...

2010/11 - Web server per gli utenti dell`Università degli Studi di Milano

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

2010/11 - Web server per gli utenti dell`Università degli Studi di Milano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA
DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI
DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
SEZIONE MUSICA
VIA NOTO 6
20141 MILANO
Telefono:
02-50322067 (Segreteria didattica)
ANNO ACCADEMICO 2010-2011
METODOLOGIA DELLA CRITICA MUSICALE
(Prof. Cesare Fertonani)
La musica di Keith Jarrett: problemi di metodologia critica
L’insegnamento, computato per 6 CFU, è destinato in prima istanza agli studenti del Corso di Laurea magistrale in
Musicologia. L’insegnamento si articola in due moduli da 3 CFU ciascuno:
(A) Parte istituzionale: Questioni teoriche e metodologiche. 1) Il giudizio di valore in musica; 2) Il testo e l’opera
musicale, oralità e scrittura, composizione e improvvisazione.
(B) Parte monografica: Storia e critica della musica di Keith Jarrett: jazz, piano solo, improvvisazione, composizione e
interpretazione “colta”.
Bibliografia
(A)
1. STEFANO ZENNI, I segreti del jazz. Una guida all’ascolto, Viterbo, Stampa Alternativa, 2008.
2. PATRICK VILLANUEVA, Il jazz, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (A CURA DI), Enciclopedia della musica. Vol.I, Il
Novecento,
Torino, Einaudi, 2001, pp. 591-621.
3. JACQUES SIRON, L’improvvisazione nel jazz e nelle musiche contemporanee. L’imperfetto del momento attuale, JEANJACQUES NATTIEZ (A CURA DI), Enciclopedia della musica. Vol.V, L’unità della musica, Torino, Einaudi, 2005, pp. 737756.
4. SIMON FRITH, L’industrializzazione della musica e il problema dei valori, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (A CURA DI),
Enciclopedia della musica. Vol.I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 953-965.
5. JEAN MOLINO, Il puro e l’impuro, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (A CURA DI), Enciclopedia della musica. Vol.I, Il
Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 1051-1063.
6. JOHN REA, Il postmoderno, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (A CURA DI), Enciclopedia della musica. Vol.I, Il Novecento,
Torino, Einaudi, 2001, pp. 1207-1237.
7. JEAN MOLINO, Tecnologia, globalizzazione, tribalizzazione, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (A CURA DI), Enciclopedia
della musica. Vol.I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 767-778.
(B)
1. IAN CARR, Keith Jarrett: l’uomo e la musica, trad. di Franco Masotti, Milano, Arcana, 1992.
2. PETER RÜEDI, Keith Jarrett: The changes of the changeless, in KEITH JARRETT, Il mio desiderio feroce.
Conversazioni con Kunihiko Yamashita, Roma, Socrates, 1994, pp. 315-367.
2. CARLO MARIA CELLA, Il pianoforte di Keith Jarrett. Note in forma di improvvisazione, in KEITH JARRETT, Il mio
desiderio feroce. Conversazioni con Kunihiko Yamashita, Roma, Socrates, 1994, pp. 13-26.
3. FRANCO FAYENZ, Un pianista senza confini, in Keith Jarrett, Teatro alla Scala, programma di sala, 1995, pp. 5-9.
4. FRANCO FABBRI, La musica seria di Keith Jarrett, in Keith Jarrett, Teatro alla Scala, programma di sala, 1995, pp.
26-31 (ora anche in FRANCO FABBRI, Il suono in cui viviamo, Milano, Il Saggiatore, 2008, pp. 265-273).
5. JAIRO MORENO, Voice and Movement in Keith Jarrett’s Pianism, «The Musical Quarterly», 83/1 (1999), pp. 75-92.
6. GERNOT BLUME, Blurred Affinities: Tracing the Influence of North Indian Classical music in Keith Jarrett’s Solo
Piano Improvisation, «Popular Music », 22/2 (2003), pp. 117-141.
7. DAVID AKE, The Emergence of the Rural American Ideal in Jazz: Keith Jarrett and Pat Metheny on ECM Records,
«Jazz Perspectives», 1/1 (2007), pp. 29-59.
8. KEITH JARRETT, Inside Out: Thoughts on Free Playing, in STEVE LAKE - PAUL GRIFFITHS (A CURA DI), Horizons
Touched. The Music of ECM, London, Granta Books, 2007, pp. 239-243.
9. PETER ELSDON, Listening in the Gaze: The Body in Keith Jarrett’s Solo Piano Improvisation, in ANTHONY GRITTEN ELAINE KING (A CURA DI), Music and Gesture, Aldershot, Ashgate, 2006, pp. 192-207.
Alla fine delle lezioni materiali indispensabili alla preparazione dell’esame saranno raccolti e resi disponibili presso la
Segreteria didattica del Dipartimento.
Programma per gli studenti non frequentanti
La regolare frequenza all’intero corso è vivamente consigliata per tutti. Gli studenti che per serie e motivate ragioni non
possono seguire il corso nella sua globalità o in una delle sue parti potranno sostenere l’esame con il programma per i
non frequentanti, che oltre a tutti i testi indicati nella precedente bibliografia in relazione ai moduli (A) e (B),
comprende anche, in sostituzione delle lezioni del corso, uno a scelta tra i seguenti volumi:
PETER KIVY, Filosofia della musica, Torino, Einaudi, 2007.
JOHN SZWED, Jazz! Una guida completa per ascoltare e amare la musica jazz, Torino EDT, 2009.
ARRIGO POLILLO, Jazz, Milano, Mondadori, 1997.
NICHOLAS COOK, Musica. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2005.
ORARIO DELLE LEZIONI:
I Semestre
Martedì, Mercoledì e Giovedi 10.30-12.30 Aula K 32, Via Noto 6 / Via Karakorum
ORARIO DI RICEVIMENTO
Durante lo svolgimento del corso e poi da metà febbraio a metà maggio: Lunedì, ore 9.30 – 13
Dall’inizio di gennaio a metà febbraio e poi da metà maggio sino a luglio: Martedì, ore 9.30-13
Via Noto 6
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito internet della Sezione Musica del Dipartimento di Storia delle Arti, della
Musica e dello Spettacolo: www.unimi-musica.it.
Fly UP