...

Nel 150° anniversario della nascita: Tutte le donne di Giacomo Puccini

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Nel 150° anniversario della nascita: Tutte le donne di Giacomo Puccini
Nel 150° anniversario della nascita:
Tutte le donne
di
Giacomo Puccini
Il concerto propone un’analisi delle opere pucciniane con
un’attenzione particolare alle dinamiche psicologiche
che animano la galleria dei ritratti femminili. La chiave di
lettura dello spettacolo è nella ricerca di un collegamento,
un’analogia tra le eroine pucciniane e le donne che
accompagnarono l’inquieta vita sentimentale del compositore,
ripercorsa attraverso la storia e gli aneddoti. Donne di diversa
età, estrazione, personalità, ma accomunate, salvo rare
eccezioni, dall’infelicità dei propri amori e dalla condanna
all’annientamento e alla morte.
SUSIE GEORGIADIS: soprano
Nata a Porto Alegre (Brasile),ha continuato gli studi di canto
in Italia con i maestri Alessandro Verducci, Alain Billard, Rita
Patanè, Luisa Giannini.
Dal 1999 inizia l’ attività concertistica in Italia con un
repertorio che spazia dal“Requiem” di Mozart (diretto da
Julius Kalmar), alla “Messa dell’Incoronazione” di Mozart ,
al “Gloria” di Vivaldi, agli “Stabat Mater” di Boccherini e di
Pergolesi e al Requiem di Fauré.
Ha debuttato i ruoli di Mimì, Tosca, Donna Anna, Susanna
e Violetta. Con la Compagnia Teatro Musica Novecento ha
partecipato agli allestimenti di Vedova Allegra, nel ruolo di
Hanna Glavary, Paese dei Campanelli, nel ruolo di Nela e
Principessa della Czarda nel ruolo di Silva Varesku.
In occasione dei corsi organizzati dalla Fondazione “Luigi
Nono” di Venezia, è stata selezionata per interpretare una
parte del “Diario Polacco” di Nono.
Nello stesso anno ha partecipato ad un happening insieme a
Phill Niblock (già collaboratore di John Cage) in occasione del
Primo Festival di Musica Sperimentale di Napoli.
La sua attività concertistica spazia dall’Opera tradizionale
a quella Contemporanea, dai compositori europei a quelli
sudamericani dell’ 800 e ‘900.
RAFFAELLA BATTISTINI : soprano
Nata a Cesena ,dopo il conseguimento della
Laurea in Economia e Commercio presso
l’Università di Bologna, ha iniziato lo studio
del canto incoraggiata da Luciano Pavarotti.
Ha studiato con Maria Parazzini e ha seguito
corsi di perfezionamento con Katia Ricciarelli.
Attualmente si perfeziona con il Maestro
Leone Magiera approfondendo principalmente
lo studio di Opere di Verdi e Puccini.Ha
debuttato nel 2004 al Teatro Bellini di Catania
in Turandot nel ruolo di Liu’e in Pagliacci
nel ruolo di Nedda.Nel febbraio 2005 ha
interpretato il ruolo di Manon Lescaut a Lucca.
Ha tenuto concerti in vari Teatri Italiani:
Teatro Bonci di Cesena, Teatro Comunale di
Modena, Teatro di Carpi, Teatro Rossini di
Pesaro, Teatro Masini di Reggio Emilia, Teatro
San Carlo di Napoli, Teatro di Rovigo, Teatro
Rossini di Lugo, Teatro Masini di Faenza, al
fianco di Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli,
Nicola Martinucci, Lando Bartolini, Franco
Cecchele, Pietro Ballo, Kristian Johansson,
Giuseppe Giacomini, Michele Pertusi e Alberto
Gazale.
MAURO PAGANO: tenore
Nato a Genova, ha affiancato agli studi universitari (Laurea in
Medicina e Chirurgia) lo studio del canto con la guida preziosa
del grande baritono genovese Giuseppe Taddei.
Ha debuttato i ruoli più significativi della sua corda: Ismaele,
Alfredo, Manrico,Turiddu, Chenier, Maurizio di Sassonia, Calaf,
Don Jose’, Cavaradossi, Pinkerton, Radames, Des Grieux.Sempre
in ruoli protagonistici ha cantato nella stagione estiva del Teatro
Municipale di Piacenza (Carmen – 2002), al Teatro del Vittoriale
degli Italiani, nelle stagioni estive di Lario Lirica, Abano Terme
e Orbetello, nei teatri Regio, Superga e Nuovo di Torino, Verdi
di Mantova(Buscoldo), Manzoni di Monza (Trovatore – 2002),
Bonci di Cesena e Musikhalle di Amburgo.
Vincitore del Premio Jussi Björling 1999 e vincitore assoluto
del Concorso Beniamino Gigli – (Roma 2000), nell’estate
2004 è stato protagonista dell’opera “Salvator Rosa” di Carlos
Gomes al Festival della Valle d’Itria a Martina Franca. E’ stato
inoltre l’unico italiano ospite della produzione di Aida al Teatro
Nazionale di Praga, nel ruolo di Radames(agosto 2004).Nel
2006 è stato protagonista in Cavalleria Rusticana ,Pagliacci e
Tosca al Teatro dell’Opera del Cairo e in Carmen all’Anfiteatro
Lirico di Terni. Sempre al Cairo ha interpretato Radames e nello
stesso ruolo è stato ospite del Teatro Ciaikovsky di Perm. Nel
2008 ha registrato Adriana Lecouvreur per la Radio Televisione
di Bucarest.
ANGIOLINA SENSALE: pianista
Nata a Voghera, ha affiancato agli studi umanistici lo
studio del pianoforte sotto la guida del M° Giuseppe
Aneomanti, diplomandosi brillantemente presso il
Conservatorio “G. Verdi” di Milano .Si è perfezionata
con Piero Rattalino, Jörg Demus, Naum Starkman.
Premiata in concorsi nazionali e internazionali, svolge
attività concertistica in varie formazioni da camera, con
l’orchestra e come accompagnatrice, ruolo per il quale ha
conseguito, nel 1992, l’idoneità nel Concorso a cattedre
per i Conservatori di Stato.Ha tenuto 800 concerti in
25 stati, tra Europa, Stati Uniti, Sud America, al fianco
di artisti quali: Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto,
Giuseppe Sabbatini, Daniela Dessì, Elio Pandolfi. Tra le
sedi più prestigiose: Il Teatro Regio di Torino , il Donizetti
di Bergamo e il Verdi di Trieste, la Sala Rachmaninoff del
Conservatorio di Mosca, la Sala Cecilia Meireles di Rio de
Janeiro, il Festival dei Due Mondi a Charleston, la grotta
di Bernadette a Lourdes ( diretta televisiva per RAI 2).
Sovente invitata nelle giurie dei Concorsi di Canto Lirico,
è docente ospite delle Università di Santa Maria ( Brasile) e
Athens (Georgia- USA).
Nel 2004 ha ricevuto il Premio Internazionale “Foyer des
artistes”e il premio “Alessandro Maragliano”.
Programma
Addio mio dolce amor (da “Edgar”)
Tu, tu, Amore ( da “Manon Lescaut”)
Si mi chiamano Mimì ( da “Bohème”)
Valzer di Musetta (da “Bohème”)
Mario, Mario ( da “Tosca”)
Vissi d’arte ( da “Tosca”)
E lucevan le stelle ( da “Tosca”)
Un bel dì vedremo ( da “ Madama Butterfy”)
Addio fiorito asil ( da “Madama Butterfly”)
Ch’ella mi creda ( da “Fanciulla del West”)
O mio babbino caro ( da “Gianni Schicchi”)
Senza mamma ( da “Suor Angelica”)
Nessun dorma ( da “Turandot”)
HANNO DETTO DI NOI:
…”Quando Angiolina Sensale è al pianoforte l’effetto è quello di una completa orchestra”
(Il Giornale di Voghera)
…”Il tenore Mauro Pagano ha esibito uno smalto brillante e generosità di acuti…”
(L’Eco di Bergamo)
…”Il tenore Mauro Pagano è di bella voce e gran temperamento, svettante negli acuti ed appassionato negli
accenti..”( La Voce di Piacenza)
(…) il soprano Raffaella Battistini che ha ammaliato un pubblico decisamente molto affettuoso con la sua
voce limpida ed avvolgente . Presenza scenica di grande impatto per grazia e fascino, Raffaella, cesenate, appena
trentenne, sembra destinata ad un brillante futuro (Il Resto del Carlino )
…”Angiolina Sensale: trascinante e valida pianista nonché deus ex machina del concerto” ( La Voce di Piacenza)
…”Susie Georgiadis, la cui bravura è pari alla bellezza e alla finezza di portamento: doti che unite all’espressione
e alla profonda sensibilità fanno un’artista completa” (La Voce di Piacenza)
…”La vogherese Angiolina Sensale si è fatta conoscere come pianista di grande preparazione e temperamento,
esaltante negli “a-soli”( L’Alto Adige )
…”Susie Georgiadis: interprete sensibile, dalla vocalità affascinante e di eccellenti qualità interpretative ha
conquistato il pubblico”( L’Alto Adige )
...”Trascinatrice del recital è stata Angiolina Sensale, che, con brio, piglio ebrillante disinvoltura, ha trasformato
il pomeriggio musicale in un avvincente concerto-conferenza....” (L’’Eco di Bergamo)
...”Angiolina Sensale, si è rivelata non solo pianista accompagnatrice di estrema puntualità e sensibilità
coloristica, come non ne sentivamo da anni, ma anche impagabile donna di spettacolo, con la sua presenza
cordiale e calorosa, la sua arguzia nel presentare fatti storici o curiosi e la sua frizzante vitalità”....
(Il Nuovo Giornale di Bergamo)
Fly UP