...

fonti informative per la pratica della “evidence based medicine”

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

fonti informative per la pratica della “evidence based medicine”
FONTI INFORMATIVE PER LA PRATICA
DELLA “EVIDENCE BASED MEDICINE”:
BANCHE DATI BIOMEDICHE E OPEN ACCESS
Silvano Santoro
Centro di Documentazione per la Promozione della Salute
Regione Piemonte – ASL 5
Documentazione Regionale Salute
Epidemiologia Piemonte
EVIDENCE BASED MEDICINE
costituisce un determinato approccio all'assistenza
sanitaria dove..
“…le decisioni cliniche sono il risultato dell'integrazione tra
l'esperienza del medico e l'utilizzo delle migliori evidenze
scientifiche disponibili,
disponibili relativamente all'accuratezza dei test
diagnostici alla potenza dei fattori prognostici, all'efficacia e
sicurezza dei trattamenti preventivi, terapeutici e riabilitativi…"
“Approccio Epidemiologico su quesiti clinici…”
Sackett DL, Rosemberg WMC, Gray JAM, Haynes RB, Richardson WS.
Evidence-based medicine: what it is and what it isn't. BMJ 1996;312:71-2.
EVIDENCE BASED MEDICINE
è un processo in cui l'assistenza al paziente
individuale stimola la ricerca della letteratura
biomedica di informazioni clinicamente
rilevanti, diagnostiche, prognostiche,
terapeutiche o relative ad altri aspetti della
pratica clinica.
EBM in 4 step
1. Formulare adeguati quesiti clinici
2. Ricercare gli articoli rilevanti in letteratura
3. Valutarne criticamente la validità
4. Integrare i risultati utili nella pratica clinica
I’ REQUISITO FONDAMENTALE
LA CONOSCENZA DELLA LINGUA
INGLESE
L’INGLESE è l’ostacolo maggiore alla consultazione
delle fonti di conoscenza biomedica di cui possiamo
(forse) fidarci. Se non conosciamo le lingue
straniere, la cosa peggiore che potremmo fare è
fare finta di nulla e scommettere sulle nostre
conoscenze imperfette.
Conviene a noi e alle persone che assistiamo essere
umili e cercare di migliorare la padronanza della
lingua studiando e dotandoci di un buon dizionario,
tradizionale o online.
© 2007 Il Pensiero Scientifico Editore
www.pensiero.it - www.vapensiero.info
II’ REQUISITO FONDAMENTALE
L’IMPORTANZA DEL
TEMPO…
“C’è poco da scherzare; ci sarebbe da riformulare il
proverbio: chi va piano va lontano ed ha il paziente
sano.
sano Ricordatevi che solo poche riviste si possono
permettere una squadra di redattori capace di
migliorare la prosa dei medici che scrivono
(solitamente pessima e quindi per lo più
incomprensibile) e che, equivocando un aggettivo o
facendosi ingannare da un “false friend” della
lingua inglese, può andarci di mezzo la salute del
malato. Quindi: accanto allo slow food,
occorre rivalutare lo slow reading.”
reading
© 2007 Il Pensiero Scientifico Editore
www.pensiero.it - www.vapensiero.info
LE FONTI DI INFORMAZIONE
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:
LE DIVERSE TIPOLOGIE
LE FONTI DI INFORMAZIONE
FONTI TESTUALI (I)
ƒ Articoli originali - "prima comunicazione" di
un'evidenza alla comunità scientifica
ƒ Editoriali - sintesi di contenuti rilevanti; di
solito esprime il punto di vista della direzione
della rivista (editors)
ƒ Rassegne bibliografiche (review) - sintesi
ragionata di vari articoli originali su un unico
argomento
ƒ Revisioni sistematiche della letteratura revisione sistematica standardizzata di articoli
originali. La sintesi quantitativa delle stime dà
origine a Meta-analisi
LE FONTI DI INFORMAZIONE
FONTI TESTUALI (II)
ƒ Studio clinico (clinical trial) - studio per
valutare l'efficacia di un trattamento
ƒ Linee guida (guidelines): insieme di
principi cui attenersi, valido supporto alle
decisioni
ƒ Rapporti tecnici (technical reports):
forniscono dettagli su ricerche specifiche
ƒ Monografie: testo relativo ad un unico
soggetto, completo in se stesso e non seriale
LE FONTI DI INFORMAZIONE
ALTRE FONTI…
ƒ Convegni - vengono discussi e diffusi anche
dati non pubblicati
ƒ Consensus conference - "jury of the
conference", raggiunge il consenso su problemi
di salute, può produrre linee guida
ƒ Il world wide web - "smisurato" insieme di
informazioni accessibile e incrementabile da
chiunque, necessita di controllo
ƒ Le banche dati biomediche
UNA VASTA GAMMA DI
PUBBLICAZIONI
ƒ Primarie: Singoli articoli
ƒ Secondarie: Revisioni Tradizionali,
Revisioni Sistematiche, Meta-Analisi, riviste
di letteratura secondaria,
ƒ Terziarie: Linee Guida, rapporti di
Technology Assessment, Clinical Evidence,
siti CAT (Critically Appraised Topic =
Domande e risposte)
Le revisioni tradizionali
Sono uno strumento utile per ottenere una conoscenza
generica su un determinato argomento, sono
pubblicate da riviste autorevoli, ma:
Riflettono l'opinione dell'autore e gli studi originali perché non
sono basate su una ricerca sistematica delle evidenze
disponibili ma su una loro selezione legata a: reperibilità,
lingua, sintonia con le idee dell'autore.
Hanno generalmente obiettivi molto ampi. Ad esempio,
come se fosse il capitolo di un trattato, una RT discute di
epidemiologia, eziologia, diagnosi, prognosi, prevenzione etc.
Il processo di selezione, interpretazione e sintesi delle
evidenze, non essendo reso esplicito dagli autori, risulta
poco riproducibile e non verificabile.
Sono poco affidabili per fornire risposte quantitative a
specifici quesiti clinici.
Le revisioni SISTEMATICHE
Cosa sono?
Una revisione sistematica è una ricerca scientifica vera e
propria con un protocollo che definisce un preciso obiettivo e
descrive le fonti ed i metodi utilizzati per ricercare,
selezionare e sintetizzare gli studi originali
ƒ È basata su interventi che sono stati valutati in studi
scientifici
ƒ Consiste di un riepilogo di dati basato su tecniche narrative
o quantitative (meta- analisi)
ƒ Può anche includere valutazioni economiche
Quando i risultati dei singoli studi sono combinati
statisticamente, si parla di RS quantitativa o METANALISI,
METANALISI
altrimenti la RS viene definita QUALITATIVA.
QUALITATIVA
Revisioni Sistematiche e Meta-analisi
ƒ La maggior parte delle SR esistenti sono sull’efficacia
dei trattamenti e sintetizzano i risultati degli RCTs
ƒ Esistono anche SR che sintetizzano i risultati degli
studi sulla accuratezza di test diagnostici
ƒ Esistono anche SR che sintetizzano i risultati di studi
osservazionali sulla prognosi, i fattori di rischio,
impatto di trattamenti su outcomes a lungo termine
(es: mortalità)
LIMITI
ƒ Publication bias:
bias spesso includono solo studi pubblicati (molto
difficili reperire studi completati ma mai pubblicati)
ƒ Numerose ricerche hanno evidenziato che i ricercatori tendono
a pubblicare gli studi con risultati positivi e a non pubblicare
quelli con risultati negativi
ƒ Sovrastima distorta dell’effetto del trattamento
LINEE GUIDA
ƒ Indicazioni sviluppate sistematicamente per
assistere le decisioni di medici e pazienti su interventi
sanitari appropriati per specifiche circostanze cliniche
ƒ Raccomandazioni per la pratica clinica e le politiche
sanitarie
ƒ La loro base scientifica è rappresentata dalle
revisioni sistematiche e dalle meta-analisi
ƒ Devono indicare la consistenza delle evidenze a
supporto di una raccomandazione e la stima del
relativo impatto sulla pratica clinica e sulla politica nel
caso che tale raccomandazione venisse implementata
Metodi di valutazione…
Fonti di linee guida sul web
The National Guideline Clearinghouse (NGC).
Agency for Healthcare Research and Quality
(AHRQ), U.S. Department of Health and Human
Services.
http://www.guideline.gov/
Nice - National Institute for Clinical Excellence NHS
http://www.nice.org.uk
Emergency Department at Manchester Royal Infirmary
http://www.bestbets.org
Scottish Intercollegiate Guidelines Network
http://www.show.scot.nhs.uk/sign/index.html
Programma Nazionale Linee Guida PNLG
http://www.pnlg.it/
La US task force di medicina preventiva
http://www.epicentro.iss.it/ebp/indice.asp
National Guidelines Clearinghouse
“A public resource for evidence-
based clinical practice
guidelines”
http://www.guidelines.gov/
Progetto dell’Agency for Healthcare Quality & Research
ƒ Link a full text
ƒ Consultazione per malattie e disturbi mentali
ƒ Consultazione per trattamenti e interventi
ƒ Consultazione per organizzazioni
ƒ Confronto di linee guida: guideline synthesis
ƒ Lista di argomenti di sintesi prodotte
ƒ Glossario
Coordinatori: | ISS | ASSR |
Unità operative: | ISS | CeVEAS | Zadig |
Collaboratori: | Cochrane Collaboration | IRCCS
Programma Nazionale Linee Guida
www.pnlg.it
COME VALUTARE TUTTA QUESTA
LETTERATURA?
COME VALUTARE TUTTA QUESTA
LINEE
GUIDA LETTERATURA?
Revisioni sistematiche e metanalisi
Studi clinici con gruppo di controllo
randomizzato (RCT)
Studi clinici con gruppo di controllo
Consensus conference
Studi di coorte
Studi caso-controllo
Studi osservazionali trasversali
Serie di casi
Case report,
Opinione di esperti
COME VALUTARE TUTTA QUESTA
LETTERATURA?
Impact Factor = A/B
A= citazioni nel 2005 di articoli pubblicati nel 20032004 dalla rivista X
-------------------------------------------------------
L’impact factor
B= numero totale articoli pubblicati dalla rivista X nel
2003-2004
L’idea dell’ IF è di Science Citation Index (SCI), banca dati bibliografica
prodotta dall’Institute of Scientific Information (ISI).
QUANTO UN ARTICOLO O UNA RIVISTA SONO CITATI DA ALTRI
L’impact factor (IF) di una rivista misura la frequenza con cui la rivista è
stata citata mediamente in un anno, ed è utile nel valutare l’importanza
relativa di una rivista, specialmente se confrontata con altre dello stesso
settore.
L’IF viene calcolato dividendo il numero corrente di citazioni degli articoli
pubblicati nel corso degli ultimi due anni per il numero totale degli
articoli pubblicati nello stesso periodo.
COME VALUTARE TUTTA QUESTA
LETTERATURA?
A COSA SERVE?
ƒ Come lettore a individuare le
riviste più accreditate
ƒ Come autore a scegliere su quale
rivista pubblicare
SISTEMA MOLTO DISCUTIBILE…
Ma il più diffuso
…E LA LETTERATURA
“GRIGIA” ?
LETTERATURA GRIGIA
ll termine indica, nel gergo di bibliotecari e
documentalisti, quella vasta area di “documenti non
convenzionali” che non vengono diffusi attraverso i
normali canali di pubblicazione commerciale e che
quindi sono spesso difficilmente individuabili e
accessibili.
ƒ Brevetti
ƒ Pubblicazioni interne a
organizzazioni, pubbliche o
private
ƒ I rapporti tecnici e i rapporti di
ricerca
ƒ I progetti di ricerca
ƒ Gli atti o gli abstract di
congressi, convegni e seminari
(comprese le presentazioni
informatiche multimediali)
ƒ Le tesi di laurea
ƒ Le dispense di corsi
ƒ Le linee guida per tecniche
di laboratorio e i metodi di
analisi
ƒ Pre-print di articoli
destinati successivamente a
pubblicazione
LE RISORSE WEB DI LETTERATURA GRIGIA SONO INFINITE
COME VALUTARE, ALLORA, UN SITO CHE
OFFRE LETTERATURA GRIGIA?
Griglia di benchmarking
INTERFACCIA
Ordine delle informazioni
(buona catalogazione
INTERAZIONE
Criteri di ricerca / traccia dei
percorsi / Login
PRESENTAZIONE
Chi sono? Quali credenziali
hanno?
AGGIORNAMENTO Fondamentale avere le info più
aggiornate
CONTENUTI
Valore quali-quantitativo
http://www.fimcasiclinici.it/
http://www.cpo.it/
http://www.partecipasalute.it/cms/
COME REPERIRE LA
LETTERATURA?
STRATEGIE DI
RICERCA
La strategia di ricerca
I. Ricerca
(Free-Text)
mediante
parole
II. Ricerca per descrittori
(MeSH = Medical Subject
Headings)
III. Natural Language
IV. Google e tutti i SE privati
libere
OPERATORI LOGICI (Booleani)
& Strategie di ricerca
OR (somma) almeno
AND
uno dei termini della
(intersezione) tutti i
frase della richiesta è
termini della frase
presente nei
della richiesta sono
documenti
presenti nei
evidenziati dalla
documenti evidenziati
ricerca
dalla ricerca
Air AND Pollution
Air OR Pollution
NOT (esclusione)
uno dei termini
della frase della
richiesta non è
presente nei
documenti
evidenziati dalla
ricerca
Air NOT Pollution
I.
Ricerca mediante parole libere (freetext)
…Nei campi del record bibliografico
Esempio dal record bibliografico di Medline
Authors
Mimura C. Griffiths P.
Institution
Florence Nightingale School of Nursing and Midwifery, King's College
London, UK.
Title
The effectiveness of current approaches to workplace stress
management in the nursing profession: an evidence based literature
review. [Review] [38 refs]
Source
Occupational & Environmental Medicine. 60(1):10-5, 2003 Jan.
MeSH Subject Headings
….
II.
Ricerca mediante parole libere (freetext)
Ricerca di una
o più parole
all’interno di
un testo
III.
Ricerca mediante descrittori (MeSH)
Me.S.H. = Medical Subject Heading
I descrittori sono termini controllati,
controllati cioè parole
provenienti da un vocabolario controllato, in cui
ognuna di esse definisce un solo concetto e
viene messa in relazione con tutti i suoi sinonimi.
Come ulteriore specializzazione sono stati creati i thesaurus,
thesaurus
cioè elenchi di termini controllati collegati con relazioni
semantiche di equivalenza, gerarchia, associazione.
I termini controllati, associati ai record di un database,
eliminano i problemi di omonimia e sinonimia e, nel caso di
thesaurus, permettono la selezione di intere classi di
elementi.
Tree for Community Health Nursing
Termine libero
vs termine controllato
Termine libero (free-text)
Risultati illeggibili e spesso inutili
Se ben fatta, aumenta la sensibilità della ricerca bibliografica
Si possono perdere articoli se non si usano tutti i sinonimi
Si trovano anche molti articoli non pertinenti
L’ESEMPIO del termine
“CANCER”:
Termine libero
vs termine controllato
Termine controllato (MeSH)
ƒ La ricerca con i termini controllati (descrittori) migliora la
specificità della ricerca bibliografica
ƒ Non si trovano gli articoli in Pre-medline, cioè quelli più recenti
inseriti senza descrittori
ƒ Si possono perdere articoli a causa di errori di indicizzazione
ƒ Per alcuni argomenti non vi sono descrittori specifici
L’ESEMPIO del termine
“CANCER”:
Termine libero
& termine controllato
Una ricerca bibliografica esaustiva, ad esempio per una
rassegna sistematica, dovrebbe essere eseguita in
entrambi i modi
FREE-TEXT
MESH
NOVITA’:
IL “NATURAL LANGUAGE”
UN ULTERIORE
“RIMESCOLAMENTO” FRA
RICERCHE FREE-TEX e
RICERCHE CON DESCRITTORI…
DOVE REPERIRE LA LETTERATURA?
BANCHE DATI
BANCHE DATI: CATEGORIE
COMPLETE ( Ogni tipo di pubblicazione)
ƒ Generali: es. MEDLINE,
MEDLINE EMBASE
ƒ Specialistiche: es. CANCERLIT, PSYCLIT,
TOXNET
SECONDARIE (Solo pubblicazioni II’ e III’)
◉ Di revisioni sistematiche (Cochrane Library)
Library
◉ Di linee guida (PNLG)
PNLG
◉ Di analisi economiche (NEED)
◉ Di Technology Assessment Reports (HTA)
PUBMED/MEDLINE
US National Library of Medicine
Biomedicina
Record dal 1966 ad oggi
4600 titoli di riviste, prevalentemente USA
Pre-medline
accessibile sia gratuitamente (PubMed)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi
EMBASE
Excerpta Medica – Database
Contiene importanti sottoinsiemi di
farmacologia e tossicologia
Record dal 1974 ad oggi
4200 titoli di riviste, prevalentemente europee
Elsevier, Amsterdam
Accessibile solo a pagamento
Le banche dati maggiori indicizzano in totale 6200 riviste, circa
il 21% mondiale
Circa 30.000 periodici attivi
MEDLINE
4600
2600
EMBASE
4200
DOVE REPERIRE LA LETTERATURA?
Banche dati specialistiche
CINAHL The Cumulative Index to
Nursing & Allied Health
American Nurses Association e National League
for Nursing.
ƒ Record dal 1982 ad oggi
ƒ 1200 titoli di riviste
ƒ Discipline
Cardiopulmonary Technology
Emergency Service
Health Education
Medical/Laboratory
Medical Assistant
Surgical Technology
Occupational Therapy
Physical Therapy
Physician Assistant
Radiologic Technology
Technology Therapy
Social ServiceMedical
Consumer health
PsycINFO
American Psychological Association
…Contiene citazioni e sommari di articoli, capitoli di
libri, tesi di laurea, rapporti tecnici in tutti i campi della
psicologia e degli aspetti psicologici delle discipline ad
essa correlate (medicina, psichiatria, sociologia,
fisiologia, antropologia…).
Include materiali internazionali da più di 1,500
periodici scritti in più di 35 lingue. Capitoli di libri, tesi
di laurea e rapporti tecnici includono materiali
pubblicati in lingua inglese dal 1987 ad oggi. Più di
60,000 referenze sono aggiunte ogni anno attraverso
aggiornamenti settimanali…
DOVE REPERIRE LA LETTERATURA?
Banche dati secondarie
1993. Viene fondata la Cochrane Collaboration, un
network internazionale nato per
"preparare, aggiornare e disseminare revisioni
sistematiche degli studi clinici controllati sugli effetti
dell'assistenza sanitaria e, laddove non sono
disponibili studi clinici controllati, revisioni
sistematiche delle evidenze comunque esistenti".
Chalmers I. The Cochrane Collaboration:
preparing, maintaining, and disseminating
systematic reviews of the effects of health care.
Ann N Y Acad Sci 1993;703:156-63.
ƒ E' una iniziativa internazionale no-profit nata con lo
scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le
informazioni relative alla efficacia degli interventi sanitari.
Attualmente oltre 3000 operatori sanitari, ricercatori e
rappresentanti di associazioni di pazienti sono impegnati in
oltre 40 paesi del mondo in questa attività.
ƒ Produce, utilizzando una metodologia scientifica comune,
alcune sintesi (denominate "revisioni sistematiche") sulla
efficacia e sicurezza degli interventi sanitari di tipo
preventivo, terapeutico e riabilitativo.
1. COCHRANE DATABASE OF SYSTEMATIC
REVIEWS (CDSR)
2. DATABASE OF ABSTRACT OF REVIEWS OF
EFFECTIVENESS (DARE)
3. COCHRANE CONTROLLED TRIALS
REGISTER (CCTR)
(1) COCHRANE DATABASE OF
SISTEMATICS OF REVIEWS (CDSR)
Database che contiene revisioni complete di studi clinici
randomizzati, identificati tramite la ricerca esaustiva su tutte le
più importanti riviste mediche pubblicate nelle diverse lingue.
In formato elettronico le revisioni possono essere aggiornate man
mano che emergono nuove evidenze e gli errori possono essere
corretti in risposta a commenti e critiche.
Nel numero 4 del 2005 della CL sono contenute 2524 revisioni
complete e 1569 protocolli su temi che vanno dalle malattie
infettive a quelle cerebrovascolari, agli interventi nel campo della
assistenza alla gravidanza ed al parto, alle malattie respiratorie.
ie
(2) DATABASE OF ABSTRACT OF REVIEWS
OF EFFECTIVENESS (DARE)
•Il DARE contiene circa 5600 abstract
strutturati di revisioni sistematiche
pubblicate sulle maggiori riviste mediche
e analizzate qualitativamente da esperti
del NHS Centre for Reviews and
Dissemination della University of York,
Inghilterra.
(3) COCHRANE CONTROLLED TRIALS
REGISTER
Il CCTR è una bibliografia di circa 463.000 trial clinici (CCT
e RCT) identificati dai membri della Cochrane Collaboration
tramite :
• la ricerca manuale delle riviste biomediche internazionali.
• l'esame sistematico di atti dei congressi e su molte altre
fonti non incluse in MEDLINE o in altre banche
bibliografiche
• la ricerca in Medline e Embase
Lo scopo finale è creare una banca dati esaustiva degli
studi clinici controllati
CLINICAL EVIDENCE
ƒ Prodotta dal BMJ su incarico del
Department of Health, UK dal 1998
ƒ Sintesi ragionata delle migliori prove di
efficacia tratte da SR di RCTs o da studi
di minor validità metodologica in
assenza di SR o RCTs
ƒ Aggiornata ogni 6 mesi
CLINICAL EVIDENCE
ƒ circa 240 condizioni cliniche e oltre 2300 interventi di
valutata efficacia
ƒ trial di prova gratuito
ƒ glossario e altre informazioni metodologiche
ƒ 2 numeri l’anno dal 1999, anche in formato concise,
CD ROM / online
ƒ in italiano 1 ed. 2001, 2 ed. 2003, 3 ed. 2005, 4 ed.
2007
ƒ online gratuitamente per medici previa
registrazione http://aifa.clinev.it
CLINICAL EVIDENCE
ƒ Sintesi delle principali prove di efficacia
reperite in letteratura (SR, RCT) suddivise
secondo i livelli di utilità
ƒ Su temi generali relativi al trattamento
ƒ Nulla sulla diagnosi, sulla eziologia
ƒ Non contiene raccomandazioni pratiche di
comportamento
CLINICAL EVIDENCE
• I contenuti sono strutturati sotto forma di quesiti
clinici
Es: lombalgia e sciatica acuta: quali sono gli effetti dei
trattamenti non farmacologici?
Trattamento classificati come:
- Utili (incoraggiamento a rimanere fisicamente attivi)
- Probabilmente utili (programmi di trattamento
multidisciplinare, terapia comportamentale)
- Da valutare caso per caso
CLINICAL EVIDENCE
- Di utilità non determinata (back school, biofeedback
elettromiografico, agopuntura, manipolazioni,
massaggi, TENS, supporti lombari, trazioni,
trattamenti termici)
- Di utilità discutibile (esercizi per la colonna)
- Probabilmente inutile o dannoso (riposo a letto)
Presentazione dei benefici e dei rischi dei
trattamenti
Ottima Fonte EBM, ottimo tool per medici
EDITORIA TRADIZIONALE
oppure OPEN ACCESS?
Ovvero: “..Tutte queste risorse
sono interessanti… ma in che
misura sono accessibili”?
L’ Open Access è una proprietà delle
singole opere, non necessariamente di
riviste o editori *
Una Pubblicazione OPEN ACCESS prevede le
seguenti condizioni:
[1] L’ autore e/o chi detiene i copyright
garantiscono ai lettori un diritto libero,
irrevocabile, diffuso, perenne di accedere, di avere
licenza a copiare, utilizzare, distribuire, trasmettere
e mostrare il lavoro pubblicamente e di creare e
distribuire ulteriori lavori derivati attraverso ogni
tipo di medium digitale per qualsiasi scopo
responsabile, oggetto di corretta attribuzione di
paternità; [2], nonché il diritto di fare un piccolo
numero di copie stampate per il loro uso personale.
*PLoS = Public Library of Science
Un nuovo modello editoriale
• Una rivista open access non
prevede ricarichi per i lettori che
vi accedono
• Chi legge puo’ gratuitamente
scaricare, copiare, distribuire,
stampare o creare link a questo
tipo di articoli
Le caratteristiche I°
• Accesso libero ad ogni articolo
pubblicato
• Ritenzione del copyright da parte
dell’autore
• Deposito degli articoli in un grande
archivio elettronico “aperto”
• Gratuita’ dell’accesso
• Massima visibilità
• Velocità
– Di pubblicazione
– Inserimento (ad es. in PubMed)
Le caratteristiche II°
• L’autore mantiene il copyright
• Puo’ accedere gratuitamente alle
statistiche sulle citazioni (google scholar)
• Diminuzione dei costi per biblioteche e
istituzioni
BioMed Central
www.biomedcentral.com/home/
• Casa editrice indipendente che pubblica riviste
“open access” in tutti i campi della biologia e
medicina
• Assicura accesso libero e gratuito senza
restrizioni
• Le sue riviste sono sottoposte ad un controllo di
qualità (peer-review)
• Fa pagare un “fee” a chi sottopone l’articolo
non a chi lo legge
Le riviste open access in BiomedCentral
ƒ 21 riviste nel campo della biologia (BMC
Biology)
ƒ 61 nel campo della medicina (BMC Medicine)
ƒ Tutte le riviste BMC sono disponibili
esclusivamente online e gratuite
ƒ Sono tutte indicizzate in PubMed
ƒ Tutti gli articoli sono ricercabili nel principali
motori e banche date(Google, Scirus,Web of
Science, Embase etc.)
BiomedCentral e Impact Factor
Arthritis Research & Therapy
BMC Bioinformatics
BMC Biotechnology
BMC Cancer
BMC Cell Biology
BMC Developmental Biology
BMC Evolutionary Biology
BMC Gastroenterology
BMC Genetics
BMC Genomics
BMC Health Services Research
BMC Immunology
BMC Infectious Diseases
BMC Microbiology
BMC Molecular Biology
BMC Musculoskeletal Disorders
BMC Neuroscience
BMC Public Health
BMC Structural Biology
Breast Cancer Research
Critical Care
Genome Biology
Geochemical Transactions
Malaria Journal
Respiratory Research
Trials
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Impact
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
Factor:
3.80
3.62
2.74
2.36
2.74
3.51
4.46
1.76
1.46
4.03
1.20
3.04
1.90
2.90
3.50
1.46
2.78
1.60
1.98
4.16
3.12
7.17
1.86
2.75
2.34
1.35
www.plos.org/index.php
• Organizzazione non-profit fondata nel
2000 da un gruppo di scienziati tra cui
alcuni premi nobel
• Accesso gratuito a tutti i contenuti.
Paga chi scrive
• Tutte le riviste sono sottoposte ad una
rigida qualita editoriale (peer-review)
• Disponibile su PubMed, Embase e sui
maggiori databases
PLoS e Impact Factor
•
•
•
•
•
PLOS BIOL
PLOS COMPUT BIOL
PLOS GENET
PLOS MED
PLOS PATHOG
14.101
4.914
7.671
13.750
6.056
PubMed Central
• Nasce nel 2000
• Open Archive, aggrega titoli provenienti
da altri editori
• Sviluppato dal National Center for
Biotechnology Information (NLM/NIH)
• Link direttamente dalle citazioni di
PubMed
• Embargo secondo le regole degli editori
• 325 titoli, 960.000 articoli
COME REPERIRE LA LETTERATURA?
META-MOTORI DI RICERCA
Google Scholar
http://scholar.google.com/
Google Scholar è un motore di ricerca che consente
specificamente di individuare testi della letteratura
accademica: articoli sottoposti a revisione, tesi di laurea e
dottorato, libri, preprints, sommari, recensioni e rapporti
tecnici di tutti i settori della ricerca.
ricerca
Google Scholar consente di reperire articoli da una vasta gamma
di case editrici che si rivolgono al mondo dello studio e della
ricerca, da associazioni scientifiche e professionali, depositi di
preprints e università, oltre che nella galassia di articoli
scientifici e culturali distribuitisul Web.
SCENARIO CLINICO –1Donna di 40 anni con mastopatia fibrocistica
bilaterale e un fibroadenoma di 2 cm nel
seno sx.
Familiarità negativa.
Ha già effettuato una mammografia 3 anni
prima e 1 eco all’anno per 4 anni.
Chiede se ha un rischio aumentato di
sviluppare un CA mammario e quali esami
periodici sono indicati nel suo caso.
DEFINIZIONE DEL PROLEMA
• Caratteristiche paziente: donna 40 anni, mastopatia
fibrocistica, fibroadenoma; familiarità negativa
• Aspetto considerato / Intervento:
- fattori di rischio CA mammario
- test di screening CA mammario
• Misure di outcomes:
- incidenza CA mammario
- mortalità per CA mammario
QUESITO
• la mastopatia fibrocistica e i fibroadenomi
sono fattori di rischio del CA mammario?
• Efficacia della mammografia e della ecografia
come test di screening in donne di 40 anni con
mastopatia fibrocistica sulla riduzione di
mortalità
PAROLE CHIAVE
• BREAST NEOPLASMS/ prevention and control
/etiology / epidemiology / diagnosis
• FIBROADENOMA
• FIBROCYSTIC DISEASE OF BREAST
• MAMMOGRAPHY
• ULTRASONOGRAPHY, MAMMARY
STRATEGIA DI RICERCA
1) breast neoplasms/pc/et/ep AND (fibroadenoma
OR fibrocystic disease of breast)
2) breast neoplasms / pc / di AND (mammography
OR ultrasonography,mammary)
LIMIT TO: systematic review
SCENARIO CLINICO –1Ricerca per “agopuntura e cessazione del fumo”
SCENARIO CLINICO –1Ricerca per “agopuntura e cessazione del fumo”
SCENARIO CLINICO –1Risultato ricerca 1
SCENARIO CLINICO –1Risultato ricerca 2
SCENARIO CLINICO –1combina
AND
SCENARIO CLINICO –1limiti
SCENARIO CLINICO –1I risultati
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Fly UP