...

A cura di Carla Tallone e Vera Vigevani Jarach IL SILENZIO

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

A cura di Carla Tallone e Vera Vigevani Jarach IL SILENZIO
«Senza oggetto del dolore non c’è dolore possibile e le ferite
continueranno a sanguinare indefinitamente... Quando naufraga un
peschereccio e “scompaiono” persone i cui corpi non sono recuperati in
mare, i famigliari continuano a cercarli, aspettando contro ogni
ragionevole speranza; e fantasticano con le ipotesi più cervellotiche...
Per questo, non inganniamoci, le madri e i famigliari ... continueranno a
muoversi nella storia del nostro paese e non solo in Plaza de Mayo, fino
a che non riusciremo a trovare fra tutte una forma effettiva di giustizia
legale, storica e sociale.»
In copertina: automobile Ford modello Falcon.
«Il giorno del sequestro arrivarono tre o quattro macchine, quei famosi
Ford Falcon, da cui uscirono tipi con facce truculente e armati che ci
apostrofarono: “Questo è un arresto!”»
A cura di
Carla Tallone e Vera Vigevani
Jarach
IL SILENZIO INFRANTO
Il dramma dei desaparecidos
italiani in Argentina
232 pp.
ISBN 88-7158-131-8
Euro 18,00
Il volume raccoglie preziose testimonianze sui desaparecidos italiani
attraverso il racconto diretto dei pochi sopravvissuti, dei famigliari e di
testimoni che vissero quei tragici anni in Argentina.
Vera Vigevani Jarach è nata a Milano nel 1928 ed emigrata in
Argentina nel 1939 dopo le leggi razziali. È stata per 40 anni redattrice
dell’agenzia ANSA di Buenos Aires e per lungo tempo collaboratrice
del supplemento letterario «Tuttolibri» della «Stampa» di Torino. È
coautrice dei libri Tante voci, una storia. Italiani ebrei in Argentina
1938-1948 e Los chicos del exilio. Argentina (1975-1984). Fa parte
delle “Madri di Plaza de Mayo - Línea Fundadora”, della “Fundación
Memoria Histórica y Social Argentina” e della “Asociación de
familiares de desaparecidos judíos”.
Carla Tallone è nata a Buenos Aires nel 1959 da genitori italiani. Dopo
la scomparsa del fratello Renato si è trasferita in Italia dove si è laureata
in Lingue all’Università di Milano. Ha tradotto libri di poesia e teatro, e
testi per bambini ed adolescenti. Rientrata in Argentina, dirige l’azienda
creata dal padre.
SILVIO ZAMORANI EDITORE
Corso San Maurizio 25 10124 Torino
Tel. 011 8125700 fax 011 8126144
www.zamorani.com
[email protected]
Dall'indice:
Il silenzio infranto
Prologo Ernesto Sábato
Introduzione
Prima, durante e dopo la dittatura
Argentina Livio Zanotti
Carissima Vera Riccardo Benozzo
Desaparecidos, verità e “questione italiana” Maurizio
Salvi
Storie di sopravvissuti
Due metri per uno Norma Berti
Era proprio lei Piero Di Monte
Storia di un salvato Maria Dal Farra
Storie di desaparecidos nel racconto dei familiari
Erano studenti lavoratori Lita Boitano
Ora non mi lasceranno più tranquillo Tina Bonaiuto
Una cosa avvolta in una copertina di lana Aurora
Bellocchio
Mio padre non ha parlato Carlos Pisoni
Già aveva fatto una scelta Dante Gullo
C’era una luce strana Germana Lenzi
Sapevamo che l’aveva preso l’esercito Bianca Lenzi
Daniel lavorava al “Mundo Musical” Aurora Meloni
Aveva visto passare delle ombre Ilda Micucci
Una volta gli comprai una giacca a vento Polda Segalli
All’ora di punta Nello Spinella
Non posso, non posso parlare José Luis Tagliaferro
In una delle telefonate disse che era detenuto Guido
Tallone
Un seme di speranza Vera Vigevani Jarach
Ricordi e memoria
Derechos y humanos nei racconti di un uomo di Chiesa
Padre Enzo Giustozzi
In Ambasciata Bernardino Osio
Ebbi una violenta lite con il console Filippo Di
Benedetto
Garage Olimpo Marco Bechis
Terra di Avellaneda Daniele Incalcaterra
Non sono solo fatti nostri Julio Velasco
Appendice
Lista di vittime e imputati del processo in Corte
d’Assise a Roma
La sentenza della Corte d’Assise di Roma del 2000
Lista di italiani desaparecidos apparsa sul «Corriere
della Sera»
Lista di bambini italiani scomparsi durante la dittatura
Indicazioni bibliografiche
Fly UP