...

Domenico Romeo - Università degli Studi di Trieste

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Domenico Romeo - Università degli Studi di Trieste
INCARICHI ACCADEMICI IN ITALIA E ALL’ESTERO
Dopo essersi laureato nel 1961 in Chimica, Domenico Romeo è Professore incaricato di Chimica
biologica per il corso di laurea in Chimica, dal 1963 al 1965, e nel corso di laurea in Scienze
biologiche dal 1969 al 1975.
Dal 1975 al 1980 è Professore di Biologia generale presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche
e naturali dell’Università di Trieste e dal 1980 è Professore ordinario di Biochimica applicata nel
corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Scienze del Farmaco) della Facoltà di
Farmacia dell’Università di Trieste.
Prima di assumere la carica di Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, è stato Direttore del
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole.
Domenico Romeo ha all’attivo anche un’intensa attività accademica all’estero dove è stato:





Visiting Scientist, Polytechnic University e NYU Medical Center, New York, N.Y., U.S.A.,
1990 (luglio-agosto);
Visiting Scientist, Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele, 1981 (luglio-ottobre);
Visiting Scientist, Department of Cell Pathology, MRC Clinical Research Centre, Northwick
Park Hospital, Londra, U.K., 1975 (luglio-settembre);
Assistant Professor, Department of Microbiology, University of Connecticut Health Center,
Farmington, CT, U.S.A., 1968-69;
Research Associate, Department of Molecular Biology, A. Einstein College of Medicine,
New York, N.Y., U.S.A. (borsa di studio NATO), 1967-68.
ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA
Oltre ad essere autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste ad ampia diffusione
internazionale (fra le quali, Nature, Proc. Natl. Acad. Sci. (USA), Trends Biochem. Sci., J. Cell Biol.,
J. Biol. Chem., J. Immunol., J. Mol. Biol., Infect. Immun.). Secondo l’Institute for Scientific
Information/ISI che raccoglie in una banca dati le “citations” di articoli apparsi su riviste a diffusione
internazionale (il metro di giudizio della qualità di uno scienziato maggiormente condiviso a livello
internazionale) nel periodo 1981 – 2001 ha occupato la quinta posizione fra i docenti dell’Ateneo
triestino con un totale di 1615 citazioni.
Nel corso della sua carriera è stato invitato come relatore a numerosi Congressi e Seminari nazionali
e internazionali, fra i quali quelli della Federation of European Biochemical Societies/FEBS e
dell’INSERM, nonché a varie Gordon Research Conferences.
E’ stato relatore di numerose tesi e alcuni suoi allievi sono (o sono stati) ricercatori e/o docenti
presso il Max-Planck-Institut, l’European Molecular Biology Laboratory/EMBL, il Biozentrum
dell'Università di Basilea (CH), le Università di Modena, Trieste e Udine, il Laboratorio Nazionale
del Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie, l’International Centre for Genetic Engineeging
and Biotechnology, nonché varie aziende biotecnologiche e farmaceutiche.
Il suo laboratorio ha ospitato molti ricercatori stranieri provenienti dalla Bielorussia, dalla Bulgaria,
dal Canada, dalla Croazia e da Israele, fra i quali studenti di Ph.D. e post-doctoral fellows.
INCARICHI ISTITUZIONALI IN CENTRI E PROGETTI INTERNAZIONALI,
CONSORZI INTERUNIVERSITARI, PARCHI SCIENTIFICI E TECOLOGICI
Dal 1983 al 1987 Domenico Romeo è stato Project leader nazionale per la fase preparatoria
dell'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, in collegamento con l’United
Nations Industrial Development Organization/UNIDO, il Ministero degli Affari Esteri e l'Ufficio del
Ministro per il coordinamento della ricerca scientifica e tecnologica; si è impegnato in varie missioni
all'UNIDO di Vienna, alle Nazioni Unite di New York, in Spagna, India e Cuba.
Nel 1989 ha promosso il Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie/CIB, di cui è stato primo
Direttore e al quale attualmente aderiscono una ventina di Atenei italiani.
Dal 1988 al 1997 è stato Presidente del Consorzio che promuove e gestisce l’AREA Science Park di
Trieste, mentre dal 1987 al 1998, e poi nuovamente dal 1999 è stato membro del Consiglio
d’Amministrazione di Sincrotrone Trieste S.c.p.a., che gestisce il laboratorio Elettra.
Dal 1991 al 1994 ha ricoperto la presidenza dell'Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici
Italiani/APSTI e nel biennio 1993-95 è stato componente del Consiglio d’Amministrazione del
Business Innovation Center/BIC del Friuli-Venezia Giulia.
Tra il 1990 e il 1992 è stato membro del Gruppo Scienza e Tecnologia dell'Iniziativa Pentagonale,
poi Iniziativa Centro-Europea/CEI (attualmente è Secretary General della CEI University Network).
Nel 1991 è stato advisor dell’UNIDO per un progetto di ricostituzione di Centri di Ricerca nei Paesi
dell’Europa centro-orientale.
Dal 1993 al 1995 è stato membro di Commissioni di esperti sui parchi scientifici e tecnologici del
MURST e del Nucleo guida che ha elaborato il programma di intervento per la realizzazione di una
rete di Parchi scientifici e tecnologici del Mezzogiorno, poi avviato nel 1996.
Dal 1993 al 1997, è stato membro del Comitato scientifico per i rischi derivanti dall’impiego di
agenti biologici presso la Presidenza del Consiglio, che con un apposito Gruppo di lavoro ha
elaborato un documento con Proposte operative per lo sviluppo in Italia delle biotecnologie.
Nel 1997, su invito del Ministero degli Affari Esteri, partecipa invece alla fase iniziale di
costituzione della Southeast European Cooperative Initiative/SECI.
E` stato membro del Consiglio Scientifico del Consorzio Universitario di Organizzazione
Aziendale/CUOA di Altavilla Vicentina e docente del corso su Innovazione e Sviluppo Territoriale
del Consorzio Universitario in Ingegneria per la Gestione di Impresa, Politecnico di Milano.
Ha partecipato inoltre alla fase di start-up di nuove imprese nei settori farmaceutico, finanziario e
della formazione.
Dal 1997 al 2000 è stato Presidente del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia.
Fly UP