...

corso di qualificazione professionale

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

corso di qualificazione professionale
CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
LA POSA AD ALTA EFFICIENZA TERMO ACUSTICA
NELLE NUOVE COSTRUZIONI
CON IL SISTEMA POSACLIMA
Corso di 1° livello per il conseguimento del diploma di
Posatore PosaClima Junior
Il corso si terrà presso:
CSB F.lli STRAUDI S.P.A. – Via Pacinotti 31 – VERONA
inizio ORE 9.00
www.posaclima.it
Il sistema PosaClima per la posa ad alta efficienza termo-acustica dei serramenti
nelle nuove costruzioni
La posa ad alta efficienza energetica dei serramenti esterni comincia con la scelta e la costruzione di un
controtelaio efficiente e sicuro che sia strutturale, ovvero in grado di sopportare i pesi e gli sforzi del nuovo
serramento.
Per la sigillatura del serramento al controtelaio si richiede oggi l’impiego di specifici ed innovativi materiali più
performanti rispetto a quelli utilizzati fino ad oggi: le schiume vengono sostituite con i nastri termoespandenti,
il silicone con l’Ms Polimero, mentre la traversa inferiore viene sigillata con un nastro in schiuma di PVC
definitivamente impermeabile.
Per quanto riguarda invece la sigillatura del controtelaio al muro si devono usare nuove soluzioni come i profili
porta intonaco e le barriere di tenuta aria e vapore.
Solo l’insieme di questi materiali, correttamente applicati, consente la formazione di giunti impermeabili,
elastici e soprattutto durevoli nel tempo.
La realizzazione di un questo nuovo sistema di posa richiede una preparazione teorica ma anche un momento
pratico in cui si preveda la possibilità reale di toccare, di provare, e soprattutto di posare, questi nuovi materiali
sotto la guida di personale esperto.
Per questa ragione abbiamo preparato un corso di qualificazione professionale sulla posa ad alta efficienza
termoacustica del serramento esterno nelle nuove costruzioni della durata di 8 ore che unisce alla parte
teorica una parte pratica.
Nella parte teorica del corso si approfondiscono i concetti della efficienza energetica nelle nuove costruzioni, i
difetti dei più comuni sistemi di posa tradizionali, si insegna a scegliere i prodotti adeguati tramite prove ed
esperimenti ed a progettare e costruire il nodo di sigillatura primario e secondario.
Al termine, un breve test a crocette valuta la preparazione acquisita e introduce alla parte pratica durante la
quale i corsisti, dopo aver visionato un filmato, vengono riuniti in gruppi di due persone e riceveranno un
controtelaio su cui posare i profili porta intonaco e le barriere di tenuta aria e vapore per costruire il nodo di
collegamento al muro e quindi monteranno il telaio di una finestra utilizzando i nastri auto espandenti e
mettendo in pratica le nozioni acquisite.
Coloro che hanno superato entrambe le verifiche ricevono il diploma di "Posatore PosaClima Junior" e
potranno essere inseriti nel sito www.posaclima.it alla categoria dei posatori qualificati.
La successiva partecipazione ad un ulteriore corso di posa di secondo livello che tratta della posa del
serramento in sostituzione nelle abitazioni esistenti e della riqualificazione globale del foro finestra con
coibentazione del cassonetto e taglio del marmo passante da la possibilità di conseguire il diploma di
"Esperto Posatore PosaClima ed Esperto nella Riqualificazione Energetica del Foro Finestra"
www.posaclima.it
PROGRAMMA
PARTE TEORICA (h.09.00-13.00; h.14.30-17.30):
• l'involucro edilizio e le sue dispersioni
• gli elementi critici del serramento dal punto di vista termico e le
soluzioni
• i difetti più comuni della posa in opera tradizionale
• come selezionare i materiali di posa e come verificare la qualità
dei prodotti che più comunemente si trovano sul mercato
• il controtelaio moderno, le varie soluzioni
• progettare il nodo di collegamento primario tra controtelaio e muro
• progettare il nodo di collegamento secondario tra telaio e controtelaio
• le soluzioni PosaClima per la realizzazione dei nodi di collegamento
Esame teorico
PARTE PRATICA (h.17.30-18.30)
• visione dei filmati di posa
• posa di un serramento: ciascun studente, su modellini reali di telaio e controtelaio, deve realizzare,
utilizzando i materiali messi a disposizione, la sigillatura del nodo primario tra controtelaio e muro e la
sigillatura del nodo secondario tra telaio e controtelaio
Verifica da parte del docente e degli assistenti del lavoro pratico svolto
Eventuale rilascio del diploma di Posatore PosaClima Junior
Relatore: dott. Paolo Ambrosi
Relatore CasaClima sui serramenti e sulla posa ad alta efficienza energetica
Ai partecipanti verrà consegnato:
• il diploma di Posatore PosaClima Junior (per coloro che superano l'esame)
• l’iscrizione nel sito Posaclima alla lista dei posatori certificati
• una chiavetta USB contenente tutta la documentazione tecnica presentata al corso e una piccola guida
sulla posa e sulla formazione dei nodi con il sistema PosaClima
• kit adesivi “Posatore qualificato PosaClima” in PVC per mezzi aziendali
Per partecipare al convegno è necessario fare la preiscrizione utilizzando ed modulo riportato nella
pagina seguente ed allegare la ricevuta di versamento.
Numero massimo partecipanti 24 persone
www.posaclima.it
CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
LA POSA AD ALTA EFFICIENZA TERMO ACUSTICA
NELLE NUOVE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA POSACLIMA
Corso di 1° livello per il conseguimento del diploma di
Posatore PosaClima Junior
MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO –
INVIARE VIA FAX AL Nr. 0471 – 304413 o via mail [email protected]
DATI AZIENDA (VALIDI PER LA FATTURAZIONE):
DENOMINAZIONE*
INDIRIZZO*
VIA
P.IVA*
CAP
SITO INTERNET
CONTATTI
TEL.*
SETTORE
PRODUTTORE SERRAMENTI:
□ LEGNO
CITTA’
PROV
E-MAIL*
FAX
□ POSATORE
□ PROGETTISTA
□ PVC
□ ALLUMINIO
RIVENDITORE:
□ LEGNO
□ PVC
□ ALLUMINIO
* Dati obbligatori
PARTECIPANTE 1
NOME E COGNOME
E-MAIL
RUOLO
□ TITOLARE
□ DIPENDENTE
□ RUOLO TECNICO
□ RUOLO COMMERCIALE
PARTECIPANTE 2
NOME E COGNOME
E-MAIL
RUOLO
□ TITOLARE
□ DIPENDENTE
□ RUOLO TECNICO
□ RUOLO COMMERCIALE
PARTECIPANTE 3
NOME E COGNOME
E-MAIL
RUOLO
□ TITOLARE
□ DIPENDENTE
□ RUOLO TECNICO
□ RUOLO COMMERCIALE
Il costo per la partecipazione al corso è di € 244,00 (€ 200,00+ IVA) a persona comprensivo di pranzo e
materiali.
Effettuare il pagamento tramite bonifico al seguente IBAN intestato alla CSB F.lli Straudi Spa entro sette
giorni dall’inizio del corso:
IBAN: IT 52 I 03493 11600 000300024678
Avendo cura di indicare nella causale “Corso PosaClima + data corso”, sostituendo data corso con la data
alla quale parteciperete
Parteciperò al corso che si terrà il:
16 Novembre 2015
14 Gennaio 2016
18 Febbraio 2016
www.posaclima.it
17 Marzo 2016
Fly UP