...

pompe sommergibili per liquidi aggressivi

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

pompe sommergibili per liquidi aggressivi
GRUNDFOS ELETTROPOMPE SL, SE, S
GAMME S, Q, R E D
DA 1,1 – 520 KW
POMPE SOMMERGIBILI PER
LIQUIDI AGGRESSIVI
9771_Variant_Brochure_SE_versiongit.indd 1
12/10/2010 15.28.18
A OGNI LIQUIDO LA
SUA POMPA
Le pompe per acque cariche Grundfos SL/SE/S sono estremamente affidabili e durature e sono realizzate in tutto o in
parte con acciaio inossidabile di prima qualità. Queste pompe
potenti sono progettate per la movimentazione di acque cariche, acque di lavorazione, acqua di mare e acque grezze non
depurate in ambienti aggressivi che espongono la pompa a
liquidi corrosivi o abrasivi e a livelli di pH fluttuanti.
La qualità riconosciuta di Grundfos consente di
- fare la giusta scelta dei materiali in base alla propria applicazione
- avere un funzionamento senza problemi con liquidi aggressivi
- contare su un funzionamento affidabile con meno tempi morti.
Oltre ad avere una pompa duratura, si può contare su affidabilità e funzionamento sicuro
e continuo. La struttura di acciaio inossidabile è realizzata per consentire alla pompa
di funzionare in ambienti tipici dell’applicazione in questione, offrendo una protezione
ottimale da corrosione e o erosione.
9771_Variant_Brochure_SE_versiongit.indd 2
12/10/2010 15.28.19
Meno tempi morti durante
il pompaggio in ambienti
aggressivi
Aspirazione di acqua – acqua
marina, acqua salmastra, acqua di
superficie
Grundfos consente di collegare i materiali costruttivi della pompa al
liquido da pompare. L’unione di una struttura di acciaio inox di alta qualità alle comprovate abilità dell’azienda in ambito idraulico garantisce un
funzionamento affidabile senza guasti dovuti a corrosione, erosione o un
effetto combinato di entrambe.
L’idraulica della pompa può gestire in modo efficace solidi e fibre, senza
intasamenti. Lo spazio della girante è regolabile tramite SmartTrim o
anelli di usura scambiabili, consentendo di mantenere un’elevata efficienza nel tempo.
Pompe affidabili per installazione
sommersa o in camera asciutta
Acqua carica industriale con pH
fluttuante e liquidi aggressivi
La tipica applicazione per le gamme di pompe SL, SE e S riguarda ambienti aggressivi
dove la pompa è a rischio di corrosione, erosione o entrambe.
Aspirazione di acqua e acqua marina, acqua salmastra, acque di superficie
- aspirazione di acqua di superficie
- impianti di desalinizzazione
- raffreddamento di centrali elettriche e industrie
- acque di lavorazione per allevamenti ittici
- settore marino e off-shore.
Pompaggio nei pressi delle aree
costiere
Acque cariche industriali
- Acque cariche con valori di pH fluttuanti, componenti chimici, temperatura e particelle
abrasive usate, ad esempio, per la lavorazione industriale chimica e tessile.
- Acque di lavorazione da processi di pulizia CIP e SIP usate, per esempio, nell’industria
farmaceutica o alimentare.
Pompaggio in aree costiere
- L’infiltrazione dell’acqua marina in sistemi di scarico generante livelli elevati di cloruro
- Drenaggio di aree agricole nei pressi di zone costiere generante l’infiltrazione di acqua
salata.
Acque cariche
- ambienti di acque cariche con alti livelli di solfuro di idrogeno
- acque cariche e deflussi altamente ossigenati
- acque cariche contenti sostanze chimiche aggressive
- acque cariche con un elevato contenuto di particelle abrasive come sabbia e ghiaia
- acque di scarico, di scolo e filtraggio contenenti elementi aggressivi
Acque cariche
9771_Variant_Brochure_SE_versiongit.indd 3
12/10/2010 15.28.20
Le quattro versioni base (1,1 kW –
520 kW)
Oltre alla ghisa, è possibile scegliere tra le quattro versioni seguenti delle pompe in
acciaio inox S, SL e SE.
Versione Q
Girante di acciaio inossidabile in EN 1.4408.
Corpo pompa e alloggiamento motore in ghisa (SL, S) o
con camicia del motore in acciaio inox (SE).
Pompa SL
Pompa SE
La gamma Grundfos di pompe per acque cariche
in acciaio inossidabile SL, Se e S con un ampio
passaggio libero consente di avere sempre la
pompa adatta costruita con i materiali giusti per
l’applicazione.
Tutte le pompe possono essere ulteriormente
personalizzate, a seconda dei requisiti e del
liquido da pompare.
Pompa S
Versione S
I componenti idraulici in acciaio inossidabile sono in
EN1.4408 con l’albero in EN1.4462.
L’alloggiamento del motore è in ghisa (S) o con camicia
del motore in acciaio inox (SE).
Pompa SE
Applicazioni tipiche
Una delle due pompe SE per il pompaggio di acque
cariche contenenti sostanze chimiche con ampie
variazioni di pH derivanti dalla lavorazione CIP
presso un impianto di produzione casearia.
Pompa S
Versione R
Tutti i componenti a contatto con il liquido pompato
sono completamente in acciaio inox EN 1.4408 con
l’albero in EN 1.4462
Pompa SE
Pompa S
Versione D
Tutti i componenti a contatto con il liquido pompato
sono completamente realizzati in acciaio inox e le parti
critiche in EN 1.4517 (quelle in ghisa) e EN 1.4539 per la
lamiera.
Pompa SE
9771_Variant_Brochure_SE_versiongit.indd 4
Una delle due pompe S usate in uno stabilimento
di produzione di lana di vetro per il pompaggio di
acque di lavorazione con un elevato contenuto di
particelle abrasive.
DIN/EN
Nome comune
1.4408
AISI 316
1.4462
Duplex
1.4517
Duplex
1.4539
AISI 904L
Pompa S
12/10/2010 15.28.23
e
Perché la corrosione e l’erosione costituiscono un
problema
Una serie di variabili ambientali influisce sulla resistenza alla
corrosione di metalli e leghe, tanto che tutti i tipi di materiali
e rivestimenti inevitabilmente si deteriorano. Inoltre, in un
ambiente corrosivo, l’erosione può ulteriormente accelerare la
corrosione della pompa. Questo deterioramento deve essere
considerato nel calcolo della vita utile della pompa
In situazioni in cui le parti metalliche sono esposte a queste
variabili ambientali, l’acciaio inossidabile è considerato più
resistente alla corrosione della ghisa perché contiene cromo il
quale ha un ruolo primario nella formazione della pellicola passiva e sulla superficie, la quale evita la corrosione superficiale e
protegge il metallo sottostante.
Le cause della corrosione
La corrosione è il deterioramento di un metallo causato da una
reazione con l’ambiente. La corrosione di una pompa implica
la perdita di materiale e avviene in varie forme, da un attacco
generale sull’intera superficie a un attacco concentrato, che può
causare guasti alla pompa.
Come avviene l’erosione
L’erosione da turbolenza delle particelle può danneggiare di per
sé le parti della pompa e può ulteriormente accelerare la corrosione in ambiente aggressivi. L’erosione è un processo localizzato che rimuove costantemente del materiale dai componenti
della pompa.
Una varietà di ambienti specifici possono indurre la corrosione
di una pompa, tra cui:
- pH
- agenti ossidanti (come l’ossigeno)
- temperatura
- concentrazione dei componenti di una soluzione (come
cloruri)
- attività biologica
- condizioni operative (come la velocità, le procedure di pulizia
e arresto)
- agenti chimici.
L’erosione avviene principalmente in aree con flusso ad alta velocità e turbolenza, ed è quindi tipica su giranti e volute. L’acciaio
inossidabile presenta una pellicola di ossidazione superficiale
resistente all’erosione che lo rende più resistente verso liquidi
ad alto contenuto di particelle abrasive rispetto ai componenti
standard di ghisa.
Il materiale giusto per una resistenza ottimale
Grundfos può fornire ulteriore assistenza per collegare i materiali costruttivi della pompa ai liquidi da pompare.
I grafici seguenti sono intesi come guida generale per la
selezione dei materiali costruttivi della pompa adatti per la
specifica applicazione, valutati secondo il valore del pH, la concentrazione di cloruro e l’usura. La variante di pompa adatta
deve essere scelta da una lettura incrociata di diversi grafici.
pH
Il valore del pH è un buon
indicatore del comportamento corrosivo, ma da solo
non è sufficiente per valutare
unliquido da pompare perché
prima della configurazione
finale della pompa devono
esserne considerate la composizione e le variazioni.
Per la specifica e la selezione finale della pompa, si devono
Dsub+dry
ottenere variazioni e dati esatti dei liquidi da pompare.
Sdry +Rsub+dry
Rivestimento*
Ssub
Rivestimento*
Qsub+dry
Rivestimento*
Standardsub+dry
Acido
0
1
2
3
Neutro
4
5
6
7
valore pH
Alcalino
8
9
10
11
12
13
14
Sub = installazione sommersa
Dry = installazione asciutta
*Dipende dalla specifica del rivestimento
9771_Variant_Brochure_SE_versiongit.indd 5
12/10/2010 15.28.23
40
Temperatura [⁰C]
Anodi di zinco
Pompe di acciaio inossidabile usate per
acqua salmastra e marina
Per ridurre al minimo il rischio di corrosione, la pompa deve essere continuamente in funzione. Ciò significa che
l’arresto non deve superare le 6-8 ore. La
resistenza in questi ambienti aggressivi
può essere limitata. Contattare Grundfos
per richiedere una valutazione delle proprie condizioni.
Gli anodi di zinco possono essere usati per
la protezione dalla corrosione delle parti
di ghisa e di acciaio inossidabile. Gli anodi
di zinco si comportano in modo ottimale
nell’acqua marina, mentre nell’acqua
salmastra è necessaria una protezione.
Gli anodi di zinco non hanno effetto in
ambienti acidi o alcalini.
Dsub+dry
35
Sdry and Rsub+dry
30
Qsub+dry and Ssub
25
20
Standardsub+dry
15
10
Acqua marina
5
0
40
Salamoia
Acqua salmastra
Acqua dolce
10
100
1000
Cloruro[mg/l]
100000
10000
Temperatura [⁰C]
Sub = installazione sommersa
Dry = installazione asciutta
*Dipende dalla specifica del rivestimento
Zinco + rivestimento*
35
30
25
20
No componenti aggiunti
15
10
5
0
Acqua marina
Acqua dolce
10
Acqua salmastra
100
1000
10000
Resistenza all’usura
Salamoia
Cloruro [mg/l]
100000
Pompe rivestite*sub+dry
Dsub+dry
Ssub
Sdry e Rsub+dry
Qsub+dry
Informazioni importanti relative a questi grafici
Grundfos fornisce questi grafici come riferimento e guida
per le specifiche preliminari e la preselezione della pompa.
Le informazioni mostrate nei grafici si basano sull’esperienza e sulla letteratura disponibile, riportata nel modo
più accurato possibile.
Standardsub+dry
Resistenza alla corrosione
9771_Variant_Brochure_SE_versiongit.indd 6
Resistenza all’erosione
L’usura erosiva è determinata da molti
parametri, come la geometria, le dimensioni, l’affilatezza, la composizione e il contenuto delle particelle abrasive. Ciò significa che i materiali costruttivi della pompa
possono in alcune applicazioni comportarsi in modo diverso da quanto riportato
nel grafico. Se unita a un liquido corrosivo,
la velocità di erosione può essere ulteriormente accelerata.
Le deviazioni dovute a una specifica composizione dei
liquidi possono presentare risultati erronei dai grafici per i
quali Grundfos respinge ogni responsabilità.
12/10/2010 15.28.24
POMPE STANDARD PER AMBIENTI
AGGRESSIVI
Cavi di diversi materiali o
tubo protettivo
Catena in acciaio inox
O-ring disponibili in
diversi materiali
Supporto base e sistema di accoppiamento
automatico in acciaio
inox
O-ring disponibili in
diversi materiali
Anodi di zinco
In ambienti in cui l’acciaio inossidabile è a rischio di corrosione, erosione e/o il rivestimento del contenitore della
pompa, della voluta e della girante può rappresentare
una buona alternativa. Gli ambienti con acqua salmastra
o marina contenente elevati livelli di cloruro sono tipici
esempi di applicazioni in cui le pompe possono essere a
rischio. I rivestimenti di parti della pompa possono essere
personalizzati per adattarsi alle specifiche applicazioni e
richieste del cliente.
Riduzione del rischio di corrosione
Nei casi in cui l’erosione rappresenta il rischio minore per le
parti esterne della pompa, può essere sufficiente un rivestimento che offre protezione da corrosione per le superfici
immerse in liquidi salini e sostanze chimiche aggressive.
Riduzione del rischio di erosione-corrosione
Nei casi in cui l’erosione-corrosione dovuta a liquidi abrasivi
e/o salini mette a rischio il contenitore della girante e della
voluta, un rivestimento ripieno di ceramica offre un’ottima
resistenza all’erosione e a una serie di sostanze chimiche.
materiale sottostante a liquidi aggressivi, con conseguente
corrosione. Per questo motivo è necessario ispezionare
regolarmente i rivestimenti, per garantire una protezione e
una durata di vita utile del prodottosufficienti.
Anodi di zinco per elevati livelli di cloruro
Gli anodi di zinco possono essere usati per la protezione
dalla corrosione di componenti di ghisa e acciaio inossidabile, nei punti in cui gli anodi sono soggetti a corrosione, al
posto di parti della pompa. Devono esser quindi controllati
regolarmente per mantenerne la protezione. Per allungare
la durata di vita utile degli anodi di zinco sacrificabili, si consiglia di verniciare o rivestire i componenti di ghisa o acciaio
inossidabile.
In alcuni casi un rivestimento usato insieme ad anodi di
zinco può offrire una protezione sufficiente per una pompa
di ghisa in acqua contenente cloruro.
Persino con un rivestimento perfetto, le crepe e i fori derivanti dalla normale usura di funzionamento espongono il
9771_Variant_Brochure_SE_versiongit.indd 7
12/10/2010 15.28.25
Being responsible is our foundation
Thinking ahead makes it possible
Innovation is the essence
SEE THE BIGGER PICTURE
Grundfos è un leader mondiale nella tecnologia della gestione
idrica. Il nostro obiettivo è di offrirvi prodotti che racchiudano
caratteristiche di affidabilità, risparmio energetico e innovazione
in modo che il vostro sistema di pompaggio funzioni in modo
ottimale. I nostri prodotti sono adatti per l’utilizzo su qualunque
scala, sia nelle infrastrutture per l’approvvigionamento idrico
che per le acque reflue.
Grundfos ha una vasta gamma di prodotti e sistemi di
pompaggio per la captazione, il trattamento e la distribuzione
dell’acqua potabile e per il trattamento e il sollevamento
delle acque reflue. Il nostro know-how e la nostra prospettiva
d’insieme consentono di migliorare il rendimento, l’affidabilità
e di ridurre i costi di esercizio in tutte le water utilities.
Le nostre soluzioni di pompaggio includono:
Pompe sommerse
Pompe di superficie
Pompe sommergibili
Mixers, flowmakers & pompe di ricircolo
Stazioni di pompaggio
Sistemi di controllo e monitoraggio
Sistemi di dosaggio e disinfezioni
Diffusori
Via Gran Sasso 4
20060 Truccazzano (Mi)
Tel: 02 95838112
www.grundfos.it
The name Grundfos, the Grundfos logo, and the payoff Be–Think–Innovate are registrated trademarks
owned by Grundfos Management A/S or Grundfos A/S, Denmark. All rights reserved worldwide.
9771_Variant_Brochure_SE_versiongit.indd 8
90000042 10 2010
GRUNDFOS POMPE ITALIA SRL
12/10/2010 15.28.25
Fly UP