...

musica per tutti_programma

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

musica per tutti_programma
Anno scolastico 2012-2013 – Attività di formazione e aggiornamento
Istituto comprensivo statale Est1 di Brescia. Dirigente scolastico: Prof. Giorgio Becilli
Progetto e coordinamento: Stefano Staro
Comitato tecnico scientifico: Giorgio Becilli, Mariagrazia Gozio, Maria Stefania Matti,
Stefano Staro
In collaborazione con
Conservatorio statale di Musica “Luca Marenzio di Brescia – Dipartimento di Didattica,
Università Cattolica di Brescia,
AID Associazione Italiana, Dislessia
Con il patrocinio di
Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia - Ministero della Pubblica Istruzione
Provincia di Brescia
Comune di Brescia
e con il contributo della Circoscrizione Est del Comune di Brescia
Musica e dislessia
conferenza 5 dicembre 2012
Musicoterapia: come e quando
conferenza 19 dicembre 2012
Musica e integrazione culturale
conferenza 20 febbraio 2013
seminario 16 gennaio 2013
seminario 20 marzo 2013
seminario 24 aprile 2013:
AUDITORIUM DI VIA VERROCCHIO 328 - BRESCIA
Il ciclo di incontri proposto dal Laboratorio delle Musiche si rivolge a musicisti, insegnanti
di musica e non, studenti, genitori e a quanti ritengono che la pratica musicale possa
contribuire ad una crescita e ad una formazione completa, consapevole, razionale ed
emotiva della persona.
Gli incontri mirano a raccogliere, raccontare e sviluppare esperienze del fare musica con e
per persone (in particolare bambini e ragazzi) che vivono difficoltà individuali o sociali,
animando un confronto che ci si augura possa promuovere ulteriormente e meglio la
pratica musicale nella scuola.
In tre distinti incontri e successivi tre seminari saranno trattati e approfonditi i temi: musica
e dislessia, musicoterapia, musica e integrazione culturale.
Sono stati invitati relatori che possono riferire di studi ed esperienze originali e
approfondite (in qualche caso uniche nel panorama nazionale) sui temi trattati.
Articolazione degli incontri.
Sono programmati tre incontri in forma di conferenza-lezione e tre incontri in forma
seminariale (scambio di esperienze) che si svolgeranno da dicembre 2012 ad aprile 2013.
I seminari si svolgeranno in collaborazione con il Dipartimento di didattica della musica del
Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, che coordinerà gli interventi e condurrà la
discussione. E' prevista la partecipazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di
Brescia con propri contributi.
Si ritiene che le conferenze della prima fase possano offrire spunti, suggerimenti
indicazioni operative che possano essere sviluppate dai presenti e che quindi possano
divenire oggetto di confronto nel successivo seminario.
Gli incontri si terranno a Brescia, presso l'Auditorium di Via Verrocchio 328 dalle ore 17.00
alle ore 20.00
L'ingresso è libero e aperto a tutti, sebbene sia richiesta la pre – iscrizione per poter
prevedere il numero dei partecipanti e per predisporre i documenti e i servizi necessari.
Alle conferenze seguirà un breve intrattenimento musicale - “concerto aperitivo”.
• Musica e Dislessia
mercoledì 5 dicembre 2012, h 16.30: conferenza
L'incontro ha lo scopo di introdurre il tema del rapporto che hanno con la musica i bambini
e i ragazzi dislessici fornendo indicazioni su risorse e strumenti.
h 16.30:
Registrazione dei partecipanti
h 17.00:
Roberto Medeghini, Oltre lo speciale. I DSA nella prospettiva inclusiva
Matilde Bufano, Il dislessico e lo studio della musica
h 19.30:
Aperitivo musicale
Lorenzo Trimarco (fagotto solo): Weissenborn: Due studi (Moderato Andantino);
Davide Mariani (fagotto) - Luca Truccolo (pianoforte): Chorea Hungarica dal Codex Vietoris;
Eleonora Colaci (canto) - Francesco Cappelletti (pianoforte): G. Giordani: Caro mio ben;
A. Falconieri, dal V Libro delle musiche, Bella porta di rubini;
Edoardo Molteni (tromba e canto) - Riccardo Belletti (pianoforte): Thorvald Hansen,
Romanza per tromba e pianoforte; Lara Fabian e Walter Afanasieff, Broken vow. Romanza
per voce e pianoforte
mercoledì 16 gennaio 2013, h 10.00: Seminario
Al seminario parteciperanno insegnanti e musicisti che hanno sperimentato nella
pratica professionale azioni formative con alunni dislessici.
Saranno presentate e discusse le specifiche esperienze.
Matilde Bufano
Docente di ruolo nei Conservatori dal 1979, ha insegnato per diversi anni Teoria, Analisi,
Armonia.
Attualmente, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, è docente di alunni dislessici
con i quali mette in atto, per la prima volta in Italia, proprie metodologie con ottimi risultati.
Ha curato la traduzione di “Instrumental music for dyslexics – A teaching handbook” di
Sheila Oglethorpe, Rugginenti Editore 2011; è promotrice del Master biennale su “Musica
e dislessia” che si tiene presso il Conservatorio “G. Verdi di Milano”
Ha partecipato con proprie relazioni a diversi convegni sulla dislessia, e in collaborazione
con i proff. Enrico Ghidoni, Giacomo Stella e altri, tiene corsi di aggiornamento per
insegnanti di musica.
Roberto Medeghini
Pedagogista, docente di Pedagogia Speciale fino al 2011 presso l’Università degli Studi di
Bergamo, docente al Master sui DSA 2012/2013 presso l’Università di Bergamo e all’Alta
Formazione 2012 per formatori AID. Cofondatore della rivista on-line sulle Culture
dell’Inclusione milieu.it: fa parte del comitato scientifico della rivista on-line Disbaility
Studies Italy (gridsitaly.net) e dell’edizione italiana della rivista “American Journal on
Intellectual and Developmental Disabilities (AJDD)”. Autore di numerose pubblicazioni
sull’inclusione sociale e scolastica, disturbi e difficoltà di apprendimento, fra le quali si cita
“Perché è così difficile imparare” (2005), Ed. Vannini e “’L’educazione inclusiva” (2011),
Franco Angeli Editore.
• Musicoterapia: come e quando.
Mercoledì 19 dicembre 2012, h 16.30: conferenza
Nell'incontro ci si propone di riferire su possibili applicazioni metodologicamente corrette e
aggiornate della pratica musicoterapica finalizzata alla libera espressione e regolazione
delle emozioni. La conferenza è di interesse per tutti gli insegnanti e in particolare per
insegnanti di sostegno, oltre che di musica.
h 16.30:
Registrazione dei partecipanti
h 17.00:
Chiara Dassenno: Scuola e musicoterapia
h 19.30:
Aperitivo musicale – programma da definire
Mercoledì 20 marzo 2013. h 10.30: seminario
Insegnanti e musicoterapeuti si confronteranno sulle esperienze di applicazione
della musicoterapia nella pratica professionale
Chiara Dassenno
Diplomata in Arpa, ha frequentato il corso quadriennale di Musicoterapia presso il Centro
di Educazione Permanente della Pro Civitate Christiana di Assisi, ove ha avuto modo di
affiancare e completare la preparazione didattica, musicoterapica e psicologica
frequentando corsi e laboratori con docenti d’eccezione nell’ambito della pedagogia, della
didattica e dell’animazione musicale, tra i quali Giangiuseppe Bonardi, Boris Porena,
Maurizio Spaccazocchi, Andrea Ricciotti, Alberto Conrado, Paolo Cerlati ed Enrico
Strobino.
Applica la musicoterapia all'interno di progetti che mirano all' utilizzo della musica come
parametro relazionale non verbale, attraverso il quale è possibile costruire una relazione
significativa e benefica in situazioni di disagio.
Collabora con il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia ed è insegnante presso la
Società Italiana di Educazione Musicale di Brescia.
• Insegnamento della musica e integrazione culturale
mercoledì 20 febbraio 2013 h 17.00: conferenza
Si propone un confronto con esperienze di didattica musicale multiculturale sviluppate in
un contesto di frontiera, in cui, la tradizionale attenzione nordica per la cultura anche
musicale messa a disposizione di tutti si è dovuta confrontare con un'impetuosa e
cospicua presenza di persone di cultura diversa, prevalentemente araba.
h 16.30:
Registrazione dei partecipanti
h 17.00:
Stefan Glave, Musica e integrazione culturale nella città di Malmö.
Stefano Staro, Dis-integrazione musicale
h 19.30:
Aperitivo musicale – programma da definire
Mercoledì 24 aprile 2013. h 10.30: seminario
Insegnanti e musicisti confronteranno le proprie esperienze di insegnamento e di
espressione musicale in contesti multiculturali
Stefan Glave
Docente di Musica Etnica presso l'Accademia di Musica di Malmo dell'Università di Lund e
docente di Oboe presso la Scuola Municipale di Musica di Malmo.
Proveniente da studi, attività concertistica e attività didattica classica, nel contesto multi
culturale che si è sviluppato nella città di Malmo (un terzo dei suoi abitanti proviene oggi
da paesi diversi dalla Svezia), ha approfondito la conoscenza delle espressioni musicali
tradizionali e attuali di diverse etnie presenti nel suo territorio, dedicandosi ad attività
concertistica e didattica con linguaggi propri delle culture incontrate.
Stefano Staro
Formatosi al centro di Educazione Musicale di Brescia con il M.° Giovanni Ligasacchi e
diplomato in chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica di Brescia.
Supervisore di tirocinio nel Corso di Diploma di Secondo Livello – Biennio abilitante per la
classe di concorso A71, dal 2008 al 2011 presso il Conservatorio Statale di Musica Luca
Marenzio di Brescia. Insegna musica nella scuola secondaria ed è coordinatore del
progetto Laboratorio delle Musiche, già individuato come progetto pilota per il Progetto
Musica del Ministero della Pubblica Istruzione nell'anno 1999.
Ha sviluppato, in contesti musicali ed extra musicali, studi e ricerche sull'approccio ludico
e sulle metodologie partecipative di intervento creativo e di apprendimento.
Note
La partecipazione è libera e aperta a tutti.
E' gradita la preventiva iscrizione.
All' atto dell'iscrizione può essere richiesto l'attestato di frequenza.
E' stata richiesta la possibilità di esonero dal servizio per i docenti dipendenti del Ministero
della Pubblica Istruzione.
Informazioni e iscrizioni sul sito: www.laboratoriodellemusiche.blogspot.it
email: [email protected]
Si invitano tutti i partecipanti e gli interessati a segnalare e inviare contributi che potranno
essere pubblicati sul sito e discussi nel corso dei seminari.
Estratti degli interventi saranno pubblicati sul sito laboratoriodellemusiche.blogspot.it e sul
periodico BresciaMusica dell'Associazione Filarmonica “Isidoro Capitanio”.
Brescia 20 novembre 2012
Fly UP