Prova Giudizi Individuali - Università degli Studi di Brescia
by user
Comments
Transcript
Prova Giudizi Individuali - Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Medicina e Chirurgia Valutazione Comparativa per professore universitario di ruolo di seconda fascia D.R. n. 911, Reg. XXIII, del 13.04.2005 pubblicato sulla G.U. n. 33 del 26.04.2005 Settore Scientifico - disciplinare: MED/38 _______________________________________________________________________________________________ Allegato 4/A Giudizi individuali sulla prova didattica CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Giudizio del Prof. Cataldi Il candidato ha affrontato in maniera assai equilibrata e competente l’argomento scelto per la lezione: “Il bambino di bassa statura”. L’argomento è stato affrontato in modo abbastanza completo: gli obiettivi didattici della lezione, sono stati raggiunti; l’esposizione è risultata brillante e didatticamente assai efficace. Le capacità didattiche sono nel complesso assai buone. Giudizio del Prof. Coppa Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Il bambino di bassa statura”. Ha saputo esplicitare con notevole lucidità e chiarezza gli obiettivi didattici della lezione,che è stata condotta affrontando l’argomento in modo completo ed esauriente, attraverso una sequenza logica didatticamente molto valida. L’esposizione è risultata brillante e di notevole efficacia didattica. Nel complesso il candidato ha dimostrato eccellenti didattiche. Giudizio del Prof. Maggiore Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “il bambino di bassa statura”. Il candidato ha svolto gli obiettivi didattici della lezione, affrontando l’argomento in modo completo, con eccellente chiarezza espositiva e con brillante sequenza logica didatticamente valida. L’esposizione è risultata particolarmente chiara e di grande efficacia didattica. Nel complesso, il candidato ha dimostrato eccellenti capacità didattiche. Giudizio del Prof. Martini Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Il bambino di bassa statura”. Ha saputo esplicitare con molta chiarezza gli obiettivi didattici della lezione che è stata condotta affrontando l’argomento in modo completo a attraverso una sequenza logica didatticamente assai valida. L’esposizione è stata molto brillante e didatticamente efficace. Nel complesso il candidato ha dimostrato capacità didattiche eccellenti. Giudizio del Prof. Notarangelo Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Il bambino di bassa statura”. Ha saputo esplicitare gli obiettivi didattici della lezione,che è stata condot______________________________________________________________________ pagina 1 Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Medicina e Chirurgia Valutazione Comparativa per professore universitario di ruolo di seconda fascia D.R. n. 911, Reg. XXIII, del 13.04.2005 pubblicato sulla G.U. n. 33 del 26.04.2005 Settore Scientifico - disciplinare: MED/38 _______________________________________________________________________________________________ ta secondo una sequenza logica didatticamente valida e trattando l’argomento in modo completo. L’esposizione è risultata brillante, l’efficacia didattica eccellente. Nel complesso, il candidato ha dimostrato capacità didattiche molto valide. CANDIDATO: BUZI FABIO Giudizio del Prof. Cataldi La prova didattica scelta dal candidato sull’argomento: “Broncopolmoniti” è stata svolta raggiungendo gli obiettivi didattici della lezione, affrontando l’argomento in modo completo con chiarezza espositiva più che buona e con sequenza logica didatticamente assai valida. L’esposizione è risultata chiara con più che buona efficacia didattica. Il candidato ha mostrato di possedere nel complesso capacità didattiche di buon livello. Giudizio del Prof. Coppa Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Broncopolmoniti”. Ha saputo esplicitare gli obiettivi didattici della lezione, che è stata condotta affrontando l’argomento in modo completo, seppur con qualche disomogeneità a attraverso una sequenza logica didatticamente molto valida. L’esposizione è risultata brillante,contribuendo ad una più che buona efficacia didattica. Nel complesso,il candidato ha dimostrato capacità didattiche molto buone. Giudizio del Prof. Maggiore Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Broncopolmoniti”. Il candidato ha svolto gli obiettivi didattici della lezione, affrontando l’argomento in modo completo con chiarezza espositiva e con sequenza logica didatticamente valida. L’esposizione è risultata chiara di buona efficacia didattica. Nel complesso, il candidato ha dimostrato capacità didattiche più che buone. Giudizio del Prof. Martini Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Broncopolmoniti”. Ha saputo esplicitare con chiarezza gli obiettivi didattici della lezione che è stata condotta affrontando l’argomento in modo completo a attraverso una sequenza logica didatticamente valida. L’esposizione è stata brillante e didatticamente efficace. Nel complesso,il candidato ha dimostrato capacità didattiche molto buone. Giudizio del Prof. Notarangelo Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Broncopolmoniti”. Ha saputo esplicitare gli obiettivi didattici della lezione, che è stata condotta secondo una sequenza logica didatticamente valida. L’esposizione e l’efficacia didattica ______________________________________________________________________ pagina 2 Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Medicina e Chirurgia Valutazione Comparativa per professore universitario di ruolo di seconda fascia D.R. n. 911, Reg. XXIII, del 13.04.2005 pubblicato sulla G.U. n. 33 del 26.04.2005 Settore Scientifico - disciplinare: MED/38 _______________________________________________________________________________________________ sono risultate molto buone. Nel complesso, il candidato ha dimostrato capacità didattiche molto valide. CANDIDATO: RAVELLI ALBERTO MICHELE Giudizio del Prof. Cataldi La prova didattica scelta dal candidato è stata la seguente: “Infezione acuta delle prime vie aeree”. Gli obiettivi didattici della lezione sono risultati piuttosto incompleti pur se l’argomento è stato affrontato in modo completo, con sequenza logica e con buona chiarezza espositiva. Buona, in sintesi, la capacità didattica. Giudizio del Prof. Coppa Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Le infezioni acute delle prime vie aeree”. Ha saputo esplicitare gli obiettivi didattici della lezione, che è stata condotta affrontando l’argomento in modo completo ma con una esposizione disomogenea degli argomenti, anche se attraverso una sequenza logica didatticamente valida. L’esposizione è risultata brillante con una buona efficacia didattica. Nel complesso, il candidato ha dimostrato buone capacità didattiche. Giudizio del Prof. Maggiore Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Infezione acuta delle prime vie aeree”. Il candidato ha svolto gli obiettivi didattici della lezione, affrontando l’argomento in modo completo, con buona chiarezza espositiva e con sequenza logica didatticamente valida anche se moderatamente disomogenea. L’esposizione è risultata chiara. Nel complesso, il candidato ha dimostrato una buona capacità didattica. Giudizio del Prof. Martini Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Infezioni acute delle prime vie aeree”. La lezione è stata sviluppata con buona logica espositiva ed in modo brillante, ma con disomogeneità nella trattazione degli argomenti. Nel complesso, il candidato ha dimostrato buone capacità didattiche. Giudizio del Prof. Notarangelo Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Le infezioni acute delle prime vie aeree”. Ha saputo esplicitare gli obiettivi didattici della lezione,che è stata condotta secondo una sequenza logica didatticamente valida, ma in modo non del tutto equilibrato. L’esposizione è risultata brillante, l’efficacia didattica nel complesso buona, pur considerando le disomogeneità di trattazione. Nel complesso, il candidato ha dimostrato buone capacità didattiche. ______________________________________________________________________ pagina 3 Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Medicina e Chirurgia Valutazione Comparativa per professore universitario di ruolo di seconda fascia D.R. n. 911, Reg. XXIII, del 13.04.2005 pubblicato sulla G.U. n. 33 del 26.04.2005 Settore Scientifico - disciplinare: MED/38 _______________________________________________________________________________________________ CANDIDATO: RAVELLI ANGELO Giudizio del Prof. Cataldi La prova didattica scelta dal candidato si è incentrata sul seguente argomento: “Infezioni delle vie urinarie”. Gli obiettivi didattici della lezione sono risultati completi con ottima chiarezza espositiva con sequenza logica molto apprezzabile. Ottima, in sintesi, la capacità didattica. Giudizio del Prof. Coppa Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Infezioni delle vie urinarie”. Ha saputo esplicitare con chiarezza gli obiettivi didattici della lezione, che è stata condotta affrontando l’argomento in modo completo a attraverso una sequenza logica didatticamente molto valida. L’esposizione è risultata molto brillante e con ad una notevoleefficacia didattica. Nel complesso,il candidato ha dimostrato ottime capacità didattiche. Giudizio del Prof. Maggiore Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Infezioni delle vie urinarie”. Il candidato ha svolto gli obiettivi didattici della lezione, affrontando l’argomento in modo completo con ottima chiarezza espositiva e con sequenza logica didatticamente valida. L’esposizione è risultata brillante con ottima efficacia didattica. Nel complesso, il candidato ha dimostrato ottime capacità didattiche. Giudizio del Prof. Martini Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Infezioni delle vie urinarie”. La lezione è stata condotta affrontando l’argomento in modo completo, con sequenza logica molto valida. L’esposizione è stata didatticamente molto efficace. Nel complesso, il candidato ha dimostrato ottime capacità didattiche. Giudizio del Prof. Notarangelo Il candidato ha svolto la prova didattica sul seguente argomento: “Infezioni delle vie urinarie”. Ha saputo esplicitare gli obiettivi didattici della lezione,che è stata condotta secondo una sequenza logica didatticamente valida e in modo equilibrato. L’esposizione è risultata apprezzabile, l’efficacia didattica buona. Nel complesso, il candidato ha dimostrato capacità didattiche più che buone. ______________________________________________________________________ pagina 4 Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Medicina e Chirurgia Valutazione Comparativa per professore universitario di ruolo di seconda fascia D.R. n. 911, Reg. XXIII, del 13.04.2005 pubblicato sulla G.U. n. 33 del 26.04.2005 Settore Scientifico - disciplinare: MED/38 _______________________________________________________________________________________________ Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione Il Presidente Prof. Coppa Giovanni Valentino _______________________ Componente Prof. Martini Alberto _______________________ Componente Prof. Cataldi ________________________ Luigi Componente Prof. Notarangelo Luigi Daniele ________________________ Il Segretario ________________________ Prof. Maggiore Giuseppe ______________________________________________________________________ pagina 5