...

Programma - Maggioli Formazione per la Pubblica Amministrazione

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Programma - Maggioli Formazione per la Pubblica Amministrazione
EDUCARE ALLA FELICITÀ IN RSA ATTRAVERSO LO YOGA DELLA RISATA
Idee organizzative per la gestione dello stress lavoro correlato e del burn out
Abstract / Sintesi dei contenuti
La fatica del lavoro socio sanitario, il confronto continuo con i problemi delle persone e con il dolore fisico e
dell’anima, l’angoscia delle famiglie e il senso di colpa materializzato sotto forma di rabbia, la demotivazione che
scaturisce dall’impotenza, un lavoro pensato per obiettivi e realizzato per compiti sono tra le cause scatenanti
della fatica a vivere l’entusiasmo professionale negli operatori che lavorano con le persone anziane. Le Rsa
diventano così templi di un fare sempre più “protocollato” e tendente alle “best practice” e sempre meno luoghi
di “esseri” che “sono”… sono partecipi, entusiasti, collaborativi, dinamici, curiosi, emotivamente vivi, capaci di
esprimere apprezzamento e gratitudine, capaci di condurre vite personali appaganti. Il cane inizia a mordersi la
coda dunque. Come può una persona demotivata, curare un’altra persona? … Si cura solo con il fare o anche con
l’essere? Come tutto questo può diventare modello organizzativo?
PROGRAMMA
Ore 9.00 – Inizio lavori
Modera e introduce: Richard Romagnoli, Ambasciatore dello Yoga della Risata nel mondo – India
- Yoga della Risata: un’idea, un progetto, un modello culturale
- I cinque principi legati allo spirito interiore della risata
- Le cinque stanze per portare equilibrio nella propria esistenza
- Il potere della risata incondizionata nel corpo: i benefici sulla salute
- Il potere della risata in ambito organizzativo sul clima e sullo stress lavoro correlato
- L’esperienza australiana dei Laughter Boss nelle Rsa (operatori socio sanitari appositamente formati
per diffondere all’interno della Rsa la cultura della Risata incondizionata)
- L’esperienza della Fondazione Gusmini: dal training per “Leader di Yoga della risata” al primo club italiano
di yoga della risata all’interno di una Rsa per famigliari, operatori, residenti e aperto al territorio condotto
dai leader socio sanitari
- Presentazione del progetto “Educare alla felicità in Rsa attraverso lo yoga della risata”: dalle idee al metodo
Ore 13.00 - Chiusura lavori
DOCENTI
Mirko La Bella, Psicologo e Psicoterapeuta perfezionato EMDR. Docente di Psicologia Clinica ed Oncologica presso
la Fondazione Università Popolare di Torino. Responsabile Regionale del Piemonte della Società Italiana di
Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI)
Letizia Espanoli, formatrice in area socio sanitaria e consulente. Autrice di numerose pubblicazioni di Maggioli
Editore. Laughter Leader, esperta di tecniche per la gestione dello stress lavoro correlato. Business e life coach
Cinzia Zaninoni, coordinatrice socio sanitaria Fondazione Gusmini
MAGGIOLI FORMAZIONE E CONSULENZA (marchio di proprietà di Maggioli SpA)
VIA DEL CARPINO 8 – 47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN)
TEL. 0541 628840 FAX 0541 622595
MATERIALE DIDATTICO
A fine lavori verranno messe a disposizione dei partecipanti in formato elettronico le slides presentate dai
relatori.
QUOTA DI ISCRIZIONE INDIVIDUALE
€ 150 + iva 21%*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
La quota di iscrizione dà diritto a partecipare a tutte le iniziative organizzate all’interno
del “Forum sulla non autosufficienza”, in programma a Bologna nei giorni 20 e 21 novembre 2013.
MAGGIOLI FORMAZIONE E CONSULENZA (marchio di proprietà di Maggioli SpA)
VIA DEL CARPINO 8 – 47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN)
TEL. 0541 628840 FAX 0541 622595
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
ZANINONI CINZIA
VIA S. LUCIA 39 24025 GAZZANIGA BERGAMO
Abitazione: /
Cellulare: 3404211571
/
[email protected]
ITALIANA
Data di nascita
11 DICEMBRE 1973
CF
ZNNCNZ73T51D952U
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Zaninoni Cinzia
Da novembre 2001 ad oggi
Fondazione I.P.S. C. Gusmini O.N.L.U.S
Via S. Carlo, 30 24029 Vertova Bergamo
Istituito Polifunzionale Sociosanitario: comparto RSA (82 posti letto), comparto IDR (36 posti
letto), tre Comunità Terapeutiche Psichiatriche (60 posti letto), Hospice (8 posti letto),
Riabilitazione Generale Geriatrica (12 posti letto), Centro Diurno integrato (23 posti letto),
Assistenza Domiciliare Integrata, Unità di valutazione Alzheimer e servizi associati (lavanderia,
cucina, servizio di animazione e fisioterapia)
Responsabile servizio infermieristico ed assistenziale
Coordinamento, pianificazione e verifica delle attività infermieristiche assistenziali e riabilitative
delle varie UO e servizi, Gestione delle risorse umane (selezioni, valutazione del personale,
gestione turnistica), Collaborazione con l’ufficio relazioni con il pubblico per la gestione della
Custumer Satisfaction, Collaborazione con la Direzione sanitaria per gli aspetti organizzativi del
servizio cucina, lavanderia e fisioterapia, Coordinamento delle figure riabilitative (Animatori,
Educatori Professionali), Programmazione e organizzazione dei corsi di formazione interni ed
esterni per il personale sanitario e assistenziale, Tutor interno tirocinanti ASA e OSS, Turor
tirocinanti Master di primo livello Coordinatori in ambito sanitario, Addetta Servizio di
Prevenzione e Protezione, Programmazione sorveglianza sanitaria secondo protocollo,
Referente per vari progetti innovativi.
Da gennaio 1999 a ottobre 2001
Fondazione I.P.S. C. Gusmini O.N.L.U.S
Via S. Carlo, 30 24029 Vertova Bergamo
Istituito Polifunzionale Sociosanitario, comparto Riabilitativo per disabili psichici -sez. femminile-
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Infermiera
Addetta all’assistenza
Da dicembre 1992 a gennaio 1999
Fondazione I.P.S. C. Gusmini O.N.L.U.S
Via S. Carlo, 30 24029 Vertova Bergamo
Istituito Polifunzionale Sociosanitario, comparto R.S.A. Nuclei Alzheimer
Infermiera
Addetta all’assistenza
Per sei mesi, Responsabile di nucleo con funzioni di coordinamento
ISTRUZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità pro
fessionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Zaninoni Cinzia
2008-2009
Master universitario “Management e Coordinamento professioni sanitarie”
Valutazione: 110 e lode
Anno scolastico 2001/2002
Istituto Magistrale Statale P. Secco Suardo
Via A. Maj, 8 Bergamo
Lettere, Storia ed educazione civica, Psicologia, Pedagogia, Igiene, Diritto, Statistica, Lingua
straniera: Inglese
Dirigente di comunità
Anno scolastico 2000/2001
Privatista
Istituto tecnico per Attività sociali
Italiano, Storia ed educazione civica, Psicologia, Pedagogia,Elementi di diritto, economia e
sociologia, Contabilità, Musica, Disegno, Economia domestica
Idoneità alla classe quinta
Anni scolastici 1989/1990, 1990/1991 e 1991/1992
Scuola per infermieri professionali
USSL n° 26 Ospedale “Pesenti-Fenaroli” Alzano Lombardo Bergamo
Assistenza infermieristica, Scienze fondamentali mediche ( medicina sociale, specialità
chirurgiche, specialità mediche), Psicologia applicata alla professione, Principi amministrativi,
Orientamento ed etica professionale,Legislazione sociale e aspetti giuridici, Lingua straniera:
Inglese
Diploma di Infermiera Professionale
Anni scolastici 1987/1988 e 1988/1989
Istituito tecnico commerciale statale ad indirizzo amministrativo
Viale Aldo Moro, 51 24021 Albino Bergamo
Lingua e lettere italiane, Storia ed educazione civica, Lingue straniere: Inglese e Francese,
Matematica, Fisica, Scienze maturali, Chimica e merceologia, Geografia generale ed
economica, Ragioneria e materie contabili, Calcolo computistico, Dattilografia, Stenografia,
Religione
Idoneità alla classe terza
FORMAZIONE CON
ATTRIBUZIONE DI
SPECIFICHE COMPETENZE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
7-8-9 Marzo 2013 (24 ore)
Corso per leader Yoga della risata in ambito socio sanitario
24/25/26 Gennaio 2012 (24 ore)
Percorso didattico in-formativo all’utilizzo delle sale multisensoriali a carattere
esperenziale
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
2008 -2009 (1500 ore)
Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie: 110 e
lode.
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
2008 (16 ore)
Management dei quadri intermedi in una struttura socio-sanitaria: la gestione e l’organizzazione
del proprio gruppo di lavoro
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
2007 (24 ore)
Corso RSPP (Responsabile al servizio di prevenzione e protezione)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
2007 (64 ore)
Corso ASPP (Addetto al servizio di prevenzione e protezione)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
Dal 13 Ottobre 2005 al 17 Novembre 2005 (24 ore)
Information tecnology:Corso avanzato di Excel
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
Dal 3 Ottobre 2005 al 20 Ottobre 2005 (35 ore)
Coordinamento e gestione risorse umane per la struttura geriatria
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
Dal 16 Settembre 2005 al 24 Ottobre 2005 (32 ore)
La gestione dei processi aziendali e la norma ISO 9001:2000
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
5 Ottobre e 12 Ottobre 2005 (16 ore)
Corso per Responsabili Servizi di prevenzione e protezione (RSPP) e Addetti Servizi di
prevenzione e protezione (ASPP)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
Settembre 2005-Dicembre 2005 (15 ore)
Partecipazione al gruppo di miglioramento: La qualità percepita dagli utenti- Custumer
Satisfaction
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
2004 (3 ore)
Corso di formazione del personale alimentarista: Regole di corretta prassi igienica alimentare,
personale, ambientale; rischi di contaminazione alimentare, normativa italiana D. Lvo 155/97 e
successive modifiche (HACCP)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
Dal 2002 ad oggi
E. C. M. (Allego elenco)
• Date (da – a)
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Zaninoni Cinzia
2001 (16 ore)
• Nome e tipo di istituto di formazione
Corso di formazione addetti alla squadra antincendio con relativo esame superato il
28.02.2002
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di formazione
Dal 1991 al oggi
Numerosi corsi di formazione in ambito infermieristico ( Allego elenco)
DOCENZE
2012-2013
2012
2011-2012
Corso ASA CFP Clusone
Corso ASFA (Assistenti Familiari) CFP Clusone
Corso ASA CFP Clusone
29/05/2011
30/05/2011
Prevenzione delle cadute in RSA (8 ore) Corso ECM – 2 edizioni
05.03.2011
Il dolore nel paziente anziano: riconoscere, misurare e curare. Risultati del progetto Giobbe
(intervento) Corso ECM
21.02.2011
Prendersi cura e curare l’anziano (intervento di 3 ore rivolto a operatori ASA/OSS) Corso
aggiornamento Comunità Montana
25.10.2010
Approccio globale alla persona e rapporti con la famiglia Corso Comunità Montana
(intervento di 3 ore rivolto a operatori ASA/OSS) 2 edizioni
21.10.2010
Corso di riqualifica OSS AFB Albino
06.10.2010
Corso ASA CFP Clusone
23.09.2010
30.09.2010
Corso: La terapia della bambola (terapie non farmacologiche) (due interventi di 4 ore)
03.06.2010
L’assistenza alla persona affetta da demenza a domicilio (intervento di 3 ore a corso rivolto a
infermieri, fisioterapisti, psicologi, ASA)
03.01.2009
31/03/2010
Corso ASA – ABF Albino (106 ore)
01.09.2010
05.05.2010
Corso ASA – CFP Clusone (86 ore)
20.11.2008
L’altra cura, aspetti di organizzazione sanitaria (intervento durante corso di formazione
ASA/OSS)
24.10.2008
L’inserimento dell’OSS nelle strutture sanitarie (Convegno)
03.10.2007
30.01.2008
Demenza: le cure non farmacologiche, potenzialità e prospettive (convegno)
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Zaninoni Cinzia
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
PRIMA LINGUA
.
ITALIANO
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE
Scolastico
Scolastico
Scolastico
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
FRANCESE
Scolastico
Scolastico
Scolastico
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
CAPACITA’ ARTISTICHE
ALTRE CAPACITA’
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Propensione ai rapporti interpersonali
Buono spirito di gruppo e capacità comunicative sia verbale che non verbale
Spiccato spirito di osservazione e di analisi dei contesti e dei processi
Buono spirito di adattamento agli ambienti e alle situazioni mantenendo saldi i valori personali
Il tutto acquisito durante le varie esperienze lavorative
Abilità nella gestione dei rapporti con le persone siano esse clienti esterni o interni all’Istituto
Capacità di coordinamento di varie figure professionali
Propensione al lavoro per obiettivi e progetti, buona capacità organizzativa di contesti diversi e
capacità di gestione delle criticità
Il tutto acquisito durante le varie esperienze lavorative e formative
Windows XP:
Excel: buona conoscenza Word: ottima conoscenza
Internet e Posta Elettronica: buona conoscenza
Buono spirito creativo
Passione per il ballo liscio e latini-americani, lettura, viaggi
B – Automunita
Per eventuali referenze:
Dott. Fabrizio Lazzarini Direttore Generale Fondazione S. Maria Ausiliatrice, BG
Dott.ssa Melania Cappuccio Direttore Sanitario Fondazione I.P.S. C. Gusmini
,Vertova, BG
1 Corsi/ Convegni senza ECM, All.2 Formazione ECM
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Data 11/09/2013
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Zaninoni Cinzia
Firma
in fede
Cinzia Zaninoni
ALLEGATO 1 AL CURRICULUM VITAE
CORSI, CONVEGNI, SEMNARI, GIORNATE STUDIO SENZA CREDITI ECM
DATA
25/05/2010
ORE
6
EVENTO
Lo sviluppo delle cure domiciliari in Provincia di bergamo
16-30.05.2008
16
05.12.2008
2
Management quadri intermedi in una struttura socio sanitaria: la gestione e
l’organizzazione del proprio gruppo
Compiti e responsabilità dei dirigenti e dei preposti
20.09.2008
8
La voce e la vocalità
23.05.2008
4
La terapia della bambola
2007
16
Passato e presente nell’approccio al paziente con problematiche psichiatriche
13 marzo 2007
4
La quinta dimensione dei prodotti e servizi Tena
04 Maggio 2006
8
Corporate
15 Dicembre 2005
11 Novembre 2004
15 Maggio 2004
Ottobre-Novembre-Dicembre
2003
4 Ottobre 2002
8
8
8
40
Seminario di formazione “la privacy” decreto D. LGS. 196/2003
La musicoterapica: suono della comunicazione
L’accoglienza dell’ospite in casa di riposo
La comunicazione e la gestione delle riunioni
8
22-29 Novembre
6-20 Dicembre 2001
23 Novembre 2001
27/30 Settembre 2001
16
Esiste la buona morte in geriatria? Riflessioni su accanimento terapeutico,
Rispetto della vita e della cura, Eutanasia e Trattamento assistenziale
Corso di formazione sulle malattie mentali per volontari
4
21
21 Settembre 2001
19 Maggio 2001
18 Maggio 2001
17-18 Maggio 2001
7
4
8
16
Marzo-Aprile-Maggio 2001
25 Maggio 2000
26 Febbraio 2000
Dal 13 gennaio al 2 giugno
1999
21 Ottobre 1999
15 Ottobre 1998
39
8
8
56
6-13-20-27 Ottobre1998
12-13-30-31 Marzo 1998
7-14-21 Novembre 1997
25/28 Settembre 1997
14 Marzo 1997
12 Ottobre 1996
27-28 Ottobre 1995
28 Settembre/1Ottobre 1995
32
32
24
21
7
7
18
21
5 Giugno 1995
29 Settembre/2 Ottobre 1994
2 Giugno 1994
8
21
4
Pagina 6 - Curriculum vitae di
Zaninoni Cinzia
8
7
nternisti e progressi decisionali in rsa
La riabilitazione nelle Residenze, quando, perché e come farla
XIV Corso Nazionale per infermieri: La RSA nella rete dei servizi per l’anziano
fragile
Le cadute
Le demenze: quali prospettive per il terzo millennio?
La funzione dell’infermiere professionale coordinatore nelle R.S.A.
Convegno nazionale di Psichiatria: La riabilitazione nella cura psichiatrica, la
collaborazione e l’impegno dei servizi pubblici e privati, le idee, le strutture e le
esperienze a Bergamo
L’assistenza infermieristica in ambito geriatrico: realtà e prospettive
Corso: I rischi per la salute dei lavoratori delle case di Riposo
L’incontinenza nell’anziano
Corso di aggiornamento per operatori che lavorano con i disabili psichici
Il nursing delle demenze
Nuovi modelli operativi nella cura del paziente demente affetto da disturbi del
comportamento
Corso di formazione per il personale non medico dei Nuclei Alzheimer
Nuclei Alzheimer: corso di formazione per gruppi multiprofessionali
La crescita professionale nei Nuclei Alzheimer
VIII Corso Nazionale per infermieri:Problemi di “care”nel paziente anziano
Il lavoro dell’animatore in casa di riposo
Problemi etici e qualità della vita nella cura della demenza
Corso sulla malattia di Alzheimer
VII Corso nazionale per infermieri: La sfida della qualità nell’assistenza agli
anziani
Corso per operatori Sanitari e Assistenziali addetti al Nucleo Alzheimer
VI Corso nazionale per infermieri: Problemi clinici in geriatria
Problemi endocrinologici nell’anziano
19 Maggio 1994
8 Aprile 1991
9 Marzo 1991
4
8
8
Emergenze nternisti che nell’anziano
Dimostrazioni teorico/pratiche delle nuove tecniche di bendaggio
Argomenti di nutrizione parenterale
ALLEGATO 2 AL CURRICULUM VITAE
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
DATA
7-8-9/03/2013
24-25-26/01/2013
2012
FAD
16/12/2011
07/12/2011
21/09/2011
15/04/2011
13/01/2011
12/05/2011
02/05/2011
05/03/2011
18/09/2010
17-18/06/2010
26/02/2010
marzo / luglio 2009
2009
29.11.2008
08.11.2008
06.11.2008
CREDITI
21
33.8
Esente
10
8
3
13.5
10
8
1.5
4
6
2
10
60
6
6
3
27.10.2008
16.10.2008
04.10.2008
23.05.2008
7
3
6
3
10.05.2008
2007
08.10.2007
01.10.2007
29.06.2007
2006
2006
6
27
3
4.73
4
16
10
EVENTO
Corso per leader Yoga della risata in ambito socio sanitario
Percorso didattico in-formativo all’utilizzo delle sale multisensoriali a carattere esperenziale
Maternità
La quotidianità del lavoro socio-sanitario educativo tra fatica ed entusiasmo
Una vita sui tre turni: aspetti normativi, bio-psico-sociali ed organizzativi
Una nuova cultura della demenza: la cura centrata sulla persona
BLS.D
Management dei quadri intermedi in una struttura socio-sanitaria: la gestione e l’organizzazione
del proprio gruppo
Linee di indirizzo e requisiti minimi regionali per l’incrementazione di un sistema per la
prevenzione e la gestione del rischio caduta in RSA
Il dolore nel paziente anziano: riconoscere, misurare e curare. Risultati del progetto Giobbe
La cura della Demenza a casa e nella rete dei servizi
Individuo, gruppo, team: le dinamiche di Lacouriere
Il nuovo codice deontologico
L'accoglienza in R.S.A.
Master in management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie
La gestione delle problematiche conflittuali all’interno di gruppi di lavoro
Workshop: i laboratori della comunicazione
Il prontuario delle dimissioni: uno strumento di governo clinico e di garanzia per la continuità
assistenziale
BLS-D
Evoluzione della cura e dell’assistenza agli anziani in casa di riposo
La comunicazione corporea nella relazione d’aiuto
La terapia della bambola
29.1105
4
23.09.05
26.05.05
4
3
09.04.05
23.09.05
12.11.04
Novembre.04
15
4
6
11
L’osservazione oggettiva
Progetti ECCE- inFAD
Formazione sulle normative Privacy
Medicina complementare: quale spazio nel paziente neoplastico
La cura del paziente con demenza alla fine della vita
Progetto ECCE-inFAD
La rilevazione della qualità percepita da utenti e parenti nelle strutture socio- sanitarie accreditate per
anziani e disabili (2 modulo)
La contenzione fisica in geriatria:quali evidenze?
Introduzione alla qualità in sanità
Sorveglianza delle infezioni nelle R.S.A.: metodologie ed applicazione
Degli studi di prevalenza
Sperimentazioni cliniche e elementi di statistica descrittiva FAD
La qualità FAD
Consenso informato nella relazione infermiere-utente e norme sulla protezione dei dati personali
Corso sulle emergenze sanitarie
17.10.04
Gennaio.03
21.12.03
13.12.03
20.11.03
6
15
2
4
3
I rischi professionali in ambito ospedaliero e professionale
Assistere per assistere 2 modulo (geriatria)
Una finestra su internet
I bendaggi
Ammalarsi per assistere
Pagina 7 - Curriculum vitae di
Zaninoni Cinzia
25-28.09.03
14.06.03
13
3
Le evidenze scientifiche nell’assistenza all’anziano
Il nursing nelle demenze
15.11.02
28.11.02
5
4
La terapia dell’ovvio: gestualità quotidiana e riabilitazione
Documentare l’assistenza infermieristica: modelli, metodologia e strumenti
Pagina 8 - Curriculum vitae di
Zaninoni Cinzia
Fly UP