...

un modello di “porto-destinazione”

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

un modello di “porto-destinazione”
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA
La fruibilità turistica dei porti e l’interconnessione
territoriale: un modello di “porto-destinazione”
Marzo 2014
A cura di
Storia del documento
Copyright:
IS.NA.R.T. Scpa
Committente:
Unioncamere Liguria
Versione:
5.0
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 2 di 52
Sommario
Obiettivi e linee guida dello studio .......................................................................................................................... 4
FASE PRELIMINARE ............................................................................................................................................ 6
Individuazione e sviluppo della metodologia ........................................................................................................... 6
FASE OPERATIVA ............................................................................................................................................... 8
Lo scenario nazionale ed il posizionamento dei porti liguri ...................................................................................... 8
Le schede sui servizi turistici dei porti liguri .......................................................................................................... 10
Il turismo crocieristico a Savona e Genova: comportamento e soddisfazione dei turisti .......................................... 16
Best practice porti nazionali ed internazionali ....................................................................................................... 19
1.
Il caso del porto di Barcellona ................................................................................................................... 20
2.
Il caso del porto di Civitavecchia ............................................................................................................... 25
3.
Il caso del porto di Pireo ........................................................................................................................... 28
4.
Il caso del porto di Venezia ....................................................................................................................... 31
5.
Il caso del porto di Miami .......................................................................................................................... 34
FASE CONCLUSIVA........................................................................................................................................... 37
Scheda per la valutazione della qualità del servizio offerto: un modello di porto-destinazione ................................ 37
Allegato: le schede tecniche dei porti ................................................................................................................... 40
Nota metodologica .............................................................................................................................................. 50
Sitografia ............................................................................................................................................................ 51
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 3 di 52
Obiettivi e linee guida dello studio
Nell’ambito degli studi sulle dinamiche del turismo in Liguria, si intende focalizzare l’attenzione sul ruolo
che riveste il porto come luogo di accesso al territorio e spazio di per sé turistico. Il valore aggiunto fornito
da un porto che esprime al meglio il binomio “fruibilità turistica/interconnessione territoriale”, infatti,
determina ripercussioni anche sull’esito dell’esperienza di vacanza sul territorio da parte del crocierista.
I più rinomati casi di ri-strutturazione urbanistica dei porti, di fatti, spingono sempre di più verso una
integrazione della “destinazione d’uso” dell’area portuale, soprattutto se è ubicata nei pressi di città con
forte vocazione turistica. In quest’ottica il porto è da considerarsi non solo una via d’accesso per l’intero
territorio (dal punto di vista dei turisti) ma anche un luogo che rappresenti l’identità locale e che animi le
aree urbane in cui si trova (anche dal punto di vista dei residenti). Alla base di tale visione, quindi, si
rende necessario un nuovo dimensionamento dei requisiti dei porti turistici che, al di là delle dotazioni
prettamente tecniche d’obbligo per la fruizione marittima, possono rappresentare una prima vetrina per il
territorio quando il crocierista mette piede sulla terra ferma. Da luogo di passaggio, quindi, a tassello del
puzzle che darà vita all’esperienza di vacanza.
A tal scopo, nella fase preliminare si è inteso individuare alcuni criteri che esprimono la qualità del porto
d’eccellenza, sintetizzabili in 4 “indicatori di prestazione” cari al concetto di fruizione turistica, che
seguono il percorso del turista nel/fuori dal porto: la sua fruibilità interna ed esterna (livello di
accessibilità), i servizi al turista (accoglienza e informazioni), il valore aggiunto fornito (comfort) ed il
legame con l’ambiente in cui il porto si trova (integrazione con il territorio).
Sulla base delle informazioni rilevate negli studi condotti dall’Osservatorio Nazionale del Turismo e
dall’Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere sul turismo
crocieristico in Italia e in Liguria, si è dato avvio alla fase operativa dello studio, delineando un quadro in
cui si inseriscono i tre principali porti liguri, sulla base proprio dei dati che ne annoverano il loro
posizionamento: i porti di Genova e di Savona, rispettivamente al 4° e 5° posto nel rating dei principali
snodi crocieristici italiani per numero di passeggeri in transito; il porto della Spezia si posiziona all’11°
posto tra i porti italiani. In seconda battuta, per poter giungere alla creazione di una piattaforma
informativa che stia alla base di questo nuovo modello di porto-destinazione, si è resa necessaria anche
una analisi comparativa tra diverse esperienze nazionali e internazionali.
L’obiettivo di questo step di studio è quello di cogliere spunti e far propri i casi già testati altrove, come
prerogativa dello sviluppo del turismo crocieristico in Liguria. A livello metodologico, se nel caso dei porti
di Genova e Savona l’analisi desk è stata supportata anche dalle indagini svolte ad hoc sul territorio
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 4 di 52
nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Turistico Regionale, per lo studio delle best practice nazionali ed
internazionali l’analisi dei dati ufficiali presenti online è risultata prevalente ed indispensabile data la
carenza di studi già effettuati di così ampio respiro. Nel caso dei porti liguri, inoltre, sono state coinvolte
anche le autorità portuali con lo scopo di avvalorare e completare le informazioni disponibili. Dato
l’ampio ventaglio di possibili realtà portuali legate al turismo crocieristico, sono state selezionate quelle
che, da un altro, si avvicinano alla realtà ligure (per morfologia e/o potenzialità turistiche: Barcellona,
Civitavecchia, Venezia e Pireo) o che, dall’altro, sono nettamente distanti da questa destinazione ma che
si distinguono per i successi conseguiti (come Miami). Dall’analisi dei suddetti parametri per ogni porto, è
stato possibile evidenziare alcuni aspetti distintisi per il loro livello di eccellenza, utili alla costruzione di un
“modello” di dotazione e accessibilità che si avvicini il più possibile ad un potenziale porto-destinazione di
alto livello turistico. Tali aspetti di successo, sono stati, infine, raccolti nella fase conclusiva ed utilizzati
per costruire una scheda che presenti i criteri di qualità per la fruizione turistica del porto, vale a dire,
linee guida per strutturare un modello replicabile e che dia valore aggiunto sia all’esperienza di vacanza
del turista che al territorio in cui si trova il porto. L’allegato contiene tutte le informazioni disponibili
sottoforma di scheda dettagliata. Di seguito il riepilogo del modello di analisi.
Esigenza di costruire
un modello di
porto-destinazione
Genova/Savona/La Spezia
Analisi di scenario dei 3 porti +
indagine ai turisti e servizi
portuali di Genova e Savona
Indicatori di performance
Fase
preliminare Individuazione delle variabili più
rappresentative e strumentali
allo scopo
Fase
operativa
üAccesso
üAccoglienza
üComfort
üTerritorio
Screening-Benchmarking
Valutazione dei possibili
casi/realtà portuali d’eccellenza
Individuazione best practice
Selezione delle realtà e delle
rispettive eccellenze da considerare
per il modello
üBarcellona
üCivitavecchia
üVenezia
üPireo
üMiami
Fruibilità turistica porti
Fase
conclusiva
Selezione dei criteri di alta qualità
Sintesi degli indicatori rappresentativi del binomio
fruibilità/interconnessione territoriale del
porto-destinazione
Scheda dei servizi per il
modello di porto d’eccellenza
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 5 di 52
FASE PRELIMINARE
Individuazione e sviluppo della metodologia
Lo studio sulla “La fruibilità turistica dei porti e l’interconnessione territoriale: un modello di “portodestinazione” si differenzia da quelli consueti, in primis, per la metodologia utilizzata. Merita, perciò, una
breve presentazione delle attività svolte per arrivare alla stesura dello studio. I pilastri intorno ai quali
ruota l’indagine sono due:
1. L’analisi delle caratteristiche turistiche dei porti di Savona, Genova e della Spezia e lo studio delle
dinamiche turistiche attivate dai crocieristi a Genova e Savona;
2. lo screening dello scenario portuale regionale, nazionale e internazionale.
Il primo è stato reso possibile grazie ad una accurata ricerca desk tramite i siti web ufficiali (con il
supporto anche delle Autorità portuali) e alle indagini svolte appositamente sui comportamenti di vacanza
e di consumo dei crocieristi (in questa sede lo studio è stato presentato in sintesi prendendo in
considerazione i tratti salienti funzionali a questa analisi). Il secondo è stato strutturato individuando i
criteri di analisi sulla base delle esigenze dei turisti e effettuando una specifica ricerca desk.
In linea generale è emersa, innanzitutto, la crescita globale del settore negli ultimi anni, attesa anche per
l’anno in corso. Tra i protagonisti internazionali si posiziona il Nord America e l’area del Mediterraneo,
dove trovano spazio la Spagna ma anche l’Italia che dispongono di snodi crocieristici leader per flussi
registrati. Tra le aree che si mostrano più dinamiche negli ultimi anni, è da segnalare l’Asia, da cui
provengono varie iniziative anche in collaborazione con l’Europa, come ad esempio, tra la società
spagnola Creuers del Port di Barcellona e l’asiatica SATS per avviare un consorzio di gestione nel porto
di Singapore del nuovo International Cruise Terminal (in fase di costruzione, perciò non monitorabile)1.
Ciò a testimonianza della spinta all’internalizzazione dei rapporti tra gli snodi portuali, impulso da
considerare come requisito di rafforzamento del posizionamento dei porti stessi.
Al fine di effettuare una selezione ragionata dei porti con le caratteristiche ed i punti di forza da valutare
come best practice nel ricco panorama a disposizione, quindi, sono stati individuati quattro indicatori di
prestazione, così definiti come parametro di riferimento per svolgere sia le attività di ricerca nella fase
operativa che la elaborazione della scheda sul livello qualitativo del porto-ideale. I parametri selezionati, in
quanto fortemente rappresentativi delle qualità del porto d’eccellenza dal punto di vista turistico, sono stati
valutati dal punto di vista del turista stesso che, sostanzialmente, utilizza il web per cercare le
1
Fonte: “L’Internalizzazione dei trasporti: la posizione dell’impresa italiana” – Nomisma/Federtrasporto, luglio 2013
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 6 di 52
informazioni. In più è stata svolta una indagine contestuale ed approfondita sulla base di studi, seppur
parziali, e di fonti ufficiali. A seguito dei tale approccio sistematico sono stati individuati i seguenti
parametri:
1. Accessibilità interna/esterna: informazioni reperibili sulle infrastrutture, parcheggi, trasporti,
navette, segnaletica stradale, attenzione alle esigenze particolari del turista ecc.
Si considerano sia le potenzialità dell’accesso interno che esterno del porto, come punto di arrivo
ma anche di partenza, nonché la facilità per tutti i turisti (anche disabili) di accedervi,
parcheggiare e muoversi al suo interno;
2. Accoglienza: informazioni reperibili sulla disponibilità di infopoint, supporti telematici per
conoscere in prima battuta il territorio, la segnaletica turistica, ecc.
Per accoglienza si intende la macroarea che riconduce alla raccolta di informazioni e agli
strumenti funzionali allo svolgimento della visita alla città, da intendere, quindi, come vera e
propria destinazione turistica;
3. Comfort fornito al turista: informazioni reperibili sui servizi aggiuntivi a disposizione del turista
come l’accesso wi-fi, deposito bagagli, ristorazione, negozi, occasioni di intrattenimento ecc.
Si considerano tutti gli aspetti che rappresentano un valore aggiunto fornito al turista, come
supporto alle scelte da effettuare o anche solo come iniziative di intrattenimento all’interno del
porto che si posiziona come accesso alla destinazione turistica stessa;
4. Integrazione con il territorio: informazioni reperibili sulla possibilità di aggregazione anche per
cittadini, attività integrative, itinerari, tutela ambiente, ecc.
Per integrazione con il territorio non si intende solo la connessione logistica con l’ambiente
circostante ma gli aspetti culturali e ambientali alla base del rapporto mare-porto-città. È
d’obbligo, quindi, considerare il livello di sensibilità espressa dai porti analizzati, rintracciando le
informazioni comunicate attraverso le fonti ufficiali. Le più recenti indagini sulle priorità per
rendere eco-sostenibili i porti, infatti, inseriscono un aspetto solo apparentemente lontano da
questo concetto, vale a dire i “rapporti con la comunità locale”2. Ciò allarga gli orizzonti di
analisi, da un lato, ma punta l’attenzione sui porti che si distinguono per le iniziative di tutela
ambientale e di sviluppo locale, dall’altra.
2
Fonte: “Green Guide” - ESPO (European Sea Port Organization). Tale organizzazione internazionale ha promosso la
certificazione EcoPorts.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 7 di 52
FASE OPERATIVA
Lo scenario nazionale ed il posizionamento dei porti liguri
Sulla base dei più recenti studi di settore dell’Osservatorio Nazionale del Turismo3 il 2013 si posiziona
come anno di recupero del turismo crocieristico nazionale, con oltre 11,2 milioni di passeggeri
movimentati (da intendere come somma di imbarchi/sbarchi e transiti), il +3,6% rispetto al 2012. Una
crescita tendenzialmente continuativa dal 2004, interrotta solo nel 2012 quando con 10,8 milioni di
passeggeri il calo registrato si attestava sul -5,7% rispetto al 2011. A livello territoriale tra le regioni che
raccolgono le quote maggiori di movimentazione passeggeri nel 2013 si posiziona, in primis, il Lazio con il
22,4% sul totale nazionale a cui segue la Liguria con il 20,1%, il Veneto con il 16% e la Sicilia con
l’11,2%. In valori assoluti, infatti, il Lazio conta oltre 2,5 milioni di passeggeri restando leader come nel
2012, ma è la Liguria a fare il balzo in avanti più evidente: con oltre 2,2 milioni di passeggeri passa
dal 3° al 2° posto registrando una crescita del +33% rispetto al 2012. Il Veneto, quindi, perdere una
posizione nonostante il trend positivo del +3,2% (1,8 milioni di passeggeri nel 2013).
Nel dettaglio dei porti italiani, si colloca in prima posizione
Civitavecchia con 2,5 milioni di passeggeri movimentati nel
2013, a cui segue Venezia (1,8 milioni) e Napoli (quasi 1,2
milioni). In quarta e quinta posizione i principali porti liguri:
- Genova è al 4° posto con oltre 1 milione di passeggeri
crocieristi nel 2013 e registra una crescita del +32% (era al 6°
posto nel 2012, quando Livorno occupava il 4° posto);
- Savona si colloca al 5° posto (posizione stabile) con 939
mila passeggeri, in crescita del +16%.
Il porto della Spezia, differentemente dal 2012, riesce a
inserirsi nella classifica dei 15 porti italiani più importanti per
movimentazione crocieristi e si colloca all’11° posto con oltre
205 mila passeggeri (in 20° posizione nel 2012 con 50 mila
passeggeri; la crescita è del +385%).
3
ONT “Il traffico crocieristico in Italia nel 2013”, a cura di Risposte Turismo, pubblicato il 6 marzo 2014
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 8 di 52
A livello di distribuzione mensile dei passeggeri, si individuano alcune differenze tra i porti liguri. Se il
porto di Genova registra una presenza tendenzialmente costante di passeggeri tra maggio e ottobre (con
il picco del 12% circa ad ottobre sul totale annuo), quello di Savona si concentra soprattutto su i singoli
mesi di aprile (13%) e ottobre (12,6%), mentre quello della Spezia mostra maggiore appeal tra giugno e
agosto (con il picco del18% a luglio).
Quali le prospettive per il 2014? Un nuovo calo in arrivo.
Sulla base delle previsioni elaborate sugli oltre 30 porti coinvolti dall’indagine dell’Osservatorio Nazionale
del Turismo, si registra un nuovo calo dei movimenti passeggeri. Infatti, su scala nazionale con oltre 10,5
milioni di passeggeri, la flessione si attesterà sul -7% (le toccate nave calano del -11,3%), senza, però,
coinvolgere tutte le realtà portuali nazionali.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 9 di 52
Le schede sui servizi turistici dei porti liguri
Per ogni porto è stata costruita una scheda sintetica, in modo da razionalizzare e rendere più facilmente
leggibili le informazioni disponibili sui servizi turistici disponibili nei porti crocieristici grazie al contributo
delle autorità portuali.
Il porto di Genova
Il porto di Genova si posiziona tra le
principali mete italiane degli itinerari
crocieristici internazionali. Uno dei
punti di forza del porto - che mette a
disposizione 5 terminal passeggeri di cui
due riservati alle crociere4 - è l’essere
inglobato nella città, il cui centro storico
dista circa un chilometro, così come i
principali snodi di comunicazione (la
stazione a pochi minuti e l’aeroporto a
circa 10 km). L’aeroporto è raggiungibile
anche con servizio pubblico di navetta
Volabus a pagamento (ogni 45 minuti;
costo di 6 euro).
Il porto, inoltre, è praticamente circondato dalla cultura, anzi, si può dire che ne faccia parte: una
costellazione di musei che si affacciano sul porto e di luoghi di arricchimento/aggregazione culturale (si
pensi al Galata - Museo del Mare e all’Acquario o alla “città dei bambini”). Potenzialità, quindi, che ben si
allineano all’esigenza di trasformare il porto in un luogo pienamente fruibile da parte del turista e
sviluppare la sua attrattività per il turismo crocieristico. Nelle vicinanze del Porto Antico, inoltre, è presente
l’ufficio turistico locale. Il porto di Genova, inoltre, è accreditato per la sua attenzione alla sostenibilità
ambientale: fa parte del network ESPO (European Sea Port Organization) e dispone della certificazione
sia EcoPort che di quella ISO 140015.
4
Fonte: Year Book MedCruise 2013
5
Fonte: EcoPorts - www.ecoports.com
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 10 di 52
Accessibilità interna/esterna
Navette interne/esterne: il porto non dispone di navette interne; esistono invece navette per gli snodi di
comunicazione.
Porto/aeroporto: l’aeroporto dista 10 km dal porto ed è raggiungibile, tra le varie possibilità, con navetta
diretta a pagamento.
Porto/stazione treni: la stazione dista circa 1 km.
Parcheggi: nei pressi del porto sono presenti 2 parcheggi mentre all’interno ce n’è 1. In altre aree è
vietato parcheggiare (anche per il trasbordo dei passeggeri).
Segnaletica: è presente la segnaletica sia interna che esterna ma non esiste una mappa con indicazione
dei percorsi interni ed esterni.
Accoglienza
Infopoint: nel porto è presente un infopoint per l’assistenza turistica dei crocieristi. Nel Porto Antico è
disponibile anche il Virtual tour della città.
Comfort turista
· Sala d'attesa
· Punto ristoro
· Aria condizionata
· WC anche per disabili
· VIP Lounge
· Negozi
· Servizio di supporto burocratico del turista
· Passerella mobile per transito dei passeggeri
· Bancomat
· Accesso wi-fi gratuito (Porto Antico)
· Cambio valuta monete estere
Integrazione con il territorio
Il porto non dispone di un proprio spazio di aggregazione ma è inglobato nell’area culturale limitrofa; è il
Porto Antico a rappresentare il luogo di incontro dei residenti. Nel porto si svolgono anche convegni e
meeting.
Sostenibilità ambientale: il porto fa parte del network ESPO (European Sea Port Organization) e
dispone della certificazione EcoPort e ISO 14001.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 11 di 52
Il porto di Savona
Il terminal crociere del porto di Savona
si trova a pochi passi dal centro città,
circa 2 km dalla stazione ferroviaria ed a
circa 32 km dall’aeroporto internazionale
di Genova. Il porto è collegato con varie
zone della città tramite servizio di
trasporto pubblico locale e dispone di due
parcheggi nelle vicinanze. Il punto
informativo cittadino più vicino dista 1 km
percorribile anche a piedi, mentre a 500
metri circa dal porto si trova uno dei
principali punti di interesse della città: la
Fortezza di Priamar, composta dal
Complesso monumentale e dall’Area
archeologica.
Il porto dispone del cosiddetto “Palacrociere Savona”6 (presso Calata delle Vele Darsena Nuova), una
stazione marittima costruita nel 2003 e studiata come spazio multifunzionale in grado di ospitare eventi,
esposizioni artistiche e congressi, oltre ad offrire la presenza di negozi, ristoranti e internet cafè. Tale
spazio si propone, quindi, come un luogo di aggregazione non solo per i crocieristi ma per il territorio nel
complesso, come punto d’incontro per eventi e progetti. La tecnologia fa la sua parte e permette di
rendere più fruibili le informazioni grazie all’utilizzo di schermi al plasma nel terminal.
Accessibilità interna/esterna
Navette interne/esterne: sono disponibili navette interne a disposizione dei passeggeri in base alla
collocazione dell’attracco della nave.
Porto/aeroporto: l’aeroporto di Genova dista 32 km dal porto.
Porto/stazione treni: la stazione dista 2 km dal porto ed è raggiungibile con mezzi diretti.
Parcheggi: nei pressi del porto ci sono 3 parcheggi ed una area dedicata al drop-off dei passeggeri per i
trasbordi veloci; alcuni porti auto sono destinati ai disabili e alle donne incinta.
6
Il Palacrociere nasce dall’esigenza di maggiore fruibilità degli imbarchi e sbarchi della compagnia Costa Crociere
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 12 di 52
Segnaletica: Il porto dispone di segnaletica interna ed esterna nonché di una mappa con le indicazioni
dei percorsi interni/esterni.
Accoglienza
Infopoint: il porto dispone di servizio di infopoint e di materiale turistico sul territorio. È presente anche un
infopoint virtuale con schermi al plasma.
Comfort turista
Tra i servizi offerti si segnalano:
· Sala d'attesa
· Punto ristoro
· Aria condizionata
· WC anche per disabili
· Internet cafè
· VIP Lounge
· Negozi
· Deposito bagagli
· Passerella mobile per transito dei passeggeri
· Bancomat
· Nastro trasportatore bagagli
· Sala bambini e ragazzi
Integrazione con il territorio
Il Palacrociere si posiziona come area di aggregazione ed incontro grazie all’organizzazione di eventi e
meeting.
Sostenibilità ambientale: il porto dispone di un sistema di raccolta differenziata e di utilizzo di energia
rinnovabile.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 13 di 52
Il porto della Spezia
Terzo porto ligure considerato, è La
Spezia Il porto, inseritosi relativamente di
recente nello scenario crocieristico ligure,
dispone di una piattaforma galleggiante
per l’imbarco e sbarco dei passeggeri
ubicata
sul
“waterfront”
cittadino,
collegato con la nave tramite tender. Il
porto è integrato al centro cittadino,
raggiungibile in pochi minuti anche a
piedi, oltre che con bus shuttle e taxi,
attraversando i giardini pubblici di fronte
al waterfront. La stazione ferroviaria dista
circa 2 km ed è raggiungibile con varie
linee bus in circa 15 minuti; anche
l’autostrada dista pochi chilometri dal
porto (circa 2km in auto), mentre gli aeroporti più vicini sono quelli di Pisa (90km circa) e di Genova
(115km). Il porto è circondato da vari parcheggi tra cui: 1 parcheggio bus turistici su Viale Italia (fronte
Passeggiata Morin - imbarco traghetti) solo per salita e discesa passeggeri; 1 parcheggio libero nei pressi
dell’area Porto Mirabello con circa 400 posti con un servizio di Bus Navetta gratuito ogni 10 minuti dal
parcheggio Porto Mirabello a P.zza Verdi, dal lunedì al giovedì nella fascia oraria 16-20, venerdì e sabato
ore 16-23; in Piazza Europa, parcheggio a pagamento. Il porto della Spezia, inoltre, è certificato Ecoport
in quanto rispetta le indicazioni della normativa ISO 14001.
Accessibilità interna/esterna
Navette interne/esterne: il porto dispone di navette interne, adatte anche per il trasporto di disabili; un
parcheggio è collegato al porto con navetta gratuita.
Porto/aeroporto: il porto è servito dagli aeroporti di Pisa (90km circa) e di Genova (115km).
Porto/stazione treni: la stazione ferroviaria dista circa 2 km ed è raggiungibile in bus.
Parcheggi: 3 parcheggi nelle vicinanze di cui uno per bus turistici.
Accoglienza
Infopoint: il porto dispone di servizio di infopoint e di materiale turistico sul territorio. È presente anche un
infopoint virtuale e il turista crocierista può affidarsi anche ad itinerari ad hoc e può utilizzare la rete wi-fi.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 14 di 52
Comfort turista
Tra i servizi offerti si segnalano:
Sala d'attesa
· Punto ristoro
· Aria condizionata
· WC anche per disabili
· Collegamento wi-fi
· Internet cafè
· Accesso wi-fi gratuito
· Stazione taxi
· Autonoleggio
Integrazione con il territorio
Sulla base delle informazioni sulle iniziative attivate dal porto, si riscontra l’integrazione tra questo e la
città, con la proposta di itinerari per i turisti, supportati anche dal collegamento wi-fi e dalla possibilità di
utilizzare supporti telematici durante la visita.
Sostenibilità ambientale: certificazione ambientale EcoPort
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 15 di 52
Il turismo crocieristico a Savona e Genova: comportamento e soddisfazione
dei turisti
Conoscere i comportamenti dei turisti che hanno visitato il territorio come crocieristi in transito, è
indispensabile nell’ottica della costruzione di una piattaforma informativa strumentale alla costruzione di
un modello di porto fruibile al turista. Ciò è stato reso possibile grazie allo studio, realizzato ad hoc per la
Liguria, sui crocieristi che hanno scelto il porto di Savona e di Genova come tappa turistica sulla terra
ferma.
Come si caratterizza il turista che visita Savona? Alcune linee guida, meglio approfondite nelle studio
dell’Osservatorio Turistico Regionale dedicato al fenomeno, possono essere così sintetizzate:
I turisti crocieristi a Savona
Chi sono
Sono soprattutto italiani (80%), hanno più di 50 anni (34%) o tra i 31 ed i 40
anni (25%), viaggiano in coppia (58%) o con figli (29%)
Quanto incide la
notorietà della città
Per 4 turisti su 10 la presenza di Savona tra le tappe della crociera ha
influenzato la scelta dell’itinerario
Cosa fanno
Quanto spendono
8 turisti su 10 hanno visitato la città soprattutto in modo autonomo (il 67%);
durante la visita fanno shopping (quasi la metà, quota che supera la media del
porto di Genova del 21%), degustano prodotti tipici locali (28%; meno della
media genovese del 64%) e partecipano ad escursioni (17%),
Nel 32,5% dei casi i crocieristi spendono in media 20 euro a testa, ma il budget
supera i 50 euro nel 25% dei casi; le spese si concentrano nei ristoranti e bar
(massimo 20 euro a testa nel 61% dei casi) e per l’acquisto di prodotti tipici
locali (fino a 50 euro nel 60% dei casi)
Fonte: “Il turismo crocieristico in Liguria” Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria, agosto 2013
Un elemento importante e funzionale al posizionamento del porto e della destinazione di Savona riguarda
le modalità di ricerca delle informazioni turistiche, una delle variabili utilizzate per la costruzione della
scheda finale sulla fruibilità del “porto-destinazione ideale”.
Nel caso di Savona, i crocieristi si dividono, in sostanza, in due tipologie: chi non cerca informazioni sui
luoghi da visitare (46%) e chi, invece, si rivolge all’ufficio turistico o alla stazione marittima per poter
individuare i punti di interesse (34%), soprattutto tra le fila degli stranieri (48,6%).
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 16 di 52
A ciò si abbina, come variabile importante, il livello di soddisfazione per l’esperienza vissuta a terra. Se in
media il turista assegna all’offerta turistica locale 8,1 su 10, si segnalano due aspetti a favore della
destinazione nell’ambito del suo posizionamento come scalo crocieristico: la qualità del trasporto e la
reperibilità di informazioni turistiche. A questi due aspetti, infatti, il turista assegna una votazione di 8,8
su 10 per il trasporto e di 8,4 su 10 per le informazioni turistiche. Tuttavia, si segnala che i turisti stranieri
hanno sollevato alcuni dubbi, assegnandovi un voto, rispettivamente, di 7,6 e 7,9, molto buoni ma al di
sotto della media. Gli stranieri, forse, si aspettano qualcosa di più dal porto e dalla destinazione sotto
questi due aspetti, fondamentali per la fruibilità del territorio.
Lo stesso approccio di indagine attivato dall’Osservatorio Turistico Regionale ha rilevato le seguenti
caratteristiche del turista-tipo che visita Genova come tappa di crociera:
I turisti crocieristi a Genova
Chi sono
Sono stranieri (60%, suddivisi tra francesi e spagnoli) o italiani (40%); hanno
più di 60 anni (31%) o tra i 41 ed i 50 anni (21%), viaggiano in coppia (57%) o
con amici e parenti (31%)
Quanto incide la
notorietà della città
Per circa 5 turisti su 10 la presenza di Genova tra le tappe della crociera ha
influenzato la scelta dell’itinerario
Cosa fanno
Quanto spendono
Tutti i turisti hanno visitato la città, prevalentemente senza visita guidata
(60%), optando per il centro storico (72%), il porto antico (65%) e l’Acquario
(59%), preferiti più dei musei e delle mostre (14%); il turista punta alla
degustazione enogastronomica locale (quasi 64%) e fa shopping (21%)
Nel 74% dei casi i turisti spendono più di 50 euro, cifra più rilevante rispetto
alla media a Savona (25%); si registra una quota consistente di spesa che
supera i 50 euro per i pasti consumati i ristoranti e bar (24%), mentre per gli
acquisti dei prodotti tipici la fascia più sviluppata è quella tra i 21 ed i 50 euro
(43%) a cui si abbiano gli ingressi nei musei e la partecipazione ad attività
culturali (il 39%)
Fonte: “Il turismo crocieristico in Liguria” Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria, agosto 2013
Genova si contraddistingue per un elemento importante per l’analisi che seguirà: quasi 6 turisti su 10 non
cercano informazioni sul territorio una volta sbarcati, fenomeno diffuso anche tra i turisti stranieri dai
quali, invece, ci si aspetta un interesse più diffuso trovandosi in luoghi sconosciuti. Chi lo fa, si rivolge
all’infopoint o alla stazione marittima (17%), oppure utilizza lo smartphone (12,3%). Rispetto alla
soddisfazione per la permanenza sul territorio (a cui si assegna un voto medio di 7,7 su 10) la reperibilità
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 17 di 52
delle informazioni turistiche ottiene un giudizio relativamente basso: 7,2 su 10, dovuto soprattutto al 6,7
assegnato dai francesi. Fattore, questo, da tenere presente per migliorare la fruibilità della città, di cui il
porto è l’accesso per i crocieristi. Anche nel caso dei trasporti locali, a fronte di un voto medio di 7,4,
sono gli italiani a mostrarsi più critici con un voto di 7,1.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 18 di 52
Best practice porti nazionali ed internazionali
Al fine di intercettare le best practice attualmente esistenti, si è rivelato fondamentale comparare diverse
realtà nazionali ed internazionali per cogliere spunti di riflessione funzionali alla costruzione di un modello
ideale di porto-destinazione.
La ricerca desk si è svolta seguendo due step di lavoro: in primis è stato necessario effettuare una ricerca
ad ampio respiro funzionale alla selezione tenendo presente i parametri/indicatori selezionati in modo da
individuare un ventaglio di possibili best practice; grazie a questa piattaforma informativa sono state
selezionate alcune realtà portuali particolarmente rappresentative, vale a dire:
· Barcellona, primo porto nel Mediterraneo per passeggeri (più di 2,4 milioni nel 2012, con
prospettive di crescita nel 2013 mantenendo la sua leadership),
· Civitavecchia, secondo porto nel Mediterraneo e primo in Italia (quasi 2,5 milioni nel 2013),
· Pireo, con oltre 2 milioni di passeggeri, snodo dell’area orientale del Mediterraneo, nel 2012
· Venezia, secondo porto italiano per importanza (1,8 milioni nel 2013),
· Miami, 4 milioni di passeggeri nel 2012, esempio distante dall’intera realtà mediterranea da cui
trarre spunto date le performance rilevante (da qui parte 1 crocierista su 7, a livello mondiale).
I limiti di tale ricerca sono riconducibili alla disponibilità delle informazioni sui siti web dei porti, “vetrine”
che per tale analisi rappresentano un tassello dell’indagine stessa e di riferimento per il turista. Tuttavia,
per approfondire i singoli aspetti di interesse sono state utilizzate ulteriori fonti e studi di settore.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 19 di 52
1. Il caso del porto di Barcellona
Il porto di Barcellona è uno dei principali
snodi
turistici
e
commerciali
del
Mediterraneo, anche sotto il profilo di
scalo per il turismo crocieristico: nel 2012
sono oltre 2,4 milioni i passeggeri delle
navi da crociera che hanno attraccato a
Barcellona (774 le navi approdate
nell’arco dell’anno). Le banchine messe a
disposizione del turismo crocieristico
sono 7 su 9 disponibili.
Il porto di Barcellona si distingue dalle
altre realtà analizzate per l’elevato livello
quantitativo
e
qualitativo
delle
informazioni a disposizione dei turisti
soprattutto su come muoversi nel porto e da/a la città e gli snodi di comunicazione. Inoltre, si presenta
come spazio aggregativo della città stessa, con il molo Port Vell vero e proprio luogo di animazione
territoriale, dando, così, nuova vita al porto antico.
Accessibilità interna/esterna
Il porto è perfettamente inglobato nella città, non solo per una vocazione strategica storica e morfologica,
ma anche per il livello qualitativo dei suoi collegamenti con il centro urbano e gli altri snodi di
comunicazione. La Rambla, una delle vie principali della città, si affaccia sul porto stesso permettendo
così al turista di raggiungere anche a piedi il cuore della città.
Navette interne/esterne: i 7 terminal crociere sono dislocati lungo l’area portuale, tutti facilmente
raggiungibili con le navette messe a disposizioni del turista da parte dell’autorità portuale (non solo dalle
compagnie di crociere): i “Blue bus” e i “T3 Portbus” conducono dal monumento di Cristoforo Colombo
(presso la Plaça de les Drassanes), di fronte all’ingresso principale del porto, verso tutti i terminal crociere
(immagine che segue). È disponibile anche un servizio di shuttle verso il centro città, a pagamento.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 20 di 52
Trasporti interni al porto di Barcellona - Barcellona tourist guide
Porto/aeroporto: la distanza in auto è di 12 km, circa 25 minuti.
Mezzi di trasporto pubblico: metro dal porto + aerobus.
Porto/stazione treni: la distanza in auto è di 6 km, circa 10 minuti.
Mezzi di trasporto pubblico:metro fino alla stazione.
Parcheggi: Il parcheggio più vicino all’ingresso principale è quello del World Trade Center, che accoglie
quasi mille auto con formula di “permanenza prolungata”. Nei pressi dei terminal, invece, è presente una
“drop-off area” per i trasbordi di turisti in breve tempo.
Segnaletica: sul sito web ufficiale del porto è disponibile una mappa dettagliata dei collegamenti interni e
dei punti di interesse, tra cui anche il parcheggio per le bici (immagine che segue).
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 21 di 52
Mappa accessi esterni e percorsi interni porto di Barcellona - sito ufficiale del porto
Accoglienza
In 6 terminal crociere è presente un infopoint turistico multilingue che provvede ad informare i passeggeri
sui principali punti di interesse della città. Gli infopoint sono localizzati presso i seguenti terminal: Nord e
Sud (World Trade Center), A, B,C e D. L’apertura è regolata in base all’orario di arrivo delle navi in
transito.
Infopoint dei terminal crociere - portale turistico ufficiale di Barcellona
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 22 di 52
Comfort turista
Servizi nei terminal crociere:
·
aria condizionata,
·
telefoni pubblici,
·
cambio valuta straniera,
·
negozi duty free,
·
bar e ristorante,
·
stazione taxi e navetta per il centro città.
Attualmente non ci sono informazioni sui servizi di deposito bagagli al porto.
Integrazione con il territorio
Porto come luogo aggregativo per i residenti: nel sito web del Porto di Barcellona una sezione è
dedicata al “porto per i cittadini”, con riferimento al molo Port Vell (cioè il porto antico), area visitata ogni
anno da 6 milioni di visitatori, con ricadute economiche di oltre 300 milioni di euro all’anno7. Presso il Port
Vell è possibile effettuare diverse attività inerenti le seguenti tematiche: cultura, tempo libero, sport,
negozi, nautica, mercati ed eventi. Una mappa interattiva, inoltre, mostra i punti di interesse geolocalizzati
(immagine sottostante).
Dettaglio degli accessi e servizi del molo Port Vell – sito ufficiale porto
La percezione restituita dal sito web è quella del molo come “marca” inserita in una immagine più ampia
del Porto di Barcellona: ha un suo preciso logo, diverso da quello del porto ma ispirato ad esso in base ai
colori utilizzati, oltre alla presenza del link proprio sul sito web del Porto di Barcellona. Ha, insomma, una
sua identità che va a supportare quella del porto principale (e viceversa).
7
http://www.portdebarcelona.cat/en/web/port-del-ciudada/port-i-ciutat
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 23 di 52
Itinerari e proposte turistiche: sul sito web ufficiale del porto non sono presenti informazioni immediate
su cosa visitare, ma si rimanda a due link ufficiali di turismo (Portal de Turisme de Catalunya, Barcelona
tourist board).
Sostenibilità ambientale: l’autorità portuale di Barcellona ha avviato il progetto di “Ecocalcolatore di
CO2” che permette di valutare l’impatto ambientale degli scambi commerciali che avvengono via mare (ed
intermodali). Tale progetto, è da considerare come potenzialmente applicabile anche agli itinerari
crocieristici.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 24 di 52
2. Il caso del porto di Civitavecchia
Il porto di Civitavecchia si colloca in
seconda posizione nel Mediterraneo, con
oltre 2,5 milioni di passeggeri crocieristi
nel 2013 e banchine per le crociere. Un
vero “testa a testa” con il porto spagnolo
leader, Barcellona.
Il porto si caratterizza anche per
l’iniziativa “Autostrade del mare” che ne
permette il collegamento con altre
destinazioni italiane (Sicilia, Sardegna,
Liguria) e internazionali (Spagna e
Tunisia). Il porto è collegato con la
Capitale, vero snodo logistico della
regione, e con gli aeroporti locali
attraverso
varie
possibilità
di
raggiungimento, seppur spesso con più trasbordi.
All’interno del porto è favorita la viabilità anche dei passeggeri con esigenze particolari, grazie alla
presenza di navette dotate di accesso facilitato (disabili/mobilità ridotta). Il porto, inoltre, si distingue per
l’attenzione verso la sostenibilità ambientale, grazie alla certificazione europea EcoPort.
Accessibilità interna/esterna
Il porto di Civitavecchia dista circa 80km da Roma ed è raggiungibile sia in autostrada che con il treno da
varie destinazioni italiane. Il porto è integrato alla città e dista dalla stazione ferroviaria circa 500 metri,
dalla quale prendere i treni che la collegano sia ad altre linee che alla metropolitana di Roma.
Navette interne/esterne: all’interno del porto è disponibile un servizio di navette gratuite che collega sia i
terminale con l’uscita/ingresso che il porto con la stazione ferroviaria e con i parcheggi all’interno del
porto. È disponibile anche una navetta fornita dei servizi necessari per i passeggeri disabili. Il servizio è
garantito tutti i giorni dalle ore 5,30 alle 23, coordinandosi anche con l’ultima nave che attracca.
Porto/aeroporto: l’aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci (Fiumicino) è collegato con la stazione dei
treni di Civitavecchia tramite collegamento ferroviario, con coincidenza presso la Roma Ostiense (treni
ogni 30 min., durata 45 min. circa).
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 25 di 52
Porto/stazione treni: il porto dista circa 500mt dalla stazione di Civitavecchia, servita dalla navetta del
porto. Inoltre è messo a disposizione dei crocieristi che intendono effettuare visite guidate, il treno “Roma
Express” che collega Civitavecchia alla stazione di Roma San Pietro.
Parcheggi: l’area portuale dispone di 3 parcheggi a disposizione dei passeggeri, con alcuni posti auto
gratuiti per i disabili. Gli orari dei parcheggi vanno dalle ore 6 alle 22 (due parcheggi) oppure tutto il giorno
(un parcheggio). Le tariffe sono sia orarie che giornaliere e settimanali, con pagamento sul posto oppure
prenotandolo in anticipo (usufruendo anche di sconti). Il sito web della società che fornisce il servizio,
mette a disposizione mappe descrittive dei percorsi da/per i parcheggi e i varchi di accesso (immagine
sottostante).
Mappa e percorso di accesso ai parcheggi del porto di Civitavecchia - sito del porto, sezione Port Mobility
Segnaletica: come evidenziato, il turista dispone della segnaletica utile a muoversi all’interno del porto e
raggiungere i principali punti di snodo logistico.
Accoglienza
Il porto dispone di infopoint turistici, supportati anche dal servizio di itinerari turistici online via wi-fi gratuito
e di segnaletica turistica, un ufficio postale e varie attività commerciali.
Comfort turista
Servizi nei terminal crociere: servizio di wi-fi gratuito fornito dal Comune presente nell’area portuale e
del centro storico, con cartelli che forniscono le istruzioni lungo il percorso.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 26 di 52
Integrazione con il territorio
Porto come luogo aggregativo per i residenti: il porto risulta essere strettamente integrato alla città.
Itinerari e proposte turistiche: sul sito web è presente una breve descrizione della città e dei punti di
interesse da visitare. Inoltre il Comune di Civitavecchia fornisce il servizio di wi-fi gratuito per collegarsi ai
vari itinerari di visitazione della città e di intrattenimento, in lingua italiana e inglese (immagine che segue).
Mappa degli itinerari proposti - sito web "Entra in città"
Sostenibilità ambientale: il porto di Civitavecchia è certificato EcoPort, promosso da ESPO (European
Sea Port Organization) con l’intento di promuovere e implementare buone pratiche di tutela ambientale e
sviluppo locale8.
8
Le due branche dell’ESPO sono: Self Diagnosis Method (SDM) – la check list per implementare buone pratiche ambientali e
Port Environmental Review System (PERS) – la metodologia di controllo dei risultati
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 27 di 52
3. Il caso del porto di Pireo
Il porto di Pireo, vale a dire di Atene, si
posiziona come snodo orientale del
Mediterraneo. Ha, perciò, una valenza
strategica nei rapporti con l’area est del
globo. Nel 2012 si registrano circa 2
milioni di passeggeri ma dispone solo di
un numero ridotto di terminal, di cui uno
esteso a maggio 2013. Il porto è integrato
alla città di Pireo ed è ben collegato con
gli
snodi
di
comunicazione
che
permettono di raggiungere anche la
Capitale della Grecia. I passeggeri hanno
a disposizione un servizio navetta per
raggiungere la vicina stazione dei treni e
l’aeroporto di Atene che dista 45 km. Il
porto rappresenta un punto di riferimento per i diportisti e i residenti, dispone di hot spot per il
collegamento wi-fi gratuito ed possiede la certificazione ambientale EcoPort.
Accessibilità interna/esterna
Il porto di Pireo è lo snodo crocieristico più importante della Grecia ed è ben collegato alla Capitale,
Atene, che dista solo 10km. Nei pressi delle porte di accesso del porto sono presenti le vie di
collegamento con la città e gli snodi di comunicazione principali. Recentemente è stato modernizzato ed
ingrandito uno dei due terminal crociere per fornire più servizi ai passeggeri in attesa.
Porto/aeroporto: l’aeroporto è raggiungibile, via Atene, con la Metro (circa 1 ora), i bus dedicati (Express
Bus) ed i treni locali.
Porto/stazione treni: la stazione del Pireo è molto vicina al porto ed interconnessa a quella di Atene
Navette interne/esterne: il porto dispone di un servizio di navette gratuite per gli spostamenti interni ed a
pagamento da/per i Terminal e gli snodi di comunicazione. Immagine sottostante.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 28 di 52
Dettagli trasporto interno/esterno al porto di Pireo - sito ufficiale porto
Parcheggi: sono presenti due parcheggi nei pressi del porto, con posti auto dedicati ai passeggeri
disabili.
Segnaletica: sul sito web sono ben segnalati i servizi e gli snodi di comunicazione (immagine che segue).
Mappa dei percorsi e dei servizi - sito web del porto
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 29 di 52
Accoglienza
Infopoint: è presente un punto informativo per turisti all’interno del porto
Comfort turista
Servizi nei terminal crociere:
·
wi-fi gratuito
·
deposito bagagli
·
duty free
·
aria condizionata
Integrazione con il territorio
Itinerari e proposte turistiche: sul sito web si presenta una panoramica discreta sulle risorse storicoartistiche della città. Tuttavia non sempre si carica la pagina web.
Sostenibilità ambientale: il porto è certificato EcoPort e ISO 140019
9
Fonte: sito web ufficiale del porto
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 30 di 52
4. Il caso del porto di Venezia
Il porto di Venezia conta oltre 1,8 milioni
di croceristi nel 2012 e 8 terminal
passeggeri, cifre che lo collocano tra i più
importanti porti italiani. Il porto si
distingue subito per la presenza di un
portale web costruito appositamente per
fornire informazioni sui terminal crociere.
E’ da considerarsi anche la perfetta
integrazione con il territorio, grazie ai
collegamenti ben strutturati con la città e
gli snodi sulla terraferma, tra cui si
segnala l’innovativo People
mezzo
di
trasporto
monorotaia
Mover, il
pubblico
sopraelevata
che
su
in
pochissimi minuti collega Piazza Roma al
Terminal Crociere di Marittima. Oltre alle multi-possibilità di raggiungere in breve tempo i terminal, si
segnala la spiccata attenzione alle esigenze dei turisti, in termini di chiarezza informativa e servizi offerti,
e dell’ambiente a supporto della cui tutela è intervenuto il legislatore delineando l’intenzione di limitare
l’accesso alla laguna delle navi da crociere che superano le 40mila tonnellate10.
Accessibilità interna/esterna
Il porto di Venezia è perfettamente collegato alla città lagunare sia con mezzi di trasporto tradizionali che
innovativi, come il People Mover che permette di raggiungere la stazione marittima in pochi minuti
partendo da Piazzale Roma. In più i Terminal passeggeri si presentano come luoghi confortevoli e ben
forniti di servizi.
Porto/aeroporto: l'aeroporto internazionale Marco Polo di Venezia dista 13 km dalla città. L’area
passeggeri del porto è raggiungibile, oltre che in taxi sia tradizionale (20 minuti) che acqueo (60 minuti),
con il servizio pubblico di vaporetti e natanti in circa 80 minuti e con il bus pubblici che giungono a
Piazzale Roma da cui si giunge poi ai Terminal (20 minuti) anche con People Mover.
10
L’emanazione del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 marzo 2012 (c.d. decreto Clini-Passera)
stabilisce il divieto di transito attraverso il bacino di S. Marco ed il canale della Giudecca
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 31 di 52
Porto/stazione treni: le stazioni più vicine sono quelle di Mestre e di Venezia-S. Lucia, collegate con taxi
e bus a Piazzale Roma da cui si giunge al Terminal in taxi, bus o People Mover.
Navette interne/esterne: sono disponibili free shuttle da/per i terminal all’accesso/uscita del porto.
Parcheggi: nei pressi del Terminal crociere sono disponibili 5 piazzali di sosta con 40 posti autobus e
2084 posti per auto (21 posti riservati ai disabili). I parcheggi devono essere prenotati e sono sorvegliati
h24. L’apertura di 4 piazzali su 5 è garantita dalle 8 alle 17, mentre un piazzale è aperto per 24 ore. È
presente anche un'area dedicata alla sosta breve di veicoli terzi per accompagnare o prelevare i
passeggeri.
Segnaletica: il sito web dispone di mappe dettagliate con la segnaletica.
Accoglienza
Infopoint: uno nel Terminal Isonzo 1, uno ubicato in Isonzo 2 sia per i crocieristi in imbarco che sbarco.
Sono presenti hostess qualificate che forniscono informazioni sulla città, sui mezzi di trasporto, sui
transfer, gli eventi e mostre e offrono ai passeggeri una pianta gratuita della città di Venezia.
Comfort turista
Servizi nei terminal crociere per passeggeri in imbarco
· Bancomat: ubicato in prossimità della scala mobile
· Duty Free: uno nel Terminal Isonzo 1, uno ubicato in Isonzo 2
· VIP Lounge: uno nel Terminal Isonzo 1, uno ubicato in Isonzo 2
· Area ristoro: 1 ubicato nel corpo centrale del Terminal
· Attività commerciali: ubicate nella parte centrale del terminal
· Wi-Fi: gratuito
· Edicola
· Passerella mobile per il transito in sicurezza dei passeggeri
· Accesso e WC per disabili: non sono presenti barriere architettoniche
· Aria Condizionata/Riscaldamento
· Sale d'attesa
Servizi nei terminal crociere per passeggeri in sbarco
· Bancomat: ubicato in prossimità della scala mobile
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 32 di 52
· Servizio Deposito Bagagli e Lost & Found: 1 ubicato in Isonzo 1, 1 ubicato in Isonzo 2, aperti
entrambi dall'inizio alla fine delle operazioni navali.
Di seguito la mappa dei servizi offerti nel Terminal
Mappa e servizi dei terminal passeggeri crociere del porto di Venezia - sito ufficiale del porto
Integrazione con il territorio
Porto come luogo aggregativo per i residenti: il sito web del porto dispone di una sezione
“News&Eventi” riferiti sia alla città che al porto stesso, come location o promotore di momenti di
aggregazione.
Itinerari e proposte turistiche: è disponibile un servizio di bus navette dalla stazione marittima a Piazza
San Marco; nella sezione “Turismo” del sito web del Terminal crociere è presente un calendario eventi e
link utili per la prenotazione alberghiera e di scoperta del territorio.
Sostenibilità ambientale: il porto di Venezia aderisce al principio di responsabilità ambientale codificato
nella norma ISO 14001 e risponde ai requisiti per lo sviluppo di un Sistema di Gestione Ambientale
(SGA).
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 33 di 52
5. Il caso del porto di Miami
Lo studio si chiude “in bellezza” con il
porto di Miami,
capitale
anche chiamato “la
mondiale
delle
crociere”,
appellativo che motiva la scelta di questo
porto come best practice. Il flusso di
passeggeri nel 2012 si attesta su 4 milioni
di turisti; le banchine a disposizione delle
navi sono 7. Il porto si caratterizza anche
per la “destinazione d’uso” dei Terminal
da intendersi come veri e propri luoghi
aggregativi e di intrattenimento per la
città. Recentemente è stato anche
inaugurato un tunnel di collegamento con
la città, con la presenza del Presidente
degli Stati Uniti Barrack Obama, a causa
della forte spinta innovatrice messa in atto dalle autorità locali. In termini di comunicazione, inoltre,
l’immagine del porto come punto di incontro è veicolato dalla rivista ad esso dedicata.
Accessibilità interna/esterna
Il porto si trova sulla Baia di Biscayne ed collegato con la città (Downtown Miami) dal ponte chiamato
"Port Boulevard", tramite bus. L’aeroporto internazionale dista 13 km mentre la stazione dei treni circa 16
km.
Porto/aeroporto: l’aeroporto è raggiungibile con vari mezzi pubblici integrati partendo da Downtown,
come ad esempio in metro fino alla fermata chiamata Concourse dove prendere una navetta/treno
leggero. Per i crocieristi le compagnie mettono a disposizione un servizio di navetta.
Porto/stazione treni: la stazione dei treni è raggiungibile con una sola linea della metro, da Downtown,
raggiungibile in bus. Per i crocieristi le compagnie mettono a disposizione un servizio di navetta.
Navette interne/esterne: sono previste dalle compagnie di crociere.
Parcheggi: sono presenti 4 garage a disposizione dei passeggeri, con posti gratuiti per i disabili. I
parcheggi sono disponibili dalle ore 6 alle 17.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 34 di 52
Segnaletica: le mappe dell’intera area del porto sono chiare, seppur molto tecniche.
Accoglienza
Infopoint: nei terminal i passeggeri hanno a disposizione le informazioni sulla città, oltre alla possibilità di
navigare online sui siti appositi. Inoltre, il “Visitors Bureau” dista dal porto 2km.
Comfort turista
Servizi nei 3 terminal crociere
· VIP lounge
· Informazioni turistiche sia dirette che online
· Sistema di imbargo all’avanguardia
· Nastro trasportatore bagagli
· Servizio di supporto burocratico per i passeggeri
· WC anche per disabili
Integrazione con il territorio
Porto come luogo aggregativo per i residenti: nel porto di Miami si organizzano eventi e momenti di
aggregazione per i turisti e i residenti. Tutte le informazioni sulle iniziative e le attività del porto sono
diffuse attraverso una rivista bimestrale (immagine che segue).
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 35 di 52
Esempio attività integrativa del porto di Miami - News&Eventi
Itinerari e proposte turistiche: il sito web del porto riporta link ed informazioni per visitare la città con
una sezione specifica di attività “pre e post” la crociera, in base al tempo di visita a disposizione dei
passeggeri
Sostenibilità ambientale: il sito web riporta ad una applicazione per smartphone che promuove la
mobilità sostenibile integrata (es. utilizzo di biciclette per visitare la città). Inoltre le nuove strutture sono
certificate con il livello “silver” del sistema di costruzione ecosostenibile: Leadership in Energy and
Environmental Design (LEED) Green Building Rating System sviluppato dal Green Building Council.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 36 di 52
FASE CONCLUSIVA
Scheda per la valutazione della qualità del servizio offerto: un modello di
porto-destinazione
In base all’analisi desk effettuata, è stato possibile costruire un “modello” di dotazione e accessibilità del
porto che si avvicini il più possibile ad un potenziale porto-destinazione di alto livello turistico. I casi di
successo analizzati forniscono gli spunti per la costruzione di una scheda che presenti i criteri di qualità
per la fruizione turistica del porto. La scheda proposta delinea le linee guida per strutturare un modello
replicabile e che dia valenza strategica al porto e al territorio, oltre a rispondere alle esigenze dei turisti.
Alle voci di base, quindi, si abbinano anche variabili che forniscono un valore aggiunto al porto, partendo
dalle best practice analizzate.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 37 di 52
L’orientamento di questa fase di studio di confronto tra le realtà portuali, partendo da una visione teorica
sviluppata sulla base delle esigenze espresse da questo target turistico, giunge alla individuazione dei
servizi strumentali allo sviluppo di un porto-destinazione d’eccellenza.
Ciò che emerge in termini pratici è la concomitanza, per ogni porto analizzato, di aspetti d’eccellenza e di
carenze. In sintesi, non è possibile individuare un caso che aderisce al modello di “porto ideale”, perché
nessuno di questi porti soddisfa al contempo tutte le esigenze individuate.
Il risultato finale di questo studio, infatti, mette in luce, nella sezione denominata “livello di eccellenza”,
quei servizi che più si avvicinano a l’idealtipo di porto-destinazione, grazie alla ricca piattaforma
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 38 di 52
informativa realizzata, che ha fornito una visione generale e al contempo molto dettagliata dello scenario
portuale nazionale ed internazionale.
Per chiarire, quindi, quali servizi si rendono necessari per sviluppare l’eccellenza dei porti Liguri, sono
stati individuati quattro asset di sviluppo che risultano strategici per lo sviluppo del turismo
crocieristico ligure:
1. arrivato nel porto, il crocierista non ha molto tempo a disposizione e necessita, pertanto, di
informazioni chiare, immediate ma anche di supporto nel percorso. Al supporto fisico
dell’infopoint deve seguire necessariamente uno strumento virtuale che lo “accompagni” lungo il
suo itinerario;
2. il crocierista, che è un turista con esigenze di tempo, necessita, quindi, di itinerari e pacchetti ad
hoc, sulla base delle ore a disposizione e delle esigenze e priorità espresse dallo stesso. Ciò può
avvenire solo strutturando uno sportello reale o virtuale di condivisione di tali prerogative;
3. si presenta chiara e delineata la necessità di innalzare il livello di comfort del turista nel
momento in cui arriva sulla terra ferma e si prepara a visitare il territorio. Il porto è l’accesso del
territorio ed è parte integrante dello stesso: il portò è già territorio.
4. Se il porto fa parte del territorio, quindi, significa che deve ergersi a luogo di animazione e
sensibilizzazione territoriale. Ecco che si presenta l’opportunità di ottimizzare, ampliare,
lanciare momenti di aggregazione residenti-porto, incontri, mostre, attività di sensibilizzazione a
tematiche quali la sostenibilità ambientale, ad esempio, delle aree e delle specie marine. Senza
dimenticare l’importanza dell’abbattimento delle barriere architettoniche ancora troppo spesso
limitanti per il turista e per i residenti.
Una spinta verso l’integrazione porto-territorio, questa, che si attiva per osmosi, creando uno
scambio ed una sinergia (complessa e completa) funzionale allo sviluppo del territorio nel suo
insieme.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 39 di 52
Allegato: le schede tecniche dei porti
Con lo scopo di raccogliere e razionalizzare le informazioni utilizzate per l’elaborazione del report è stata
utilizzata una griglia che menziona quelli che sono considerati servizi di base e di eccellenza per la
fruizione turistica del porto crocieristico. A livello metodologico per i porti di Genova e di Savona tali
dati sono stati avvalorati ed integrati dalle Autorità portuali contattate, mentre per gli altri porti ci si è
affidati ad una approfondita ricerca desk online. Di seguito il riepilogo delle voci considerate.
Segnaletica stradale interna al porto
Segnaletica stradale di accesso
Parcheggi nelle vicinanze
Navette interne
Mezzi di trasporto di collegamento con la città
Navette interne gratuite tra i terminal ed i punti di entrata/uscita
Navette/mezzi pubblici di collegamento diretto con gli snodi di comunicazione
Accessibilità
interna/esterna
Servizio di navetta ad hoc per disabili o persone con esigenze particolari
Barriere architettoniche
Parcheggi dedicati ai passeggeri (sia posti auto che tariffe)
Parcheggi drop-off (per i trasbordi veloci)
Parcheggio per pullman
Posti auto dedicato ai disabili e donne incinta
Possibilità di prenotare i posti auto
Mappa del porto con indicazione dei percorsi interni/esterni per facilitare spostamenti
Accoglienza del
turista
Comfort fornito al
turista
Fruibilità turistica porti
Altro (specificare)
Infopoint
Materiale cartaceo sul territorio
Segnaletica turistica da/per il centro città
Infopoint virtuale
Descrizione dell'offerta turistica locale e dei principali punti di interesse
Segnaletica turistica interattiva della città tramite wi-fi gratuito
Supporti telematici e/o cartellonistica lungo i percorsi
Altro (specificare)
Sala d'attesa
Punto ristoro
Aria condizionata
WC anche per disabili
Collegamento wi-fi
Internet cafè
VIP Lounge
Negozi
Deposito bagagli
Negozi Duty free
Servizio di supporto burocratico del turista
Passerella mobile per transito dei passeggeri
Bancomat
Nastro trasportatore bagagli
Accesso wi-fi gratuito
Cambio valuta monete estere
Altro (specificare)
(Segue)
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 40 di 52
Proposta itinerari per mezzo dell'infopoint
Attenzione verso la tutela ambientale
Spazi di incontro a disposizione dei residenti
Coinvolgimento della comunità locale
Aree dedicate a meeting e congressi tematici
Integrazione del porto con l'ambiente circostante sia in termini di collegamenti che di iniziative
Attenzione alle buone pratiche di ecosostenibiltà ambientale (certificazioni nazionali ed internazionali)
Integrazione con il
territorio
Fruibilità turistica porti
Noleggio biciclette con mappa di itinerari in città
Utilizzo della rete wi-fi free lungo itinerari in città appositamente predisposti da cablaggio e
cartellonistica di supporto multilingue
Collaborazione con portali web/enti di promozione turistica locale
Sezione "News&Eventi" sul sito web del porto
Calendario eventi per turisti e residenti
Newsletter o rivista che racconta le iniziative del porto
Applicazioni per smartphone: servizi portuali e guida turistica
Creazione di pacchetti/itinerari appositi per i crocieristi
Altro (specificare)
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 41 di 52
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 42 di 52
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 43 di 52
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 44 di 52
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 45 di 52
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 46 di 52
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 47 di 52
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 48 di 52
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 49 di 52
Nota metodologica
Indagine ai turisti crocieristi
L’indagine è stata svolta in collaborazione con le compagnie crocieristiche Costa (per il porto di Savona) e
MSC (per il porto di Genova).
L’indagine rivolta ai crocieristi nel porto di Savona è stata svolta all’interno della nave posizionando i
questionari all’interno della camera, quella a Genova è stata realizzata all’interno del porto di sbarco.
Sono state realizzate 300 interviste a Genova e 208 interviste a Savona.
L’indagine mira a conoscere i comportamenti dei turisti crocieristi in Liguria che visitano la città di sbarco.
Le variabili analizzate riguardano in particolare:
·
il ruolo che ha avuto la città nella scelta della crociera;
·
le motivazioni della visita alla città;
·
le attività svolte sul territorio;
·
le modalità di ricerca delle informazioni turistiche;
·
le spese effettuate;
·
il giudizio attribuito alla visita.
Le interviste hanno avuto luogo tra maggio e giugno 2013.
Ricerca desk
Ricerca effettuata sulla base delle informazioni disponibili sui siti web ufficiali delle autorità portuali e dei
territorio, nonché attraverso studi di settore parzialmente già effettuati. I dati sono stati raccolti nell’arco di
alcuni mesi di ricerca e sono aggiornati al 7 marzo 2014.
Per i porti liguri le informazioni sui servizi turistici sono state avvalorate dalle Autorità Portuali contattate.
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 50 di 52
Sitografia
Principali siti web visitati
Porto di Genova
http://www.porto.genova.it/
http://www.metrogenova.com/
http://www.portoantico.it/index.aspx?codpage=puntiinformativi&lang=ita
http://www.italiancruiseday.it/genova/
Porto di Savona
http://www.porto.sv.it/it/porto/passeggeri-crociere-e-traghetti-.html
http://www.tpllinea.it/
http://www.italiancruiseday.it/savona/
Porto della Spezia
http://www.speziacruisefacility.it
http://turismocultura.spezianet.it
http://www.italiancruiseday.it/laspezia/
Porto di Barcellona
http://www.portdebarcelona.cat/es/web/el-port/transportes-y-accesos1
http://www.portdebarcelona.cat/cntmng/d/d/workspace/SpacesStore/5482d745-2843-4954-a58f-ab13a94ce4c7/ESPortBcn-TerminalsMaritimes.pdf
http://www.barcelona-tourist-guide.com/it/trasporti/porto-crociere-barcellona.html
http://www.portvellbcn.com
Porto di Civitavecchia
http://www.portidiroma.it/banchine_civitavecchia.php?idNav=127
http://www.portmobility.it/
http://www.porto-di-civitavecchia.it/
http://www.entraincitta.it/wificivitavecchia
Porto di Venezia
http://www.vtp.it/terminal/crociere.jsp?idm=KR2DDDUSN3GQ29X1&prg=2&page=2
https://www.port.venice.it/it/passeggeri.html
http://www.vtp.it/turismo/
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 51 di 52
https://www.port.venice.it/it/certificazione-ambientale.html
Porto di Pireo
http://www.olp.gr/en/cruise-greece/transportation
http://www.olp.gr/en/coastal-shipping/passenger-terminals
http://www.oasa.gr/?id=ind3ex&lang=en
Porto di Miami
http://www.miamidade.gov/portmiami/cruise-terminals.asp
http://www.miamidade.gov/portmiami/library/brochures/cruise-guide.pdf
http://www.miamidade.gov/seaport_newsletter/2012-aug-sept.htm
https://seaport2.miamidade.gov/gtcompanydir/index.aspx
http://www.miamiandbeaches.com/boating-and-water/portmiami/101652
http://www.miamidade.gov/portmiami/library/brochures/port-directory.pdf
http://www.miami-airport.com/bus_and_rail_info.asp
Fruibilità turistica porti
Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria
Pagina 52 di 52
Fly UP