...

SETTIMANA DELLA GENTILEZZA – IC Merate

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

SETTIMANA DELLA GENTILEZZA – IC Merate
SETTIMANA DELLA GENTILEZZA – IC Merate
Martedì 6 ottobre 2015 – Secondaria
Classi coinvolte: Prime e Terze
Ora
Classe
Luogo
Attività
8:00-8:55
Prime
In classe
Braccialetti. Il docente assegnato alla classe
provvederà alla realizzazione del braccialetto con un
bottone e dello spago, secondo l’illustrazione
esempio allegata. A seguire: allestimento cartellone
con post.it, fiori, biglietti, ecc.
Durante la 1° ora passeranno
per le classi i volontari del
CAG (Centro di Aggregazione
Giovanile) per presentare le
attività laboratoriali
organizzate.
Terze
In classe
Durante la 1° ora passeranno
per le classi i volontari del
CAG (Centro di Aggregazione
Giovanile) per presentare le
attività laboratoriali
organizzate.
8:55-9:50
9:50-10:45
11:00-11:55
Braccialetti. Il docente assegnato alla classe
provvederà alla realizzazione del braccialetto con un
bottone e dello spago, secondo l’illustrazione
esempio allegata. A seguire: allestimento cartellone
con post.it, fiori, biglietti, ecc.
Prime
In classe
Visione di un film (a scelta insegnanti di lettere)
Terze
(corsi C-D-E) in
palestrina
Incontro volontari ABIO
(corsi A-B) in palestra
Incontro CAG (Centro Aggregazione Giovanile) in
collaborazione con il comune di Merate
Prime
In classe
Visione di un film (a scelta insegnanti di lettere)
Terze
(corsi C-D-E) in
palestrina
Incontro volontari ABIO
(corsi A-B) in palestra
Incontro CAG (Centro Aggregazione Giovanile) in
collaborazione con il comune di Merate
Prime e Terze*
Giochi di squadra organizzati prof.sse Cafaro e Biraghi
11:55-12:50
12:50-13:45
* Sarà predisposta, a riguardo, una tabella circa l’organizzazione per classi e spazi occupati
Settimana della gentilezza IC Merate – Programma secondaria 6 e 8 ottobre
1/4
SETTIMANA DELLA GENTILEZZA
Giovedì 8 ottobre 2015 – Secondaria
Classi coinvolte: Prime e Seconde
Ora
Classe
Luogo
Attività
8:00-8:55
Prime
In classe
Allestimento cartellone con post.it, fiori, biglietti, ecc.
Seconde
In classe
Braccialetti. Il docente assegnato alla classe
provvederà alla realizzazione del braccialetto con un
bottone e dello spago, secondo l’illustrazione
esempio allegata.
Prime
In classe
Allestimento cartellone con post.it, fiori, biglietti, ecc.
Seconde
In classe
Allestimento cartellone con post.it, fiori, biglietti, ecc.
Prime e Seconde
(corsi A-B-C)
In palestrina
Esibizione canti popolari coro di Sartirana di Merate
Prime
(corsi D-E)
In classe o nel cortile
Gioco della gentilezza: Scultore, creta, modello.
8:55-9:30
9:30-10:45
I partecipanti sono divisi in terne, uno è la creta, uno
lo scultore e l’altro il modello: Il modello assume una
posizione e la mantiene per tutto il tempo del gioco.
Lo scultore (bendato o ad occhi chiusi) modella con le
proprie mani la creta e costruisce una statua simile
all’originale, dopo aver riconosciuto con le mani la
posizione assunta dal modello.
Il docente assegnato alla classe può, in alternativa,
svolgere l’attività o il gioco che ha pensato per la
settimana della gentilezza
Seconde
(corsi D-E) in palestra
11:00-11:30
Prime e Seconde
(tutte) in palestrina
11:30-12.30
Prime
(corso A-B-C)
Balli con la prof.ssa Michela Ghiotti
Saluti finali gruppo canti popolari di Sartirana diretto
dalla sig.ra Elena Redaelli
In classe o nel cortile
Gioco della gentilezza: Scultore, creta, modello.
I partecipanti sono divisi in terne, uno è la creta, uno
lo scultore e l’altro il modello: Il modello assume una
posizione e la mantiene per tutto il tempo del gioco.
Lo scultore (bendato o ad occhi chiusi) modella con le
proprie mani la creta e costruisce una statua simile
Settimana della gentilezza IC Merate – Programma secondaria 6 e 8 ottobre
2/4
Ora
Classe
Luogo
Attività
all’originale, dopo aver riconosciuto con le mani la
posizione assunta dal modello.
Il docente assegnato alla classe può, in alternativa,
svolgere l’attività o il gioco che ha pensato per la
settimana della gentilezza
Seconde
(corso A-B-C)
In palestra
Balli con la prof.ssa Michela Ghiotti.
Prime
(corso D-E)
In classe o nel cortile
Gioco della gentilezza: Il gioco del cieco
Guidare e poi essere guidati, esplorando l’ambiente
dove ci si trova. La guida accompagna il “cieco”, a
occhi chiusi o bendato, in silenzio. Variante con la
guida “zoppa” (su un solo piede) che con le mani sulle
spalle del “cieco” lo conduce con o senza la voce.
Il docente assegnato alla classe può, in alternativa,
svolgere l’attività o il gioco che ha pensato per la
settimana della gentilezza.
Seconde
(corso D-E)
In classe
Svolgimento di un gioco (a scelta): (estratto da:
esempi di settimane o giorni della gentilezza già
sperimentati nelle scuole). Un'attività interessante
potrebbe essere quella di chiedere agli alunni (e al
docente ovviamente) di esprimere a voce una qualità
di un compagno. Disposti in cerchio (docente
compreso) si pronuncia il nome del compagno a cui si
vuol dire la rispettiva qualità ("sorridi ai tuoi amici
quando li saluti", "sei generoso perché presti a tutti il
materiale in caso di bisogno" e similari).
2° attività: Living Theatre: un gruppo di persone deve
costruire con i propri corpi una parola o frase minima
decisa autonomamente o scelta dal conduttore,
mentre l’altro gruppo deve decodificarla. Variante:
rappresentare un tema con una figura di gruppo
statica (costruire una "statua") o dinamica (costruire
una "scultura").
3° attività: Osservare: due giocatori si siedono uno di
fronte all’altro e si osservano attentamente. Dopo
venti secondi si voltano le spalle ed elencano tutto ciò
che hanno osservato nel compagno (ad esempio:
colore degli occhi, orecchini, ecc.). Se qualcuno elenca
più di dieci caratteristiche ottiene un punto. Quindi si
formano nuove coppie. Alla fine chi ottiene più punti?
Variante: dopo la fase in cui si sono osservati, i
giocatori restano l’uno di schiena all’altro e chi
conduce il gioco pone loro delle domande (ad
Settimana della gentilezza IC Merate – Programma secondaria 6 e 8 ottobre
3/4
Ora
Classe
Luogo
Attività
esempio: di che colore ha gli occhi?) ed essi
rispondono.
Il docente assegnato alla classe può, in alternativa,
svolgere l’attività o il gioco che ha pensato per la
settimana della gentilezza.
12:30-13:30
Prime e Seconde
Saggio di danza delle seconde, mentre le prime sono
spettatori
Alle ore 13:30 gli alunni saranno accompagnati in classe dal docente assegnato ove prenderanno lo zaino e, al suono
della seconda campana (13:45) si incammineranno verso l’uscita.
Settimana della gentilezza IC Merate – Programma secondaria 6 e 8 ottobre
4/4
Fly UP