...

Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Omosessualità, relazioni familiari e contesto
sociale
Bologna 7 dicembre 2012
Laura Fruggeri
Corso di laurea in Psicologia - Università di Parma
I temi
o  Il coming-out in famiglia
o  La coppia omosessuale
o  La famiglia con genitori dello stesso sesso
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
Alcuni dati: le persone omosessuali
o  Negli USA
n  3, 5% si definiscono omosessuali
n  8, 2% dichiarano di aver avuto rapporti
n  11% riferiscono di aver provato attrazione
per persone dello stesso sesso
o  In Italia
n  5%
si definiscono omosessuali
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
Alcuni dati: le famiglie arcobaleno
o  In Italia
n  300 famiglie con genitori omosessuali
n  100.000 i figli di persone omosessuali
n  Dal 2008 l’associazione interviene con corsi di
formazione presso gli asili nido e scuole
materne per l’attuazione di buone pratiche
Fon$: Famiglie arcobaleno giungo 2011 e ricerca Modidi del 2006
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
Alcuni dati: i tipi di famiglie con
coppia omosessuale
o  famiglie a costituzione lesbica o gay
o  famiglie omoricomposte
o  famiglie a costituzione allargata:
tetragenitoriali o trigenitoriali
o  famiglia monogenitoriale
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
Alcuni dati: riconoscimento legale
delle coppie omosessuali
o 
PAESI CHE AMMETTONO IL MATRIMONIO – Olanda, Belgio, Spagna, Portogallo,
Norvegia, Svezia, Islanda, Canada, Sud Africa, negli Usa (Connecticut, Iowa, Massachusetts,
New Hampshire, New York e Vermont), Argentina, Nepal.
o 
PAESI CON DIRITTI SIMILI AL MATRIMONIO ATTRAVERSO LE UNIONI CIVILI Danimarca, Finlandia, Regno Unito, Irlanda, Ecuador, Nuova Zelanda, negli Usa (California,
Oregon, New Jersey, Illinois, Rhode Island e Delaware).
o 
PAESI NEI QUALI E’ POSSIBILE REGISTRARSI - Andorra, Repubblica Ceca, Francia,
Lussemburgo, Slovenia, Svizzera, Uruguay, alcuni Stati e territori dell’Australia, alcuni del
Messico, negli Usa in Hawaii, Maine, Maryland, Colorado, Wisconsin e Nevada. In Sud
America il Brasile (dal 2011 a livello federale), Colombia, Ecuador, Uruguay.
o 
PAESI DOVE COPPIE DI FATTO ANCHE OMOSESSUALI HANNO ALCUNI DIRITTI DEL
MATRIMONIO - Austria, Croazia, Portogallo, Ungheria, Colombia e gran parte dell’Australia.
o 
PAESI CHE NON CELEBRANO IL MATRIMONIO MA CHE LO RICONOSCONO SE
CONTRATTO IN UN ALTRO STATO - Aruba e Antille olandesi, Israele.
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
I principi metodologici
per lo studio e l’intervento con le famiglie
contemporanee
o  Multiprocessualità
o  concatenazione di processi a diversi livelli
o  Molteplicità
o  modelli capaci di studiare tutti i tipi di famiglie
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri
Università di Parma
+ ANALISI MULTI-PROCESSUALE
DELLE DINAMICHE FAMILIARI
DIMENSIONI
LIVELLI
STRUTTURALE/
INTERATTIVA
SIMBOLICA
Individuale
Comportamenti, ruoli dei
singoli membri che si
combinano e si connettono nel
gruppo familiare
Rappresentazioni e sistemi di
credenze personali che si
coordinano con quelli dei
componenti della famiglia
Interpersonale
Processi interattivi, gerarchie,
confini, stili comunicativi
Rappresentazioni e sistemi di
credenze condivisi da tutti i
componenti della famiglia
Sociale
Condizione socio-economica,
rapporti della famiglia con e
nell’ambiente sociale, rapporti
di potere
Rappresentazioni sociali,
stereotipi, pregiudizi, ideologie
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri
Università di Parma
+ MULTI-PROCESSUALITA’
Relazioni nella famiglia e
fra questa e l’ambiente
che strutturano
sono influenzate da
Processi interpersonali a
valenza simbolica e
strutturale
Processi macrosociali a
valenza simbolica e
interattiva
che definiscono
che concorrono ai
Differenze
individuali
+ MULTI-PROCESSUALITA’
Livello individuale
Livello interpersonale
Livello sociale
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari, contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
La molteplicità delle famiglie
contemporanee
Struttura della genitorialità:
monogenitoriale
bigenitoriale
plurigenitoriale
Struttura della famiglia:
nucleare
plurinucleare
Appartenenza etnica:
monoculturale
pluriculturale
Orientamento sessuale:
eterosessuale
omosessuale
Provenienza geografica:
autoctone
immigrate
Bologna 7 dicembre 2012 Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale Laura Fruggeri Università di Parma
Molteplicità delle famiglie contemporanee:
continuità e discontinuità
Le continuità Ø  Funzione genitoriale coincide
con quella coniugale
Ø  Genitorialità biologica coincide
con quella socio-affettiva
Ø  Cultura della famiglia coincide
con quella della comunità
Ø  Confini spaziali coincidono con
quelli affettivi
Ø  Ruoli familiari coincidono con
quelli di genere Le discontinuità
Ø  Funzione genitoriale non
coincide con quella coniugale Ø  Genitori allevanti possono
essere anche diversi da quelli
biologici
Ø  Famiglie sono attraversate da
differenze culturali Ø  Famiglie che si articolano
attraverso nuclei diversi Ø  Ruoli familiari non coincidono
con quelli di genere Bologna 7 dicembre 2012 Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale Laura Fruggeri Università di Parma
MOLTEPLICITA’
Confronto tra due prospettive metodologiche
Prospettiva della devianza
ü  Forma e struttura
ü  Se i processi e le funzioni
familiari si realizzano in
famiglie che presentano
diverse specificità
ü  Come le famiglie
falliscono di fronte alle
circostanze e agli eventi
critici nel corso della
propria storia
Prospettiva della differenza
ü  Processi e funzioni familiari
ü  In quale modo i processi e
le funzioni familiari si
realizzano in famiglie che
presentano diverse
specificità
ü  Come le famiglie
affrontano le circostanze e
gli eventi critici nel corso
della propria storia
Bologna 7 dicembre 2012 Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale Laura Fruggeri Università di Parma
Processi e funzioni familiari
n 
n 
n 
n 
n 
n 
Garantire cura (protezione)
Assicurare il contenimento (insegnare il limite)
Sviluppare la capacità di essere in relazione con più
di una persona alla volta (intersoggettività);
Aiutare a fare i conti con le differenze che
caratterizzano tutti i contesti interpersonali e
sociali (gestire i conflitti);
Costituire l’un per l’altro quella base sicura da cui
sia possibile partire verso altre mete (accoglienza);
Sperimentare la separazione in un contesto sicuro
(affidamento nella separazione)
Bologna 7 dicembre 2012 Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale Laura Fruggeri Università di Parma
Responsabilità di professionisti e
ricercatori
o  Individuazione delle specificità delle famiglie
contemporanee
o  Riflessione sulla adeguatezza dei modelli
consolidati a comprendere e sostenere i
processi delle famiglie contemporanee
o  Elaborazione di nuovi costrutti
o  Adozione di una prospettiva multiprocessuale
o  Implementazione di “buone pratiche”
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
Il coming-out in famiglia
o  “Mamma, papà, sono gay o lesbica”
o  “Mamma, papà, vi presento…..”
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
Le coppie omosessuali
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
Coniugalita’ e
genitorialita’ delle
coppie omosessuali
Dubbi
Domande
Pregiudizi
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
Dubbi
Domande
Pregiudizi
Le coppie
omosessuali non
sono stabili
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
La risposta della ricerca scientifica
o  nella durata del rapporto (le coppie
omosessuali non sono meno stabili di
quelle eterosessuali),
o  nella soddisfazione di coppia,
o  nelle modalità di far fronte a conflitti e
contrasti
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
Le coppie omosessuali: specificità
o  Vivere un rapporto di coppia in assenza di
asimmetria di genere
o  Vivere un rapporto di coppia in assenza di
riconoscimento sociale
o  Vivere un rapporto di coppia in presenza di
stigmatizzazione e discriminazione sociale
o  Affrontare la generatività in contesto
oppositivo, ostacolante, discriminante
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
+ Le coppie omosessuali:
fattori di protezione
o  Il coming out di coppia
o  Sostegno sociale
o  Risorse attivate dalla coppia per far
fronte alla discriminazione
o  Riconoscimento legale
Le famiglie arcobaleno
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
Dubbi
e
Domande
C’è compatibilità fra
omosessualità e
funzione genitoriale?
La risposta della ricerca scientifica
In sintesi, non c’è evidenza che suggerisca che donne
lesbiche o uomini gay siano inadatti a diventare genitori o che
lo sviluppo psicosociale fra i figli di donne lesbiche o uomini
gay, in confronto a quello fra i figli di genitori eterosessuali, sia
compromesso. Non un solo studio ha trovato che figli di donne
lesbiche o padri gay fosse svantaggiato sotto alcun aspetto
significativo rispetto ai figli di genitori eterosessuali. In realtà
ad oggi le prove suggeriscono che gli ambienti domestici forniti
da genitori omosessuali hanno la stessa probabilità di quelli
forniti da genitori eterosessuali di supportare e realizzare lo
sviluppo psicosociale dei figli (Patterson, Rapporto Apa, 2005, p.17).
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
Dubbi
e
Domande
Quali sono gli effetti
sulla identità
sessuale dei figli?
La risposta della ricerca scientifica
.
o  Non emerge nessuna influenza
dell’omosessualità dei genitori su
orientamento sessuale, identità di genere e
adattamento psico-sociale dei figli (Patterson,
1991, 1995, 2004, 2005)
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri - Università di Parma
Dubbi
e
Domande
I bambini hanno
bisogno di un padre
e di una madre?
La risposta della ricerca scientifica
o  ribadiscono in modo incontrovertibile la
risposta già data molte volte alla domanda
sul rapporto fra funzione genitoriale e
omosessualità (ovvero che è falso che non
ci sia compatibilità fra di esse), ma
confutano in modo empiricamente solido
l’assunto della necessità di una coppia
genitoriale eterosessuale per lo sviluppo
psicosessuale dei figli.
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
La molteplicità delle famiglie:
I risultati della ricerca scientifica
CIO’ CHE E’ IMPORTANTE
PER IL BENESSERE
DEI BAMBINI
E’ LA QUALITA’ DELL’AMBIENTE FAMILIARE CHE
I GENITORI
FORNISCONO LORO, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE
ESSI SIANO
CONVIVENTI, SEPARATI, RISPOSATI, SINGLE,
DELLO STESSO SESSO.
"
Bologna 7 dicembre 2012 Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale Laura Fruggeri Università di Parma
"
La qualità dell’ambiente familiare
n 
n 
n 
n 
n 
n 
Garantire cura (protezione)
Assicurare il contenimento (insegnare il limite)
Sviluppare la capacità di essere in relazione con più
di una persona alla volta (intersoggettività);
Aiutare a fare i conti con le differenze che
caratterizzano tutti i contesti interpersonali e
sociali (gestire i conflitti);
Costituire l’un per l’altro quella base sicura da cui
sia possibile partire verso altre mete (accoglienza);
Sperimentare la separazione in un contesto sicuro
(affidamento nella separazione)
Bologna 7 dicembre 2012 Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale Laura Fruggeri Università di Parma
dagli esiti …..
…. ai processi
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
Nuovi compiti di sviluppo/condizioni di crescita delle
famiglie con coppia omosessuale
q  plurinuclearità (pluriappartenenza)
q  nuovi ruoli familiari
q  gestione allargata della genitorialità
q  coesistenza di genitorialità biologica e socioaffettiva
q  monogenitorialità
q  simmetria di genere
q  eterosessismo
q  discriminazione sociale
q  mancata protezione legale
Bologna 7 dicembre 2012 Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale Laura Fruggeri Università di Parma
Le domande
che contano
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
Famiglie a fondazione
omosessuale, gay o lesbica (Ferrari, 2011)
o 
o 
o 
o 
o 
o 
o 
la negoziazione, interna alla coppia, dei ruoli e delle identità genitoriali di fronte alla
compresenza di generatività biologica e simbolica, e al non riconoscimento legale del
genitore non biologico;
la gestione dei rapporti con la famiglia allargata, prima e dopo l’arrivo dei figli;
la scelta del/la donatore/donatrice: quale tipo di donatore/rice di seme o di ovulo è stata/o
scelto, se conosciuto/a, conoscibile o anonimo/a, quali possono essere le ragioni, e quali le
conseguenze nelle relazioni;
la definizione e la gestione degli apporti esterni alla coppia omosessuale, nel delineare i
confini familiari: ovvero quale ruolo avrà il/la donatore/rice, se ne avrà uno, e quale ruolo avrà
la portatrice (nel caso della coppia maschile), che ha certamente instaurato un rapporto con i
genitori durante i 9 mesi di gestazione, anche rispetto ai figli;
le risposte offerte al/la bambino/a per le domande sue e/o del contesto sociale: se ci sono
buone pratiche che vanno definendosi, errori da evitare, specificità dei diversi percorsi
possibili;
le strategie messe in atto per gestire la sovrapposizione, da parte della società, della figura
del donatore con quella del padre, o della figura della portatrice con quella della madre;
il vissuto del genitore non biologico di fronte ai possibili meccanismi di compensazione di
fronte alla disconferma sociale del suo ruolo genitoriale.
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
Famiglie a costituzione allargata
(Ferrari, 2011)
o  Nella negoziazione delle pratiche educative, esiste
una contrapposizione fra genitori biologici e non
biologici, o i gruppi di riferimento sono le due coppie?
o  Come vengono negoziati i ruoli dei genitori non
biologici all’interno delle due coppie?
o  Che ruolo gioca nella famiglia trigenitoriale il ruolo di
minoranza dell’individuo esterno alla coppia? Può la
coppia, non tutelata legalmente, vivere il terzo come
una minaccia?
o  E ancora, quali risposte sono offerte al/la bambino/a
per le domande sue e/o del contesto sociale?
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
Famiglie omoricomposte a passato
eterosessuale (Ferrari, 2011)
o  Che peso ha nella negoziazione educativa la consapevolezza da
parte dell’ex-partner eterosessuale, che l’altro è omosessuale?
o  Quale peso possono avere i pregiudizi omofobici da una parte, e
quale la paura di tali pregiudizi dall’altra, nel rapporto fra gli ex e
con le istituzioni?
o  Fino a che punto o con quali connotazioni l’ex-partner
eterosessuale riconosce al nuovo partner omosessuale un ruolo
genitoriale?
o  E infine, come è costruita la consapevolezza da parte del/la
bambino/ rispetto al cambiamento di situazione, e quali risposte
sono rese disponibili per le domande sue e/o del contesto
sociale?
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
Famiglia omoricomposta risultante dalla
separazione di una coppia omogenitoriale
(Ferrari, 2011
o  Su quali garanzie può contare la relazione
fra il genitore non biologico e i figli dopo la
separazione di una coppia omogenitoriale?
o  Quale ruolo può mantenere il genitore non
biologico nelle pratiche educative, dopo la
separazione?
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
Nuovi modelli e costrutti teorici
ü 
Appartenenza esclusiva
ü 
Pluri-appartenenza
ü 
Bi-genitorialità
ü 
Multi-genitorialità/genitorialità
diffusa
ü 
Genitorialità fondata sui ruoli
ü 
Genitorialità fondata sulle
funzioni familiari
ü 
Eterosessismo
ü 
Diversi orientamenti sessuali
ü 
Caratterizzazione solo
interpersonale delle dinamiche
familiari
ü 
Intreccio tra fenomeni sociali e
articolazione delle dinamiche
familiari
Bologna 7 dicembre 2012 Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale Laura Fruggeri Università di Parma
Buone pratiche
o  Autoriflessività come principio di metodo per i
professionisti
o  Individuare le pratiche sociali fondate sulla
famiglia nucleare e sull’eterosessismo (se le
conosci le eviti)
o  Riflettere sull’eterosessimo nel nostro
linguaggio
o  Riflettere sull’eterosessismo delle istituzioni
o  Riconoscimento legale
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
Bibliografia
Bologna 7 dicembre 2012
Omosessualità, relazioni familiari e
contesto sociale
Laura Fruggeri Università di Parma
BORGHI, L. (2009), Famiglie omogenitoriali, in C. Chiari e L. Borghi, Psicologia dell’omosessualità. Identità, relazioni familiari e sociali.
Carocci Ed., Roma, 107-123.
CAMERINI, G. B. (2009), Crescere in famiglie omogenitoriali: ricerche psicologiche tra problemi di metodo e contraddizione dei risultati, in
Minori e Giustizia, vol. 2, 242-251.
C. Cavina, D. Danna ( a cura di), Crescere in famiglie omogenitoriali, Franco Angeli, Milano, 2009
Ferrari, F. (2011) Crescere in famiglie omogenitoriali: risultati scientifici e altri piani del dibattiti», Terapia Familiare, 95.
Fruggeri, L. (2005) Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiari. Roma, Carocci Editore.
Fruggeri, L. (2007) Il caleidoscopio delle famiglie contemporanee: la pluralità come principio metodologico. In, P. Bastianoni e A. Taurino (a
cura di) Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive. Unicopli, Milano, pp. 41-67.
Fruggeri, L. (2008) Diverse normalità: discontinuità familiari e modelli di analisi. In Chianura, P., Schepisi, L., Dalla Rosa, A.C., Menafro,
M., Peruzzi, P. (a cura di) Le relazioni e la cura. Milano, Edizioni Franco Angeli, pp.235-244.
Fruggeri, L. (in stampa 2010) Le famiglie chiedono aiuto: rappresentazioni e modelli di intervento nei servizi territoriali. In Bastanoni,
Taurino, Zullo (a cura di) Genitorialità complesse. Interventi di rete a sostegno dei sistemi familiari in crisi. Milano Unicopli
LELLERI, R., PRATI, G., PIETRANTONI, L. (2004), Omogenitorialità: i risultati di una ricerca italiana, in Difesa Sociale, vol. 4/08, 61-73.
PRATI, G. e PIETRANTONI, L. (2008), Sviluppo e omogenitorialità: una rassegna di studi che hanno confrontato famiglie omosessuali ed
eterosessuali”, in Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. 132, n. 2, 71-88.
Fly UP