...

I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione
I Registri del settore vitivinicolo: La telematizzazione
24 Giugno 2015
Riccardo Minelli
I Registri del settore vitivinicolo
Le modalità di tenuta
La normativa di riferimento
OGGI
Reg. UE 2238/1993
Reg. UE 436/2009
Modalità
cartacea
Registri e documenti di
accompagnamento dei prodotti
vitivinicoli
DM 768/1994
Registri e documenti di
accompagnamento art. da 8 a 15
Legge 82/2006
Disposizioni attuazione OCM Vino Art.
10, 14, 19, 28
Prassi applicativa Ministeriale
Circolari, risposte a quesiti, ecc.
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
La normativa di riferimento
IL FUTURO
Modalità
telematica
Reg. UE 436/2009
Art. 38: si prevede espressamente la tenuta dei
registri su supporto informatico
Decreto MIPAAF 7490 del 2
luglio 2013
Art. 17: si prevede la telematizzazione di registri e
documenti di accompagnamento
Decreto Legge «Campolibero»
(Legge 11 Agosto 2014 nr. 116)
Dematerializzazione dei registri del settore
vitivinicolo
Decreto MIPAAF 20 marzo 2015
e relativi Allegati
Modalità di tenuta di questi registri per aziende che
producono meno di 1000 Hl di vino all’anno, con uve di
produzione prevalentemente aziendale
Tenuta dei registri su supporto esclusivamente
informatico a partire dal 1 gennaio 2016
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Dematerializzazione
Che cosa si intende per Dematerializzazione?
Si intende un processo amministrativo in base
al quale sia la formazione che la scritturazione
dei registri del settore vitivinicolo su base
telematica hanno lo stesso valore legale di
quella effettuata su base cartacea
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Dematerializzazione
Per quali prodotti?
per i prodotti di cui all’Allegato IV
del Regolamento UE 479/2008
• e cioè vino, vino liquoroso, vino spumante,
vino frizzante, mosto di uve ed aceto di vino
per ogni vino IGP e per i prodotti
destinati ad essere trasformati in
tale tipologia di vino
per ogni vino DOP e per i prodotti
destinati ad essere trasformati in
tale tipologia di vino
per ogni vino varietale senza DOP e
senza IGP e per i prodotti destinati
ad essere trasformati in tale
tipologia vino
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Per quali operazioni?
In generale
Art. 41 del Reg. 436/2009
Entrata e uscita del prodotto
Aumento del titolo alcolometrico
Trasformazione e manipolazione
Acidificazione, disacidificazione e dolcificazione
Stoccaggio e imbottigliamento
Taglio, imbottigliamento, distillazione
Impiego di pratiche enologiche, anche a livello sperimentale
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Soggetti obbligati alla tenuta dei registri
I titolari di
Depositi enologici
Stabilimenti enologici
Non possono effettuarsi manipolazioni e/o
trasformazioni dei prodotti vitivinicoli
possono effettuare manipolazioni e/o
trasformazioni dei prodotti vitivinicoli
Che detengono prodotti vitivinicoli per l’esercizio
di attività imprenditoriale agricola o commerciale
compresi i soggetti che operano conto terzi
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Soggetti esentati dalla tenuta dei
registri informatizzati
Stabilimenti enologici con capacità inferiore a 50 ettolitri, che non effettuino
alcuna delle operazioni di cui all’art. 41, para 1, del Reg. UE 436/2009
Commercianti all’ingrosso di prodotti vitivinicoli che non effettuano alcuna
trasformazione o manipolazione
Chi detiene prodotti vitivinicoli per utilizzarli esclusivamente come ingrediente di
altri prodotti alimentari
Vettori e spedizionieri doganali che detengono prodotti vitivinicoli confezionati
Rivenditori al minuti di piccoli quantitativi, definiti secondo le disposizioni di cui
all’art. 1, comma 2, lettera «I» del Decreto 20 marzo 2015
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Soggetti esentati dalla tenuta dei
registri informatizzati
I viticoltori non vinificatori e quelli che vinificano
esclusivamente uve di propria produzione e che non
acquistano altri prodotti;
I soggetti che non dispongono di stabilimenti vinicoli e che
detengono presso i propri depositi prodotti confezionati da
terzi, per la successiva vendita al minuto o all’ingrosso
In ogni caso, i soggetti esentati dalla tenuta del registro tengono a disposizione delle
autorità di controllo i documenti di accompagnamento con cui hanno ricevuto i
prodotti
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Tenuta del registro telematico
Per ogni stabilimento o deposito è tenuto uno specifico registro in cui
sono annotate le operazioni di cui all’allegato II del decreto
La tenuta del registro avviene in ambito SIAN
La tenuta e l’aggiornamento possono essere effettuati :
Dal titolare
Da parte di impresa specializzata
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Registrazione delle operazioni: i termini
A) Arricchimento
Preventivamente all’effettuazione
Qualora l’operatore abbia inviato comunicazione
preventiva che però non contenga data e ora
Successivamente all’effettuazione
Qualora abbia comunicato preventivamente
ciascuna operazione con indicazione di ora e data
B) Entrate di prodotto
Entro il primo giorno lavorativo successivo alla
ricezione
C) Uscite di prodotto
Entro il giorno lavorativo successivo
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Registrazione delle operazioni: i termini
D) Arricchimento
Entro il primo giorno lavorativo successivo a quello
di effettuazione
E) Le Uscite di prodotto risultante dalle
operazioni di cui alla precedente D)
Entro il giorno lavorativo successivo







Acetificazione / Disacidificazione
Dolcificazione
Taglio
Imbottigliamento
Distillazione
Impiego di pezzi di legno
Ogni altra operazione prevista dall’art. 41,
comma 1 del Reg. Ue 436/2009
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Registrazione delle operazioni: i termini
F) Registri o conti speciali
relativi all’impiego di
 Saccarosio
 Mosto di uve concentrato e rettificato
 Alcoli ed acquaviti di vino
 Prodotti utilizzati per acidificazione o
disacidificazione
 Con periodicità mensile devono essere
annotate le spedizioni relative a uno stesso
prodotto vitivinicolo confezionato in recipienti
fino a 5 litri
Uscite di prodotti
Devono essere annotate entro il giorno lavorativo
successivo
L’impiego di questi prodotti deve essere annotato il
giorno stesso dell’utilizzazione
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Registrazione delle operazioni: i termini
Nel caso in cui l’azienda disponga di un sistema di contabilità computerizzata
Dilazione dei termini per l’inscrizione nei registri : 30 giorni
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Registrazioni : Quali ? Quando?
Di quali operazioni
• Sono le operazioni di cui alle precedenti lettere D E F
A quali condizioni
• Purché le operazioni e le giacenze non ancora annotate sul registro telematico ma presenti
sul sistema aziendale possano essere controllate in qualsiasi momento dall’Autorità sulla
base di documenti giustificativi attendibili
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Deroga
Le aziende che producono meno di 1000 ettolitri di vino all’anno,
prevalentemente con uve di provenienza aziendale, e che dispongano di un
sistema di contabilità computerizzata aziendale possono iscrivere nel registro,
nel termine di 30 giorni le operazioni di:
• Avvenuta effettuazione dell’arricchimento, con dichiarazione preventiva recante o meno ora e
data;
• Le entrate di prodotto;
• Le uscite di prodotto;
• Operazioni di cui all’ art. 41 del Reg. UE 436/2009 (fatto salvo il primo punto)
• L’impiego di prodotti di cui all’art. 43, para 1 del Reg. UE 436/2009
Anche in questo caso, per fruire della deroga
• Occorre che le giacenze e le operazioni registrate sul sistema informatico aziendale debbano poter
essere controllate in qualsiasi momento dall’Autorità sulla base di documenti giustificativi attendibili
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Cosa si intende per «documenti giustificativi
attendibili»?
• I documenti di accompagnamento e i documenti commerciali ufficialmente riconosciuti
• Le comunicazioni preventive di lavorazione
• I cartelli apposti sui prodotti imbottigliati e sui recipienti di cantina
• Le comunicazioni relative al ritiro sotto controllo dei sottoprodotti
• Le bollette di introduzione delle uve emesse dalle cooperative e relative ai conferimenti dei soci
• I dati presenti nello schedario viticolo
• I documenti di registrazione provvisoria approvati dall’Organismo competente a Imprese Specializzate
Questi documenti devono essere conservati presso lo stabilimento o il
deposito per l’eventuale verifica dell’Autorità
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
• In presenza di operazioni
correlate la sequenza delle
registrazioni deve essere
congruente con la cronologia
delle operazioni.
• Quando i termini di due o più
operazioni correlate sono diversi
si applica il termine più breve a
tutte la operazioni
ATTENZIONE
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Tempistiche
A partire dal 20
marzo 2015 e fino al
31 dicembre 2015 il
Registro Telematico è
presente sul portale
SIAN
A decorrere dal 1
agosto 2015 gli
operatori possono
facoltativamente
tenere in via
esclusiva il registro
telematico
A partire dal 1
gennaio 2016 gli
operatori dovranno
tenere
esclusivamente il
registro telematico
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Allegato I:
Art. 1 comma 2 lettera o)
Facoltative
Specifiche
tecniche
per la
designazione
dei prodotti
Indicazioni
Obbligatorie
• Per uve da tavola e da vino e
per i prodotti da esse ottenuti
• Per i prodotti vitivinicoli da
porre in commercio
• Prodotti DOP e IGP o varietali
e/o d’annata
• Prodotti biologici
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Allegato II:
Art. 3 comma 2
Registrazioni
relative alle
operazioni
di :
•
•
•
•
•
Entrata e Uscita dei Prodotti
Vinificazione
Imbottigliamento
Riclassificazione e Declassamento
Produzione bevande spiritose e prodotti vitivinicoli
aromatizzati
• Trattamento con ferrocianuro di potassio
• Elaborazione vini Spumanti e Frizzanti
• Registrazioni relative all’aceto di vino
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX
+39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
VIA MENTANA 2/B, 00185 ROMA - TELEFONO +39.06.49.41.630 +39.06.44.69.421 - FAX +39.06.49.41.566 - WWW.FEDERVINI.IT
Fly UP