...

Accademia Internazionale Formazione Orchestrale

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Accademia Internazionale Formazione Orchestrale
Accademia Internazionale di
Formazione Orchestrale
SCHEDA D'ISCRIZIONE
da trasmettere via e-mail a
[email protected] e [email protected]
(vedi articolo 6 del regolamento)
insieme alla ricevuta della tassa di iscrizione
Cognome ..........................................................................
Nome................................................................................
Nato a ..................................... il ......................................
Residente in ......................................................................
Via ............................................................... n° ...............
Cap.......................................... Tel....................................
e-mail ...............................................................................
STRUMENTO:
❑ PIANOFORTE (Il solista in orchestra)
❑ FORMAZIONE ORCHESTRALE
❑ UDITORE
Per accettazione delle norme del regolamento e per
conferma di tutti gli elementi che compongono la presente
scheda d'iscrizione
Data ................................Firma .......................................
Firma del genitore.............................................................
(in caso di minorenne)
Per espressa accettazione, previa rilettura di tutti gli
articoli del presente regolamento
Data ................................Firma .......................................
Firma del genitore.............................................................
(in caso di minorenne)
Per quanto riguarda le attività ricreative e
culturali, ho il vanto di avere al mio fianco il
Vicesindaco ed Assessore alla Cultura Signor
Eraldo Vagnetti oltre al valido aiuto delle
Associazioni locali.
La grande professionalità e stima verso il
maestro Maurizio Petrolo e il direttore dell'Accademia Sig.ra Giovanna Müller, mi hanno
fatto ben accogliere l'idea di collaborazione.
Partiamo volentieri quindi con il Progetto Montedinove in
Musica, che vedrà nel nostro centro storico la sede dell'Accademia
Internazionale di Formazione Orchestrale, accogliendo studenti
e insegnanti provenienti da ogni parte del mondo.
COME RAGGIUNGERCI
MILANO
Assessorato
al Turismo
VENEZIA
BOLOGNA
RIMINI
FIRENZE
ANCONA
PESCARA
ROMA
Accademia Internazionale
di
Il Sindaco
Dott. Antonio DEL DUCA
La proposta del Progetto “Montedinove in
Musica” mi giunge, guarda caso, mentre la mia
ricerca di storia locale volge ad approfondire
l'Arte Campanaria dei Pasqualini fonditori di
campane attivi a Montedinove già dal 1760, ed
allo studio della simbologia in genere, che porta
ad imbattermi con i simboli della musica.
L'incontro con il Maestro Maurizio Petrolo, lo
ritengo una coincidenza significativa che doveva
avvenire; la mia risonanza emotiva è perfettamente in sintonia con
quella del Maestro con il quale sono felice di collaborare per fare di
Montedinove “Un Centro Internazionale di promozione musicale”.
Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura
Eraldo VAGNETTI
Dopo la lunga esperienza maturata negli anni
come fondatrice e Direttore Artistico dell'Accademia Internazionale di Perfezionamento
Strumentale con sede a Roma, dove, sotto la
guida di grandi artisti come A. Ciccolini,
P.Vernikov, C. Klemm, G. Russo, S. Cafaro, A.
Clementi, si sono formati giovani musicisti che
a tutt'oggi ricoprono il posto di prime parti in
Orchestre d'importanti Enti italiani ed esteri e
spinta dal continuo desiderio di poter aiutare giovani artisti all'inserimento lavorativo, si è concretizzata l'idea di istituire un'Accademia
Internazionale di Formazione Orchestrale.
La grande professionalità e dedizione alla musica del Direttore
d'Orchestra M° Maurizio Petrolo che da anni dedica la sua esperienza internazionale alla formazione e debutto di giovani artisti unite
alla sintonia, amore per la cultura e capacità organizzative degli
amministratori (Sindaco e Vicesindaco), hanno dato vita al Progetto
“MONTEDINOVE IN MUSICA” trasformando un “piccolo borgo
autentico” in fulcro Internazionale di Musica e Arte.
Il Direttore dell'Accademia
Giovanna MÜLLER
MONTEDINOVE
Formazione Orchestrale
AUTOSTRADA A 14 da Nord:
Uscita Pedaso prendere la Statale 433 (Valdaso)
fino al bivio per Montedinove
AUTOSTRADA A 14 da Sud:
Uscita Grottammare a destra, alla rotonda seconda uscita,
al semaforo girare a sinistra, prendere la Provinciale 92 seguendo
le indicazioni per Montalto Marche e qui proseguire per Montedinove.
Per chi proviene da Ascoli Piceno:
Lasciare la Salaria all'incrocio per Poggio di Bretta e proseguire verso
Castignano - Rotella - Montedinove
PER GLI ALLIEVI ISCRITTI ALL'ACCADEMIA
INTERNAZIONALE
DI FORMAZIONE ORCHESTRALE
sono previste particolari condizioni alberghiere o presso
hotel, b&b ed appartamenti al costo di € 30 giornaliere
con trattamento di PENSIONE COMPLETA
Si prega di farne richiesta al momento dell'iscrizione
alla seguente e-mail:
[email protected]
Tel. 0736.829410
INFORMAZIONI ARTISTICHE SULL'ACCADEMIA:
[email protected]
cell. +39 347.8792958
Agriturismo Oasi
Azienda Agricola
Biologica
IMPRESA EDILE
Merlonghi Francesco
Anno Accademico 2015
M° Maurizio PETROLO
(Prove d’Orchestra)
“Dalla concertazione
all'esecuzione”
Diplomato e Laureato in Clarinetto, Direzione d'orchestra e Strumentazione e direzione
d'orchestra di Fiati con 110/110. Nel 1992
debutta nel Duomo di Milano con la “Messa di Gloria” di Giacomo Puccini,
nel 1994 vince il 1° premio al III Concorso Internazionale per Direttore
d'orchestra “Una bacchetta per la lirica” a Roma e dal 1996 al 1998 il
Maestro C. M. Giulini lo vuole come suo assistente. E' abitualmente invitato
in Austria, Spagna, Italia, Croazia, Bielorussia, Giappone, dal 2010 è
direttore artistico dell'Offida Opera Festival (AP). Ha ricevuto vari premi
quali: Diploma e targa nel Duomo di Spoleto (1996), Diploma e medaglia
d’oro presso l'Università “La Sapienza” di Roma dal “FOYER DES
ARTISTES” (2003), Targa dal Resto del Carlino (2013) e Carlino d’Oro
(2014). Nel 2014 ha pubblicato un libro dal titolo “La Marcia Sinfonica”.
M° Marcello DE FANT
(violino e viola)
“Dallo studio dei passi orchestrali
all'esecuzione”
Dalla sua prima apparizione in pubblico,
all’età di 15 anni, incessante é stata la sua
attività come solista e camerista, che lo ha
portato a suonare nelle sale più importanti del mondo: New York, Londra,
Parigi, Amsterdam, Accademia Chigiana di Siena, Accademia Nazionale di
Santa Cecilia di Roma, Tokyo,Teatro Colon di Buenos Aires Cina ecc.
Ha collaborato come primo violino di spalla o come prima viola con
importanti orchestre quali l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra del
Teatro Comunale di Bologna, L’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia,
l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’orchestra Filarmonia Veneta,
l’Orquesta Ciudad de Granada, la Mitteldeutsches Kammerorchester.
Si è esibito come solista con direttori quali P. Garbarino, S. Tetzlaff, J.
Rieger, H. Guzman, T. Cipriani e ha suonato in orchestra sotto la bacchetta
di nomi quali L. Bernstein, L. Maazel, C. M. Giulini, J. Levine, V. Delman.
E' docente di violino presso il Conservatorio “ C. Pollini “ di Padova.
M° Vincenzo DE FILPO
M° Luigi CHIAPPERINO
“Il solista in orchestra”
“Dallo studio dei passi orchestrali
all'esecuzione”
(Pianoforte)
(n. 7 giorni di lezione annui)
Nella sua più che trentennale attività concertistica è stato ospite in molte città Italiane ed
all’estero come: Los Angeles, New York,
San Francisco, Budapest, Zurigo, San Paolo-Rio De Janeiro, Repubblica di
Malta, Madrid, Parigi, Lisbona, Evora, Istanbul. Premiato in diversi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui: Franz Liszt, Franz Shubert, 900
Musicale Europeo. Ha suonato per la Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Radio Vaticana,
le sue esecuzioni sono state trasmesse da radio Nazionali ed Internazionali
in: Grecia, Norvegia, Uruguay, Paraguay, Argentina, Messico, Ungheria,
Australia. È docente di: pianoforte principale presso il Conservatorio “E. R.
Duni” di Matera, è Direttore Artistico dell’Istituto Pianistico Internazionale
ed ha registrato per le seguenti Case Discografiche: Crescendo (Bari), Rusty
Records e Phonola Dischi (Milano), Pentaphon (Roma) ecc.
(violoncello e contrabbasso)
Una vita per la musica.... Nato a Bari dove si
è diplomato presso il Conservatorio “N.
Piccinni”, ha svolto giovanissimo un’intensa
attività in Europa e in America con
l’Orchestra da Camera “San Pietro a Maiella” di Napoli. Già componente
del Teatro alla “Scala” e primo violoncello al “Massimo” di Palermo, dal
1970 al 1997 ha fatto parte dell’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” e
del Complesso omonimo, sotto la guida di celebri Direttori (A. von Karajan,
K. Kleiber, Claudio Abbado, L. Maazel, R. Muti, L. Bernstein, Z. Meta, C. M.
Giulini, G. Gavazzeni, S. Celibidache, L.Von Matacic, ……).
Contestualmente, è stato docente presso il Conservatorio “L. Refice” di
Frosinone e camerista (“Quintetto di Roma”, “Solisti aquilani”, ”Virtuosi di
Roma”, Quintetto “Schumann”).
M° Maurizio PETROLO
(musica d'insieme per fiati)
“Dallo studio dei passi orchestrali
all'esecuzione”
Accademia Internazionale di
Formazione Orchestrale
Art. 4 PROGRAMMA ANNUALE DI STUDIO
La prima annualità seguirà lo studio del seguente programma:
J. S. BACH: Concerto per pianoforte e archi in Sol min. n° 7 - BWV 1058
J. HAYDN: Concerto per pianoforte e orchestra in Re Magg.
REGOLAMENTO
Art. 1 FINALITÀ
L'Accademia Internazionale di Formazione Orchestrale facente parte del
Progetto “MONTEDINOVE IN MUSICA” è finalizzata alla formazione ed
inserimento in orchestra di giovani strumentisti provenienti da ogni paese del
mondo ed a solisti per la formazione ed esecuzione di concerti per strumento
solista ed orchestra.
Gli allievi studieranno i passi orchestrali e/o solistici con i singoli docenti fino
ad esercitarsi in formazione orchestrale con il direttore d'orchestra .
Durante e dopo il percorso di formazione, sarà data loro la possibilità di
essere inseriti nell'organico orchestrale della Chamber Orchestra R. Strauss o
dell'Orchestra Lirico-Sinfonica di Roma per l'esecuzione di Concerti Lirici e
Sinfonici prodotti in circuito nazionale.
Inoltre, con la finalità di divulgare l'attività dell'Accademia e segnalare i
migliori allievi, saranno invitati regolarmente giornalisti, una TV che
riprenderà il percorso formativo e vari strumentisti di fama internazionale
insieme a rappresentanti del mondo artistico internazionale.
Art. 2 REQUISITI PER LA FREQUENZA
Possono partecipare strumentisti e solisti di ogni nazionalità anche non in
possesso di diploma di strumento ma comunque con un' adeguata preparazione artistica (nel caso di allievo minorenne è necessaria una liberatoria
firmata da parte del genitore)
E' possibile assistere alle lezioni anche in qualità di allievi uditori.
Art. 3 PERIODO DI SVOLGIMENTO con Calendario incontri anno 2015
L'ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE ORCHESTRALE ha un
percorso triennale al termine del quale, dopo esame finale, verrà rilasciato un
diploma di profitto e sarà formata da 4/5 incontri annuali di più giorni
secondo un calendario prestabilito (3 incontri a Montedinove ed 1/2
nell'inserimento in organico orchestrale della Chamber Orchestra R. Strauss
o dell'Orchestra Lirico-Sinfonica di Roma per l'esecuzione di Concerti Lirici e
Sinfonici prodotti in circuito nazionale.
CALENDARIO INCONTRI ANNO 2015
MAGGIO 2015 dal 22 pomeriggio al 24 mattina
(strumentisti e solisti-pianisti)
AGOSTO 2015
dal 5 pomeriggio al 10 mattina (strumentisti)
dal 7 pomeriggio al 10 mattina (solisti - pianisti)
DICEMBRE 2015 dal 11 pomeriggio al 13 mattina
(strumentisti e solisti-pianisti)
Incontro con esame di passaggio alla
seconda annualità di frequenza
N.B. La data del quarto/quinto incontro relativo all'inserimento in
organico orchestrale della Chamber Orchestra R. Strauss o dell'Orchestra
Lirico-Sinfonica di Roma per l'esecuzione di Concerti Lirici e Sinfonici prodotti
in circuito nazionale verrà stabilito durante l'incontro di Maggio 2015.
W. A. MOZART: Concerto per pianoforte e orchestra in La Magg. - K414
L. van BEETHOVEN: Sinfonia n° 1
J. HAYDN: Sinfonia n° 45 in Fa# min. “Degli addii”
W. A. MOZART: Sinfonia in La Magg. - K134
W. A. MOZART: Serenata per archi - K 525 “Eine Kleine Nachtmusik”
Preludi, Arie e Duetti di varie opere liriche di repertorio
Art. 5 QUOTE DI FREQUENZA Anno 2015
Frequenza
EFFETTIVI (strumentisti per formazione orchestrale)
Euro 550,00 annue
Frequenza
EFFETTIVI (Solisti-pianisti)
Euro 650,00 annue
Frequenza
UDITORI
Euro 150,00 annue
da versare entro il 9 maggio 2015
Art. 6 DOMANDA DI ISCRIZIONE scaricabile dal sito:
www.comune.montedinove.ap.it alla pagina MONTEDINOVE IN
MUSICA E VERSAMENTI DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La domanda d’iscrizione, redatta sullo stampato accluso dovrà pervenire
entro il 9 maggio 2015 ai seguenti indirizzi e-mail: [email protected]
e [email protected] (firmata da un genitore, in caso di
allievo minorenne) corredata da:
1) Ricevuta del versamento della quota relativa alla tassa
d’iscrizione da versare tramite bonifico bancario intestato a:
ROMA E...MUSICA SAS
IBAN: IT33Q 01005 03207 0000 0001 6718
per bonifici dall'estero Indirizzo SWIFT BIC: BNL I I TRR
2) Fotografia formato jpg
3) Fotocopia documento di riconoscimento
4) Autorizzazione/Liberatoria di un genitore per allievi minorenni
Art. 7
A tutti gli allievi partecipanti verrà rilasciato un Certificato di Frequenza
per ogni annualità ed un Diploma di Profitto al termine del percorso formativo triennale
Art. 8
Sono previste particolari condizioni alberghiere o presso hotel ,
b&b ed appartamenti per il soggiorno dei partecipanti al costo di
euro 30 giornaliere con trattamento di PENSIONE COMPLETA (si
prega di farne richiesta al momento dell’iscrizione).
Art. 9
Si autorizza al trattamento dei dati personali.
Art.10
L’allievo o il genitore in caso di allievi minorenni, autorizza ad eventuali
riprese televisive, registrazioni radiofoniche e discografiche effettuate
dall’organizzatore a scopo pubblicitario e/o documentale ed altro.
Fly UP