Comments
Transcript
Il lavoro per l`inclusione sociale dei detenuti
Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Esperienze e analisi dei dati Area Inclusione Sociale e Lavorativa www.italialavoro.it www.servizilavoro.it CoverIndulto.indd 1 12-02-2010 14:34:48 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Esperienze e analisi dei dati Indulto_12feb10.indd 1 16-02-2010 12:38:58 Responsabile di progetto Mario Conclave Coordinatore operativo nazionale Giovanna Gorini Coordinatore nazionale tirocini Giovanni Di Centa Hanno contribuito Viviana Ballini Barbara Bocale Manuela Facco Ornella Giustina Manuela Mantineo Monica Melis Franco Mittica Domizio Paolone Fausta Petraglia Gregoriana Pisu Simonetta Randi Rita Serio Paola Vulterini Coordinamento editoriale Alessandro Vaccari Editing Francesca Romana Capone Cristiano Santori Realizzazione grafica Guido Benigni Tutti i prodotti editoriali e promozionali del convegno sono stampati dalla cooperativa Infocarcere, che ha partecipato attivamente al progetto. Indulto_12feb10.indd 2 16-02-2010 12:38:58 Indice Introduzione�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 5 1. Il target�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 7 2. La governance del progetto ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 8 3. Lo sviluppo e la qualificazione della rete territoriale ������������������������������������������������������������������������������ 8 4. La struttura operativa territoriale nella sperimentazione������������������������������������������������������������������ 9 5. I servizi all’offerta e alla domanda������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 10 6. I tirocini���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 11 7. Il piano di comunicazione���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 12 8. L'andamento dei tirocini ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 12 8.1 Analisi del bacino dei tirocini avviati���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 13 8.2 I tirocini trasformati in assunzioni ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 20 8.3 La tipologia di tirocinio���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 23 8.4 I tirocinanti. Analisi per genere ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 24 8.5 I tirocinanti. Analisi della loro cittadinanza ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 24 8.6 I tirocinanti. Analisi per classi di età ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 27 8.7 I tirocinanti. Analisi per titolo di studio�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 29 8.8 Le mansioni nei progetti formativi ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 31 9. La valutazione dei tutor facilitatori sull’esito del tirocinio �������������������������������������������������������� 33 9.1 La precedente esperienza lavorativa������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 33 9.2 Il rispetto delle regole nelle aziende ospitanti�������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 34 9.3 Lo spirito di collaborazione da parte dei tirocinanti���������������������������������������������������������������������������������������� 34 9.4 Il rispetto delle attività organizzative���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 35 9.5 Il rientro in carcere������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 36 9.6 La transizione verso altri progetti �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 40 10. L'analisi del bacino delle aziende ospitanti �������������������������������������������������������������������������������������������������������� 41 10.1 La suddivisione delle aziende per regione�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 42 10.2 Le adesioni al progetto�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 43 10.3 La suddivisione delle aziende per natura giuridica �������������������������������������������������������������������������������������� 44 10.4 La suddivisione delle aziende per classi di addetti ������������������������������������������������������������������������������������������ 45 10.5 La suddivisione della domanda per settore ATECO���������������������������������������������������������������������������������� 45 Indulto_12feb10.indd 3 16-02-2010 12:38:59 Indulto_12feb10.indd 4 16-02-2010 12:38:59 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 5 Introduzione Il documento descrive sinteticamente, attraverso l’analisi dei risultati, quanto realizzato da Italia Lavoro per i detenuti interessati dal provvedimento del 29 luglio 2006, introducendo il progetto, le metodologie e il percorso affrontato. L’azione, di natura sperimentale, è nata dall’iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Giustizia per far fronte alla situazione di emergenza che si è verificata nel nostro Paese a seguito della legge 241/06, che ha introdotto il provvedimento di indulto per i reati commessi entro il 2 maggio dello stesso anno. La Direzione Generale Formazione e Orientamento Professionale del Ministero del Lavoro ha finanziato il progetto, che inizialmente è stato avviato nelle aree metropolitane per poi espandersi sia in altri territori sia verso altri beneficiari, quali i soggetti in fine pena, le persone in misura alternativa e i giovani in età lavorativa, ossia quelli in condizione di detenzione o di pena di età compresa tra i 16 e i 21 anni (i cosiddetti minori adulti). La metodologia elaborata per l’intervento ha tenuto conto da una parte dell’esperienza e del know how di Italia Lavoro, in particolare per quanto concerne l’inserimento lavorativo di fasce deboli; dall’altra, delle diverse esperienze presenti nel territorio nazionale in materia di inclusione sociale e collocamento di detenuti ed ex detenuti. Il modello d’intervento che si è venuto a delineare, grazie anche all’esperienza realizzata nei diversi territori, è stato poi analizzato e definito nei seminari conclusivi, che hanno visto la partecipazione dei diversi attori – pubblici e privati – che in questi anni sono stati coinvolti. La pubblicazione ha dunque l’obiettivo di fare conoscere e condividere questa esperienza attraverso i primi risultati. Il percorso proseguirà con la realizzazione di un volume maggiormente articolato dedicato agli strumenti di conoscenza e alle modalità operative per contribuire all’elaborazione di un’azione di sistema – ancorché declinata a livello territoriale – per l’inclusione socio-lavorativa di coloro che si trovano al termine di un periodo detentivo o ne sono appena usciti. Il progetto “Lavoro nell’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto” ha reso evidente come il lavoro sia il fattore determinante per una reale inclusione sociale dei soggetti beneficiari del provvedimento di indulto: lavoro come possibilità di tornare a essere un soggetto attivo grazie all’acquisizione di un reddito per una prestazione lavorativa stabile che risponde a una reale esigenza del territorio e, in questo modo, restituisce dignità e ruolo sociale alla persona. Sul piano sociale il progetto ha avuto una funzione preventiva in particolare rispetto alla recidiva, con un impatto positivo sulla sicurezza dei cittadini, e ha favorito l’alleggerimento dell’affollamento carcerario, poiché il lavoro contribuisce all’applicazione di misure alternative alla detenzione. Complessivamente il progetto ha rappresentato un passo avanti per una Indulto_12feb10.indd 5 16-02-2010 12:38:59 6 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto pianificazione e applicazione più razionali delle politiche sociali, anche nella loro integrazione con il mondo del lavoro. Il progetto ha avuto un marcato carattere sperimentale, innanzitutto perché per la prima volta un’agenzia governativa ha ideato e gestito un’azione per i soggetti usciti dal carcere o in condizione di semilibertà; fino a oggi le iniziative avevano carattere locale, non di sistema. In secondo luogo, intervenire sui soggetti beneficiari dell’indulto è stata un’altra novità per le politiche di inclusione sociale, così come l’estensione territoriale che è arrivata a comprendere – partendo dalle 14 aree metropolitane – la quasi totalità del Paese, mentre il target dei destinatari si è allargato nel corso del programma grazie alla significativa disponibilità di tirocini (oltre 2.000), e dunque di risorse, che sono stati gestiti direttamente da Italia Lavoro. Il modello di intervento realizzato a valle dell’esperienza è il patrimonio che il progetto lascia in eredità. Un’ipotesi di lavoro per arrivare a costruire un’azione di sistema nazionale utile per avviare e accompagnare i detenuti e gli ex detenuti lungo la difficile strada del reinserimento in società. Indulto_12feb10.indd 6 16-02-2010 12:38:59 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 7 1. Il target Il bacino di utenza potenziale degli indultati liberati, al momento della progettazione dell’intervento, era costituito dai 21.411 detenuti scarcerati, di cui 1.044 donne e 20.367 uomini, 315 minori e 7.709 stranieri; nella loro distribuzione geografica i dati hanno confermato la necessità di intervenire inizialmente nelle aree metropolitane, mantenendo un rapporto tra politiche del lavoro e politiche sociali, investendo risorse per 2.000 tirocini. La cronaca dei giorni post indulto ha subito evidenziato la difficoltà di persone che si sono trovate improvvisamente in libertà, senza che ci fosse stato tempo per pianificare la loro presa in carico da parte dei diversi servizi. I comuni, insieme alle associazioni di volontariato, hanno avuto in questa fase un ruolo centrale poiché non erano disponibili presso altri enti i nominativi delle persone interessate dall’applicazione della legge. I profili socio-professionali dei detenuti, noti attraverso i dati aggregati del Ministero di Giustizia, hanno reso palese il grado di complessità che si sarebbe dovuto affrontare, a partire dalla presenza di: • alta percentuale di persone tossicodipendenti e alcooldipendenti; • incidenza significativa di rilevanti problemi di salute; • appartenenza alle fasce più povere e marginali della popolazione; • provenienza da zone urbane periferiche e disagiate; • basso livello di istruzione; • scarsità o assenza di esperienze lavorative pregresse; • assenza di cultura del lavoro; • lontananza dal mercato del lavoro; • disgregazione familiare; • assenza di una rete sociale; • percentuale significativa di persone straniere; • tasso di recidiva. Queste caratteristiche hanno confermato l’opportunità del ricorso al tirocinio. Ciò ha escluso la partecipazione degli immigrati senza permesso di soggiorno e quella di individui con dipendenze se non contestualmente inseriti in programmi riabilitativi. L’analisi delle caratteristiche dei profili delle persone coinvolte ha confermato la complessità e il valore sociale del progetto; il lavoro, infatti, oltre a essere fonte di reddito e di autonomia è veicolo di riabilitazione e inclusione sociale, a condizione che intervengano i diversi servizi e le strutture di competenza. Il lavoro diventa allora un fattore determinante per promuovere un reale reinserimento sociale. Indulto_12feb10.indd 7 16-02-2010 12:38:59 8 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 2. La governance del progetto Già dall’analisi dei target risulta evidente come siano stati diversi i soggetti coinvolti nel progetto e come l’interazione tra di loro sia stata fondamentale nella progettazione e nella realizzazione del programma. La governance si è articolata essenzialmente su due livelli: nazionale, costituito dai due ministeri coinvolti – Lavoro e Giustizia – e da Italia Lavoro; territoriale, a livello provinciale, che ha visto il ruolo di Italia Lavoro accanto a istituzioni locali, realtà territoriali parzialmente organizzate e strutture prive di ruoli gestionali ma attive nei percorsi di inclusione. Nella loro declinazione territoriale sono stati individuati i servizi pubblici e privati e i relativi attori, con ruoli e compiti, e sono stati istituti dei tavoli di indirizzo volti a definire obiettivi, regole, responsabilità, competenze, programmi operativi, finalizzati a condividere le politiche di inclusione sociale e lavorativa dei soggetti con esperienze detentive. L’attività nazionale di governance è nata politicamente con un accordo tra i due ministeri ed è proseguita, nella fase di avvio del progetto, con incontri congiunti a cui hanno partecipato Italia Lavoro, regioni, province, comuni delle aree metropolitane, associazioni della cooperazione sociale e del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza. A livello provinciale la governance territoriale dell’intervento è stata realizzata attraverso la costituzione del gruppo territoriale operativo (GTO) composto dai referenti di soggetti pubblici locali ossia centri per l’impiego (CPI), uffici periferici del Ministero della Giustizia (Provveditorati regionali - PRAP, centri per la giustizia minorile - CGM, uffici esecuzione penale esterna - UEPE, garanti dei diritti delle persone private della libertà personale) e associazioni della cooperazione sociale, del volontariato o di promozione sociale impegnate nella tematica della transizione pena lavoro. A questo livello ha partecipato stabilmente Italia Lavoro con i propri coordinatori territoriali. 3. Lo sviluppo e la qualificazione della rete territoriale I destinatari del programma sono stati, dunque, seguiti a livello territoriale, integrando lavoro, formazione e sociale. Questo significa che il gruppo territoriale (GTO) ha attivato una rete locale dedicata al progetto, con chiare caratteristiche operative, alla quale hanno fatto riferimento sia i servizi sia i tutor facilitatori, che nell’evoluzione del programma hanno seguito le diverse fasi e affrontato le complessità che si sono presentate. Il lavoro di costruzione della rete ha tenuto conto delle differenti situazioni territoriali che schematicamente si possono rappresentare in questo modo: • rete territoriale già esistente, completa degli attori competenti e funzionante sull’area penale, da finalizzare agli obiettivi specifici. In questo caso si è trattato di condividere in sede di GTO, tra i vari servizi del territorio, piani operativi, metodologie e attribuzione di compiti; Indulto_12feb10.indd 8 16-02-2010 12:38:59 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 9 • rete territoriale esistente in modo parziale, non completa degli attori necessari ovvero operante su segmenti del penale non finalizzati all’inclusione socio-lavorativa e comunque non dotata di un GTO. In questo caso si è operato per integrare gli attori, ri-definire gli assetti organizzativi verticali (nei confronti del GTO) e orizzontali (tra partner) in vista della nuova mission; • rete territoriale da costruire ex novo. In questo caso è stato necessario supportare le istituzioni nel coinvolgimento e nell’identificazione degli attori del territorio, definendo assieme piani operativi e ruoli conseguenti. La rete territoriale, coordinata dal GTO, si è costituita attraverso una prima condivisione dei ruoli, delle competenze e delle attese di tutti gli attori pubblici e privati coinvolti. Da questo scambio è nata la coprogettazione del piano territoriale operativo. La formalizzazione è passata dunque dalla definizione precisa del “chi fa cosa” e di quali risorse umane e materiali ogni soggetto abbia messo a disposizione. Sulla base del piano operativo, la rete si è attivata con una serie di incontri finalizzati alla condivisione di obiettivi, approcci e metodologie, adattati al singolo territorio di interesse. In un primo momento la rete si è fatta carico di un’informazione capillare sul progetto (anche attraverso un “kit di promozione”) verso i beneficiari e verso le imprese del territorio. L’accordo con le province ha consentito di effettuare direttamente anche la raccolta delle candidature al tirocinio e l’iscrizione ai CPI. In fase di attuazione del progetto, i tutor facilitatori hanno fatto ricorso alle competenze della rete anche nel momento della presa in carico e della preselezione delle persone da avviare al tirocinio. Il GTO ha effettuato un monitoraggio delle attività per tutta la durata del progetto. 4. La struttura operativa territoriale nella sperimentazione A seguito della proposta del piano operativo da parte di Italia Lavoro la sperimentazione si è strutturata sul territorio mediante il coordinamento e la gestione delle attività a carico del GTO (programmazione e monitoraggio delle azioni, contatti tra i soggetti della rete, interfaccia con gli interlocutori politici). Le azioni di prossimità relative all’offerta e alla domanda sono state invece affidate a due figure appositamente formate e messe a disposizione da Italia Lavoro: il coordinatore territoriale e il tutor facilitatore. Il primo è stato interlocutore delle istituzioni locali, si è occupato dell’attivazione della rete operativa, ha svolto azioni di informazione, aggiornamento e supervisione del tutoraggio. Infine, è stato il coordinatore a fare da referente territoriale per la definizione degli accordi di avvio dei tirocini e per la promozione dell’attivazione della domanda. Indulto_12feb10.indd 9 16-02-2010 12:38:59 10 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Il tutor facilitatore si è invece occupato del supporto e dell’accompagnamento nel percorso di apprendimento professionale del tirocinante sulla base del progetto formativo e di orientamento. È questa figura che si è occupata anche degli aspetti relativi alle esigenze di socializzazione della persona e che ha gestito le questioni burocratico-amministrative. Il tutor è stato quindi anche un importante “mediatore” del passaggio tra il dentro e il fuori e del rapporto con il territorio; per questo i tutor sono stati selezionati nelle aree di intervento all’interno di associazioni, cooperative sociali o enti con esperienze relative all’inserimento lavorativo di fasce svantaggiate. Come i coordinatori, i tutor hanno seguito un percorso formativo, informativo e di aggiornamento. In ogni territorio il tutor e il coordinatore hanno avuto spazi e tempi definiti di confronto tra loro. In alcune circostanze il coordinatore ha attivamente affiancato il tutor a lui affidato per cercare soluzioni alternative ai problemi emersi in corso di progetto. 5. I servizi all’offerta e alla domanda Il progetto ha messo a punto un pacchetto di servizi all’offerta per coinvolgere il maggior numero di beneficiari potenzialmente interessati. La prima azione è stata una campagna di informazione attraverso conferenze stampa e seminari di lancio sul territorio. Con la collaborazione dei servizi locali pubblici e privati è stato poi possibile offrire informazioni capillari direttamente ai beneficiari. Non è stato, in ogni caso, semplice “intercettare” l’offerta poiché l’incompleta disponibilià dei dati aggregati regionali, sui detenuti usciti in seguito al provvedimento di indulto, non ha consentito di individuare personalmente i destinatari; ci si è quindi appoggiati sulle strutture pubbliche e sugli attori privati che hanno avuto con loro relazioni dirette. La raccolta delle candidature è quindi avvenuta attraverso sportelli informativi attivati presso i CPI e/o i servizi sociali comunali, gestiti da operatori interni opportunamente formati. Presso questi sportelli i beneficiari hanno espletato tutte le procedure burocratiche di iscrizione, firmando contestualmente il patto di servizio. Su indicazione del GTO si è attivata, a questo punto, la presa in carico del soggetto gestita dal tutor facilitatore insieme agli operatori dell’UEPE, per i soggetti in fine pena e in misura alternativa (entrambi ancora dentro il circuito penale). Con la supervisione del coordinatore territoriale, si è proceduto a: • colloquio tra il tutor facilitatore e il beneficiario sul profilo socio-professionale; • esame delle candidature per la preselezione da parte del coordinatore territoriale; • redazione del progetto formativo e di orientamento da parte del tutor facilitatore con la supervisione del coordinatore territoriale (il progetto è stato redatto solo per le persone che avevano già superato la selezione dell’azienda); • selezione da parte dell’azienda. Indulto_12feb10.indd 10 16-02-2010 12:38:59 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto • • • • • • 11 L’intervento verso il sistema della domanda ha previsto: il coinvolgimento delle aziende che – avvenuto inizialmente mediante il contatto a livello nazionale con le associazioni imprenditoriali, le maggiori centrali cooperative e il terzo settore – ha portato a impegni formali e informali nella promozione del programma presso i propri associati; l’attivazione della domanda locale in base a due modalità: il coinvolgimento diretto delle imprese con pregresse esperienze di inserimento lavorativo avviate da Italia Lavoro e l’avviso pubblico come canale più formale; l’adesione delle imprese con la presentazione di una domanda che esprimesse il reale fabbisogno professionale e la disponibilità ad accettare i tirocinanti; il primo colloquio con l’azienda per verificare le condizioni previste dalla normativa per la realizzazione del tirocinio, presentare il sistema delle convenienze, raccogliere le informazioni per definire l’anagrafica dell’impresa da inserire nella PLUS; l’analisi dei fabbisogni occupazionali tramite un’intervista all’azienda, per immaginare il possibile incrocio con le persone disponibili; non va dimenticato che per molti beneficiari si sono posti problemi alla gestione degli aspetti personali della storia dell’utente; la predisposizione, da parte del tutor o del coordinatore, del curriculum vitae e l’accompagnamento del candidato in azienda per un colloquio di preselezione; la selezione da parte dell’azienda con la verifica della rispondenza del profilo professionale del candidato con il proprio fabbisogno; la redazione del progetto formativo. In fase di inserimento al lavoro il tutor facilitatore ha seguito il tirocinante e l’azienda nel processo di adeguamento professionale e relazionale, diventando un punto di riferimento, oltre che per l’utente, anche per l’impresa; la collaborazione con i tutor aziendali ha rappresentato un valore aggiunto fondamentale. 6. I tirocini La scelta dello strumento del tirocinio è stata motivata dall’obiettivo, variabile in base alle competenze in ingresso, della “familiarizzazione” con un’attività per coloro che non avevano fatto una scelta professionale o della specializzazione per coloro a cui servivano step di apprendimento più avanzato. Di fatto il tirocinio, quale misura specifica per favorire i processi di inclusione, si è realizzato coniugando elementi imposti dalla normativa (legge 196/97) e propri del modello organizzativo di Italia Lavoro, come esemplificato di seguito: • soggetti con specifiche competenze (i tutor facilitatori e aziendali) che fanno da perno con l’impresa ospitante e l’ente promotore; • strumenti, come il progetto formativo, preceduto da convenzione con l’azienda, o come la PLUS nella parte relativa al supporto e alla gestione amministrativa delle azioni di Italia Lavoro; Indulto_12feb10.indd 11 16-02-2010 12:38:59 12 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto • dote, ossia il contributo di 2.700 euro erogato in due modalità: 450 euro al mese fino a un massimo di 6 mesi o 675 euro al mese fino a un massimo di 4 mesi, con vincolo di frequenza. Il processo di tirocinio prevede l’incontro di tre soggetti: azienda ospitante, tirocinante, ente promotore. Ente promotore e azienda firmano la convenzione che riporta il numero dei tirocini e la durata dell’accordo; tirocinante, azienda ospitante ed ente promotore sottoscrivono il progetto formativo. Italia Lavoro, come ente promotore, ha gestito attraverso la PLUS tutta la parte amministrativo-burocratica e ha effettuato le verifiche per il raggiungimento della percentuale di presenze in azienda previste dal progetto per il pagamento ai beneficiari. L’ente promotore si è anche occupato della selezione, contrattualizzazione e rinnovo della collaborazione dei tutor facilitatori. 7. Il piano di comunicazione La comunicazione del progetto si è sviluppata lungo tre direttrici principali: 1. comunicazione istituzionale per sollecitare l’interesse sociale verso il problema del reinserimento lavorativo delle persone provenienti da un’esperienza di detenzione e per divulgare una corretta immagine del progetto e dei risultati più significativi da esso ottenuti; 2. comunicazione del servizio finalizzata a coinvolgere le persone beneficiarie delle azioni di progetto e i datori di lavoro in merito all’iniziativa; 3. comunicazione interna per costruire relazioni attive capaci di sostenere anche in futuro la rete di supporto ai percorsi di inclusione sociale e lavorativa rivolti ai detenuti e agli ex detenuti. 8. L'andamento dei tirocini I dati analizzati sono tratti dalle attività di monitoraggio, che è stato effettuato secondo le seguenti modalità: • rilevazione, attraverso la PLUS, con cadenza mensile, dei dati relativi agli inserimenti in tirocinio; • raccolta con cadenza settimanale dei dati riguardanti gli avvii dei tirocini e l’andamento degli stessi. Tali dati sono stati inviati con regolarità ai referenti ministeriali del progetto. Indulto_12feb10.indd 12 16-02-2010 12:38:59 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 13 L’analisi dei dati ai fini espositivi e statistici è iniziata sin dall’avvio del progetto ed è stata funzionale alla redazione degli stati di avanzamento e alla programmazione degli obiettivi e delle attività per i territori ove si è svolto l’intervento. Pertanto la base dati finale riguarda 2.158 progetti formativi sottoscritti e 1.044 aziende convenzionate. 8.1 Analisi del bacino dei tirocini avviati La principale attività del progetto “Lavoro nell’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto” ha riguardato l’attivazione di percorsi di tirocini formativi. I primi tirocini sono stati avviati nel marzo 2007. Nei primi mesi ne sono stati effettuati pochi; è stato il 2008 l’anno in cui il progetto ha conseguito risultati importanti e sempre migliori fino al raggiungimento degli obiettivi pianificati. Gli ultimi tirocini sono stati avviati a dicembre 2008 e sono terminati ad aprile 2009 (data prevista dal progetto per il termine delle attività operative). Nella tabella 1 è evidenziata la suddivisione regionale dei progetti formativi sottoscritti e l’incidenza percentuale di ogni territorio sul totale nazionale. I migliori risultati in termini assoluti di avvii sono stati raggiunti in Sicilia (441), Puglia (360), Lazio (265). I progetti formativi sottoscritti per l’attivazione del tirocinio sono stati 2.158. Tabella 1 REGIONE Progetti formativi sottoscritti % su totale SICILIA 441 20,4 PUGLIA 360 16,7 LAZIO 265 12,3 EMILIA ROMAGNA 184 8,5 TOSCANA 174 8,1 LIGURIA 161 7,5 PIEMONTE 147 6,8 VENETO 135 6,3 SARDEGNA 116 5,4 CAMPANIA 88 4,1 FRIULI VENEZIA G. 50 2,3 LOMBARDIA 37 1,7 TOTALE 2158 100,00 Fonte: Italia Lavoro - PLUS. Indulto_12feb10.indd 13 16-02-2010 12:38:59 14 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Sono state coinvolte in tutto 12 regioni e 46 province1 (comprese le iniziali 14 aree metropolitane). Tabella 2 REGIONE CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA VENETO PROVINCIA Benevento Caserta Napoli CAMPANIA totale Bologna Forlì/Cesena Ferrara Ravenna Rimini EMILIA ROMAGNA totale Gorizia Pordenone Trieste Udine FRIULI VENEZIA GIULIA totale Frosinone Latina Roma Viterbo LAZIO totale Genova Imperia Massa Carrara La Spezia Savona LIGURIA totale Milano LOMBARDIA totale Alessandria Asti Cuneo Torino PIEMONTE totale Bari Foggia Lecce Taranto PUGLIA totale Cagliari Carbonia Iglesias Medio Campidano SARDEGNA totale Agrigento Caltanissetta Catania Messina Palermo Trapani SICILIA totale Firenze Pistoia Prato TOSCANA totale Padova Rovigo Treviso Venezia Vicenza Verona VENETO totale Progetti formativi sottoscritti % SU TOTALE REGIONALE % SU TOTALE NAZIONALE 1 3 84 88 75 1 24 19 65 184 2 14 13 21 50 7 4 253 1 265 76 44 2 24 15 161 37 37 1 20 7 119 147 182 38 126 14 360 92 15 9 116 17 11 167 191 41 14 441 108 26 40 174 39 4 8 37 39 8 135 1,14 3,41 95,45 40,76 0,54 13,04 10,33 35,33 4,00 28,00 26,00 42,00 2,64 1,51 95,47 0,38 47,20 27,33 1,24 14,91 9,32 100,00 0,68 13,61 4,76 80,95 50,56 10,56 35,00 3,89 79,31 12,93 7,76 3,85 2,49 37,87 43,31 9,30 3,17 62,07 14,94 22,99 28,89 2,96 5,93 27,41 28,89 5,93 0,05 0,14 3,89 4,08 3,48 0,05 1,11 0,88 3,01 8,53 0,09 0,65 0,60 0,97 2,32 0,32 0,19 11,72 0,05 12,28 3,52 2,04 0,09 1,11 0,70 7,46 1,71 1,71 0,05 0,93 0,32 5,51 6,81 8,43 1,76 5,84 0,65 16,68 4,26 0,70 0,42 5,38 0,79 0,51 7,74 8,85 1,90 0,65 20,44 5,00 1,20 1,85 8,06 1,81 0,19 0,37 1,71 1,81 0,37 6,26 % COPERTURA REGIONALE (in rapporto a numero province) 60,00 55,56 100,00 80,00 100,00 9,09 50,00 80,00 75,00 66,67 30,00 85,71 Fonte: Italia Lavoro - Registro coordinatori. 1 Napoli, Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì, Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone, Roma, Viterbo, Frosinone, Latina, Genova, La Spezia, Imperia, Savona, Milano, Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Bari, Foggia, Lecce, Taranto, Cagliari, Carbonia-Iglesia, Medio Campidano, Catania, Messina, Palermo, Caltanisetta, Agrigento, Trapani, Firenze, Prato, Pistoia, Massa Carrara, Venezia, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza. Indulto_12feb10.indd 14 16-02-2010 12:39:00 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 15 Le attività sono state avviate nelle 14 aree metropolitane italiane. Successivamente l’azione è stata estesa ad altre province. Nella tabella 2 è riportata la distribuzione dei progetti formativi sottoscritti, suddivisi per regione e provincia. Il dato provinciale degli avviamenti è stato rapportato sia ai totali regionali sia a quelli nazionali, al fine di evidenziare l’andamento del progetto nei singoli territori. Il risultato di Massa Carrara è stato inserito nei dati della Liguria, per competenza del PRAP2. Nell’ultima colonna è indicata la copertura del progetto a livello regionale, cioè quante province sono state coinvolte sul totale. In ogni regione il progetto ha avuto una propria storia. L’aver coinvolto una o più province è spesso dipeso dalla disponibilità dei soggetti della rete ad aderire alle azioni previste o dalla presenza di servizi strutturati. Dalla tabella emerge che in territori quali Lombardia, Lazio e Campania i tirocini, anche se con numeri differenti, si sono concentrati nella città capoluogo, coincidenti con l’area metropolitana. Al contrario, in alcune regioni, quali la Liguria e il Friuli Venezia Giulia, sono state coinvolte tutte le province. È da sottolineare che in una fase successiva gli interventi sono stati estesi, oltre che agli indultati liberati, ai detenuti a fine pena o in misure alternative e ai giovani adulti. I tirocini terminati sono stati 1.529, cioè il 70,8% dei 2.158 tirocini avviati. Nei tirocini terminati sono compresi tutti quelli che si sono conclusi alla data prevista dal progetto formativo o anticipatamente con l'assunzione. Il dato relativo all’esito positivo dei percorsi di tirocinio è abbastanza omogeneo su tutto il territorio nazionale (tab. 3). Tale risultato positivo è dovuto sia all’azione dei tutor facilitatori, sia al supporto offerto dalla rete, oltre alla disponibilità in termini di accoglienza da parte delle aziende ospitanti. Lo schema seguente riassume l’esito dei 2.158 progetti formativi sottoscritti. Grafico 1 - Schema riassuntivo dei progetti formativi 2.158 progetti formativi sottoscritti 2.108 tirocini avviati (97,6% dei sottoscritti) 579 tirocini (26,8% dei progetti formativi sottoscritti) 1.529 tirocini terminati (70,8 % dei progetti formativi sottoscritti) 50 progetti formativi annullati (2,3% dei sottoscritti) 330 assunzioni (21,5% dei tirocini terminati) Fonte: Italia Lavoro – PLUS. 2 Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria. Indulto_12feb10.indd 15 16-02-2010 12:39:01 16 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Il progetto ha ottenuto buoni risultati in quasi tutte le regioni. Tabella 3 REGIONE CAMPANIA PUGLIA FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA TOSCANA SARDEGNA EMILIA ROMAGNA SICILIA LAZIO VENETO LOMBARDIA PIEMONTE Progetti formativi sottoscritti 88 360 50 161 174 116 184 441 265 135 37 147 Tirocini terminati 80 277 36 113 122 81 128 305 180 90 24 93 % sottoscritti / terminati 91 77 72 70 70 70 70 69 68 67 65 63 2.158 1.529 71 TOTALE NAZIONALE Fonte: Italia Lavoro - PLUS. Molto positivi sono i risultati relativi a Sicilia, Puglia e Lazio, che hanno ospitato il 49% circa (graf. 2) dei 2.158 progetti formativi sottoscritti a livello nazionale. Il grafico evidenzia come in Lombardia sia stato sottoscritto un numero esiguo di progetti formativi. Tale situazione è dovuta soprattutto al fatto che nella regione erano disponibili numerosi finanziamenti locali in merito a interventi di questo tipo. Per quanto riguarda invece il Friuli e la Campania la fase di start up è stata più lunga del previsto e della media degli altri territori, soprattutto per motivi legati ai rapporti con le istituzioni locali. Tirocini avviati in Italia per Regione di appartenenza Grafico 2 - Progetti formativi sottoscritti a livello nazionale per regione di appartenenza LOMBARDIA FRIULI VENEZIA G. CAMPANIA 1,7%, 37 2,3%, 50 4,1%, 88 5,4%, 116 SARDEGNA 6,3%, 135 VENET O PIEMONT E 6,8%, 147 LIGURIA 7,5%, 161 8,1%, 174 8,5%, 184 T OSCANA EMILIA ROMAGNA 12,3%, 265 LAZIO 16,7%, 360 PUGLIA 20,4%, 441 SICILIA 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% Fonte: Italia Lavoro – PLUS (valori assoluti e percentuali). Indulto_12feb10.indd 16 16-02-2010 12:39:02 17 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Nella tabella 4 vengono evidenziati i rapporti tra i tirocini terminati e i progetti formativi sottoscritti a livello provinciale e la percentuale dei terminati rispetto al dato complessivo regionale. Tabella 4 Regione CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA VENETO Provincia Benevento Caserta Napoli CAMPANIA totale Bologna Forlì/Cesena Ferrara Ravenna Rimini EMILIA ROMAGNA totale Gorizia Pordenone Trieste Udine FRIULI VENEZIA GIULIA totale Frosinone Latina Roma Viterbo LAZIO totale Genova Imperia Massa Carrara La Spezia Savona LIGURIA totale Milano LOMBARDIA totale Alessandria Asti Cuneo Torino PIEMONTE totale Bari Foggia Lecce Taranto PUGLIA totale Cagliari Carbonia Iglesias Medio Campidano SARDEGNA totale Agrigento Caltanissetta Catania Messina Palermo Trapani SICILIA totale Firenze Pistoia Prato TOSCANA totale Padova Rovigo Treviso Venezia Vicenza Verona VENETO totale Totale complessivo Progetti formativi sottoscritti 1 3 84 88 75 1 24 19 65 184 2 14 13 21 50 7 4 253 1 265 76 44 2 24 15 161 37 37 1 20 7 119 147 182 38 126 14 360 92 15 9 116 17 11 167 191 41 14 441 108 26 40 174 39 4 8 37 39 8 135 Tirocini terminati 1 1 78 80 49 1 21 11 46 128 2 7 12 15 36 5 2 172 1 180 53 29 2 19 10 113 24 24 1 14 4 74 93 135 27 102 13 277 69 5 7 81 12 8 99 144 34 8 305 74 16 32 122 28 2 7 26 23 4 90 % terminati su sottoscritti a livello provinciale 100,0 33,3 92,9 90,9 65,3 100,0 87,5 57,9 70,8 69,6 100,0 50,0 92,3 71,4 72,0 71,4 50,0 68,0 100,0 67,9 69,7 65,9 100,0 79,2 66,7 70,2 64,9 64,9 100,0 70,0 57,1 62,2 63,3 74,2 71,1 81,0 92,9 76,9 75,0 33,3 77,8 69,8 70,6 72,7 59,3 75,4 82,9 57,1 69,2 68,5 61,5 80,0 70,1 71,8 50,0 87,5 70,3 59,0 50,0 66,7 2.158 1.529 70,9 % terminati a livello provinciale e regionale 1,14 1,25 97,50 38,28 0,78 16,41 8,59 35,94 5,56 19,44 33,33 41,67 2,78 1,11 95,56 0,56 46,90 25,66 1,77 16,81 8,85 100,00 1,08 15,05 4,30 79,57 48,74 9,75 36,82 4,69 85,19 6,17 8,64 3,93 2,62 32,46 47,21 11,15 2,62 60,66 13,11 26,23 31,11 2,22 7,78 28,89 25,56 4,44 Fonte: Italia Lavoro - Registro coordinatori. Indulto_12feb10.indd 17 16-02-2010 12:39:02 18 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Nella distribuzione dei tirocini terminati per regione e provincia i risultati migliori sono stati raggiunti nelle aree metropolitane. In alcune realtà, quali il Veneto, il progetto ha registrato una più omogenea distribuzione dei tirocini sull’intero territorio regionale. È ipotizzabile che la diversa distribuzione dei risultati sia legata anche alle diverse risposte che alcuni territori hanno dato in termini di assistenza tecnica e di condivisione tra tutti gli attori istituzionali. In termini assoluti, la Sicilia e la Puglia hanno registrato il maggior numero di tirocini terminati e di quelli sottoscritti. Nella tabella 5 sono riportati, oltre ai progetti formativi sottoscritti per regione, anche i tirocini mai avviati e la relativa percentuale. Tabella 5 REGIONE Progetti formativi sottoscritti Tirocini mai avviati % mai avviati/sottoscritti LOMBARDIA 37 2 5,4 TOSCANA 174 9 5,2 LAZIO 265 13 4,9 CAMPANIA 88 2 2,3 SICILIA 441 9 2,0 FRIULI VENEZIA GIULIA 50 1 2,0 PUGLIA 360 7 1,9 LIGURIA 161 3 1,9 SARDEGNA 116 2 1,7 PIEMONTE 147 1 0,7 EMILIA ROMAGNA 184 1 0,5 VENETO TOTALE NAZIONALE 135 0 0,0 2.158 50 2,3 Fonte: Italia Lavoro – PLUS. Tra i tirocini non avviati sono compresi tutti quei progetti che per vari motivi (tirocinante irreperibile, occupato autonomamente o non più interessato) non hanno preso avvio alla data prevista, nonostante il progetto formativo e la convenzione fossero stati regolarmente sottoscritti3. Il numero è davvero residuale. I tirocini non avviati sono solo 50, poco più del 2% dei 2.158 progetti formativi sottoscritti. Nel grafico seguente è stato riportato il risultato finale dei tirocini, evidenziando quelli interrotti prima del termine, quelli annullati e quelli terminati. 3 La procedura di progetto prevedeva che, una volta individuata l’azienda disponibile e il beneficiario in grado di soddisfare le richieste della stessa, si procedesse alla firma sia da parte dell’azienda sia del soggetto promotore della convenzione e del progetto formativo. Il documento veniva firmato anche dal beneficiario, che da quel momento aderiva al percorso. L’avvio vero e proprio in azienda avveniva circa 10 giorni dopo e alla data prevista dal progetto stesso. Indulto_12feb10.indd 18 16-02-2010 12:39:02 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 19 Grafico 3 - Progetti formativi avviati. Esito Progetti formativi avviati. Esito 1600 1529 70,9% 1400 1200 1000 800 579 26,8% 600 50 2,3% 400 200 0 Tirocini interrotti Progetti formativi annullati Tirocini terminati Fonte: Italia Lavoro – Registro coordinatori territoriali. La lettura dei dati sui risultati finali dei tirocini mostra la validità del tirocinio formativo quale percorso di re-inserimento professionale. In particolare, il 71% circa dei beneficiari ha portato a termine il percorso formativo, arricchendo così il proprio curriculum vitae e le proprie competenze. Il tirocinio dimostra, quindi, di essere un buon strumento per il reinserimento socio-lavorativo delle persone in transizione pena-lavoro, in quanto coniuga l’arricchimento formativo effettuato in concreta situazione lavorativa con un sostegno alla situazione economica del beneficiario. Nella tabella 6 sono stati riportati il numero totale dei tirocini interrotti e la percentuale degli stessi rispetto ai progetti sottoscritti. Tabella 6 REGIONE Progetti formativi sottoscritti Tirocini interrotti % interrotti / sottoscritti PIEMONTE 147 53 VENETO 135 45 EMILIA ROMAGNA 184 55 FRIULI VENEZIA GIULIA 50 13 TOSCANA 174 43 PUGLIA 360 76 CAMPANIA 88 6 36,1 33,3 29,9 29,7 28,8 28,4 28,0 27,2 26,0 24,7 21,1 6,8 2.158 579 26,8 LOMBARDIA 37 11 SICILIA 441 116 127 LIGURIA 161 45 LAZIO 265 72 SARDEGNA TOTALE NAZIONALE 33 Fonte: Italia Lavoro – PLUS. Indulto_12feb10.indd 19 16-02-2010 12:39:02 20 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Il rapporto tra il numero dei tirocini interrotti e quello dei progetti formativi sottoscritti è pari al 26,9%. Su tale percentuale influisce in parte la quota di tirocinanti che si sono resi irreperibili durante il percorso formativo (in particolare coloro che hanno commesso nuovi reati o che, a causa di sospensioni da parte del giudice, non hanno potuto proseguire il percorso formativo). Le interruzioni del percorso formativo, così come previsto dalla normativa in vigore, possono avvenire per rinuncia di una delle tre parti sottoscriventi il progetto formativo: beneficiario, soggetto promotore o azienda ospitante. Si è rilevato che il 26,9% dei tirocini è stato interrotto prima del termine. Di questi, il 35,4% è stato interrotto dai beneficiari che hanno rinunciato ai percorsi proposti, per difficoltà d’inserimento o perché hanno iniziato altri percorsi formativi; il 27,3% è stato interrotto dal soggetto promotore (Italia Lavoro), per lo più per irreperibilità o venir meno della condizione di libertà del beneficiario. Le aziende hanno interrotto il 37,3% dei tirocini avviati. Grafico 4 - Tirocini “interrotti” per causa della sospensione Tirocini “interrotti” per causa della sospensione 37,3% - 216 35,4% - 205 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 27,3% - 158 Interruzione beneficiario Interruzione IL Interruzione azienda Fonte: Italia Lavoro – Registro coordinatori territoriali. Il numero complessivo delle interruzioni è di 579. 8.2 I tirocini trasformati in assunzioni I tirocini trasformati in contratti di lavoro sono stati 330, pari a circa il 22% dei 1.529 tirocini terminati. Le assunzioni sono state a tempo indeterminato nel 37% dei casi, a tempo determinato uguale o superiore a 12 mesi, in misura pari al 28% e senza contributo nel 35% dei casi. Nelle assunzioni senza contributo rientrano: contratti a tempo determinato di durata inferiore ai 12 mesi; contratti a tempo indeterminato sottoscritti da aziende che non hanno richiesto il contributo; assunzioni presso aziende diverse dalle ospitanti. Indulto_12feb10.indd 20 16-02-2010 12:39:03 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 21 Grafico 5 - Tirocini terminati Tirocini terminati Tirocini terminati con assunzione 22%; 330 Tirocini terminati senza assunzione 78%; 1199 Fonte: Italia Lavoro – Registro coordinatori territoriali. Lo strumento del tirocinio formativo si è dimostrato interessante anche per la possibilità di uno sbocco occupazionale (graf. 6). Grafico 6 - Tirocini conclusi con assunzione per modalità Tirocini conclusi con assunzione per modalità Senza contributo 35%; 117 Tempo indeterminato 37%; 121 Tempo determinato 28%; 92 Fonte: Italia Lavoro – Registro coordinatori territoriali. È interessante una comparazione a livello regionale (tab. 7). In particolare, nel Lazio più del 35% dei beneficiari che hanno concluso il loro percorso formativo è stato assunto; in questa regione ha avuto luogo circa il 20% delle assunzioni complessive di progetto. In Veneto e Piemonte la percentuale degli assunti sui tirocini portati a termine è stata ancora più alta, superando il 45% e contribuendo per circa il 13% al risultato nazionale. Le regioni del Mez- Indulto_12feb10.indd 21 16-02-2010 12:39:03 22 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto zogiorno, pur avendo realizzato un maggior numero di tirocini, presentano una percentuale più bassa di assunzioni. Tabella 7 Regione LAZIO VENETO PIEMONTE TOSCANA EMILIA ROMAGNA PUGLIA SICILIA LIGURIA SARDEGNA LOMBARDIA FRIULI V.G CAMPANIA TOTALE NAZIONALE 180 90 93 122 128 277 305 113 81 24 36 80 % assunti/terminati per regione 35,6 46,7 45,2 29,5 23,4 10,8 8,5 21,2 23,5 41,7 19,4 0,0 % assunti/totale assunti. Distribuzione nazionale 19,4 12,7 12,7 10,9 9,1 9,1 7,9 7,3 5,8 3,0 2,1 0,0 1.529 21,6 100,0 Assunti Tirocini terminati 64 42 42 36 30 30 26 24 19 10 7 0 330 Fonte: Italia Lavoro - PLUS. Attraverso le informazioni raccolte dai tutor facilitatori si è analizzata l’incidenza degli assunti che avevano una precedente esperienza lavorativa sul numero totale degli assunti. Dall’analisi dei risultati emerge che avere una precedente esperienza lavorativa, sia pure di breve durata, ha costituito fattore discriminante nelle assunzioni. Infatti, dal seguente grafico (graf. 7) si evince che nel 90% dei casi sono stati assunti beneficiari con una precedente esperienza lavorativa (breve 29%, media 29,4%, lunga 30,8%). Avere una precedente esperienza ha agevolato il reinserimento nel contesto lavorativo sia per le competenze pregresse, sia per la facilità nel riadattarsi a tempi e modalità di lavoro. Maggiori difficoltà vi sono state per i beneficiari che non avevano esperienze precedenti. Solo il 10,3% di lavoratori con una brevissima esperienza, di durata inferiore a un anno, ha ottenuto l’assunzione, mentre per coloro che non ne avevano alcuna il dato è davvero residuale (0,5%). Indulto_12feb10.indd 22 16-02-2010 12:39:03 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 23 Grafico 7 - Le assunzioni e la precedente esperienza lavorativa Le assunzioni e la precedente esperienza lavorativa Molto breve (0-1 anno) 10,3% Nessuna 0,5% Lunga (oltre 5 anni) 30,8% Media (2-5 anni) 29,4% Breve (1-2 anni) 29,0% Fonte: Italia Lavoro – Registro coordinatori territoriali. 8.3 La tipologia di tirocinio Il progetto prevedeva la possibilità di attivare percorsi di tirocinio della durata di 4 o 6 mesi. Il numero complessivo delle ore di tirocinio è stato uguale per entrambe le modalità. In particolare, l’impegno dei beneficiari nei tirocini di durata di 4 mesi è stato di circa 30 ore settimanali, mentre per quelli che lo hanno svolto per 6 mesi, di circa 20. Rispetto alla tipologia di tirocinio in riferimento alla durata, le percentuali riportate nel grafico sottostante mostrano un maggiore ricorso ai tirocini di 4 mesi, pari al 57% dei casi. Grafico 8 - Tirocini nazionali per tipologia Tirocini nazionali per tipologia 6 Mesi 43%; 932 4 Mesi 57%; 1226 Fonte: Italia Lavoro – PLUS. Indulto_12feb10.indd 23 16-02-2010 12:39:03 24 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Il grafico, pur mostrando una maggioranza di tirocini della durata di 4 mesi, evidenzia a livello nazionale un ricorso quantitativamente rilevante anche a quelli di durata di 6 mesi. 8.4 I tirocinanti. Analisi per genere La composizione della platea dei beneficiari del progetto mostra una forte prevalenza maschile (91%) e una presenza di donne pari al 9%. Il risultato può considerarsi comunque positivo, considerato che la percentuale delle donne che hanno sottoscritto un progetto formativo è nettamente superiore alla percentuale di donne che nel 2007 erano in condizione penale (4,87% degli indultati), secondo i dati forniti dal Ministero della Giustizia. Grafico 9 - Tirocini avviati per genere Tirocini avviati per genere Femmine 9%; 192 Maschi 91%; 1966 Fonte: Italia Lavoro – PLUS. 8.5 I tirocinanti. Analisi per provenienza La percentuale di stranieri presenti in carcere rispetto alla popolazione totale di riferimento al 31 dicembre 2008, secondo i dati forniti dal Ministero della Giustizia, è del 37% (graf. 10). La popolazione straniera che ha lasciato il carcere e che ha terminato di scontare le misure alternative in base al provvedimento d’indulto è del 36%. Entrambe le percentuali sono di gran lunga superiori a quella (8%) degli stranieri che hanno effettuato un tirocinio organizzato dal progetto. 1529 Indulto_12feb10.indd 24 16-02-2010 12:39:03 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 25 Confronto tra la popolazione carceraria, quella beneficiaria Grafico 10 - Confronto tra lad'indulto popolazione beneficiaria del provvedimento d'indulto e gli utenti del provvedimento e carceraria, gli utentiquella del progetto, del progetto, secondo la cittadinanza (%) secondo la cittadinanza (%) 100 italiani 80 63 64 37 36 stranieri 92 60 40 20 8 0 Popolazione carceraria (31 dic. 2008) Popolazione beneficiaria dell’indulto Popolazione beneficiaria del progetto Fonte: elaborazione di Italia lavoro su dati di: Italia Lavoro - Piattaforma PLUS; Ministero della Giustizia; G. Torrente, Indulto. La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità, in “Orizzonti ristretti”, maggio 2009. La minore percentuale di stranieri che ha effettuato percorsi di tirocinio è legata sia alla natura dei requisiti richiesti per l’iscrizione ai Cpi – ovvero il possesso del permesso di soggiorno – sia alla maggiore difficoltà di re-inserimento nella società per gli stranieri ex detenuti. I beneficiari stranieri che hanno partecipato al progetto sono stati raggruppati per provenienza geografica. Beneficiari stranieri del progetto per provenienza geografica Grafico 11 - Beneficiari stranieri del progetto per provenienza geografica Asia Sud America 4,3% 8,1% Europa 34,8% 52,8% Africa 0% 20% 40% 60% 80% Fonte: Italia Lavoro – PLUS. Dell’8% di tirocinanti stranieri rispetto al totale della popolazione beneficiaria dell’intervento, circa il 52% proviene dall’Africa (40% dal Marocco, 24% dalla Tunisia, 15% dalla Nigeria, oltre che dal Congo, Senegal, Algeria). Circa il 35% dei tirocinanti stranieri è composto Indulto_12feb10.indd 25 16-02-2010 12:39:03 26 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto da europei provenienti dall’Europa dell’Est (Bulgaria, Romania, Ucraina); ci sono poi inglesi, francesi, albanesi e slavi. Sono bassissime le percentuali relative ad altre aree geografiche. La tendenza trova conferma nella composizione della popolazione dei detenuti, secondo le statistiche del Ministero della Giustizia (graf. 12). Grafico 12 - Provenienza dei cittadini stranieri detenuti in Italia al 31 dicembre 2008 Provenienza dei cittadini stranieri detenuti in Italia al 31 dicembre 2008 52% 60% 50% 37% 40% 30% 20% 5% 6% 10% 0% Africa Europa America Asia Fonte Ministero della Giustizia – dati popolazione carceraria per provenienza. Indulto_12feb10.indd 26 16-02-2010 12:39:04 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 27 In alcune regioni il numero di tirocinanti stranieri è stato maggiore. Di seguito vengono riportati i dati del Veneto. Tirocini in Veneto per cittadinanza Grafico 13 - Tirocini in Veneto per cittadinanza Stranieri 23,0% 31 Italiani 77,0% 104 Fonte: Italia Lavoro – Registri coordinatori. Il confronto tra i dati nazionali e quelli regionali mostra una sensibile differenza nel Veneto, dove sono stati realizzati tirocini per beneficiari stranieri, con una percentuale del 23% sul totale degli avviati. Anche nel Veneto viene confermata la prevalenza di beneficiari di origine africana (52%). 8.6 I tirocinanti. Analisi per classi di età La suddivisione per classi di età dei beneficiari che hanno effettuato un percorso di tirocinio mostra che circa il 38% dei tirocinanti appartiene alla classe di età compresa tra i 35 e i 44 anni; la classe di età tra i 30 e i 34 anni rappresenta il 18,26%. I giovani avviati di età compresa tra i 18 e i 29 anni rappresentano il 17,84%. Appare significativo il dato degli over 50 (circa il 14%) che, oltre alle “normali” difficoltà derivanti dalla posizione di ex detenuti, incontrano i problemi di reinserimento lavorativo collegati con l’età. In questo caso l’avvio di un percorso lavorativo attraverso lo strumento del tirocinio ha rappresentato una modalità efficace ai fini dell’inserimento. Indulto_12feb10.indd 27 16-02-2010 12:39:04 28 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Grafico 14 - Tirocini avviati in Italia per classi di età dei beneficiari Tirocini Avviati in Italia per Classe di Età dei Beneficiari 37,54% , 810 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 18,26%, 394 20,00% 12,60%, 272 13,76% , 297 15,00% 8,02%, 173 10,00% 4,77% , 103 5,05%, 109 5,00% 0,00% Fonte: Italia Lavoro18-19 – PLUS. anni 20-24 anni 25-29 anni 30-34 anni 35-44 anni 45-49 anni OVER 50 anni Importante è anche il 4,77% di beneficiari appartenenti alla classe di età tra i 18 e i 19 anni, destinatari del progetto in seguito alla sua ultima rimodulazione, che ha reso possibile, in via sperimentale, il tirocinio quale percorso di reinserimento anche per chi è stato condannato dalla giustizia minorile (ed è ora in età adulta). In questa attività sono stati fondamentali il lavoro e l’apporto fornito dagli uffici del centro di giustizia minorile nazionali e regionali. La percentuale del 4,77% rappresenta un dato interessante, dal momento che l’inserimento in tirocinio di minori in età adulta è iniziato a fine settembre 2008 e sono stati quindi realizzati 103 tirocini in soli tre mesi di attività. Può essere utile un confronto con la distribuzione per età della popolazione beneficiaria dell’indulto. In questa popolazione si riscontra una distribuzione simile tra le classi di età, seppure con percentuali leggermente diverse, soprattutto per quanto riguarda le classi più giovani. I beneficiari del provvedimento d’indulto, di età tra i 18 e i 19 anni, sono di meno in percentuale (2%). Indulto_12feb10.indd 28 16-02-2010 12:39:04 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Popolazione beneficiaria Grafico 15 - Popolazione beneficiaria dell'indulto. Classidell'indulto. di età 29 Classi d'età 11.191 (32%) 12000 10000 7.084 (20%) 5.929 (17%) 8000 6000 2.968 (8%) 4000 2000 4.345 (12%) 3.031 (9%) Classi d'età 710 (2%) 0 18-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-49 50-oltre Fonte: G. Torrente, Indulto. La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità, in “Orizzonti ristretti”, maggio 2009. 8.7 I tirocinanti. Analisi per titolo di studio La distribuzione dei beneficiari del progetto per titoli di studio mostra (graf. 16) una bassa scolarizzazione del target. Più del 65% della popolazione presa in considerazione ha conseguito la licenza media e circa il 18% quella elementare. Ma c'è anche un 1,1% di laureati e un 6,2% di diplomati. La percentuale del 6% di beneficiari per i quali non è stato possibile indicare un titolo di studio è comprensiva degli stranieri dei quali non si è potuto rilevare il dato. Grafico 16 - Tirocini avviati per titolo di studio Tirocini nazionali per titolo di studio 65,20%,1407 LICENZA MEDIA 18,40%,397 LICENZA ELEMENTARE 6,21%,134 DIPLOMA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE 2,78%,60 TITOLO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE (Qual. Prof.le) LAUREA - Vecchio o nuovo ordinamento 1,11%,24 DIPLOMA UNIVERSITARIO 0,14%,3 TITOLO DI STUDIO POST-LAUREA 0,09%,2 DIPLOMA TERZIARIO EXTRA-UNIVERSITARIO 0,05%,1 6,02%,130 non indicato 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Fonte: Italia Lavoro – PLUS. Indulto_12feb10.indd 29 16-02-2010 12:39:04 30 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto La popolazione beneficiaria dell’indulto mostra un livello d’istruzione mediamente inferiore, con il 5% senza alcun titolo e il 20% con la licenza elementare. Da sottolineare comunque che per il 30% degli individui non è stato possibile rilevare il titolo di studio. Grafico 17 - Popolazione beneficiaria dell'indulto perdell'indulto, titolo di studio Popolazione beneficiaria per titolo di studio Non rilevato Altro 10.680 (30%) Laurea / diploma universitario 288 (1%) 300 (1%) Diploma scuola media superiore 1.479 (4%) 1 605 (2%) 12.840 (37%) 7.164 (20%) 1.866 (5%) 0 5000 Titolo di istruzione secondaria superiore (qualifica professionale) Licenza media inferiore Licenza elementare 10000 15000 Nessun titolo Fonte: elaborazione di Italia Lavoro su dati di Torrente. Molto interessante, anche in questo caso, il confronto con la popolazione carceraria e in misura alternativa (graf. 18). Se la licenza media inferiore è il titolo di studio posseduto dalla maggior parte dei soggetti avviati a tirocinio, lo stesso dato si riscontra all’interno della popolazione carceraria. Mentre per quanto riguarda i beneficiari del progetto non si è potuto indicare il titolo posseduto quasi esclusivamente nel caso di beneficiari stranieri, nei dati del Ministero della Giustizia la percentuale riferita a coloro per i quali non è stato indicato il titolo è molto più ampia. Ciò è dovuto sia al numero maggiore di stranieri sia alla mancata rilevazione del dato. Il rapporto per gli altri titoli di studio nelle due platee prese in considerazione appare identico, con una forte presenza di soggetti con licenza elementare. Significativa è anche la percentuale di soggetti con diploma secondario superiore, mentre è confermata la residualità dei titoli di studio più elevati; in particolare, gli avviati laureati sono poco più dell'1%. Indulto_12feb10.indd 30 16-02-2010 12:39:05 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 31 Grafico 18 - Popolazione carceraria per titolo di studio Popolazione PRAP per titolo di studio 38,7% Non indicato 3,9% Nessun titolo di studio 1,6% Analfabeta 1,0% Laurea 0,9% Titolo istruzione secondaria superiore (qualifica professionale) 4,6% Diploma di scuola secondaria superiore 15,3% Licenza elementare 34,0% Licenza media inferiore 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% Fonte Ministero della Giustizia – dati popolazione carceraria per titolo di studio. 8.8 Le mansioni nei progetti formativi Al fine di sintetizzare e di rendere più agevole la lettura dei profili professionali richiesti, sui quali sono stati costruiti i percorsi di formazione, si è provveduto ad aggregare le mansioni appartenenti alla stessa categoria professionale, che presentano diverse specializzazioni; in questo modo è stato possibile definire 16 macro-categorie (graf. 19). Grafico 19 - Tirocini nazionali per mansione in formazione Tirocini Nazionali per Mansione in Formazione PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE CON ELEVATA SPECIALIZZAZIONE 0,2%,5 ESPERTO TRATTAMENTO, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI 0,3%,7 GESTORI, DIRETTORI E RESPONSABILI DI AZIENDA 0,8%,18 TECNICI, INFORMATICI, GRAFICI, FOTOGRAFI E ASS.TI 1,1%,23 ADDETTI AI SERVIZI ALLA PERSONA 1,5%,32 BRACCIANTI AGRICOLI 1,6%,35 ARTIGIANI 1,6%,35 AUTISTI 1,7%,36 AUSILIARI SOCIO-SANITARI 4,1%,88 ADDETTI CUSTODIA, SERVIZI DI SICUREZZA E CONSEGNA 7,8%,169 ADDETTI LOGISTICA, SEGRETERIA E AMMINISTRAZIONE 8,2%,176 PROF. QUAL.TI ATTIVITÀ COMMERCIALI E NEI SERVIZI 9,5%,204 MANOVALI EDILI OPERAI SPECIALIZZATI E GENERICI 11,7%,253 GIARDINIERI 15,5%,335 ADDETTI AI SERVIZI DI PULIZIA 34,2%,739 40,0% 0,1%,3 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Fonte: Italia Lavoro – PLUS. Indulto_12feb10.indd 31 16-02-2010 12:39:05 32 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Dalla rappresentazione grafica emerge come le percentuali più alte riferite all’universo dei tirocinanti riguardino profili medio-bassi. Si tratta prevalentemente di mansioni attinenti ai settori dei servizi di pulizia (34,2%), del giardinaggio – manutenzione ordinaria del verde – (15,5%) e profili relativi alla categoria operai generici e specializzati (11,7%); quest’ultima è seguita dall’edilizia, che registra una percentuale ugualmente significativa (9,5%). Nella prima macro-categoria sono stati inseriti tutti i profili affini ai “servizi di pulizia”, quindi anche “l’operatore ecologico”, che registra percentuali importanti, e più in generale tutti quelli relativi ai servizi igienici, di lavanderia e assimilati. Lo stesso criterio è stato adottato per i profili legati al settore del “giardinaggio”, al quale fanno riferimento, oltre ai profili che normalmente rientrano in questa tipologia professionale, attività in settori particolari, quali la “floricoltura” e la “potatura”. Le mansioni legate al profilo di operaio generico e specializzato racchiudono in sé diverse attività da cui discendono vari profili, sia in termini di specializzazione sia di ambiti di inserimento lavorativo. Anche l’edilizia risulta caratterizzata da una vasta gamma di mansioni che richiedono specializzazioni diverse. Esse spaziano dal generico “manovale edile” fino ai profili più specifici, quali il carpentiere, l’assemblatore ecc. Di particolare interesse appare il dato relativo alle professioni che richiedono una qualifica più alta, come gli addetti alle attività commerciali e ai servizi, e come le mansioni legate alla sfera della logistica e delle attività amministrative in generale. Anche se non si tratta di percentuali elevate (8,2% e 7,8%), risulta comunque significativa la possibilità di inserire un certo numero di tirocinanti in percorsi lavorativi che richiedono una qualifica più alta, come gli “addetti alla ristorazione” e quelli a “contatto diretto con il pubblico”. Si giunge poi alle macro-categorie professionali che presentano percentuali più basse in termini di inserimenti, ma che risultano comunque interessanti per l’analisi del fenomeno. A tale proposito vanno considerati il profilo dell’addetto alla custodia, quello dei servizi di sicurezza e consegna (4,1%), dell’ausiliario socio-sanitario (1,7%), autista e artigiano (1,6%). Quest’ultimo comprende le mansioni che si riferiscono al settore dell’artigianato, sia piccolo (falegname, saldatore, fabbro ecc.) sia medio. Seguono poi il bracciante agricolo (1,5%) e l’addetto ai servizi alla persona (1,1%). Cifre notevolmente basse si riferiscono invece all’inserimento di tirocinanti con elevato livello di qualifica in settori che richiedono una forte specializzazione, come ad esempio: ausiliario socio-sanitario, figure destinate alla gestione e direzione di aziende, esperti nel trattamento e smaltimento dei rifiuti, tecnici e informatici, professioni intellettuali e scientifiche. Indulto_12feb10.indd 32 16-02-2010 12:39:05 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 33 9. La valutazione dei tutor facilitatori sull’esito del tirocinio La valutazione del percorso di tirocinio si è basata su alcuni strumenti di monitoraggio per la raccolta di dati qualitativi su beneficiari ed esito tirocini. Attraverso le informazioni fornite dalla rete degli attori per il reinserimento socio-lavorativo e dai tutor facilitatori, messi a disposizione dal progetto, sono stati raccolti dati sulla recidiva durante il percorso, sugli abbandoni, oltre a eventuali transiti dei beneficiari dal progetto ad altri percorsi o viceversa. Sia per i tutor facilitatori sia per quelli aziendali, si è provveduto a monitorare i percorsi in ingresso, in itinere e in uscita attraverso relazioni personali che hanno consentito anche la classificazione di variabili motivazionali incrociabili e correlabili ai dati presenti sui registri istituzionali di progetto. 9.1 La precedente esperienza lavorativa Una prima rilevazione ha riguardato le precedenti esperienze lavorative svolte dai tirocinanti4. Grafico 20 NESSUNA 1% BREVE (1-2 anni) 28% MOLTO BREVE (0-1 anno) 37% LUNGA (Oltre 5 anni) 13% MEDIA (2-5 anni) 21% Fonte: Italia Lavoro - Strumenti tutor - Registro coordinatore. Per quanto attiene ai beneficiari avviati a tirocinio, dalle informazioni raccolte risulta che il 37% possiede una brevissima esperienza lavorativa (meno di 1 anno), che in alcuni casi è stata svolta intramura. Si rileva che il 49% dei tirocinanti possiede una breve (1-2 anni, 28%) o media (2-5 anni, 21%) esperienza lavorativa. Coloro che hanno avuto un’esperienza di lavoro lunga (oltre i 5 anni) sono il 13%. 4 Le informazioni fornite dai tutor di Italia Lavoro sono state raccolte sia attraverso la lettura dei modelli allegati alle domande di adesione e noti come certificati storici sia tramite schede anagrafico/professionali l.181 o colloqui di orientamento con i beneficiari. Indulto_12feb10.indd 33 16-02-2010 12:39:06 34 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 9.2 Il rispetto delle regole nelle aziende ospitanti La mancata capacità di rispettare le regole vigenti nell’azienda e la sua organizzazione del lavoro da parte del tirocinante, come è stato descritto sopra, ha rappresentato uno dei principali motivi di interruzione del percorso da parte delle imprese. Il 70% dei beneficiari, secondo quanto riportato dai tutor, è stato molto o abbastanza rispettoso delle regole date dal datore di lavoro. Va specificato che le esperienze di tirocinio corrispondono a delle vere esperienze di formazione on the job e implicano quindi delle regole da rispettare. Il 30% dei tirocinanti ha incontrato seri problemi di adattamento alle regole, al riconoscimento dell’autorità, all’assunzione di responsabilità individuali. Grafico 21 POCO 14% ABBASTANZA 36% PER NIENTE 16% MOLTO 34% Fonte: Italia Lavoro - Strumenti tutor - Registro coordinatore. 9.3 Lo spirito di collaborazione da parte dei tirocinanti Il 74% dei tirocinanti (graf. 22) ha dimostrato un forte spirito di collaborazione. Ciò avvalora l’ipotesi che il fatto di trovare delle opportunità di empowerment in un ambiente protetto può facilmente sviluppare circuiti virtuosi. Tali risultati coincidono in linea di massima con quelli riguardanti la capacità di rispettare le regole dell’azienda. In questi casi i beneficiari hanno mostrato un atteggiamento positivo e propositivo nel contesto lavorativo. Indulto_12feb10.indd 34 16-02-2010 12:39:06 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 35 Grafico 22 POCO 18% ABBASTANZA 34% PER NIENTE 8% MOLTO 40% Fonte: Italia Lavoro - Strumenti tutor - Registro coordinatore. 9.4 Il rispetto delle attività organizzative Il lavoro congiunto dei tutor facilitatori e di quelli aziendali durante i percorsi di tirocinio ha riguardato le attività connesse all’organizzazione e al funzionamento dello stesso. Dall’analisi realizzata risulta che l’81% (graf. 23) dei tirocini si è svolto nel sostanziale rispetto delle attività organizzative previste. Grafico 23 POCO 11% PER NIENTE 8% ABBASTANZA 40% MOLTO 41% Fonte: Italia Lavoro - Strumenti tutor - Registro coordinatore. Indulto_12feb10.indd 35 16-02-2010 12:39:06 36 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 9.5 Il rientro in carcere Il progetto ha registrato, come mostra il grafico sottostante, nel periodo temporale di presa in carico, il numero delle persone avviate a tirocinio che sono rientrate in carcere. Il dato mostra che solo l’8% circa dei beneficiari di tirocinio è rientrato in carcere (181 persone sui 2.158 beneficiari del progetto). Grafico 24 Non rientrati 8%; 181 Rientrati in carcere 92%; 2.077 Fonte: Italia Lavoro - Strumenti tutor - Registro coordinatore. I motivi che hanno portato la persona a rientrare in carcere sono per lo più due: precedenti ordini di cattura e nuovi reati. Il primo elemento rilevato è legato all’esistenza di pendenze per precedenti sentenze giunte a conclusione dopo l’indulto o per altre motivazioni. Il dato percentuale dei rientri non è uniforme su tutto il territorio nazionale. In alcune regioni la percentuale ha superato il 30%. In Puglia e Sardegna si evidenzia il numero più alto di rientri, legato maggiormente all’esistenza di precedenti ordini di cattura. Nel Lazio si registra in termini assoluti il numero più alto per nuovi reati. Il dato della tabella è stato riportato anche nel grafico successivo evidenziando la percentuale dei rientrati sugli avviati e la percentuale di ogni regione rispetto al dato nazionale (tab. 8). Indulto_12feb10.indd 36 16-02-2010 12:39:08 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 37 Tabella 8 Rientrati in carcere Regione Nuovi reati Precedenti ordini di cattura Nuovi reati 360 116 265 441 184 135 161 174 88 147 50 37 42 32 7 6 9 10 3 2 6 3 1 0 2.158 121 PUGLIA SARDEGNA LAZIO SICILIA EMILIA ROMAGNA VENETO LIGURIA TOSCANA CAMPANIA PIEMONTE FRIULI LOMBARDIA Totali Nazionali % Regionale rientrati / totale rientrati Totale rientrati % Rientrati / avviati 6 3 11 9 4 2 8 9 4 2 2 0 48 35 18 15 13 12 11 11 10 5 3 0 13,3 30,2 6,8 3,4 7,1 8,9 6,8 6,3 11,4 3,4 6,0 0,0 27 19 60 181 8,4 100 10 8 7 7 6 6 6 3 2 0 Fonte: Italia Lavoro – Registro coordinatore. Dalla tabella precedente e dal grafico che segue si desume che il 33% dei rientrati – che sono l'8,4% degli avviati e circa il 2,4% del totale dei beneficiari del progetto – è tornato in carcere a causa di recidiva. In altri termini, delle 181 persone rientrate in carcere, solo 60 hanno commesso nuovi reati, mentre 121 dovevano scontare pene precedenti al provvedimento dell’indulto. Grafico 25 - Il motivo del rientro in carcere Precedenti ordini di cattura 33%; 60 Nuovi reati 67%; 67%; 121 Fonte: Italia Lavoro - Strumenti tutor - Registro coordinatore. Indulto_12feb10.indd 37 16-02-2010 12:39:09 38 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Tale dato va confrontato con i tassi di recidiva osservati dopo 6 e 17 mesi dalla scarcerazione (rispettivamente il 6% e il 13,35%) e relativi alla popolazione totale beneficiaria d’indulto. Se per i dati che seguono il concetto di recidiva è praticamente sinonimo di rientro (inteso in senso generico), la percentuale di rientri per nuovi reati riscontrata tra i beneficiari del progetto è molto bassa, in quanto, come si è detto, pari al 2,4%. Tabella 9 - Beneficiari del provvedimento di indulto Liberati dalla detenzione Campione di liberati dalla misura alternativa Numero di liberati Numero di rientrati Tasso di recidiva 27.607 7.445 26,97% 7.615 1.414 18,57% Fonte: G. Torrente, Indulto. La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità, in “Orizzonti ristretti”, maggio 2009. Tabelle 34 (a,b e c). Tabella 10 - Tasso di recidiva rilevato nei diversi monitoraggi Periodo di rilevazione Recidiva ex detenuti Recidiva dimessi dalla misura alternativa Dopo 6 mesi 11,11% (+ 1,85% al mese) 6% (+ 1% al mese) Dopo 17 mesi 20,64% (+ 1,21% al mese) 13,35% (+ 0,79% al mese) Dopo 26 mesi e 15 giorni 26,97% (+ 1,03% al mese) 18,57% (+ 0,70% al mese) Fonte: G. Torrente, Indulto. La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità, in “Orizzonti ristretti”, maggio 2009. Tabelle 34 (a,b e c). Indulto_12feb10.indd 38 16-02-2010 12:39:09 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 39 Tabella 11 - Tassi di recidiva, di scarcerazione e di rientro suddivisi per regione Regione Numero di scarcerati Numero di rientrati Tasso di recidiva Abruzzo 961 217 22,58% Basilicata 339 77 22,71% Calabria 1.123 232 20,66% Campania 4.262 1.402 32,90% Emilia Romagna 2.408 563 23,38% Friuli Venezia Giulia 574 124 21,60% Lazio 3.668 903 24,62% Liguria 1.141 311 27,26% Lombardia 5.170 1.224 23,68% Marche 469 119 25,37% Molise 240 33 13,75% Piemonte 2.857 631 22,09% Puglia 2.360 657 27,84% Sardegna 1.250 338 27,04% Sicilia 3.763 881 23,41% Toscana 1.831 551 30,09% Trentino Alto Adige 364 95 26,10% Umbria 553 96 17,36% Valle d’Aosta 190 35 18,42% Veneto 1.697 370 21,80% Non rilevato 2 - - Totale 35.222 8.859 25,15% Fonte: G. Torrente, Indulto. La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità, in “Orizzonti ristretti”, maggio 2009. Tabelle 34 (a,b e c). Indulto_12feb10.indd 39 16-02-2010 12:39:09 40 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 9.6 La transizione verso altri progetti Un dato significativo, che evidenzia l’efficacia della rete territoriale che il progetto ha contribuito a creare o potenziare, è rappresentato dalla transizione da e per altri progetti. I rapporti che si sono creati tra i soggetti che hanno aderito alla rete hanno consentito di conoscere tutti gli interventi presenti sul territorio relativamente al target individuato. La condivisione delle informazioni e lo scambio di buone pratiche hanno offerto molteplici opportunità ai beneficiari, aumentandone le possibilità di reinserimento nella società. Dai dati forniti dai territori risulta che il 12% dei tirocinanti è transitato in altri progetti o proveniva da altri progetti (graf. 26). Grafico 26 Transitati da e per altri progetti 12%, 191 Fonte: Strumenti tutor - Registro coordinatore. La condivisione delle attività con percorsi previsti nell’ambito di altri progetti rappresenta uno degli elementi utili per valutare l’efficacia dei servizi offerti dal progetto, soprattutto in riferimento alle particolarità del target. Persone con lunghe esperienze di carcerazioni pregresse e ripetute necessitano di periodi più lunghi di accompagnamento e di politiche sociali significative sul fronte della casa e dei servizi. Indulto_12feb10.indd 40 16-02-2010 12:39:10 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 41 Nella tabella seguente (tab. 12) il dato nazionale riferito al transito da e per altri progetti è stato analizzato per regione. I dati più significativi riguardano Toscana (36%), Campania (25%), Emilia Romagna (24%), e Liguria (24%). Tabella 12 Regioni TOSCANA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA LIGURIA SARDEGNA LAZIO LOMBARDIA PIEMONTE FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO SICILIA PUGLIA Totale Nazionale Terminati Transitati da e per altri progetti % transitati/terminati 122 80 128 113 81 180 24 93 36 90 305 277 44 20 31 27 15 30 3 8 2 4 5 2 36 25 24 24 19 17 13 9 6 4 2 1 1.529 191 12 Fonte: Registro coordinatore. 10. L'analisi del bacino delle aziende ospitanti Per l’analisi della composizione delle aziende che hanno aderito e ospitato beneficiari del progetto, si è fatto riferimento a più fonti, ma le informazioni principali sono state rilevate attraverso la PLUS. Tabella 13 Regioni Aziende candidate Aziende convenzionate % regionali convenzionate % convenzionate su candidate SICILIA 224 181 17,3 80,8 PUGLIA 236 152 14,6 64,4 LAZIO 159 119 11,4 74,8 EMILIA ROMAGNA 142 108 10,3 76,0 PIEMONTE 123 95 9,1 77,2 TOSCANA 114 85 8,1 74,5 LIGURIA 103 75 7,2 72,8 SARDEGNA 101 72 6,9 71,2 VENETO 83 55 5,3 66,2 LOMBARDIA 42 40 3,8 95,2 CAMPANIA 44 36 3,4 81,8 FRIULI VENEZIA GIULIA Totale Nazionale 40 26 2,5 65,0 1.411 1.044 100,0 74,0 Fonte: Italia lavoro - PLUS, indicatori M & V. Indulto_12feb10.indd 41 16-02-2010 12:39:10 42 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Le aziende che hanno stipulato almeno una convenzione risultano essere 1.044. Ogni azienda aveva la possibilità di stipulare più convenzioni, richiedendo uno o più tirocini. Dalla tabella 13 risulta che la percentuale di aziende convenzionate sul totale di aziende candidatesi al progetto è del 74%. Le regioni con un numero più alto di aziende convenzionate sono state la Sicilia (181), la Puglia (152) e il Lazio (119). La richiesta di partecipazione delle aziende avveniva tramite una domanda di adesione. Tale documento raccoglieva alcune informazioni per consentire ai coordinatori e tutor facilitatori di verificare l’effettiva volontà aziendale di avviare tirocini. Sono stati inoltre stipulati accordi nazionali con alcune centrali cooperative. 10.1 La suddivisione delle aziende per regione La distribuzione geografica delle aziende per regione (graf. 27) è riferita alla sede legale dell’azienda. Questo è il motivo per cui sono presenti anche regioni quali la Calabria, la Basilicata e l’Abruzzo, che non state sede di tirocinio. Grafico 27 17,5%,182 SICILIA 14,6%,152 PUGLIA LAZIO 11,4%,119 10,3%,108 EMILIA ROMAGNA PIEMONTE 8,8%,92 8,1%,85 TOSCANA SARDEGNA 7,0%,73 6,9%,72 LIGURIA VENETO 5,3%,55 3,8%,40 LOMBARDIA CAMPANIA 3,4%,36 2,5%,26 FRIULI VENEZIA GIULIA CALABRIA 0,2%,2 BASILICATA 0,1%,1 ABRUZZO 0,1%,1 0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16 0,18 0,2 Fonte: Italia Lavoro – PLUS. Dai dati rilevati dalla piattaforma PLUS, risulta che Sicilia (17,5%), Puglia (14,6%), Lazio (11,4%) ed Emilia Romagna (10,3%) sono le regioni dove vi è stata la maggiore risposta da parte delle aziende (complessivamente oltre il 50%). Per altro, si tratta delle regioni in cui è stato sottoscritto il maggior numero di progetti formativi. Indulto_12feb10.indd 42 16-02-2010 12:39:10 43 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 10.2 Le adesioni al progetto Le aziende aderenti al progetto sono state distribuite per numero di convenzioni sottoscritte e per i relativi tirocini richiesti e avviati. Le regioni hanno risposto in maniera abbastanza eterogenea. Dai dati (tab. 14) si evidenzia che il più delle volte il numero di tirocini richiesti sia maggiore del numero di tirocini avviati. La differenza rappresenta il numero di tirocini richiesti a cui non è stato possibile dare una risposta. Le motivazioni sono legate in primo luogo al limite imposto a livello nazionale sul numero complessivo massimo di avvii (2.000 tirocini) o alla mancanza della figura professionale richiesta dall’azienda. Tabella 14 - Le aziende convenzionate – tirocini richiesti e tirocini avviati Regioni Aziende convenzionate Convenzioni sottoscritte Tirocini richiesti Tirocini avviati (*) Residui - non avviati % Residui su richiesti SICILIA 181 248 575 441 134 23,3 PUGLIA 152 186 528 360 168 31,8 TOSCANA 85 161 176 174 2 1,1 EMILIA ROMAGNA 108 155 216 184 32 14,8 LAZIO 119 150 370 265 105 28,4 LIGURIA 75 149 161 161 0 0,0 PIEMONTE 95 135 150 147 3 2,0 SARDEGNA 72 99 118 116 2 1,7 VENETO 55 75 157 135 22 14,0 CAMPANIA 36 44 96 88 8 8,3 FRIULI VENEZIA GIULIA 26 39 53 50 3 5,7 LOMBARDIA Totale Nazionale 40 37 37 37 0 0,0 1.044 1.478 2.637 2.158 479 18,2 Fonte: Italia Lavoro - PLUS, indicatori M & V. La differenza maggiore si rileva in Puglia con 168 disponibilità di posti a cui non è stato possibile dare risposta; seguono Sicilia (134) e Lazio (105). Indulto_12feb10.indd 43 16-02-2010 12:39:10 44 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 10.3 La suddivisione delle aziende per natura giuridica La classificazione delle aziende ospitanti e convenzionate per la loro natura giuridica mostra che la categoria che ha aderito in numero più cospicuo è stata quella delle società cooperative e loro consorzi. Il dato pone in risalto come l’ambiente e la disponibilità del mondo della cooperazione, per il target dei soggetti svantaggiati, rappresentino uno sbocco occupazionale privilegiato. Grafico 28 - Aziende nazionali per Aziende natura giuridica Nazionali per Natura Giuridica 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 17,9%; 186 S.R.L. 12,8%; 134 ALTRE ORGANIZZAZIONI DI PERSONE E DI BENI 11,2%;117 ALTRE SOCIETÀ COOPERATIVE 11,1%;116 AZIENDA FAMILIARE 4,6%; 48 SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE 4,1%; 43 ASS.NI RIC.TE, NON RICONOSCIUTE E DI FATTO 3,7%; 39 SOCIETÀ SEMPLICI, IRREGOLARI E DI FATTO ALTRI ENTI ED ISTITUTI CONSORZI 30,0% 27,0%; 281 SOCIETÀ COOP.VE E LORO CONSORZI S.P.A., AZIENDE SPECIALI E CONSORZI 25,0% 2,2%; 23 2,0%; 21 1,5%; 16 1,1%; 12 OPERE PIE E SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO 0,4%; 4 FONDAZIONI 0,2%; 2 ASSOCIAZIONI FRA PROFESSIONISTI 0,1%; 1 SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI 0,1%; 1 Fonte: Italia Lavoro – PLUS. Le società a responsabilità limitata hanno contribuito per il 17,8% sul totale delle aziende, mentre le aziende familiari per 11,1%. Va evidenziata anche la partecipazione delle associazioni riconosciute e non (3,7%, circa 39 aziende) e di alcune società per azioni (2,2% ovvero 23 aziende), tra cui sono incluse anche le aziende speciali e i consorzi. Indulto_12feb10.indd 44 16-02-2010 12:39:10 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 45 10.4 La suddivisione delle aziende per classi di addetti La distribuzione delle aziende per classi di addetti mostra che la maggioranza delle imprese ospitanti è di piccole dimensioni, con 1-15 addetti. Residuale il dato (5%) relativo a quelle di grandi dimensioni (oltre 250 dipendenti). Infine, il 26% circa di aziende ospitanti era di medie dimensioni (16-250 addetti). Grafico 29 oltre 250 non indicata 5% 5% 50-249 10% 16-49 16% 0-15 64% Fonte: Italia Lavoro – PLUS. 10.5 La suddivisione della domanda per settore ATECO La suddivisione del bacino delle aziende per settore ATECO evidenzia che il 19,5% delle imprese appartiene al settore dei servizi pubblici, sociali e personali (graf. 30). Il dato si spiega anche grazie alla prevalenza, come è visto nel grafico 28, di società cooperative e loro consorzi. I principali settori in cui operano le cooperative coinvolte sono per lo più i servizi pubblici (manutenzione del verde e di aree e stabili pubblici) e servizi alla persona. Altri settori che hanno avuto un buon riscontro nel progetto sono quello dei servizi alle imprese (15%), e quello di sanità e servizi sociali (circa 12%). Indulto_12feb10.indd 45 16-02-2010 12:39:10 46 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Grafico 30 - Aziende convenzionate nazionali per settori ATECO Aziende convenzionate nazionali per settore ATECO 19,5%,204 ALTRI SERV. PUBB., SOC.LI E PERS.LI 14,5%,151 SERVIZI ALLE IMPRESE 11,9%,124 SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO 9,5%,99 AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA 9,2%,96 7,8%,81 ALBERGHI E RISTORANTI 6,9%,72 COSTRUZIONI 3,6%,38 FABB.NE DI PROD. DELLA LAV.NE DI MINERALI NON METALL.I 2,8%,29 METALLURGIA, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI 2,4%,25 ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 2,3%,24 INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO 2,0%,21 INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO 1,9%,20 1,3%,14 FABB.NE DI MACCHINE ED APP. MECC. E MEZZI DI TRAS. ISTRUZIONE 1,3%,14 FABB.NE DI MACCHINE ELETTR. E DI APP.RE ELETTR. 1,2%,13 1,1%,11 FABB.NE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEL CARTONE PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI 0,2%,2 FABB.NE DI PROD. CHIMICI E DI FIBRE SINT.CHE E ARTIF.LI 0,2%,2 FABB.NE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 0,2%,2 ATTIVITÀ SVOLTE DA FAMIGLIE E CONVIVENZE 0,2%,2 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% Fonte: Italia Lavoro – PLUS. Il coinvolgimento di imprese afferenti al commercio all’ingrosso e al dettaglio (circa 10%) dimostra che anche le aziende con una maggiore esposizione esterna hanno mostrato interesse per un target complesso. Il settore delle fabbricazioni manifatturiere di prodotti elettrici ed elettronici ma anche meccanici e metalmeccanici è rappresentato dal 10% delle aziende ospitanti (il dato comprende diversi settori similari). Nonostante la vocazione turistica del territorio nazionale e le azioni di sensibilizzazione adottate dagli attori della rete, il settore degli alberghi e ristoranti presenta una percentuale bassa, pari a circa l’8%. Le diverse realtà regionali hanno portato a risultati a volte molto differenti dal dato nazionale. Alcuni settori, ad esempio l’agricoltura e le costruzioni, presenti a livello nazionale con una percentuale poco al di sotto del 10%, erano presenti con percentuali decisamente superiori in alcune regioni. Per semplicità di esposizione, si sono assemblati i settori Ateco regionali con percentuali più basse nella voce “Altro”. In Sardegna il settore maggiormente coinvolto è risultato quello dell’agricoltura e della floricoltura. Da rilevare che il dato dei settori dei servizi alla persona e della assistenza sociale hanno percentuali in linea con i dati nazionali. Indulto_12feb10.indd 46 16-02-2010 12:39:11 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto 47 Grafico 31 - Settori ATECO in Sardegna Settori ATECO in Sardegna altro 41,6% AGRICOLTURA, FIORICOLTURA 25,0% SERVIZI ALLE IMPRESE 15,3% COSTRUZIONI 9,7% SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE 4,2% ALTRI SER. PUB., SOC. E PERS.LI 4,2% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Fonte: Italia Lavoro - PLUS. In Sicilia, la regione con il maggior numero di aziende convenzionate, viene confermato il dato nazionale, ma oltre ai servizi alla persona e all’assistenza sociale, troviamo delle piccole aziende nel commercio e nella riparazione di auto e moto e anche nella fabbricazione di prodotti minerali non metalli (8%). Grafico 32 - Settori ATECO in Sicilia Settori ATECO in Sicilia altro 28,7% FABB. DI PRODOTTI DELLA LAV.NE DI MINERALI NON METALLIFERI 7,7% COSTRUZIONI 9,2% SERVIZI ALLE IMPRESE 9,7% COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTO, 11,8% ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 11,8% SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE 21,0% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Fonte: Italia Lavoro - PLUS. Indulto_12feb10.indd 47 16-02-2010 12:39:11 48 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Nel Lazio il settore maggiormente rappresentativo delle aziende partecipanti risulta essere quello dei servizi alle imprese, seguito dai servizi alla persona. L’agricoltura e la silvicoltura anche in questa regione hanno quasi duplicato la percentuale nazionale. Dimezzata la percentuale di aziende nelle costruzioni ed in edilizia (3,4%). Grafico 33 - Settori ATECO nel Lazio Settori ATECO in Lazio altro 29,3% 22,7% SERVIZI ALLE IMPRESE ALTRI SER. PUB., SOC. E PERS.LI 18,5% AGRICOLTURA, E SILVICOLTURA 14,3% SANITÀ E ASS.ZA SOC.LE 11,8% COSTRUZIONI 3,4% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Fonte: Italia Lavoro - PLUS. Stesse considerazioni per la Puglia che, oltre ai settori prevalenti a livello nazionale, rileva una buona presenza di piccole industrie manifatturiere, sintetizzate nei dati di aziende varie dell’artigianato e della lavorazione della pietra. Grafico 34 - Settori ATECO Puglia Settori ATECO in Puglia 19% altro 7% COMMERCIO SANITÀ E ASS.ZA SOC.LE 9% COSTRUZIONI ED EDILIZIA 11% ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 14% 15% SERVIZI ALLE IMPRESE ALTRI SERV. PUBB. SOC. E PERS.LI 25% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Fonte: Italia Lavoro - PLUS. Indulto_12feb10.indd 48 16-02-2010 12:39:11 Il lavoro per l’inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell’indulto Esperienze e analisi dei dati Area Inclusione Sociale e Lavorativa www.italialavoro.it www.servizilavoro.it CoverIndulto.indd 1 12-02-2010 14:34:48