...

L`offerta forma*va del Dipar*mento di Economia A.A. 2015

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

L`offerta forma*va del Dipar*mento di Economia A.A. 2015
Open Day Lauree Magistrali
L’offerta formativa del Dipartimento di Economia
A.A. 2016-2017
Varese, 6 maggio 2016
Il Dipartimento di Economia
2
Servizi agli studenti: Cosa si trova in
Dipartimento?
 Biblioteca
 Ufficio Orientamento Comunicazione
 Stage e Placement
 Manager Didattico
 Commissione Paritetica docenti-studenti
 Ricevimento studenti
 Studenti tutor
 Sportello Studenti Stranieri
3
Economia premia il Merito
BORSE DI STUDIO
• Ogni anno il Dipartimento di Economia eroga delle
Borse di Studio finanziate dalla Camera di
Commercio Industria Artigianato Agricoltura di
Varese a favore di:
– Studenti meritevoli iscritti al Corso di Laurea
Triennale e ai Corsi di Laurea Magistrale
– Premi per Tesi di Laurea Magistrale
• Ciascuna borsa di studio può avere un importo che
va da un minimo di € 1.000 a un massimo di € 2.000.
4
Stage curriculari
• Lo studente può inserire nel proprio piano di studi uno STAGE
formativo curriculare (durata min. 400 ore, 3-6 CFU), che
rappresenta una prima vera occasione di inserimento nel
mondo del lavoro.
• Lo stage può essere svolto presso imprese o studi professionali
• Tra le numerose imprese che collaborano con il Dipartimento di
Economia si ricordano CONSILIA BUSINESS MANAGEMENT,
AGUSTA WESTLAND, KPMG, VENETO BANCA, BANCA
POPOLARE DI SONDRIO, ecc…
• Ufficio Stage e Tirocini per
aiuto e assistenza
5
L’offerta formativa complessiva
CdL TRIENNALE «Economia e Management» - CLEM
CdL MAGISTRALE
«Global Entrepreneurship,
Economics and Management» GEEM
International
Business
Economics of
Innovation
CdL MAGISTRALE
«Economia, Diritto e
Finanza d’Impresa» EDiFI
Economia e
Diritto d’Impresa
Finanza,
Mercati e
Intermediari
finanziari
6
Accesso alle Lauree Magistrali
Domanda di ammissione
Verifica dei requisiti curriculari (laurea triennale e classe,
CFU in determinati SSD, voto di laurea triennale min.
85/110mi)
Verifica della preparazione personale: valutazione del
curriculum e colloqui
Immatricolazione
7
8
Corso di Laurea Magistrale in
Economia, Diritto e Finanza di Impresa
EDIFI
classe LM 77 (Scienze economico – aziendali)
Curriculum in Economia e Diritto di Impresa (EDI)
Curriculum in Finanza, Mercati e Intermediari Finanziari (FiMIF)
Perché questo Corso di Laurea?
 perché la crisi finanziaria ed economica
globale e la necessità di trovare
interessanti sbocchi professionali
confermano l’importanza di avere
professionalità e competenze in ambito:
- giuridico
- economico, aziendale e finanziario
 per affrontare e risolvere, con approccio
critico e autonomo, le problematiche che
attengono alla vita delle imprese
 perché la complessità dei mercati e delle
decisioni economiche richiedono
competenze qualificate e costantemente
aggiornate
9
Corso di Laurea Magistrale in
Economia, Diritto e Finanza di Impresa
Curriculum in
Economia e Diritto di Impresa
Docente Responsabile del Corso di laurea e del
curriculum in “Economia e Diritto di impresa-EDI”:
prof.ssa Maria Pierro
[email protected]
10
Contenuto dell’offerta formativa
• Il corso di laurea offre agli studenti:
– l’insegnamento delle tradizionali discipline economico-aziendali
– le fondamentali conoscenze di natura giuridica necessarie per
l’esercizio delle professioni di dottore commercialista (che richiede un
periodo di praticantato e il successivo superamento dell’esame di
abilitazione alla professione), fiscalista, esperto contabile, consulente
di impresa, nonché di esperto legale nelle pubbliche amministrazioni
• Obiettivo del percorso: formare una figura professionale che possieda:
– una adeguata ed aggiornata cultura economica
– una solida conoscenza degli istituti giuridici e degli strumenti di analisi
e di interpretazione delle norme che regolano gli aspetti economici
della vita sociale e che sono necessari per l’esercizio delle professioni
sopra indicate
11
Curriculum in “Economia e
Diritto di Impresa”
Piano di studio
Insegnamenti I anno
Crediti
Insegnamenti II anno
Crediti
Bilancio Consolidato e principi
contabili internazionali
6
Operazione di gestione straordinaria
12
Diritto dei contratti d’impresa
6
Procedimento e processo tributario
12
Economia delle Istituzioni (Economia
della tassazione + Economia monetaria
e creditizia)
6+6
Finanza d’impresa
(Finanziamenti di Aziende +
Finanza Aziendale)
Diritto Fallimentare
Metodi matematici per la
gestione aziendale
Sistemi di misurazione delle
performance aziendali
6+6
6
Insegnamenti a scelta libera
6
6
Stage o attività alternative
3
6
Prova finale
12
Diritto dell’Unione Europea
6
Procedimenti amministrativi per
l’impresa
6
Business English
3
Insegnamenti a scelta libera
6
12
Curriculum in “Economia e
Diritto di Impresa”
Insegnamenti a scelta libera consigliati
Insegnamento
CFU
Contratti Bancari e Finanziari
6
Diritto del Lavoro
6
Diritto Europeo della Concorrenza
3
Tassazione delle attività Finanziarie
3
Valutazioni d'Azienda nella Pratica Professionale
3
13
Cosa posso fare al termine di questo
percorso di studi?
 Libero professionista (area economica)
con la possibilità di accedere all’esame di
stato per conseguire l’abilitazione alla
professione di:
 Dottore commercialista ed esperto
contabile (Convenzione con Ordine
Dottore commercialista ed Esperto
Contabile)
 Consulente del lavoro (Convenzione
con Ordine Consulenti del Lavoro)
 Collaboratore e consulente in studi
professionali in qualità di giurista
d’impresa
 Revisore e certificatore di bilanci
 Consulenza e supporto all’attività
d’impresa, nello sviluppo di soluzioni
aziendali, giuridiche e fiscali a
problematiche della vita d’impresa
14
Convenzione con Ordine dei Dottori
Commercialisti ed esperti contabili di Varese
•
In attuazione della Convenzione Quadro siglata il 13 ottobre 2010 tra il MIUR e il
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, l’Ateneo ha stipulato
con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Varese un Accordo in
base al quale viene riconosciuto l’esonero dalla prima prova (materie aziendali)
dell’Esame di Stato per l’accesso alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto
Contabile (sezione A dell’Albo) a coloro che conseguono il titolo di Laurea Magistrale in
Economia e Diritto d’Impresa presso il nostro Ateneo
•
Gli studenti potranno altresì svolgere una parte del tirocinio richiesto per accedere
all’Esame di Stato presso un dottore commercialista
– pari almeno a 250 ore (300 a seguito della modifica in corso di approvazione)
– e corrispondenti a 6 mesi di pratica professionale
•
A seguito del conseguimento del titolo di Laurea Magistrale, il laureato dovrà quindi
svolgere solo un ulteriore anno di tirocinio richiesto per sostenere l’Esame di Stato
(sezione A dell’Albo)
15
Convenzione con Ordine dei
Consulenti del Lavoro di Varese
• Contestualmente alla frequenza dell’ultimo anno di iscrizione, gli
studenti iscritti al corso di laurea triennale, che hanno superato tutti
gli esami del 1° e 2° anno e gli studenti iscritti al corso di laurea
magistrale CLEDIFI, curriculum EDI, che hanno superato gli esami
del 1° anno, possono chiedere di essere ammessi al periodo di
tirocinio presso lo studio professionale di un consulente del lavoro,
propedeutico all’esame di abilitazione
• Il tirocinio deve avere una durata di almeno 250 ore,
corrispondente a 6 mesi dei complessivi 18 mesi da svolgere prima
dell’esame di abilitazione
• Tale tirocinio può essere riconosciuto come stage curriculare del
triennio presentando apposita domanda presso l’ufficio stage del
Dipartimento e sempre che sia incluso in piano di studi
– per il riconoscimento come stage curriculare del corso di laurea
magistrale è necessario che lo studente prosegua il tirocinio,
prima del conseguimento del titolo, fino al raggiungimento della
soglia minima di 400 ore
16
Corso di Laurea Magistrale in
Economia, Diritto e Finanza di Impresa
Curriculum in
Finanza, Mercati e Intermediari finanziari
Docente Vice-Responsabile del corso di laurea e
responsabile del curriculum in “Finanza, Mercati e
Intermediari Finanziari-FiMIF”:
prof.ssa Cristiana Schena
17
[email protected]
Contenuto dell’offerta formativa
• Il corso di laurea offre agli studenti:
– focalizzazione sull’ambito finanziario;
– conoscenze e strumenti di analisi necessari per futuri professionisti
che potranno svolgere attività di consulenza finanziaria alle imprese
ed agli intermediari finanziari o che potranno operare in intermediari
finanziari e nell’ambito della funzione Finanza delle imprese, nonché
presso Uffici Studi e Organismi di vigilanza del settore finanziario;
– un percorso di studi focalizzato sulle tematiche aziendali, finanziarie,
giuridiche e regolamentari che assumono rilevanza per la gestione
finanziaria di imprese industriali e di servizi, nonché per funzioni
operative e gestionali di banche e intermediari finanziari;
– seminari e testimonianze di operatori di mercato e professionisti;
– numerose opportunità di stage presso imprese e intermediari
finanziari.
18
19
Curriculum in “Finanza, Mercati e
Intermediari Finanziari”
Piano di studio
Insegnamenti I anno
Crediti
Insegnamenti II anno
Crediti
Compliance e gestione dei rischi
6
Operazioni di gestione straordinaria
12
I mercati finanziari (Economia dei Mercati
Finanziari + Metodi matematici per la gestione
aziendale)
6+6
Economia monetaria (Economia Monetaria e
Creditizia + Banche e mercato monetario)
6+6
Finanza d’impresa (Finanziamenti di Aziende +
Finanza Aziendale)
6+6
Bilancio consolidato e principi contabili
internazionali
6
Economia Bancaria
6
Diritto Fallimentare
6
Diritto Europeo dei Mercati Finanziari
6
Stage o esame sostitutivo
3
Diritto dei contratti di impresa
6
Insegnamenti a scelta libera
6
Asset Management e Private Banking
6
Prova finale
12
Business English
3
Insegnamenti a scelta libera
6
20
Curriculum in “Finanza, Mercati e
Intermediari Finanziari”
Insegnamenti a scelta libera consigliati
Insegnamento
CFU
Compliance degli Intermediari e di Mercati Finanziari
6
Contratti Bancari e Finanziari
6
Economia delle Imprese di Assicurazione
3
Gestione del Portafoglio Applicata
3
Modelli Finanziari a Tempo Continuo
3
Tassazione delle attività Finanziarie
3
Sistema dei controlli interni nelle banche
3
Redditività e Creazione di Valore negli Intermediari Finanziari
3
21
Cosa posso fare al termine di questo
percorso di studi?
 Responsabili o assistenti a posizioni di
 Responsabili, dipendenti o consulenti in
responsabilità all'interno di banche ed
imprese industriali e di servizi nell’ambito
aziende fornitrici di servizi finanziari e di
delle funzioni di finanza e tesoreria,
intermediazione finanziaria
pianificazione e controllo di gestione,
 Funzionari in Organismi di vigilanza del
auditing e revisione
settore finanziario
 Ricercatori ed esperti presso uffici studi
e di analisi finanziaria
22
I nostri punti di forza
borse di studio al
merito
percorsi di
approfondimento
con “laboratori”
tematici
opportunità di stage
(numerose
convenzioni attivate), con riscontri
molto positivi
interventi di
operatori e
professionisti con
seminari e
testimonianze
rapido inserimento
nel mondo del
lavoro
elevata soddisfazione da parte degli
studenti delle
attività didattiche
svolte
23
Fly UP