Comments
Description
Transcript
Notiziario di AQuAA
Notiziario dell'Associazione per la qualità degli atti amministrativi, AQuAA n. 15 – giugno 2016 Notiziario di AQuAA (Associazione per la qualità degli atti amministrativi) n. 15 – giugno 2016 Redazione: [email protected] 1 Notiziario dell'Associazione per la qualità degli atti amministrativi, AQuAA n. 15 – giugno 2016 Indice generale Notizie..............................................................................................................................................3 Benvenuto...................................................................................................................................3 Corso al CNR di Roma...............................................................................................................3 La Guida citata alla Quarta giornata interculturale Bicocca.......................................................3 Libri, articoli e novità bibliografiche...............................................................................................3 Marina Pietrangelo, Brevi osservazioni sulla comunicazione legislativa (a partire dal “Decalogo sulla qualità normativa approvato dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Toscana”), articolo online, 2016.........................................................................3 Saulle Panizza, Profili attuali di qualità degli atti normativi e amministrativi, Pisa University Press, pp. 208, 2016 (prossima uscita)........................................................................................4 Isabella Zanni Rosiello, Del linguaggio burocratico, in Le Carte e la Storia – Rivista di storia delle istituzioni, n. 2/2015, pp. 11-24..........................................................................................4 Appuntamenti...................................................................................................................................4 Al via il nuovo corso di formazione per i soci AQuAA..............................................................4 ForumPA Toscana........................................................................................................................5 Rubrica ............................................................................................................................................5 LapiDarius (di Dario Zuliani).....................................................................................................5 2 Notiziario dell'Associazione per la qualità degli atti amministrativi, AQuAA n. 15 – giugno 2016 Notizie Benvenuto Inizia con questo numero del Notiziario AQuAA la collaborazione di Dario Zuliani che curerà una propria rubrica significativamente intitolata LapiDarius. A Dario un benvenuto e un grazie, ai lettori un augurio di buona lettura. Corso al CNR di Roma Si è svolto a Roma, lo scorso 25 maggio presso la sede del CNR un corso che ha visto la Guida al centro di più relazioni. Il corso è stato seguito da oltre 100 dipendenti CNR (e non solo) nell'aula magna della sede centrale di Roma e in streaming da circa 500 persone. Di seguito autori e titolo delle relazioni: R. Libertini, La redazione degli atti giuridici. In particolare, sulla scrittura degli atti amministrativi (problemi e possibili soluzioni), M. Pietrangelo, La cornice giuridica: i principi di certezza del diritto, pubblicità, trasparenza e comunicazione, F. Romano, Genesi e finalità della “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti”, C. Robustelli, Linguaggio di genere e linguaggio istituzionale, P. Mercatali, La struttura formale e l'organizzazione dei contenuti del provvedimento amministrativo. Nessi e riferimenti tra atti normativi e amministrativi e illustrazione degli allegati alla Guida, F. Romano, Gli standard della Guida: esperienze d'adozione e d'uso. Una delle presentazioni è sul sito CNR: http://www.cnr.it/istituti/ProdottoDellaRicerca.html?cds=104&id=355217 La Guida citata alla Quarta giornata interculturale Bicocca La Guida è stata citata lo scorso 26 maggio durante i lavori della Quarta Giornata Interculturale Bicocca. Infatti la Guida è stata uno dei manuali di riferimento tra quelli citati nella relazione Proposta per un modello di apprendimento partecipativo per la semplificazione del linguaggio amministrativo in materia di immigrazione di Chiara Fioravanti, Francesco Romano. La Guida è stata uno degli strumenti utilizzati per semplificare le schede procedimento del Portale PAeSI. Gli abstract delle varie relazioni sono pubblicati negli atti della giornata intitolata BUILDING BRIDGES/FRA LE DUE SPONDE. L’educazione interculturale all’epoca dei nuovi fondamentalismi. Ricerche sul campo, sperimentazioni didattiche, progetti educativi - Università degli Studi di Milano-Bicocca. http://www.unimib.it/open/news/Costruire-ponti-per-superare-i-fondamentalismi/8016925650106123872 Presentazione online sul sito CNR http://www.cnr.it/istituti/ProdottoDellaRicerca.html?cds=104&id=355311 Libri, articoli e novità bibliografiche Marina Pietrangelo, Brevi osservazioni sulla comunicazione legislativa (a partire dal “Decalogo sulla qualità normativa approvato dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Toscana”), articolo online, 2016 È disponibile online su TECNICHE NORMATIVE Il Portale del Drafting normativo (ISSN 19733 Notiziario dell'Associazione per la qualità degli atti amministrativi, AQuAA n. 15 – giugno 2016 3313) il saggio di Marina Pietrangelo che, a partire dal recente decalogo del Consiglio regionale della Toscana di cui abbiamo dato notizia nello scorso numero del Notiziario, formula alcune brevi ma interessanti considerazioni sul tema della comunicazione legislativa. http://www.tecnichenormative.it/PietrangeloComunicazione.pdf Saulle Panizza, Profili attuali di qualità degli atti normativi e amministrativi, Pisa University Press, pp. 208, 2016 (prossima uscita) Nel volume sono raccolti i contributi della Giornata di studio e formazione che si è svolta a Pisa il 22 ottobre scorso. In particolare il volume raccoglie gli scritti di Dominique Brunato, Francesco Dal Canto, Angela Di Carlo, Raffaele Libertini, Pietro Mercatali, Fabio Pacini, Saulle Panizza, Mariasole Rinaldi, Cecilia Robustelli, Francesco Romano, Francesco Sarpi, Giulia Venturi. http://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/saulle-panizza/profili-attuali-di-qualita-degli-attinormativi-e-amministrativi-978-886741-6271-354054.html# Isabella Zanni Rosiello, Del linguaggio burocratico, in Le Carte e la Storia – Rivista di storia delle istituzioni, n. 2/2015, pp. 11-24. Contenuti essenziali dell’articolo: La legge n. 241 del 1990 stabilisce il diritto di accesso ai documenti amministrativi e riconosce la possibilità di esaminarli e averne copia. Ciò non significa che essi siano del tutto “accessibili”, cioè non solo consultabili, ma anche leggibili e comprensibili dai comuni cittadini I codici di comportamento dei dipendenti delle amministrazioni del 1994 e del 2000 dicevano che “nella redazione dei testi scritti e in tutte le altre comunicazioni con i cittadini il dipendente adotta un linguaggio chiaro e comprensibile”. Queste affermazioni sono completamente scomparse nel codice di comportamento del 2013. Si tratta allora di un problema risolto? Niente affatto visto che tuttora il cittadino rimane spesso annichilito e frustrato quando ha tra le mani i documenti della P.A. Un giornalista, su questa vicenda, ha dato questo titolo ad un proprio articolo: “La rivincita del burocratese” che, in definitiva, non è stato mai veramente sconfitto. Ciò è contrario a quanto dice l’articolo 98 della Costituzione: “ I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione”. E perciò l’amministrazione deve essere al servizio dei cittadini. L’avvicinamento della amministrazione ai cittadini è stato più proclamato che perseguito e non c’è, in ogni caso, prevista qualche forma di controllo sull’operato della P.A. al fine di migliorarne i servizi al pubblico. Nell’articolo della Rosiello, alla nota 26, c’è un esplicito riferimento alla Guida alla redazione degli atti amministrativi del 2011 che viene definita “il risultato di un folto gruppo di lavoro prevalentemente composto da linguisti e da giuristi promosso dall’Ittig-Cnr e dall’Accademia della Crusca”. Appuntamenti Al via il nuovo corso di formazione per i soci AQuAA Il prossimo corso di formazione sulla "GUIDA ALLA REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. Regole e suggerimenti" si terrà il 21 giugno 2016 presso la sede dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR in via de'Barucci, 20 a Firenze. 4 Notiziario dell'Associazione per la qualità degli atti amministrativi, AQuAA n. 15 – giugno 2016 L'orario di svolgimento sarà dalle ore 9.30 fino alle ore 13.00. Scarica il programma. Per iscriversi al corso è necessario inviare una e-mail a [email protected] Il corso è gratuito ma riservato agli iscritti della Associazione per la qualità degli atti amministrativi – AQuAA. Clicca qui per le istruzioni su come iscriversi all'associazione. Per informazioni rivolgersi all'Associazione per la qualità degli atti amministrativi c/o ITTIG-CNR. email: [email protected] ForumPA Toscana Nell'ambito della manifestazione Dire e Fare Innovazione 2016, che si è svolta il 9 giugno 2016 a Prato, Anci Toscana e Forum PA hanno presentato FORUM PA Toscana con interventi in tema di: innovazione e cittadinanza; innovazione e servizi; innovazione e sviluppo; innovazione e fiscalità locale. Al tavolo Innovazione e cittadinanza è stata citata la Guida in una delle relazioni. http://forumpatoscana.fpanet.it/it/ Rubrica LapiDarius (di Dario Zuliani) Semper in obscuris quod minimum est sequimur. (Digestum, 50.17.9) Nei giorni scorsi sono andato negli uffici di un comune toscano per chiedere il certificato di destinazione urbanistica di un piccolissimo terreno. Non criticherò il fatto di dover andare, nel terzo millennio e dopo varie riforme, a ritirare un certificato da presentare poi ad altro ramo della pubblica amministrazione. La pubblica amministrazione ha delle ragioni che la ragione non può capire. Impiegate gentili, tanti moduli, anch’essi completamente inutili se, come dovrebbe, la pubblica amministrazione cercasse da sola nelle sue banche dati. Soddisfazione, comunque, nel poter andare a ritirare, dopo un solo mese, l’agognato certificato. Intenso ed intrigante l’effetto della sua lettura: il misero terreno era definito fra le “aree periurbane o residuali di ricomposizione morfologica”. Parole che mi hanno ricordato alcuni passi della Summa Theologiae di San Tommaso d’Aquino: “Utrum intellectus qui est donum sit speculativus tantum, an etiam practicus” (IIaIIae, qu. 8, a. 3). Non essendo il mio intelletto, né speculativo né pratico, all’altezza di chiarire la definizione del miserrimo terreno, ho approfittato della cortesia degli impiegati che, in altra sede, mi hanno chiarito tutto: ogni comune sceglie le definizioni che vuole, ma basta andare sul sito telematico del loro comune per avere i chiarimenti. Tanto gentile fu, in questo caso, l’impiegato, che addirittura mi dettò il percorso, all’interno del sito, per arrivare alle definizioni estese e finalmente chiarificatrici: ci si arrivava in soli 7 passaggi. Riporterò, per semplicità, solo i primi righi della definizione estesa : “Sono denominate ‘aree periurbane o residuali di ricomposizione morfologica’ gli ambiti prevalentemente inedificati prossimi agli insediamenti urbani e le propaggini del territorio aperto costituenti margini degradati o indefiniti, ove si è nel tempo venuta a determinare una evidente 5 Notiziario dell'Associazione per la qualità degli atti amministrativi, AQuAA n. 15 – giugno 2016 alterazione degli assetti insediativi, ambientali e paesaggistici. Ne fanno parte ambiti periurbani con usi agricoli perduranti, di interesse strategico per la ridefinizione morfologica dei margini urbani, nonché aree residuali, talora di significativa estensione, caratterizzate in genere da fenomeni di degrado (anche correlato alla presenza di attività agricole amatoriali e di manufatti incongrui di origine abusiva) o dalla presenza di usi e/o attività di forte impatto visuale, e che necessitano pertanto di azioni coerenti di riqualificazione paesaggistica e di ricomposizione morfologica ai fini di un corretto reinserimento nel contesto di riferimento. […]” Alte parole, inusuale ricerca di vocaboli raffinati, ritmo elegante. Ma, mi permisi di domandare al cortese impiegato, scusandomi per il mio scivolamento verso l’intellectus practicus: ai fini concreti del pagamento delle imposte, cosa vuol dire ? Mi rispose, affabile e con la giustificata degnazione di chi sa navigare in quel empireo di parole: “in pratica significa che è un terreno agricolo”. Grazie, a nome di tutti noi. E grazie, ancora una volta, anche ad Ulpiano : “Semper in obscuris quod minimum est sequimur.” 6