...

CURRICULUM VITAE Nome Tancredi Franca Data di nascita 16/03

by user

on
Category: Documents
56

views

Report

Comments

Transcript

CURRICULUM VITAE Nome Tancredi Franca Data di nascita 16/03
CURRICULUM VITAE
Nome Tancredi Franca
Data di nascita 16/03/1961
Qualifica Viceprefetto
Amministrazione: MINISTERO DELL INTERNO
Incarico attuale: Capo dell’Ufficio di Staff II Difesa Civile - Dipartimento dei VV.F, del soccorso
pubblico e della difesa civile-Direzione centrale per la Difesa civile e le politiche
di protezione civile
Numero telefonico dell’ufficio 0646529201
Fax dell’ufficio 0646529767
E-mail istituzionale: [email protected]
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento)
Altri titoli di studio e professionali
- Diploma di Specializzazione post laurea in Diritto penale e Criminologia-Facoltà di
Giurisprudenza-Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Certificate in English Advantage-International language School
- Master sulla "Cittadinanza Europea"- Università degli studi Roma Tre-Facoltà di Scienze
Politiche-Scuola Superiore dell'Amministrazione Civile dell'Interno
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
- Vice Commissario della Polizia di Stato-Dipartimento della Pubblica Sicurezza (novembre 1987);
- Vincitrice del concorso per Vice Consigliere di Prefettura, dec. 31.12.1987, è assegnata alla
Direzione generale della protezione civile e dei servizi antincendio quale Consulente in materia di
protezione e di difesa civile (dal 1988 al 1994);
- Capo della Segreteria del Vice Capo della Polizia per la Pianificazione e il Coordinamento delle
Forze di Polizia presso il Dipartimento della Pubblica sicurezza (dal 1994 al 1997);
- Responsabile per i rapporti con gli Organismi di Informazione e Sicurezza-1° Sostituto del Capo
della Segreteria Speciale-Segreteria Speciale-Gabinetto del Ministro dell'Interno (dal 1997 al
2004);
- Responsabile di Progetti finalizzati- Ufficio IX-Gabinetto del Ministro dell'Interno (nel 2004);
- Consulente per l'Ordinamento e l'Organizzazione delle Forze di polizia -Ufficio II-Gabinetto del
Ministro dell'Interno (dal 2004 al 2008);
- Consulente per gli Affari dell'Unione Europea- Ufficio VIII-Gabinetto del Ministro dell'Interno (dal
2008 al 2010);
- Capo Ufficio III-Pianificazione e Programmazione, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso
pubblico, della Difesa Civile (dal 2010 al 2011);
- Capo Ufficio II- Difesa Civile, Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della
Difesa Civile (dal 2011 ad oggi).
Nomina, con D.P.R. 30.03.2012, a componente della Commissione Straordinaria per la gestione
del Comune di Bova Marina sciolto per infiltrazione mafiosa a norma art. 143 d.lgs.n.267/2000
Capacità linguistiche
Inglese parlato e scritto: Fluente
Capacità nell’uso delle tecnologie
- Ottima padronanza dei programmi informatici più diffusi
(WINDOW, OFFICE, EXECELL, POWER POINT)
Altro:
Insignita delle seguenti onorificenze della Repubblica:
- Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica,
- Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica,
- Commendatore Ordine al Merito della Repubblica.
Ha svolto conferenze presso:
-Scuola Superiore Amministrazione Civile dell'Interno;
- Istituto Superiore di Polizia;
- Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia;
- Università degli studi di Potenza, Facoltà di Ingegneria;
- Istituto Superiore Antincendi;
- Centro Alti Studi della Difesa (CASD);
- Civil Defence College di York (GB).
Oltre ai seminari organizzati presso la SSAI, ha partecipato a:
- NATO CIMIC/CEP Course organizzato dal Supreme Headquarters Allied Powers Europe-Nato
School;
- Corso per funzionari pubblici su "Situazioni di emergenza umanitaria complessa e Conflitti in aree
di crisi" organizzato, presso l'Istituto diplomatico "Toscano", dai Ministeri della Difesa e degli Esteri
e l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma con il patrocinio delle Nazioni Unite-UNIC.
Ha partecipato a diversi gruppi di lavoro presso il Ministero dell'Interno e la Presidenza del
Consiglio dei Ministri in materia di Protezione e Difesa Civile ai fini della definizione dei
provvedimenti normativi di attuazione della legge n. 225/1992, istitutiva del Servizio Nazionale
della Protezione Civile, nonché di revisione della normativa in materia di rischio di incidenti
rilevanti, nel settore nucleare e in materia di pianificazioni ad hoc di protezione civile. E’ stata
componente del Centro Situazioni presso il Dipartimento della Protezione Civile in occasione delle
emergenze di protezione civile degli anni ’90.
Nel settore della Sicurezza pubblica è stata, fra gli altri, componente di:
- Gruppo di lavoro interministeriale per l'attuazione dell'art. 24 della legge n.24/2001 sui
collaboratori e i testimoni della giustizia;
- Gruppo di lavoro Biosicurezza per la nuova scrittura dell'art. 224 del c.p.p. e per la costituzione di
una Banca Dati nazionale del DNA;
- Gruppo di lavoro per l'esame delle istanze da ammettere ai finanziamenti delle iniziative urgenti
per il potenziamento della sicurezza urbana e la tutela dell'ordine pubblico;
- Commissione per il recupero delle somme dovute in esito alla condanna per danno erariale di ex
funzionari SISDE nell'ambito della vicenda "fondi neri".
- Attività a supporto del Comitato di Coordinamento per la Sorveglianza delle Grandi opere
In occasione della Guerra del Golfo è stata componente del Modulo Interno – SISDE e, a seguito
dell’attentato di New York alle “torri gemelle”, dell’Unità di crisi presso il Gabinetto del Ministro.
Fly UP