...

Parrocchia di Castione

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Parrocchia di Castione
L’amur
na... na... na...
Lassa parla 'l to cör lassa sfoga 'l to cör
pense che tot ol rest al cunte negot.
Per curunà chel sogn ga ölerà del tep
ma ü de 'l darà i so fröcc, credem a me.
L'amur l'è 'l regal piö bel dono del Signur
L'amur al völ di per semper incö endumà
L'amur l'è 'na medesina töta special
L'amur al te fa. sufrì ma .l te cüra 'l mal.
Ta öle be col cor me te adore
sto semper be con te a töte i ure
l'me sentiment chissà 'n dol me porterà
Ta öle be de mör me te brame
i to ügiade quando te ciame
iè stese del prim de quando 'n se 'ncuntrac. na... na...na...
L'amur l'è 'l bisogn de amas ma con töt ol cör
L'amur l'è ofrì la età come 'l Signur
L'è amur anche ol pians a et in da cuna ol tus
L'è amur anche a tegn in bras ol piö bel regal.
Ta öle be col cor me te adore
sto semper be con te a töte i ure
l'me sentiment chissà 'n dol me porterà
Ta öle be de mör me te brame
i to carese ie semper dulse
iè stese de chel de che 'n sè 'namurà.
na...na...na...
Non photo reposare
Non potho reposare amore e coro
pensend’a Tie soe donzi momentu.
No istes in tristura prenda e oro
né in dispiacere o pessamentu.
T'assicuro ch'a tie solu bramo,
ca t'amo forte t'amo, t'amo, t'amo.
Si m'esseret possibile d'anghelu
d'ispiriru invisibile piccabo
sas formas; che furabo dae chelu
su sole e sos isteddos e formabo
Amore meu prenda de istimare
s'affettu meu a tie solu est dau;
s'are iuttu sas alas a bolare,
milli bortas a s'ora ippo bolau;
pro benner nessi pro ti saludare,
s'attera cosa non 'a t'abbissare.
unu mundu bellisimu pro tene,
pro poder dispensare cada bene.
Benia Calastoria
Torna, son torna, son torna par sempre,
torna, son torna, son torna par sempre,
Torna nella valle dove gera me popà.
Vardè, ma vardè, ma vardè la valle, vardè,
ma vardè, ma vardè la valle,
Vardè le montagne dove gera le contrà.
Vardè, ma vardè, ma vardè la valle,
vardè, ma vardè, ma vardè la valle,
Vardè le montagne dove gera le contrà.
"...L'Armonia non è solo un ideale estetico, ma
l'anelito primario di tutti gli uomini di buona volontà. L'Armonia è frutto della concordia e della
pace. Cantiamo dunque per creare l'Armonia e
contribuiremo a creare la pace!..."
(Alvaro Vatri)
Coro
“La Presolana”
CORO LA PRESOLANA
Il coro “La Presolana” si è costituito nel 1999 con lo
scopo di promuovere la diffusione del canto popolare
delle varie regioni italiane e di creare un gruppo di
amici del canto e della musica in genere. E’ formato da
una trentina di elementi e diretto da Vanna Bonadei,
diplomata in pianoforte ed insegnante di ed. musicale
nella scuola media. La formazione polifonica è caratterizzata da una nutrita presenza di giovani voci e da
quella di un notevole numero di veterani del canto corale originari dei paesi della rinomata conca della Presolana. E’ una realtà viva e vitale di questa zona, perché ha come motivazione di base il desiderio di comunicare facendo musica, stabilendo un contatto con gli
altri e con l’ambiente circostante attraverso lo strumento più diretto ed immediato: la voce.
Nel 2002 ha inciso il suo primo CD dal titolo: “Note
d’Italia: itinerario corale dai monti al mare”, nel 2007
il secondo CD dal titolo “Lasa parlà ‘l to cör” (Lascia
parlare il tuo cuore).
I brani cantati sono tratti dal repertorio dei canti
tradizionali regionali italiani, alcuni già noti al pubblico, altri meno conosciuti, ma tutti caratterizzati da
interessanti armonizzazioni.
www.corolapresolana.it
Parrocchia
di
Castione
24 luglio 2008
ore 21
Joska, la rossa
El muro bianco, drìo de la to casa,
ti te saltavi come 'n oseleto,
Joska la rossa, pèle de bombasa,
tute le sere prima de 'na in lèto.
Te stavi lì, co le to scarpe rote,
te ne vardavi drìo da j'oci mori
e te balavi alegra tuta note
e i baldi Alpini te cantava i cori... oh!
Joska, Joska, Joska
salta la mura finché la dura... oh!
Joska, Joska, Joska
Ti te portavi el sole ogni matìna
salta la mura, bala con mi... oh!
e de j'Alpini te gerì la morosa,
sorela, mama, boca canterina,
oci del sol, meravigliosa rosa.
Xe tanto e tanto nu ca te zerchemo,
Joska la rossa, amor, rosa spanìa:
ma dove si to andà, ma dove andemo?
Semo ramenghi, o morti e cosi sia., oh!
Busa con crose... sarà sta i putei
La par 'na bara e invece xe 'na cuna
e dentro dorme tuti i to fradei...
fermi, impala, co j'oci ne la luna.
Joska, Joska, Joska ...
PROGRAMMA
Joska la rossa
Mama! soto le mure
ghe zé i soldà foresti
co' la cavaleria,
sona la campanela
che sveia 'l capitano
e ciama tuti quanti
su dal borgo d'Arzignano!
Il golico
Mama! soto le mure
i zé qua per far la guera,
i ga pianta le tende;
(canto trentino Geminiani-De Marzi)
(canto degli alpini De Marzi)
Ave Maria zenese
(canto genovese Bozzo-Dodero)
Porta Calavena
Il Golico
Se la Julia non fesse ritorno, la me marna pregherà par mi.
Se la Julia non fesse ritorno, la me marna pregherà par ti.
Là sul Golico sotto la neve, 'na preghiera prima de morir,
là sul Golico sotto la neve, 'na preghiera prima de morir.
Oh Madonna, Regina del cielo, su me marna metti la tua man,
daghe forza de pianzer pianèlo, daghe forza de non disperar,
oh Madonna, Regina del cielo, su me marna metti la tua man,
daghe forza de pianzer pianèlo, daghe forza de non disperar.
Se la Julia non fesse ritorno.
Campanna che ti sêunni in mëzo ao verde
cöa võxe secolare e tanto cäa
in questa paxe l'anima a se perde
e i tò reciocchi invitan a pregâ
Ave Maria ao fâ da seia,
quande in te l'õmbra s'ascõnde o mâ.
Ave Maria cö chêu sincero
e ûn cäo pensiero pe chi è lontan.
Ave Maria pe chi va via,
cöa nostalgia do sò fogoâ
Ave Maria pe chi l'è in penna,
pe chi gh'à 'na spinna cianta in te chêu.
0 Stella Maris, Ave Maria…
avarda sempre chi l'è peo mâ!
Mama! soto le mure,
i soldà de Pipo Spano,
zé vero che i va via:
la guera zé finìa,
fin qua no i torna più!
chi zé ca ne difende
ca semo senza pan?
Mama! da Porta Calavena,
el prete e 'l capitano,
la gente de Castelo
co' la gente d'Arzignano,
sona la campanela
che la parte in procession.
Dopo tre setimane
che la gente dentro Castelo
la pregava 'l cielo
prometendo procession…
La brasolada
Me compare Giacometo
(canto veneto Malatesta)
San Matio
(canto narrativo De Marzi)
L’ amur
(canto bergamasco Merelli-Bonadei)
Madonnina dei campelli
Din, don.
La brasolada
Soto la luna, soto la luna
la strada de montagna se strapéga
la par ‘na lunga bava de luméga
e i sassi xe d’argento. In alto solo,
ghe brila el ciciolar d’un usignolo
Sgiantìza ‘l fogo, sgiantìza ‘l fogo.
E su le bronse, come le parole
ghe xe ‘na fumegara de brasole,
el vin ne le tasséte, rosso e lieve,
el par sangue d'amor che tuti beve.
Ma dime, dime: sa gninte to marìo?
Perché nel sogno ti te te lagni,
e te raconti che mi te go tradio
ne la passaja soto i malgaragni.
Addije, addije amore
Non potho riposare
(canto sardo Sini-Rachel)
Funiculì, funiclà
(canto napoletano Cambiaso)
Le mie valli
(canto popolare Fulgore-Casanova-Fuga)
Benia Calastoria
(canto trentino De Marzi)
Ormai xe scuro, ormai xe scuro.
Passà la festa dorme anca i putei:
a xe resta tre bosse e tri cortei,
con siè bicieri, e insemenìo de sera
fa zo el canfìn do' lagrime de cera.
Tième la mano che al scuro la te
tasta, pòsa la testa, bela morosa.
Se la me boca, basa, la sa de
graspa, la tua, te digo mi, la sa de
rosa.
Impissa el fogo e sèntete lì rente, la
bocca rossa, e i oci e i oci... No' li ricordo, te digo solamente: te do '1 me core,
tienlo sui zenoci.
Sóto la luna, sóto la luna .
(canto lombardo Dubienski)
(canto abruzzese Cauriol)
Ave Maria zenese
Mama! soto le mure,
a la Porta de l'Oriente,
no se capisse gnente:
i buta zo l'avena de la cavaleria,
i cava su le tende, varda,
varda che i va via!
(canto narrativo De Marzi)
(canto trentino Geminiani-De Marzi)
Joska, Joska, Joska
salta la mura finché la dura... oh!
Joska, Joska, Joska
salta la mura fermate là... oh!
Porta Calavena
Me compare Giacometo
Me compare Giacometo
el gaveva un bel galero
quando el canta el verze el
beco
ch'el fa proprio inamorar.
Ma un bel giorno la parona
per far festa agli invitati
la ghe tira el colo al galo
e lo mete a cucinar.
Le galine tute mate
per la perdita del galo le
ga roto anca el polaro
da la rabia che la ga.
Addije, addije amore
Nebbì a la valle e nebbì a la muntagne,
ne le campagne nun ce sta nesciune.
Addije, addije amore, casch'e se coije
la live e casch'a ll'albere li foije
Casche la live e casche la ginestre,
casche la live e li frun’’ e ginestre.
Addije, addije amore, casch'e se coije
la live e casch'a ll'albere li foije
Addio addio amore io vado via
Amara terra mia Amara e bella
Fly UP