...

Giochi, scommesse, lotto

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Giochi, scommesse, lotto
Giochi, scommesse, lotto
Gioco del lotto non autorizzato
Lotterie, tombole, pesche di
beneficienza
Lotto clandestino
Lotto clandestino
Lotterie, tombole, riffe, pesche o
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di
polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2010
banchi di beneficenza
Lotterie aperte all'estero
Reclamizzare lotterie non
autorizzate0
Annunziare lotto clandestino o
lotterie non autorizzate
Operazioni di prestiti a premio non
autorizzate
Giocare a lotterie non autorizzate
Concorsi a premio non autorizzati
Concorsi a premio non comunicati
Concorsi a premio irregolari
Riffa al pubblico
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Contraffazione di scontrini delle
scommesse
Operazioni di gioco del lotto senza
concessione
Raccolta fuori dei luoghi consentiti
del gioco del lotto
Esercizio abusivo di giochi,
scommesse o concorsi pronostici
Scommesse o concorsi pronostici su
attività sportive
Abusiva organizzazione di
scommesse su competizioni
Obbligo di denuncia
Divieto di accesso
Divieto di accesso
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Vendita non autorizzata di biglietti
Giochi a distanza
Giochi a distanza
Pubblicità
Partecipare a concorsi, giochi e
scommesse abusivi
Raccolta di scommesse, senza
concessione
Raccolta di giocate, senza
autorizzazione
Sala giochi non autorizzata
Produzione e importazione di
apparecchi per giochi leciti
Distribuzione e gestione di
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
apparecchi per giochi leciti
Installazione di apparecchi per giochi
leciti
Installazione di apparecchi per giochi
leciti
Giochi pubblici e minori di anni 18
Produzione ed importazione di
apparecchi privi dei requisiti di legge
Produzione ed importazione di
apparecchi privi delle autorizzazioni
di legge
Distribuzione o installazione di
apparecchi privi dei requisiti di legge
Su apparecchi per giochi leciti,
corrispondere premi diversi da quelli
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
ammessi,
Distribuzione o installazione di
apparecchi privi dei titoli
autorizzatori
Mancata esposizione del titolo
autorizzatorio
Tabelle dei giochi vietati
Tariffa nelle sale da biliardo
Esercizio di giochi d’azzardo
Giochi d’azzardo. Circostanze
aggravanti.
Partecipazione a giuochi d'azzardo
Esercizio abusivo di un giuoco non
d’azzardo
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Spettacoli o manifestazioni vietate
con animali
Divieto di combattimenti tra animali.
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Gioco del lotto non autorizzato
Ricevere o far ricevere gioco sul lotto, senza
essereautorizzato dall’amministrazione(art. 110
R.D.L.19 ottobre 1938, n. 1933)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 15,00 a € 77,00
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 25,67
Autorità
Direzione regionale delle entrate
Annotazioni
Competenza esclusiva della G. di F.
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Lotterie, tombole, pesche di beneficienza
Inosservanza delle condizioni imposte nel
decreto di autorizzazione ad esercitare lotterie,
tombole o pesche di beneficienza (art. 112
R.D.L. 1933/38)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 77,00 a € 309,00
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 103,00
Autorità
Direzione regionale delle entrate
Annotazioni
Competenza esclusiva della G. di F.
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Lotto clandestino
Esercitare il lotto clandestino in qualsiasi modo
e sotto qualsiasi forma (art. 113 R.D.L. 1933/38)
Sanzione edittale
Reclusione da uno a otto mesi e multa da €
77,00 a € 387,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Lotto clandestino
Effettuare giocate al lotto clandestino (art. 113
R.D.L. 1933/38)
Sanzione edittale
Multa da € 7,00 a € 15,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Lotterie, tombole, riffe, pesche o banchi di
beneficenza
Svolgimento, al di fuori dei casi consentiti, di
lotterie, tombole, riffe, pesche o banchi di
beneficenza o di qualsiasi altra manifestazione
comunque denominata con offerta di premi
attribuiti mediante estrazione, sia che questa
venga effettuata appositamente sia che si fac
cia riferimento ad altra designazione che
dipende dalla sorte o alle estrazioni del lotto
pubblico (art.113 bis, comma 1 R.D.L. 1933/38)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 1.032,00 a €
10.329,00
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 2.064,00
Autorità
Direzione regionale delle entrate
Comune (se manifestazioni di sorte locali)
Annotazioni
Competenza esclusiva del la G. di F., tranne che
per le manifestazionia carattere locale. La
sanzione è ridotta alla metà se l’operazione è
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
circoscritta a poche persone ed il premio risulti di
scarso valore
(172) I comuni controllano le manifestazioni di
sorte locali e sono l’autorità competente a
ricevere il rapporto e a cui pervengono i proventi
delle sanzioni. Alle manifestazioni di sorte locali si
applicano le sanzioni di cui al R.d.L. 19 ottobre
1938, n. 1933, (art. 14/ 5^ del DPR 26/10/2001, n.
430)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Lotterie aperte all'estero
Vendita e distribuzione nel territorio dello Stato
di biglietti di lotterie aperte all’estero o di titoli di
prestiti stranieri a premi, ancorché i premi
rappresentino rimborsidi capitale o pagamento
di interessi, nonché di raccolte, di sottoscrizio
nee per le lotterie ed i prestiti anzidetti(art. 113
bis comma 2 R.D.L. 1933/38)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 1.032,00 a €
10.329,00
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 2.064,00
Autorità
Direzione regionale delle entrate
Annotazioni
Competenza esclusiva della G. di F.
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Reclamizzare lotterie non autorizzate
In qualsiasi modo reclamizzare al pubblico le
operazioni indicate nei precedenti commi 1 e 2
(art. 113 bis comma 3 R.D.L. 1933/38)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 309,00 a €
3.098,00
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 618,00
Autorità
Direzione regionale delle entrate
Comune (se manifestazioni di sorte locali)
Annotazioni
Tranne che per le manifestazionia carattere
locale, sussiste la competenza esclusiva del la
G. di F.
La sanzione è raddoppiata se la pubblicità è
effettuata tramite stampa, radio o televisione
(172) I comuni effettuano il controllo sul regolare
svolgimento delle manifestazioni di sorte locali e
sono l’autorità com petente a ricevere il rapporto
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
e a cui pervengono i proventi delle sanzioni. Alle
manifestazioni di sorte locali si applicano le
sanzioni di cui al R.d.L. 19 ottobre 1938, n.
1933, (art. 14, comma 5 del DPR 26 ottobre
2001, n. 430)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Annunziare lotto clandestino o lotterie non
autorizzate
Annunziare al pubblico le operazioni di lotto
clandestino o di lotteria o di sorte previste
dall’art.113, anche con la semplice indicazione
del luogo ove si vendono i titoli o i biglietti (art.
115 R.D.L.1933/38)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 46,00 a € 464,00
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 92,00
Autorità
Direzione regionale delle entrate
Comune (se manifestazioni di sorte locali)
Annotazioni
Tranne che per le manifestazioni a carattere
locale, sussiste la competenza esclusiva della
G. di F.
(172) I comuni effettuano il controllo sul regolare
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
svolgimento delle manifestazioni di sorte locali e
sono l’autorità com petente a ricevere il rapporto
e a cui pervengono i proventi delle sanzioni. Alle
manifestazioni di sorte locali si applicano le
sanzioni di cui al R.d.L. 19 ottobre 1938, n.
1933, (art. 14, comma 5 del DPR 26 ottobre
2001, n. 430)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Operazioni di prestiti a premio non
autorizzate
Esercitare operazioni chenelle forme o nei
modiabbiano per oggetto la cessione di
obbligazio ni di prestiti a premio autorizzati nella
Repubblica (art. 116 R.D.L. 1933/38)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 258,00 a €
1.549,00
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 516,00
Autorità
Direzione regionale delle entrate
Annotazioni
Competenza esclusiva della G. di F.
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Giocare a lotterie non autorizzate
Giocatore, compratore osottoscrittore di biglietti,
cartelle, numeri o altro relativi alle operazioni di
cui a presente articolo (art. 113 bis comma 4
R.D.L. 1933/38)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 154,00 a € 929,00
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 308,00
Autorità
Direzione r e g i o n a l e delle entra te
Comune (se manifestazioni di sorte locali)
Annotazioni
Tranne che per le manifestazioni a ca rattere
locale, competenzaesclusiva della G. di F.
(172) I comuni effettuano il controllo sul regolare
svolgimento delle manifestazioni di sorte locali e
sono l’autorità com petente a ricevere il rapporto
e a cui pervengono i proventi delle sanzioni. Alle
manifestazioni di sorte locali si applicano le
sanzioni di cui al R.d.L. 19 ottobre 1938, n.
1933, (art. 14, comma 5 del DPR 26 ottobre
2001, n. 430)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Concorsi a premio non autorizzati
Effettuare concorsi ed operazioni a premio di cui
è vietato lo svolgimento (art. 124 comma 1
R.D.L. 1933/38)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da una a tre volte
l’ammontare del l’imposta sul valore aggiunto
dovuta
Procedura
P.M.R.: Un sesto del massimo entro 30 gg. (art.
124/4 R.D.L. 1933/38)
Autorità
Direzione regionale delle entrate
Annotazioni
Competenza esclusiva della G. di F.
Sanzione edittale comunque non inferiore a €
2.582
La sanzione è raddoppiata se i concorsi e le
operazioni a premio sono continuati quando ne
è stato vietato lo svolgimento
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Concorsi a premio non comunicati
Effettuazione di concorsi a premio senza invio
della comunicazione (art. 124 comma 2R.D.L.
1933/38)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 2.065,00 a €
10.329,00
Procedura
P.M.R.: Un sesto del massimo entro 30 gg. (art.
124/4 R.D.L. 1933/38)
Autorità
Direzione regionale delle entrate
Annotazioni
Competenza esclusiva della G. di F.
La sanzione è ridotta del 50 per cento se la
comuni cazione è stata inviata dopo l’inizio del
concorso, ma prima che siano state contestate
eventuali violazioni
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Concorsi a premio irregolari
Effettuazione del concorso a premi con modalità
difformida quelle indicate nella comunicazione
(art. 124 comma 3 R.D.L. 1933/38)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 1.032,00 a €
5.164,00
Procedura
P.M.R.: Un sesto del massimo entro 30 gg. (art.
124/4 R.D.L. 1933/38)
Autorità
Direzione regionale delle entrate
Annotazioni
Competenza esclusiva della G. di F. .
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Riffa al pubblico
Offrire la riffa al pubblico mediante sorteggio di
uno o più numeri o con riferimento alle
estrazioni del lotto pubblico (art. 18 legge 2
agosto 1982, n. 528)
Sanzione edittale
Ammenda da € 51,00 a € 516,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Competenza:
Giudice di pace
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Contraffazione di scontrini delle scommesse
Contraffaregliscontrinidelle scommesse o
manomettere le re gistrazioni o, non avendo
partecipato alle contraffazioni o alla
manomissione, fare uso di tali scontri ni (art. 19
L. 528/82)
Sanzione edittale
Reclusione da tre a sei anni e multa da € 516,00
a € 5.164,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
facoltativo Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Operazioni di gioco del lotto senza
concessione
Effettuare la raccolta delle scom messe del
gioco del lotto senza averne
ottenutalaconcessione oppure quando questa
sia scaduta o sia stata revocata (art. 20
L.528/82)
Sanzione edittale
Multa sino a € 25.822,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Competenza:
Giudice di pace
Autorità
Procura
Annnotazioni
(170)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Raccolta fuori dei luoghi consentiti del gioco
del lotto
Effettuare la raccolta delle scom messe del
gioco del lotto pubblico fuori dei punti di raccolta
(art. 20 L. 528/82)
Sanzione edittale
Multa sino a € 516,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Competenza:
Giudice di pace
Autorità
Procura
Annotazioni
(170)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Esercizio abusivo di giochi, scommesse o
concorsi pronostici
Esercitare abusivamentel’organizzazione del
gioco del lotto o di scommesse o di concorsi
pronostici che lalegge riserva allo Stato o ad
altro ente concessio nario (art. 4 comma 1 legge
13 dicembre 1989, n. 401)
Sanzione edittale
Reclusione da sei mesia tre anni
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Scommesse o concorsi pronostici su attività
sportive
Organizzare scommesse o concorsi pronostici
su attività sportive gestite dal CONI, dalle
organizzazioni da esso dipendenti o dal l’UNIRE
(art. 4 comma 1 legge 13 dicem bre 1989, n.
401)
Sanzione edittale
Reclusione da sei mesia tre anni
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Abusiva organizzazione di scommesse su
competizioni
Esercitare abusivamente l’organizzazione di
pubbliche scommesse su altre competizioni di
persone o animali o giochi di abilità (art. 4
comma 1 legge 13 dicembre 1989, n. 401)
Sanzione edittale
Arrestodatre mesi a un anno e ammenda non
inferiore a € 516,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Obbligo di denuncia
Gestore di ippodromo o di agenzia che non
denuncia immediatamente l'esercizio abusivo di
scommesse (art. 6 comma 8 del D.P.R. 4 Aprile
1998, n. 169)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 1.03,00 a €
2.587,00
Procedura
P.M.R. entro 60 gg € 206,00
Autorità
Prefetto
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Divieto di accesso
Inottemperanza al divieto di accesso agli
ippodromi e alle agenzie, inflitto dall'Autorità di
P.S. a chi abbia accettato scommesse fuori dai
luoghi autorizzati(art. 6 comma 7 del D.P.R. 4
aprile 1998, n. 169)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 516,00 a €
5.164,00
Procedura
P.M.R. entro 60 gg. € 1.032,00
Autorità
Prefetto
Annotazioni
Le scommesse sono consentite presso: a)
sportelli negli ippodromi b) picchetti degli
allibratori c)agenzie ippiche d) ricevitorie
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Divieto di accesso
Inottemperanza al divieto di accesso agli
ippodromi e alle agenzie, inflitto dall'Autorità di
P.S. a chi abbia effettuato scommesse fuori dai
luoghi autorizzati(art. 6 comma 7 del D.P.R. 4
aprile 1998, n. 169)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 103,00 a €
1.032,00
Procedura
P.M.R. entro 60 gg. € 206,00
Autorità
Prefetto
Annotazioni
Le scommesse sono consentite presso: a)
sportelli negli ippodromi b) picchetti degli
allibratori c)agenzie ippiche d) ricevitorie
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Vendita non autorizzata di biglietti
Vendere, sul territorio nazionale, senza
autorizzazione dell'Amministrazione autonoma
monopoli di Stato, biglietti di lotterie o di
analoghe manifestazioni di sorte di Stati esteri
ovveropartecipare a tali operazionimediante
raccolta di prenotazioni di giocate, e
l’accreditamento delle relative vincite e la
promozione e la pubblicità effettuate con
qualunque mezzo di dif fusione (art. 4 comma 1
L.13 dicembre 1989, n. 401)
Sanzione edittale
Si applicanole sanzioni previste in caso di giochi
o concorsi che la legge riserva allo Stato
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Giochi a distanza
Organizzare, esercitare e raccogliere a distanza,
senza la prescritta concessione, qualsiasi gioco
istituito o disciplinato dall'Amministrazione
autonoma dei monopoli di Stato.(art. 4 comma 1
Legge 401/1989)
Sanzione edittale
Reclusione da sei mesi a tre anni
Procedura
Procedibilità: d'ufficio; Arresto in flagranza:
non consentito; Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Giochi a distanza
Ancorché titolare della prescritta concessione,
organizzare, esercitare e raccogliere a distanza
qualsiasi gioco istituito o disciplinato
dall'Amministrazione autonoma dei monopoli di
Stato con modalità e tecniche diverse da quelle
previste dalla legge (art. 4 comma 1 Legge
401/1989)
Sanzione edittale
Arresto da tre mesi a un anno o ammenda da €
500 a € 5.000
Procedura
Procedibilità: d'ufficio; Arresto in flagranza:
non consentito; Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Pubblicità
Dare pubblicità a concorsi, giochi e scommesse
di cui al punto precedente (art. 4 comma 2 L.
401/89)
Sanzione edittale
Arresto fino a tre mesi o ammenda da
€ 51,00 a
€ 516,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Partecipare a concorsi, giochi e scommesse
abusivi
Partecipare a concorsi,giochi, scommesse
gestiti con le modalità di cui all’art. 4 comma 1,
L. 401/89, fuori dei casi di concorso (art. 4
comma 3 L. 401/89)
Sanzione edittale
Arresto fino a tre mesi o ammenda da
€ 51,00 a
€ 516,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Raccolta di scommesse, senza concessione
Senza concessione, autorizzazione o licenza ai
sensi dell’art. 88 TULPS, svolgere in Italia
qualsiasi attività organizzata al fine di accettare
oraccogliere o comunque favorire l’accettazione
o in qualsia si modo la raccolta, anche per via
telefonica o telematica, di scommessedi
qualsiasi genere da chiunque accettati, in Italia
o all’e stero (art. 4 bis L. 401/1989)
Sanzione edittale
Arresto fino a tre mesi o ammenda da € 51,00 a
€ 516,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Raccolta di giocate, senza autorizzazione
Effettuare la raccolta o la prenotazione di
giocate del lotto, di con corsi pronostici o di
scommesse per viatelefonica o telematica
essendo sprovvisto diapposita autorizzazione
all’uso di tali mezzi per la predetta raccolta o
prenota zione (art. 4 ter L. 401/1989)
Sanzione edittale
Arresto fino a tre mesi o ammenda da € 51,00 a
€ 516,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Sala giochi non autorizzata
Sale da biliardo o di altri giochi leciti, senza la
licenza del comune (art. 86 T.U.L.P.S. e art. 194
Reg. T.U.L.P.S.)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 516,00 a €
3.098,00 (art. 17 bis/1° T.U.L.P.S.)
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg.
€ 1.032,00
Autorità
Prefetto
Annotazioni
Procedere a sequestro amministrativo ex art. 13
comma 2 Legge 689/81
(22) Art. 17ter T.U.L.P.S. 1. Quando è accertata
una violazione pre vista dall’art. 17bis, commi 1
e 2, e dall’art. 221bis il pubblico ufficiale che vi
ha proceduto, fermo restando l’obbligo del rap
porto previsto dall’art. 17 della legge 24
novembre 1981, n. 689, ne riferisce per iscritto,
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
senza ritardo, all’autorità competen te al rilascio
dell’autorizzazione o, qualora il fatto non
concerna attività soggette ad autorizzazione, al
questore.
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Produzione e importazione di apparecchi per
giochi leciti
Esercitare senza la licenza prevista dall’art. 86
TULPS l’attività di produzione o di importazione
di apparecchi e congegni automatici,
semiautomatici ed elettronici di cui all’articolo
110, commi 6 e 7 (art.86 TULPS)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 516,00 a €
3.098,00 (art. 17 bis/1° T.U.L.P.S.)
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 1.032,00
Autorità
Prefetto
Annotazioni
Riferire anche all'autorità competente al rilascio
dell'autorizzazione.
Procedere a sequestro amministrativo ex art. 13
comma 2Legge 689/81
(22) Art. 17ter T.U.L.P. S. 1. Quando è accertata
una violazione pre vista dall’art. 17bis, commi 1
e 2, e dall’art. 221bis il pubblico ufficiale che vi
ha proceduto, fermo restando l’obbligo del rap
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
porto previsto dall’art. 17 della legge 24
novembre 1981, n. 689, ne riferisce per iscritto,
senza ritardo, all’autorità competen te al rilascio
dell’autorizzazione o, qualora il fatto non
concerna attività soggette ad autorizzazione, al
questore.
(128)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Distribuzione e gestione di apparecchi per
giochi leciti
Esercitare senza la licenza previ sta dall’art. 86
TULPS l’attività di distribuzione e digestione,
anche indiretta di apparecchi e congegni
automatici, semiautomatici ed elettronici di cui
all’articolo 110, commi 6 e 7 (art. 86 TULPS)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 516,00 a €
3.098,00 (art. 17 bis/1° T.U.L.P.S.)
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 1.032,00
Autorità
Prefetto
Annotazioni
Riferire anche all'autorità competente al rilascio
dell'autorizzazione.
Procedere a sequestro amministrativo ex art. 13
comma 2 legge 689/81
(22) Art. 17ter T.U.L.P.S. 1. Quando è accertata
una violazione pre vista dall’art. 17bis, commi 1
e 2, e dall’art. 221bis il pubblico ufficiale che vi
ha proceduto, fermo restando l’obbligo del rap
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
porto previsto dall’art. 17 della legge 24
novembre 1981, n. 689, ne riferisce per iscritto,
senza ritardo, all’autorità competen te al rilascio
dell’autorizzazione o, qualora il fatto non
concerna attività soggette ad autorizzazione, al
questore.
(128)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Installazione di apparecchi per giochi leciti
Esercitare senza la licenza previ sta dall’art. 86
TULPS l’installazione in esercizi commerciali o
pubblici diversi da quelli già in possesso di altre
licenze di cui al primo o secondo comma dell’art.
86 o di cui all’articolo 88 (art. 86 TULPS)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 516,00 a €
3.098,00 (art. 17 bis/1° T.U.L.P.S.)
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 1.032,00
Autorità
Prefetto
Annotazioni
Riferire anche all'autorità competente al rilascio
dell'autorizzazione
Procedere a sequestro amministrativo ex art. 13
comma 2 Legge 689/81
(22) Art. 17ter T.U.L.P.S. 1. Quando è accertata
una violazione pre vista dall’art. 17bis, commi 1
e 2, e dall’art. 221bis il pubblico ufficiale che vi
ha proceduto, fermo restando l’obbligo del rap
porto previsto dall’art. 17 della legge 24
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
novembre 1981, n. 689, ne riferisce per iscritto,
senza ritardo, all’autorità competen te al rilascio
dell’autorizzazione o, qualora il fatto non
concerna attività soggette ad autorizzazione, al
questore.
(128)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Installazione di apparecchi per giochi leciti
Esercitare senza la licenza previ sta dall’art. 86
TULPS l’installazione in altre aree aperte al
pubblico od in circoli privati (art. 86 TULPS)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 516,00 a €
3.098,00 (art. 17 bis/1° T.U.L.P.S.)
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 1.032,00
Autorità
Prefetto
Annotazioni
Riferire anche all'autorità competente al rilascio
dell'autorizzazione.
Procedere a sequestro amministrativo ex art. 13
comma 2Legge 689/81
(22) Art. 17ter T.U.L.P.S. 1. Quando è accertata
una violazione pre vista dall’art. 17bis, commi 1
e 2, e dall’art. 221bis il pubblico ufficiale che vi
ha proceduto, fermo restando l’obbligo del rap
porto previsto dall’art. 17 della legge 24
novembre 1981, n. 689, ne riferisce per iscritto,
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
senza ritardo, all’autorità competen te al rilascio
dell’autorizzazione o, qualora il fatto non
concerna attività soggette ad autorizzazione, al
questore.
(128)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Giochi pubblici e minori di anni 18
Titolare dell'esercizio commerciale, locale o,
comunque, punto di offerta del gioco, che
consente la partecipazione ai giochi pubblici
(con vincita in denaro) a minori di anni 18 (art.
24 comma 21 del D. L. 6 luglio 2011, n. 98)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 5.000,00 a €
20.000,00
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 6.666,66
Autorità
Ufficio territoriale A.A.M.S.
Annotazioni
Sospensione dell'autorizzazione anche in caso
di pagamento in miisura ridotta
(174) Secondo il Consiglio di Stato (parere
1299/2007 del 15 maggio 2007), il portafoglio
dei giochi pubblici di AAMS si articola nei
seguenti segmenti omogenei di mercato: 1)
giochi numerici basati su scommessa a quota fissa
(lotto e giochi accessori); 2) giochi numerici a
totalizzatore nazionale (superenalotto e giochi
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
accessori e derivati); 3) lotterie; 4) giochi su base
sportiva; 5) giochi su base ippica; 6) bingo; 7)
apparecchi di intrattenimento.
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Produzione ed importazione di apparecchi
privi dei requisiti di legge
Produrre od importare, per destinarli all’uso sul
territorio nazionale, apparecchi e congegni di cui
ai commi 6 e 7 non rispondenti alle
caratteristiche ed alle prescrizioni indicate nei
commi 6 o 7 e nelle disposizioni di legge ed
ammini strative attuative di detti commi (art. 110
comma 9 lett. a) TULPS)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 1.000,00 a €
6.000,00 per ciascun apparecchio
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 2.000,00 per ciascun
apparecchio
Autorità
Direttore regionale monopoli di Stato
Annotazioni
Procedere a sequestro amministrativo ex art. 13
comma 2 Legge 689/81
(177) (178) (180) (181)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Produzione ed importazione di apparecchi
privi delle autorizzazioni di legge
Produrre od importare, per destinarliall’uso sul
territorio nazionale, apparecchi e congegni di cui
ai commi 6 e 7 sprovvisti dei titoli autorizzatori
previstidalle disposizionivigenti (art.110 comma
9 lett. b) TULPS)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 500,00 a €
3.000,00 per ciascun apparecchio
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 1.000,00 per ciascun
apparecchio
Autorità
Direttore regionale monopoli di Stato
Annotazioni
Procedere a sequestro amministrativo ex art. 13
comma 2 Legge 689/81
(177) (178) (180) (181)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Distribuzione o installazione di apparecchi
privi dei requisiti di legge
Sul territorio nazionale, distribuire od installare o
comunque consentire l’uso in luoghi pubblici od
aperti al pubblico od in circoli ed associazioni di
qualunque specie di apparecchi o congegni non
rispondenti alle caratteristiche ed alle
prescrizioni indicate nei commi 6 o 7 e nelle
disposizioni di legge ed amministrative attuative
di detti commi (art. 110 comma 9 lett. c) TULPS)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa di € 4.000,00 per
ciascun apparecchio
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 1.333,33 per ciascun
apparecchio
Autorità
Direttore regionale monopoli di Stato
Annotazioni
Procedere a sequestro amministrativo ex art. 13
comma 2 Legge 689/81
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
(177) (178) (180) (181)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Su apparecchi per giochi leciti,
corrispondere premi diversi da quelli
ammessi,
Consentendo l’uso in luoghi pubblici od aperti al
pubblico o in circoli ed associazioni di
qualunque specie di apparecchi e congegni
conformi alle caratteristi che eprescrizioni
indicate nei commi 6 o 7 e nelle disposizioni di
legge ed amministrative attuative di detti commi,
corrisponde a fronte delle vincite premi, in
denaro o di altra specie, diversi da quelli
ammessi (art. 110 comma 9 lett. c) TULPS)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa di € 4.000,00 per
ciascun apparecchio
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 1.333,33 per ciascun
apparecchio
Autorità
Direttore regionale monopoli di Stato
Annotazioni
Procedere a sequestro amministrativo ex art. 13
comma 2 Legge 689/81
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
(177) (178) (180) (181)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Distribuzione o installazione di
apparecchi privi dei titoli autorizzatori
Sul territorio nazionale, distribuire od installare o
comunque consentire l’uso in luoghi pubblici o
aperti al pubblico o in circoli ed associazioni di
qualunque specie di apparecchi e congegni per i
quali non siano stati rilasciati i titoli autorizzatori
previsti dalle disposizionivigenti (art.110 comma
9 lett. d) TULPS)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 500,00 a €
3.000,00 per ciascun apparecchio
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 1.000,00 per ciascun
apparecchio
Autorità
Direttore regionale monopoli di Stato
Annotazioni
Procedere a sequestro amministrativo ex art. 13
comma2 Legge 689/81
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
(177) (178) (180) (181)
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Mancata esposizione del titolo
autorizzatorio
Mancataesposizionesuogni apparecchio del
titolo autorizzatorio (art. 110, comma 9, lett. f)
TULPS)
Sanzione edittale
Sanzione amministrativa da € 500,00 a €
3.000,00 per ciascun apparecchio
Procedura
P.M.R.: entro 60 gg. € 1.000,00 per ciascun
apparecchio
Autorità
Direttore regionale monopoli di Stato
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Tabelle dei giochi vietati
Mancata esposizione nellasala giochi, della
tabella con i giuochi vietati, i giuochi d’azzardo e
l'indicazione del divieto di scommesse (art. 195
Reg. T.U.L.P.S.)
Sanzione edittale
Arresto fino a 2 mesi o ammenda fino a €
103,00 (art. 221 T.U.L.P.S.)
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Tariffa nelle sale da biliardo
Violazione dell’obbligo di tenere a disposizione
deigiocatori, nelle sale da biliardo, le relative
tariffe (art. 195 Reg. T.U.L.P.S.)
Sanzione edittale
Arrestosinoa due mesi o ammenda sino a €
103,00 (art. 221 T.U.L.P.S.)
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Esercizio di giochi d’azzardo
In luogo pubblico o aperto al pubblico, o in
circoli privati di qualun que specie, tenere un
giuoco d’az zardo o agevolarlo (art. 718 C.P.)
Sanzione edittale
Arrestoda tre mesi a un anno e ammenda
non inferiore a € 206,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Giochi d’azzardo. Circostanze
aggravanti.
1) Se il colpevole ha istituito o tenuto una casa
da giuoco;
2) se il fatto è commesso in un pubblico
esercizio;
3) se sono impegnate nel giuoco poste rilevanti;
4) se fra coloro che partecipano al giuoco sono
persone minori degli anni diciotto (art. 719 C.P.)
Sanzione edittale
La penaperil reatopreveduto dall’art.718 è
raddoppiata
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Partecipazione a giuochi d'azzardo
In un luogo pubblico o aperto al pubblico, o in
circoli privati di qualunque specie, senza essere
con corso nella contravvenzione pre
vedutadall’articolo 718, essere colti mentre si
prende parte al giuoco d’azzardo (art. 720 C.P.)
Sanzione edittale
Arresto fino a sei mesi o ammenda fino a €
516,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Annotazioni
La pena è aumentata:
1) nel caso di sorpresa in una casa da giuoco o
in un pubblico esercizio;
2) per coloro che hanno impegnato nelgiuoco
poste rilevanti.
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Esercizio abusivo di un giuoco non
d’azzardo
Essendo autorizzato a tenere sale da giuoco o
da bigliardo, tollerare che vi si facciano giuochi
non d'azzardo, ma tuttavia vietati dall’auto rità
(art. 723 C.P.)
Sanzione edittale
Ammenda da €5,00 a € 103,00
Nei casi preveduti dai numeri 3 e 4 dell’art.719,
si applica l’arresto fino a tre mesi e l’ammenda
da € 51,00 a € 516,00
Procedura
Procedibilità: d’ufficio Arresto in flagranza:
non consentito Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Annotazioni
Per chi sia colto mentre prende parte al giuoco,
la pena è dell’ammenda fino a,€ 51,00
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Spettacoli o manifestazioni vietate con
animali
Organizzare o promuovere spettacoli o
manifestazioni che comportino sevizie o strazio
di animali, se i fatti sono commessi in relazione
all'esercizio di scommesse clandestine (art.
554quater, comma 2 C.P.)
Sanzione edittale
Reclusione da 4 mesi a 2 anni e multa da €
3.000,00 a € 5.000,00 aumentata da un terzo
alla metà
Procedura
Procedibilità: d'ufficio; Arresto in flagranza:
non consentito;Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Annotazioni
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Divieto di combattimenti tra animali.
Organizzare o effettuare scommesse sui
combattimenti e sulle competizioni non
autorizzati tra animali (art. 544quinquies,
comma 4 C.P.)
Sanzione edittale
Reclusione da 3 mesi a 2 anni e multa da €
5.000,00 a € 30.000,00
Procedura
Procedibilità: d'ufficio; Arresto in flagranza:
non consentito; Fermo: non consentito
Autorità
Procura
Annotazioni
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
(170)
(170) D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274. Art. 52.
Sanzioni
1. Ai reati attribuiti alla competenza del giudice
di pace per i quali è prevista la sola pena della
multa o dell’ammenda
continuano ad applicarsi le pene pecuniarie
vigenti.
2. Per gli altri reati di competenza del giudice di
pace le pene sono così modificate:
a) quando il reato è punito con la pena della
reclusione o dell’arresto alternativa a quella
della multa o dell’ammen da, si applica la pena
pecuniaria della specie corrispondente da € 258
a € 2.582; se la pena detentiva è superiore nel
mas simo a sei mesi, si applica la predetta pena
pecuniaria o la pena della permanenza
domiciliare da sei giorni a trenta giorni ovvero la
pena del lavoro di pubblica utilità per un periodo
da dieci giorni a tre mesi;
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
b) quando il reato è punito con la sola pena
della reclusione o dell’arresto, si applica la pena
pecuniaria delle spe cie corrispondente da €
516 a € 2.582 o la pena della permanenza
domiciliare da quindici giorni a quarantacinque
giorni ovve ro la pena del lavoro di pubblica
utilità da venti giorni a sei mesi;
c) quando il reato è punito con la pena della
reclusione o dell’arresto congiunta con quella
della multa dell’am menda, si applica la pena
pecuniaria della specie corrispondente da € 774
a € 2.582 o la pena della permanenza domicilia
re da venti giorni a quarantacinque giorni ovvero
la pena del lavoro di pubblica utilità da un mese
a sei mesi.
3. NeI casi di recidiva reiterata
infraquinquennale, il giudice applica la pena
della permanenza domiciliare o quella del lavoro
di pubblica utilità, salvo che sussistano
circostanze attenuanti ritenute prevalenti o
equivalenti.
4. La disposizione del comma 3 non si applica
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
quando il reato è punito con la sola pena
pecuniaria nonché nell’ipote si indicata nel
primo periodo della lettera a) del comma 2.
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
(128)
(128) L’art. 110 TULPS prevede diverse
tipologie di apparecchi e congegni di
divertimento e intrattenimento, che si
distinguono in base al premio consentito:
a) apparecchi che distribuiscono vincite in
denaro (art. 110 co. 6 TULPS);
b) apparecchi che non distribuiscono vincite in
denaro (art. 110 co. 7 TULPS); b.1) apparecchi
elettromeccanici con premi consistenti in
piccola oggettistica; b.2) apparecchi che non
distribuiscono premi.
La produzione, l’importazione e la gestione
degli apparecchi e congegni di divertimento e
intrattenimento per il gioco leci to, sono
soggette a regime di autorizzazione del
Ministero dell’economia e delle finanze –
Amministrazione autonoma dei monopoli di
Stato – che organizza e gestisce un apposito
archivio elettronico, costituente la banca dati
della distribuzione e cessione degli apparecchi
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
stessi.
Giochi leciti
Si considerano apparecchi idonei per il gioco
lecito:
1) che distribuiscono vincite in denaro (vietati
ai minori di anni 18)
a) New slot: obbligatoriamente collegati alla
rete telematica, si attivano con l’introduzione di
moneta metallica ovvero con appositi strumenti
di pagamento elettronico, nei quali gli elementi
di abilità o intrattenimento sono presenti insie
me all’elemento aleatorio. In essi il costo della
partita non supera 1 euro, la durata minima
della partita è di quattro secondi. Le vincite in
denaro, ciascuna comunque di valore non
superiore a 100 euro, sono erogate dalla
macchina. Non possono riprodurre il gioco del
poker o le sue regole fondamentali;
b) Videolottery: facenti parte della rete
telematica, si attivano esclusivamente in
presenza di un collegamento ad un sistema di
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
elaborazione della rete stessa. Per tali
apparecchi, con regolamento del Ministro
dell’economia e delle finanze di concerto con il
Ministro dell’interno devono essere definiti, le
caratteristiche tecniche, tra cui il costo e le
modalità di pagamento di ciascuna partita;
nonchè le tipologie e le caratteristiche degli
esercizi pubblici e degli altri punti autorizzati
alla raccolta di giochi nei quali possono essere
installati.
2) Che distribuiscono premi consistenti in
prodotti di piccola oggettistica. Sono
elettromeccanici privi di monitor attraverso i
quali il giocatore esprime la sua abilità fisica,
mentale o strategica, attivabili unicamente con
l’introduzione di monete metalliche, di valore
complessivo non superiore, per ciascuna
partita, a un euro.
Possono distribuire, direttamente e
immediatamente dopo la conclusione della
partita, premi consistenti in prodotti di piccola
oggettistica, non convertibili in denaro o
scambiati con premi di diversa specie. Se è
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
ammesso lo scambio, il valore complessivo di
ogni premio non può essere superiore a venti
volte il costo della partita.
3) Che non distribuiscono premi. Sono quelli
basati sulla sola abilità fisica, mentale o
strategica, che non distribuisco no premi, per i
quali la durata della partita può variare in
relazione all’abilità del giocatore e il costo della
singola parti ta può essere superiore a 50
centesimi di euro.
Gioco d’azzardo
L’installazione e l’uso di apparecchi e congegni
automatici, semiautomatici ed elettronici da
gioco d’azzardo sono vietati nei luoghi pubblici
aperti al pubblico e nei circoli ed associazioni
di qualunque specie.
Quali sono gli apparecchi e congegni per gioco
d’azzardo? La risposta è fornita dall’art. 110
TULPS:
“Si considerano apparecchi e congegni
automatici, semiautomatici ed elettronici per il
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
gioco d’azzardo quelli che hanno insita la
scommessa o che consentono vincite
puramente aleatorie di un qualsiasi premio in
denaro o in natura o vincite di valore superiore
ai limiti fissati dall’art. 110”.
Sono sempre lecite, per espressa disposizione
di legge, le macchine vidimatrici per i giochi
gestiti dallo Stato.
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
(177)(178) (180) (181)
(177) Art. 110, comma 9 lett. e); nei casi di
accertamento di una delle violazioni di cui alle
lettere a), b), c) e d) è pre clusa
all’Amministrazione autonoma dei monopoli di
Stato la possibilità di rilasciare all’autore della
violazione titoli autorizza tori concernenti la
distribuzione o l’installazione gli apparecchi di
intrattenimento, per un periodo di cinque anni.
(178) Art. 110, comma 9bis. Per gli apparecchi
per i quali non siano stati rilasciati i titoli
autorizzatori previsti dalle dispo sizioni vigenti
ovvero che non siano rispondenti alle
caratteristiche ed alle prescrizioni indicate nei
commi 6 e 7 e nelle dispo sizioni di legge ed
amministrative attuative dei detti commi, è
disposta la confisca ai sensi dell’articolo 20,
quarto comma, della legge 24 novembre 1981,
n. 689. Nel provvedimento di confisca è
disposta la distruzione degli apparecchi e dei
conge gni, con le modalità stabilite dal
provvedimento stesso. Trattandosi di confisca
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
“necessaria”, è disposta dall’autorità compe
tente anche nel caso di pagamento in misura
ridotta ex art. 16 L. 689/81.
(180) Se l’autore degli illeciti di cui al comma 9
dell’art. 110 TULPS è titolare di licenza ai sensi
dell’articolo 86, ovvero di autorizzazione ai
sensi dell’articolo 3 della legge 25 agosto
1991, n. 287, le licenze o autorizzazioni sono
sospese per un periodo da uno a trenta giorni
e, in caso di reiterazione delle violazioni ai
sensi dell’articolo 8bis della legge 24
novembre
1981, n. 689, soo revocate dal sindaco
competente, con ordinanza motivata e con le
modalità previste dall’articolo 19 del decreto
del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977,
n. 616, e successive modificazioni. I medesimi
provvedimenti sono disposti dal questore nei
confronti dei titolari della licenza di cui
all’articolo 88.
Anche in questo caso si tratta di una sanzione
accessoria, che può essere applicata
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
dall’autorità unicamente nel caso in cui la
persona interessata non si avvalga della
facoltà di effettuare il pagamento in misura
ridotta (PMR) ai sensi dell’art. 16 della legge
689/81.
(181) Oltre a quanto previsto dall’art. 100, il
questore, quando sono riscontrate violazioni di
rilevante gravità in relazio ne al numero degli
apparecchi installati ed alla reiterazione delle
violazioni, sospende la licenza dell’autore degli
illeciti per un periodo non superiore a quindici
giorni, informandone l’autorità competente al
rilascio. Il periodo di sospensione è computato
nell’esecuzione della sanzione accessoria.
L’interpretazione di questa norma crea più di
un problema. La sospensione della licenza non
è una sanzione accessoria, ma il periodo di
sospensione è computato nell’esecuzione (o
meglio scomputato dall’esecuzione) della
sanzione accessoria. Peraltro, la reiterazione
può essere presa in considerazione
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
dall’autorità compe tente solo in quest’ultimo
caso. Sembra peraltro che la sospensione
disposta dal questore sia un autonomo
provvedimento, ai fini di Ordine e sicurezza
pubblica, che debbono essere adeguatamente
motivati
Giovanni Calesini * Prontuario dei controlli di polizia
Edizioni Laurus Robuffo, Roma * 2011
Fly UP