
-37
-62
S. Marina di
Salina
848
808
- 4,7
93,4
13,7
-2
5
3
Ustica
1188
1335
12,4
165
15,3
-1
0
-1
*Dato al 1991 - Fonte: ISTAT aggiornati al 21/10/2001
Per quanto riguarda il mercato del lavoro nelle isole interessate, il commercio e il settore alberghiero
presentano il maggior numero di imprese. Ciò è confermato anche dal numero di addetti. Per quanto
riguarda le attività manifatturiere, i settori che presentano il maggior numero di unità locali sono quelli
degli alimentari e bevande, concentrati soprattutto nelle produzioni tipiche (capperi, vino), quello del
legno, minerali non metalliferi e metalli, mentre il commercio al minuto è preponderante su quello al
dettaglio.
UNITÀ LOCALI E ADDETTI PER SETTORE (VALORI ASSOLUTI)
DELLE IMPRESE
COMUNI
INDUSTRIA
COMMERCIO
ALTRI
SERVIZI
DELLE
ISTITUZIONI
TOTALE
numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti
Favignana
24
108
86
153
136
358
36
406
282
1025
Ustica
11
27
41
76
35
35
12
140
99
278
Leni
5
16
17
42
15
41
10
38
47
137
Lipari
30
161
359
653
505
1471
34
458
928
2743
Malfa
3
9
24
43
26
74
11
56
64
182
35
Santa
Marina
Salina
17
38
25
38
43
97
10
58
95
231
Lampedusa
e Linosa
58
250
182
298
192
481
32
195
464
1224
Pantelleria
133
470
183
353
154
451
75
1307
545
2581
Fonte: 8° censimento generale dell’Industria e dei servizi ISTAT 2001
Si sottolineano gli alti tassi di disoccupazione, anche se in linea con i relativi tassi a livello provinciale,
nonché bassi tassi di attività; si sottolinea altresì una disoccupazione giovanile molto alta e una scarsa
partecipazione femminile al mondo del lavoro.
STATO DELL’OCCUPAZIONE
DISOCCUPAZION
E
TASSO DI
TASSO DI
ATTIVITÀ
DISOCCUPAZIONE
Favignana
34,7
28,5
49,7
Lampedusa e Linosa
39,9
35,5
54,5
Leni
49,9
42,6
57,0
Lipari
40,7
33,1
58,5
Malfa
40,1
43,8
64,6
Pantelleria
39,3
34,8
58,0
S. Marina di Salina
41,0
29,9
51,9
Ustica
36,9
33,8
55,9
COMUNE
GIOVANILE
Fonte: ISTAT 1991
I dati riguardanti il reddito pro capite delle singole province evidenziano, infine, una media al di sotto
della media italiana.
b.3. Assetto territoriale
La tipologia urbana nelle isole è generalmente caratterizzata da nuclei storici a pianta medievale, con
difficoltà di accesso per automezzi e automobili in generale. In alcuni casi, come a Lampedusa,
l’organizzazione costruttiva e l’insediamento urbano non sono di particolare pregio.
Altri tipi di insediamento, di costruzione più recente, sono quelli a carattere turistico (seconde case monoplurifamiliari) o di carattere rurale come i dammusi di Pantelleria.
36
Questi (dall’arabo “damus”: edificio a volta) è il nome che si dà alla tipica costruzione pantesca, in cui
viveva la maggior parte della popolazione sino al 1930. Erano piccole aziende agricole a conduzione
familiare formate da unità abitative basate sull'essenzialità strutturale di ogni loro parte, dove lo
sfruttamento degli elementi naturali del luogo in cui nasceva erano utilizzati nel miglior modo possibile
(la terra, la pietra, l'acqua) a partire dalla bonifica dell’area scelta per l’edificazione. La costruzione dei
muri di sostegno delle cupole, che in diversi periodi si differenziavano per dimensioni e stili, dà al
dammuso una delle caratteristiche primarie di maggior pregio che è l'isolamento termico, dovuto allo
spessore dei muri, che è mediamente di circa 120 cm, insieme al riempimento dello stesso con pietre di
minor dimensione (tartisi, mazzacani, strummuli) che formano un circolo d'aria interno al muro che lo
raffredda d'estate e l'asciuga in inverno. L'orientamento delle aperture principali (porte) era sempre
possibilmente verso Sud, per sfruttare il calore e la luce.
L'abitazione era mediamente composta da tre vani: la sala, il cammarino e l'alcova. Il forno è sempre
presente, inglobato in un locale adiacente al dammuso, con una serie di fornelli per la cottura a legna. Le
stalle sono numerose e tutte in pietra sia nei muri che nelle coperture a volta, di diverse misure in base
agli animali. L'aia chiamata localmente "aira" di forma rotonda dal diametro di circa 5 mt, veniva usata
per spaiare il grano, l'avena e l'orzo. Lo stenditoio chiamato "stinnituri" era un vero e proprio essiccatoio,
per uva, fichi e pomodori. "U jardinu" è un vero tempio di pietra dedicato all'albero d'agrume, limone,
cedro, arancio. Un monumento che dimostra in quale considerazione era tenuto quest'albero, tanto da
costruirgli intorno un'opera muraria impegnativa, per proteggerlo dai venti e creargli calore nei mesi
invernali.
Tra le architetture a carattere produttivo, si devono invece annoverare le tonnare. Queste sono complessi
sistemi di reti fisse lunghe chilometri associate ai relativi stabilimenti per la lavorazione del pescato. Fino
alla prima metà del XX secolo erano centinaia in tutto il Mediterraneo ma poi, sia per la diminuzione dei
tonni causata dall'inquinamento e dalla pesca intensiva, sia per le leggi del mercato che hanno reso questo
metodo di pesca sempre meno conveniente, gli impianti si sono ridotti a una decina in tutto il
Mediterraneo. In Sicilia ne sopravvivono, non senza difficoltà, due: quella di Bonagia vicino Trapani, e
quella di Favignana nelle Egadi. Qui e altrove, quello che era un mezzo di sfruttamento di un patrimonio
ittico ricchissimo e fonte di sopravvivenza di intere comunità, sta diventando oggi mero richiamo turistico
in un panorama spesso povero di altre prospettive lavorative.
2.2.2. Fattori di pressione
a. Trasporti
a.1. Trasporti urbani
I collegamenti all’interno delle isole risultano essenziali per collegare i centri storici con le zone alte e
periferiche delle isole e con siti turistici e monumentali.
Al momento, i servizi interni risultano inadeguati alla richiesta soprattutto in periodo estivo in quelle isole
in cui c’è limitazione del traffico per i non residenti. Il servizio è spesso reso tramite autolinee tradizionali
che non si conciliano con le necessità ecologiche del territorio (silenziosità, non inquinamento dell’aria,
pulizia e modernità dei mezzi) e l’unica alternativa ai mezzi pubblici è, soprattutto per i turisti, l’affitto di
un mezzo a due ruote (motorino o bicicletta) o di piccoli fuoristrada.
In base all’indagine conoscitiva della Corte di Conti sul trasporto pubblico in Sicilia, estesa per il 2003
anche alle Isole Minori 17 , le società di trasporto operanti nelle Isole Minori siciliane sono poche e
effettuano un servizio minimo.
17 deliberazione n.12 del 27-11-2002
37
PERCORRENZA ANNUA EFFETTIVA - ANNO 2001
COMUNE
KM
URBANI
LAMPEDUSA
169.245
DENOMINAZIONE
COD
AZIENDE
139
COOPERATIVA
"NUOVA
LAMPEDUSA"
71
C.I.T.I.S.
–
CONSORZIO
MALFA-EOLIE
INTERC.LE
TRASPORTI ISOLA
SALINA
88
URSO GUGLIELMO
138
VULCANIA TOUR di
Scaffidi Tindaro & C.
s.n.c.
VULCANO
124
AUTOPARCO
COMUNALE USTICA
USTICA
82.016
47
AUTOPARCO
COMUNALE
PANTELLERIA
PANTELLERIA
207.996
LIPARI
KM SUB
URBANI
KM
EXTRA
URBANI
KM
TOTALI
169.245
287.820
291.143
287.820
154.840
445.983
85.051
85.051
82.016
3.757
211.753
Fonte: elaborazione dal Dipartimento Trasporti 2001
CONTRIBUTI EROGATI ALLE AZIENDE - ANNO 2001
COD
DENOMINAZIONE
AZIENDE
139
COOPERATIVA
"NUOVA
LAMPEDUSA"
71
C.I.T.I.S.
CONSORZIO
INTERC.LE
TRASPORTI
SALINA
COMUNE
CONTRIBUTO
SPETTANTE IN
LIRE
CONTRIBUTO
LIQUIDATO IN
LIRE
LAMPEDUSA
449.553.377
409.188.000
MALFA-EOLIE
713.074.050
649.048.000
LIPARI
934.035.678
850.170.000
VULCANO
142.006.593
129.256.000
–
ISOLA
88
URSO GUGLIELMO
138
VULCANIA TOUR di
Scaffidi Tindaro & C.
38
s.n.c.
124
AUTOPARCO
COMUNALE USTICA
47
AUTOPARCO
COMUNALE
PANTELLERIA
USTICA
196.259.144
178.637.000
PANTELLERIA
589.807.185
536.849.000
Fonte: Relazione sull’indagine relativa al sistema del trasporto pubblico locale in Sicilia - Corte dei Conti, Sezione di controllo
per la Regione Siciliana (approvata con Deliberazione n. 5 /2003)
Lo sviluppo del sistema dei trasporti urbano è certamente limitato dalla conformazione fisico-geografica
dei territori interessati. Per esempio, nelle Eolie una rete di sentieri e mulattiere, che in passato erano
l'ossatura dell'antica viabilità isolana, sono ancora percorribili. Alicudi, invece, manca di una rete viaria
carrozzabile.
I trasporti cosiddetti urbani nelle Isole Minori non sono poi solo quelli interni alle singole isole ma anche,
e forse soprattutto, quelli tra isola e isola (negli arcipelaghi) e tra Isole e Sicilia. Non del tutto trascurabile,
infatti, è la componente non turistica rappresentata dai conducenti di automezzi per trasporto merci e dai
residenti negli arcipelaghi che per motivi di studio o lavoro si recano dalle Isole Minori alla Sicilia o
quelli che dalla Sicilia si recano in continente. Questo tipo di viaggiatori "per motivi extra-turistici",
rappresenta oltre la metà del movimento passeggeri complessivo.
Anche in questo comparto si riproducono i problemi della viabilità interna, con assenza di
programmazione per i collegamenti funzionali ai trasferimenti tra le isole più piccole e più lontane e
l’isola capoluogo dell’arcipelago o con la terraferma. In questa situazione, anche le tariffe risultano
penalizzanti.
In inverno, questi problemi interessano soprattutto la comunità studentesca che deve affrontare gravi
disagi per il soggiorno sull’isola più grande dove esistono le scuole superiori a motivo degli scarsi e
inadeguati collegamenti giornalieri tra le isole. Questo problema è particolarmente sentito nel gruppo
delle Eolie composto da ben sette isole tutte abitate.
a.2. Trasporti aerei
Sono due gli aeroporti presenti nelle Isole Minori:
1. Pantelleria, a traffico prevalentemente locale e stagionale;
2. Lampedusa, a traffico prevalentemente stagionale.
CARATTERISTICHE DEGLI AEROPORTI DI PANTELLERIA E LAMPEDUSA
AEROPORTO
Gestione
Area di
sedime
(Ha)
Distanza
dalla città
(Km)
Area
parcheggio
aerei (mq)
LAMPEDUSA
ENAC
90
0,5
21.600
PANTELLERIA
GESAP
90
5
8.400
Aeroporto
comunitario
internazionale
X
Tipologia
demaniale
Aeroporto
doganale
Tipo di
gestione
C
Rd
d
M+C
R
d
Fonte: ENAC - Annuario Statistico 2001
39
TRAFFICO COMMERCIALE COMPLESSIVO 2001 - SERVIZI DI LINEA E NON DI
LINEA - INTERNAZIONALE E NAZIONALE (ARRIVI +PARTENZE)
PASSEGGERI
TOTALI
MOVIMENTI
PASSEGGERI
INTERNAZIONALI
AEROPORTO
NUMERO
VAR
(%)
NUMERO
VAR
(%)
NUMERO
VAR
(%)
LAMPEDUSA
2267
-4,6
147.675
22,6
-
-
PANTELLERIA
2.039
-12,3
80.263
24,4
-
-
CARGO
NUMERO
TRANSITI
T
VAR
(%)
-
50
N.S.
1.356
8
n.s.
n.s.=variazione non significativa in quanto relativa a valori troppo bassi (movim<100;pax<1.000;cargo<100 t)o anomali.
Si sono indicati con “-”le percentuali o i valori di traffico nulli,per il cargo con “0"valori minori di 500 Kg.
Fonte: ENAC - Annuario Statistico 2001
TRAFFICO COMMERCIALE NAZIONALE 2001 - SERVIZI DI LINEA E NON DI
LINEA
(ARRIVI +PARTENZE)
AEROPORTO
MOVIMENTI (N)
PASSEGERI (N)
TRANSITI (N)
CARGO (t)
LAMPEDUSA
2.267 147.675
2.267 147.675
-
50
2.039
80.263
1.356
8
PANTELLERIA
Fonte: ENAC - Annuario Statistico 2001
TRAFFICO COMMERCIALE DI LINEA 2001 - INTERNAZIONALE E NAZIONALE
(ARRIVI +PARTENZE)
MOVIMENTI
PASSEGGERI
TOTALI
PASSEGGERI
INTERNAZ.
AEROPORTO
N.RO
VAR
(%)
N.RO
VAR
(%)
N.ro
VAR
(%)
LAMPEDUSA
1.886
-3,3
127.498
12,1
-
-
PANTELLERIA
1.883
-18,7
65.124
1,2
-
-
CARGO
NUMERO
TRANSITI
T
VAR
(%)
-
50
N.S.
80
8
N.S.
n.s.=variazione non significativa in quanto relativa a valori troppo bassi (movim<100;pax<1.000;cargo<100 t)o anomali.
Fonte: ENAC - Annuario Statistico 2001
40
TRAFFICO DI LINEA NAZIONALE 2001
(ARRIVI +PARTENZE)
AEROPORTO
MOVIMENTI (N)
PASSEGERI (N)
TRANSITI (N)
CARGO (t)
LAMPEDUSA
1.886
127.498
-
50
PANTELLERIA
1.883
65.124
80
8
Si sono indicati con “-”i valori di traffico nulli,per il cargo con “0"valori minori di 500 Kg.
Fonte: ENAC - Annuario Statistico 2001
TRAFFICO COMMERCIALE NON DI LINEA (CHARTER +AEROTAXI) 2001 INTERNAZIONALE E NAZIONALE
(ARRIVI +PARTENZE)
MOVIMENTI
PASSEGGERI
TOTALI
PASSEGGERI
INTERNAZLI
NUMERO
TRANSITI
CARGO
AEROPORTO
N.RO
VAR
(%)
N.RO
VAR
(%)
N.RO
VAR
(%)
LAMPEDUSA
381
-10,6
20.177
n.s.
-
-
PANTELLERIA
156
n.s.
15139
n.s.
-
-
T
VAR
-
-
-
1.276
-
-
n.s.=variazione non significativa in quanto relativa a valori troppo bassi movim<100;pax<1.000;cargo<100 t)o anomali.
Fonte: ENAC - Annuario Statistico 2001
Nella graduatoria degli scali italiani 2001 in base al numero totale di movimenti aerei commerciali (arrivi
+partenze), Lampedusa si posiziona al 33° posto e Pantelleria al 35°.
GRADUATORIA DEGLI SCALI ITALIANI 2001 IN BASE AL NUMERO TOTALE DI MOVIMENTI AEREI
COMMERCIALI
(ARRIVI +PARTENZE)
AEROPORTO
MOVIM
VARIAZIONE
ENTI
2000/2001 (%)
(N)
RIPARTIZIONE (%)
COMPOSIZIONE
SUL TOTALE (%)
NAZ.LE
INTERN
AZ.LE
LAMPEDUSA
2267
-4,6
0,2
100
0
PANTELLERIA
2.039
-12,3
0,2
100
0
Fonte: ENAC - Annuario Statistico 2001
Il traffico in arrivo nelle isole di Pantelleria e Lampedusa è tutto proveniente/destinato dal/al territorio
nazionale.
41
ORIGINE-DESTINAZIONE NEGLI SCALI ITALIANI 2001 (sono riportate solo le tratte operate da più di una
Compagnia Aerea per le norme sulla tutela del segreto statistico)
PASSEGGERI
AEROPORTO
PAESE DI ORIGINEDESTINAZIONE
(arrivi +partenze)
LAMPEDUSA
ITALIA
75.656
PANTELLERIA
ITALIA
28.501
(a)I dati relativi a questo aeroporto hanno una affidabilità inferiore al 90%
Fonte: ENAC - Annuario Statistico 2001
Per quanto riguarda le aviosuperfici18, sono solo due quelle attualmente attive.
ELENCO AVIOSUPERFICI (A. N. P. S.) IN ATTIVITÀ
TIPO NOMINATIVO LOCALITÀ
DIMENSIONI
PAVIMENTAZIONE ATTIVITÀ
(m.)
E
FAVIGNANA
Isola
di
Favignana
-
-
-
E
LINOSA
Isola
Linosa
-
-
-
di
Fonte: ENAC agosto 2003
Da qualche anno il problema di un’aviosuperfice per aerei di 40-50 posti si è posto anche per le Eolie sia
per sviluppare i rapporti economici e imprenditoriali sia per promuovere un turismo di qualità. Questo
obiettivo, che avrebbe indubbiamente riflessi significativi in termini economici, si scontra, in questa come
in altre isole, soprattutto con preoccupazioni e perplessità di natura ambientale.
Utilizzando lo strumento giuridico del Regolamento CEE n. 2408/92, che prevede la facoltà di imporre
oneri di servizio pubblico per quei servizi aerei di linea effettuati verso un aeroporto che serve una
regione periferica (caratteristica presente nel contesto socio-geografico della Sicilia), lo Stato con la legge
388/2000 (art.135) ha dettato i principi per la continuità territoriale della Sicilia, disciplinando tutte le fasi
per l’imposizione degli oneri del servizio pubblico aereo. Per il raggiungimento dell’obiettivo della
continuità territoriale per la Sicilia, il Presidente della regione Siciliana è stato delegato dal Ministero dei
Trasporti e della Navigazione, a indire e presiedere la Conferenza di servizi prevista dall’art. 135, comma
2, della legge 388/2000. Con la 1° Conferenza dei servizi conclusasi il 03.09.2001, sono state individuate
le seguenti tratte interessate agli oneri di servizio pubblico nelle Isole Minori:
18 Per aviosuperficie si intende una area idonea alla partenza ed all’approdo di aeromobili, area non appartenente al demanio aeronautico e
non destinata ad aeroporto privato (artt. 692 e 704 del Codice della navigazione aerea). Nel contesto delle aviosuperfici sono da ricondurre
anche le “elisuperfici” area idonea alla partenza ed all’approdo di elicotteri e le “idrosuperfici” area destinata esclusivamente alla partenza
ed all’approdo di idrovolanti o elicotteri muniti di galleggianti.
42
1) Pantelleria – Trapani e vv.
2) Lampedusa – Trapani e vv.
3) Pantelleria – Palermo e vv.
4) Lampedusa – Palermo e vv.
5) Lampedusa – Catania e vv.
nonché le frequenze, gli orari, gli aeromobili utilizzabili, le tariffe e la continuità del servizio.
Le tariffe massime da applicare su ciascuna rotta al netto di I.V.A. e tasse aeroportuali, sono le seguenti:
• Pantelleria – Trapani e viceversa € 15,49 per singolo volo
• Lampedusa – Trapani e viceversa € 18,08 per singolo volo
L’E.N.A.C., relativamente ai collegamenti Palermo/Pantelleria e vv. (€ 18,08), Palermo/Lampedusa e vv.
(€ 20,66), Catania/Lampedusa e vv. (€ 18,08), ha predisposto i bandi per l’affidamento di tali rotte, che
sono stati pubblicati nella G.U.C.E. del 22/05/2002. Le relative gare non hanno avuto alcun esito, in
quanto non sono state presentate offerte. In data 07/02/2003 il Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti, previa richiesta della Regione Siciliana, ha così concesso una nuova delega al Presidente della
Regione Siciliana al fine di potere riesaminare la definizione dei contenuti degli oneri di servizio pubblico
relativamente a detti collegamenti aerei.
È stata, quindi, formulata una proposta operativa, che prevede il mantenimento del collegamento aereo
Pantelleria–Palermo mediante l’effettuazione di due coppie di voli giornalieri (a/r) per tutto l’anno, del
collegamento aereo Catania–Lampedusa mediante l’effettuazione di una coppia di voli giornalieri (a/r)
per tutto l’anno (con possibilità di estensione per uno scalo intermedio a Pantelleria), del collegamento
Palermo–Lampedusa mediante l’effettuazione di tre coppie di voli giornalieri (a/r), nel periodo dal 01/05
al 31/10 oltre le festività di Natale e Pasqua, e di due coppie di voli giornalieri (a/r) nel restante periodo.
La regione Siciliana, di concerto con l’E.N.A.C., determinerà dunque i contenuti tecnico-operativicontabili per la ripubblicazione in G.U.C.E. dei nuovi bandi di gara.
a.3. Trasporti marittimi
Nel sistema del trasporto pubblico locale riveste una particolare rilevanza sociale ed economica il
collegamento marittimo con le Isole Minori dal momento che solo Lampedusa e Pantelleria sono anche
dotate anche di aeroporto.
COLLEGAMENTI MARITTIMI DAI PRINCIPALI PORTI SICILIANI
ISOLA
Eolie
PORTO DI ARRIVO
COMPAGNIA
Palermo
SNAV
Messina
LINEE LAURO
Napoli
SNAV
Milazzo
SNAV
NGI
43
SIREMAR
SNAV
Reggio Calabria
NAVIGAZIONE
EUROLINE
Palermo
SNAV
Tropea
CO.NAV.
Vibo Valenzia
FODERARO
NAVIGAZIONE
SIREMAR
Trapani
Favignana
TRAGHETTI DELLE
ISOLE
USTICALINES
Marsala
USTICALINES
SIREMAR
Trapani
Levanzo
TRAGHETTI DELLE
ISOLE
USTICALINES
Marsala
USTICALINES
SIREMAR
Marettimo
Trapani
Palermo
TRAGHETTI DELLE
ISOLE
SIREMAR
USTICALINES
Ustica
Trapani (da Napoli)
TRAGHETTI DELLE
ISOLE
SIREMAR
SIREMAR
Trapani
Pantelleria
Linosa-Lampedusa
TRAGHETTI DELLE
ISOLE
Mazara del Vallo
SIREMAR
Porto Empedocle
SIREMAR
Fonte: elaborazioni Assistenza Tecnica MATT
L’attuale politica dei trasporti marittimi è assolutamente deficitaria sia sul numero delle corse di
collegamento giornaliero, sia per la qualità dei mezzi di trasporto utilizzati che per la programmazione
stagionale dei servizi. Essa appare bloccata, anche per via del rispetto della normativa europea sulla
concorrenza, fra la logica del servizio sociale e quella della competitività.
44
NAVI ARRIVATE, TONNELLATE DI STAZZA NETTA (TSN), PASSEGGERI TRASPORTATI IN
NAVIGAZIONE DI CABOTAGGIO NEI PRINCIPALI PORTI SICILIANI DI IMBARCO E SBARCO ANNO 1999 (IN MIGLIAIA)
Navi
Passeggeri
PORTI
Arrivi
TSN
Sbarchi
Imbarchi
Totale
Lipari
12.776
4.828
664
664
1.329
Vulcano Porto
2.632
2.202
245
245
490
Pantelleria
785
598
122
121
243
Favignana
6.124
901
337
337
673
Fonte: Servizio Statistica della Regione - Elaborazione su dati ISTAT - Navigazione marittima per operazioni di commercio (R)
NAVI ARRIVATE, TONNELLATE DI STAZZA NETTA (TSN), MERCI TRASPORTATE IN
NAVIGAZIONE DI CABOTAGGIO NEI PRINCIPALI PORTI SICILIANI DI IMBARCO E
SBARCO - ANNO 1999 (TSN E MERCI IN MIGLIAIA)
Navi
Merci (tonnellate)
PORTI
Arrivi
TSN
Sbarchi
Imbarchi
Totale
Lipari
12.776
4.828
867
78
945
Vulcano
Porto
2.632
2.202
1
6
6
Pantelleria
785
598
81
51
132
Favignana
6.124
901
n. d.
39
39
Fonte: Servizio Statistica della Regione - Elaborazione su dati ISTAT - Navigazione marittima per operazioni di commercio (R)
Perdura, in generale, il servizio con mezzi obsoleti, inquinanti e spesso in avaria, che sono quindi
qualitativamente inadeguati e inaffidabili per assicurare un servizio moderno che sappia cogliere
l’esigenze del trasporto pubblico internazionale all’altezza delle necessità del turismo nelle isole e che sia,
inoltre, poco impattante sull’ambiente (sono rilevanti, infatti, le emissioni da SO2 dovute al traffico
marittimo).
Per quanto riguarda la programmazione stagionale, in particolare, si intensificano le corse di navi e
aliscafi nei periodo di massimo afflusso di turismo stagionale (luglio, agosto, settembre) dove, invece, si
dovrebbe ridimensionare la presenza giornaliera di turisti per l’eccessivo carico di presenze umane su un
microsistema ecologico delicato che è quello delle Isole Minori. Al contrario, durante la stagione
primaverile e autunnale si diradano o si eliminano del tutto importanti collegamenti con i porti italiani e
siciliani compromettendo così, non solo il normale movimento dei residenti ma anche qualsiasi sforzo
delle amministrazioni e imprenditori turistici locali per destagionalizzare l’afflusso turistico.
Il trasporto marittimo con le Isole Minori va, comunque, esercitato in armonia con gli orientamenti
comunitari sul cabotaggio marittimo, di cui al Regolamento CEE n. 3577/92, il quale vieta l’intervento
45
oneroso dello Stato nei trasporti marittimi che, in linea di principio, devono svolgersi in regime di
concorrenza tra tutti gli armatori appartenenti agli Stati membri.
Non sono, però, considerati “aiuti di Stato” i contributi concessi alle società armatrici che svolgono
servizio di collegamento marittimo tra e verso regioni periferiche e insulari all’Europa, atte a consentire
il diritto alla mobilità dei cittadini e alla continuità territoriale in base agli “Orientamenti comunitari in
materia di aiuti di Stato ai trasporti marittimi” (G.U.C.E. 97/C 205/05 del 5 luglio 1997)19.
In linea generale, si può comunque affermare che le linee di collegamento con i porti rispondono a
logiche organizzative interne e non sono sufficientemente studiati per il raggiungimento delle coincidenze
del trasporto ferroviario e aeroportuale creando gravi difficoltà di organizzazione di trasferimento di
gruppi turistici nazionali e internazionali. Quanto detto, associato all’assenza di scali portuali sicuri e
adeguati in quasi tutte le Isole Minori della Sicilia, fa di questo elemento il punto di debolezza più
importante per l’attuale situazione di vivibilità nelle isole.
b. Settori economici
Gran parte delle economie isolane si basa sull’agricoltura e/o sulla pesca, oltre che ovviamente sul
turismo. Ma le differenze tra le isole sono notevoli sia per la prevalenza di uno o di un altro settore
economico sia per le tecniche produttive adoperate che, generalmente, sono strettamente legate alla
conformazione dell’isola a cui si riferiscono.
19 In passato la materia è stata disciplinata dalla L.R. n.18/1987, che prevedeva la concessione di un contributo regionale ai vettori privati,
che svolgevano i collegamenti marittimi con le Isole Minori, fissato nella misura massima del 50% del costo complessivo del servizio.
Attesa la discordanza tra tale sistema di intervento ed i principi comunitari, il Dipartimento Regionale Trasporti ha sottoposto alla
competente Commissione europea, ai sensi dell’art. 9 del Regolamento CEE, un disegno di legge di adeguamento comunitario. Ottenuto il
parere favorevole della predetta Commissione (28 giugno 2002), la proposta di legge, con procedura di urgenza, è stata sottoposta
all’Assemblea Regionale per la sua approvazione. La nuova legge n.12 del 9/8/2002 “Nuove norme sui collegamenti marittimi con le Isole
Minori della Sicilia”, recepisce i principi comunitari sia in ordine all’Obbligo di Servizio Pubblico di tali collegamenti sia in ordine alla
libera concorrenza, nella considerazione che la pubblicazione dei bandi di pubblico incanto consente a tutti gli armatori dell’Unione
Europea di presentare la loro offerta. La norma di riferimento ha assicurato la copertura finanziaria per l’affidamento dei servizi marittimi
a partire dall’esercizio finanziario 2003.
Al fine di predisporre i bandi di gara, è stata attivata la procedura prodromica per l’individuazione delle “Unità di rete” (cioè l’insieme
delle linee di collegamento marittimo tra le Isole). A tal proposito il Dipartimento ha indetto numerose riunioni operative: con i Sindaci
delle Isole, per stabilire i servizi minimi da mettere in gara; con le Autorità portuali, per la definizione delle caratteristiche minime del
naviglio da richiedere, in relazione anche alla ricettività dei porti di approdo; con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per la
economicità e l’efficienza dei servizi nel quadro del traffico nel Mediterraneo, e con le Province regionali per quanto di loro competenza.
Conclusa la suddetta istruttoria sono state individuate le unità di reti e la tipologia di trasporto, nonché le caratteristiche tecniche dei
natanti, tutti elementi fondamentali per la stesura del bando di gara. Per quanto concerne l’individuazione del prezzo da porre a base
d’asta, sono stati tenuti in considerazione la spesa sostenuta dall’Amministrazione negli esercizi finanziari 2001-2002 e la previsione di un
“ragionevole guadagno” pari al 10% del costo sostenuto, secondo gli Orientamenti comunitari succitati, stante che altrimenti
l’imprenditore non assumerebbe l’Obbligo di Servizio Pubblico, ove considerasse esclusivamente il proprio interesse economico.
Per il calcolo del prezzo da porre a base d’asta, è stata utilizzata la media aritmetica dei parametri ministeriali di riferimento, è stato
calcolato il costo del servizio al 50% ed a questo è stato aggiunto il 10% di guadagno.
Conclusa, dopo il parere favorevole dell’Ispettorato regionale tecnico, la suesposta attività prodromica, si è provveduto alla pubblicazione
dei bandi ed all’effettuazione delle gare. Le gare hanno riguardato:
A) Trasporto passeggeri con mezzi veloci per Isole Egadi, Isole Eolie, Isola di Pantelleria, Isole Pelagie
B) Trasporto merci e merci pericolose, con navi ro-ro da passeggeri per Isole Egadi, Isole Eolie, Pantelleria, Ustica.
46
b.1. Agricoltura
L’attività produttiva agricola fa parte di un complesso sistema economico integrato con altri settori come
il turismo, l’artigianato e la pesca. In particolare, i comuni rivieraschi e le Isole Minori si distinguono per
la presenza attiva del settore della pesca, integrato da un’attenta agricoltura di qualità. Riguardo le
strutture ricettive, esistono anche forme tipicamente locali di recettività turistica e di “ospitalità rurale”
quali agriturismi, turismi agresti, ecc.
In merito alla utilizzazione del territorio ai fini strettamente agricoli, nel territorio delle Isole Minori esiste
un’agricoltura ben caratterizzata e vitale con alcune produzioni tipiche, quali il moscato e passito di
Pantelleria, il cappero di Pantelleria, la lenticchia di Ustica, che sono prodotti affermati e stimati a livello
nazionale e, ormai, anche internazionale.
Nelle Isole Minori le coltivazioni con connotati di “tipicità” si sono differenziate nel tempo. Come
evidenziato prima, sono particolarmente pregiate le coltivazioni di vite che generano i “moscati” e
“passiti”, nonché le coltivazioni di cappero. Di contro, nei comuni più interni si sono affermate le colture
arboree più tradizionali (olivo, agrumi, fruttiferi vari, ecc.).
La maggiore utilizzazione del territorio agricolo avviene a Lipari e Ustica, comuni nei quali la SAU
ricopre quasi tutta la superficie agricola, mentre per il comune di Favignana il dato rimane molto basso. Il
settore dei cereali e delle coltivazioni ortive è particolarmente forte a Lipari così come a Ustica è rilevante
la produzione di cereali, uva, ortaggi, legumi, fichidindia, lenticchie.
SUPERFICI A USO AGRICOLO NELLE ISOLE MINORI SICILIANE
Superficie agricola
totale
Comune
Favignana
Lampedusa e Linosa
Leni
Lipari
Malfa
Pantelleria
S. Marina di Salina
Ustica
1.438,36
75,20
182,94
1.026,61
114,90
2.250,81
75,20
38,68
SAU %
413,62
46,06
132,77
949,77
83,41
1.340,02
47,78
33,43
SAU su
totale
28,8
61,3
72,6
92,5
72,6
59,5
63,5
86,4
Fonte: Censimento dell’Agricoltura ISTAT 2000. Dati in Ha
A Favignana si ritrova il seminativo semplice, sistemi colturali complessi e aree incolte rocciose. A
Levanzo il suolo è suddiviso in seminativo semplice e macchia a cespuglieto. A Marettimo il suolo è
coltivato macchia a seminativo semplice solo in prossimità del centro abitato mentre nel resto dell’isola si
ritrova macchia a cespuglieto e incolto roccioso; nella costa nord si ritrovano anche aree a erosione.
Lampedusa, invece, si presenta quasi completamente incolta se non nell’area a nord del centro abitato in
cui si ritrovano sistemi colturali complessi.
A Linosa, invece, l'attività prevalente è l'agricoltura. Il terreno molto fertile, di natura lavica, consente
infatti la coltivazione della vite e del fico d’india utilizzato per l’alimentazione del bestiame e,
tagliuzzato, come concime. Oggi il paesaggio agricolo non ha più l'aspetto di un tempo e le piante di
olivo, mandorlo, fico, cappero, vite che avevano preso il posto della macchia, sono notevolmente ridotte
come realtà produttive. Si è però avvertita negli ultimi tempi una sensibile ripresa dell'agricoltura per
47
iniziativa di privati cittadini che sono tornati a coltivare vigne abbandonate e a produrre vino, mentre altri
confezionano artigianalmente conserve e prodotti sottolio.
Ma è a Pantelleria che l'agricoltura costituisce davvero il perno dell'economia, malgrado le condizioni
climatiche e geomorfologiche non siano a essa particolarmente favorevole. Nei secoli, il suolo è qui stato
terrazzato con muretti a secco per favorire la crescita della vite Zibibbo, che oggi rappresenta la quasi
totalità del vitigno ricoprendo circa il 70% del terreno coltivabile e che consente di produrre il Passito.
Anche il cappero è un prodotto importante per l'agricoltura pantesca: il "Capperis Spinosa", considerato
una delle qualità più pregiate al mondo, viene coltivato nella sua tipologia senza spine in tutta l'isola ma
cresce anche spontaneamente nei terreni sassosi.
L'ulivo è la terza coltura dell'isola, con un tipo potatura radente al suolo. Tra gli alberi da frutto il pesco, il
ficodindia e il fico, utilizzati anche per preparare confetture.
Oltre a queste colture, fino ad alcuni decenni fa, sull'isola vi erano altre colture che contribuivano ad
alimentare l'economia locale. Come per esempio il cotone che veniva esportato sia allo stato grezzo che
lavorato. In modeste quantità erano prodotti anche legumi e cereali. Note le lenticchie di Pantelleria,
molto piccole e saporite e i fagioli detti in dialetto "lubbia nostra".
Nelle Eolie le difficoltà di comunicazione del passato fra isole e terraferma imponevano, una totale
autosufficienza alimentare, ciò che ha determinato la suddivisione del terreno coltivabile in campi, spesso
realizzati con muretti a secco e terrazzamenti costruiti interamente a mano da generazioni di contadini.
L'agricoltura eoliana si è così specializzata nella produzione di capperi, uva passa ma sopratutto nella
produzione del famosissimo vino Malvasia, caratteristica di Salina, sin dai tempi dei greci e dei romani. A
Salina è anche molto presente la macchia a cespuglieto e alcuni mandorleti.
Alicudi presenta aree incolte e aree in erosione, così come Panarea, Filicudi e Stromboli. Vulcano si
differenzia per la contestuale presenza di sistemi colturali complessi.
In definitiva, si può affermare che le possibilità di sviluppo dei territori isolani siano, in massima parte,
legate all’integrazione delle attività turistiche con quelle del settore agricolo, capace di esprimersi anche
con prodotti di elevato pregio, apprezzabili dai consumatori più attenti. Per cui, lo sviluppo effettivo
passa, necessariamente, attraverso l’utilizzazione produttiva delle potenzialità ambientali e dei sistemi
turistici locali, che andrebbero perfezionati, e meglio utilizzati al fine di conseguire idonei standard
qualitativi, riferiti sempre più a un’utenza esigente.
b.2. Pesca
La pesca nel Mediterraneo presenta caratteristiche particolari e, quindi, le regole della politica
comunitaria non sono applicate allo stesso modo rispetto ad altre aree europee. In Sicilia, così come nelle
sue Isole Minori, dal dopoguerra in poi la pesca ha, infatti, assunto i connotati di impresa di interesse
economico-sociale, caratterizzata per lo più da piccole imbarcazioni dedite alla pesca costiera. Questa
tipologia di attività viene essenzialmente definita come “pesca artigianale”, laddove il termine
“artigianale” comprende una variabilità di forme di sfruttamento a basso impatto ambientale, che
prevedono l’utilizzo di attrezzi fissi quali tremaglio, nasse, palangresi, etc. Và però sottolineato che la
pesca attualmente praticata in Sicilia e, più in generale nel Mare Mediterraneo, presenta una molteplicità
di aspetti operativi di prelievo della risorsa ittica che, sia dal punto di vista dell’impatto ambientale che da
quello prettamente economico, non sempre possono essere considerati di tipo “artigianale”.
Nelle Egadi la pesca ha sempre costituito la principale attività per le popolazioni locali. Tra le tipologie di
pesca qui più importanti c'è la tonnara, già tra il XIX e il XX secolo. L'industrializzazione di questa
48
attività si sviluppa soprattutto a Favignana, dove comincia alla fine dell'800 per merito della famiglia
Florio che costruisce il più grande opificio di prodotti alimentari mai costruito in Europa nel XIX° secolo,
allo scopo di trasformare il tonno catturato nelle tonnare di Favignana e di Formica, introducendo così la
produzione del tonno in latta sott'olio.
Oggi la pesca delle Egadi è principalmente di tipo artigianale, costiera, con imbarcazioni di modeste
dimensioni che alternano i diversi attrezzi di pesca a seconda del periodo dell’anno. È da sottolineare che
in prossimità delle Isole Egadi, numerose motobarche appartenenti alla marineria trapanese, effettuano
anche la pesca “a strascico”, mentre altre unità esercitano la pesca artigianale. Le due flotte dei pescatori,
quele locali e quella trapanese, entrano spesso in conflitto operando nella stessa area di pesca; questo ha
determinato e determina tuttora delle difficoltà nella gestione delle aree all'interno dell'area marina
protetta.
Anche a Lampedusa la pesca rappresenta un importante settore economico, soprattutto legato al
confezionamento in loco di conserve di pesce molto richieste per la loro qualità artigianale.
A Ustica è cospicua la produzione ittica di pesce di vario genere, importante per l'economia isolana
insieme alla produzione agricola.
È da segnalare lo sviluppo delle tecniche d’allevamento in mare oltre che in Sicilia anche presso le sue
Isole Minori (isole Eolie, Favignana, Lampedusa, ecc.) e due prove sperimentali di allevamento del
Tonno rosso in una gabbia off-shore, condotte negli anni 1999 e 2000 nello specchio d'acqua antistante il
porto dell'isola di Favignana. Le prove, finalizzate esclusivamente alla messa a punto delle metodologie
di trasferimento dei tonni in gabbia di allevamento, adattamento degli animali alla cattività e alla
definizione delle caratteristiche qualitative della carne in relazione alla dieta somministrata, sono state
condotte nell’ambito di un progetto del MIPA, finanziato alla Biotecno s.c.ar.l. di Trapani e che ha visto
la collaborazione del CEOM SCpA.
Le Isole Eolie vantano una grande tradizione nel settore della pesca. Fino agli anni cinquanta, le
popolazioni residenti traevano sostentamento e reddito dalle attività di pesca, agricoltura ed escavazione
della pomice, anche se certamente non riuscivano a garantire crescita e sviluppo locale, tanto da assistere
al gravissimo fenomeno dell’emigrazione.
L’attività di pesca sta oggi riassumendo un ruolo di primaria importanza, soprattutto dovuta alla presenza
nei nostri mari del “pesce spada” e dell’alalunga (palamito) che rappresenta circa il 70% del volume
complessivo del pescato nelle Eolie.
La flotta peschereccia delle Eolie partecipa al settore in Sicilia con circa 140-160 imbarcazioni tra piccole
e medie comunque inferiori a 10 TSL.
Sono attive n.10 Cooperative di pescatori. Sicuramente, dopo la flotta di Mazzara del Vallo, è una delle
più significative nella Regione.
Gli addetti del settore vengono stimati in circa 800 unità (fonte Capitaneria di Porto) di cui 450 inseriti
nelle cooperative e altri 350 circa autonomi, tra capi barca ed equipaggi che su una popolazione residente
di 11.181 abitanti (2001), rappresenta circa il 20% della popolazione attiva.
I nuclei familiari che si sostengono con questa attività sono circa 300-350 che quindi rappresentano circa
1500-1800 persone, oltre certamente il 15% della popolazione residente.
Le specie oggetto di cattura sono:
a)
entro le sei miglia (totano, occhiata, sauri, vope, minole, scorfano, aragoste, gambero
rosso, triglie, acciughe, occhione);
b)
fino a 20 miglia dalla costa (pescespada, allunga–palamito, lampuga, tonno –pesca
accidentale).
In questi ultimi anni vi è stata una posizione forte e insuperabile da parte della Commissione Europea
circa l’uso delle “reti derivanti” fino a decretarne la messa al bando totale.
49
Tutto ciò ha contribuito anche a generare nel settore situazioni di incertezze e apprensione sul futuro del
proprio mestiere determinando un contrasto stridente con la normativa nazionale e una disarticolazione
con le attività tradizionali locali.
Bisogna rendersi conto che per le isole Eolie intorno alla pesca del pesce spada si è sviluppata una cultura
culinaria, delle tradizioni popolari che oggi fanno parte del patrimonio antropologico del territorio ed è
motivo di grande interesse turistico.
Risulta necessario salvaguardare e sviluppare queste attività in coerenza con la difesa e salvaguardia della
specie ittica.
Solo da qualche anno comunque, dopo una dura presa di posizione contraria dell’Italia e di altri paesi
vicini, pare si stia aprendo uno spiraglio per rivisitare una Legislazione Comunitaria fortemente restrittiva
che consenta in qualche modo la possibilità di sistemi di pesca con “reti da posta”
La prossima scadenza della Conferenza internazionale sulla “Regolamentazione della pesca nel
Mediterraneo” organizzata dalla commissione Europea a Venezia per il 25 e 26 novembre p.v.
rappresenta un passaggio determinante per il futuro di questo settore produttivo che strettamente connesso
alle nuove attività di “pesca turismo” e “ittiturismo” rimane con tutta la sua centralità per lo sviluppo
economico e la crescita delle Isole Minori della Sicilia.
b.3. Turismo
Una possibile territorializzazione dei sistemi turistici siciliani vede tra le macro-aree anche quella relativa
al “sistema Microinsulare” poiché esso presenta caratteristiche tipicamente di sistema secondo le nuove
logiche di sviluppo turistico affermate dalla Legge quadro nazionale 135/2001 20 : la conformazione
geomorfologia dei territori e strutturazione del sistema antropico, dislocazione e funzione dei distretti
turistici, immagine dei luoghi percepita dai turisti, rilevanza turistica delle destinazioni, esistenza di
strumenti di programmazione negoziata e non, presenza degli enti e organismi turistici pubblici, tipologie
di prodotto turistico commercializzabili in relazione alle specializzazioni territoriali, tendenze della
domanda turistica nazionale e internazionale.
L'attività turistica è attualmente il settore di primario interesse economico comune a tutte le realtà
microinsulari siciliane, il cui sviluppo è favorito dalla presenza di numerosi beni ambientali e culturali,
soprattutto archeologici, presenti in tutte le isole.
Il settore, però, si trova in uno stato di gap strutturale che la contraddistingue da sempre e che ha favorito
la crescita di un turismo legato a brevi periodi dell'anno (quelli estivi) con la conseguenza di non avviare
processi organizzativi e produttivi stabili e di degradare rapidamente le risorse ambientali dei territori
isolani.
Le esigenze del settore turistico nei territori insulari sono, peraltro, spesso le stesse esigenze delle
popolazioni residenti ed è principalmente rispetto a queste che devono essere affrontate e risolte.
La prevalenza delle strutture ricettive è data dalle strutture alberghiere a tre e due stelle, totalmente assenti
gli alberghi a cinque stelle, mentre numerosa è la tipologia di alloggi iscritti al REC (affittacamere) e
ancora poco sfruttata la modalità del Bed & Breakfast, peraltro concentrata solamente nell’isola di Lipari.
20 Studio effettuato dall’Osservatorio Turistico dell’Assessorato regionale Turismo, Comunicazioni e Trasporti nel 2001.
50
STRUTTURE ALBERGHIERE ED EXTRALBERGHIERE PER CATEGORIA
B&B
Alloggi
iscritti
al REC
Agriturismi
Campeggi
3
0
7
1
2
5
9
0
6
0
4
1
0
0
0
1
0
1
21
16
12
6
10
61
5
0
0
1
2
0
0
0
2
0
0
0
0
5
2
2
3
0
0
0
0
S. Marina
di Salina
0
0
1
0
3
0
0
4
0
0
Ustica
0
1
1
3
2
2
0
3
1
0
Comune
5
stelle
4
stelle
3
stelle
2
stelle
1
stella
Residence
Favignana
0
0
2
4
2
Lampedus
a e Linosa
0
0
13
5
Leni
0
0
0
Lipari
0
4
Malfa
0
Pantelleria
e villaggi
Fonte: elaborazione su dati Regione Siciliana 2002
Le isole Egadi, soprattutto Favignana, hanno una buona recettività turistica, anche a livello di attività
connesse alla pesca che fanno da richiamo per i turisti. Per esempio, alla cosiddetta "Camperia" viene
ancora oggi espletata l'attività della mattanza dei tonni con i metodi tradizionali che sono di forte
richiamo per i turisti dell’Isola tra aprile e luglio per i quali non rappresenta che uno spettacolare fatto
folcloristico. In realtà, il "cruento rituale" che precede e accompagna lo svolgersi di tale avvenimento è un
complesso di operazioni di importante valenza economica per l’isola.
Inoltre, a Favignana e Marettimo recentemente numerose imbarcazioni dei pescatori locali sono state
riconvertite al “pesca turismo”, attività in piena espansione che permette ai turisti di andare per mare
guidati dai pescatori locali, svolgendo l'attività della pesca e facendo il mestiere del pescatore. Con questo
tipo di offerta turistica si rende possibile per i visitatori dell'arcipelago avvicinarsi e approfondire la
conoscenza delle tradizioni e della cultura del mondo della pesca egadini.
Con l'attività dell' Itti-Turismo, per il visitatore è possibile completare la conoscenza della cultura della
gente di mare, entrando in diretto contatto con essa, attraverso l'ospitalità offerta dalle famiglie dei
pescatori e diventando egli stesso parte di questo mondo, vivendo i sapori e le tradizioni familiari. Questo
tipo di attività permette ai pescatori stessi di avere una fonte di reddito integrativa, tale da consentire loro
di non abbandonare la loro attività primaria.
Per quanto riguarda le caratteristiche del fenomeno turistico nelle Pelagie la situazione è differente sulle
due isole maggiori. A Lampedusa il turismo ha tutti i tratti del turismo di massa con punte di 50.000
presenze annue, delle quali la metà si concentrano nelle sole due settimane intorno a ferragosto, su una
popolazione di 5000 residenti circa. A Linosa, invece, il turismo è di minore entità (2500 presenze,
concentrate nel mese di agosto, contro 500 residenti) e risulta essere inoltre più informato e attento ai temi
ambientali; su quest’isola sono numerosi anche i visitatori che da Lampedusa visitano l’isola in giornata
(7000 da metà giugno a metà settembre).
Il massiccio flusso di turisti che giunge ogni anno a Lampedusa rappresenta, direttamente e
indirettamente, una delle cause principali del degrado degli habitat naturali. I pericoli diretti sono
51
soprattutto legati a un eccesso di frequentazione. Sulla sola spiaggia dei Conigli, per esempio, inclusa nel
Sito di Interesse Comunitario (SIC) di Lampedusa e Lampione e sito di ovodeposizione di Caretta caretta,
si registrano fino a 2500 presenze giornaliere su una superficie totale di 6000 metri quadrati circa di cui
solo il 30% usufruibile. E’ da notare che la fruizione della Spiaggia dei Conigli avviene a dispetto di
un’ordinanza del Comune che vieta l’accesso del pubblico al sito per motivi di sicurezza per la presenza
di tratti franosi nella scarpata prospicente la spiaggia. Infatti, è convinzione della popolazione locale che
la chiusura della spiaggia-simbolo dell’isola avrebbe effetti devastanti sull’economia che vede nella
presenza delle tartarughe un indiscutibile motivo di richiamo turistico: misure più stringenti per impedire
la frequentazione porterebbero insostenibili tensioni sociali.
Una situazione analoga è presente sull’isola di Linosa anche se essa è meno frequentata della maggiore
Lampedusa a causa della difficoltà dei collegamenti e dell’esiguo numero di strutture e infrastrutture a
disposizione del turismo. Qui, infatti, la spiaggia Pozzolana di Ponente, inclusa nel SIC di Linosa per
essere area di ovodeposizione di Caretta caretta, è ufficialmente chiusa al pubblico da un’ordinanza
comunale per pericolo di frana ma regolarmente frequentata, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.
Il turismo rimane l'industria trainante delle Eolie. Le bellezze paesaggistiche e l'eredità culturale di queste
isole meravigliose richiamano ogni anno, infatti, un gran numero di turisti.
Ogni isola dell'arcipelago sta specializzando sempre di più la propria offerta turistica; Lipari, la maggiore,
attrae numerosissimi visitatori italiani e stranieri per il grande patrimonio paesaggistico e culturale che
offre. I visitatori di solito effettuano escursioni giornaliere anche nelle altre isole. Salina è invece
consacrata a un turismo famigliare e di coppia, che utilizza case di proprietà o d'affitto e piccoli alberghi
romantici. Panarea, l'isola scelta dai vip italiani e stranieri che ne hanno restaurato le case, è vitale e
accesa di colori e luci con le sue boutiques, gli alberghi e i locali notturni alla moda. Vulcano attira invece
un turismo giovane e variopinto. Filicudi, più tranquilla, è per un turista che vuole stare appartato, lontano
dalla folla, ma che non disdegna di potersi muovere in auto o in barca, che la sera ama ritrovare gli amici
di ogni estate. Alicudi è un luogo davvero speciale, adatto solo per i puristi del turismo; su tutta l'isola
non esistono strade o sentieri, solo un interminabile susseguirsi di scalini di pietra che si inerpicano sul
fianco del cono vulcanico, collegando tra loro gruppi sparpagliati di autentiche case eoliane molto ben
restaurate. Sull'isola non esiste altro che un piccolo ristorante e due negozi di alimentari ben forniti. Infine
Stromboli, abitata da personaggi provenienti dalla Sicilia e da altre parti del mondo, che hanno deciso di
vivere qui a stretto contatto con la natura.
Le difficoltà dovute all’afflusso di turisti nelle Eolie sono state oggetto di un’apposita ordinanza21 mirata
a fronteggiare l’emergenza causata alle infrastrutture e all’approvvigionamento idrico del Comune di
Lipari dall’aumentato afflusso turistico nel corso dei mesi estivi, per cui il Sindaco è nominato
commissario per assicurare le condizioni di sicurezza e pronto intervento a tutela dell’incolumità e della
sanità pubblica in deroga alla normativa vigente, dislocando sul territorio squadre di protezione civile per
la progettazione e la messa in sicurezza dei porti delle isole appartenenti al comune di Lipari, applicando
contributi aggiuntivi per l’attracco di natanti di qualsiasi stazza, il trasporto di passeggeri non residenti
tramite traghetti, le visite ai vulcani. Gli introiti verranno utilizzati per acquisto, manutenzione e
funzionamento di dissalatori di acqua marina, adeguamento segnaletica aree vulcaniche, acquisizione di
mezzi per il pubblico soccorso, potenziamento dei servizi ospedalieri, realizzazione di opere per lo
smaltimento di reflui urbani e per il miglioramento della viabilità, ripristino piattaforma elicotteri di
Stromboli, studio di fattibilità per un attracco nell’isola di Stromboli (Ginostra) conformemente all’art. 4
Dir. 85/337/CEE del 27/06/85.
Nella nicchia di mercato turistico della nautica da diporto si deve purtroppo sottolineare che i servizi
offerti dalle Isole Minori siciliane sono senz’altro inferiori rispetto alle richieste del settore. Nello stesso
tempo, si deve rilevare che è comunque difficile incrementare i servizi in questo ambito per via delle
particolari configurazioni ambientali dei territori e per la presenza di particolari bellezze naturali
preservate da apposite aree protette.
21 “Disposizioni urgenti per fronteggiare l’eccezionale afflusso turistico nelle isole del comune di Lipari”, del Presidente del Consiglio dei
Ministri e della Protezione Civile N.3225 del 2/07/02.
52
SERVIZI OFFERTI NEI PORTI TURISTICI DELLE ISOLE MINORI
PORTO
SERVIZI
LIPARI RP
LIPARI SO
VULCANO
USTICA
FAVIGNANA
X
X
Carburante
X
Acqua
X
Energia elettrica
X
X
Scivolo
X
X
X
X
Scalo d'alaggio (da 20 a
Gru mobili (da 9 a 150
Gru fisse (da 10 a 150
X
Travel Lift fino a 40
Servizi antincendio
Servizio meteo
X
Riparazione motori
Riparaz. elettriche
elettroniche
X
X
X
X
X
X
X
ed
Ritiro rifiuti
Assistenza
X
Riparaz. scafi in legno
Riparazione VTR e/o
Riparazioni vele
Rimessaggio all'aperto
X
Rimessaggio al coperto
Servizio rifiuti
Raccolta e smaltimento
Sommozzatori
Servizi igienici e docce
Rifornimento alimen.
53
Guardiania
Reception
Centro servizi
Shop/farmacia/poste
Lavanderia
Alberghi e ristorazione
Parcheggi
Scuola nautica/sub
Ricarica aria/gas
Banca
Noleggio imbarcazioni
Noleggio
Fonte: elaborazioni Assistenza Tecnica MATT
b.4. Altre attività economiche
Nell’isola di Favignana un’attività economica abbastanza fiorente è stata in passato quella estrattiva,
dimostrata dalla presenza di numerose vecchie cave di tufo per l’estrazione della cosiddetta “Pietra
Bianca” o “Pietra di Favignana”, bella varietà di tufo conchigliare quaternario, con cui sono costruiti
numerosi edifici nel trapanese. Tali cave, a parte un paio di modesta entità ancora attive, sono state
perlopiù abbandonate e, in alcuni casi, trasformate in rigogliosi giardini.
Gli storici fanno risalire lo sfruttamento del suolo favignanese ai romani, e oggi, nella zona archeologica
di San Nicola il mare lambisce il "bagno delle donne", una specie di piscina d'epoca romana che riceveva
l'acqua da un condotto che la collegava al mare.
Le prime cave, quelle più antiche, per comodità erano state aperte lungo la costa. Infatti i primi cavatori
aggredivano la roccia dal mare e poi, procedevano all’interno dell'isola, sezionando ed estraendo milioni
di conci. Questi, ammassati all'aperto, venivano poi spinti lungo un apposito scivolo, approdando così
sulla chiatta ancorata sotto la cava. I conci delle cave più lontane erano invece trasportati su carri di cui
sono ancor oggi visibili le tracce sulla roccia.
Il ruolo del tufo nell'economia dell'isola è stata rilevante quanto la pesca, ma oggi, nonostante la
meccanizzazione, l'estrazione del tufo è un'attività in crisi, iniziata quando gli operai cominciarono a
disertare le cave per il guadagno più facile e redditizio offerto dal turismo dell'isola. L’abbandono è poi
proseguito a causa del costo del trasporto via mare divenuto sempre più proibitivo e del divieto di
apertura di nuove attività estrattive in zone vincolate (art. 7 L.R. 15 maggio 1991 n. 24).
L’acqua del mare, che ormai ha eroso le strutture più antiche, sta comunque creando scogli-sculture che si
riconoscono subito per quella rigida geometria del taglio squadrato che seziona la roccia sia in senso
verticale che orizzontale e che contrasta con la roccia frastagliata di altre aree. La secolare opera di scavo
ha conferito, quindi, all'isola un aspetto singolare, che è ormai diventato anche attività turistica per le
particolari suggestioni ambientali e paesaggistiche dei luoghi di estrazione.
54
L'industria estrattiva alle Eolie riguarda, invece, la pomice, che tra i prodotti litoidi di Lipari, è l'unico
materiale ancora sfruttato dopo l'abbandono del giacimento di caolino di Bagnosecco. I giacimenti di
pomice dell'isola si estendono lungo la costa orientale e settentrionale, fra i centri di Canneto e
Acquacalda, per complessivi 8,4 Kmq (più del 22% della superficie totale dell’isola); costruiscono inoltre
la maggior parte del monte Pelato (m 476), del monte Chirica (m 602), della Forgia Vecchia e in minor
misura del monte Sant'Angelo (m 594).
Nell’isola di Pantelleria si segnala allo stato attuale una sola attività estrattiva autorizzata.
Nelle Isole Minori emerge una generale scarsa propensione all’export, concentrata soprattutto nei settori
dell’industria manifatturiera (e in particolare per il sottosettore alimentari e bevande, legato alle
produzioni tipiche) e del commercio.
L’uso di nuove tecnologie (soprattutto internet) è ancora limitato e concentrato soprattutto nei settori
dell’industria manifatturiera, del commercio, dell’industria turistica e dei servizi.
Gli strumenti di innovazione sono concentrati per lo più nei comuni di Pantelleria, Favignana, Lipari e, in
misura minore, Lampedusa e Linosa, Malfa e S. Marina Salina, mentre ne sono totalmente scoperti Leni e
Ustica.
Comincia lentamente a diffondersi nelle Isole Minori la cultura della certificazione ambientale per le
attività produttive come segno distintivo di qualità per il conseguimento di quote di mercato maggiori.
AZIENDE CON CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
COMUNE
Certificato
Azienda
Norma
Rilascio
Unità
Scopo
-
Settori
Scadenza
accreditamento
Indirizzo Organismo
(classificazione
EA)
30/06/2001 - 14/12/2003
CERT-087362001-AQ-CIASINCERT
PANTELLERIA S.MED.E.
PANTELLERIA
S.p.A.
ISO
9001:1994
Unità Produttiva - Contrada
Arenella,
10 91017 Pantelleria (TP) – Sicilia
28: Imprese di
Scopo: Progettazione di: linee DNV Italia costruzione,
installatori
di
elettriche BT e MT; cabine di S.r.l.
impianti
e
traformazione MT/BT.Erogazione
servizi
di servizi di distribuzione energia
elettrica.
Conduzione
e
manutenzione
di:
centrali
elettriche; reti di distribuzione
energia elettrica
55
30/06/2001 - 14/12/2003
CERT-087492001-AQ-CIASINCERT
SO.FI.P. S.p.A.
ISO 9001:1994
Unità Produttiva - Contrada
Sataria 91017 Pantelleria (TP) –
Sicilia
28: Imprese di
costruzione,
DNV Italia
installatori
di
Scopo: Progettazione del servizio S.r.l.
impianti
e
di gestione di impianti di
servizi
dissalazione.
Conduzione
e
manutenzione di impianti di
dissalazione
30/06/2001 - 14/12/2003
CERT-087462001-AQ-CIASINCERT
LAMPEDUSA
S.EL.I.S.
LAMPEDUSA
S.p.A.
ISO 9001:1994
Unità Produttiva - Contrada
Calapisana 92010 Lampedusa (TP)
– Sicilia
28: Imprese di
Scopo: Progettazione di: linee DNV Italia costruzione,
installatori
di
elettriche BT e MT; cabine di S.r.l.
impianti
e
traformazione MT/BT. erogazione
servizi
di servizi di distribuzione energia
elettrica.
conduzione
e
manutenzione
di
centrali
elettriche; reti di distribuzione
energia elettrica.
30/06/2001 - 14/12/2003
LINOSA
CERT-087452001-AQ-CIASINCERT
S.EL.I.S.
LINOSA S.p.A.
ISO 9001:1994
Unità Produttiva - Contrada
28: Imprese di
Scalovecchio 92010 Linosa (TP) –
costruzione,
Sicilia
DNV Italia
installatori
di
S.r.l.
impianti
e
Scopo: Progettazione di: linee
servizi
elettriche BT e MT; cabine di
traformazione MT/BT.Erogazione
di servizi di distribuzione energia
30/06/2001 - 14/12/2003
MARETTIMO
CERT-087482001-AQ-DNVSINCERT
S.EL.I.S.
MARETTIMO
S.p.A.
ISO 9001:1994
Unità Produttiva - Contrada Acqua
Gramigna 91010 Marettimo (TP) 28: Imprese di
Sicilia Scopo: Progettazione di:
linee elettriche BT e MT; cabine di DNV Italia costruzione,
installatori
di
traformazione MT/BT.Erogazione S.r.l.
impianti
e
di servizi di distribuzione energia
servizi
elettrica.
Conduzione
e
manutenzione
di:
centrali
elettriche ; reti di distribuzione
energia elettrica
56
15/05/2002
9175.IALC
Via
Vescovile
4 98057 Lipari (ME) – Sicilia
CISL Scopo: Progettazione e gestione
IMQ S.p.A. 37: Istruzione
delle seguenti attività: Formazione
Iniziale/Superiore/Continua
ISO 9001:2000
Permanente/Ambiti
Speciali/Progetti Nazionali/Prog.
Fondi Strutt.; Servizi Formativi...
IAL
SICILIA
9165.NATL
LIPARI
15/11/2002
NATOLI
Vico Eolo Pal. Il Mulino Corpo e
ANTONINO & Int. 2 98055 Lipari (ME) - Sicilia IMQ S.p.A
PINO SNC
Scopo: Costruzioni di opere edili,
civili e industriali..
ISO 9002:1994
18/10/2002 - 18/10/2005
SQ021065/299
OTTICA
FIORENTINA
ISO 9001:2000
Sede - Via Vittorio Emanuele,
201 98055 Lipari (ME) – Sicilia
28: Imprese di
costruzione,
installatori
di
impianti
e
servizi
CSI S.p.A.
29a:
Commercio
all'ingrosso, al
dettaglio
e
intermediari del
commercio
RINA
S.p.A.
02: Estrazione
di
minerali
(cave, miniere e
giacimenti
petroliferi)
Scopo: Fornitura di soluzioni
ottiche e dei correlati servizi alla
clientela
08/07/2002 - 08/07/2005
7245/02
PUMEX
ISO 9001:2000
Localita'
Porticello 98050 Acquacalda
Lipari (ME) – Sicilia
Scopo: Estrazione, lavorazione e
vendita di pomice
Fonte: elaborazione su dati Sincert 2003
c. Uso e consumo delle risorse
Uno dei problemi causati dalle attività turistiche nelle Isole Minori, anche se di tipo indiretto, è la
competizione per l’uso delle risorse (energia, acqua) e la produzione di rifiuti. Rispetto ai servizi legati
all’approvvigionamento delle risorse, si evidenziano notevoli differenze nelle diverse Isole.
57
c.1. Produzione e consumo di acqua22
L’approvvigionamento e il consumo dell’acqua rappresentano, insieme ai collegamenti marittimi, uno dei
fattori critici per qualsivoglia ipotesi di sviluppo delle isole e per il miglioramento della qualità della vita
dei residenti.
La quasi totalità dei fabbisogni idrici, in mancanza di risorse proprie, viene oggi fornita alle isole con navi
cisterne che fanno la spola dai vicini porti della Sicilia (Palermo, Messina) o dalla costa calabra (Reggio
Calabria ) o anche dalla Campania (Napoli) con elevati costi pubblici che solo in parte possono essere
trasferiti all’utente. In generale dunque sulle isole l’acqua ha un prezzo superiore a quello sulla
terraferma.
Solo nelle isole di Lipari, Ustica e Pantelleria una parte del fabbisogno viene fornita da impianti di
dissalazione propri, ma comunque l’erogazione risulta insufficiente nei periodi di incremento delle
presenze sulle isole.
A Lipari l’approvvigionamento idropotabile è assicurato dal dissalatore di località Canneto, gestito dalla
CO.GE.DIS. integrato dalle navi cisterna in quantità variabile rispetto ai periodi di maggiore richiesta e
gestite dall’EAS per le isole di Stromboli, Ginostra e il centro abitato di Alicudi. La Eolie Servizi S.p.A.
fornisce così acqua per le reti a servizio nelle frazioni di Pianoconte, Quattropiani, Acquacalda e Canneto
alta a Lipari e per l’adduzione di Alicudi e Stromboli. La rete di distribuzione è sufficientemente
funzionante. Nella frazione di Ginostra a Stromboli e nel centro di Alicudi gli utenti sono provvisti di
serbatoi autonomi posti in prossimità delle singole abitazioni e riempiti a mezzo autobotti. Il sistema
fognario è misto e dotato di depuratore funzionante dal 1995. i reflui depurati sono scaricati nel Mar
Tirreno.
Salina non dispone di risorse idriche autonome. A S. Marina di Salina, a Leni e a Malfa
l’approvvigionamento idropotabile viene effettuato con navi cisterna dall’EAS su incarico del
Commissario Straordinario all’Emergenza Idrica delle Isole Minori. Le portate sono variabili in base al
carico turistico dei diversi periodi dell’anno. L’acqua delle navi viene addotta al serbatoio direttamente
dalle pompe di bordo, e da esso trasferita alla rete di distribuzione che è in buono stato di conservazione
malgrado la sua costruzione risalga al decennio 1950-60. Il servizio di distribuzione idropotabile è gestito
dallo stesso Comune con un sistema di lettura a contatori. Il sistema fognario-depurativo è costituito nei
vari manufatti dalle fosse settiche autonome.
A causa dell’emergenza idrica dovute al massiccio afflusso di turisti nel periodo estivo, con l’ordinanza
“Disposizioni urgenti per fronteggiare l’eccezionale afflusso turistico nelle isole del comune di Lipari.”,
del Presidente del Consiglio dei Ministri e della Protezione Civile N.3225 del 2/07/02, il presidente della
Regione Siciliana è stato autorizzato a assegnare al Comune di Lipari le economie derivanti dai fondi di
sponda del QCS 1994-1999 per la realizzazione di opere di adduzione idrica nelle località di Pianoconte,
Quattropani e Acquacalda.
Neanche Ustica dispone di risorse idriche autonome e l’approvvigionamento idrico è garantito tramite il
dissalatore gestito dall’EAS e integrato dalle navi cisterna. L’acquedotto esterno è in buono stato di
conservazione mentre la rete di distribuzione necessita di interventi di manutenzione puntuali a causa
delle perdite lungo il percorso distributivo.
Il sistema di smaltimento dei liquami è costituito da una rete di raccolta di tipo misto, da un collettore per
il convogliamento dei liquami e da un depuratore. La rete di raccolta è estesa al solo nucleo urbano. sono
presenti anche 3 piccoli impianti di sollevamento reflui nella zona del porticciolo di Cala S. Maria. I
fanghi vengono smaltiti nella discarica di Bellolampo (Palermo) mentre il refluo del depuratore è
scaricato sottocosta poiché questo non è dotato di condotta discarico sottomarina.
A Lampedusa, le maggiori riserve di acqua vengono portate da navi cisterna, mentre il resto è fornito da
un dissalatore 23 . Lo stato della rete di distribuzione è sufficientemente buono (a Linosa di recente
22 I dati sulle risorse idriche sono di fonte Sogesid.
23 Sugli impianti di dissalazione cfr. Allegato
58
costruzione). La portata complessiva è però insufficiente al fabbisogno dell’utenza servita soprattutto nei
periodi di maggior affluenza turistica.
A Linosa i problemi relativi alla competizione delle risorse sono meno gravi che a Lampedusa ma
potrebbero diventare problematici anche a seguito di un incremento minimo delle presenze non
opportunamente diluito nel tempo e nello spazio. Infatti su quest’isola il dissalatore è attualmente in grado
da solo di coprire i fabbisogni dei residenti (500.000 lt max di produzione giornaliera). Ad agosto l’acqua
potenzialmente a disposizione dei residenti scende da 1000 lt al giorno a circa 300, ed è appena
sufficiente per utilizzi diversi da quelli domestici e turistici.
Il sistema fognario è unitario e costituito da due reti distinte nelle due isole di Lampedusa e Linosa, dotati
di sistema di sollevamento per via della morfologia del territorio. L’impianto di depurazione è presente
solo a Lampedusa (sito a valle dell’aeroporto) ed è in funzione dal 1999. I liquami sono allontanati dalla
costa a mezzo di condotta sottomarina di circa 1 km. A Linosa i liquami non trattati sono invece riversati
direttamente a valle del centro abitato, a est del porto. Il Comune gestisce sia il servizio di distribuzione
idropotabile che quello di smaltimento liquami.
c.2. Inquinamento acustico e atmosferico e rischio industriale
Per quanto riguarda l’inquinamento dovuto ai sistemi di mobilità sulle Isole, durante l’anno essa è un
problema normalmente limitato alla poca popolazione residente. Altrettanto non può dirsi nei periodi
estivi, dove la popolazione aumenta di molte unità per ogni isola.
Tuttavia, si può complessivamente affermare che gli inquinamenti acustico e atmosferico nelle Isole
Minori non sono comunque rilevanti grazie anche alla limitazione del traffico nei periodi di maggiore
afflusso turistico, per quanto puntuale, dovuta ai Regolamenti delle Aree Naturali Protette e alle
ordinanze comunali.
Anche rispetto al rischio industriale si può affermare che esso nelle Isole Minori è minimo data la quasi
totale assenza di impianti industriali a rischio.
IMPIANTI INDUSTRIALI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE NELLE ISOLE MINORI
SICILIANE
Prov.
AG
Comune
Codice Ministero
Ragione Sociale
Attività
Lampedusa e
Linosa
NU078
Silvia & figli SRL
Deposito di oli
minerali
Fonte: inventario nazionale degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti ai sensi dell’art. 15 comma 4 del DL
17/08/99 n. 334 redatto dal MATT in collaborazione con APAT – Servizio Rischio Industriale
c.3. Produzione e consumo di energia
Lo sviluppo del sistema energetico delle Isole Minori ha negli anni seguito la strada della insostenibilità
ambientale, sulla spinta del turismo e della stagionalità delle visite. Oggi la stragrande maggioranze delle
Isole Minori non produce, infatti, l'energia elettrica in modo autonomo e tantomeno poco inquinante.
L’attuale situazione di fornitura energia elettrica nelle isole avviene attraverso normali centrali
termoelettriche alimentate a gasolio. Oltre alla presenza dei normali problemi collegati a questo tipo di
centrali esse non sono sufficienti a sopportare “picchi” di richieste nei periodi di maggiore afflusso,
creando così disservizi agli utenti privati e pubblici,in particolare a quelli con residenza più lontana dalla
centrale a motivo della inadeguatezza delle strutture di trasferimento.
59
La presenza delle centrali a conduzione termoelettrica, quasi sempre all’interno o nelle immediate
vicinanze dei porti (a motivo della fornitura via mare del gasolio) rappresenta certamente un punto di
debolezza oggi nei fattori di attrattività e per la stessa qualità della vita.
Recentemente si è posto comunque il problema delle energie rinnovabili. Una prima esperienza di
alimentazione complessiva di un centro abitato è quella di Ginostra nell’isola di Stromboli dove, in
seguito a un accordo siglato tra l’ENEL e la Regione Siciliana il 10.12.2002 è prevista la realizzazione di
un impianto fotovoltaico da 100 KW.. Esperienze parziali legate soprattutto alla motorizzazione e ai tetti
fotovoltaici sono state compiute a Ustica. Esiste poi un progetto per fare di Panarea una isola interamente
autosufficiente dal punto di vista energetico, facendo ricorso alla produzione di energie rinnovabili.
Un altro problema è rappresentato dalla fornitura del gas da cucina e per il riscaldamento delle abitazioni.
Si segnala infatti l’esistenza di depositi all’aperto, posizionati a volte in aree di particolare pregio
ambientale .
c.4. Produzione e gestione di rifiuti
Per quanto riguarda la gestione dei RSU, nelle Isole mancano specifiche strutture (centri di raccolta,
piattaforme ecologiche, isole ecologiche–riciclerie) sia per il conferimento diretto dei cittadini che per il
trattamento/smaltimento degli RSU.
Non risultano confortanti, com’è prevedibile in questo scenario, i dati sull’evoluzione della raccolta
differenziata nelle Isole, decisamente non rilevanti rispetto al complessivo dato sulla produzione di RSU.
PRODUZIONE DI RSU
8000
7000
Pantelleria
Tonnellate
6000
Favignana
5000
Ustica
4000
Lampedusa
3000
Lipari
Malfa
2000
Leni
1000
S.Marina Salina
0
1999
2000
2001
Anni
Fonte: Elaborazioni su dati dell’Ufficio del Commissario delegato per l’Emergenza Rifiuti e la Tutela delle Acque 2002
Per Ustica e Lipari, poi, al 2001 risulta che la raccolta differenziata non viene del tutto effettuata mentre
nel caso di Pantelleria, anche in assenza di impianti, sono stati raggiunti risultati di raccolta differenziata
per le frazioni secche davvero incoraggianti.
60
RACCOLTA DIFFERENZIATA
600
Tonnellate
500
Pantelleria
Favignana
400
Ustica
Lampedusa
300
Lipari
200
Malfa
Leni
100
S.Marina Salina
0
1999
2000
2001
Anni
Fonte: Elaborazioni su dati dell’Ufficio del Commissario delegato per l’Emergenza Rifiuti e la Tutela delle Acque 2002
Questi dati risultano maggiormente insoddisfacenti se si tiene conto della spiccata vocazione turistica di
questi contesti che ne aggrava il peso relativo nei mesi estivi (da luglio a settembre).
PRODUZIONE MEDIA MENSILE DEI RIFIUTI URBANI - 1998
PELAGIE
Tonnellate
1400
MALFA
1200
LENI
1000
PANTELLERIA
800
USTICA
600
EGADI
400
LIPARI
STROMBOLI
200
FILICUDI
0
1
2
3
4
5
6
7
MESI
8
9
10
11
12
PANAREA
ALICUDI
VULCANO
Fonte: Elaborazioni su dati del Documento delle priorità e degli interventi per l’emergenza rifiuti - GURS n. 36 del 4/08/2000
61
LA GESTIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA NELLE ISOLE MINORI
2001
NUMERO
TIPOLOGIE
UTILIZZATE
RACCOLTA
DOMINCIALRE
UTENZE
SELEZIONATE
ABBINATA
MONOMATERI
ALE
MULTIMATERI
ALE
TIPOLOGIE DI RACCOLTA
MISTA
X
DIRETTA
X
GESTIONE
NUMERO
TIPOLOGIE
UTILIZZATE
ABBINATA
X
RACCOLTA
DOMINCIALRE
MONOMATERI
ALE
X
UTENZE
SELEZIONATE
MULTIMATERI
ALE
TIPOLOGIE DI RACCOLTA
MISTA
AFFIDAMENTO
DIRETTA
GESTIONE
NUMERO
TIPOLOGIE
UTILIZZATE
RACCOLTA
DOMINCIALRE
UTENZE
SELEZIONATE
ABBINATA
MONOMATERI
ALE
MULTIMATERI
ALE
TIPOLOGIE DI RACCOLTA
MISTA
DIRETTA
COMUNI
AFFIDAMENTO
GESTIONE
2000
AFFIDAMENTO
1999
Favignana
X
Marittimo
0
3
X
X
1
Levanso
Vulcano
0
X
X
X
2
0
1
0
0
Lipari
S. Marina
di Salina
X
0
X
X
Leni
0
X
X
1
Malfa
0
X
X
1
X
1
Lampedusa
X
0
X
0
0
2
0
Linosa
0
Ustica
Pantelleria
X
X
1
X
X
X
X
X
2
Fonte: Elaborazioni su dati dell’Ufficio del Commissario delegato per l’Emergenza Rifiuti e la Tutela delle Acque 2002
X
X
1
Anche per le Isole Minori sono stati individuati gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) per la gestione dei
rifiuti24.
GLI ATO NELLE ISOLE MINORI
ISTAT
PROVINCIA
ATO
SUB ATO
NUOVO SUB
ATO
81009
TP
TP.1
TP.3
TP.1b
83041
ME
ME.2
ME.6
ME.2c
S. Marina di Salina
83087
ME
ME.2
ME.6
ME.2c
Leni
83037
ME
ME.2
ME.6
ME.2c
Malfa
83043
ME
ME.2
ME.6
ME.2c
84020
AG
AG.2
AG.4
AG.2b
ISOLA DI USTICA
82075
PA
PA.3
PA.7
PA.3b
ISOLA
DI
PANTELLERIA
81014
TP
TP.1
TP.4
TP.1c
COMUNI
ISOLE EGADI
Favignana
Marittimo
Levanso
ISOLE EOLIE
Vulcano
Lipari
ISOLE PELAGIE
Lampedusa
Linosa
Fonte: elaborazione su dati dell’Ufficio del Commissario delegato per l’Emergenza Rifiuti e la Tutela delle Acque 2002
L’Ufficio del Commissario delegato per l’Emergenza Rifiuti e la Tutela delle Acque nel Piano di
Gestione dei Rifiuti per la realtà territoriale delle Isole Minori25 ha tenuto conto delle specifiche esigenze
di questi ambiti territoriali delineando un incremento necessario delle quote di RSU differenziato
contemporaneamente a una diminuzione della complessiva quantità di rifiuti e prefigurando un sistema di
gestione particolarmente mirato alla minimizzazione di tutti gli impatti ambientali.
Per raggiungere questi obiettivi, il Piano per le Isole Minori prevede:
24 art. 23 del D.Lgs. n. 22/97
25 ordinanza n. 2983 del 31/05/99
63
•
Servizio di raccolta monomateriale (carta, vetro, plastica, alluminio, organico, pile e farmaci
scaduti, indifferenziato residuale);
•
Centro Comunale di Raccolta per il conferimento, stoccaggio e condizionamento delle frazioni
raccolte e delle altre conferite direttamente, come stazione intermedia;
•
Stazione di condizionamento e trasferenza dell’indifferenziato;
•
Sistema di compostaggio a ridotto impatto ambientale;
•
Discarica per inerti o impianto modulare mobile;
•
Azioni rivolte all’educazione dei cittadini (disincentivazione all’uso di prodotti usa e getta,
acquisti verdi, utilizzo di imballaggi riutilizzabili, premialità) in grado di generare effetti
“virtuosi” a cascata.
Per i materiali fuori dai circuiti di raccolta si prevedono collaborazioni con il CONAI, con la piattaforma
di Messina, con i Consorzi (batterie, olii, pneumatici), con Federchimica.
64
Programma di prevenzione e interventi di disinquinamento dei fondali delle aree marine protette e delle
zone costiere dei parchi nazionali
Nel 1999 la Lega Pesca e la Legambiente avevano realizzato il progetto denominato "Programmi di
prevenzione e interventi di disinquinamento dei fondali di cinque aree marine protette", finanziato dal
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio,
consistito in una campagna di bonifica dei fondali marini e di sensibilizzazione ambientale della quale
sono stati protagonisti insieme pescatori e ambientalisti.
Nel primo anno il progetto ha interessato 5 aree che sono state scelte come unità sperimentali e, in virtù
del successo conseguito, i due dicasteri hanno nuovamente patrocinato per i due anni successivi il seguito
di tale progetto - con il titolo "Programmi di prevenzione e interventi di disinquinamento dei fondali delle
aree marine protette italiane e delle zone costiere dei parchi nazionali" - per coinvolgere nelle stesse
attività tutto il mare protetto italiano.
La campagna ha avuto così una durata complessiva di 3 anni con risultati molto positivi, alle volte anche
al di là delle aspettative. Le aree coinvolte sono state in tutto 20, fra cui 15 delle 16 aree marine protette
istituite, i 3 parchi nazionali con superficie protetta a mare e 2 aree marine protette di prossima
istituzione.
Il progetto è stato realizzato con il coinvolgimento dei pescatori e dei subacquei nella raccolta dei rifiuti
solidi dai fondali delle riserve marine con particolare riguardo alle zone a protezione integrale.
Ogni annualità è stata ripartita in una fase promozionale e preparatoria, una fase operativa e una di
divulgazione dei risultati con due incontri pubblici per ciascuna area. Al termine del primo e del terzo
anno si sono svolte a Roma due conferenze nazionali con la presenza di rappresentanti delle istituzioni e
dei soggetti coinvolti.
In base agli obiettivi del progetto è stato ottenuto il duplice risultato della pulizia dei fondali marini, e
dell'attività di divulgazione e sensibilizzazione che è stata effettuata dall'inizio alla fine dell'iniziativa.
I DATI DEI SITI SICILIANI COINVOLTI
RIFIUTI
RECUPE
RIFIUTI
RECUPE
RATI
RATI
ROTTAMI E
OGGETTI
METALLICI
MATERIE
PLASTICHE
RETI E
ATTREZZI
ROTTA-
E GOMME
DA PESCA
MI IN
LEGNO
VETRO
ALTRO
ISOLE
EGADI
29.800,00
20,56
19.966,68
5.989
2.131,95
431,07
1.280,96
0,00
ISOLE
EOLIE
30.247,01
22,21
14.060,78
9.810
1.696,20
2.508,96
270,24
1.901,16
ISOLE
PELAGI
E
38.412,50
56,32
12.626,56
17.257
1.077,45
5.348,56
482,36
1.620,76
ISOLA
DI
USTICA
670,00
2,63
457,20
126
12,98
5,50
20,03
47,90
ISOLE
CICLOPI
2.657,00
29,21
1.221,97
848
314,17
0,00
88,17
184,49
‘ in peso
“ in volume
FONTE: elaborazione su dati della Campagna “In fondo al mar” 1999-2000
65
2.3
La situazione dei beni ambientali e culturali
Come ben evidenziato nel paragrafo precedente, in relazione al patrimonio ambientale la carenza più
consistente non è certo nella disponibilità delle risorse ma nel loro scorretto utilizzo. Le criticità di
maggior entità dal punto di vista strettamente ambientale riguardano, infatti, lo stato delle acque marine e
dell’ambiente marino-costiero nel suo complesso e sono principalmente imputabili a fenomeni di
carattere globale come l’aumento delle temperature delle acque del Mediterraneo, all’erosione delle coste,
alla desertificazione e ai cambiamenti climatici.
Sono comunque da non sottovalutare in alcuni tratti costieri gli inquinamenti da scarichi civili (soprattutto
in corrispondenza dei mesi a maggiore pressione turistica), quelli dovuti all’esercizio della navigazione
(sia in corrispondenza dei porti regionali di maggior traffico per i collegamenti con le isole, sia per le rotte
di cabotaggio e le rotte incrocianti il mare insulare) e quelli dovuti alla presenza dei poli industriali nelle
antistanti coste siciliane (in particolare quelli di Milazzo per le Eolie, Termini Imprese per Ustica e Porto
Empedocle per le Pelagie). Non va dimenticato, infine, il depauperamento delle risorse ittiche come
conseguenza dell’intensa attività di pesca nel bacino del Mediterraneo.
Per quanto riguarda invece i beni culturali, l’itinerario turistico tipico nelle Isole Minori della Sicilia
riguarda soprattutto le oasi verdi, le riserve naturali, le aree protette presenti in tutte le isole. Questo
provoca un’affluenza generalmente di grandissimo rilievo nel periodo estivo, portandosi dietro i
conseguenti problemi di pressione antropica sul territorio. Ma le Isole presentano anche dei beni culturali
di grande rilievo, non molto noti al grande pubblico, che potrebbero costituire invece il traino per un più
incisivo tentativo di destagionalizzare del turismo in questi territori.
L’area dell’arcipelago egadino presenta un’importanza notevole dal punto di vista storico-archeologico
quale conseguenza della battaglia delle Egadi, svoltasi in quest’area nel 241 a.C. Numerosi studi riportano
zone di interesse archeologico in prossimità della costa di tutte le isole dell’arcipelago confermati dal
ritrovamento di numerosi reperti, il più importante dei quali è la "Nave Punica" esposta al Baglio Anselmi
di Marsala.
Nella zona est di Favignana si insediarono le prime tribù paleolitiche, ne restano tracce nelle grotte vicino
la cala S. Nicola che dovette essere per secoli il porto dell'Isola. Nei pressi si scorgono i resti di una
specie di piscina di epoca romana, denominata "il bagno delle donne", scavata nella roccia calcarea che
riceveva acqua dal mare mediante un condotto sotterraneo; questa zona risale al periodo dell'impero
romano: qui venivano messe in cattività le murene (probabilmente come scorte di cibo o come strumenti
di tortura per i prigionieri che erano detenuti sull'isola). Nel lato ovest dell'Isola, su monte S. Caterina,
alle spalle del Faraglione si apre la grotta più interessante e più suggestiva, è quella delle Uccerie o delle
Stalattiti dove milioni di anni hanno ricamato un'imponente cattedrale di Stalattiti. Sul versante nord-est
della montagna sono di notevole interesse i graffiti di alcune iscrizioni puniche, accopagnate da
raffigurazioni di pesci, della grotta del Pozzo e della grotta della Ficarra, le quali succesivamente
diventarono luoghi di culto cristiano; ne sono testimonianza i graffiti rappresentanti la croce, rinvenuti in
ambedue le grotte. Resti del periodo saraceno si ritorvano in un'antica torre di avvistamento nella zona
denominata, appunto, Torretta e costruita, insieme ad altre due, dai saraceni e fortificate durante la
dominazione normanna; la loro evoluzione architettonica ne ha fatto dei castelli, quello di Santa Caterina
(ancora oggi esistente), quello di San Leonardo (oggi villa liberty della famiglia Florio) e quello di San
Giacomo (oggi Casa di Reclusione).
A Levanzo, nella grotta-santuario detta del "Genovese" si possono ammirare i rari graffiti di epoca
paleolitica e neolitica, testimoni di una comunità dedita alla caccia e già allora alla pesca del tonno. Sono
raffigurate anche danze tribali simboli di rituali magici. Marettimo in particolare fu sicuramente presidio
di Roma. Ancora oggi il pianoro sovrastante il paese, infatti, si chiama "Case Romane" e conserva i resti
di un vasto edificio a opus reticulatum, dal quale si domina tutto il mare a levante dell'isola fino alla costa
66
sicula; ancora non se ne conosce l'uso, probabilmente difensivo, né l'epoca esatta,
ipotizzata fra il I secolo a.C. e il II d.C. Sempre a Marittimo, il Castello di Punta Troia edificato sulla
cima di un suggestivo promontorio all'estrema punta nord-occidentale, sorge sulle fondamenta di una
torretta di avvistamento costruita nel IX secolo dai Saraceni e ricostruita nel 1600 circa dagli Spagnoli
che edificarono l'attuale castello, dotandolo di una grande cisterna per la raccolta d'acqua e di una
chiesetta che fu chiamata "Real Chiesa Parrocchiale" di Marettimo. La cisterna venne successivamente
adibita dagli stessi Spagnoli a prigione per i reati più gravi e, dalla fine del '700, per i reati politici (vi fu
rinchiuso Guglielmo Pepe, il più famoso dei patrioti della Repubblica Partenopea). Dalla chiusura del
carcere, nel 1844, la fortezza fu utilizzata a scopi militari fino all'ultima guerra.
L’isolotto di Formica è interamente occupato da una tonnara ormai abbandonata e di recente trasformata
in comunità di recupero per tossicodipendenti.
A Lampedusa si trovano reperti archeologici relativi ai fenici, greci, romani e arabi, elementi che
arricchiscono la già notevole bellezza naturale del luogo. L'isola potrebbe rientrare anche nell'itinerario
religioso grazie al Santuario dedicato alla sua Patrona, "La Madonna di Lampedusa", nota anche con
l'appellativo di "Madonna di Porto Salvo"; quel che conta di questa chiesa è, soprattutto, la sua origine
molto antica visto che, pare, era già esistente al tempo delle Crociate.
Anche a Pantelleria, il richiamo per il turismo è dato dai numerosi siti archeologici. Il popolo dei Sesioti
che si insediò nell’isola lasciò tracce molto importanti. Per esempio, nell'altura di Cala Modica è ubicato
il villaggio di capanne, protetto nel lato verso terra da una fortificazione di dimensioni ciclopiche, il Muro
Alto, che è il più grande muro preistorico finora scoperto nel Mediterraneo. Il villaggio è ubicato in una
posizione legata alla presenza di sorgenti di acqua salmastra, e alle opportunità di un'agile difesa.
Purtroppo oggi sono visibili solo i basamenti di tali abitazioni. Nella zona di Mursia è ubicata
un'importantissima necropoli con i maestosi monumenti funerari chiamati Sesi 26 . Queste costruzioni
trovano confronti in molte delle altre isole del Mediterraneo centrale: i templi megalitici a Malta, i
Nuraghi in Sardegna, Le torri in Corsica e nelle Baleari. Il castello deve la prima edificazione ai Bizantini
che edificarono anche un monastero in località Zubebi. L'importanza raggiunta da Pantelleria ai tempi in
cui era Città-Stato fenicia si può dedurre oltre che dalle testimonianze archeologiche, anche dalle
numerose monete ritrovate sull'Isola. Monumenti rappresentativi dell'eredità araba oggi molto sfruttati dal
punto di vista turistico come originali case-albergo sono i "dammusi", e gli abitati della vecchia città nel
centro principale, una vera Kasbah con vicoli stretti e case addensate, dai tetti a volta e cortili nascosti
(Medina). Molto importanti a Pantelleria sono, infine, i beni archeologici conservati sul fondale marino,
come Cala del Gadir e Scauri inseriti tra i siti dell’itinerario archeologico subacqueo siciliano.
26 I Sesi sono strutture circolari a cono tronco, talvolta a calotta, costruite secondo una tecnica megalitica con paramenti in poderosi blocchi.
La struttura interna è a sacco di pietrame vario; sui fianchi si aprono una o più gallerie, che portano alle celle funerarie di forma rotonda. Il
principale di questi monumenti viene chiamato Sese Grande e Sese del Re, e misura circa 10 mt per 20; al suo interno sono ricavate 13
piccole gallerie di cui la più lunga misura 7 metri.
67
Il progetto "carta archeologica di pantelleria"
È un programma di ricerca e tutela svolto congiuntamente dall’Università di Bologna, la
Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Provincia di Trapani e la sede di Pantelleria
dell’Archeoclub d’Italia.
I lavori sul campo sono iniziati nel luglio 1996 . La 5° campagna di ricerche si è effettuata dal
24/6/00 al 4 agosto con la partecipazione di studiosi e studenti di diverse istituzioni italiane.
Oltre a fornire gran parte del supporto CARTA ARCHEOLOGICA DI PANTELLERIA
logistico, l’Archeoclub di Pantelleria
partecipa attivamente al lavoro di
ricognizione e all raccolta dei dati
indispensabili
alla
complessa
costruzione del Sistema Informativo
Geografico (GIS). Il prodotto finale
deve infatti diventare uno strumento di
riferimento costantemente aggiornato
per la definizione dei vincoli di tutela in
un territorio con delicati equilibri
ambientali e demografici, che deve
necessariamente far crescere la sua
disponibilità
per
il
turismo
internazionale.
L’Archeoclub di Pantelleria diventa
pertanto l’indispensabile collegamento
tra il lavoro tecnico scientifico degli
archeologi e le esigenze economiche
della popolazione. Per questo il
Comune di Pantelleria fin dall’inizio
contribuisce al progetto ravvisando
nell’opera
di
documentazione
dettagliata
dell’emergenze
archeologiche lo strumento essenziale
per una corretta risposta ai bisogni della
gente di Pantelleria.
Fonte: Archeoclub d’Italia
Ustica ha numerosi itinerari archeologici. La Rocca della Falconiera, un antico insediamento, in posizione
naturalmente difesa, sovrastante il miglior approdo dell'isola. L'abitato si sviluppò a partire dal III sec.
a.C., probabilmente in coincidenza con gli eventi della prima guerra punica, e sopravvisse nell’età
romana. Le Case Vecchie sono forse un villaggio preistorico. In Contrada Omo Morto sono stati rinvenuti
i resti di un villaggio preistorico della età del Bronzo, distrutto nel corso dei lavori di costruzione del
depuratore fognario comunale. Il materiale raccolto presenta la medesima tipologia dei reperti del
villaggio esplorato in Contrada Tramontana, località Faraglioni. Nella Spianata prospiciente la Cala del
Camposanto sono stati rinvenuti ceramiche del III-II sec. a.C. mentre in località Tiro a Segno sono stati
rinvenuti i resti di abitazioni trogloditiche di età tardo-romana distrutte da una moderna cava di sabbia. In
contrada Madonna di Pompei, su una superficie di circa due Ha, sono stati rinvenuti frammenti di
ceramica del V-VI sec. d.C. che segnalano la presenza di un antico insediamento, così come in Contrada
Gorgo Baggiano, con frammenti di ceramica, databili fra il II sec. a.C. e il II sec. d.C.., in località
Giuffrida, con frammenti di ceramica del V-VI sec. d.C. In contrada Tramontagna-Faraglioni sono i resti
68
di un villaggio preistorico fortificato da una muraglia rafforzata da torri. Quattro brevi campagne di scavo
hanno consentito di mettere in luce alcuni resti di capanne la cui disposizione regolare lascia intravedere
un vero e proprio tessuto urbano. Eccezionalmente abbondante il materiale fittile rinvenuto: tra le forme
vascolari predominano grandi tazze su alto piede, decorate con sottili nervature, grandi teglie con anse a
maniglia, pithoi di varie dimensioni, tazze-attingitoio. A monte del Gorgo, intorno un'antica cisterna
intonacata in cocciopesto, frammenti di ceramica segnalano la presenza di un insediamento rurale del VVI sec. d.C. così come a Piano Madonna, con frammenti di ceramica del V-VI sec. d.C., in Contrada
Spalmatore - Case Rando, con fittili tardo-romani e resti di un pigiatoio rivestito in cocciopesto. In
Contrada Spalmatore, sparsi su questa modesta altura, si raccolgono numerosi frammenti di tegole e di
anfore tardo-romane. Nella stessa zona sussistono resti di tombe a fossa e numerosi frammenti di
ceramica tardo-romana del V-VI sec. d.C. Anche sul versante meridionale del Monte Guardia dei Turchi,
sussistono i resti di una trentina di tombe a fossa, nelle adiacenze più a Ovest, frammenti di ceramica
sparsi per un'area di circa un ettaro evidenziano l'esistenza di un'altra fattoria tardo-romana. A nord della
grotta Fossa sono stati raccolti frammenti di ceramiche romane. La Grotta di S. Francesco Vecchio è un
vasto cavernone di origine marina, raggiungibile sia dal mare che da terra all'interno del quale tre conche
di raccolta delle acque di stillicidio hanno da sempre costituito una preziosa fonte di approvvigionamento
idrico. Sul piano di calpestio, entro le buche e in coincidenza dello stillicidio, sono stati raccolti
frammenti di ceramiche dell'Eneolitico medio, dell'età del Bronzo, lucerne e frammenti di ceramiche
databili fra il III sec. a.C. e il I sec. d.C., e numerosi frammenti di ceramica medievale. La Grotta Azzurra
(o Grotta dell'Acqua) è un cavernone di origine marina ancora oggi parzialmente invaso dalle acque
accessibile solo dal mare. Il suo secondo nome è legato alla presenza di un bacino naturale di raccolta
delle acque di stillicidio. Nella parte più interna della grotta, al termine di un cunicolo ascendente, sono
stati raccolti alcuni frammenti di ceramica d'impasto, per lo più dell'Eneolitico medio. In Contrada S.
Maria si trova una modesta necropoli della quale sussistono una venti di tombe a fossa ormai violate e
parzialmente distrutte dai lavori agricoli e una sepoltura ipogeica paleocristiana riutilizzata a cisterna. Il
Museo Archeologico a Ustica è situato nella torre Santa Maria. La sua apertura ha segnato un momento
importante di promozione e divulgazione culturale dell’Isola. Nell'ambito dell'intero complesso espositivo
è rilevante lo spazio dedicato ai materiali della media Età del Bronzo provenienti dal villaggio dei
Faraglioni, notevoli sia per la quantità che per la varietà delle forme della cultura materiale; un
compendio degli oggetti più significativi frutto dei contatti tra le popolazioni preistoriche che si
affacciavano sul Mediterraneo. La Torre Santa Maria e la Torre dello Spalmatore, costruite nel 1763 dai
Borboni come torri di avvistamento e di difesa contro le incursioni dei pirati e poi utilizzate la prima
come carcere borbonico e poi fascista e la seconda come caserma dei Carabinieri per il servizio della
Colonia del confino, sono state restaurate e affidata alla Riserva Naturale Marina. Anche i murales
costituiscono una particolarità nel centro abitato di Ustica sui muri delle case che compongono il paese.
Nel settembre 1989 fu tenuto in Ustica uno stage di archeologia subacquea con argomento "Dalla
scoperta all'indagine scientifica", organizzato dall'Azienda Turismo di Palermo e da "Archeologia Viva"
con il patrocinio del Ministero Beni Culturali e la collaborazione dell'Accademia Internazionale di
Scienze e Tecniche Subacquee. Nel corso delle esercitazioni che si svolgevano a Punta Cavazzi, nei pressi
della Riserva Naturale Marina, furono ritrovati alcuni reperti archeologici tra i quali un grande ceppo di
ancora in piombo. Lo stage si concluse con una Tavola Rotonda su "Recupero, restauro e conservazione
dei beni subacquei" incentrata sui materiali ritrovati e sulla convenienza di recuperarli (come prescrive la
legge) o di conservarli in situ: dopo ampia discussione fu accettata la proposta di lasciare i reperti sul
posto, come erano stati ritrovati, dotandoli di un idoneo apparato espositivo-didattico. Nel 1990, si
provvide quindi a corredare ogni reperto di una tabella didattica e a collegarli con una sagola-guida: una
boa in superficie segnalava l'inizio di questo insolito itinerario. Il coraggioso esperimento culturale ha
riscosso l'unanime consenso al Convegno Internazionale sui Parchi Archeologici e Turismo Culturale,
promosso dal Consiglio d’Europa e tenutosi a Malta nel settembre 1990.
Ad Alicudi nelle località Scalo della Palomba e Piano del Fucile ritrovamenti archeologici, fanno ritenere
che la zona abbia ospitato un insediamento umano risalente all'Età del Bronzo. Tracce di insediamenti di
età romana sono stati rinvenuti nella parte orientale dell'isola la più abitabile per la conformazione del
terreno. Ad Alicudi occorre citare anche altri esempi architettonici come la Chiesetta del Carmine e quella
69
di San Bartolomeo, il nucleo abitativo di Montagna risalente al XVIII secolo e l'abitato di Castello sul
costone che scende fino al mare.
Filicudi ha reperti attestanti la presenza dell'uomo nell'isola per oltre quattro millenni. Di grande interesse
sono le numerose, bellissime, grotte marine, la più famosa delle quali, detta del Bue Marino, si riteneva
un tempo tana di mostruose creature. Caratteristica è la forma dell'isola con un promontorio chiamato
Capo Graziano, sede di importanti scavi archeologici che hanno rilevato la presenza di un villaggio
preistorico risalente al XVI secolo a.C
A Salina ci sono vari centri di interesse come il Santuario dedicato alla Madonna del Terzito, la zona
Santa Marina con le annesse grotte saracene.
Abitata sin dai tempi preistorici, a Panarea sul promontorio di Punta Milazzese è stato rinvenuto un
villaggio preistorico risalente alla età del bronzo. Anticamente l'isola era detta Enonymos. A nord di Lisca
Bianca è, poi, possibile osservare un fenomeno rarissimo: una solfatara subacquea a 10 mt. circa di
profondità che emette in continuazione gas e sali di zolfo.
A Stromboli, il paese è formato dai villaggi di San Vincenzo e San Bartolo nella parte nord-est dell'isola.
Sulla costa meridionale dell'isola sorge, invece, Ginostra, un villaggio praticamente isolato dal resto
dell'isola e raggiungibile soltanto via mare.
L’isolotto di Strombolicchio ricorda per la sua forma un maniero medioevale. Nel 1926 vi fu installato un
faro per la navigazione raggiungibile attraverso una scala di 200 gradini.
Lungo l'istmo che separa Vulcanello da Vulcano si affacciano le baie di Porto Levante e Porto Ponente, la
cui spiaggia è frequentatissima a causa delle caldissime acque dovute a ebollizioni sottomarine causate
dalla fuoriuscita di gas caldi dai fondali sottomarini. La caratteristica della spiaggia di Porto Levante è
invece quella di avere una finissima sabbia di colore nero.
Lipari, che è la più popolosa isola dell'arcipelago conta 9.000 abitanti distribuiti in diversi centri abitati:
Lipari propriamente detta, Pianoconte, Canneto, Quattropani, Acquacalda, Porticello. Tutta la storia delle
Isole Eolie è passata da Lipari la quale oggi dispone di un Museo Archeologico Eoliano di grandissimo
interesse e di eccezionale valore, fondato nel 1950 e posto nel Castello, noto per lo splendido panorama
sul mare affiancato dalla Cattedrale di epoca normanna e dall'anfiteatro greco. L'isola comprende, anche,
una vasta area archeologica databile dal XVII al II secolo a.C., composta dalle Terme di San Calogero
(XVII secolo a.C.) e una necropoli comprendente anche delle tombe risalenti al 470 a.C. e i resti di due
santuari dedicati a Demetra e Kore, anch'essi con una datazione intorno al 470 a.C. circa. La lunga
evoluzione della civiltà di Lipari ha potuto essere riconosciuta con grande evidenza, nelle sue diversi fasi,
attraverso gli scavi archeologici svoltisi a partire dal 1948. Questi scavi hanno trovato condizioni
eccezionalmente favorevoli grazie a un fenomeno particolarissimo a cui è soggetta la zona in cui essi si
sono svolti e cioè al rapidissimo accrescimento del livello del terreno, dovuto al trasporto di polvere a
opera del vento che spazza i sovrastanti altipiani. Si è formato così, sull'alto della rocca del Castello e
nella piana sottostante, un deposito archeologico, alto più di nove metri, che conserva, regolarmente
stratificate le une sulle altre, le testimonianze di tutte le civiltà che nel corso dei millenni vi si sono
succedute. Da ricordare le Terme di San Calogero costruite nel 1867 ove sgorgano acque di grande
qualità terapeutica. Sull'isola di Lipari occorre ricordare, inoltre, il chiostro del Monastero di S.
Bartolomeo, riscoperto recentemente e fatto costruire per volere del Conte Normanno Ruggero
utilizzando le pietre delle costruzioni bizantine.
Riguardo le ricerche archeologiche subacquee , si segnalano le attività svolte dal Servizio per il
Coordinamento delle Ricerche Archeologiche Sottomarine, istituito presso il Dipartimento Regionale
Beni Culturali. Recenti ricerche e ricognizioni hanno riguardato quasi tutte le isole minori siciliane e in
particolare le isole Eolie, le isole Egadi, Pantelleria, Favignana e Levanzo.
70
2.4
La situazione delle pari opportunità
Il presente paragrafo riporta l’analisi di contesto effettuata con una particolare attenzione alle tematiche di
genere.
Sulla traccia dell’analisi di scenario riportata nei paragrafi precedenti, il Dipartimento P.O. della
Presidenza del Consiglio ha sviluppato una lettura del territorio focalizzata sulle seguenti aree tematiche:
•
Sistema infrastrutturale:
Ø
Servizi sociali e socio-sanitari (asili nido, centri di aggregazioni per minori/anziani
e centri di cura per minori/anziani/disabili, consultori);
Ø
Ø
Servizi che favoriscono l’inserimento lavorativo (centri per l’impiego, sportello
informagiovani, centri di orientamento, centri risorse per l’occupabilità femminile);
Ø
Numero e tipologie di scuole presenti nel Comune;
Ø
Dotazioni di reti telematiche e informatiche nel sistema pubblico e privato (es.
internet, intranet, portali, e-government, firme digitali);
Ø
Patrimonio beni culturali patrimonio beni ambientali (composizione per genere dei
soggetti gestori del patrimonio e operatori del settore);
Ø
Parchi pubblici, aree verdi, riserve, aree protette;
Ø
Individuazione di elementi di rischio per l’ambiente.
•
Sistema socio-demografico:
Ø
Popolazione residente per sesso ed età;
Ø
Popolazione residente per sesso e titolo di studio;
Ø
Densità popolazione (uomini e donne);
Ø
Tasso di natalità;
Ø
Tasso di mortalità;
Ø
Popolazione residente portatrice di handicap (per sesso e titolo di studio);
Ø
Flussi migratori (caratteristiche socio-anagrafiche);
Ø
Caratteristiche socio-anagrafiche degli immigrati (centri di accoglienza, servizi per
l’integrazione socio-culturale)
•
Mercato del lavoro:
Ø
Tasso di attività maschile e femminile (per sesso e classe di età);
Ø
Tasso di occupazione maschile e femminile (per sesso e classe di età);
Ø
Tasso di disoccupazione maschile e femminile (per sesso e classe di età);
Ø
Composizione della popolazione (forze di lavoro e non forze di lavoro) per
condizione professionale sesso e classe di età;
Ø
Numero di lavoratori immigrati (per sesso e classe di età);
Ø
Numero di lavoratori portatori di handicap (per sesso e classe di età);
Ø
Tasso di natalità imprenditoriale (per settore, e per titolarità femminile e maschile);
Ø
Tasso di imprenditorialità femminile;
71
Ø
Tasso di mortalità imprenditoriale (per settore, e per titolarità femminile e maschile);
•
Sistema socio-economico:
Ø
Unità locali e addetti per settore di attività economica
Ø
Quota di addetti per settore (uomini e donne). In particolare, rilevare la presenza di
lavoritradizionali (per tipologia e titolarità maschile e femminile) e la quota di
addetti alla gestione di attività connesse all’accoglienza turistica (per tipologia e
titolarità maschile e femminile);
Ø
Occupati per posizione nella professione per sesso;
Ø
Presenza di donne nei luoghi decisionali (politici, socio economici);
Ø
Presenza di cooperative sociali;
Ø
Presenza di associazioni femminili.
•
Politiche e azioni per le Pari Opportunità
Azioni positive messe in atto dai singoli comuni (presenza di progetti o attività avviati o
conclusi a favore delle donne:legge 125, iniziative comunitarie, IV-V Programma d’azione
per le Pari Opportunità)
Utilizzo della metodologia Vispo
E’ stata realizzata una analisi sugli elementi di forza e di debolezza esistenti nel territorio delle Isole
Minori per una politica delle pari opportunità come significativa variabile di rottura nei processi di
sviluppo attivati dal PIT Isole Minori.
L’analisi è stata sviluppata con riferimento alle quattro variabili/obiettivo identificate nella metodologia
VISPO:
1.
miglioramento delle condizioni di vita delle donne
2.
miglioramento dell’accesso delle donne al mercato del lavoro e alla formazione
3.
miglioramento della condizione delle donne sul lavoro e redistribuzione del lavoro di cura
4.
promozione della partecipazione delle donne alla creazione di attività socioeconomiche
In particolare i punti di forza individuati sono dati dalle caratteristiche attuali del territorio/settore che
favoriscano o promuovano il miglioramento generale delle condizioni di vita e di indipendenza delle
donne e che possano supportare o valorizzare le iniziative di livello territoriale per le pari opportunità;
I punti di debolezza specularmente sono quelle caratteristiche che incidono negativamente sulla
popolazione femminile e che possono ostacolare l’efficacia degli interventi posti in essere nell’ottica della
dimensione di pari opportunità.
Opportunità e rischi rappresentano le condizioni esterne che possono facilitare/ostacolare la
valorizzazione dei punti di forza e/o ridurre/ampliare l’incidenza dei punti di debolezza.
Punti di osservazione attenzionati nel corso dell’indagine sono stati:
1)
Attività e mestieri tradizionali
72
2)
Analisi Swot di genere presenza femminile esistente per ognuno dei punti fattori di attrattività
3)
Donne nei posti decisionali: Comune – Strutture di promozione – Gestione aree riserva
4)
Presenza e qualità del lavoro delle donne nell’ accoglienza e, in particolare, nel settore della
ristorazione
5)
Servizi sanitari – Ginecologia e Ostetricia
6)
Presenza di sportelli informativi e/o sportelli polifunzionali
7)
Asili nido, scuole materne, scuole in genere e fino a che grado
8)
Servizi socio - assistenziali
9)
Pesca – presenza delle donne nell’attività di trasformazione sia a livello industriale che
artigianale
10)
Cooperative sociali, associazionismo femminile
11)
LSU/LPU e percentuale femminile
12)
Donne anziane, integrazione nel tessuto sociale
13)
Esperienze progettuali avviate o concluse a favore delle donne dai singoli comuni– fondi
strutturali, iniziative comunitarie
14)
Azioni positive eventualmente messe in atto dai singoli comuni
15)
Potenzialità progettuale per progetti indirizzati specificamente alle donne (Parco Progetti)
16)
Grado di interesse e partecipazione delle donne alla programmazione negoziata
17)
Competenze di cui le donne hanno bisogno per lo sviluppo dell’ esistente che per le attività
nuove che possono essere contenute nel PIT
18)
Aspettative rispetto all’ impatto del PIT sulla condizione di vita delle donne ed eventuali
criticità
USTICA
Le donne di Ustica sono estremamente recettive alla novità e posseggono la vivacità intellettuale
necessaria ad accogliere suggestioni nuove, ma hanno necessità di un luogo di aggregazione, attualmente
inesistente. Il livello culturale è in generale alto, specie tra le giovani, tutte diplomate, ma la mancanza di
reali occasioni durante la stagione invernale, porta spesso a situazioni umane al limite della depressione.
L’esigenza maggiormente sentita è quella di un centro di supporto alla creazione di attività e
all’imprenditoria, che riesca anche a creare i necessari legami con la “terraferma”, onde rendere
permanente l’attività, specie nel caso di produzioni artigianali, quali quelle che vengono auspicate.
L’esempio positivo è quello della produzione di conserve di prodotti tipici – dal pesce agli ortaggi alla
frutta –attività diventata “impresa” da qualche anno e che sta diventando sostenibile durante tutto l’anno.
Altre attività come la ristorazione (che registra una forte presenza di donne a vari livelli, è di una donna
uno dei migliori ristoranti attualmente attivi) sono limitate al periodo estivo.
La presenza femminile nell’istituzione comunale è scarsa: una sola consigliera e un assessore, che copre
anche la carica di vice sindaco. Solo una donna al comune è “capo area”, cioè ha il diritto di firma. La
responsabile dell’ufficio postale è una donna, così come la preside del liceo.
L’incontro viene modulato dalla griglia contenuta nel documento elaborato dalla task force, in accordo
con il modulo inviato dal DPO.
La percezione generale indica una assoluta necessità, per le donne, di fare rete tra loro, potendo disporre ,
come si è detto, di un luogo di aggregazione – un’indicazione è quella dei locali della ex-scuola media,
che il comune vorrebbe acquisire – da avviare con una “animazione” mirata alla creazione di attività.
Competenze che sono necessarie per le donne, in generale, oltre agli strumenti per creare impresa,
73
risultano la conoscenza delle lingue, skills connessi alla comunicazione e al customer care, elementi di
marketing, informatica.
Sistema infrastrutturale
Situazione scolastica: è presente un asilo nido privato, largamente utilizzato dalle donne di Ustica in
estate (la proprietaria, contattata, afferma di avere avuto una presenza stabile di 20 bambini usticesi nei
mesi estivi, quanto tutte le donne lavorano – l’erogazione di voucher per la stagione estiva sarebbe quindi
un’ottima idea)
Scuole pubbliche: tutte presenti dalla materna fino all’ultima classe del liceo scientifico. La presenza del
liceo, che aveva suscitato grandi aspettative nelle ragazze, è stata un po’ una delusione: a oggi non c’è
nessuna laureata tra coloro che vi si sono diplomati, a 12 anni dall’apertura. Il livello culturale è
abbastanza alto (diploma) e tutte le giovani usticesi frequentano il liceo, ma molte ragazze diplomate non
trovano poi altro sbocco lavorativo in loco che la collaborazione domestica.
Situazione sanitaria: presente il medico di base e il centro Asl, non ci sono servizi specialistici di
ginecologia o ostetricia, non esiste il consultorio, nemmeno a livello privato
Servizi vari: oltre ai trasporti marittimi, che sarebbero il primo servizio a dovere essere potenziato – sia a
livello di parco mezzi che di articolazione oraria, specie in inverno – anche sugli altri servizi pubblici il
livello di erogazione risulta scarso per i cittadini e le cittadine, cosa che pone alcuni interrogativi sulla
qualità della vita, specie delle donne. L’esattoria è aperta soltanto due giorni al mese e il postino arriva
saltuariamente da Palermo, così come il responsabile del locale Scica, aperto soltanto una o due volte la
settimana. L’erogazione di acqua, invece, dalla creazione del depuratore, non presenta alcun problema.
Patrimonio beni culturali e ambientali: è abbastanza ricco, oltre alla riserva marina (attualmente
commissariata dalla Capitaneria di Porto, ma con possibile ri affidamento al Comune) esiste una riserva
terrestre di competenza provinciale e un parco urbano, sul quale è stato realizzato un giardino tematico.
Quest’ultimo è però ancora non fruibile a causa di problemi nell’affidamento e, sembra, il giardino
mediterraneo già creato sia in fase di disfacimento. A servizio della Riserva Marina esistono l’Acquario e
il Laboratorio, quest’ultimo governato dall’Università di Palermo, con sede in una delle due torri
borboniche. L’altra, la Torre Santa Maria, è sede di un Museo Archeologico ed è fruibile in estate. Infine
esistono due siti archeologici: il villaggio paleolitico e la Falconiera, antico castello con cisterne
Sistema socio-economico
Imprenditorialità femminile: secondo l’intervistata, sono attualmente esistenti nel settore dei servizi 19
imprese femminili e circa 25 maschili (i dati Istat danno un numero complessivo di 25.) il che fornisce un
dato interessante sulla propensione delle donne dell’isola all’auto impiego. Anche la mortalità aziendale
sembra però abbastanza alta: in questa stagione due attività gestite da donne sembra cesseranno, una
parruccheria e un negozio di abbigliamento. Le imprese di donne sono in genere commerciali, della
ristorazione e di servizi al turista (è donna la presidente della giovane cooperativa Ostea, che fornisce
l’unico punto Intenet dell’isola, oltreché una serie di servizi tra cui il babysitteraggio). Ed è donna l’unica
imprenditrice che comincia a “destagionalizzare” la sua attività – produzione di conserve alimentari di
nicchia – attivando canali di vendita via posta e attraverso punti vendita cittadini.
Molte attività sono commerciali – negozi di souvenir, casalinghi, abiti etc – ma in maggioranza stagionali,
così come l’attività di affitto case vacanza. Donne usticesi sono presenti anche nei servizi di diving, nel
74
settore alberghiero, nei servizi di Guida Naturalistica per la riserva marina, questi ultimi oggi a rischio a
causa del commissariamento.
Si registra, ovviamente, una forte presenza delle attività sommerse, come la vendita dei prodotti agricoli,
le pulizie, il catering….tutte attività rigorosamente stagionali. Presso il Comune esiste lo sportello unico
per le imprese, il personale sta attualmente seguendo un corso della Sispi per potenziare e migliorare il
servizio.
Attività tradizionali delle donne: non esistono attività particolari, ma una diffusa abilità manuale che vede
nell’uncinetto lo strumento più utilizzato, una competenza per le preparazioni gastronomiche e le
conserve tradizionali e una meno diffusa abilità nel confezionare ceste. Alcuni piatti tipici meriterebbero
una valorizzazione. Alle donne è affidata la preparazione dei legumi (non solo le famose lenticchie, ma
anche minuscoli fagioli, ceci, cicerchie), dei capperi, del peperoncino.
Si registra una forte attività delle donne nell’organizzazione, ricerca fondi e animazione delle diverse
feste tradizionali (religiose) dell’isola, elemento che appare positivo in funzione dello sviluppo di linee di
auto impiego.
Sport: fulcro delle attività sportive dell’isola sono baseball e softball. Quest’ultimo, attivo a Ustica dal
1972, costituisce il vero punto di attrattiva visto che la squadra è stata per anni in serie A e riesce
comunque a catalizzare tifoserie e sponsor. Tra squadre esterne ospitate e partite giocate fuori, la squadra
costituisce una buona apertura verso l’esterno e occasione di crescita per molte ragazze. Nonché esempio
positivo contro lo stereotipo, ovviamente sempre presente.
Politiche e azioni per le pari opportunità
Progetti di pari opportunità e/o mirati alla popolazione femminile realizzati in precedenza: nessuno negli
ultimi anni che abbia avuto visibilità, tranne un corso di sartoria per le ragazze. Del progetto “Penelope”
che risulta finanziato per Favignana e Ustica, non sembra sia stata realizzata alcuna azione sul territorio
dell’isola.
DATI SULLA POPOLAZIONE ATTUALIZZATI ALL’OTTOBRE 2003 – FORNITI DAL
COMUNE
(I DATI DIFFERISCONO DA QUELLI RILEVATI DA INTERNET)
FASCE DI ETA’
Popolazione
residente
Femminile
Maschile
> 18
218
110
108
18 -30
227
117
110
30-65
621
337
284
> 65
293
114
179
Totale
1.359
676
683
1
2
Di cui portatori di 3
handicap
75
Densità della popolazione per Km : 84,50 maschile; 85,38 femminile
Tasso natalità: 0,59%
Tasso mortalità: 0,81%
Mercato del lavoro
-tasso di attività 60% - nella popolazione tra 18 e 65 anni
-tasso di occupazione – 12,66 maschile; 11,48 femminile
FAVIGNANA
L’isola presenta una condizione femminile molto diversificata in ragione dell’età. Sembra che le donne
tra i 35 e i 45 anni di età trovino, oltre alle difficoltà ordinarie di inserimento lavorativo, un ostacolo di
ordine “culturale” individuato nell’avversione dei mariti verso l’idea che le proprie mogli possano
lavorare fuori casa. Secondo l’intervistata questo fenomeno è particolarmente diffuso tra i pescatori
dell’isola.
Situazione diversa pare possa delinearsi per le giovani donne di età uguale o superiore ai 18 anni che
godono di un livello culturale medio alto e sembrano non essere ostacolate dai padri nella ricerca del
lavoro. Si registra anche un aumento delle ragazze che intraprendono gli studi universitari. Tuttavia,
nonostante l’alto grado di istruzione, il tasso di disoccupazione femminile è molto alto, soprattutto nel
periodo invernale. Sono ancora presenti sull’isola attività tradizionali nel settore della lavorazione
artigianale dei materiali e di produzioni tipicamente femminili quali il ricamo, ma non si registrano
attività di imprenditoria femminile rilevanti in questo ambito.
La presenza femminile nell’istituzione comunale è rilevante, ma non si riscontra un pari livello di
partecipazione nel mondo dell’ Associazionismo.
La percezione generale indica un equilibrio familiare consolidato e una rete di solidarietà parentale molto
presente. Secondo l’intervistata, se da un lato la solidarietà familiare rappresenta un’opportunità per le
giovani donne che volessero intraprendere attività imprenditoriali in proprio, la progettazione di
iniziative volte alla promozione del lavoro femminile, dovrebbe tenere conto degli equilibri familiari, in
particolare per le donne coniugate over 35.
Emigrazione:
Le ragazze over 14 anni si spostano in Provincia per proseguire gli studi superiori in quanto a Favignana
vi è solo la scuola elementare e media. Non sono molte la donne che intraprendono gli studi universitari,
ma, secondo l’intervistata, sarebbero in aumento.
Immigrazione:
Non è un fenomeno rilevabile, non si percepisce la presenza di donne e uomini immigrati.
Disoccupazione femminile:
Si registra un forte tasso tra le ragazze giovani (dai 18 anni). Per quanto riguarda le donne nella fascia di
età tra i 35 e i 45 anni, l’intervistata ritiene che non siano in ricerca di un lavoro, anche a causa di una
forte avversione dei mariti verso un’attività lavorativa della moglie. I pescatori non concepiscono che le
proprie mogli lavorino fuori di casa, ma accettano che le figlie studino in prospettiva di trovare lavoro.
76
Tra le altre osservazioni utili, l’intervistata riferisce di come sia difficile per una turista trovare donne
locali disposte a fare da baby- sitter.
Pesca:
Non vi è attività di trasformazione del pescato, anche se inizia a prende piega qualche iniziativa
relativamente al tonno. Non vi sono in tale settore attività imprenditoriali femminili. Vi sono presidenti
donna presso cooperative locali della pesca, ma non si tratta di donne dell’isola.
Imprenditorialità femminile
Esempi locali:
•
1 agenzia di viaggio
• ristoranti gestiti da donne (l’intervistata ricorda l’esperienza delle sorelle Guccione e informa che
l’attività è stata da poco ceduta)
•
attività commerciali di varia natura
Sistema socio-economico
Presenza di attività tradizionali:
•
Ricamo
•
Lavorazione del tufo
•
Lavorazione del corallo
•
Tradizione culinaria
Presenza di donne nei luoghi decisionali
Nell’isola vi è una forte percentuale femminile presso i luoghi decisionali (per esempio la vicepresidente
del Consiglio comunale è donna così come una consigliera.
Cooperative sociali e Associazioni femminili
Non vi è presenza di cooperative sociali a Favignana, né di Associazioni femminili.
Politiche e azioni per le pari opportunità
Non sono state rilevate iniziative in tal senso
Conciliazione vita familiare- vita lavorativa
La rete della solidarietà familiare è ancora molto forte, quindi non è avvertita come un problema urgente
l’implementazione di asili nido e scuole materne.
77
LIPARI
Sistema infrastrutturale:
Il sistema infrastrutturale dei servizi sociali e socio-sanitari del Comune di Lipari, che amministra anche
le isole di Panarea, Stromboli, Vulcano, Filicudi e Alicudi, comprende: un asilo nido, due centri giovanili,
un circolo eoliano pensionati, una biblioteca comunale, un centro di riabilitazione dove operano figure
professionali per la riabilitazione di minori, disabili e anziani, un consultorio familiare, un dipartimento di
salute mentale , quattro cooperative sociali e qualche associazione di volontariato che operano nel
sociale.
E’ presente sul territorio comunale un Centro per l’Impiego – Unità Operativa SCICA n. 34 Lipari.
Lo sportello informagiovani ha svolto una sua precisa funzione all’interno dell’Ufficio Servizi Sociali
anni addietro attraverso il supporto di una unità all’uopo preposta, oggi non più presente. Carenza di
risorse umane e disponibilità finanziarie non hanno più consentito il mantenimento nell’organigramma
comunale di tale sportello alle cui funzioni, comunque, il predetto ufficio non si sottrae cercando di
soddisfare le possibili esigenze dell’utenza.
Le scuoleesistenti sul territorio comunale sono di ogni ordine e grado e segnatamente:
n. 1 Istituto di Istruzione Superiore con indirizzo per Ragioniere e Geometra e un Liceo Scientifico,
accorpato allo stesso Istituto;
Scuole materne, elementari e medie, sono dislocate su Lipari e frazioni e nelle altre isole del Comune.
La Direzione di dette scuole è affidata a n. 3 Istituti Comprensivi, così distinti:
v
Istituto Comprensivo I “S. Domenico Savio”di Lipari ( Scuola Media Inf. di Canneto,
Scuole Elementari e Materne di Lipari Centro(regionali), di Canneto e di Acquacalda (solo
elementare), queste ultime frazioni di Lipari)
v
Istituto Comprensivo II “S. Lucia” di Lipari (Scuola Media Inf. Lipari, Scuole
Elementari e Materne di Vulcano e delle frazioni di Pianoconte e Quattropani)
v
Istituto Comprensivo di Malfa (isola di Salina e Comune a parte- Scuola Media Inf.,
Scuole Elementari e Materne di Salina e delle isole minori di Panarea Stromboli, Filicudi e
Alicudi
Le scuole medie inferiori ed elementari sono presenti nelle isole di Stromboli, Panarea, Vulcano,
Alicudi, Filicudi con il sistema delle pluriclassi.
L’Ente ha un sito web ufficiale: www.comunelipari.it con corrispondenza e invio atti on line.
A giorni verrà pubblicato il bando per la costituzione di una “Rete Civica” che interesserà tutto
l’arcipelago.
L’ufficio servizi sociali del comune è dotato di una rete telematica e informatica, che consente molte
trasmissioni di istanze, in particolare assegno maternità e assegno tre figli minori (legge 448/98) con il
sistema one-line.
Le Isole Eolie costituiscono un territorio alquanto complesso dal punto di vista morfologico, geologico e
vulcanologico. Quest’ultimo aspetto ha favorito l’iscrizione delle Eolie nella Lista del Patrimonio
Mondiale dell’Unesco, meritandosi il prestigioso riconoscimento, da parte del Comitato, con la seguente
motivazione:
“le Isole Eolie sono uno straordinario esempio dell’attività di costruzione e distruzione di isole operata dal
vulcanesimo e testimoniano un fenomeno vulcanico tuttora in corso. Questo sito riveste una importanza
internazionale per la vulcanologia. Studiate già a partire dal XVIII sec., queste isole hanno fornito alle
opere di vulcanologia la descrizione di due tipi di eruzione (vulcanica e stromboliana) e rappresentano da
78
più di 200 anni una tappa importante nella formazione di tutti i geologi”. Tutt’oggi esse continuano ad
arricchire il campo degli studi vulcanologici.
Notevole interesse suscitano le Eolie non solo sul piano naturalistico, paesaggistico e ambientale, ma
anche per le valenze storico-culturali
Nel centro storico di Lipari, all’interno dell’Acropoli denominata il Castello, trova ubicazione il Museo
Archeologico Eoliano Regionale. Il Castello costituisce ancora oggi il punto focale del centro storico
dell’Isola di Lipari. All’interno si trova la Cattedrale di San Bartolomeo, patrono dell’Arcipelago, e tante
altre Chiese di grande valore religioso e artistico. In diversi punti dell’isola sono stati rinvenuti
ricchissimi reperti delle passate civiltà. Un bene ambientale di grande attrazione è rappresentato dalle
cave di pomice.
Su Lipari è operativo un Centro Studi di Storia e Ricerche Problemi Eoliani che favorisce, attraverso
molteplici iniziative, la diffusione della cultura e delle tradizioni eoliane, non solo sul territorio nazionale,
ma anche internazionale.
Sul territorio di Lipari vi sono diverse aree verdi e aree protette e con vincolo paesaggistico, vi è un solo
parco pubblico, dove insiste anche un’ area archeologica.
Individuazione di elementi di rischio per l’ambiente
1) Passaggio di navi che trasportano petrolio per attività di vicine raffinerie, con potenziale rischio di
inquinamento delle acque territoriali.
2) Sfruttamento delle cave di pomice della cui attività estrattiva l’Amministrazione ha manifestato la
ferma volontà di pervenire alla chiusura a condizione che sia avviato un serio piano di riconversione ai
fini dell’assorbimento dei lavoratori in attività alternative e, conseguentemente, l’area in questione venga
indirizzata verso la connaturata vocazione turistica, favorendo nuove attività imprenditoriali connesse al
settore turistico, compatibili con la conservazione e la fruizione del patrimonio naturale.
3) Discarica provvisoria r.s.u. di Lipari ove vengono confluiti i rifiuti di tutte le isole del Comune per
impossibilità di trasferimento sulla terraferma, a causa dei costi onerosi.
Sistema socio-demografico:
Popolazione residente per sesso ed età
Dati aggiornati al 31/12/ 2002:
Totale 11.179 di cui 5637 maschi e 5542 femmine
Densità popolazione (uomini e donne): 126 /Kmq (uomini 63,5 donne 62,5)
Tasso di natalità: nati 103
Tasso di mortalità: morti 86
0,93%
0,76%
Dati popolazione straniera residente aggiornata al 31/12/2002:
Immigrati 468
(M. 237, F. 231)
Emigrati 244
Gli immigrati, con fascia di età diversa, risultano provenienti da paesi vari, prevalentemente: Germania,
Svizzera, Francia, Polonia,Ucraina, Albania, Tunisia, Marocco, Sri Lanka, Australia.
Sistema socio-economico:
Unità locali e addetti per settore di attività economica:
79
Approssimativamente presenti circa 3.000 unità che operano in ambito economico, suddivise in più
settori (alberghiero - accoglienza turistica – commerciale - ittico - nautico/diportistico – edilizio terziario (servizi marittimi e trasporti terrestri) - industriale – artigianale - agricolo - pubblico).
Quota di addetti per settore (uomini e donne):
Settore turistico-economico 35%, settore ittico 15%, settore industriale e artigianale, 15%, settore edilizio
20%, terziario (trasporti) 10%, altro 5%. Le attività tradizionali che si possono rilevare sono quelle
connesse alla produzione e lavorazione di prodotti tipici locali come capperi e malvasia, alla lavorazione
della ceramica, della terracotta, della pomice e l’ossidiana, oltre che alla pittura (si annoverano numerosi
artisti eoliani).
Politiche e azioni per le Pari Opportunità
Riguardo alle politiche e azioni per le Pari Opportunità, è stato elaborato un progetto in via sperimentale
dell’istituto minimo d’inserimento rivolto a un gruppo di donne residenti nel Comune di Lipari, di età
compresa tra i 25 e i 45 anni, sole, separate o ragazze madri, disoccupate o sottoccupate, prive di reddito o
con reddito inferiore al minimo vitale. Obiettivo principale del progetto consisteva nell’inserimento
lavorativo in enti del privato sociale specializzati nel settore dei servizi alla persona.
Il Comune, attraverso l’Ufficio preposto, è comunque sempre attento alle iniziative o progetti che
possono avviarsi a favore delle donne.
SANTA MARINA SALINA
Le esperienze di attività imprenditoriali gestite da donne sono numerose e appare rilevante la presenza
femminile nei luoghi decisionali delle istituzioni comunali e nei luoghi della concertazione sullo sviluppo
locale.
Nonostante il quadro positivo sul limitato ambito di indagine, sembra, però, importante rilevare l’assenza
di opportunità di lavoro qualificato per i ragazzi che intraprendono gli studi universitari.
Flussi migratori
Fenomeno che coincide con la fine della scuola dell’obbligo e che coinvolge in maniera paritaria uomini e
donne. Secondo l’intervistato chi si muove dall’isola per motivi di studio, e non ha una tradizione
imprenditoriale familiare alle spalle, non rientra, indipendentemente che sia uomo o donna.
Disoccupazione femminile
Le donne residenti non cercano un’occupazione stabile perché inconciliabile con il lavoro stagionale nel
quale sono molto impegnate, sia nel settore turistico che in agricoltura. Secondo l’intervistato,
l’affermazione femminile nel mondo del lavoro non è un problema, in quanto si tratterebbe di una
situazione paritaria di divisione dei compiti. Storicamente, in concomitanza con l’emigrazione degli
uomini, sono state le donne ad assumere la gestione del lavoro sia in casa che nelle campagne.
Imprenditorialità femminile
Alta presenza di attività imprenditoriali femminili nel settore turistico, in particolare nel settore
alberghiero. Uno dei principali alberghi di Malfa, per esempio, appartiene a una famiglia dove la
componente femminile ha molto peso.
Lavori tradizionali
Non si registrano attività tipicamente femminili quali il ricamo o le lavorazioni artigianali. Esisteva una
tradizione nella conservazione dei prodotti agricoli, per esempio conservazione dei capperi, ma pare
essere in forte riduzione.
80
Presenza delle donne nei luoghi decisionali
Cospicua rappresentanza femminile a livello istituzionale: uno dei tre sindaci è donna e la presidente del
GAL Isole Eolie era donna.Anche a livello di associazionismo si registra la medesima forte presenza
femminile.
PANTELLERIA
Le donne di Pantelleria godono di vivacità intellettuale e spiccato interesse a migliorarsi. Tuttavia, a
fronte di tali doti non corrispondono esempi importanti e diffusi di imprese femminili.
Emerge la necessità di organizzare luoghi di incontro per le donne e implementare l’offerta di asili nido,
specialmente durante il periodo estivo durante il quale le madri sono particolarmente impegnate. Tra le
strutture di utilità sociale vi sono una biblioteca delle donne e un centro internet gratuito, ma si sottolinea
che si tratta di iniziative che l’Associazione Donna lavoro donna porta avanti senza contributi, come
proprio “investimento” sulle potenzialità delle donne di Pantelleria.
Dall’elaborazione dei dati statistici e dalle problematiche evidenziate dal progetto di ricerca locale
(Progettazione e Sviluppo di Centri per l’Occupazione Femminile – progetto FSE), emerge inoltre, la
necessità di creare un luogo che assuma la vocazione di “informare-orientare-formare”.
Questo luogo è destinato alle donne “disoccupate/inoccupate” ma anche alle donne con “lavori
saltuari/precari”, alle donne che “vogliono migliorare la loro posizione lavorativa” e alle donne che
vogliono “intraprendere un’attività autonoma”.
I settori di intervento sono quelli propri dello sviluppo locale (turismo-commercio-artigianato), ma anche,
se opportunamente valutati, quello dell’agricoltura e dell’ambiente, settore il primo di tradizione, il
secondo di stretta connessione allo sviluppo locale.
Questo luogo necessita di continuità operativa e di strumenti adeguati alla realtà di un’isola.
La continuità operativa risponde alle problematiche poste dalle stesse donne di superare la frammentarietà
degli interventi finora realizzati nell’isola.
Gli strumenti adeguati (informazione puntuale, assistenza e consulenza, collegamento con reti, ecc.) sono
una necessità primaria per un luogo di marginalità geografica, quale è quello di un’isola con collegamenti
difficili e precari.
Questo luogo necessita di interlocutori sensibili e attenti: dagli Enti Locali all’imprenditoria locale,
soggetti che “accreditono” il luogo e l’azione che viene svolta, riconoscano le destinatarie del luogo
come risorsa importante nello sviluppo dell’isola, facciano interagire con questo luogo politiche
istituzionali ed economiche.
La percezione generale indica un forte bisogno di animazione territoriale mirata, principalmente, alla
creazione di imprenditoria femminile. Inoltre, secondo il pare dell’intervistata, occorre accompagnare e
supportare in maniera adeguata le iniziative imprenditoriali eventualmente sorte, soprattutto nel settore
del recupero dei mestieri tradizionali, per fare in modo che le imprenditrici possano affrontare la
concorrenza di attività più consolidate nel tempo e più competitive.
Servizi sociali:
• l’intervistata rileva una carenza di luoghi di socializzazione; sono presenti diversi circoli, ma sono
punti di aggregazione prevalentemente serali, dunque mancano dei luoghi di incontro diurni dove si
possano trovare le donne, magari con i figli piccoli.
• Asili nido: se durante l’inverno è forte la rete di solidarietà familiare, in estate, periodo di intenso
lavoro, le madri dell’isola si trovano in difficoltà per la cura dei figli piccoli. Si registra in tale periodo
dell’anno, dunque, una carenza di asili nido.
81
• Esiste una biblioteca delle donne a prestito gratuito realizzata dall’Associazione
Donnalavorodonna. La stessa associazione ha realizzato sull’isola anche un servizio gratuito di
accesso a internet.
Mercato del lavoro
L’intervistata riconosce una forte vivacità e interesse delle donne di Pantelleria e, di conseguenza, ritiene
che, se ben guidate, potrebbero riuscire bene nell’autoimprenditorialità. Attualmente, le donne sono
impegnate in attività di accoglienza (Bed&breakfast, affitto di camere), ma si tratta di attività in nero o,
comunque, non organizzate. Tra le esperienze di successo nel settore dell’imprenditoria femminile
l’intervistata ricorda un ristorante, gestito da madre e figlia, il “Donna fugate”.
Sistema socio-economico
Lavori tradizionali
La lavorazione dei cannizzi e la produzione manuale di cestini sono in estinzione. Secondo l’intervistata
sono attività che potrebbero essere recuperate, ma, per far questo, devono essere supportate per riuscire a
reggere la concorrenza degli altri prodotti analoghi di fattura industriale.
•
C’è un’antica tradizione di ricamo.
•
La tradizione della tessitura a telaio e’ quasi estinta
• Buona e’ la presenza delle donne nell’attività di cucina locale (anche con forme nuove di servizi
domiciliari) e l’attività’ di trasformazione prodotti (conserve, capperi, ecc.)
Politiche e azioni per le Pari Opportunità
Il Comune ha portato a conclusione un’iniziativa cofinanziata con fondi dell’Unione Europea (progetto
Medstone) in cui era presente anche un’attività’ in materia di Microimprenditorialità femminile. Tuttavia,
commenta l’intervistata, concluso il progetto le attività intraprese non sono state portate avanti con fondi
alternativi. Visto l’alto grado di coinvolgimento dimostrato dalla popolazione femminile, si potrebbe
proporre un intervento che metta a frutto le reti di relazioni sviluppatesi in occasione del progetto
concluso.
Sono stati attivati, nei mesi di luglio e agosto, seminari sull’artigianato artistico (tintura dei tessuti e
mosaico con pietre locali) a cui hanno partecipato un gruppo significativo di donne. Queste attività,
condotte da Donnalavorodonna, con il patrocinio del comune di Pantelleria, fanno pensare che sarebbe
opportuno pensare a un progetto di continuità sui temi dell’artigianato artistico. Donnalavorodonna
intende dare continuità a questa attività.
LAMPEDUSA
La donna lampedusana è molto intraprendente e sempre disponibile a impegnarsi, se ne ha l’occasione. Si
pone dunque a un livello di imprenditorialità alto rispetto alla media siciliana.
Sicuramente a Lampedusa si avverte la necessità di maggiori stimoli culturali e di punti di aggregazione,
ma puntualmente finalizzati al supporto alla creazione di impresa e/o allo sviluppo di competenze
specifiche quali lingue, formazione amministrativa, gestione. L’intervistata auspica anche una maggiore
presenza delle donne ai livelli decisionali e in politica: solo due consigliere comunali su 15 sono donne,
nessuna è assessore, il comune ha una sola una dirigente, la vice direttrice della posta e donna, ed è infine
donna la direttrice della Riserva Terrestre .
Lavorano molte donne nel settore alberghiero, la maggior parte alla reception
La famiglia – come nella tradizione - si occupa delle attività di cura, bambini, anziani e persone
diversamente abili
Sistema infrastrutturale
82
Scuola
Esistono sull’isola tutti i livelli scolastici: materna , scuole elementare, media, liceo scientifico. Non è
presente il nido. Una buona parte delle donne, in misura maggiore che gli uomini, frequenta l’università.
Mentre i ragazzi rimangono a lavorare sull’isola per l’azienda di famiglia. Tra i professionisti che oggi
operano anche fuori dall’isola, molte sono donne, altre sono in procinto di laurearsi.
Non esistono nidi privati.
Situazione sanitaria
Poliambulatorio, specialisti non residenti visitano una volta la settimana anche per il settore ginecologia e
ostetricia. Esiste uno studio ginecologico privato.
Servizi
E’ disagio il fatto che l’Ufficio del lavoro apra solo periodicamente, con personale proveniente da
Agrigento.
Trasporti, aereo e navi, bus comunale lavora maggiormente in estate
Patrimonio culturale e ambientale
Esistono delle aree archeologiche ancora non fruibili, bisogna effettuare degli scavi. La Riserva terrestre,
la cui direttrice è una donna, funziona ed è affidata a Lega ambiente. La riserva marina è istituita e
affidata al Comune, e sta per partire. Lo staff deve essere costituito. Sia le aree archeologiche che la
riserva marina, potrebbero costituire un’occasione di attività di “guidance” in affidamento.
Sistema socio economico
Imprenditoria femminile
Le donne lampedusane lavorano tutte, normalmente nella gestione familiare degli esercizi insieme al
marito, sia per ristoranti che alberghi. E’ presente, nel periodo estivo, una notevole attività conserviera
del pescato: le operaie sono tutte donne, ma nessuna ai livelli più alti dell’impresa. Ristoranti e negozi,
gestiti o co-gestiti da donne, costituiscono attività solo stagionali.
Vivaci dal punto di vista imprenditoriale, se stimolate le donne di Lampedusa farebbero di più, al
momento attuale il gestore dell’attività è sempre il marito, tranne alcune rare eccezioni
Attività tradizionali antiche non ce ne sono, alcune hanno ricominciato a lavorare l’uncinetto solo di
recente, producendo manufatti (cappellini e altro) da vendere nei negozi locali
Sport e associazionismo
Strutture sportive assenti, altre strutture associative per le donne non ne esistono, centro diurno per gli
anziani ma non funziona permanentemente, infatti, organizza attività saltuarie.
Esiste un centro sociale gestito da una donna su incarico del comune, ospita bambini con problemi.
83
Progetti per le Pari Opportunità
A Lampedusa vengono realizzati diversi corsi di formazione, la maggior parte indirizzati alle donne, e
finanziati dall’FSE .
L’intervistata ricorda, tra gli altri, un corso finalizzato alla figura di baby sitter, uno di taglio e cucito,
corsi di informatica e nell’area del turismo.
Informazioni statistiche di supporto all’analisi qualitativa
Si presentano alcune informazioni statistiche di supporto all’analisi qualitativa. E’ stato possibile prendere
in considerazione solo alcuni degli indicatori che sarebbero stati necessari per fornire un quadro esaustivo
del contesto territoriale di riferimento dei quali si è già fornita una dettagliata elencazione nella premessa
metodologica del lavoro.
Non essendo ancora disponibili i dati disaggregati della popolazione residente derivanti dalla rilevazione
censuaria del 2001, sono stati presi in considerazione i dati desumibili dal programma Istat “Popolazione
e statistiche demografiche” 27 al gennaio 2001 di cui sono disponibili le disaggregazioni per genere e
classe di età . Alcune delle informazioni presentate di seguito sono tratte dal documento elaborato da
Eures Group S.r.l. in vista della creazione di uno Sportello unico nei Comuni di Pantelleria e Ustica.
Le isole minori siciliane contano, al gennaio 2001, 32.486 residenti con un sostanziale equilibrio tra
uomini e donne in tutti comuni (tabella 1), a fronte di un dato regionale che evidenzia una lieve
predominanza della componente femminile della popolazione residente pari al 51% del totale.
Tabella 1 – Popolazione residente nelle isole minori
Donne
Comuni
Uomini
Donne
(%
totale)
sul Totale
Favignana
2.183
2.199
50,18
4.382
Lampedusa e Linosa
3.078
2.860
48,16
5.938
Leni
334
326
49,39
660
Lipari
5.589
5.505
49,62
11.094
Malfa
431
440
50,52
871
Pantelleria
3.671
3.704
50,22
7.375
Santa Marina Salina
416
390
48,39
806
Ustica
683
677
49,78
1.360
Totale Isole minori
16.385
16.101
49,56
32.486
Fonte: Elaborazioni Eures Group su dati Istat - Statistiche & Popolazione 2001
27 L 'ISTAT mette a disposizione on line i dati ufficiali più recenti sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini
effettuate presso gli Uffici di Anagrafe.
84
L’analisi della composizione della popolazione per fasce di età (grafico seguente) evidenzia una maggiore
presenza di persone, sia uomini che donne, nella fascia di età “intermedia” compresa tra i 20 e i 39 anni.
La presenza femminile risulta superiore a quella maschile tra la popolazione oltre i 60 anni di età,
fenomeno ascrivibile in particolare alle isole di Ustica, Pantelleria e Favignana (si vedano le elaborazioni
grafiche per le singole isole da pag. 14). Il comune di Malfa presenta una situazione peculiare con una
maggiore presenza femminile tra la popolazione ricompresa nella classe di età 20-39 anni e un sostanziale
equilibrio tra i sessi per le persone tra i 60 e i 79 anni.
L’indice di dipendenza totale (tabella 2) – che indica la quota di persone non attive a carico della
collettività in età da lavoro – evidenzia un maggiore carico per la popolazione femminile, in particolare
nelle isole di Pantelleria, Ustica e Favignana. Gli indici delle tre isole risultano particolarmente negativi
se raffrontati allo stesso dato registrato per le donne a livello regionale pari a 54,3. Anche il dato
femminile complessivo (55,1) pur mitigato dai valori assunti nelle altre isole è comunque superiore a
quello della Regione.
Tabella 2 – Indici di dipendenza e vecchiaia per sesso nelle isole minori
Indice di dipendenza
Indice di vecchiaia
Comuni
Maschi
Donne
Totale
Maschi
Donne
Totale
Favignana
53,9
61
57,4
120,5
179,5
147,8
Lampedusa e Linosa
44,2
48,9
46,4
54,3
61,6
57,9
Leni
42,1
48,2
45,1
106,3
107,8
107,1
Lipari
43,2
51,9
47,4
76,6
113,9
94,5
Malfa
39,9
52,8
46,1
92,2
97,4
95
Pantelleria
53,9
62,1
57,9
110
138,5
124
Santa Marina Salina
37,7
48,9
42,9
86,9
141,5
112,3
Ustica
42
62,7
51,6
106,1
163,6
135
Totale Isole minori
46,7
55,1
50,7
86,6
117,2
101,4
Totale Regione Sicilia
49.3
54.3
51.8
76.6
109.9
92.8
Fonte: Elaborazioni Eures Group su dati Istat - Statistiche & Popolazione 2001
Anche l’indice di vecchiaia risulta sensibilmente superiore per le donne: complessivamente per tutte le
isole minori il tasso indica che per ogni 100 donne giovani esistono circa 117 donne anziane (oltre i 65
anni di età). La presenza di popolazione anziana risulta comunque superiore a quella registrata in media
regionale, 100,1 per le donne e 67,2 per gli uomini. L’analisi per comune presenta una situazione molto
variegata: Ustica, Pantelleria e Favignana presentano valori dell’indice femminile decisamente alti, in
linea con i corrispondenti valori dell’indice di dipendenza. Rileva il dato dell’isola di Salina che presenta
un indice maschile in media mentre rileva circa 141 donne anziane ogni 100 giovani.
85
Tabella 3 – Età media, tasso di ricambio, rapporto di mascolinità nelle isole minori
Età media
Tasso di ricambio
della popolazione attiva
Comuni
Maschi
Donne
Totale
Maschi
Donne
Totale
Favignana
42,6
40,8
44,3
91,2
118,5
103,5
Lampedusa e Linosa
35,3
35
35,7
67,4
69,2
68,3
Leni
39,9
39,6
40,2
78,3
95,2
86,4
Lipari
39,1
38
40,3
85,8
84,4
85,1
Malfa
39,5
39,6
39,5
104,3
81,5
92,1
Pantelleria
41,1
39,8
44,3
94,5
122,4
108,1
Santa Marina Salina
40,1
38,9
41,4
83,3
93,5
88
Ustica
41,3
39,6
43,1
106
107,6
106,7
Totale Isole minori
39,5
38,4
40,6
86
95,1
90,4
Totale Regione Sicilia
38,6
37,2
39,8
69,8
80,0
74,8
Fonte: Elaborazioni Eures Group su dati Istat - Statistiche & Popolazione 2001
I valori assunti dal tasso di ricambio totale della popolazione attiva (tabella 3) mitigano i valori negativi
dell’indice di dipendenza. Il dato va infatti considerato positivamente in quanto indica le possibilità di
lavoro dei posti resi disponibili da coloro che lasciano l’attività lavorativa per il raggiungimento dell’età
pensionabile. Il valore per le donne assunto dall’indice nell’isola di Pantelleria indica che a 100 potenziali
ingressi femminili nel mondo del lavoro corrispondono 122 uscite di donne giunte al termine dell’attività
lavorativa. L’indice è di gran lunga superiore al dato regionale, 95,1 contro 80,0 per le donne e 86 contro
69,8 per gli uomini.
L’età media risulta (tabella 3) complessivamente più alta sia per gli uomini che per le donne rispetto al
valore registrato a livello regionale. La tavola seguente riporta la distribuzione della popolazione nel
complesso delle isole minori per sesso e stato civile. Le percentuali riportate nella tabella 5 indica che
seppur continui a prevalere tra le donne la scelta familiare buona parte delle popolazione femminile è
nubile.
Tabella 4 – Popolazione maschile e femminile residente nelle isole minori per classi di età e stato civile
Età
Celibi
0-19
3.746
20-39
3.231
Coniugati Divorziati
1.925
11
Vedovi
3
Totale
uomini
Nubili
3.746
3.501
11
5.170
2.078
2.622
Coniugate Divorziate
Vedove
Totale donne
Tot
-
-
3.512
7.258
20
11
4.731
9.901
86
40-59
664
.482
83
33
4.262
498
3.122
98
206
3.924
8.186
60-79
221
2.389
40
221
2.871
357
1.882
48
1.055
3.342
6.213
+80
19
302
2
151
474
60
148
10
520
738
1.212
Tot
15.762
16.196
272
816
33.046
12.988
15.570
352
3.584
32.494
65.540
Fonte: Elaborazioni su dati Istat - Statistiche & Popolazione 2001
Tabella 5 – Distribuzione percentuale della popolazione femminile per stato civile nelle singole classi di età
Età
Nubili
Coniugate
Divorziate
Vedove
0-19
99,7
0,3
-
-
20-39
43,9
55,4
0,4
0,2
40-59
12,7
79,6
2,5
5,2
60-79
10,7
56,3
1,4
31,6
80 e oltre
8,1
20,1
1,4
70,5
Totale
40,0
47,9
1,1
11,0
Fonte: Elaborazioni su dati Istat - Statistiche & Popolazione 2001
Considerazioni conclusive
•
la presenza femminile è consistente in tutte le isole e per tutte le fasce di età a conferma
dell’importanza di considerare e valorizzare le donne nell’ambito degli interventi promossi dal
PIT.
•
I valori assunti dagli indici di dipendenza e di vecchiaia indicano complessivamente una
situazione meno favorevole per le donne da attribuire però pressoché interamente solo ad alcuni
dei comuni considerati: Favignana, Ustica e Pantelleria.
•
In linea generale i dati sembrano confortare le ipotesi di intervento sui settori tradizionali
che possono coinvolgere e promuovere la partecipazione delle donne in età avanzata.
•
Si ritiene importante portare l’attenzione sulle differenze che i valori degli indici registrano
nei singoli comuni. In primissima battuta sembra configurarsi una situazione duale in relazione
alla presenza femminile nelle isole minori: i comuni di Pantelleria, Ustica e Favignana presentano
infatti valori da monitorare e indagare ulteriormente soprattutto con riferimento al carico
eccessivo della popolazione femminile non attiva sulla corrispondente in età da lavoro.
•
Negli indicatori relativi al mercato del lavoro, le donne risultano ancora in una condizione
di forte svantaggio, anche se si assiste a un trend di lungo periodo di miglioramento della
posizione femminile. I miglioramenti appaiono, tuttavia, associati più ai cambiamenti intervenuti
nella società civile che agli specifici interventi politici. I mutamenti della società civile sono legati
a politiche generali (per esempio quelle che hanno determinato maggiore scolarizzazione) ma non
a specifiche politiche di mainstreaming e appaiono quindi decisi nel segno ma insufficienti.
•
Il tasso di disoccupazione delle donne nelle isole continua a essere troppo alto, pur avendo
assistito negli ultimi anni a un certo incremento dell’occupazione.
87
•
Nel terziario si registra l’incremento maggiore dell’occupazione femminile, nei settori del
commercio, del turismo e della ristorazione.
•
La maggior parte delle diplomate e laureate nel passato decennio si è orientata verso la
pubblica amministrazione, dove le condizioni di lavoro meno costrittive (orario continuato per 36
ore settimanali) e il sistema dei concorsi per l’accesso hanno favorito l’occupabilità delle donne,
che hanno potuto ripetere i successi già conseguiti nelle scuole e università.
•
Anche nell’area del lavoro autonomo la presenza femminile è in espansione. La crescita
del peso delle imprenditrici è diffusa in tutti i settori e ciò dimostra come le donne si propongano
sempre più in posizioni di maggiore e diretta responsabilità come libere professioniste e
imprenditrici, così come nelle qualifiche più elevate del lavoro dipendente.
•
I dati registrano soltanto l’occupazione ufficiale e non il variegato mondo del sommerso,
popolato certamente da una cospicua schiera di lavoratrici in nero. Lo stesso carattere più precario
dell’occupazione femminile rende facilmente ipotizzabile che una quota maggioritaria di lavoro
non garantito sia svolto da donne.
•
Le donne nelle isole sono presenti non solo nella preparazione delle specialità
gastronomiche ma spesso nella gestione delle attività di ristorazione, sole o con la famiglia; una
messa in rete e una valorizzazione di tale comparto, possibilmente in relazione alla contemporanea
valorizzazione e utilizzo delle produzioni tipiche e sostenibili, fornirebbe occasioni di crescita
imprenditoriale
•
Poiché le attività stagionali impegnano totalmente le donne nella totalità delle isole, è
opportuno potenziare queste stesse linee di attività, rendendole permanenti anche con la creazione
di mercati “destagionalizzati” e non necessariamente isolani. L’apertura a nuovi mercati, magari
nelle città di riferimento abituale (Palermo, Agrigento, Trapani e Messina) può consentire la
permanenza delle attività artigianali nel settore della gastronomia e del tessile. Immaginiamo la
possibile creazione di collaborazioni durante la bassa stagione tra chi si occupa di cucina nei
ristoranti e chi produce conserve alimentari, tra chi produce manufatti artigianali per i negozi
locali, e le donne che gli stessi negozi gestiscono, per un’azione di marketing in punti vendita
cittadini.
2.5
La situazione scolastica
L’economia delle Isole Minori, negli ultimi decenni, non ha subito forti spinte verso assetti strutturali
diversi da quelli derivanti dalle consolidate specializzazioni produttive.
Le difficoltà di crescita nella società insulare sono identificabili non soltanto nella carenza di risorse
fisiche e finanziarie, ma anche nel sistema di competenze e di interazioni socio-produttive e dal fatto che
le Isole sono per lo più rimaste estranee a fenomeni di industrializzazione esterna.
Nella popolazione scolastica si rileva una notevole percentuale di alunni problematici, in quanto portatori
di un disagio familiare, sociale, ambientale che trova le sue motivazioni intrinseche nelle condizioni di
sostanziale “insularità” di questa comunità, nonostante l’evidente e contraddittorio sviluppo economico
legato al turismo estivo. Sul piano degli interventi a sostegno dell’economia insulare si assiste, in questo
particolare momento, a una fase di stallo dovuta alla difficoltà di attuare piani di programma
precedentemente predisposti. Alla difficoltà di generare una efficiente rete di sviluppo che volge al
futuro, si saldano le criticità del passato .
Nelle Isole Minori vi sono 17 Istituti così divisi: n. 11 Istituti Comprensivi (fino alla Media); n. 5 Istituti
Globali (comprendenti la Secondaria Superiore) e n. 1 Direzione Didattica.
Va sottolineato che:
a) l’Istituto Comprensivo dell’Isola di Salina, che è amministrativamente divisa tra i Comuni di
Santa Marina, Leni e Malfa, ha la sua sede centrale presso la scuola di Malfa;
88
b) le scuole delle isole di Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli, che dipendono didatticamente
dall’Istituto Comprensivo dell’Isola di Salina, sono amministrativamente ricadenti nella
municipalità di Lipari;
c) gli Istituti di Pantelleria, Favignana, Ustica e Lipari sono sede di Centri Risorse contro la
dispersione scolastica.
Diverse sono le scuole dove si riscontra un’utenza proveniente da zone a rischio, di cui una parte è
rappresentata da ragazzi “problema” (fra questi soprattutto l’Istituto Sup. Conti di Lipari).
La gran parte dei nuclei familiari è numerosa, il grado di alfabetizzazione mediocre, il lavoro spesso
precario, con conseguente scarsa sensibilità verso la scuola, incapacità di offrire un valido supporto
all’attività scolastica dei figli e di svolgere quel ruolo di agenzia educativa che è proprio della famiglia.
In questa società complessa e, per certi versi, difficile e piena di contraddizioni, nella quale punte
estreme di benessere e di malessere o disagio si trovano a convivere fra loro, solcata da profondi
rinnovamenti in cui l’evoluzione dei saperi, delle tecnologie e delle professioni impone nuovi modi di
insegnare e apprendere, le Istituzioni scolastiche devono realizzare un servizio formativo sempre più di
qualità e aderente alle esigenze del territorio e dei propri cittadini.
Non si deve dimenticare, infatti, che le caratteristiche che contraddistinguono i sistemi produttivi sono la
dinamicità e l’innovazione, per cui lavoro, apprendimento e cambiamento devono procedere in parallelo,
per far sì che la gestione della conoscenza (cioè il saper costruire e trasformare conoscenza) non abbia più
un ruolo solamente strumentale, ma sia l’unica vera fondamentale risorsa dei processi stessi.
Ciò implica la necessità di sviluppare capacità di buona comunicazione, di facile relazionalità, di una
professionalità spendibile in una società ormai post-industriale.
In tele contesto il ruolo della scuola non può che essere trainante per lo sviluppo dei territori insulari: essa
ha il compito di “fare cultura”; è chiamata e coinvolta in un rinnovamento che tocca i contenuti
disciplinari, i programmi di studio, gli obiettivi di apprendimento e deve fornire gli strumenti per
imparare a essere consapevoli sia della materia di studio, sia del modo di procedere nell’apprendere, nel
pensare e nell’essere. In sintesi: una scuola in grado di insegnare a volare alto; una scuola che sappia
dialogare da pari a pari con il territorio e la società; che assuma ruolo e funzione di guida e di sviluppo.
Scuola e insegnanti si trovano a essere ‘chiamati’ a misurarsi con la realtà che irrompe e quindi sono
necessitati a sperimentare e impiegare nuove metodologie di intervento didattico, nuovi modelli
organizzativi, nuove corrispondenze nel rapporto con il territorio.
La situazione attuale denota un differenziale tra esigenze e tendenze del tessuto sociale:
- il tessuto sociale tende a non considerare prioritario la funzione della scuola
- la scuola, rimasta immobile e quasi isolata in un contesto sociale in cui tutto cambia con grande
velocità, deve riappropriarsi della sua funzione attraverso:
a) un miglioramento della capacità di analisi del territorio
b) una riqualificazione delle professionalità interne
c) un dialogo costante con le altre istituzioni
In sintesi: occorre che le istituzioni scolastiche attivino sistemi di animazione territoriale capaci di
coinvolgere il territorio con un approccio complesso alla realtà locale.
89
Il programma di interventi sul settore scolastico
E’ stata effettuata una breve e rapida pre-ricognizione sulle tematiche unificanti, non solo in chiave
progettuale, ma anche per la verifica di coerenza con gli obiettivi indicatati nei POF e nelle linee di
programmazione regionale e nazionale.
E’ stato individuato in questa fase un panel di dettaglio relativa alle tematiche unificanti la rete,
selezionate da ciascuna scuola.28
In funzione degli obiettivi superiormente individuati si è attivato un confronto svolto 29 , a livello
nazionale, sulle principali criticità emerse dalle scuole delle isole minori italiane e le azioni previste per il
raggiungimento degli obiettivi dei programmi nazionali e regionali.30
Nella seguente tabella si evidenzia la mancanza di una coordinata attività progettuale aderente agli
strumenti di programmazione messi a disposizione delle scuole, pur essendo sostanzialmente coerenti e
adeguate (anche sotto il profilo della previsione degli impegni ) agli obiettivi della rete.
Criticità scuola
Azioni previste dal POR
misura 3.05 accompagnamento al processo di
assenza di formazione scolastica
ammodernamento,accreditamento e certificazione degli enti di formazione
diretta alla formazione professionale
professionale e degli istituti scolastici
misura
3.12
definizione
ed attuazione di modalità di lavoro più flessibili,
L’abbandono e la dispersione
grazie alle nuove tecnologie
scolastica post obbligo sono molto
misura 3.07 percorsi IFTS,analisi dei fabbisogni del territorio per la
forti
formazione specialistica post-diploma e post-universitaria
misura 3.06 laboratori educativo-didattici pomeridiani per gli studenti;
attività di animazione socio-culturali ed espressive indirizzate sia agli
disagio sociale legato all'isolamento studenti che ai genitori; potenziamento dei "Centri Risorse contro la
dispersione scolastica"costituiti o in via di attivazione
e alla disoccupazione
misura 3.05 azioni di sostegno e promozione di sperimentazione di nuovi
modelli di formazione iniziale e di integrazione tra i sistemi nell'ambito
dell'obbligo formativo e della costruzione di un'offerta formativa
misura 3.06 corsi di formazione per genitori finalizzati al miglioramento
delle competenze socio-educative;laboratori educativo-didattici
mancanza di cooperazione e
pomeridiani per gli studenti; attività di animazione socio-culturali ed
cordinamento di rete tra
espressive indirizzate sia agli studenti che ai genitori; potenziamento dei
amministrazioni comunali
"Centri Risorse contro la dispersione scolastica"costituiti o in via di
attivazione
misura 3.01 miglioramento e qualificazione delle strutture e sedi,
pubbliche e private; formazione, riqualificazione e aggiornamento degli
operatori del sistema dei servizi per l'impiego di figure professionali
esterne funzionali al sistema
carenze infrastutture
misura 3.10 percorsi formativi e di consulenza integrati mirati
all'accrescimento delle competenze professionali e alle esigenze operative
misura 3.02 informazione,orientamento,consulenza individuale per
l'accesso al lavoro e ad esperienze formative
28 c.f.r. allegato: Scuola & Comunità
29 Medinova Studi - analisi preliminare sulle principali criticità delle ISOLE MINORI- 2002
30 cfr.PON POR
90
I dettagli del programma
Misura 3.01
Miglioramento e qualificazione delle strutture e sedi, pubbliche e private, Progettazione, realizzazione,
gestione e aggiornamento di prototipi, modelli di struttura, standard di servizi, prodotti di supporto, linee
di servizio, Creazione di sistemi informativi, banche dati, anagrafiche individuali e loro aggiornamento,
Formazione, riqualificazione e aggiornamento degli operatori del sistema dei servizi per l’impiego e di
figure professionali esterne funzionali al sistema, Attività di accompagnamento
Le azioni della misura 3.01 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Accrescere la dotazione tecnologica delle scuole delle isole minori italiane
•
Costruire una nuova piattaforma in rete per la programmazione di nuovi sistemi di
formazione a distanza
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel contempo il
fatturato
Misura 3.02
Informazione, orientamento, bilancio delle competenze e consulenza individuale per l’accesso al lavoro e
a esperienze formative, Work experiences nelle diverse modalità (stage, tirocini, borse lavoro, piani
d’inserimento professionali, etc, Formazione di supporto all’inserimento e reinserimento lavorativo anche
per i lavoratori subordinati, - Formazione iniziale nell’ambito dell’obbligo formativo e formazione
specialistica successiva all’obbligo formativo, Azioni d’integrazione dei curricula scolastici e formazione
nell’ambito dell’apprendistato e dei contratti a causa mista, Mobilità geografica assistita.
Le azioni della misura 3.02 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel contempo il
fatturato
Misura 3.03
Informazione, orientamento, bilancio delle competenze e consulenza individuale per l’accesso al lavoro e
a esperienze formative, Work experiences nelle diverse modalità (stage, tirocini, borse lavoro, piani
d’inserimento professionali, etc, Interventi finalizzati alla creazione di nuove opportunità lavorative
attraverso insiemi di attività integrate (formazione, supporto, consulenza e tutoraggio per la creazione di
impresa), Formazione nell’ambito dell’apprendistato e per i contratti a causa mista in genere e formazione
di supporto all’inserimento e reinserimento lavorativo anche per i lavoratori subordinati, Mobilità
geografica assistita.
Le azioni della misura 3.03 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel contempo il
fatturato
91
Misura 3.04
Formazione degli operatori delle cooperative e imprese sociali per migliorare le opportunità e la qualità
dell’inserimento lavorativo dei gruppi svantaggiati, Azioni di animazione territoriale, informazione e
promozione rivolte al contesto sociale, aziendale e formativo, Percorsi integrati di alfabetizzazione,
informazione, pre-formazione e orientamento finalizzati all’inserimento o reinserimento nel mercato del
lavoro o all’accesso alle misure di politica attiva del lavoro, Aiuti all’inserimento lavorativo, alla
creazione d’impresa, all’autoimpiego, Sostegno alle imprese per l’adattamento delle tecnologie finalizzate
all’inserimento lavorativo dei gruppi svantaggiati
Le azioni della misura 3.04 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Accrescere la dotazione tecnologica delle scuole delle isole minori italiane
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel contempo il
fatturato
Misura 3.05
Accompagnamento al processo di ammodernamento, accreditamento e certificazione degli enti di
Formazione Professionale e degli Istituti scolastici, Predisposizione e aggiornamento di un sistema
informativo nelle sedi accreditate, Formazione dei formatori e strumenti di verifica, Azioni di sostegno e
promozione di sperimentazioni di nuovi modelli di formazione iniziale e di integrazione tra i sistemi
nell’ambito dell’obbligo formativo a 18 anni e della costruzione di un’offerta formativa lungo tutto l’arco
della vita, Azioni di orientamento e di counselling a carattere psicologico-orientativo da svolgersi
all’interno della FP e della scuola, Rafforzamento dei sistema regionale, Sostegno ai centri per
l’inclusione scolastica e l’integrazione sociale, Azioni di studio e sperimentazione volte a innovare le
metodologie di valutazione degli apprendimenti e delle capacità, Informazione e disseminazione
dell’informazione relativa ai servizi attuati
Le azioni della misura 3.05 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Accrescere la dotazione tecnologica delle scuole delle isole minori italiane
•
Costruire una nuova piattaforma in rete per la programmazione di nuovi sistemi di
formazione a distanza
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel contempo il
fatturato
Misura 3.06
Corsi di formazione per genitori finalizzati al miglioramento delle competenze socio-educative,
Laboratori educativo-didattici pomeridiani per gli studenti, Attività di animazione socio-culturali ed
espressive indirizzate sia agli studenti che ai genitori, Potenziamento dei “Centri Risorse contro la
dispersione scolastica” già costituiti o in via di attivazione con il POM Scuola 1994-99, Percorsi di
rafforzamento di identità, effettuati anche con insegnanti e genitori, per consentire uno sviluppo personale
pieno e positivo rivolto alle le ragazze che hanno interrotto il processo scolastico,
Le azioni della misura 3.06 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Accrescere la dotazione tecnologica delle scuole delle isole minori italiane
92
•
Costruire una nuova piattaforma in rete per la programmazione di nuovi sistemi di
formazione a distanza
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel contempo il
fatturato
Misura 3.07
Percorsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), Analisi dei fabbisogni che emergono dal
territorio per la formazione specialistica post-diploma e post-universitaria, Promozione e sostegno a
Master universitari anche in collaborazione con università straniere, borse di studio, assegni di ricerca e
stage anche presso università straniere, nei settori di rilevanza strategica per lo sviluppo socio-economico
siciliano.
Le azioni della misura 3.07 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
Consolidare l’interscambio esistente fra le scuole, le università e le PMI, per garantire un supporto
adeguato alle PMI siciliane, nei processi di innovazione e sviluppo competitivo
Accrescere la competitività delle risorse umane
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel contempo il fatturato
Misura 3.08
Recupero di una mancata o parziale formazione iniziale, per garantire il mantenimento e l’adeguamento
delle conoscenze a fronte dei mutamenti sociali e delle innovazioni del mondo del lavoro, Formazione nei
settori dell’informazione, della comunicazione e delle lingue straniere, Recupero di competenze
professionali di base, Interventi finalizzati alla crescita culturale e sociale,
Le azioni della misura 3.08 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Accrescere la dotazione tecnologica delle scuole delle isole minori italiane
Misura 3.09
Formazione continua, Formazione sul lavoro per i neo-assunti nella logica della immediatezza
dell’intervento, Percorsi di formazione imprenditoriale e manageriale per i piccoli imprenditori e i
lavoratori autonomi, nonché per la creazione di nuova imprenditorialità, Analisi dei fabbisogni formativi
delle PMI.
Le azioni della misura 3.09 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel
contempo il fatturato
93
Misura 3.10
Percorsi formativi e di consulenza integrati mirati all'accrescimento delle competenze professionali e alle
esigenze operative, Sostegno a servizi di informazione e consulenza sulle opportunità di finanziamento di
fonte comunitaria, nazionale e regionale a favore di amministrazioni locali, Azioni di supporto agli
Sportelli Unici per le Imprese, Azioni di sostegno all'internazionalizzazione della pubblica
amministrazione.
Le azioni della misura 3.10 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel contempo il
fatturato
Misura 3.11
Azioni formative per favorire l’emersione, Sostegno a iniziative di studio e animazione del territorio,
Sostegno per servizi itineranti – promossi anche dalle parti sociali - per l'emersione diretti a imprese e a
gruppi di imprese, Disseminazione (attraverso servizi reali di consulenza) degli strumenti contrattuali e
regolamentari per l'emersione e informazione sulla normativa in tema di lavoro, fisco, previdenza e
sicurezza, Programmi per i contratti di riallineamento di settore e aziendali, Azioni di accompagnamento
finalizzati alla creazione di nuove iniziative a sostegno della microimprenditorialità giovanile e no-profit
(economia sociale) e d'iniziative imprenditoriali nei nuovi bacini di impiego.
Le azioni della misura 3.11 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel contempo il
fatturato
Misura 3.12
Sviluppo di centri e servizi per l’occupabilità femminile, Attività di informazione, orientamento e
formazione, Supporto a percorsi integrati (orientamento, counselling, formazione, ecc.) di carriera
individuale, sia nel lavoro autonomo che dipendente, Azioni di supporto alla formazione e al telelavoro,
Definizione e attuazione di modalità di lavoro più flessibili, grazie alle nuove tecnologie, Azioni di
sostegno e servizi per consentire l’accesso e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro e nelle
attività di formazione (es. voucher per servizi di cura, di minori e di anziani), Potenziamento e
diversificazione dell’attività formativa rivolta a soggetti occupati e a quelli in mobilità lavorativa e
professionale, utilizzando anche il metodo della job rotation.
Le azioni della misura 3.12 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo delle attività imprenditoriali giovanili, aumentando nel contempo il
fatturato
Misura 3.13
94
Analisi e studi, Borse di studio, Azioni di sensibilizzazione per lo sviluppo e la diffusione
dell’innovazione, Formazione.
Le azioni della misura 3.13 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Consolidare l’interscambio esistente fra le scuole, le università le PMI, per garantire un
supporto adeguato alle PMI siciliane nei processi di innovazione e sviluppo competitivo
Misura 3.14
Realizzazione di progetti di ricerca sotto soglia, Azioni sottosoglia di innovazione nelle applicazioni
produttive.
Le azioni della misura 3.14 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo dell’attività imprenditoriale giovanile, aumentandone nel contempo
il fatturato
Misura 3.15
Reti per lo sviluppo della ricerca scientifica, Centri e laboratori tecnologici regionali, Interfaccia per le
imprese.
Le azioni della misura 3.15 sono coerenti con gli obiettivi specifici di:
•
Accrescere la competitività delle risorse umane
•
Sostenere lo sviluppo dell’attività imprenditoriale giovanile, aumentandone nel contempo
il fatturato
•
Consolidare l’interscambio esistente fra le scuole, le università le PMI, per garantire un
supporto adeguato alle PMI siciliane nei processi di innovazione e sviluppo competitivo
2.6
I prodotti locali
Il paragrafo sull’analisi del contesto territoriale ha richiamato con ricchezza di particolari il grande
patrimonio di diversità legate alle coltivazioni agricole tradizionali e alla pesca cui si accompagnano sin
dall’antichità riti e festività di antica tradizione.
La consapevolezza diffusa che “Nel futuro, una quota sempre crescente di scambi economici nella loro
forma più innovativa sarà riferibile alla commercializzazione di una vasta gamma di esperienze culturali,
più che di beni e servizi prodotti industrialmente” fa acquisire al turismo nuove dimensioni e nuove
motivazioni: ricreative, conoscitive, culturali, salutiste, sportive, di contatto con la natura e altro ancora.
E’ per questo che si parla sempre più di “turismi” al plurale.
Il problema è allora quello di individuare quale specializzazione di turismo, o meglio di turismi scegliere
per valorizzare la specifica identità delle isole. Vale a dire: qual’è il terreno di competizione sui mercati
turistici da preferire per valorizzarne i punti di forza? quale organizzazione darsi per valorizzare
effettivamente le risorse esistenti (anche quelle umane)? e come promuovere una offerta dell’arcipelago
siciliano unitaria ma, al contempo, in grado di valorizzare i tratti distintivi di ciascuna isola?
95
Fra le diverse opzioni possibili, il partenariato del PIT ha messo a fuoco la speciale dimensione del
“piacere” o meglio dei “piaceri” che accompagnano un viaggio sulle isole minori siciliane. E che sono
assolutamente diversi rispetto ad altre rinomate isole del mondo, divenute mete turistiche obbligate di
clienti dei grandi tour operators internazionali. Anche perché hanno quel particolare carattere di ospitalità
e di ricca umanità che contraddistingue i siciliani.
Un viaggio sulle isole minori siciliane si presenta come una straordinaria esperienza culturale: di piaceri
“multisensoriali”, seducenti, intriganti e pieni di fascino. Un viaggio nelle isole è, infatti, un’immersione
nella natura e nei suoi colori, nei profumi della macchia mediterranea e nel vento. Quel vento perenne del
mediterraneo che ha dato il nome del dio alle Eolie e a Pantelleria “figlia dei venti”; che asciuga e fa
appassire al sole i grappoli di pomodorini “a scocca e a pennula” e di uva di moscato e di malvasia; che
dona ai capperi quel particolarissimo gusto salmastro; e che porta effluvi di origano, mentuccia e di
mortella lungo le camminate in montagna; o profumi di basilico e menta quando ci si aggira per le strade
dei paesi bianchi di calce.
Alla unicità dell’ambiente e del patrimonio di biodiversità delle isole corrisponde, infatti, la straordinaria
ricchezza e la varietà di un patrimonio di odori, profumi e sapori che non ha uguali: la freschezza e i
profumi di mare del pesce appena pescato, l’intensità del tonno e del pesce salato, la fragranza del pane
con l’olio e il pomodoro o insaporito con i capperi e i “cucunci”, la carnosità della caponata di melanzane,
il velluto della minestra delle piccole lenticchie di Ustica con un filo d’olio…... E la squisitezza dei dolci:
sfinci velati di zucchero con la scorzetta di agrumi, gigi col vino cotto e la cannella, nacatuli di pasta di
mandorle, cassatelle e vastituzze con i fichi secchi e l’uva passa, il succo di limone e i chiodi di
garofano…. Dolci che richiedono di essere “cullati” con dolcissimi sorsi di moscato e di malvasia ….
Un tripudio fastoso e seducente di piacere e di sapori golosi che raccontano sempre di natura, di sole e di
brezza marina; ma anche di tradizioni autentiche e di un “saper fare” antico. Un patrimonio di tecniche e
di specializzazioni produttive distillato dall’esperienza di un uso accorto delle risorse limitate delle
singole isole, ed espressione di una “cultura materiale” che affonda le radici nei millenni di storia
mediterranea.
96
3.
IL QUADRO DELLA PROGRAMMAZIONE NELLE ISOLE MINORI
97
Premessa
I territori delle Isole Minori sono, come si è visto, caratterizzati da una straordinaria dotazione di risorse
naturali e storico-culturali di richiamo internazionale, da una grande quantità di prodotti agroalimentari di
nicchia di grande qualità e dalla presenza di un’intensa attività di pesca.
La valorizzazione e lo sviluppo di questi elementi caratterizzanti è possibile quanto necessaria per
trasformare in punti di forza quelle criticità rilevate con la questa analisi dello stato dell’ambiente delle
Isole Minori siciliane.
La risoluzione di queste criticità deve essere ricercata nell’attuazione di interventi strutturali affinché non
si abbiano, come risultato dell’attuazione di interventi a vario titolo programmati, soltanto territori isolani
adatti ad accogliere le esigenze di ogni tipologia di turismo ma anche territori isolani adatti alle esigenze
della popolazione residente.
Contemporaneamente e anche in seguito, si dovranno avviare azioni di intervento nei campi specifici del
marketing e della promozione locale che permettano l'affermazione di prodotti tipicamente "di nicchia" e
delle attività legate alla valorizzazione dell'ambiente, dalle riserve naturali al patrimonio archeologico, e
che rappresentano un denominatore di sviluppo comune all'interno delle isole siciliane.
Rispetto al preminente settore turistico, però, la nuova ottica di programmazione deve forzatamente
orientarsi ad avviare processi di destagionalizzazione, stimolando così un turismo “sostenibile” di tipo
culturale e ambientale che valorizzi fortemente le peculiarità delle aree insulari siciliane nel rispetto del
loro ambiente.
La creazione dei servizi a supporto del settore turistico permetterà, infine, di chiudere la filiera produttiva
attivando le sinergie necessarie per lo sviluppo e la crescita di tale settore, promuovendo un'azione di
recupero e ristrutturazione del patrimonio architettonico rurale esistente, destinandolo alla ricezione
turistico-residenziale e alberghiera.
Non va dimenticano, in conclusione, che di fondamentale importanza per un territorio che intende
affrontare il nodo dello sviluppo è quello di considerare le risorse umane e le professionalità dedicate
nell'ambito della formazione quale elemento importante per la stabilità produttiva dei settori.
Le strategie di sviluppo finora individuate dallo Stato e dalla Regione Siciliana, e inserite nel più ampio
quadro delle politiche comunitarie, sono legate a queste strategie di base. Di seguito analizziamo le
principali.
3.1
Livello europeo e internazionale
3.1.1. SIC e ZPS
In Sicilia, nell’ambito del progetto Bioitaly, sono stati censiti i Siti d’Interesse Comunitario (SIC) e le
Zone di Protezione Speciale (ZPS) che ricoprono rispettivamente una superficie di 8,92% e 3,62% del
territorio regionale per un totale di 218 SIC 31 di cui 47 rappresentano anche delle ZPS per l’avifauna32.
Le ZPS sono state selezionate dall’elenco dei SIC in base ai seguenti criteri:
a.
Biodiversità del sito (numero di specie incluse nell’allegato I comunque presenti nel sito);
31 secondo quanto stabilito dalla Direttiva 92/43/CEE “Habitat”: la direttiva afferma l’esigenza d designare Zone Speciali di conservazione
per la realizzazione di una Rete Ecologica Europea coerente, denominata Natura 2000 e comprendente gli habitat di interesse comunitario,
incluse le Zone di Protezione Speciale designate a norma della direttiva “Uccelli”.
32 Direttiva 79/409/ CEE “Uccelli”
98
b.
Numero di specie (indice di densità) nidificanti, residenti, di tappa;
c.
Numerosità delle popolazioni;
d.
Presenza di singole specie, con attenzione al grado di vulnerabilità, per le quali il sito prescelto
costituisce sito di riproduzione o svernamento oppure ospita colonie di notevole consistenza
numerica;
e.
Importanza geografica del sito per le rotte migratorie
In base ai criteri sopraddetti, sono state selezionate degli ambiti geografici tra cui anche le Isole
circumsiciliane. In questo ambito sono state censite 11 ZPS e 7 SIC.
ELENCO ZPS
DELLE ISOLE MINORI SICILIANE INSERITE NELL’ELENCO NATURA 2000
CODICE
ZPS
ITA010002 Isola di Marettimo
ITA010003 Isola di Levanzo
ITA010019 Isola di Pantelleria: Montagna Grande e Monte Gibele
ITA010020 Isola di Pantelleria: area costiera, falesie e Bagno
dell’Acqua
ITA020010 Isola di Ustica
ITA030023 Isola di Alicudi
ITA030024 Isola di Filicudi
ITA030026 Isola di Stromboli e Strombolicchio
ITA030029 Isola di Salina (stagno di Lingua)
ITA040001 Isola di Linosa
ITA040002
Isola di Lampedusa e Lampione
ELENCO SIC
DELLE ISOLE MINORI SICILIANE INSERITE NELL’ELENCO NATURA 2000
CODICE
SIC
ITA010004 Isola di Favignana
ITA010024 Fondali dell’Isola di Favignana
ITA020046 Fondali dell’Isola di Ustica
ITA030025 Isola di Panarea e scogli viciniori
99
ITA030027 Isola di Vulcano
ITA030028 Isola di Salina (Monte Fossa delle Felci e dei Porri)
ITA030030 Isola di Lipari
ITA030041 Fondali dell’Isola di Salina
ITA070006 Isola dei Ciclopi
ITA070028 Fondali di Accastello (Isola Lachea – Ciclopi)
ITA010002 Isola di Marettimo
ITA010003 Isola di Levanzo
ITA010019 Isola di Pantelleria: Montagna Grande e Monte Gibele
ITA010020 Isola di Pantelleria: area costiera, falesie e Bagno
dell’Acqua
ITA020010 Isola di Ustica
ITA030023 Isola di Alicudi
ITA030024 Isola di Filicudi
ITA030026 Isola di Stromboli e Strombolicchio
ITA030029 Isola di Salina (stagno di Lingua)
ITA040001 Isola di Linosa
ITA040002
Isola di Lampedusa e Lampione
3.1.2. Il programma comunitario LEADER
I programmi Leader che vedono la partecipazione delle Isole Minori siciliane sono:il Leader I di
Pantelleria, il Leader II di Pantelleria e Favignana (Leader Ulixes), il Leader II delle Eolie. Infine, nel
C.d.P. del Leader Plus Sicilia viene effettuata una suddivisione del territorio regionale in 5 zone
omogenee per caratteristiche strutturali, sociali ed economiche delle aree rurali siciliane ammissibili al
PIC Leader+ . Nell’ambito di questa suddivisione di particolare interesse è la ”Zona 4 a prevalente
vocazione turistica” la quale comprende, fra l’altro, le Isole Minori (Pantelleria, Linosa, Lampedusa,
Eolie, Egadi e Ustica). Tale areale comprende, fra l’altro, le Riserve Naturali Orientate “Isola di
Pantelleria”, “Isola di Alicudi”, “Isola di Filicudi”, “Isola di Vulcano”, “Isola di Lampedusa”, “Isola di
Ustica”. Sono, in più, presenti le riserve “Isole di Linosa e Lampione”, “Isole di Stromboli e
Strombolicchio”, “Isola di Panarea e Scogli Vicinori” . Rientrano anche le Riserve Statali Marine “Isola
di Ustica” e “Isole Egadi”.
100
3.1.3. Lista del Patrimonio mondiale dell’umanità
L’UNESCO ha redatto una Lista del Patrimonio Mondiale di ogni Paese in cui sono riconosciuti tutti quei
siti che costituiscono, senza alcuna limitazione per la sovranità nazionale e per i diritti di proprietà, un
patrimonio mondiale per cui "tutta la collettività internazionale deve partecipare alla sua tutela, prestando
un’assistenza collettiva, che senza sostituirsi all’azione dello Stato interessato, la completi
efficacemente".
Anche le Isole Eolie nel 2000 sono state dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità33 e inserite
nella lista internazionale. Per l’UNESCO, infatti, le Isole Eolie sono un eccezionale esempio di
costruzione e distruzione creata dai vulcani, ancora oggi attivi nell’arcipelago. La vulcanologia
internazionale considera, infatti, questo sito di enorme importanza e i due tipi eoliani di eruzione
(vulcanica e stromboliana) giocano, da 200 anni, un ruolo fondamentale per la formazione di qualsiasi
geologo.
3.1.4. Progetti transnazionali per azioni innovative relative al rafforzamento del ruolo delle donne nel
settore pesca
Sulla GUCE n. C. 115 del 15 maggio 2003 è stato pubblicato un invito a presentare proposte relative a
progetti transnazionali per azioni innovative relative al rafforzamento del ruolo delle donne nel settore
della pesca per il 2003. L’invito è destinato specificatamente al finanziamento di progetti intesi a
promuovere il ruolo delle donne nel settore della pesca e a favorire il loro coinvolgimento nel processo
decisionale.
Per potere identificare progetti pertinenti nell’ambito degli stanziamenti disponibili, la Commissione
invita gli organismi interessati a presentare progetti, azioni pilota e scambi di esperienze sui seguenti
aspetti:
•
Collegamento in rete di associazioni femminili a livello transnazionale,
•
Incontri e scambi di esperienza tra organizzazioni o associazioni femminili del settore pesca a
livello transnazionale su temi di interesse comune,
•
Formazione, istruzione e apprendimento per via elettronica, in particolare, ai fini
dell’utilizzazione di internet, apprendimento delle lingue, monitoraggio della qualità
dell’ambiente e gestione della pesca e delle imprese.
3.2
Livello nazionale
3.2.1. L’Accordo di Programma Quadro delle Isole Minori
Nel 1999 le regioni della Campania, del Lazio, della Puglia, della Toscana, della Sardegna, della Sicilia,
l’Associazione Nazionale Comuni delle Isole Minori (A.N.C.I.M.), il Ministero del Tesoro, del Bilancio e
della Programmazione Economica, i Ministeri dell’Ambiente, dei Lavori Pubblici, dei Trasporti, dei Beni
Culturali e Ambientali, dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, la Federazione Italiana dei
Parchi e delle Riserve Naturali hanno dato vita questo Accordo di Programma Quadro sullo sviluppo
locale delle Isole Minori 34 . Esso è finalizzato a realizzare una strategia complessiva di difesa e
conservazione della natura, di sviluppo sostenibile e adeguamento infrastrutturale del sistema delle Isole
Minori ispirata agli indirizzi dell’Unione Europea con particolare riferimento allo sviluppo del turismo
fondato sulla valorizzazione dei beni culturali e tutela del paesaggio archeologico e ambientale e con il
33 in base alla "Convenzione sulla protezione del patrimonio Mondiale, culturale e naturale" del 1972
34 firmato in data 31 marzo 2003 dalla Regione Sicilia e dai Ministeri dell’Economia, delle Finanze e delle Attività Produttive
101
rilancio delle attività ittiche dell’artigianato locale, delle attività agrituristiche e delle attività argo-silvo
pastorali tradizionali. In particolare, gli obiettivi specifici sono:
1. promozione della sostenibiltà dello sviluppo e della conservazione naturalistica legata alla
salvaguardia dell’ambiente marino anche mediante interventi di stimolo e supporto ad attività
economiche ecosostenibili;
2. promozione dell’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili finalizzate all’autosufficienza
energetica;
3. promozione della mobilità sostenibile anche attraverso il ricorso a una rigorosa politica di
restrizione del traffico privato con mezzi convenzionali.
La stipula dell’ A.P.Q. impegna i sottoscrittori a un coordinamento della programmazione e il
reperimento delle risorse finanziarie necessarie al raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel
D.U.P.I.M. 2000-2006. Sono, inoltre, attivate procedure finalizzate alla semplificazione delle procedure
amministrative così come previsto dalla legislazione vigente.
Sono state dichiarate tecnicamente idonee35 le proposte di interventi seguenti:
35 ai sensi di quanto disposto con il decreto prot. 511/2/01 del 31 dicembre 2001 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 15 febbraio
2002 con il quale è stato approvato il protocollo tecnico attuativo degli articoli 7 e 8 dell'Accordo di Programma stipulato con l'ANCIM.
102
Attuazione dell'accordo di programma A.N.C.I.M. nelle aree marine protette - progetti idonei
N.
Linea Area
prog. int. Protetta
22
A1
Isole
Eolie
A4
Isole
Eolie
Soggetto
prop.
Titolo del progetto
Sicilia
Comune di
Lipari
Sistema di salvaguardia
ambientale da rifiuri
liquidi prodotti sulle
imbarcazioni da diporto
nell'arcipelago
delle
Eolie
Sicilia
Comune di diffusione di motori
fuoribordo
a
basso
Lipari
Regione
Intervento
21
18
A6
Isole
Egadi
Sicilia
Comune di
Favignana
19
A6
Isole
Egadi
Sicilia
Comune di
Favignana
37
A6
Isole
Pelagie
Sicilia
Comune di
Lampedusa
e Linosa
1
B1
Isole
Egadi
Sicilia
Comune di
B1
Isole
Eolie
Sicilia
Comune di
Lipari
Isole
Pelagie
Sicilia
Comune di
Lampedusa
23
38
B1
per
Costo
totale
progetto
(€)
Importo
MATT (€)
268.557,59
206.582,76
206.582,76
154.937,07
165.232,66
154.903,42
155.372,99
154.937,07
155.000,00
154.937,07
103.250,00
103.250,00
101.050,00
70.735,00
101.050,00
90.945,00
la
impatto ambientale
Interventi di restauro
ambientale dei sistemi
costieri in erosione isola
di Marettimo da scalo
Interventi di restauro
ambientale dei sistemi
costieri in erosione isola
di
Marettimo
da
Madonna del Rotolo al
cimitero
Intervento
di
tipo
naturalistico
nella
spiaggia dell'isola dei
Conigli
"Isole" la rivista delle
Isole Minori Italiane
Promozione
e
comunicazione
del
sistema
delle
aree
marine protette
Promozione
e
comunicazione
del
sistema
delle
aree
marine protette
Fonte: Decreto Ministeriale 24 febbraio 2003
(pubblicato in G.U. della Repubblica Italiana n. 81 del 7 aprile 2003)
103
Progetti approvati e in corso di attivazione per gli interventi di tutela e valorizzazione ambientali da
realizzarsi nelle aree marine potette istituite in Sicilia
Area marina
protetta
N.
prog.
Linea
int.
Soggetto
proponente
Titolo del progetto
Costo totale
progetto (€)
Importo
MATT (€)
Isola di
Ustica
57
A8
Comune di
Ustica
Ottenimento della
registrazione EMAS dell'AMP
150.000,00 150.000,00
parte integrante del territorio
dell'isola di Ustica
Isola di
Ustica
55
A6
Comune di
Ustica
Consolidamento naturalistico
di Cala Sidoti
149.099,00 149.099,00
Isola di
Ustica
56
A6
Comune di
Ustica
Consolidamento naturalistico
di Punta dell'Arpa
149.099,00 149.099,00
A1
Comune di
Ustica
Realizzazione di un impianto
per il prelievo delle acque
reflue dall'imbarcazioni da
diporto nell'isola di Ustica
199.987,00 199.987,00
Interventi per la diffusione di
motori fuoribordo a basso
impatto ambientale
155.600,00 153.600,00
Isola di
Ustica
58
Isole Egadi
23
A4
Comune di
Favignana
Isole Egadi
25
A8
Comune di
L
Favignana
’
Aderire a EMAS per una
gestione ambientale dell isole
Egadi sostenibile
142.000,00 142.000,00
Pescaturismo una
riconversione utile alla
sostenibilità
210.110,00 206.500,00
Ecormeggi alle Egadi
157.921,00 154.822,00
Isole Egadi
22
A5
Comune di
Favignana
Isole Egadi
24
A7
Comune di
Favignana
Fonte: elaborazione su dati MATT 2003
In particolare, per la diffusione di interventi di risparmio energetico e all'introduzione di fonti energetiche
rinnovabili e programmi di mobilità sostenibile per le Isole Minori italiane 36 , in collaborazione con
l'ENEA, e sono stati impegnati 3,6 milioni di € per interventi relativi al risparmio energetico e alle fonti
rinnovabili e 2,6 milioni di € per interventi relativi alla mobilità sostenibile.
36 in attuazione del Decreto direttoriale n. 94 del 22 dicembre 2000
104
Graduatorie degli interventi ammessi e contributi concessi per programma di risparmio energetico
nelle isole minori italiane
Fonti Rinnovabili e
Risparmio Energetico
graduatoria
Pantelleria
1a
Ventotene
2a
Gorgona
3a
Giglio
4a
Panarea
5a
Favignana
6a
Capri
7a
Palmarola
8a
Capraia
8a
Maddalena e
9a
Asinara
Lipari
10a
Salina
11a
Mobilità Sostenibile
graduatoria
1a
2a
3a
4a
5a
6a
7a
Ischia
Pantelleria
Procida
Ponza
Asinara
La Maddalena
Panarea
Progetti ammessi a finanziamento per interventi relativi al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili
Interventi ammessi
ISOLA
Pantelleria
Eolico
Fotovoltaico
660 kW
100 kW
126,29 kW
Ventotene
Gorgona
50 kW
Giglio
Panarea
535 kW
studio
13,65 kW
33 kW
Solare Risparmio
Termico Energetico
campagna
758 m2
URE
lampade,
494 m2
pompe
caldaie,
455 m2
lampade
346 m2
pompe
60 m2
Investimento
Ammesso
Contributo
Concesso
% cofinanz.
migliaia di €
2.849
1.137
40%
1.767
1.063
60%
1.153
407
35%
1.727
363
466
205
27%
56%
Fonte: MATT 2003
Nel dettaglio della scheda 5.2 "Sostenibilità ambientale nelle Isole Minori", il MATT ha promosso
l’iniziativa “Progetto "MINIMI": Mobilità Innovativa Nelle Isole Minori Italiane”, volta specificamente a
contribuire allo sviluppo di una mobilità turistica e residenziale eco-compatibile nelle Isole Minori
italiane. L'intervento sarà attuato mediante l'introduzione di veicoli a due ruote a trazione elettrica e/o a
pedalata assistita per contribuire a soddisfare le necessità di trasporto interno al territorio isolano, con
l'intento di ridurre le emissioni e il rumore generati dai veicoli dotati di motore a combustione interna. Il
progetto, cofinanziato dal MATT fino a un massimo dell'80%, prevede anche la realizzazione sul
territorio isolano delle strutture di ricarica dei veicoli innovativi. I veicoli saranno destinati al noleggio
senza conducente e per essi saranno previsti opportuni centri per la consegna e/o ricarica delle batterie
elettriche.
105
Progetti ammessi a finanziamento per interventi relativi alla mobilità sostenibile
ISOLA
Ischia
Pantelleria
Procida
Investimento Contributo
Ammesso
Concesso
migliaia di €
Interventi ammessi
bus elettrici;
trasporto a chiamata;
scooter sharing
bus ibridi e diesel elettrici;
regolazione circolazione e sosta
bus elettrici;
taxi collettivo;
sentieri pedonali
% cofinanz.
1.766
1.272
72%
1.075
591
55%
1.032
568
55%
Fonte: MATT 2003
3.2.2. Accordo di Programma quadro per lo sviluppo locale
L’Accordo di Programma Quadro sullo Sviluppo Locale è stata firmato in data 31 marzo 2003 dalla
Regione Sicilia e dai Ministeri dell’Economia, delle Finanze e delle Attività Produttive.
I contenuti dell’Accordo 37 sono finalizzati a favorire la competitività, la produttività, e la coesione
all'interno del territorio regionale attraverso l’armonizzazione degli strumenti di sviluppo locale attivati
sul territorio con gli indirizzi programmatici adottati dalla Regione, nonché con il rafforzamento e il
coordinamento degli interventi e delle altre politiche settoriali nazionali.
L’Accordo sottoscritto prevede due tipologie di azioni:
I. Interventi Prioritari
II. Interventi per i quali vengono programmaticamente assegnate risorse.
L’investimento pubblico complessivo è di 679,666 Meuro. La Regione Siciliana ha assunto interamente
l’onere di finanziare n. 122 infrastrutture di 21 patti territoriali, per un importo complessivo di 124,508
Meuro circa, destinando a tale scopo fondi a essa attribuiti dalla Delibera CIPE 84/2000 per 114,380
Meuro e dalla delibera CIPE 138/2000 per 3,866 Meuro, utilizzando 2,943 Meuro da risorse derivanti da
revoche dei Patti e il restante onere per 3,319 a carico degli EE.LL..
Le isole minori siciliane hanno ottenuto benefici direttti sia per il finanziamento delle opere
infrastrutturali inserite nei Patti Territoriali e non ancora finanziate che per la priorità al finanziamento di
alcune infrastrutture connesse al sistema produtttivo e al turismo.
Le opere infrastrutturali finanziate ed inserite nei patti territoriali approvati sono le seguenti:
Tab.04 - Infrastrutture finanziate con la stipula dell'APQ Sviluppo Locale
Patto territoriale
N. Infrastrutture
Importo
Pantelleria e Isole del Mediterraneo
9
11.761.266,88
Isole Eolie - Bando agricolo
9
5.838.545,25
18
17.599.812,13
Totale
Fonte: APQ sullo sviluppo locale Regione Sicilia
37 siglato a Roma il 31 marzo 2003
106
Tab.05 – Elenco infrastrutture finanziate – Patto Territoriale Pantelleria e Isole del Mediterraneo
Intervento infrastrutturale
Localizzazione
Costo complessivo
Onere per lo Stato
Recupero di Palazzo Florio
Favignana
1.039.013,39
1.032.913,80
Impianto di illuminazione delle Isole Egadi
Favignana
1.288.508,32
1.288.508,32
Lavori di salvaguardia e recupero di Cala azzurra
Favignana
826.331,04
826.331,04
Recupero ambientale delle aree di balneazione della Pantelleria
baia di Gadir
2.026.468,06
2.026.468,06
Completamento delle opere di urbanizzazione Pantelleria
primaria nell'area artigianale in C.da Kazen e
relative infrastrutture
2.067.233,29
2.058.825,37
Sistemazione e recupero ambientale per la Pantelleria
valorizzaizone turistica delle fasce costiere tra punta
San Leonardo e Cala Bue Marino
1.416.525,12
1.416.525,12
Realizzazione impianti sportivi polivalenti nelle Pantelleria
contrade di Scauri e Kamma
779.019,22
774.685,35
Completamento centro velico
Ustica
1.027.026,19
1.027.026,19
Banchina Sailam e banchina Sarresi
Ustica
1.291.142,25
1.291.142,25
11.761.266,88
11.742.425,50
TOTALE
Fonte: APQ sullo sviluppo locale Regione Sicilia
107
Tab.06 – Elenco infrastrutture finanziate – Patto Territoriale Isole Eolie – Bando agricolo
Intervento infrastrutturale
Localizzazione
Costo complessivo
Onere per lo Stato
Messa a norma e ristrutturazione impianti elettrici di Lipari
elettrificazione rurali
1.924.318,41
1.924.318,41
Messa a norma e ristrutturazione impianti elettrici di Lipari
elettrificazione rurali
1.384.620,95
1.384.620,95
Ripristino ed adeguamento di un tratto di strada
Leni
320.203,28
320.203,28
Ripristino tratti di strade comunali
Leni
214.329,61
214.329,61
Prospetto per il ripristino di strade comunali
Leni
204.000,48
204.000,48
Ripristino di strade comunali
Leni
182.825,74
182.825,74
Ripristino di tratti delle strade comunali Via De Leni
Marco e Via Arico
214.329,61
214.329,61
Recupero di strade agricole I° stralcio
Malfa
634.725,53
634.725,53
Recupero di strade agricole II° stralcio
Malfa
759.191,64
759.191,64
5.838.545,25
5.838.545,25
TOTALE
Fonte: APQ sullo sviluppo locale Regione Sicilia
Le opere infrastrutturali da realizzarsi prioritariamente nell’ambito di strumenti di programmazione
negoziata e non per lo sviluppo locale e relativi alle isole minori siciliane sono le seguenti:
Tab.07 - Opere infrastrutturali connessi al potenziamento della rete dei porti turistici, in coerenza con gli
studi di settore già eseguiti
Intervento infrastrutturale
Localizzazione
Costo complessivo
Realizzato
da realizzare
Completamento darsena turistica S. Marina
III° lotto
Salina
di
2.835.508,48
Completamento
commerciale
di
11.293.921,30
1.118.915,78
7.291.423,83
14.129.429,78
1.118.915,78
10.126.932,31
darsena S. Marina
Salina
TOTALE
2.835.508,48
Fonte: APQ sullo sviluppo locale Regione Sicilia
108
3.2.3. Il D.U.P.I.M. 2000-2006
In concomitanza dell’A.P.Q. delle Isole minori è stato predisposto il Documento Unico Programmatico
Isole Minori 2000-2006, di seguito chiamato D.U.P.I.M.
Tale documento stabilisce gli obiettivi generali e specifici delle Isole Minori, le loro specificità e le loro
problematiche. Il documento riporta, inoltre, in allegato uno studio effettuato in sinergia tra l’A.N.C.I.M.
ed il CISPEL nel 1995 dal titolo “Indagine preliminare conoscitiva del sistema delle Isole Minori
Italiane”.
Il documento è stato presentato in data 02/12/1999 alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato,
le Regioni e le Province autonome.
La Delibera CIPE n.14 del 15/02/2000
Nel mese di Febbraio del 2000 il CIPE, con la delibera n.14 del 15/02/2000 (G.U.R.I. del 26/04/2000
serie generale n.96), riguardante il “Riparto aree depresse 2000-2002, Legge finanziaria 2000 (tabella
D)”, ha previsto uno stanziamento di 100 miliardi di lire per dare attuazione agli obiettivi stabiliti nel
D.U.P.I.M.
L’Avviso Pubblico (Bando)
In seguito alla pubblicazione della delibera CIPE n.14, i singoli comuni firmatari dell’A.P.Q. delle Isole
Minori hanno predisposto gli avvisi per la manifestazione di interesse alla adesione al PIST per aziende
industriali, artigiane, turistiche, agroindustriali, agricole, della pesca e servizi connessi, di seguito
chiamanto bando. Il PIST è stato presentato dall’ANCIm Sicilia nel mese di marzo 2001 e la Giunta
Regionale di Governo ne ha preso atto nella seduta del 06 marzo 2001.
La Delibera CIPE n.136 del 21/12/2000
Nel mese di dicembre del 2000 il Cipe ha provveduto al riparto delle risorse stanziate per le isole minori
pari a 51,645 milioni di euro e destinate alle iniziative inserite nel Documento unico programmatico isole
minori.
Tabella 1 – Riparto risorse finanziarie
Regione
Toscana
Importo
%
7.063.064,55
13,68
683.788,93
1,32
12.950.156,74
25,08
Puglia
2.194.941,82
4,25
Sicilia
15.584.086,93
30,18
Sardegna
13.169.650,93
25,50
TOTALE
51.645.689,91
100,00
Lazio
Campania
Con la stessa delibera è stato istituito un tavolo di confronto tra il comitato di coordinamento, previsto
dall’accordo per lo sviluppo locale delle isole minori e i rappresentanti delle Amministrazioni centrali
interessate, finalizzato al monitoraggio e alla valutazione del DUPIM come prototipo di nuovo strumento
di programmazione multiregionale.
109
3.2.4. La Legge 488/92 Isole Minori
La legge 488/92 – Isole Minori costituisce un bando straordinario della legge 488/92. Il meccanismo di
funzionamento è lo stesso tranne alcune differenze qui sotto elencate.
Il bando straordinario (non ci sarà un altro bando) è stato previsto dall’accordo di programma quadro
sviluppo locale e riguarda il programma integrato per lo sviluppo locale delle isole minori.
Con decreto ministeriale del 21 novembre 2002 sono state emanate le disposizioni attuative;
verosimilmente l’apertura del bando avverrà prima dell’autunno.
I settori ammissibili alle agevolazioni sono i seguenti:
§
I settori industriali ammissibili sono quelli di cui alle sezione C - “Estrazione di minerali”,
D - “Attività manifatturiere”, E – “Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua”,
limitatamente alle classi 40.10 e 40.30, ed F – “Costruzioni” della classificazione delle attività
economiche ISTAT ’91, con i limiti, i criteri e le condizioni fissati dalla legge 488/92 e fatti salvi i
divieti e le limitazioni derivanti dalle vigenti specifiche normative dell’Unione Europea
§
Le attività dei servizi ammissibili sono quelle riportate nell’elenco di cui all’allegato 2
della circolare del Ministero dell’industria, del commercio, del commercio e dell’artigianato 14
luglio 2000, n.900315
§
Per il settore del turismo le attività ammissibili sono quelle di cui al punto 2.2 lettera b) del
testo unico delle direttive approvato con decreto del Ministero dell’industria, del commercio e
dell’artigianato 3 luglio 2000; al riguardo, le ulteriori attività ammissbili indicate dalle regioni
sono quelle riportate nel decreto del 13 gennaio 2003
§
Per il settore commercio i programmi ammissibili sono quelli di cui al punto 2.2 lettera c)
del citato testo unico delle direttive.
Le graduatorie saranno una per ogni regione.
Le risorse finanziarie complessive pari a £ 100 miliardi saranno suddivise per il 40% al settore industria e
servizi (senza limitazione del 5%), per il 50% del settore turismo e per il 10% a quelle del settore
commercio.
A differenza della classica legge 488/92, saranno ammissibili solo i programmi presentati dalle piccole e
medie imprese (le grandi imprese non possono presentare le domande). Per la determinazione della
dimensione di impresa si applicano i criteri di cui ai decreti del Ministero dell’industria, del commercio e
dell’artigianato del 18 settembre 1997 e del 27 ottobre 1997; per i soggetti del settore turismo e del settore
commercio si applicano i limiti fissati per le imprese fornitrici di servizi di cui al detto decreto
ministeriale del 27 ottobre 1997 (si rinvia all’appendice per un approfondimento).
A differenza della classica legge 488/92 i programmi complessivi devono essere compresi tra 100.000
euro e 2 milioni di euro.
Gli indicatori utili per l’inserimento in graduatoria sono i seguenti:
v Valore del capitale proprio investito nel programma rispetto all’investimento complessivo
v Numero di occupati attivati dal programma rispetto all’investimento complessivo
v Incremento del 5% qualora l’impresa abbia già aderito o intenda aderire, entro l’esercizio “a
regime” del programma da agevolare, ad uno dei sistemi internazionali riconosciuti di
certificazione ambientale ISO 14001 o EMAS
v Incremento del 5% per i programmi già inseriti nei PIST e non agevolati
v Incremento del 10% qualora, al momento della presentazione della domanda, l’impresa non
abbia più di nove dipendenti ed il programma per il quale vengono richieste le agevolazioni
preveda investimenti non superiori a 200.000 euro.
110
Le differenza più importante rispetto alla classica legge 488/92 è quella che scompare l’indicatore delle
priorità regionali, mentre sono stati previsti gli indicatori incrementativi per i progetto inseriti nei PIST e
per i progetti di piccole dimensioni.
Come ricordato le risorse finanziarie complessive ammontano a 51.645.00 euro, mentre per la Sicilia sono
pari a € 15.584.208.
3.2.5. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 07 marzo 2003
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07 marzo 2003 (Gazzetta Ufficiale del 28 aprile
2003, n.97) ha provveduto a individuare le tipologie e i settori degli interventi ammessi ad accedere al
fondo per la tutela e lo sviluppo economico-sociale delle Isole Minori di cui alla legge finanziaria
n.488/2001.
Gli ambiti territoriali individuati fannno riferimento alle Tremiti, Pantelleria, le Pelagie, le Egadi, le Eolie,
le Sulcitane, le Isole a Nord della Sardegna, le Partenopee, le Ponziane, le Toscane e le isole del mar
Ligure.
Il DPCM individua le tipologie ed i settori degli interventi ammessi ad accedere al fondo, lasciando al
ministro dell’Interno il compito di definire, con proprio decreto, le modalità per l’accesso al fondo stesso.
Le tipologie e i settori di intervento tengono conto delle specifiche esigenze di queste particolari realtà
terriotiali, richhe di risorse ambientali ma bisognevoli di cure particolari, ammirate e frequentate d’estate,
e abbandonate a se stesse durante il resto dell’anno.
Il decreto presidenziale fissa innanzitutto le tre macro-aree cui il fondo va destinato: sostegno allo
sviluppo produttivo; progettazione e realizzazione di opere pubbliche; istituzione, incremento e
migglioramento dei servizi pubblici. Le tre macro –aree vengono disarticolate dal decreto nei seguenti
sette settori: attviità di sostegno allo sviluppo produttivo, tutela ambientale, servizi a rete, trasporti e
telecomunicazioni, servizi alla collettività, sicurezza, cultura e beni culturali.
Gli interventi ammissibili al finanziamento nel settore dell’attività di sostegno allo sviluppo produttivo
sono:
•
Promozione e qualificazione dell’offerta turistica;
•
Infrastrutture per migliorare e potenziare l’offerta turistica;
•
Iniziative di sostegno allo sviluppo dell’artigianato, dell’agricoltura e delle pesca;
•
Formazione professionale
•
Informatizzazione dei servizi connessi alle attività produttive.
Gli interventi ammissibili al finanziamento nel settore della tutela ambientale sono:
•
Impianti di fognatura e depurazione delle acque e degli scarichi a mare;
•
Raccolta differenziata, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani;
•
Raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali;
•
Impianti per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti solidi e liquidi prodotti
sulle unità da diporto e sulle navi;
•
Risanemento e restauro ambientale;
•
Opere di prevenzione degli incendi boschivi;
•
Misure per la protezione della flora e della fauna;
•
Informatizzazione dei servizi per la tutela ambientale.
Gli interventi ammissibili al finanziamento nel settore dei servizi a rete sono:
111
•
Impianti per la produzione di energia elettrica alternativa basata sullo sfruttamento di
risorse naturali;
•
Rifornimento idrico mediante condotte collegate con la penisola;
•
Raccolta dell’acqua piovana;
•
Impianti di potebilizzazione e desalinizzazione dell’acqua;
•
Ristrutturazione delle rete idrica
•
Impianti per il trasporto e la distribuzione di gas comustibili
•
L’informatizzazione dei servizi connessi a rete.
Gli interventi ammissibili al finanziamento nel settore trasporti e telecomunicazioni sono:
•
trasporto pubblico locale;
•
trasporto pubblico locale mediante veicoli elettrici o alimentati a gas;
•
infrastrutture eliportuali;
•
infrastrutture portuali;
•
collegamenti con la penisola;
•
miglioramento e potenziamento della rete stradale;
•
infrastrutture e sistemi per telecomunicazioni;
•
informatizzazione dei servizi connessi al trasporto ed alletelecomunicazioni.
Gli interventi ammissibili al finanziamento nel settore dell'offerta di servizi alla collettività sono:
•
recupero di immobili da destinare a servizi pubblici;
•
infrastrutture scolastiche;
•
infrastrutture destinate all'assistenza sanitaria;
•
servizi di telemedicina;
•
servizi igienici pubblici;
•
interventi destinati a stimolare l'aggregazione sociale;
•
strutture per l'occupazione del tempo libero;
•
informatizzazione dei servizi offerti alla collettività.
Gli interventi ammissibili al finanziamento nel settore sicurezza sono:
•
infrastrutture e logistica per le forze di polizia;
•
infrastrutture e logistica per i vigili del fuoco e per laprotezione civile;
•
informatizzazione dei servizi connessi alla sicurezzapubblica.
Gli interventi ammissibili al finanziamento nel settore della cultura e dei beni culturali:
•
recupero e valorizzazione dei beni culturali;
•
recupero e sistemazione di siti archeologici;
•
centri polivalenti attrezzati di biblioteca, archivi, areeespositive, sale convegni e formative;
•
informatizzazione dei servizi connessi alla cultura ed ai beni ambientali.
112
3.2.6. I disegni di legge di iniziativa all’esame del Parlamento Nazionale
A oggi è intensa l’attività legislativa del Parlamento sulle isole minori.
Sono ben cinque i progetti e i disegni di legge già all’esame delle Camere (S470, S813, S1446 e S1450) e
dal 02 ottobre scorso sono trattati congiuntamente.
I progetti nascono dall’esigenza di veder riconosciuta la specificità delle isole minori da parte delle
istituzioni centrali, e hanno lo scopo di garantire la loro salvaguardia, tutelandone le specificità culturali,
ambientali e sociali mediante appositi interventi normativi, programmatici e progettuali. All’interno dei
progetti di legge è previsto l’istituzione di un elenco funzionale delle isole minori italiane presso il
ministero dell’Interno ( e di un ufficio preposto al suo aggiornamento), e di un comitato paritetico
istituzionale.
Moltissime le materie e i programmi che secondo i progetti di legge dovranno essere oggetto di
concertazione tra le isole, le Regioni interessate e lo Stato: definizione degli strumenti urbanistici,
sviluppo dei trasporti, riorganizzazione dei porti, adeguamento dei servizi sanitari e scolastici,
promozione del turismo, sviluppo delle attività economiche, istituzione di uffici per le attività formative e
aiuti all’occupazione.
3.2.7. Associazione dei parlamentari italiani per la tutela ambientale delle Isole Minori
La tutela ambientale del patrimonio artistico, storico e culturale delle bellezze italiane ha spinto alla
nascita di un'associazione a difesa di quanto concerne le 63 Isole Minori italiane, disseminate sul
territorio di 19 province: in tutto, 85 deputati e 117 senatori di tutti gli schieramenti. L’Associazione
Parlamentari Amici delle Isole Minori sta redigendo un Disegno di Legge, attualmente in discussione alla
Commissione Ambiente del Senato, per la promozione di una politica tesa alla difesa e alla valorizzazione
delle Isole Minori italiane.
Il DDL prevede l’istituzione presso il Ministero dell’Interno dell’elenco funzionale delle Isole Minori e di
un ufficio che provvederà alla raccolta e l’aggiornamento di una banca dati che tenga conto del profilo
geografico, fisico, politico e amministrativo di ciascuna isola. Per quanto riguarda la promozione e la
qualificazione dell’offerta turistica, il DDL propone l’introduzione della facoltà per i Comuni di
regolamentare l’accesso dei turisti giornalieri attraverso appositi ticket di ingresso, oltre ad agevolazioni
nei trasporti marittimi e aerei, da e per le Isole Minori, a favore sia dei residenti e che dei turisti, fatta
eccezione per la stagione estiva.
Il Disegno di legge annuncia anche l’istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di un
“Comitato paritetico istituzionale delle Isole Minori italiane” che durerà in carica 5 anni, che avrà compiti
consultivi.
Nel giugno 2003 sono state ripartite le somme a disposizione delle singole Regioni per complessivi 52 ml
di finanziamenti previsti dallo "speciale Isole Minori" della 488/92 destinati ai privati per le attività di
innovazione, miglioramento e ampliamento delle attività imprenditoriali degli operatori privati con sede
nelle isole: alla Sicilia sono stati attribuiti 15ml e 584mila Euro38.
38 Comunicato stampa del 25 giugno 2003.
113
3.3
Livello regionale
3.3.1. Ufficio per le Isole Minori
Presso la Segreteria generale della Regione Siciliana il servizio 2° - Coordinamento dei rami
dell’amministrazione – svolge le funzioni di coordinamento per gli interventi attivati a favore delle isole
minori.
3.3.2. Aree Naturali Protette
In Italia si è registrato un generale incremento nella costituzione di Riserve naturali e di aree attrezzate
soprattutto dagli anni '60 a oggi, cioè da quando è aumentato l'interesse generale per l’ambiente. Si sono,
quindi, moltiplicati anche in Sicilia i provvedimenti di tutela per le aree di particolare pregio. In
particolare, l'intervento della Regione, del Corpo forestale e delle varie associazioni ambientalistiche nelle
Isole Minori siciliane è stato dettato principalmente dalla necessità di tutelare e di sensibilizzare i
visitatori al corretto uso di questa aree e alla protezione di questo raro quanto necessario patrimonio
comune. In particolare, le aree marine protette (istituite ai sensi delle leggi n. 979 del 1982 e n. 394 del
1991 con Decreti del Ministro dell'Ambiente contenenti la denominazione e la delimitazione dell'area, gli
obiettivi e la disciplina di tutela a cui è finalizzata la protezione) tutelano complessivamente circa
107.24,42 Ha rappresentando quasi il 10% del totale delle riserve naturali regionale. Ogni area è
suddivisa in diverse tipologie di zone corrispondenti a diversi gradi di tutela.
Relativamente alle aree marine, si specifica che la Legge n. 431 dell’8/8/1985 aveva anticipato i
successivi provvedimenti a difesa del mare sottoponendo a vincolo paesaggistico quei territori costieri
compresi in una fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia. La legge aveva, inoltre, previsto
la predisposizione di specifici Piani Paesistici di Tutela, demandando le competenze della loro redazione
alle Regioni.
114
ATTI NORMATIVI ISTITUTIVI DELLE AREE PROTETTE DELLE ISOLE MINORI AI SENSI DELLA L.R. 14/88
AREE
CODICE
(istruttoria
corso)
Isola di EUAP
Alicudi 1127
Isola di
Panare
a
e
COMUN
E
PROV
L. 979/82
Isole
Eolie
Isola di
Filicud
i
e
Scogli
Canna
e
Monte
nassari
NORME
ISTITUTIVE
EUAP
1128
EUAP
1129
(GURS 3
16/01/98)
del
Lipari
D.A. 485/44 del
25/07/97 (GURS Lipari
3 del 16/01/98)
D.A. 483744 del
25/07/97 (GURS
3 16/01/98)
MOTIVAZIONI
DELLA TUTELA
ENTE
GESTORE
SUPERFICIE(Ha)
Terra
Costa
Area marina
di
reperimento
in
D.A. 484/44 del
25/07/97
TIPOLOGIA
Lipari
ME
ME
ME
Riserva
naturale
orientata
• Piccolo complesso di
cupole laviche;
• Paesaggio vegetale;
• Associazioni
alofite,
entità endemiche lungo la
fascia costiera;
• Colonia
di
Falco
Eleonorae.
Riserva
naturale
orientata nel
territorio di
Alicudi e
riserva
naturale
integrale gli
scogli Canna
e
Montenassari
• Complesso vulcanico
con le caratteristiche cupole
di ristagno;
• Formazioni arbustive
del Cisto-ericon;
• Vegetazione climatica
della fascia costiera.
Riserva
naturale
orientata nel
• Piccoli antichi edifici
vulcanici con lo sperone
lavico di Punta Milazzese;
Azienda
Foreste
Demaniali
R.S.
371,25
Azienda
Foreste
Demaniali
R.S.
635,93
Azienda
Foreste
Demaniali
R.S.
283,05
115
scogli
vicinio
ri
Isole di
Stromb
EUAP114
oli
e
8
Stromb
olicchio
Isola di
Vulcan
o
D.A. 819/44 del
20/11/97 (GURS
26 23/05/98)
Decreto 28/12/00
GURS 41 17/08/01
Lipari
Lipari
ME
ME
territorio
dell’isola di
Panarea e
riserva
naturale
integrale gli
scogli
viciniori
• Lacerta
Sicula
Trischittai dell’isoletta di
Bottaro e Lacerta Sicula
Lisca Biancae dell’isoletta
di Lisca Bianca;
• Colonie di uccelli;
• Popolazioni di lucertole
endemiche;
• Ambiti marini con
manifestazioni termali in
fase liquida e gassosa.
Riserva
naturale
orientata nel
territorio
dell’isola di
Stromboli e
come riserva
naturale
integrale lo
scoglio di
Strombolicchi
o
• Vulcano
persistente;
Riserva
naturale
orientata
in
•
Endemismi;
•
Vegetazione;
•
Macchia a genista;
attività
• Scoglio di Strombolicchio
come ecosistema integro e
isolato;
•
Azienda
Foreste
Demaniali
R.S.
1.052,50
Azienda
Foreste
Demaniali
R.S.
1361,65
Lucertola delle mura.
• Strutture
e
prodotti
dell’evoluzione vulcanica;
• Aree vulcaniche attive;
• Manifestazioni
naturali
(fumarole, mofete, acque
termali);
• Vegetazione a macchia
bassa;
• Aggruppamenti
di
Quercux Ilex;
• Feltri biologici dei fanghi
e delle acque calde, degli
116
ambienti termali;
• Endemismi faunistici.
Identificata come
area marina di
reperimento in L.
n. 979 del 1982
Isole
Pelagie
EUAP055
3
Isole di
Linosa
EUAP114
e
1
Lampio
ne
Isola di
Lamped
usa
D.M.
21/10/02
(G.U.
14
del
18/01/03)
Lampedus
a e Linosa
D.A.82/44
del Lampedus
18/04/97 (GURS
ae
33 del 14/07/00)
Lampione
D.A.291/44
del
16/05/95 (GURS 4 Lampedus
del 20/01/96)
a e Linosa
AG
Comune di
Lampedusa e
Linosa
(gestione
provvisoria)
Area naturale
marina protetta
AG
Riserva
naturale
integrale nel
territorio di
Lampione e
riserva
naturale
orientata nel
territorio di
Linosa
AG
Riserva
naturale
orientata
• Ambiente
integro
di
Lampione;
• Flora
e
fauna
di
Lampione;
• Flora fanerogamica di 220
entità;
• Flora di licheni e muschi;
• Vegetazione rupestre;
• Una delle due grandi
colonie mediterranee di Berta
Maggiore;
• Erpetofauna
e
entomofauna endemica.
• Ambiente Naturale Nella
Sua Integrità
•
Stazioni
Di
Corallurna
3.230
Azienda
Foreste
Demaniali
R.S.
266,87
Legambiente
Comitato
Regionale
Siciliano
369,68
117
D.A. 533/44
11/08/95
del
Europea;
• Colonie
Acaulis;
Di
Centaurea
• Unica
Stazione
Di
Macrocrotodon Cucullatis E
Malpon Monspessulanus;
• Colonia Nidificante Di
Phalacrocorax Aristotelis;
•
Entomofauna.
• Sovrapposizione
vulcaniti del quaternario;
•
L. 394/91 (in corso)
Isola di
EUAP111
Pantelle
7
ria
D.A. 741/44 del
10/12/98 (GURS
24 21/05/99) e
Pantelleri
a
TP
Riserva
naturale
orientata
• L’unica stazione europea
di Cinciallegra Algerina;
•
L’unica stazione italiana
di Beccamoschino Iberico;
Azienda
Foreste
Demaniali
R.S.
2.626,69
•
Endemismi entomologici
in comune col nord-Africa;
•
Isola di EUAP017
Ustica
0
Vegetazione endemica;
• L’unica stazione siciliana
di Colubro sardo;
D.A. del 31/10/01
(GURS
57
30/11/01)
•
Identificazi
one come Area
Marina
di
Reperimento in
L. n. 979 del
1982
•
D.I.
del
12/11/1986
di
Ustica
PA
Riserva
naturale
marina
Aree migratorie.
•
Limonium Bocconei;
•
Entità della Crithmo
Limonietea;
•
Macchia
a
lentisco,
spazio, alaterno, euphorbia
arborea
Provincia
Regionale di
Palermo
15.951
118
(G.U. n. 71 del
26 marzo 1987)
•
Regolamen
to in D.M. del
30/08/90
(G.U. n. 219 del
19/09/90)
•
D.A.
820/44
del
20/11/97 GURS
26 23/05/98
Isola di EUAP111
Ustica
2
Isole
Egadi
EUAP017
2
•
Regolame
nto
DM
30/08/90 (GU n.
219
del
19/09/90)
Ustica
•
Identificat
a come area
marina
di
reperimento
dalla L. n. 979
del 1982
•
D.I.
27/12/91 (G.U.
115
del
Favignana
19/05/92)
modificato dal
D.I.
6/08/93
(G.U. 199 del
25/08/93) e dal
D.M. 17/05/96
(G.U. 263 del
9/11/96),
DM
26/07/94 (GU n.
180 del 3/08/94)
PA
Riserva
naturale
orientata
Provincia di
Palermo
TP
RISERVA
NATURALE
MARINA
Comune di
Favignana
204,37
53.992
119
annullato
dal
DM
15/06/95
(GU n. 209 del
7/09/95)
Isola di
Favigna
na
Annullata???
Favignana
TP
Riserva
naturale
orientata
Isola di
Maritti
mo
Annullata???
Favignana
TP
Riserva
naturale
orientata
Isola di
Levanzo
Annullata???
Favignan
a
TP
Riserva
naturale
orientata
Azienda
Foreste
Demaniali
R.S.
Azienda
Foreste
Demaniali
R.S.
Azienda
Foreste
Demaniali R.S.
Fonte: elaborazioni su dati MATT “Elenco ufficiale delle Aree Naturali Protette - 5o Aggiornamento” approvato con Delibera della Conferenza Stato
Regioni del 24.7.2003 (Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4.9.2003)
120
L'area marina protetta delle "Isole Egadi" è stata istituita come Riserva Marina nel 1989; dopo una serie
di modifiche e riperimetrazioni, l'AMP fu istituita nel dicembre del 199139 (modificata nell’agosto 1993 e
nel maggio 1996). La sua gestione è affidata alla Capitaneria di Porto di Trapani.
Con i suoi 523 Kmq è la più estesa riserva marina italiana. La Riserva è suddivisa in:
• Zona A di riserva integrale, di cui fanno parte le Grotte marine, la Punta Faraglione, la Punta
Ferro, la Punta Sottile, la Cala Grande, la Cala Rotonda;
• Zona B di riserva generale, di cui fanno parte Stornello, l’Isolotto del Preveto, la spiaggia
Mirasolo, il porticciolo di P. Lunga;
• Zona C di riserva parziale, di cui fanno parte la spiaggia dei Calamoni, di Lido Burrone, di Cala
Azzurra, la Grotta Berciata, la Punta Marsala, il Bue Marino;
• Zona D di protezione, di cui fanno parte Cala Rossa, il Cavallo (Punta S.Nicola), Il Porto (Molo
S. Leonardo), la tonnara, il Paese.
L’area marina protetta delle Isole Pelagie è suddivisa in:
zona A di riserva integrale che comprende i seguenti tratti di mare: a Lampedusa, il tratto di mare
antistante la costa a nord di Capo Grecale, il tratto di mare antistante la costa e circostante l'isola dei
Conigli; a Linosa, il tratto di mare a nord dell’isola antistante gli scogli di Tramontana;
• zone B di riserva generale che comprende i seguenti tratti di mare: a Lampedusa, il tratto di mare
antistante la costa nord orientale dell’isola tra Punta Cappellone e Cala Calandra, il tratto di mare
circostante la zona A tutt’intorno l'isola dei Conigli; a Linosa, il tratto di mare antistante la costa
settentrionale dell’isola, compreso tra Punta Balata Piatta e Punta Beppe Tuccio;
• La zona C di riserva parziale comprende il residuo tratto di mare all'interno del perimetro
dell'area marina.
Già riconosciute come Siti di Interesse Comunitario (SIC), per le loro caratteristiche ambientali,
naturalistiche e paesaggistiche, Lampedusa, Lampione (ITA040002) e Linosa (ITA040001), sono state
inserite, ai sensi del DL. 979/82 art. 31 ("Disposizioni per la Difesa del Mare"), all’interno della Riserva
Marina delle Isole Pelagie.
La Riserva Naturale Isola di Lampedusa è stata istituita nel 1995 dopo un lungo iter iniziato nel 1984.
L’attività di gestione svolta dalla Riserva e affidata alla gestione della Legambiente Sicilia40, si articola in
zona A (riserva) e B (preriserva) ha come obiettivi:
• la conoscenza dei valori naturalistici della Riserva Naturale e dell’immagine di Lampedusa per
attivare flussi turistici interessati sia all’esistenza della riserva che alla conoscenza storicoculturale dell’isola;
• una migliore organizzazione della balneazione, consentendo la fruizione di alcune cale presenti
all’interno della Riserva, con la sistemazione di sentieri e percorsi naturalistici e la realizzazione
della segnaletica;
• l’organizzazione di visite guidate;
• la realizzazione di programmi di educazione ambientale diretti alle scuole;
• la creazione di un centro per servizi di informazione e accoglienza dei visitatori;
39 Decreto Ministeriale 27/12/1991
40 Allegato 3 del Decreto 16/05/95 in GURS 4 20/01/96 e Decreto 11/08/95 in GURS 4 del 20/01/96
121
• il risanamento e il restauro ambientale della pista di accesso alla Spiaggia dei Conigli e
dell’intero versante;
• il ripristino della macchia mediterranea;
• l’ampliamento dell’intervento della Forestale, con conseguente aumento delle opportunità di
lavoro.
La Riserva “Zona di ovodeposizione delle Tartarughe” istituita con D.A. 4/07/84 (GURS 34 del
11/08/84) è stata inglobata all’interno della Riserva Isola di Lampedusa.
E' stata, inoltre, istituita una zona di tutela biologica nelle vicinanze dell'isola di Lampedusa in base alla
L. 963/65 (D.P.R. 639/68) in quanto zone di mare di riproduzione o di accrescimento di specie marine di
importanza economica.
L’isola di Pantelleria è stata istituita come riserva a livello regionale dai DA del 10/12/98 e 31/10/01, ai
sensi dell'art. 4 della legge regionale n. 14/88. suddivisa in zona A (riserva), B (preriserva) e B1
(preriserva con possibilità di realizzazione di ponti-radio). L’istituzione della Riserva a livello nazionale
ha l’istruttoria tecnica in corso.
La Riserva Naturale Marina "Isola di Ustica" è stata la prima nel 1986 a essere istituita in Italia41.
La Riserva è suddivisa in:
•
zona A, che si estende dalla Caletta a Cala Sidoti, in località Spalmatore, fino a una distanza
di 350 m. dalla costa;
•
zona B, che si estende nel settore nord, da Punta Cavazzi a Punta Omo Morto, per una
distanza di tre miglia dalla costa;
•
zona C, che si estende nel settore sud, da Punta Omo Morto a Punta Cavazzi, per una distanza
di tre miglia dalla costa;
La gestione della Riserva è delegata con apposita convenzione al Comune di Ustica.
La riserva è diventata in breve tempo una realtà che ha saputo conciliare la salvaguardia ambientale con
quella dello sviluppo della comunità isolana, nonché un esempio di gestione per altre riserve marine. Al
suo interno, la presenza di 3 zone con diversi livelli di utilizzazione consente, infatti, lo svolgimento delle
tradizionali attività economiche legate al mare, prime fra tutte la pesca e il turismo, dimostrando come
una attenta gestione del territorio e delle risorse marine possa realmente rappresentare una valida
alternativa al degrado, alla disoccupazione e all'abbandono dell'isola.
Per l'area marina protetta delle Isole Eolie, prevista dalla legge 394/91, l'istruttoria per l'istituzione è in
fase avanzata. La Riserva naturale Isola di Alicudi, quella di Isola di Filicudi e Scogli Canna e
Montenassari, quella di Isola di Panarea e scogli viciniori, quella di Isole di Stromboli e Strombolicchio,
quella di Isola di Vulcano sono suddivise in zona A (riserva) e B (preriserva). Sull'isola di Salina è, poi,
presente la Riserva naturale regionale "Le Montagne delle Felci e dei Porri"42.
3.3.3. La Programmazione degli interventi a favore delle Aree protette e riserve naturali gestite
dall’Azienda Regionale Foreste e Demanio”
L’attività dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali da sempre si è occupata della gestione dei Demani
Forestali, migliorando e ampliando il patrimonio forestale della Sicilia, in seguito all’emanazione di
alcune Leggi Regionali, gli è stato affidato un ruolo molto importante, quale quello della gestione delle
Aree Protette Regionali, attraverso l’affidamento di Riserve Naturali.
41 Decreto Ministeriale 12 novembre 1986
42 istituita con D.A.R.T.A. 14.3.1984, n. 84
122
Tra le aree tutelate in Sicilia, le 32 Riserve gestite dall’Azienda costituiscono un sistema ben ramificato
sul territorio, (8 province e 71 Comuni), con una vasta gamma di ecosistemi (ambienti fluviali, costa,
pantani, complessi boscati, formazioni carsiche, formazioni vulcaniche, monti e ambienti lacustri).
Tale eterogeneità, combinata con l’elevata rappresentatività storica e culturale, costituisce un sistema di
valori e di risorse uniche, da sviluppare, per creare valide opportunità di crescita e di conseguenza
scongiurare reali rischi di forme di degrado diffuse.
E’ importante, allora, avviare e attuare azioni unitarie, coerenti e compatibili, capaci di operare per lo
sviluppo locale attraverso la conservazione delle risorse naturali e ambientali, per l’incentivazione e la
destagionalizzazione del turismo, divenuto, ormai, fatto economico emergente.
Il turismo fornisce uno strumento privilegiato per sensibilizzare il grande pubblico al rispetto
dell'ambiente. Presenta, inoltre, un forte potenziale per sostenere attività economiche tradizionali e
migliorare la qualità della vita. È prioritario che il turismo tuteli il patrimonio sul quale fonda la sua
attività, per rispondere alla posta in gioco nelle aree protette e alle aspettative delle clientele europee.
L’Azienda Regionale Foreste Demaniali è presente nelle isole minori della Sicilia, sia nella funzione
primaria di gestione tecnico-amministrativa delle aree demaniali forestali presenti sul proprio territorio,
che come Ente gestore di Riserve.
Il complemento di programmazione del POR Sicilia 2000-2006 ha previsto la formazione di un PIT
Isole Minore dove i soggetti promotori, identificati nei Comuni di dette isole, hanno attivato il
partenariato con soggetti pubblici e privati per la definizione e l’attuazione del PIT.
Per quanto sopra descritto l’Azienda Regionale Foreste Demaniali ha individuato, nell’idea forza del PIT
e principalmente nell’ambito concettuale della qualità territoriale e ambientale, programmando e/o
individuando interventi finalizzati alla rinaturalizzazione, recupero e valorizzazione dell’ambiente, alle
acquisizioni e al rimboschimento dei siti e alla realizzazione di infrastrutture indispensabile per il
potenziamento dei servizi per la fruizione delle aree di tutela ambientale. Gli interventi sono stati
suddivisi in 4 macroprogetti, uno per arcipelago e uno per l’isola di Pantelleria, all’interno dei quali sono
stati individuati, in schede descrittive i singoli progetti. Ogni macroprogetto è formato da una relazione
illustrativa e dalle schede tecniche; che si allegano alla presente relazione, per ogni intervento e per
singola isola.
Di seguito si descrivono gli interventi che l’Azienda Regionale Foreste Demaniali ha programmato sia
nelle aree demaniali che nelle riserve che il Dipartimento nelle isole minori:
1) R.N.O. “Isola di Pantelleria”
Con D. A. Territorio e Ambiente n. 741 del 10 dicembre 1998, è stata istituita la riserva naturale “Isola di
Pantelleria”, ricadente nell’omonimo comune e affidata in gestione all’Azienda Regionale Foreste
DD.R.S. La superficie attuale della riserva è di Ha 2.936 circa
La riserva di Pantelleria per le sue peculiarità naturalistiche, storiche, culturali, archeologiche, ecc. e per
la particolare posizione al centro del Mediterraneo, tra le aree protette regionali, assume una notevole
importanza.
Già da tempo l’Azienda Foreste gestisce circa 600 Ha di superficie boscata appartenente al Demanio
Comunale, effettuando interventi selvicolturali e di prevenzione e spegnimento incendi.
Utilizzando esclusivamente i pur limitati fondi afferenti a capitoli di bilancio dell’Azienda sono stati
approvati e finanziati progetti per interventi atti a realizzare la rete sentieristica . Sono stati già inaugurati
circa 100 KM di sentieri all’interno dei quali è stata disposta una tabellazione capace di guidare il
visitatore verso i siti più interessanti;
Oltre a garantire la fruizione, interventi per il mantenimento della pulizia della riserva e la didattica
naturalistica l’Azienda Foreste sta portando avanti un progetto pilota per il recupero della razza asinina
pantesca. Il progetto, iniziato nel 1991 con sei soggetti recuperati su tutto il territorio dell’isola, può
contare oggi su 23 soggetti ottenuti nell’allevamento sito nel demanio forestale di Erice a Trapani.
123
Fissati i caratteri della razza e ottenuto un congruo numero di soggetti “l’asino pantesco” verrà
reintrodotto nel suo ambiente naturale e con il suo utilizzo potranno essere attivati ulteriori servizi legati
alla fruizione e alla didattica.
Oltre al miglioramento della superficie boschiva e agli interventi atti a consentire la fruizione dell’area
sono in fase di elaborazione interventi per il restauro ambientale di alcuni ambienti naturali.
Tra questi, è ritenuto prioritario da parte dell’ente gestore il recupero del lago “Specchio di Venere“; allo
stato attuale l’Azienda ha predisposto un progetto e definito gli interventi per la chiusura al traffico
motorizzato della stradella perimetrale al lago e il ripristino dei muretti che la delimitano e la
realizzazione di un parcheggio per le auto al fine di razionalizzarne la fruizione evitando che le macchine
vengano posteggiate lungo il bagnasciuga.
Questi primi interventi diventano funzionali a un progetto complessivo di recupero al fine di evitare il
progressivo interramento e studiare possibili interventi per il ripristino della primitiva batigrafia del lago
di Venere, sulla base delle risultanze di studi multidisciplinari.
Tale progetto ci si augura possa rientrare tra quelli finanziabili con i fondi comunitari “Life Ambiente” o
“POR Sicilia”.
Una delle caratteristiche che tipicizzano l’isola di Pantelleria è il paesaggio agricolo in cui giardini,
terrazzamenti e dammusi si inseriscono armoniosamente nell’aspra morfologia del territorio.
Durante la predisposizione del Programma Operativo Regionale Sicilia 2000- 2006 ci siamo preoccupati
di rappresentare al competente Dipartimento della Programmazione l’esigenza di attivare delle misure che
prevedano una priorità di finanziamento nei terreni agricoli ricadenti nelle aree protette per la
manutenzione e il restauro del paesaggio agricolo tradizionale attraverso il mantenimento e l’impianto di
specie tradizionali nonché per il recupero del patrimonio tradizionale sociale fisso (fabbricati rurali con
tipologia tipica quali dammusi, terrazzamenti, bevai, ecc).
Per i territori da tempo abbandonati e oggi riconquistati dalla vegetazione naturale questo Ente Gestore, di
concerto con i soggetti interessati, si propone di elaborare uno specifico piano, supportato da studi
scientifici, per l’eventuale ripresa in tale aree della attività agricola tradizionale.
A seguito della stipula della convenzione un gruppo internazionale di professionisti, che rappresentano
l’elite dell’interpretazione ambientale nel mondo, coordinati dal prof. Steve Van Matre, con il supporto
tecnico fornito dall’Azienda Foreste e dal Comune di Pantelleria ha tracciato le linee guida del progetto
interpretativo della riserva, con lo scopo di fare della stessa l’elemento propulsore di uno sviluppo sociale
ed economico dell’isola.
La promozione della riserva è stata attivata attraverso la partecipazione a mostre e fiere di settore per
presentare e promuovere la riserva in tutti i suoi aspetti, compresi i prodotti tipici che all’interno di essa
vengono realizzati con metodi biologici o rispettosi dell’ambiente, coinvolgendo produttori e associazioni
locali.
Numerosi sono gli interventi programmati, finalizzati alla realizzazione o riattamento di infrastrutture al
fine di meglio fruire della riserva facendo si che questa possa diventare una risorsa per l’intera isola di
Pantelleria; fra le iniziative in itinere che si integrano con i progetti inseriti nelle schede presentate al
tavolo tecnico del P.I.T. , che si spera possano avere copertura finanziaria, vanno segnalate:
Progetti finanziati con fondi afferenti il Bilancio Azienda Regionale FF.DD R.S :
•
manutenzione ordinaria di sentieri a mezzo ripulitura dalla vegetazione e rifacimento
delle tabelle indicatorie e manutenzione area attrezzata;
•
ripulitura viali parafuoco;
•
partecipazione a fiere e mostre di settori per la promozione e valorizzazione dei prodotti
tipici prodotti in riserva e realizzazione di materiale illustrativo;
•
progetto per la lotta meccanica e biologica della processionaria del pino.
124
•
Progetto per il riatto di un piccolo fabbricato al porto da utilizzare come punto
informazione per la
•
Progetto P.O.R. Mis.1.12: per la conservazione e moltiplicazione di germoplasma delle
specie vegetali autoctone di interesse agrario, nonché l’acquisto degli impianti, delle macchine,
del materiale e delle attrezzature necessarie per l’attuazione del progetto da realizzarsi nell’Isola di
Pantelleria su area demaniale .
•
Progetto INTERREG III C MEDOC: si tratta di progetto pilota per il recupero di
terrazze, gradoni e di vigneti in forte pendenza;
Complesso Demaniale - “Egadi”
Sito nel Comune di Favignana è stato acquisito al demanio forestale con le LL.RR. nn° 11/89 e 2/86 per circa
Ha. 1.000 nelle isole di Favignana, Levanzo e Marettimo.
Trattasi di superficie boscata a diversa densità di copertura con Pino d’Aleppo e macchia mediterranea.
I boschi impiantati circa 40 anni fa si presentano abbisognevoli di sfolli, cure e ripuliture varie, ciò anche per
ridurre rischi d’incendio.
Le piante presentano un discreto stato fitosanitario e nelle zone con substrato profondo e più ricco di sostanza
organica (Isola di Levanzo) presentano migliore sviluppo e rinnovazione naturale.
La macchia, rappresentata da erica, rosmarino, euforbia, lentisco, ecc., soprattutto nell’isola di Marettimo
assume forme quasi arborescenti.
I suoli presentano varie forme vegetazionali, dalla gariga nelle zone con suoli magri e più esposti ai venti,
alla rigogliosa macchia mediterranea.
Non mancano, inoltre, specie ruderali ed endemiche di notevole interesse botanico quali: Iberis, Dianthus
Rupicola, D. Litodorosa, Dafne Oleifolia.
Nell’isola di Marettimo i luoghi di intervento vengono raggiunti dai lavoratori spesso dopo aver percorso
diversi chilometri a piedi, questo fatto rallenta la resa dei lavoratori e fa incrementare i costi degli interventi.
I trasporti interni nell’isola di Marettimo vengono effettuati, soprattutto, a mezzo di mulo, mentre le forniture
dalla terra ferma sono gravati dall’onere per la spedizione a mezzo navale.
La presenza dell’Amm.ne Forestale nelle isole Egadi ha riscosso numerosi consensi e apprezzamenti fra la
locale popolazione e i numerosi turisti che visitano dette isole durante l’anno.
Com’è noto gran parte della superficie delle isole Egadi è stata compresa nel Piano Regionale dei Parchi e
delle Riserve Naturali del 10.07.1991 per cui, allo stato attuale, oltre 1.965 Ha. di superficie è soggetta alle
norme di tutela previste dalla legislazione in materia di salvaguardia di Parchi e Riserve.
INTERVENTI PREVISTI
Numerosi sono gli interventi programmati, finalizzati alla realizzazione o riattamento di infrastrutture al
fine di meglio fruire della riserva facendo si che questa possa diventare una risorsa per l’intero arcipelago
delle Egadi; fra le iniziative in itinere che si integrano con i progetti inseriti nelle schede presentate al
tavolo tecnico del P.I.T. , che si spera possano avere copertura finanziaria, vanno segnalate:
Progetti finanziati con fondi afferenti il Bilancio Azienda Regionale FF.DD R.S :
•
Manutenzione ordinaria di sentieri nell’isola di Marettimo e nell’isola di Levanzo;
•
Riconversione delle pinete esistenti nell’isola di Marettimo e nell’isola di Levanzo con
specie tipiche della macchia mediterranea ,
•
Rimboschimento delle aree demaniali presenti nell’isola di Favignana con specie
autoctone della macchia mediterranea
125
•
Progetto P.O.R. Mis.1.12: per la conservazione e moltiplicazione di germoplasma delle
specie vegetali autoctone di interesse agrario, nonché l’acquisto degli impianti, delle macchine,
del materiale e delle attrezzature necessarie per l’attuazione del progetto da realizzarsi nell’Isola di
Marettimo su area demaniale .
•
Progetto di recupero di tratti di costa degradate da realizzarsi nell’isola di Marettimo
finanziato al 75% dal Ministero dell’Ambiente .
R.N.O. DELLE ISOLE EOLIE
Nell’ambito dell’arcipelago delle Isole Eolie, quattro isole hanno una superficie vincolata e protetta e
sono gestite dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana. Queste Isole sono Alicudi, Filicudi,
Panarea e Stromboli. L’Isola di Salina dove ricade la R.N.O. Monte delle Felci e dei Porri gestita dalla
Provincia Regionale di Messina, ha all’interno del territorio vincolato circa 400 ettari di demanio forestale
gestito dall’UPA di Messina e nell’Isola di Vulcano vi sono circa 300 ettari di superficie comunale in
occupazione temporanea da parte dell’Azienda.
All’interno delle superfici demaniali e in occupazione sono state fatte in questi anni tutte le operazioni
colturali necessarie all’impianto e alla successiva cura del bosco, nell’ultimo anno gli interventi hanno
riguardato il decesplugliamento selettivo dell’intera area e la realizzazione dei viali parafuoco, essendo il
rischio incendi sulle isole particolarmente grave anche e non solo per le difficoltà di natura logistica.
Nelle quattro isole di Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli circa due anni fa l’Ufficio Speciale per la
Difesa del Suolo di Messina ha effettuato interventi di primo impianto con sistemazione di capannine
informative e pulizia di una parte della rete sentieristica locale ivi compresa la indicazione con tabelle
delle stesse. Le opere eseguite in appalto sono state di
In atto sono in corso nelle RR.NN.O. di Alicudi, Filicudi e Panarea, opere finanziate con Accordo di
Programma per la realizzazione di opere di prima infrastrutturazione Mis.11.1 del Complemento di
programmazione al POR Sicilia 2000-2006 per i quali sono già state espletate le gare d’appalto e si è in
corso di formalizzazione dei contratti con le ditte vincitrici riguardanti la tabellazioni e la manutenzione
dei sentieri. Nell’Isola di Stromboli è stata progettata in collaborazione con la Protezione Civile, la
manutenzione dei sentieri verso il cratere del vulcano.
ISOLA DI USTICA
PREMESSA
L’Azienda Regionale Foreste Demaniali, gestisce nell’isola di Ustica, da più di 50 anni, una zona boscata
di proprietà del Comune di circa 57 ha, recentemente ha avuto assegnati in gestione altri 22 ha, nei quali
ha in corso di realizzazione interventi di forestazione naturalistica.
Questi terreni sono identificati al N.C:T. come di seguito:
GENERALITA’
L’isola di Ustica (zona sismica di II^ cat. Carta I.G.M. 249 IV N.E.) si estende per circa 800 ettari e dista
dalla costa Nord della Sicilia 45 Miglia.
Dalla costa lambita dal Mare Tirreno, il territorio ascende gradatamente con pendenze pressoché costanti
(5-10%) rappresentato dai terreni agricoli coltivati a vigneto, oliveti, cereali, fino alle pendici dei due
monti più rappresentativi (Monte Guardia dei Turchi – Monte Costa del Fallo) fino a quota 230 – 240
mt.s.l.m. e che costituiscono le aree boscate di maggiore rilievo.
Il paesaggio è tipico dell’area mediterranea.
La Flora Autoctona prevalente è rappresentata dalla Palma Nana, Lentisco, Cappero, Ampelodesma,
Ginestra, Colicoteno Spinoso, Euphorbia Arborea, nonché il Carrubo, Leccio, Roverella, Frassino,
Ginepro, Pino, Cipresso che si annoverano tra le essenze d’alto fusto.
126
Il Perastro, Melastro, Olivastro, Sorbo e Corbezzolo ( in minore percentuale) si rilevano nell’ambito di
sporadiche e spontanee rinnovazioni.
Il Patrimonio Boschivo isolano è costituito prevalentemente da conifere 70% e latifoglie miste 30%.
L’attività economica dell’isola si basa sul turismo, artigianato e attività forestale.
ASPETTI CLIMATICI – MORFOLOGICI – PEDOLOGICI
Il clima è caldo umido (Meso Mediterraneo) con temperature che oscillano da 4 – 5° nel periodo autunno
– vernino a 28 – 35 della stagione estiva; fascia fitoclimatica”Lauretum” sottozona calda.
Gli aspetti morfologici del territorio possono definirsi in bassopiano – collinare con regolarità nelle forme
e nella omogeneità dei pendii.
Non sono presenti corsi d’acqua naturali (neanche a carattere torrentizio) pertanto non si evidenziano
fattori o interventi antropici (disboscamento, abbandono delle campagne, modifiche al sistema
idrografico) tra i fattori che potenzialmente e generalmente condizionano un dissesto idrogeologico.
Nonostante, parte della zona collinare dell’isola risulta sottoposta a vincolo per scopi idrogeologici ai
sensi del R.D.L. n°3267 del 30.12.1923, con delibera di approvazione da parte del Consiglio Provinciale
delle Corporazioni n°130 del 30.4.1960.
Tutto il territorio di Ustica si inquadra nell’associazione n°10 della carta dei suoli della Sicilia (Fierotti –
Ballatore) Regosuoli 40%; Litosuoli 35%, Suoli Bruni Andici 15%) con le seguenti caratteristiche:
composizione roccia affiorante; spessore da sottile a medio; uso bosco e coltivazione agrarie.
Nel complesso mostra una potenzialità agronomica da buona a mediocre.
Interventi programmati
Le superfici già rimboschite negli anni 50-60 dall’Amministrazione Forestale e in atto gestite dall’U.P.A.
di Palermo nell’ambito del I° Distretto (fogli di mappa 4 e 5 ), sono oggetto di interventi annuali di
manutenzione e di mantenimento che vengono di volta in volta previsti nelle perizie esecutive redatte
dall’U.P.A., in relazione alla disponibilità finanziaria nei vari capitoli di spesa, e in sinergia con l’Ente
gestore Provincia Regionale di Palermo, ai sensi del decreto 20.11.1997 art. 5 e 16 (Istituzione della
Riserva Naturale di Ustica).
Per i terreni di recente affidamento è in corso un programma di progetti che prevede interventi di
forestazione e di rinaturalizzazione delle aree di rilevante interesse ambientale, che riguarda ben 4,50 km
di fascia costiera.
Con il concorso dell’Ente gestore la Riserva, la scelta delle specie vegetali da impiantare si baserà in
funzione della natura dei terreni, nonché dell’esposizione e dell’altitudine (30 – 100 mt s.l.m.).
Di questi giorni è l’adesione dell’Azienda a un progetto Life-Natura 2004 per la tutela e la conservazione
dei SIC isola di Ustica che si propone di dare avvio ai processi di rinaturalizzazione nei rimboschimenti a
prevalenza di conifere e a Eucalipto presenti nell’isola.
Appare opportuno sottolineare la presenza di una interessante rete sentieristica di circa Km.10.00 che si
snoda dai perimetri e si interseca all’interno del bosco esistente nelle varie località tipiche anche nella
denominazione come per esempio; Sentiero Antenna; Del Tramonto; Carbonai, Passeggiata Petrazzi; e
ancora verosimilmente popolare, Sentiero Zù Michele; Zà Peppina ecc. Detta sentieristica si trova in stato
di abbandono è necessita di interventi di manutenzione che si prevede di attuare gradualmente.
ARCIPELAGO DELLE PELAGIE
L’arcipelago delle Pelagie, costituito dalle isole di Lampedusa e Linosa e dall’isolotto di Lampedusa
(Lampione), è situato nel mare Mediterraneo e precisamente al centro del canale di Sicilia.
127
Le tre isole dell’arcipelago sono profondamente differenti tra loro per origine e costituzione geologica.
Infatti, mentre Lampedusa e Lampione sono di natura calcarea , Linosa è di origine vulcanica.
Inoltre, Linosa, per la sua superficie piuttosto accidentata, con presenza di rilievi e la sua origine
abbastanza recente si differenzia nettamente dalle altre due isole Pelagie, che sono calcaree, piatte e molto
antiche.
Linosa dista da Lampedusa circa Km. 30, mentre Lampedusa dista da Porto Empedocle circa Km. 205 e
risulta più vicina alla costa nord africana che alla Sicilia.
Lampedusa ha un’estensione territoriale di Ha 2.000, Linosa di Ha 540 e Lampione di Ha 3.
Le altitudini massime delle tre isole dell’arcipelago sono di mt. 133 per Lampedusa in un promontorio
denominato “Albero sole” in loc. Ponente, mt. 195 per Linosa sul “Monte Vulcano” e di mt.36 per
Lampione.
Il clima delle isole Pelagie presenta le caratteristiche tipiche del clima mediterraneo ma con più spiccata
aridità rispetto a quello della Sicilia.
La copertura vegetale dell’arcipelago è costituita in prevalenza da steppa sub-mediterranea a Lampedusa
e da macchia arbustiva tipicamente mediterranea a Linosa.
La destinazione colturale dei terreno di Lampedusa e Linosa è costituita in prevalenza da pascolo
permanente, la cui maggiore estensione è di proprietà comunale. Nei luoghi più riparati dall'azione
negativa dei venti si trovano appezzamenti di terreno di proprietà privata coltivati a seminativo, vigneto,
ortaggi e alberi da frutto.
A far data dal 1967, nel tentativo di ripristinare la primitiva copertura forestale arborea e arbustiva
esistente, l’Amministrazione Forestale ha operato nelle isole di Lampedusa e Linosa, con l’attività del
rimboschimento.
A seguito degli interventi fin ora effettuati, oggi le zone complessivamente rimboschite risultano estese
Ha 256 67
Le suddette superfici sono di proprietà Comunale e cedute in occupazione temporanea a titolo gratuito
all’Amministrazione Forestale.
Nonostante le difficoltà operative incontrate per la realizzazione degli insediamenti forestali, quali il
trasporto delle piantine, scarsa piovosità, azione dei venti marini carichi di salsedine, terreni poco fertili, i
risultati ottenuti possono considerarsi soddisfacenti.
Infatti le piantagioni hanno raggiunto un discreto grado di sviluppo anche se presentano un portamento
cespuglioso e a volte strisciante, nelle zone maggiormente esposte ai venti dominanti.
Le specie forestali inizialmente impiegate sono state in misura predominante il Pino d’Aleppo, il Pino
Domestico, Tamerici, Cipresso, Acacie e Mioporo.
Negli ultimi anni è iniziata l’introduzione di piante tipiche della macchia mediterranea, quali Carrubo,
Leccio, Ginepro, Fillirea, fico d’India, Ginestra, Mirto, Olivastro, e ciò al fine di ricostituire un’
associazione di elementi autoctoni di notevole interesse naturalistico - paesaggistico oltre che floristico
vegetazionale dell’antica “boscaglia” di macchia mediterranea un tempo esistente.
Attualmente sono in essere o progettati interventi per:
1) LAMPEDUSA
a) interventi di spalcatura e diradamento per circa Ha. 10,
b) Progetto di acquisizione di aree a notevole interesse paesaggistico in zona “A” della riserva
“Isola di Lampedusa”,
c) Progetto per la realizzazione di sentieri natura di aree a notevole
nella riserva “Isola di Lampedusa”
interesse naturalistico
128
d) Progetto per la tabellazione e opere di presidio degli ingressi della riserva “Isola di
Lampedusa”
e) Progetto P.O.R. Mis.1.12: per la conservazione e moltiplicazione di germoplasma delle
specie vegetali autoctone di interesse agrario, nonché l’acquisto degli impianti, delle
macchine, del materiale e delle attrezzature necessarie per l’attuazione del progetto.
2) LINOSA
a) Progetto per opere di primo impianto della riserva naturale “Isole di Linosa e Lampione”
interventi di spalcatura e diradamento per circa Ha. 15;
b) Progetto P.O.R. Mis.1.12: per la conservazione e moltiplicazione di germoplasma delle
specie vegetali autoctone di interesse agrario, nonché l’acquisto degli impianti, delle
macchine, del materiale e delle attrezzature necessarie per l’attuazione del progetto.
3.3.4. I disegni di legge di iniziativa del Governo della Regione
La Regione ha già predisposto e approvato vari disegni di legge per le isole minori che intervengono sulle
seguenti materie:
1. disegno di legge relativo agli interventi dei consumi delle isole minori in tema di
trasporto dei rifiuti a mezzo nave e realizzazione e manutenzione dei porti – approvato
con delibera della Giunta di Governo n° 20 del 19.01.02
2. disegno di legge relativo a “ Nuove norme sui collegamenti marittimi con le isole minori
della Sicilia e interventi per la mobilità ciclistica” – approvato con deliberazione n° 519
del 22.12.01
3. disegno di legge relativo “all’istituzione di Azienda Sanitaria per le isole minori “ –
approvato con deliberazione n. 156 del 17.05.200225.
3.3.5. Il Turismo Portuale
L'Assessore Regionale alla cooperazione, Turismo e Trasporti, con proprio Decreto del Novembre u.s., ha
approvato il “ Piano di Sviluppo della nautica da diporto della Regione Sicilia” prevedendo la
realizzazione di una serie di investimenti a valere sulle risorse del POR 2000-2006 ed in particolare, per
le isole minori siciliane è previsto:
v S. Marina Salina – opere di accosto della darsena turistica per la realizzazione di circa 100
posti barca Importo circa £ 6 mld;
v Studi di fattibilità e redazioni di eventuali Piani Regolatori per il potenziamento della
ricettività delle Isole Eolie, Egadi e Pelagie;
3.3.6. L’A.P.Q. Idrico – Settore Depurazione
La situazione delle isole minori, relativamente al settore depurativo e fognario, presenta rilevanti carenze
strutturali. Il governo ritiene di dovere intervenire in maniera tempestiva e incisiva onde provvedere alla
realizzazione di tutti gli impianti necessari per la salvaguardia della salute della comunità e dell’ambiente.
Particolare attenzione dovrà essere dedicata all’utilizzo delle acque reflue depurate ai fini del
contenimento dei consumi idrici. Gli interventi occorrenti verranno presi in considerazione nella stesura
del segmento relativo al settore depurativo e fognario dell’Accordo di Programma Quadro sull’Idrico con
priorità per gli impianti di depurazione e nei limiti di disponibilità economiche dell'APQ stesso;
129
3.3.7. Gli Interventi per la gestione integrata dello smaltimento dei rifiuti
Gli obiettivi prefigurati dall'ordinanza n° 2983 /99 ed esplicitati dal documento di priorità degli interventi
per l'emergenza rifiuti per la Regione Sicilia ( PIER), per quanto concerne le sole isole minori vanno
ampliati ed incrementati per tenere conto delle maggiori esigenze di tutela ambientale connesse alla
specificità territoriale delle stesse e della criticità connessa alla spiccata vocazione turistica. La
programmazione prevede per le isole minori la realizzazione della seguente tipologia di impianti: Centro
Comunale di Raccolta ( C.C.R.) - Isola ecologia – Stazione di trasferenza –. Impianto di compostaggio ( a
ridotto impatto ambientale);
3.3.8. L’Ufficio Speciale per la tutela paesaggistica e la valorizzazione delle Isole Eolie
L’ufficio speciale per la tutela paesaggistica e la valorizzazione delle isole Eolie è stato istituito con
Deliberazione della Giunta di Governo n° 171/2001. Questo Ufficio avrà il compito di fornire indirizzi e
collaborazione sia all'amministrazione regionale che ai comuni per la formazione dei piani regolatori
generali e per la eventuale conseguente revisione dei piani paesaggistici, delle riserve e della loro
perimetrazione. Tutto ciò al fine di contribuire alla realizzazione di interventi idonei ad incentivare e
promuove lo sviluppo compatibile delle isole Eolie in conformità al P.O.R. 2000-2006;
3.3.9. Le Tratte sociali aeree (oneri di servizio pubblico ex art.135 Legge 388/2000)
In relazione all'attività svolta dal Governo con il Ministero delle Infrastrutture e con l'E.N.A.C. per la
definizione delle procedure di cui all'art. 135 della L. 388/2000, concernente l'imposizione degli oneri di
servizio pubblico sui collegamenti aerei riguardanti la Sicilia si sono definite, in sede di conferenza di
servizio, le frequenze e le rotte sociali per gli aeroporti di Trapani – Birgi , Lampedusa e Pantelleria ed il
Ministero ha provveduto alla pubblicazione dei bandi relativi. I bandi ad oggi risultano aggiudicati dalla
compagnia aerea AIR ONE.
3.3.10. Il documento di programmazione economico-finanziaria 2003-2006 Regione Sicilia
Dall’analisi del DPEF Regione Sicilia 2003-2006 (nota di aggiornamento dicembre 2002) si evince che la
programmazione regionale ha individuato i seguenti criteri di intervento:
§
diminuire il divario infrastrutturale di primo livello con al primo posto la soluzione del
problema idrico. Rendere le isole autosufficienti nella produzione delle acque potabili,
vuol dire affrontare organicamente il problema del ciclo delle acque e verificare lo stato
di attuazione dei progetti in corso o in fase di realizzazione;
§
risolvere la questione della portualità attraverso soluzioni definitive in grado di rendere
idonei le strutture a quello che è il flusso turistico. Anche qui, si tratta di fare il punto
sullo stato di attuazione dei progetti in corso;
§
promuovere la “società dell’informazione” per il superamento della marginalità
geografica discendente dall’insularità, ed entrare quindi in rapporto con un mondo più
vasto, rappresentato a livello di Pubblica Amministrazione, di mondo produttivo, e di
reti per la realizzazione e la promozione turistica o di prodotti tipici, ma anche per lo
sviluppo della telematica verso i singoli cittadini a cui si aprono le opportunità offerte
dalla teleinformazione, dalla telemedicina, dal telelavoro;
§
realizzare una grande opera di recupero, di risanamento e di restauro a cominciare
proprio dalla realtà delle coste che sono frequentemente investite da fenomeni erosivi e
franosi talvolta rimediati con interventi urgenti e tampone
Il metodo che Governo Regionale intende perseguire per affrontare questi temi è quello di rafforzare e
consolidare il lavoro sinora svolto e costituire gruppi di lavoro permanenti insieme ai Comuni delle Isole
130
e alle professionalità presenti sul territorio, per mettere a disposizione la conoscenza delle problematiche
e trasformarli in opportunità e progetti concreti. Si tratta di coinvolgere partenariato istituzionale,
università, centri di ricerca, società pubblico-private, che hanno sviluppato e sviluppano iniziative in
queste nostre Isole, per raccordali e per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso una serie di
strumenti programmatici.
3.3.11. I Patti territoriali
I patti territoriali sono degli strumenti previsti dall’attuale legislazione italiana sulla programmazione
negoziata.
Il patto territoriale è basato sull’accordo che si costruisce tra differenti soggetti locali (imprese, enti locali,
associazioni industriali del lavoro, enti pubblici, Istituti di Credito) e che è volto a individuare obiettivi di
sviluppo condivisi, da realizzare attuando programmi di interventi produttivi e infrastrutturali tra loro
integrati.
L’accordo di patto tocca in maniera trasversale diversi segmenti socio-economici con un’attenzione
costante ai bisogni e alle esigenze delle parti di volta in volta interessate. I patti territoriali possono essere
attivati in tutto il territorio nazionale, fermo restando che le specifiche risorse destinate dal CIPE sono
riservate a quelli attivabili nelle aree depresse.
Le iniziative ammissibili al finanziamento, nell’ambito del patto territoriale, possono riguardare i settori
dell’industria, dell’agroindustria, dell’agricoltura, della pesca e acquacoltura, del turismo, dei servizi e
della produzione di energia termica o elettrica da biomasse. Inoltre, sono ammissibili gli investimenti da
realizzare in infrastrutture strettamente collegate alle iniziative imprenditoriali private.
Le isole minori siciliane sono state oggetto di tre iniziative di patti territoriali:
Tab.01 – Elenco patti territoriali relativi alle isole minori siciliane
Patto territoriale
Tipo
Pantelleria e Isole del Mediterraneo
Generalista - Bando 10/10/1999
Isole Eolie
Agricolo - Bando 15/02/2000
Isole Eolie
Generalista - bando terremotati , alluvionati o a rischio
idrogeologico
Fonte: Ministero dell’Economia e Finanze
Il Patto territoriale Pantelleria e Isole del mediterraneo comprende le isole Egadi, Pantelleria e Usticia,
mentre il patto territoriale Isole Eolie comprende le isole Eolie.
Di fatto, dunque, ad oggi solo le Isole Pelagie non hanno usufruito di questo importante strumento di
programmazione.
Complessivamente sono state attivate iniziative imprenditoriali private per un importo di 97,66 milioni di
euro, iniziative infrastrutturali per un importo di 32,91 milioni di euro, per investimenti complessivi pari a
130,58 milioni di euro. L’onere a carico della finanza pubblica è pari a 97,79 milioni di euro.
L’occupazione aggiuntiva complessiva è pari a 265 U.L.A. (Unità lavorative annue), il dato non
comprende il Patto Territoriale Isole Eolie di tipo generalista.
Alla data del 10/06/2003 risultavano erogate somme per un importo pari a 17,4 milioni di euro, per
complessive 95 richieste di stato di avanzamento.
131
Tab. 02 - Stato di avanzamento dei patti territoriali relativi alle isole minori siciliane
Patto territoriale
Numero
richieste
Importo erogato €
Isole Eolie
46
5.881.032,40
9
537.115,61
Pantelleria e Isole del Mediterraneo
40
10.955.577,82
TOTALE
95
17.373.725,83
Isole Eolie (agricolo)
Fonte: Cassa Depositi e Prestiti. Dati aggiornati al 10/06/2003
Pantelleria
e Generalista - Bando
Isole
del 10/10/1999
Mediterraneo
compplessiva
Occupazione
35,97
11,74
47,71 40,35
197
233
68
91
265,00
324,00
Isole Eolie
Agricolo - Bando
15/02/2000
8,23
5,84
14,07 11,39
Isole Eolie
Generalista - bando
terremotati
,
alluvionati
o
a
rischio
idrogeologico
53,46
15,33
68,80 46,05
97,66
32,91 130,58 97,79
TOTALE
aggiuntiva
prevista a
regime
Onere perlo Stato
Investimento complesivo
Investimenti infrastrutturali
Investimenti inizative imprenditoriali
Tipo
Patto territoriale
Tab. 03: ELENCO PATTI TERRITORIALI FINANZIATI E RELATIVI ALLE ISOLE MINORI SICILIANE
Dati in milioni di euro. Fonte APQ sviluppo locale Regione Sicilia
132
3.3.11.1. Il Patto Territoriale Pantelleria e Isole del Mediterraneo
Questo Patto Territoriale43, coinvolge un territorio che comprende le isole di Pantelleria, Ustica e le Isole
Egadi, la cui estensione complessiva è di 128,55 Kmq con una popolazione di 13.398 abitanti.
Il territorio interessato ha ormai assunto la configurazione di un vero e proprio sistema territoriale,
destinato ad avere rilevanze centrali nei processi di assetto territoriale e di trasformazione produttiva delle
relazioni tra Sicilia e resto delle regioni italiane. Si può, quindi, dire che i Comuni facenti capo al Patto
costituiscono un insieme socioeconomico omogeneo, anche se, per storia, cultura e densità abitativa,
ognuno presenta specifiche peculiarità.
Tutti i Comuni interessati dal Patto Territoriale ricadono in aree Obiettivo 1. Sotto il profilo
amministrativo il Patto coinvolge il Comune di Pantelleria, il più esteso, il Comune di Favignana e quello
di Ustica; i primi due si trovano nella provincia di Trapani, il terzo nella provincia di Palermo.
Il Patto Territoriale “Pantelleria e Isole del Mediterraneo” è stato promosso con la sottoscrizione di un
primo documento di intenti nel Maggio 1998 dai Comuni di Pantelleria, Favignana e Ustica.
I promotori tramite questo PIT intendono avviare un processo di sviluppo economico integrato che veda
nella valorizzazione delle proprie risorse, di concerto con le forze economiche e produttive,
un'opportunità di rilancio e di crescita economica programmata.
3.3.11.2. Patti Territoriali “Isole Eolie”
Patto Territoriale per l’agricoltura e la pesca44
Complessivamente sono state attivate iniziative imprenditoriali private per un importo di 97,66 milioni di
euro, iniziative infrastrutturali per un importo di 32,91 milioni di euro, per investimenti complessivi pari a
130,58 milioni di euro. L’onere a carico della finanza pubblica è pari a 97,79 milioni di euro.
L’occupazione aggiuntiva complessiva è pari a 265 U.L.A. (Unità lavorative annue).
Alla data del 10/06/2003 risultavano erogate somme per un importo pari a 17,4 milioni di euro, per
complessive 95 richieste di stato di avanzamento.
43 approvato con Decreto del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica n.2386 del 27/11/2000. In data
20/12/2000 è stato costituito il Soggetto Responsabile denominato “Società di Sviluppo Isole del Mediterraneo – Società Consortile a r.l.”.
44 Deliberazione CIPE 21 marzo 1997 e successive integrazioni
133
Patto Territoriale generalista
Nelle Eolie, oltre al Patto Agricolo e della Pesca, è stato finanziato un Patto Territoriale generalista con
Decreto del MAP n. 000061 del 21.12.2001 per un importo complessivo di € 51.645.689,91 di cui opere
pubbliche € 11.213.828,65.
Iniziative infrastrutturali ammissibili
Invest.
Invest.
Onere per
oggetto
tot.
agev.
lo Stato
iniz.
Località
Prot.
Comune
107
opere comuni
€
1.028.782,14
€
1.028.782,14
€
662.614,20 rete civica
108
Comune di Lipari
€
547.444,31
€
547.444,31
€
547.444,31 palazzo dei congressi
Lipari
110
Comune di Lipari
€
691.535,79
€
691.535,79
€
691.535,79 complet. Via Roma
Lipari
111
Comune di Lipari
€
1.291.142,25
€
1.291.142,25
€
113
Comune di Lipari
€
516.456,90
€
516.456,90
€
516.456,90 Sportello del CST
Pianoco
nte
115
Comune di Lipari
€
516.456,90
€
516.456,90
€
516.456,90 arredo del porto
Vulcano
116
Comune di Lipari
€
516.456,90
€
516.456,90
€
516.456,90 arredo porto
Filicudi
117
Comune di Lipari
€
516.456,90
€
516.456,90
€
516.456,90 arredo porto
Panarea
119
Comune di Lipari
€
619.748,28
€
619.748,28
€
619.748,28 pavimento stradelle
Ginostra
120
Comune di Lipari
€
278.886,73
€
278.886,73
€
278.886,73 sportello CST
Filicudi
122
Comune di Leni
€
630.077,42
€
630.077,42
€
630.077,42 "Casa del pellegrino"
Leni
123
Comune di Leni
€
774.685,35
€
774.685,35
€
774.685,35 Via comunale Caserta
Leni
124
Comune di Leni
€
315.038,71
€
315.038,71
€
315.038,71 Via comunale del Terzito
Leni
125
Comune di Malfa
€
1.170.807,79
€
1.170.807,79
€
126
Comune di Malfa
€
481.854,29
€
481.854,29
€
127
Comune di Santa
Marina
€
1.203.344,57
€
1.203.344,57
€
128
Comune di Santa
Marina
€
480.821,37
€
480.821,37
€
TOTALE
€ 11.579.996,59
€ 11.579.996,59
1.291.142,25 sistem. Via Cesare Battisti Canneto
1.170.807,79 Via Roma
481.854,29 Strutttura polifunazionale
1.203.344,57 Ostello
480.821,37 sistemazione Piazza
Malfa
Malfa
Santa
Marina
Santa
Marina
€ 11.213.828,65
134
3.3.12. Fonti energetiche rinnovabili
Il Governo, nell'ambito dell'utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili, sta cercando di esprimere il
massimo impegno politico e ciò nel pieno rispetto del Protocollo di Kjoto del 97 e del Libro Bianco
europeo e Nazionale sulle Fonti rinnovabili per passare dal 6 al 12% di utilizzo di tali fonti entro il 2010.
Al fine di favorire lo sviluppo dell'utilizzo di tali risorse energetiche la Regione, nel suo POR, ha previsto
un apposita misura: Misura 1.5.2 – Diversificazione della produzione energetica che prevede di realizzare
opere nel settore Fonti rinnovabili per almeno 500mld di lire nel settennio.
Inoltre, per accelerare l'attuazione di tali interventi nel settore energetico la Regione, nell'ambito
dell'intesa Istituzionale di Programma tra il Governo Nazionale e la Giunta della Regione Siciliana, ha in
cantiere la definizione di un Accordo di Programma Quadro Energia che, tra l'altro, individui un
Programma Esecutivo di interventi sulle Isole Minori.
3.3.13. I PIT Progetti Integrati Territoriali
Per il primo bando di applicazione (23 aprile 2001) sono state riservate risorse finanziare per complessive
€ 990.275.485,62.
Le isole minori siciliane sono state coinvolte in due PIT, il primo denominato Eolo, Scilla e Cariddi per le
isole Eolie ed il secondo denominato Sistema turistico integrato della costa Centro-settentrionale per le
Isole egadi e Pantelleria. Di fatto dunque solo l’isola di Ustica e quella di Lampedusa non sono state
coinvolte nel primo bando di attuazione dei PIT.
Tab. 1: PIT che vedono il coinvolgimento delle isole minori siciliane
PIT
Comuni coinvolti
Sistema Turistico Integrato della Costa Centro Trapani, Erice,
Settentrionale
Pantelleria
Eolo, Scilla, Cariddi
Valderice,
Favignana,
Messina, Lipari, Santa Marina Salina,
Leni, Malfa
Fonte: Regione Sicilia
Tab. 2 - Risorse finanziarie complessive stanziate per i PIT
PIT
Risorse finanziarie
Sistema Turistico Integrato della Costa Centro Settentrionale
19.997.255,00
Eolo, Scilla, Cariddi
27.984.822,00
TOTALE
47.982.077,00
Fonte: Regione Sicilia
135
Pit n.12 – Eolo, Scilla, Cariddi
L’obiettivo del PIT n.12 è quello di:
§
Accrescere le presenze turistiche nell’areaaccrescere la diversificazione die prodotti turistici
locali e la qualità delle imprese turistiche
§
Sviluppare l’offerta dei servizi complementari alla ricettività turistica
§
Realizzare nuovi fattori di attrazione turistica nel territorio di Messina e nelle Isole Eolie per la
valorizzazione e il potenziamento delle sinergie tra distretto turistico consolidato delle Eolie e
l’area turistica della sponda messinese
§
Sviluppare e potenziare le connessioni tra il modello turistico integrato e la cantieristica navale
messinese
§
Favorire la riconversione dell’industria cantieristica navale e la espansione della filiera
produttiva correlata
§
Riqualificare le aree strategiche della città di Messina, e dei centri urbani delle Isole Eolie, per
lo svolgimento di nuove funzioni e servizi legati al turismo
§
Riqualificare le aree strategiche della città di Messina per potenziarne le funzioni all’interno
dei flussi di merci e persone, naizonali ed internazionali, nell’area dello Stretto
Tab. 3 – Interventi inseriti nel PIT n.12
Titolo intervento
localizzazione
Importo
Consolidamento falesia e opere connesse
Malfa
1.652.662,00
Recupero e rifunzionalizzazione edifici industriali Lipari
in connessione alla realizzazione del museo della
pomice
1.806.000,00
TOTALE
3.458.662,00
136
Pit n.14 – Sistema turistico integrato della costa centro-settentrionale
L’idea forza del PIT n.14 è quella di innalzare la qualità dell’offerta turistica dell’area interessata,
migliornado i servizi esistenti e promuovendo la creazione di nuovi prodotti turistici. L’obiettivo del PIT
è quello della conservazione delle risorse naturali e la riqualificazione di aree soggette a sovrautilizzo al
fine di promuoverne la fruibilità turistica. Gli interventi previsti specificatamente per l’isola di Pantelleria
e Favignana all’interno del PIT sono:
Tab. 4 – Interventi inseriti nel PIT n.14
Titolo intervento
localizzazione
Importo
Sistemazione ed adeguamento della grotta di Pantelleria
Sateria
335.413,00
Recupero ambientale aree termali e accessi al Pantelleria
mare
1.652.662,00
Itinerario archeologico terrestre e marino dei siti Pantelleria
minori
1.100.000,00
Valorizzazione della zona archeologica del Lago Pantelleria
di Venere
103.291,00
Recupero di un percorso
riqualificazione di una cava
archeologico
Cava Sant’Anna Ecomuseo con teatro all’aperto
e Favignana
1.064.395,00
Favignana
1.000.990,00
TOTALE
5.256.751,00
3.3.14. Il programma comunitario LEADER
I programmi Leader che vedono la partecipazione delle isole minori siciliane sono:il Leader I di
Pantelleria, il Leader II di Pantelleria e Favignana (Leader Ulixes), il Leader II delle Eolie.
3.3.15. Altri interventi
3.3.15.1. Consorzio delle Scuole delle Isole Minori Italiane
Le scuole delle Isole Minori hanno sottoscritto un protocollo d’intesa45 con i rappresentanti di enti e
istituzioni scolastiche per la creazione di un un coordinamento permanente delle scuole delle isole tramite
un tavolo permanente di discussione relativo ai problemi educativi delle Isole Minori (insegnanti, allievi,
genitori, amministratori locali, operatori educativi) e tramite un protocollo d’intesa tra gli istituti scolastici
delle Isole Minori per la costituzione di un Comitato Promotore finalizzato alla costituzione di un
consorzio delle scuole delle Isole Minori.
45 20 di gennaio 2001. Erano presenti Ustica, Favignana, Alicudi, Lipari e l’Ufficio Isole Minori della Regione Siciliana.
137
Questo per superare la situazione di arretratezza che caratterizza oggi le scuole delle Isole Minori, in
relazione alle carenze relative all’edilizia scolastica, alla precarietà d’insegnamento, alla difficoltà dei
collegamenti, alla scarsa diversificazione dell’offerta formativa.
3.3.15.2. Progetti ENEL per le "Isole Minori"
Nella quasi totalità delle Isole Minori italiane la frequentazione del territorio è generalmente discontinua
durante l'arco dell'anno, caratterizzata da elevati picchi di presenza concentrati in pochi mesi estivi, per
l’arrivo di popolazione non residente e turisti giornalieri. In molte isole nei mesi di luglio e agosto il
numero di persone presenti sul territorio arriva a superare di 10-15 volte la popolazione residente.
Ciò richiede un intervento di sviluppo energetico sostenibile e un'ottimizzazione dei consumi durante i
periodi di picco.
Alcune tipiche priorità dei territori delle Isole Minori italiane possono, quindi, essere individuate in:
•
Approvvigionamento energetico ambientalmente sostenibile
•
Approvvigionamento idrico
•
Mobilità
ENEL ha messo a punto rispetto a queste priorità un catalogo di soluzioni "standard" e modulari da
adattare a ciascuna realtà insulare attraverso uno studio di fattibilità che verifichi le reali esigenze del
territorio e le potenzialità delle soluzioni proposte, che si basano su:
• utilizzo delle fonti rinnovabili disponibili sul territorio;
• miglioramento dell'efficienza e uso razionale dell'energia per ridurre il fabbisogno complessivo e
livellare il picco della domanda soprattutto nei mesi con maggiore affluenza turistica;
• produzione di acqua potabile tramite dissalatori a basso consumo energetico;
• sviluppo di soluzioni diversificate per la generazione elettrica da fonti rinnovabili (centralizzata e
distribuita);
• sviluppo di soluzioni impiantistiche a fonti rinnovabili a supporto dei progetti sulla mobilità
sostenibile;
• sviluppo d'impianti ibridi (fonti rinnovabili + accumulo + diesel d'emergenza) per utenze non
collegate alla rete.
Nell'ambito di un programma sulla sostenibilità ambientale nelle "Isole Minori", gestito dal Ministero
dell'Ambiente, ENEL GreenPower ha avviato diverse collaborazioni con le Amministrazioni Locali
giungendo alla sigla di lettere d'intenti e alla predisposizione di studi di fattibilità, tra cui:
• Comune di Favignana (TP): proposta d'intervento su progetti inerenti il risparmio energetico e
l'impiego delle fonti di energia rinnovabile per l'isola di Favignana.
• Comune di Lipari (ME): proposta d'intervento su progetti inerenti il risparmio energetico,
l'impiego delle fonti di energia rinnovabile e la mobilità sostenibile per l'isola di Panarea.
Nei suddetti studi di fattibilità sono state individuate iniziative, valutate complessivamente circa 11
milioni di euro, per le seguenti tipologie d'intervento:
• realizzazione di impianti eolici con macchine di piccola taglia (Miniwind) da collegare alla rete
MT
• realizzazione di impianti fotovoltaici da collegare alla rete BT e MT o isolati dalla rete
• realizzazione di impianti solari termici per i fabbisogni di acqua calda
• realizzazione di pensiline e tettoie fotovoltaiche con unità per la ricarica di veicoli elettrici,
138
• a supporto dei programmi di mobilità sostenibile
• realizzazione di impianti di dissalazione dell'acqua del mare (in sinergia con Enel Hydro
attraverso la controllata CTIDA)
• realizzazione d'interventi di risparmio energetico.
Inoltre ENEL GreenPower, congiuntamente a ENEL Distribuzione per quanto attiene la realizzazione
della rete di distribuzione, ha allo studio la costruzione di un impianto ibrido (fotovoltaico + accumulo +
diesel d'emergenza) per la fornitura di elettricità agli abitanti della località di Ginostra sull'isola di
Stromboli (Comune di Lipari), attualmente non raggiunti dal servizio elettrico. L'intera opera (centrale +
rete di distribuzione) è stimata circa 2,3 milioni di euro.
ENEL GreenPower sta inoltre finalizzando con le Autorità locali competenti interventi per la
realizzazione di impianti a fonti rinnovabili per la generazione di energia elettrica (eventualmente
associati a dissalatori di acqua marina) a Pantelleria.
Tutte queste iniziative potranno candidarsi per essere realizzate con le risorse gestite dal Fondo per la
tutela e lo sviluppo economico-sociale delle Isole Minori (circa 51 milioni di euro), previsto dalla Legge
Finanziaria 2002 e istituito presso il Ministero dell'Interno, sempre che i relativi settori d'intervento
saranno ammessi ad accedere al Fondo stesso. Inoltre, possono concorrere al bando straordinario del
Ministero delle Attività Produttive46 che prevede (Art. 2) agevolazioni per i programmi di investimento da
realizzare nelle aree depresse dei comuni delle Isole Minori italiane.
Elenco delle aree depresse dei comuni delle isole minori siciliane e corrispondenti risorse disponibili
ISOLE
AREA
OBIETTIVO
Lampedusa e Linosa
RISORSE
DISPONIBILI (€)
2.236.258
Leni
632.660
Lipari
5.138.745
Malfa
658.483
S. Marina di Salina
OB.1
658.483
Ustica
1.097.471
Favignana
2.494.487
Pantelleria
2.667.500
Totale Sicilia
15.584.087
Fonte: Decreto 14/07/2003 del Ministero delle Attività Produttive
46 Decreto 14/07/2003 “Bando straordinario della legge n. 488/1992, destinato ai programmi di investimento da realizzare nelle aree
depresse dei comuni delle Isole Minori”.
139
3.3.15.3. Interventi prioritari di tutela e valorizzazione ambientale da realizzarsi nelle aree marine
protette istituite
Sono stati approvati e sono in corso di attivazione i progetti per gli interventi di tutela e valorizzazione
ambientali da realizzarsi nelle aree marine potette istituite.
Progetti prioritari di tutela e valorizzazione ambientale nelle amp istituite valutati
tecnicamente idonei (Fonte: MATT 2003)
Area
marina
protetta
N.
pro.
Linea
inter.to
Regione
Isole
Egadi
25
A8
Sicilia
Isole
Egadi
23
A4
Isola
di
Ustica
58
Isole
Egadi
Soggetto
proponente
Titolo del progetto
Punteggio
Costo
totale
progetto (€)
Importo
sostegno
finanziario
MATT (€)
di
Aderire a EMAS per
una
gestione
ambientale
dellE
isole
Egadi
sostenibile
60
142.000,00
142.000,00
Sicilia
Comune di
Favignana
Interventi per la
diffusione di motori
fuoribordo a basso
impatto ambientale
59
155.600,00
153.600,00
A1
Sicilia
Comune
Ustica
di
Realizzazione di un
impianto
per
il
prelievo delle acque
reflue
dall'imbarcazioni da
diporto nell'isola di
Ustica
54
199.987,00
199.987,00
22
A5
Sicilia
Comune di
Favignana
Pescaturismo
una
riconversione utile
alla sostenibilità
53
210.110,00
206.500,00
Isole
Egadi
24
A7
Sicilia
Comune di
Favignana
Ecormeggi
Egadi
alle
51
157.921,00
154.822,00
Isola
di
Ustica
57
A8
Sicilia
Comune
Ustica
di
Ottenimento
della
registrazione EMAS
dell'amp
parte
integrante
del
territorio dell'isola di
Ustica
48
150.000,00
150.000,00
Isola
di
Ustica
55
A6
Sicilia
Comune
Ustica
di
Consolidamento
naturalistico di Cala
Sidoti
48
149.099,00
149.099,00
Isola
di
Ustica
56
A6
Sicilia
Comune
Ustica
di
Consolidamento
naturalistico di Punta
dell'Arpa
40
149.099,00
149.099,00
Comune
L
Favignana
140
3.3.16. Accordo di Programma Quadro per i trasporti
Nell'ambito di tale APQ, sia nel settore aereo che in quello portuale, le Isole Minori possono contare su
una serie di iniziative specifiche, nel settore portuale per un importo complessivo di circa 67 Mld e nel
settore aereo per circa 81 Mld.
3.3.16.1. APQ Aeroporti
È stato sottoscritto tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti, la Regione Siciliana, l’ENAC, l’ENAV, la GESAP, società di gestione dell'aeroporto di
Palermo, la S.A.C., società di gestione dell'aeroporto di Catania e l'AIRGEST, società di gestione
dell'aeroporto di Trapani.
Il presente Accordo di Programma Quadro è finalizzato a realizzare l'obiettivo del potenziamento del
trasporto aereo nella Regione Siciliana. Il raggiungimento di tale obiettivo costituisce elemento
indispensabile per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale e per contribuire al
riequilibrio territoriale. Il suddetto obiettivo è perseguito mediante l’attuazione del programma di
interventi sulle infrastrutture aeroportuali ricadenti nella Regione Siciliana riportati di seguito.
PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELL’ACCORDO: ELENCO DEGLI INTERVENTI NELLE ISOLE MINORI
E COSTI47
ISOLA
Lampedusa
Adeguamento portanza pista di volo
Nuova aeropax e impianti urbaniz.
Piazzale sosta e adeguamento infrastrutture
Viabilità e parcheggi
Adeguamento infrastrutture volo
Adeguamento operativo edifici
Costruzione nuova Torre –Blocco tecnico/ARO
Adeguamento sistemi TLC
Adeguamento sistemi MET
Ammodernamento sistemi VOR
Pantelleria
Adeguamento sistemi TLC
Adeguamento sistemi MET
Ampliamento aeropax
Reti idriche e fognarie
Ampliamento piazzali AA.MM
Adeguamento infrastrutture volo
Miliardi di £
Milioni di €
1,500
18,500
11,000
2,200
5,500
1,100
6,000
2,000
1,000
3,000
0,775
9,554
5,681
1,136
2,841
0,568
3.099
1,033
0,516
1,549
5,000
3,000
4,000
4,000
1,500
5,500
2,582
1,549
2,066
2,066
0,775
2,841
Fonte: Relazione sull’indagine relativa al sistema del trasporto pubblico locale
in Sicilia - Corte dei Conti, Sezione di controllo per la Regione Siciliana (approvata con Deliberazione n. 5 /2003)
47 Dal momento che gli interventi relativi alle infrastrutture portuali di Pantelleria e Lampedusa, per la loro natura sociale, sono stati inseriti
nel PON Trasporti, la Misura VI è rivolta soltanto all’ammodernamento delle infrastrutture aeroportuali di Trapani ed al recupero ad usi
civili e commerciali dell’ aeroporto di Comiso.
141
INTERVENTI SULLE TECNOLOGIE DI ASSISTENZA AL VOLO AMMISSIBILI PER FUTURE FASI DI
ATTUAZIONE DELL’ACCORDO
n.
Codice intervento *
Lampedusa
-
Adeguamento
13. sistemi TLC
Lampedusa - Adeguamento
14.
sistemi MET
Lampedusa
15. Ammodernamento sistemi
VOR
Pantelleria - Adeguamento
16.
sistemi TLC
Pantelleria
17. sistemi MET
-
Adeguamento
Titolo
intervento
Costo
(miliardi di
lire)
(milioni di
euro)
ENAV S.P.A.
2,000
1,033
ENAV S.P.A.
1,000
0,516
ENAV S.P.A.
3,000
1,549
ENAV S.P.A.
5,000
2,582
ENAV S.P.A.
3,000
1,549
Fonte: APQ Aeroporti della Regione Siciliana
Il Progetto per il potenziamento del sistema aeroportuale previsto nell’APQ Aeroporti prevede anche la
valutazione di possibili interventi sul sistema aeroportuale insulare minore.
INTERVENTI DA VALUTARE NEL PROGETTO DI SISTEMA
N.
Localizzazione
intervento
4
AG e una delle isole
Realizzazione di scali autonomi di 3° livello
Eolie
5
Isola di Lipari
Tipologia intervento
Realizzazione di un’aviosuperficie
Fonte: APQ Aeroporti della Regione Siciliana
3.3.16.2. APQ Trasporto Marittimo
È stato sottoscritto tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti, la Regione Siciliana, le Autorità Portuali di Palermo, Catania e Messina, ed è finalizzato a
realizzare il potenziamento delle infrastrutture portuali nella Regione Siciliana. Il raggiungimento di tale
obiettivo costituisce elemento indispensabile per accrescere la competitività del sistema produttivo
regionale e per contribuire al riequilibrio territoriale. Il suddetto obiettivo è perseguito mediante
l’attuazione del programma di interventi sulle infrastrutture portuali ricadenti nella Regione Siciliana
riportati di seguito.
142
PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELL’ACCORDO
ELENCO DEGLI INTERVENTI E COSTI
Costo
ISOLA
(mld)
Pantelleria (TP)
Completamento diga foranea
e escavazione
Lavori di rifiorimento e
Rafforzamento della
mantellata della diga foranea
progressiva 0,00 e 260
Costruzione del molo di
sottoflutto
Finanziame
nti Statali
Ordinari
(mld)
25,000
11,100
11,100
8,700
8,700
Risorse
reperibili
sul P.O.N.
(mld)
P.O.R.
Sicilia
2000/2006
(mld)
Risorse
Aree
Depresse
(mld)
5,000
20,000
-*Risorse
Private
(mld)
Ustica (PA)
Completamento
7,000
porto S.Maria
Linosa (TP)
Potenziamento attracchi
5,000
dell’isola
Favignana (TP)
Completamento opere
foranee
Marettimo (TP)
Completamento opere
foranee
Isole Eolie (ME)
Opere per la messa in
sicurezza dei porti
7,000
3,000
3,000
50,000
50,000
delle isole Eolie
3.3.17. Piano Territoriale Paesistico Regionale
La Regione Siciliana, attraverso l’Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali ha recentemente provveduto
all’elaborazione delle Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale 48 , avviando la
pianificazione paesistica dapprima relativamente a tutte le Isole circumsiciliane (complessivamente
comprese nell’Ambito 18).
Se da una lato le esperienze di Ustica e Pantelleria possono essere ritenute positive, con piani vigenti
efficaci sotto il profilo della tutela e non avvertiti dalle comunità locali come in conflitto con le ragioni
dello sviluppo del territorio, varie controversie di carattere amministrativo rendono oggi inefficaci i piani
paesistici della altre Isole circumsiciliane.
48 approvate con D.A n. 6080 del 21 maggio 1999
143
È di tutta evidenza l’urgenza di ripercorrere le vie dello sviluppo compatibile di questi delicati sistemi
paesistici e ambientali, per scongiurare il rischio che sotto la pressione di ipotesi di sviluppo non sempre
rispettose delle risorse e di interessi anche di carattere speculativo possano essere compromessi valori di
carattere assoluto e risorse culturali, paesistiche e ambientali non rinnovabili e classificate come
patrimonio universale dell’umanità, come per il caso delle Isole Eolie.
3.3.18. Piano di Sviluppo della nautica da diporto della Regione Sicilia
L'Assessore Regionale alla cooperazione, Turismo e Trasporti, con proprio Decreto del Novembre u.s., ha
approvato il “Piano di Sviluppo della nautica da diporto della Regione Sicilia” 49 prevedendo la
realizzazione di una serie di investimenti a valere sulle risorse del POR 2000-2006 e in particolare, per le
Isole Minori siciliane è previsto:
•
S. Marina Salina – opere di accosto della darsena turistica per la realizzazione di circa 100
posti barca Importo circa £ 6 mld;
•
Studi di fattibilità e redazioni di eventuali Piani Regolatori per il potenziamento della
ricettività delle Isole Eolie, Egadi e Pelagie;
3.3.19. Altri interventi
3.3.19.1. L'inclusione del territorio comunale dell'isola di Ustica nell'area metropolitana di Palermo
Questo atto è apparso azione opportuna, oltre che per istanza diretta del Consiglio Comunale (D.C. n°
8260 del 17/11/94) e del consiglio della Provincia Regionale di Palermo (D.C. n° 0138/3/C del
5/11/1994), anche perché la sua collocazione, i caratteri della sua economia, le potenzialità d'uso
esprimibili nel suo territorio (prevalentemente attività legate al turismo) e la dipendenza da attrezzature e
servizi di carattere intercomunale lo consentono. Infatti, mentre le sue principali economie erano una
volta l'agricoltura e la pesca, con presenze anche di attività artigiane (fabbricazione di ceste e ceramica),
oggi l'attività principale è il turismo stagionale, ampiamente connesso con i servizi offerti nell'ambito
dell'area metropolitana e, inoltre, per quanto attiene i servizi di scale territoriale, l'insediamento umano di
Ustica è fortemente dipendente dall'area palermitana, essendo l'isola legata essenzialmente al porto di
Palermo con corse giornaliere di navi e aliscafi.
3.3.19.2. Stato della procedura di privatizzazione delle imprese pubbliche di T.P.L.
Le norme contenute nel capo VI del disegno di legge di riforma prevedono la obbligatorietà della
privatizzazione delle imprese pubbliche di trasporto per il ramo di azienda strettamente connesso
all’esercizio dei servizi, al fine di pervenire a una reale concorrenza tra le imprese e per assicurare
economicità, capacità imprenditoriale e qualità ai servizi di TPL.
In Sicilia, alla data attuale, nessuna delle Aziende pubbliche si è ancora trasformata in s.p.a..
49 in data 16/11/2001
144
4. ANALISI SWOT
145
Con l’analisi di contesto e delle dinamiche esterne che influenzano i processi di sviluppo delle Isole
Minori si è proceduto a individuare i principali punti forza, debolezza, opportunità e minacce, fattori che
vengono posti in relazione tra loro attraverso una analisi SWOT. I fattori rilevanti dell’analisi sono stati
identificati facendo riferimento in particolare a tre ambiti di osservazione: i fattori di attrattività, il
marketing e la qualità dei servizi.
A.
Fattori di attrattività
Punti di forza
• Esistenza di risorse naturali di particolare valore (vulcani, mare, flora e fauna, ecc.)
• Esistenza di beni architettonici rilevanti (architettura tradizionale, chiese e santuari)
• Esistenza di musei, riserve naturalistiche e parchi, sentieri naturalistici, risorse geotermiche
• Esistenza di risorse archeologiche (comprensive dell’archeologia industriale, per esempio nel caso
della pomice
• Presenza di tradizioni/manifestazioni popolari
• Presenza di tradizioni di pesca
• Prodotti tipici ed enogastronomia
• Esistenza di valori immateriali legati alla qualità della vita e alla cultura locale
Punti di debolezza
1.
Turismo stagionale e turismo “mordi e fuggi”
Per le Eolie:
Ø Le spedizioni – con mezzi di linea - dei vacanzieri giornalieri con invasione in particolare
dell’isola di Vulcano nei periodi pasquali, ponti di festività e primo periodo di agosto ferragosto
compreso;
Ø Le gite organizzate con numerosi e veloci barconi provenienti dalla vicina costa siciliana
(Milazzo, Capo d’Orlando, Patti, S. Agata di Militello) e dalla costa calabra (Vibo Valentia, Lamezia
Terme) che invadono durante la giornata con veri e propri sbarchi di 500/1000 persone al giorno
prendendo di mira soprattutto le isole di Stromboli e Panarea dal versante nord e Vulcano e Lipari dal
versante sud.
Per le Egadi e Pantelleria:
Ø L’assalto dei giornalieri avviene dalla vicina costa siciliana (porti di Trapani, Marsala, Mazara del
Vallo);
Per le Pelagie:
Ø il fenomeno più grave, invece, ormai da alcuni anni è rappresentato dai continui sbarchi dei “boat
people” effetto della vicinanza con la costa africana, con drammatici problemi di centri di accoglienza
e quanto altro necessario a questo nuovo fenomeno di immigrazione clandestina.
• Architettura “non tradizionale”
146
In questo capitolo vanno considerati i problemi derivanti da:
Ø moderne costruzioni che a volte sfuggono ai controlli delle sovrintendenze ai beni architettonici
territoriali producendo dei veri e propri “detrattori ambientali”;
Ø materiali impiegati nell’edilizia privata (massiccio uso nei centri storici di alluminio anodizzato e
preverniciato sia per gli infissi delle abitazioni che per vetrine espositive, tendaggi in spazi pubblici,
sedie in plastiche per i bar, insegne luminose aggettanti per gli esercizi pubblici, ecc.)
Ø nelle opere pubbliche non sempre i progettisti rispondono a un disciplinare sui materiali di
pavimentazione di strade, piazzette, edifici pubblici, restauri di antichi edifici storici, ripristino di
vecchi sentieri naturalistici, messa in opera di cestini per i rifiuti e cassonetti ecc;
Ø assenza di piani di arredo urbano come i piani del colore per le facciate soprattutto delle abitazioni
a ridosso del mare e nelle baie portuali e nei vicoli dei centri storici;
Ø capannoni in lamiera sparsi a ridosso dei centri storici e nelle vicine campagne per l’esercizio di
attività artigianali sorti abusivamente in assenza di “aree artigiane” assegnate negli strumenti di
pianificazione urbanistica del territorio.
• Aree di degrado (cavi elettrici “sospesi”, rifiuti abbandonati etc.)
In questo quadro di problemi si elencano alcuni aspetti di degrado determinati da:
Ø fittissima rete di cavi “sospesi” su pali che attraversano le isole in lungo e largo, sia per il
trasferimento della energia elettrica per la rete cittadina che per il trasferimento dell’alta tensione;
Ø cavi telefonici “sospesi” su pali che si intrecciano o si affiancano a quelli elettrici creando una
vara e propria rete a maglia che in molti casi deturpa inesorabilmente panorami e vedute di eccezionali
bellezze impedendo anche normali servizi fotografici ai visitatori;
Ø fenomeno dei rifiuti abbandonati in aree pubbliche – soprattutto carcasse di vecchie auto,
motorini, elettrodomestici che a volte si inglobano nelle erbacce lungo le strade panoramiche e i
sentieri;
Ø batterie, vecchie attrezzi e reti di pesca non più utilizzati e oli usati abbandonati nelle aree portuali
(e per le batterie e attrezzature dismesse anche sui fondali;
Ø silos utilizzati da imprese sia per lavori privati che per opere pubbliche e poi abbandonati per
lunghi periodi successivi alla ultimazione dei lavori.
• Mancanza in alcune isole di servizi essenziali (collegamenti marittimi e terrestri, elettricità, acqua
o altro)
Questo capitolo merita un’attenzione particolare per quanto riguarda i seguenti disservizi gravi per lo
sviluppo e la qualità della vita nelle isole:
I collegamenti marittimi con la terraferma
L’attuale politica dei trasporti marittimi è assolutamente deficitaria sia sul numero delle corse di
collegamento giornaliero, sia per la qualità dei mezzi di trasporto utilizzati che per la programmazione
stagionale dei servizi. Essa appare bloccata – anche per via del rispetto della normativa europea sulla
concorrenza – fra la logica del servizio sociale e quella della competitività con il perdurare in servizio
di mezzi obsoleti, inquinanti, spesso in avaria. La compagnia a finanziamenti statali, la SIREMAR, e’
ancora sotto la spada di Damocle di una procedura UE per infrazione e da anni non investe nel
naviglio. Le compagnie a sovvenzione regionale (SNAV, Ustica Lines, ecc.) pur avendo affrontato
recentemente una gara che pretendeva la riqualificazione dei mezzi, continuano a operare con i navigli
del passato.
147
Per quanto riguarda la programmazione stagionale, in particolare, si intensificano le corse di navi e
aliscafi nei periodo di massimo afflusso di turismo stagionale (luglio, agosto, settembre) dove si
dovrebbe ridimensionare la presenza giornaliera di turisti per l’eccessivo carico di concentrazione di
presenze umane su un micro sistema ecologico delicato che e’ rappresentato dall’isola e si diradano o
si eliminano del tutto importanti collegamenti con i porti durante la stagione primaverile e autunnale
che sono i naturali periodi di espansione stagionale del turismo nelle isole compromettendo così
qualsiasi sforzo delle amministrazioni e imprenditori turistici locali.
I mezzi di trasporto marittimo – tanto le navi quanto i mezzi veloci (aliscafi) - sono qualitativamente
inadeguati e inaffidabili per assicurare un servizio moderno che sappia cogliere l’esigenze del
trasporto pubblico internazionale all’altezza delle necessità del turismo nelle isole.
Le linee di collegamento con i porti rispondono a logiche organizzative interne e non sono
sufficientemente studiati per il raggiungimento delle coincidenze del trasporto ferroviario e
aeroportuale creando gravi difficoltà di organizzazione di trasferimento di gruppi turistici nazionali e
internazionali.
Quanto elencato fin qui, associato all’assenza di scali portuali sicuri e adeguati in quasi tutte le isole
minori della Sicilia, fa di questo elemento il punto di debolezza più importante per l’attuale situazione
di vivibilità nelle isole.
Collegamenti aerei
Questo problema finora si è posto solo per Lampedusa e Pantelleria con soluzioni ancora inadeguate
alle esigenze di sviluppo di queste isole. Da qualche anno il problema di un’aviosuperfice per aerei di
40-50 posti si è posto anche per le Eolie sia per sviluppare i rapporti economici e imprenditoriali sia
per promuovere un turismo di qualità. Questo obiettivo che avrebbe indubbiamente riflessi
significativi in termini economici si scontra soprattutto con preoccupazioni e perplessità di natura
ecologica.
Collegamenti tra le isole
Anche in questo comparto si riproducono i problemi elencati sopra, con assenza di programmazione
per i collegamenti funzionali ai trasferimenti tra le isole più piccole e più lontane e l’isola capoluogo
dell’arcipelago o con la terraferma costringendo a volte a defatiganti e lunghi viaggi di spostamento
per chi le vuole scoprire e soggiornandovi. Anche le tariffe risultano penalizzanti soprattutto per le
isole più distanti.
In inverno questi problemi si trasferisco alla comunità studentesca che deve affrontare gravi disagi del
soggiorno sull’isola più grande dove esistono le scuole superiori a motivo degli scarsi e inadeguati
collegamenti giornalieri tra le isole.
Questo problema è particolarmente sentito nel gruppo delle Eolie composto da ben sette isole tutte
abitate.
Collegamenti terrestri
Anche in questo settore attualmente si registra una situazione di collegamenti all’interno dell’isola,
dove questo servizio risulta essenziale per collegare i centri storici con le zone alte e periferiche
dell’isola, con siti balneari preferiti dai turisti e dai villeggianti, assolutamente inadeguato e
soprattutto effettuato con autolinee tradizionali che non si conciliano con le necessità ecologiche del
territorio (silenziosità, non inquinamento dell’aria, pulizia e modernità dei mezzi).
Servizio di fornitura energetica
L’attuale situazione di fornitura energia elettrica nelle isole avviene con normali centrali
termoelettriche alimentate a gasolio con tutti i problemi collegati a questo tipo di centrali elettriche
che fra l’altro non sono sufficienti a sopportare “picchi” di richieste nei periodi di maggiore presenze
148
sulle isole creando veri disservizi agli utenti privati e pubblici in particolare a quelli con residenza più
lontana dalla centrale a motivo della inadeguatezza delle centrali di trasferimento.
La presenza di queste centrali a conduzione termoelettrica, quasi sempre all’interno o nelle immediate
vicinanze dei porti (a motivo della fornitura via mare del gasolio) rappresenta certamente un punto di
debolezza oggi nei fattori di attrattività e per la stessa qualità della vita.
Recentemente si è posto il problema delle energie rinnovabili. Una prima esperienza di alimentazione
complessiva di un centro abitato è quella di Ginostra nell’isola di Stromboli in fase di realizzazione.
Esperienze parziali legate soprattutto alla motorizzazione e ai tetti fotovoltaici sono state compiute a
Ustica. Esiste un progetto di fare di Panarea una isola interamente autosufficiente dal punto di vista
energetico facendo ricorso alle energie rinnovabili.
Un altro problema è rappresentato dalla fornitura del gas da cucina e per il riscaldamento delle
abitazioni con depositi all’aperto in aree a volte di particolare pregio ambientale che contribuisce
quindi al degrado stesso di queste aree.
Approvvigionamento idrico
Questo elemento rappresenta insieme ai collegamenti marittimi uno dei fattori critici per qualsiasi
ipotesi di sviluppo nelle isole e della stessa qualità della vita dei residenti.
La quasi totalità dei fabbisogni idrici viene oggi fornita con navi cisterne che fanno la spola dai vicini
porti della Sicilia (Palermo, Messina) o della costa calabra (Reggio Calabria ) o della Campania
(Napoli) con costi pubblici elevatissimi che solo in parte vengono trasferiti all’utente e comunque
l’acqua sull’isola ha un prezzo superiore a quello sulla terraferma.
Solo nelle isole di Lipari, Ustica e Pantelleria una parte del fabbisogno viene fornita da un impianto di
dissalazione dell’acqua di mare (per Lipari circa 4.500 mc. giornalieri a regime - che comunque risulta
assolutamente insufficiente nei periodi di incremento delle presenze sull’isola.
B.
Promozione
Punti di forza
• Esistenza di strutture già a regime di supporto e promozione dell’attività turistica (Centro servizi
turismo delle Isole Eolie, con sede in Lipari; Centro studi dei valori culturali eoliani, con sede in
Lipari; Archeo Club di Pantelleria, Centro studi di Ustica).
• Esistenza di materiali promozionali sperimentati e di capacità a realizzarli
Punti di debolezza
1. Assenza di informazioni di qualità sulle isole
2. Marketing condotto ancora su base artigianale
3. In quest’ambito possiamo enumerare: (i) il sistema del “passa parola”; (ii) le brochure private; (iii)
l’offerta turistica guidata dagli operatori turistici (che solo in qualche caso con la Federalberghi
presenta un carattere di generalità dell’offerta turistica);
4. Offerta generalizzata, limitata e focalizzata su periodi specifici (alta stagione)
149
C.
Qualità dei servizi
Punti di forza
• Capillarità dell’offerta di appartamenti (2000/3000 secondo un’indagine)
• In questo punto intendiamo riferirci agli esempi di vera e propria rete di strutture ricettive private
di ottima qualità dell’ospitalità che possono rispondere a un turismo relazionale organizzato
• Ristorazione di qualità
• Vi sono alcune esempi storici di ristorazione di qualità che in alcuni casi sono diventati elementi
essi stessi di attrattività delle isole (es. Ristorante “filippino” di Lipari ) anche se ormai si stanno
diffondendo sempre più numerosi i locali di buona qualità della cucina delle isole con il recupero dei
piatti tradizionali della millenari cultura gastronomica isolana.
• Pesca turismo
• Si tratta di una nuova tendenza di servizi turistici di qualità sia per l’interesse che si riscontra
nell’ospite che vuole vivere l’avventura di andare a pesca con i mestieri del pescatore, nella maggior
parte dei casi consumando a bordo il pescato stesso e trascorrendo così una originale esperienza delle
tradizioni isolane.
• Escursione ai vulcani
• La presenza e la competenza delle donne delle isole nei settori dell’accoglienza e della
ristorazione acquisisce livelli qualitativi sempre maggiori, grazie anche al massiccio ingresso di
giovani donne
• Compatibilmente con le evoluzioni degli eventi stessi creati dai vulcani è un fenomeno di grande
attrattività l’organizzazione di escursione sulle vette dei vulcani dello Stromboli e di Vulcano
accompagnati da guide autorizzate dalle competenti autorità.
Punti di debolezza
• Ricettività alberghiera e ristorazione sbilanciati su una conduzione prevalentemente familiare.
• Si intende evidenziare in questo punto: (i) l’improvvisazione di carattere imprenditoriale; (ii) la
scarsa capacità e assenza di professionalità nel relazionarsi con i clienti; (iii) una visione a volte
“levantina” del cliente occasionale.
• Offerta di servizi specifici da parte degli alberghi (per esempio equitazione, etc.)
• Nella quasi generalità delle strutture ricettive alberghiera non vengono offerti servizi di
attrezzature sportive; escursioni a cavallo; piscine; organizzazione di servizi balneari; manifestazioni
musicali o di serate di intrattenimento; giochi e intrattenimento dei bambini.
• I collegamenti per le isole
• Mancanza di trasporti specializzati, per esempio per biciclette o altre attrezzature.
I rischi e le opportunità sono stati considerati come elementi trasversali ai precedenti fattori che
producono un impatto sul modello di sviluppo delle Isole Minori.
Fra le opportunità, sono state identificate le nuove tendenze del turismo di qualità (turismo degli eventi,
turismo naturalistico e culturale, turismo rurale, vela sportiva, escursioni subacquee).
150
Fra le minacce, sono state segnalate la concorrenza con altri territori (con servizi per il turismo più
sviluppati), la preoccupazione del ripetersi di eventi calamitosi (maremoti, eruzioni, ecc.), i possibili
danni ambientali causati da petroliere. Vincoli rispetto alla destagionalizzazione sono considerati inoltre
la difficile accessbilità dipendente dalle condizioni del tempo e del mare.
151
5. IDEA FORZA, STRATEGIA E OBIETTIVI DEL PIT
152
5.1
L’idea forza
Nel quadro degli ambiti di contesto e di strategia di cui si è appena detto, è stata avviata la costruzione di
un percorso progettuale che, ponendo al centro dell’attenzione la qualità della vita nel suo insieme, ha
identificato quale idea forza la creazione di un sistema a rete qualificato come un Parco mediterraneo
“unico” delle isole siciliane.
Per la costruzione di tale percorso si intende adottare un nuovo approccio ai temi della programmazione e
dello sviluppo locale attraverso la costruzione di un progetto integrato, basato su una idea-forza e una
strategia di sviluppo sostenibile in grado di intervenire sul contesto territoriale, e di modificarlo con
interventi che non sono solo infrastrutturali ma azioni pubbliche in grado di valorizzare il capitale umano
e regimi di aiuto in favore delle imprese che organizzano la produzione di beni e servizi.
Vi è l’esigenza, infatti, di un “riposizionamento” delle problematiche dello sviluppo turistico che,
sfuggendo al falso dilemma tra “turistizzazione di massa” e paradiso esclusivo di Vip, va chiaramente
declinato in termini di “qualità” e di opportunità di incontro-scoperta di quella specifica “identità” del
territorio delle isole minori siciliane che esprime un concentrato di “mediterraneità”, identità che viene
valorizzata anche da un’attenzione alle specificità di genere.
In questo percorso, la definizione dell’idea forza del PIT è stata imperniata intorno ai seguenti ambiti
concettuali:
1. l’identità culturale, fortemente connotata dalle caratteristiche mediterranee, di insularità, di
peculiarità e irripetibilità degli stili di vita nelle Isole Minori. Il carattere di identità culturale si
esprime nel linguaggio, nelle consuetudini familiari, nelle tradizioni religiose e folcloristiche,
nella memoria archeologica, antropologica e storica, nei monumenti, nella cultura materiale dei
vecchi mestieri, delle tecniche di costruzione, della cucina e dei prodotti locali, che in qualche
modo ancora persistono anche se fortemente insidiati dall’omologazione della cultura di massa, da
una parte, e dall’emigrazione della popolazione locale dall'altra.
La crisi del senso di appartenenza come crisi dell’identità locale rischia di produrre una perdita
irreparabile altrettanto — e forse più significativa — della crisi che investe la natura e l’ambiente
come distruzione delle biodiversità e finisce col riflettersi anche a livello economico come
impoverimento del patrimonio insulare e della capacità di attrazione delle isole.
Ciò nonostante, le isole minori possiedono tuttora grandi potenzialità soprattutto in termini di
risorse umane, la cui valorizzazione richiede investimenti finalizzati a trasformare tale patrimonio
in un agente di sviluppo locale, sia in termini economici che culturali. Ci si riferisce, in
particolare, alla necessità di far sopravvivere i mestieri artigianali a rischio di estinzione favorendo
la trasmissione degli stessi alle giovani generazioni. L’interruzione di tale trasmissione rischia di
causare la distruzione del patrimonio più significativo e unico di queste isole. In questo quadro, lo
spirito imprenditoriale rilevato nelle donne delle isole potrà essere una chiave di lettura
importante, così come importante è il ruolo-chiave della componente femminile nella
conservazione e trasmissione della memoria, culturale e produttiva. L’interruzione di tale
trasmissione rischia di causare la distruzione di un patrimonio significativo di queste isole.
Nell'esaminare le tematiche inerenti l’identità, di particolare rilevanza è il richiamo alla memoria,
sia quella legata alla funzione di luogo di detenzione che alle isole è stato attribuito durante il
regime fascista sia quella legata alle caratteristiche economico-produttive del territorio, per lunghi
anni radicate attorno alla pesca e all'agricoltura il cui recupero in termini di memoria potrebbe
rappresentare il volano di iniziative che, legando insieme storia, cultura, tradizioni marinare,
153
coltivazioni tradizionali, ricette di mare e di terra, rappresentino innovativi itinerari
enogastronomici e l’oggetto di un’offerta turistica di “qualità”.
In ordine alla capacità di attrazione delle isole, per incentivare uno sviluppo sostenibile volto a
favorire un’ospitalità diffusa, grande attenzione andrà posta inoltre alla tutela dei tipi architettonici
locali, non solo con il mantenimento della forma e con l’utilizzo dei materiali locali ma anche con
il mantenimento e la tutela dei sistemi costruttivi tradizionali, alla conservazione e recupero del
paesaggio agrario, compresi i manufatti tradizionali ai fini di pubblica fruizione, al restauro
ambientale.
Vale la pena ricordare il grande valore culturale rivestito dai siti archeologici e dai beni culturali
delle isole la cui fruizione può rappresentare un elemento di grande richiamo per il turismo
culturale.
2. la qualità territoriale e ambientale, intesa quale piena coerenza degli insediamenti, delle attività
produttive e dei comportamenti rispetto all’identità, ai paesaggi, all’irripetibilità e alla morfologia
dei luoghi delle Isole Minori. Le risorse delle isole sono ancora in larga parte intatte e il loro
territorio è di straordinario valore. Appaiono però incombenti i rischi di degrado della capacità di
questo patrimonio territoriale di produrre sviluppo sostenibile, in particolare a fronte di modelli di
consumo turistico inappropriati e obsoleti e in assenza di modelli organizzativi adeguati ai nuovi
processi di competizione territoriale fondati sulla qualità.
Nell’ambito della qualità territoriale e ambientale, la creazione di un sistema a rete qualificato e
sostenibile richiede particolare attenzione alla considerazione dell’insieme delle interrelazioni tra
vari aspetti tra i quali l’uso delle fonti energetiche rinnovabili come ambito concettuale prioritario
di rilevanza strategica, la gestione dei rifiuti (raccolta e smaltimento), la salvaguardia del ciclo
dell’acqua (raccolta e utilizzazione dell’acqua piovana, recupero delle acque reflue) la riduzione
consapevole dei fabbisogni individuali con ampie azioni di formazione e informazioni dei
cittadini.
3. l’accoglienza, intesa come capacità di promuovere una identificazione unitaria delle isole e come
attenzione sistematica all’ospitalità sia sotto l’aspetto culturale che sotto quello della creazione di
strutture e iniziative concrete. Le caratteristiche comuni dei territori insulari dovranno, nell’ottica
di uno sviluppo turistico sostenibile, essere concepite come molteplici realtà, ricchezze e risorse
che necessitano di una gestione e di una organizzazione dei diversi contesti che sappia integrare
tutti i vari aspetti della capacità di attrazione e, al contempo, di servizi di ospitalità fortemente
caratterizzati sui diversi segmenti qualificati dei mercati turistici (naturalistico, culturale,
enogastronomico, ittiturismo, benessere, nautico).
Il tema dell’accoglienza rimanda a tutta una serie di interventi strutturali che investono
innanzitutto la qualità della vita degli abitanti ma che finiscono con l’essere indispensabile per una
vera promozione delle isole nel campo del turismo internazionale. Si pensi innanzitutto a una
portualità che garantisca ai mezzi di trasporto di operare anche in condizioni meteomarine
avverse, quindi il problema delle risorse idriche ( un sistema di dissalatori capaci di coprire le
esigenze anche nei periodi di maggiore affluenza turistica ma anche strutture di recupero dei reflui
per utilizzarle in agricoltura), un sistema funzionale di smaltimento dei rifiuti in grado magari di
recuperare energia per la dissalazione…
Questi tre fattori, attorno a cui è stato concepito il Pit, necessitano di una strategia che miri ad
armonizzare tutte le azioni che concorrono allo sviluppo e alla valorizzazione delle isole minori siciliane.
Un sistema a rete va sostenuto da efficaci azioni di marketing territoriale che possano fare perno sul
territorio e il suo sviluppo locale quale forti attrattori per i segmenti di turismo che si deciderà di
incrementare (turismo scientifico, turismo culturale, pesca turismo………….). Un marketing strategico
che, a partire dal riconoscimento della specifica identità, conduca alla definizione di strategie di gruppo.
154
La valorizzazione delle “risorse naturali” e delle “risorse culturali” richiede in questa nuova prospettiva
che il patrimonio culturale e ambientale non venga considerato come un mero ambito di intervento
infrastrutturale, ma che partecipi invece a una vasta area di attività produttive e di servizio.
Le politiche di tutela e valorizzazione delle risorse culturali possono infatti tradursi – oltrechè in
strumento per l’attrazione di consumi turistici - in occasioni di sviluppo di nuove attività produttive, del
sistema commerciale, di qualificazione e di rivitalizzazione del territorio, di diffusione di tecniche, di
competenze e di specializzazioni, di creazione di nuova più qualificata occupazione.
Gli interventi proposti per il “Parco” (inteso secondo il concetto di zonizzazione funzionale introdotto in
Francia già dal 1960 cioè una suddivisione per aree aventi ciascuna una propria funzione specifica e
legata alla fruizione in chiave economica dell’area territoriale in questione), devono pertanto uscire dalla
logica economica settoriale, tipica di un concetto di sviluppo ormai superato, per essere inseriti in una
logica territoriale, dove il valore del territorio è dato dal complesso delle risorse (culturali, naturalistiche,
ecc.), viste come elemento per produrre reddito mantenendo intatta o migliorando la qualità della vita.
A partire dalla segmentazione del mercato turistico, in particolare, è possibile caratterizzare l’offerta di un
territorio, individuando i prodotti a maggiore potenziale di sviluppo.
In questa visione in cui il territorio ricopre un ruolo da protagonista nello sviluppo e le sue risorse
divengono attrattori per i flussi esterni, è necessario che tutti gli attori interessati siano preparati ad
“accogliere” questi flussi. Risulta pertanto evidente come, al fine di trasformare una località in meta
turistica, sia necessario strutturarne gli elementi di attrazione in un Sistema di Offerta Turistica che integri
risorse (naturali, culturali, artificiali), ospitalità (capacità ricettiva, ristorazione), trasporti, informazioni e
tutti gli altri servizi pubblici e privati (sicurezza, assistenza sanitaria) direttamente e indirettamente
finalizzati al soddisfacimento dei bisogni dei visitatori. Ciò non significa solamente un eventuale
“restyling” per rendere attrattivo lo spazio esteriore, ma soprattutto un miglioramento dei servizi materiali
e immateriali destinati sia ai cittadini che ai visitatori stessi. Per fare questo è necessario quindi che gli
attori politici e sociali assumano un ruolo forte nel perseguimento delle strategie di sviluppo, affinché
l’approccio sia condiviso e appoggiato prima di tutto a livello istituzionale.
Gli strumenti atti a sostenere questo tipo di approccio territoriale basato sulla valorizzazione del territorio,
devono tenere conto principalmente di due fattori:
-
le risorse locali (ambiente, cultura/e, lavoro, imprenditoria, risorse umane e materiali) e la loro
utilizzazione
l’esistenza e la capacità di sviluppare interdipendenze produttive tra i territori e la possibilità di
nuovi strumenti per svilupparle.
La valorizzazione delle risorse locali deve prima di tutto individuare con precisione quello che viene
definito il “capitale territoriale” nelle sue varie componenti (ambiente, cultura, etc.) e le sue connessioni
con il sistema produttivo, cioè in che modo queste risorse hanno un peso sul sistema economico locale.
Ciò diventa la base per l’individuazione della strategia che, come già accennato, deve prevedere azioni
rivolte all’interno (formazione) e azioni volte all’esterno (promozione). Il marketing territoriale, in questo
caso, si pone come uno strumento di promozione del territorio e di stimolo allo sviluppo locale. Saper
comunicare è saper guidare lo sviluppo del territorio in modo coerente con le professionalità locali, in
modo da valorizzare i carismi del territorio e da incentivare l’imprenditorialità.
5.2
Obiettivi del PIT Isole Minori
L’obiettivo generale del PIT “Isole Minori” consiste nel trasformare le isole minori da comunità
marginali e periferiche della Sicilia in un sistema “a rete” in grado di promuovere occasioni di sviluppo
economico e sociale, attraverso nuovi modelli organizzativi fondati sul recupero e la valorizzazione delle
155
risorse ambientali e culturali, economiche e sociali esistenti nei diversi contesti territoriali, dando priorità
al miglioramento della qualità della vita delle popolazioni locali.
A valle dell’obiettivo generale, sono stati identificati i seguenti obiettivi specifici:
•
•
•
•
•
•
valorizzare e ricostruire l’identità storica e culturale delle isole, in particolare attraverso il
recupero e la conservazione della memoria storica nonché con la difesa delle tradizioni popolari e
della cultura materiale.
Valorizzare, tutelare e recuperare le produzioni locali (agricoltura, allevamento, pesca, artigianato)
e le tecniche di trasformazione dei prodotti non solo incentivando la nascita di aziende che si
dedichino a questi settori ma anche promuovendo indirizzi scolastici e attività formative
rispondenti al loro rilancio.
promuovere la qualità dei contesti territoriali delle isole, in una prospettiva di sviluppo locale
sostenibile, anche attraverso la conservazione della biodiversità (conservazione, restauro e
valorizzazione) e la diffusione di processi di certificazione di qualità, la riduzione delle pressioni
ambientali derivanti dal sistema produttivo, la diminuzione del consumo di energia e di risorse;
l’aumento della sicurezza e la salvaguardia dell’incolumità delle persone (abitanti e turisti) e dei
beni da possibili eventi calamitosi; la qualificazione delle risorse umane anche in ottica
disaggregata per genere; l’integrazione delle filiere produttive e dei servizi.
promuovere un’identificazione unitaria delle diverse Isole attraverso politiche di rete e di
marketing territoriale centrate sulla connotazione di Parco mediterraneo unico delle isole
siciliane, come sistema a rete in grado di organizzare in maniera integrata le risorse e di offrire al
partenariato economico-sociale e alle imprese un quadro di riferimento per gli investimenti e la
competizione sui diversi segmenti qualificati dei mercati turistici (naturalistico, culturale,
enogastronomico, ittiturismo, benessere, nautico).
Promuovere strutture e servizi che qualifichino l’ospitalità e l’accoglienza delle isole nei confronti
di chi le visita a cominciare da stazioni marittime (e aeroportuali per le isole dotate di aeroporti)
decorose e accoglienti, di punti di attesa protetti e riposanti, di centri di informazione caratterizzati
da professionalità e cordialità, da efficaci indicazioni stradali per raggiungere luoghi e centri di
interesse.
Promuovere in maniera trasversale l’attenzione alle pari opportunità , nell’obiettivo di creare un
progetto integrato che possa diventare “prototipo nazionale ” per la realizzazione del
mainstreaming di genere nello sviluppo locale, con una politica di programmazione esecutiva,
monitoraggio e valutazione costante, nonché di indirizzo in senso di genere, di tutte le azioni
effettuata sulla base delle linee guida VISPO
5.3
Le priorità strategiche del PIT “Isole Minori”
Gli incontri partenariali e l’analisi del contesto territoriale hanno confermato la validità dell’idea-forza
proposta e hanno indirizzato fortemente la progettazione verso la definizione di una strategia che ponga al
centro la promozione del turismo su segmenti di qualità, quali il turismo congressuale, il turismo
culturale, il turismo ecologico e naturalistico, il pescaturismo (ittiturismo), il turismo nautico, il turismo
enogastronomico. (Allegato 1 Ordinamento e classificazione delle proposte del partenariato isole minori
siciliane) .
Il PIT Isole Minori intende pertanto progettare e attivare un nuovo modello di organizzazione di un
turismo di qualità che trovi il suo sostegno non in politiche settoriali ma nell’integrazione delle politiche.
Il parco unico delle Isole si configura in tale prospettiva come proposta di un sistema turistico integrato:
turismo di qualità che valorizzi e sia valorizzato da una offerta integrata di risorse che vanno dal mare alle
risorse naturali e culturali, all’agricoltura, alla pesca, ai prodotti tipici.
156
In questa accezione le isole rappresentano un Sistema turistico locale speciale che, in quanto tale,
abbisogna di un nuovo modello organizzativo e di un piano di marketing territoriale strategico di sistema.
La configurazione della struttura organizzativa del Parco si fonda su due strutture di carattere tecnico e
una di carattere politico.
Dal punto di vista tecnico si prevede l’intervento sinergico di una struttura costituita da un ampio
partenariato di carattere tecnico-scientifico cui affidare il compito di monitorare le politiche ambientali e
di sperimentare metodologie e tecniche di salvaguardia (Osservatorio) e di una struttura di coordinamento
dagli agenti di sviluppo presenti sul territorio (Agenzia). Di tali organismi si fornirà una descrizione
sintetica nel paragrafo 6 relativo alle strategie operative di intervento.
Dal punto di vista politico il PIT si avvarrà, oltre che dell’Ufficio comune, di una cabina di regia
costituita dai soggetti istituzionali promotori .
Questa scelta strategica rappresenta la volontà di rendere compatibili e coerenti politica di tutela e
politiche di valorizzazione in un territorio limitato quale è quello delle isole. E non solo perché il rischio è
quello di stravolgere ambienti e territori dalle peculiarità irripetibili oppure – in una visione tutta
restrittiva della tutela – negare grandi possibilità di sviluppo e quindi di ricchezza e di lavoro non solo per
gli abitanti delle isole minori ma anche per quelli dei bacini di utenza e forse per tutta la Sicilia. Ma anche
perché una visione restrittiva non garantisce nemmeno la salvaguardia del patrimonio perché è impotente
di fronte alla banalizzazione dell’offerta turistica su un trend di basso profilo. Il problema non è quello del
fare o del non fare, ma dell’operare all’interno di un progetto coerente che promuova le isole, che
caratterizzi la loro offerta di centri di interessi, che qualifichi la loro ricettività, come l’ospitalità e
l’accoglienza.
In questo quadro, gli aspetti dell’identità culturale, della qualità territoriale e ambientale come anche delle
tematiche dell’accoglienza rappresentano elementi di rilievo strategico da perseguire attraverso la
partecipazione consapevole delle comunità locali.
Per la costruzione del progetto integrato per le Isole Minori, vengono adottate le seguenti priorità
strategiche di base:
•
•
•
•
la presenza di un insieme di operazioni “portanti” del Progetto Integrato che abbiano
caratteristiche di sistema “a rete”, ovvero che interessino tutte le Isole in modo unitario e siano
adatte a conseguire obiettivi comuni di sviluppo dell’intera area intervenendo sull’organizzazione
degli specifici contesti territoriali.
l’individuazione precisa delle complementarizzazioni e delle direttrici strategiche di investimenti
attivati a diverso titolo sui diversi programmi di sviluppo e territoriali che riguardano le isole
minori, (Patti territoriali generalisti e specializzati, Accordi di programma quadro, interventi POR
a titolarità regionale, a regia o mell’ambito di PIT, etc.). In questo modo le risorse previste dal
POR andranno utilizzate come massa critica per il raccordo degli investimenti già effettuati in
passato e avvio di una nuova fase più integrata e più coesa;
il ricorso stabile, efficiente e strutturato alla concertazione del partenariato istituzionale e
socioeconomico locale, come modalità per l’individuazione degli interventi, la loro realizzazione e
la messa a regime, e a modelli organizzativi innovativi che consentano la condivisione degli
obiettivi strategici e la conseguente capacità di costruzione di politiche di rete e di sinergie
operative;
la centralità nel PIT della strategia di sviluppo della qualità della vita dei residenti e l’arresto del
progressivo depauperamento economico e sociale che interessa le isole minori, conseguente alla
marginalità periferica rispetto all’isola “maggiore”. La promozione della qualità della vita degli
abitanti, intesa nel senso più ampio e generale, è fra l’altro la “precondizione” di uno sviluppo
turistico sano, capace di ricreare, mantenere e sviluppare un rapporto positivo e produttivo con
l’ospite che viene a condividere per un certo tempo l'esperienza di un mondo “altro”, estraneo ai
ritmi e ai rapporti nevrotici delle metropoli;
157
•
•
la centralità nella strategia di sviluppo sostenibile delle politiche per la qualità territoriale, la tutela
del patrimonio ambientale e culturale, e delle politiche di rete connesse alle priorità trasversali del
POR Sicilia 2000-2006);
la piena e manifesta integrazione funzionale delle operazioni componenti il Progetto Integrato, con
l’esclusione di quegli interventi che non risultino internamente coerenti, in grado di contribuire al
conseguimento degli obiettivi del progetto e capaci di esercitare effetti di sinergia.
Il progetto pone inoltre come priorità trasversale il sostegno al raggiungimento delle pari opportunità tra
uomini e donne attraverso l’inserimento di indicatori specifici nelle singole azioni finalizzati a valutare la
valorizzazione della risorsa femminile locale. Criteri premiali specifici – definiti di volta in volta (vedi
Ufficio Comune del PIT) – saranno inseriti nei bandi relativi ai regimi di aiuto ed alle azioni pubbliche, in
cui la priorità trasversale delle Pari Opportunità viene valutata in maniera disaggregata.
158
6. IDENTIFICAZIONE
DELLA STRATEGIA OPERATIVA DI INTERVENTO
:
STRUMENTI E
CATEGORIE
159
6.1
Premessa
L’elaborazione di un comune Progetto Integrato Territoriale centrato su una visione condivisa delle
strategie di sviluppo sostenibile e su un’idea forza che fa riferimento a un “Parco unico delle isole
siciliane del mediterraneo” postula l’esigenza di un nuovo modello di relazioni istituzionali e giustifica
l’adozione di un comune Sistema Informativo Territoriale che fa riferimento alle tecnologie GIS.
La costruzione di un SIT/GIS delle isole minori siciliane appare, in effetti, non solo come uno strumento
indispensabile ma come il più adatto per trattare la complessa molteplicità dei dati territoriali e, al
contempo, per omologarne la gestione in vista di comuni politiche di sviluppo sostenibile. Non è un caso,
del resto, che il Rapporto di analisi delle regioni insulari e ultraperiferiche dell’Unione Europea
(2000.CE.16.0.AT.118) ne raccomanda l’introduzione.
Come viene evidenziato in tale Rapporto le isole hanno la tendenza a cercare le soluzioni ai loro problemi
sulla terraferma piuttosto che a cercare cosa sia stato fatto sulle altre isole per affrontare un medesimo
problema. La costruzione del SIT/GIS, all’interno di un efficace contesto organizzativo, potrebbe
costituire non solo una ragionevole modalità di scambio dei dati conoscitivi e delle esperienze tra le isole
siciliane ma anche un poderoso fattore di integrazione delle politiche di sviluppo e al contempo
un’opportunità di riduzione delle condizioni di marginalità e perifericità rispetto ai centri istituzionali e di
servizi della regione.
Evidentemente, per quanto si é detto in precedenza, si tratta di costruire non solo una comune piattaforma
tecnologica bensì un comune modello di organizzazione istituzionale basato su una cooperazione in rete,
in grado di interconnettere il vasto patrimonio di risorse territoriali –che costituiscono un “unicum” nel
mediterraneo- e i diversi soggetti del partenariato istituzionale ed economico-sociale interessati a ridurre
la marginalità e la perifericità dei territori insulari attraverso la riduzione degli svantaggi strutturali, e a
promuovere e gestire comuni politiche di sviluppo sostenibile sulla base di una comune “marca
territoriale”.
Il Parco delle isole, costituisce infatti non solo un’espressione dell’idea-forza centrata su identità
culturale, qualità territoriale e accoglienza ma anche una modalità di organizzazione in rete degli attori
dello sviluppo locale specificamente orientata a promuovere la “marca territoriale” delle isole minori e a
valorizzare quel patrimonio naturale, storico culturale e di “saper fare” delle comunità isolane che ne
costituisce la specifica identità mediterranea.
Il Progetto Integrato delle Isole minori è costruito attorno a una idea di sviluppo e a alcune strategieobiettivi che tendono a consolidare, estendere e qualificare le azioni di salvaguardia e valorizzazione del
patrimonio culturale, archeologico, architettonico, storico-artistico, paesaggistico e rurale dell'isola, in
quanto elementi di sviluppo economico del territorio.
In nessun altro sistema territoriale si legge infatti così bene, come nel sistema delle isole minori siciliane,
la convalida del fatto che occorre attribuire agli aspetti ambientali paesaggisti e culturali in senso lato,
valori anche economici: concetto che ormai è alla base di una nuova concezione dello sviluppo locale e
della tutela delle risorse naturali, ambientali, archeologiche e culturali.
Il sistema territoriale delle Isole Minori è perfettamente coerente con tali nuove strategie di sviluppo
sostenibile.
La particolarità però del territorio interessato e la sua “fragilità” territoriale, impone un alto grado di
coerenza delle azioni (antropiche-sociali-economiche) che interagiscono con il sistema territoriale e con il
processo di sviluppo, e un continuo lavoro di osservazione e monitoraggio di alcuni fra i parametri più
significativi del sistema locale, per evitare che il prevalere di dinamiche esclusivamente economiche
possano apportare guasti irreversibili all’intero sistema, e quindi al potere di attrattività stesso delle isole.
160
Pertanto il modello organizzativo del “Parco delle isole” dovrebbe essere articolato su tre aree
organizzative:
•
l’Ufficio Comune del PIT, che costituisce la rete operativa e di coordinamento tra i funzionari dei
Comuni delle isole e svolge compiti di interfaccia con le Amministrazioni locali, di semplificazione e
accelerazione dei procedimenti amministrativi, di monitoraggio e valutazione dei progetti e degli
interventi, potendo contare sui processi di innovazione telematica dei servizi pubblici e privati e del
SIT/GIS dell’Osservatorio. L’Ufficio comune a tutte le amministrazioni competenti deve provvedere,
a svolgere un’attività di coordinamento e di supporto ai vari responsabili dei procedimenti nei
Comuni.
•
l’Agenzia di promozione e sviluppo, che mette in rete i soggetti responsabili dei Patti territoriali e
dei diversi strumenti di programmazione attivati. L'Agenzia di sviluppo svolge azioni di marketing
operativo all’interno e all’esterno sulla base di una logica “marca territoriale”; ( Allegato 2 atto
costitutivo della Società consortile “Isole Parco del Mediterraneo”)
•
l’Osservatorio territoriale a supporto delle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile, che mette
in relazione i Comuni con i soggetti istituzionali che hanno responsabilità di gestione delle Riserve
naturali, il mondo della formazione e della ricerca (le Università, il CNR, l’ARPA, il Consorzio
scolastico, il Centro per l’innovazione..) e promuove, realizza e gestisce il SIT/GIS; (Allegato 3
modello preliminare dell’Osservatorio)
La mancanza dell’elemento della “contiguità territoriale” , segnalata dallo stesso Complemento di
programmazione del POR Sicilia 2000-2006 caratterizza questo progetto, il che determina la necessaria
previsione di particolari modalità d’integrazione per interventi che non sono ricadenti in un territorio
omogeneo dal punto di vista della contiguità fisica.
Da ciò emerge l’esigenza di strutturare il progetto integrato delle isole minori attraverso azioni che pur
nella loro integrale coerenza con l’idea forza, consentano alle singole amministrazioni locali di
interpretare le caratteristiche proprie del territorio che è privo del requisito della continuità.
L’idea è, in altri termini di far convergere sulla definizione comune dell’idea forza, non proposte di
autonomi interventi (infrastrutture, regimi di aiuto, altri servizi pubblici) ricadenti in aree territoriali
diverse, bensì azioni di sviluppo anche locali individuate da ciascuno dei Comuni delle isole minori
siciliane. Ciascuna azione locale, sarà poi composta da singoli interventi/operazioni a loro volta integrati
internamente.
Fermo restando il principio di coerenza interna con l’idea forza individuata e dei relativi obiettivi generali
e specifici si tratta di creare un doppio livello di integrazione:
v a livello dei singoli interventi previsti nelle singole azioni presentate dal territorio;
v a livello delle singole azioni.
Il doppio livello di integrazione consentirà, nella fase di individuazione e selezione degli
interventi/operazioni, una maggiore concentrazione dei progetti rispetto a singoli obiettivi specifici
evitando, in tal modo, la proposizione di progetti che, seppur coerenti con l’idea forza, non innescano
quei meccanismi moltiplicatori degli effetti propri dei progetti integrati.
L’integrazione delle singole azioni di sviluppo locali, sarà realizzata attraverso una serie di azioni
trasversali di sistema (operazioni portanti) finalizzate alla realizzazione di attività di integrazione e di
sviluppo sistemico rispetto alle azioni di sviluppo locale presentate.
La condivisione dell’idea-forza, della strategia e del sistema di obiettivi deve consentire ai soggetti
promotori e al partenariato di individuare un insieme di interventi/operazioni pubbliche e private,
articolate mediante integrazione progettuale, nel territorio delle isole minori i quali:
161
v assicurino adeguato riconoscimento agli interventi che rispondano a un principio di integrazione e
di concentrazione, sia funzionale che territoriale;
v prevedano, a fronte della complessità di realizzazione di queste azioni, modalità di attuazione
gestionali unitarie, organiche e integrate, in grado di consentire l’effettivo conseguimento degli
obiettivi nei tempi prefissati, e adeguati strumenti di controllo preventivo, in itinere e successivo.
Il contributo del partenariato istituzionale ed economico-sociale è stato orientato a definire, quindi, il
quadro di riferimento degli investimenti attivati a diverso titolo sui diversi programmi di sviluppo e
territoriali che riguardano le isole minori (Patti territoriali generalisti e specializzati, Accordi di
Programma Quadro, interventi POR a titolarità regionale, a regia o nell’ambito di PIT, LEADER, etc.) e,
in conseguenza, le complementarizzazioni e le direttrici strategiche di nuovi investimenti. In questo modo
il PIT delle isole minori siciliane si configura oltre che come un progetto definito anche come un grande
programma strategico che definisce e qualifica il modello di sviluppo unitario di questi territori, partendo
indubbiamente dagli obiettivi del POR Sicilia, ma anche avendo la capacità di andare al di là di essi.
In questo modo le risorse previste dal POR vanno utilizzate come massa critica per il raccordo degli
investimenti già effettuati in passato e avvio di una nuova fase più integrata e più coesa. Proprio alla luce
di questa finalità le suddette risorse – vista la loro limitatezza -, in ordine al programma delineato in
precedenza che punta a far leva soprattutto su tre grandi risorse endogene - e cioè la cultura, l’ambiente e
i prodotti locali -, andranno a coprire le indispensabili operazioni portanti in grado di creare il quadro di
raccordo del modello integrato delle isole e si focalizzeranno in modo significativo sulla risorsa cultura
declinandola nei suoi molteplici aspetti non solo infrastrutturali ma anche formativi, comunicativi, di
internazionalizzazione, creando così un progetto integrato e funzionale al più ampio programma di
sviluppo delineato.
Le sollecitazioni del partenariato locale relative all’inserimento di regimi d’aiuto per la ricettività, sono
state raccolte tenendo in conto la massiccia attività ancora in corso di attuazione finanziata con i Patti
Territoriali, e pertanto si è preferito rivolgersi a settori quali quelli dei pubblici esercizi e della
pescaturismo finora esclusi dai regimi d’aiuto erogati.
Le altre risorse locali e cioè soprattutto, quelle ambientali e i prodotti locali, andranno valorizzati con
strumenti integrativi da concordare con la Regione e/o facendo ricorso a nuovi investimenti.
Con tali premesse è parso ipotizzabile rendere complementari il PIT con le seguenti azioni :
•
PIR deficit infrastrutturale insularità. Il protocollo sottoscritto dall’ANCIM, dal FORMEZ e
dalla Presidenza della Regione prevede l’attivazione della procedura che a breve verrà avviata.
•
Bando 488 Isole Minori. è stato pubblicato il Bando ed è in corso l’istruttoria.
•
PIR - Rete di sviluppo locale: il raccordo degli interventi proposti dal PIT Isole Minori con
le azioni del PIR è condizione necessaria e indispensabile di funzionalità del PIT, essendo
imprescindibile che l’attuazione degli interventi PIT risulti coerente col nuovo quadro della
progettazione integrata che è derivato dall’approvazione del PIR.
162
•
Accordo di Programma rete ecologica. Si procederà come per l’analogo Accordo stipulato tra
gli enti gestori dei Parchi e delle riserve utilizzando parte delle risorse già destinate alle isole
minori nella misura 1.11 del CdP. Il soggetto responsabile del PIT chiederà al Presidente della
Regione l’attivazione della procedura dell’accordo di programma. (Allegato 4a schema di
accordo di programma, Allegato 4b scheda di selezione progetti)
•
Piano di Sviluppo Locale LEADER PLUS. I soggetti promotori del PIT hanno costituito
un’agenzia di promozione e sviluppo sottoforma di società consortile e sottoscritto un documento
programmatico per la presentazione di candidatura al bando
6.2
L’Ufficio Comune del PIT
Per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento, supporto e controllo della attuazione della gestione
del PIT verrà utilizzata una struttura organizzativa denominata Ufficio Comune del PIT.
Tale Ufficio eserciterà le funzioni di coordinamento, indirizzo e controllo, nonché compiti di supporto
operativo e consulenza, in ordine a tutti i procedimenti amministrativi necessari per la attuazione degli
interventi previsti dal PIT. In esso, in particolare, gli enti riconosceranno l’organo cui compete adottare in
via sostitutiva tutti i provvedimenti necessari per l’attuazione del PIT..
In via ordinaria, invece, ogni ente sottoscrittore provvederà direttamente, anche sotto il profilo degli oneri
finanziari eventualmente non coperti dal Programma di Spesa, ai procedimenti (progettazioni,
espropriazioni - rilascio di autorizzazioni e concessioni - gestione degli appalti, dalla elaborazione dei
bandi di gara alla aggiudicazione della stessa - esecuzione delle opere pubbliche o di interesse pubblico)
che la realizzazione degli interventi di rispettiva pertinenza territoriale previsti nel PIT richiede. Su tali
procedimenti l’Ufficio Comune del PIT avrà competenze di coordinamento, supporto operativo e
gestionale, controllo.
L’Ufficio Comune del PIT sarà individuato come “funzionario delegato” per la rendicontazione delle
risorse economiche; a richiesta provvederà ad istruire e proporre gli atti di competenza degli organi di
indirizzo delle amministrazioni che sottoscrivono il presente accordo, eserciterà i controlli e le verifiche
sugli avanzamenti dell’esecuzione dei progetti, espleterà i compiti di autorizzazione, verifica e controllo
delle iniziative dei privati.
L’Ufficio Comune del PIT sarà strutturato distinguendo organizzativamente la programmazione
dall’amministrazione. Il responsabile dell’Ufficio Comune del PIT assumerà le funzioni di Project
Manager. I soggetti pubblici promotori del PIT si impegneranno ad assicurare all’Ufficio Comune del PIT
tutte le risorse organizzative, umane e strumentali, che risulteranno indispensabili per garantire il buon
funzionamento dello stesso.
Essi contribuiranno alla organizzazione del predetto Ufficio con l’assegnazione di personale di adeguato
livello professionale e/o con la partecipazione, in misura proporzionale rispetto agli investimenti totali del
PIT che riguardano i singoli enti, ai costi di funzionamento dell’Ufficio stesso. I soggetti pubblici
promotori, inoltre, ripartiranno i costi di assistenza tecnica, con i criteri di cui sopra, qualora questa fosse
ritenuta necessaria per l’efficace attuazione del PIT o per altre future progettazioni dello sviluppo del
territorio. L’onere appena indicato rimane in capo agli enti promotori del PIT solo nella misura non
coperta, integralmente o in parte, dal Programma di Spesa.
All’interno dell’Ufficio Comune del PIT viene costituito un Osservatorio specifico per il mainstreaming
di genere, nell’obiettivo di creare un progetto integrato che possa diventare “prototipo nazionale ” per :
163
-
-la realizzazione del mainstreaming di genere in tutte le azioni del programma, con una politica di
programmazione esecutiva da attuare a supporto dell’Ufficio Comune
-
-il monitoraggio attraverso indicatori specifici e la valutazione costante, nonché di indirizzo in
senso di genere, di tutte le azioni effettuata sulla base delle linee guida VISPO
-
- l’assistenza all’Ufficio Comune ed ai vari responsabili di misura per la formulazione di bandi
contenenti idonei criteri premiali per le pari opportunità e conseguente supporto alla valutazione
per tale specifico aspetto
-
- la messa in rete degli attori, le azioni di comunicazione e la diffusione di informazioni e dati
inerenti pari opportunità e azioni positive, anche attraverso il supporto della Rete nazionale delle
pari opportunità, già creata ed animata nell’ambito del PON Atas dal Dipartimento P.O. (portale,
attività seminariali, etc)
-
-una specifica valutazione di impatto sulla popolazione femminile da attuare ex-post sull’intero
PIT.
La struttura organizzativa iniziale, aperta a potenziamenti anche con risorse aggiuntive da reperire in
corso d’opera, interna comunque all’Ufficio Comune, viene composta da una persona specificamente
incaricata – individuata quale referente dall’Assemblea dei Comuni nell’ambito del gruppo dei funzionari
comunali- dalla Task Force Pari Opportunità Sicilia attivata dal Dipartimento pari opportunità fino al
2006 e dall’U.O. Pari Opportunità presso la Segreteria Generale della Presidenza della Regione Siciliana.
L’Ufficio comune del PIT potrà essere coadiuvato nei compiti di animazione, assistenza progettuale,
progettazione finanziaria, istituzione e gestione del sistema informativo territoriale per la promozione, la
gestione e il monitoraggio di tutti gli interventi previsti nel PIT da qualificati soggetti esterni.
6.3
L’Agenzia di sviluppo del Parco del Mediterraneo
L’agenzia avrà il compito di supportare il PIT nella individuazione e nella predisposizione di progetti di
sviluppo che favoriscano la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso azioni tese a promuovere la
nascita di nuove imprese ed il consolidamento di quelle esistenti.
In particolare, essa dovrà supportare gli investimenti e le attività imprenditoriali locali al fine di assicurare
la crescita dei livelli occupazionali, agendo prioritariamente attraverso l'attivazione di risorse finanziarie
private, di finanziamenti del sistema creditizio, di contributi pubblici degli enti locali e a valere su leggi
nazionali, regionali o comunitarie, nonché per garantire l'assistenza tecnica nella fase di realizzazione
degli investimenti e nelle fasi di avviamento delle attività imprenditoriali.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, l’Agenzia società potrà stipulare apposite convenzioni a livello
nazionale, regionale e comunitario, per la gestione di sovvenzioni globali o analoghi strumenti destinati a
cofinanziare iniziative produttive nel territorio di riferimento, svolgendo in tal caso attività di
promozione, informazione, valutazione e selezione dei progetti presentati dai destinatari, di gestione e
controllo dell'impiego delle risorse assegnate ed ogni altro adempimento inerente e/o previsto dalle
164
convenzioni suddette. Detti obiettivi potranno essere raggiunti anche attraverso la progettazione e l'avvio
di azioni finalizzate al consolidamento dei sistemi locali di piccole e medie imprese attraverso le seguenti
attività:
a) offerta di vantaggi integrativi rispetto alle provvidenze previste dalle normative nazionali, regionali e
europee, attraverso l'offerta di "servizi reali" e finanziari alle piccole e medie imprese, scelti fra
quelli in grado di contribuire alla rimozione delle condizioni di discontinuità esterne alle imprese
affinché si riduca il divario strutturale ed organizzativo delle stesse;
b) progettazione e realizzazione di servizi di formazione professionale;
c) valorizzazione in chiave economico-occupazionale delle risorse locali in campo ambientale,
naturalistico, culturale e turistico.
Elemento trasversale e da non sottovalutare all’interno delle strategie di sviluppo individuate e delle
relative azioni, dovrà essere l’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento per accelerare l’accesso alle
informazioni per gli utenti esterni e lo scambio delle informazioni per gli operatori, sia a livello pubblico
che privato. A parte il sito web, individuato come strumento fondamentale di promozione del territorio,
all’interno del Parco del Mediterraneo potrà essere messo a punto un progetto di innovazione telematica
dei servizi pubblici e privati (e-isole) che coinvolga:
•
•
•
Il capitale umano (teleformazione), nell’ottica di quanto detto precedentemente;
I soggetti pubblici (rete telematica della Pubblica Amministrazione);
I soggetti coinvolti nei processi produttivi (imprese, associazioni di categoria, etc).
Servizi di telelavoro
Servizi di telemedicina
Cittadini - Turisti
è
Servizi di teleformazione
Accesso alle informazioni
internet (postazioni)
tramite
Informatizzazione dei servizi
Amministrazione
è
Miglioramento dei servizi/processi
Miglioramento del collegamento
con il mondo imprenditoriale
165
Network tra imprese
E-commerce e ampliamento del mercato
Imprese
è
Migliore conoscenza delle esigenze del
cliente
Marchio “Parco del Mediterraneo”
L’Agenzia utilizzando le esperienze maturate ed esistenti sul territorio, dovrebbe porsi, quindi, come
l’elemento in grado di produrre innovazione nel sistema produttivo (turismo-agroalimentareenogastronomia-pescaturismo) mettendo insieme e coordinando azioni di sviluppo, il monitoraggio e la
tutela ambientale e del territorio, e diventando elemento di coordinamento fra l’Osservatorio e gli agenti
di promozione dello sviluppo: i soggetti responsabili dei Patti Territoriali “ Pantelleria e Isole del
Mediterraneo“ (I.Med) e delle Eolie ( Sviluppo Eolie).
6.4
L’Osservatorio territoriale delle politiche ambientali
L’obiettivo della iniziativa proposta è di “costruire”, con il concorso di altri enti e/o istituzioni, un
“Osservatorio” con l’obiettivo di realizzare non solo una rete omogenea di promozione dello sviluppo
condiviso, ma anche una rete di monitoraggio e controllo ex-ante di alcuni parametri significativi, il
controllo dei quali potrà consentirà di tenere sotto osservazione quei parametri che indicheranno le soglie
di irreversibilità rispetto alle strategie individuate (salvaguardia e tutela della vivibilità del territorio) e
salvaguardare la tipicità di questo territorio particolare che è “Il Parco delle Isole Minori”.
L’Osservatorio dovrebbe avere quindi il ruolo di Agente di tutela, controllo e verifica dei parametri
fisico-ambientali che determinano la qualità della vita, ed agire parallelamente all’Agenzia di promozione
e sviluppo che invece avrà il ruolo di Agente di valorizzazione e animazione delle identità culturali
comuni delle singole isole per farne occasioni di sviluppo.
Come risulta evidente, si tratta di azioni estremamente legati ai processi di sviluppo, nel senso che, una
volta individuato il modello di riferimento e i parametri delle ricadute ambientali di ogni azione antropica,
si tratta di rendere attivo un monitoraggio del sistema locale nel suo insieme, ma anche di misurare ex
ante il tipo di “consumo territoriale” che ogni iniziativa comporta, in modo tale da darne una valutazione
non solo di tipo economico, ma anche di tipo ambientale, e di promuovere le identità culturali e le
specificità del sistema delle isole per farne quasi un unico pacchetto di attrazione e sviluppo di risorse,
investimenti, marketing, offerta turistica.
Per quanto riguarda gli aspetti relativi ai processi di sviluppo l’Osservatorio dovrà attraverso una sinergia
con l’Agenzia fornire il supporto teso a collocare ogni iniziativa che “consuma territorio”, all’interno di
un ragionamento di massima compatibilità e sostenibilità complessiva del sistema territoriale, in sintesi
stabilire ex ante per ogni azione antropica di consumo di territorio (acqua – suolo – energia) la possibile e
misurabile alterazione dell’equilibrio sostenibile del sistema monitorato.
A riguardo per esempio del turismo possibile, questo permetterebbe a ogni isola di conoscere la più
coerente soglia di ricettività massima nell’ambito di una strategia complessiva di conservazione e
valorizzazione degli elementi di attrattività (punti di forza), tenendo costantemente sotto controllo i
parametri che avvicinano alla soglia di un processo di turismo di massa, che recherebbe effetti distruttivi,
irreversibili, sul patrimonio naturale, ambientale e anche culturale delle isole.
166
L’Osservatorio si porrebbe quindi come l’agente di animazione e di sensibilizzazione di uno sviluppo non
solo mirato e coerente con il sistema della programmazione dello sviluppo condiviso, ma anche come
l’elemento di valutazione ex ante di ogni azione antropica sul territorio ai fini della valutazione del
consumo dello stesso per ogni intervento.
6.5
Le categorie di intervento
Il tavolo tecnico attraverso il contributo del partenariato, ha individuato due tipologie di interventi:
1.
Azioni di sistema: (Operazioni Portanti).
Si tratta di interventi che coinvolgono tutti i territori delle isole minori siciliane finalizzati alla
realizzazione di azioni di integrazione e di sviluppo sistemico che verranno attivate attraverso
azioni pubbliche di ricerca, formazione/azione, organizzazione di reti e attraverso specifici
regimi d’aiuto alle imprese. Esse sono caratterizzate da una “valenza sovraterritoriale” e hanno
quindi importanza per il complesso del territorio del PIT e non solo per una singola località.
Esse serviranno il territorio nel suo insieme soddisfacendo le priorità strategiche complessive del
PIT50.
Le operazioni portanti saranno inoltre caratterizzate da una “massa critica adeguata”. Esse devono
cioè costituire interventi “importanti”, anche sul piano finanziario, favorendo così l’applicazione
del principio della concentrazione delle risorse. La necessità di dare un peso adeguato a queste
operazioni deriva dalla priorità strategica del PIT “Isole Minori” di prevedere «un insieme di
operazioni “portanti” del Progetto Integrato che abbiano caratteristiche di sistema “a rete”, ovvero
che interessino tutte le Isole in modo unitario e siano adatte a conseguire obiettivi comuni di
sviluppo dell’intera area»51.
2.
Azioni di sviluppo locale: (operazioni locali prioritarie e funzionali).
Si tratta di interventi ideati e proposti dai Comuni che possono riguardare infrastrutture, regimi di
aiuto e altri servizi pubblici. Secondo la filosofia prima illustrata i regimi d’aiuto e gli altri servizi
pubblici confluiranno nelle operazioni portanti, mentre le infrastrutture concorreranno mediante
concertazione-selettiva alla acquisizione delle risorse finanziarie allocate. Le operazioni locali
prioritarie sono molto rilevanti per il soddisfacimento delle strategie e degli obiettivi del PIT ma
non hanno la “valenza sovraterritoriale” che caratterizza invece le operazioni portanti. Anche
queste operazioni hanno una “massa critica adeguata” (anche se inferiore rispetto a quanto
previsto per le operazioni portanti). Esse hanno un impatto e una capacità di generare benefici
territorialmente meno estesa rispetto alle operazioni portanti, ma hanno anch’esse, naturalmente,
un ruolo fondamentale nel PIT. Le operazioni funzionali contribuiscono all’operatività e
all’efficacia delle operazioni portanti e/o delle operazioni locali prioritarie e/o dei “sistemi” di
infrastrutture e servizi riferibili alle tre aree strategiche del PIT Isole Minori.
50 Ricordiamo che il PIT Isole Minori assume quali aree di priorità strategica: (a) l’identità culturale; (b) la qualità territoriale ed ambientale;
(c) l’accoglienza. Si veda Regione Siciliana – ANCIM – Formez (2003), Le Isole Minori: un Parco Unico nel Mediterraneo. Documento di
progettazione, Palermo, giugno 2003.
167
7. LE OPERAZIONI : MODALITÀ DI SELEZIONE E QUADRO DELLE RISORSE FINANZIARIE
168
Per la realizzazione degli obiettivi sopra specificati, si prevede di utilizzare le risorse finanziarie destinate
al progetto integrato pari a € 37.929.000,00 sulla base dei seguenti criteri di utilizzo.(Allegato 5a )
A. 35% Azioni comuni di sistema, pari a €. 13.275.150,00
•
20% Regimi di Aiuto (in regime di de minimis max. €. 35.000 pari a circa 200 interventi) che
riguarderanno il sistema commerciale e dei pubblici esercizi e l’ambito della pescaturismo
•
15% Azioni pubbliche che interesseranno la formazione , la Ricerca e Innovazione , la promozione
e l’internazionalizzazione.
B. 65% Azioni di sviluppo locale pari a €. 24.653.850,00
•
Interventi infrastrutturali: 65% di cui il 50% territorializzata secondo i criteri del DUPIM (€
12.326.925,00) (Allegato 5b)e 50% di premialità (€ 12.326.925,00)
La previsione di un meccanismo di premialità è finalizzata alla selezione della migliore progettualità
espressa dal territorio, attraverso un sistema di “concertazione selettiva” che consenta di affiancare
accanto a un sistema premiante una procedura concertata con gli organi preposti alla valutazione del
progetto integrato finalizzata alla individuazione delle migliori operazioni/interventi/progetti da inserire
nel PIT al fine di rafforzarne la strategia e consentire il conseguimento degli obiettivi programmati.
Tale ipotesi procedurale (Allegato 5c) presuppone, una volta condivisa l’idea forza e gli obiettivi
strategici, che ogni territorio presenti su apposita modulistica (Allegato 5d) un insieme di progetti ,
integrati fra di loro e coerenti rispetto al PIT stesso (coerenza interna) , e alle azioni di sviluppo in essere
sul territorio (coerenza esterna ), anche in overbooking rispetto alla quota territorializzata. Tali progetti
potranno essere integrati anche ai di regimi d’aiuto e alle azioni pubbliche, indicati nel PIT.
Sarà una Commissione designata come da regolamento, a selezionare le migliori proposte progettuali da
inserire nel PIT redigendo un’unica graduatoria per le infrastrutture di cui saranno beneficiari i Comuni.
Per quanto riguarda le Azioni comuni di sistema, gli incontri bilaterali (che hanno visto il
coinvolgimento di soggetti istituzionali quali gli Assessorati Regionali al Territorio e Ambiente,
all’Istruzione, all’Agricoltura e Foreste, il Demanio, la Protezione Civile, i Trasporti, Rifiuti, Il Consorzio
Scuole, il Dipartimento P.O. della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e del mondo scientifico quali
Cnr, Arpa, Enea, Università di Palermo, Università di Messina) 52 hanno consentito di delineare con
sufficiente approssimazione gli interventi “di rete”.
si riporta di seguito il quadro riassuntivo delle risorse del PIT Isole Minori
52
I soggetti che hanno partecipato agli incontri sono quelli che hanno contribuito con la presentazione formale di una manifestazione
d’interesse alla definizione dei contenuti progettuali.
169
A1 REGIMI DI AIUTO
Risorse finanziarie (in meuro)
POR
Extra POR
Misure
Dipartimento e/o
Soggetto responsabile
Rete per la Pescaturismo
4.19 a) - Azioni di riqualificazione e completamento
dell'offerta turistica
Turismo, sport e spettacolo
1 585 800,00
1 585 800,00
4.19 b) Azioni a sostegno della commercializzazione Turismo, sport e spettacolo
1 000 000,00
1 000 000,00
Misura 4.01 - Potenziamento delle PMI esistenti
Sottomisura 4.01.D - Aiuti al commercio e
all’artigianato con l’obiettivo di rafforzare il sistema
produttivo esistente attraverso il miglioramento della
competitività ed a favorire la creazione di nuova
Coop., commercio,
impresa
artigianato
5 000 000,00
5 000 000,00
TOTALE
7 585 800,00
7 585 800,00
Programma Strategico-Commerciale
A2 AZIONI PUBBLICHE
Misure
Master Scuole del Mare e Centro Ricerche sul
Mare
Dipartimento e/o
Soggetto responsabile
3.07.Formazione superiore e universitaria
Dipartimento Istruzione
3.13 Formazione per la ricerca scientifica
DipartimentoFormaz.Prof.
3.15 Reti per lo sviluppo della ricerca scientifica
4.17 Interventi per la Pesca Sottomisurab)
interv.contesto
Dipartimento Industria
Dipartimento Pesca
Promozione turistica culturale isole Minori
4.18A Ideazione e realizzazione di campagne
pubblicitarie
4.18B Attività di sostegno alla commercializzazione
dei prodotti turistici
Assessorato Turismo,
Comunicazioni e Trasporti DipartimentoTurismo,
Turismo
Assessorato
Comunicazioni e Trasporti Dipartimentoregionale
Turismo ai
Assessorato
Beni Culturali, Ambientali
6.06C Internazionalizzazione dell’economia siciliana ed alla Pubblica Istruzione.
TOTALE
Risorse finanziarie (in meuro)
POR
Extra POR
1 000 000,00
500 000,00
1 000 000,00
500 000,00
844 675,00
844 675,00
1 000 000,00
5 689 350,00
0,00
B AZIONI DI SVILUPPO LOCALE
Misure
Nuove funzioni per contenitori e ambienti storici
2.01 Azione B e C Circuito Aree Archeologiche e
Monumentale
2.01 Azione F – Interventi di Infrastrutturazione
minore
Dipartimento e/o
Soggetto responsabile
Dipartimento Reg.le
BeniCulturali e Ambientali
Dipartimento Reg.le
Turismo
Risorse finanziarie (in meuro)
POR
Extra POR
12 325 000,00
12 325 000,00
TOTALE
24 650 000,00
TOTALE POR
37 925 150,00
7 585 800,00
TOTALE EXTRA POR
TOTALE COMPLESSIVO
(N.B.
0,00
45 510 950,00
Le risorse esterne al POR vengono indicate a puro titolo indicativo)
170
LE SCHEDE DI AZIONI
171
7.1
AZIONI DI SISTEMA REGIMI DI AIUTO
7.1.1. Creazione di una rete per la Pesca turismo (Ittiturismo)
Descrizione
Le Isole vantano una grande tradizione nel settore della pesca. L’attività di pesca sta oggi riassumendo un
ruolo di primaria importanza, e proprio intorno alla pesca si è sviluppata una cultura culinaria e delle
tradizioni popolari che oggi fanno parte del patrimonio antropologico del territorio insulare e sono motivo
di grande interesse turistico.
Risulta necessario salvaguardare e sviluppare le attività di questo settore produttivo in coerenza con la
difesa e salvaguardia della specie ittica e in funzione dello sviluppo delle nuove attività di “pesca
turismo” e “ittiturismo”: il settore della pesca rimane con tutta la sua centralità per lo sviluppo economico
e la crescita delle Isole Minori della Sicilia. Col pesca turismo si offrono nuovi servizi turistici di qualità
sia per l’interesse che si riscontra nell’ospite che vuole vivere l’avventura di andare a pesca con i mestieri
del pescatore, nella maggior parte dei casi consumando a bordo il pescato stesso e trascorrendo così una
originale esperienza delle tradizioni isolane.In particolare, con l'attività dell' ittiturismo, per il visitatore è
possibile completare la conoscenza della cultura della gente di mare, entrando in diretto contatto con essa,
attraverso l'ospitalità offerta dalle famiglie dei pescatori e diventando egli stesso parte di questo mondo,
vivendo i sapori e le tradizioni familiari; d’altro lato questo tipo di attività permette ai pescatori stessi di
avere una fonte di reddito integrativa, tale da consentire loro di non abbandonare la loro attività primaria.
Da questo punto di vista, come già detto, il PIT Isole Minori è fortemente indirizzato verso una strategia
che ponga al centro la promozione del turismo su segmenti di qualità e tra questi, senz’altro vi è il “pesca
turismo” (ittiturismo),
Vi è l’esigenza, infatti, di un “riposizionamento” delle problematiche dello sviluppo turistico, per essere
inserite in una logica territoriale, dove il valore del territorio è dato dal complesso delle risorse culturali,
naturalistiche, ambientali, tradizionali, viste come elemento per produrre reddito mantenendo intatta o
migliorando la qualità della vita.
Obiettivi e strategie
A fronte di tali elementi strategici, gli obiettivi da perseguire con la progettazione degli interventi nel
settore fin qui descritto sono, fra gli altri:
-
-
valorizzare e ricostruire l’identità storica e culturale delle isole, in particolare attraverso il
recupero e la conservazione della memoria storica nonché con la difesa delle tradizioni popolari e
della cultura materiale; il richiamo alla memoria, legata alle caratteristiche economico-produttive
del territorio, per lunghi anni radicate attorno alla pesca e all'agricoltura il cui recupero potrebbe
rappresentare il volano di iniziative che, legando insieme storia, cultura, tradizioni marinare,
coltivazioni tradizionali, ricette di mare e di terra, rappresentino innovativi itinerari
enogastronomici e l’oggetto di un’offerta turistica di “qualità;
valorizzare la qualità territoriale e ambientale, intesa quale piena coerenza degli insediamenti,
delle attività produttive e dei comportamenti rispetto all’identità, ai paesaggi, all’irripetibilità e
alla morfologia dei luoghi delle Isole Minori. Le risorse delle isole sono ancora in larga parte
intatte e il loro territorio è di straordinario valore. Appaiono però incombenti i rischi di degrado
della capacità di questo patrimonio territoriale di produrre sviluppo sostenibile, in particolare a
fronte di modelli di consumo turistico inappropriati e obsoleti e in assenza di modelli organizzativi
adeguati ai nuovi processi di competizione territoriale fondati sulla qualità;
172
-
-
-
promuovere un’identificazione unitaria delle diverse Isole attraverso politiche di rete e di
marketing territoriale centrate sulla connotazione di Parco mediterraneo unico delle isole
siciliane, come sistema a rete in grado di organizzare in maniera integrata le risorse e di offrire al
partenariato economico-sociale e alle imprese un quadro di riferimento per gli investimenti e la
competizione sui diversi segmenti qualificati dei mercati turistici (naturalistico, culturale,
enogastronomico, ittiturismo, benessere, nautico);
promuovere strutture e servizi che qualifichino l’ospitalità e l’accoglienza delle isole nei confronti
di chi le visita: l’accoglienza, dunque, intesa come capacità di promuovere una identificazione
unitaria delle isole e come attenzione sistematica all’ospitalità sia sotto l’aspetto culturale che
sotto quello della creazione di strutture e iniziative concrete. Le caratteristiche comuni dei territori
insulari dovranno, nell’ottica di uno sviluppo turistico sostenibile, essere concepite come
molteplici realtà, ricchezze e risorse che necessitano di una gestione e di una organizzazione dei
diversi contesti che sappia integrare tutti i vari aspetti della capacità di attrazione e, al contempo,
di servizi di ospitalità fortemente caratterizzati sui diversi segmenti qualificati dei mercati turistici,
naturalistico, culturale, enogastronomico, ittiturismo, benessere, nautico. Il tema dell’accoglienza
rimanda a tutta una serie di interventi strutturali che investono innanzitutto la qualità della vita
degli abitanti ma che finiscono con l’essere indispensabile per una vera promozione delle isole nel
campo del turismo internazionale;
individuare precisamente le complementarizzazioni e le direttrici strategiche di investimenti
attivati a diverso titolo sui diversi programmi di sviluppo e territoriali che riguardano le isole
minori, (Patti territoriali generalisti e specializzati, Accordi di programma quadro, interventi POR
a titolarità regionale, a regia o mell’ambito di PIT, etc.). In questo modo le risorse previste dal
POR andranno utilizzate come massa critica per il raccordo degli investimenti già effettuati in
passato e avvio di una nuova fase più integrata e più coesa.
Tipologia di Interventi
Il programma prevede la realizzazione di alcuni piani integrati, finalizzati alla creazione di ricettività
complementare nelle abitazioni dei pescatori.
I piani integrati sono proposti dai Comuni , e consistono in interventi pubblici e privati, in aree da essi
delimitate, per creare un’offerta ricettiva non convenzionale e fortemente tipizzata . Gli interventi
pubblici da attuare con risorse non sono rivolti alla realizzazione di opere di restauro, manutenzione e
arredo delle aree di pertinenza pubblica. Gli interventi privati sono rivolti al restauro di prospetti, alla
realizzazione di illuminazione, alla realizzazione di spazi attrezzati all’aperto, etc..
I piani integrati, pertanto, consistono in un insieme di azioni collegate, la cui attivazione consente la
massimizzazione del risultato prefissato della riqualificazione dell’immagine delle località turistiche. Il
piano integrato pertanto appartiene alla tipologia degli strumenti di procedure negoziate in cui si attua il
coordinamento degli interventi pubblici e di quelli dei privati. ( es. Piani URBAN)
POR e CdP Sicilia 2000-2006: misure di intervento coinvolte
La realizzazione delle operazioni previste in sede di progettazione nel settore del Pesca turismo coinvolge
la Misura 4.19 – Potenziamento e riqualificazione dell’offerta turistica (FESR), Sottomisure 4.19 a) Azioni di riqualificazione e completamento dell'offerta turistica; 4.19 b) Azioni a sostegno della
commercializzazione (teleprenotazione) e della nautica da diporto
173
Obiettivi della Misura
Accrescere l’articolazione, l’efficienza, e la compatibilità ambientale delle imprese turistiche attraverso la
promozione di innovazione di prodotto, di processo ed organizzativa, nonché agendo sulle condizioni di
base, disponibilità di infrastrutture, quali reti di approdo, servizi, tecnologie, informazione del territorio.
Accrescere l’integrazione produttiva del sistema del turismo in un’ottica di filiera anche al fine di ridurre
il quantitativo di rifiuti prodotti, l’uso delle risorse naturali ed il potenziale inquinante.
Favorire la crescita di nuove realtà produttive locali intorno alla valorizzazione innovativa di risorse e
prodotti turistici tradizionali ed al recupero di identità e culture locali nonché la diversificazione e la
destagionalizzazione di prodotti turistici maturi in aree già sviluppate.
174
Tabella Sottomisura 4.19 a)
Beneficiari Destinatari
finali
Azioni
Criteri di selezione
Linea d’intervento 1 - azioni
finalizzate alla creazione di
nuove attività economiche di
completamento
dell’offerta
turistica attraverso la creazione
di nuovi servizi extralberghieri
collegati alla valorizzazione dei
beni culturali ambientali e
naturalistici,
dei
bacini
enogastronomici,
etnici,
tradizionali e religiosi. Si
procederà
all’individuazione
delle attività ammissibili in
conformità al comma 3°
dell’art.75 della legge regionale
23.12.2000 n. 32.
Linea d’intervento 2 - azioni di
riqualificazione
dell’offerta
ricettiva
degli
impianti
alberghieri ed extralberghieri,
migliorando la qualità del
servizio e potenziando la
ricettività della regione anche
attraverso il recupero del
patrimonio edilizio esistente nei
centri storici e sulle aree
extraurbane
di
interesse
ambientale, e la elevazione della
qualità dei servizi resi dalle
strutture ricettive allocate nelle
aree mature attraverso il loro
ammodernamento strutturale e
funzionale.
Regione
Nei sistemi turistici maturi Siciliana
verranno sostenuti gli interventi
destinati alla riqualificazione delle
strutture ricettive esistenti e gli
interventi
destinati
al
potenziamento
dei
servizi
extralberghieri
complementari
all’offerta di ricettività e collegati
alla valorizzazione dei beni
culturali ambientali e naturalistici,
con esclusione della realizzazione
di nuove strutture ricettive.
Nei centri storici e nelle aree ad
elevata
potenzialità
turistica
connessa alla presenza di attrattori
culturali ed ambientali si opererà
puntando sul potenziamento della
capacità ricettiva e sulla creazione
di servizi extralberghieri.
La
misura
concorre
alla
realizzazione
di
Progetti
Territoriali purchè gli interventi
previsti siano localizzati in
comuni ricadenti nelle zone
mature o in quelle da sviluppare
individuate dalla misura. Gli
interventi
previsti
da
PIT
nell’ambito di zone bianche,
tranne in casi eccezionali e
debitamente giustificati, non
saranno ammessi a finanziamento.
I beneficiari della
sottomisura sono
PMI, così come
definite
dalla
disciplina
comunitaria, che
gestiscono
o
intendano
intraprendere
la
gestione
delle
strutture ricettive
di cui all'art. 3
della
legge
regionale 27/96,
delle
attività
definite dall’art. 9
della legge 217/83
o la gestione di
altre attività di
completamento
dell’offerta
turistica collegate
alla valorizzazione
dei beni culturali,
ambientali
e
naturalistici, e dei
bacini
enogastronomici
individuate
in
conformità
al
comma 3° dell’art.
75 della già citata
L.R. 32/2000.
Amministrazione
respomsabile
Regione Siciliana
Assessorato
Turismo,
Comunicazioni
Trasporti
Dipartimento
Turismo, Sport
Spettacolo
–
e
–
e
Criterio premiale – in funzione
del concetto di empowerment - la
composizione paritaria per genere
nell’organo decisione del soggetto
destinatario.
Per la linea 1 una premialità
viene prevista per le nuove attività
La misura concorre al finanziamento dei create da donne e/ che siano
finalizzate a creare nuova
PIT.
occupazione femminile.
La misura, a seguito della verifica di
ammissibilità e di coerenza degli interventi Per le linee 1 e 2 una premialità
individuati dai PIT, effettuata dal viene prevista per servizi/recuperi
Responsabile di misura, nonchè della finalizzati
dei
valutazione effettuata dal Dipartimento della all’accoglienza/animazione
Programmazione, prevede il finanziamento minori o degli anziani (es.
degli interventi elencati nelle schede di presenza di aree-baby nelle
ricettive,
strutture
ciascun PIT allegate alla sezione “Progetti strutture
specifiche per soggetti con
Integrati Territoriali” del CdP.
disabilità come piscine, etc)
Il finanziamento è subordinato al rispetto
delle prescrizioni del Responsabile di
misura, e alla presentazione nei termini
prescritti della ulteriore documentazione che
sarà richiesta, nonché al rispetto dei vincoli
previsti nell’Accordo che sarà sottoscritto tra
l’Amministrazione regionale e i soggetti
coordinatori dei PIT.
175
176
Tabella Sottomisura 4.19 b)
Beneficiari Destinatari
finali
Azioni
Criteri di selezione
Azioni
a
sostegno
della
commercializzazione, da parte di
associazioni o consorzi di gestori,
dell’offerta turistica locale, anche
attraverso
sistemi
di
teleprenotazione
centralizzata
dell’offerta ricettiva e per la
nautica da diporto.
Verranno ammessi a Regione
contributo i progetti dei Siciliana
consorzi raggruppanti il
maggior numero di posti
letto o di posti barca.
La
misura
concorre
finanziamento dei PIT.
Per la selezione degli
interventi rientranti nei
PIT si terrà conto, altresì,
al dei criteri aggiuntivi
riportati per le singole
misure e/o sottomisure
nelle Schede “Progetti
Integrati Territoriali –
Criteri aggiuntivi bandi
regimi di aiuto” allegate
al Paragrafo 2.1 “Progetti
Integrati Territoriali”.
Criterio premiale – in funzione
del concetto di empowerment - la
composizione paritaria per genere
nell’organo
decisionale
del
soggetto
destinatario
e
la
creazione di nuova occupazione
femminile sul totale.
I beneficiari
della
sottomisura
sono consorzi
anche
temporanei
tra:
- gestori di
strutture
ricettive
- gestori di
porti
turistici o
approdi
turistici.
Amministrazione
respomsabile
Regione
Siciliana,
Assessorato al
Turismo
Comunicazioni
e Trasporti Direzione
Turismo
Il
soggetto
destinatario
dei contributi
dovrà essere
classificabile
come PMI ai
sensi
della
normativa
comunitaria.
177
7.1.2. Piano Strategico-Commerciale (Sistemi commerciali e pubblici esercizi )
Descrizione
Il progetto integrato Isole Minori si basa su una strategia di sviluppo sostenibile in grado di intervenire sul
contesto territoriale, e di modificarlo con interventi che non sono solo infrastrutturali ma anche regimi di
aiuto in favore delle imprese che organizzano la produzione di beni e servizi.
I settori produttivi trainanti quali turismo, agricoltura, artigianato, pesca e servizi a essi connessi
costituiscono una parte rilevante non solo dell’economia di questi territori ma anche di quella
complessiva regionale. Nelle Isole Minori emerge una generale scarsa propensione all’export, concentrata
soprattutto nei settori dell’industria manifatturiera (e in particolare per il sottosettore alimentari e
bevande, legato alle produzioni tipiche) e del commercio. L’uso di nuove tecnologie (soprattutto internet)
è ancora limitato e concentrato soprattutto nei settori dell’industria manifatturiera, del commercio,
dell’industria turistica e dei servizi.
Ciò nonostante, le isole minori possiedono tuttora grandi potenzialità soprattutto in termini di risorse
umane, la cui valorizzazione richiede investimenti finalizzati a trasformare tale patrimonio in un agente di
sviluppo locale, sia in termini economici che culturali. Ci si riferisce, in particolare, alla necessità di far
sopravvivere i mestieri artigianali e gli esercizi commerciali a rischio di estinzione favorendo la
trasmissione degli stessi alle giovani generazioni. L’interruzione di tale trasmissione rischia di causare la
distruzione del patrimonio più significativo e unico di queste isole. In questo quadro, lo spirito
imprenditoriale rilevato nelle donne delle isole potrà essere una delle chiavi di lettura più importanti.
Le località turistiche delle Isole devono la loro immagine, oltre al settore della ricettività, anche al settore
commerciale, che contribuisce in modo consistente alla spesa turistica.
Spesso però le attività
commerciali sorgono in aree prive di servizi o in aree urbane bisognose di interventi di restauro e
rivitalizzazione.
Obiettivi e strategie
L’obiettivo generale del programma riguarda la riqualificazione e rivitalizzazione del sistema distributivo
e ricettivo nei centri storici delle isole minori . Nello specifico, il programma mira a:
•
•
•
•
•
sviluppare nelle Isole Minori un settore economico in grado di vivacizzare il resto dell’economia
sensibilizzare il capitale umano autoctono alle tematiche ambientali, agroalimentari nell’ambito di
criteri coerenti con lo sviluppo sostenibile e sanitario assistenziale
supportare le imprese e le amministrazioni pubbliche locali nell’adempimento delle disposizioni
comunitarie in materia agroalimentare ed ambientale
formare una task force di giovani laureati e/o diplomati inoccupati in grado di fornire consulenza
alla progettazione, realizzazione e gestione di attività e servizi legati ai temi sopraesposti
supportare, assistere e seguire la fase di start-up delle nuove forme imprenditoriali.
Il perseguimento di tali obiettivi avverrà attraverso l’uso privilegiato delle tecnologie telematiche sia
modus operativo, sia sotto il profilo organizzativo e di coordinamento.
Il “territorio” che i fruitori – inoccupati e disoccupati - impareranno a conoscere è quello dell’ambiente,
dell’ agroalimentare di qualità tipico del territorio e della salute.
Lo sviluppo di attività e servizi inerenti , per la potenzialità di carattere strategico che presenta e
anche per la significativa realtà che già esprime nel campo dell'economia sociale, va promosso e
sostenuto, nella dimensione nazionale e internazionale, dagli interlocutori del mondo delle
istituzioni, dell'impresa e delle professioni.
178
Le notevoli potenzialità di sviluppo delle economie locali, oltre a risolvere il problema
occupazionale possono sollevare e valorizzare le vocazioni territoriali inserendole in un contesto
ampio divulgatico e di comunicazione nazionale.
Affinché le iniziative in tali Settori possano passare, per le Isole Minori, da una fase primordiale, legata
alla buona volontà del singolo, ad una fase maggiormente strutturata e professionalizzata, basata su un
utilizzo proprio di metodi consolidati della Società moderna (rendicontazione economico-sociale,
programmazione finanziaria, controllo di gestione, funzioni del personale, marketing sociale, ecc...)
nonché orientata all’attenzione all’economicità della gestione (dimensione reddituale come vincolo da
rispettare e non come variabile da massimizzare); occorre, da un lato rafforzare, sviluppare e dare
concreta applicazione alle recenti normative di riordino di tali ambiti produttivi e, dall’altro, costituire
strutture e professionalità locali di supporto e di assistenza tecnica che favoriscano e sviluppino
l’inserimento ed il mantenimento di queste iniziative nel panorama economico del Paese.
In questo contesto,il programma è coerente con gli obiettivi del PIT “Isole Minori”:
-
-
-
valorizzare, tutelare e recuperare le produzioni locali (agricoltura, allevamento, pesca, artigianato)
e le tecniche di trasformazione dei prodotti non solo incentivando la nascita di aziende che si
dedichino a questi settori ma anche promuovendo indirizzi scolastici e attività formative
rispondenti al loro rilancio;
promuovere un’identificazione unitaria delle diverse Isole attraverso politiche di rete e di
marketing territoriale centrate sulla connotazione di Parco mediterraneo unico delle isole siciliane,
come sistema a rete in grado di organizzare in maniera integrata le risorse e di offrire al
partenariato economico-sociale e alle imprese un quadro di riferimento per gli investimenti e la
competizione;
individuare precisamente le complementarizzazioni e le direttrici strategiche di investimenti
attivati a diverso titolo sui diversi programmi di sviluppo e territoriali che riguardano le isole
minori, (Patti territoriali generalisti e specializzati, Accordi di programma quadro, interventi POR
a titolarità regionale, a regia o nell’ambito di PIT, etc.). In questo modo le risorse previste dal
POR andranno utilizzate come massa critica per il raccordo degli investimenti già effettuati in
passato e avvio di una nuova fase più integrata e più coesa;
Tipologia di Interventi
Il programma prevede la realizzazione di alcuni piani integrati, finalizzati alla riqualificazione dell’attività
commerciali e/o ricettive nei centri storici delle località turistiche.
I piani integrati sono proposti dai Comuni , e consistono in interventi pubblici e privati, in aree da essi
delimitate, per riqualificare l’offerta commerciale e ricettiva. Gli interventi pubblici da attuare con risorse
non sono rivolti alla realizzazione di opere di restauro, manutenzione e arredo delle aree di pertinenza
pubblica. Gli interventi privati sono rivolti al restauro di prospetti, alla realizzazione di illuminazione, alla
realizzazione di spazi attrezzati all’aperto, etc..
I piani integrati, pertanto, consistono in un insieme di azioni collegate, la cui attivazione consente la
massimizzazione del risultato prefissato della riqualificazione dell’immagine delle località turistiche. Il
piano integrato pertanto appartiene alla tipologia degli strumenti di procedure negoziate in cui si attua il
coordinamento degli interventi pubblici e di quelli dei privati. ( es. Piani URBAN)
POR e CdP Sicilia 2000-2006: misure di intervento coinvolte
La realizzazione delle operazioni previste in sede di progettazione nel settore dei sistemi commerciali e
pubblici esercizi coinvolge la Misura 4.01 - Potenziamento delle PMI esistenti – Sottomisura 4.01.D Aiuti al commercio e all’artigianato con l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo esistente attraverso
il miglioramento della competitività ed a favorire la creazione di nuova impresa.
179
Tabella Sottomisura 4.01.d)
Azioni
La sottomisura mira alla riqualificazione e
alla valorizzazione delle strutture produttive
e/o distributive nell'ambito di programmi di
riqualificazione di contesti territoriali
specifici anche già realizzati (aree urbane o
rurali svantaggiate e/o degradate) attraverso
l'incentivazione all'associazione di PMI
commerciali ed artigianali esercenti la loro
attività in ambiti territoriali comuni, al fine
di conseguire una migliore offerta dei servizi
con l'ottimizzazione della rete commerciale e
la possibilità di usufruire di economie di
scala dovute all'utilizzazione dei servizi
comuni.
Criteri di selezione
Regione
I criteri e le modalità di selezione Siciliana
delle operazioni tengono conto
degli obiettivi specifici della
misura, nonché dei principi di
integrazione e concentrazione
degli interventi previsti dal QCS e
in particolare :
-
La
sottomisura
contribuisce
al
raggiungimento
degli
obiettivi
di
integrazione e di rafforzamento dei servizi
alle imprese previsti dall'Asse IV del POR
incentivando, l'associazionismo tra imprese, una migliore ottimizzazione della rete di
distribuzione
e
dell'offerta
evitando
fenomeni di desertificazione urbana.
Una quota delle risorse previste per la
misura sarà destinata a progetti integrati
territoriali (P.I.T.) al fine di assicurare il
rispetto della concentrazione degli interventi
in significativi contesti socio-economici.
Trattasi di regime di aiuto, rientrante
nell'ambito d'applicazione della 'regola de
minímis', concernente la concessione di
contributi, alle PMI commerciali e artigianali
consorziate, nella misura del 50% della
spesa sostenuta per la realizzazione di servizi
comuni e per la riqualificazione delle
strutture produttive o distributive.
Beneficiari Destinatari
finali
coerenza con l'obiettivo
specifico del POR che si
prefigge la promozione dei
sistemi produttivi locali
attraverso il rafforzamento
dei servizi alle imprese,
puntando
alla
riqualificazione
delle
strutture
produttive
o
distributive
delle
PMI
artigiane e commerciali;
concentrazione
e
qualificazione
degli
interventi selezionati sulla
base di criteri di priorità che
privilegiano
interventi
inseriti in contesti territoriali
specifici,
interessati
da
programmi
di
riqualificazione.
- Criterio premiale – in
funzione del concetto di
empowerment
la
composizione paritaria per
genere
nell’organo
decisionale del soggetto
destinatario,
nonché
la
creazione
di
nuova
occupazione femminile sul
totale.
- Criterio premiale; la
previsione di servizi comuni
alle imprese e nuovi modelli
organizzativi che agevolino
la rimozione di ostacoli alle
pari opportunità in ambito
lavorativo (es. azioni di
flessibilizzazione degli orari,
servizi di conciliazione,
assistenza alla progettazione
comune di azioni positive
aziendali….)
Amministrazione
respomsabile
PMI Commerciali Regione Siciliana ed Artigianali
Assessorato
Cooperazione del
Commercio
dell’Artigianato Dirigente generale
del
Dipartimento
dell'Assessorato
Cooperazione del
Commercio
dell’Artigianato
180
7.2
AZIONI DI SISTEMA AZIONI PUBBLICHE
Descrizione
L’economia delle Isole Minori, negli ultimi decenni, non ha subito forti spinte verso assetti strutturali
diversi da quelli derivanti dalle consolidate specializzazioni produttive.
Le difficoltà di crescita nella società insulare sono identificabili non soltanto nella carenza di risorse
fisiche e finanziarie, ma anche nel sistema di competenze e di interazioni socio-produttive e dal fatto che
le Isole sono per lo più rimaste estranee a fenomeni di industrializzazione esterna.
In questa società complessa e, per certi versi, difficile e piena di contraddizioni, nella quale punte
estreme di benessere e di malessere o disagio si trovano a convivere fra loro, solcata da profondi
rinnovamenti in cui l’evoluzione dei saperi, delle tecnologie e delle professioni impone nuovi modi
di insegnare e apprendere, le Istituzioni devono realizzare un servizio formativo sempre più di
qualità e aderente alle esigenze del territorio e dei propri cittadini. Non si deve dimenticare, infatti,
che le caratteristiche che contraddistinguono i sistemi produttivi sono la dinamicità e l’innovazione,
per cui lavoro, apprendimento e cambiamento devono procedere in parallelo, per far sì che la
gestione della conoscenza (cioè il saper costruire e trasformare conoscenza) non abbia più un ruolo
solamente strumentale, ma sia l’unica vera fondamentale risorsa dei processi stessi. Ciò implica la
necessità di sviluppare una professionalità spendibile in una società ormai post-industriale.
Da qui la previsione di un insieme di operazioni “portanti” del Progetto Integrato che abbiano
caratteristiche di sistema “a rete”, ovvero che interessino tutte le Isole in modo unitario e siano adatte a
conseguire obiettivi comuni di sviluppo dell’intera area intervenendo su specifici contesti territoriali. Per
la costruzione di tale percorso si intende adottare un nuovo approccio ai temi della programmazione e
dello sviluppo locale attraverso la costruzione di una strategia di sviluppo sostenibile in grado di
intervenire sul contesto territoriale, e di modificarlo con interventi che non sono solo infrastrutturali ma
azioni pubbliche in grado di valorizzare il capitale umano, ma anche le risorse naturali e culturali. Infatti,
la valorizzazione delle “risorse naturali” e delle “risorse culturali” richiede in questa nuova prospettiva
che il patrimonio culturale e ambientale non venga considerato come un mero ambito di intervento
infrastrutturale, ma che partecipi invece a una vasta area di attività produttive e di servizio. Le politiche
di tutela e valorizzazione delle risorse culturali possono infatti tradursi in occasioni di sviluppo di nuove
attività produttive, del sistema commerciale, di qualificazione e di rivitalizzazione del territorio, di
diffusione di tecniche, di competenze e di specializzazioni, di creazione di nuova più qualificata
occupazione.
La natura degli interventi dedicati ai principali temi viene descritta di seguito.
7.2.1. Master in scienze del mare
Il Documento Unico Programmatico Isole Minori approvato dall'ANCIM - Associazione Nazionale dei
Comuni delle Isole Minori identifica dodici punti per orientare un nuovo modello di sviluppo per le isole
che agisca legando gli interventi sulle infrastrutture, sul turismo, sulla telematica a una politica per le
risorse umane e per la qualificazione della pubblica amministrazione locale.
181
In uno studio di fattibilità (commissionato dal Dipartimento pubblica istruzione) per la realizzazione delle
Scuole del Mare da attuare in località costiere strategiche della Sicilia e/o delle Isole Minori ha
evidenziato specifiche potenzialità legate alla realizzazione di un master:
a) Far sì che la capacità che l'innalzamento del livello delle competenze interagisca con il sistema
produttivo oggi esistente e sia in grado di dare luogo a nuove dinamiche produttive (nuove imprese,
nuove attività, adozione e sviluppo di nuove tecnologie);
b) Determinare un effetto indotto dato dal carattere di "integratore mediterraneo" che acquisirà l'intera
Sicilia, con la capacità di attrazione e di localizzazione delle attività che si rivolgono al Sud
dell'Europa.
L’obiettivo principale è di promuovere un’offerta formativa rispondente ai nuovi fabbisogni di profili
professionali ad alta qualificazione, al fine di accrescere la competitività dell’economia delle I.M.
7.2.2. Creazione di un Centro di ricerca sul mare
Il Centro avrebbe il precipuo compito di dare un supporto scientificamente valido a tutte le iniziative che
riguardino l’ambiente marino, promosse nelle diverse isole minori d’Italia, tenendo sempre presenti gli
obiettivi indicati dall’UNESCO.
In particolare, il Centro dovrebbe avere il know-how necessario a far fronte alle esigenze delle varie
Amministrazioni pubbliche in tema di ambiente marino delle Isole Minori, provvedendo a sviluppare la
raccolta e l’analisi dei dati necessari a valutare l’impatto ambientale delle opere da realizzare nei vari siti
o per studiare le più idonee metodologie d’intervento.
Inoltre, il Centro dovrebbe essere il punto di riferimento per la mappatura ed il monitoraggio degli
ambienti di particolare pregio, quali quelli inclusi nelle zone delle Aree Marine Protette.
Negli anni, il Centro progressivamente disporrà delle banche dati necessarie alla conoscenza dettagliata
degli ecosistemi delle Isole minori italiane su un sistema GIS, in modo tale da poter avere una base
conoscitiva indispensabile per la corretta programmazione degli interventi.
Il Centro dovrebbe anche costituire l’interfaccia più immediata anche con tutti quei privati che dovessero
avere necessità di una consulenza specialistica per interventi negli ambienti marini delle Isole Minori
italiane o per la più corretta impostazione di attività economiche che comprendano l’utilizzazione delle
risorse marine in queste aree (quali, ad esempio, le risorse della pesca, le attività di pesca artigianale, le
attività subacquee, la fruizione delle coste e dei litorali).
Il Centro, inoltre, potrebbe promuovere tutte quelle ricerche atte a valorizzare le risorse del mare ed i loro
derivati, quali, ad esempio, quelle relative all’estrazione di proteine o composti di particolare pregio o di
prodotti di sintesi per la cosmetica o l’industria farmaceutica.
Per fare questo, il Centro non dovrebbe necessariamente dotarsi di tutti gli specialisti necessari ma, bensì,
divenire il luogo elettivo di raccordo istituzionale per tutti coloro (Enti, Istituti o singoli specialisti) che si
occupano a vario titolo di queste problematiche. Tale fatto consentirebbe di mettere sempre a disposizione
il più aggiornato know-how del settore senza un aggravio eccessivo dei costi gestionali della struttura, che
dovrebbe essere quanto più agile possibile.
182
Il Centro, inoltre, dovrebbe divenire l’interfaccia specifica ed operativa di quegli organi del Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio che si occupano istituzionalmente di tematiche simili, al fine
di cooperare per la risoluzione di problemi contingenti o per il monitoraggio delle varie situazioni.
Il Centro, in breve, potrebbe divenire progressivamente anche il punto di riferimento operativo e
specialistico del Mediterraneo nell’ambito del programma MAB dell’UNESCO, mentre certamente il suo
ruolo potrebbe divenire importante anche nell’ambito del RAC/SPA dell’UNEP.
Di fatto, una volta sviluppata una specifica esperienza, il Centro potrebbe costituire anche il luogo di
formazione per i ricercatori degli altri Paesi del Mediterraneo, contribuendo alla creazione ed allo
sviluppo di centri analoghi in altri Paesi.
7.2.3. Promozione e internazionalizzazione della cultura delle isole minori
L’obiettivo è di promuovere una fruizione turistica di qualità delle isole minori, rafforzando
l’integrazione delle conoscenze e le sinergie operative anche fra enti pubblici e privati, al fine di
individuare gli itinerari turistico – culturali più attraenti e concretamente strutturati da proporre ai diversi
“target” turistici.
Gli interventi faranno riferimento alle seguenti azioni:
AZIONE A : promuovere attraverso una apposita campagna pubblicitaria televisiva l’offerta turistica
delle I.M: siciliane, nei mercati e presso i target di interesse turistico per l’incoming;
AZIONE B : Realizzare attività di sostegno alla commercializzazione dei prodotti turistici delle I.M.
consistenti in: 1) Partecipazione e organizzazione di Borse e Fiere turistiche, 2) Organizzazione di
educational tour e workshop per operatori turistici, 3) Ideazione, realizzazione e distribuzione di
materiale informativo e divulgativo vario (cartaceo, audiovisivo etc.).
Gli interventi realizzati sul tema dell’internazionalizzazione nell’ambito di questa Azione del PIT si
integreranno con le attività promozionali sopra indicate.
In particolare, tali interventi si propongono, come previsto dalla misura 6.06C (Internazionalizzazione
dell'economia siciliana FESR), di
a) creare una rete tra i centri urbani delle IM finalizzate a rafforzare il loro ruolo e garantire un
equilibrio stabile tra comunità insediate e territorio a partire dal recupero e dalla valorizzazione
delle risorse culturali e produttive;
b) creare un portale multimediale mirato alla internazionalizzazione, dedicato a tematiche di
interesse per il partenariato internazionale (specie in ambito mediterraneo) .
Si prevede la realizzazione di alcuni studi di fattibilità ed azioni di animazione territoriale per
l’approfondimento delle idee progettuali la cui durata è stimata pari ad un periodo di 6/8 mesi dalla data
di avvio. Obiettivo degli studi di fattibilità sarà quello di valutare dettagliatamente gli elementi di forza e
di debolezza interni ed esterni a ciascuna idea progetto e di pervenire ad una progettazione il più possibile
operativa a partire dalla quale le azioni previste potranno essere realizzate.
La fase di fattibilità prevederà non solo le tradizionali attività di studio, valutazione e stima di tipo
tecnico-finanziario, ma contemplerà anche una serie di interventi di animazione territoriale più
183
direttamente finalizzati a coinvolgere i potenziali attori delle azioni di sviluppo. Fra le attività che
potranno essere realizzate si prevedono: incontri e scambio di esperienze partenariali a livello
europeo e internazionale con soggetti responsabili di progetti analoghi e attuatori delle azioni, focus
group finalizzati alla definizione di ipotesi di lavoro altamente condivise territorialmente, seminari
conferenze ed incontri su problematiche pertinenti e rivolti all’approfondimento e alla
sensibilizzazione degli attori locali e dei contesti di riferimento dove le azioni saranno realizzate.
Obiettivi
E’ necessario quindi che gli attori politici e sociali assumano un ruolo forte nel perseguimento delle
strategie di sviluppo, affinché l’approccio sia condiviso e appoggiato prima di tutto a livello istituzionale.
Gli strumenti atti a sostenere questo tipo di approccio territoriale basato sulla valorizzazione del territorio,
devono tenendo conto delle risorse locali, ambiente, cultura/e, lavoro, imprenditoria, risorse umane e
materiali e loro utilizzazione.
Ciò diventa la base per l’individuazione della strategia che, come già accennato, deve prevedere azioni
rivolte all’interno, di formazione, e azioni volte all’esterno, di promozione. Il marketing territoriale, in
questo caso, si pone come uno strumento di promozione del territorio e di stimolo allo sviluppo locale.
Saper comunicare è saper guidare lo sviluppo del territorio in modo coerente con le professionalità locali,
in modo da valorizzare i carismi del territorio e da incentivare l’imprenditorialità. Nell’ottica trasversale
del mainstreaming di genere, il processo sarà monitorato con specifici indicatori tratti dalle linee VISPO.
Tipologia di Interventi
Azioni pubbliche (Animazione, Formazione, Assistenza Tecnica, etc.)
Procedure di attuazione e cronogramma
Le procedure di attuazione sono diversificate in relazione alle misure cui le singole Azioni fanno
riferimento.
Destinatari
Soggetto coordinatore del PIT, soggetti responsabili e/o intermediari di programmi di sviluppo locale,
EE.LL, Università siciliane e/o Consorzi universitari costituiti anche con Università italiane e straniere Istituti di ricerca, Consorzi, Imprese.
Beneficiari finali
Imprese singole o associate
Criteri di selezione specifici Pari Opportunità
-
Misura 3.07 : attivazione di strumenti di conciliazione per favorire la partecipazione della
componente femminile (voucher) – progettazione di tirocini o work experienxce tarati su specifiche
esigenze di conciliazione – presenza di moduli di orientamento specifico per la sensibilizzazione
delle giovani donne alle professionalità connesse al mare
-
Misura 3.13 : criterio premiale – in funzione del concetto di empowerment - la composizione
paritaria per genere nell’organo decisionale del soggetto destinatario
-
Misura 3.15 : criterio premiale; la presenza mista per genere di ricercatori/tecnici nello staff di
ricerca inoltre la presenza equilibrata negli organismi decisionali del soggetto proponente
-
Misura 4.17: coinvolgimento paritario per genere degli operatori del settore -la composizione
paritaria per genere nell’organo decisionale del soggetto destinatario, in funzione del concetto di
empowerment – incentivazione della partecipazione femminile alle professioni connesse alla pesca
184
-
Misura 4.18 azione A : uso di modalità comunicative, iconografiche e di articolazioni temporali
degli eventuali spot tali da indirizzarsi a uomini e donne in maniera egualitaria. Azione B:
partecipazione paritaria per genere degli operatori nelle azioni previste (workshop, fiere , etc)
-
Misura 6.06c: la presenza equilibrata negli organismi decisionali del soggetto proponente, la
partecipazione paritaria per genere degli operatori al portale previsto, azioni di conciliazione per
favorire tale partecipazione (voucher)
Misure coinvolte
Per la realizzazione delle azioni previste, saranno attivate le seguenti misure:
-
la Misura 3.07 nella parte in cui prevede la realizzazione di formazione specialistica post-diploma e
post-universitaria, Promozione e sostegno a Master universitari anche in collaborazione con
università straniere,
-
Misura 3.13 Analisi e studi, Borse di studio, Azioni di sensibilizzazione per lo sviluppo e la
diffusione dell’innovazione, Formazione.Le azioni della misura 3.13 sono coerenti con gli obiettivi
specifici di:
1. Migliorare l’offerta formativa delle isole minori
2. Accrescere la competitività delle risorse umane
3. Consolidare l’interscambio esistente fra le scuole, le università le PMI, per garantire un supporto
adeguato alle PMI siciliane nei processi di innovazione e sviluppo competitivo
-
la Misura 3.15 Azione C Potenziamento delle infrastrutture e laboratori esistenti per la
realizzazione di centri per il testing di nuove tecnologie che abbiano a riferimento particolari bacini
di utenza appositamente identificati;
-
la Misura 4.17: Azione b nella parte in cui prevede l’ideazione e realizzazione di attività finalizzata
alla tutela del mare;
-
la Misura 4.18: Azione A nella parte in cui prevede l’ideazione e realizzazione di campagne
pubblicitarie televisive e Azione B con attività di sostegno alla commercializzazione dei prodotti
turistici;
-
la Misura 6.06 Sottomisura 6.06C nella parte in cui prevede la creazione di una rete tra i centri
urbani la creazione di un portale multimediale mirato alla internazionalizzazione
Risorse finanziarie (in
meuro)
Dipartimento e/o Soggetto
responsabile
Misure
POR
Extra
POR
Master Scuole del Mare e Centro
Ricerche sul Mare
3.07.Formazione
universitaria
3.13
Formazione
superiore
per
la
e
ricerca
Dipartimento Istruzione
1.000.000,00
DipartimentoFormaz.Prof.
500.000,00
185
scientifica
3.15 Reti per lo sviluppo della ricerca
scientifica
Dipartimento Industria
4.17
Interventi
per
la
Sottomisurab) interv.contesto
1.000.000,00
Pesca
Dipartimento Pesca
500.000,00
Promozione turistica culturale isole
Minori
Assessorato
Turismo,
4.18A Ideazione e realizzazione di Comunicazioni e Trasporti campagne pubblicitarie
Dipartimento Turismo
844.675,00
4.18B
Attività di sostegno alla Assessorato
Turismo,
commercializzazione
dei
prodotti Comunicazioni e Trasporti turistici
Dipartimento Turismo
844.675,00
Assessorato regionale ai
Beni Culturali, Ambientali
ed alla Pubblica Istruzione.
1.000.000,00
Dipartimento
regionale
Culturali
ed
6.06C
Internazionalizzazione Beni
dell’economia siciliana
Ambientali
TOTALE
5.689.350,00
0,00
Quadro finanziario
Saranno utilizzate le risorse finanziarie delle misure suindicate e di altre che potranno successivamente
essere individuate per la realizzazione di azioni e/o interventi enucleati attraverso le azioni preparatorie e
gli studi di fattibilità, tenuto conto degli esiti del processo di riprogrammazione appena avviato.
7.3
AZIONI DI SVILUPPO LOCALE
Descrizione
Si tratta di interventi ideati e proposti dai Comuni che riguardano infrastrutture.
Secondo la filosofia illustrata nel documento del PIT , i regimi d’aiuto e le altre azioni pubbliche
confluiranno nelle operazioni portanti, mentre per l’individuazione delle infrastrutture i Comuni
concorreranno mediante concertazione-selettiva alla acquisizione delle risorse finanziarie allocate. Le
operazioni locali prioritarie , definite così dopo l’espletamento della procedura selettiva in quanto
collocate utilmente in graduatoria, sono molto rilevanti per il soddisfacimento delle strategie e degli
obiettivi del PIT ma non hanno la “valenza sovraterritoriale” che caratterizza invece le operazioni
portanti. Anche queste operazioni hanno una “massa critica adeguata” (anche se inferiore rispetto a
quanto previsto per le operazioni portanti), fissata in €. 500.000 . Esse hanno un impatto e una capacità di
generare benefici territorialmente meno estesa rispetto alle operazioni portanti, ma hanno anch’esse,
naturalmente, un ruolo fondamentale nel PIT. Le operazioni funzionali , costituite da interventi
186
ammissibili ma non collocati utilmente in graduatoria e in attesa di copertura finanziaria, contribuiscono
all’operatività e all’efficacia delle operazioni portanti e/o delle operazioni locali prioritarie .
Obiettivi
Qualificare ed incrementare il ruolo del patrimonio culturale nei processi di programmazione dello
sviluppo locale. Gli interventi dovranno consentire il miglioramento delle condizioni di fruibilità turistica
dell’isola, mediante azioni di recupero e di valorizzazione del patrimonio paesaggistico, storico e
archeologico, nonché la creazione o il potenziamento di servizi rivolti all’utenza turistica.
Tipologia di Interventi
1. architettura civile e militare
Interventi di restauro e di recupero, compresa la ristrutturazione, di architetture civili, militari di
grande valenza con particolare riferimento a quelli inerenti la valorizzazione e fruizione di Castelli e
Torri per la realizzazione di contenitori museali
2. luoghi del lavoro
Interventi di recupero e riuso di immobili dell'“archeologia industriale” (miniere, tonnare, mulini,
masserie, opifici, ecc) finalizzati principalmente ad attività di animazione culturale, di spettacolo o
museali.
3. luoghi del Sacro
Gli interventi finalizzati al recupero e al restauro riguarderanno i luoghi di culto e gli interventi di
recupero valorizzazione e fruizione delle testimonianze architettoniche (conventi, abbazie) di grande
valore storico da destinare a contenitori per attività culturali .
4. contesti architettonici e urbanistici
Gli interventi di recupero valorizzazione e fruizione sono mirati a riqualificare il tessuto dei centri
storici minori, compresi i borghi e nuclei storici rurali , attraverso azioni pilota su contesti di
particolare rilevanza storico -urbanistica mirate alla riduzione del degrado della scena urbana e al
restauro di rilevanti elementi architettonici ed urbanistici.
5. patrimonio archeologico
Gli interventi sono finalizzati alla valorizzazione e fruizione turistica dei beni archeologici con
interventi interni all’area, finalizzati alla valorizzazione, fruizione e alla messa in sicurezza e hanno
lo scopo di rendere più direttamente e facilmente godibili ed accessibili all’utenza dei visitatorituristi i beni archeologici, accrescendo le condizioni di ospitalità ed accoglienza.
6. infrastrutturazione minore
Gli interventi sono finalizzati alla valorizzazione e fruizione turistica dei circuiti e degli itinerari
integrati e funzionali agli stessi. Gli interventi di infrastrutturazione minore esterni ai beni
archeologici e monumentali hanno lo scopo di rendere più direttamente e facilmente godibili ed
accessibili all’utenza dei visitatori- turisti i beni monumentali ed archeologici, accrescendo le
condizioni di ospitalità ed accoglienza. Gli interventi riguarderanno:
§
la realizzazione o la sistemazione di parcheggi per automobili e/o pullman commisurati per
dimensioni alla rilevanza del bene ed alla sua capacità di attrattiva;
187
§
la realizzazione o sistemazione di percorsi e/o viabilità minore di accesso ai beni monumentali
e archeologici di dimensioni proporzionate al potenziale flusso della utenza;
§
la realizzazione o sistemazione di aree attrezzate per l’ospitalità dei turisti, che prevedano
principalmente la creazione di locali per caffetterie e ristoro, locali da destinare alla vendita di
materiale divulgativo e riproduzioni, nonché la realizzazione e/o installazione di servizi
igienici, panchine, tettoie, contenitori per rifiuti etc.;
§
la realizzazione o sistemazione di impianti di illuminazione esterna artistica dei siti
archeologici e beni monumentali, interramento reti di distribuzione aeree interne alle aree o
alle stesse adiacenti, anche attraverso l’uso di “cavidotti intelligenti”;
§
la realizzazione o sistemazione a verde ed il recupero del paesaggio delle aree limitrofe;
§
la realizzazione di segnaletica turistica .
Procedure di attuazione e cronogramma
Ogni amministrazione comunale provvederà ad elaborare le proposte degli interventi da
ammettere al finanziamento del PIT, tenuto conto degli obiettivi e dei vincoli previsti , nonché delle
tipologie degli interventi ammessi .
La proposta degli interventi corredata dalle Schede di identificazione dei progetti redatte secondo lo
schema allegato B , dovrà essere inviata al Dipartimento della Programmazione entro 90 gg. a decorrere
dalla sottoscrizione tra il Direttore del Dipartimento della Programmazione e il Sindaco di Lipari,
soggetto responsabile del PIT del protocollo di approvazione del regolamento per la selezione degli
interventi.
Le proposte indicanti il livello di definizione tecnica dei progetti, saranno corredate da un’apposita
relazione sottoscritta dal Sindaco del Comune , atta ad individuare gli obiettivi coerenti con il PIT , le
priorità e gli importi delle opere che si intendono attuare, che dovrà contenere l’impegno a dare attuazione
alle opere qualora ammesse a finanziamento e il riferimento ad eventuali risorse finanziarie aggiuntive .
Attività
Periodo
Ricognizione delle Azioni di
Aprile-Giugno 2004
sviluppo locale
Individuazione , definizione
delle operazioni da realizzare, Luglio - 2004
approvazione del PIT
Attivazione degli interventi
specifici a valere sulle misure Ottobre –Dicembre 2004
interessate
Soggetti responsabili
dell’attuazione
Dipartimento della
Programmazione-ANCIM
Commissione tecnica per l’esame e
la valutazione delle proposte di
intervento nominata dal Direttore
del
Dipartimento
della
Programmazione di concerto con il
Sindaco
di
Lipari
soggetto
responsabile del PIT
DPRS - Responsabili di misura –
188
Beneficiari finali
I Comuni delle Isole Minori
Misure coinvolte e Quadro finanziario
Per la realizzazione delle azioni previste, saranno attivate le seguenti misure:
-
la misura 2.01 B e C , per la realizzazione di un circuito archeologico-monumentale nelle isole
Minori;
-
la misura 2.01 F per la realizzazione di infrastrutture di supporto alla fruizione di beni culturali;
Misure POR
2.01 Azione B e C Circuito
Aree Archeologiche e
Monumentale
2.01 Azione F – Interventi
di
Infrastrutturazione
minore
Dipartimento e/o Soggetto
responsabile
M.lni €.
Dipartimento Reg.le Beni
Culturali e Ambientali
12.325 (Da definire dopo la
selezione )
Dipartimento Reg.le Turismo
12.325 (Da definire dopo la
selezione)
TOTALE
24,654
189
Interventi da ammettere al finanziamento – Azioni di sviluppo locale/Interventi infrastrutturali
Tabella Procedure di attuazione degli interventi proposti dalle amministrazioni comunali
Interventi ammessi a contributo
Requisiti (Artt. 4 e 6 Regolamento
Ordine di priorità
di selezione delle azioni di sviluppo (Art.6 Regolamento)
locale del PIT Isole Minori)
Programmazione
degli
Istruttoria e valutazione (artt.7, 9 Regolamento) interventi
(Art.3 Regolamento)
proposta
degli
interventi
Gli interventi proposti saranno valutati L’istruttoria delle candidature presentate dalle Amministrazioni La
secondo il seguente ordine di priorità riferito Comunali ai sensi dell’art.3 sarà curata dal Dipartimento della accompagnata da delibera di Giunta e
corredata
dalle
Schede
di
Programmazione.
al grado di cantierabilità:
identificazione dei progetti redatte
1. progetti muniti di tutti i pareri e
secondo lo schema allegato B, dovrà
autorizzazioni occorrenti o
cantierabili
essere inviata al Dipartimento della
Entro
90
giorni
dalla
data
di
pubblicazione
del
decreto
di
rapidamente;
approvazione del PIT, le amministrazioni comunali interessate Programmazione entro 90 gg. a
2. progetti privi delle caratteristiche di cui dovranno far pervenire al Dipartimento della Programmazione, la decorrere dalla firma del protocollo di
approvazione del presente regolamento
sottoelencata documentazione:
Gli interventi proposti dovranno possedere i al precedente punto 1 .
tra il Direttore del Dipartimento della
seguenti requisiti:
1. progetto definitivo o esecutivo, redatto secondo legge, sottoscritto Programmazione e il Sindaco di
dal progettista e dal richiedente;
Lipari, soggetto responsabile del PIT .
- Massa critica adeguata (l’operazione ha
2.dichiarazione del Responsabile Unico del Procedimento che il Le proposte indicanti il livello di
un costo pubblico superiore a 500. 000
progetto è stato redatto con prezzi non superiori a quelli ufficiali, definizione tecnica dei progetti,
Euro)
con riferimento a prezzi di mercato, nel rispetto di tutte le normative saranno corredate da un’apposita
- Pertinenza con l’idea forza e le tre aree
comunitarie, nazionali e regionali, comunque applicabili;
relazione atta ad individuare gli
strategiche (identità culturale, qualità
territoriale e ambientale, accoglienza).
3. delibera di approvazione del progetto e del relativo piano obiettivi coerenti con il PIT le priorità
e gli importi delle opere che si
finanziario, ai sensi del disposto della l. 142/90.
- Sostenibilità
ambientale,
tecnica,
intendono attuare. La delibera dovrà
economico-finanziaria ed istituzionaleTrascorso tale termine senza che sia pervenuta tutta la contenere l’impegno a dare attuazione
amministrativa.
documentazione richiesta, la domanda sarà considerata rinunciataria alle opere qualora ammesse a
- livello di definizione tecnica almeno
e le risorse verranno ripartite tra le altre amministrazioni in regola finanziamento e il riferimento ad
preliminare dei progetti;
con la presentazione delle domande.
eventuali risorse finanziarie aggiuntive
- ricaduta occupazionale in termini anche
(project financing).
Potranno eventualmente essere richiesti altri documenti in sede di
Gli interventi dovranno consentire il
miglioramento delle condizioni di fruibilità
turistica dell’isola, mediante azioni di
recupero e di valorizzazione del patrimonio
paesaggistico, storico e archeologico, nonché
la creazione o il potenziamento di servizi
rivolti all’utenza turistica.
-
-
di parità uomo donna;
impatto sull’incremento o sulla
destagionalizzazione dei flussi turistici;
redditività dell’intervento attraverso la
previsione di attività di gestione da
dimostrare con adeguato piano;
compatibilità ambientale.
comunicazione dei progetti ammessi.
190
ALLEGATO 1
ORDINAMENTO E CLASSIFICAZIONE DELLE PROPOSTE DEL PARTENARIATO ISOLE MINORI
SICILIANE
Premesse
In questa parte del documento sono riportati i dati provenienti dall’ordinamento delle schede delle
manifestazioni d’interesse inviate a seguito della sollecitazione regionale a partire dal mese del luglio
2003.
Viene qui di seguito proposto un sistema di ordinamento e classificazione delle proposte relative al PIT
Isole Minori utilizzando criteri ordinatori relativi a luoghi, soggetti e azioni per rendere più agevole la
comprensione delle proposte inviate al tavolo tecnico tra il mese di luglio e settembre dal partenariato
generale.
Criteri di categorizzazione
Le schede ricevute vanno ordinate per i seguenti criteri:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
numero progressivo
per nome di isola
per comune
per categoria di soggetti:
a.
pubblico/privato
b.
altro
per categorie specifiche di soggetti:
a.
formazione
b.
terzo settore
c.
soggetti privati
d.
ordini professionali
e.
industria e imprese
f.
confcommercio
g.
confagricoltori
h.
confartigianato
i.
confederazioni cooperative
j.
sindacati
k.
università
l.
banche e servizi di credito finanziario
m.
beni culturali
n.
genio civile
o.
consorzi
p.
enti pubblici
q.
enti regionali
r.
agenzie di sviluppo
per categorie di azione
a.
materiali
b.
immateriali
c.
opere infrastrutturali
d.
azioni pubbliche
e.
regimi di aiuto
f.
categorie di azioni /interventi.
Le categorie delle azioni ed interventi, di cui al precedente punto f) delle’elenco, sono state classificate
seguendo la denominazione comunitaria secondo le voci indicate nella tabella seguente.
Classificazione UE delle operazioni
1. Settore produttivo
11 Agricoltura
12 Silvicoltura
13 Promozione dell'adeguamento e dello sviluppo delle zone rurali
14 Pesca
15 Aiuti alle grandi imprese
16 Aiuti alle PMI e al settore dell'artigianato
17 Turismo
18 Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (RSTI)
2. Risorse umane
3. Infrastrutture di base
31 Infrastrutture di trasporto
32 Infrastrutture per le telecomunicazioni e società dell'informazione
33 Infrastrutture del settore energetico (produzione e distribuzione)
34 Infrastrutture ambientali (compresa l'acqua)
35 Riassetto e bonifica
36 Infrastrutture sociali e sanità pubblica
4. Varie
41 Assistenza tecnica e azioni innovative (FESR, FSE, FEAOG, SFOP)
Il lavoro nella sua forma completa è in formato di foglio elettronico (xls) e viene allegato al presente
documento su supporto informatico insieme all’elenco completo ed ufficiale delle proposte pervenute
alla Presidenza della Regione. Tale elenco informatizzato e dotato di collegamenti ipertestuali alle
singole schede pervenute è stato preparato dall’Ufficio Isole Minori della Presidenza della Regione.
Nella fase successiva sarà fatta l’elaborazione di una tabella di conversione tra le categorie di azioni e gli
Assi, Fondi e Misure del POR SICILIA 2000-2006.
Risultati della elaborazione
numero totale proposte
numero interventi per isola
226
154
%
1
Ustica
13
5,75
2
Lipari
36
15,93
3
Panarea
9
3,98
4
Stromboli
5
2,21
5
Vulcano
9
3,98
6
Salina
12
5,31
7
Alicudi
6
2,65
8
Filicudi
4
1,77
9
Pantelleria
21
9,29
10 Lampedusa e Linosa
14
6,19
11 Linosa
6
2,65
12 Favignana
8
3,54
13 Marettimo
6
2,65
14 Levanzo
5
2,21
EGADI
1
0,44
EOLIE
13
5,75
PELAGIE
7
3,10
ISOLE MINORI
51
22,57
numero interventi comuni agli arcipelaghi e
a tutte le isole minori
72
numero interventi per comune
162
1
USTICA
13
5,75
2
LIPARI
69
30,53
3
S.MARINA SALINA
4
1,77
S.M.Salina, Malfa, Leni
5
2,21
PANTELLERIA
21
9,29
4
5
MALFA
1
0,44
6
LAMPEDUSA E LINOSA
27
11,95
7
FAVIGNANA
19
8,41
8
LENI
2
0,88
TRAPANI
1
0,44
infrastrutturali
64
28,32
azioni pubbliche
92
40,71
regimi di aiuto
46
20,35
non indicati
24
10,62
numero interventi per macrocategorie
226
Classificazione UE delle operazioni
%
Agricoltura
5
0
5
2,21
Silvicoltura
9
9
0
3,98
Promozione dell'adeguamento e dello sviluppo delle zone
rurali
12 10
2
5,31
Pesca
9
3
6
3,98
Aiuti alle grandi imprese
0
0
0
-
Aiuti alle PMI e al settore dell'artigianato
8
5
3
3,54
Turismo
57 38
19
25,22
Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (RSTI)
9
3
6
3,98
Risorse umane
8
2
6
3,54
Infrastrutture di trasporto
11 11
0
4,87
2
0
2
0,88
7
7
0
3,10
Infrastrutture ambientali (compresa l'acqua)
3
3
0
1,33
Riassetto e bonifica
63 62
1
27,88
Infrastrutture
per
dell'informazione
Infrastrutture
distribuzione)
del
le
telecomunicazioni
settore
energetico
e
società
(produzione
e
Infrastrutture sociali e sanità pubblica
0
0
0
-
Assistenza tecnica e azioni innovative (FESR, FSE, FEAOG,
SFOP)
3
2
1
1,33
Ripartizioni percentuali delle tipologie d'intervento
non indicati
11%
infrastrutturali
28%
infrastrutturali
regimi di aiuto
20%
azioni pubbliche
regimi di aiuto
non indicati
azioni pubbliche
41%
Individuazione delle percentuali di attività per categorie di soggetti
Categorie di soggetti
n.
interventi %
pubblico/privato
196
86,73
altro
30
13,27
formazione
4
1,77
terzo settore
6
2,65
soggetti privati
33
14,60
ordini professionali
0
-
industria e imprese
5
2,21
confcommercio
2
0,88
confagricoltori
0
-
confartigianato
0
-
confederazioni cooperative
6
2,65
sindacati
0
-
università
2
0,88
banche e servizi di credito
finanziario
0
-
beni culturali
3
1,33
genio civile
0
-
consorzi
23
10,18
enti pubblici
84
37,17
enti regionali
38
16,81
agenzie di sviluppo
14
6,19
6
2,65
associazione
ambientale
per
la
tutela
90
80
70
N. interventi
60
50
40
30
20
10
fo
rm
az
ion
te
e
rz
o
se
so
tto
gg
re
et
or
ti p
din
riv
ip
at
r
i
ind ofes
s
us
tria iona
li
e
im
p
co
re
s
nfc
om e
m
er
co
nfa cio
gr
co
ico
nfe
co
lto
de
nf
ri
ar
ra
tig
zio
ian
ni
at
co
o
op
ba
e
r
nc
a
tiv
he
e
e
se
s
ind
rvi
zi
ac
di
ati
cr
un
ed
ive
ito
rs
fin
ità
an
zia
rio
be
ni
cu
ltu
ra
li
ge
nio
civ
ile
co
ns
or
en
zi
ti p
as
so
ub
cia
bli
en
zio
ci
ti r
ag
ne
e
en
gio
pe
zie
r la
na
di
li
tu
sv
te
i
lup
la
am
p
bie o
nt
ale
0
Categorie Soggetti proponenti
Rappresentazione grafica dell’intensità di partecipazione per categorie di soggetti del partenariato
istituzionale e socioeconomico
Proposte del partenariato collegate in percentuale alle Misure del POR Sicilia
categorie
azioni
interventi UE
Infrastrutture
ambientali
(compresa
l'acqua)
Riassetto
bonifica
e
Categorie
azioni/interventi
n° interventi
(Non sono stati conteggiati gli interventi sul turismo proposti da singole ditte e che possono essere finanziati
dalla 448 Isole Minori)
MISURE POR SICILIA 2000-2006
%
3
1,46
63
30,58
Ambiente
1.07
1.12
Risorse
idriche
1.04
1.06
Beni
culturali
2.01
2.02
Fruizione
1.13
2.03
1.14
1.15
4.10
30,58
1,46
2.04
turistica
Energia
Risorse umane
1.16
1.17
Mercato del
3.01
lavoro
3.03
3.11
3.12
4.05
8
3,88
Formazione
3.07
3.08
Formazione
professional
e
3.09
3.13
3,88
Pubblica
Amministraz 3.10
ione
Economia
sociale
Ricerca,
sviluppo
tecnologico
innovazione
(RSTI)
3.04
3.06
4.03
5.02
Mercato del
3.01
lavoro
3.03
3.11
3.12
e 9
4,37
Innovazione
Pesca
3.14
3.15
4.04
6.05
Mercato del
3.01
lavoro
3.03
3.11
3.12
9
4,37
4.05
4,37
Pesca
Turismo
4.05
4,37
4.16
57
27,67
Turismo
4.18
4.20
Industria
manifatturier 4.01
a
4.02
27,67
Agricoltura
5
2,43
Silvicoltura
9
4,37
Agricoltura
4,06
4,09
Aiuti alle PMI e
al
settore
dell'artigianato, 8
aiuti alle grandi
imprese
4.11
4.14
6,80
3,88
Industria
manifatturier 4.01
a
4.02
3,88
Promozione
dell'adeguamen
to
e
dello 12
sviluppo
delle
zone rurali
5,83
Valorizzazio
ne
4.12
dell’agricoltu
ra
4.13
4.15
Infrastrutture
sociali e sanità 0
pubblica
5,83
0,00
Servizi
5.01
5.03
5.05
Internaziona
6.06
lizzazione
Infrastrutture di
11
trasporto
5,34
Trasporti
6.01
Legalità
6.08
6.02
Infrastrutture
del
settore
7
energetico
(produzione e
distribuzione)
5,34
3,40
Energia
1.16
1.17
3,40
Aiuti alle grandi
0
imprese
0,00
Infrastrutture
per
le
telecomunicazio
2
ni e società
dell'informazion
e
0,97
Assistenza
tecnica e azioni
3
innovative
(FESR, FSE,
FEAOG, SFOP)
1,46
totale interventi
206
Tabella di conversione tra categorie UE e POR Sicilia
categorie
interventi UE
azioni Categorie
MISURE POR SICILIA 2000-2006
azioni/interventi
Infrastrutture ambientali Ambiente
(compresa
l'acqua),
Risorse idriche
Riassetto e bonifica
1.15
4.10
3.11
3.12
4.05
3.06
4.03
5.02
3.01
3.03
3.11
3.12
3.14
3.15
4.04
6.05
Mercato del lavoro
3.01
3.03
3.11
3.12
Pesca
Pesca
4.16
Turismo
Turismo
4.18
4.20
Industria manifatturiera
4.01
4.02
Agricoltura
4,06
4,09
4.11
4.14
Aiuti alle PMI e al settore Industria manifatturiera
dell'artigianato, aiuti alle
grandi imprese
4.01
4.02
Promozione
dell'adeguamento e dello Valorizzazione
sviluppo delle zone rurali dell’agricoltura
4.12
4.13
4.15
5.01
5.03
5.05
Risorse umane
1.07
1.12
1.04
1.06
Beni culturali
2.01
2.02
Fruizione turistica
1.13
2.03
Energia
1.16
1.17
Mercato del lavoro
3.01
3.03
Formazione
3.07
3.08
Formazione
professionale
3.09
3.13
Pubblica
Amministrazione
3.10
Economia sociale
3.04
Mercato del lavoro
Ricerca,
sviluppo Innovazione
tecnologico
e
innovazione (RSTI)
Agricoltura, Silvicoltura
Infrastrutture sociali
sanità pubblica
e Servizi
Internazionalizzazione
6.06
Trasporti
6.01
Legalità
6.08
Infrastrutture del settore Energia
energetico (produzione e
distribuzione)
1.16
frastrutture di trasporto
6.02
1.17
1.14
2.04
4.05
4.05
ALLEGATO 2
COSTITUZIONE DI SOCIETA' CONSORTILE
A RESPONSABILITA' LIMITATA
N.44976 di repertorio
N.8864 della raccolta
REPUBBLICA ITALIANA
Addì dodici gennaio duemilaquattro
12 gennaio 2004
<In Trapani, via Mazzini n.19, nel mio studio notarile.>
<Innanzi a me Dottor Ugo Barresi, Notaio con sede in Trapani, iscritto nel
Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Trapani e Marsala> <senza l'assistenza
dei testimoni, avendovi le parti espressamente rinunciato di comune accordo
e con il mio consenso>.
SONO PRESENTI
i signori:>
<<<- Villanti Claudio, nato a Lipari il giorno 26 dicembre 1960, geometra, il
quale dichiara di intervenire in quest'atto esclusivamente nella qualità di
Presidente del Consiglio di Amministrazione e, come tale, legale rappresentante della società> <"SVILUPPO EOLIE S.r.l.", con sede legale in Lipari,
piazza Mazzini,palazzo Municipale, ove è domiciliato per la carica, con capitale sociale di Euro 40.000,00, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Messina e codice fiscale 91002250834, costituita a Lipari il 16 maggio
2002;> giusta delibera del Consiglio di Amministrazione del giorno 10
dicembre 2003;>
<<- Megna Luigi, nato a Milazzo il giorno 15 marzo 1953, docente, il quale
dichiara di intervenire in quest'atto esclusivamente nella qualità di Presidente
del Consiglio di Amministrazione e, come tale, legale rappresentante della
società> <"LEADER II EOLIE Società Consortile a r.l.", con sede legale in
Lipari, presso la sede municipale, ove è domiciliato per la carica, con capitale
sociale di Euro 10.329,00, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di
Messina e codice fiscale 02099040830, costituita a Lipari il 16 ottobre 1998;>
giusta delibera del Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2003;>
<<- Gandolfo Livio, nato a Trapani il giorno 4 aprile 1963, ingegnere, il quale
dichiara di intervenire in quest'atto esclusivamente nella qualità di
Amministratore Unico e, come tale, legale rappresentante della società>
<"EGADI FACTORY S.r.l.", con sede legale in Trapani, viale Regina
Margherita n.21, ove è domiciliato per la carica, con capitale sociale di Euro
10.200,00, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Trapani e codice fiscale 01910500816, costituita a Trapani il 18 febbraio 1999;>-->
<<- Belvisi Giovanni Battista, nato a Erice il giorno 5 novembre 1968,
agronomo, il quale dichiara di intervenire in quest'atto sia nella qualità di
Presidente e, come tale, legale rappresentante della società> <"ENRICO
Piccola Società Cooperativa a r.l.", con sede legale in Pantelleria, via
Archimede n.13, ove è domiciliato per la carica, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Trapani e codice fiscale 01876040815, costituita a
Marsala il 10 marzo 1998;>-- sia quale procuratore speciale della società:>
- <--<"ABRAXAS di Tripodi Attilio & C. S.n.c.", con sede legale in
Palermo, via Albanese Enrico n.29, con capitale sociale di Euro 30.987,41,
numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Palermo e codice fiscale
04795890823, costituita a Palermo il 15 novembre 1999;> giusta procura ai
rogiti del notaio Sergio Bandini da Pantelleria, in data 9 gennaio 2004 col
n.26.788 di repertorio che al presente atto si allega segnata di lettera "A";>
<<- Braschi Salvatore, nato a Trapani il giorno 22 gennaio 1967, dipendente,
il quale dichiara di intervenire in quest'atto esclusivamente nella qualità di
Vice Presidente del Consiglio Direttivo e, come tale, legale rappresentante
della associazione> <"LEGA PESCA SICILIA", con sede legale in Catania,
via Santa Maria di Betlemme n.18, codice fiscale 93120010876, costituita a
Palermo il 14 marzo 2003;> giusta delibera del Consiglio Direttivo del giorno
8 gennaio 2004;>
<<- Carlino Floriana, nata a Trapani il giorno 8 dicembre 1965, dottore
commercialista, la quale dichiara di intervenire in quest'atto esclusivamente
nella qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e, come tale, legale rappresentante della società> <"Società di Sviluppo Isole del
Mediterraneo - Società Consortile a r.l.", con sede legale in Pantelleria,
Piazza Cavour n.15, con capitale sociale di Euro 52.020,00, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Trapani e codice fiscale 01994580817,
costituita a Pantelleria il 20 dicembre 2000;> giusta delibera del Consiglio di
Amministrazione del 19 dicembre 2003;>
<<- Genco Paolo, nato a Salemi il giorno 6 settembre 1954, dirigente, il quale
dichiara di intervenire in quest'atto esclusivamente nella qualità di
Amministratore Unico e, come tale, legale rappresentante della società>
<"LEADER ULIXES Società Consortile a r.l.", con sede legale in Palermo,
via Petrarca Francesco n.36, ove è domiciliato per la carica, con capitale sociale di Euro 10.330,00, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di
Palermo e codice fiscale 01618790818, costituita a Palermo il 9 giugno
1992;>-->
<- Palmisano Giovanni, nato a Ustica il giorno 8 agosto 1968, <<residente a
Ustica,> via San Bartolomeo n.10,> agricoltore, italiano, quale unico titolare
dell'omonima impresa individuale$$, corrente in Ustica, via San Bartolomeo
n.10, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Palermo e codice fiscale PLM GNN 68M08 L519V, partita I.V.A. 05227100822;>
<<- Ferro Girolamo, nato a Marsala il giorno 4 settembre 1971, <<residente a
Mazara del Vallo,> via Linate n.11>, libero professionista, il quale dichiara di
intervenire in quest'atto esclusivamente nella qualità di procuratore speciale
della> <"FONDAZIONE MEDITERRANEA ONLUS", con sede legale in
Pantelleria, contrada Monastero Alto, codice fiscale 01997400815, costituita
a Bergamo il 27 dicembre 2000;> giusta procura speciale ai rogiti del notaio
Francesco Mannarella di Bergamo, in data 9 gennaio 2004 col n.34.932 di
repertorio, che qui si allega sotto la lettera "B";>
<- Spinella Giuseppe, nato a Lipari il giorno 2 dicembre 1948, <<residente a
Lipari,> via Cesare Battisti n.29,> libero professionista, italiano, codice fiscale
SPN GPP 48T02 E606L>; e
<- Gabriele Salvatore, nato a Pantelleria il giorno 2 luglio 1963, <<residente
a Marsala,> contrada Giunghi n.57/A,> dirigente di azienda, italiano, codice
fiscale GBR SVT 63L02 G315V>>.
<Detti comparenti, della identità personale dei quali io Notaio sono certo,
convengono e stipulano quanto segue:>
Tra i suddetti comparenti Villanti Claudio, Megna Luigi, Gandolfo Livio,
Belvisi Giovanni Battista, Braschi Salvatore, Carlino Floriana, Genco Paolo,
Palmisano Giovanni e Ferro Girolamo, nei nomi e qualità sopra specificati, è
costituita una <società consortile a responsabilità limitata, con la denominazione: "GAL LEADER + Isole Parco Unico nel Mediterraneo - Società
Consortile a r. l.".>
<La sede della Società è posta nel Comune di Lipari.
Chi richiederà l'iscrizione presso il registro delle imprese del presente atto
costitutivo è autorizzato a indicare nella relativa domanda che la sede sociale
è posta al seguente indirizzo: "via Madre Florenzia Profilio s.n.c.".>
<Il
capitale
sociale
sottoscritto
è
di
Euro
29.500,00
(ventinovemilacinquecento virgola zerozero).
Dai soci sono fatti i seguenti conferimenti:
<- SVILUPPO EOLIE S.r.l. - conferimento di Euro 1.475,00 (millequattrocentosettantacinque virgola zerozero) in denaro;>
<- LEADER II EOLIE Società Consortile a r.l. - conferimento di Euro 7.375,00
(settemilatrecentosettantacinque virgola zerozero) in denaro;>
<- EGADI FACTORY S.r.l. - conferimento di Euro 500,00 (cinquecento virgola zerozero) in denaro;>
<- ENRICO Piccola Società Cooperativa a r.l. - conferimento di Euro 500,00
(cinquecento virgola zerozero) in denaro;>
<- ABRAXAS di Tripodi Attilio & C. S.n.c. - conferimento di Euro 500,00 (cinquecento virgola zerozero) in denaro;>
<- LEGA PESCA SICILIA - conferimento di Euro 500,00 (cinquecento virgola
zerozero) in denaro;>
<- Società di Sviluppo Isole del Mediterraneo - Società Consortile a r.l. - conferimento di Euro 3.875,00 (tremilaottocentosettantacinque virgola zerozero)
in denaro;>
<- LEADER ULIXES Società Consortile a r.l. - conferimento di Euro 7.375,00
(settemilatrecentosettantacinque virgola zerozero) in denaro;>
<- Palmisano Giovanni - conferimento di Euro 500,00 (cinquecento virgola
zerozero) in denaro;>
<- FONDAZIONE MEDITERRANEA ONLUS - conferimento di Euro 6.900,00
(seimilanovecento virgola zerozero) in denaro>>.
Le quote di partecipazione dei soci sono proporzionali ai conferimenti rispettivamente effettuati.
<Si dà atto che di detto capitale sono stati versati i venticinque centesimi,
come risulta dalla ricevuta rilasciata in data odierna dal seguente istituto
"BANCA NUOVA S.p.A. - Filiale di Trapani n.2" e che in copia autentica da
me notaio rilasciata in data odierna, omessane la lettura per espressa dispensa dei comparenti che dichiarano di ben conoscerla, si allega al presente atto sub "C".>
<La Società è amministrata da un consiglio di amministrazione, che viene
nominato, <per i prossimi 3 (tre) anni>, nella persona dei signori:
- Megna Luigi - Presidente;
- Carlino Floriana - Vice Presidente;
- Genco Paolo - Consigliere;
- Spinella Giuseppe - Consigliere;
- Gabriele Salvatore - Consigliere;
che accettano, dichiarando di non trovarsi in alcuna delle condizioni di ineleggibilità o decadenza, previste dalla legge.>
<Il primo esercizio sociale si chiuderà il trentuno dicembre duemilaquattro
(31.12.2004)--.>
<I comparenti autorizzano fin d'ora il nominato Presidente del Consiglio di
Amministrazione, ottenuta l'iscrizione della presente società nel Registro del-
le Imprese, a ritirare le somme come per legge versate presso la predetta
Banca, rilasciando quietanza e discarico ed esonerando la Banca stessa da
ogni responsabilità.>
<I comparenti dichiarano che l'importo globale delle spese per la costituzione
della società, poste a carico della stessa, è approssimativamente di Euro
3.000,00 (tremila virgola zerozero).>
I comparenti stabiliscono che la società qui costituita sia regolata dal seguente:
STATUTO
Articolo 1 - DENOMINAZIONE
La presente società è costituita, ai sensi degli articoli 2615 ter e 2462 e seguenti del Codice Civile, quale Società Consortile mista pubblico-privata a
responsabilità limitata, con la denominazione:
"GAL LEADER + Isole Parco Unico nel Mediterraneo - Società
Consortile a r. l."; essa potrà utilizzare la denominazione abbreviata di "GAL
Isole Parco del Mediterraneo Società Consortile a r. l."; e qui di seguito
verrà indicata sinteticamente con la parola "società".
Articolo 2 - SEDE
La società ha sede legale nel Comune di Lipari.
Essa potrà istituire sedi secondarie, sedi operative, filiali, succursali, uffici e
rappresentanze altrove, sia in Italia che all'estero.
<Articolo 3 - DURATA
La durata della società è stabilita dalla data della sua legale costituzione sino
al trentuno dicembre duemilacinquanta (31/12/2050)-->.
Tale durata potrà essere prorogata o la società anticipatamente sciolta per
deliberazione dell'Assemblea dei soci.
Articolo 4 - DOMICILIO DEI SOCI
Il domicilio dei soci, per quel che concerne i rapporti con la società, è quello
risultante dal libro dei soci.
<Articolo 5 - OGGETTO
La società ha scopo consortile e, pertanto, non ha scopo di lucro e non
distribuisce utili ai soci; essa ha per oggetto la promozione e/o la gestione di
attività
dirette allo sviluppo economico-produttivo ed occupazionale delle
Isole minori della Sicilia, nonché di altre isole minori del Mediterraneo, anche
attraverso la possibile attivazione di risorse finanziarie provenienti da fonti
comunitarie, nazionali e regionali.
A tal fine la società si propone di:
a) agire come Gruppo di Azione Locale - GAL - del PIC Leader + Regione
Sicilia; in
particolare, la società, in qualità di Gruppo di Azione Locale,
svolgerà tutti i compiti allo stesso affidati per la gestione ed erogazione delle
agevolazioni in
osservanza delle disposizioni di cui alla decisione CE
C(2002) 249 del 19 febbraio 2002,
al complemento di programmazione
adottato dalla Giunta regionale siciliana con deliberazione del 17 luglio 2003;
b) supportare i soci nella individuazione e nella predisposizione di progetti di
sviluppo che favoriscano la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso
azioni tese a promuovere la nascita di nuove imprese ed il consolidamento di
quelle esistenti.
La Società oltre ad espletare le funzioni e gli adempimenti previsti dalla citata
normativa per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del Leader +, si
pone più in generale lo scopo di supportare gli investimenti e le attività
imprenditoriali locali al fine di assicurare la ripresa dei livelli occupazionali,
agendo prioritariamente attraverso i suoi soci per l'attivazione di risorse
finanziarie private, di finanziamenti del sistema creditizio, di contributi pubblici
degli enti locali e a valere su leggi nazionali, regionali o comunitarie, nonché
per garantire l'assistenza tecnica nella fase di realizzazione degli investimenti
e nelle fasi di avviamento delle attività imprenditoriali.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, la società potrà stipulare apposite
convenzioni a livello nazionale, regionale e comunitario, per la gestione di
sovvenzioni globali o analoghi strumenti destinati a cofinanziare iniziative
produttive
nel territorio di riferimento, svolgendo in tal caso attività di
promozione, informazione, valutazione e selezione dei progetti presentati dai
destinatari, di gestione e controllo dell'impiego delle risorse assegnate ed
ogni altro adempimento inerente e/o previsto dalle convenzioni suddette.
Detti obiettivi potranno essere raggiunti anche attraverso la progettazione e
l'avvio di azioni finalizzate al consolidamento dei sistemi locali di piccole e
medie imprese attraverso le seguenti attività:
1) offerta di vantaggi integrativi rispetto alle provvidenze previste dalle
normative nazionali, dalla Regione e dalla Comunità Europea, attraverso
l'offerta di "servizi reali" e finanziari alle piccole e medie imprese, scelti fra
quelli in grado di contribuire alla rimozione delle condizioni di discontinuità
esterne alle imprese affinché si riduca il divario strutturale ed organizzativo
delle stesse;
2) progettazione e realizzazione di servizi di formazione professionale;
3) valorizzazione in chiave economico-occupazionale delle risorse locali in
campo ambientale, naturalistico, culturale e turistico;
4) collaborazione con gli Enti locali interessati per realizzare e promuovere lo
sviluppo economico, per supportare il ruolo di incubatore dello sviluppo
dell'Ente
locale secondo i compiti della legge 142/90 e successive
modificazioni, e con le Associazioni di categoria e le altre organizzazioni
aderenti al PIC LEADER + per il perseguimento dei propri fini istituzionali.
La natura consortile della società impone di perseguire gli scopi statutari non
potendo prescindere dalla collaborazione prioritaria con i soci anche al fine di
valorizzare le loro risorse professionali.
Per il conseguimento degli scopi consortili, la società potrà compiere inoltre
operazioni di carattere immobiliare e mobiliare, stipulare contratti e
convenzioni con consorzi di imprese, associazioni, enti pubblici o privati e
soggetti terzi in genere, italiani e stranieri.
Potrà altresì acquisire quote di partecipazione in altre società, organismi ed
enti economici che operino nell'ambito delle attività proprie della società
consortile, e a queste annesse e connesse, e che risultino utili od opportune
alla migliore realizzazione degli scopi consortili.
In conseguenza dello scopo consortile, non possono essere destinati utili o
avanzi di esercizio di ogni genere e sotto qualsiasi forma alle imprese
consorziate, neppure in caso di scioglimento della società consortile.>
Articolo 6 - SOCI
Possono partecipare alla società gli enti locali e gli altri enti pubblici territoriali
e privati, come le aziende di credito, le società finanziarie, comprese quelle
pubbliche e private di promozione dello sviluppo, Enti privati operanti nei settori della ricerca, della finanza, del credito e della formazione professionale,
nonché altri enti assimilati o imprese che per struttura e finalità siano in grado
di assicurare un utile apporto per il raggiungimento dell'oggetto sociale.
I soggetti che vogliono partecipare alla società devono dichiarare formalmente di conoscere ed approvare lo statuto sociale, di condividere gli obiettivi
strategici ed operativi della società e di essere in grado di contribuire specificatamente al perseguimento degli scopi del PIC LEADER + manifestando gli
impegni che intendono assumere e gli apporti che intendono garantire.
Con riferimento all'oggetto sociale e alla normativa, anche comunitaria, di riferimento, si stabilisce che almeno il cinquanta per cento (50%) della compagine sociale sia costituito da privati.
Articolo 7 - PATRIMONIO SOCIALE
Il patrimonio della società è costituito dal capitale sociale, dai fondi della società a qualsiasi titolo costituiti da eventuali contributi dello Stato, di enti pubblici e privati destinati a finanziare specifiche attività e progetti che la società
pone in essere o a coprire le spese che la società incontra per il perseguimento degli scopi sociali.
Il capitale sociale è di Euro ventinovemilacinquecento virgola zerozero
(29.500,00), ripartito in quote di partecipazione sociale, ai sensi di legge.
Con deliberazione assunta dall'Assemblea ordinaria, i soci possono essere
chiamati a versare contributi in denaro, ai sensi dell'articolo 2615 ter del Codice civile e nel rispetto dei vincoli normativi ed istituzionali, delle prassi e
delle procedure che disciplinano l'attività di ciascun ente partecipante.
La società non può assumere obbligazioni per conto dei singoli soci consorziati.
Articolo 8 - PRELAZIONE
Qualora un socio intenda vendere, in tutto o in parte la sua quota, dovrà dar-
ne comunicazione scritta a ciascuno degli altri soci a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, precisando le modalità ed i termini della
alienazione.
Ciascun socio, a parità di condizioni offerte da terzi di buona fede, ha diritto
di esercitare, entro 30 giorni dal ricevimento della raccomandata, il diritto di
prelazione, dandone comunicazione al socio alienante con lo stesso mezzo.
Ove più soci esercitino la prelazione, la quota offerta in vendita sarà ripartita
tra essi, in proporzione alle quote da ciascuno di essi possedute.
Nell'applicazione delle disposizioni contenute nel presente articolo si dovrà,
in ogni caso, tenere conto che i soci privati dovranno conservare quote di
partecipazione sociale almeno pari - complessivamente - al cinquanta per
cento (50%) del capitale.
Articolo 9 - INGRESSO NUOVI SOCI
L'ingresso di nuovi soci, per effetto di trasferimento di quote di partecipazione
sociale per atto tra vivi o a causa di morte, ovvero per nuove sottoscrizioni di
capitale, è subordinato al preventivo assenso dell'assemblea ordinaria dei
soci che ne delibera l'ammissione dopo aver valutato la sussistenza dei requisiti di partecipazione considerati al precedente articolo 6.
Articolo 10 - DECISIONI DEI SOCI
I soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dalla legge o dal
presente atto, nonchè sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti
soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale sottopongono
alla loro approvazione.
Articolo 11 - ASSEMBLEA DEI SOCI
L'assemblea è convocata mediante lettera raccomandata spedita ai soci al-
meno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci,
presso la sede sociale o altrove, purchè in Italia, secondo quanto sarà indicato nell'avviso di convocazione.
Possono intervenire in assemblea i soci e i loro rappresentanti, anche negoziali. La rappresentanza può essere conferita, in calce all'avviso di convocazione, anche a non soci, mediante conferimento di apposita delega scritta; la
stessa persona non può rappresentare in assemblea più di due soci.
Per la costituzione dell'assemblea dei soci e per l'adozione delle relative decisioni si applicano le norme previste dagli articoli 2479 e seguenti del codice
civile.
L'Assemblea deve essere convocata dall'organo amministrativo almeno una
volta l'anno entro centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale oppure entro centoottanta giorni qualora lo richiedano particolari esigenze relative
alla struttura e all'oggetto della società.
L'assemblea, regolarmente costituita, rappresenta l'universalità dei soci e le
sue deliberazioni, ove conformi alla legge e al presente statuto, obbligano
tutti i soci anche se non intervenuti o dissenzienti.
Articolo 12 - ASSEMBLEA TOTALITARIA
In ogni caso la deliberazione si intende adottata quando ad essa partecipa
l'intero capitale sociale e tutti gli amministratori e sindaci sono presenti o informati della riunione e nessuno si oppone alla trattazione dell'argomento.
Articolo 13 - SVOLGIMENTO DELL'ASSEMBLEA
L'assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio di Amministrazione e,
in sua mancanza, da un'altra persona che la stessa eleggerà al suo interno.
L'assemblea eleggerà anche un segretario.
Spetta al Presidente dell'assemblea:
- verificare ed accertare il diritto dei soci a partecipare all'assemblea, la regolarità delle deleghe, la legittimità ad intervenire nella discussione e ad esprimere il voto;
- stabilire se sussiste il numero legale e se l'assemblea è regolarmente costituita;
- dirigere la discussione e disciplinare l'ordinato svolgimento dei lavori assembleari;
- proclamare l'esito delle votazioni e riassumere a verbale le dichiarazioni eventualmente fatte dai soci.
Le deliberazioni si prendono per alzata di mano, salvo che il Presidente giudichi più opportuno l'appello nominale o altre forme di votazione.
In caso di nomina delle cariche sociali, il Presidente può anche accettare le
presentazioni e messa ai voti di liste complete di candidati.
La legalità della costituzione dell'assemblea e la validità delle sue deliberazioni non possono venire inficiate dall'astensione dal voto o dall'allontanamento degli intervenuti che per qualsiasi motivo si possa verificare nel corso
dell'adunanza.
I verbali dell'adunanza saranno sottoscritti dal Presidente e dal Segretario.
Nei casi previsti dalla legge, il verbale dell'assemblea dovrà essere redatto
da un notaio.
Articolo 14 - CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
La società sarà amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto
da un numero dispari di membri, non inferiore a cinque e non superiore a nove, nominati anche tra non soci.
La nomina degli amministratori spetta all'Assemblea, fatta eccezione per i
primi amministratori, che sono nominati nell'atto costitutivo.
Gli Amministratori durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Essi sono revocabili dall'Assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa. I soci, in sede di costituzione, e il Consiglio, successivamente, nominano il Presidente ed il Vice Presidente.
Al Consiglio di Amministrazione spettano tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, esclusi quelli che la legge ed il presente statuto riservano specificatamente all'Assemblea dei soci. Spetta ai membri del Consiglio
di Amministrazione il rimborso delle spese sostenute per ragioni dipendenti
dal loro ufficio.
La remunerazione da attribuire agli amministratori investiti di cariche particolari compete all'assemblea dei soci su proposta del Consiglio di Amministrazione, sentito il parere del Collegio Sindacale, se nominato.
Il Consiglio di Amministrazione potrà altresì rilasciare mandati speciali, anche
con rappresentanza, per determinati atti o categorie di atti anche a persone
estranee alla società, precisandone poteri e compensi.
Articolo 15 - POTERI DI RAPPRESENTANZA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
La rappresentanza legale della società di fronte a terzi e l'uso della firma sociale spettano al Presidente e, in caso di sua assenza o di impedimento, al
Vice Presidente. La firma di quest'ultimo fa fede, di fronte a terzi, dell'assenza o dell'impedimento del Presidente.
Al Presidente spetta la rappresentanza attiva e passiva della società in giudi-
zio e di fronte a tutte le autorità anche amministrative e fiscali, con facoltà di
decidere e promuovere azioni, resistenze, difese e ricorsi in qualsiasi sede o
grado di giurisdizione, nominando all'uopo avvocati e procuratori, con il potere di compromettere in arbitri, anche amichevoli compositori.
Il Consiglio potrà delegare parte dei propri poteri, che siano delegabili ai sensi di legge, a uno o più amministratori delegati, determinando i limiti della delega.
Nei limiti della delega, i poteri di rappresentanza e firma spettano anche agli
eventuali Amministratori Delegati.
Articolo 16 - SVOLGIMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione è convocato dal Presidente presso la sede
sociale o altrove.
La convocazione avverrà mediante lettera raccomandata o fax spediti con
preavviso di almeno sette (7) giorni e, in caso di urgenza, anche a mezzo telegramma o fax inviati almeno due giorni prima della riunione.
Articolo 17 - DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Per la validità delle adunanze del Consiglio è richiesta la presenza effettiva
della maggioranza degli amministratori in carica.
Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei presenti e votanti. In
caso di parità prevale il voto del Presidente della riunione.
Articolo 18 - COLLEGIO SINDACALE
Il Collegio Sindacale verrà nominato se richiesto dalla legge. Il Collegio Sindacale, se nominato, è composto di tre Sindaci effettivi e di due supplenti,
scelti ai sensi di legge; essi restano in carica per un triennio e sono rieleggibili.
L'assemblea che nomina i Sindaci nomina anche il Presidente del Collegio
Sindacale e determina il compenso loro spettante.
I compiti e le attribuzioni del Collegio sono quelli stabiliti dalla legge.
Articolo 19 - ESERCIZIO SOCIALE
L'esercizio sociale si chiude il trentuno dicembre di ogni anno.
Nel termine e con le forme previste dalla legge e dal presente statuto sarà
compilato il bilancio con il conto economico da sottoporre all'approvazione
dell'Assemblea.
In bilancio devono essere evidenziati i contributi versati dai soci a norma del
2° comma dell'art. 2615 ter Codice Civile e il loro impiego nei programmi approvati.
Articolo 20 - UTILI
Degli eventuali utili netti annuali sarà dedotta la percentuale del cinque per
cento (5%) destinata a costituire il fondo di riserva legale, fino a che questo
abbia raggiunto il quinto dei capitale sociale, mentre la restante parte sarà
accantonata in apposito fondo consortile per essere reinvestita e/o reimpiegata negli esercizi successivi.
Articolo 21 - SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE
In caso di scioglimento della società per qualsiasi ragione e in ogni tempo
l'Assemblea determinerà le modalità della liquidazione e nominerà uno o più
liquidatori fissandone i poteri e i compensi.
Articolo 22 - REGOLAMENTO CONSORTILE
Su proposta del Consiglio di Amministrazione, entro sei mesi dalla costituzione della società, l'assemblea, con il voto favorevole della maggioranza
prevista per le modifiche statutarie, approverà un regolamento consortile,
modificabile con la stessa maggioranza.
Esso avrà per oggetto le modalità per lo svolgimento dell'attività di indirizzo,
coordinamento e vigilanza degli enti locali all'interno della società, i criteri per
la determinazione dei contributi deliberabili dall'Assemblea ordinaria ai sensi
dell'art. 2615 ter del C.C. e dell'art. 7 del presente statuto, i corrispettivi per
gli eventuali servizi prestati dalla società ai singoli partecipanti, lo scioglimento dei singoli rapporti sociali per recesso, esclusione, morte e più in generale
i rapporti della società con i partecipanti.
Articolo 23 - DISPOSIZIONI GENERALI
Per quanto non espressamente previsto nel presente statuto, si fa riferimento
alle disposizioni del Codice Civile ed alle altre leggi vigenti.
I comparenti dispensano me notaio dal dare lettura degli allegati.
<Questo
atto, da me notaio ricevuto per richiesta dei comparenti, è stato da me letto ai
comparenti medesimi che lo hanno approvato.
Scritto
da persona di mia fiducia su NUM PAG (LET.) facciate di foglio/i NUM FOG
(LET.).
F.to: Villanti Claudio
F.to: Megna Luigi
F.to: Livio Gandolfo
F.to: Giovanni Battista Belvisi
F.to: Braschi Salvatore
F.to: Floriana Carlino
F.to: Genco Paolo
F.to: Palmisano Giovanni
F.to: Girolamo Ferro
F.to: Salvatore Gabriele
F.to: Giuseppe Spinella
F.to: Not. Ugo Barresi L.S.>
ALTRE CLAUSOLE SOCIETA>
ALLEGATO 3
MODELLO STRATEGICO DI ORGANIZZAZIONE DELL’OSSERVATORIO TERRITORIALE
(contributo dell’ENEA)
Un aspetto importante dell’attività di monitoraggio dell’ambiente delle Isole minori è la possibilità di
costruire, quindi, una “base scientifica di dati” che consenta il suo utilizzo per:
• l’analisi della capacità di carico ambientale, sociale ed economica del territorio;
• la messa a punto di strumenti di previsione e valutazione dell’impatto locale e strategico in
relazione alle politiche energetico-ambientali;
• la definizione di indicatori di sostenibilità multidimensionali, in grado di monitorare in modo
permanente i cambiamenti nel tempo e nello spazio dei principali impatti e dei risultati definiti dai
programmi integrati e dai processi di Agenda 21;
• l’istituzione di opportuni sistemi per il costante monitoraggio del territorio e la diffusione delle
informazioni nelle forme più adatte alle esigenze dei decisori nazionali, regionali e locali, in modo
da facilitare la gestione integrata.
Considerata la particolare natura dell’ambito di intervento e la fragilità degli ecosistemi insulari, un
aspetto importante nella costruzione della base è legato al concetto di vulnerabilità delle isole minori.
La vulnerabilità può essere definita come l’"insieme di condizioni e processi che risultano da fattori fisici,
sociali, economici e ambientali, che aumentano la suscettibilità di una comunità ai diversi impatti "
(UNISDR 2002, 24). Per comprendere cosa rende vulnerabile una comunità insulare possiamo
considerare, in prima analisi, i seguenti fattori:
− Isolamento geografico;
− Piccola dimensione;
− Unicità ecologica e fragilità;
− Crescita della popolazione ed alta densità;
− Limitate risorse naturali;
− Alta dipendenza dalle risorse marine;
− Sensibilità ed alto grado di esposizione ai danni dei disastri naturali;
− Piccole economie con bassa diversificazione del prodotto;
− Chiusura economica;
− Alta suscettibilità al cambiamento climatico ed innalzamento del livello del mare;
− Limitato sviluppo infrastrutturale e limitate capacità di intervento.
1.1 Piccola dimensione
La dimensione di un territorio può essere misurata in ragione della sua popolazione, della sua superficie o
del suo prodotto interno lordo. Alcuni studi internazionali preferiscono usare la popolazione come un
indice di dimensione, mentre altri si avvalgono di un indice composto dalle tre variabili.
La piccola dimensione rende le Isole Minori estremamente vulnerabili per :
Dotazioni limitate di risorse naturali ed elevato livello di importazioni di beni e servizi.
La piccola dimensione implica una dotazione di risorse naturali povere che ha come conseguenza un
elevato livello di importazione di beni e servizi. Ciò rende l'economia estremamente dipendente dai
profitti degli scambi esterni.
Possibilità limitate di sostituzione delle importazioni.
La piccola dimensione di un mercato limita notevolmente la possibilità di sostituire le importazioni. In
altre realtà simili, dove sono state adottate politiche di sostituzione delle importazioni, il risultato finale è
stato un ambiente economico protetto con prodotti di bassa qualità, prezzi più alti ed un mercato parallelo
di beni prodotti all'esterno.
Piccolo mercato interno e dipendenza dai mercati di esportazione.
Un piccolo mercato interno ed un elevato bisogno di scambi esterni per pagare le grandi spese di
importazione originano un’elevata dipendenza dalle condizioni economiche esterne.
Dipendenza da una serie limitata di prodotti.
In molti casi la piccola dimensione limita la diversificazione delle esportazioni e ciò rende il territorio
dipendente da una serie molto ristretta di beni e servizi.
Capacità limitata nell'influenzare i prezzi nazionali.
Le Isole Minori hanno un trascurabile controllo sui prezzi dei prodotti che esportano ed importano. Tutti i
paesi sviluppati subiscono il prezzo, ma le Isole Minori tendono a subire il prezzo ad un grado molto più
alto dovuto al volume molto piccolo di scambi .
Limitata capacità nello sfruttare economie di scala.
La piccola dimensione rende difficile, per le Isole Minori, sfruttare i vantaggi delle economie di scala,
soprattutto per l’assenza di specializzazione. Questo origina un alto costo di produzione per unità di
prodotto, insostenibili spese di costruzione e di utilizzazione pro-capite delle infrastrutture, un alto costo
di addestramento della manodopera specializzata ed un elevato grado di dipendenza delle tecnologie
importate, visto che la piccola dimensione interdice lo sviluppo di tecnologie endogene.
Limitazioni nella competizione.
Nelle piccole economie la competizione tende ad essere limitata per l’assenza di soggetti capaci di
produrre beni e servizi. Si riscontra una tendenza alle organizzazioni oligopolistiche e monopolistiche.
Problemi di pubblica amministrazione.
La piccola dimensione crea problemi nella gestione del territorio da parte dell’amministrazione pubblica e
ciò è dovuto, soprattutto, alla carenza di risorse umane esperte ed efficienti da designare come
amministratori. La mancanza di garanzia nell’impiego di risorse umane specializzate spinge coloro che
sono emigrati per specializzarsi a non ritornare nei luoghi d’origine, rimanendo lì dove i loro servizi
possano essere utilizzati meglio e dove la rimunerazione è migliore. Inoltre le funzioni statali tendono ad
avere un alto costo pro-capite quando la popolazione è piccola, non essendo divisibili in proporzione al
numero di utenti.
1.2 Isolamento geografico
Insularità e distanza rappresentano un’altra componente di vulnerabilità delle Isole Minori e danno
origine a problemi di trasporto e comunicazione.
Alto costo per unità di trasporto.
Le spese di trasporto per gli scambi nazionali e internazionali tendono ad essere più alte che in altre realtà
territoriali. Oltre a questo, la piccola dimensione richiede mezzi di trasporto piccoli e frammentati, con
alte spese per unità di prodotto, escludendo in tal modo le Isole Minori dalle principali rotte aeree e
marittime.
Incertezze di approvvigionamento.
Oltre all'alto costo per unità di trasporto, insularità e distanza dai principali centri commerciali possono
originare problemi connessi ai tempi di collegamento, creando incertezze negli approvvigionamenti.
Scorte.
Un problema addizionale , quando il trasporto non è frequente e/ o regolare, è che le imprese nelle Isole
Minori hanno difficoltà nell’affrontare cambi improvvisi di domanda, a meno che non si avvalgano di
grandi scorte di magazzino. Questo implica costi addizionali di produzione, associati ad aumenti di
capitali ed elevati costi di immagazzinamento.
1.3 Vulnerabilità ai Disastri Naturali
Molte Isole Minori sono soggette a disastri causati da eventi naturali, nel caso specifico terremoti, frane
ed eruzioni vulcaniche. L'impatto di un disastro naturale sull’economia di un’isola è più grande in termini
di danno per unità di area e spese pro-capite rispetto a quello di un territorio non insulare.
Quest’analisi consentirà di individuare nell’ambito delle Isole Minori quegli interventi di mitigazione dei
rischi naturali e procedure di gestione delle emergenze finalizzate al miglioramento della qualità della vita
dei residenti e a una più sicura fruizione turistica delle stesse.
Il miglioramento delle condizioni di sicurezza del territorio dai rischi naturali - che causano, anche con
effetto indotto, elementi di ritardo e di difficoltà nello sviluppo anche turistico dei territori isolani e
producono un decadimento della qualità della vita dei residenti – è una delle priorità del PIT Isole Minori.
Tali necessità si evidenziano in relazione alla presenza del rischio vulcanico sul territorio delle isole di
Stromboli e Vulcano nelle Eolie dove, una carente fruizione del territorio, in sicurezza, pregiudica i flussi
turistici; per il rischio idrogeologico, presente su tutte le Isole Minori: Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica.
La presenza di agglomerati urbani o insediamenti turistici in aree soggette a rischio tsunami, mareggiate,
frane, alluvioni, colate di fango aggiunge un elemento di incertezza e di insicurezza per i residenti e per i
fruitori turistici, per quanto attiene a tali problematiche di rischio, la carenza di approdi e di portualità
nonchè di elisuperfici produce ritardi nelle procedure di attuazione dei piani di evacuazione inseriti nei
piani comunali di emergenza.
1.4 Fattori Ambientali
I rilevamenti statistici nazionali non considerano il degrado ambientale e lo sfruttamento eccessivo delle
risorse nelle indagini sulla crescita economica. In altro parole a un PIL positivo potrebbe corrispondere un
processo di insostenibile degrado a lungo termine.
I problemi ambientali sono particolarmente intensi nelle Isole Minori e rappresentano una delle
componenti essenziali della loro vulnerabilità.
Pressioni che nascono dallo sviluppo economico.
La pressione sull'ambiente nasce in conseguenza di processo di sviluppo economico e nelle Isole Minori
tende a essere molto più alta che in realtà non insulari. In molte isole l'aumento della domanda di edilizia
residenziale e di produzione industriale ha dato origine a un sfruttamento eccessivo del suolo agricolo e
della zona costiera
Caratteristiche ambientali delle Isole Minori
Oltre alle pressioni dovute allo sviluppo economico, le Isole Minori presentano anche problemi associati
alle loro caratteristiche geografiche e naturali. L’unicità del loro ecosistema è conseguenza della loro
insularità e la loro fragilità è il risultato del basso livello di resistenza delle Isole Minori alle influenze
esterne.
A questo si associano problemi diversi quali: la perdite di ampi tratti di costa dovute all’innalzamento del
livello marino e l' erosione.
L’Osservatorio e il SIT del Parco delle isole
L’obiettivo specifico dell’Osservatorio consiste nella realizzazione di una rete di scambio e di
integrazione dei flussi informativi fra i diversi soggetti del territorio, i quali oggi dispongono di
informazioni parziali e settoriali generalmente non spendibili nella direzione di una strategia integrata di
sviluppo. Attraverso l’Osservatorio e il Sistema Informativo Territoriale si intende:
• integrare, sistematizzare e rendere disponibile sul territorio il patrimonio informativo dei Comuni,
delle Provincie Regionali e dei diversi Enti pubblici che operano sul territorio delle isole, costituito dai
materiali di documentazione, dalle conoscenze e dalle informazioni territoriali che hanno rilevanza ai
fini dello sviluppo locale;
• supportare le attività di pianificazione territoriale di infrastrutturazione e di valorizzazione delle risorse
culturali e ambientali dei soggetti pubblici e della programmazione negoziata nella direzione di
valorizzazione delle vocazionalità dell’area e della riorganizzazione delle filiere produttive e dei
servizi;
• contribuire al superamento della condizione di isolamento e di perifericità geografica del territorio
delle isole partecipando alle opportunità offerte dalla società dell’informazione con l’accesso a banche
dati di livello interregionale e il trasferimento di informazioni;
• sperimentare un networking interistituzionale e interassociativo in grado di costituire anche un
“modello” trasferibile in altri contesti intereressati ad una strategia integrata di valorizzazione delle
risorse economiche, culturali e ambientali del territorio.
L’Osservatorio Territoriale, in tale contesto, assume il ruolo di struttura organizzativa di supporto alle
politiche di sviluppo sostenibile del territorio in grado di accompagnare il processo di integrazione
attivato con un’adeguato approfondimento delle diverse problematiche relative alla sostenibilità, in linea
con gli orientamenti dell’Unione europea e la strategia del PIT, in particolare facendo riferimento
all’integrazione fra ambiente-agricoltura-pesca-nuove forme di turismo.
Al contempo, l’Osservatorio Territoriale viene a svolgere il ruolo di “laboratorio” in grado di interagire
con sia con l’Agenzia di promozione e sviluppo che con l’Ufficio Unico, e di supportare l’azione dei
soggetti pubblici e privati che partecipano alle dinamiche di sviluppo locale non solo nell’attuazione del
programma di interventi del PIT, ma anche in relazione alle opportunità offerte dal POR, nella fase di
attivazione del programma Leader+ e della riforma della PAC che vede lo spostamento degli assi di
intervento nella direzione del rafforzamento della multifunzionalità dell’azienda agricola e del ruolo dei
territori rurali caratterizzati da qualità ambientali, naturalistiche e paesaggistiche.
In questo quadro, l’Osservatorio Territoriale è chiamato a svolgere una molteplicità di funzioni:
•
•
•
•
•
•
•
supportare operativamente la strategia e l’attuazione degli interventi del PIT isole minori,
contribuendo alla promozione e alla diffusione sul territorio delle isole di una cultura della
sostenibilità e della responsabilizzazione degli operatori pubblici e privati, anche in relazione alla
metodologia di agenda 21 locale, e ad accrescere il grado di conoscenza e sensibilizzazione
dell’opinione pubblica mediante azioni di informazione qualificata;
approfondire le problematiche relative alle specifiche conoscenze territoriali interdisciplinari
chiamate in causa dal processo di attuazione della Rete Ecologica Siciliana e sviluppare una rete di
collaborazioni esterne qualificate in maniera tale da consentire al Parco delle isole di potere svolgere
adeguatamente il ruolo di nodo della Rete Ecologica e di laboratorio per la sperimentazione di un
modello di gestione innovativa dello spazio isolano considerato una priorità strategica per il QCS ed il
POR 2000-2006;
attivare una struttura qualificata e dotata delle necessarie risorse organizzative, tecnologiche e
professionali, in grado di implementare il Sistema Informativo Territoriale del Parco delle isole con
l’ordinamento sistematico delle conoscenze relative all’ambiente, all’uso del suolo e alle attività che
costituiscono la specializzazione produttiva del territorio, in maniera tale da disporre di un quadro
dettagliato in grado di supportare i processi di riorganizzazione delle filiere produttive in direzione
della qualità ambientale, della multifunzionalità dell’azienda agricola e di pesca e della compatibilità
con le aree protette. Al contempo la struttura organizzativa del SIT deve consentire l’interazione
operativa a livello regionale e a livello locale con i diversi Dipartimenti regionali e con i diversi
soggetti istituzionali che dispongono di basi di dati territoriali di interesse delle isole, ivi comprese le
SOAT dell’Assessorato regionale all’Agricoltura;
supportare adeguatamente l’azione del Dipartimento regionale per le aree protette contribuendo, in
relazione alle specificità territoriali delle isole minori, alla realizzazione delle azioni previste dalla
Misura 1.11 del POR (Carta della Natura e SIT delle aree naturali protette, azioni pilota di
informazione ed educazione ambientale, messa a punto di piani di gestione delle aree protette, PIR per
la strutturazione della Rete Ecologica); e in relazione alle azioni del PIR:
contribuire alla definizione di standard qualitativi per l’ambiente, per le PMI agricole, artigianali e
turistiche, così come della qualità della vita per residenti e visitatori, anche attraverso la diffusione di
conoscenze relative a “buone pratiche” e alla sperimentazione di laboratori e modelli di riferimento;
supportare le attività di marketing territoriale che fanno riferimento al processo di valorizzazione del
territorio del Parco delle isole e delle sue identità locali, anche attraverso adeguate politiche di
“marchio territoriale” e l’attivazione di reti di partenariato coerenti con la strategia del PIT isole
minori;
contribuire all’approfondimento delle problematiche relative all’attuazione in Sicilia della normativa
nazionale sui distretti rurali legati alla tutela delle risorse naturali, della biodiversità, del patrimonio
culturale e del paesaggio agrario e forestale (Legge 5 marzo 2001 n. 57, art. 7 e successivo Decreto
legislativo 6 aprile 2001, art. 12).
ALLEGATO 4
Allegato 4a
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI PRIMA
INFRASTRUTTURAZIONE DI IMMEDIATA REALIZZAZIONE
Tra
Regione Siciliana
Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente
ANCIM
Provincia Regionale di Messina
Provincia Regionale di Palermo
Lega Ambiente
Azienda Foreste Demaniali
Premessa
La Misura 1.11 del Complemento di Programmazione al POR Sicilia 2000 – 2006, recante il titolo:
“Sistemi territoriali integrati ad alta naturalità” è finalizzata alla conservazione e valorizzazione delle
risorse ambientali naturali, a partire dai nodi della rete esistente, individuabili nei parchi e nelle riserve
istituiti, estendendo gli interventi negli ambiti territoriali prioritari per le valenze naturalistico –
ambientali. Al fine di accelerare le procedure di spesa, la Misura prevede il finanziamento di opere di
prima infrastrutturazione mediante Accordo di Programma. Il Dipartimento Territorio e Ambiente, in
qualità di Amministrazione responsabile, ha attivato le procedure per la definizione di un parco progetti
coerente con le finalità della Misura. Gli Enti interessati all’attuazione dell’Accordo di Programma sono
stati individuati tra quelli che disponessero di progetti di presentati all’interno del PIT Isole Minori,o di
completamento di opere parzialmente finanziate con il precedente Q.C.S. 94-99
Oggetto del presente Accordo di Programma
Al fine di limitare il finanziamento alle sole opere che effettivamente rispondessero all’esigenza di
garantire lo svolgimento dei compiti istituzionali degli Enti individuati, con particolare riguardo alla
protezione dell’ambiente, sono state indicate le seguenti tipologie di intervento:
• conservazione e protezione ambientale , e riqualificazione ambientale;
• infrastrutturazione e tabellazione;
• sedi degli Enti gestori;
• acquisizione di aree di massima tutela, a rischio.
Nella definizione strategica del PIR Rete Ecologica le isole minori giocano un ruolo strategico , pertanto
pur non essendo stato definito ancora nella sua interezza il PIR , visto il ruolo attivo giocato dal
Dipartimento Regionale Territorio Ambiente e visto la presenza attiva dell’ARPA sono state fornite dal
partnariato adeguate motivazioni di carattere strategico e socio-economico per prendere anche in
considerazione opere destinate ad incentivare e sostenere la fruizione delle aree protette.
Per pervenire all’individuazione dei progetti di prima infrastrutturazione, è stato rivolto agli Enti Gestori
di Riserve e ai Comuni nei cui territori ricadono le zone B , l’invito a produrre una scheda atta a rilevare
la natura, la finalità, l’importo e lo stato di avanzamento progettuale. Avuta contezza delle proposte
inoltrate da ciascun Ente, sono state affrontate, con incontri bilaterali, le problematiche specifiche ai
singoli interventi, che hanno generato il parco progetti che, allegato alla presente, si sottopone per
l’unanime approvazione.
La valutazione preliminare di congruità delle opere proposte ai criteri sopra richiamati è stata effettuata,
sulla base di quanto dichiarato dagli Enti interessati, dagli uffici del Dipartimento al Territorio ed
Ambiente.
L’elenco delle opere previste da questo Accordo è parte integrante dello stesso e viene ad esso allegato
(Allegato A)
Sulla base di quanto dichiarato dagli Enti interpellati si stipula il presente Accordo di Programma.
Dotazione finanziaria
L’accordo di programma in questione, mobilita una dotazione finanziaria, a valere sui fondi della Misura
1.11 del CdP al POR Sicilia 2000 - 2006 di Euro ………………distribuiti come appresso ai sottoelencati
beneficiari:
•
•
•
• • PER UN TOTALE DI
€. …………….
Procedure di attuazione
Il presente accordo prevede il seguente iter procedurale:
1. sottoscrizione dell’Accordo di Programma;
2. predisposizione e firma del Decreto di approvazione del presente Accordo di Programma da parte del
Presidente della Regione Siciliana;
3. notifica del Decreto agli Enti beneficiari e invito alla presentazione dei progetti esecutivi delle opere
interessate;
4. presentazione dei progetti esecutivi corredati da tutte le autorizzazioni ed approvazioni di legge ;
5. istruttoria dei progetti presentati da parte degli uffici del Dipartimento Territorio e Ambiente,
comprensiva della verifica definitiva della coerenza dei progetti con le tipologie di intervento previste;
6. decreto di concessione;
7. attivazione delle procedure di appalto;
8. collaudo finale delle opere.
Impegni dei sottoscrittori
I sottoscrittori del presente Accordo si impegnano, pena la revoca del finanziamento:
• alla predisposizione e presentazione di progetti che consentano di verificare che la loro tipologia è
coerente con quelle previste e sopra indicate;
• al rispetto delle procedure di attuazione sopra descritte;
• al rispetto dei tempi di attuazione appresso indicati;
• al rispetto delle disposizioni comunitarie in materia di appalti
Al fine di rispettare i tempi e le procedure di questo Accordo, i sottoscrittori sono chiamati a convocare
apposite conferenze di servizi, finalizzate al rilascio di tutte la autorizzazioni necessarie all’esecuzione
delle opere.
Tempi
I sottoscrittori si impegnano al rispetto dei tempi seguenti:
1. gli Enti beneficiari, pena la revoca del finanziamento, dovranno trasmettere al Dipartimento Territorio
e Ambiente i progetti esecutivi, entro 90 gg. dalla notifica del Decreto di approvazione dell’Accordo;
2. il Dipartimento Territorio, entro 30 gg. dalla presentazione dei progetti, provvederà ad esitarne la
valutazione, emanando un provvedimento di approvazione/concessione, affinché gli Enti beneficiari
diano avvio alla procedura di affidamento dei lavori;
3. gli Enti beneficiari, pena la revoca del finanziamento, dovranno concludere le procedure di appalto
entro 75 gg. dalla notifica del provvedimento di approvazione/concessione. L’assessorato Territorio e
Ambiente effettuerà le procedure d’appalto per conto dei soggetti beneficiari privi delle condizioni
soggettive necessarie ad espletare tali procedure.
Resta inteso che per le procedure di acquisizione o esproprio di aree valgono i tempi sopra indicati per la
progettazione degli interventi.
Vigilanza sull’esecuzione dell’Accordo:
I compiti di vigilanza sull’esecuzione del presente accordo sono affidati ad un collegio composto dai
legali rappresentanti degli Enti sottoscrittori, o da loto delegati, e presieduto dal Presidente della Regione
che a tal uopo delega il Dirigente Generale del Dipartimento Territorio ed Ambiente. Il collegio è istituito
al momento della sottoscrizione del presente Accordo. Esso si riunisce su istanza del Presidente oppure di
tre Membri.
Al Collegio, nel caso di riconosciuta impossibilità alla realizzazione di alcuno degli interventi proposti nel
rispetto dei tempi programmati, è demandata la valutazione di eventuali interventi sostitutivi, proposti dal
soggetto beneficiario, purché rispondenti ai medesimi criteri di selezione.
Nel caso di ingiustificato ritardo, inerzia o inadempimento degli impegni assunti i firmatari dell’Accordo
devono esperire ogni possibile tentativo per il superamento degli ostacoli rilevati. Il Dirigente Generale
del Dipartimento Territorio e Ambiente a tal fine invita il soggetto al quale il ritardo, l’inerzia o
l’inadempimento siano imputabili a provvedere affinché la struttura da esso dipendente adempia entro un
termine prefissato.
Il soggetto cui è imputabile il ritardo, l’inerzia o l’inadempimento è tenuto a far conoscere, entro il
termine prefissato, le iniziative assunte e i risultati conseguiti.
Nel caso di mancato superamento delle inadempienze, provvederà in via sostitutiva il Presidente della
Regione, che a tale fine delega il Direttore del Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente, che darà
comunicazione a tutti i soggetti sottoscrittori dell’Accordo.
Secondo la gravità ed il perdurare delle inadempienze, il Direttore del Dipartimento Regionale Territorio
e Ambiente proporrà la decadenza del soggetto inadempiente dalla partecipazione all’Accordo di
Programma.
Le risorse revocate possono essere riprogrammate nell’ambito del presente Accordo o in sede di
rimodulazione della Misura 1.11 del CdP.
Palermo, lì __________
L’ISPETTORE GENERALE DEL DIPARTIMENTO AZIENDA FORESTE
DEMANIALI________________________
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE________________________
IL PRESIDENTE DELL’ANCIM _________________________
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MESSINA
_________________________
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO
IL PRESIDENTE DI LEGAMBIENTE
_________________________
_________________________
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA
______________________________________
(On.le dott. Salvatore Cuffaro)
Allegato 4b
ANCIM Sicilia
SCHEDA PER LA RACCOLTA DI PROPOSTE DI OPERAZIONI COMPLEMENTARI AL PIT
DA FINANZIARE NELL'AMBITO DELLA RETE ECOLOGICA (misura 1.11)
Soggetto proponente:
Intervento n°……..
titolo intervento
INFORMAZIONI GENERALI INTERVENTO
informazioni intervento
Titolo intervento
soggetto proponente :
descrizione dell’intervento :
livello di progettazione e livello di autorizzazioni acquisite:
TIPOLOGIA INTERVENTO
1 opere di primo impianto
2 azioni di ripristino ambientale
3 recupero del patrimonio tradizionale
4 recupero dei percorsi
rapporto tra il PIT e l'intervento proposto
(Descrizione testuale, ideogrammi, ecc.)
ALLEGATI
rapporto tra l'intervento e la pianificazione vigente
ALLEGATI
Mappatura ed indicazione cartografica dell'intervento
(inserire, se possibile, stralcio planimetrico intervento in formato
immagine compresso jpeg o similari)
scala
1: ……….
georeferenziazione
coordinate
UTM
coordinate
Gauss Boaga
ALLEGATI
ALLEGATO 5
Allegato 5a
OGGETTO: approvazione del PIT da parte delle Amministrazioni di Favignana, Lampedusa, Leni,
Malfa, Santa Marina Salina, Ustica, Pantelleria
PREMESSO :
Ø che il Complemento di Programmazione del POR Sicilia 2000-2006 ha previsto la
formazione di un Progetto Integrato per le Isole Minori finalizzato a garantire il raccordo
con gli altri strumenti di intervento per lo sviluppo delle Isole Minori sulla base di un’ideaforza condivisa, cui vengono destinate risorse pubbliche del POR pari allo 0,5 dell’intero
ammontare delle risorse pubbliche del POR (circa 37.929 Meuro).
Ø Che per la predisposizione del Progetto Integrato è stato redatto – con la collaborazione di
un Tavolo tecnico coordinato dall’Ufficio Isole Minori della Segreteria generale della
Presidenza della Regione e composto dall’ANCIM, dal FORMEZ e da un funzionario
comunale per ciascuno dei Comuni – un documento contenente le Linee Guida per le
procedure di attivazione del percorso.
Ø Che sulla base di tale documento, i seguenti soggetti promotori identificati nei Comuni
delle isole minori:
1. Lipari (ME) – isole Eolie – soggetto promotore del PIT Isole Minori,
2. Pantelleria (TP) – isola di Pantelleria,
3. Favignana (TP) – isole Egadi,
4. Ustica (PA) – isola di Ustica,
5. Lampedusa e Linosa (AG) – isole Pelagie,
6. Malfa (ME) – isole Eolie,
7. Leni (ME) – isole Eolie,
8. S. Marina Salina (ME) – isole Eolie,
in data 20 maggio 2003 hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa con il quale si sono
impegnati a procedere in maniera unitaria e condivisa alla formazione e alla realizzazione del
Progetto Integrato Territoriale (PIT) per le Isole Minori come specifica modalità di attuazione
del POR Sicilia 2000-2006 e del relativo Complemento di Programmazione.I Soggetti
Promotori hanno assunto l’impegno di costituire un Ufficio Unico per la gestione del progetto.
Ø Che nella fase di progettazione del PIT, i soggetti promotori hanno realizzato una vasta
gamma di iniziative al fine di attivare un’ampia sensibilizzazione ed animazione del
territorio e garantire la massima partecipazione al processo di costituzione del partenariato
istituzionale e socio-economico, chiamato a condividere e sviluppare l’idea-forza ed a
manifestare la propria volontà di concorrere in modo attivo alla formazione del progetto
attraverso l’impegno a contribuire in maniera qualificata alla definizione ed attuazione dello
stesso.
Ø che a tal fine sono state effettuate in seduta pubblica Conferenze di partenariato a livello
regionale e locale1:
§ la prima a livello regionale ha avuto luogo lunedì 17 luglio 2003 presso la sede della
Presidenza della Regione a Palazzo d’Orleans;
§ le Conferenze di partenariato locale si sono tenute a Pantelleria (19 giugno 2003),
Favignana (25 luglio 2003), a S. Marina Salina per i quattro comuni eoliani (Lipari,
Leni, Malfa, S. Marina Salina) (31 luglio 2003), a Ustica (26 luglio 2003), a Lampedusa
(12 settembre 2003).
1
I materiali di documentazione sono stati pubblicati e resi disponibili sul sito web www.comune.lipari.it e sul sito
regionale www.euroinfosicilia.it nella rubrica News.
CONSIDERATO
Ø che i Comuni delle Isole, rappresentano un insieme territoriale per molti versi omogeneo, ed
hanno elementi comuni di carattere economico e sociale, tali da poter pensare di progettare
un unico modello di sviluppo;
Ø che le iniziative fino ad oggi avviate vedono un coinvolgimento unitario delle isole minori
siciliane;
Ø che il PIT isole minori rappresenta, in tutto il suo percorso procedurale e programmatico, un
modello di gestione unica del territorio;
Ø che attorno alle priorità strategiche che il PIT si è dato si intende sviluppare una serie di
interventi di programmazione unitaria e di progettazione integrata, che valorizzino il sistema
isole;
Ø che le priorità strategiche del PIT mettono al centro l'Unicità delle isole, con un unico
obiettivo strategico di promuovere occasioni di sviluppo economico e sociale, trasformare le
isole da comunità marginali e periferiche in un sistema a rete, capace di comunicare,
trasferire, orientare, sperimentare nuovi modelli di sviluppo;
Ø che si tratta di costruire un percorso di valorizzazione integrata dei punti di forza e delle
opportunità rappresentati dalla straordinaria dotazione d risorse naturali e storico-culturali
che si pongono quali elementi di forte caratterizzazione ed integrazione di sviluppo locale
delle isole;
RILEVATO
Ø Che agli incontri – che hanno visto la partecipazione ed il coinvolgimento di oltre trecento
soggetti – è stato pertanto validato, dopo la sua presentazione e discussione, il Documento
preliminare del PIT la cui idea-forza – rappresentata dalla costituzione di un Parco unico
delle Isole Minori - si fonda su una idea di sviluppo e alcune strategie-obiettivi che tendono
a consolidare, estendere e qualificare le azioni di salvaguardia e valorizzazione del
patrimonio culturale, archeologico, architettonico, storico-artistico, paesaggistico e rurale
dell'isola, in quanto elementi di sviluppo economico del territorio.
Ø Che nel quadro degli ambiti di contesto e di strategia di cui si è appena detto, è stata avviata
la costruzione di un percorso progettuale che, ponendo al centro dell’attenzione la qualità
della vita nel suo insieme, ha identificato quale idea forza la creazione di un sistema a rete
qualificato come un Parco mediterraneo “unico” delle isole siciliane.
Ø Che proprio alla luce di questa finalità le risorse del PIT – vista la loro limitatezza -, in
ordine al programma delineato in precedenza che punta a far leva soprattutto su tre grandi
risorse endogene - e cioè la cultura, l’ambiente ed i prodotti locali -, andranno a coprire le
indispensabili operazioni portanti in grado di creare il quadro di raccordo del modello
integrato delle isole e si focalizzeranno soprattutto sulla risorsa cultura declinandola nei
suoi molteplici aspetti non solo infrastrutturali ma anche formativi, comunicativi, di
internazionalizzazione, creando così un progetto integrato e funzionale al più ampio
programma di sviluppo delineato.
Ø Che le altre risorse locali e cioè soprattutto, quelle ambientali ed i prodotti locali, andranno
valorizzati con strumenti integrativi da concordare con la Regione e/o facendo ricorso a
nuovi investimenti. A questo proposito è parso ipotizzabile rendere complementari le
seguenti azioni con il PIT:
§ Accordo di Programma rete ecologica in attesa del varo del PIR
Si procederà come per l’analogo Accordo stipulato tra gli enti gestori dei Parchi e delle
riserve utilizzando parte delle risorse già destinate alle isole minori nella misura 1.11 del
CdP. Il soggetto responsabile del PIT chiederà al Presidente della Regione l’attivazione
della procedura dell’accordo di programma.
§ Piano di Sviluppo Locale LEADER PLUS
I soggetti promotori del PIT hanno già sottoscritto un documento preliminare per la
presentazione di candidatura al bando attualmente aperto.
§ PIR deficit infrastrutturale insularità
Il protocollo sottoscritto dall’ANCIM, dal FORMEZ e dalla Presidenza della Regione
prevede l’attivazione della procedura che a breve verrà avviata.
§ Bando 488 Isole Minori
Si è in attesa della pubblicazione del Bando.
Ø
Che i soggetti promotori, in questa prima fase, hanno individuato due tipologie di interventi:
§ Azioni di sistema: (Operazioni Portanti)
Si tratta di interventi che coinvolgono tutti i territori delle isole minori siciliane
finalizzati alla realizzazione di azioni di integrazione e di sviluppo sistemico che
verranno
attivate attraverso azioni pubbliche di ricerca, formazione/azione,
organizzazione di reti ovvero attraverso specifici regimi d’aiuto alle imprese. Esse sono
caratterizzate da una “valenza sovraterritoriale” ed hanno quindi importanza per il
complesso del territorio del PIT e non solo per una singola località.
§ Azioni di sviluppo locale: (operazioni locali prioritarie e funzionali)
Si tratta di interventi ideati e proposti dai Comuni che possono riguardare infrastrutture,
regimi di aiuto. Secondo la filosofia prima illustrata i regimi d’aiuto e gli altri servizi
pubblici confluiranno nelle operazioni portanti, mentre le infrastrutture concorreranno
mediante concertazione-selettiva alla acquisizione delle risorse finanziarie allocate. Le
operazioni locali prioritarie sono molto rilevanti per il soddisfacimento delle strategie
e degli obiettivi del PIT ma non hanno la “valenza sovraterritoriale” che caratterizza
invece le operazioni portanti.
Ø
Che per la realizzazione degli obiettivi sopra specificati, si prevede di utilizzare le risorse
finanziarie destinate al progetto integrato pari a € 37.929.000,00 sulla base dei seguenti
criteri di utilizzo.
A. 35% Azioni comuni di sistema, pari a €.13.275.150,00
• 20% Regimi di Aiuto (in regime di de minimis max. €. 35.000 pari a circa 200 interventi) che
riguarderanno il sistema commerciale e dei pubblici esercizi e l’ambito della pescaturismo
(misure 4.01D,4.19)
• 15% Azioni pubbliche Programma formazione ( vedi Consorzio delle Scuole , Programma
Ricerca e Innovazione ( Università, CNR,…) Programma azioni promozione
B. 65% Azioni di sviluppo locale pari a €.24.653.850,00
• Interventi infrastrutturali: di cui il 50% territorializzato secondo i criteri del DUPIM
(€.12.326.925,00) e 50% di premialità (€. 12.326.925,00)
Previsione di un meccanismo di premialità è finalizzata alla selezione della migliore progettualità
espressa dal territorio, attraverso un sistema di “concertazione selettiva” che consenta di affiancare
accanto ad un sistema premiante una procedura concertata con gli organi preposti alla valutazione
del progetto integrato finalizzata alla individuazione delle migliori operazioni/interventi/progetti da
inserire nel PIT al fine di rafforzarne la strategia e consentire il conseguimento degli obiettivi
programmati.
Tale ipotesi procedurale presuppone, una volta condivisa l’idea forza e gli obiettivi strategici, che
ogni territorio presenti su apposita modulistica (v. regolamento da definire) un insieme di progetti, e
proposte di regimi d’aiuto (integrati fra di loro e coerenti rispetto al PIT stesso –coerenza interna,
ed alle azioni di sviluppo in essere sul territorio-coerenza esterna ), anche in overbooking rispetto
alla quota territorializzata.
TUTTO CIO’ PREMESSO I SINDACI
di Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina, Ustica, Pantelleria ,Lampedusa e Favignana
approvano, il testo degli allegati costituenti il PIT delle Isole Minori che è stato illustrato nella
riunione del 17 novembre 2003 svoltasi a Palermo presso la sala Giunta di Palazzo d’Orleans ,
secondo la motivazione esposta in premessa.
OGGETTO: approvazione definitiva della stesura preliminare del PIT da parte delle
Amministrazioni di Favignana, Lampedusa, Leni, Malfa, Santa Marina Salina,
Ustica, Pantelleria
PREMESSO :
Ø Che per l’attivazione del Progetto Integrato è stato redatto – con la collaborazione di un
Tavolo tecnico coordinato dall’Ufficio Isole Minori della Segreteria generale della
Presidenza della Regione e composto dall’ANCIM, dal FORMEZ e da un funzionario
comunale per ciascuno dei Comuni – il documento tecnico preliminare del PIT.
Ø Che sulla base di tale documento, i seguenti soggetti promotori identificati nei Comuni
delle isole minori:
1. Lipari (ME) – isole Eolie – soggetto promotore del PIT Isole Minori,
2. Pantelleria (TP) – isola di Pantelleria,
3. Favignana (TP) – isole Egadi,
4. Ustica (PA) – isola di Ustica,
5. Lampedusa e Linosa (AG) – isole Pelagie,
6. Malfa (ME) – isole Eolie,
7. Leni (ME) – isole Eolie,
8. S. Marina Salina (ME) – isole Eolie,
in data 17 novembre 2003 hanno approvato tale documento tecnico e hanno assunto l’impegno
di costituire un Ufficio Comune per la gestione del progetto.
Ø Che i soggetti promotori hanno chiamato il partenariato istituzionale e socio-economico a
condividere e sviluppare l’idea-forza ed a manifestare la propria volontà di concorrere in
modo attivo alla formazione del progetto attraverso l’impegno a contribuire in maniera
qualificata alla definizione ed attuazione dello stesso.
Ø che a tal fine in seduta pubblica presso la sede della Presidenza della Regione a Palazzo
d’Orleans è stato presentato in bozza alla seconda Conferenza di partenariato a livello
regionale, martedì 13 gennaio 2004 il suddetto documento tecnico;
CONSIDERATO
Ø Che il documento, risultato di diversi e articolati contributi , ha mostrato la necessità di un
attento riesame per meglio coordinare le varie parti che lo costituiscono
TUTTO CIO’ PREMESSO I SINDACI
di Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina, Ustica, Pantelleria ,Lampedusa e Favignana prendono
atto della stesura finale e approvano in via definitiva , il testo e gli allegati costituenti il PIT delle
Isole Minori che è stato illustrato nella riunione del 4 marzo 2004 svoltasi a Palermo presso la sala
Giunta di Palazzo d’Orleans , secondo la motivazione esposta in premessa.
Allegato 5b
Importo da ripartire secondo i criteri della delibera CIPE
35% da dividere per ogni comune (23) =
15% da dividere tra i comuni in percentuale agli abitanti =
35% da dividere per ogni isola (28) =
15% da dividere tra i comuni in percentuale all'estensione =
€
€
€
12 326 925
€
€
4 314 424
4 314 424
1 849 039
1 849 039
ELENCO DEI COMUNI
Comune
Superficie
Abitanti
comune
Quota 35%
Quota 15%
proporz. agli
abitanti
Quota 50%
ripartito tra le
isole secondo lo
schema successivo
TOTALE QUOTA PER
COMUNE
1)
Favignana
4335
37,45
539 303
255 729
1 166 450
1 961 482
15,91%
2)
Pantelleria
7484
83,01
539 303
441 495
881 894
1 862 691
15,11%
3)
Ustica
1118
8,09
539 303
65 953
363 471
968 727
7,86%
4)
5)
6)
Leni
Malfa
S. Marina Sal.
682
871
848
8,56
8,89
8,65
539 303
539 303
539 303
40 232
51 382
50 025
163 481
165 823
164 119
743 016
756 508
753 447
6,03%
6,14%
6,11%
18,28%
7)
Lampedusa-Linosa
5624
25,48
539 303
331 770
792 610
1 663 683
13,50%
8)
Lipari
10382
88,61
539 303
612 453
2 465 615
3 617 371
29,35%
Allegato 5c
Regolamento di selezione delle azioni di sviluppo locale del PIT Isole Minori
Art. 1
Obiettivi
Il PIT Isole Minori è destinato a promuovere uno sviluppo sostenibile nelle isole minori della
Regione Siciliana
Art. 2
Risorse finanziarie
Per la realizzazione degli obiettivi sopra specificati, si prevede di utilizzare le risorse finanziarie
destinate al progetto integrato pari a € 37.929.000,00 sulla base dei seguenti criteri di utilizzo
approvati dai Sindaci di cui in allegato1.
1. Azioni comuni di sistema,
35% pari a € 13.275.150,00.
2.Azioni di sviluppo locale (Interventi infrastrutturali) :
65% pari a € 24.653.850,00 di cui il 50% territorializzata secondo i criteri del DUPIM (€
12.326.925,00) e 50% di premialità (€12.326.925,00)
Al fine di consentire la partecipazione al programma di investimento di tutte le amministrazioni
comunali, una quota del 50% del contributo pubblico per le azioni di sviluppo locali viene
territorializzata, finanziando i progetti dei comuni ammessi in graduatoria fino all’importo calcolato
secondo i parametri già utilizzati per il DUPIM, di cui in allegato 2. La restante quota di premialità
verrà assegnata secondo l’ordine generale di graduatoria dei progetti ammessi.
Art. 3
Programmazione degli interventi
Ogni amministrazione comunale provvederà ad elaborare le proposte degli interventi da ammettere
al finanziamento del PIT, tenuto conto degli obiettivi e dei vincoli previsti , nonché delle tipologie
degli interventi ammessi a contributo di cui al successivo articolo 4.
La proposta degli interventi accompagnata da delibera di Giunta e corredata dalle Schede di
identificazione dei progetti redatte secondo lo schema allegato B , dovrà essere inviata al
Dipartimento della Programmazione entro 90 gg. a decorrere dalla firma del protocollo di
approvazione del presente regolamento tra il Direttore del Dipartimento della Programmazione e il
Sindaco di Lipari, soggetto responsabile del PIT .
Le proposte indicanti il livello di definizione tecnica dei progetti, saranno corredate da un’apposita
relazione atta ad individuare gli obiettivi coerenti con il PIT , le priorità e gli importi delle opere che
si intendono attuare. La delibera dovrà contenere l’impegno a dare attuazione alle opere qualora
ammesse a finanziamento e il riferimento ad eventuali risorse finanziarie aggiuntive (project
financing).
Art. 4
Tipologia degli interventi ammessi a contributo
Gli interventi dovranno consentire il miglioramento delle condizioni di fruibilità turistica dell’isola,
mediante azioni di recupero e di valorizzazione del patrimonio paesaggistico, storico e
archeologico, nonché la creazione o il potenziamento di servizi rivolti all’utenza turistica.
A tal fine sono previste le seguenti tipologie di intervento:
1. architettura civile e militare
Interventi di restauro e di recupero, compresa la ristrutturazione, di architetture civili,
militari di grande valenza con particolare riferimento a quelli inerenti la valorizzazione e
fruizione di Castelli e Torri per la realizzazione di contenitori museali
2. luoghi del lavoro
Interventi di recupero e riuso di immobili dell'“archeologia industriale” (miniere, tonnare,
mulini, masserie, opifici, ecc) finalizzati principalmente ad attività di animazione culturale, di
spettacolo o museali.
3. luoghi del Sacro
Gli interventi finalizzati al recupero e al restauro riguarderanno i luoghi di culto e gli interventi
di recupero valorizzazione e fruizione delle testimonianze architettoniche (conventi, abbazie) di
grande valore storico da destinare a contenitori per attività culturali .
4. contesti architettonici e urbanistici
Gli interventi di recupero valorizzazione e fruizione sono mirati a riqualificare il tessuto dei
centri storici minori, compresi i borghi e nuclei storici rurali , attraverso azioni pilota su contesti
di particolare rilevanza storico -urbanistica mirate alla riduzione del degrado della scena urbana
e al restauro di rilevanti elementi architettonici ed urbanistici.
5. patrimonio archeologico
Gli interventi sono finalizzati alla valorizzazione e fruizione turistica dei beni archeologici con
interventi interni all’area, finalizzati alla valorizzazione, fruizione e alla messa in sicurezza e
hanno lo scopo di rendere più direttamente e facilmente godibili ed accessibili all’utenza dei
visitatori- turisti i beni archeologici, accrescendo le condizioni di ospitalità ed accoglienza.
6. infrastrutturazione minore
Gli interventi sono finalizzati alla valorizzazione e fruizione turistica dei circuiti e degli itinerari
integrati e funzionali agli stessi. Gli interventi di infrastrutturazione minore esterni ai beni
archeologici e monumentali hanno lo scopo di rendere più direttamente e facilmente godibili ed
accessibili all’utenza dei visitatori- turisti i beni monumentali ed archeologici, accrescendo le
condizioni di ospitalità ed accoglienza. Gli interventi riguarderanno:
§
la realizzazione o la sistemazione di parcheggi per automobili e/o pullman commisurati
per dimensioni alla rilevanza del bene ed alla sua capacità di attrattiva;
§
la realizzazione o sistemazione di percorsi e/o viabilità minore di accesso ai beni
monumentali e archeologici di dimensioni proporzionate al potenziale flusso della
utenza;
§
la realizzazione o sistemazione di aree attrezzate per l’ospitalità dei turisti, che
prevedano principalmente la creazione di locali per caffetterie e ristoro, locali da
destinare alla vendita di materiale divulgativo e riproduzioni, nonché la realizzazione
e/o installazione di servizi igienici, panchine, tettoie, contenitori per rifiuti etc.;
§
la realizzazione o sistemazione di impianti di illuminazione esterna artistica dei siti
archeologici e beni monumentali, interramento reti di distribuzione aeree interne alle
aree o alle stesse adiacenti, anche attraverso l’uso di “cavidotti intelligenti”;
§
la realizzazione o sistemazione a verde ed il recupero del paesaggio delle aree limitrofe;
§
la realizzazione di segnaletica turistica .
Tutti gli interventi, oltre a rispettare la normativa vigente in relazione alla tutela ambientale
e paesaggistica, dovranno essere caratterizzati da una elevata qualità e compatibilità con i
valori culturali dell’area interessata. I progetti proposti dovranno a tal fine fornire ogni
elemento utile ad una adeguata valutazione da parte della Commissione di cui all’art. 7.
Art. 5
Ammontare del contributo e spese ammissibili
Sono riconosciuti contributi in conto capitale per la realizzazione degli interventi fino alla
concorrenza del 100% delle spese ammissibili.
L’ammontare del finanziamento per singolo intervento non dovrà essere inferiore alla soglia di €.
500.000
Le spese ammissibili a contributo sono le seguenti:
- spese generali e tecniche (progettazione, direzione lavori, collaudo, ecc.)
-
spese di acquisizione dell’immobile, nella misura massima del 40% dell’investimento
ammissibile, se trattasi di edifici di particolare interesse storico-architettonico e soggetti a
vincolo; fino al 20% per altre tipologie di edifici; fino al 10% se trattasi di terreno;
-
costo delle opere, impianti, attrezzature fisse e attrezzature mobili, quali strumentazione
informatica per la gestione dei servizi di informazione e di comunicazione;
-
I.V.A..
Il contributo è cumulabile con altri finanziamenti pubblici provenienti da normative statali,
regionali relativi agli stessi interventi.
Art. 6
Criteri di ammissibilità e parametri di valutazione
Gli interventi proposti dovranno possedere i seguenti requisiti:
- Massa critica adeguata (l’operazione ha un costo pubblico superiore a 500. 000 Euro)
- Pertinenza con l’idea forza e le tre aree strategiche (identità culturale, qualità territoriale e
ambientale, accoglienza).
- Sostenibilità ambientale, tecnica, economico-finanziaria ed istituzionale-amministrativa.
-
livello di definizione tecnica almeno preliminare dei progetti;
ricaduta occupazionale in termini anche di parità uomo donna;
impatto sull’incremento o sulla destagionalizzazione dei flussi turistici;
redditività dell’intervento attraverso la previsione di attività di gestione da dimostrare con
adeguato piano;
compatibilità ambientale.
Non sono ammesse a contributo le domande:
- presentate da soggetti diversi dalle amministrazioni comunali delle isole minori ;
- non concernenti le iniziative di cui all’articolo 4;
- che contemplano per la loro realizzazione una durata superiore a 24 mesi;
- che sono presentati oltre i termini temporali o con la documentazione erronea o incompleta o
non conforme a quanto richiesto.
Gli interventi proposti saranno valutati secondo il seguente ordine di priorità riferito al grado di
cantierabilità:
1. progetti muniti di tutti i pareri e autorizzazioni occorrenti o cantierabili rapidamente;
2. progetti privi delle caratteristiche di cui al precedente punto 1 .
Per i progetti di cui ai precedenti punti verranno predisposte separate graduatorie sulla base di
punteggi di merito attribuiti a seguito di istruttoria.
In particolare, i punteggi verranno attribuiti in base ai seguenti criteri e relativi pesi:
-
Capacità di contribuire al conseguimento degli obiettivi specifici del PIT Isole Minori
peso 10
-
Livelli di integrazione con le operazioni portanti
peso 15
-
Livelli di integrazione con operazioni in corso di realizzazione o previste da strumenti di
programmazione esterna, riferibili alle tre aree strategiche del PIT ( quali Agenda 21,
Pianificazione Territoriale-Paesistica, etc)
peso 10
-
Qualità progettuale
peso 10
-
Dotazione di risorse finanziarie esterne al POR
peso 20
-
Creazione di occupazione desumibile dal piano di gestione
>6 addetti
>4 addetti
>2 addetti
≤2 addetti
peso 10
peso 7,5
peso 5
peso 2,5
-
partecipazioni di più amministrazioni comunali, coinvolgimento di più isole comprese nella
stessa amministrazione comunale, coinvolgimento di altre Amministrazioni pubbliche (livello di
governance)
si
no
peso 10
peso 0
- possibilità di integrazione del progetto con altri interventi già finanziati in ambito Q.C.S.
obiettivo 1
si
peso 10
no
peso 0
In particolare per i progetti di cui al punto 1
- progettazione esecutiva o definitiva
si
no
peso 5
peso 0
Art. 7
Procedure per l’istruttoria
L’istruttoria delle candidature presentate dalle Amministrazioni Comunali ai sensi dell’art.3 sarà
curata dal Dipartimento della Programmazione.
Art. 8
Commissione tecnica di valutazione
La Commissione tecnica per l’esame e la valutazione delle proposte di intervento di cui all’articolo
3 e 4 , sarà nominata dal Direttore del Dipartimento della Programmazione di concerto con il
Sindaco di Lipari soggetto responsabile del PIT e sarà presieduta da……….
Art. 9
Documentazione finale richiesta
Entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del decreto di approvazione del PIT, le amministrazioni
comunali interessate dovranno far pervenire al Dipartimento della Programmazione, la sottoelencata
documentazione:
1. progetto definitivo o esecutivo, redatto secondo legge, sottoscritto dal progettista e dal
richiedente;
2. dichiarazione del Responsabile Unico del Procedimento che il progetto è stato redatto con
prezzi non superiori a quelli ufficiali, con riferimento a prezzi di mercato, nel rispetto di tutte le
normative comunitarie, nazionali e regionali, comunque applicabili;
3. delibera di approvazione del progetto e del relativo piano finanziario, ai sensi del disposto
della l. 142/90.
Trascorso tale termine senza che sia pervenuta tutta la documentazione richiesta, la domanda sarà
considerata rinunciataria e le risorse verranno ripartite tra le altre amministrazioni in regola con la
presentazione delle domande.
Potranno eventualmente essere richiesti altri documenti in sede di comunicazione dei progetti
ammessi.
Art. 10
Revoca del contributo
I beneficiari dei contributi assumono impegni ed obblighi in particolare per la realizzazione degli
interventi finanziati entro i termini stabiliti nei relativi provvedimenti di concessione e per la
destinazione d’uso delle opere e attrezzature finanziate.
Nel caso di inadempienza rispetto agli obblighi assunti, si procederà alla revoca del contributo
pubblico ed al recupero delle somme eventualmente già erogate, maggiorate degli interessi legali.
Il contributo concesso può essere revocato qualora l’Ente proponente non provveda ad inviare la
documentazione di cui all’art. 9 nei termini prescritti, ovvero qualora l’ultimazione delle opere
ammesse a contributo non avvenga entro il termine di due anni dalla comunicazione ufficiale
dell’avvenuta concessione, ovvero l’ente appaltante non provveda in tempo utile all’aggiudicazione
dei lavori.
Il termine di ultimazione delle opere potrà essere prorogato una sola volta, per un periodo massimo
di dodici mesi, su motivata richiesta che comunque dovrà pervenire entro il citato termine di due
anni.
La concessione del contributo è comunque soggetta a revoca qualora non si ottemperi agli impegni
assunti all’atto della ricezione del provvedimento di concessione del contributo stesso.
Allegato 5d
SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE
Programma Operativo Regione Siciliana
Q.C.S. Ob. 1 2000-2006
PIT Isole Minori
RIQUADRO I:
Soggetto proponente – Beneficiario
A cura della Commissione
PESO
Comune di
Isola di
Superficie Comune
Popolazione residente
nel comune al
1° gennaio …….
……………………………………………..
Prov. …………….
……………………….
………………………..
……………………………….
ALLEGATI:
Delibera
SI NO Se si n° ………... Data ………….
Relazione
SI NO
Progetto
- preliminare
- definitivo
-esecutivo
SI NO
SI NO
SI NO
Peso
( )
segue Riquadro 1
A cura della Comm.ne
Altro (specificare)
Data di presentazione
(se r.r. fa fede la data
del timbro postale)
n° di protocollo e data
di arrivo
………………………………………………
………………………………………………
…………………………………….………..
……………………………………………..
………………………………………………
…………………………
………………….
RIQUADRO II
Valutazione Intervento (art. 6)
A cura della Comm.ne
TITOLO
TIPOLOGIA
(art. 4)
Descrizione
dell’intervento
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
segue Riquadro II
A cura della Comm.ne
Impatto sull’incremento o sulla destagionalizzazione
dei flussi turistici da dimostrare attraverso dati
revisionali …………………………………………..
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
Compatibilità ambientale: indicare eventuale
metodologia seguita per la valutazione dell’impatto
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
Redditività e modalità di gestione ………………….
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
segue Riquadro II
A cura della Comm.ne
Durata dell’intervento
N° Comuni partecipanti
Mesi …………………….
(
)
peso
( )
Denominazione Comuni
………………………………………………
Partecipanti:
………………………………………………
………………………………………………
Numero isole coinvolte
(se facenti parte dello
stesso comune), o altre
Amministrazioni
Pubbliche
(
)
Il progetto si integra con SI NO
altri
interventi
nell’ambito del Q.C.S.? ………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
Se si, indicare quali
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
N° occupati:
- nella fase di realizza( )
zione
fase
di ( )
- nella
gestione
Totale occupati (
)
peso
( )
peso
( )
peso
( )
segue Riquadro II
A cura della Comm.ne
-
-
Dotazione di risorse
finanziarie esterne (
al POR in %
)
Capacità di
contribuire al
conseguimento
degli obiettivi
specifici del PIT
Isole Minori
peso
( )
peso
( )
SI NO
-
Livelli di
integrazione con le
operazioni portanti
-
-
Livelli di
integrazione con
operazioni in corso
di realizzazione o
previste da
strumenti di
programmazione
esterna, riferibili
alle tre aree
strategiche del PIT
Qualità progettuale
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
peso
( )
peso
( )
peso
( )
RIQUADRO III
Ammontare del contributo e spese ammissibili (art. 5 )
A cura della Comm.ne
Costo di realizzazione
€ ……………………
Spese ammissibili
- Generali (Progettazione
Direzione lavori, Collaudo
TOTALE SPESE GENERALI €…………...
Altro)
pari al ( ) % delle spese ammissibili
-
-
Acquisto immobile:*
Edifici vincolati
Edifici non vincolati
Terreni
Costo attrezzature
Fisse
Mobili
(
)
……………………
……………………
……………………
(
(
(
)
)
)
*Le tre ipotesi non sono cumulabili
pari al ( ) % delle spese ammissibili
(
)
(
)
……………………
……………………
TOTALE OPERE E ATTREZZ. Lit. ………...
pari al ( ) % delle spese ammissibili
Totale spese ammissibili
€ ……………………
Segue Riquadro III
A cura della Comm.ne
Contributo richiesto
Contributo concesso
€……………………
€ ……………………
Fly UP