...

progressi in medicina respiratoria 2014

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

progressi in medicina respiratoria 2014
RAZIONALE SCIENTIFICO
La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) rappresenta un
disordine cronico invalidante la cui mortalità e morbilità, in
controtendenza rispetto a quanto atteso per altre malattie croniche
come quelle cardiovascolari, sono in aumento progressivo. Per
questi motivi, gli sforzi congiunti degli organismi di ricerca e
dell’industria farmaceutica si stanno concentrando sulla BPCO, al
fine di identificare meccanismi patogenetici non ancora chiari, di
delineare strategie diagnostiche precoci più efficaci e, soprattutto, di
disegnare indirizzi farmacologici innovativi. Questi temi, cruciali
nello sviluppo di un sempre più aggiornato approccio ai vari aspetti
dell’asma e della BPCO, verranno trattati in questo Congresso: in
particolare, la accurata fenotipizzazione clinica del paziente,
presupposto imprescindibile per una efficace terapia personalizzata.
A questo proposito, si sta affermando in modo sempre più netto la
necessità di riconoscere e quindi trattare correttamente le sindromi
da overlap, nelle quali l’asma si combina con la BPCO in un quadro
clinico del tutto peculiare.
All’interno dei vari quadri clinici della BPCO, si sta negli ultimi anni
affermando la necessità di diagnosticare correttamente la forma
genetica di malattia, cioè l’enfisema polmonare associato alla
carenza genetica di alfa1-antitripsina. Il Congresso rappresenta una
occasione per riunire alcuni esperti europei che possano presentare
ai delegati un aggiornamento su questa che ormai non è più
considerata solo una malattia rara, bensì una sorta di laboratorio per
meglio comprendere i vari aspetti oscuri della BPCO comune.
L’ipertensione polmonare rappresenta un problema clinico che
ormai riguarda buona parte della patologia respiratoria, da quella
tradizionalmente definita come ostruttiva a quella cosiddetta
interstiziale. Per questi motivi, l’interesse della patologia travalica i
confini classici cardiologici/cardiochirurgici e la gestione di questo
importante aspetto, che spesso impronta la prognosi in modo
determinante, diventa una priorità per i pneumologici, dalla quale
scaturisce la necessità di una sempre più stretta collaborazione con
gli esperti di questa condizione. In questo Congresso verrà fornita
un’ampia panoramica di come si possa realizzare in modo fruttifero
tale gestione collaborativa.
Con il Patrocinio di:
Università degli Studi di Pavia
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia
Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Pavia
Segreteria Scientifica
Dr.ssa Isa Cerveri, Prof.ssa Federica Meloni, Dr. Tiberio Oggionni
SC ed Unità Pneumologia
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo
Università degli Studi di Pavia
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
Congress Team Project
Viale A. Brambilla, 60 - 27100 Pavia
Tel. 0382.22650 - Fax 0382.33822
[email protected]
SEDE DEL CONVEGNO
Collegio Cardinal Riboldi
Via Luigi Porta, 10 - 27100 Pavia
La sede del convegno è in zona a traffico limitato; si prega di
servirsi dei parcheggi indicati sulla piantina.
ECM rif. 1147- 99225
N.11 crediti formativi per le seguenti professioni:
INFERMIERE
MEDICO CHIRURGO - discipline: Cardiologia, Cardiochirurgia
Chirurgia Toracica, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina
Interna, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Fisica e
Riabilitazione.
Per acquisire i crediti formativi, i partecipanti dovranno
obbligatoriamente frequentare l’intero convegno, firmare la
presenza, compilare il questionario di valutazione e di
apprendimento (almeno il 75% di risposte esatte).
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine dei lavori, dietro presentazione del proprio badge,
verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
RESPONSABILITÀ
La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per
eventuali danni o smarrimenti che dovessero subire i partecipanti
nel corso del Convegno.
Con il contributo incondizionato di:
PROGRESSI IN
MEDICINA
RESPIRATORIA
2014
Pavia, 14-15 novembre 2014
Collegio Cardinal Riboldi
abcd
14 NOVEMBRE
II SESSIONE
COPD AND ALPHA1-ANTITRYPSIN DEFICIENCY
CHAIRMEN: J.Stolk(Leiden), I.Cerveri (Pavia)
8.15
Commemorazione
del Prof. Maurizio Luisetti
lo ricordano
le Autorità
dell’Università degli Studi di Pavia
e dell’ IRCCS Fondazione Policlinico S.Matteo di Pavia
e i colleghi
P.Iadarola (Pavia)
J. Stolk (Leiden, Holland)
B. Trapnell (Cincinnati, USA)
E. Pozzi (Pavia)
10.30 Introduction
J.Stolk (Leiden, Holland)
11.00 AAT functions
S. Janciauskiene (Hannover, Germany)
11.30 Genetics of AAT variants
I. Ferrarotti (Pavia)
12.00 Natural history
E. Piitulainen (Malmö, Sweden)
12.30 Diagnosis
S.Ottaviani (Pavia)
13.00 Wrap up
J. Stolk (Leiden, Holland)
13.30 Lunch
III SESSIONE
IPERTENSIONE POLMONARE: NUOVI ORIZZONTI
MODERATORI: A. Corsico (Pavia), L. Oltrona Visconti (Pavia)
15 NOVEMBRE
DUE SECOLI DI PNEUMOLOGIA A PAVIA
PRESIDENTE : C. Grassi (Pavia)
INTRODUZIONE: E. Pozzi (Pavia)
I SESSIONE
PROSPETTIVA STORICA
MODERATORI: C. Grassi (Pavia), R. Moratti (Pavia)
9.00 Carlo Forlanini ed i suoi tempi
P. Mazzarello (Pavia)
9.30 Eugenio Morelli ed i suoi tempi
L. Bonandrini (Pavia)
10.00 Piero Zorzoli ed i suoi tempi
E. Pozzi (Pavia)
10.30 - 12.30
TAVOLA ROTONDA
L’OFFERTA PNEUMOLOGICA NELLA PROVINCIA DI PAVIA
MODERATORI: L. Casali (Pavia), A. Rossi (Pavia)
DISCUSSANTS:
I SESSIONE
BPCO: INTEGRAZIONE FRA VECCHIE CONOSCENZE
E NUOVE TECNOLOGIE
15.00 Ipertensione polmonare: fisiopatogenesi/classificazione
C.Campana (Como)
MODERATORI: S.Centanni (Milano), V. Brusasco (Genova)
15.30 Diagnosi ecografica e cateterismo cardiaco destro
S.Ghio (Pavia)
M. Torlasco
16.00 Ipertensione polmonare 1o classe
dal treat to target alle nuove possibilità terapeutiche
D. Vizza (Roma)
Unità Operativa di Riabilitazione Pneumologica, IRCCS Fondazione S. Maugeri, Pavia
8.30
9.00
9.30
Old and novel lung function tests and imaging
P. Wollmer (Malmö, Sweden)
La predizione del fenotipo “enfisema”
M.Pistolesi (Firenze)
Attuali, importanti controversie nel management
della BPCO e della overlap syndrome
I.Cerveri, A. Corsico (Pavia)
10.00 Coffee break
16.30 Ipertensione polmonare severa di 3o classe
F. Meloni (Pavia)
17.00 Coffee break
17.30 Ipertensione polmonare cronica tromboembolica:
endoarteriectomia polmonare come
gold-standard terapeutico; ma quando non si può?
A.M.D’Armini (Pavia)
18.00 Il ruolo della riabilitazione
A. Spanevello (Varese)
M. Consiglio
AO Provincia di Pavia, Presidio Pneumotisiologico di Pavia
AO Provincia di Pavia, Servizio Pneumotisiologia, Ospedale Civile, Voghera
P. Ceriana
A. Scoccimarro
AO Provincia di Pavia, UO Pneumologia, Ospedale Asilo Vittoria, Mortara
C. Fracchia
UO Pneumologia Riabilitativa, IRCCS Fondazione S.Maugeri, Montescano
M. Montagna
Riabilitazione Pneumologica Villa Esperia, Salice Terme
P.Mangiarotti, G.Gualtieri
SC Pneumologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia
G. Beghi
AO Provincia di Pavia, U.O. Riabilitazione Pneumologica, S. Stefano Riabilitazione
Ospedale "C. Mira", Casorate Primo
12.45 Compilazione questionari ECM e conclusioni
Fly UP