...

Malcolm Brown e Berta Dejung Malcolm Brown e

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Malcolm Brown e Berta Dejung Malcolm Brown e
Centro
Studi di
Terapia
della
Gestalt
Riconosciuto dal
Ministero dell’ Università e Istruzione
per Corsi di Specializzazione in
Psicoterapia
con D.M. del 21.5.01 ex L. 56/98.
Riccardo Zerbetto
Direttore CSTG
Donatella de Marinis
Co-Direttore CSTG
Workshop teorico esperienziale con
Malcolm Brown e Berta Dejung
Malcolm Brown
ha studiato filosofia nelle Università di Boston, di Harvard e della Columbia; successivamente ha conseguito il PhD in
Psicologia a Londra presentando una tesi sulla teoria della personalità di Carl Rogers. Successivamente, ha effettuato
svariati training nell’ambito delle terapie body-oriented di tradizione reichiana, presso la scuola di vegetoterapia di Oslo
con Ola Rakness e Simeon Tropp ed in seguito con Alexander Lowen a New York, dove ha avuto modo di approfondire
e praticare le tecniche dell’Analisi Bioenergetica. Dal 1967 al 1969 Brown è stato Direttore di Formazione di
Bioenergetica a Londra e in questa veste ha organizzato i primi workshop di Alexander Lowen in Europa. Ritornato
negli USA, dopo 7 anni vissuti a Londra, fonda il “Berkeley Institute for Body Psychotherapy” a Berkeley, in California.
Assieme a Katherine Ennis, Brown sperimenta tecniche innovative di lavoro corporeo nell’ambito dell’approccio
rogersiano (centrato sul cliente), facendo ricorso a metodi di contatto diretto (per una recente disamina storico-critica
del contatto corporeo in psicoterapia e delle prospettive di una sua validazione scientifica, vedi Smith, Clance e Imes,
1998; Pini, 2001b). Nel 1980 fonda l’European Institute of Organismic Psychotherapy (E.I.O.P.) che effettua
programmi di training a lungo termine per professionisti italiani, svizzeri, danesi, svedesi e tedeschi.
Berta Dejung
1970 : Dr. Phil. in Psicologia da L'Universita di Zurigo, Svizzera. Tesis: La Metaphysics di Martin Buber.
1975-1988: Prima Incontro di Addestramento in Organismic Psychotherapy with Malcolm and Katherine Brown a
Zurigo as the Co-leaders era in 1975. La sua addestramento professionale in
Psicoterapia Organismica ha
continuato per i prossimi tredici anni nella forma di gruppi nazionale a Zurigo e Internazioanle dappertutto Europa.
1970-81 : Professoressa in Psicologia all Scuola Magistrale di Lucerna in Literatura Tedesca e la Philosophia e Storia
di Psicologia e Pedagogia.
1981-2007 Lavoro come qualificata psicoterapeuta e psicologa in practica privata con individui in un ufficio privato a
Lucerna. Combinazione di Analisi Jungiani e la Psicoterapia Organismica.
1989-1995: Originatore e capo del gruppo di altri professionisti psicoterapeuti Svizzeri Jungiani
in Pscioterapia
Organismica.
Il Centro Studi di Terapia della Gestalt è membro co-fondatore della Federazione Italiana Istituti e Scuole di Gestalt (FISIG), della
Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP), della European Association for Psychotherapy (EAP), del
Coordinamento delle Scuole Private di Psicoterapia (CNSP) e di Counseling Professionale (CNCP).
Tra le iniziative didattiche: Corsi di Specializzazione quadriennali in Psicoterapia della Gestalt riconosciuti dal Ministero
dell’Università e Istruzione, Corsi di Counseling, Seminari Teorico-Esperienziali Monotematici, Gruppi di Supervisione per
Psicoterapeuti.
Domenica 14 ottobre 2007 - Ore 10.00
Centro Corte Regina Viale Monza 16 Milano MM Pasteur
Ingresso: € 50,00 con prenotazione obbligatoria
Centro Studi di Terapia della Gestalt CSTG – Via Mercadante, 8 20124 Milano
Tel. 02.29408785 – E-mail: [email protected] – sito internet:
www.psicoterapia.it/cstg
Fly UP