...

"Non da sola", la cartella della gravidanza per le future mamme in

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

"Non da sola", la cartella della gravidanza per le future mamme in
Reggio Emilia, 19 giugno 2015
Comunicato stampa
"Non da sola", la cartella della gravidanza per le future mamme
in tutti i consultori e reparti della provincia
Uno strumento nuovo, uguale da Piacenza a Rimini, rivolto a tutte le future mamme, seguite sia dai
consultori familiari e dagli ambulatori ospedalieri delle Aziende sanitarie che dai professionisti
privati. E’ la cartella della gravidanza “Non da sola”, in distribuzione proprio in questi giorni in
tutta l’Emilia-Romagna. Con uno scopo preciso: accompagnare la donna (e la coppia) nel periodo
della gravidanza e nei mesi successivi al parto, informando e aiutando a orientarsi nelle scelte da
compiere, in una fase così complessa e delicata, secondo i bisogni propri e del bambino.
“Con la cartella mettiamo a disposizione delle donne uno strumento omogeneo per dialogare con i
professionisti che le seguono, in tutti i punti di assistenza a cui si rivolgono nel percorso della
gravidanza e del parto” spiega l’assessore regionale alle Politiche per la salute Sergio Venturi.
“La cartella, che divulga le Linee guida nazionali della gravidanza fisiologica, favorisce dunque la
continuità dell’assistenza. E rafforza le competenze della madre e della coppia, aiutando a fare
scelte consapevoli”.
La cartella: caratteristiche e contenuti
Se prima ogni Ausl operava in autonomia a livello di documentazione per la gravidanza, con la
cartella viene introdotto uno strumento per tutte le mamme emiliano-romagnole.
Anche le donne in gravidanza seguite da professionisti privati possono presentarsi ai
consultori familiari, ai reparti di ostetricia-ginecologia o agli Uffici Relazioni con il Pubblico
dell’Azienda Usl e dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e
richiederla.
La cartella comprende la scheda della gravidanza, dove i professionisti possono registrare i dati
clinici e di laboratorio e controllare l’andamento della gestazione; il diario della gravidanza, una
guida che contiene, trimestre dopo trimestre, informazioni sulle visite e gli esami da fare, sulla
salute e i diritti della mamma e del neonato (per esempio, i diritti per le donne lavoratrici).
La cartella è fornita anche di schede informative, dedicate ognuna a un tema specifico:
alimentazione e stili di vita, diagnosi prenatale, sostegno durante il travaglio del parto, allattamento
al seno, cura del bambino, vaccinazioni. Completa il tutto la scheda “Scelte per il parto”,dove
ogni mamma può annotare i propri orientamenti e desideri, per esempio sul luogo e la modalità del
parto, sul sollievo dal dolore durante il travaglio, sulla donazione del cordone ombelicale. La
scheda va poi consegnata e discussa con gli operatori sanitari al punto nascita in cui si è scelto di
partorire.Tutto il materiale contenuto nella cartella è stato curato da un gruppo di lavoro della
Commissione regionale nascita, si basa su evidenze scientifiche ed è aggiornato rispetto ai più
recenti provvedimenti nazionali e regionali. La lettura del diario della gravidanza e delle schede
informative verrà integrata dalle spiegazioni che i genitori riceveranno dialogando con gli operatori
sanitari. Nella cartella si aggiungeranno anche i referti medici e di laboratorio prodotti durante
l’assistenza.
Gli uffici stampa
Fly UP