...

istituto comprensivo di valle mosso

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

istituto comprensivo di valle mosso
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VALLE MOSSO
Via Scuole, 8
13825 - VALLE MOSSO (BI)
Tel. : Segreteria didattica e Presidenza: 015703640
Fax e Direttore amm.vo:
015703980
E-mail: [email protected]
Segreteria Amm.va e del personale:
015706070
Codice Fiscale: 83002450027
Prot. n. 4702/F8
Valle Mosso, 27 novembre 2013
All’Albo dell’Istituto
Alle scuole della Provincia
All’ Informagiovane di Biella
Al Centro per l’impiego di
Biella
Agli organi di Stampa
OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI RICHIESTA PER ESPERTI ESTERNI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
-
-
Visto il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) A.S. 2013/2014
Visto il decreto interministeriale n.44 del 01/02/2001 ed in particolare l’art. 40 concernente
le norme relative al conferimento dei contratti di prestazione d’opera per l’arricchimento
dell’offerta formativa;
visto il regolamento per la disciplina degli incarichi degli esperti esterni, emanato dal
Consiglio di istituto in data 28/06/2006 e successive modifiche;
visto che gli incarichi previsti nel presente avviso pubblico non possono essere assegnati al
personale dipendente dell’Istituto Comprensivo di Valle Mosso per inesistenza di specifiche
competenze professionali
INDICE
il presente bando per il reclutamento delle seguenti figure professionali a cui conferire contratti di
prestazione d’opera, con incarico della durata massima annuale:
Tipologia di
Esperto
N° 1
Pedagogista/
Logopedista
Durata
Offerta base
incarico
massima
70 ore
€ 35,00
infanzia
Orari lordi
omnicomprensivi
primaria
secondaria
di I grado.
Attività richiesta
-
Attività di osservazione
atte a evidenziare
difficoltà linguistiche e
logico-matematiche;
sportello per docenti e
genitori e supporto nella
programmazione di attività
mirate.
Requisiti minimi
Laurea quadriennale
in Pedagogia
Formazione
specifica in disturbi
del “linguaggio e
dell’apprendimento”
N° 1
Facilitatore
linguistico
60 ore
€ 38,09
- Favorire la comprensione
della lingua italiana orale
Orari lordi
omnicomprensivi e scritta
- Acquisire e migliorare la
conoscenza della struttura
della lingua
- Arricchire il vocabolario
relativo alle situazioni
comunicative
Laurea in Scienze
della comunicazione
o
similari (ambito
umanistico);
Certificazione
ALIAS
(Approccio alla
Lingua
Italiana Allievi);
Certificazione
CEFILS
(Certificazione
Facilitatori per
l’italiano
Lingua Seconda;
Esperienza di lavoro
nelle Istituzioni
Scolastiche che
accolgono alunni in
età compresa tra i 3
e gli 11 anni
Le attività avranno inizio immediatamente dopo l’aggiudicazione dell’incarico, con termine nel
mese di giugno 2014.
Gli interessati dovranno redigere domanda in carta semplice, di cui al modello (allegato 1),
corredata da curriculum vitae in formato europeo.
Le domande dovranno pervenire su supporto cartaceo, in busta chiusa, entro e non oltre le ore
14.00 del 13 dicembre 2013, tramite posta (non farà fede il timbro postale) o consegna brevi
manu presso la Segreteria dell’Istituto e verranno aperte in seduta pubblica in data 18 dicembre
2013 alle ore 11.00
Sulla busta deve essere indicata la dicitura indicando la figura di esperto per la quale si intende
candidarsi:
“BANDO DI GARA PER IL CONFERIMENTO D’INCARICO ANNUALE DI …………..”.
Non verranno prese in considerazione le domande pervenute fuori termine, senza firma, prive di
curriculum redatto in formato europeo, non formulate attraverso il modello allegato e prive di
progetto.
Le offerte verranno valutate da una commissione apporsitamente nominata per la valutazione che
individuerà gli esperti a cui affidare i singoli incarichi sulla base dell’offerta più vantaggiosa; le
domande verranno graduate secondo la ripartizione contenuta nella “Tabella di valutazione dei
titoli”, agli atti della Scuola.
I dipendenti della P.A. possono stipulare contratti solo se autorizzati per iscritto dal proprio
Dirigente.
Alla stitpula del contratto dovrà essere consegnato alla Segreteria dell’Istituto il piano analitico
delle attività.
Il pagamento avverrà al termine della prestazione, con ritenuta d’acconto a carico dell’esperto.
Il presente avviso è affisso all’Albo Ufficiale della scuola ed inviato a tutte le Istiutuzioni
Scolastiche della provincia, all’Informagiovani di Biella, all’Ordine degli Psicologi di Biella, al
Centro per l’impiego di Biella, agli Organi di Stampa.
F.TO IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott.ssa Patrizia De Fabiani)
Allegato: - Modello per domanda
- Curriculum vitae
ALLEGATO 1
Domanda di partecipazione alla selezione degli esperti a.s. 2013/2014
Al Dirigente Scolastico
dell’Istituto Comprensivo di Valle Mosso
Il/la sottoscritto/a __________________________________________________________
Codice fiscale _____________________________________________________________
Nato/a a_______________________________________ il _________________________
Telefono _______________________________ cell. ______________________________
Indirizzo _________________________________________________________________
CHIEDE
Di partecipare alla selezione per l’attribuzione dell’incarico di esperto relativamente a
……………………………………………………………………………………………………….
destinato agli utenti dell’Istituto Comprensivo di Valle Mosso, dietro corrispettivo di Euro…………
(in lettere ………………………………) orario lordo omnicomprensivo per un n. ……. (in lettere
…………………………….) ore.
A tal fine, consapevole delle responsabilità penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 e della
decadenza da eventuali benefici acquisiti nel caso di dichiarazioni mendaci,
DICHIARA ai sensi dell’art. 47 e 38 del D.P.R. n. 445/2000
Sotto la propria responsabilità quanto segue:
o di essere cittadino/a
o di essere in godimento dei diritti politici
o di essere dipendente della seguente Amministrazione
…………………………………………………….…………………………………………
o ovvero di non essere dipendente di alcuna Amministrazione pubblica
o di essere in possesso sei seguenti titoli di studio/esperto (specificare votazione conseguita)
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
o di non aver subito condanne penali
o di non aver procedimenti in corso
o di essere disponibile a svolgere l’incarico secondo il calendario predisposto dal Gruppo di
Progetto
o di essere disponibile a partecipare agli incontri propedeutici all’inizio delle attività e nelle
eventuali manifestazioni conclusive del progetto.
o di essere in possesso dei seguenti titoli di studio (ai fini dell’attribuzione del punteggio
indicare la votazione conseguita)
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
o di essere in possesso del seguenti titolo di studio post diploma
1. …………………………………………………………………………………………
2. …………………………………………………………………………………………
3. …………………………………………………………………………………………
4. …………………………………………………………………………………………
5. …………………………………………………………………………………………
o di essere in possesso dei seguenti titoli di specializzazione e/o dottorato di ricerca, afferenti
la tipologia dell’intervento (MAX 5)
1. …………………………………………………………………………………………
2. …………………………………………………………………………………………
3. …………………………………………………………………………………………
4. …………………………………………………………………………………………
5. …………………………………………………………………………………………
o di essere in possesso dei seguenti titoli afferenti la tipologia dell’intervento (indicare:
perfezionamento Post Lauream, e/o corsi di formazione, e/o master) - max 6 titoli
1. …………………………………………………………………………………………
2. …………………………………………………………………………………………
3. …………………………………………………………………………………………
4. …………………………………………………………………………………………
5. …………………………………………………………………………………………
6. …………………………………………………………………………………………
o di aver acquisito le seguenti esperienze pregresse per progetti di almeno 30 ore afferenti la
tipologia dell’intervento nell’Istituto Comprensivo di Valle Mosso (sono valutabili le
esperienze dell’ultimo triennio – ai fini della valutazione indicare i contratti in ordine
cronologico) max 5 progetti
1. …………………………………………………………………………………………
2. …………………………………………………………………………………………
3. …………………………………………………………………………………………
4. …………………………………………………………………………………………
5. …………………………………………………………………………………………
o di aver acquisito le seguenti esperienze pregresse per progetti di almeno 30 ore relative alla
figura di riferimento (sono valutabili le esperienze dell’ultimo triennio – ai fini della
valutazione indicare le esperienze in ordine di data) max 5 progetti
1. …………………………………………………………………………………………
2. …………………………………………………………………………………………
3. …………………………………………………………………………………………
4. …………………………………………………………………………………………
5. …………………………………………………………………………………………
o di avere effettuato le seguenti pubblicazioni specifiche a stampa, afferenti la tipologia
dell’intervento – Max 5 pubblicazione
1. …………………………………………………………………………………………
2. …………………………………………………………………………………………
3. …………………………………………………………………………………………
4. …………………………………………………………………………………………
5. …………………………………………………………………………………………
o di avere effettuato incarichi di docenza in corsi di formazione afferenti la tipologia
dell’intervento – Max 5 incarichi
1. …………………………………………………………………………………………
2.
3.
4.
5.
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Allega: - Curriculum vitae (solo in formato europeo)
- Fotocopia documento d’identità
- Progetto inerente lo svolgimento dell’incarico
Il sottoscritto autocertifica la veridicità delle informazioni fornite.
L’Amministrazione si riserva il diritto di richiedere ai candidati che risulteranno idonei nella
graduatoria, la presentazione completa dei titoli originale o delle fotocopie conformi prima di
assegnare l’incarico.
Il/La sottoscritto/a consente il trattamento dei propri dati, anche personali, ai sensi del D.lg.vo
30/06/2003, n° 196, per le esigenze e le finalità dell’incarico di cui alla presente domanda.
Data
Firma
_____________________
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
[ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente
frequentato con successo. ]
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.L. 196/03 (Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali)
Data
FIRMA
…………………………………
Fly UP