...

CV - L`Istituto - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

CV - L`Istituto - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
MODELLO PER IL
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
GIULIO SELVAGGI
20 OTTOBRE 1963
Dirigente di Ricerca
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Direttore Centro Nazionale Terremoti
Numero telefonico dell’ufficio
+39 0651860410
Fax dell’ufficio
+39 0651860541
E-mail istituzionale
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED ESPERIENZE
LAVORATIVE
Titolo di studio
Altri titoli di studio e professionali
Esperienze professionali (incarichi
Ricoperti)
Laurea
-
E’ professore a contratto incaricato dell’insegnamento di Sismologia per gli anni
accademici 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, nel corso di laurea in Scienze
Geologiche della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali presso
l’Università di Roma 3
-
1994-1996: responsabile della progettazione e dell'installazione della rete sismica
locale permanente dei Colli Albani
-
2002: responsabile del progetto GNDT “Terremoti probabili in Italia tra l’anno 2000 e il
2030: elementi per la definizione di priorità degli interventi di riduzione del rischio
sismico
-
Rappresentante dell’INGV nella commissione Tecnico-Scientifica per la gestione della
rete sismica regionale della Regione Umbria tra il 30 Ottobre 2001 e il 31 Dicembre
2004.
-
2004-2007: Responsabile dell’Osservatorio di Grottaminarda. Nell’ambito di tale
responsabilità cura l’installazione di 60 stazioni sismiche, geodetiche e
accelerometriche in area di obiettivo 1
-
2004-2007: Responsabile del Tema Trasverase Coordinato “Rete Nazionale GPS”
-
E’ rappresentante INGV per l’UNAVCO, consorzio internazionale per lo sviluppo e la
cooperazione nel campo della geodesia
-
Dal 9 Maggio del 2007 è nominato Direttore del Centro Nazionale Terremoti dell’INGV
e assume la responsabilità del servizio di sorveglianza del territorio nazionale
-
E’ rappresentante dell’INGV dal Settembre 2008 dell’Istituto Italo Latina Americano e
inserito nel progetto “sistema integrato d’allerta multi rischio per zone urbane in alcuni
paesi del Centro America”
-
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle tecnologie
Altro (partecipazione a convegni e
seminari, pubblicazioni,
collaborazione a riviste, ecc., ed ogni
altra informazione che il dirigente
ritiene di dover pubblicare)
E’ rappresentante INGV nel working Group 2 “reti geofisiche” per la realizzazione del
North East Atlantic and Mediterraneam and Connected Sea Tsunami Warning System
(NEAMTWS) nell’ambito del IOC dell’Unesco
Ottima conoscenza scritta e parlata Inglese, buona conoscenza parlata Francese
Buona conoscenza e capacità tecnologiche nel campo della sismologia strumentale e della
geodesia
H factor: 18
Le dieci pubblicazioni più citate (in parentesi il numero di citazioni):
Amato, A., , R. Azzara, C. Chiarabba, G.B. Cimini, M. Cocco, M. Di Bona, L. Margheriti, S.
Mazza, F. Mele, G. Selvaggi, A. Basili, E. Boschi, F. Courboulex, A. Deschamps, S. Gaffet, G.
Bittarelli, L. Chiaraluce, D. Piccinini, M. Ripepe, 1998. The Colfiorito, Umbria-Marche earthquake
sequence in central Italy (Sep.-Nov., 1997): a first look to mainshocks and aftershocks,
Geophysical Research Letter, 25, 15, 2861-2864. (195)
Selvaggi G., and C. Chiarabba, 1995. Seismicity and P-wave Velocity Image of the Southern
Tyrrhenian Subduction zone, Geophysical Journal International, 121, 818-826. (142)
G. Selvaggi and A. Amato, 1992. Subcrustal Earthquakes in the Northern Apennines (Italy):
Evidence for a Still Active Subduction?, Geophysical Research Letters, 19, 21, 2127--2130.
(134)
D’Agostino N., and G. Selvaggi, 2004. Crustal motion along the Eurasia-Nubia plate boundary in
the Calabrian Arc and Sicily and active extension in the Messina Straits from GPS
measurements, Journal Gephysical Research, 109, B11402, doi: 10.1029/2004JB002998. (85)
Hunstad, I., G. Selvaggi, N. D’Agostino, P. England, P. Clarke, and M. Pierozzi, 2003. Geodetic
strain in peninsular Italy between 1875 and 2001, Geophys. Res. Lett., 30(4), 1181.1184. (68)
Frepoli A., G. Selvaggi, C. Chiarabba and A. Amato, 1996. State of stress in the Southern
Tyrrhenian subduction zone from fault plane solutions, Geophysical Journal International, 125,
879-891. (63)
Hatfeld D., Karakostas V., Ziazia M., Selvaggi G., Leborgne S., Berge C., Diagourtas D.,
Kassaras I., Koutzikos I., Makropoulos K., Guiguet R., Paul A., Papaioannou C., Azzara R., Di
Bona M., Baccheschi S., and P. Bernard, 1997. The Kozani-Grevenà (Greece) earthquake of
May 13, 1995, revisited from a detailed seismological study, Bulletin of the Seismological
Society of America, 87, 463-473. (46)
D’Agostino, N., A. Avallone, D. Cheloni, S. Mantenuto, and G. Selvaggi. Active tectonics of the
Adriatic region from GPS and earthquake slip vectors, Journal Gephysical Research 113,
B12413, doi:10.1029/2008JB005860. (45)
Ciaraluce L., A. Amato, M. Cocco, C. Chiarabba, G. Selvaggi, M Di Bona, D. Piccinini, A.
deschamps, L. Margheriti, F. Couboulex, and M. Ripete, 2004. Complex normal faulting in the
Apennines thrust-and-fold belt: the 1997 seismic sequence in Central Italy, Bull. Seism. Soc.
Am., 94, 1, 99-116. (41)
Selvaggi, G., 1998. Spatial distribution of horizontal seismic strain in the Apennines from
historical earthquakes, Annali di Geofisica, 41, 2, 241-251. (41)
Pagina - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
2
Fly UP