...

La filiera del grano duro in Sicilia

by user

on
Category: Documents
32

views

Report

Comments

Transcript

La filiera del grano duro in Sicilia
La filiera del grano duro
in Sicilia
OESAAS
Osservatorio sull’Economia del Sistema AgroAlimentare della Sicilia
REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE
CORERAS
CONSORZIO REGIONALE PER LA RICERCA
APPLICATA E LA SPERIMENTAZIONE
La filiera del grano duro in Sicilia
OESAAS
Osservatorio sull’Economia del Sistema AgroAlimentare della Sicilia
Responsabile della ricerca
Gian Gaspare Fardella
Responsabile scientifico
Mario D’Amico
Coordinamento tecnico
Luca Altamore
Redazione
Alessandro Schilirò
Si ringrazia per la gentile collaborazione:
La D.ssa Anna Greco, responsabile U.O.B. 241 Monitoraggio dei Fondi
Comunitari P.O.R 2000/2006 e Leader + del XXI Servizio, Assessorato
Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana.
Indice
9
1.
Premessa
2.
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore
cerealicolo
La PAC Seminativi
Le Politiche regionali di sostegno del settore cerealicolo
Il Programma Operativo Regionale 2000-2006 (POR)
della Sicilia
Il Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 (PSR) della Sicilia
13
27
29
3.2
3.3
3.4
A n a l i s i d e l l a p r o d u zi o n e
Superfici investite, produzioni realizzate e diffusione delle
varietà in Sicilia
Caratteri strutturali delle aziende granicole in Sicilia
Il valore della produzione
La produzione di semente di grano duro in Sicilia
4.
4.1
4.2
4.3
4.4
L’industria di trasformazione
Lo stoccaggio
L’industria molitoria
L’industria della pasta alimentare
L’industria del pane
45
47
48
54
56
2.1
2.2
2.2.1
2.2.2
3.
3.1
15
17
24
33
35
39
59
5.
Gli scambi con l’estero
Con si der a z i oni f i na l i
67
Bibliografia
Siti Internet consultati
71
77
1.
Premessa
Premessa
La coltivazione del grano duro nel nostro Paese assume un’importanza
rilevante come dimostrano le superfici investite dalla coltivazione che si attestano su poco più di 1,3 milioni di ettari (ISTAT, 2006), contribuendo con
oltre 4,1 milioni di tonnellate di granella pari a circa il 44% della produzione comunitaria.
La coltura si concentra prevalentemente nelle regioni dell’Italia
Meridionale, dove si realizza circa il 70% della produzione nazionale pari ad
oltre 3 milioni di tonnellate (ISTAT 2005/2006) ed una superficie coltivata di
poco superiore ad un milione di ettari, incidendo con il 77% sul totale nazionale (ISTAT 2006).
Nelle regioni meridionali, grazie all’elevata adattabilità del grano duro
agli ambienti di queste regioni la coltivazione è in grado di esprimere delle
produzioni di elevato livello qualitativo (basso grado di bianconatura, ecc.).
In ambito nazionale le regioni maggiormente interessate dalla coltivazione del grano duro sono la Puglia e la Sicilia che da sole rappresentano il
48,3% (ISTAT, 2006) della superficie nazionale contribuendo, inoltre, a poco
meno del 42% (ISTAT, 2005/2006) all’intera produzione italiana.
La coltura nel corso degli anni più recenti ha sofferto di una crisi causata principalmente dalla forte competizione delle produzioni estere e che ha
causato una costante flessione dell’offerta nazionale ha spinto, di conseguenza, gli operatori del segmento della trasformazione a ricorrere in misura crescente al prodotto d’importazione.
Anche l’applicazione della riforma della PAC del 2003, che prevede un
pagamento unico per azienda basato su aiuti storici ricevuti e svincolato dalla
produzione, sembra influenzare negativamente il comparto, infatti, almeno
nel primo periodo di attuazione, si è assistito, nell’Isola ed in Italia, ad un
ridimensionamento del livello quanti-qualitativo delle produzioni.
L’importanza della coltivazione del grano duro in Italia risiede anche nel
vasto indotto che esso alimenta attraverso processi a “monte”, quali le industrie sementiere e dei mezzi tecnici ed a “valle”, i centri di stoccaggio e le
industrie di prima (molini) e seconda trasformazione (pastifici, panifici,
ecc.).
In Sicilia l’attività sementiera, svolge all’interno della filiera un ruolo
rilevante, infatti, le superfici impegnate, sono pari ad oltre 16 mila ettari
(ENSE, 2006). Il numero d’impianti, relativi alla selezione delle sementi
fanno dell’Isola una delle principali regioni italiane, per la produzione di
“seme tecnico”, anche in relazione alle condizioni pedo-climatiche che risultano favorevoli per la produzione di semente di elevata qualità.
11
Premessa
Per quanto attiene l’industria di trasformazione, la Sicilia è la regione
dove risultano localizzate il maggior numero d’imprese, rispetto al totale
nazionale; i numerosi molini a duro, i panifici e i pastifici, dislocati in tutto
il territorio regionale, rivestono un importante ruolo economico e sociale,
offrendo sbocchi occupazionali non indifferenti all’interno del comparto
agroindustriale dell’Isola.
Prendendo spunto dalle suddette indicazioni, la presente indagine si è
articolata in quattro parti:
• La prima analizza le normative inerenti la politica comunitaria e regionale a favore del comparto;
• La seconda è relativa all’evoluzione dell’offerta ed all’analisi dei caratteri tecnico-strutturali delle aziende durogranicole siciliane;
• La terza riguarda l’analisi dell’industria di trasformazione del grano
duro in Sicilia con particolare riferimento allo stoccaggio, all’industria
molitoria, all’industria pastaria ed a quella del pane;
• La quarta inerente gli scambi commerciali con l’estero.
12
2.
Le politiche comunitarie
e regionali a favore
del settore cerealicolo
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo
2.1 La PAC Seminativi
Nel corso degli anni la PAC è passata attraverso tre grandi tappe di riforma: il Libro verde del 1985, nell’ottica di ristabilire un equilibrio fra domanda ed offerta, la riforma Mac Sharry del 1992 le cui fondamenta si basavano
sul disaccoppiamento e sul “pacchetto agroambientale” e più di recente
Agenda 2000. Quest’ultima è stata una riforma tra le più radicali che ha preso
in considerazione problematiche economiche, ambientali e rurali nel loro
complesso.
Proprio da Agenda 2000 ha preso spunto la riforma, approvata dal
Consiglio Europeo il 26 giugno 2003 e resa concreta dai Regg. CE 1782/03
e 1783/03, con la quale si è voluto dare una vera e propria svolta alla Politica
Agricola Comune (PAC).
Il cuore della riforma della PAC, risulta dai sette Regolamenti pubblicati il 21 ottobre 2003. Essi riguardano, in particolare, le cosiddette misure orizzontali (Reg. CE 1782/03), le misure settoriali o, per l’esattezza le OCM tra
cui quella dei cereali (Reg. CE 1784).
La svolta nella Politica Agricola Comunitaria è data dall’introduzione
del disaccoppiamento dell’aiuto. Tale disaccoppiamento consiste nel sostituire i pagamenti “accoppiati” ad una specifica produzione, nel caso specifico
del grano duro, all’effettiva semina, coltivazione e raccolta di un dato prodotto agricolo che rientrava nel regime di sostegno ai sensi del Reg. CEE
1251/99, con un pagamento indipendente dall’effettiva produzione, trasferendo in tal maniera il sostegno dai prodotti ai produttori.
In termini operativi, in base al Reg. 1782/03, gli agricoltori non percepiscono i premi previsti dalle OCM, ma un pagamento unico per azienda
basato su un importo di riferimento determinato sugli aiuti storici percepiti
nel triennio 2000-2002.
Con riferimento al grano duro, è previsto un altro regime di aiuto che
prevede un premio alla qualità pari ad un minimo di € 40,00, premio quest’ultimo, che è subordinato all’utilizzazione di un determinato quantitativo
di sementi certificate di varietà riconosciute, nella zona di produzione, come
varietà di alta qualità. Il suddetto aiuto è concesso nelle zone di produzione
“tradizionali”, quindi anche in Sicilia, nei limiti delle Superfici di Base
nazionali, che per l’Italia ammontano ad ettari 1.646.000.
L’articolo 41 del Reg. 1782/2003 stabilisce, però, che per ciascun paese
membro, la somma degli importi di riferimento non deve superare i massimali nazionali indicati nel Regolamento stesso. Per l’Italia, il massimale a
15
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo
regime (dal 2007 in poi) è di 2,882 miliardi di euro.
La piena erogazione del pagamento unico per azienda (PUA) è vincolato alla cosiddetta eco-condizionabilità, che consiste nel rispetto dei criteri di
gestione obbligatori e al mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. La eco-condizionalità dunque contribuisce anche al
mantenimento del paesaggio rurale e del buono stato dei terreni. In caso di
inadempimento ai requisiti di eco-condizionalità, i pagamenti diretti sono
ridotti proporzionalmente all’inottemperanza constatata. Un sistema di audit
aziendale obbligatorio, per gli Stati membri dal 2007, certifica le modalità di
applicazione delle norme previste dalla “eco-condizionabilità dei pagamenti
diretti” e dalle “buone pratiche agricole”.
Inoltre, al fine di realizzare più integrazione e sinergie con la politica di
sviluppo rurale e ottenere una semplificazione nei meccanismi di erogazione
del sostegno e nella gestione amministrativa della PAC, è stata introdotta la
“modulazione” obbligatoria, cioè la riduzione progressivamente crescente
dei pagamenti diretti alle grandi aziende allo scopo di finanziare la nuova
politica di sviluppo rurale, in particolare per le nuove misure a favore dell’ambiente, della qualità e del benessere animale e per aiutare gli agricoltori
ad adeguarsi alle norme di produzione UE a partire dal 2005, sono esentate
dalla modulazione le aziende che percepiscono importi inferiori a ? 5.000,00.
I fondi generati grazie alla modulazione, vengono distribuiti tra i Paesi membri in base a specifici parametri strutturali, tuttavia, almeno l’80% del prelevato rimane a disposizione del Paese dove è stato effettuato il prelievo
Uno degli aspetti più dibattuti all’interno dell’iter che ha apportato
all’approvazione della riforma del giugno 2003 è stato il disaccoppiamento
totale degli aiuti diretti, dovuto al timore che esso avrebbe potuto comportare una riduzione della produzione di grano duro (non più necessaria per maturare diritti) con un impatto negativo sul mercato, soprattutto quello locale,
che verrebbe ad essere deficitario di materia prima, e con danni particolarmente pesanti per le zone marginali. Per evitare tali pericoli la commissione
ha proposto di mantenere in vigore, a livello nazionale o regionale, una porzione degli attuali pagamenti diretti con gli stessi criteri oggi vigenti, cioè
prevedendo l’erogazione in forma accoppiata alla produzione. Nel settore dei
seminativi è possibile mantenere accoppiato fino al 25% dei pagamenti diretti oppure, in alternativa fino al 40% del solo pagamento del premio supplementare al grano duro.
16
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo
2.2 Le Politiche regionali di sostegno del settore cerealicolo
La programmazione degli interventi a favore dell’agricoltura nelle
regioni italiane dell’obiettivo 1, nella programmazione 2000/2006, ha seguito una doppia via, quella dei Fondi Strutturali e quella dello Sviluppo Rurale;
gli strumenti d’applicazione erano costituiti dal Programma Operativo
Regionale e dal Piano di Sviluppo Rurale.
Nel Programma Operativo Regionale (POR) Sicilia, approvato con decisione C (2000) 2346 del 8/8/2000, erano inserite le misure di ammodernamento delle aziende agricole e delle imprese di trasformazione e commercializzazione, gli interventi a favore dell’insediamento dei giovani agricoltori e
della formazione in ambito agricolo e tutto il complesso di misure, cosiddette di diversificazione, previste dall’articolo 33 del Reg. 1257/99 e finalizzate alla promozione dell’adeguamento dello sviluppo delle zone rurali. Il settore cerealicolo rientrava a pieno titolo in diverse misure dell’asse IV“Sistemi locali di sviluppo” e specificamente nella misura 4.06 –
Investimenti aziendali per l’irrobustimento delle filiere agricole e zootecnica,
nella misura 4.09 – Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione e nella misura 4.13 – Commercializzazione dei prodotti
agricoli di qualità.
Nel Piano di Sviluppo Rurale (PSR), approvato con decisione C(2001)
135 del 23/01/2001, erano previste invece le misure relative al prepensionamento, alle indennità compensative per le aree svantaggiate e per quelle soggette a vincoli ambientali, all’imboschimento delle superfici agricole e agli
interventi agro-ambientali. I cereali erano tra le colture che potevano beneficiare di aiuti inerenti la Misura F-Agroambiente per la produzione integrata
e biologica.
2.2.1 Il Programma Operativo Regionale 2000-2006 (POR) della Sicilia
La misura 4.06 - Investimenti aziendali per l’irrobustimento delle filiere agricole e zootecnica - prevedeva azioni finalizzate al miglioramento della
competitività dei sistemi agricoli ed agroindustriali in un contesto di filiera,
al sostegno dello sviluppo dei territori rurali e alla valorizzazione delle risorse agricole, forestali, ambientali e storico-culturali.
Oltre alle azioni sopra descritte, si poneva quale elemento strategico di
competitività anche l’ampliamento delle dimensioni aziendali, in considerazione del fatto che le ridotte dimensioni aziendali rappresentano uno dei principali problemi dell’agricoltura siciliana. Il bando per l’attivazione della
misura per l’annualità 2001 è stato pubblicato nella GURS n. 48, parte I, del
17
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo
5 ottobre 2001. Erano previste 4 azioni, di cui soltanto l’azione 1
“Investimenti aziendali per le colture vegetali” poteva avere effetti sulla settore seminativi e quindi sulla filiera cerealicola. Tale azione prevedeva per il
settore cerealicolo (compreso foraggi e mangimi) interventi finalizzati al
miglioramento delle tecniche agronomiche per la valorizzazione della qualità delle produzioni, alla produzione biologica ed alla protezione dell’ambiente, al contenimento dei costi di produzione ed al risparmio energetico, al
miglioramento della qualità delle filiere del grano duro ed all’allestimento di
sistemi di qualità certificabili per lo stoccaggio differenziato del prodotto ed
il miglioramento delle condizioni sanitarie attraverso l’applicazione di nuove
tecnologie.
Per quanto riguarda i foraggi ed i mangimi gli interventi erano finalizzati all’introduzione di tecnologie che avrebbero garantito il mantenimento di
un migliore livello qualitativo del prodotto nel passaggio dal campo all’impresa di trasformazione. Erano esclusi interventi che comportavano un
aumento della capacità produttiva (nel rispetto delle quote e nei limiti delle
superfici che possono beneficiare dei premi comunitari) e della capacità di
stoccaggio a livello regionale.
Potevano essere ammesse a finanziamento le iniziative riguardanti interventi nelle aziende agricole ricadenti all’interno del territorio della Regione
Siciliana, inoltre, la misura era soggetta a territorializzazione nell’ambito dei
Programmi Integrati Territoriali fino ad un massimo del 65% della dotazione
finanziaria programmata per ciascuna annualità.
La tabella 1, mostra il numero di istanze finanziate, le somme impegnate ed erogate per provincia e per i bandi che hanno caratterizzato il periodo
di Programmazione 2000-2006, ad esclusione del terzo bando (2005) per il
quale un certo numero di istanze risultano ancora in istruttoria. La tabella 2
consente di verificare complessivamente l’applicazione della misura 4.06 del
P.O.R Sicilia 2000-2006 per il comparto seminativi. In particolare si osserva
che il numero di istanze finanziate risulta pari a 26, queste hanno comportato per la Pubblica Amministrazione un impegno di spesa di quasi 3,5 milioni di euro, mentre, le somme effettivamente erogate sono ammontate a poco
meno di 3,4 milioni di euro.
La misura 4.09 – Miglioramento delle condizioni di trasformazione e
commercializzazione – prevedeva azioni volte alla realizzazione, all’ammodernamento ed al potenziamento di impianti per la lavorazione, la trasformazione, il confezionamento e la commercializzazione dei prodotti agricoli e
zootecnici.
18
19
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo
Per il settore cerealicolo (compreso foraggi e mangimi) gli interventi
erano finalizzati al miglioramento della qualità della filiera del grano duro
con l’allestimento di sistemi di qualità certificabili per lo stoccaggio differenziato del prodotto ed il miglioramento delle condizioni sanitarie senza l’incremento della capacità di conservazione su base regionale.
In conformità a quanto previsto dal Reg. CE 1685/2000, erano previsti
inoltre interventi per l’acquisizione e l’ammodernamento di impianti d’immagazzinaggio, da soggetti che abbandonavano in via definitiva l’attività,
senza incremento della capacità di conservazione su base regionale.
Erano consentiti investimenti riguardanti le produzioni di pane di grano
duro e prodotti da forno, purché realizzati da organismi associativi di produttori, in un’ottica di verticalizzazione della filiera. Era esclusa dal contributo
la spesa relativa all’acquisto del terreno, l’acquisto d’impianti per la cui realizzazione erano stati concessi finanziamenti pubblici nell’ultimo decennio
20
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo
(calcolato alla data di erogazione dell’aiuto), investimenti a livello di commercio al dettaglio e la commercializzazione e la trasformazione di prodotti
provenienti da paesi terzi.
Per quanto riguarda i cereali per l’alimentazione degli animali, la realizzazione di nuovi impianti, o il potenziamento di quelli esistenti, potevano
essere prese in considerazione per le iniziative che impiegavano, nel processo produttivo, una quota significativa di prodotto biologico, conferito da produttori agricoli di base, senza aumento della capacità di lavorazione su base
regionale.
E’ stato inoltre previsto di non finanziare gli investimenti riguardanti la
produzione di amido, semole, semolini e prodotti derivati nonché l’industria
molitoria e le malterie.
Le tipologie di intervento previste dai bandi pubblicati nel periodo 20002006, vengono qui di seguito elencate:
• interventi di filiera da cui risulti che le azioni di miglioramento e di
ammodernamento che coinvolgono la fase di produzione si integrano
con la fase i lavorazione e commercializzazione del prodotto;
• interventi ex novo o di ammodernamento e/o potenziamento di impianti esistenti, finalizzati all’introduzione di nuove tecnologie, a favorire
investimenti innovativi ed al recupero di sottoprodotti della lavorazione;
• interventi finalizzati all’ammodernamento di impianti esistenti in cui sia
previsto il controllo della qualità in conformità alle norme ISO 9000,
HACCP, ISO 14000 ed EMAS;
• interventi su strutture esistenti finalizzati al completamento del processo di lavorazione per l’ottenimento di prodotti finiti da collocare sul
mercato;
• interventi volti alla realizzazione di nuovi impianti ed all’ammodernamento e/o potenziamento di impianti esistenti, per l’ottenimento di prodotti non finiti o di prodotti semilavorati;
• interventi per il miglioramento di condizioni di base per un più adeguato e migliore rispetto della salvaguardia dell’ambiente e dei requisiti
sanitari;
• interventi per l’introduzione di linee di lavorazione di prodotto biologico.
L’ambito di intervento era l’intero territorio regionale, inoltre, la misura
era soggetta a territorializzazione nell’ambito dei Programmi Integrati
Territoriali (P.I.T.)
La tabella 3 riporta il numero di istanze finanziate, le somme impegnate ed erogate per provincia e per i bandi che hanno caratterizzato il periodo
21
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo
di Programmazione 2000-2006, ad esclusione del terzo bando (2005) per il
qual molte istanze risultano ancora in istruttoria. La tabella 4 consente di
osservare l’applicazione complessiva della misura 4.09 del P.O.R Sicilia
2000-2006 per il comparto seminativi. In particolare si osserva che il numero di istanze finanziate risulta pari a 9, queste hanno comportato per la
Pubblica Amministrazione un impegno di spesa di oltre 27 milioni di euro,
mentre, le somme effettivamente erogate sono ammontate a poco più di 23,5
milioni di euro.
La misura 4.13 – Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità –
si prefigge di valorizzare le produzioni di qualità nelle filiere agro-alimentari attraverso due azioni:
• “Sostegno alla commercializzazione di prodotti regionali di qualità”;
• “Sostegno alla creazione, al riconoscimento comunitario ed al controllo
dei prodotti regionali di qualità”.
Il Sostegno alla commercializzazione di prodotti regionali di qualità
mirava alla conoscenza del mercato, delle filiere e degli strumenti di valorizzazione dei prodotti e del territorio. I destinatari della sottomisura erano la
Regione Siciliana ed Enti o Consorzi pubblici e/o misti.
Il Sostegno alla creazione, al riconoscimento comunitario ed al controllo dei prodotti regionali di qualità prevedeva la concessione di aiuti temporanei e decrescenti ai consorzi di tutela e di commercializzazione ed a Enti o
Consorzi pubblici e/o misti. L’aiuto era concesso per un periodo di cinque
anni ed in ogni caso non poteva superare sette anni a decorrere dalla data di
registrazione del consorzio e riguardava la costituzione e l’avviamento dei
consorzi (ivi compresi studi e ricerche di mercato), studi preliminari e consulenze per l’acquisizione di sistemi di qualità e di gestione ambientale
secondo i criteri delle norme ISO 9000, ISO14000 e HACCP. Attraverso una
serie di iniziative per il controllo della qualità in tutte le fasi della filiera, la
sottomisura ha lo scopo di fornire alle imprese agroalimentari gli strumenti
necessari per una corretta applicazione dei manuali della qualità. Venivano,
infatti, incentivate le iniziative finalizzate all’ottenimento della tracciabilità
delle produzioni agroalimentari, della sicurezza igienico-sanitaria, e del controllo qualitativo delle produzioni. Sono escluse dagli aiuti previsti dalla presente misura le aziende agricole.
I prodotti che potevano beneficiare degli aiuti previsti dalla misura erano
quelli riconosciuti o in fase di riconoscimento come DOP, IGP, AS, VQPRD,
nonché i prodotti biologici. L’applicazione della misura riguardava l’intero
territorio regionale, inoltre, la sottomisura 4.13b era soggetta a territorializ22
23
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo
zazione nell’ambito di Progetti integrati territoriali (P.I.T.) fino ad un massimo del 60% della dotazione finanziaria programmata per ciascuna delle
annualità.
Tale misura nel periodo di Programmazione ha fatto registrare complessivamente una scarsa adesione, sono state poco numerose le istanze facenti
capo al settore cerealicolo.
2.2.2 Il Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 (PSR) della Sicilia
L’obiettivo della Misura F-Agroambiente si fondava sulla diffusione dei
metodi di produzione ecocompatibili, la tutela del paesaggio, del suolo, della
biodiversità e la costituzione di sistemi foraggeri estensivi. La misura si articolava in 6 azioni, di esse il frumento duro rientrava in quelle riguardanti la
produzione integrata e quella biologica:
• F1a Metodi di produzione integrata.
24
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo
•
F1b Introduzione o mantenimento dei metodi dell’agricoltura e della
zootecnia biologica.
Con riferimento agli importi erogati al 2004, sulla base degli ultimi dati
disponibili forniti dall’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione
Siciliana si osserva che per l’annualità in questione sono stai erogati 2,3
milioni di euro con riferimento agli aiuti di stato (Tab. 5) e 2,9 milioni di euro
con riferimento alle pratiche Coofinanziate (Tab. 6).
Complessivamente per l’annualità 2004 sono stati erogati per la coltura
del frumento duro in Sicilia oltre 5,2 milioni di euro, pari ad una superficie
complessiva di 1.269 ettari (Tab. 7).
25
Le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo
26
3.
Analisi
della produzione
Analisi della produzione
3.1 Superfici investite, produzioni realizzate e diffusione delle varietà in
Sicilia
Il grano duro costituisce un comparto di primaria importanza nell’ambito dell’agricoltura siciliana rappresentando il seminativo largamente più utilizzato cui si contrappongono poche alternative valide negli avvicendamenti
colturali. Nell’Isola la superficie a frumento duro ha attraversato nell’ultimo
ventennio una fase di progressiva flessione. Tali flessioni, sono state causate
anche dalle politiche comunitarie che negli anni hanno riguardato il comparto, si cita il noto set aside (fine anni ottanta inizi anni novanta) introdotto per
contenere la produzione agricola in eccesso favorendo quindi il ritiro dai
seminativi con notevoli contrazioni delle superfici e delle produzioni. Ad
esso è seguita la riforma Mac Sharry che prevedeva l’introduzione di un
nuovo regime di sostegno al grano duro, disaccoppiato dalla produzione e
correlato ad una superficie massima garantita, in tale epoca la coltura ha
conosciuto una ripresa fino alla Riforma della PAC introdotta a partire dal
2005 e che prevede un pagamento unico per azienda basato su aiuti storici
ricevuti e svincolato dalla produzione. Ciò ha fatto registrare una consistenza al ribasso della superficie investita a frumento duro in Sicilia, che nel 2006
si è attestata su poco meno di 291 mila ettari.
In Sicilia nel periodo compreso tra il 2000 ed il 2006, la superficie investita a frumento duro ha fatto registrare un calo del 13%, pari a poco meno di
43 mila ettari.
Dalla tabella 8 si osserva, come la coltura sia diffusa in tutta la regione,
con una maggiore concentrazione nelle zone interne dell’Isola dove ne caratterizza l’indirizzo colturale. Infatti, al 2006, la provincia di Palermo intercetta il 24,1% (70 mila ettari) del totale regionale, seguono in ordine decrescente le province di Enna con il 17,3% (50,4 mila ettari), Caltanissetta con il
14,1% (41 mila ettari), Agrigento che intercetta il 13,1% (38 mila ettari),
Catania intercetta il 10,3% (30 mila ettari) del totale regionale e infine
Trapani che pesa per il 9,6% (28 mila ettari) della superficie investita. Con
valori inferiori troviamo le province di Ragusa e Siracusa che intercettano
rispettivamente il 5,5% (16 mila ettari) e infine la provincia di Messina che
intercetta appena lo 0,5% (1,4 mila ettari) del totale regionale.
Con riferimento alle produzioni (Tab. 9), nel periodo relativo ai bienni
2000/01 e 2005/06, si è registrata una lieve flessione pari al 2%, a fronte di
una contrazione delle superfici che, come già detto, è stata pari al 13% del
totale regionale. Tuttavia, nel periodo considerato si è assistito ad annate che
29
Analisi della produzione
hanno determinato un notevole calo delle produzioni dovute ad eventi climatici avversi, in particolare l’annata agraria 2001-2002 si è caratterizzata da
scarsissime precipitazioni (circa 200 mm), da temperature particolarmente
elevate nei mesi di Febbraio e Marzo e da forti escursioni termiche nel mese
di Aprile; le conseguenze si sono manifestate condizionando negativamente
tutte le fasi del ciclo biologico del frumento, tanto che in molte aree è stato
difficile e talora impossibile svolgere le normali attività di mietitura a causa
del ridotto sviluppo delle piante. Anche il 2005 è stato caratterizzato da
abbondanti precipitazioni, che nella fase di semina hanno ostacolato ed in
alcuni casi impedito tale operazione, tuttavia l’andamento stagionale successivo è stato tale da non pregiudicare le rese medie aziendali.
30
Analisi della produzione
La tabella 10 mostra come nel periodo compreso tra i bienni 2002/03 e
2005/06, in Sicilia, le rese espresse in tonnellate ad ettaro hanno subito un
incremento pari al 24%.
Il panorama varietale siciliano nel tempo si è profondamente rinnovato;
rispetto al passato, oggi viene coltivata una minor gamma di varietà che si
caratterizzano per le rese più elevate, la taglia bassa (sotto i 90 cm), la resistenza all’allettamento, l’attitudine alla meccanizzazione e la migliore risposta alla fertilizzazione.
Sulla diffusione delle varietà hanno avuto un ruolo determinante le politiche comunitarie, volte inizialmente a soddisfare l’esigenza di un incremento della produzione e più recentemente al miglioramento degli standard qualitativi della granella secondo le esigenze dell’industria di trasformazione;
inoltre, esse hanno imposto dei limiti all’accesso all’aiuto supplementare
31
Analisi della produzione
solamente alle varietà iscritte nell’apposito registro che viene ogni anno presentato dai singoli Stati membri.
Secondo i dati forniti dall’Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura di
Catania, le varietà di frumento duro più diffuse nell’Isola al 2006, sono state
la varietà Simeto con il 32,3% della superficie rilevata, la varietà Arcangelo
che intercetta un’aliquota pari al 16,8%, la varietà Duilio con il 12,8% ed infine la varietà Ciccio con il 6,1%, queste quattro varietà da sole, al 2006, rappresentano poco meno del 70% del panorama varietale regionale (Tab. 11).
La varietà Simeto è stata coltivata, nel quadriennio 2003/06, su circa il
29% della superficie regionale coltivata a grano duro.
Per la sua eccezionale adattabilità alle differenti condizioni pedoclimatiche negli ultimi dieci anni si è estesa in tutta l’area del bacino del mediterraneo, inoltre per la sua grande rusticità ha avuto la sua massima diffusione
nelle zone aride della Sicilia e del Sud Italia. La varietà Arcangelo nello stes32
Analisi della produzione
so periodo, e stata scelta per ricoprire oltre il 20% della superficie regionale
coltivata a grano duro. La varietà Dulio ha interessato quasi il 13%, mentre,
la varietà Ciccio nel periodo considerato, è stata coltivata mediamente sul 9%
delle superfici coltivate a grano duro, in Sicilia.
3.2 Caratteri strutturali delle aziende granicole in Sicilia
Un altro interessante carattere delle aziende che coltivano frumento duro
in Sicilia riguarda la struttura delle aziende.
Secondo i dati del IV e del V Censimento Generale dell’Agricoltura le
aziende siciliane che praticano la coltivazione del grano duro ammontavano
a 110.837 nel 1990 ed a 71.595 nel 2000, con un superficie agricola utilizzata (S.A.U.) rispettivamente pari a 443,6 e 331,6 mila ettari. Tali dati, evidenziano come nel decennio in questione si sia assistito ad una contrazione del
numero di aziende pari a quasi il 35% ed a una contrazione della SAU investita pari a poco più del 25% del totale regionale (Tab. 12).
Tale contrazione delle superfici, nel periodo intercensuario, è ascrivibile, alle massiccie adesioni dei coltivatori, nei primi anni novanta, al programma comunitario set aside.
33
34
Analisi della produzione
L’analisi a livello provinciale, evidenzia come tale evoluzione abbia
interessato tutte le province siciliane ed in particolare la provincia di Messina
che ha subito un decremento del 55,8% della superficie investita, tuttavia, si
tratta di una provincia non particolarmente vocata alla produzione di grano
duro. In valori assoluti le perdite maggiori le registra la provincia di Palermo,
con una perdita di 23,3 mila ettari, seguita dalla provincia di Agrigento (18,5 mila ettari), Caltanissetta (- 15,3 mila ettari), Enna (- 14,2 mila ettari),
Catania (- 14,0 mila ettari), Trapani (- 9,0 mila ttari), Siracusa (- 8,7 mila ettari) e Ragusa (- 4,8 mila ettari).
Per quanto riguarda, la distribuzione delle aziende granicole siciliane per
classi d’ampiezza, la tabella 13, mette in evidenza la frammentazione dell’azienda agricola, infatti, le aziende con SAU inferiore a 5 ettari, secondo i
dati del V Censimento Generale dell’Agricoltura, intercettano il 61% del
totale regionale, per una SAU investita pari ad 65,6 mila ettari, che rappresenta il 19,80% della SAU regionale coltivata a grano duro. Le aziende agricole con classe d’ampiezza superiori ad una SAU di 5 ettari ed inferiori a 20
costituiscono il 28,9% del totale delle aziende granicole siciliane ed investono una SAU pari a 113,1 mila ettari. Con valori nettamente inferiori a quelli
appena descritti troviamo le aziende con classi d’ampiezza superiore a 20
ettari di SAU. Esse intercettano poco meno del 10% del totale delle aziende
granicole siciliane, ma di contro fanno registrare il 46,1% della SAU investita a grano duro.
Infine, la tabella. 14 evidenzia che le aziende che coltivano frumento
duro risultano in gran parte ubicate, come già detto, nelle aree più interne
dell’Isola, distribuendosi per il 14% nelle aree di montagna, per il 79% nelle
aree di collina e per il 7% nelle aree di pianura.
3.3 Il valore della produzione
La Sicilia si colloca al secondo posto, dopo la Puglia, nel concorso alla
formazione della PLV del frumento duro nazionale, infatti, sulla base dei dati
ISTAT la produzione della coltura in Sicilia si è attestata su un valore pari a
poco più di 158 milioni di euro, contribuendo in termini percentuali al 19,1%
del valore della produzione ai prezzi di base del frumento duro nazionale,
mostrando una flessione del 22% rispetto all’anno 2000, a causa soprattutto
della notevole contrazione di superfici (- 42,7 mila ettari) che si è registrata
nel periodo considerato (Tab. 15).
35
36
37
Analisi della produzione
Quanto sopra detto, appare in linea con le altre regioni del Mezzogiorno
e del Centro-Nord per le quali si è osservata, nel periodo compreso tra il 2000
ed il 2006, una contrazione percentuale sul valore della produzione ai prezzi
di base del frumento duro nazionale, rispettivamente del 26% e del 40%.
Il settore cerealicolo, ed in particolare quello del frumento duro, è stato
interessato da molti anni da eventi, che hanno coinvolto le realtà agricole del
Mezzogiorno, ciò, come già accennato, a causa delle misure di natura strutturale e di mercato adottate dall’UE; oltre che dagli andamenti climatici sfavorevoli che hanno fatto registrare in alcune annate agrarie contrazioni delle
produzioni. Inoltre, la frammentazione aziendale e le condizioni pedoclimatiche difficili, che incidono negativamente sui costi di produzione e sulla redditività degli investimenti, rendono tale tipo di coltivazione poco competitiva a livello globale e strettamente legata ai sostegni comunitari a suo favore.
Tuttavia, come più volte sottolineato, tale coltura riveste una grande importanza dal punto di vista territoriale e socio-economico, in quanto oltre ad assicurare un’importante funzione di presidio del territorio, costituisce una delle
38
Analisi della produzione
principali forme di valorizzazione economica di molte aree interne caratterizzate da condizioni pedo-climatiche difficili nelle quali non esistono alternative colturali.
3.4 La produzione di semente di grano duro in Sicilia
I dati forniti dall’ENSE (Ente Nazionale Sementi Elette) dimostrano che
nel periodo compreso tra i bienni 2002/03 e 2005/06, nonostante le superfici
controllate per la produzione di sementi certificate abbiano subito delle
importanti contrazioni pari a poco meno del 40%, le zone interne della Sicilia
continuano a rappresentare ancora le aree in cui si registra la maggiore concentrazione delle imprese di selezione e commercializzazione delle sementi
che riescono ad approvvigionarsi a costi contenuti e rifornire gli agricoltori
direttamente durante la semina, determinando un ruolo di rilievo dell’attività
sementiera all’interno della filiera
L’analisi dei bienni considerati evidenzia, infatti, una forte contrazione
delle superfici investite che da poco meno di 33 mila ettari del biennio
2002/03 è passata a poco più di 19 mila ettari nel biennio 2005/06, mentre in
termini di quantità prodotta tale contrazione, nel periodo compreso tra i due
bienni, è stata pari al 45%.
Dalla tabella 16 si osserva che nel biennio 2005/06, sono stati coltivati
in Sicilia mediamente 19,6 mila ettari di grano duro da seme, che rappresentano quasi il 6,4% della superficie regionale investita a frumento duro in
Sicilia nello stesso periodo. Per quanto riguarda la produzione di semente nel
biennio 2005/06 essa si è attestata su oltre 43 mila tonnellate. Sempre dalla
tabella 16, si osserva che le province di Palermo, Enna, Caltanissetta e
Catania sono quelle maggiormente interessate alla coltivazione di grano duro
per la produzione di semente, infatti, esse da sole, rappresentano nel biennio
2005/06 l’80,8% delle superfici coltivate. La semente di grano duro, viene
commercializzata prevalentemente sul mercato regionale, esiste comunque
una piccola quota di scambio con le altre regioni italiane e con l’estero, variabile in dipendenza dell’andamento produttivo delle varie annate nelle zone di
coltivazione.
Sempre dai dati forniti dall’ENSE (Ente Nazionale Sementi Elette) è
stato possibile analizzare il panorama varietale siciliano, dalle tabelle 17 e 18
si osserva che dal biennio 2002/03 al biennio 2005/06 le varietà maggiormente diffuse nell’Isola sono fondamentalmente riconducibili a sei, esse da
sole, nel biennio 2005/06, costituiscono oltre il 76% delle superfici coltivate
39
Analisi della produzione
ed il 79% della produzione di semente di grano duro in Sicilia. Tali valori, nel
periodo considerato (2002/03-2005/06) hanno fatto registrare sensibili variazioni percentuali in merito alle superfici ed alle produzioni ottenute, rimanendo, tuttavia, quelle che nel periodo considerato hanno caratterizzano il patrimonio varietale siciliano. Tali varietà, nel biennio 2005/06, sono rispettivamente, Simeto che ha fatto registrare il 31,3% delle superfici investite (6,2
mila ettari) ed una produzione del 38,5% regionale (poco meno di 17 mila
tonnellate). Alla varietà Simeto, sempre al 2005/06, segue la varietà
Mongibello con 2,4 mila ettari investiti (12% del totale regionale) ed una produzione di semente che nello stesso biennio si è attestata sul 4,6% del totale
isolano, ad essa segue la varietà Arcangelo con il 10,1% delle superfici investite ed una produzione di semente pari al 9,3% del totale regionale. Con
valori decrescenti seguono le varietà Dulio, Cicco e Iride che in termini di
superfici, nel biennio 2005/06, hanno investito rispettivamente l’8,5%, il
7,3% ed il 7,4%, mentre in termini di semente prodotta i valori sono stati
40
Analisi della produzione
rispettivamente del 13%, 7,1% e 6,9% del totale regionale.
Al 2006 le imprese autorizzate ad effettuare la selezione di seme tecnico in Sicilia, risultano 46 e presentano una potenzialità di lavorazione complessiva teorica pari a quasi 186 mila tonnellate (Tab. 19); queste sono dislocate in tutto il territorio regionale con prevalenza delle province di Palermo,
Caltanissetta, Enna e Catania che da sole costituiscono quasi il 90% sul totale regionale, mentre, non si rileva nessuna impresa in provincia di Messina.
41
Analisi della produzione
42
Analisi della produzione
43
4.
L’industria
di trasformazione
L’industriadi trasformazione
4.1 Lo stoccaggio
La commercializzazione del grano duro, in Sicilia, passa attraverso i
centri di stoccaggio, che possono essere considerati l’anello di congiunzione
tra la fase agricola e la fase industriale. Essi si configurano in strutture a
gestione privata o associata, costituite da uno o più impianti di conservazione del prodotto (magazzini o silos), che talvolta operano anche in altre attività. Nell’ambito della commercializzazione del grano duro in Sicilia, oltre alle
strutture di stoccaggio, operano altre figure ed in particolare i mediatori che
sono attivi in alcune aree cerealicole della Sicilia, contribuendo a dare stabilità e continuità al mercato. Quest’ultima categoria non dispone di propri centri di stoccaggio ma spesso interviene offrendo anche servizi di logistica, i
quali consentono di trasferire il grano duro dalle aziende agricole ai centri di
trasformazione.
Il ruolo all’interno della filiera dei centri di stoccaggio non si limitata
soltanto alla conservazione della granella, ma risiede anche nella funzione di
orientamento della produzione (tramite anche la fornitura di input, di assistenza tecnica e consigli commerciali) e di concentrazione di partite omogenee secondo le esigenze dell’industria di trasformazione. Lo stoccaggio differenziato del frumento duro rappresenta un intervento fondamentale per la
valorizzazione della produzione e per accrescere la competitività della coltura. In Sicilia, la scarsa capacità di costituire grosse partite qualitativamente
omogenee come richiesto dall’industria di trasformazione, è legata, soprattutto, a cause di ordine strutturale e di convenienza economica. La carenza di
idonee strutture di stoccaggio e di valutazione qualitativa della granella, la
dispersione e la polverizzazione delle unità produttive, il vasto numero di
varietà coltivate e la concentrazione temporale delle operazioni di raccolta,
nella pratica, rendono difficile operare la separazione delle partite in arrivo;
inoltre, non sempre il mercato riconosce un differenziale di prezzo tale da
rendere conveniente l’eventuale differenziazione qualitativa.
Negli ultimi anni si osserva nell’Isola una diffusione dello stoccaggio
differenziato delle granaglie che ha consentito in oltre 30 centri di separare
durante il conferimento le diverse partite in funzione dei principali parametri
qualitativi (proteine, glutine, peso specifico, umidità e colore). Fino al 2005
si osserva però, che la qualità del grano duro prodotto in Sicilia non risultava eccellente e di conseguenza le imprese di stoccaggio hanno destinato
quote di produzione all’alimentazione zootecnica, importando da Paesi esteri significativi quantitativi per meglio rispondere alla domanda dei trasformatori siciliani (Chinnici, Pecorino, 2007).
47
L’industriadi trasformazione
La tabella 20, evidenzia la consistenza dei centri di stoccaggio presenti
in Sicilia al 2003. In particolare essi ammontano a 116 centri individuati di
cui 114 censiti (Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore”, 2007). Dalla
stessa tabella si osserva, che essi sono dislocati in tutto il territorio regionale
ad eccezione della provincia di Messina, con una concentrazione nelle aree
interne, dove è maggiormente diffusa la coltura del grano duro.
La tabella 21, relativa alla distribuzione per province e capacità di stoccaggio delle imprese, mette in luce, che dei 114 centri operanti nell’Isola
(Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore”, 2007), il 14,9%, pari a 17
strutture, presenta una capacità di lavorazione “Fino a 1.000 tonnellate”,
mentre le classi di capacità lavorativa comprese tra 1.000-3.000 e 3.0005.000 tonnellate intercettano rispettivamente 35 strutture di stoccaggio
cadauna pari complessivamente al 61,4% regionale. Invece, le classi con
capacità di lavorazione più elevate comprese tra 5.000-10.000 e “Oltre
10.000” tonnellate sono quelle che intercettano il minor numero di strutture,
infatti, esse ammontano rispettivamente a 18 (15,8%) ed a 9 (7,9% del totale regionale).
Si stima infine che circa che circa l’81% del grano duro siciliano viene
commercializzato all’interno dell’Isola, il 13% viene destinato ad altre regioni italiane, soltanto il 5% viene commercializzato all’estero (prevalentemente Malta, Algeria e Tunisia) da mediatori ed importatori internazionali
(Chinnici, Pecorino, 2007). Per quanto riguarda il mercato nazionale, la tipologia di clienti è costituita soprattutto da molini, che direttamente o indirettamente attraverso figure di intermediari e grossisti vengono riforniti
(Chinnici, Pecorino, 2007).
4.2 L’industria molitoria
L’attività molitoria in Sicilia è orientata su due segmenti della trasformazione del grano duro che sono rivolti alla produzione della semola destinata
alla produzione della pasta e della semola rimacinata per la panificazione.
Il presente studio ha consentito di evidenziare che il settore molitorio
regionale è caratterizzato da due distinte tipologie di imprese:
• Aziende molitorie integrate a valle con l’attività di trasformazione;
• Aziende molitorie prevalentemente orientate al mercato interno e non
integrate né a valle né a monte.
Nelle aziende integrate a valle con l’attività di trasformazione (pastifici
e panifici), l’attività molitoria è subordinata spesso a quella principale e provvede alle esigenze di materia prima per l’attività di seconda trasformazione
48
L’industriadi trasformazione
consentendo la possibilità di pianificare gli approvvigionamenti e di controllare le miscele dei grani in funzione delle caratteristiche degli sfarinati.
Il gruppo nel quale rientrano la maggior parte delle imprese operanti in
Sicilia è quello delle aziende molitorie prevalentemente orientate al mercato
interno e non integrate né a valle né a monte. Queste si rivolgono, in genere,
al mercato al dettaglio rappresentato dalle aziende della panificazione e pastificazione artigianale.
49
L’industriadi trasformazione
A differenza di quanto si assiste nel resto dell’Italia, in Sicilia, il processo di ristrutturazione del comparto molitorio risulta piuttosto lento e il comparto è caratterizzato da una spinta polverizzazione strutturale.
Secondo i dati forniti dall’ITALMOPA (Associazione Industriale
Mugnai e Pastai d’Italia), tra il 2000 ed il 2005 il numero dei molini presenti nell’Isola è passato da 98 a 87 con una conseguente riduzione della potenzialità lavorativa nelle 24 ore; tuttavia, essi incidono per poco più del 13%
sulla capacità molitoria nazionale (Tab. 22).
La Sicilia detiene un’antica tradizione nella trasformazione del grano
duro e detiene il secondo posto per potenzialità complessiva di macinazione,
venendo subito dopo la Puglia (ITALMOPA, 2005 ).
La potenzialità lavorativa degli impianti siciliani risulta inferiore alla
media italiana, infatti, la maggior parte degli 87 molini rientrano nella classe
di potenzialità lavorativa compresa tra 10 e 50 tonnellate nelle 24 ore, con
un’incidenza percentuale di poco inferiore all’84% del totale regionale che
risulta essere pari a 73 strutture delle 87 presenti nell’Isola ed un’incidenza
percentuale sul totale nazionale pari ad oltre il 41%. Le imprese che rientrano nella classe di potenzialità lavorativa compresa tra 50 e 100 tonnellate
nelle 24 ore sono 10 e incidono percentualmente per l’11,5% sul totale regionale e per il 5,6% sul totale nazionale. Infine le imprese che rientrano nella
classe di potenzialità lavorativa superiore alle 100 tonnellate nelle 24 ore
intercettano soltanto 4 imprese con un’incidenza percentuale del 4,6% sul
totale regionale e del 2,2% sul totale nazionale.
Per quanto riguarda la forma giuridica, dalla tabella 23 sopra riportata,
si osserva che le imprese individuali ammontano a 24 pari al 27,6% del totale regionale, mentre prevalgono le forme societarie, che nel complesso costituiscono 63 imprese pari al 72,6% del totale regionale e, più precisamente, le
società cooperative intercettano il 5,7% del totale regionale, le società per
azioni e quelle in accomandita semplice intercettano il 6,9% ciascuno, mentre con aliquote maggiori troviamo le società a responsabilità limitata e quelle in nome collettivo che intercettano rispettivamente il 24,1% ed il 28,7%
del totale regionale.
Con riferimento alla destinazione delle produzioni si stima che quasi
tutta la produzione viene commercializzata all’interno del territorio regionale (90% circa), mentre aliquote estremamente ridotte vengono esitate sui
mercati extraregionali (9%) ed esteri (1%), destinando il prodotto verso altre
imprese di trasformazione, pastifici e panifici soprattutto (Chinnici,
Pecorino, 2007).
51
L’industriadi trasformazione
52
53
L’industriadi trasformazione
4.3 L’industria della pasta alimentare
Nel periodo compreso tra il 2000 ed il 2005 in Sicilia ed in Italia la consistenza delle imprese operanti nell’industria della pasta alimentare si è mantenuta su livelli costanti, infatti, nel 2000 in Sicilia ed in Italia si contavano
rispettivamente 17 e 132 imprese con una potenzialità lavorativa espressa in
tonnellate nelle 24 ore di 829,4 per la Sicilia e di oltre 15 mila tonnellate per
l’Italia. Tali valori al 2005 si sono discostati di poco, infatti, in termini di consistenza si rilevano 16 imprese in Sicilia e 130 in Italia, mentre, con riferimento alla potenzialità lavorativa espressa in tonnellate nelle 24 ore, si è assistito ad un incremento nell’Isola (+ 31%), mentre, a livello nazionale tale
valore si è mantenuto pressoché costante (Tab. 24).
54
L’industriadi trasformazione
L’industria della pasta alimentare in Sicilia risulta caratterizzata da due
diverse tipologie d’imprese, quelle organizzate a livello industriale e produttrici prevalentemente di pasta secca, e quelle organizzate a livello artigianale (unità produttive, di micro – piccole dimensioni) dislocate all’interno dei
nuclei urbani con produzione e commercializzazione diretta di pasta fresca.
Con riferimento alla forma giuridica (Tab. 25), le imprese sono costituite soltanto da forme societarie ed in particolare, 3 sono delle Società per
Azioni, 11 sono Società a Responsabilità Limitata ed infine 2 sono Società in
nome collettivo.
Per quanto riguarda invece, l’attività delle 16 imprese pastarie è emerso
che 11 svolgono l’attività pastaria, mentre, 5 sono integrate a monte con l’attività molitoria. L’integrazione a monte con l’attività molitoria consente
all’industrie pastarie, come precedentemente accennato, di pianificare la
politica di approvvigionamento e di effettuare un maggiore controllo sulla
qualità dei grani (Tab. 25).
55
L’industriadi trasformazione
Al 2005 nell’Isola dei 16 pastifici di pasta industriale secca, 4 risultano
localizzati nella provincia di Trapani, 3 nella provincia di Palermo, 3 nella
provincia di Catania, mentre i restanti 6 sono localizzati nelle province di
Messina, Ragusa e Siracusa rispettivamente con 2 imprese per provincia.
La potenzialità lavorativa complessiva dei pastifici siciliani di pasta
industriale secca, al 2005, è di 1.087,4 tonnellate nelle 24 ore e rappresenta
il 7% della potenzialità lavorativa totale nazionale.
Dei 16 pastifici siciliani, 6 (37,5% del totale regionale) rientrano nella
classe di potenzialità lavorativa più bassa, fino a 30 tonnellate nelle 24 ore, 5
(31,3% del totale regionale) rientrano nella classe di potenzialità lavorativa
compresa tra 30 e 99,9 tonnellate nelle 24 ore, mentre, le restanti 5 (31, 3%
del totale regionale) presentano potenzialità lavorative superiori alle 100 tonnellate nelle 24 ore (Tab. 26).
Secondo i dati UN.I.P.I del 2005 il numero degli addetti nell’industria
pastaria siciliana (Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore”, 2007)
ammonta a 355, con un numero medio per impresa che in Sicilia si attesta su
22,2 addetti. Tale consistenza espressa in numero di addetti complessivi nell’industria pastaria siciliana, rappresenta soltanto il 5,5% degli addetti impiegati nell’industria pastaria nazionale. Una tale situazione evidenzia che,
nonostante il numero rilevante d’imprese presenti nell’Isola che costituisce
oltre il 12% dell’industria pastaria italiana, la Sicilia si caratterizza per una
dimensione medio - piccola dell’imprese pastarie.
Accanto ai pastifici industriali si rileva la presenza di imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che vendono la pasta sul mercato locale, all’interno dei nuclei urbani.
Si stima che gran parte della produzione realizzata viene venduta ad
imprese di commercializzazione (52%), seguita dalla vendita alla distribuzione (dettaglio tradizionale e grande distribuzione organizzata) per il 35%,
mentre aliquote ridotte vengono esitate direttamente al consumatore oppure
ad altre imprese di trasformazione a seguito di contratti di lavorazione in
conto terzi (Chinnici, Pecorino, 2007)
4.4 L’industria del pane
La produzione e il consumo di pane di grano duro sono tradizionalmente diffusi in alcune regioni del meridione d’Italia.
In Sicilia, la panificazione con frumento duro è polverizzata tra i piccoli laboratori artigianali che commercializzano direttamente il proprio prodot56
57
L’industriadi trasformazione
to, essi sono presenti su tutto il territorio regionale. Accanto a questi piccoli
laboratori artigianali che sono tipici dell’area urbana, in Sicilia, l’attività di
panificazione industriale viene realizzata da un numero limitato d’imprese e,
pertanto, questo specifico segmento della filiera non può essere approfondito come gli altri. Due realtà che svolgono l’attività di panificazione industriale, in Sicilia, sono ubicate rispettivamente una in provincia di Enna ed una in
provincia di Palermo. Le forme giuridiche, di tali imprese sono: per la prima
la società cooperativa e per la seconda la società in nome collettivo. Il processo di trasformazione e attuato da linee di panificazione aventi una capacità di trasformazione compresa fra 200 e 2000 kg/ora. Il prodotto ottenute
viene principalmente esitato verso i mercati regionali attraverso la grande
distribuzione organizzata, che intercetta aliquote elevate e garantisce livelli
di fatturato che negli ultimi anni sono apparsi in crescita (Chinnici, Pecorino,
2007).
58
5.
Gli scambi con l’estero
Gli scambi con l’estero
Il mercato dal quale le imprese siciliane acquistano il frumento duro è
prevalentemente quello regionale e solo per quantitativi ridotti si riforniscono in altre regioni italiane e all’estero (Pecorino, 2001). A differenza del contesto nazionale, in cui si registra una costante dipendenza dai mercati esteri
per quanto riguarda gli approvvigionamenti dell’industria di trasformazione,
la quale non riesce a soddisfare il proprio fabbisogno con la produzione
nazionale.
Le quantità di grano duro importate dalla Sicilia nell’ultimo quinquennio (2002-2006) sono ammontate mediamente a circa 60,2 mila tonnellate
all’anno per un valore complessivo medio di 10,61 milioni di euro, con estremi compresi tra un minimo di 27,5 mila tonnellate nel 2003 e valori massimi
di 104,8 mila tonnellate importate nel 2002, anno in cui si è registrata una
bassissima produzione di grano duro realizzata a causa degli eccezionali
eventi calamitosi che si sono verificati in quel periodo.
L’analisi della tabella 27 evidenzia che nel quinquennio considerato le
importazioni di grano duro della Sicilia da altri Paesi di origine si sono ridotte del 32% in termini quantitativi e del 35% in termini di valore, tuttavia, è
da precisare che l’elevata variabilità annua dei quantitativi importati è strettamente legata a particolari eventi che si sono verificati nei diversi periodi
dell’arco temporale esaminato.
La provenienza del frumento duro è prevalentemente comunitaria, in
modo specifico si citano Francia, Grecia e Spagna. In particolare a partire dal
2003, sono soprattutto la Francia e la Spagna i due Paesi che hanno esportato grano duro in Sicilia, offrendo un prodotto anche se meno pregiato a prezzi inferiori. Infatti, l’introduzione di alcune innovazioni tecnologiche nell’industria pastaria, hanno permesso di raggiungere una buona qualità del prodotto finito senza ricorrere all’utilizzazione di materie prime di elevata qualità, ciò, ha ridotto le importazioni extracomunitarie che nel quinquennio
considerato si identificano quasi esclusivamente con quelle canadesi.
Con riferimento ai quantitativi di grano duro esportato dalla Sicilia per
Paesi di destinazione, la tabella 28 evidenzia che nel quinquennio in questione (2002-2006), le quantità esportate sono ammontate mediamente a circa
86,1 mila tonnellate all’anno per un valore complessivo medio di 15,85
milioni di euro, con estremi compresi tra un minimo di 7,0 mila tonnellate nel
2006 e valori massimi di 156,7 mila tonnellate nel 2004. Complessivamente
si osserva che tra il 2002 ed il 2006 le esportazioni di grano duro dalla Sicilia
verso altri Paesi di destinazione si sono ridotte del 91% sia in termini quantitativi che di valore, tuttavia, è da precisare, anche in questo caso, che l’ele61
Gli scambi con l’estero
vata variabilità annua dei quantitativi esportati è strettamente legata a particolari eventi che si sono verificati nei diversi periodi dell’arco temporale esaminato.
Le esportazioni del grano duro siciliano riguardano prevalentemente i
Paesi extracomunitari e in particolar modo l’Algeria.
All’interno del comparto una buona fetta delle esportazioni risulta essere costituita dai derivati del frumento in particolare delle paste alimentari.
Nel quinquennio considerato (2002-2006) le esportazioni delle paste alimentari si sono mantenute pressoché costanti determinando complessivamente tra il 2002 ed il 2006 un incremento in termini quantitativi pari all’8%,
mentre in termini di valore tale incremento è stato pari al 17%.
Le quantità esportate di pasta alimentare nel periodo considerato sono
ammontate mediamente a circa 14,2 mila tonnellate all’anno per un importo
62
Gli scambi con l’estero
complessivo medio di 9,14 milioni di euro, con estremi compresi tra un minimo di 11,5 mila tonnellate nel 2003 e valori massimi di 15,9 mila tonnellate
nel 2004.
Con riferimento ai Paesi di destinazione, quelli dell’UE coprono circa il
40% del valore delle esportazioni concentrati prevalentemente nel Regno
Unito; Belgio e Paesi Bassi e in misura minore in Francia, Germania e
Austria (medie del quinquennio 2002-2006).
I Paesi extracomunitari coprono, invece, circa il 60% del valore delle
esportazioni, tra essi spiccano gli Stati Uniti che occupa il 1° posto in graduatoria (Tab. 29).
64
Considerazioni finali
Considerazioni finali
Nel 2006 la Sicilia ha rappresentato la seconda regione italiana, dopo la
Puglia, per quanto concerne le superfici investite a grano duro e le relative
produzioni ottenute. Tuttavia, a fronte di tale primato, la granicoltura siciliana si caratterizza ancora per un’ampiezza della struttura aziendale medio-piccola. Secondo i dati del V Censimento Generale dell’Agricoltura, il 61,3%
delle aziende granicole siciliane rientra nella classe d’ampiezza con una SAU
inferiore a 5 ettari che corrisponde ad una SAU investita pari a 65.648 ettari,
pari al 19,8% dell’intera SAU regionale coltivata a grano duro. Appare dunque evidente come la frammentazione aziendale limita ancora gli investimenti mirati all’adeguamento tecnologico e ad un utilizzo efficiente dei mezzi
tecnici nella gestione dell’azienda e del processo produttivo. È quindi auspicabile una crescita dimensionale delle aziende granicole siciliane, allo scopo
di favorire economie di scala e, conseguentemente, un’ottimizzazione dei
costi di gestione sia dell’impresa che dell’intero processo produttivo.
Tutto ciò assume un significato ancora maggiore in vista del 2013, quando potrebbero essere eliminati gli aiuti complementari ai redditi ed in prospettiva dell’ingresso nella UE dei Paesi dell’area orientale del continente.
Per quanto riguarda gli aspetti concernenti la Politica Agricola Comune
a favore della filiera del grano duro, l’introduzione del pagamento unico per
azienda, basato sugli aiuti storici ricevuti dall’azienda e svincolato dalla produzione, sta penalizzando il settore con un ridimensionamento del livello
quanti-qualitativo della produzione. Tale situazione sta provocando ripercussioni negative con una contrazione delle superfici investite e delle produzioni ottenute, generando sia per le imprese sementiere che di commercializzazione riduzioni dei volumi medi commercializzati e di conseguenza dei ricavi con gravi ripercussioni anche sull’industria di prima e di seconda trasformazione che si rivolge ai mercati esteri per approvvigionarsi di materia
prima.
Per quanto attiene le imprese sementiere siciliane, esse risultano ubicate prevalentemente nelle aree vocate alla produzione del grano duro ed in particolare nelle province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania. Tali imprese sono caratterizzate da un buon livello di competitività riuscendo ad esportare le produzioni regionali anche nei Paesi del Bacino del Mediterraneo.
Per quanto concerne i centri di stoccaggio, è emerso che in Sicilia appare necessario un intervento per la valorizzazione della produzione allo scopo
di accrescere la competitività della coltura, superando i molteplici problemi
che oggi interessano tali strutture (la scarsa capacità di costituire grosse partite qualitativamente omogenee come richiesto dall’industria di trasformazio69
Introduzione
ne; la carenza di idonee strutture di stoccaggio e di valutazione qualitativa
della granella; la dispersione e la polverizzazione delle unità produttive; il
vasto numero di varietà coltivate e la concentrazione temporale delle operazioni di raccolta). Ciò sicuramente si rifletterà sull’industria di prima e seconda trasformazione che tenderà a contenere i rifornimenti di materia prima di
provenienza extraregionale o estera.
Per quanto attiene l’industria molitoria, si osserva che la Sicilia rappresenta ancora oggi la regione dove risulta localizzato il maggior numero di
molini che trasformano grano duro. L’Isola in termini di consistenza numerica incide per quasi il 49% sul totale nazionale, tuttavia, il relativo peso percentuale in termini di potenzialità lavorativa espressa in tonnellate nelle 24
ore, è pari ad appena il 13,5% del totale nazionale, ciò evidenzia che si tratta di strutture mediamente dotate di potenzialità lavorativa e di insufficiente
livello tecnologico.
Con riferimento all’industria pastaria, il panorama regionale presenta
molte similitudini con quello descritto per l’industria molitoria. In Sicilia esistono, infatti, un numero rilevante d’imprese che incidono per il 12,3% sul
totale nazionale ma soltanto per il 7% in termini di potenzialità lavorativa.
Tuttavia, l’incremento della potenzialità lavorativa regionale (31%) registrata tra il 2000 ed il 2005, induce a pensare che sia in atto un processo di
ammodernamento degli impianti che sta portando alla creazione di strutture
di elevata concezione tecnologica a cui comunque si affiancano ancora
impianti tradizionali e ormai obsoleti.
Con riferimento all’attività di panificazione, la Sicilia si caratterizza per
la presenza di un numero limitato d’imprese che tuttavia rappresentano realtà imprenditoriali dinamiche in grado di collocare i propri prodotti sui mercati regionali attraverso la grande distribuzione organizzata.
Alla luce di quanto detto, si può dunque affermare che la filiera del
grano duro riveste, in Sicilia, ancora oggi, un ruolo non trascurabile sia per il
vasto indotto che essa alimenta, attivando processi a “monte” e “valle” della
filiera, che per il ruolo paesaggistico-ambientale che svolge nell’aree interne
dell’Isola.
Si tratta, dunque, di una filiera che gioca un ruolo determinante nell’economia agricola siciliana, anche se alcuni degli “attori” che la compongono
spesso si limitano a sviluppare processi produttivi di semplice sussistenza,
piuttosto che provvedere ad un adeguamento della fase produttiva, di trasformazione e di commercializzazione che risultano indispensabili per la crescita del comparto.
70
Bibliografia
72
Bibliografia
AA. VV.: L’industria agroalimentare in Italia, Primo rapporto annuale MAF,
Roma, 1992.
ALTAMORE L. (2007): La filiera del grano duro: l’azienda e il processo
produttivo, in Consorzio “Gian Pietro Ballatore” per la Ricerca su Specifici
Settori della Filiera Cerealicola, Osservatorio della filiera cerealicola siciliana – terzo rapporto. La filiera del grano duro in Sicilia, Anteprima S.r.l.,
Palermo
B. MESSINA, G. RUSSO, A. ARONADIO, in press. La produzione di grano
duro da seme: indagine sulla tecnica agronomica adottata dalle aziende
cerealicole siciliane nel triennio 2003-2005. In: Ottimizzazione delle produzioni di qualità di specie cerealicole per l’agricoltura convenzionale e biologica.
BACARELLA A. (1999): Le politiche agricole nello sviluppo economico in
Italia, L’Epos, Palermo.
BELLETTI G. – MARESCOTTI A. (1996): Il difficile adattamento della frumenticoltura alle richieste dell’industria,in Pacciani A. et al. (a cura di),
Agricoltura toscana e sistema agroindustriale. Caratteristiche strutturali e
rapporti organizzativi, Osservatorio Agro-Industriale per la Toscana, Primo
rapporto Annuale, Osservatorio INEA di Economia Agraria per la Toscana,
Firenze.
BELLIA F. (1992): L’agroalimentare nelle regioni mediterranee, atti del 1°
seminario di studio su “De la politique agricole a la politique alimentaire en
Europe et en Italie”, Parma, maggio.
BELLIA F. (1995): Evoluzioni e prospettive dell’industria agroalimentare
nel Mezzogiorno, Accademia dei Georgofili, Firenze.
CENTRO STUDI DI ITALMOPA (2003): Analisi della situazione economica e patrimoniale del settore molitorio, Italmopa Servizi S.r.l., Roma.
CHINNICI G. – PECORINO B. (2005): Il processo di trasformazione del
grano duro in Sicilia, in Consorzio “Gian Pietro Ballatore” per la Ricerca su
Specifici Settori della Filiera Cerealicola, Osservatorio della filiera cerealicola siciliana – secondo rapporto. La filiera del grano duro in Sicilia,
73
Bibliografia
Anteprima S.r.l., Palermo.
CHINNICI G. – PECORINO B. (2007): Le attività di trasformazione nella
filiera del grano duro in Sicilia, in Consorzio “Gian Pietro Ballatore” per la
Ricerca su Specifici Settori della Filiera Cerealicola, Osservatorio della filiera cerealicola siciliana – terzo rapporto. La filiera del grano duro in Sicilia,
Anteprima S.r.l., Palermo
CHINNICI G. – PECORINO B. (2007): Profili evolutivi e situazione attuale
del commercio del grano duro e dei derivati, in Consorzio “Gian Pietro
Ballatore” per la Ricerca su Specifici Settori della Filiera Cerealicola,
Osservatorio della filiera cerealicola siciliana – terzo rapporto. La filiera
del grano duro in Sicilia, Anteprima S.r.l., Palermo
C.O.RE.R.A.S (2003): La programmazione dello Sviluppo rurale in Sicilia,
Osservatorio sull’Economia del Sistema Agroalimentare della Sicilia,
Palermo.
CO.RE.R.A.S (2004): La filiera del grano duro in Sicilia, Osservatorio
sull’Economia del Sistema Agroalimentare della Sicilia, Palermo.
CO.RE.R.A.S (2004): Le imprese agroalimentari “marketing oriented” in
Sicilia, Osservatorio sull’Economia del Sistema Agroalimentare della Sicilia,
Palermo.
CONSORZIO “GIAN PIETRO BALLATORE” (2003): Osservatorio della
filiera cerealicola siciliana, primo rapporto. La filiera del grano duro in
Sicilia, Anteprima S.r.l., Palermo.
CONSORZIO “GIAN PIETRO BALLATORE” (2005): Osservatorio della
filiera cerealicola siciliana, secondo rapporto. La filiera del grano duro in
Sicilia, Anteprima S.r.l., Palermo.
CONSORZIO “GIAN PIETRO BALLATORE” (2007): Osservatorio della
filiera cerealicola siciliana, terzo rapporto. La filiera del grano duro in
Sicilia, Anteprima S.r.l., Palermo
COSTATO L. (2004): La riforma della PAC del 2003 e i cereali (con particolare riferimento al grano duro), Nuovo Diritto Agrario, n. 1.
74
Bibliografia
D. CARTABELLOTTA, B. MESSINA, G. RUSSO, D. SGRULLETTA
(2003) Monitoraggio qualitativo del grano duro prodotto in Sicilia: metodologie di indagine e risultati del triennio 2000-2002. Osservatorio della Filiera
Cerealicola Siciliana - Primo Rapporto - La filiera del grano duro in Sicilia.
D. CARTABELLOTTA, B. MESSINA, E. MONASTERO, G. RUSSO, La
Filiera Cerealicola in Sicilia: indagine conoscitiva sui centri di stoccaggio,
mulini e sementifici. Prospettive di innovazione tecnologica secondo il
Programma Opertiavo della Regione Sicilia 2000-2006 in “Ottimizzazione
delle materie prime, del processo di lievitazione e del confezionamento nella
produzione industriale di pane e prodotti da forno convenzionali e dietetici”,
Consorzio “G. P. Ballatore”, Palermo 2004.
D. CARTABELLOTTA, B. MESSINA, G. RUSSO, D. SGRULLETTA
(2005) La qualità del grano duro in Sicilia: risultati del monitoraggio qualitativo nel quinquennio 2000-2004. Osservatorio della Filiera Cerealicola
Siciliana - Secondo Rapporto - La filiera del grano duro in Sicilia.
ENSE: Ente Nazionale Sementi Elette, Milano, varie annate.
FARDELLA G.G. (2003): Note su la nuova revisione della Pac, in Consorzio
“Gian Pietro Ballatore” per la Ricerca su Specifici Settori della Filiera
Cerealicola, Osservatorio della filiera cerealicola siciliana – primo rapporto. La filiera del grano duro in Sicilia, Anteprima S.r.l., Palermo.
GALLIZZI G. (1990): Il sistema agroalimentare: presente e futuro,
Accademia dei Georgofili, Firenze.
INEA (2002): Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale, il quadro degli
interventi in Italia, Roma.
INEA (2005): Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale, un bilancio di
metà percorso, Roma.
INEA (varie annate): Annuario dell’agricolura italiana, Edizioni
Scientifiche italiane, Napoli.
ISMEA (2006): Evoluzione del sistema agroalimentare italiano, Rapporto
Annuale, Roma.
75
Bibliografia
ISMEA: Filiera frumento, Roma, varie annate.
ISTAT: 8° Censimento Generale dell’Industria e dei Servizi, Roma.
ISTAT: Annuario di statistica agraria, Roma, varie annate.
ISTAT: Statistiche del commercio con l’estero, Roma, varie annate.
ITALMOPA (2004): Annuario Generale delle Aziende Esercenti l’Industria
della Macinazione e Pastificazione, VII Edizione, Avenue Media, Bologna.
MICELI C. – “Considerazioni sull’evoluzione della produzione sementiera
di grano duro in Sicilia” – Consorzio “Gian Pietro Ballatore” per la Ricerca
su Specifici Settori della Filiera Cerealicola, Enna - 2005 Osservatorio della
filiera cerealicola siciliana - Secondo rapporto: La filiera del grano duro in
Sicilia 219-228
PECORINO B. (1996): Analisi economica sull’industria molitoria e pastaria
del Mezzogiorno d’Italia, Università degli studi, Catania.
PECORINO B. (2001): La trasformazione del grano duro in prodotti alimentari nel Mezzogiorno d’Italia: analisi economiche sulla materia prima utilizzata e sull’industria molitoria e pastaria, Anteprima S.r.l., Palermo.
Regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEAOG) e che modifica ed abroga taluni regolamenti.
Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio del 21 giugno 1999 recante
disposizioni generali sui Fondi strutturali.
Regolamento (CE) n. 1685/2000 della Commissione del 28 luglio 2000
recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1260/1999 del
Consiglio per quanto riguarda l’ammissibilità delle spese concernenti le operazioni cofinanziate dai fondi strutturali.
Regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio del 29 settembre 2003 che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della
politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli
agricoltori e che modifica i regolamenti (CEE) n. 2019/93, (CE) n.
76
Introduzione
1452/2001, (CE) n. 1453/2001, (CE) n. 1454/2001, (CE) n. 1868/94, (CE) n.
1251/1999, (CE) n. 1254/1999, (CE) n. 1673/2000, (CEE) n. 2358/71 e (CE)
n. 2529/2001
STURIALE C. (1995): Tendenze evolutive del mercato dei prodotti agroalimentari, atti del convegno: Qualità dei prodotti agroalimentari, Troina,
novembre.
UNIONE INDUSTRIALI PASTAI ITALIANI: Statistiche on line
(http://www.unipi-pasta.it).
Siti Web consultati:
www.regione.sicilia.it/
www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/assessorato/
www.euroinfosicilia.it/
www.inea.it
www.istat.it
www.europa.eu.int/comm/agricolture/
www.ense.it
77
Finito di stampare nel ottobre 2008
Publisicula
Industria Grafica Editoriale - Palermo
Tel. 091.6883828 - Fax 091.6883829
www.publisiculasrl.it - [email protected]
ISBN 978-88-95376-21-9
Fly UP