...

ALLEGATO A4 SPETTRI DI RISPOSTA RAPPRESENTATIVI E

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

ALLEGATO A4 SPETTRI DI RISPOSTA RAPPRESENTATIVI E
Progr. n. 112
44
ALLEGATO A4
SPETTRI DI RISPOSTA RAPPRESENTATIVI E SEGNALI DI RIFERIMENTO
PER IL CALCOLO DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE NELLE ANALISI DI
TERZO LIVELLO
I presenti indirizzi dispongono che il calcolo delle risposta sismica locale nelle analisi di
terzo livello sia eseguito sulla base di segnali di riferimento assegnati ad ogni comune. Tali
segnali sono rappresentativi dello scuotimento atteso su un suolo di riferimento,
quest’ultimo inteso come la superficie al di sotto della quale si può assumere una velocità
di propagazione delle onde di taglio (Vs) superiore o uguale a 800 m/s.
Per la definizione del moto di riferimento24, nel presente allegato vengono riportati:
- la forma dello spettro di risposta normalizzato rappresentativo del moto sismico
atteso per un periodo di ritorno di 475 anni (con smorzamento pari al 5%) in
Emilia-Romagna (figura 1 e tabella 1);
- i valori di arefg (10% di probabilità di superamento in 50 anni) di ogni comune
dell’Emilia-Romagna (tabella 2);
- indicazioni per il reperimento e l’utilizzo dei segnali di riferimento selezionati.
Spettri di risposta
Dallo spettro di risposta normalizzato (figura 1 e tabella 1) è possibile ottenere,
moltiplicando i valori della tabella 1 per il valore di arefg di ogni comune (tabella 2), lo
spettro di risposta a probabilità uniforme che descrive le caratteristiche del moto sismico
atteso per ogni comune dell’Emilia-Romagna.
In tabella 1 sono riportati i valori che definiscono tale spettro.
Nella prima colonna sono riportati i valori del periodo proprio T, espresso in secondi, nella
seconda i valori di accelerazione spettrale normalizzata al valore di accelerazione massima
orizzontale (PGA), espressa in frazione dell’accelerazione di gravità g (pari a 9.81m/s2), al
corrispondente periodo T.
24
E’ da osservare che i segnali di riferimento così definiti possono essere utilizzati, a differenza delle Tabelle
e delle indicazioni dell’Allegato 2 che servono solo per la valutazione comparativa della pericolosità sismica
alla scala della pianificazione urbanistica, anche per la valutazione della risposta sismica locale alla scala di
manufatto.
Progr. n. 112
45
Figura 1 - Spettro di risposta normalizzato (TR = 475 anni, smorzamento = 5%) per
l’Emilia-Romagna
T (s)
0,00000
0,04000
0,07000
0,10000
0,15000
0,20000
0,30000
0,40000
0,50000
0,75000
1,00000
1,50000
2,00000
Sa/aref
1,00000
1,38865
1,75927
2,28349
2,63726
2,70745
2,46642
1,84047
1,44476
0,95494
0,64546
0,35479
0,23070
Tabella 1 – Valori che definiscono lo spettro normalizzato previsto per l’Emilia-Romagna
(si veda anche figura 1)
Progr. n. 112
46
Nella tabella 2 sono riportati i valori di accelerazione massima orizzontale di picco al
suolo, cioè per T = 0, espressa in frazione dell’accelerazione di gravità g (arefg), per ogni
comune della regione.
Tabella 2 – valori di arefg per i comuni dell’Emilia-Romagna
Provincia
Comune
BO
Anzola dell'Emilia
BO
Argelato
BO
Baricella
BO
Bazzano
BO
Bentivoglio
BO
Bologna
BO
Borgo Tossignano
BO
Budrio
BO
Calderara di Reno
BO
Camugnano
BO
Casalecchio di Reno
BO
Casalfiumanese
BO
Castel d'Aiano
BO
Castel del Rio
BO
Castel di Casio
BO
Castel Guelfo di Bologna
BO
Castel Maggiore
BO
Castel San Pietro Terme
BO
Castello d'Argile
BO
Castello di Serravalle
BO
Castenaso
BO
Castiglione dei Pepoli
BO
Crespellano
BO
Crevalcore
BO
Dozza
BO
Fontanelice
BO
Gaggio Montano
BO
Galliera
BO
Granaglione
BO
Granarolo dell'Emilia
BO
Grizzana Morandi
BO
Imola
BO
Lizzano in Belvedere
BO
Loiano
BO
Malalbergo
BO
Marzabotto
BO
Medicina
BO
Minerbio
BO
Molinella
arefg
0.163
0.161
0.161
0.163
0.161
0.166
0.206
0.174
0.165
0.181
0.164
0.207
0.161
0.205
0.185
0.195
0.166
0.199
0.158
0.161
0.175
0.191
0.163
0.157
0.205
0.207
0.181
0.156
0.200
0.170
0.164
0.205
0.188
0.171
0.157
0.161
0.185
0.162
0.163
Progr. n. 112
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
BO
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
47
Monghidoro
Monte San Pietro
Monterenzio
Monteveglio
Monzuno
Mordano
Ozzano dell'Emilia
Pianoro
Pieve di Cento
Porretta Terme
Sala Bolognese
San Benedetto Val di Sambro
San Giorgio di Piano
San Giovanni in Persiceto
San Lazzaro di Savena
San Pietro in Casale
Sant'Agata Bolognese
Sasso Marconi
Savigno
Vergato
Zola Predosa
Bagno di Romagna
Bertinoro
Borghi
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Cesena
Cesenatico
Civitella di Romagna
Dovadola
Forlì
Forlimpopoli
Galeata
Gambettola
Gatteo
Longiano
Meldola
Mercato Saraceno
Modigliana
Montiano
Portico e San Benedetto
Predappio
Premilcuore
Rocca San Casciano
Roncofreddo
0.176
0.163
0.180
0.163
0.166
0.192
0.183
0.169
0.158
0.193
0.161
0.168
0.161
0.161
0.172
0.158
0.159
0.162
0.160
0.160
0.163
0.206
0.205
0.187
0.209
0.195
0.179
0.210
0.211
0.205
0.201
0.210
0.190
0.186
0.191
0.208
0.195
0.211
0.194
0.210
0.210
0.209
0.211
0.189
Progr. n. 112
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FC
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
48
San Mauro Pascoli
Santa Sofia
Sarsina
Savignano sul Rubicone
Sogliano al Rubicone
Tredozio
Verghereto
Argenta
Berra
Bondeno
Cento
Codigoro
Comacchio
Copparo
Ferrara
Formignana
Goro
Jolanda di Savoia
Lagosanto
Masi Torello
Massa Fiscaglia
Mesola
Migliarino
Migliaro
Mirabello
Ostellato
Poggio Renatico
Portomaggiore
Ro
Sant'Agostino
Tresigallo
Vigarano Mainarda
Voghiera
Bastiglia
Bomporto
Campogalliano
Camposanto
Carpi
Castelfranco Emilia
Castelnuovo Rangone
Castelvetro di Modena
Cavezzo
Concordia sulla Secchia
Fanano
0.185
0.209
0.199
0.186
0.188
0.211
0.207
0.160
0.064
0.130
0.157
0.079
0.103
0.092
0.132
0.106
0.063
0.080
0.097
0.132
0.098
0.062
0.126
0.107
0.145
0.133
0.155
0.152
0.084
0.153
0.114
0.141
0.146
0.157
0.157
0.162
0.155
0.154
0.163
0.163
0.162
0.150
0.127
0.179
Progr. n. 112
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
MO
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
49
Finale Emilia
Fiorano Modenese
Fiumalbo
Formigine
Frassinoro
Guiglia
Lama Mocogno
Maranello
Marano sul Panaro
Medolla
Mirandola
Modena
Montecreto
Montefiorino
Montese
Nonantola
Novi di Modena
Palagano
Pavullo nel Frignano
Pievepelago
Polinago
Prignano sulla Secchia
Ravarino
Riolunato
San Cesario sul Panaro
San Felice sul Panaro
San Possidonio
San Prospero
Sassuolo
Savignano sul Panaro
Serramazzoni
Sestola
Soliera
Spilamberto
Vignola
Zocca
Agazzano
Alseno
Besenzone
Bettola
Bobbio
Borgonovo Val Tidone
Cadeo
Calendasco
0.149
0.162
0.198
0.163
0.178
0.160
0.161
0.163
0.161
0.150
0.141
0.163
0.178
0.161
0.162
0.160
0.139
0.164
0.159
0.194
0.161
0.158
0.157
0.185
0.162
0.150
0.140
0.154
0.162
0.163
0.159
0.177
0.158
0.163
0.163
0.159
0.099
0.139
0.110
0.113
0.102
0.096
0.110
0.090
Progr. n. 112
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PC
PR
PR
PR
PR
50
Caminata
Caorso
Carpaneto Piacentino
Castel San Giovanni
Castell'Arquato
Castelvetro Piacentino
Cerignale
Coli
Corte Brugnatella
Cortemaggiore
Farini
Ferriere
Fiorenzuola d'Arda
Gazzola
Gossolengo
Gragnano Trebbiense
Gropparello
Lugagnano Val d'Arda
Monticelli d'Ongina
Morfasso
Nibbiano
Ottone
Pecorara
Piacenza
Pianello Val Tidone
Piozzano
Podenzano
Ponte dell'Olio
Pontenure
Rivergaro
Rottofreno
San Giorgio Piacentino
San Pietro in Cerro
Sarmato
Travo
Vernasca
Vigolzone
Villanova sull'Arda
Zerba
Ziano Piacentino
Albareto
Bardi
Bedonia
Berceto
0.098
0.092
0.112
0.094
0.133
0.084
0.105
0.105
0.106
0.105
0.126
0.128
0.127
0.099
0.097
0.097
0.116
0.133
0.084
0.143
0.098
0.105
0.099
0.092
0.098
0.099
0.101
0.107
0.098
0.101
0.094
0.101
0.101
0.094
0.102
0.140
0.103
0.104
0.102
0.096
0.195
0.172
0.189
0.188
Progr. n. 112
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
PR
RA
51
Bore
Borgo Val di Taro
Busseto
Calestano
Collecchio
Colorno
Compiano
Corniglio
Felino
Fidenza
Fontanellato
Fontevivo
Fornovo di Taro
Langhirano
Lesignano de' Bagni
Medesano
Mezzani
Monchio delle Corti
Montechiarugolo
Neviano degli Arduini
Noceto
Palanzano
Parma
Pellegrino Parmense
Polesine Parmense
Roccabianca
Sala Baganza
Salsomaggiore Terme
San Secondo Parmense
Sissa
Solignano
Soragna
Sorbolo
Terenzo
Tizzano Val Parma
Tornolo
Torrile
Traversetolo
Trecasali
Valmozzola
Varano de' Melegari
Varsi
Zibello
Alfonsine
0.153
0.201
0.119
0.159
0.154
0.094
0.195
0.189
0.156
0.149
0.140
0.145
0.157
0.157
0.157
0.155
0.091
0.198
0.156
0.158
0.152
0.187
0.139
0.157
0.101
0.091
0.156
0.152
0.118
0.097
0.165
0.132
0.113
0.160
0.163
0.188
0.100
0.157
0.108
0.187
0.157
0.162
0.098
0.161
Progr. n. 112
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RA
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
52
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Brisighella
Casola Valsenio
Castel Bolognese
Cervia
Conselice
Cotignola
Faenza
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Ravenna
Riolo Terme
Russi
Sant'Agata sul Santerno
Solarolo
Albinea
Bagnolo in Piano
Baiso
Bibbiano
Boretto
Brescello
Busana
Cadelbosco di Sopra
Campagnola Emilia
Campegine
Canossa
Carpineti
Casalgrande
Casina
Castellarano
Castelnovo di Sotto
Castelnovo ne' Monti
Cavriago
Collagna
Correggio
Fabbrico
Gattatico
Gualtieri
Guastalla
Ligonchio
Luzzara
Montecchio Emilia
0.181
0.193
0.210
0.209
0.206
0.174
0.174
0.186
0.205
0.173
0.185
0.183
0.163
0.208
0.184
0.182
0.200
0.160
0.148
0.158
0.156
0.088
0.088
0.188
0.138
0.140
0.130
0.158
0.159
0.162
0.158
0.161
0.117
0.165
0.155
0.197
0.152
0.134
0.119
0.095
0.096
0.199
0.091
0.152
Progr. n. 112
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RE
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
RN
53
Novellara
Poviglio
Quattro Castella
Ramiseto
Reggio nell'Emilia
Reggiolo
Rio Saliceto
Rolo
Rubiera
San Martino in Rio
San Polo d'Enza
Sant'Ilario d'Enza
Scandiano
Toano
Vetto
Vezzano sul Crostolo
Viano
Villa Minozzo
Bellaria-Igea Marina
Cattolica
Coriano
Gemmano
Misano Adriatico
Mondaino
Monte Colombo
Montefiore Conca
Montegridolfo
Montescudo
Morciano di Romagna
Poggio Berni
Riccione
Rimini
Saludecio
San Clemente
San Giovanni in Marignano
Santarcangelo di Romagna
Torriana
Verucchio
0.135
0.108
0.158
0.179
0.157
0.118
0.147
0.137
0.162
0.158
0.158
0.140
0.162
0.162
0.162
0.159
0.160
0.170
0.182
0.183
0.184
0.181
0.184
0.184
0.181
0.183
0.184
0.180
0.184
0.183
0.183
0.183
0.184
0.185
0.184
0.185
0.181
0.182
Progr. n. 112
54
Segnali di riferimento
I segnali di riferimento forniti (disponibili nel sito web del Servizio Geologico, Sismico e
dei Suoli regionale www.regione.emilia-romagna.it/geologia/sismica ) sono stati
selezionati dalla banca dati accelerometrica “European Strong Motion database”
(http://www.isesd.cv.ic.ac.uk/ESD/ nel seguito citata come ISESD) attraverso una
procedura che valuta la similarità tra una forma spettrale di riferimento (nel nostro caso
questa forma spettrale corrisponde alla forma dello spettro di risposta isoprobabile con il
10% di probabilità di eccedenza in 50 anni di figura 1) e la forma degli spettri di risposta
dei segnali contenuti nella banca dati ISESD.
I files con i segnali di riferimento sono distribuiti come archivi compressi attraverso il
metodo zip25. Ogni archivio .zip contiene i tre segnali già scalati per il comune a cui si
riferiscono. Ad esempio, il file nomecomunecodiceISTATcomune.zip contiene i
segnali
(000046xa_codiceISTATcomunenomecomune.xy,
000126xa_codiceISTATcomunenomecomune.xy
e
000354xa_codiceISTATcomunenomecomune.xy) da impiegare per le analisi di
terzo livello nel comune in questione, scalati in modo che la loro accelerazione massima
corrisponda al valore di arefg del comune.
Il nome di ogni file contenente un segnale è composto dall’ID dell’evento (secondo il
formato ISESD) e dal nome del comune in cui il segnale deve essere impiegato. Ad
esempio, il file 000354xa_040001bagnodiromagna.xy, include la registrazione
lungo la componente xa del segnale con ID 000354 (contenuto nella banca ISESD)
opportunamente scalata in modo che il valore di accelerazione massima corrisponda a
quello del comune di Bagno di Romagna.
Ogni file con un segnale di riferimento contiene due colonne: la prima colonna corrisponde
al tempo, espresso in secondi, la seconda contiene il valore di accelerazione, espresso in
frazioni dell’accelerazione di gravità g (pari a 9.81m/s2) al tempo t.
A titolo d’esempio si riporta un estratto di un file; i valori contenuti nella colonna di
sinistra (es. 10.725, 10.730, ecc.) corrispondono al tempo trascorso dall’inizio della
registrazione mentre i valori nella colonna di destra sono i valori di accelerazione misurati
al corrispondente valore di tempo t.
10.725
10.730
10.735
10.740
-0.00414
-0.00368
-0.00232
-0.00047
****
MCC/dn
25
Uno strumento open-source per l’apertura di questi files è reperibile all’indirizzo http://www.7-zip.org/
Progr. n. 112
omissis
LA PRESIDENTE :
I SEGRETARI
f.to
: f.to
Monica Donini
Enrico Aimi - Matteo Richetti
2 maggio 2007
E' copia conforme all'originale.
LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO
(Maria Cristina Coliva)
Fly UP