Comments
Transcript
Diffusività Liquidi - Process Engineering Manual
Diffusività dei liquidi Descriviamo l’assorbimento di un gas in un liquido per introdurre il concetto di diffusività. Si voglia ad esempio assorbire con acqua dell’ammoniaca contenuta in un gas sia per liberare il gas dall’ammoniaca per poterlo scaricare all’atmosfera che per recuperare l’ammoniaca come soluzione ammoniacale. L’ammoniaca presente nel gas per essere assorbita deve passare dalla fase gas alla fase liquida con cui viene a contatto nella colonna di assorbimento. Per passare dalla fase gas alla fase liquida l’ammoniaca presente nel gas dovrà prima spostarsi all’interno della fase gas per raggiungere la superficie di contatto del gas con liquido e poi diffondere dalla superficie di contatto tra il liquido ed il gas all’interno della fase liquida. Il trasporto di materia di un componente all’interno di una fase e regolato dalla seguente correlazione di Fick: NA = -DA/B(dCA/dx) gr.moli/(m2·h) Simbolo NA DA/B dCA dx Descrizione gr.moli/m h componente A che diffonde nella fase di A+B da un punto a maggior concentrazione verso un punto a minor concentrazione Diffusività del componente A in A+B m2/sec Differenza concentrazione del componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m3 Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m 2 Formule per il calcolo del trasporto di materia in fase liquida Come esempio si riporta la correlazione di Shulmann relativa al trasporto di materia nell’assorbimento, in colonne a riempimento, di gas in liquidi. KL = 25,1·Φ·(DAM/Dp)·(MA)·(L·Dp/7 7L)0,45·[7 7L/(dL·DAM)]0,5 Simbolo Descrizione KL Coefficiente di Assorbimento Kg/[m2·h·(Kmoli/m3)] Φ Fattore Frazione Superficie Materiale di Riempimento utile (<1) adim. DAM Diffusività componente A, da assorbire, nel liquido m2/h Dp Diametro equivalente materiale di riempimento m MA Peso molecolare Componente A che diffonde nel liquido L Portata specifica del liquido Kg/(m2·h) µL Viscosità assoluta liquido Kg/m·h dL Densità liquido (compreso A) Kg/m3 La diffusività dei liquidi è trattata in modo molto approfondito su Perry. Chemical Engineers’ Handbook da 4a a 7a Edizione. A) Alcuni valori della diffusività di liquidi in liquidi Valori della diffusività in fase liquida sono riportati sul Perry e su altri testi (Tredici, Reid-Prausnitz-Sherwood ecc. ecc.) Nella tabella 1 si riporta la diffusività di alcuni liquidi in acqua, al fine di avere un idea dei valori numerici della diffusività nei liquidi. Tabella 1 Diffusività di alcuni Liquidi in Acqua a 25°C Soluto Acetammide Acetonitrile Acetilene Acido Acetico Acido Formico Acido Nitrico Acido Ossalico Acido Solfidrico Acido Solforico Acido Succinico Acido Tartarico Amilalcol Bromo n-Butanolo Caffeina Clorario idrato 1,1-Dicloropropanolo Dicianodiammide Dietiletere Esametilentetrammina DL*105 m2/h 0,428 0,711 0,702 0,446 0,493 1,073 0,580 0,580 0,709 0,338 0,288 0,36 0,468 0,346 0,227 0,277 0,360 0,425 0,306 0,241 Soluto Etanolo Glicerina Glucosio Idrochinone Lattosio Maltosio Mannitolo Metanolo Nicotina Pentaeritrite n-Propanolo Piridina Pirogallolo Raffinosio Resorcinolo Saccarosio Urea Urtano Zucchero DL*105 m2/h 0,461 0,338 0,248 0,360 0,176 0,173 0,234 0,576 0,216 0,277 0,396 0,274 0,266 0,148 0,313 0,176 0,493 0,382 0,202 B) Metodi per la predizione della diffusività in fase liquida B.1 Formula di Wilke e Chang (non applicabile a gas ed elettroliti) Per la diffusività a bassa concentrazione del componente che diffonde si riporta la seguente formula (non applicabile per gas ed elettroliti): 0,6 0,5 DA/B = 2,664*10-8*[(T/7L)*(XB*MB) ]/VA m2/h Questa formula presenta una approssimazione del 20% Simbolo Descrizione DA/B Diffusività del componente A in A+B m2/h T Temperatura assoluta in °K (°K = °C + 273) Viscosità soluzione centipoise µL MB Peso molecolare del Componente B (Solvente) Kg/Kmole Parametro di Associazione per il Solvente B (tabella 3) XB VA Volume molecolare Componente A (Soluto) cm3/gr.mole (tabella 2) Tabella 2 Il volume molecolare di un dato composto si può calcolare come somma algebrica dei volumi atomici dei singoli costituenti Da utilizzare nel calcolo del Volume Molecolare al punto normale di ebollizione Volume atomico cm3/gr.atomo Elemento As Arsenico Bi Bismuto Br Bromo C Carbonio Cl Cloro terminale come R-Cl Cl Cloro intermedio come R-CHCL-R Cr Cromo Sb Antimonio F Fluoro Ge Germanio H Idrogeno in composti I Iodio Pb Piombo Hg Mercurio N Azoto N Azoto in ammine primarie N Azoto in ammine secondarie O Ossigeno O Ossigeno in doppio legame come C=O O Ossigeno in aldeidi e chetoni O Ossigeno in esteri metilici O Ossigeno in eteri metilici O Ossigeno in eteri o esteri superiori O Ossigeno in acidi O Ossigeno in unione a S, P, N P Fosforo Si Silicio S Zolfo Sn Stagno Ti Titanio Vn Vanadio Zn Zinco Anelli a tre membri (es. ossido di etilene) Anelli a 4 membri (es. ciclobutano) Anelli a 5 membri (es. furano) Anelli a 6 membri (es. benzolo, cicloesanolo, piridina) Anello naftenico Anello antracenico 30,5 48,0 27,0 14,8 21,6 24,6 27,4 34,2 8,7 34,5 3,7 37,0 48,0 19,0 15,6 10,5 12,0 12,8 7,4 7,4 9,1 9,9 11,0 12,0 8,3 27,0 32,0 25,6 42,3 35,7 32,0 20,4 Dedurre 6 Dedurre 8,5 Dedurre 11,5 Dedurre 15 Dedurre 30 Dedurre 47,5 LeBas,”The Molecular Volumes of Liquid Chemical Compounds”,Longmans,London 1915 Da applicare unicamente se non sono noti i valori dalla Tabella 1 E particolarmente per molecole Organiche Tabella 3 Parametri di associazione per tipo di solvente Solvente Acqua Metanolo Etanolo Propanolo Eptano Etere Benzene Non associati e non indicati Parametro XB 2,26 1,9 1,5 1,2 1 1 1 1 Esempi realativi alla formula di Wilke e Chang (Punto B.1) 1) Esempio Alcol Metilico (CH3OH;PM=32) in Acqua a 25°C ed 1 Ata VA = 1*C+4*H+1*O = 1*14,8+4*3,7+1*12,8 = 42,4 cm3/gr.mole 2,664*10-8(298/0,88)*(2,26*18)0,5/42,40,6 = 0,607*10-5 m2/h (0,576 10-5 scostamento +13,39%) 2) Esempio Urea (CON2H4;PM=60) in Acqua a 25°C ed 1 Ata VA = 1*C+1*O+2*N+4*H = 1*14,8+1*7,4+2*15,6+4*3,7 = 68,2 cm3/gr.mole 2,664*10-8(298/0,88)*(2,26*18)0,5/68,20,6 = 0,457*10-5 m2/h (0,493 10-5 scostamento -7,88%) B.2) Formula di Siddiqi-Lucas (non applicabile a gas ed elettroliti) B.2.1) Soluzioni di composti organici (sono escluse le soluzioni acquose) DA/B = [3,5*10-8*(T/7 7L0,907)*(VB0,265/VA0,45) m2/h Questa formula presenta una approssimazione del 13% Simbolo Descrizione DA/B Diffusività del componente A in A+B m2/h T Temperatura assoluta in °K (°K = °C +273) Viscosità soluzione centipoise µL MB Peso molecolare del Componente B (Solvente) Kg/Kmole Parametro di Associazione per il Solvente B (tabella 3) XB VA/B Volume molecolare Componenti A/B cm3/gr.mole (tabella 2) Esempi relativi alla formula di Siddiqi-Lucas (Punto B.2.1) 1) Esempio Benzene (C6H6;PM=78)in Tetracloruro carbonio (CCl4;PM=153,84)a 25°C VA = 6*C+6*H–15 = 6*14,8+6*3,7–15 = 96 cm3/gr.mole VB = 1*C+4*Cl = 1*14,8+4*21,6 = 101,2 cm3/gr.mole DA/B = 3,5*10-8*(298/0,940,907)*(101,20,265/960,45) = 0,472*10-5 m2/h (0,57 Perry scostamento -20%) 2) Esempio Fenolo(C6H5OH;PM=94,11) in Benzene (C6H6;PM=78) a 25°C VA = 6*C+6*H+1*0–15 = 6*14,8+6*3,7+1*12,8–15 = 108,8 cm3/gr.mole VB = 6*C+6*H–15 = 6*14,8+6*3,7+1*12,8–15 = 96 cm3/gr.mole DA/B = 3,5*10-8*(298/0,60,907)*(960,265/108,80,45) = 0,673*10-5 m2/h (0,605 Perry scostamento +11,2%) B.2.2) Soluzioni acquose di composti organici DA/W = 1,073*10-7*T/(7 7W1,026*VA0,5473) m2/h Simbolo DA/W T µW VA Descrizione Diffusività del componente A in A+W (W = Acqua) m2/h Temperatura assoluta in °K (°K = °C +273) Viscosità Acqua centipoise Volume molecolare Componente A cm3/gr.mole (tabella 2) Esempi relativi alla formula di Siddiqi-Lucas (Punto B.2.2) 1) Esempio Alcol Metilico (CH3OH;PM=32) in Acqua a 25°C ed 1 Ata VA = 1*C+4*H+1*O = 1*14,8+4*3,7+1*12,8 = 42,4 cm3/gr.mole DAW = 1,073*10-7*298/(0,881,026*42,40,5473)= 0,469*10-5 m2/h (0,576 10-5 scostamento -22,8%) B.3) Formula Reid, Prausnitz, Sherwood (non applicabile a gas ed elettroliti) Per la diffusione a diluizione infinita (applicabile anche per diluizione sino al 10% molare di A in A+B) DA/B = 3,215*10-8*(VA/VB2)1/6*([P]B/[P]A)0,6*T/7LB Simbolo Descrizione DA/B Diffusività del componente A in A+B m2/h T Temperatura assoluta in °K (°K = °C +273) Viscosità solvente centipoise µLB M Peso molecolare del Componente B (Solvente) Kg/Kmole VA/VB Volume molecolare dei Componenti A e B cm3/gr.mole (tabella 2) [P]A/[P]B Paracoro dei Componenti A e B (tabella 4) Tabella 4 [P] = (Paracoro) (Parametro indipendente dalla temperatura) [P] si calcola come sommatoria del Paracoro dei gruppi atomici Costituenti un dato Composto Gruppi Atomici [P] Gruppi Atomici [P] Carbonio-Idrogeno Continua Gruppi Speciali C H CH3(-CH2-)n n = 1-12 (-CH2-)n n > 12 CH3-CH(CH3)CH3-CH2-CH(CH3)CH3-CH2-CH2-CH(CH3)CH3-CH(CH3)-CH2CH3-CH2-CH(C2H5)CH3-C(CH3)2CH3-CH2-C(CH3)2CH3-CH(CH3)-CH(CH3)CH3-CH(CH3)-C(CH3)2C6H5 9,0 15,5 55,5 40,0*n 40,3*n 133,3 171,9 211,7 173,3 209,5 170,4 207,5 207,9 243,5 189,6 B Al F Cl Br I NO2 NO3 (nitrati) Legami Etilenici Terminale 19,1 Non indicato Posizione 1,2 Posizione 2,3 17,7 Posizione 3,4 16,3 Legami Acetilenici Triplo Legame 40,6 Gruppi Speciali H in OH H in HN O -OH O2 in acidi od esteri -COO-COOH N -NH2 S P -CO(NH2) Si Si (silani) Al 13,2 34,9 26,1 55,2 68,0 90,3 74 93 Chiusura Anelli 10,0 12,5 20,0 29,8 54,8 63,8 73,8 17,5 42,5 49,1 40,5 91,7 30,3 43,3 55,0 3 4 5 6 7 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Membri Membri Membri Membri Membri Atomi Atomi Atomi Atomi Atomi Atomi Atomi Atomi Atomi 12,5 6,0 3,0 0,8 4,0 di di di di di di di di di =O (Chetoni) Carbonio Carbonio Carbonio Carbonio Carbonio Carbonio Carbonio Carbonio Carbonio 22,3 20,0 18,5 17,3 17,3 15,1 14,1 13,0 12,6 Approssimazione intorno al 10% nelle seguenti condizioni: - Il metodo non può essere usato con viscosita della soluzione > 30 cp. - Se il soluto è acqua devono essere usati i valori VA e PA dimeri. - Se il soluto è un acido organico e il solvente è diverso dall’acqua, metanolo o butanolo, valori di VA e PA dimeri. - Per soluti non polari che diffondono in alcooli monoossidrilici, i valori di VA e PA devono essere moltiplicati per 8*7LB essendo 7LB la viscosità del solvente in centipoise. Esempi realativi alla formula Punto B.3 1) Esempio Alcol Metilico (CH3OH;PM=32) in Acqua a 25°C ed 1 Ata DA/B = 3,215*10-8*(VA/VB2)1/6*([P]B/[P]A)0,6*T/7LB VA = 1*C+5*H+1*O = 1*14,8+5*3,7+1*12,8 = 46,1 cm3/gr.mole VB = 2*H+1*0 = 2*15,5+1*3,7 = 34,7 cm3/gr.mole [P]A = [1*CH3+1*OH] = [55,5+29,8] = [85,3] [P]B = [2*H+1*O] =[2*15,5+1*20] = [51] 3,215*10-8*(46,1/34,72)1/6*(51/85,3)0,6*298/0,89 = 0,624*10-5 m2/h (0,576 10-5 scostamento +8,33%) 2) Esempio Urea (CON2H4;PM=60) in Acqua a 25°C ed 1 Ata VA = 1*C+1*O+2*N+4*H = 1*14,8+1*7,4+2*15,6+4*3,7 = 68,2 VB = 2*H+1*0 = 2*15,5+1*3,7 = 34,7 cm3/gr.mole [P]A = [1*C+1*O+2*NH2] = [1*9+1*20+2*42,5] = [114] [P]B = [2*H+1*O] =[2*15,5+1*20] = [51] 3,215*10-8*(68,2/34,72)1/6*(51/114)0,6*298/0,89 = 0,41·10-5 m2/h (0,493·10-5 scostamento -20,24%) C) Diffusività in soluzioni concentrate nel componente che diffonde Vale La seguente correlazione di Wilke (Chem. Eng. Progress, 45, 218 - 1949) (DL7/T)1 = (dlna1/dlnx1)[x1(°DL7/T)2 + (1-x1)(°DL7/T)1] Simbolo Descrizione (DL7/T)1 Gruppo Stokes-Einstein per diffusione 1 in 2 ad x1 (°DL7/T)1 Gruppo Stokes-Einstein per diffusione 1 in 2 per x1 tendente a 0 (°DL7/T)2 Gruppo Stokes-Einstein per diffusione 2 in 1 per x2 tendente a 0 °DL Diffusività liquido per concentrazione tendente a 0 Viscosità del liquido 7 T Temperatura assoluta del liquido X1 Frazione molare del componente 1 che diffonde A1 Coefficiente di attività del componente 1 dln a1 Differenziale del logaritmo naturale di a1 dln x1 Differenziale del logaritmo naturale di x1 dlna1/dlnx1 = 1 per soluzioni ideali dlna1/dlnx1 = tende ad 1 per soluzioni reali per x1 tendente a 0 1) Esempio Benzene C6H6;PM=78; 50%mol / Tetracloruro carbonio CCl4;PM=153,84; 25°C Formula Siddiqi-Lucas: DA/B = [3,5*10-8*(T/7L0,907)*(VB0,265/VA0,45) VA = 6*C+6*H–15 = 6*14,8+6*3,7–15 = 96 cm3/gr.mole VB = 1*C+4*Cl = 1*14,8+4*21,6 = 101,2 cm3/gr.mole (C6H6 in CCl4) °DA/B = 3,5*10-8*(298/0,940,907)*(101,20,265/960,45) = 0,472*10-5 m2/h (0,57 Perry scostamento -20%) °DB/A = 3,5*10-8*(298/0,60,907)*(960,265/101,20,45) = (CCl4 in C6H6) -8 2 0,696*10 m /h 7 = DA = 1*[0,5(°DB7A)+(0,51)(°DA7B)]/7 1*[0,5*0,696*0,6+0,5*0,472*0,94/(0,5*0,61/3+0,5*0,941/3) 0,43/0,91 = 0,473 m2/h D) Diffusività di Gas in Liquidi Per la diffusività dei gas nei liquidi non sono disponibili formule di facile applicazione pratica. Si rinvia pertanto ai testi riportati in bibliografia (particolarmente Perry 7a ed.) per un approfondimento dell’argomento. Nella tabella 5 si riporta la diffusività di alcuni Gas in Liquidi, al fine di avere un idea dei valori numerici della diffusività nei liquidi. Tabella 5 Diffusività di alcuni Gas in Liquidi a 25°C DL*105 Soluto Solvente Acido Cloridrico Ammoniaca Anidride Carbonica Anidride Carbonica Anidride Solforosa Azoto Cloro Ossido di Azoto Ossigeno Ossigeno Ossigeno Acqua Acqua Acqua Alcool Etilico Acqua Acqua Acqua Acqua Acqua Acqua Glicerina (106 poise) Acqua Sucrosio (125 poise) m2/h 1,12 0,72 0,71 1,44 0,61 0,68 0,52 0,65 0,90 0,09 0,09 E) Diffusività Elettroliti in Acqua DA/B = 3,215*10-10*T*[(°l+°l-)/(°l++°l-)]*[(z++z-)/( z+z-)] m2/h Simbolo Descrizione DA/B Diffusività del componente A (elettrolita) in A + B (acqua) m2/h T Temperatura assoluta in °K (°K = °C +273) °l+ Conduttanza Cationica a diluizione infinita mhos/equivalente °lConduttanza Anionica a diluizione infinita mhos/equivalente z+ Valenza del Catione adim zValenza dell’Anione adim Tabella 6 A Conduttività Ionica a diluizione infinita in Acqua a 25°C Ioni Monovalenti Catione + Ag CH3NH3+ (CH3)2NH2+ (CH3)3NH+ Cs+ H+ K+ Li+ Na+ NH4+ NMe4+ NEt4+ NPr4+ Nbu4+ Nam4+ Rb+ Tl+ °l+ Anione61,9 58,7 51,9 47,2 77,3 349,8 73,5 38,7 50,1 73,6 44,9 Acetato Benzoato Butirrato BrBrO3ClClO3ClO4CianoAcetato FFormiato HCO332,7 I23,4 IO419,5 17,5 NO377,8 OH74,7 Picrato Propionato ReO4 °l40,9 32,4 32,6 78,4 55,7 76,4 64,6 67,4 41,8 55,4 54,6 44,5 76,8 54,6 71,5 198,6 30,4 35,8 55,0 Ioni Bivalenti Catione ++ Ba Be++ Ca++ Co++ Cu++ Mg++ Sr++ Zn++ °l+ Anione °l- CO3-C2O4-SO4-- 69,3 74,2 80,0 63,6 45,0 59,5 55,0 56,6 53,0 59,4 52,8 Tabella 6 B Conduttività Ionica a diluizione infinita in Acqua a 25°C Ioni Trivalenti Catione +++ Ce CO(NH3)6+++ Dy+++ Er+++ Eu+++ Gd+++ HO+++ La+++ Nd+++ Pr+++ Sm+++ Tm+++ Yb+++ °l+ Anione °l- FeCN9--- 69,8 101,9 P3O9 65,6 65,9 67,8 67,3 66,3 69,7 69,4 69,6 68,5 65,4 65,6 100,9 83,6 Altri Ioni Catione °l+ Anione °l- Fe(CN)64P4O124P2O74P3O105- 100,0 94,0 96,0 109,0 Tabella 7 Effetto temperatura (t°C) sulla Conduttanza Ionica °lt°C= °l25°C+a(t-25)+b(t-25)2+c(t-25)3 Ione + H Li+ Na+ K+ ClBrI- a B C 4,816 0,890 1,092 1,433 1,540 1,544 1,509 -1,031 0,441 0,472 0,406 0,465 0,447 0,438 -0,767 -0,304 -0,115 -0,318 -0,128 -0,230 -0,217 F) Diffusività miscela a molti componenti (fase Liquida) DA/M = (1-yA)/[(yA/DA/B)+ (yA/DA/C)+ (yA/DA/D)+ (yA/DA/E)+...........] m2/h 2 DA/B = Diffusività del componente A in B m /h DA/C = Diffusività del componente A in C m2/h DA/D = Diffusività del componente A in D m2/h DA/E = Diffusività del componente A in E m2/h yA/yB/yC/yD/yE/...... = Frazione molare componenti A/B/C/D/E/... nella miscela D) Variazione della Diffusività di un Liquido con la Temperatura Dalle formule per il calcolo della diffusività di un liquido si ricava che nota la diffusività D1 ad una temperatura T1 la diffusività D2 ad una temperatura T2 è data dalla seguente formula: D2 = D1*(T2/T1)*(7L1/7L2) T1/T2 = Temperature °K µL1/µL2 = Viscosità soluzione a (T1/T2) BIBLIOGRAFIA Perry. Chemical Engineers’ Handbook 4a/7a E. Gallant. Physical properties of Hydrocarbons Reid, Prausnitz, Sherwood. The Properties of Gases and Liquids Tredici. Impianti Chimici I