...

Curriculum vitae - Università degli Studi di Urbino

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum vitae - Università degli Studi di Urbino
Curriculum vitae di
ANTONIO DE SIMONE
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e nome:
ANTONIO DE SIMONE
Nazionalità: italiana
Professore Associato confermato di Storia della filosofia
2013 e 2014. Abilitazione Scientifica Nazionale - idoneità a Professore Ordinario di Storia della
filosofia e di Filosofia politica
Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”
E-mail
[email protected]
[email protected]
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Via Bramante, 17
61029 Urbino – Italia
Telefono: 0722-303633
PROFILO
Istruzione e formazione
- Antonio De Simone, dopo aver terminato i suoi studi liceali, ha compiuto la sua formazione
universitaria laureandosi e specializzandosi nel campo degli studi filosofici e sociologici
nell’Università degli Studi di Urbino, dove è stato allievo dello Storico della filosofia prof.
Pasquale Salvucci.
1
ESPERIENZA LAVORATIVA
Antonio De Simone è stato:
- (I) Assistente incaricato di Storia della sociologia (ex Facoltà di Magistero-Corso di Laurea in
Sociologia), per gli a.a. 1976/77, 1977/78, 1978/79, 1979/80, 1980/81;
- (II) Ricercatore universitario confermato di Storia della Filosofia (ex Facoltà di Magisteroraggruppamento disciplinare n. 52 in seguito denominato come settore scientifico-disciplinare
M08A, poi come M-FIL/06) a partire dal periodo 01-08-1980;
- (III) Professore supplente di Metodologia e tecnica della ricerca sociale (Facoltà di Scienze della
Formazione- Corso di laurea in Scienze dell’educazione) a partire dall’a.a. 1993/94 fino all’a.a.
2008-2009;
- (IV) Professore Associato confermato di Storia della Filosofia a partire dal periodo 01-03-2001.
- (V) Nel 2013 e 2014, con l’Abilitazione Scientifica Nazionale, ha ottenuto l’idoneità a Professore
Ordinario di Storia della filosofia e di Filosofia politica.
ATTIVITÀ DIDATTICA:
- nell’a.a. 1976/77 ha svolto come Assistente incaricato di Storia della Sociologia (prof. E.
Albertoni) un ciclo di lezioni e di seminari su “Le origini e gli sviluppi della concettualizzazione
sociologica nel pensiero illuministico francese e inglese e nella dottrina della società
dell’idealismo classico tedesco”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di
Urbino.
- nell’a.a. 1977/78 ha svolto come Assistente incaricato di Storia della Sociologia (prof. G.
Maggioni) un ciclo di lezioni e di seminari su “Max Weber: razionalità e modernità”, presso la
Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1978/79 come Assistente incaricato di Storia della Sociologia (prof. G. Maggioni) ha
svolto esercitazioni didattiche settimanali su “Il concetto di ideologia nelle scienze sociali” e un
ciclo di lezioni e seminari su “La teoria critica della società: Horkheimer, Adorno, Marcuse,
Habermas”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
2
- nell’a.a. 1979/80 come Assistente incaricato di Storia della Sociologia (prof. G. Maggioni) ha
svolto un ciclo di lezioni e seminari su “I nuovi orientamenti della filosofia e della sociologia
tedesca contemporanea: la teoria critica della società di J. Habermas e il funzionalismo sistemico
di N. Luhmann”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1980/81 come Assistente incaricato di Storia della Sociologia (prof. G. Maggioni) ha
coordinato e seguito un gruppo di studio su “Fenomenologia e sociologia filosofica in A. Schütz”
e ha svolto un ciclo di lezioni e di seminari su “La crisi dello stato contemporaneo. Potere, stato
e complessità sociale: N. Luhmann”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di
Urbino.
- nell’a.a. 1981/82 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito del
Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari su “Rousseau: filosofia e linguaggio”, presso la Facoltà di
Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1982/83 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito del
Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari su “Linguaggio e scrittura nell’Essai sur l’origine des langues
di J.-J. Rousseau”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1983/84 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito del
Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari su “Lineamenti di Storia della Filosofia: l’idealismo classico
tedesco”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1984/85 84 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito
del Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari sulla parte istituzionale del Corso “La costruzione
dell’idealismo. Schelling”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
3
- nell’a.a. 1985/86 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito del
Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari sulla parte istituzionale del Corso “La costruzione
dell’idealismo (1793-1800)”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1986/87 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito del
Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari sulla parte istituzionale del Corso “Il secondo centenario della
pubblicazione della Critica della ragion pura: la problematica del rapporto fra le due prime
edizioni (1781-1787)”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1987/88 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito del
Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari sulla parte istituzionale del Corso “La problematica
dell’immaginazione in Kant e Fichte”, inoltre ha svolto per la cattedra di Storia della sociologia
(prof. P. Salvucci) un seminario sulla parte istituzionale del Corso su “Il pensiero sociologico dei
classici: da Comte a Simmel”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di
Urbino.
- nell’a.a. 1988/89 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito del
Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari sulla parte istituzionale del Corso “Filosofia, politica e morale
in Kant”, inoltre ha svolto per la cattedra di Storia della sociologia (prof. P. Salvucci) un
seminario sulla parte istituzionale del Corso e su “La teoria critica di J. Habermas: filosofia,
politica, società”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1989/90 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito del
Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari sulla parte istituzionale del Corso “Il mondo morale oggettivo
nella hegeliana filosofia del diritto”, inoltre ha svolto per la cattedra di Storia della sociologia
(prof. P. Salvucci) un seminario sulla parte istituzionale del Corso, presso la Facoltà di
Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
4
- nell’a.a. 1990/91 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito del
Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari sulla parte istituzionale del Corso “Fichte-Schelling”, inoltre
ha svolto per la cattedra di Storia della sociologia (prof. P. Salvucci) un seminario sulla parte
istituzionale del Corso e su “Ermeneutica, filosofia pratica e teoria politica nel primo
Habermas”, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1991/92 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito del
Corso di Storia della Filosofia tenuto dal prof. P. Salvucci, un ciclo di lezioni, esercitazioni
didattiche settimanali e seminari sulla parte istituzionale del Corso “La società civile in Hegel”,
inoltre ha svolto per la cattedra di Storia della sociologia (prof. P. Salvucci) un seminario sulla
parte istituzionale del Corso e su “Tradizione e modernità in Gadamer e Habermas”, ”, presso la
Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1992/93 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha svolto, nell’ambito dei
Corsi di Storia della Filosofia e di Storia della sociologia tenuti dal prof. P. Salvucci, un ciclo di
lezioni, esercitazioni didattiche settimanali e seminari sulla parte istituzionale dei Corsi, presso
la Facoltà di Sociologia e il c.l. di Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1993/94 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha ricoperto per
supplenza l’insegnamento di Metodologia della ricerca sociale, svolgendo l’intero programma di
lezioni del Corso, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di
Urbino; ha inoltre svolto, nell’ambito del Corso di Storia della Filosofia (prof. P. Salvucci) un
ciclo di lezioni, esercitazioni didattiche settimanali e seminari su “Gadamer e Kant” e un ciclo
di lezioni, esercitazioni didattiche settimanali e seminari di Storia della sociologia (prof. P.
Salvucci), sulla parte istituzionale del Corso, presso la Facoltà di Scienze dell’educazione e la
Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1994/95 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha ricoperto per
supplenza l’insegnamento di Metodologia della ricerca sociale, svolgendo l’intero programma di
lezioni del Corso, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di
Urbino; ha inoltre svolto, nell’ambito del Corso di Storia della Filosofia (prof. P. Salvucci) un
ciclo di lezioni, esercitazioni didattiche settimanali e seminari sulla parte istituzionale del
5
Corso e un ciclo di lezioni, esercitazioni didattiche settimanali e seminari di Storia della
sociologia (prof. P. Salvucci) sulla parte istituzionale del Corso, presso la Facoltà di Scienze
dell’educazione e la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1995/96 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha ricoperto per
supplenza l’insegnamento di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, svolgendo l’intero
programma di lezioni del Corso, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi di Urbino; ha inoltre svolto, nell’ambito del Corso di Storia della Filosofia (prof. P.
Salvucci) un ciclo di lezioni, esercitazioni didattiche settimanali e seminari sulla parte
istituzionale del Corso e un ciclo di lezioni, esercitazioni didattiche settimanali e seminari di
Storia del pensiero sociologico (prof. P. Salvucci) sulla parte istituzionale del Corso, presso la
Facoltà di Scienze della Formazione e la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di
Urbino.
- nell’a.a. 1996/97 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha ricoperto per
supplenza l’insegnamento di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, svolgendo l’intero
programma di lezioni del Corso, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1997/98 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha ricoperto per
supplenza l’insegnamento di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, svolgendo l’intero
programma di lezioni del Corso, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1998/99 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha ricoperto per
supplenza l’insegnamento di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, svolgendo l’intero
programma di lezioni del Corso, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 1999/2000 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha ricoperto per
supplenza l’insegnamento di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, svolgendo l’intero
programma di lezioni del Corso, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi di Urbino.
6
- nell’a.a. 2000/2001 come Ricercatore confermato di Storia della Filosofia ha ricoperto per
supplenza l’insegnamento di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, svolgendo l’intero
programma di lezioni del Corso, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università
degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2001/02 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato di Storia della Filosofia),
con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della storiografia filosofica, di
Fenomenologia degli stili e di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, svolgendo
regolarmente, nei due semestri dell’a.a., le lezioni e i seminari nell’ambito dei suoi Corsi, presso
la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2002/03 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato di Storia della Filosofia),
con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della storiografia filosofica, di
Fenomenologia degli stili; di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, di Sociologia del lavoro,
svolgendo regolarmente, nei due semestri dell’a.a., le lezioni e i seminari nell’ambito dei suoi
Corsi, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2003/04 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della storiografia
filosofia, di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, di Sociologia della conoscenza e di
Sociologia del lavoro, svolgendo regolarmente, nei due semestri dell’a.a., le lezioni e i seminari
nell’ambito dei suoi Corsi, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli
Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2004/05 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia, di
Sociologia della conoscenza, di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, nonché di Storia
dell’arte moderna e di Storia dell’arte contemporanea, svolgendo regolarmente, nei due semestri
dell’a.a., le lezioni e i seminari nell’ambito dei suoi Corsi, presso la Facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università degli Studi di Urbino.
7
- nell’a.a. 2005/06 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia
contemporanea, di Sociologia della conoscenza e di Metodologia e tecnica della ricerca sociale,
svolgendo regolarmente, nei due semestri dell’a.a., le lezioni e i seminari nell’ambito dei suoi
Corsi, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2006/07 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia
contemporanea, di Sociologia della conoscenza e di Metodologia e tecnica della ricerca sociale,
svolgendo regolarmente, nei due semestri dell’a.a., le lezioni e i seminari nell’ambito dei suoi
Corsi, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2007/08 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia
contemporanea, di Sociologia della conoscenza, di Scienze della cultura e fenomenologia degli
stili, di Metodologia e tecnica della ricerca sociale e di Teoria dei processi di socializzazione,
svolgendo regolarmente, nei due semestri dell’a.a., le lezioni e i seminari nell’ambito dei suoi
Corsi, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2008/09 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia
politica, di Sociologia della conoscenza, di Scienze della cultura e fenomenologia degli stili, di
Metodologia e tecnica della ricerca sociale e di Teoria dei processi di socializzazione, svolgendo
regolarmente, nei due semestri dell’a.a., le lezioni e i seminari nell’ambito dei suoi Corsi, presso
la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2009/10 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia, di
Storia delle istituzioni politiche, di Storia delle istituzioni politiche e sociali e di Teoria dei
processi di socializzazione, svolgendo regolarmente, nei due semestri dell’a.a., le lezioni e i
seminari nell’ambito dei suoi Corsi, presso la Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di Urbino.
8
- nell’a.a. 2010/11 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia e
Teoria dei processi di socializzazione, svolgendo regolarmente, nel semestre dell’a.a., le lezioni e
i seminari nell’ambito dei suoi Corsi, presso la Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2011/12 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia e
Teoria dei processi di socializzazione, svolgendo regolarmente, nel semestre dell’a.a., le lezioni e
i seminari nell’ambito dei suoi Corsi, presso la Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2012/13 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia corso
avanzato e Sociologia dei processi culturali svolgendo regolarmente, nel semestre dell’a.a., le
lezioni e i seminari nell’ambito dei suoi Corsi, presso la Scuola di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2013/14 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia corso
avanzato e Sociologia dei processi culturali svolgendo regolarmente, nel semestre dell’a.a., le
lezioni e i seminari nell’ambito dei suoi Corsi, presso la Scuola di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2014/15 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia corso
avanzato e Sociologia dell’educazione culturali svolgendo regolarmente, nel semestre dell’a.a.,
le lezioni e i seminari nell’ambito dei suoi Corsi, presso la Scuola di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di Urbino.
- nell’a.a. 2015/16 come docente di IIª fascia incardinato (prof. Associato confermato di Storia
della Filosofia), con carico didattico e supplenze, è stato professore di Storia della filosofia corso
avanzato (Laurea magistrale) e Storia della filosofia (corso di Laurea triennale in Psicologia
9
clinica) svolgendo regolarmente, nel semestre dell’a.a., le lezioni e i seminari nell’ambito dei
suoi Corsi, presso la Scuola di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino.
- Ha fondato (2004) e coordina nell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” il “Seminario
permanente di Filosofia e teoria politica, giuridica e sociale”.
- È stato componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Storia della Filosofia “Dialettica
e mondo umano” del Dipartimento di Scienze dell’Uomo dell’Università degli Studi di Urbino
e attualmente del Dottorato in “Studi Umanistici” dell’Università degli Studi di Urbino.
- Negli anni 2005 e 2006 è stato docente al Master universitario di 1° livello in “Storia del
pensiero filosofico, politico e pedagogico” organizzato dalla Facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università di Urbino e dal Comune di Falconara.
- È membro del Comitato scientifico delle Riviste “Postfilosofie” e “Cosmopolis” .
- È membro del Comitato scientifico della Collana “Limine” (Progedit, Bari).
- È membro del Comitato scientifico internazionale della Collana “Filosofie” (Mimesis Edizioni,
Milano).
- È Direttore e fondatore delle Collane editoriali:
Bildung. Collana di filosofia e scienze umane (QuattroVenti Editore, Urbino);
Collana di Cultura filosofica (Milella Editore, Lecce);
Transiti. Storia delle idee, culture e forme di vita (Milella Editore, Lecce);
Biblioteca di Cultura Morlacchi (Morlacchi Editore, Perugia).
- Ha tenuto seminari e lezioni presso l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Bergamo,
Genova, Pisa, Perugia, Foligno, Foggia, Bari e Lecce.
- Ha partecipato a convegni e tenuto conferenze presso università e istituzioni nazionali
(Urbino, Bologna, Imola, Milano, Reggio Emilia, Perugia, Roma, Terni, Vasto, Napoli, Foggia,
Bari, Lecce) e internazionali (Braga-Portogallo, Nizza-Francia).
- È stato ospite come relatore nelle attività scientifiche della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
(Sez. Scienze politiche e sociali).
10
- Ha collaborato e collabora a riviste italiane e straniere: “Studi Urbinati”, “Hermeneutica”,
“Actuel Marx”, “Studi e Ricerche”, “Fenomenologia e società”, “InOltre”, “Postfilosofie”,
“Cosmopolis”, “Studi di Sociologia”, “il Mulino”, “Magazzino di filosofia”, “Lo Sguardo.
Rivista di Filosofia”, “Italian Society for Law and Literature”.
- È Direttore scientifico della “Scuola di Alta Formazione Silvano Federici” del Comune di
Fossombrone (PU), che ha, tra l’altro, il patrocinio scientifico della Scuola di Scienze della
Formazione dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
- È autore di circa una quarantina di volumi e di numerosi saggi e articoli nei quali si è occupato
delle teorie filosofiche e sociologiche dello spazio urbano; del pensiero filosofico e politico
moderno (Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Vico, Kant, Hegel, Marx); della sociologia e filosofia
del Novecento (Simmel, Weber, Lukács, Löwith, Dewey, Beck, Luhmann); delle teorie della
razionalità e della modernità; dell’ermeneutica contemporanea (Dilthey, Gadamer, Ricoeur,
Geertz); di estetica e di filosofia dell’arte (Michelangelo, Rembrandt, Rodin, Kant, Simmel,
Benjamin, Gadamer); della filosofia pratica; della teoria critica francofortese (da Horkheimer
fino a Habermas e Honneth); dell’etica del riconoscimento; delle teorie filosofiche e
sociologiche della vita quotidiana; della teoria politica, etica, giuridica e sociale contemporanea;
del rapporto tra soggetto, conflitto e potere nelle metamorfosi del moderno in relazione alle
peculiari morfologie del pensiero “politico” di Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Vico Kant,
Hegel, Marx, Weber, Canetti, Foucault, Habermas, Agamben e Derrida.
- Ha contribuito con numerosi volumi e saggi alla ricezione nazionale e internazionale
dell’opera filosofica, sociologica ed estetica di Georg Simmel e dell’opera filosofica, politica,
etica e giuridica di Jürgen Habermas.
- Ha ricevuto la “Menzione Speciale della Giuria” nella XVIª Edizione del Premio
Internazionale “Salvatore Valitutti” (Salerno, 24 Novembre 2007) per l’opera Oltre il disincanto.
Etica, diritto e comunicazione tra Simmel, Weber e Habermas (Pensa Multimedia, Lecce 2006).
- Ha redatto le voci Agire comunicativo/agire strumentale, Metaforologia, Mondo della vita e
Teoria-prassi
per l’edizione aggiornata e ampliata del Dizionario di Filosofia di Nicola
Abbagnano (Utet, 1998).
- Ha collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Treccani).
11
- Ha organizzato importanti eventi culturali e convegni scientifici nazionali e internazionali, tra
cui il Convegno internazionale di studi “György Lukács nel centenario della nascita 1885-1985”,
Università degli Studi Urbino, Urbino 13-15 febbraio 1985, promosso dall’Istituto di scienze
filosofiche e pedagogiche (Università di Urbino) e dall’Istituto italiano per gli Studi Filosofici
(Napoli). Nella primavera del 2002 ha organizzato nell’Ateneo urbinate il Seminario nazionale
di studi “Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici”; in quella del 2004 il
Seminario nazionale di studi “Identità, spazio e vita quotidiana”; in quella del 2006 il
Seminario nazionale di studi “Diritto, giustizia e logiche del dominio”; in quella del 2008 il
Seminario nazionale di studi ”Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica”; in quella
del 2009 il Seminario nazionale di studi “Per Habermas. Seminario 2009. Interventi su
“Intersoggettività e norma”, nonché ha organizzato, curato e coordinato (con L. Alfieri) il
Convegno Nazionale di studi “Leggere Canetti. Massa e potere cinquant’anni dopo”, Università
degli Studi di Urbino, Urbino 15 marzo 2010.
CAMPI DI RICERCA
Storia della filosofia, Storia della filosofia moderna e contemporanea, Storia della filosofia
politica, Filosofia politica, Storia della storiografia filosofica, Ermeneutica filosofica, Etica e
filosofia giuridica e sociale, Teoria critica della società, Estetica e filosofia dell’arte,
Fenomenologia degli stili e scienze della cultura, Sociologia e Storia del pensiero sociologico,
Storia delle idee e dei sistemi di pensiero, Filosofia ed Economia della cultura.
In diverse fasi, la sua ricerca ha riguardato, tra l’altro, alcuni dei seguenti campi d’indagine.
Incidenza della filosofia come scrittura di Rousseau nella riflessività auto-biografica della
soggettività moderna. Ermeneutica della tradizione e riflessione epistemologica ed eticopolitica sulle forme e i paradigmi della razionalità pratica nella dialettica della modernità.
Ricostruzione completa (la prima del genere nella letteratura nazionale e internazionale) dei
rapporti che legano nel primo Novecento il giovane Lukács e Simmel. Analisi e interpretazione
dell’itinerario critico tracciato dal pensiero e dall’opera di Jürgen Habermas tra XX e XXI secolo.
Tragitti di verifica della validità degli stili di pensiero e dei modelli ermeneutici di Gadamer,
Habermas e Ricoeur nella filosofia e nelle scienze umane attraverso una “rilettura” di alcuni
grandi “classici” della tradizione antica e moderna (Aristotele, Machiavelli, Hobbes, Vico, Kant,
Hegel). Lettura e interpretazione della filosofia ermeneutica ed estetica di Gadamer - attraverso
12
Kant - per la comprensione del significato dell’esperienza dialogica di verità, delle forme
dell’agire espressivo e della comunicazione estetica fra tradizione umanistica e modernità.
Ampia e sistematica ricostruzione critica incentrata sul nesso senso-razionalità presente nel
pensiero e nell’opera di Max Weber e sulla sua Wirkungsgeschichte contemporanea.
Interpretazione specialistica, scandita dal 1985 ad oggi, dell’intero pensiero filosofico,
sociologico, storico, etico-politico ed estetico di Georg Simmel e della sua Wirkungsgeschichte.
Ricerche filosofiche, etiche e politiche sulle configurazioni dell’Io contemporaneo nel mondo
globale attraverso l’analisi sui temi dell’individualità, della vita quotidiana, dell’identità,
dell’alterità e del riconoscimento. Interpretazione complessiva e comparatistica della teoria
filosofico-politica, etica e giuridica sviluppata da Jürgen Habermas a confronto con altri stili di
pensiero filosofico contemporaneo. Approfondimento sistematico sugli ulteriori sviluppi
problematici dell’opera di Simmel nel pensiero contemporaneo. Ampie ricerche critiche sui
rapporti tra diritto, giustizia e logiche del dominio e tra paradigmi e fatti normativi; sul tema
della dislocazione del politico tra responsabilità e democrazia; sulle teorie filosofiche, politiche,
etiche e antropologiche del potere e del conflitto, del soggetto e della sovranità. Lettura critica di
“Machiavelli politico”, “Habermas politico”, “Canetti politico” e “Derrida politico”.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Convegno Nazionale “Perché Pasolini. Ideologia e stile di un intellettuale militante”, Comune
di Urbino, ARCI-CUC-Università degli Studi di Urbino, Urbino 21-28 novembre 1976.
Comunicazione: Lavoro critico e dialettica dell’«urbanità».
- XXVII Congresso Nazionale di Filosofia (SFI) “Libertà e determinatezza”, Università degli
Studi di Lecce, Lecce 24-27 aprile 1980. Comunicazione: Filosofia, crisi della libertà, nuova
razionalità.
- Convegno Internazionale “György Lukács nel centenario della nascita 1885-1985”, Università
degli Studi Urbino, Urbino 13-15 febbraio 1985, promosso dall’Istituto di scienze filosofiche e
pedagogiche (Università degli Studi di Urbino) e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
(Napoli). Comunicazione: Dalla tragedia alla dialettica. Note sul rapporto tra il giovane Lukács
e Simmel.
13
- Convegno Internazionale “Vico e il pensiero contemporaneo”, Università degli Studi di Lecce,
Lecce 9-11 novembre 1989. Relazione: Il primo Habermas e Vico: filosofia, politica e mondo della
pratica.
- Convegno Nazionale “La storiografia filosofica italiana nel secondo dopoguerra”, Università
degli Studi di Lecce, Lecce 10-12 novembre 1992. Relazione: Dialettica dell’Erfarhung ed
ermeneutica della coscienza storica. Letture italiane di Gadamer.
- Congresso Internazionale “L’idée d’époque historique / Die Idee der historischen Epoche”,
Università di Nizza, “Sophia Antipolis”, con la collaborazione dell’’Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici (Napoli), Nizza 4-6 settembre 2000. Comunicazione: Storia, epoca storica e
filosofia della storia in Georg Simmel.
- Convegno Nazionale “L’Europa e l’altro”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli),
Società Filosofica Italiana – sede di Foggia, Provincia di Foggia, Comune di Lucera, Foggia,
Manfredonia, Lucera 3-6 ottobre 2001. Relazione: Identità, alterità e comunicazione.
- IV° Colóquio do outono: “A Hermenêutica e as Ciêcias Humanas e Socias” – Centro de Estudos
Humánisticos – Universidade do Minho, Braga (Portogallo), 22-23 novembre 2001. Relazione:
Cultura, alterità e interpretazione.
- Convegno Internazionale “Georg Simmel e l’estetica. Arte, cultura e società”, Istituto “Antonio
Banfi”, Regione Emilia Romagna, Ministero dei Beni Culturali, Comune di Reggio Emilia,
Provincia di Reggio Emilia, Fondazione Monodori, Reggio Emilia 27 febbraio-1 marzo 2003.
Relazione: Personalità artistiche. Il ‘Michelangelo’ di Simmel.
- Convegno Internazionale “Gadamer: bilanci e prospettive”– Alma Mater Studiorum,
Università di Bologna – Dipartimento di Filosofia, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
(Napoli), “Dilthey-Forschungsstelle” di Bochum, SIE- Società Italiana d’Estetica, Bologna 13-15
marzo 2003. Relazione: Tra Gadamer e Geertz. Ermeneutica, antropologia e filosofia.
- Convegno Nazionale “Le piccole cose. Interstizi e teoria della vita quotidiana”, Università
cattolica del Sacro Cuore di Milano, Dipartimento di Sociologia, Milano 7 novembre 2003.
Relazione. Senso ed enigma della vita quotidiana. Uno sguardo filosofico e sociologico.
14
- Convegno Internazionale “L’attualità di Georg Simmel per l’analisi della modernità”,
Università degli Studi Pisa – Facoltà di Scienze politiche, Pisa 16 febbraio 2005. Relazione:
Forme ed effetti di reciprocità nell’esperienza del moderno: attraverso Simmel.
- Congresso Internazionale “Die Philosophie und die Idee einer Weltgesellschaft (Filosofia e
globalizzazione), organizzato da Internationale Gesellschaft Hegel-Marx, Istituto Italiano per
gli Studi Filosofici (Napoli) e Istituto di Scienze filosofiche e pedagogiche “Pasquale Salvucci“Università di Urbino, Napoli, Palazzo Serra di Cassano, via monte di Dio 14, 27-29 aprile 2006.
Relazione: Globus et Locus. Modernità riflessiva, società mondiale, etica dek riconoscimento: tra
Beck e Habermas.
- Convegno Internazionale “La dimensione incrociata dell’individuo e della società”, CEAQ
(Centre d’Etude sur l’Actuel et le Quotidien), Dipartimento di Scienze Umane e della
Formazione -Polo Didattico e Scientifico di Terni- Università degli Studi di Perugia, Comune di
Terni, Terni 21-22 marzo 2007. Relazione: Individuo, società e diritto tra Luhmann e Habermas.
- Conferimento al prof. Antonio De Simone della “Menzione Speciale della Giuria” per l’opera Oltre il
disincanto. Etica, diritto e comunicazione tra Simmel, Weber e Habermas (Pensa Multimedia, Lecce 2006)
alla XIVª Edizione del Premio Internazionale di Saggistica “Salvatore Valitutti” (Provincia di Salerno,
Centro di Pedagogia e Filologia “S. Valitutti”, 24 Novembre 2007) con la seguente motivazione (come
dall’originale): “Libro molto ambizioso che segue con ricchezza di documentazione i tragitti di Simmel, Weber e
Habermas nell’analisi del mondo sociale e in particolare nella comprensione dell’etica, del diritto e delle relazioni
comunicative. L’obiettivo è una ricostruzione comprensiva della modernità in grado di andare oltre il disincanto verso
un’etica generale del riconoscimento e dei diritti umani”. (Presidente della Giuria Giuseppe Cacciatore; Direttore
del Centro Studi “S. Valitutti” Renato Cangiano; Presidente della Provincia Angelo Villani).
- Convegno Internazionale “Georg Simmel. Sociologia cento anni dopo”, Associazione Italiana di
Sociologia (Sezione Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali), Università degli Studi Roma
Tre, Facoltà di Scienze della Formazione, Roma 5-7 giugno 2008. Relazione: Come è possibile la
reciprocità? Processi di individualizzazione e disseminazioni della socialità in Georg Simmel.
- Convegno Nazionale “Cosmopolitismo: moralità, politica, culture”, Università del Salento,
Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali, Centro Interuniversitario di Studi sull’Utopia, Lecce
13-14 ottobre 2008. Relazione: Viandanti di Cosmopolis. Società postdeontica, normatività e
universalismo problematico.
15
- Workshop su: “Alterità culturale e norme giuridiche”, Scuola Superiore Sant’Anna di Studi
Universitarie e di Perfezionamento – Pisa (9 giugno 2009). Relazione: “Dislocazioni: spazio
pubblico, alterità, mondo normativo”.
- Convegno Internazionale “Pensare Georg Simmel nel dopo centenario di Soziologie: eredità e
prospettive” Facoltà di Scienze della Formazione della Università degli Studi di Perugia-Polo
Scientifico e Didattico di Terni e Narni, Narni 21-22 ottobre 2009. Relazione: Oltre il “tragico
dissidio” . Considerazioni intempestive sulla prossimità sociale contemporanea: nel segno di
Simmel.
- Convegno Nazionale “Leggere Canetti. Massa e potere cinquant’anni dopo”, Università degli
Studi di Urbino, Urbino 15 marzo 2010. Relazione: Come orientarsi nel mondo dei conflitti
indivisibili: attraverso Canetti.
- VII Congresso della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken
„Dialettica, storia e conflitto. Il proprio tempo appreso nel pensiero“, organizzato da:
Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken, Università di Urbino (Facoltà
di Scienze della formazione, Dipartimento di Scienze dell’uomo), Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici, Urbino, Palazzo Albani, 18-20 novembre 2011. Relazione: Dialettica dell’umano e
metamorfosi del tragico. Varchi su conflitto, potere, ubbidienza e cultura.
INTERVENTI E PARTECIPAZIONE AI SEGUENTI SEMINARI DI STUDIO E CORSI DI
FORMAZIONE:
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di D. Losurdo,
Nietzsche. Il ribelle aristocratico, Bollati Boringhieri, Torino 2002, Città di FermignanoAssessorato alla Cultura (18 gennaio 2003).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di M. Baldacci, Il
problematicismo. Dalla filosofia dell’educazione alla pedagogia come scienza, Città di
Fermignano-Assessorato alla Cultura (21 aprile 2004).
16
-
Intervento al Seminario nazionale di studi “Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed
estetici” (primavera 2004) – Università degli Studi di Urbino. Relazioni: Simmel e la storia e
Immagini di città (Roma, Firenze, Venezia). Il “viaggio estetico” di Simmel in Italia.
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di A. De Simone,
F. D’Andrea, A. Pirni, L’Io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento,
Morlacchi, Perugia 2005², Università degli Studi di Perugia-Circolo artistico internazionale
“Zibaldone” di Perugia (22 aprile 2005).
-
Intervento al Seminario nazionale di studi “Identità, spazio e vita quotidiana” (primavera
2005) – Università degli Studi di Urbino. Relazione: Filosofia e sociologia dello spazio in
Georg Simmel.
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di A. De Simone
(a cura di), Identità, spazio e vita quotidiana, QuattroVenti, Urbino 2005, Città di
Fermignano, Assessorato alla Cultura (20 aprile 2005).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di D. Losurdo,
Controstoria del liberalismo, Laterza, Roma-Bari 2005, Città di Castello Assessorato alle
politiche culturali (7 ottobre 2005).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di D. Losurdo,
Controstoria del liberalismo, Laterza, Roma-Bari 2005, Città di Fermignano-Assessorato alla
Cultura (26 ottobre 2005).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di A. De Simone
et. al., Tra Dilthey e Habermas, Morlacchi, Perugia 2006, Università degli Studi di Perugia,
“Salone d’Onore”, Palazzo Donini di Perugia (10 maggio 2006).
-
Lezione magistrale su “Tra Gadamer e Habermas: l’idea di Europa e l’Occidente diviso”,
presso il Dottorato di Ricerca in Studi interculturali europei-Facoltà di Lingue e letterature
straniere, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (5 giugno 2007).
17
-
Intervento al Seminario nazionale di studi “Diritto, giustizia e logiche del dominio”
(primavera 2006) – Università degli Studi di Urbino -. Relazione: “Razionalità e diritto in
Max Weber”.
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di A. De Simone
(a cura di), Diritto, giustizia e logiche del dominio, Morlacchi, Perugia 2007, Università degli
Studi Urbino “Carlo Bo” (30 ottobre 2007).
-
Relazione al seminario di studi sul tema “Filosofia e potere nell’età della globalizzazione” in
margine alla pubblicazione del volume di A. De Simone (a cura di), Diritto, giustizia e
logiche del dominio, Morlacchi, Perugia 2007, presso il Dottorato di Filosofia e Storia della
Filosofia, Università degli Studi di Bari (13 novembre 2007).
-
Intervento al seminario di studi su “La vita quotidiana tra sociologia e filosofia” in margine
alla presentazione del volume di A. De Simone (a cura di con F. D’Andrea), La vita che c’è.
Teorie e forme dell’agire quotidiano, Franco Angeli, Milano 2006, Facoltà di Lette e Filosofia,
Università degli Studi di Bari (14 novembre 2007).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di A. De Simone,
L’ineffabile chiasmo. Configurazioni di reciprocità attraverso Simmel, Liguori, Napoli 2007,
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (4 aprile 2008).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di L. Alfieri, La
stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra, Morlacchi, Perugia 2008, Università
degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (10 dicembre 2008).
-
Intervento al Seminario nazionale di studi “Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e
politica” (primavera 2008) – Università degli Studi di Urbino. Relazione: “Modelli di
normatività. La filosofia politica, giuridica e sociale di Habermas”.
-
Intervento al Seminario nazionale di studi “Per Habermas. Seminario (2009). Interventi su
‘Intersoggettività e norma’” (primavera 2009) - Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” .
Relazione: “Per Habermas. Critica della società postdeontica, intersoggettività normativa e
universalismo democratico”.
18
-
Intervento alla Cerimonia di premiazione del “Premio Letterario Nazionale «Città di
Cattolica»”, Città di Cattolica, Teatro Snaporaz (18 aprile 2009).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di A. Caillé,
Critica dell’uomo economico, tr. it. e cura di M. Fistetti, il Melangolo Genova 2009,
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (1 marzo 2010).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di D. Losurdo, La
non-violenza. Una storia fuori dal mito, Laterza, Roma-Bari 2010, Università degli Studi di
Urbino “Carlo Bo” (13 aprile 2010).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di A. De Simone,
L’inquieto vincolo dell’umano. Simmel e oltre, Liguori, Napoli 2010, Università degli Studi di
Urbino “Carlo Bo” (29 novembre 2010).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione dei volumi di A. De Simone,
Passaggio per Francoforte. Attraverso Habermas, Morlacchi, Perugia 2010 e Id., Dislocazioni
del politico. Tra responsabilità e democrazia, Morlacchi, Perugia 2010, Università degli Studi
di Urbino “Carlo Bo” (14 dicembre 2010).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di A. De Simone,
L’inquieto vincolo dell’umano. Simmel e oltre, Liguori, Napoli 2010, Festival di Filosofia,
Liceo Scientifico “R. Mattioli” di Vasto (28 gennaio 2011).
-
Intervento al seminario di studi in margine alla presentazione del volume di R. Esposito,
Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, Torino 2010, Festival di
Filosofia, Liceo Scientifico “R. Mattioli” di Vasto (29 gennaio 2011).
-
Relazione su: “Dislocazioni del politico”, nell’ambito del seminario di studi sul tema “Il
potere e le sue dimensioni”, presso il Dottorato in Scienze politiche, Università degli Studi
di Genova (18 maggio 2011).
-
Relazione su: “I giovani, la Bildung e le metamorfosi dell’idea di Europa” nella VIIIª
Giornata di Studi Pedagogici “Silvano Federici” sul tema “Formazione, cultura ed
19
educazione dei giovani in una prospettiva europea”, Comune di Fossombrone (7 settembre
2011).
-
Intervento su: “Formazione della persona, politica e religione nella società globale”,
seminario in margine alla presentazione del volume di V. Chiti, religioni e politica nel
mondo globale, Giunti Editore, Firenze 2011, Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”Comune di di Fossombrone, Scuola di Alta Formazione “Silvano Federici”, Fossombrone (11
novembre 2011).
-
Intervento su: “Autorità e potere. Dilemmi della formazione umana”, seminario in margine
alla presentazione del volume di A. Kojève, La nozione di autorità, a cura di M. Filoni,
Adelphi, Milano 2011, Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”- Comune di di
Fossombrone, Scuola di Alta Formazione “Silvano Federici”, Fossombrone (23 novembre
2011).
-
Intervento su: “Il cittadino tra senso comune, politica e società”, seminario in margine alla
presentazione del volume di I. Diamanti, Gramsci, Manzoni e mia suocera. Quando gli
esperti sbagliano le previsioni politiche, il Mulino, Bologna 2012, Università degli Studi
Urbino “Carlo Bo”-Comune di Fossombrone, Scuola di Alta Formazione “Silvano Federici” ,
Fossombrone (16 marzo 2012).
-
Intervento su: “Comunicazione, potere e creatività nella società dei media”, seminario in
margine alla presentazione del volume di P. Ercolani, L’ultimo Dio. Internet, il mercato e la
religione stanno costruendo una società post-umana, Edizioni Dedalo, Bari 2012, Università
degli Studi Urbino “Carlo Bo”-Comune di Fossombrone, Scuola di Alta Formazione
“Silvano Federici”, Fossombrone (28 marzo 2012).
-
Relazione su: “Le metamorfosi del lavoro” nel Convegno di Studi su “Lavoro, formazione e
giovani: quale orientamento per il futuro?”, Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”Comune di Fossombrone, Scuola di Alta Formazione “Silvano Federici” , Fossombrone (7
maggio 2012).
20
-
Relazione introduttiva nella IXª Giornata di Studi Pedagogici sul tema “Insieme per
crescere”, Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”-Comune di Fossombrone, Scuola di
Alta Formazione “Silvano Federici” , Fossombrone (7 settembre 2012).
-
Relazione scientifica introduttiva su “Storia e vita quotidiana tra cultura, politica e società”,
seminario in margine alla presentazione del volume di S. Pivato, Il secolo del rumore. Il
paesaggio sonoro nel Novecento (i Mulino, 2012), Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”Comune di Fossombrone, Scuola di Alta Formazione “Silvano Federici”, Fossombrone (12
novembre 2012).
-
Relazione scientifica introduttiva su “Forme del conflitto sociale nel passaggio dal XX al XXI
secolo”, seminario in margine alla presentazione del volume di D. Losurdo, La lotta di
classe. Una storia politica e filosofia (Laterza, Roma-Bari 2013), Università degli Studi
Urbino “Carlo Bo”-Comune di Fossombrone, Scuola di Alta Formazione “Silvano Federici”,
Fossombrone (20 marzo 2013).
-
Relazione scientifica introduttiva su “La città, i diritti e l’Europa: studiare a Urbino”,
seminario in margine alla presentazione del volumi di I. Diamanti e G. Maggioni (a cura di),
Studiare a Urbino. Gli studenti, la città, l’università (Liguori, Napoli 2013), Università degli
Studi Urbino “Carlo Bo”-Comune di Fossombrone, Scuola di Alta Formazione “Silvano
Federici”, Fossombrone (2 maggio 2013).
-
Relazione scientifica introduttiva su “La formazione dei docenti in Europa e la pedagogia dei
saperi”, seminario in margine alla presentazione dei volumi di M. Baldacci (a cura di), La
formazione dei docenti in Europa (Bruno Mondadori, Milano 2013) e di B. Martini, Pedagogia
dei saperi. Problemi, luoghi e pratiche per l’educazione (Franco Angeli, Milano 2012),
Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”- Comune di Fossombrone, Scuola di Alta
Formazione “Silvano Federici”, Fossombrone (29 maggio 2013).
-
Relazione scientifica introduttiva su “Machiavelli ieri e oggi. “Il Principe” cinquecento anni
dopo”, X Giornata di Studi Pedagogici sul tema “Insieme per crescere”, Università degli
Studi Urbino “Carlo Bo”- Comune di Fossombrone, Scuola di Alta Formazione “Silvano
Federici”, Fossombrone (5 settembre 2013).
21
-
Relazione scientifica introduttiva su “Curricolo e ricerca educativa”, seminario in margine
alla presentazione del volume di M. Baldacci–F. Frabboni, Manuale di metodologia della
ricerca educativa (Utet, Torino 2013), Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”- Comune di
Fossombrone, Scuola di Alta Formazione “Silvano Federici”, Fossombrone (21 novembre
2013).
-
Relazione scientifica introduttiva su “Tra XX e XXI secolo. Linguaggi, immagini del mondo,
paradigmi: Didattica e trasmissione dei saperi”, seminario in margine alla presentazione del
volume di F. Fistetti, Il Novecento nello specchio di filosofi (G. D’Anna, 2013), Università
degli Studi Urbino “Carlo Bo”- Comune di Fossombrone, Scuola di Alta Formazione
“Silvano Federici”, Fossombrone (1 aprile 2014).
-
Relazione scientifica al Seminario di Studi su “Animali politici. Conflitto, potere e figure
della sovranità” in margine alla presentazione dei volumi di B. Accarino Zoologia politica
(Mimesis 2013), A. De Simone, Machiavelli. Il conflitto e il potere (Mimesis 2013) e L. Alfieri,
A. De Simone (a cura di), Leggere Canetti (Morlacchi 2011), Università degli Studi di Urbino
Carlo Bo (Lunedì 14 aprile 2014, Aula Rossa, Palazzo Battiferri, via Saffi 42, Urbino, ore 912). Relatori: prof. P. Dalla Vigna (Università dell’Insubria), Prof. B. Accarino (Università di
Firenze), prof. L. Alfieri (Università di Urbino), prof. A. De Simone (Università di Urbino).
-
Relazione scientifica introduttiva su “Disagio giovanile, scuola, relazioni sociali”, XI
Giornata di Studi Pedagogici sul tema “Insieme per crescere”, Università degli Studi Urbino
“Carlo Bo”- Comune di Fossombrone, Scuola di Alta Formazione “Silvano Federici”,
Fossombrone (5 settembre 2014).
-
Relazione scientifica introduttiva su “Educare è educarsi. Scienza, salute, stili e forme di
vita”, secondo seminario del 1° ciclo della Scuola di Alta Formazione “Silvano Federici”, a.a.
2014-2015, con lezione magistrale del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di
Urbino Carlo Bo, prof. Vilberto Stocchi sul tema “Il ruolo dell’esercizio fisico nella
prevenzione delle malattie e nel miglioramento della qualità della vita” Fossombrone 25
febbraio 2015, ore 15.00-18.30.
22
-
Relazione scientifica al seminario di studi sul tema “Congiure, conflitto, potere. Machiavelli
e oltre. Tra politica e filosofia” in margine alla presentazione dei volumi di A. Campi, N.
Machiavelli, Sulle congiure (Rubbettino 2014), A. De Simone, Machiavelli. Il conflitto e il
potere. La persistenza del classico (Mimesis 2013), A. Campi et. al., Machiavelli e il mestiere
delle armi (Aguaplano 2014); A. De Simone, L’arte del conflitto. Politica e potere da
Machiavelli a Canetti. Una storia filosofica (Mimesis 2014). Relatori: A. Campi (Università
di Perugia), L. Alfieri (Università di Urbino), A. De Simone (Università di Urbino).
Interventi: R. Roni (Università di Urbino) e R. Marciano (Aguaplano Ed.). Università degli
Studi di Urbino Carlo Bo, Scuola di Scienze politiche e sociali, Scuola di Scienze della
Formazione, Seminario permanente di Filosofia e teoria politica, giuridica e sociale.
Segreteria del Seminario: dott.ssa Angela D’Ascoli (Università di Urbino), Urbino, Aula
Magna del Collegio Raffaello, P.zza della Repubblica, lunedì 9 marzo 2015 ore10.00-13.00.
-
Relazione scientifica su “A lezione di un maestro. Il segno di un pensiero vivente”, XII
Giornata di Studi Pedagogici Silvano Federici, 1° ciclo – a.a. 2015-2016 sul tema “La lezione
di un maestro. Insegnamento e discorso educativo” (Fossombrone, venerdì 4 settembre 2015,
S. Filippo, ore 8,15-13,00), con lezione magistrale della prof.ssa E. Calamari (Università di
Pisa) sul tema “Teoria, ricerca e buone pratiche nella formazione psicologica degli insegnanti”
e intervento del prof. R. Roni (Università di Urbino) sul tema “Abilità relazionali e insegnamento”.
-
Lectio Magistralis sul tema: “L’arte del conflitto. Soggettivazione, potere, educazione”, in
margine alla presentazione del volume di A. De Simone, L’arte del conflitto. Politica e
potere da Machiavelli a Canetti. Una storia filosofica (Mimesis 2014), Introduzione del prof.
Edoardo Urani. Istituto Statale Comprensivo “Matteo Nuti”. Fano (venerdì 20 novembre
2015 – ore 16.00-18.00).
-
Lectio Magistralis sul tema: “L’Io reciproco e il divenire dell’essere. Attraverso Simmel”, in
margine alla presentazione dei volumi di A. De Simone, L’io reciproco. Lo sguardo di
Simmel (Mimesis 2016) e Il ponte sul grande abisso. Simmel e il divenire dell’essere (Morlacchi
Editore 2015), Introduzione del prof. Edoardo Urani. Istituto Statale Comprensivo “Matteo
Nuti”. Fano (venerdì 1 aprile 2016 – ore 16.00-18.00).
23
Pubblicazioni di ANTONIO DE SIMONE
Volumi monografici:
1. L’Io reciproco. Lo sguardo di Simmel, Collana “Filosofie”, Mimesis, Milano 2016, pp. 400.
2. Il ponte sul grande abisso. Simmel e il divenire dell’essere, Collana “Biblioteca di Cultura
Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2015, pp. 406.
3. L’arte del conflitto. Politica e potere da Machiavelli a Canetti. Una storia filosofica, Collana
Filosofie, Mimesis, Milano 2014, pp. 634.
4. Alchimia del segno. Rousseau e le metamorfosi del soggetto moderno, Mimesis, Collana Filosofie,
Milano 2013, pp. 212.
5. Machiavelli. Il conflitto e il potere. La persistenza del classico, Collana Filosofie, Mimesis,
Milano 2013, pp. 126.
6. Dell’umano evento. Trittico filosofico e politico (con D. D’Alessandro e R. Roni), Collana
“Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2012, pp. 740.
7. Il soggetto e la sovranità. La contingenza del vivente tra Vico e Agamben, Collana “Profili –
Teorie & Oggetti della Filosofia 74” – diretta da Roberto Esposito, Liguori Editore, Napoli 2012,
pp. 254.
8. La formazione dell’umano. Bildung e giovani in una prospettiva europea (con M. Baldacci),
“Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, Ancona 2012, pp. 76.
9. Conflitto e socialità. La contingenza dell’antagonismo, Collana “Profili - Teorie & Oggetti della
Filosofia 72” - diretta da Roberto Esposito, Liguori Editore, Napoli 2011.
24
10. Conflitti indivisibili. Come orientarsi nel «pensier del presente». Tra Canetti e Sloterdijk (con D.
D’Alessandro), Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2011, pp.
290.
11. Dislocazioni del politico. Tra responsabilità e democrazia. Simmel, Weber, Habermas, Derrida,
Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2010 (2ª ed. rivista e
aggiornata 2011), pp. 190.
12. Passaggio per Francoforte. Attraverso Habermas, Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”,
Morlacchi Editore, Perugia 2010, pp. 308.
13. L’inquieto vincolo dell’umano. Simmel e oltre, Collana “Profili – Teorie & Oggetti della Filosofia
70” – diretta da Roberto Esposito, Liguori Editore, Napoli 2010, pp. 310.
14. Intersoggettività e norma. La società postdeontica e i suoi critici, Collana “PROFILI - Teorie &
Oggetti della Filosofia – diretta da Roberto Esposito, presentazione di Luigi Alfieri, Liguori
Editore, Napoli 2008, pp. 460 .
15. L’ineffabile chiasmo. Configurazioni di reciprocità attraverso Simmel, Collana “PROFILI - Teorie
& Oggetti delle Scienze sociali - 24”, Liguori Editore, Napoli 2007, pp. 260.
16. Oltre il disincanto. Etica, diritto e comunicazione tra Simmel, Weber e Habermas Collana
“Humanities”, PensaMultimedia, Lecce 2006, pp. 472 (“Menzione Speciale della Giuria”, XIVª
Edizione del Premio Internazionale di Saggistica “Salvatore Valitutti” (Salerno, 24 Novembre
2007).
17. Tra Dilthey e Habermas. Esercizi di pensiero su filosofia e scienze umane (con F. Di Clemente, F.
D’Andrea e F. Fornari), Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia
2006, pp. 710.
18. Oltre l’immagine. Transiti contemporanei tra arti e filosofie (con F. D’Andrea e C. Portioli),
“Collana di Cultura Filosofica”, Milella, Lecce 2004, pp. 428.
25
19. L’Io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento (con F. D’Andrea e A. Pirni),
Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2004 (2ª ed. 2005), pp. 422.
20. Georg Simmel. I problemi dell’individualità moderna, ”Bildung. Collana di filosofia e scienze
umane. Saggi e testi”, QuattroVenti, Urbino 2002, pp. 640.
21. Filosofia dell’arte. Lettura di Simmel, “Collana di Cultura Filosofica”, Milella, Lecce 2002, pp.
340.
22. Habermas. Le metamorfosi della razionalità e il paradosso della razionalizzazione, “Collana di
Cultura Filosofica”, Milella, Lecce 1999 (2ª ed. ampliata), pp. 256.
23. Senso e razionalità. Max Weber e il nostro tempo, Collana “Filosofia e storia delle idee”,
QuattroVenti, Urbino 1999, pp. 632.
24. Tra Gadamer e Kant. Verità ermeneutica e cultura estetica, Collana “Filosofia e storia delle idee”,
QuattroVenti, Urbino 1996, pp. 408.
25. Dalla metafora alla storia. Modelli ermeneutici, filosofia e scienze umane: saggi su Ricoeur,
Gadamer e Habermas, Collana “Materiali”, QuattroVenti, Urbino 1995, pp. 336.
26. Tradizione e modernità. Ermeneutica, filosofia pratica e teoria politica nel primo Habermas,
Collana “Materiali”, QuattroVenti, Urbino 1993 (2ª ed. ampliata), pp. 208.
27. Tradizione e modernità. Ermeneutica, filosofia pratica e teoria politica nel primo Habermas,
Collana “Materiali”, QuattroVenti, Urbino 1991, pp. 168.
28. Habermas. Le metamorfosi della razionalità e il paradosso della razionalizzazione, “Collana di
Cultura Filosofica”, Milella, Lecce 1988, pp. 208.
29. Lukács e Simmel. Il disincanto della modernità e le antinomie della ragione dialettica, “Collana
di Cultura Filosofica”, presentazione di Pasquale Salvucci, Milella, Lecce 1985, pp. 104.
30. Alchimia del segno. Rousseau dopo Rousseau: filosofia, linguaggio, scrittura, Pubblicazioni
dell’Università di Urbino - Scienze Umane, Urbino 1985, pp. 208.
26
Cura di volumi collettanei:
1. Leggere Canetti. “Massa e potere” cinquant’anni dopo (con L. Alfieri), Collana “Biblioteca di
Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2011, pp. 335.
2. Per Habermas. Seminario (2009). Interventi su “Intersoggettività e norma” (con L. Alfieri),
collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2009, pp. 166.
3. Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica, Collana “Biblioteca di Cultura
Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2008, pp. 534.
4. Diritto, giustizia e logiche del dominio, Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi
Editore, Perugia 2007, pp. 680.
5. La vita che c’è. Vol. II, Forme dell’agire quotidiano (con
F. D’Andrea), “Collana di
Sociologia”, FrancoAngeli, Milano 2006, pp. 228.
6. La vita che c’è. Vol. I, Teorie dell’agire quotidiano (con
F. D’Andrea), “Collana di
Sociologia”, FrancoAngeli, Milano 2006, pp. 332.
7. Identità, spazio e vita quotidiana, “Bildung. Collana di filosofia e scienze umane. Saggi e
testi”, QuattroVenti, Urbino 2005, pp. 520.
8. Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici, “Bildung. Collana di filosofia e
scienze umane. Saggi e testi”, QuattroVenti, Urbino 2004, pp. 248.
Saggi e articoli
- “L’inquieta prossimità. Lo straniero e il migrante. Lo straniero e il migrante secondo Simmel”,
in Postfilosofie, n. 9, 2016, pp. 59-70 - ISNN 1825133 (numero monografico “Il mondo delle
migrazioni”).
27
-
“La vita nelle forme. Tra conflitto e diritto attraverso Simmel”, in AA.VV., La vita nelle
forme. Il diritto e le altre arti, Atti del VI Convegno Nazionale ISLL (Italian Society for Law and
Literature), a cura di L. Alfieri e M.P. Mittica, ISLL Papers, vol. 8, 2015, pp. 355-420 – ISNN 2035553X.
-
“La formazione nella società divisa. Scomposizioni filosofiche e politiche”, in R. Roni (a
cura di), Le competenze del politico. Persone, ricerca, lavoro, comunicazione, Firenze University
Press, Firenze 2013, pp. 81-91.
-
“Rosario Assunto”, in Maestri di Ateneo. I docenti dell’Università di Urbino nel Novecento, a
cura di A. Tonelli, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” & Edizioni QuattroVenti,
Urbino 2013, pp. 59-64.
- “Enrico Garulli”, in Maestri di Ateneo. I docenti dell’Università di Urbino nel Novecento, a cura
di A. Tonelli, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” & Edizioni QuattroVenti, Urbino
2013, pp. 266-269.
- “Conflitto e potere. L’inquieta persistenza del classico: Machiavelli tra filosofia e politica”, in
Lo Sguardo. Rivista di Filosofia, n. 13, 2013 (III) “Gli strumenti del potere. Dal Principe
all’archeologo”, a cura di M. Caciolini, pp. 37-72.
- “I giovani, la Bildung e le metamorfosi dell’idea di Europa”, in M. Baldacci, A. De Simone, La
formazione dell’umano. Bildung e giovani in una prospettiva europea, “Quaderni del Consiglio
Regionale delle Marche”, Ancona 2012, pp. 15-50.
- “Canetti. 50 anni di Massa e potere. (Attraversamenti contemporanei)”, in Magazzino di
filosofia, n. 19, 2012, pp. 42-51.
- “Esperienza, storia e vita. Temporalità del vissuto e mondo umano: attraverso Dilthey”, in A.
De Simone, D. D’Alessandro, R. Roni, Dell’umano evento. Trittico filosofico e politico, Collana
“Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2012, pp. 113-351.
28
- “Oltre l’ombra dell’Uno. Identità, riconoscimento e dilemmi della forma democratica:
frammenti filosofico-politici”, in R. Roni (a cura di), La costruzione dell’identità politica.
Percorsi, figure, problemi, Collana di filosofia e scienze umane “Boulé”, ETS, Pisa 2012, pp. 3162.
- “Un ponte sull’abisso che separa l’io dal non-io. L’ineffabile morfogenesi dell’evento: tempo,
storia e vita attraverso Simmel”, in A. De Simone, D. D’Alessandro, R. Roni, Dell’umano evento.
Trittico filosofico e politico, Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore,
Perugia 2012, pp. 354-493.
- “Conflitti indivisibili. Come orientarsi nel «pensier del presente». Frammenti e figure di una
storiografia filosofica e politica contemporanea: attraverso Canetti e oltre”, in A. De Simone, D.
D’Alessandro, Conflitti indivisibili. Come orientarsi nel «pensier del presente». Tra Canetti e
Sloterdijk, Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2011, pp. 13180.
- “Dialettica della prossimità e riconoscimento. Tra logiche della singolarità, forme della
relazione sociale e universalismo”, in A. Carnevale, I. Strazzeri (a cura di), Lotte,
riconoscimento, diritti, Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia
2011, pp. 143-175.
- “Come orientarsi nel mondo dei conflitti indivisibili: attraverso Canetti”, in L. Alfieri, A. De
Simone (a cura di), Leggere Canetti. “Massa e potere” cinquant’anni dopo, Collana “Biblioteca di
Cultura Morlacchi”, Morlacchi editore, Perugia 2011, pp. 11-77.
- “Dialettica dell’umano e metamorfosi del tragico. Varchi su conflitto, potere, ubbidienza e
cultura”, in AA.VV., Dialettica, storia e conflitto. Il proprio tempo appreso nel pensiero.
Festschrift in onore di Domenico Losurdo, a cura di S. Azzarà, P. Ercolani, E. Susca, La scuola di
Pitagora editrice, Napoli 2011, pp. 449-469.
29
- “Individuo, società e diritto tra Luhmann e Habermas”, in M.C. Federici, M. Picchio (a cura di),
La dimensione incrociata dell’individuo e della società, Aracne, Roma 2010, pp. 91-133.
- “Georg Simmel”, in il Mulino, a. LIX, n. 451 (2010), pp. 842-848.
- “Globus et Locus. Modernità riflessiva, società mondiale, etica del riconoscimento: tra Beck e
Habermas”, in AA.VV., Die Philosophie und die Idee einer Weltgesellschaft (Filosofia e
globalizzazione), a cura di D. Losurdo e S. Azzarà, Millepiani Editori, Pisa 2009, pp. 221-243.
- “Per Habermas. Critica della società postdeontica, intersoggettività normativa e universalismo
democratico”, in A. De Simone, L. Alfieri (a cura di), Per Habermas. Seminario (2009). Interventi
su “Intersoggettività e norma”, Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore,
Perugia 2009, pp. 107-160.
- “Metafilosofia pragmatica. Habermas tra Kant e Brandom. Realismo conoscitivo, prassi
argomentativa e intersoggettività”, in AA.VV., Politicità della filosofia. Atti delle Giornate di
studio in memoria di Pasquale Salvucci, a cura di N. De Sanctis e N. Panichi, QuattroVenti,
Urbino 2009, pp. 195-239.
- “Viandanti di Cosmopolis. Tra società del riconoscimento e società postdeontica: percorsi
dell’universalismo”, in L. Tundo Ferente (a cura di), Cosmopolitismo contemporaneo. Moralità,
politica, economia, Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2009,
pp. 63-127.
- “Homo optionis. Individualizzazione, contingenza e riconoscimento nella società del mondo”,
in F. Totaro (a cura di), Il lavoro come questione di senso, Eum-Edizioni Università di Macerata,
Macerata 2009, pp. 263-302.
-
“Habermas.
L’Europa,
l’Occidente
diviso
e
il
cosmpolitismo”,
in
http.www.treccani.it/portale/sito/scuola/in aula/scienze umane e sociali/europa/des. (2009).
30
-
”Gadamer.
L’Europa
e
la
sua
molteplicità
tra
eredità
e
futuro”,
in
http.www.treccani.it/portale/sito/scuola/in aula/scienze umane e sociali/europa/des. (2009).
- “Il contingente e il possibile. Singolarità, riconoscimento e universalismo”, in Cosmopolis,I
(2009), pp. 187-200.
- “Cittadini del mondo, cittadini degli stati nazionali e cittadini della società. Diritti umani,
intersoggettività normativa e cosmopolitismo: attraverso Habermas”, in InOltre, vol. 12 (2009),
pp. 52-65.
- “Simmel tra Kant e Goethe”, in AA.VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni
Papuli. III.1. L’Età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciraci, D.M. Fazio, D. Ria, D.
Ruggieri, Congedo Editore, Galatina (LE), 2008, pp. 223-249.
- “Modelli di normatività. Sei lezioni sulla filosofia politica, giuridica e sociale di Habermas”,
in A. De Simone (a cura di), Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica, Collana
“Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2008, pp. 37-121.
- “‘In-finito volo’. Metafore trasparenti e mondo degli umani. Gli aquiloni come ‘esseri volanti’
tra poesia, prosa e altro”, in Studi di Sociologia, vol. 2, 2008, pp. 259-267.
- “Razionalità e diritto in Max Weber”, in A. De Simone (a cura di), Diritto, giustizia e logiche
del dominio, Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2007, pp. 71132.
- “Forme ed effetti di reciprocità nell’esperienza del moderno: attraverso Simmel”, in V. Mele (a
cura di), Le forme del moderno. Attualità di Georg Simmel, Collana “Vichiana. Storia e critica del
pensiero sociale”, FrancoAngeli, Milano 2007, pp. 115-150.
- “Frammenti dell’io. Metamorfosi dell’individualità contemporanea tra locale e globale”, in A.
Pirni (a cura di), Comunità, identità e sfide del riconoscimento, Collana “L’albero dei limoni",
Diabasis, Reggio Emilia 2007, pp. 164-187.
31
- “Simmel e la metafisica della morte”, in InOltre, a. IX, n. 10 (2007), pp. 122-128.
- “Personalità artistiche. Lettura del ‘Michelangelo’ di Simmel”, in C. Portioli, G. Fitzi (a cura
di), Georg Simmel e l’estetica. Arte, conoscenza e vita moderna, Collana “Saggi e narrazioni di
estetica e filosofia”, Mimesis, Milano 2006, pp. 176-194.
- “‘La vita che c’è’. Filosofie e sociologie della quotidianità”, in A. De Simone, F. D’Andrea (a
cura di), La vita che c’è. Vol. I, Teorie dell’agire quotidiano, “Collana di Sociologia”,
FrancoAngeli, Milano 2006, pp. 11-64.
- “Conoscenza, comprensione, comunicazione. Filosofia, ermeneutica e teoria critica: tragitti da
Dilthey, Gadamer e Habermas”, in A. De Simone, F. Di Clemente, F. D’Andrea, F. Fornari, Tra
Dilthey e Habermas. Esercizi di pensiero su filosofia e scienze umane, Collana “Biblioteca di
Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2006, pp. 1-350.
- “Filosofia e sociologia dello spazio. Saggio su Simmel”, in A. De Simone (a cura di), Identità,
spazio e vita quotidiana, “Bildung. Collana di filosofia e scienze umane. Saggi e testi”,
QuattroVenti, Urbino 2005, pp. 21-87.
- “Il migrante, lo straniero e il povero in Georg Simmel”, in InOltre, a. VII, n. 8 (2005), pp. 67-82.
- “Identità, alterità, riconoscimento. Tragitti filosofici, scenari della complessità sociale e
diramazioni della vita globale”, in Postfilosofie, a. I, n. 1 (2005), pp. 165-191.
- “L’occhio e l’orecchio. Sulla “sociologia dei sensi” di Georg Simmel”, in AA.VV., Il corpo a più
dimensioni. Identità, consumo, comunicazione, a cura di F. D’Andrea, “Collana di Sociologia”,
FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 143-159.
- “La scrittura del visibile: che cosa c’è al di là dell’immagine? Roland Barthes e l’enigma della
fotografia”, in A. De Simone, F. D’Andrea, C. Portioli, Oltre l’immagine. Transiti contemporanei
tra arti e filosofie, “Collana di Cultura Filosofica”, Milella, Lecce 2004, pp. 301-329.
32
- “Segni di pensiero: i sentieri ermeneutici di Gadamer. Esperienza estetica, opera d’arte come
gioco e ontologia dell’immagine”, in A. De Simone, F. D’Andrea, C. Portioli, Oltre l’immagine.
Transiti contemporanei tra arti e filosofie, “Collana di Cultura Filosofica”, Milella, Lecce 2004,
pp. 199-300.
- “La vita nel cerchio della forma visibile dell’arte. La personalità artistica e tragica di
Michelangelo nella lettura di Simmel”, in A. De Simone, F. D’Andrea, C. Portioli, Oltre
l’immagine. Transiti contemporanei tra arti e filosofie, “Collana di Cultura Filosofica”, Milella,
Lecce 2004, pp. 97-114.
- “Esperienza, arte, vita della mente. Sulla ‘filosofia estetica’ di John Dewey”, in AA.VV., Dewey
e l’educazione della mente, a cura di N. Filograsso e R. Travaglini, Collana “Scienze della
formazione”, Franco Angeli, Milano 2004, pp. 98-118.
- “Tra Gadamer e Geertz. Ermeneutica, antropologia e filosofia”, in AA.VV., Gadamer: bilanci e
prospettive, a cura di M. Gardini e G. Matteucci, Quodlibet, Macerata 2004, pp. 245-274.
- “Senso ed enigma della vita quotidiana. Uno sguardo filosofico e sociologico”, in G. Gasparini
(a cura di), Le piccole cose. Interstizi e teoria della vita quotidiana, Collana “Sociologia della vita
quotidiana”, Guerini e Associati, Milano 2004, pp. 31-51.
- “Georg Simmel e la storia”, in A. De Simone (a cura di), Leggere Simmel. Itinerari filosofici,
sociologici ed estetici, “Bildung. Collana di filosofia e scienze umane. Saggi e testi”,
QuattroVenti, Urbino 2004, pp. 11-37.
- “Immagini di città (Roma, Firenze, Venezia). Il ‘viaggio estetico’ di Simmel in Italia”, in A. De
Simone (a cura di), Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici, “Bildung. Collana
di filosofia e scienze umane. Saggi e testi”, QuattroVenti, Urbino 2004, pp. 103-111.
33
- “Georg Simmel: la sociologia dello spazio. Itinerari di lettura”, in M.C. Federici, F. D’Andrea
(a cura di), Lo sguardo obliquo. Dettagli e totalità nel pensiero di Georg Simmel, Morlacchi
Editore, Perugia 2004, pp. 199-267.
- “Identità, alterità e dialettica del riconoscimento. Filosofia europea e mondo globale”, in A. De
Simone (con F. D’Andrea e A. Pirni), L’Io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del
riconoscimento Collana “Biblioteca di Cultura Morlacchi”, Morlacchi Editore, Perugia 2004 (2ª
ed. 2005), pp. 99-344.
- “Storia, epoca storica e filosofia della storia in Georg Simmel”, in Fenomenologia e società,
anno XXV, n. 3 (2002), pp. 107-132 [poi in D. Losurdo-A. Tosel (Eds./Hrsg.), L’idée d’époque
historique/Die Idee der Historischen Epoche, Peter Lang, Frankfurt a.M., 2004, pp. 339-364].
- “Identità, alterità e comunicazione”, in AA.VV., L’Europa e l’altro, a cura di D. di Iasio, Leone
Ed., Foggia 2003, pp. 105-141.
- “Le vie del disincanto. Razionalità e diritto in Max Weber”, in C. Fantappiè (a cura di),
Itinerari culturali del diritto canonico nel Novecento, G. Giappichelli Editore, Torino 2003, pp.
73-122.
- “Weber nel Novecento”, in G. Fornero, S. Tassinari, Le filosofie del Novecento, Bruno
Mondadori, Milano 2002, pp. 173-180.
- ”Ricoeur”, in G. Fornero, S. Tassinari, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, Milano
2002, pp. 1039-1054.
- “Cultura, alterità e interpretazione. Ermeneutica, antropologia e filosofia a confronto: tra
Gadamer e Geertz”, in Studi e ricerche, Università degli Studi Lecce. Dipartimento di Scienze
pedagogiche, psicologiche e didattiche, n. 9/10 (2002), pp. 161-206.
34
- “Ricoeur: la ‘via lunga’ dell’ermeneutica”, in N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi
della filosofia, vol. D, t. 2, Dal secondo Heidegger al dibattito filosofico contemporaneo, Paravia,
Torino, 2000, pp. 276-289.
- “Weber nel Novecento”, in N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, vol.
D, t. 1, Da Nietzsche all’esistenzialismo, Paravia, Torino, 1999, pp. 132-137.
- “Gadamer tra Hegel e Vico. Ragionevolezza pratica e figure della coscienza interpretante”, in
AA.VV., Humanitas. Studi in memoria di Antonio Verri, vol. I, a cura di A. Quarta e P.
Pellegrino, Congedo Editore, Galatina (LE) 1999, pp. 183-209.
- “Teoria-Prassi”, in N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, terza edizione aggiornata e ampliata
da G. Fornero, Utet, Torino 1998, pp. 1087-1092.
- “Mondo della vita”, in N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, terza edizione aggiornata e
ampliata da G. Fornero, Utet, Torino 1998, pp. 729-730.
- “Metaforologia”, in N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, terza edizione aggiornata e
ampliata da G. Fornero, Utet, Torino 1998, pp. 708-709.
- “Agire comunicativo/Agire strumentale”, in N. Abbagnano, Dizionario di Filosofia, terza
edizione aggiornata e ampliata da G. Fornero, Utet, Torino 1998, pp. 11-13.
- “Il paradigma ermeneutico della ragione: Gadamer e Habermas”, in Hermeneutica, vol. 1
(1997), pp. 325-362.
- “La rilevanza ermeneutica della bellezza nell’estetica di Kant”, in AA.VV., Filosofia e storia.
Studi in onore di Pasquale Salvucci, a cura di P. Venditti, QuattroVenti, Urbino 1996, pp. 231262.
- “Dialettica dell’Erfarhung ed ermeneutica della coscienza storica. Letture italiane di
Gadamer”, in AA.VV., La storiografia filosofica italiana nel secondo dopoguerra, a cura di A.
Verri, Milella, Lecce 1994, pp. 101-142.
35
- “La scintilla di senso. Ricoeur, Aristotele e la metaforica contemporanea”, in Studi Urbinati,
anno LXVI, B (1993-94), pp. 55-131.
- “Il primo Habermas e Vico: filosofia, politica e mondo della pratica”, in AA.VV., Vico e il
pensiero contemporaneo, a cura di A. Verri, Milella, Lecce 1991, pp. 264-328.
- “Habermas. Les potentialités de crise du capitalisme tardif”, in Actuel Marx, n. 3 (1988), pp.
130-143.
- “Dalla tragedia alla dialettica. Note sul rapporto tra il giovane Lukács e Simmel”, in D.
Losurdo, P. Salvucci, L. Sichirollo (a cura di), György Lukács nel centenario della nascita 18851985, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Collana “Atti”, QuattroVenti, Urbino 1986, pp.
281-300.
- “L’attualità di Jürgen Habermas”, in AA.VV., Tra Idealismo e Marxismo, a cura di P. Salvucci,
Montefeltro Edizioni, Urbino 1981, pp. 447-462.
- “Filosofia, crisi della libertà e nuova razionalità”, in AA.VV., Libertà e determinatezza, Atti del
XXVII Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Lecce 24-27 aprile 1980, Società
Filosofica Italiana, Roma 1980, pp. 311-324.
- “Lavoro critico e dialettica dell’‘urbanità’”, in AA.VV., Perché Pasolini. Ideologia e stile di un
intellettuale militante, a cura di G. De Santi, M. Lenti e R. Rossini, Guaraldi, Rimini 1978, pp.
175-186.
- “Città e territorio nell’attuale sviluppo del capitalismo in alcune recenti prospettive”, in Studi
Urbinati, LII, NS. B, n. 1-2 (1978), pp. 443-465.
36
PERSONAL INFORMATION
Name: Antonio De Simone
Nationality: Italian
Confirmed Associate Professor of History of Philosophy
2013, 2014. National Scientific qualifying examination for teaching – qualification as Full
Professor of History of Philosophy and Political Philosophy
University of Urbino Carlo Bo
Department of Humanities
University of Urbino Carlo Bo
Via Bramante, 17
61029 Urbino – Italia
e-mail: [email protected]
[email protected]
Profile
Education and training
Antonio De Simone, Italian native speaker, is skilled at reading, writing and speaking English,
French and German.
After his diploma, he achieved his academic studies graduating and
specializing in philosophical and sociological studies at the University of Urbino, where he studied
with the historical of Philosophy Prof. Pasquale Salvucci.
Working experience
Antonio De Simone has been:
- (I) Assistant Professor of Sociology (former School of Education, “Facoltà di Magistero”, laurea
degree course in Sociology) during the following academic years: 1976/77, 1977/78, 1978/79,
1979/80, 1980/81;
37
- (II) Confirmed Research fellow in History of Philosophy (former School of Education, “Facoltà di
Magistero”- discipline grouping n. 52, later and M08A and M-FIL/06) since the year 1980;
- (III) Adjunct Professor of Methods and techniques of social research (Faculty of Formation
Sciences, laurea degree course in Educational Sciences) from 1993/94 to 2008-2009;
- (IV) Since the year 2001 he confirmed Associate Professor of History of Philosophy.
- (V) In 2013, 2014 he passed the National Scientific qualifying examination as Full Professor of
History of Philosophy and Political Philosophy.
-
He founded (2004) and now coordinates the seminary “Seminario permanente di Filosofia e
teoria politica, giuridica e sociale” at the University of Urbino Carlo Bo.
-
He is both member of the Board of Professors of the doctorate in History of Philosophy called
“Dialectics and human world” of the Department of Human Sciences, University of Urbino,
and of the doctorate in Humanistic studies, University of Urbino.
-
In 2005 and 2006 he has taught at the Master’s program in “History of philosophical, political
and pedagogical thought, organized by the Faculty of Educational Sciences, University of
Urbino, and the Municipality of Falconara.
-
He is member of the Scientific Committee of the following journals: Riviste “Postfilosofie”,
“Cosmopolis”.
-
He is member of the Scientific Committee of the collection “Limine” (Progedit, Bari).
-
He is director and founder of the following book series: Bildung. Collana di filosofia e scienze
umane, (Bildung. Collection of Philosophy and Human Sciences), QuattroVenti Editore, Urbino;
Collana di Cultura filosofica (Collection of philosophical culture), Milella Editore, Lecce; Transiti.
Storia delle idee, culture e forme di vita (Passages. History of ideas, cultures and forms of life),Milella
Editore, Lecce; Biblioteca di Cultura Morlacchi (Morlacchi library of culture), Morlacchi Editore,
Perugia.
-
He held seminars and lectures at the Catholic University of the Sacred Hearth of Milan, at the
University of Bergamo, Genova, Pisa, Perugia, Foligno, Bari, Lecce.
-
He took part and held several conferences in national (Urbino, Bologna, Imola, Milano,
Genova, Reggio Emilia, Perugia, Roma, Terni, Vasto, Napoli, Foggia, Bari, Lecce) and
international (Braga-Portogallo, Nizza-Francia) universities and istitutes.
-
He was hosted as a speaker in the scientific activities of the Scuola Superiore Sant'Anna of Pisa
(Political and social sciences section).
38
-
He collaborated and collaborates with Italian and foreign journals: “Studi Urbinati” ("Studies
Urbinati"), “Hermeneutica” ("Hermeneutics"), "Actuel Marx", “Studi e Ricerche” ("Studies and
Research"),
“Fenomenologia
e
società”
("Phenomenology
and
society"),
"InOltre",
"Postfilosofie", "Cosmopolis", “Studi di Sociologia” ("Studies of Sociology"), “il Mulino” ("the
mill"), “Magazzino di filosofia” ("Warehouse of philosophy"), “Lo Sguardo.
Rivista di
Filosofia” ("The Look. Magazine of Philosophy"), “Italian Society for Law and Literature”.
-
He is scientific director of the " Scuola di Alta Formazione Silvano Federici " of the
Municipality of Fossombrone (PU), having the scientific patronage of the School of Educational
Sciences of the University of Urbino Carlo Bo.
-
He is the author of about forty books and many essays and articles dealing with philosophical
and sociological theories on urban space; with the modern philosophical and political thought
(Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Vico, Kant, Hegel, Marx); with XX century Sociology and
Philosophy (Simmel, Weber, Lukács, Löwith, Dewey, Luhmann); with the theories of
rationality and modernity; contemporary hermeneutics (Dilthey, Gadamer, Ricoeur, Geertz);
with Esthetics and Philosophy of art (Michelangelo, Rembrandt, Rodin, Kant, Simmel,
Benjamin, Gadamer); with Practical Philosophy; with the Frankfurt Critical Theory (from
Horkheimer to Habermas and Honneth);with the Ethics of recognition; with the philosophical
and sociological theories about everyday life; with contemporary political, ethical, juridical and
social theory; with the relationship between subject, conflict and power within the
metamorphosis of the modern in relation to the peculiar morphologies of Machiavelli’,
Rousseau’, Kant’, Hegel’, Weber’, Canetti’, Foucault’, Habermas’, Agamben’ e Derrida’ political
thought.
-
He contributed to the national and international spread both of Georg Simmel’s philosophical,
sociological and aesthetic work and Jürgen Habermas’ philosophical, political, ethical and
juridical work with several books and essays.
-
He received the “Special Jury Mention” of the XVI Edition of the “Salvatore Valitutti”
International Award (Salerno, November 24th, 2007) for Oltre il disincanto. Etica, diritto e
comunicazione tra Simmel, Weber e Habermas (Pensa Multimedia, Lecce 2006).
-
He drew up the items Communicative act/ Instrumental act, metaphorology, world of life and theorypractice for the updated and expanded edition of the Dictionary of Philosophy by Nicola
Abbagnano (Utet, 1998).
-
He collaborated with the Institute of the Italian Encyclopedia (Treccani).
39
-
He organized important cultural events and national and international meetings, such as the
international conference “György Lukács nel centenario della nascita 1885-1985” at the
University of Urbino (Urbino, February 13th- 15th, 1985), promoted by the Institute of
philosophical and pedagogical sciences (University of Urbino) and the Italian Institute for
Philosophical Studies (Naples). In Spring 2002 he organized the “Leggere Simmel. Itinerari
filosofici, sociologici ed estetici” (Reading Simmel. Philosophical, sociological and esthetical
journeys) conference at the University of Urbino; in Spring 2004 the “Identità, spazio e vita
quotidiana” (Identity, space and everyday life) national conference; in Spring 2006 the “Diritto,
giustizia e logiche del dominio” (Law, justice and logics of domination) national conference; in
Spring 2008 the ”Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica” (Paradigms and
normative facts) national conference; in Spring 2009 the “Per Habermas. Seminario 2009.
Interventi su ‘Intersoggettività e norma’”(Habermas. Speechs on ‘Intersubjectivity and law’)
national conference. In Spring 2010 he finally organized, managed and coordinated, together
with Prof. L. Alfieri, the “Leggere Canetti. Massa e potere cinquant’anni dopo” (Reading
Canetti. Mass and Power fifty years later) national conference at the University of Urbino
(Urbino, March 15th, 2010).
Research fields
History of Philosophy, History of modern and contemporary Philosophy, History of Political
Philosophy, History of philosophical historiography, Juridical and social ethics and Philosophy,
Esthetics and Philosophy of Art, Phenomenology of styles and culture sciences, Sociology and
History of sociological thought, History of ideas and systems of thought, Philosophy and Economy
of culture.
In different phases, his research also dealt with the following fields of investigation. The effect
Rousseau’s philosophy as writing produced on auto-biographical reflexivity of modern subjectivity.
Hermeneutics of tradition and epistemological and ethical-political reflection on forms and
paradigms of practical rationality within the dialectics of modernity. Complete reconstruction (the
first one in the national and international literature) of the relationship between Lukács e Simmel
in the Early 1900s. Jürgen Habermas’ thought and work analysis and interpretation. “Journeys” by
checking the validity of Gadamer’, Habermas’ and Ricoeur’s thought styles and hermeneutical
models in Philosophy and Human Sciences through the “rereading” of ancient and modern tradition
“classics” (Aristotle, Machiavelli, Hobbes, Vico, Kant, Hegel). Reading and interpretation –
40
through Kant - of Gadamer’s hermeneutical and esthetical philosophy, aiming at the comprehension of
the dialogic experience of truth, the forms of expressive act and of esthetical communication
between humanistic tradition and Modernity. Wide and systematic critical reconstruction of the
nexus sense-rationality as conceived by Max Weber’s thought and work and his contemporary
Wirkungsgeschichte. Specialized interpretation of Georg Simmel’s philosophical, sociological,
historical, ethical-political thought and Wirkungsgeschichte, from 1985 until today. Philosophical,
ethical and political researches on the configurations of the contemporary Ego within the global
world, conducted through the analysis of several issues such as individuality, daily life, identity,
otherness and recognition. Overall and comparative interpretation of Jürgen Habermas’ philosophicalpolitical, ethical and juridical theory, in comparison with other styles of contemporary philosophical
thought. Systematic in-depth analysis of Simmel's work further problematic developments in
contemporary thought. Extensive critical surveys both on the relationships between law, justice and
logics of domination and between paradigms and normative facts; on the topic of the politician’s
dislocation between responsibility and democracy; on the philosophical, political, ethical and
anthropological theories of power and conflict, subject and sovereignty. Critical reading of
Machiavelli’, Habermas’, Canetti’ and Derrida’s political thoughts and works.
41
Fly UP